Roma – Non è certo una novità per gli utenti internet ma recuperare dati certi sul fenomeno in Italia non è certo facile. Si parla di virus, spam e altri problemoni che si presentano perlopiù sotto forma di posta elettronica per un giro complessivo di email che supera anche da noi, come già altrove, il 50 per cento di tutte le email circolanti.
Ad affermarlo è un Dossier su spam, virus e dialer messo a punto dalla Lega Consumatori Acli Toscana assieme a Spark , società che si occupa di sicurezza ICT. Un Dossier che ricorda come nel 2001 solo il 7 per cento della posta mondiale era costituita da spam, percentuale che impallidisce di fronte alla situazione attuale. Ed il fenomeno è in netta crescita, secondo Lega Consumatori.
Variegate le minacce registrate dagli esperti. In una nota diffusa ieri si legge: “Si va dai tentativi di estorcere denaro attraverso ingegnosi meccanismi (annunci di vincite inesistenti, promesse di accessi gratuiti a siti hard, e-mail truffaldine di addebiti su carte di credito, ecc.), a messaggi ingannevoli che inducono l’utente a scaricare connessioni a pagamento (è il caso del messaggio legato alla trasmissione Zelig o la recentissima falsa e-mail proveniente dal sito Punto-informatico.it). Senza contare i veri e propri attacchi di virus informatici: MiMail, Blaster, Welchia, Sobig, Domaru, Sysburg, ecc.”
Tutto questo ha un impatto pesante sulle bollette, certo, ma anche sui costi di adeguamento, aggiornamento e riparazione dei mezzi informatici . “A seconda del tipo di intervento tecnico praticato sulla macchina – spiega Lega Consumatori – si puo’ andare da un minimo di 30-50 euro per una semplice scansione antivirus e pulizia del disco rigido, a 100-120 euro per un intervento di formattazione dell’hard disk con relativo tentativo di salvataggio dei dati”.
Anche l’impatto sulla privacy personale è devastante. “Basti pensare – ricorda il Dossier – che un computer infettato è in grado di spedire documenti all’insaputa di un utente – prelevandoli direttamente dal suo hard disk – e propagare il fenomeno all’infinito. E non stiamo parlando di tecniche sofisticate di intrusione, ma di semplici virus informatici. Eppure pochi consumatori si rendono conto dell’effettiva pericolosità del problema e, di conseguenza, non adottano le necessarie precauzioni”.
Il Dossier, che ripercorre la storia di queste minacce e le tecnologie coinvolte, comprensivo di Vademecum sulla sicurezza è a disposizione sul sito di Lega Consumatori .
-
Voi che lavorate nell'IT (x la redazione
Non siate approsimativiMCR (Banda Minima Grarantita) copia incolla dal primo sito a caso trovato con goooogle.Ciauz ;)AnonimoRe: Voi che lavorate nell'IT (x la redaz
- Scritto da: Anonimo> Non siate approsimativi> > MCR (Banda Minima Grarantita) > > copia incolla dal primo sito a caso trovato> con goooogle.> > Ciauz ;)Grazie per la scoperta :DLa citazione e' presa dritta dritta da un documento ufficiale CiaoLambertoLambRe: Voi che lavorate nell'IT (x la redaz
Questo la dice lunga sui Doc ufficiali ;)CiauzAnonimoRe: Voi che lavorate nell'IT (x la redazione
- Scritto da: Anonimo> Non siate approsimativi> > MCR (Banda Minima Grarantita) > > copia incolla dal primo sito a caso trovato> con goooogle.> > Ciauz ;)Sì MCR sta per "Minimum Cell Rate" ovviamente se garantisci un verto numero di celle (ATM) hai anche una banda garantita.Però va fatto notare che ATM usa anche altri parametri come la QoS (quality of service) e le connessioni fornite da telecom sono in ABR (available bit rate) che non da grandi garanzie sulla QoS ovvero l'ATM di promette quell banda, ma poi può perdere le celle o farle arrivare con grande ritardo, e quindi la banda reale può scendere anche sotto il minimo grantito.Se ne volete sapere di più cercate in google: atm traffic shapingAnonimoRe: Voi che lavorate nell'IT (x la redazione
