Roma – Le ultime edizioni del celebre videogioco The Sims arrivano in Italia assieme a Sims City 4 ed ecco che arriva la scomunica di don Mazzi e di monsignor Giuseppe Riboldi, allarmati per quello che questi videogame a loro parere rappresentano.
“Una volta nei giochi ci si identificava con l’eroe o con il re – ha dichiarato don Mazzi – Adesso si è valicato anche l’ultimo limite: un’eterna tentazione dell’uomo diventa realtà grazie al computer e alla PlayStation”.
Le clamorose affermazioni del celebre parroco si devono alle caratteristiche del gioco che propone anche un “quadro divino” per mettersi nei panni del creatore e tirare le fila degli umani destini.
“Mi sembra – ha continuato don Mazzi – un segno di grande immaturità, soprattutto nel momento in cui si inizia a confondere il reale e il virtuale e il gioco smette di essere soltanto un gioco”.
Non meno appassionato l’allarme lanciato da monsignor Riboldi. Questi giochi – ha affermato – “sono un’invenzione ben riuscita per fare soldi. Nessuno può sostituirsi a Dio e giochi come questi sono un grosso imbroglio che, però, diventa emblematico di una confusione diffusa. Gli uomini non vogliono ammettere che sono nelle mani di Dio, hanno voglia di avere un perché e un gioco come questo, anche se costituisce quasi un tentativo di saperne di più, si trasforma in una sorta di triste mercato delle anime”.
La scomunica lascia perlopiù indifferenti gli psicologi, secondo cui i giochi che consentono ai più piccoli di scaricare le frustrazioni possono avere un ruolo terapeutico. “L’unico accorgimento – ha dichiarato a questo proposito la docente di psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma Anna Oliverio Ferraris – è che i genitori non spariscano ma che stiano vicino ai bambini, spiegando ciò che è bene e ciò che è male. L’importante, insomma, è che il gioco non venga preso troppo alla lettera, che sia sempre chiaro il confine tra fantasia, divertimento e realtà”.
Ora bisognerà però spiegarlo ai due religiosi.
-
amen
vediamo cosa succederà con la battaglia majors della musica e ISP grossi ... la telecom ha già mostrato di avere un bel po' di potere ... vediamo come la mette con la siae ...AnonimoTanto fa schifo lo stesso...
...per le pubblicità ingannevoli, per la bassa qualità del servizio, per l'indolenza, la prepotenza e tutto il resto che ne carfatterizza a tutt'oggi un atteggiamento da monopolista de facto.Evviva :(((((MaxAnonimoRe: Tanto fa schifo lo stesso...
veroAkiroCome no
Telecom Italia non abusa della propria posizione sul mercato e dunque non crea indebiti danni né agli operatori concorrenti né agli utenti.E Cicciolina è vergine.VairaAntibufala: telecom piu' brava?
Telecom italia E' l' ex monopolio di stato SIP e da esso eredita TUTTA la parte infrastrutturale, tecnologica e produttiva (tutta pagata con i soldi dello stato, ex soldi dei contribuenti) che poi rivende sia al dettaglio direttamente ai privati tramite la sua parte commerciale, sia all' ingrosso, ad operatori "alternativi" i quali poi rivendono al dettaglio. Da notare che TELECOM EX SIP e' l' UNICO produttore di infrastrutture teleconunicative di un certo rilievo nel nostro paese.Da tutto questo, la nostra "'Autorità garante del mercato" riesce a dedurre senza ombra di dubbio che:"Telecom Italia non abusa della propria posizione sul mercato e dunque non crea indebiti danni né agli operatori concorrenti né agli utenti".Tanto per chiarire lo stato delle cose nella nostra repubblichetta (delle banane).Giudicate voi in che mani disgraziate siamo...AlessandroxRe: Antibufala: telecom piu' brava?
- Scritto da: Alessandrox> Telecom italia E' l' ex monopolio di stato> SIP e da esso eredita TUTTA la parte> infrastrutturale, tecnologica e produttiva> (tutta pagata con i soldi dello stato, ex> soldi dei contribuenti)Ok, siamo al solito Piove, Telecom ladra . Che Telecom abbia le sue magagne è indubbio, ma non è ripetendo la solita solfa, o addossandogli tutti i crimini dell'umanità, che può cambiare qualcosa. Telecom ha costruito la sua rete con i soldi degli abbonati, non per niente tutte le richieste (fatte in anni non recenti, e che tu probabilmente non hai mai sentito, per motivi di età) di riduzione del costo della telefonia venivano negate con la scusa che erano necessari investimenti per tenere la rete al passo con i tempi. Fortunatamente questi investimenti ci sono stati: negli anni '70 la rete era una cosa assurda, sulle interurbane avevi tempi di connessione sull'ordine del minuto, qualità della fonia bassissima e alta probabilità di cadute di linea. Le centrali elettromeccaniche (se preferisci, a carbone) facevano quello che potevano, ma al minimo evento eccezionale (vedasi ad esempio, una nevicata) andavano in saturazione e anche fare un'urbana diventava un'impresa. In caso di eventi un po' più eccezionali (vedasi il terremoto del '76) la rete crollava su se stessa senza neanche riuscire a gestire le internazionali entranti.Deduco anche che non conosci i tempi delle bollette incomprensibili, con le 1000 lire fisse giustificate come Addebiti vari o per più causali , e che nessuno mai spiegò cosa fossero... Non ricordi neanche che per attaccare un modem o un fax era necessario pagare la Tassa per sede di utente telegrafico , il noleggio del telefono era obbligatorio e per avere più prese in casa dovevi parimenti noleggiarle da Telecom?La rete Telecom è stata pagata con i soldi degli abbonati, abbonati che hanno pagato per avere un servizio (scarso quanto vuoi, ma era un servizio) e che (sfortunatamente per loro) ora non possono pretendere alcunché, smettiamola con i soliti luoghi comuni.DPYRe: Antibufala: telecom piu' brava?
