Pisa – Pubblichiamo di seguito la precisazione del Registro del ccTLC.it sulle dichiarazioni dell’associazione dei registrar AHR in merito alle procedure e alle tempistiche delle registrazioni di nuovi domini.it
“La polemica innescata dall’associazione Ahr pare quantomeno intempestiva. Le affermazioni contenute nel comunicato contrastano infatti con le statistiche sullo stato di avanzamento delle operazioni (pubblicate, a beneficio di tutti i maintainer, nell’area riservata del portale del Registro e aggiornate due volte il giorno): i dati, alle ore 20 dell’8 maggio, evidenziano come in quel momento il Registro stesse elaborando le notifiche di richieste di modifica MNT e di modifica del Registrante pervenute alle 15,45 del giorno stesso e le notifiche di ricevimento LAR relative a nuove registrazioni delle 17,20, sempre del medesimo giorno.
Per quanto riguarda le registrazioni, infine, sempre alle 20 dell’8 maggio erano in lavorazione i domini richiesti il giorno precedente.
I tempi, dopo una fase di rallentamento di cui il Registro ha dato conto a tutti i soggetti, sono oggi assolutamente in linea con quelli registrati prima dell’introduzione del nuovo regolamento di assegnazione dei nomi a dominio sotto il ccTLD.it: risulta impossibile, per un sistema asincrono, scendere sotto la media fisiologica del giorno lavorativo nella gestione delle operazioni.
Il rallentamento, inoltre, non può essere ascritto esclusivamente al Registro (che pure si è assunto le sue responsabilità), ma anche alle difficoltà di adattamento di alcuni maintainer che hanno sottostimato l’impatto della migrazione al nuovo sistema asincrono.
Altrettanto arduo è sostenere che i due mesi di difficoltà seguiti all’introduzione del nuovo regolamento possano aver compromesso seriamente il mercato dei nomi a dominio italiani.
Per quanto attiene alla migrazione verso un sistema di registrazione sincrono, il Registro ricorda che la progettazione richiede interventi su tre livelli: tecnico, regolamentare e contrattuale.
La progettazione tecnica – fondata sul protocollo Epp – è già stata avviata e si concluderà entro la fine dell’anno, così come la formulazione del nuovo contratto tra Registro e “registrar”. Il varo di un nuovo regolamento dovrà invece essere concordato da tutti i soggetti coinvolti (Registro, Commissione Regole, maintainer, il Ministero delle Comunicazioni in qualità di autorità vigilante): il Registro non può pertanto dare tempistiche certe per un processo che non è di sua esclusiva competenza.
Il Registro, inoltre, per sua stessa natura, si interfaccia con tutti i provider e le associazioni che li rappresentano: Ahr, pur dimensionata, è solamente una di queste. L’associazione – che vanta rappresentanti in Commissione Regole ed è quindi coinvolta in tutti i livelli della definizione del nuovo sistema sincrono – dovrebbe essere ben conscia delle difficoltà: certe incaute affermazioni non possono che destare stupore.
Il responsabile del Registro del ccTLD.it
Ing. Enrico Gregori”
-
IBM non mettere anche questa tecnologia
a disposizione dei CISC, cioè della robaccia Intel e AMD!!Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e PA-RISC, tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato anche da IBM tecnologie per il multi-core.È vero che pagano royalties per queste tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano) non ne hanno diritto ! Sono robaccia.E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira il peggior o.s. mai creato da mente (sadica) umana, creato appositamente per utonti: l'M$ wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto: quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto) tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un motivo in più (e principale) per non dare nulla ai CISC robaccia AMD e Intel!AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
sei impazzito?AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
no, si è solo sniffato un chilo di dixan...AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > no, si è solo sniffato un chilo di dixan...zitto suino(cylon)AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> Intel e> AMD!!> Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e PA-RISC,> tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> anche da IBM tecnologie per il> multi-core.> È vero che pagano royalties per queste> tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> non ne hanno diritto ! Sono> robaccia.> E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira> il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> umana, creato appositamente per utonti: l'M$> wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto:> quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> motivo in più (e principale) per non dare nulla> ai CISC robaccia AMD e> Intel!Eh già, la dovrebbe metter a disposizione della Barilla, così fa i maccheroni più performantiAnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> > Intel e> > AMD!!> > Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e> PA-RISC,> > tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> > anche da IBM tecnologie per il> > multi-core.> > È vero che pagano royalties per queste> > tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> > loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> > non ne hanno diritto ! Sono> > robaccia.> > E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira> > il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> > umana, creato appositamente per utonti: l'M$> > wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto:> > quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> > tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> > motivo in più (e principale) per non dare nulla> > ai CISC robaccia AMD e> > Intel!> > Eh già, la dovrebbe metter a disposizione della> Barilla, così fa i maccheroni più> performantiLa dovrebbe mettere a disposizione solo delle arch RISC (RS/6000, Sparc, PA-RISC, Alpha) considerando che ha già la propria famiglia RISC RS/6000.AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> > > Intel e> > > AMD!!> > > Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e> > PA-RISC,> > > tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> > > anche da IBM tecnologie per il> > > multi-core.> > > È vero che pagano royalties per queste> > > tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> > > loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> > > non ne hanno diritto ! Sono> > > robaccia.> > > E non dimentichiamo che su quelle arch. ci> gira> > > il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> > > umana, creato appositamente per utonti: l'M$> > > wincess; che già ruba (anche qui vi è un> furto:> > > quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> > > tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> > > motivo in più (e principale) per non dare> nulla> > > ai CISC robaccia AMD e> > > Intel!> > > > Eh già, la dovrebbe metter a disposizione della> > Barilla, così fa i maccheroni più> > performanti> > La dovrebbe mettere a disposizione solo > delle arch RISC (RS/6000, Sparc, PA-RISC, Alpha)> considerando che ha già la propria famiglia RISC> RS/6000.La dovrebbe metter a disposizione di chi gli fa guadagnare i soldi, dall'esterno è facile dire "non metterla a disposizione per questo o quello" ma quell'azienda investe per certe tecnologie e deve averne i guadagniAnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> Intel e> AMD!!> Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e PA-RISC,> tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> anche da IBM tecnologie per il> multi-core.> È vero che pagano royalties per queste> tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> non ne hanno diritto ! Sono> robaccia.> E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira> il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> umana, creato appositamente per utonti: l'M$> wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto:> quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> motivo in più (e principale) per non dare nulla> ai CISC robaccia AMD e> Intel!Questa è una tecnologia di livello fisico, cisc, risc, gpu, memorie, qualsiasi altro processore potrebbe avvantaggiarsene.Poi questa storia del tifo è patetica, ancor più considerando che cisc e risc puri non esistono più da un pezzo, e il dibattito tra le due già dieci anni fa era vecchio. Per parlare così devi essere un fuoricorso di qualche facoltà di informatica o elettronica con nessuna conoscenza del mondo reale e produttivo, e se i processori x86 hanno avuto il successo che hanno, un motivo c'è.AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> > Intel e> > AMD!!> > Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e> PA-RISC,> > tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> > anche da IBM tecnologie per il> > multi-core.> > È vero che pagano royalties per queste> > tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> > loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> > non ne hanno diritto ! Sono> > robaccia.> > E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira> > il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> > umana, creato appositamente per utonti: l'M$> > wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto:> > quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> > tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> > motivo in più (e principale) per non dare nulla> > ai CISC robaccia AMD e> > Intel!> > > Questa è una tecnologia di livello fisico, cisc,> risc, gpu, memorie, qualsiasi altro processore> potrebbe> avvantaggiarsene.