Roma – Nel mondo del software libero ben poco può essere equiparato alla licenza BSD ed è per questo che assume particolare interesse la pubblicazione della versione 1.70 di Note FreeBSD, utile strumento di consultazione e guida per chi vuole mettere in piedi un sistema basato su FreeBSD.
In una nota diffusa nelle scorse ore, MerlinoBBS – che ha deciso di pubblicare Note FreeBSD – ha spiegato che “dopo tanto lavoro è finalmente disponibile la revisione 1.70”.
“Note FreeBSD – hanno spiegato i curatori a Punto Informatico – non vuole essere certamente una guida ma può essere considerato come un “discreto” aiuto per tutti coloro i quali si accingono a configurare e rendere operativo un sistema FreeBSD”.
Come noto, tutto il software rilasciato sotto la licenza BSD può essere modificato e utilizzato sia nella realizzazione del software libero che nella realizzazione di software commerciale o proprietario.
Nelle ultime due sotto-release di Note FreeBSD sono stati aggiunti richiami per quello che concerne la sicurezza e diverse note sulle origini della licenza BSD, sui sistemi BSD ed in particolare sulle origini del sistema operativo FreeBSD.
“Non si tratta certamente di documentazione per super esperti – sostengono quelli di MerlinoBBS – però la lettura è decisamente consigliata per chi già dispone di una discreta conoscenza dei sistemi UNIX. Ovviamente: note, correzioni, integrazioni e quanto di meglio sono sempre ben accette”.
La URL di riferimento è: http://www.merlinobbs.net/FreeBSD/HTML/index.html
-
Così Oracle vende...
... e gli open muli diffondono client "aggratis"...ma che pugno di polli sti opensorcini...AnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: Anonimo> ... e gli open muli diffondono client> "aggratis"...> > ma che pugno di polli sti opensorcini...gino!!!!non sai piu' dove attaccarti eh!uHAahuaHUAhuahuAHUahuahuaaHUUHHAnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: Anonimo> ... e gli open muli diffondono client> "aggratis"...> > ma che pugno di polli sti opensorcini...già, apettavamo una "volpe" come te. Ci mancava.AnonimoSe prima riuscissero a far funzionare...
...in maniera decente Oracle Application Server 11 sarebbero un pezzo avanti :-(Ottav(i)o NanoRe: Così Oracle vende...
> ... e gli open muli diffondono client "aggratis"...> ma che pugno di polli sti opensorcini...Non vedi oltre il tuo naso? La cosa sta semplicemente così: oracle con il suo "supporto" a sistemi operativi linux, fa spiccare al suo rdbms un salto in termini di economarketing.Ovvero puoi installarlo dove avrai un s.o. a costi decisamente inferiori rispetto ad un altro (leggasi sun solaris, windows 20xx server, ecc ecc) facendo risparmiare i costi di licenza di s.o. Che poi funzioni non lo so, ma l'idea mi alluzza...AnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: il_fabry> > ... e gli open muli diffondono client> "aggratis"...> > ma che pugno di polli sti opensorcini...> > Non vedi oltre il tuo naso? La cosa sta> semplicemente così: oracle con il suo> "supporto" a sistemi operativi linux, fa> spiccare al suo rdbms un salto in termini di> economarketing.> Ovvero puoi installarlo dove avrai un s.o. a> costi decisamente inferiori rispetto ad un> altro (leggasi sun solaris, windows 20xx> server, ecc ecc) facendo risparmiare i costi> di licenza di s.o. > Che poi funzioni non lo so, ma l'idea mi> alluzza...costi di licenza.. quanto costa comprare delle versioni di linux presso un negozio di computer? io li ho visti , e alle volte superavano anche le 300.000 delle vecchie lire, solo perchè erano delle suite...lrobyRe: Così Oracle vende...