Sono in ABR perchè non vogliono fare la concorrenza con le loro costosissime CDN altrimenti potrebbero settarle in VBR o in modo che la banda sia garantita (non mi ricordo l'acronimo).Comunque devo dire che le linee telecom a parte il loro modo di lavorare sono belle "gustose" di banda, nel senso che spesso sono anche pompate rispetto ai dati di targa e ci arrivano quasi sempre.Su una 640/128 arrivo SEMPRE a 640/160 con picchi ancora più alti.CiauzAnonimoRe: Voi che lavorate nell'IT (x la redazione
Anonimo wrote:> Su una 640/128 arrivo SEMPRE a 640/160 con picchi> ancora più alti.Una cosa analoga capita pure alla mia 300/128, x quanto nel mio caso abbia riscontrato sforamenti "solo" in download e mai in upload.AnonimoRe: Per gli utenti
> Abbiamo qualche centinaio di> vecchie ADSL da convertire e il nostro> commerciale di riferimento è praticamente> irreperibile da due giorni.Cazzi vostri.Ma che gente assumete.. lavorate col bianconiglio?Povera italia..AnonimoRe: Per gli utenti
- Scritto da: Anonimo> > Abbiamo qualche centinaio di> > vecchie ADSL da convertire e il nostro> > commerciale di riferimento è praticamente> > irreperibile da due giorni.> > Cazzi vostri.> Ma che gente assumete.. lavorate col> bianconiglio?> Povera italia..suppongo si intenda il commerciale di riferimento in TelecomSalutiAnonimoRe: Per gli utenti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Abbiamo qualche centinaio di> > > vecchie ADSL da convertire e il nostro> > > commerciale di riferimento è> praticamente> > > irreperibile da due giorni.> > > > Cazzi vostri.> > Ma che gente assumete.. lavorate col> > bianconiglio?> > Povera italia..> > suppongo si intenda il commerciale di> riferimento in Telecom> > SalutiIn effetti mi riferivo al commerciale Telecom, non avrebbe senso altrimenti. Nei forum cerco sempre di scrivere delle frasi a prova di cretino, ma i cretini sono ingegnosissimi.AnonimoRe: mi sembra ovvio!
Mi sembra ovvio che TUTTI gli altri provider adsl dovranno passare a un minimo di 640.Altrimenti non ci sarebbe concorrenza!CHi farebbe un abbonamento a 256 quando con gli stessi soldi telecom lo da' a 640?Credo nessuno, quindi se non vogliono disdette di abbonamenti a raffica, dovranno adeguarsi alla 640.Tantopiu' se telecom non alzera' i prezzi agli isp.Non sarebbe corretto nei confronti degli abbonati se a loro danno piu banda allo stesso prezzo di prima e loro non danno un aumento di banda a noi utenti.Lo faranno per forza! Se non sono proprio stupidi!LuckAnonimoe chi paga gia'?
Ho appena telefonato a Virgilio (TIN.IT) che mi conferma che nessuna iniziativa verra' presa per chi GIA' paga circa 55 Euro al mese per usufruire della 640. Mi e' stato fatto notare che si' i vecchi abbonamenti 256 godranno dell'upgrade, ma che si tratta solo di piu' banda, mentre io "godo" di ben 5 caselle di posta e di un dominio! ma dai...Trovo assurdo che un nuovo utente Telecom adesso si possa portare a casa, se ho ben capito, una adsl 640 con 15 euro al mese e gli ISP non abbiano studiato come gestire i presenti abbonamenti gia' a 640. A ben vedere, conviene disdire il presente abbonamento e sottoscriverne uno nuobo, mi costerebbe un terzo di meno!AnonimoRe: e chi paga gia'?
i 15 euro li paga la società che ti fornisce l'accesso (tiscali-libero etc) a telecomitalia per il collegamento fra la centrale e casa tua...tu pagherai circa il doppio per pagare la connettività verso internet e i servizi vari che ti vengono offerti.oggi se non erro questo stesso costo è pari a circa 20?...AnonimoRe: e chi paga gia'?
