-
Non servira' a nulla...
...tanto la maggior parte dello spam arriva dall'estero e da paesi in cui tale lgislazione non ha alcun valore.AnonimoRe: Non servira' a nulla...
- Scritto da: Anonimo> ...tanto la maggior parte dello spam arriva> dall'estero e da paesi in cui tale> lgislazione non ha alcun valore.Concordo pienamente!AnonimoRe: Non servira' a nulla...
- Scritto da: Anonimo> ...tanto la maggior parte dello spam arriva> dall'estero e da paesi in cui tale> lgislazione non ha alcun valore.Concordo pienamente una delle milioni di vittime dello spamming!AnonimoRe: Non servira' a nulla...
- Scritto da: Anonimo> Concordo pienamente> > una delle milioni di vittime dello spamming!A me arrivano una media di 15-20 messaggi mondezza giornalieri (e badate che ho sul server il DNSBL di Spamcop che filtra circa l'80% di spam altrimenti ne arriverebbero molti ma molti di piu'), e di quelli che comunque riescono a superare Spamcop, di italiani ne arrivera' uno ogni 15 giorni.AnonimoRe: Non servira' a nulla...
Non solo;gli spammer useranno qualche relay Asiatico anonimo per mandare le e-mail......Fatta la legge ,trovato l'inganno..AnonimoRe: Non servira' a nulla...
- Scritto da: Anonimo> ...tanto la maggior parte dello spam arriva> dall'estero e da paesi in cui tale> lgislazione non ha alcun valore.a me arriva pure un sacco di immondizia italiana veramenteAnonimoreato penale
perchè esiste anche il reato civile? o quello amministrativo?ripetizioni.....paoloAnonimoil Saitta
il mitico A. Saitta mito e leggenda delle chat di ircnet che si autodefinisce di professione "spammer" ha i giorni contati?:D (troll) :D (troll) :D (troll) -[MnM]-AnonimoRe: il Saitta
- Scritto da: Anonimo> il mitico A. Saitta mito e leggenda delle> chat di ircnet che si autodefinisce di> professione "spammer" ha i giorni contati?> > :D (troll) :D (troll) :D (troll)Ahhaah... è conosciuto ovunque... ahahaha!!Quanti kill... quante kline, quanti ban... quanti kick. Quest'uomo è il più perseverante spammer terrestre... :DAnonimoMeglio fare danni più gravi
tanto la pena è sempre la stessa :)non mi assumo nessuna responsabilità delle coseguenze che può avere su persone [ di sicuro già con problemi grossi per conto loro ]CiaoAnonimoper me è una grande str*****a
praticamente non si può neanche più star tranquilli inviando un'e-mail ad una azienda del tuo stesso settore se l'e-mail l'hai presa dal sito di quell'azienda stessa. si butta via l'acqua col bambino. è così dott.ssa Frediani (credo di sì, ma questa domanda ho dimenticato di porla al suo ultimo seminario)? la ringrazio se vorrà rispondere.AnonimoRe: per me è una grande str*****a
- Scritto da: Anonimo> praticamente non si può neanche più star> tranquilli inviando un'e-mail ad una azienda> del tuo stesso settore se l'e-mail l'hai> presa dal sito di quell'azienda stessa. si> butta via l'acqua col bambino. è così> dott.ssa Frediani (credo di sì, ma questa> domanda ho dimenticato di porla al suo> ultimo seminario)? la ringrazio se vorrà> rispondere.Sei per caso uno spammer? :-DAnonimoRe: per me è una grande str*****a
Hai paura, sentirai come brucia il culettopaulatzSpamming=sistematica AND commerciale?
Gentile dottoressa Valentiva Frediani,Nel paragrafo che segue non si fa riferimento al contenuto commerciale: "Riassumendo i principi stabiliti dal Garante sino ad oggi mediante pronunce inerenti lo spamming, si può in sintesi ritenere che: è soggetto all?applicazione della privacy ed equivale a spamming l?invio di messaggi anche da parte di persone fisiche quando si tratti di comunicazione sistematica". Vorrei sapere se il carattere commerciale/promozionale sia essenziale nella determinazione dello spamming oppure se invece come si potrebbe dedurre dal paragrafo su riportato non si rischi di riconderre lo spamming ad un ambito molto più generale.Personalmente invio piuttosto spesso email a deputati, editori e allo stesso Presidente della Repubblica per segnalare insoddisfazioni e proposte di miglioramento (soprattutto nell'ambito del riconoscimento professionale degli informatici). Non si tratta di messaggi commerciali nè promozionali ma tuttavia si potrebbero configurare data la periodicità come sistematici e magari per alcuni del tutto indesiderati. Devo forse temere che dopo l'entrata in vigore della legge sia preferibile inviare meno lettere? Si sta forse aprendo la strada ad una severa censura? O potrò continuare a scrivere liberamente a presidenza.repubblica@quirinale.it delle perplessità che riguardano la negata equiparazione dei vecchi e nuovi titoli di laurea da parte del ministero competente?AnonimoEsperienza personale....
