Sarebbero oltre 4mila i video segnalati alla fine della scorsa settimana da un oscuro studio legale denominato American Rights Counsel LLC al sistema di verifica di YouTube contro le violazioni al diritto d’autore. Appellandosi al DMCA (Digital Millenium Copyright Act), centinaia di richieste di oscuramento sono state inoltrate a YouTube: si tratta di video critici rispetto alla dottrina della Chiesa di Scientology. Video che in queste ore, dopo il ricorso presentato dagli autori, stanno lentamente tornando online.
Durante la notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana, in poco più di 12 ore migliaia di richieste di oscuramento di video ritenuti lesivi del copyright sono state presentate al sistema di segnalazione messo a disposizione da YouTube. Per gestire un flusso così imponente, il portale ha provveduto a mettere temporaneamente in stand-by i filmati oggetto del contendere, arrivando anche a sospendere gli account degli utenti destinatari di un alto numero di segnalazioni.
Per nulla scoraggiati dal provvedimento, gli interessati hanno provveduto – come da regolamento – ad inoltrare una contro-notifica che certificasse il loro diritto di immettere in rete il materiale in questione. Ricorsi per lo più accettati, che hanno garantito lo sblocco degli account e il ritorno online dei video.
Tra i video colpiti dal provvedimento di sospensione poi ritirato, segnala EFF ( Electronic Frontier Foundation ), figura quello di un cittadino di Clearwater (la località della Florida dove si trova quello che in molti definiscono il “quartier generale” di Scientology) che interviene in modo critico sul comportamento della polizia locale. Ci sono poi un videomessaggio in risposta ad un comunicato di Anonymous (organizzazione orizzontale assurta agli onori delle cronache per aver avviato una protesta online contro Scientology), nonché servizi di telegiornali tedeschi e australiani su presunti scandali legati alla Chiesa. Chiesa che, è notizia di queste ore, rischia la messa al bando in Francia se dovesse essere riconosciuta colpevole del reato di truffa nell’ambito di un procedimento giudiziario che sta per iniziare il suo percorso dibattimentale in aula.
La risposta di Anonymous , in merito alla faccenda dei filmati rimossi, non si è comunque fatta attendere. Con un video postato, neanche a dirlo, su Youtube, l’organizzazione ha fatto sapere di essere a conoscenza delle “pratiche fraudolente” portate avanti dalla Chiesa “attraverso una organizzazione di facciata (…) che non esiste”, e di aver intenzione di ribattere colpo su colpo a questa “strategia” definita senza mezzi termini fuorilegge: “La maggior parte dei video rimossi è stata filmata dagli stessi uploader. American Rights Counsel LLC non ha il diritto legittimo di chiedere la rimozione di quel materiale (…): presentare un falso ricorso DMCA è illegale”.
Non si tratta del primo caso in cui gli avversari della religione fondata da Ron Hubbard rischiano di finire fuori dal portale di video sharing. Qualcosa di simile era accaduto ad esempio lo scorso giugno a Mark Bunker , documentarista noto per la sua decennale battaglia contro quelle che definisce “le pericolose pratiche di Scientology”. Anche in quel caso , dopo aver presentato una contro-notifica l’ account del filmaker era stato ripristinato.
Luca Annunziata
-
Vediamo se ho capito !
io acquistando detto software ho la possibilità di copiareogni dvd ORIGINALE uscito e quindi di ottenerne una copiauguale all'originale ma con una diversa protezione DRM chevà attivata e che quindi comporta un ulteriore esborso pari a 20 Euro PER COPIA.Inoltre se ho un DVD non protetto (es quelli di Grillo) iosono automaticamente in possesso di DVD piratati Mmmh ... quindi per fare una copia di chessò Predator io di base devo scucire altri 20 Euro e lo posso riprodurre su un numero limitato di pc (5 cinque) e se ho una copia dei filmati di mio figlio o della mia ragazza ergo NON protetti sono un pirata ... belloa quando l'automatica notifica alle major di ciò ???gatsu99Re: Vediamo se ho capito !