Scusa, continuo a non capire : quale sara' il canone mensile di un utente 256 che beneficera' dell'upgrade a 640?AnonimoRe: e chi paga gia'?
la tua xdsl ti viene venduta da un operatore qualunque no?e praticamente questo ti da dei servizi.per quello che riguarda il collegamento fino al tuo domicilio lui paga la telecom e ovviamente ribalta il costo a te insieme al costo dei servizi che ti da (banda verso internet, mail, domini, spazio web, etc)se a lui cala il costo di 4 o 5 ?/mese probabilmente sarà in grado di offrire delle tariffe leggermente ribassate.... sempre nell'ordine di 4 o 5 euro.il problema resta per i contratti attivi per i quali tu hai preso accordi con loro per pagarli una certa cifra e anche loro hanno preso accordi con telecom per pagare una certa cifra fissa ogni mese e non so se è previsto il caso di cambiamento del canone.credo che questi accordi non verranno modificati prima della scadenza annuale per i contratti in essere...AnonimoRe: e chi paga gia'?
- Scritto da: Anonimo> Scusa, continuo a non capire : quale sara'> il canone mensile di un utente 256 che> beneficera' dell'upgrade a 640?dipende dall'ISP Telecom ridurrà il prezzo a listino: sia ai propri clienti che agli ISP.Mentre l'ISP può scegliere di non farlo e intascarsi il margine. Ma è chiaro che se accade, l'ISP perde clienti.AnonimoRe: e chi paga gia'?
Anonimo wrote:> [...] quale sara' il canone mensile di un utente 256 che> beneficera' dell'upgrade a 640?Lo stesso di ora.AnonimoRe: e chi paga gia'?
- Scritto da: Anonimo> Ho appena telefonato a Virgilio (TIN.IT) che> mi conferma che nessuna iniziativa verra'> presa per chi GIA' paga circa 55 Euro al>sai se in giro c'è qualche comunicato?AnonimoRe: e chi paga gia'?
SI certo, perche' il telefonista di virgilio pensi che ne sappia qualcosa?Bah, quelli li' sono messi li' solo per rispondere al telefono e dire che non sanno nulla.Sveglia.AnonimoRe: e chi paga gia'?
si ma vorrei ricordarti che i contratti sono annuali. Meglio verificare e eventualmente decidere prima del rinnovo, no?AnonimoRe: e chi paga gia'?
No penso di no, ma chiama il call center. Io ho ricevuto questa risposta dall'operatore...Anonimo2Mbit per 350?/anno???
348 euro per la 2048/512 Kbps.Stiamo scherzando? Ma forse questi sono i prezzi alle aziende come Tiscali o Tin.it, perchè una 2Mbit oggi costa 3000? all'annoCon 348?/anno non ti fai neppure una 256/128 (oggi) :DAnonimoRe: 2Mbit per 350?/anno???
Se avete un idea dei prezzi si può fare una somma cosi da avere il costo all'utente finale (noi) :)350? x 4 = 1400 + 20% = 1680quindi a noi mortarli costerà 1680? all'anno :|140? al mese :'(AnonimoRe: 2Mbit per 350?/anno???
Fastweb ti offre 2mbit a 67? x 12 mesi = ....se invece puoi collegarti alla fibra 10mbit allo stesso prezzo....e poi voli!!!AnonimoBisogna Garantire almeno 1Mbps ...
Ciao a Tutti,forse, finalmente ci stiamo muovendo nella giusta direzione.La FibraOttica, purtroppo non arrivera` in italia, ma se continuano a sviluppare bene la ADSL potremo avere un Connessione minima per poter stare in parte dietro al resto del Mondo, per capirsi almeno 10Mbps.Per me, il minimo di Connessione ADSL in commercio dovrebbe essere 1280/256 Kbps, al di sotto di questa velocita`, per me, non fa testo e mi tengo la 56K, comunque sia, aspetto, dato che si parla di ADSL da piu` di 10Mbps, attendero`, ed allora varra` la pena fare l'UpGrade, perche`, avere una connessione da 1Mbps, che magari poi, mi cade a 512K... quello che intendo e` che i 1024Kbps devono diverntare il minimo garantito prima che io inizi a pensare ad altre Connessioni.Comunque sia, come ho detto sempre, la FibraOttica sarebbe la via del futuro ideale visto che si puo` potenzialmente arrivare al 1Gbps (In America gia` se ne parla, ma per le aziende c'e` gia` la 100Mbps), comunque, se arriva una Connessione ADSL da 10Mbps la prendero` abbandonando i 56K, ma a condizione che ci sia un minimo garantito di almeno 1Mbps.Ovvio che se mi sparano cifre astronomiche... comuqnue, il prezzo lo valutero` al momento in cui verra` messa a disposizione una Connessione decente, per adesso non li guardo nemmeno... pero`, se mi mettessero la FibraOttica, sarei anche disposto a sborsare di piu`, anche a parita` di Connessione 10Mbps ADSL o FibraOttica, della FibraOttica mi fiderei di piu`.DISTINTI SALUTICrazyRe: Bisogna Garantire almeno 1Mbps ...