... sono in possesso di un account su supereva e in questi giorni e' stato attivato il servizio antispamming di cui io ho usufruito visto che era gratis. Bene in questo periodo le email di spamming sono state pochissime, domenica 12 e' terminato il periodo di prova e per continuare ad usufruire del servizio e' necessario spingere qualche euro nelle loro tasche.Bene ora mi ritrovo email da spammer che non ho mai visto ma con una cosa in comune gli account a cui viene inviato il messaggio sono in ordine alfabetico e sono tutti appartenenti al dominio di supereva.it. E non solo la maggior parte dei messaggi contengono sequenze di caratteri senza senso.Che gli spammer siano gli stessi provider???AnonimoRe: Esperienza personale....
Successo lo stesso con una casella Tiscali. Una sfilza di caselle di email in rigoroso, informatico ordine alfabetico (e tutte in cc, alla faccia della privacy). Mandata mail a Tiscali con richiesta spiegazioni o campanello di allarme (es. server di posta forato). Risposta: il sole è in cielo quando non c'é la luna. Email disponibile in toto, per gli increduli. No comment.r.nerviRe: Esperienza personale....
Volentieri postala! Son curioso di vedere le LORO solite risposte astruse..AnonimoRe: Esperienza personale....
> ... sono in possesso di un account su> supereva e in questi giorni e' stato> attivato il servizio antispamming di cui io> ho usufruito visto che era gratis. ...> Bene ora mi ritrovo email da spammer che non> ho mai visto ma con una cosa in comune gli> account a cui viene inviato il messaggio...> Che gli spammer siano gli stessi provider???No. Solo che quelli che forniscono i sistemi anti-spam a supereva si sono fatti dare sicuramente delle caselle di posta "civetta", che poi hanno "seminato" in giro nei posti dove gli spammer prendono informazioni.I sistemi degli spammer, quando scoprono un nuovo dominio promettente (e supereva lo e') si mettono a mandare messaggi di test ad un mucchio di nominativi a caso, e sicuramente hanno beccato anche il tuo ...Prova a vedere se negli indirizzi in Cc: c'è qualche nome complicato - tipo 'l4ciro36b' - o se sono solo "mario", "luca", "giovanni", "pinco", "pallino" ...AnonimoRe: Esperienza personale....
E non solo la maggior parte dei messaggi> contengono sequenze di caratteri senza> senso.> Che gli spammer siano gli stessi provider???> I caratteri senza senso del tipo "dfghshdth" sono per evitare filtri sulla posta, sono gerati automaticamente dai software di spam o massmail (per questo senza senso) e sono diversi per ogni messaggio (anche se in sostanza i messaggi sono uguali) in realtà differiscono proprio da queste letterine a caso e superano il filtro e ventualmente messo sul soggetto della mail....AnonimoOttimo!!
Come spesso succede in questi casi, PI verra' inondato da messaggi di spammer abituali che grideranno alla:Censura (si censura lo spam)Limitazione della liberta' di espressione (si limita la possibilita' di intasarci la casella di posta)Non serve a niente (cosi' noi continuiamo a spammare)Piove governo ladro (non mi frega nulla ma ho un solo neurone e lo uso per emettere slogan)Saranno multati gli innocenti (proviamo a depistare) Ma nessuno qui e' cosi' idiota da cascarci, finalmente una legge che va nella direzione giusta, la mia casella di posta e' quasi inutilizzabile.. se riesco a filtrare il 99.9% dello spam straniero grazie ai server con le blacklist e i filtri baesiani, le email di "lola nuda" e guarda la mia webcam continuano a massacrarmi... non vedo l'ora di poter cominciare a DENUNCIARE e ottenere giustizia + celermente riferendomi ad articoli concreti del codice GRAZIE GOVERNOAnonimoRe: Ottimo!!
- Scritto da: Anonimo[cut]> GRAZIE GOVERNOBeh, mi dispiace smorzare il tuo entusiasmo per le mirabolanti imprese del "cavaliere mascarato" ma l'autorità garante per la privacy" non è un organo del governo, quindi le sue deliberazioni, per quanto giuste e benvenute non sono da ascrivere ai meriti (?) del Cavailere.Dal sito dell'autorità: "Il Garante per la protezione dei dati personali è un?autorità indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996 n. 675) per assicurare la tutela dei diritti e delle libertà fondamentali ed il rispetto della dignità nel trattamento dei dati personali.E? un organo collegiale, composto da quattro membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di quattro anni rinnovabile."Mi dispiace, un miracolo in meno per la causa di beatificazione di san silvio da arcore !AnonimoRe: Ottimo!!