Io ho capito che questi signori e quelli di Spore se sparissero dalla faccia della terra per colpa di una emorragia emorroidale non farebbe un soldo di danno....questo IMHO(linux)(apple)FinalCutRe: Vediamo se ho capito !
Hai capito male!La prima copia (il primo ripping) del DVD è legale ed è consentito è quella che si chiama copia personale. Però ti viene permessa solo quella gratuitamente.Come riesce a realizzare ciò? Beh ... semplicemente attraverso lo scambio di chiavi criptate con un server nel network, o al momento del ripping o al momento della prima lettura (quella copia sarà autenticata e sarà l'unica gratuita ad uso solo su quel PC); quindi devi essere in rete in uno di quei momenti.Copie successive ... le devi pagare.In effetti risponde al diritto legale di copia, ma l'uso è limitato: la copia è autorizzata su un solo PC, ergo non puoi ascoltarla su un PC diverso.BSD_likeRe: Vediamo se ho capito !
Questo comprende il problema, mi si rompe il PC, lo aggiorno e sostituisco i pezzi rotti.Le copie non funzionano più, devo pagare 20 a DVD per ricrearmele o autorizzare anche questo?????XavioRe: Vediamo se ho capito !
- Scritto da: Xavio> Questo comprende il problema, mi si rompe il PC,> lo aggiorno e sostituisco i pezzi> rotti.> > Le copie non funzionano più, devo pagare 20 a> DVD per ricrearmele o autorizzare anche> questo?????No, ti fai una nuova copia di backup e spendi 0.50/1 per il dvd-r/rwnonameRe: Vediamo se ho capito !
A parte il fatto che quando acquisto una licenza devo poterla usare su qualsiasi dispositivo compatibile, mi sembra che questi stiano prendendo veramente una brutta piega...Un dvd costa 14-18 al supermercato, se devo farmi una copia alle loro condizioni me lo ricompro che spendo menoMa poi come si fa a dare del pirata a qualcuno se il dvd se lo è fatto lui?Wolf01Re: Vediamo se ho capito !
- Scritto da: Wolf01> Un dvd costa 14-18 al supermercato, se devo> farmi una copia alle loro condizioni me lo> ricompro che spendo> menoI 20 valgono per QUALUNQUE copia che fai col loro programma... non devi ripagarli per ogni singolo disco!!!Riguardo al fatto che non accetta i dischi non protetti beh, chi è che vorrebbe aggiungere una protezione talmente restrittiva ad un disco DRM-free? Non essendo un programma di masterizzazione ma un semplice ripper di dvd protetti mi sembra un comportamento giusto... probabilmente se non lo facessero avrebbero problemi legali: se la licenza originale non prevede restrizioni sulla copia allora anche le copie che fai tu non devono prevederle!!!The Mind withCakeRe: Vediamo se ho capito !
- Scritto da: Wolf01[...]> Un dvd costa 14-18 al supermercato, se devo> farmi una copia alle loro condizioni me lo> ricompro che spendo> menopoi con due originali avresti la possibilita' di farti gratuitamente due copie personali...scardola delmoMa con 20 euro...
...non faccio prima a comprare un'altra copia del DVD originale e me lo vedo CONTEMPORANEAMENTE( 8)) sul PC e sul lettore?Mha........MixmatosisRe: Ma con 20 euro...
mmh veramente col discorso della copia personale la faccenda è un filo più complessa se non ricordo male ,aseconda delle varie cause è risultato che di fatto non èautomaticamente concessa SEMPRE ma è a discrezione.Quindiper stare sul sicuro le paghi tutte,io almeno la intendocosìgatsu99Penso che le cose siano diverse!