> La FibraOttica, purtroppo non arrivera` in> italia, a si? allora forse in questo momento non mi trovo in Italia?che strano, mi pareva di essere a Roma, con una bella connessione 10mbit in fibra ottica (a 80 euro al mese con 2 linee telefoniche comprese) W FASTWEB!!! :D:DAnonimoRe: Bisogna Garantire almeno 1Mbps ...
> Per me, il minimo di Connessione ADSL in> commercio dovrebbe essere 1280/256 Kbps, al> di sotto di questa velocita`, per me, non fa> testo e mi tengo la 56Kbuahahahahahahahaha... hai ragione, hai ragione.... sì sì.... tu sei la luce che illumina la nostra via.....buahahhahhahaaAnonimoRe: Bisogna Garantire almeno 1Mbps ...
- Scritto da: Anonimo> > Per me, il minimo di Connessione ADSL in> > commercio dovrebbe essere 1280/256 Kbps,> al> > di sotto di questa velocita`, per me, non> fa> > testo e mi tengo la 56K> > buahahahahahahahaha... hai ragione, hai> ragione.... sì sì.... tu sei la luce che> illumina la nostra via.....buahahhahhahaaSembra tanto la storiella della volpe e dell'uva ...AnonimoRe: Bisogna Garantire almeno 1Mbps ...
> Per me, il minimo di Connessione ADSL in > commercio dovrebbe essere 1280/256 Kbps, al > di sotto di questa velocita`, per me, non fa > testo e mi tengo la 56K Ma che mole di dati devi spostare durante il giorno ?Ma possibile che non ti bastano 60/70 Kb/sec ?Ma che ci devi fare oltre ???Boh....Fai bene, tieniti stretto il tuo 56k cosi' c'è piu' banda per noi in adslAnonimoRe: Bisogna Garantire almeno 1Mbps ...
Ti prego, dimmi chi è il tuo spacciatore.AnonimoTAMERLANO: Bisogna Garantire ...
> Per me, il minimo di Connessione ADSL in> commercio dovrebbe essere 1280/256 Kbps, al di sotto di questa velocita`, per me, non fa> testo e mi tengo la 56K, comunque sia,devi avere certamente delle esigenze molto particolari per snobbare un'ADSL a 640Kbps.Ti dirò, 256Kbps per quanto mi riguarda sono anche troppi se consideri che se navighi nelle fasce orarie di maggior traffico difficilmente riesci a distinguere una ADSL da una 56k.Se mi offrissero un' ADSL a 128Kbps per 10 euro al mese IVA compresa per la sola connettività accetterei al volo !!!Più realisticamente spero che la 256Kbps non muoia e che continui ad essere offerta da qualche provider con una sostanziale riduzione di prezzo, diciamo sui 20 euro mensili IVA compresa per la sola connettività.In altre parole mi interessa molto ma molto di più risparmiare 20 euro al mese piuttosto che raddoppiare la banda disponibile, che di fatto rimarrà per gran parte del tempo inutilizzata dagli utenti con il mio profilo di utilizzo.Detto in termini tecnici l'utilità marginale derivante dal raddoppio della banda utile è molto bassa per la stragrande maggioranza degli utenti Internet.Per alcuni utenti invece sarà una vera e propria manna dal cielo, ovviamente i più grossi beneficiari saranno gli utenti che fanno uso intensivo del P2P, probabilmente tu fai parte proprio di tale categoria... TamerlanoAnonimoRe: TAMERLANO: Bisogna Garantire ...
Bravo!Hai centrato il punto.Un manna per gli utilizzatori del p2p.CHe sai cosa vuol dire?Aumento delle vendite dei cd e dvd vergini,aumento delle vendite dei masterizzatori,aumento delle vendite degli hard disk,aumento delle vendite delle stampanti e cartucce per stampare eventuali copertine, etc etc. TI sembra poco?Aumentare la banda minima e di conseguenza aumentare il traffico p2p porta moltissimi vantaggi e profitti a tutti.AnonimoRe: TAMERLANO: Bisogna Garantire ...
