Roma – C’è un posto su internet dove gli spammer si ritrovano, scambiandosi idee, tecnologie e perché no, indirizzi email.
Sembra l’inizio di una storiella fantastica ma è pura realtà: il sito si chiama The Bulk Club , offre una quantità di informazioni “utili” a tutti gli spammer ed è nato all’inizio del 2003.
Il sito sembra puntare ad istruire chiunque sia interessato al business delle email non richieste, ma da un’indagine riportata da Wired è stato possibile scoprire che tra i 159 membri attivi della comunità del Club, figurano personaggi noti in tutto il mondo, come Damon Decrescenzo – già denunciato da Microsoft e da Amazon – o come quello di Seth Warshavsky, indiscusso re del porno online e altri.
Per accedere alle parti più oscure del sito è richiesta una registrazione dal costo di 20 dollari al mese ed in cambio si hanno una quantità di strumenti utili agli spammer: software, documenti, forum riservati e, come ciliegina sulla torta, 300mila nuovi indirizzi email a settimana.
-
200 canzoni e 4 film...
non protetti da copyright. Ben DUECENTO canzoni?Ma davvero esistono al mondo QUATTRO film non protetti da copyright?E po, non ho capito: che senso ha limitare il download di roba non protetta? la RIAA pretende dei diritti pure su quella ora?AnonimoRe: 200 canzoni e 4 film...
- Scritto da: Anonimo> non protetti da copyright. > > Ben DUECENTO canzoni?> > Ma davvero esistono al mondo QUATTRO film> non protetti da copyright?Si, "l'innaffiatore annaffiato", ma l'hanno girato i fratelli Lumiere credo. In altre parole: come siamo messi male! > E po, non ho capito: che senso ha limitare> il download di roba non protetta? la RIAA> pretende dei diritti pure su quella ora?Io ho capito che prima o poi arriverà il Presidente Scrocco (balle spaziali docet) che ci farà pagare l'aria da respirare.AnonimoRe: 200 canzoni e 4 film...
- Scritto da: Anonimo> ...> Io ho capito che prima o poi arriverà il> Presidente Scrocco (balle spaziali docet)> che ci farà pagare l'aria da respirare.Però adesso arriva la RIAA che ti denuncia per violazione del copyright nella citazione....AnonimoRe: 200 canzoni e 4 film...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > > Io ho capito che prima o poi arriverà il> > Presidente Scrocco (balle spaziali docet)> > che ci farà pagare l'aria da respirare.> > Però adesso arriva la RIAA che ti denuncia> per violazione del copyright nella> citazione....Qui ci scherziamo, ma succederà davvero :(AnonimoRe: 200 canzoni e 4 film...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non protetti da copyright. > > > > Ben DUECENTO canzoni?> > > > Ma davvero esistono al mondo QUATTRO film> > non protetti da copyright?> > > Si, "l'innaffiatore annaffiato", ma l'hanno> girato i fratelli Lumiere credo. In altre> parole: come siamo messi male!> > > > E po, non ho capito: che senso ha limitare> > il download di roba non protetta? la RIAA> > pretende dei diritti pure su quella ora?> > > Io ho capito che prima o poi arriverà il> Presidente Scrocco (balle spaziali docet)> che ci farà pagare l'aria da respirare.Non vedo la novità. Un bene diventa economico quando è scarso a sufficienza per non essere disponibile per tutti. Ancora qualche decennio di inquinamento selvaggio e vedrai se ci sarà aria (buona) per tutti. A quel punto i ricchi respireranno aria ripulita e tutto lo sporco che esce dalle loro fabbriche sarà riservato ai nostri polmoni. E il PIL cresce!AnonimoRe: 200 canzoni e 4 film...
uno è il film dei Gem Boy!!!STAR WHORES!Akirochissà..
>STAR WHORES...che è già di suo una violazione di copyright...napodanochissà..