Non credo che le cose stiano come le sta proponendo ufficialmente real DVD, altrimenti si autocondanna al fallimento!Nessuno può aver interesse a pagare il loro programma per avere una copia visibile solo sul pc su cui è stata prodotta!Quanto meno dovrebbe essere visibile su qualsiasi player stand alone.La storia dei 20 euro poi per ogni DVD aggiuntivo visibile fino a 5 postazioni diverse è ridicola in quanto i costi sono superiori in un buon numero di casi alla copia originale!Quindi penso che in realtà il programma venga fornito in modo tale che l'implementazione del nuovo DRM sia in qualche modo facilmente aggirabile per l'utente, mettendo on line ad esempio un Crack in grado di eliminarlo!Allora si che le cose avrebbero un senso! Possibilità di vendere il loro programma legalmente senza ritorsioni da parte delle Major e utenti soddisfatti grazie al crack!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2008 07.51-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Penso che le cose siano diverse!
Secondo me, se installi RealDVD su + computer e rippi più volte il DVD non devi pagare nuovamente...XavioRe: Penso che le cose siano diverse!
- Scritto da: Enjoy with Us> Non credo che le cose stiano come le sta> proponendo ufficialmente real DVD, altrimenti si> autocondanna al fallimento!> Nessuno può aver interesse a pagare il loro> programma per avere una copia visibile solo sul> pc su cui è stata prodotta!> Quanto meno dovrebbe essere visibile su qualsiasi> player stand alone.Hai ancora fiducia che dentro a quelle aziende ci sia uno che ragioni in maniera sensata? ;)> La storia dei 20 euro poi per ogni DVD aggiuntivo> visibile fino a 5 postazioni diverse è ridicola> in quanto i costi sono superiori in un buon> numero di casi alla copia originale!Appunto! Ma per loro noi consumatori non siamo altro che polli da spennare. Hai mai sentito dire che in gergo ci chiamano "dupes" (imbecilli, stupidi)? ;)E qualcuno lo è veramente! :(> Quindi penso che in realtà il programma venga> fornito in modo tale che l'implementazione del> nuovo DRM sia in qualche modo facilmente> aggirabile per l'utente, mettendo on line ad> esempio un Crack in grado di eliminarlo!> Allora si che le cose avrebbero un senso!> Possibilità di vendere il loro programma> legalmente senza ritorsioni da parte delle Major> e utenti soddisfatti grazie al crack!Questa mi sembra un'ipotesi leggermente esagerata...pegasus2000Re: Penso che le cose siano diverse!
lol hai ragione...otacon87Re: Penso che le cose siano diverse!
- Scritto da: Enjoy with Us> La storia dei 20 euro poi per ogni DVD aggiuntivo> visibile fino a 5 postazioni diverse è ridicola> in quanto i costi sono superiori in un buon> numero di casi alla copia> originale!Non hai capito, sono 20 per ogni PC aggiuntivo (fino ad un massimo di 5 pc totali) su cui desideri vedere una qualunque copia fatta dal programma... Sarò più chiaro: compri il programma, lo installi e quello ti permette di fare copie visibili solo sul pc tramite il programma stesso. Se paghi 20 puoi aggiungere un altro pc alla lista di quelli autorizzati a vedere la copia (sempre tramite il loro software).In pratica questo software è più inutile di Mr. Lui... non puoi masterizzare i tuoi rip, perché le protezioni del dvd vengono conservate, quindi la copia non funzionerebbe...The Mind withCakeLe copie si possono sempre fare
Mi sembra una cavolata galattica:1) se avete acquistato una copia potete sempre farvi, legalmente, un backup (e direi che e' legittimo anche cavare le protezioni allo scopo anzi volendo fare i rognosi il distributore/autore limita un vostro diritto che la legge riconosce quindi se avete tempo fategli causa ...) vdhttp://masterizzaredvd.altervista.org/masterizzazione1.htm2) se non l'avete acquistata credo non vi freghi niente di un sistema del genereQuindi?BackupRe: Le copie si possono sempre fare
