Il Loyola Medical Center di Chicago ha avuto un’idea: piazzare degli speciali codici a barre sui tamponi chirurgici, per accertarsi che non siano dimenticati nel corpo del paziente prima della conclusione di un intervento.
Potrà sembrare strano, ma studi di settore evidenziano che, solo negli States, 1500 persone ogni anno si ritrovano con oggetti chirurgici “dimenticati” all’interno del corpo dopo aver subito un intervento.
Non solo, i tamponi possono provocare dolori, infezioni, ostruzioni e – in casi estremi – anche la morte. Come se non bastasse richiedono, tra l’altro, un intervento addizionale per la rimozione. “In presenza di una significativa emorragia, se un tampone è stato lasciato all’interno del corpo di un paziente, può apparire indistinguibile dal tessuto che lo circonda”, dice il Dr. Steven DeJong.
Così il team ha concepito uno speciale codice a barre, corpo unico con gli strumenti di lavoro, che viene controllato da un altrettanto speciale lettore e memorizzato, prima dell’inizio dell’intervento. Quando l’operazione ha inizio, il numero identificativo del paziente e il numero di badge del team vengono anch’essi memorizzati e associati. Il codice a barre, in fase di produzione, diventa corpo unico con strumenti e accessori chirurgici grazie a una particolare tecnica a caldo che ne scongiura la separazione, secondo quanto riferisce il team.
Lo scorso anno fu ideato, fra gli altri, un sistema più complesso – anche se per alcuni aspetti potrebbe sembrare più affidabile – basato sull’ adozione di chip RFID . Ma il team del Loyola si dice convinto che questa tecnica sia la più semplice ed efficace. Non resta che sperare, in ogni caso, che non ce ne sia mai bisogno…
Marco Valerio Principato
-
Prima che arriveranno ad una conclusione
Ebay France si trasferirà all'estero e continuerà a fornire gli stessi servizi di prima... La Francia sta facendo un'ottima cosa ma internet funziona così...AnonimoRe: Prima che arriveranno ad una conclusione
Beh, puoi giurare sul fatto che se eBay perde questa causa in Francia, gli salteranno addosso in qualunque stato nel mondo in cui possa operare.eBay fa "concorrenza sleale" a troppa gente per salvarsi...AndreaRe: Prima che arriveranno ad una conclusione
Basta che un solo paese sia in linea e tutto il baraccone si trasferirà là. Dopo gli stati potranno mettere dei filtri come quelli dell'aams che puntualmente verranno evasi (betfair ad esempio invia periodicamente le mail con la nuova url da digitare in genere un wwwn.betfair.com con n numero intero che cambia circa una volta ogni 2 mesi)AnonimoRe: Prima che arriveranno ad una conclusione
- Scritto da: Anonimo> Basta che un solo paese sia in linea e tutto il> baraccone si trasferirà là. Dopo gli stati> potranno mettere dei filtri come quelli dell'aams> che puntualmente verranno evasi (betfair ad> esempio invia periodicamente le mail con la nuova> url da digitare in genere un wwwn.betfair.com con> n numero intero che cambia circa una volta ogni 2> mesi)Speriamo di no..altrimenti verrebbero tutti a trasferisri qui da noi in italia.. :-)danielCommissione all'acquirente?
E da quando in quando c'è la commissione sull'acquisto su eBay???? Ma il tizio del Consiglio parla a caso, come al solito?Fra l'altro l'asta è gestita dal venditore in modo diretto. eBay non è che una vetrina in cui espongo gli oggetti. Non mi pare sia molto diverso da mettere un annuncio sul giornale.EklepticalRe: Commissione all'acquirente?
No è molto diverso da quanto avviene nel caso di un annuncio sul giornale.Il solo fatto che eBay chieda una percentuale sul valore dell'oggetto venduto fa sì che non sia più semplicemente un mediatore tra acquirente e venditore, ma un soggetto che entra direttamente nella transazione.AndreaRe: Commissione all'acquirente?