> Aumento delle vendite dei cd e dvd> vergini,aumento delle vendite dei> masterizzatori,aumento delle vendite degli> hard disk,aumento delle vendite delle> stampanti e cartucce per stampare eventuali> copertine, etc etc. > TI sembra poco?> Aumentare la banda minima e di conseguenza> aumentare il traffico p2p porta moltissimi> vantaggi e profitti a tutti.Chissa se la RIAA e la nostra SIAE sarebbero d'accordo con tale affermazione ;)MaxAnonimoMA PROVIDER COME NGI, MNET E M4DSL ?
Cosa faranno , visto che le loro connessioni sono particolari e cioè settate in fast? (m4dsl inoltre è a lotto unico di banda).....AnonimoRe: MA PROVIDER COME NGI, MNET E M4DSL ?
ngi non ha banda ora, figuriamoci in futuroAnonimoRe: MA PROVIDER COME NGI, MNET E M4DSL ?
- Scritto da: Anonimo> ngi non ha banda ora, figuriamoci in futuroma che stai a di ?!??!AnonimoRe: MA PROVIDER COME NGI, MNET E M4DSL ?
- Scritto da: Anonimo> Cosa faranno , visto che le loro connessioni> sono particolari e cioè settate in fast?> (m4dsl inoltre è a lotto unico di> banda).....e con ciò? La scelta tra fast e interleaved non è connessa in alcun mdo con la banda.Le connessioni 256 sono in realtà comunque linee a 640 alle quali viene tagliata un parte della banda rtificialmente. Si toglie quel taglio di banda introdotto per motivi commerciali e si lascia tutto il resto come prima.AnonimoRe: MA PROVIDER COME NGI, MNET E M4DSL ?
- Scritto da: Anonimo> Cosa faranno , visto che le loro connessioni> sono particolari e cioè settate in fast?> (m4dsl inoltre è a lotto unico di> banda).....Ecco, NGI e' uno dei provider che verra' penalizzato (di "rimbalzo") da questa iniziativa. Perche' i 256k in upload erano una grossa attrittiva (forse piu' del "fast"), adesso che li avranno tutti, dovranno abbassare il loro canone o la gente comincera' a ritenere soddisfacente alice e tin.it invece di spendere soldi in piu' per NGI ed avere "solo" la fast.Anonimo15 euro al mese
15 euro al mese. :@ ne pago il triplo per avere 56K di me**a. :@ Sono imbestialito. :@AnonimoRe: 15 euro al mese
si riferisce ovviamente ai costi che i provider pagano a Telecom. poi loro a te la rivendono a prezzo ben maggiore, e da li il guadagno. E' come dire che le Nike costano 50 euro dal fornitore, ma il negozio le vende a 100. :-)AnonimoRe: 15 euro al mese
- Scritto da: Anonimo> 15 euro al mese. :@ ne pago il triplo per> avere 56K di me**a. :@ Sono imbestialito. :@15 euro sono solo il costo dell'accesso alla linea. A questi devi sommare tutti i costi dell'infrastruttura dell'operatore(dispostivi, collegamenti verso le sedi Telecom, canoni vari) e la banda verso Internet...Anonimoma viva la 256
continuo a ribadire che anzichè aumentare la banda da 256 a 640 sarebeb stato molto più utile dimezzare il prezzo... in questo modo anche gli utenti indecisi o meno abbienti avrebbero potuto finalmente fare il passo verso la banda "larga".Alla maggior parte degli utenti non servono i 640Kbps, serve invece una connessione sempre attiva, con una velocità decente, chi se ne frega di metterci metà tempo a scaricare l'ultima release di openoffice o mozilla... Così non cambia nulla, un dimezzamento dei prezzi avrebbe effettivamente portato l'adsl in tutte le case (quelle raggiunte ovvio visto che purtroppo buona parte della popolazione è ancora scoperta)AnonimoRe: ma viva la 256
Hai ragione, ma il fatto è che non sempre è possibile abbassare i costi... a volte conviene dare più servizi mantenendo i costi costanti.AnonimoRe: ma viva la 256
Ma possibile che l'italiano medio si debba sempre lamentare? Secondo me tu devi essere uno di quelli che critica sempre tutto e poi dice: "Buon per chi ha fastweb!!!"Secondo me l'upgrade è una bellissima cosa anche perchè lo sai cosa succederà a giugno?Telecom inizierà ad offrire la Voice over ip con tutti i suoi vantaggi. Quindi c'è bisogno di un pochino più di banda.AnonimoRe: ma viva la 256