Quindi il problema non è la copia di backup, ma poter creare e commercializzare un software che ti permetta di fare tale copia senza correre il rischio che esso venga dichiarato illegale, come accade in paesi come gli Stati Uniti d'America.Bisogna ricordare infatti che negli USA e in altri paesi che adottano legislazioni simili, i software in grado di eliminare le protezioni sono banditi.Il sistema adottato da Real sembra pensato per ovviare a tali "inconvenienti".nonameRe: Le copie si possono sempre fare
- Scritto da: noname> Quindi il problema non è la copia di backup, ma> poter creare e commercializzare un software che> ti permetta di fare tale copia senza correre il> rischio che esso venga dichiarato illegale, come> accade in paesi come gli Stati Uniti> d'America.> > Bisogna ricordare infatti che negli USA e in> altri paesi che adottano legislazioni simili, i> software in grado di eliminare le protezioni sono> banditi.> Ok, se mi trasferisco negli USA ci faccio un pensierino per il momento per chi risiede in Italia credo se ne possa fregare allegramente.BackupRe: Le copie si possono sempre fare
come sta messa la giustizia dormi tranquillo xDotacon87Re: Le copie si possono sempre fare
- Scritto da: Backup> - Scritto da: noname> peril momento per chi risiede in> Italia credo se ne possa fregare> allegramente.Il tuo sacrosanto diritto di farti una copia di un'opera regolarmente acquistata non l'ha messo in dubbio nessuno.Ma sei altrettanto sicuro che in Italia tu, per esercitare questo diritto, possa eliminare dal supporto i sistemi di protezione anti-copia? E magari spiegare ad altri come fare altrettanto? O progettare e diffondere un software "atto allo scopo"?Io non ne sono cosi' sicuro, proprio perché esistono delle norme ben precise nel nostro paese (quelle sul diritto d'autore) che vietano categoricamente queste pratiche. E che vanno a cozzare proprio col diritto di cui sopra.Non sempre un DVD può essere copiato su un altro supporto con un semplice dump sull'hard disk di un'immagine speculare del disco ottico. Pensa a un DVD-Video da 7 o + Giga. Come lo metti su un dvd-r da 4,3 giga? Hai bisogno di uno shrinker per comprimerlo o dividerlo in 2 parti. Ma se l'originale è protetto, hai bisogno anche di un software che lo sprotegga =(un decrypter e un fix vob a seconda del tipo di protezione): altrimenti la copia non funziona o funziona male.Ora, secondo te in base alla legge Italiana, quale dei 2 diritti prevale:il tuo a farti una copia di backup, o quello di chi ti ha venduto il dvd protetto? A intuito e secondo logica io direi il primo.Ma tu saresti in grado di dare una risposta priva di qualsiasi dubbio?Se qualcuno mi denuncia per duplicazione abusiva, di sicuro la faccio franca: ho l'originale e posso copiarmelo. Ma se mi denunciano per aver rimosso i sistemi di protezione? Cosa vado a dire al giudice? Non c'è una norma che dice: per la copia privata autorizzata, puoi farlo. Ci affidiamo dunque alla discrezionalità interpretativa del singolo magistrato, che caso per caso decide in un modo o nell'altro? Oppure?nonameRe: Le copie si possono sempre fare
- Scritto da: noname> Quindi il problema non è la copia di backup, ma> poter creare e commercializzare un software che> ti permetta di fare tale copia senza correre il> rischio che esso venga dichiarato illegale, come> accade in paesi come gli Stati Uniti> d'America.> e qui c'è un paradosso della legge italiana:Se da una parte ti permette di effettuare la copia (anche bypassando le protezioni) dall'altra vieta di porre in commercio dispositivi (o software) in grado di farlo.Nota bene che il divieto è quello di metterlo in commercio e non di acquistarlo, per cui lo puoi acquistare liberamente purchè non in Italia e purchè non a fini di rivendita.Non a caso tu puoi acquistare online pacchetti di ripping in italiano (es. AnyDvd) perchè in realtà li compri all'estero.James KirkIo l'ho capita diversamente
