Tokyo (Giappone) – Secondo l’operatore giapponese NTT DoCoMo, i telefoni cellulari per le reti mobili di terza generazione (3G) hanno un solo grande difetto: quello di ridurre drasticamente l’autonomia delle tradizionali batterie ricaricabili. Un problema che il colosso dagli occhi a mandorla intende risolvere adottando, entro il 2005, le fuel cell.
Come noto, le fuel cell sono batterie alimentate da combustibili come il metanolo che possono essere ricaricate attraverso speciali cartridge sostituibili e che, in genere, offrono autonomie di gran lunga superiori rispetto a quelle fornite dalle batterie agli ioni di litio utilizzate sulla stragrande maggioranza degli odierni telefoni mobili.
Di recente colossi come Toshiba e Motorola hanno ridotto drasticamente la dimensione delle fuel cell rendendole adatte anche ai notebook e ai telefoni cellulari . Motorola, in particolare, già nel 2000 svelò di essere al lavoro su una nuova generazione di fuel cell alimentate a metanolo e capaci di fornire, con un telefonino 2G, circa un mese di autonomia ininterrotta.
DoCoMo, che è stato fra i primi giganti della telefonia al mondo a lanciare servizi mobili basati su tecnologie 2,5G e 3G, spera che l’adozione delle fuel cell possa spingere la vendita di cellulari di ultima generazione, in genere dotati di ampi schermi a colori e di funzioni evolute per la navigazione sul Web e la riproduzione di contenuti audio/video.
Il grande punto interrogativo riguarda il costo delle ricariche, un fattore che potrebbe influire pesantemente sulle scelte dei consumatori e sul destino delle fuel cell nella telefonia cellulare.
-
Il colmo del ridicolo!!
Sono pappa e ciccia col maggior violatore di diritti di proprietà intellettuale del pianeta, Kazaa e Sherman Networks e pretendono di imporre il rispetto dei LORO diritti.Veramente senza vergogna!EklepticalRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> Sono pappa e ciccia col maggior violatore di> diritti di proprietà intellettuale del> pianeta, Kazaa e Sherman Networks e> pretendono di imporre il rispetto dei LORO> diritti.> > Veramente senza vergogna!Eh già come quelli che mi fanno pagare 23 centesimi a cd rom per ripagare la Siae e gli autori, del danno che volontariamente gli ho prodotto con la masterizzazioni delle foto di zio peppino che si butta dai faraglioni.Quello è una cosa vergognosa.ElwoodElwood_Re: Il colmo del ridicolo!!
> Eh già come quelli che mi fanno pagare 23> centesimi a cd rom per ripagare la Siae e> gli autori, del danno che volontariamente> gli ho prodotto con la masterizzazioni delle> foto di zio peppino che si butta dai> faraglioni.Non conosco una singola persona che abbia un CD masterizzato di roba sua. Manco uno su 50!Puoi lamentarti per la distro Linux, ma le foto di zio Peppino sono assolutamente patetiche.EklepticalRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> Sono pappa e ciccia col maggior violatore di> diritti di proprietà intellettuale del> pianeta, Kazaa e Sherman Networks e> pretendono di imporre il rispetto dei LORO> diritti.> > Veramente senza vergogna!e la cosa divertente è che eventualmente, detengono i diritti di un programma che serve a violare i diritti :))))))))AnonimoMa che idioti
Ahahahahah che gente , ma per favore!!!!AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> > Eh già come quelli che mi fanno pagare 23> > centesimi a cd rom per ripagare la Siae e> > gli autori, del danno che volontariamente> > gli ho prodotto con la masterizzazioni> delle> > foto di zio peppino che si butta dai> > faraglioni.> > Non conosco una singola persona che abbia un> CD masterizzato di roba sua. Manco uno su> 50!> Puoi lamentarti per la distro Linux, ma le> foto di zio Peppino sono assolutamente> patetiche.Ekleptical, non cominciare... in fondo lo sai anche tu che e' una porcata quella di richiederti una tassa sui supporti perche' "potresti" usarle per masterizzare contenuti protetti da diritti d'autore... non e' giusto... soprattutto perche' i soldi non vanno allo stato, ma alla SIAE!!! E poi, le copie di backup, perche' devo pagarle?ACDma quindi anche il TRM di musicbrainz?
