Il codice sorgente di Doom 3 sarà presto rilasciato alla community sotto licenza open source: lo ha promesso John “Doom” Carmack in persona all’ultimo Quakecon , garantendo la copertura legale di ZeniMax – publisher a cui ora appartiene id – ed esortando i “colleghi” fare lo stesso con i loro software videoludici di maggior successo.
L’engine id Tech 4 seguirà dunque lo stesso destino di id Tech 3 (rilasciato con licenza GNU GPL ad agosto 2005) e di tutti i precedenti framework tecnologici impiegati da id per i suoi rinomati sparatutto in prima persona per PC: Carmack non riferisce date precise, ma si limita a indicare il 2011 come tempo limite per la distribuzione del codice.
Con la pubblicazione di id Tech 4 sotto licenza open source, id regala al mondo sterminato di modder , sviluppatori, software house indipendenti, artisti e creativi senza il becco di un quattrino la stessa tecnologia di base che ha riportato il brand “Doom” al centro della scena videoludica , con un game (Doom 3, appunto) così diverso rispetto ai precedenti capitoli della saga eppure in grado di catturare consensi presso la critica e di totalizzare milioni di copie vendute sul mercato.
Doom 3, a scanso di equivoci, non sarà open source: a essere distribuito sotto GNU GPL sarà il codice dell’engine, non gli “asset” del gioco come grafica, sonoro e modelli poligonali. Nondimeno Carmack si aspetta grandi cose dal rilascio alla community di una tecnologia che certo non sfigura con i videogame odierni, spingendo anche gli altri sviluppatori a seguire la via dell’open source.
Alfonso Maruccia
-
il problema
sarà poi smaltirlo... o ci ritroveremo il pianeta inondato dal grafeneCavallo pazzoRe: il problema
- Scritto da: Cavallo pazzo> sarà poi smaltirlo... o ci ritroveremo il > pianeta inondato dal grafeneMa no... Lo buttiamo in mare :DkraneRe: il problema
Beh, in fondo siamo già inondati di grafene quando scriviamo con la matita, quindi non mi pone un grosso problema.Nome e CognomeRe: il problema
- Scritto da: Cavallo pazzo> sarà poi smaltirlo... o ci ritroveremo il pianeta> inondato dal grafenemadichestaiaparlà?La vita umana non esiste senza il carbonio, i biscotti li mangiamo e ovunque intorno a te c'è carbonio...IsotopoRe: il problema
- Scritto da: Cavallo pazzo> sarà poi smaltirlo... o ci ritroveremo il pianeta> inondato dal> grafeneE' un problema gravissimo in effetti.Come lo smaltimento del monossido di diidrogeno, che ormai invade ogni angolo e ne siamo pieni. PIENI.A s d fRe: il problema
- Scritto da: A s d f> > > E' un problema gravissimo in effetti.> Come lo smaltimento del monossido di diidrogeno,> che ormai invade ogni angolo e ne siamo pieni.> PIENI.Puoi dirlo FORTE!! Di quanto ne abbiamo delle volte tocca navigarci in mezzo! tsk :PsasoLa scoperta dell'acqua calda...
è soltanto speculazione, è piuttosto ovvio che si possa produrre grafene da un qualsiasi composto organico il problema è proprio il costo di produzione.Il parallelo può essere:"L'acqua di mare si può bere dopo averla processata"Lo sanno tutti, il problema è il costo di depurazione.Affermazioni del genere sono da fiera delle scienze.Per la redazione secondo la fonte dell'articolo è 1,050 gradi non 1900 Il problema non è smaltirlo dato che essendo carbonio, basta eventualmente solo bruciarlo e produrre solo anidride carbonica.GiocatoreDa zzardoRe: La scoperta dell'acqua calda...
e se non lo vuoi bruciare, puoi sempre comporlo con altro a formare alcool, acetone, etere, glicole, glicerina, qualsiasi tipo di sapone ....... hai voglia!!!!Atropa_MIRe: La scoperta dell'acqua calda...
anche dalle unità di base carbonio si potrebbe estrarre il grafene?:-)ehehehRe: La scoperta dell'acqua calda...
he he questa viene da un film di Star Trek se non sbaglioFetenteRe: La scoperta dell'acqua calda...
- Scritto da: Fetente> he he questa viene da un film di Star Trek se non> sbagliosì, le unità di base carbonio saremmo noi ma credo anche altri esseri viventi di questo pianeta potrebbero essere utili allo scopoehehehRe: La scoperta dell'acqua calda...
Beh, ci si fanno già i diamanti con quelle. :-)Nome e cognomeRe: La scoperta dell'acqua calda...
Direttamente dalle scout girl, mangiandosi i biscotti?Lanfapplicabilita' del grafene
Vorrei saperne di piu sulla applicabilita' del grafene nel campo dei materiali compositi , quali Carbonio , Vetroresina e quantaltro. Vorrei sapere se esiste in commercio una tela la quale si possa preformare su stampi etc, Grazie anticipatamenteBastonini maurizioRIDO
RIDO ALLE FESSERIE CHE TROVO SCRITTEROY GENNYGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ago 2011Ti potrebbe interessare