Giusto... è vero...negli anni '70 era tragica, adesso va meglio...va peggio che negli usa o in francia, ma meglio che in tanti altri posti...eppoi su una cosa occorre dare ragione a telecom, la loro copertura è la più capillare, dove nessuna altra ditta portetà mai una fibra o un coassiale e nemmeno un doppino adsl per paura di rimetterci dei soldi.nel mio paesino penso di essere l'unico o forse ve ne sono altri 2 o tre ad avere adsl, vado sempre a tutta banda e delle volte anche il doppio del contratto, chi altri mi avrebbe cablato una ADSL gratis (perchè ho anche ISDN quindi hanno portato anche un nuovo cavo) senza attivazione e me la fa usare per miseri 35 euro al mese?AnonimoRe: Antibufala: telecom piu' brava?
> (perchè ho anche ISDN quindi hanno portato> anche un nuovo cavo) senza attivazione e meEcco e' esattamente questo che mi faincavolare, l'ISDN ormai c'e' quindi civuole ben poco....Senza tante digressioni...AnonimoRe: Antibufala: telecom piu' brava?
- Scritto da: DPY> > Ok, siamo al solito Piove, Telecom> ladra. Che Telecom abbia le sue magagne> è indubbio, ma non è ripetendo la solita> solfa, o addossandogli tutti i crimini> dell'umanità, che può cambiare qualcosa.> Telecom ha costruito la sua rete con i soldi> degli abbonati, non per niente tutte le> richieste (fatte in anni non recenti, e che> tu probabilmente non hai mai sentito, per> motivi di età) di riduzione del costo della> telefonia venivano negate con la scusa che> erano necessari investimenti per tenere la> rete al passo con i tempi. Fortunatamente> questi investimenti ci sono stati: negli> anni '70 la rete era una cosa assurda, sulle> interurbane avevi tempi di connessione> sull'ordine del minuto, qualità della fonia> bassissima e alta probabilità di cadute di> linea. Le centrali elettromeccaniche (se> preferisci, a carbone) facevano quello che> potevano, ma al minimo evento eccezionale> (vedasi ad esempio, una nevicata) andavano> in saturazione e anche fare un'urbana> diventava un'impresa. In caso di eventi un> po' più eccezionali (vedasi il terremoto del> '76) la rete crollava su se stessa senza> neanche riuscire a gestire le internazionali> entranti.> Deduco anche che non conosci i tempi delle> bollette incomprensibili, con le 1000 lire> fisse giustificate come Addebiti vari o> per più causali, e che nessuno mai> spiegò cosa fossero... Non ricordi neanche> che per attaccare un modem o un fax era> necessario pagare la Tassa per sede di> utente telegrafico, il noleggio del> telefono era obbligatorio e per avere più> prese in casa dovevi parimenti noleggiarle> da Telecom?> La rete Telecom è stata pagata con i soldi> degli abbonati, abbonati che hanno pagato> per avere un servizio (scarso quanto vuoi,> ma era un servizio) e che (sfortunatamente> per loro) ora non possono pretendere> alcunché, smettiamola con i soliti luoghi> comuni.finalmente un po' di buon senso!AnonimoRe: Antibufala: telecom piu' brava?
Mi dispiace che:1)non abbiate capito nulla di cio' che ho scritto2) siate tra quelle (la maggioranza purtroppo) persone che sono contente di prenderlo nel...Bonta' vostra si dira'... in realta' contribuite a farlo mettere anche a chi non gli piace.Senza nulla togliere agli indubbi cambiamenti positivi dagli anni '70 ad oggi la BUFALA che vi bevete e' che OGGI Telecom esprima le piene potenzialita' di un servizio rispetto a quanto NOI paghiamo per esso; che Si sia in un regime di libera concorrenza quando CHI produce VENDE al dettaglio ed e' l' UNICO rivenditore all' ingrosso (forse, nonostante la vostra veneranda eta' non avete ben chiari questi concetti come nemmeno quelo di libero mercato): chiamatela come volete ma questa non e' liberalizzazione.Questo non significa "addossargli tutti i crimini dell' umanita'" o riempirla di responsabilita' che in effetti non sono tutte sue...Quando fu privatizzata lo stato avrebbe dovuto scorporare l' attivita' commerciale di vendita al dettaglio da quella produttiva/Tecnologica.Questo sarebbe stato il modo corretto di procedere.Voi stessi avete affermato che telecom si e' guadagnata la posizione che all' epoca del monopolio grazie alle bollette pagate dagli abbonati. Ma lllora era un monopolio PER LEGGE e come fa' un'azienda nata dopo la fine del monopolio a raggiungere il suo stesso livello di sviluppo, di investimenti e guadagni?Il vantaggio che Telecom ha lo ha aquisito per LEGGE belli miei dormienti.Per decenni LO STATO favorisce un' azienda poi liberalizza il mercato... e' OVVIO che questa azienda NON puo' avere concorrenti e che quindi di fatto NON c'e' concorrenza.ma in quale pianeta vivete?Certo che dormite proprio SODO...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: DPY> > > > Ok, siamo al solito Piove, Telecom> > ladra. Che Telecom abbia le sue magagne> > è indubbio, ma non è ripetendo la solita> > solfa, o addossandogli tutti i crimini> > dell'umanità, che può cambiare qualcosa.> > Telecom ha costruito la sua rete con i> soldi> > degli abbonati, non per niente tutte le> > richieste (fatte in anni non recenti, e> che> > tu probabilmente non hai mai sentito, per> > motivi di età) di riduzione del costo> della> > telefonia venivano negate con la scusa che> > erano necessari investimenti per tenere la> > rete al passo con i tempi. Fortunatamente> > questi investimenti ci sono stati: negli> > anni '70 la rete era una cosa assurda,> sulle> > interurbane avevi tempi di connessione> > sull'ordine del minuto, qualità della> fonia> > bassissima e alta probabilità di cadute di> > linea. Le centrali elettromeccaniche (se> > preferisci, a carbone) facevano quello che> > potevano, ma al minimo evento eccezionale> > (vedasi ad esempio, una nevicata) andavano> > in saturazione e anche fare un'urbana> > diventava un'impresa. In caso di eventi un> > po' più eccezionali (vedasi il terremoto> del> > '76) la rete crollava su se stessa senza> > neanche riuscire a gestire le> internazionali> > entranti.