Non sono d'accordo con chi dice che meglio sarebbe stato abbassare i costi della 256k.Secondo me la scelta di Telecom e' stata dettata da altre logiche, molto poco filantropiche ma che, sicuramente, porteranno un vantaggio "gratis" (una volta tanto) per l'utente medio.Adesso cercero' di spiegare qual e', secondo me, il tornaconto di Telecom.Tenere in piedi una tecnologia costa.E tenere in piedi una tecnologia che, con l'abbassarsi fisiologico dei costi tecnologici, va diventando vieppiu' obsoleta, costa ancora di piu': costa meno comprare apparati più sofisticati, mentre rimane uguale se non aumente il costo della manutenzione necessaria a mantenere gli impianti piu' datati.Cosi' si vede subito che e' piu' conveniente, per Telecom, allargare la piattaforma a 640k uniformando l'utenza consumer eliminando i costi di gestione della sorella minore.AnonimoRe: ma viva la 256
ah ah ah ahl'ultima versione di openofficehi, hi himozilla ....ah, ah , ahgrazie, davvero era da tempo che non ridevo così, ci mettiamo tutti la banda larga per scaricare openoffice ....mica per i divx, il software aumma aumma e gli mp3 ......ma vuoi mettere più velocità e godersi un bel film recente con gli amici ad ora di cena? .....ciaokikko- Scritto da: Anonimo> continuo a ribadire che anzichè aumentare la> banda da 256 a 640 sarebeb stato molto più> utile dimezzare il prezzo... in questo modo> anche gli utenti indecisi o meno abbienti> avrebbero potuto finalmente fare il passo> verso la banda "larga".> > Alla maggior parte degli utenti non servono> i 640Kbps, serve invece una connessione> sempre attiva, con una velocità decente, chi> se ne frega di metterci metà tempo a> scaricare l'ultima release di openoffice o> mozilla... ...AnonimoRe: ma viva la 256
Telecom Italia alza lo standard dell'ADSL per offrire NUOVI servizi. Non ti sta facendo il regalo di Natale.Io non capisco >>> come la gente faccia a >>> non capire.AnonimoTelecom furbona, ma evita di coprire
Telecom Italia ha trovato un bel modo per farsi un po' di buona pubblicità, raddoppia la banda a tutti ma sotto sotto, continua a non coprire tutto il territorio (cosa che sarebbe molto più utile per dare veramente una spinta all'economia del paese) a chi non è coperto Telecom fa solo false promesse "sarete coperti entro l'anno" ci si sente dire OGNI ANNOVERGOGNA Telecom!Vergogna anche al governo che non capisce l'importanza di una copertura totale...Un utente NON-ADSL deluso...AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
- Scritto da: Anonimo> Telecom Italia ha trovato un bel modo per> farsi un po' di buona pubblicità, raddoppia> la banda a tutti ma sotto sotto, continua a> non coprire tutto il territorio (cosa che> sarebbe molto più utile per dare veramente> una spinta all'economia del paese) a chi non> è coperto Telecom fa solo false promesse> "sarete coperti entro l'anno" ci si sente> dire OGNI ANNO> > VERGOGNA Telecom!> > Vergogna anche al governo che non capisce> l'importanza di una copertura totale...> > Un utente NON-ADSL deluso...confermo !!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Telecom Italia ha trovato un bel modo per> > farsi un po' di buona pubblicità,> raddoppia> > la banda a tutti ma sotto sotto, continua> a> > non coprire tutto il territorio (cosa che> > sarebbe molto più utile per dare veramente> > una spinta all'economia del paese) a chi> non> > è coperto Telecom fa solo false promesse> > "sarete coperti entro l'anno" ci si sente> > dire OGNI ANNO> > > > VERGOGNA Telecom!> > > > Vergogna anche al governo che non capisce> > l'importanza di una copertura totale...> > > > Un utente NON-ADSL deluso...> > confermo !!!!!!!!!!!!quotoAnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
Eehhh voglio adsl, voglio la fibra, voglio questo voglio quello, l'erba voglio un cresce nemmen nel giardino dei re :DAnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