> costi di licenza.. quanto costa comprare> delle versioni di linux presso un negozio di> computer? io li ho visti , e alle volte> superavano anche le 300.000 delle vecchie> lire, solo perchè erano delle suite...Vuoi mettere 160 euro contro una licenza di win 2000 svr oem? Su via... E cmq se sei in una grossa ditta quasi sicuramente hai un collegamento adsl... E puoi scaricarti tutta la SUITE tramite ftp... O fai lo stesso con altri sistemi operativi... ehehehAnonimoRe: Così Oracle vende...
esatto ,il win2000 costa di + , ma NON venitemi a dire che Linux è gratis per favore.. costasse anche solo pochi euro ,non sarà mai gratisper internet pensate al classico privato con la 56kbdi certo non la scarica da li..ciao- Scritto da: il_fabry> > costi di licenza.. quanto costa comprare> > delle versioni di linux presso un negozio> di> > computer? io li ho visti , e alle volte> > superavano anche le 300.000 delle vecchie> > lire, solo perchè erano delle suite...> > Vuoi mettere 160 euro contro una licenza di> win 2000 svr oem? Su via... E cmq se sei in> una grossa ditta quasi sicuramente hai un> collegamento adsl... E puoi scaricarti tutta> la SUITE tramite ftp... O fai lo stesso con> altri sistemi operativi... ehehehlrobyRe: Così Oracle vende...
A prescindere che devi trovare la parola gratis nei miei interventi... E cmq il privato che ha il 56k come dici te, non pensi che se ne fa di poco o nulla di oracle?AnonimoOrmai lo sanno anche i muri ...
che OPen Source =! gratisE sarebbe ora di smetterla di cadere continuamente in questo equivoco.Pero' una cosa e' vera: OpenSource=!Ladrocinio=costa ma costa il giusto e l' onesto e non ti sbanca.- Scritto da: lroby> > esatto ,> il win2000 costa di + , ma NON venitemi a> dire che Linux è gratis per favore..> costasse anche solo pochi euro ,non sarà mai> gratis> per internet pensate al classico privato con> la 56kb> di certo non la scarica da li..> ciao> > > - Scritto da: il_fabry> > > costi di licenza.. quanto costa> comprare> > > delle versioni di linux presso un> negozio> > di> > > computer? io li ho visti , e alle volte> > > superavano anche le 300.000 delle> vecchie> > > lire, solo perchè erano delle suite...> > > > Vuoi mettere 160 euro contro una licenza> di> > win 2000 svr oem? Su via... E cmq se sei> in> > una grossa ditta quasi sicuramente hai un> > collegamento adsl... E puoi scaricarti> tutta> > la SUITE tramite ftp... O fai lo stesso> con> > altri sistemi operativi... ehehehAlessandroxRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: Anonimo> ... e gli open muli diffondono client> "aggratis"...> > ma che pugno di polli sti opensorcini..."...Oracle si è anche detta interessata a reclutare un certo numero di "guru" di Linux, in particolare appartenenti alla comunità di San Francisco, che collaborino al porting dei propri prodotti sulla piattaforma free e apportino idee innovative..."ma tu ancora stai a 10 anni fa quando davvero nella comunita' si lavorava solo gratis? oggi i bravi coder son tutti stipendiati, vengono PAGATI per scrivere software libero; quelli che scrivono piccole cose su commissione vengono ovviamente pagati dal committente (che adottando la GPL poi si ritrova con il vantaggio di vedere il suo tool debuggato e sviluppato dalla comunita' senza sborsare altri soldi), quelli che stanno sui grandi progetti vengono pagati dalle grosse aziende che hanno interesse nei grossi progetti in questione.AnonimoChiarimento...
Giusto per capire se sapete di cosa state parlando....sapete cosa costa una licenza di Oracle?Aiutare Ellison è la cosa più sbagliata che puo' fare la comunità open source....SapDB, Firebird e Postgresql ... questi dovrebbere esseri i DB da supportare..AnonimoRe: Ormai lo sanno anche i muri ...
:-)però la prossima volta, scrivi !=:pAnonimoRe: Chiarimento...