> > Deduco anche che non conosci i tempi delle> > bollette incomprensibili, con le 1000 lire> > fisse giustificate come Addebiti vari o> > per più causali, e che nessuno mai> > spiegò cosa fossero... Non ricordi neanche> > che per attaccare un modem o un fax era> > necessario pagare la Tassa per sede di> > utente telegrafico, il noleggio del> > telefono era obbligatorio e per avere più> > prese in casa dovevi parimenti noleggiarle> > da Telecom?> > La rete Telecom è stata pagata con i soldi> > degli abbonati, abbonati che hanno pagato> > per avere un servizio (scarso quanto vuoi,> > ma era un servizio) e che (sfortunatamente> > per loro) ora non possono pretendere> > alcunché, smettiamola con i soliti luoghi> > comuni.> > finalmente un po' di buon senso!AlessandroxQUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
su questa lista di comuni dove e' vendibile (o di imminente commercializzazione) ci sono tanti comuni piccoli e anche piccolissimi.mi chiedo: ma davvero in tutti questi comuni arrivera' l'ADSL ?http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,17078,00.html?LANGCODE=IAnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> su questa lista di comuni dove e' vendibile> (o di imminente commercializzazione) ci sono> tanti comuni piccoli e anche piccolissimi.> > mi chiedo: ma davvero in tutti questi comuni> arrivera' l'ADSL ?> > http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,12> Gia', anche io me lo chiedo, anche a fronte delfatto che la pianificazione mostra solo un comunedi prossima attivazione ed in comuni moltopiccoli come il mio se ne parla da 3 anni ormaihttp://www.wireline.telecomitalia.it/gen/1,1271,14314,00.html?LANGCODE=IAnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> > Gia', anche io me lo chiedo, anche a fronte> del> fatto che la pianificazione mostra solo un> comune> di prossima attivazione ed in comuni molto> piccoli come il mio se ne parla da 3 anni> ormai fanciullo l'adsl non è mica indispensabile come l'aria.Telecom è privata e se allacciare un paesino è antieconomiconon lo fa.PuntoAnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
Si, ma ti pare corretto che Telecom decida che per casa mia, a metà strada tra Padova (5km) e Abano Terme (6Km), entrambe cablate, poichè l'adsl è antieconomica, non possano esistere alternative?La struttura dovrebbe esistere a priori, indipendentemente dal mercato successivo.Immagina che per la casa in montagna tu voglia il telefono e Telecom ti dica che è antieconomico: picche!Internet non è il telefono. Però per qualcuno può essere anche più importante (per chi lavora, per chi è appassionato, e anche per chi rappresenta un modo per poter alzarsi da una sedia a rotelle: alla faccia dell'antieconomico!)La gestione delle reti Telecom andrebbe scorporata: questo è fuori da ogni discussione.SymoPdRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> fanciullo l'adsl non è mica indispensabile> come l'aria.> Telecom è privata e se allacciare un paesino> è antieconomico> non lo fa.PuntoFanciullo, neppure la ISDN e' indispensabilein un paese di un migliaio di abitanti eppurearriva. Dato che il salto tecnologico perattivarla e' modesto potrebbero farlo.Alcuni lo usano anche per lavoro esarebbero disposti a pagare qualcosain piu' per fare l'allacciamento.Ovviamente non i prezzi esosi diuna linea dedicata.AnonimoRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
e allora tu che sei in citta', che cazzo pretendi a fare l'aria pulita, l'acqua non inquinata e il vivere in una citta' silenziosa, PERLA!AnonimoRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
- Scritto da: Anonimo> e allora tu che sei in citta', che cazzo> pretendi a fare l'aria pulita, l'acqua non> inquinata e il vivere in una citta'> silenziosa, PERLA!so pendolare razzone se fosse per me la citta la vedrei solo in cartolina (come esempio di luogo contaminato), e blocchere di domenica le strade per evitare l'invasione di voi topi di cittaAnonimoRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
> so pendolare razzone se fosse per me la> citta la vedrei solo in cartolina (come> esempio di luogo contaminato), e blocchere> di domenica le strade per evitare> l'invasione di voi topi di cittatesta di Razzo, non sono di citta', e continua a respirare smog e sparare cazzate, Toglione!AnonimoRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
scusa non capisco perhce uno in campagna non dovrebbe avere l adsl...mica inquina l adsl...AnonimoRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
- Scritto da: Anonimo> scusa non capisco perhce uno in campagna non> dovrebbe avere l adsl...> mica inquina l adsl...che te lo spiego a fare già il fatto che poni questa domanda ti esclude dalla possibilità di poter capire le motivazioniAnonimoMA DAI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e tu a rispondere cosi' ti limita dall'essere menzionato come persona con del cervello.Io abito in campagna, MA CAMPAGNA VERA, e per puro miracolo e strani ammenicoli sono riuscito a farmi arrivare l'ADSL ... E PER FORTUNA.1) ti ci colleghi tu da casa con un 56K alla facolta' per minimo 4 ore al giorno2) perdi tu il tempo a stare scaricare mega e mega di documentazioni e progetti3) spendi tu in telefonate con i tuoi compagni di facolta' che in certi periodi dell'anno sono a moooolti chilometri di distanza (viva ICQ e simili)4) sperimenti tu la possibilita' di tirare su un server che possa offrire servizi veri con un 56Kio senza l'ADSL sarei veramente tagliato fuori dagli studi e dagli esperimenti !!!!rendiamoci conto che vivere in campgna con l'ADSL non c'ha nulla a che vedere.non si rovina la natura, mi da la possibilita' di rimanerci (in campagna) senza dover spostarmi come un imbeci||e con il treno.Tutto dipende sempre dall'uso e da quanto realmente si sfruttaAnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL
il mio comune è tra quelli "rossi": staremo a vedere!godzillaRe: QUALI piccoli comuni ..? spero mai
> > Io ci vivo al paesello ed avere la ADSL non> > mi priva del fatto di andare a pescare e> > godermi la natura.> > > > contento te che te devo di me raccomando> quando navighi con l'adslllll , non> dimenticare di tener attivi i 4 cellulari> che possiedi...Di cellulare ne ho uno (e dai tempi di Etacsne ho cambiati in totale 3, ampiamente sottola media nazionale) e mi serve per lavoro.Il mio cellulare se non sono reperibile e'spento o scarico dimenticato in qualcheangolo della casa con le vibrazioni.Avere la ADSL a casa mi permetterebbe dipassare piu' tempo nella natura al paesellofacendo parte del lavoro a casa (in parte perquesto va bene anche la ISDN, ma seguendoil tuo ragionamento...)> be se questo per te e il concetto di natura> tranquillita, siamo conciati male,La faccina era messa li' apposta, se questoe' il tuo livello di comprensione _sei_ conciatomale> ovviamente tu sei il tipo che gli viene er> batticuore quando le tacche der cellulare> sono meno di due.....a dire il vero non me ne puo' sbattere di meno,trovo molto piu' invasivo il cellulare che unatecnologia che mi permette di lavoraretranquillamente a casa, per questo lo tengospento spesso e volentieri.> comunque mi dispiace per te, spiegarti> perche stai sbagliando è inutile e come> spiegare a un pazzo che è pazzo non ti> credera mai.sorry, ma sei solo un pallone gonfiato :-/AnonimoRe: QUALI piccoli comuni? BESTIE!!
MA CI FOSSE STATO UNO, NON DICO DUE, MA UNO CHE SI FOSSE DEGNATO DI RISPONDERE IN MODO "TECNICO"!MA CHE CAXXO E' QUELLA LISTA ??MA CHISSENEFREGA DELLE VOSTRE CAXXATE SU CITTA/CAMPAGNA???SI PUO' SAPERE COSA VUOL DIRE QUELLA LISTA ???????http://wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,17052,00.html?LANGCODE=IGRAZIE :-=)AnonimoRe: QUALI piccoli comuni? BESTIE!!
> MA CI FOSSE STATO UNO, NON DICO DUE, MA UNO> CHE SI FOSSE DEGNATO DI RISPONDERE IN MODO> "TECNICO"!> > MA CHE CAXXO E' QUELLA LISTA ??> > MA CHISSENEFREGA DELLE VOSTRE CAXXATE SU> CITTA/CAMPAGNA???> > SI PUO' SAPERE COSA VUOL DIRE QUELLA LISTA> ???????> > http://wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,1> > GRAZIE :-=)Troll e' abbastanza tecnico ?AnonimoRe: QUALI piccoli comuni? BESTIE!!
> Troll e' abbastanza tecnico ?bestia :)AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
Purtroppo no, a prima vista sembrava cosi', ma leggi bene la scritta in piccolo in alto:"COPERTURA CVP SIMMETRICO DA 2 A 8 MBIT/S "Cioe' puoi farti arrivare una cvp da 8 Mbit, ma una adsl no!ma in che mani siamo?AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo no, a prima vista sembrava cosi',> ma leggi bene la scritta in piccolo in> alto:"COPERTURA CVP SIMMETRICO DA 2 A 8> MBIT/S "> > Cioe' puoi farti arrivare una cvp da 8 Mbit,> ma una adsl no!> > ma in che mani siamo?Grazie della risposta: FINALMENTE!! :)CIOE' :-((((AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo no, a prima vista sembrava cosi',> ma leggi bene la scritta in piccolo in> alto:"COPERTURA CVP SIMMETRICO DA 2 A 8> MBIT/S "> > Cioe' puoi farti arrivare una cvp da 8 Mbit,> ma una adsl no!> > ma in che mani siamo? CVP SIMMETRICO DA 2 A 8 MBIT/S ovvero hdsl a 2 MBIT/S, adsl è ASSIMETRICA, pertanto x i comuni + piccoli campa cavallo...!AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> CVP SIMMETRICO DA 2 A 8 MBIT/S ovvero hdsl> a 2 MBIT/S, adsl è ASSIMETRICA, pertanto x> i comuni + piccoli campa cavallo...!non ho capito: e' risaputo che HDSL arriva dappertutto dove c'e' ADSL...non e' una contraddizione allora questa lista di piccoli comuni ?riusciremo a capirci qualcosa ?AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> Purtroppo no, a prima vista sembrava cosi',> ma leggi bene la scritta in piccolo in> alto:"COPERTURA CVP SIMMETRICO DA 2 A 8> MBIT/S "> > Cioe' puoi farti arrivare una cvp da 8 Mbit,> ma una adsl no!> > ma in che mani siamo?Perdonami, ma tu sai la differenza che esiste tra un collegamento ADSL e uno HDSL e che impatto, in termini economici, richiedano i due tipi di collegamento?Da quello che dici ho idea di no.Oggi Telecom (anche se la cosa può non apparire scontata a chi non ha a che fare con il mercato delle tlc) è una azienda che fa un investimento SE E SOLO SE questo investimento ha dei ritorni pressoché immediati. Per cui un impianto ADSL, che richiede costi dell'ordine di centinaia di migliaia di euro, si fa solo laddove renda, nel più breve tempo possibile (il che significa un bacino di utenza di almeno 500 utenti da attivare entro un anno). Un impiando HDSL ha costi 10 vilte più bassi e garantisce canoni molto più alti. La differenza di canone tra i due servizi è giustificata dalle economie di scala che si riescono ad ottenere con l'ADSL all'interno della rete di trasporto, non sull'accesso (che è lo stesso). E ovviamente anche le prestazioni sono ben diverse.SultanOfSwingRe:QUALI comuni con HDSL avranno l'ADSL?