Ricordo a tutti che questo governo e' il primo spammatore.... ....dal cellulare alla pubblicita' in posta tradizionale.... ....negli ultimi giorni stanno arrivando a molti utenti SMS sui cellulari spa(l)mmando del loro "buon" governo...Anonimo... ai fini commerciali ...
quindi le catene di s. antonio del tipo "spedisci questa lettera o avrai sfiga per 3 anni" potranno tranquillamente girare...AnonimoDitelo a quelli di Tiscali
DItelo a quelli di Tiscali che hanno regalato agli SPAMMERS tutti i loro indirizzi per vendere poi il loro servizio antispam a 30 euro all'anno.Improvvisamente tutte le caselle su Tiscali sono passate da 1, max 2 spam al giorno (e io mi sono iscritto il primo giorno di apertura di Tiscali FreeNet!) a circa 15/20.E strano ma vero in precisa concomitanza con l'inizio dell'offerta SuperMail con Antispam.AnonimoRe: Ditelo a quelli di Tiscali
confermo pienamente.anche se ultimamente sono un po' calati. Ma ho sempre avuto il dubbio anch'io, proprio per questa strana coincidenza.Visto e considerato che possiedo altri account di posta elettronica con altri provider nei quali non arriva quasi mai niente mi è sembrato veramente strano.Ma alla Tiscali hanno pensato che forse alcuni clienti preferiscano dismettere i servizi Tiscali piuttosto che pagare 30 euri l'anno?AnonimoRe: Ditelo a quelli di Tiscali
- Scritto da: Anonimo> DItelo a quelli di Tiscali che hanno> regalato agli SPAMMERS tutti i loro> indirizzi per vendere poi il loro servizio> antispam a 30 euro all'anno.idem per me e sto faticando parecchio a filtrare tutta quella monnezza :AnonimoMi piacerebbe tanto...
Mi piacerebbe tanto che si usasse la stessa severità con chi mi riempie la buca delle lettere (fisica) di pubblicità non richiesta e chi mi telefona a casa per comunicarmi fantomatiche vincite se mi iscrivo a questa o quella palestra...Ma di questo non si parla mai...Anonimochissà come fermeranno le email sessuali
quelle che sotto il noem di "samanta" o simili infestano le caselle al giorno d'oggi...voglio dire: se io dovessi fare una segnalazione per email come queste non saprei proprio dove cominciare... ce lo diranno loro?sapendo dell'attuale situazione, agiranno d'ufficio?...speriamo...AnonimoLa solita aria fritta e imprecisioni
Quali sarebbero le differenze reali?1) L'opt-in è già un regime in vigore (+ volte ribadito dal garante e sancito a livello europeo).2) Anche ora è reato spammare (+ volte ribadito dal garante) e vi sono sanzioni per chi "mal tratta" i dati personali. Non mi pare questo il punto.3) Gli invii "camuffati" costituiscono illecito già sotto diversi profili.Questo articolo vuole mettere in evidenza una rivoluzione che non c'è nei fatti.Il Codice, a parte ridefinire qualche sanzione e riordinare una disciplina frammentata in molte leggi, non apporta novità così "enormi" da giustificare questi trionfalismi.Il finale è irresistibile: "con l?entrata in vigore del Codice si assisterà ad una svolta a favore dell?utente contro continui ?ingombri? della posta elettronica e contro la selvaggia raccolta di indirizzi di posta elettronica in rete"......... peccato che il 90% (o forse di più?) dello spam origini dall'estero.AuguriAnonimoeheheheh
dura la vita per uno spammer eh?beccati pure questa:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45583attento, bussano, e' la polizia!auguri ehAnonimoRe: La solita aria fritta e imprecisioni
essi....Comunque oltreoceano ci sono gia un sacco di brevetti per lo spam....guardare per credere:http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&p=1&u=%2Fnetahtml%2FPTO%2Fsearch-bool.html&r=1&f=G&l=50&co1=AND&d=PG01&s1=spam.AB.&OS=ABST/spam&RS=ABST/spamAnonimoe le altre forme di spam?
si appunto tutta la pubblicità che ti mettono nella cassette della posta ? e i fax che arrivano in ditta ?sono + fastidiose delle email . ma putroppo tutto quello che ha a che fare con internet assume una dimensione abnorme.AnonimoRe: e le altre forme di spam?