Ho letto il comunicato ufficiale qui:http://www.realnetworks.com/company/press/releases/2008/realdvd.html RealDVD copia il DVD senza alterare le protezioni esistenti (CSS) ed in più ne aggiunge una propria.Pertanto, giocoforza, esso stesso provvede anche a riprodurre il DVD. Il DVD può essere salvato anche su un hard disk portatile (anche di rete da quel che interpreto), e può essere riprodotto contemporaneamente su 5 PC diversi sui quali dovranno essre installate altrettante licenze di RealDVD.La prima licenza costa 50$ ma per le altre 4 si spende 20$.Di fatto quindi real DVD è un player a pagamento come tanti ma che, in più, effettua la copia protetta su HD.Ovviamente questo prodotto serve per il mercato americano dove il DMCA vieta di rimuovere le protezioni, cosa che blocca l'espensione del mercato dei Madiacenter/HTPC in quanto l'utente è costretto a violare le legge se vuole caricare su PC i propri DVD.In italia questo prodotto è completamente inutile perchè da noi la copia (anche eliminando le protezioni) è legittima purchè per USO PERSONALE.Comunque non è detta l'ultima parola, perchè RealDVD non impedisce di copiare un DVD dato in prestito od uno noleggiato; vedremo la risposta di MPAA.James KirkBlu Ray
Lo sanno questi signori che il DVD è morto?Come si dice, è facile ammazzare un uomo morto.Provino a farla digerire a Sony e alle casecinematografiche che pubblicano titoli HDquesta alzata di ingegno.SlySoft s'è dovuta trasferire ad Antigua pernon prenderle di santa ragione.Oddio, quello che non è chiaro è se per ognilicenza del loro SW Real paga delle royaltysostanziose ai detentori delle codifiche eprotezioni presenti sui DVD. In quel casosarebbe (in parte) scagionata, perché quelloche non entrerebbe dalla porta, lo vedrebberoentrare dalla finestra.Quello che è certo è che a conti fatti allemajor non conviene, se però la legge può essereveramente aggirata con questo sistema, obtortocollo si accontenteranno del contentino.Se invece Real non ha siglato accordichiari con le major, se a queste non gli vienein tasca niente e gli viene la mosca al naso,per me Real rischierà veramente di andareverso rimborsi miliardari e la chiusura.Morale: non si è mai blindati per legge o controla legge USA (e non) e non si scherza con le major.Io se fossi in loro comincerei da subito a liberarela scrivania e a cercarmi un bel 'real estate'fuori dagli USA.AdessoBastaReal?
Scusate ... ma è la stessa che ha sfornato RealPlayer?quello stesso RealPlayer considerato alla stregua di un Malware... o è un caso di omonimia?Alexander DeLargeRe: Real?
- Scritto da: Alexander DeLarge> Scusate ... ma è la stessa che ha sfornato> RealPlayer?> quello stesso RealPlayer considerato alla stregua> di un> Malware> ... o è un caso di omonimia?La prima che hai dettoDr. Housetrasmissione dati via internet
ho un firewall (smoothwall).Vorrei poter impedire qualunque trasmissione di dati criptata (tipo quelle che dovrà fare questo software o quelle che fanno i DRM di molte apps) se non quelle espressamente autorizzate.aiuti consigli ideeteleRe: trasmissione dati via internet
Ho paura che dovrai usare un personal firewall sulle macchine dove sono installate le applicazioni incriminate.Lì il PF può bloccare tutto il traffico originato o diretto ad una determinata applicazione. Sempre che questa non adotti qualche tecnica per confondere l'origine dei dati, ma anche in questo caso, permettendo il traffico solo alle applicazioni conosciute si risolve il problema. Non conosco bene SmoothWall, ma credo che una volta uscito dal PC, sia difficile dire quale app ha generato un dato traffico, e analizzare eventuali pacchetti criptati non aiuta.Correggetemi se sbaglio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2008 22.17-----------------------------------------------------------AdessoBastaRe: trasmissione dati via internet
- Scritto da: tele> aiuti consigli ideeDisinstallare Real. A dire il vero pensavo fosse morta e sepolta da tempo, raro trovare pagine con contenuti realmedia.OggettoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 set 2008Ti potrebbe interessare