- Scritto da: Andrea> No è molto diverso da quanto avviene nel caso di> un annuncio sul> giornale.> Il solo fatto che eBay chieda una percentuale sul> valore dell'oggetto venduto fa sì che non sia più> semplicemente un mediatore tra acquirente e> venditore, ma un soggetto che entra direttamente> nella> transazione.Io non ci vedo tutta questa differenza: anche il giornale si fa pagare per l'inserzione.Ebay offre solo la piattaforma ed eventualmente i servizi di supporto. Ogni responsabilità è a carico di venditore e acquirente. Anzi ebay protegge egregiamente dalle truffe...almeno rispetto ad altri.Ebay è effettivamente un nuovo modo di fare commercio. Questo la corte non l'ha capito.Se poi si vuole proibire questo modo è un altro discorso.Riguardo alla presunta evasione fiscale: se l'oggetto è usato l'iva non va corrisposta nuovamente. Se l'oggetto è nuovo molti ventitori emettono regolare fattura. Chi non la emette è un evasore e come tale va trattato. Ma non c'è differenza tra chi non fa la fattura su ebay o al negozio sotto casa. E' materia per la guardia di finanza: è comunissima evasione fiscale.Infine: ebay paga le tasse sulle commissioni che riceve per i servizi resi, che vengono regolarmente fatturate.Quindi non capisco proprio dove sia il problema.SteRe: Commissione all'acquirente?
> Io non ci vedo tutta questa differenza: anche il> giornale si fa pagare per> l'inserzione.Non semplifichiamo troppo: il giornale non prende una percentuale sulla vendita!Athlon64Re: Commissione all'acquirente?
- Scritto da: Ekleptical> E da quando in quando c'è la commissione> sull'acquisto su eBay???? Ma il tizio del> Consiglio parla a caso, come al> solito?> > Fra l'altro l'asta è gestita dal venditore in> modo diretto. eBay non è che una vetrina in cui> espongo gli oggetti. Non mi pare sia molto> diverso da mettere un annuncio sul> giornale.non hai capito: vogliono solo tassare cio' che viene venduto su ebay.un po' anacronistico come provvedimento in quanto vorrebbe solo reintrodurre le scartoffie che un sistema come ebay permette di eliminare.anche amazon credo funzioni allo stesso modo .. ed un sacco di portali del genere.o ce l'hanno con ebay perche' e' americana (i francesi sono dei cazzoni co sto nazionalismo) o dovranno chiudere tutto cio' che funziona in quel modo (ma la vedo improponibile come soluzione).outkidRe: Commissione all'acquirente?
- Scritto da: Ekleptical> E da quando in quando c'è la commissione> sull'acquisto su eBay???? Ma il tizio del> Consiglio parla a caso, come al> solito?> > Fra l'altro l'asta è gestita dal venditore in> modo diretto. eBay non è che una vetrina in cui> espongo gli oggetti. Non mi pare sia molto> diverso da mettere un annuncio sul> giornale.non hai capito: vogliono solo tassare cio' che viene venduto su ebay.un po' anacronistico come provvedimento in quanto vorrebbe solo reintrodurre le scartoffie che un sistema come ebay permette di eliminare.anche amazon credo funzioni allo stesso modo .. ed un sacco di portali del genere.o ce l'hanno con ebay perche' e' americana (i francesi sono dei cazzoni co sto nazionalismo) o dovranno chiudere tutto cio' che funziona in quel modo (ma la vedo improponibile come soluzione).outkidRe: Commissione all'acquirente?
Veramente per quel poco che ne so io, eBay è stata creata da un francese...e per tornare in tema: eBay già garantisce il rimborso ai clienti che non ricevono la merce (a me è capitato una volta), quindi non capisco proprio cosa vogliano ottenere in più.Vitantonio MessaRe: Commissione all'acquirente?