> in un altro post parli di "bufala" riguardo> all'obbligo per Telecom di portare ADSL> laddove voglia vendere ANCHE l'HDSL.> puoi spiegarti meglio ?> quell'obbligo e' decaduto?> > oppure e' aggirabile per la questione della> maggiore distanza dalle centraline che> supporta l'HDSL rispetto all'ADSL?> > vorrei capire meglio almeno questo aspetto.Ribadisco quanto detto anche in un altro post: non conosco la normativa dell'Autority che regolamenta il mercato. Facevo riferimento esclusivamente ad una questione squisitamente tecnologica. HDSL e ADSL non dipendono l'una dall'altra. Se un operatore di tlc decide di mettere ADSL in una sua centrale è perché pensa di avere un bacino di utenza sufficiente (tipicamente da 500 a 1000 utenti da realizzare entro un anno) per coprire l'investimento. Per portare HDSL basta molto ma molto meno: per Telecom, a che so io, un solo cliente molto ben disposto a pagare servizi a consumo, piuttosto che a canone, è più che sufficiente.SultanOfSwingRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> su questa lista di comuni dove e' vendibile> (o di imminente commercializzazione) ci sono> tanti comuni piccoli e anche piccolissimi.> > mi chiedo: ma davvero in tutti questi comuni> arrivera' l'ADSL ?> > http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,12In quel link sono contenute le località su cui è vendibile un altro servizio (CVP, basato su tecnologia HDSL con ben altri costi e prestazioni).Il link a cui tu fai riferimento è questo:http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,1271,14313,00.html?LANGCODE=I?LANGCODE=Ie, almeno nella mia regione (Lazio), i "piccoli" comuni partono da 15.000 abitanti, il che nella provincia di Viterbo significa solo 4 comuni, capoluogo compreso.SultanOfSwingRe: QUALI PICCOLI COMUNI AVRANNO L'ADSL?
- Scritto da: SultanOfSwing> > su questa lista di comuni dove e'> vendibile> > (o di imminente commercializzazione) ci> sono> > tanti comuni piccoli e anche piccolissimi.> > mi chiedo: ma davvero in tutti questi> comuni> > arrivera' l'ADSL ?> http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,12> In quel link sono contenute le località su> cui è vendibile un altro servizio (CVP,> basato su tecnologia HDSL con ben altri> costi e prestazioni).dunque, si e' detto spesso che l'HDSL non e' vendibile in nessun comune dove non ci sia "almeno 1 centralina" abilitata all'ADSL ?bene: e allora CHE CAXXO e' quella lista con paeselli che avrebbero l'HDSL ma non l'ADSL ?continuo a non capire :-(---> nella mia regione ho visto che fra gli altri posti e' presente anche un DELIZIOSO paesino di montagna dove l'unica attivita' economica e' LA COOPERATIVA DEL LATTE FRESCO!porteranno l'HDSL anche ai mandriani ?in compenso a pochi KM di distanza ci sono paesi con molte aziende piccole e medie che non hanno e non avranno (??) linee veloci.> Il link a cui tu fai riferimento è questo:> http://www.wireline.telecomitalia.it/gen/0,12> e, almeno nella mia regione (Lazio), i> "piccoli" comuni partono da 15.000 abitanti,> il che nella provincia di Viterbo significa> solo 4 comuni, capoluogo compreso.ovviamente conosco questo link: e a maggior ragione mi chiedo e ti chiedo:ma non ti sembra un po' "strano" che l'ADSL e' presente nei comuni con OLTRE 15 mila abitanti mentre l'HDSL e' presente anche in comuni moooolto piu' piccoli ?quasi sull'orlo di una crisi di nervi :-)AnonimoRe: QUALI PICCOLI COMUNI AVRANNO L'ADSL?
A parte il si dice che .... dova sta scritto che l'HDSL si può avere solo dove ci sono centrali abilitate all'ADSL ???Questo non per difendere Telecom naturalmente, ma mi pare che di boiate se ne dicano in abbondanza senza sapere neanche di che cosa si parla. Io non so se quel che si dice è vero. Ma è senz'altro vero che tecnicamente si può dare HDSL senza avere la centrale abilitata all'ADSL.AnonimoRe: QUALI PICCOLI COMUNI AVRANNO L'ADSL?
