Roma – “Disposizioni per la tutela di nomi e di marchi nella rete INTERNET”: si chiama così la proposta di legge che risale al 30 marzo 2000 ma che pochi giorni fa è tornata “miracolosamente” in auge in Commissione in seduta referente .
In quella sede si è deciso di riformulare la proposta di fatto adottando il testo che al Senato sta galoppando, quello del DDL domini nato dalla contestatissima iniziativa di Passigli.
Questo significa, dunque, che la Camera dovrebbe a breve approvare un testo pressoché identico a quello del famigerato DDL. Un testo che, come noto, avoca ad un nuovo ente della burocrazia governativa, funzionalità che nel resto del Mondo sono per lo più ascritte ad enti auto-regolamentati.
La “Commissione Nazionale per l’accesso ad Internet e alle altre reti telematiche” prevista dal testo dovrebbe farsi carico, infatti, di tutto quello che oggi è di competenza della Naming Authority, in primo luogo “le regole dei domini”.
Non solo, per confermare la natura burocratica e orizzontale della Commissione, il Legislatore intende includere, tra le moltissime competenze della Commissione, anche argomenti come: stimolare la diffusione “dell’utenza di Internet”; stabilire contatti internazionali per favorire lo sviluppo di Internet dal punto di vista regolamentare e scientifico; promuovere l’attuazione di quanto necessario per garantire la sicurezza della rete e del trattamento dei dati personali che ha luogo nella stessa o mediante la stessa. Il tutto condito da retroattività delle norme sui marchi applicate ai domini Internet, multe e sanzioni varie.
Poiché è probabile che ci si ritroverà presto con un registro di domini che farà concorrenza agli esperti di sicurezza, è senz’altro di interesse segnalare anche la prima versione della proposta alla Camera, una versione che consente di comprendere a fondo “da dove” arrivi questa tenaglia normativa sui domini che i due rami del Parlamento si apprestano a stringere con la santa alleanza tra maggioranza e opposizione e poche, pochissime, voci contro.
L’articolato “originale” prevedeva la creazione dell’URD (Ufficio registrazione domini) presso il Ministero delle comunicazioni, per raccogliere l’eredità delle attuali strutture di registrazione.
Il testo, al quale era andato l’appoggio della maggioranza e del sottosegretario Passigli, autore del contestatissimo DDL che con poche modifiche viaggia oggi rapidamente in Senato, impone che sia “vietato registrare come nomi a dominio:
nomi propri di persona diversi da quelli facenti capo al richiedente;
marchi di impresa registrati;
denominazioni di ditte registrate;
denominazioni e nomi di qualunque genere tali da indurre in inganno e/o ingenerare confusione per similitudine.
La “chicca” appariva proprio nell’ultimo divieto. Se i marchi e le denominazioni di impresa sono già tutelati da tonnellate di leggi, l’ultimo divieto sembra fatto apposta per generare confusione e rendere difficile l’individuazione di un dominio che sia legittimo registrare.
Se si sbaglia si rischia grosso. L’articolo 3 della proposta prevedeva: “Chiunque registri un nome a dominio nella rete INTERNET identico o tale da ingenerare confusione per similitudine con nomi o marchi o ditte famosi che offrono beni o servizi al fine di trarne ingiusto profitto, trasferendolo a scopo di lucro o approfittando della buona fede dei consumatori e degli utenti, è punito con l’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 1 a 50 milioni di lire”.
Interessante anche il comma 2 dell’articolo successivo: “L’URD può sospendere un nome a dominio utilizzato nella rete INTERNET quando ne sia contestato l’uso all’assegnatario”.
A fronte di tutto questo il relatore Giorgio Panattoni, dei Democratici di Sinistra, aveva affermato che “la Rete è uno strumento trasversale a disposizione di tutti e deve essere anche uno strumento di libertà e di democrazia”. E gli aveva fatto eco il forzista Michele Saponara: “La proliferazione dei siti pone problemi di non poco conto sia per il loro utilizzo che per lo sfruttamento commerciale”.
-
Tanto per...