- Scritto da: Vitantonio Messa> Veramente per quel poco che ne so io, eBay è> stata creata da un> francese...> > e per tornare in tema: eBay già garantisce il> rimborso ai clienti che non ricevono la merce (a> me è capitato una volta), quindi non capisco> proprio cosa vogliano ottenere in> più.Scusa, ma non è assolutamente vero quello che dici: eBay non garantisce proprio nulla. Casomai ti strombazzano che *PayPal* garantirebbe il rimborso, ma anche su quello ci sarebbe da discutere. Intanto al rimborso vengono sottratti 36 euro fissi e le spese di spedizione, quindi se compri un oggetto che costa 60 + 10 di spedizione e non ti arriva, al massimo ottieni 24 euro (su 70 che hai pagato!). Inoltre c'è un termine ridicolo per aprire le cause, vale a dire un mese. Più che sufficiente per le transazioni che avvengono in Italia, ma compra qualcosa in USA e vedrai che in un mese non ricevi nulla.Poi mi è capitato di denunciare venditori scorretti, incluse persone che vendevano dichiaratamente software pirata - ed eBay aveva tutti i mezzi per verificarlo semplicemente leggendo i messaggi inviati tramite il loro sito - e non è successo assolutamente nulla.Morale: a me eBay piace e continuo ad usarla, ma mi sembra giusto chiarire che i presunti meccanismi di protezione dell'acquirente sono del tutto inconsistenti.IzioBene
Sono contento.eBay è una manica di paraculi.A me hanno chiuso l'account accusandomi di aver messo un codice fiscale falso (mica sbagliato: 'Falso'.), invece chi vende programmi pirata sta ancora là a gozzoviliare...ChazerRe: Bene
comprato un dvd, duplicato... esito, per 5e ti arrangi.creato nuovo account senza i miei dati (e non vi dico come, ma almeno l'anno scorso andava) e biddato una cosa che non volevo comprare più... e non con trucchi assurdi... ma per una mancanza di ebay non italia.lellykellyRe: Bene
- Scritto da: Chazer> Sono contento.> eBay è una manica di paraculi.> A me hanno chiuso l'account accusandomi di aver> messo un codice fiscale falso (mica sbagliato:> 'Falso'.)E invece tu l'avevi solo sbagliato, eh?Vihai VarlogRe: Bene
In ebay sono una manica di ladri! guadagnano una valanga di soldi senza immischiarsi in nulla.Diciamo che Ebay è come lo stato in cui viene applicata una tassa per quello che fai, ed in cambio lo stato cosa ti da? mmm quasi nulla...proprio come ebay (zero diritti, zero garanzie, zero tutele).Albysciovinisti
Non è una novità che i francesi boicottino tutto ciò che non è francese. I "cugini" d'oltralpe sono talmente nazionalisti ed ottusamente protezionisti da fare quasi tenerezza.RodrigoRe: sciovinisti
magari lo fossimo anche noi.. fidati!! ;)VE LO DICO IORe: sciovinisti
ATTENZIONE, sento parlare di sciovinismo e cose del genere. In questo caso non c'entra niente, a differenza dell'Italia, i diritti del consumatori sono presi molto sul serio! Cessate di parlare per preconcetto e analizate piu tosto i fatti (mi fanno ridere quelli che dicono che Ebay non percepisce una percentuale...si vede non hanno o mai venduto su ebay o per lo meno letto le clausole). Ebay agisce di fatto al di fuori delle norme francesi, si deve solo uniformare e aumentare la tutela dei consumatori ( financiariamente non cambierà un granché, ma ci sarà più trasparenza). Io sapendo che c'è un miglior controllo, comprei molto più di quanto faccia su ebay...crepmasterRe: sciovinisti