> Ma davvero esistono al mondo QUATTRO film> non protetti da copyright?no, non ne esiste nemmeno uno, però ne esistono ben più di 4 non protetti da diritto d'autore, che è cosa ben diversa, ma non so quanto ne sia al corrente chi ha scritto l'articolo.> E po, non ho capito: che senso ha limitare> il download di roba non protetta? la RIAA> pretende dei diritti pure su quella ora?secondo me il limite è stato messo per evitare che ogni studente occupi 120GB di disk quota, tu che ne dici?napodanolimitare tecnicamente? e come?
beh, se si potesse lmitare tecnicamente in QUEL modo, lo limiterebbero anche quelli della RIAA :) ma ... o limiti tutto o non limiti niente! :)AnonimoRe: limitare tecnicamente? e come?
Riducendo la banda a disposizione di ogni utente!Almeno credo che questa sia una soluzione utile a disincentivare il download, prolungando il tempo mecchina neccessario a completare l'operazione e rendendo più semplici gli eventuali controlli.Credo che da noi le università si comportino in questo modo, anche se non ne sono certo.AnonimoRe: limitare tecnicamente? e come?
A dir la verità, nelle università italiane il p2p è SEVERAMENTE e ASSOLUTAMENTE vietato (ahh ahhhhh).Nelle università americane, visto che a ogni studente viene assegnato in uso un computer in rete, si potrebbe mettere un keylogger su ogni macchina e se uno studente ha scaricato troppo viene automaticamente BOCCIATO al prossimo esame!Altro che le pugnette della RIAA...- Scritto da: Anonimo> Riducendo la banda a disposizione di ogni> utente!> Almeno credo che questa sia una soluzione> utile a disincentivare il download,> prolungando il tempo mecchina neccessario a> completare l'operazione e rendendo più> semplici gli eventuali controlli.> Credo che da noi le università si comportino> in questo modo, anche se non ne sono certo.AnonimoRe: limitare tecnicamente? e come?
Beh, nella mia facoltà di informatica la banda disponibile è così bassa che ci vogliono 5 minuti per aprire un qualunque sito internet; in più il firewall molte volte blocca persino l'accesso a siti non esattamente illegali (per esempio vari quotidiani nazionali). Se aggiungiamo che è possibile collegarsi solo dalle 8 alle 9 di mattina, dalle 13 alle 14 e dalle 18 alle 19, e che non si può collegare il proprio portatile, allora si capisce che da noi questo genere di traffici è debellato in partenza... evviva la mia facoltà di informatica, abbasso quelle facoltà dove si dà la possibilità agli studenti di collegarsi a internet!!! EVVIVA!!! (tristezza)AnonimoE intanto Kazaa fa la guerra a KazaaLite
Incredibile! La Sharman ha chiesto ed ottenuto che Google eliminasse i link ai siti collegati a k-lite, appellandosi al Digital Millennium Copyright Act. Provate a cercare "kazaa" o "kazaa lite" e leggete la frase che appare a fondo pagina dei risultati !!!AnonimoRe: E intanto Kazaa fa la guerra a KazaaLite
pero' su google cercando kazaa lite, il primo risultato e' proprio www.kazaalitekpp.com :DryogaRe: E intanto Kazaa fa la guerra a KazaaLite
- Scritto da: Anonimo> Incredibile! La Sharman ha chiesto ed> ottenuto che Google eliminasse i link ai> siti collegati a k-lite, appellandosi al> Digital Millennium Copyright Act. Provate a> cercare "kazaa" o "kazaa lite" e leggete la> frase che appare a fondo pagina dei> risultati !!!Su google però, perchè su yahoo non compare un tubo...SymoPdRe: E intanto Kazaa fa la guerra a KazaaLite
- Scritto da: SymoPd> > - Scritto da: Anonimo> > Incredibile! La Sharman ha chiesto ed> > ottenuto che Google eliminasse i link ai> > siti collegati a k-lite, appellandosi al> > Digital Millennium Copyright Act. Provate> a> > cercare "kazaa" o "kazaa lite" e leggete> la> > frase che appare a fondo pagina dei> > risultati !!!> > Su google però, perchè su yahoo non compare> un tubo...C'è!AnonimoRe: E intanto Kazaa fa la guerra a KazaaLite
- Scritto da: Anonimo> Incredibile! La Sharman ha chiesto ed> ottenuto che Google eliminasse i link ai> siti collegati a k-lite, appellandosi al> Digital Millennium Copyright Act. Provate a> cercare "kazaa" o "kazaa lite" e leggete la> frase che appare a fondo pagina dei> risultati !!!Io vedo che il primo risultato è il sito ufficiale ;)AnonimoAccanimento
Questi della RIAA sono proprio dei mastini, comunque la loro è una causa persa ... :DAnonimoRe: Accanimento
- Scritto da: Anonimo> Questi della RIAA sono proprio dei mastini,> comunque la loro è una causa persa ... :Dguarda per conto mio tra un po' arriveranno a dare lapena di morte a chi usa kazaa... giustizia americanaNonninzSulla Riaa
Una bella bomba da 6 tonnellate?AnonimoDove stanno i cracker panzuti?