- Scritto da: Anonimo> Telecom Italia ha trovato un bel modo per> farsi un po' di buona pubblicità, raddoppia> la banda a tutti ma sotto sotto, continua a> non coprire tutto il territorio (cosa che> sarebbe molto più utile per dare veramente> una spinta all'economia del paese) a chi nonTelecom porta l'ADSL dove c'è possibilità di business.....i territori non coperti probabilemente sono zone depresse dove T è sicura di non beccarci una lira ...non dico che sia corretto ma sicuramente è frutto di un attenta indagine....Perche' anziche lamentarsi con TI che è una azienda privata non vi lamentate con il governo?AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
sì...come no... conosco parecchia gente del mio paese che vorrebbe potersi connettere con adsl (solo nella mia via siamo una decina). :@AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
- Scritto da: Anonimo> sì...come no... conosco parecchia gente del> mio paese che vorrebbe potersi connettere> con adsl (solo nella mia via siamo una> decina). :@mmmm 300 Euro al mese sarebbe business?AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
P.S.: dimenticavo... ora, consultando i siti Telecom e Wind, il mio numero di telefono non risulta più raggiunto dal servizio ADSL.Che ne pensate, è truffa?AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
L'ho già postato da qualche altra parte...Perchè non chiediamo il rimborso dei 75 euro (contributo governativo per l'adsl?)Pago il canone telecom, pago le tasse... Ditemi perchè non posso usufruire del servizio!Un altro NON utente adsl deluso da 2 anni e mezzo.AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
- Scritto da: Anonimo> Telecom Italia ha trovato un bel modo per> farsi un po' di buona pubblicità, raddoppia> la banda a tutti ma sotto sotto, continua a> non coprire tutto il territorio (cosa che> sarebbe molto più utile per dare veramente> una spinta all'economia del paese) a chi non> è coperto Telecom fa solo false promesse> "sarete coperti entro l'anno" ci si sente> dire OGNI ANNO> > VERGOGNA Telecom!di un po' ma i soldi per mettere l'adsl a tutta l'italia li tiri fuori tu? Telecom è una azienda privata non statale, deve lavorare gratis per farti navigare bene? Sai cosa costa mettere l'adsl in una centrale? sai che significa collegare paesi e paesi dove sono ancora pochi o pochissimi ad usare e a prendere la adsl? Se paghi tu tranquillo te la mettono. Ma visto che poi non vuoi pagare allora non pretendere, non credi che non sappiano farsi i loro conti? non credi che non sappiano anche loro fin dove si spinge la loro convenienza a mettere l'adsl a tutti? l'adsl 2 è in arrivo e richiederà il rinnovo della struttura adsl 1, permetti che quando arrivi al telcom ci abbia guadagnato? altrimenti perchè dovrebbe mettere adsl2. tu lavori forse gratis? Gli autoferrotranvieri giustamente protestano per illoro stipendio, hai letto che per potergli dare ciò che volgiono aumentera il prezzo della benzina? e sai perchè? perchè le ditte di trasporto pubblico non si pagano i costi con i biglietti e i comuni, province e regioni mettono di loro per tenerle in piedi, servizio pubblico elo paghi anche se non lo usi, i lavoratori hanno i loro diritti ma le loro aziende se fossero private sarebbero già chiuse. Telecom ora è privata esi comporta coem tale e se non ti piace metti su uan tua compagnia telefonica e poi ne discutiamo> > Vergogna anche al governo che non capisce> l'importanza di una copertura totale...la capisce benissimo ma non può ne obbligare una azienda privata a fare certe cose, ne farlo lui.>AnonimoRe: Telecom furbona, ma evita di coprire
peccato che telecom goda, grazie a "incertezze" del governo (attuale e precedente) dello status di azienda monopolistica (eredita' dell'azienda statale che era) ma privata... ovvio che sa fare i conti, forse li sanno fare anche quelli che dovrebbero per legge impedirgli questo ma che ritengono piu' divertente distrarre gli italiani con nuove tecnologie utili solo a creare altri monopoli.quello che succede in italia dovrebbe essere considerato come inammissibile, non giustificato a vanvera in questa manieraAnonimoChissà cosa farà Tiscali....
Mi sa che con questa proposta, mi converrà abbandonare Tiscali (con la quale mi trovo molto bene) per passare a telecom.Secondo voi c'è speranza la Tiscali si comporti in modo analogo ?AnonimoRe: Chissà cosa farà Tiscali....