> Poi questa storia del tifo è patetica, ancor più> considerando che cisc e risc puri non esistono> più da un pezzo, e il dibattito tra le due già> dieci anni fa era vecchio. Per parlare così devi> essere un fuoricorso di qualche facoltà di> informatica o elettronica con nessuna conoscenza> del mondo reale e produttivo, e se i processori> x86 hanno avuto il successo che hanno, un motivo> c'è. Il motivo è che sono ciofeche economiche !È ovvio che non esistono più CISC puri: chiedi a Compaq e HP (oggi unica company) quanta parte di tecnologie RISC hanno venduto/passato a AMD e Intel; e chiedi pure, seppur in misura minore a IBM (l'unica che parzialmente è correttamente ortodossa in tal senso è Sun).Che sia una tecnologia di produzione a livello fisico (e quindi non riguarda propriamente la tipologia architetturale) .... hai fatto la puntualizzazione triviale (evidente anche ai ciechi).Questo non toglie che il brevetto è di proprietà IBM, come molti dei brevetti multi-core (che analogamente non riguardano la tipologia architetturale) che sono sfruttati nei dual-core e imminenti quad-core di Intel e AMD.Dato che IBM non produce, ne l'ha mai fatto, la robaccia CISC x86; può tranquillamente riservarla alle sue cpu.Almeno cosi finisce questo travaso indecente di tecnologie RISC sulla robaccia ( indegna ) CISC, e l'analogo travaso di varie tecnologie nate in seno a "company RISC" sempre su quelle robaccie.AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
Bellezza in bicicletta, sei ignorante e chissà quante cazzate hai sparato. IBM HA prodotto CPU CISC x86. Ho qui degli esemplari di 486 marchiati IBM. Ma guarda un po'!Se mi va di concedere la licenza di un mio brevetto a qualcuno non chiedo di certo a TE il permesso. O sì? No, eh?AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
la diatriba cisc-risc e' superata. In realta', il nuovo paradigma che si rende necessario per sfruttare le caratteristiche di parallelismo ormai presente in tutti i processori avanzati e' quello VLIW (very long instruction word)AnonimoRe: IBM non mettere anche questa tecnolo
- Scritto da: > a disposizione dei CISC, cioè della robaccia> Intel e> AMD!!> Già hanno rubato troppo dai RISC Alpha e PA-RISC,> tecnologie che non gli spettano. Hanno rubato> anche da IBM tecnologie per il> multi-core.> È vero che pagano royalties per queste> tecnologie, ma semplicemente quelle arch. e i> loro utilizzatori (e gli o.s. che vi girano)> non ne hanno diritto ! Sono> robaccia.> E non dimentichiamo che su quelle arch. ci gira> il peggior o.s. mai creato da mente (sadica)> umana, creato appositamente per utonti: l'M$> wincess; che già ruba (anche qui vi è un furto:> quell'o.s. e i suoi ut0nti non hanno diritto)> tecnologie e codice UNIX (sopratutto BSD). Un> motivo in più (e principale) per non dare nulla> ai CISC robaccia AMD e> Intel!E dovrebbe usare tale tecnologia per cosa? Per quella merdaccia di OS400?AnonimoI cristalli di Emoto
Chissà se in IBM conoscono i cristalli di Masaru Emoto...Se non sapete cosa sono cercate con Google, è una scoperta stpefacente della quale però non si parla mai in TV e nei media per il popolo...Anonimoe Palladium?
nessuna nota al riguardo dell'implementazione?Nessuno ne parla più dopo il can can dell'anno scorso?immagino che questo processore sia ultra-compliant... :-(AnonimoRe: e Palladium?
avete rotto le p**** con sto palladium! lo capite che è inevitabile proprio grazie ai piratoni?? e dato che alla gente che COMPRA non gli frega niente del palladium..ecco che entrerà nella vita di tutti! Come i CD a 22..i DVD a 29 etc.etc.AnonimoRe: e Palladium?
- Scritto da: > avete rotto le p**** con sto palladium! lo capite> che è inevitabile proprio grazie ai piratoni?? e> dato che alla gente che COMPRA non gli frega> niente del palladium..ecco che entrerà nella vita> di tutti! Come i CD a 22€..i DVD a 29€> etc.etc.e' inevitatile per te, apple non supporta direttamente palladium e quando le applicazioni windows non riusciranno piu' a girare lo faranno quelle osx , un po' come microsoft introduce un DRM (che magari non c'era) nei trasferimenti wifi del suo lettore mp3 (che nessuno ha mai comprato) e apple toglie il DRM dall'itunes music store buona schiavitu' inevitabile :D (apple) (generations ahead)AnonimoRe: e Palladium?
- Scritto da: > quando le applicazioni> windows non riusciranno piu' a girare Lo dicevate di XP, poi di XP Sp1, poi di Vista...SMERDATI DAI FATTI ANDATE (senza parlare della logica commerciale) ANCORA ANDATE AVANTI CON QUESTA MINCHIATA?AnonimoRe: e Palladium?
- Scritto da: > avete rotto le p**** con sto palladium! lo capite> che è inevitabile proprio grazie ai piratoni?? e> dato che alla gente che COMPRA non gli frega> niente del palladium..ecco che entrerà nella vita> di tutti! Come i CD a 22..i DVD a 29> etc.etc.Le avranno rotte a te, ma a me no di certo, sarò anche una pecora nera in un immenso branco di pecoroni, ma io non compro CD a 22 ne DVD a 29, non compro roba protetta da DRM, e non compro Computer che presentano tracce di TCPA.pikappaRe: e Palladium?
e allora? ormai pure i ferri da stiro sono TCPA-compliant...AnonimoRe: e Palladium?