anche quelle forme sono perseguite nello stesso modoAnonimoSegnala ad un amico
Salve a tutti,io sono responsabile di un sito molto conosciuto in Italia, ne ha parlato la stampa e la Tv, è un portale multietnico. Non vendo niente, non metto nessun tipo di pubblicità perchè mi immedesimo nelle persone che lo visitano, che come me odierebbero veder lampeggiare donne nude o loghi di cellulare. Mi è capitato molte volte che viaggiando tra forum interessanti ho inviato email di invito alle persone che reputavo adatte alla lettura del mio sito. Anche questo è spam? E quando uso il modulo "Segnala .... ad un amico" è anche spam?GrazieAnonimoRe: Segnala ad un amico
Carissimo amico,Non so la legge come la vede, ma in tal caso non credo sia spam. Perchè tu scrivendo alle persone dei forum, non scrivi per pubbliczzare la vendita o comunque roba commerciale, tu scrivi una mail appositamente diretta a quella persona....sei tu persona che scrivi a quest'altra persona per dirle che tu hai questo sito che può essere interessante etc.....non lo stai ingannado a forza a comprare etc...e non lo riempi (spero) continuamente di email uguali che 20 volte al giorno lo inivtano a venire sul tuo sito.Per il form "invia ad un amico" è diverso, proprio perchè visto il nome del servizio si presuppone che tu lo invii ad un amico non a sconosciuti dico bene?AnonimoRe: Segnala ad un amico
> Non vendo niente, Se non generi "profitto", non ti devi preoccupare: puoi mandare tutte le email che vuoi. L'unico dubbio mi viene nel caso in cui generi profitto in modo indiretto (come per esempio dalla pubblicità eventualmente presente sul tuo sito); tempo fa il garante diede ragione a più di qualche utente che avevano ricevuto hoax che invitavano a spedire 5 euro... non erano inviate da attività commeciali, ma comunque attivavano un meccanismo per generare profitto e quindi li ha emesso una sentenza sfavorevole per loro equiparandoli ad un'attività commerciale.AnonimoRe: Segnala ad un amico
Non traggo utili economici (purtroppo, dico purtroppo perchè mi piacerebbe viverci con questa attività). Ricordo che una volta, non conoscendo il "fenomeno spam" mandai una sorta di newsletter ad alcuni indirizzi che avevo prelevato da siti del settore... fu un'esperienza pessima perchè la gente mi scrisse incazzata nera per aver ricevuto quella email ben 4 volte! Da allora partecipai alla giornata europea dell'Antispam ed invito le persone chiarendo sin dall'inizio che se trovano il sito poco interessante chiedo apertamente scusa per aver inviato l'email, solitamente mi ringraziano per la segnalazione.E' da 5 anni che uso internet come mezzo di comunicazione, il 2003 è stato un anno esplosivo a livello di spam. Ricevo email porno, tanti virus, parenti di governatori africani che vogliono accreditare sul mio conto patrimoni di migliaia di dollari... mi capita molte volte di eliminare posta interessante a causa dello spam.Un'altra cosa che ho notato è che, quando cerco di canellarmi dalla lista di provenienza, l'indirizzo del mittente risulta errato o inesistente.In ogni modo grazie per le risposte molto chiare.Anonimocome sono riuscito a diminuire lo spam
sui domini di libero e tin: il fenomeno di bombardamento di porno spam o ricette o suonerie si ripete periodicamente, così ammucchio un po' di 'sta roba e la rispedisco (completa di intestazioni) ai postmaster e abuse di tutti i domini di provenienza, nonchè ai miei, chiedendo gentilmente di provvedere. Stranamente dopo per un po' di tempo le cose si tranquillizzano parecchio. Sarà che fare il rompiballe per chiedere un po' di rispetto per i propri diritti a volte funziona?AnonimoRe: come sono riuscito a diminuire lo spam