- Scritto da: Anonimo> > Giusto per capire se sapete di cosa state> parlando....> sapete cosa costa una licenza di Oracle?Esatto, un post più sotto stanno facendo i calcoli sulla differenza di costo tra 2000 server e linux, secondo me il vero problema è la licenza di Oracle. > Aiutare Ellison è la cosa più sbagliata che> puo' fare la comunità open source....> SapDB, Firebird e Postgresql ... questi> dovrebbere esseri i DB da supportare..Magari incentrando le forze su uno (imho l'unico problema dell'open è l'immensità di progetti che nascono solo perchè "fa figo" poter dare il nome al programma o comparire come "l'ideatore". Ma questo è solo un mio parere)AnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: lroby> > esatto ,> il win2000 costa di + , ma NON venitemi a> dire che Linux è gratis per favore..> costasse anche solo pochi euro ,non sarà mai> gratis> per internet pensate al classico privato con> la 56kb> di certo non la scarica da li..> ciaocerto che e' gratisio lo uso da un po' e non ci ho speso un soldo...anzi...un classico privato come dici tu lo sono stato, e mi sono scaricato tranquillamente il mio SO dalla rete, se lo vuoi lo fai eccomeAnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: il_fabry> > ... e gli open muli diffondono client> "aggratis"...> > ma che pugno di polli sti opensorcini...> > Non vedi oltre il tuo naso? La cosa sta> semplicemente così: oracle con il suo> "supporto" a sistemi operativi linux, fa> spiccare al suo rdbms un salto in termini di> economarketing.> Ovvero puoi installarlo dove avrai un s.o. a> costi decisamente inferiori rispetto ad un> altro (leggasi sun solaris, windows 20xx> server, ecc ecc) facendo risparmiare i costi> di licenza di s.o. Questa e' una grossa cavolata visto che l'unica distro linux ufficialmente supportata da Oracle e' Redhat Advanced Server 2.1, e lo sai perche' ? . . . perche' costa 900 euro e perche' le configurazioni devono essere approvate da Oracle in termini di hardware e OS.In questo modo sei costretto ad avere macchine di Compaq o HP se vui avere il supporto da parte di Oracle. Mi ricorda tanto il Microsoft Windows Logo.Bella cazzata quella di Oracle senza contare che a parte il database ha dei prodotti che fanno acqua da tutte le parti. Ma dico avete mai usato iAS, l'application server piu' lento del mondo senza contare l'inutile complessita' . . . questo va proprio contro la filosofia di Linux ed Oracle e' saltata sul carrozzone di Linux per rimanere a piedi altro che far risparmiare soldi agli utenti.AnonimoLa vera forza dell'open-source...
Ovviamente per un piccolo studio o azienda anche il costo delle licenze "pesa" nel portafoglio, ma per una azienda medio-grossa tutto questo è solo una piccola voce del bilancio.Il vantaggio competitivo dell'open-source risiede nella LIBERTA' non nella gratuità.E' stato ormai detto un sacco di volte, vediamo di capirlo una volta per tutte.AnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: lroby> > esatto ,> il win2000 costa di + , ma NON venitemi a> dire che Linux è gratis per favore..> costasse anche solo pochi euro ,non sarà mai> gratis> per internet pensate al classico privato con> la 56kb> di certo non la scarica da li..> ciao> questa è pura speculazione...con un calcolo approssimativo si può dire che tra ADSL e costo del CD e dell'enerigia elettrica una distro linux costa un minimo di tre euro.A me sembra un prezzo che è approssimabile al gratisAnonimoRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: lroby> > - Scritto da: il_fabry> > > ... e gli open muli diffondono client> > "aggratis"...> > > ma che pugno di polli sti> opensorcini...> > > > Non vedi oltre il tuo naso? La cosa sta> > semplicemente così: oracle con il suo> > "supporto" a sistemi operativi linux, fa> > spiccare al suo rdbms un salto in termini> di> > economarketing.> > Ovvero puoi installarlo dove avrai un> s.o. a> > costi decisamente inferiori rispetto ad un> > altro (leggasi sun solaris, windows 20xx> > server, ecc ecc) facendo risparmiare i> costi> > di licenza di s.o. > > Che poi funzioni non lo so, ma l'idea mi> > alluzza...> > costi di licenza.. quanto costa comprare> delle versioni di linux presso un negozio di> computer? io li ho visti , e alle volte> superavano anche le 300.000 delle vecchie> lire, solo perchè erano delle suite...Peccato che con quelle 300.000 vecchie lire quella suite la installi dove ti pare senza alcun limite(NON è una licenza) con i 160 ? di win2k invece ti installi il SOLO sistema operativo su di un singolo computerpikappaRe: Così Oracle vende...