- Scritto da: crepmaster> ATTENZIONE, sento parlare di sciovinismo e cose> del genere. In questo caso non c'entra niente, a> differenza dell'Italia, i diritti del consumatori> sono presi molto sul serio! Cessate di parlare> per preconcetto e analizate piu tosto i fatti (mi> fanno ridere quelli che dicono che Ebay non> percepisce una percentuale...si vede non hanno o> mai venduto su ebay o per lo meno letto le> clausole). Ebay agisce di fatto al di fuori delle> norme francesi, si deve solo uniformare e> aumentare la tutela dei consumatori (> financiariamente non cambierà un granché, ma ci> sarà più trasparenza). Io sapendo che c'è un> miglior controllo, comprei molto più di quanto> faccia su> ebay...Bravo ti quoto di brutto.Noi mentre ci perdiamo in insulti verso i francesi anneghiamo nella ns assurda legislatura che tutto ci toglie meno che le ingiustizie e gli abusi..agissimo anche noi ogni tanto come i francesi..invece siamo buoni solo a trasferire i magistrati..danieli francesi gente antipatica
Non ci si poteva aspettare altro da un popolo di arroganti come quello.Ci ho lavorato e spero di non lavorarci per il resto della mia vita, e tutti gli italiani e non che ci hanno lavorato pensano la medesima cosa.Per quanto riguarda la cosa di ebaybene togliessero il sito francese anzi meglio disabilitassero tutti gli user francesi. Possiamo fare per fortuna a meno di loro.Non hanno mai concluso nulla, e l'unico che ha fatto qualcosa era corso (italiano)franzosi del cazRe: i francesi gente antipatica
Sottoscrivo in pieno il concetto.Arroganti e presuntuosi!- Scritto da: franzosi del caz> Non ci si poteva aspettare altro da un popolo di> arroganti come> quello.Zio BillRe: i francesi gente antipatica
Appartieni ad una razza inferiore, di qui la tua rabbia. Ti faccio notare che gli italiani sono stati qualcuno fino a quando erano governati da non-italiani. Dal 1861 in poi solo abusivismo, corruzione e stupidità.FruskRe: i francesi gente antipatica
- Scritto da: Frusk> Appartieni ad una razza inferiore, di qui la tua> rabbia. Ti faccio notare che gli italiani sono> stati qualcuno fino a quando erano governati da> non-italiani. Dal 1861 in poi solo abusivismo,> corruzione e> stupidità.Dal 1920 abbiamo esportato la democrazia italiana in america :DAncora oggi la più fiorente del mondo!Io blocco il P2PRe: i francesi gente antipatica
Assolutamente no; sono come noi e nostri alleati con gli stessi nostri problemi di altri paesi europei, solo che anche loro hanno problemi con i loro politici come noi li abbiamo con i nostri........fr3dRe: i francesi gente antipatica
Trattengono una percentuale sul venduto verissimo!Ma avete visto cosa chiedono i mercatini dell'usato?Loro trattengono il 50% del prezzo di vendita!Enjoy with UsRe: i francesi gente antipatica
- Scritto da: fr3d> Assolutamente no; sono come noi e nostri alleati> con gli stessi nostri problemi di altri paesi> europei, solo che anche loro hanno problemi con i> loro politici come noi li abbiamo con i> nostri........Bravo ...solo che loro quando c'è un problema cercano di fare qualcosa...noi invece trasferiamo i magistrati..danielRe: i francesi gente antipatica
- Scritto da: daniel> - Scritto da: fr3d> > Assolutamente no; sono come noi e nostri alleati> > con gli stessi nostri problemi di altri paesi> > europei, solo che anche loro hanno problemi con> i> > loro politici come noi li abbiamo con i> > nostri........> > > Bravo ...solo che loro quando c'è un problema> cercano di fare qualcosa...noi invece trasferiamo> i> magistrati..Appunto, anche noi facciamo qualcosa, l'hai appena scritto! :p O)Cinico TVEra ora...
...che qualcuno se ne accorgesse...Ebay dice di non entrare nelle transazioni tra acquirenti e venditori ma poi, in realtà, pretende la percentuale sul venduto, ti impedisce di scegliere alcuni mezzi di pagamento e, quando possibile, obbliga il venditore ad iscriversi a paypal... Il tutto, però, strafregandosene di quel che succede lavandosene per bene le mani... Comoda la vita eh?HotEngineRe: Era ora...
già... hanno trovato il business... pensa anche al fatto che in tutti questi anni non sono stati contrastati da alcuna legge di nessun paese!vittima di ebayRe: Era ora...