è in pericolo anche quello?AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
> Ekleptical, non cominciare... in fondo lo> sai anche tu che e' una porcata quella di> richiederti una tassa sui supporti perche'> "potresti" usarle per masterizzare contenuti> protetti da diritti d'autore... non e'> giusto... soprattutto perche' i soldi non> vanno allo stato, ma alla SIAE!!! E poi, le> copie di backup, perche' devo pagarle?Non è proprio esatto.Intanto il "potresti" è una certezza, se vogliamo paralre onestamente, senza fare gli ipocriti.Poi l'importo è calcolato "a forfait", prendendo la media di diffusione dei PC o una roba simile. In altri termini, se si dovesse pagare ogni violazione l'importo sarebbe molto più alto. Visto che l'importo è quello e tutti scopiazzano e ci fanno i backup di DIvX e mp3 (non conosco UNA sola persona che non lo faccia, Linuxaro, Windows o Mac), invece di far pagare 10, fanno pagare 1 spalmato su 10 CD.Per la copia di backup, dipende. Se è backup non dovresti pagarla. Però dovresti farla e tenerla lì. Se la usi (esempio classico, ti copi il CD per la macchina, per non rovinare l'originale), si tratta di copia privata, che la legge non ti consentiva di fare. Te lo consente da quando paghi la tassa "di riparazione" alla SIAE. La tassa è espressamente prevista per la copia privata, non per lo scopiazzo di roba illegale, farei notare.EklepticalRe: Il colmo del ridicolo!!
perchè devo pagare la tassa alla siae per la mia memoria flash o per le mie cartucce zip?Anonimojajajajajajajajajaja
mi sto spalapanzando dal ridere!!! Troppo forte:-)))AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Anonimo> perchè devo pagare la tassa alla siae per la> mia memoria flash o per le mie cartucce zip?Giusto! Io se fossi in te mandarei una raccomandata alla SIAE per chiederle di restituirti i soldi che hai ingiustamente pagato in più per la tua memoria flash e le cartucce zip.Ma forse ti costerebbe di più la raccomandata....AnonimoMa che ...
2 gopnadi (dette in modo volgare il + volgare che vi viene in mente) che fanno venire con sti brevetti...Hanno proprio tritato la zucchina con sti brevetti, e non se ne pote piu', ma perche' non prendono quella montagna di carta che c'e' negli archivi brevetti nazionali americani la portano al riciclo e ci fanno qualche migliaio di tir di carta igenica !AnonimoRe: Ma che ...
Io di rei che mi fa frullare il barbagallopaulatzRe: Ma che ...
Ti ho beccato: tu leggi rat-man.JosaFatRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> Non è proprio esatto.Invece lo è.> Intanto il "potresti" è una certezza, se> vogliamo paralre onestamente, senza fare gli> ipocriti.Senza scomodare la tua intelligenza, puoi agilmente accorgerti che è un processo alle intenzioni. Punto.> Poi l'importo è calcolato "a forfait",> prendendo la media di diffusione dei PC o> una roba simile. In altri termini, se si> dovesse pagare ogni violazione l'importo> sarebbe molto più alto.E allora? Il discorso continua a non calzare. Con la tua deduzione deviata, comminiamo multe a tutti perchè tutti non rispettano sempre il cds.>La tassa è> espressamente prevista per la copia privata,> non per lo scopiazzo di roba illegale, farei> notare.Di bene in meglio; si paga la stessa tassa due volte.Percepisci uno stipendio per sparare queste stupidaggini?AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
> Poi l'importo è calcolato "a forfait",> prendendo la media di diffusione dei PC o> una roba simile. In altri termini, se si> dovesse pagare ogni violazione l'importo> sarebbe molto più alto. Visto che l'importo> è quello e tutti scopiazzano e ci fanno i> backup di DIvX e mp3 (non conosco UNA sola> persona che non lo faccia, Linuxaro, Windows> o Mac), invece di far pagare 10, fanno> pagare 1 spalmato su 10 CD.mmmhhh... il discorso non mi sembra troppo giusto... portiamolo all'estremo:Tra i possessori di una pistola c'è sicuramente uno che (ahimè) la userà per uccidere qualcuno... ergo tutti i possessori di pistola si potrebbero fare una settimana in carcere. Shariamo la pena come le multe dei diritti di autore.Insomma, a me pare giusto che a pagare sia solo chi commette le infrazioni. Lasciando perdere la mia personale antipatia per siae e affini...MarcoAnonimoil pericolo dei brevetti sul software
