Tokyo (Giappone) – Il ministero delle comunicazioni giapponese ha bocciato l’UMTS di NTTDoCoMo , rinviando l’approvazione della licenza che permetterebbe alla società di trasmettere dati oltre i 386kps. Adesso il colosso giapponese dovrà aspettare almeno gli inizi del 2002.
La rete di terza generazione firmata DoCoMo è ancora inefficiente: la linea cade spesso, non solo nel download ma anche durante la conversazione; il segnale che indica la copertura di rete oscilla in continuazione. Il servizio è ancora in un periodo di sperimentazione e i problemi riscontrati, in questa fase, potrebbero apparire giustificati e prevedibili; ma il ministero ha evidentemente considerato che DoCoMo non avrebbe potuto rispettare i tempi previsti per la fine dei test e l’inizio della commercializzazione. Ecco quindi la decisione di rinviare l’approvazione della licenza, prevista in un primo momento per ottobre 2001.
La notizia non giunge totalmente inaspettata: sono noti i dubbi che agitavano DoCoMo, fin dall’inizio delle sperimentazioni del servizio, cui partecipano tuttora 4.500 volontari. Le aspettative per le reti di terza generazione, almeno in Giappone, sono elevate: basta considerare che le candidature per partecipare al beta testing sono state ben 137mila. Quest’entusiasmo non è bastato, tuttavia, a velocizzare i tempi per la messa a punto di una tecnologia che, per adesso, in tutto il mondo, appartiene ancora al futuro.
-
bah!
Insomma: fra 10 anni i telefoni cellulari serviranno ancora solo per telfonare...troppo veloce questo progresso!Anonimomiliardi in ca...te
ho letto miliardi di cavolate scritte ed annunciate dalle piu' grosse e piu' profumatamente pagate aziende di consulenza direzionale e di ricerche di mercato, negli ultimi cinque anni.Oramai anche gli speaker dei convegni commentano quello che c'e' scritto sulle slide, aggiungendo i loro dubbi a quello che stanno dicendo ... cioe' non ci credono piu' nemmeno loroMa chi risarcira' i danni per tutte le cavolate dette da queste mega aziende di consulenza che hanno portato le aziende ad investire in malo modo miliardi ????Tutto sommato e' meglio pagare Celentano, almeno e' chiaro dal titolo dei suoi spettacoli di cosa ci sta parlando ...AnonimoPrima fate funzionare il GSM!
Abito in una grande città eppure... a casa Omnitel prende malissimo, dalla fidanzata IDEM, nella casa in montagna PURE! La linea cade 4 volte prima di poter dire una frase di senso compiuto (ripetuta una dozzina di volte perchè arriva spezzettata). E vogliono farci comunicare dati ad alta velocita? Bah...AnonimoRe: Prima fate funzionare il GSM!
- Scritto da: WolfPD> Abito in una grande città eppure... a casa> Omnitel prende malissimo, dalla fidanzata> IDEM, nella casa in montagna PURE! La linea> cade 4 volte prima di poter dire una frase> di senso compiuto (ripetuta una dozzina di> volte perchè arriva spezzettata). E vogliono> farci comunicare dati ad alta velocita?> Bah...Spero e penso che Tu non sia uno di quegli IGNORANTI che partecipano ai comitati contro le "antenne" !Anonimoè colpa dei produttori!
le offerte degli operatori ci sono.. MANCANO SOLO I CELLULARI!!! io non voglio comprarmi un motorola! se fosse uscito qualche mese fa, il 6310 nokia, l'avrei subito comprato e avrei subito approfittato dell'offerta di gprs gratis di wind.. ma purtroppo.. :-(AnonimoRe: è colpa dei produttori!
sono tre settimane che ho ordinato due gprs motorola t260 a tim, ma non c'e' traccia .. almeno vorrei provare ...- Scritto da: lever> le offerte degli operatori ci sono.. MANCANO> SOLO I CELLULARI!!! io non voglio comprarmi> un motorola! se fosse uscito qualche mese> fa, il 6310 nokia, l'avrei subito comprato e> avrei subito approfittato dell'offerta di> gprs gratis di wind.. ma purtroppo.. :-(AnonimoW il GPRS (e abbasso il Wap)
Calma, calma,il GPRS è pronto, le reti e i gestori ci sono, i cellulari arriveranno (fino alla punta dei capelli, se proprio ci tenete !)Intanto, il paragone col WAP è improponibile, perchè sono due cose completamente diverse (il wap è un protocollo wireless parecchio limitato, mentre il GPRS è una modalità di trasmissione a pacchetto che fa nel mondo wireless un pò quello che fa il protocollo TCP/IP sulle reti fisse).il GPRS ci consente di navigare in internet (quello vero, non il surrogato che è il wap), di scambiare e-mail e files, se poi abbiamo un palmare collegato col GPRS, sai che pacchia !Quanto all'analista, lasciamolo gufare !Anonimoprevisioni grandi invenzioni !
l'articolo di PI recita:magari lo stesso centro nei primi mesi del 2000 consigliava anche di comprare a piene mani azioni new economy ...L'importante è fare ricerche pagate profumatamente ... AnonimoSegnalazione link Forrester Research
Volevo solo segnalare che il link della Forrester research, non sempbra corretto.AnonimoRe: Segnalazione link Forrester Research
- Scritto da: NarK> Volevo solo segnalare che il link della> Forrester research, non sempbra corretto.Hai ragione! Abbiamo corretto.Grazie!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2001Ti potrebbe interessare