- Scritto da: Anonimo> sui domini di libero e tin: il fenomeno di> bombardamento di porno spam o ricette o> suonerie si ripete periodicamente, così> ammucchio un po' di 'sta roba e la> rispedisco (completa di intestazioni) ai> postmaster e abuse di tutti i domini di> provenienza, nonchè ai miei, chiedendo> gentilmente di provvedere. Stranamente dopo> per un po' di tempo le cose si> tranquillizzano parecchio. Sarà che fare il> rompiballe per chiedere un po' di rispetto> per i propri diritti a volte funziona?Questo è poco ma sicuro!!! Purtroppo avremo tutti inostri diritti, saremo tutelati su diritti e privacy, ma in realtà tutte queste cose dobbiamo sudarcele....facendo i rompicoglioni....almeno in questi casi sì è necessario essere rompicoglioni. Così come gli spammer li rompono a te tu li devi rompere a loro e allora si muovono.Ma del resto comei n tutte le cose, per esempio per disdire un servizio ad una compagnia telefonica, o per riavere il riaccredito di un bonus o di un'offerta, sempre lottare sempre rompere i coglioni, quando chiami i call center lo stesso, una chiamata nno basta, ne servono 5/6 se sei fortunato prima che ti ascoltino.AnonimoRe: come sono riuscito a diminuire lo spam
Si, ma adesso con la nuova legge, siamo sicuri che i nostri legittimi tentativi non siano equiparati a spam?> > - Scritto da: Anonimo> > sui domini di libero e tin: il fenomeno di> > bombardamento di porno spam o ricette o> > suonerie si ripete periodicamente, così> > ammucchio un po' di 'sta roba e la> > rispedisco (completa di intestazioni) ai> > postmaster e abuse di tutti i domini di> > provenienza, nonchè ai miei, chiedendo> > gentilmente di provvedere. Stranamente> dopo> > per un po' di tempo le cose si> > tranquillizzano parecchio. Sarà che fare> il> > rompiballe per chiedere un po' di rispetto> > per i propri diritti a volte funziona?> > Questo è poco ma sicuro!!! Purtroppo avremo> tutti inostri diritti, saremo tutelati su> diritti e privacy, ma in realtà tutte queste> cose dobbiamo sudarcele....facendo i> rompicoglioni....almeno in questi casi sì è> necessario essere rompicoglioni. Così come> gli spammer li rompono a te tu li devi> rompere a loro e allora si muovono.> > Ma del resto comei n tutte le cose, per> esempio per disdire un servizio ad una> compagnia telefonica, o per riavere il> riaccredito di un bonus o di un'offerta,> sempre lottare sempre rompere i coglioni,> quando chiami i call center lo stesso, una> chiamata nno basta, ne servono 5/6 se sei> fortunato prima che ti ascoltino.AnonimoRe: come sono riuscito a diminuire lo spam
Per essere legittimo il tuo tentativo DEVI avere una VERA iscrizione da parte dell'utente, devi conservare tutti i dati "sensibili" come 675/96 insegna e tante altre belle cosine..pipperoRe: come sono riuscito a diminuire lo spam
azz... che bella idea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E brav o guaglione!AnonimoRe: come sono riuscito a ELIMINARE lo sp
tempo fa ho incontrato uno spammer per strada, così l'ho ucciso a colpi di spranga, poi l'ho squoiato e decapitato e ho esposto il cadavere fuori dalla porta di casa, inoltre ho pubblicato le foto ed il filmato del massacro su internet.Dopo di che lo spam è sparito quasi del tuttopaulatzPer gli scettici...
Io ho fatto molti ricorsi al garante privacy per lo spam e sono anni che seguo la situazione (ho anche scritto un dossier su PI un paio di anni fa).Qualcuno dice "tanto è tutto inutile", a causa degli open relay coreani, a causa della legislazione mancante (o opt-out) in molti paesi (usa in testa), a causa degli inganni che si possono sempre trovare per bypassare una legge.Io invece non sono d'accordo. Prima era difficile per una persona rendersi conto che lo spam non era legale ed era anche difficile per un utente sapere a quale appiglio attaccarsi quando stava per essere inghiottito dallo spam.Oggi, c'e' una legge apposita che afferma con vigore il diritto alla privacy anche nella mailbox e sul cellulare.Oltretutto anche facendo ricorso, la leva economica effettuata sullo spammer era di massimo 250 euro. Oggi oltre ad arrivare fino a 30.000 euro, ci sono anche le sanzioni amministrative ed il penale!E vi pare poco?Tutta l'europa è oggi coperta contro lo spam; gli USA piano piano si stanno svegliando; il resto del mondo può essere filtrato con una buona efficienza e pochi falsi positivi. Inoltre, qualcuno con gli attributi, potrebbe tranquillamente denunciare uno spammer estero perchè comunque c'e' modo di perseguirlo anche in altri stati avendo questo commesso qualcosa "su territorio" italiano ed esistendo degli accordi internazionali di collaborazione.Ragazzi, la situazione sta migliorando... e si devono incoraggiare le iniziative come questa ultima legge apposita. Per carità, i nostri problemi non sono finiti... però è un passo in avanti.ciaoMicheleAnonimoE' ora di finirla!!!!!