Visto che su questa pagina (come su tutte le pagine di PI che ospitano articoli sulle connessioni flat) entro stasera ci saranno almeno 200 commenti, posto il primo commento tanto per dire che dei problemi dei flettari italiani NON ME NE FREGA NIENTE!!!Mi godo la mia connessione ethernet del palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per quando saro' tornato in Italia la situazione flat sara' stabile e chiara.Buon divertimento, FinlandiaManAnonimoRe: Tanto per...
Io mi godo il mio 1.2MB di Fastweb a Milano e me lo godro' ancora di piu quando sarai tornato in italia e sarai collegato a una linea analogica e avrai i problemi che tutti gli utenti di flat trovano... - Scritto da: FinlandiaMan> Visto che su questa pagina (come su tutte le> pagine di PI che ospitano articoli sulle> connessioni flat) entro stasera ci saranno> almeno 200 commenti, posto il primo commento> tanto per dire che dei problemi dei flettari> italiani NON ME NE FREGA NIENTE!!!> > Mi godo la mia connessione ethernet del> palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> quando saro' tornato in Italia la situazione> flat sara' stabile e chiara.> > Buon divertimento,> > > FinlandiaManAnonimoRe: Tanto per...
- Scritto da: kkk> Io mi godo il mio 1.2MB di Fastweb a Milano> e me lo godro' ancora di piu quando sarai> tornato in italia e sarai collegato a una> linea analogica e avrai i problemi che tutti> gli utenti di flat trovano... > > - Scritto da: FinlandiaMan> > Visto che su questa pagina (come su tutte> le> > pagine di PI che ospitano articoli sulle> > connessioni flat) entro stasera ci saranno> > almeno 200 commenti, posto il primo> commento> > tanto per dire che dei problemi dei> flettari> > italiani NON ME NE FREGA NIENTE!!!> > > > Mi godo la mia connessione ethernet del> > palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> > quando saro' tornato in Italia la> situazione> > flat sara' stabile e chiara.> > > > Buon divertimento,> > > > > > FinlandiaManP.S. Per quelli come voi e' stato coniato il termine TROLL:a che tipo pensate di appartenere? TROLLONZO, TROLLONE, TROLLINO, TROLLAZZO...**Trollonzo = troll str***o; trollone = troll cogl**ne, and so weit...AnonimoRe: Tanto per...
> Io mi godo il mio 1.2MB di Fastweb a Milano> e me lo godro' ancora di piu quando sarai> tornato in italia e sarai collegato a una> linea analogica e avrai i problemi che tutti> gli utenti di flat trovano...Già che ci siamo, potresti contribuire a fare chiarezza su una discussione fatta tempo fa: con Fastweb ti viene assegnato un indirizzo 'reale' della rete Internet o sei messo dietro un firewall e hai un indirizzo di quelli da 'rete interna' (i.e. 10.x.x.x o 192.168.x.x)?AnonimoFastweb (was: Re: Tanto per...)
- Scritto da: kkk> Io mi godo il mio 1.2MB di Fastweb a Milano> e me lo godro' ancora di piu quando sarai> tornato in italia e sarai collegato a una> linea analogica e avrai i problemi che tutti> gli utenti di flat trovano... Se non sbaglio la situazione di FastWeb e' lungi dall'essere chiara...C'e' il problema dell'IP che qualcuno ha sottolineato proprio qui, e qualche tempo fa sentivo dire che per gli utenti privati Fastweb mette un up-limit NON UFFICIALE per trasmissione di 20K/sec. Qualcuno sa dirmi di piu'?(Zona Troll:In ogni caso quando torno in Italia saro' a Milano o Roma per lavoro, quindi mi faro' Fastweb o ADSL... fine Zona Troll)Una nota di colore che dovrebbe farCi pensare:pensavo di trasferirmi in centro ad Helsinki, e proprio stamattina ho chiamato la compagnia della cable TV che installa i cable modem. Potra' sembrarvi IMPOSSIBILE, ma mi hanno detto che siccome il palazzo dove andro' ad abitare e' in una zona piena di utenti SI RIFIUTANO di aprirmi un abbonamento cable modem finche' non potenzieranno la backbone per quella zona per evitare che le prestazioni del collegamento per gli attuali utenti non degradino.Tempo: da 1 a 3 mesi (che qui in Finlandia vuol dire 1 mese, ma da onesti quali sono ti dicono anche un upper limit, nel caso arrivi una tempesta di meteoriti a rallentare i lavori)MEDITATE GENTE, MEDITATE...Saluti, FinlandiaManAnonimoRe: Tanto per...
