Doppio motore turbo per l'Athlon FX

Doppio motore turbo per l'Athlon FX

AMD ha finalmente migrato verso la sua architettura dual-core anche la famiglia di processori Athlon 64 FX, espressamente dedicata agli utenti consumer col pallino delle massime performance. Presentati anche due nuovi Turion 64
AMD ha finalmente migrato verso la sua architettura dual-core anche la famiglia di processori Athlon 64 FX, espressamente dedicata agli utenti consumer col pallino delle massime performance. Presentati anche due nuovi Turion 64


Sunnyvale (USA) – Dopo vari tentennamenti, AMD si è infine decisa ad integrare la tecnologia dual-core anche all’interno della sua più costosa famiglia di CPU desktop, l’Athlon 64 FX. Lo ha fatto con il lancio del nuovo modello FX-60 (v. scheda tecnica ), il cui prezzo, alto come da tradizione, è di ben 1.031 dollari per lotti di 1.000 pezzi.

L’FX-60, che si colloca nella stessa fascia di mercato del recente Pentium Extreme Edition 955 di Intel, ha una frequenza di clock di 2,6 GHz: questa è inferiore a quella, di 2,8 GHz, del precedente modello FX-57 , ma l’apparente paradosso trova soluzione nel fatto che il nuovo chip può contare su due unità di calcolo anziché una. Se si esclude questa caratteristica, e il fatto che l’FX-60 dispone di 1 MB di cache L2 per ciascun core, le specifiche tecniche rimangono identiche al predecessore: circuiteria a 90 nanometri, supporto alle memorie DDR400 in configurazione dual-channel e socket 939.

“Mano a mano che un maggior numero di giochi e applicazioni supportano gli ambienti multi-core, gli appassionati di PC possono sperimentare i reali benefici forniti dall’Athlon 64 FX-60”, ha dichiarato Bob Brewer, corporate vice president di AMD. Il dirigente ha poi aggiunto che il nuovo chip contribuisce a rendere l’esperienza di gioco ancora più realistica grazie alla possibilità, per gli sviluppatori, di sfruttare la sua “generosa” potenza di calcolo per migliorare la simulazione fisica, il fotorealismo e l’intelligenza artificiale.

Rispetto al vecchio modello a singolo core, AMD sostiene che il nuovo Athlon 64 FX a doppia propulsione offre in media il 34% in più di performance, ma in certi benchmark è riuscito quasi a triplicare il distacco. Con i giochi non ottimizzati per il multi-threading, l’architettura dual-core dell’FX-60 porta con sé ben pochi benefici prestazionali, tuttavia l’utente ha pur sempre il vantaggio di poter farsi una partita anche quando in background girano altre applicazioni, come uno scanner antivirus o una codifica video.

Il modello FX-57 rimane a listino con un prezzo all’ingrosso di 837 dollari.

Di recente AMD ha introdotto sul mercato anche due nuove CPU mobili: il Turion 64 ML-42 (354 dollari) e ML-44 (525 dollari). Entrambi i processori consumano 35 watt e funzionano alla frequenza di 2,4 GHz. A distinguerli è la quantità di cache L2, pari a 512 Kb nel modello ML-42 e di 1 MB nel modello ML-44.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 11 gen 2006
Link copiato negli appunti