> dunque, si e' detto spesso che l'HDSL non e'> vendibile in nessun comune dove non ci sia> "almeno 1 centralina" abilitata all'ADSL ?Bene, si è detto spesso una boiata.> bene: e allora CHE CAXXO e' quella lista con> paeselli che avrebbero l'HDSL ma non l'ADSLSono tecnologie assolutamente diverse e non necessariamente interdipendenti, a meno che per HDSL tu non intenda SHDSL.> continuo a non capire :-(Magari chiarisciti le idee, prima> porteranno l'HDSL anche ai mandriani ?Perché no, se pagano?> in compenso a pochi KM di distanza ci sono> paesi con molte aziende piccole e medie che> non hanno e non avranno (??) linee veloci.Potrebbero esserci motivi ben più seri: ad esempio molte località sono servite solo ed esclusivamente in ponte radio, e su questo tipo di collegamento non è possibile sviluppare ADSL> ovviamente conosco questo link: e a maggior> ragione mi chiedo e ti chiedo:> ma non ti sembra un po' "strano" che l'ADSL> e' presente nei comuni con OLTRE 15 mila> abitanti mentre l'HDSL e' presente anche in> comuni moooolto piu' piccoli ?Lavorando nel settore ti rispondo con certezza che la cosa è possibilissima.> quasi sull'orlo di una crisi di nervi :-)Mi spiace per te, ma puoi farci ben poco. Take it easy.SultanOfSwingRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
- Scritto da: SultanOfSwing> ... e, almeno nella mia regione (Lazio), i> "piccoli" comuni partono da 15.000 abitanti,> il che nella provincia di Viterbo significa> solo 4 comuni, capoluogo compreso.ricapitolando, in provincia di Viterbo HDSL e' attivabile in 16 comuni: ADSL invece solo in 4.Quindi HDSL "batte" ADSL per 16 a 4!GOAL :-=)AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: SultanOfSwing> > ... e, almeno nella mia regione (Lazio), i> > "piccoli" comuni partono da 15.000 abitanti,> > il che nella provincia di Viterbo> significa> > solo 4 comuni, capoluogo compreso.> ricapitolando, in provincia di Viterbo HDSL> e' attivabile in 16 comuni: ADSL invece solo> in 4.anche in Molise la stessa cosa: in tutta la regione spòp 5 localita' con ADSL ma ben 27 con HDSL!ma non dovrebbe essere, al massimo, alla rovescia?AnonimoRe: QUALI piccoli comuni avranno l'ADSL ?
> ricapitolando, in provincia di Viterbo HDSL> e' attivabile in 16 comuni: ADSL invece solo> in 4.> > Quindi HDSL "batte" ADSL per 16 a 4!C'è da tener presente che i distretti telefonici (su cui Telecom sviluppa le proprie reti) non coincidono con i confini delle regioni, per cui la "diversità" dipende anche da come questi distretti sono collegati tra loro. Ad esempio, per la provincia di Viterbo, che conosco da residente, è "coperta" da tre distretti telefonici (Viterbo, Civitavecchia e Orvieto, pur essendo quest'ultima in provincia di Terni e Civitavecchia in provincia di Roma). Il distretto di Civitavecchia, addirittura, appartiene alla rete telefonica di Roma, per cui il suo sviluppo viene curato necessariamente in maniera differente da Viterbo e Orvieto. Per assurdo, un circuito dedicato richiesto da un ipotetico cliente tra Tarquinia e Tuscania, distanti tra loro 15 km ed entrambi comuni della provincia di Viterbo ma appartenenti a distretti telefonici e regioni "telefoniche" differenti, dovrebbe necessariamente passare per Roma.SultanOfSwingTelecom sa fare (e fa) le reti
Gli altri si limitano a fare interrogazioni al garante per poter usare la rete di TI con prezzo e modalita' decisi da loro.Comodo.A quando uno che si vuol mettere a costruire automobili usando gli impianti della FIAT al prezzo che decide lui?E' decisamente la soluzione del futuro: nessun piano industriale da fare, nessun investimento di capitale richiesto, nessun know how necessario!Spero che tutti i rivenditori di banda falliscano rapidamente, e che rimangano solo i gruppi che hanno la tecnologia e fanno le reti, come TI e Fastweb.SalutiNeutrinoPesanteRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
Senza esagerare, speriamo che imparino afare le reti anche gli altri, oltre a fare piagnistei.Così che nasca una reale concorrenza.AnonimoRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
- Scritto da: NeutrinoPesante> Gli altri si limitano a fare interrogazioni> al garante per poter usare la rete di TI con> prezzo e modalita' decisi da loro.> > Comodo.> > A quando uno che si vuol mettere a costruire> automobili usando gli impianti della FIAT al> prezzo che decide lui?C'è una parte di verità in quanto dici, tuttavia non sobbiamo dimenticarci in che modo Telecom Italia è riuscita ad arrivare dove è adesso. Non possiamo prescindere da questo. Telecom, una volta SIP, ha avuto la possibilità di fare il bello e il cattivo tempo come monopolista, prima pubblico poi privato, e di fatto lo fa ancora :-]. In realtà gli investimenti per le infrastrutture di Telecom sono stati fatti sulle spalle degli utenti che hanno pagato bollette da capogiro, canoni, balzelli, anticipi e quant'altro in questi ...ant'anni.E nonostante tutto siamo ancora una nazione con un'infrastruttura telematica molto arretrata rispetto ad altre nel nostro continente.> E' decisamente la soluzione del futuro:> nessun piano industriale da fare, nessun> investimento di capitale richiesto, nessun> know how necessario!:-) Capisco il tuo risentimento. Io stesso lo ho provato di recente. Una compagnia diversa da Telecom aveva cominciato a cablare una parte della città al limitare della quale io vivo, e a portare dunque un sistema in unbundling con ADSL a 2 MBit etc etc etc. Molto interessante. Ad una richiesta su quando si prevedeva che potessero portarlo anche qui da me (a pochi chilometri da dove hanno già cablato loro) mi sono sentito rispondere "mai".Questo perché le piccole aziende con una o due linee telefoniche a loro non interessano, dato che non sarebbe abbastanza redditizio mettere su l'ambaradan...