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che con questa proposta, mi converrà> abbandonare Tiscali (con la quale mi trovo> molto bene) per passare a telecom.> > Secondo voi c'è speranza la Tiscali si> comporti in modo analogo ?LE offerte sono ...PER I PROVVIDERquindi ....sarà girata ai clienti da ...TUTTI I PROVVIDERpena perdita di clientiAnonimoInfrastruttura attuale
Ma mi chiedo,http://punto-informatico.it/p.asp?i=45655 con l'infrastruttura attuale, con doppini e morsettiere arruginite e risalenti a 20-30 anni fa, interi quartieri multiplexati su un filo di rame da 4/10, e quei grovigli di schifezze posate dai favolosi tecnici che si sono alternati in Telecom, con i MUX Siemens che manco li sanno programmare come si deve, e tutto il sangue amaro che ti fanno fare anche solo per attivartela... Come cacchio faranno a raddoppiare la banda? Non e' che la banda raddoppia solo sulla "carta" e poi se va come prima la risposta sara' che tanto la banda garantita e' ZERO? :-)--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Infrastruttura attuale
Molto probabilmente sarà così...loro aprono la banda a 640k, poi se hai le condizioni favorevoli per arrivarci bene, altrimenti arrivi fin dove t porta il doppino, o finchè non si intasa la centralina..AnonimoNotizie da Tiscali ?
Per ora nessuna notizia da Tiscali ADSL !Chissà cosa faranno realmente !:(AnonimoRe: Notizie da Tiscali ?
Tutto tace, se chiedi al call center nessuno sa niente...spero che non mantengano i prezzi di prima!x guadagnarci di più.Voglio anche io il raddoppio di banda!Soru non fare il furbo, altrimenti non mi vedrai mai più!!!AnonimoMi spiegate precisamente?
Il mio contratto con Telecom a 256/128 sarà automaticamente portato a 640/256 ?E' vero? Dove sta l'inganno?AnonimoRe: Mi spiegate precisamente?
Anonimo wrote:> E' vero? Dove sta l'inganno?DK in ver solare:da nessuna parte.DK in ver realista:probabilmente avrebbero potuto ridurre i prezzi/migliorare il servizio gia' 6 o 18 mesi fa perke' erano ormai rientrati nei costi fissi.AnonimoRe: Mi spiegate precisamente?
Bah, sarà che siamo tutti abituati alla burocrazia made in italy, ma fino a quando non vedo... non credo!Grazie del reply cmq!GfrAnonimoRe: Mi spiegate precisamente?
Anonimo wrote:> E' vero? Dove sta l'inganno?Dimenticavo:nell' intorno del 19/01/2004 avrai difficolta'/sarai impossibilitato a trovare la portante.AnonimoRe: Mi spiegate precisamente?
- Scritto da: Anonimo> Anonimo wrote:> > E' vero? Dove sta l'inganno?> > Dimenticavo:> nell' intorno del 19/01/2004 avrai> difficolta'/sarai impossibilitato a trovare> la portante.Speriamo sia solo per quel giorno...GfrAnonimoRe: Mi spiegate precisamente?
IO CHE GIA PAGO X LIBERO FAST? 128640 MI RIDURRANNO IL CANONE COME IL PREZZO X LIGHT?:sAnonimoNon ho capito una mazza
usate, ma tra il comunicato ufficiale di Telecom, l'articolo di PI ed i commenti del forum c'e' un po' di confusione e vorrei che qualcuno (magari della redazione....) mi spiegasse.Nel comunicato Telecom (http://tinyurl.com/zdqv) si legge: "Tutti i clienti a banda larga potranno quindi disporre di un accesso a 640 Kbps pagando lo stesso prezzo dell?attuale offerta a 256 Kpbs."Ora, se io ho una Alice 256/128 pago 36.95 al mese, quindi sembra di capire che dal 19 Gennaio avro' una 640/256 allo stesso prezzo, esatto?E se io ho una Alice 640/128 e pago 49,95 cosa succedera' il 19 Gennaio? La portano a 640/256 (quindi aumentando solo l'uplink) e mi abbassano il canone a 36,95?Anonimoma....
Scusate una curiosità, ma chi gia aveva un contratto 640/128 di cosa usufruirà? Un incremento a 1280/256 o una diminuzione del canone?E se addirittura questo contratto non era con telecom?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 12 2003
Ti potrebbe interessare