tra un po' non si potra' scrivere piu' una riga di codice senza violare qualche brevetto... Ma che li fanno a fare sti' brevetti sul software... gia' adesso sei fortunato se scrivi un programma e non violi nessun brevetto...Tanto funziona sempre cosi': sei una piccola software house? Bene. Hai scritto un programma di successo? Bene. Mi presento, sono XYZ, detengo un brevetto sull'algoritmo pinco-pallino che tu hai implementato nel tuo programma di successo... Non lo sapevi? Mi dispiace, ma dovresti controllare tutte le centinaia di migliaia di brevetti sul software prima di battere un solo tasto sulla tua tastiera...A proposito, adesso ti trascino in tribunale cosi' sollevo un po' la mia situazione finanziaria (sai com'e', detengo 3 o 4 brevetti e la mia attivita' ufficiale e' quella di sviluppare software, quella ufficiosa e' cercare e perseguire tutti quelli che violano i miei brevetti)Ci vorrebbe una regolamentazione meno selvaggia dei brevetti, almeno sul software.... soprattutto perche' il rischio maggiore e' proprio quello di reinventare indipendentemente qualcosa e poi vederti arrivare lettere di diffida da parte di XYZ...Cosi' si rischia di rallentare molto la creazione di nuovi programmi, fine al quale i brevetti dovrebbero tendere...ACDlotta tra ladri
ho inventato il sistema per craccare i bancomat e ora lo registro perchè non vorrei mai che un altro ladro me lo fregasse.KaZaa come napster, gente che vuol fare i soldi con i diritti altrui.AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
>Non conosco una singola persona che abbia un CD masterizzato di roba sua. Manco uno su 50! non è vero, ne conosci più di uno...AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> Non conosco una singola persona che abbia un> CD masterizzato di roba sua. Manco uno su> 50!> Puoi lamentarti per la distro Linux, ma le> foto di zio Peppino sono assolutamente> patetiche.Bene, incontriamoci così ne conosci uno.Ho masterizzato l'intera mia collezione di musica.Il punto è che non mi fido a portarla fuori di casa per paura di essere fermato dalle forze dell'ordine.Immagina quanto tempo dovrei perdere per dimostrare la mia innocenza, perché come minimo ti appioppano una salatissama multa perché ogni file mp3 è, socondo loro e secondo chi li finanzia, sicuramente piratato.Ogni mio diritto devo dimostrarlo, con perdita di soldi e di tempo.ALLUCINANTE!!!!!!!!!!!GrunchAnonimoAncora più pazzi di SCO
SCO sembra che si voglia suicidare a suon di spese legali allo scopo di rivendicare diritti che alla fine, probabilmente, non pagheranno mai mezzo centesimo.Ma questi sono ancora peggio. Voglio rivendicare il breveto sul P2P quando c'è la quasi totalità dell'industria discografica e cinematografica che sta muovendo cause a destra e sinistra contri i vari software. E poi cosa faranno quando queste cause verranno automaticamente girate contro di loro una volta che avranno rivendicato questi diritti?Staremo a vedere...biomassaRe: Il colmo del ridicolo!!
Ergo:TU NON HAI MAI FATTO UN BACKUP della tua postaAccidenti ... speriamo non ti si pianti il disco ...ClaclaRe: Il colmo del ridicolo!!
Sei ridicolo al limite del tragico.Io ho DECINE di cd pieni delle foto ( MIE ) fatte durante ferie, feste, ect.Ed altre decine di CD dove raccolgo tutto lo shareware che mi interessa per anno e tipo, altri dove tengo i file generati attraverso Ghost ( regolarmente licenziato ) per i restore delle reti su cui lavoro.Per non parlare delle altre DECINE di CD dove raccolgo i miei MP3 ( di cui , ti piaccia o no , posseggo REGOLARMENTE i cd originali ).Per cui pago la tassa su CENTINAIA di cd regolari, mi piaccia o no.Ma non mi lamento troppo: in fondo il governo italiano, in fondo, è un pò meno mafioso dei governi del sud-america. Un pò meno ( ma non tanto......).SalutiRibelleAnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> > Eh già come quelli che mi fanno pagare 23> > centesimi a cd rom per ripagare la Siae e> > gli autori, del danno che volontariamente> > gli ho prodotto con la masterizzazioni> delle> > foto di zio peppino che si butta dai> > faraglioni.> > Non conosco una singola persona che abbia un> CD masterizzato di roba sua. Manco uno su> 50!