> Spero che tutti i rivenditori di banda> falliscano rapidamente, e che rimangano solo> i gruppi che hanno la tecnologia e fanno le> reti, come TI e Fastweb.Io spero di no, perché in fondo la presenza, per quanto difficoltosa, di una certa qual concorrenza ha comunque, per quanto poco, migliorato la situazione per noi usufruitori di questi servizi; ricordo che ci fu un periodo, quando la Telecom era ancora monopolista sul cavo (non solo di fatto ma anche di nome) mentre già c'era un po' di concorrenza sui cellulari, in cui si era arrivati che di sabato mattina una telefonata col cellulare (family) fatta ad un numero fisso costava meno di una analoga telefonata via cavo in interurbana. Questo perché sul cavo avevano il monopolio e sul wireless no.> SalutiAnonimoRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: NeutrinoPesante> > Gli altri si limitano a fare> interrogazioni> > al garante per poter usare la rete di TI> con> > prezzo e modalita' decisi da loro.> > > > Comodo.> > > > A quando uno che si vuol mettere a> costruire> > automobili usando gli impianti della FIAT> al> > prezzo che decide lui?> > C'è una parte di verità in quanto dici,> tuttavia non sobbiamo dimenticarci in che> modo Telecom Italia è riuscita ad arrivare> dove è adesso. Non possiamo prescindere da> questo. Telecom, una volta SIP, ha avuto la> possibilità di fare il bello e il cattivo> tempo come monopolista, prima pubblico poi> privato, e di fatto lo fa ancora :-]. In> realtà gli investimenti per le> infrastrutture di Telecom sono stati fatti> sulle spalle degli utenti che hanno pagato> bollette da capogiro, canoni, balzelli,> anticipi e quant'altro in questi> ...ant'anni.> E nonostante tutto siamo ancora una nazione> con un'infrastruttura telematica molto> arretrata rispetto ad altre nel nostro> continente.> > > E' decisamente la soluzione del futuro:> > nessun piano industriale da fare, nessun> > investimento di capitale richiesto, nessun> > know how necessario!> > :-) Capisco il tuo risentimento. Io stesso> lo ho provato di recente. Una compagnia> diversa da Telecom aveva cominciato a> cablare una parte della città al limitare> della quale io vivo, e a portare dunque un> sistema in unbundling con ADSL a 2 MBit etc> etc etc. Molto interessante. Ad una> richiesta su quando si prevedeva che> potessero portarlo anche qui da me (a pochi> chilometri da dove hanno già cablato loro)> mi sono sentito rispondere "mai".> Questo perché le piccole aziende con una o> due linee telefoniche a loro non> interessano, dato che non sarebbe abbastanza> redditizio mettere su l'ambaradan...> > > Spero che tutti i rivenditori di banda> > falliscano rapidamente, e che rimangano> solo> > i gruppi che hanno la tecnologia e fanno> le> > reti, come TI e Fastweb.> > Io spero di no, perché in fondo la presenza,> per quanto difficoltosa, di una certa qual> concorrenza ha comunque, per quanto poco,> migliorato la situazione per noi usufruitori> di questi servizi; ricordo che ci fu un> periodo, quando la Telecom era ancora> monopolista sul cavo (non solo di fatto ma> anche di nome) mentre già c'era un po' di> concorrenza sui cellulari, in cui si era> arrivati che di sabato mattina una> telefonata col cellulare (family) fatta ad> un numero fisso costava meno di una analoga> telefonata via cavo in interurbana. Questo> perché sul cavo avevano il monopolio e sul> wireless no.> > > Saluti Il masochismo è una peculiarità dei bischeri, si dice in Toscana. Nessuno vuol togliere a questi signori il diritto di farsi fregare con l'uso dei soldi da loro; e da noi; stessi pagati con l'uso della prepotenza e della coercizione (monopolio pubblico). Pagate, se vi fa piacere, cari amici, auspicando che torni il monopolio e che si torni ai prezzi di prima. Tanto ci vuol poco: se quello che c'è non è monopolio è suo fratello minore. Come godranno i Tronchetti a vedere che c'è gente che paga il doppio ed è contenta! CiaoAnonimoRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
invece è giusto che Telecom lucri a più non posso con i poveri utenti...AkiroRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
- Scritto da: NeutrinoPesante> Gli altri si limitano a fare interrogazioni> al garante per poter usare la rete di TI con> prezzo e modalita' decisi da loro.Bene, iniziano ogi a fare le reti.Tra dieci anni (forse) ne hanno fatte abbastanza per fare un minimo di concorrenza.Intanto strapaghiamo l'adsl...Scorporo della Telecom tra attività infrastrutturale e vendita di servizi, altrimenti non ci sarà mai vera concorrenza.Domanda: ma esiste ancora la golden share?AnonimoRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
Lo scorporo nei fatti già ma poi a che servirebbe, anche se ci fosse un' azienda totalmente indipendente, che gestisce l' unica rete dispoonibile, sarebbe sempre e cmq una monopolistaLa realtà è un altra, è arrivata l' ora di dire alla altre aziende: bene, la festa è finita avete 10 anni di tempo per creare reti che vi garantiscano almeno di supportare il 50% (o altre percentuali) del vs traffico, escludendo ovviamente e categoricamente l' ultimo miglio.Il problema è che nessuno si sogna di proporlo perchè per gli anti Telecom sarebbe un regalo (ma dove) all' ex famigerato monopolista, per le aziende come Wind sarebbe la fine della pacchia.Oltretutto un legislatore intelligente avrebbe dovuto già fare questo discorso dalla fine del monopolio in modo che le aziende si sarebbero potute organizzare investendo in infrastrutture.Non ritego giusto che si pretenda da telecom di investire soldi mentre gli altri sta lì pronti al piagnisteo per lucrare senza rischiare.Diciamo la verità noi strapaghiamo l' adsl per colpa di questa concorrenza creata per legge, sappiate solo che Telecom sarebbe in grado di darvi l'adsl al metà del prezzo che propone ora in versione flat, prezzo che non può tagliare per colpa delle concorrenti, in pratica noi paghiamo.Un ultima cosa imparate da Fastweb!!!AnonimoRe: Telecom sa fare (e fa) le reti
Condivido al 100%. I provider che non hanno il coraggio di fare investimenti e puntare in alto non fanno gli interessi di noi utenti. Cercano soltanto di far soldi rivendendo il lavoro (e i rischi) di altri.Le posizioni monopoliste di Telecom cambieranno solo quando avrà una concorrenza reale come quella di Fastweb.Anonimohacker?