- Scritto da: FinlandiaMan> posto il primo commento> tanto per dire che dei problemi dei flettari> italiani NON ME NE FREGA NIENTE!!!> Mi godo la mia connessione ethernet del> palazzo che raggiunge 200KByte/secSei bravissimo a sprecarli, complimenti.Studi da troll?> e per> quando saro' tornato in Italia la situazione> flat sara' stabile e chiara."stabile e chiara" ... le ipotesi sono 3:1) sei un illuso2) tornerai in Italia non prima del prossimo giubileo3) riponi molta fiducia in S.IsidoroScusate per la poca fiducia che ripongo negli attuali gestori di offerte flat-rate, ma vi assicuro che dal mio punto di vista (di utente pagante) la fiducia che ha preso la forma diun consistente esborso, la vedo anzi decisamente sprecata e mal riposta.salutoniAnonimoRe: Tanto per...
> Mi godo la mia connessione ethernet del> palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> quando saro' tornato in Italia la situazione> flat sara' stabile e chiara.ma daiiii! siamo quasi uguali!Io non ce l'ho neanche internet!sai com'e'... tra l'averla e il non averla non c'e' differenza...AnonimoRe: Tanto per...
> Io non ce l'ho neanche internet!> > sai com'e'... tra l'averla e il non averla> non c'e' differenza...intanto se davvero non ce l'avevi a quest'ora stavi dormendo...io il "finlandese" lo invidio comunque...AnonimoRe: Tanto per...
E io mi godo la connessione a 7500Tb della Flotta Stellare; che a casa mia a Roma fuori del GRA già è tanto che mi va in analogico a 36.800 su una ronzante linea di Telecom. Che mi sa che qui ADSL la vedremo quando inventeranno i motori a curvatura...- Scritto da: FinlandiaMan> Visto che su questa pagina (come su tutte le> pagine di PI che ospitano articoli sulle> connessioni flat) entro stasera ci saranno> almeno 200 commenti, posto il primo commento> tanto per dire che dei problemi dei flettari> italiani NON ME NE FREGA NIENTE!!!> > Mi godo la mia connessione ethernet del> palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> quando saro' tornato in Italia la situazione> flat sara' stabile e chiara.> > Buon divertimento,> > > FinlandiaManAnonimoRe: Tanto per...
Esatto, io abito 500 metri fuori del raccordo, e ... a 200 metri dal polo tecnologico del centro italia.Eppure, ADSL non c'e', ne ci sara'. Tiro innanzi con edisons, fino a che non avro' alternative.CiaoG.- Scritto da: James T. Kirk> E io mi godo la connessione a 7500Tb della> Flotta Stellare; che a casa mia a Roma fuori> del GRA già è tanto che mi va in analogico a> 36.800 su una ronzante linea di Telecom. Che> mi sa che qui ADSL la vedremo quando> inventeranno i motori a curvatura...AnonimoRe: Tanto per...
> Mi godo la mia connessione ethernet del> palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> quando saro' tornato in Italia la situazione> flat sara' stabile e chiara.> > Buon divertimento,> > > FinlandiaMan Io invece mi godo questa bella giornata di sole, pensando che ieri alla 50Km di Lathi(finlandia) alle 1 di pomeriggio c'erano -17 gradi, e la mattina -20.Buona navigazione....AnonimoRe: Tanto per...
> Io invece mi godo questa bella giornata di> sole, pensando che ieri alla 50Km di> Lathi(finlandia) alle 1 di pomeriggio> c'erano -17 gradi, e la mattina -20.> Buona navigazione.... Fammi indovinare...Tu non sei mai stato in Finlandia, vero?;-)FinlandiaManAnonimoRe: Tanto per...