Tutti qui a dare la caccia allo spammatore, come se esistesse davvero in fin dei conti qualcuno che si diverte a mandare delle mail a mezzo mondo...Pensate davvero che lo spam faccia guadagnare?Ebbene NO NO NO!!!Se ricevete delle e-mail è perchè vi siete registrati a qualche servizio di mailing list. E' COLPA VOSTRA!!!!Lasicate in pace le persone che fanno del mailing un'ONESTA attività di lavoro e non sono dei criminali di guerra...Basta con queste semplificazioni assurde!!!Se un sito porno è gratis, ci sarà un perchè, no?Ebbene, il webmaster di quel sito non vi fa pagare nulla ma ONESTAMENTE vi chiede il vostro indirizzo e-mail per fare un'attività commerciale ONESTA verso di voi che GLI DATE il vostro indirizzo.Più chiaro di cosi'...AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Gne Gne GneVaffanculo.AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
Io odio lo spam, ma penso che abbia ragione in fondo...se non sei attento a quello che fai non puoi prendertela con tutto il mondo...bisognerebbe essere più attenti noi...AnonimoREDAZIONE???
messaggio precedente contiene un'offesa del tutto gratuita... penso che meriti di essere censurato...grazieAnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
fuori di testa , a morte lo spamAnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
- Scritto da: Anonimo> fuori di testa , a morte lo spamcerto, anche io voglio che lo spam sparisca dalla mia e-mail. Ma se telefono ad una pizzeria e comando due margherite, poi non posso denunciare il ragazzo che mi porta le pizze a casa per violazione della privacy!!!!!!!!!!!Se inserisco il mio indirizzo e-mail in un sito porno che mi dice che invierà delle info commerciali, allora sono uno sprovveduto e non posso lamentarmi a causa dello spam!!!AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
- Scritto da: Anonimo> fuori di testa , a morte lo spamIo ho scoperto dei prodotti interessanti grazie allo "spam" e sono stato soddisfatto degli acquisti che ho fatto grazie alla pubblicità che ho ricevuto nella mia e-mail.Certo a volte esagerano un pochino, ma non è poi cosi' grave...AnonimoNON E' VERO!!!
La legge non contiene nulla di veramente innovativo... Con questa legge non si puniscono i veri spammatori, ma si colpisce chiunque fa dell'attività commerciale.Fate attenzione, perchè la CENSURA porta alla DITTATURA!!!AnonimoRe: NON E' VERO!!!
Il post censurato esprime perfettamente quello che ti direi se non ci fosse la censura dei postpaulatzRe: E' ora di finirla!!!!!
Ti do ragione sul fatto che ognuno debba prendersi la responsabilita' di come usa la propria casella di posta, ma capita anche che chi fa spam usi appositi "spider" che estraggono gli indirizzi e-mail dall pagine webQuindi, se mi va bene utilizzare il mio indirizzo e-mail per postare su un forum di informatica, probabilmente potrebbe non interessarmi ricevere posta per farmi crescere il bigolo :-@ , solo perche' qualcuno ha "estratto" quel nome da una pagina web.Cerchiamo di distingure le cose, per favore! MaxAnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ti do ragione sul fatto che ognuno debba> prendersi la responsabilita' di come usa la> propria casella di posta, ma capita anche> che chi fa spam usi appositi "spider" che> estraggono gli indirizzi e-mail dall pagine> web> > Quindi, se mi va bene utilizzare il mio> indirizzo e-mail per postare su un forum di> informatica, probabilmente potrebbe non> interessarmi ricevere posta per farmi> crescere il bigolo :-@ , solo perche'> qualcuno ha "estratto" quel nome da una> pagina web.> > Cerchiamo di distingure le cose, per favore! > > MaxCerto, è vero quello che dici.Ma alla fin fine non possiamo chiuderci gli occhi davanti all'evidenza: se pubblico il mio indirizzo e-mail vuol dire che implicitamente accetto di recevere posta elettronica.Se il tuo numero di telefono compare nell'elenco non puoi denunciare chiunque ti telefoni a casa tua: sei tu che hai implicitamente dato l'autorizzazione ad utilizzare il tuo numero di telefono Certo, se qualcuno ti telefona 50 volte al giorno e alla notte, beh allora le cose possono forse essere diverse...AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
> > Certo, se qualcuno ti telefona 50 volte al> giorno e alla notte, beh allora le cose> possono forse essere diverse...> Hai centrato l'obbiettivo...AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
E chiudilo il tuo sito porno!I siti porno infestano la rete come formiche e non servono a nulla!AnonimoRe: E' ora di finirla!!!!!
Sono pienamente daccordo con te..AnonimoE' ora di finirla ?!?!?!?