> Puoi lamentarti per la distro Linux, ma le> foto di zio Peppino sono assolutamente> patetiche.Ma come non lo sapete? Zio Peppino era mio zio, ed io detengo i diritti su quelle foto per 70 dalla morte (dopo il tuffo). Quindi cominciate a sganciare il grano? :-PCiao. Nipote di Zio PeppinoAnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> > Ekleptical, non cominciare... in fondo lo> > sai anche tu che e' una porcata quella di> > richiederti una tassa sui supporti perche'> > "potresti" usarle per masterizzare> contenuti> > protetti da diritti d'autore... non e'> > giusto... soprattutto perche' i soldi non> > vanno allo stato, ma alla SIAE!!! E poi,> le> > copie di backup, perche' devo pagarle?> > Non è proprio esatto.> Intanto il "potresti" è una certezza, se> vogliamo paralre onestamente, senza fare gli> ipocriti.Scusate se mi intrometto ma ho una curiosità che mi assilla.Ma in Italia non esisteva la presunzione d'innocenza? In tal caso "potresti" non è certezza. Anche perchè ci sono persone che FANNO i backup dei dati (nella fattispecie, LOG).> Poi l'importo è calcolato "a forfait",> prendendo la media di diffusione dei PC o> una roba simile. In altri termini, se si> dovesse pagare ogni violazione l'importo> sarebbe molto più alto. Visto che l'importo> è quello e tutti scopiazzano e ci fanno i> backup di DIvX e mp3 (non conosco UNA sola> persona che non lo faccia, Linuxaro, Windows> o Mac), invece di far pagare 10, fanno> pagare 1 spalmato su 10 CD.Su questo hai ragione.> > Per la copia di backup, dipende. Se è backup> non dovresti pagarla. Però dovresti farla e> tenerla lì. Se la usi (esempio classico, ti> copi il CD per la macchina, per non rovinare> l'originale), si tratta di copia privata,> che la legge non ti consentiva di fare. Te> lo consente da quando paghi la tassa "di> riparazione" alla SIAE. La tassa è> espressamente prevista per la copia privata,Ora, un'altra piccola curiosità. Se copio un CD e poi lo conservo gelosamente senza averlo mai (dico mai) ascoltato e ascolto solo la copia, si considera backup o copia privata (se se mi dici copia privata, vorrei un perchè credibile).Altro dubbio: se, come faccio con alcuni album "sacri", il CD non lo apro nemmeno ma masterizzo degli MP3 (di solito rippati dal CD di un amico) e poi ascolto questo, sto facendo qualcosa di illegale? Come?Scusate ancora.> non per lo scopiazzo di roba illegale, farei> notare.AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
Io avrei una bella idea..........Chi compra armi da fuoco dovrebbe essere messo in carcere per...che so.......1 giorno perogni pistola....2 per ogni fucile.....senza poi contare ilnumero di munizioni.E si...costui...potrebbe usare queste armi per commettere un reato!!Quindi è giusto che passi un po di tempo in carcere in maniera preventiva.Poi ci sarebbe un altra idea.... multare gli automobilisti checomprano una macchina che puo' superare i limiti divelocità imposti dalla legge...cioè potrebbe oltrepassarli quindi questi sono mancati introiti per la polizia stradale. mica possono stare dietro ogni angolo per controllare...ciaoAnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
per esempio gli ospedali.. o gli uffici pubblici.. che comprano i cd (naturalmente già a prezzi molto + alti di quanto li paghi tu) con i soldi delle tue tasse... ma nessuno ci pensa che influisce sull'aumento di inflazione.. questa è una porcheria!!AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
> Non è proprio esatto.> Intanto il "potresti" è una certezza, se> vogliamo paralre onestamente, senza fare gli> ipocriti.> Poi l'importo è calcolato "a forfait",> prendendo la media di diffusione dei PC o> una roba simile. In altri termini, se si> dovesse pagare ogni violazione l'importo> sarebbe molto più alto. Visto che l'importo> è quello e tutti scopiazzano [...]Quindi quando compro un cd vergine ho gia' pagato i diritti d'autore dei film/canzoni che copiero' a sbafo su quel supporto? :)Ole'! Ma che bella notizia! :)AnonimoRe: Il colmo del ridicolo!!
- Scritto da: Ekleptical> > Eh già come quelli che mi fanno pagare 23> > centesimi a cd rom per ripagare la Siae e> > gli autori, del danno che volontariamente> > gli ho prodotto con la masterizzazioni> delle> > foto di zio peppino che si butta dai> > faraglioni.> > Non conosco una singola persona che abbia un> CD masterizzato di roba sua. Manco uno su> 50!> Puoi lamentarti per la distro Linux, ma le> foto di zio Peppino sono assolutamente> patetiche.se vuoi te ne porto quanti ne vuoi ma poi mi ridate indietro i soldi, o già l'avete spesi per il lissio?Elwood_Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 06 2003
Ti potrebbe interessare