Eh si, molti se lo sono chiesti in passato, io lo richiedo adesso: dove stanno i cracker panzuti che stanno tutto il giorno davanti al pc a copiare e incollare worm creati da altri più scemi di loro? Ogni riferimento al tizio arrestato qualche giorno fa è puramente casuale...La verità è che c'è gente che fa tanto l'anarchica quando si tratta di buttarmi giù il pc, poi quando c'è da impartire una lezione a signori feudatari come quelli della riaa, allora nessuno si da una mossa. La prossima volta che beccano l'autore di un attacco informatico ai danni degli utenti e lo aprono un due come una cozza, stappo il vinello delle grandi occasioni!AnonimoRe: Dove stanno i cracker panzuti?
piu' che cracker sono solo dei lamerozzi... :-DNonninzStudenti ignoranti?
"Spesso gli studenti non realizzano che quando scarichi qualche cosa la rendi anche disponibile per l'upload".davvero? allora che stanno a fare all'universita' se non riescono a capire una cosa banale come questa?AnonimoRe: Studenti ignoranti?
vabbe' dai lo sappiamo che alle dichiarazioniufficiali si sparano mille belinate :-DNonninzRe: Studenti ignoranti?
- Scritto da: Anonimo> "Spesso gli studenti non realizzano che> quando scarichi qualche cosa la rendi anche> disponibile per l'upload".BWAHAHAHAH stanno proprio rovinati allora...> davvero? allora che stanno a fare> all'universita' se non riescono a capire una> cosa banale come questa?Ma quando mai le università hanno sfornato dei geni, dico io. Che poi, tra l'altro, visto le recenti vicissitudini italiane di università corrotte che vendevano promozioni, ora capisco come mai in giro ci sono miriadi di professionisti che non sanno che pesci prendere. TUTTO MOLTO CONFORTANTE!!!AnonimoRidicoli.
Sto ridendo a denti stretti... ma vi sembra normale che per poter vendere (isogna vedere) qualche CD in più questi si stiano spendendo 1000 volte quello che avrebbero guadagnato (forse) se non esistesse la pirateria ?E poi, diciamolo chiaramente, io sono contento che esista il P2P; non sapete quanta spazzatura ho evitato di comperare dopo aver potuto apprezzarne la qualità... Insisto: CD a 5-10 euro con contenuti decenti e la pirateria si dissolve !SalvatopoRe: Ridicoli.
- Scritto da: Salvatopo> Sto ridendo a denti stretti... ma vi sembra> normale che per poter vendere (isogna> vedere) qualche CD in più questi si stiano> spendendo 1000 volte quello che avrebbero> guadagnato (forse) se non esistesse la> pirateria ?> E poi, diciamolo chiaramente, io sono> contento che esista il P2P; non sapete> quanta spazzatura ho evitato di comperare> dopo aver potuto apprezzarne la qualità... > Insisto: CD a 5-10 euro con contenuti> decenti e la pirateria si dissolve !Quoto in pieno, a parte che... in americai CD costano effettivamente 10$ + o -NonninzLe Università USA sono corse al riparo
PAre infatti che proporranno abbonamenti per scareicare mp3 dalle univerità, come riportato di seguito:http://www.ittita.net/community/modules.php?name=News&file=article&sid=137Anonimohttp://downhillbattle.org/index.html
http://downhillbattle.org/index.htmlqui i volantini:http://downhillbattle.org/flyers.htmlpurtroppo in inglese, ma facili da tradurreAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 set 2003Ti potrebbe interessare