- Scritto da: l> > > Mi godo la mia connessione ethernet del> > palazzo che raggiunge 200KByte/sec e per> > quando saro' tornato in Italia la> situazione> > flat sara' stabile e chiara.> > > > Buon divertimento,> > > > > > FinlandiaMan> > Io invece mi godo questa bella giornata di> sole, pensando che ieri alla 50Km di> Lathi(finlandia) alle 1 di pomeriggio> c'erano -17 gradi, e la mattina -20.> Buona navigazione.... ...bravo! non ho parole.... AnonimoVai EDISONS
Spero proprio che questo provider ce la faccia. Chi ha abusato della flat se ne vada e lasci il campo agli utenti normali. Grazie.AnonimoRe: Vai EDISONS
> Chi ha abusato della flat se ne vada> e lasci il campo agli utenti normali.> Grazie.Nessuno ha abusato della flat, sei tu che non l'hai sfruttata come avresti potuto o dovuto. E dopo questa ca**ata che hai scritto definirti un utente normale e davvero un parolone.AnonimoRe: Vai EDISONS
Allora tu sei uno di quelli che si collegava la mattina fino alla sera e magari senza usarla. No?L'abuso l'ha fatto chi era connesso e non la usava, e sono tanti, e non solo su Edisons. Secondo me quella e' scorrettezza. Punto.> Nessuno ha abusato della flat, sei tu che> non l'hai sfruttata come avresti potuto o> dovuto. E dopo questa ca**ata che hai> scritto definirti un utente normale e> davvero un parolone.AnonimoRe: Vai EDISONS
- Scritto da: Flattaro Soddisfatto> Allora tu sei uno di quelli che si collegava> la mattina fino alla sera e magari senza> usarla. No?> L'abuso l'ha fatto chi era connesso e non la> usava, e sono tanti, e non solo su Edisons.> Secondo me quella e' scorrettezza. Punto.> > > > Nessuno ha abusato della flat, sei tu che> > non l'hai sfruttata come avresti potuto o> > dovuto. E dopo questa ca**ata che hai> > scritto definirti un utente normale e> > davvero un parolone.> > Ne riparliamo quando Edi&Sons ti manderà la mail dicendoti che utilizzi in modo scorretto la flat..Non hai pensato che chi ha preso la flat magari ha NECESSITA' di utilizzarla per un tempo abbastanza prolungato? Magari facendo trading online o altro?Se la edisons pensava che la gente si collegasse per 2, massimo 3 ore, come se fosse un normale dialup a pagamento non è di certo colpa nostra..Come ho già detto, ne riparliamo tra 2 mesi, quando ti scadrà il 'periodo d'oro' oltre al quale non potrai più riavere i tuoi soldini indietro.SalutiAnonimoRe: Vai EDISONS
> Allora tu sei uno di quelli che si collegava> la mattina fino alla sera e magari senza> usarla. No?> L'abuso l'ha fatto chi era connesso e non la> usava, e sono tanti, e non solo su Edisons.> Secondo me quella e' scorrettezza. Punto.No, faccio parte di quella categoria di utenti che usava la flat 5-6 ore al giorno. Cmq se non erro dopo X minuti di non utilizzo della flat si veniva scollegati automaticamente. Allora dimmi un po' come ca**o si fa ad abusare??? Inotre è nei pieni diritti contrattuali collegarsi 24 su 24. Rileggiti il contratto, poi vedi tu.AnonimoRAGAZZI E' SEMPRE COLPA DI TELECOM
TELECOM E' UN CANCRO MALEDETTO KE TI SUKKIA I SOLDI INVECE CHE LA VITA. E DEVE ESSERE ABBATTUTA.E' SUCCESSO SPESSO KE PROVIDER SONO STATI ACCUSATI DI ESSERE INSOLVENTI ,QUESTO E' SOLO UN ALTRO MODO LEGALIZZATO DA PARTE DI TELECOM ITALIAPER RASTRELLARE SOLDI DI QUA E DI LA.ODDIO QUANTO MI FA SKIFO QUESTA SOCIETA',MI VIENEDA VOMITARE.ARI23@HOTMAIL.COMAnonimoRe: RAGAZZI E' SEMPRE COLPA DI TELECOM
- Scritto da: MARIO> TELECOM E' UN CANCRO MALEDETTO KE TI SUKKIA> I SOLDI INVECE CHE LA VITA. E DEVE ESSERE> ABBATTUTA.> E' SUCCESSO SPESSO KE PROVIDER SONO STATI> ACCUSATI DI ESSERE INSOLVENTI ,QUESTO E'> SOLO UN ALTRO MODO LEGALIZZATO DA PARTE DI> TELECOM ITALIA> PER RASTRELLARE SOLDI DI QUA E DI LA.> ODDIO QUANTO MI FA SKIFO QUESTA SOCIETA',MI> VIENE> DA VOMITARE.> ODDIO KE CAZZATE TUTTE IN UN COLPO KE SENTO DIRE!!!> ARI23@HOTMAIL.COMAnonimoMedianet: Bravi!