Guarda che a parte Crazy nessuno ne ha mai parlato!Non crediamo sempra alle cazzate plz.AnonimoMa questa volta la memoria video
Si degnano di renderla indipendente dalla ram o per l'ennesima volta creeranno un bidone sottopotenziato quanto pompato a lv di marketing ?AnonimoRe: Ma questa volta la memoria video
- Scritto da: > Si degnano di renderla indipendente dalla ram o> per l'ennesima volta creeranno un bidone> sottopotenziato quanto pompato a lv di marketing> ?Intel sta progettando delle GPU ad alte prestazioni per competere con Nvidia ed AMD/ATI, progetto Larrabee. Hanno mostrato un prototipo funzionante di una CPGPU ad 80-core, ignoto se i core fossero o meno dei mini-x86 ancora. Introduzione sul mercato prevista per seconda metà del 2008.AnonimoRe: Ma questa volta la memoria video
Qui non è tanto il numero di core ma come li faranno comunicare con il resto. Le attuali Gpu per portatili non sono eccezionali ma grazie alla loro cavolo di vram condivisa prendono sonore bastonate da portatili molto più vecchi, molto più lenti con la vram a parte. Questo senza contare il senso di minore reattività di tutto il sistemaAnonimoRe: Ma questa volta la memoria video
- Scritto da: > Qui non è tanto il numero di core ma come li> faranno comunicare con il resto. Le attuali Gpu> per portatili non sono eccezionali ma grazie alla> loro cavolo di vram condivisa prendono sonore> bastonate da portatili molto più vecchi, molto> più lenti con la vram a parte. Questo senza> contare il senso di minore reattività di tutto il> sistemaSe consideri le installazioni di XP o Vista con cui arrivano i portatili per fare i confronti.. la lentezza è dovuta a tutte le applicazioni inutili attive nel sistema e vari servizi di Microsoft e non solo attivi. Disabilitando le cose giuste anche i notebook con GPU Intel vanno più che bene.Anonimosocket p a 478 pin
dunque ... se il core 2 duo portatile usa il socket a 478 pin, perchè per casa siam dovuti passare al 775?(lo so sono un pizzico ot)AnonimoRe: socket p a 478 pin
- Scritto da: > dunque ... se il core 2 duo portatile usa il> socket a 478 pin, perchè per casa siam dovuti> passare al> 775?> (lo so sono un pizzico ot)così ti costringono a cambiare anche la motherboard :)MeXRe: socket p a 478 pin
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: > > dunque ... se il core 2 duo portatile usa il> > socket a 478 pin, perchè per casa siam dovuti> > passare al> > 775?> > (lo so sono un pizzico ot)> > così ti costringono a cambiare anche la> motherboard> :)Evolviti scimmia.AnonimoRe: socket p a 478 pin
ah.. ciao "non autenticato" che odi le scimmie :)MeXHo bisogno di una lista
Ho bisogno di una lista in cui siano ordinati per potenza i vari processori PC (ad esempio per Mflops), sia Intel che AMD.Altrimenti non ci capisco più niente.Sapete dove posso trovarla? Grazie. :DAnonimoRe: Ho bisogno di una lista
Lascia perdere MIPS e FLOP variun utile riferimento lo trovi qui:http://www23.tomshardware.com/cpu.htmlAnonimoRe: Ho bisogno di una lista
- Scritto da: > Ho bisogno di una lista in cui siano ordinati per> potenza i vari processori PC (ad esempio per> Mflops), sia Intel che> AMD.> Altrimenti non ci capisco più niente.> Sapete dove posso trovarla? Grazie.> :DNon è quello che chiedi, ma in questo articolo http://www.tgdaily.com/content/view/31958/135/ trovi uno schema che elenca vecchie (2006) e nuove (2007) versioni del Core 2 Duo, con codice modello Intel, FSB, clock, ecc. :)AnonimoMa come?
Boicottamo qua, boicottamo là, e mo porcoddio glu glu glu inghiottite tutto il boccone centrino + vista tutto intero, cenza mastica'?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2007
Ti potrebbe interessare