- Scritto da: HotEngine> ...che qualcuno se ne accorgesse...> Ebay dice di non entrare nelle transazioni tra> acquirenti e venditori ma poi, in realtà,> pretende la percentuale sul venduto, ti impedisce> di scegliere alcuni mezzi di pagamento e, quando> possibile, obbliga il venditore ad iscriversi a> paypal... Il tutto, però, strafregandosene di> quel che succede lavandosene per bene le mani...> Comoda la vita> eh?Il problema di Ebay che se ne frega di quello che succede nelle sue transazioni è un patto che tutti gli utenti del mondo conoscono..Da tempo avrebbero dovuto intervenire..naturalmente questi provvedimenti non vengono mai presi in italia..ci mancherebbe vero?E noi critichiamo tanto i francesi..danielFrancesi peggio di Noi
Ma sono fuori?E allora tutti quei giornalini tipo porta portese?Immagino ci siano anche in Francia riviste che vivono di inserzioni a pagamento.Ebay non è altro che la trasposizione elettronica di questa attività!Che poi quelli di Ebay siano un pò latitanti sui controlli e che potrebbero fare di più è vero, fanno sicuramente più tuttavia dei controlli che detti giornali fanno sui loro inserzionisti.Enjoy with UsRe: Francesi peggio di Noi
I giornalini non prendono la percentuale sul venduto, fanno pagare solo l'inserzione, eBay no:http://pages.ebay.it/help/sell/fees.htmlCarCarloRe: Francesi peggio di Noi
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma sono fuori?> E allora tutti quei giornalini tipo porta portese?> Immagino ci siano anche in Francia riviste che> vivono di inserzioni a> pagamento.> Ebay non è altro che la trasposizione elettronica> di questa> attività!> Che poi quelli di Ebay siano un pò latitanti sui> controlli e che potrebbero fare di più è vero,> fanno sicuramente più tuttavia dei controlli che> detti giornali fanno sui loro> inserzionisti.Ma guarda che se io compro o vendo qualcosa da un annuncio su porta portese mica devo dare una percentuale al giornale...che stai dicendo???danielRe: Francesi peggio di Noi
Si però l'annuncio in genere sui giornali è ben più costoso, Ebay con la percentuale (piuttosto contenuta poi) sul prezzo di vendita non fa altro che compensare una tariffa di inserzione estremamente bassa (possono bastare per una tariffa base anche solo 10 centesimi!).O forse preferireste un innalzamento generalizzato delle tariffe di inserzione, che inevitabilmente porterebbe fuori mercato gli oggetti di poco valore o di difficile vendita?Enjoy with UsRe: Francesi peggio di Noi
Mai provato secondamano ?AnonimoMagari lo facessero pure da noi
Se anche in Italia costringessero ebay a tutelare maggiormente gli utenti si eviterebbero le numerose e taciute truffe che continuamente avvengono tramite la nota "piattaforma", come loro si definiscono. Personalmente mi sono fidato (da stupido) di loro una sola volta, così ho permesso ad un signore di nome Di Grazia Giuseppe Tommaso Guido, titolare di Jocom Multimedia di Acireale (CT), da ebay qualificato come venditore professionista, di estorcermi quasi 1000 euro sparendo impunemente con i soldi miei e di altre centinaia di persone. Ebay si è limitata a restituirmi 202 euro, ho fatto anzi molta fatica per averli. Dopo pochi giorni dalla scoperta della truffa, ci ha chiuso il forum con il quale noi truffati ci coordinavamo (si trattava di oltre 4000 messaggi) perchè la sera precedente si era occupata del caso Striscia la notizia. Proprio bravi i signori di ebay!!!A peggiorare il tutto c'è stato poi l'indulto: il signore in questione ha fatto sparire i soldi, le centinaia di querele ancora non hanno fatto il loro corso, se ci sarà un processo penale finirà in nulla (la pena massima per la truffa credo sia 3 anni, coperti dall'indulto).In altri Paesi, dove i truffati hanno qualche diritto nei confronti dei truffatori e di chi li favorisce, anche se indirettamente, ebay avrebbe dovuto restituire integralmente le somme rubate, per poi eventualmente rientrarne in possesso tramite azione legale nei confronti del loro venditore professionale. Ma si sa, qui siamo in Italia...ale555itScusate se mi permetto...
Avrei voluto dire la mia su ebay, ma evidentemente qui su PI non è possibile raccontare le proprie esperienze reali e si viene immediatamente censurati. Bravi continuate così.ale555itRe: Scusate se mi permetto...
Magari riprovaAndreagiustissimo!!!
Premetto che non sono mai incappato in una fregatura su Ebay e sono uno che compra poco, sono un frequentatore del sito da anni e ho letto di tutto sulla community e visto veramente aste e controversie assurde.Che in Ebay ci sia un problema di alto "menefreghismo" nei confronti di venditori imbroglioni è un fatto risaputo e visto che loro ci guadagnano dalle transazioni non possono certo definirsi solo "un semplice raccordo tra domanda e offerta" ...sono ridicoli..Secondo me non è affatto giusto che venditori che hanno in asta roba contraffatta o che siano "poco seri" possano vantare titoli come "power seller" o "venditore gold" senza che la piattaforma controlli.Certo Ebay deve aver la possibilità di continuare la sua funzione ma che sia ora che stiano un pò più attenti a quello che succede nelle loro transazioni.danielGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 09 12 2007
Ti potrebbe interessare