Avevo, dopo quanto letto qui, sul sito e nelle chat, mandato una e-mail bruttina a Medianet perchè ritenevo ci fosse dietro la edi&sons. Loro non solo mi hanno risposto immediatamente, ma si sono offerti di rimborsarmi il denaro nel caso in cui fossi stata una loro cliente!(peccato non esserlo!)Ci pensate se avessimo avuto la stessa risposta da Esi&sons! ...o comunque una qualsiasi risposta andava anche bene!Mi sono quindi dovuta ricredere sul conto di Medianet e vi mando un sunto della e-mail che mi hanno inviato.Sono un'azienda seria.Comprendo il suo stato d'animo per la> presunta truffa della Edisons, ma mi creda non è assolutamente come lei> pensa della vicenda.> La nostra azienda, oltre due anni fà fece un accordo con la Edisons, noi> cedemmo tutto il pacchetto clienti, per contro la stessa Edi ci rifornì di> banda di connessione ad internet. Dopo molto tempo di perfetto> funzionamento, la Edisons ci comunicò che in accordo con Telecom, lanciava> la connessione "flat", chiedendo a tutti i provider che avevano aderito al> primo accordo, di acquistare e rivendere pacchetti flat e ripartite. Abbiamo> acquistato interi blocchi da 100 flat e ripartite ognuno, investendo decine> e decine di milioni. Per ciò che ci riguarda, abbiamo sempre proceduto alle> vendite delle connessione nella stretta misura necessaria, immaginando> difficoltà nel tempo (tutti i venditori di connessioni flat, non hanno avuto> grande fortuna), quindi alla data odierna, disponiamo di centinaia di> attivazioni inutilizzabili, avendo soltanto attivato qualche decina di> connessioni tra l'altro in via di rimborso per il periodo non goduto.> Immagini Lei le difficoltà in cui siamo, sia con i nostri clienti hai quali> abbiamo fin da subito comunicato quello che stava accadendo, sia con le> aziende che utilizzano internet per la loro attività. Dalle nostre indagini> personali e per i rapporti sempre corretti con la edisons, abbiamo> constatato che molte delle responsabilità dell'accaduto, non è da imputarsi> alla edisons stessa, ma anche alla Telecom, che stà tentando in tutti i modi> di ostacolare la crescita e quindi la vendita delle flat, diventata oggi> pericolosa e temibile concorrente della adsl della telecom. L'unico grande> rimprovero da imputare alla edisons è il silenzio e la mancanza di ogni tipo> di comunicazione nei confronti degli utenti, sarebbe bastato poco per> evitare quello che è accaduto, semplicemente facendo come noi, parlando e> cercando di capire insieme ai nostri utenti le difficoltà correnti, essendo> sempre presenti e reperibili. Comunque speriamo che questa situazione si> risolva definitivamente, tornando alla normalità in tempi brevi.AnonimoRe: Medianet: Bravi!