in fondo a questa notizia, il link alla notizia precedente è http://punto-informatico.it/p.asp?i=42968. E' giusto?Ciao,LucaAnonimoRe: hacker?
- Scritto da: Anonimo> in fondo a questa notizia, il link alla> notizia precedente è> http://punto-informatico.it/p.asp?i=42968.> E' giusto?> > Ciao,> LucaSi, e' scattato un automatismo di troppo :-)Ciao!!!LambertoLambcopione
afferma l'Autorità garante del mercato che risponde alla richiesta di intervento presentata dai consumatori della ADUC. La posizione Telecom comunque al vaglio dell'Autorità TLC che dovrà dare un parere. Il nodo è irrisolto 04/02/03 - Telefonia & C. - Roma - Telecom Italia non abusa della propria posizione sul mercato e dunque non crea indebiti danni né agli operatori concorrenti né agli utenti. Questa la risposta dell'Autorità garante del mercato all'associazione dei diritti di consumatori ed utenti ADUC che aveva richiesto l'intervento dell'organismo di controllo per la complessa situazione del mercato della connettività italiano. Opinioni e commenti Scrivi nuovo | Leggi (12) Re: QUALI piccoli comuni ..? spero mai hacker? Re: QUALI piccoli comuni ..? spero mai La richiesta dell'ADUC riguardava nello specifico la posizione di Telecom nel settore della banda larga e partiva dalle cifre ufficiali di novembre 2002 secondo cui all'epoca in Italia l'ex monopolista disponeva di 650mila clienti broadband contro i 76mila raccolti complessivamente da tutti i suoi concorrenti."Telecom Italia era ed è più brava e quindi conquista più utenti? - si è chiesta l'ADUC in una nota diramata dopo la risposta dell'Autorità - Sarebbe bene poterlo pensare e dire, ma non ci sembra, perchè gli operatori alternativi comprano quasi esclusivamente all'ingrosso da Telecom Italia, e poi rivendono al dettaglio (solo il 3% delle linee Dsl era all'epoca -e non crediamo che oggi i numeri siano molto superiori- fornito attraverso il sistema dell'ultimo miglio, pagando il noleggio a Telecom, e tecnologicamente completamente autonomi)".Va detto che proprio sulla questione della banda larga Telecom Italia è nel mirino della concorrenza da lungo tempo. Già nello scorso maggio 2001 l'Autorità TLC sanzionò l'azienda con una multa pari a 115 miliardi di lire. E proprio dall'Autorità, quando recentemente è piovuta una ulteriore sanzione da 145mila euro per i comportamenti sul mercato, era giunto un campanello d'allarme sul mercato del broad band. "Si aprono - aveva detto il commissario dell'Autorità Alessandro Luciano - nuovi ambiti di contenzioso: penso ad esempio alla carrier preselection, all'unbundling del local loop e all'xdsl e banda larga". Tutti settori sui quali i competitor di Telecom Italia hanno già presentato una serie di denunce.Le critiche a Telecom in materia di banda larga e ADSL sono peraltro molteplici e vanno dalla questione della copertura sul territorio alla gestione delle offerte ADSL proposte dall'azienda.L'Autorità garante del mercato nella sua risposta ai consumatori ha comunque sottolineato di aver chiesto di valutare la posizione di Telecom per quanto di sua competenza anche all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che dovrà quindi esprimere un parere in merito.AnonimoSONO DEI MONOPOLISTI
La mia odissea dura da ottobre 2002, fino ad ora sono solo riuscito a farmi montare la presa telefonica, ho ricevuto un primo modem guasto, dopo continue richieste al 187 mi è stato consegnato un secondo modem, di effettuare una connessione non se ne parla, la linea non funziona, premetto che ho stipulato l'abbonamento Alice con tecnico domicilio,( mai visto...) ho fatto continue richieste e solleciti al 187 per avere un tecnico,non ho mai avuto riscontro, intanto pago i primi canoni pur non avendo mai effettuato una connessione.A questo punto mi sono rivolto ad un legale ho mandato un telegramma alla sede telecom della mia provincia ( Messina)intimando l'idea di citarli per danni, non ci crederete, sono passate due settimane senza nessuna risposta... a questo punto mi stanno venendo dei complessi esistenziali...Anonimoprezzi
Non so se sia lecito o meno..ma a me sembra un furto bello e buono...Oggi mi è arrivata da pagare la bolletta della bella e cara Telecom....e che dire di fronte ad un 149,50?di ciu 50? sono di telefonate effettive ed il resto sono ..sentite bene..ABBONAMENTI E SERVIZIimmagino telefono e ADSL di cui dispong...Complimenti è proprio vero che fare i ladri al giorno d'oggi conviene!!!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 02 2003
Ti potrebbe interessare