- Scritto da: lroby> > esatto ,> il win2000 costa di + , ma NON venitemi a> dire che Linux è gratis per favore..> costasse anche solo pochi euro ,non sarà mai> gratis> per internet pensate al classico privato con> la 56kb> di certo non la scarica da li..a parte che il classico privato se la puo' prendere in edicola, vorremmo un po' di coerenza... prima vi lamentate che linux e' gratis e che gli "open muli" lavorano aggratis (il che non e' vero, visto che la forma di pagamento e' avere libere le vostre modifiche, non si paga con sola moneta), poi vi lamentate che costa 3 euro o persino 300 euro ... cazzo decidetevi!AnonimoRe: Ormai lo sanno anche i muri ...
- Scritto da: Anonimo> :-)> > però la prossima volta, scrivi !=> > :pperchè "" non ti piace?AnonimoRe: La vera forza dell'open-source...
- Scritto da: Anonimo> Ovviamente per un piccolo studio o azienda> anche il costo delle licenze "pesa" nel> portafoglio, ma per una azienda medio-grossa> tutto questo è solo una piccola voce del> bilancio.> > Il vantaggio competitivo dell'open-source> risiede nella LIBERTA' non nella gratuità.> > E' stato ormai detto un sacco di volte,> vediamo di capirlo una volta per tutte.Non sono d' accordo che i costi delle "licenze" non pesino nei bilanci delle Aziende. Nei bilanci, ciò che è COSTO, pesa, comunque e le licenze non sono una parte marginale.Cpmunque, Open Sourcesignificaanche SICUREZZA....AnonimoRe: La vera forza dell'open-source...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ovviamente per un piccolo studio o azienda> > anche il costo delle licenze "pesa" nel> > portafoglio, ma per una azienda> medio-grossa> > tutto questo è solo una piccola voce del> > bilancio.> > > > Il vantaggio competitivo dell'open-source> > risiede nella LIBERTA' non nella gratuità.> > > > E' stato ormai detto un sacco di volte,> > vediamo di capirlo una volta per tutte.> > Non sono d' accordo che i costi delle> "licenze" non pesino nei bilanci delle> Aziende. Nei bilanci, ciò che è COSTO, pesa,> comunque e le licenze non sono una parte> marginale.> > Cpmunque, Open Sourcesignificaanche> SICUREZZA....voi scegliereste di comprare un automobile , solo perchè avete visto come è stata costruita, o vi basate piuttosto sull'affidabilità che questa vi offre dopo, una volta che sarete voi a doverla guidare??lrobylrobyRe: La vera forza dell'open-source...
> Il vantaggio competitivo dell'open-source> risiede nella LIBERTA' non nella gratuità.e che centra Oracle?AnonimoRe: La vera forza dell'open-source...
> > Il vantaggio competitivo dell'open-source> > risiede nella LIBERTA' non nella gratuità.> e che centra Oracle?Oracle con una semplice operazione di economarketing punta al mercato alternativo, grazie a questa LIBERTA' di alternativa, cercando di rendere più appetibile la sua offerta.AnonimoAnche su Mac OSX
A quanto pare a Oracle piacciono tutti i dialetti *nixxche pare stia sviluppando anche su Mac OSXhttp://www.macitynet.it/macity/aA14528/index.shtml...e non cominciate a dire castronerie tipo la Apple non ha server rackhttp://www.apple.com/xserve/http://www.apple.com/xserve/raid/http://www.macitynet.it/macprof/aA11900/index.shtml...per inciso non voglio far partire la solita diatriba Mac/Win/Linux la mia è solo completezza di informazioni sulle strategie Oracle...AnonimoRe: Anche su Mac OSX
> ...per inciso non voglio far partire la> solita diatriba Mac/Win/Linux la mia è solo> completezza di informazioni sulle strategie> Oracle...A corroborare il fatto che Oracle come altre case sta spingendo per uscire dal mercato "chiuso" di microsoft e spinge verso altri lidi... Sarà poi il tempo a dire se è stata una scelta oculata o no...AnonimoE loro ?
Oracle si interessa così tanto all'open source... ho un'idea: perché non rilasciano il loro database sotto licenza GPL ?;-)FBAnonimoRe: E loro ?
> Oracle si interessa così tanto all'open> source... ho un'idea: perché non rilasciano> il loro database sotto licenza GPL ?> ;-)Beh quasi fantascientifico... Certo che se accade sai che tracollo per altri rdbms?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 08 2003
Ti potrebbe interessare