BRAVI...APPROFITTANDO DEL MALCONTENTO GENERALE CHE QUESTE PSEUDO-FLAT HANNO GENERATO, CI MANCAVA SOLO CHE LE ALTRE PSEUDO-AZIENDE SI FACESSERO PUBBLICITA'APPROFITTANDO DELLO SPAZIO PER I COMMENTI SUI FORUM...CHIUNQUE TU SIA, UN PICCOLO APPUNTO...LA PROSSIMA VOLTA CERCA DI ESSERE UN PO' PIU' CREDIBILE (E UN PO' MENO LEZIOSA) - Scritto da: Sonia C.> Avevo, dopo quanto letto qui, sul sito e> nelle chat, mandato una e-mail bruttina a> Medianet perchè ritenevo ci fosse dietro la> edi&sons. Loro non solo mi hanno risposto> immediatamente, ma si sono offerti di> rimborsarmi il denaro nel caso in cui fossi> stata una loro cliente!(peccato non> esserlo!)> Ci pensate se avessimo avuto la stessa> risposta da Esi&sons! ...o comunque una> qualsiasi risposta andava anche bene!> Mi sono quindi dovuta ricredere sul conto di> Medianet e vi mando un sunto della e-mail> che mi hanno inviato.> Sono un'azienda seria.> > > Comprendo il suo stato d'animo per la> > presunta truffa della Edisons, ma mi creda> non è assolutamente come lei> > pensa della vicenda.> > La nostra azienda, oltre due anni fà fece> un accordo con la Edisons, noi> > cedemmo tutto il pacchetto clienti, per> contro la stessa Edi ci rifornì di> > banda di connessione ad internet. Dopo> molto tempo di perfetto> > funzionamento, la Edisons ci comunicò che> in accordo con Telecom, lanciava> > la connessione "flat", chiedendo a tutti i> provider che avevano aderito al> > primo accordo, di acquistare e rivendere> pacchetti flat e ripartite. Abbiamo> > acquistato interi blocchi da 100 flat e> ripartite ognuno, investendo decine> > e decine di milioni. Per ciò che ci> riguarda, abbiamo sempre proceduto alle> > vendite delle connessione nella stretta> misura necessaria, immaginando> > difficoltà nel tempo (tutti i venditori di> connessioni flat, non hanno avuto> > grande fortuna), quindi alla data odierna,> disponiamo di centinaia di> > attivazioni inutilizzabili, avendo> soltanto attivato qualche decina di> > connessioni tra l'altro in via di rimborso> per il periodo non goduto.> > Immagini Lei le difficoltà in cui siamo,> sia con i nostri clienti hai quali> > abbiamo fin da subito comunicato quello> che stava accadendo, sia con le> > aziende che utilizzano internet per la> loro attività. Dalle nostre indagini> > personali e per i rapporti sempre corretti> con la edisons, abbiamo> > constatato che molte delle responsabilità> dell'accaduto, non è da imputarsi> > alla edisons stessa, ma anche alla> Telecom, che stà tentando in tutti i modi> > di ostacolare la crescita e quindi la> vendita delle flat, diventata oggi> > pericolosa e temibile concorrente della> adsl della telecom. L'unico grande> > rimprovero da imputare alla edisons è il> silenzio e la mancanza di ogni tipo> > di comunicazione nei confronti degli> utenti, sarebbe bastato poco per> > evitare quello che è accaduto,> semplicemente facendo come noi, parlando e> > cercando di capire insieme ai nostri> utenti le difficoltà correnti, essendo> > sempre presenti e reperibili. Comunque> speriamo che questa situazione si> > risolva definitivamente, tornando alla> normalità in tempi brevi.Anonimosito delle vittimi della new economy
www.vittime.comparliamo delle nuove FLAT?AnonimoBoicottare TELECOM SPA
Signori e signore dobbiamo boicottare TELECOM SPA dobbiamo rendere TELECOM SPA INCAPACE di rimanere sul mercato, APPELLO a tutti i cittadini italiani SIATE PRONTI ad accettare offerte piu che vantaggiose dalle altre società di tlc senza rimpiangere TELECOM SPA Non Ex-MONOPOLISTA MA ANCORA MONOPOLISTA IL GOVERNO DEVE ELIMINARE DAL MERCATO E DALLA ECONOMIA ITALIANA QUESTO CANCRO PER I CITTADINI!!!!! FATELO AL PIU PRESTO!!!!AnonimoForse se...