E trovarsi un vero lavoro?Una mailing list serve esclusivamente per dare comunicazioni con una precisa finalita', sono nate per permettere discussioni asincrone tra gli utenti, oppure per mantenere informati gli utenti su argomenti inerenti all'attivita' svolta dal sito che la propone ... questo non ha nulla a che vedere con l'utilizzo improprio ... di chi la sfrutta per raccogliere indirizzi e bombardarli di pubblicita'.Non e' nata per questo la rete! Si basava sul presupposto della correttezza da parte degli utenti. Era uno strumento privilegiato per ricercatori e studenti, ora e' uno strumento di tutti e se ne vedono i risultati, che delusione!E ben vengano le leggi anti-spam, certo per difendersi da script-kids e spammer perdiamo tutti un po' di liberta' ma questo purtroppo e' il prezzo da pagare per diffondere uno strumento cosi' utile ad una massa di ignoranti che ne abusano in ogni modo.AnonimoNon serve ad un tubo di niente
Legge 675/96. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali.Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati.Adesso lo spamming arriva con sta' roba allegata, visto che non ho dato nessuna autorizzazione e non ho pubblicato l'indirizzo in internet se non in curriculum on-line non dando a nessuno l'autorizzazione a mandare messaggi pubblicitari voglio proprio vedere cosa mi dice il garante.AnonimoRe: Non serve ad un tubo di niente
> Adesso lo spamming arriva con sta' roba> allegata, visto che non ho dato nessuna> autorizzazione e non ho pubblicato> l'indirizzo in internet se non in curriculum> on-line non dando a nessuno l'autorizzazione> a mandare messaggi pubblicitari voglio> proprio vedere cosa mi dice il garante.una cosa la legislazione sulla privacy la dice chiaramente: devono avere un responsabile del trattamento dei dati, il quale è obbligato a rimuovere i tuoi dati e dartene formale conferma in seguito ad una tua richiesta... responsabile che va in contro a conseguenze penali, fino a due anni di reclusione anche per la semplice inadempienza della normativa sulla privacy se ricordo bene... se anche il loro trattamento (mandare mail) per assurdo non richiedesse alcuna archiviazione dei dati ma avvenisse agganciando in remoto dei database di pubblico dominio (nn credo che ci sia una legislazione precisa per ottenere un autorizzazione per farlo, ma comunque la via d'uscita c'è, state a sentire..) nota bene, il responsabile risponde anche del trattamento puro e semplice, anche se non richiede una reale archiviazione del dato, pertanto deve essere in grado di filtrare dai database pubblici i tuoi dati ed impedire che diventino soggetto del trattamento se tu gli chiedi che non lo siano!Quindi davanti a queste cose meglio non rispondere mai per mail (l'indirizzo viene registrato come attivo, e allora addio! gli spammer di tutto il mondo lo avranno nel giro di qualche minuto) ma informarsi sullo spammatore e telefonare esigendo l'adempimento di legge: passatemi il responsabile del trattamento dei dati, poi ropere le scatole al suddetto ricordandogli cosa lo aspetta. Vedrete che abbassano la cresta.AnonimoRe: Non serve ad un tubo di niente
Gli spammer possono anche scrivere che gli indirizzo glie lo ha dato san Pietro su carta bollata dalla Madonna, questo non li salva davanti alla legge (ci sono precedenti, ma con san Giuseppe al posto di san Pietro)paulatzGli spammer ....
Italiani e stranieri, sarebbe meglio si dedicassero ad altre attività, meno rompiscatole.Al pari dei rifilatori di dialer, si comportano sul filo della legalità, ABUSANDO di servizi messi a disposzione da internet per i propri profitti, ottenuti SOPRATUTTO infastidendo la gente.E non venitemi a parlare del paragone con la posta pubblicitaria in buchetta: che invia la posta HA PAGATO di propria tasca la stampa e la distribuzione, contribuendo a far lavorare con profitto altri, mentre chi spamma HA RUBATO tempo e banda a chi usa internet.Per cui ben vengano multe da 30.000 euro a botta.E agli spammatori di qualche commento più sotto, dico solo che ,se becco chiunque a fare spam, sono il primo a denunciarlo. Altro che problemi di "repressione" e "censura" ... bah.....Con la speranza che questi personaggi, assieme a quelli dei dialer, spariscano in tempi non lunghi.SalutiRibelleRibelleRe: Gli spammer ....
Avrà anche pagato la distribuzione .... ma la buca delle lettere me la riempie anche se non ho richiesto niente e mi trovo con chili di carta da buttar via, piu' fastidiosa e ingombrante di centomila email da eliminare con un click o con un filtro.Non difendo chi spamma, ma vorrei tanto che si parlasse di spam anche per la cartaccia nella buca, o nei tergicristalli dell macchina e si agisse di conseguenza...- Scritto da: Ribelle> E non venitemi a parlare del paragone con la> posta pubblicitaria in buchetta: che invia> la posta HA PAGATO di propria tasca la> stampa e la distribuzione, contribuendo a> far lavorare con profitto altri, mentre chi> spamma HA RUBATO tempo e banda a chi usa> internet.AnonimoRe: Gli spammer ....
- Scritto da: Ribelle> Al pari dei rifilatori di dialer, si> comportano sul filo della legalità, ben oltre il filo della legalità, sia per lo spam che per i dialers, come ribadito da numerose sentenzepaulatzSiti porno un tubazzo.
Mi faccio una casella di posta elettronica e dicasi 2 giorni dopo ce l'ho riempita.. Sarà per caso che i provider "vendono" le caselle.. Ovvio che si.. non scopro certo l'acqua calda.. E poi ci son tanti motori di "raccolta" email, cosa che viene sfuttata ultimamente anche da alcuni virus..pipperoDrastico ma funzionante..
Siccome il mio indirizzo lo uso per comunicare solo con i miei amici e conosco i loro indirizzi email o posso venirne a conoscenza, uso un software (penso si possa fare anche con le regole di outlook) che controlla se gli indirizzi sono in lista conosciuta, altrimenti cancella direttamente SENZA mandare al mittente nulla, visto che potrebbe essere una email di "prova"..AnonimoUn appello a.....
1)Andrea Fuller2)Casey Spears3)Computers Trade4)Darren Guy5)Dennis6)Donnie James7)Earstine Daniels8)Graycat9)Sue Henry10)Teddy Blevins11)Vicuong McKusley (gli 11 nomi sotto i quali si celano gli spammers)Ho una idea perchè una facciamo un sito in cui settimanalmente pubbliciamo la top-spammers?Mi sembra sia l'unico metodo di sfogo: i programmi antispam non ci fanno niente con questi!Oh cavoli la Computers Trade credo sia nell'ambito dei "fini commerciali"!Gli altri a fini di spamming e intasamento email!AnonimoRe: Un appello a.....
Io invece mi appoggio a questi.. e se qualche email buona viene tagliata chi se ne frega....http://rbls.org/Anonimoinviare curriculum vitae è spamming?
Come da titolo mi chiedevo se anche l'invio di curriculum vitae alle aziende è considerato spamming!Qualcuno sa illuminarmi?AnonimoRe: inviare curriculum vitae è spamming?
Di per sè se non è espressamente richiesto dall'azienda tramite anche una esplicita richiesta dell'azienda sul proprio sito web potrebbe esserlo. A te ti scoccia se qualcuno ti telefona x delle offerte? E' una cosa analoga.Ovviamente come sempre ci sono 2 pesi e 2 misure.. Su questo spesso si chiude occhio, ma non si transige sul porno o altro.pipperoRe: inviare curriculum vitae è spamming?
- Scritto da: Anonimo> Come da titolo mi chiedevo se anche l'invio> di curriculum vitae alle aziende è> considerato spamming!> Qualcuno sa illuminarmi?A parte il fatto che l'elasticità è sempre la benvenuta, ma comunque direi che l'invio di un curriculum non rientri nello spamming in senso stretto, visto che i fini non sono commerciali.... a meno di non considerare la cosa come una vendita di forza lavoro....Se comunque l'azienda predispone una casella email appositamente per i contatti di lavoro e ne divulga esplicitamente l'indirizzo allora sicuramente nn ci sono problemi, visto che in pratica l'azienda autorizza chiunque ad utilizzare tale indirizzo..AnonimoPROPOSTA CONTRO LO SPAMMING U.S.A.
Avrei una proposta da fare ai lettori di P. I. che credo siano davvero tanti.Avrete notato che la stragrande maggioranza delle inutili e-mail che intasano le nostre caselle e che ci fanno perdere parecchio tempo prezioso vengono dagli USA.La mia proposta è questa: scriviamo delle e-mail di protesta all'Ambasciata americana in italia (http://www.usembassy.it).Non sarà granché però forse servirà per fargli capire il motivo per cui spesso si rendono fastidiosi al mondo intero con la loro invadenza. Più saremo, meglio è!Anonimochiarimento spamming
l'invio di email che presentano l'iscrizione a corsi o materiali gratuiti on-line è spamming?GrazieFrancescoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 ott 2003Ti potrebbe interessare
Download/ 2 piccole utility
Mai dimenticare un compleanno, e mai dimenticare che in rete ci sono anche migliaia di animazioni flash da vedere e conservare!
74 commenti
Mai dimenticare un compleanno, e mai dimenticare che in rete ci sono anche migliaia di animazioni flash da vedere e conservare!