.... in rete circolassero meno 'account rubati"di Edi^sons, ci sarebbero meno problemi pertutti.Una volta li vedevi entrare da CompuServe facendogiri strani, perche' pagare l'abbonamentoera troppo e pagare la TUT non ne parliamo,adesso invcece tocca alle flat.Sia ben chiaro che chi scrive non e' un emulodi "Vero max" o gli qaltri troll che sparanoa zero su Napster, MP3 ecc, pero' a tuttoc'e' un limite. Oggi possiamo collegarciin rete e restarci quanto vogliamo a prezzienormemente inferiori rispetto a quelli diqualche anno fa. Costa tanto pagare, almenoil servizio d'accesso? Non farlo non rende piu'furbi, danneggia un bene comune e potrebbeprivare tutti di un'importante conquista.AnonimoRe: Forse se...
a parte che non si è capito un granchè di quello che hai scritto....che c'entra questo con le vaccate che ha combinato la EDI&SONS?????tira di meno, ciccio...e se propio vuoi farlo...usa almeno roba buona - Scritto da: Vero furto :)> .... in rete circolassero meno 'account> rubati"> di Edi^sons, ci sarebbero meno problemi per> tutti.> > Una volta li vedevi entrare da CompuServe> facendo> giri strani, perche' pagare l'abbonamento> era troppo e pagare la TUT non ne parliamo,> adesso invcece tocca alle flat.> > Sia ben chiaro che chi scrive non e' un emulo> di "Vero max" o gli qaltri troll che sparano> a zero su Napster, MP3 ecc, pero' a tutto> c'e' un limite. Oggi possiamo collegarci> in rete e restarci quanto vogliamo a prezzi> enormemente inferiori rispetto a quelli di> qualche anno fa. Costa tanto pagare, almeno> il servizio d'accesso? Non farlo non rende> piu'> furbi, danneggia un bene comune e potrebbe> privare tutti di un'importante conquista.AnonimoUdienza del 5/3
Chi sa cosa è successo ieri al Tribunale di Perugia ?AnonimoEdisons a me va!
Io uso edisons da tanti mesi e sono collegato anche 8 ore al giorno non ho avuto mai alcun problema per me è ottimo.Mi collego sempre col cellulare fatevi i calcoli in una settimana ho recuperato l'abbonamento annuale.AnonimoActive Network
Il numero verde di connesione è lo stesso di EDI&SONS, comunque io che sono un abbonato di Active Network penso faccia parte del stesso gruppo e devo complimentarmi con Active Network perchè in tutta questa vicenda mi hanno sempre informato della situazzione.A parte quei giorni che il numero 800101818 era disattivato mi informavano che per cause non loro mi prorogavano di un mese il contratto.Mi hanno informato anche che il giorno 5 C.M. ci sarebbe stato un udienza e se ci fossero stai dei problemi mi avrebbero informato.Se tutte le istituzioni e ditte si comportassero cosi non ci sarebbero dei problemi.AnonimoACTIVE NETWORK: FINE DI UNA FLAT
Hanno sospeso il servizio di flat e si tengono i soldi!!!!!!AnonimoRe: ACTIVE NETWORK: FINE DI UNA FLAT
A me hanno detto la stessa cosa, ma a costo di spendere un capitale in avvocati rivoglio i miei soldi!- Scritto da: poor> Hanno sospeso il servizio di flat e si> tengono i soldi!!!!!!AnonimoFregato da Active Network (Edi&Sons)
Purtroppo sono il titolare di un abbonamento Flat 24h/24 sottoscritto con ActiveNetwork, società di veri truffatori! Il contratto è partito dal 18 gennaio 2001 e da subito ho avuto problemi di connessione. Dopo varie telefonate ai loro numeri verdi (quando prendevo la linea!!!) mi hanno "regalato" un mese in più. Da marzo 2001 non riesco più a connettermi perchè (come mi hanno scritto via e-mail da Active Network) la EdiSons, società che fornisce il servizio alla stessa Active Network, non eroga più il serrvizio! Così sono rimasto fregato a fronte di un pagamento di 539.000!!! Vi prego aiutatemi... Come devo fare???AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 02 2001
Ti potrebbe interessare