a cura di Luca Schiavoni
Per suggerimenti, segnalazioni software, update, consigli, tirate d’orecchie e auguri di buone ferie usate la email indicata, grazie!
-
Qui lontani anni luce...
Anche esoprattutto grazie al nuovo regolamento appena sfornato che i lettori di PI già conoscono...Forse non è giusto che il comune si metta a fare concorrenza ai privati in questo settore, ma da qui a mollare tutto il business a pochissimi soggetti, guarda caso sempre gli stessi, ce ne corre... :(:(:(AnonimoSognare è lecito.. fortunati chi sogna..
PI - Una città interamente wi-fizzata: "Una città interamente wi-fizzataRete a banda larga, libera e gratuita per tutti, disponibile in ogni luogo, per trasformare la vita e la partecipazione nel digitale. È la visione-shock dell'amministrazione comunale di St. Louis. Wireless in canoa e nei viali"Certo che noi una cosa simile ce la sogniamo proprio... vi rendete conto? Significherebbe avere a disposizione un incredibile mole di scibile, sempre, con due click.. Significherebbe avere una maggior competitività nel campo commerciale, Significherebbe avere probabilmente la creazioni di fonti di notizie locali, del paese con una collaborazione collettiva: un unico sviluppo portato insieme dall'intera cittadinanza (come alcune televisioni di città, che esistono anche qui in Italia seppur quasi fuorilegge).Significherebbe creare nuovi modelli di business, con un attrattiva molto forto per tecnofili e turisti. Per sapere cosa è un monumento, e tutta la sua storia, bastano due click... forse tre al massimo.. Ma qui tutto questo ce lo sognamo... ancora impegolati in discussioni di libertà di mercato..Non conosco le dimensioni della popolazione di St. Louis, ma non sarebbe male avere una novità anche in italia.. per Milano ...? No, è troppo capitalizzata, troppo legata al mercato per sfruttare una occasione come questa. La discussione è poi come la liberazione delle frequenze per Wi-fi (o cmq la possibilitàà di creare una rete pubblica da privati), che qui in Italia è stata fortemente repressa, mentre i più sognatori vedevano come una ennesima opportunità... E come tale, ancora sogno un mondo in cui si è meno legati al business, ed ai soldi, favorendo un mondo di crescita collettiva, di condivisione.. Rikyhttp://www.molecularlab.itAnonimoche imbecilli e' la sanita' che server x
che imbecilli e' la sanita' che serve per tutti non l'accesso gratuito a internet.AnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sogna..
> E come tale, ancora sogno un mondo in cui si> è meno legati al business, ed ai soldi,> favorendo un mondo di crescita collettiva,> di condivisione.. >Lo sogno anche io....Ma il mondo che stiamo sognando noi poveracci non è redditizio per chi tira le fila dell'economia (e non dico chi altrimenti scoppia la solita polemica politica ;) ) e quindi il wi-fi non decolla, le cablature non arrivano, il sat resta sempre la solita fregatura,l'ADSL invece di diminuire diventa + caro e l'UMTS è nelle mani di 1 operatore che non ha capito niente delle sue potenzialità + altri 3 che trovano convenienza a non farlo decollare......io paradossalmente trovo convenienza nell'usare il GPRS con la flat a 15 euro al mese (certo non scarico films e mp3 ma vado meglio che con il modem e spendo meno)Neo1978Re: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
- Scritto da: Neo1978> > > E come tale, ancora sogno un mondo in cui> si> > è meno legati al business, ed ai soldi,> > favorendo un mondo di crescita collettiva,> > di condivisione.. > >> > Lo sogno anche io....Ma il mondo che stiamo> sognando noi poveracci non è redditizio per> chi tira le fila dell'economia (e non dico> chi altrimenti scoppia la solita polemica> politica ;) ) e quindi il wi-fi non decolla,> le cablature non arrivano, il sat resta> sempre la solita fregatura,l'ADSL invece di> diminuire diventa + caro e l'UMTS è nelle> mani di 1 operatore che non ha capito niente> delle sue potenzialità + altri 3 che trovano> convenienza a non farlo decollare......> > io paradossalmente trovo convenienza> nell'usare il GPRS con la flat a 15 euro al> mese (certo non scarico films e mp3 ma vado> meglio che con il modem e spendo meno)GPRS? consuma di più (potenza di emissione) è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50 con il nuovo standard) ti pare paragonabile?AnonimoRe: che imbecilli e' la sanita' che server x
- Scritto da: Anonimo> che imbecilli e' la sanita' che serve per> tutti non l'accesso gratuito a internet.a parte che l'imbecille sei te......e poimi semra sottinteso che la sanita il lavoro etc. etc. sono + importanti dell'accesso a internet. ma l'accesso a internet non è solo scaricare mp3 e filmini ma anche accesso alle informazioni e alla cultura e quindi EDUCAZIONE(cosa che mi sembra ti manchi parecchio) e dovrebbe essere tenuto + in considerazione.Se poi credi che sia una cazzata che lo leggi a fare punto informatico? Non credo che parli di sanità....o mi sbaglio?Neo1978Re: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
> io paradossalmente trovo convenienza> nell'usare il GPRS con la flat a 15 euro al> mese (certo non scarico films e mp3 ma vado> meglio che con il modem e spendo meno)scusa chi da la flat GPRS a 15 euro al mese?AnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
WINDNeo1978Re: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
..scusa ma sono interessato a il discorso di navigare con il GPRS, ma le prestazioni sono veramente paragonabili alla connessione tradizionali o addirittura migliori ??AnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
- Scritto da: Anonimo> ..scusa ma sono interessato a il discorso di> navigare con il GPRS, ma le prestazioni sono> veramente paragonabili alla connessione> tradizionali o addirittura migliori ??Io con un cellulare 4+1 scarico a 5,xx KBytes/sec, mentre con il modem 56k non supero mai i 2,5. Di contro trasmetti a poco + di 1Kbyte, ma si sà che per navigare ricevi molto e trasmetti pochissimo, quindi va bene così.L'unico problema è che la flat a 15? è in promo e non sò se e quanto durerà......e se la tolgono spendi circa 6? per ogni mega di traffico :comunque finchè c'è la sfrutto poi vedremo....Neo1978Wi-Fi, conviene?
Ultimamente si diffonde a macchia d'olio ma converrà veramente? Non molto tempo addietro ho letto diversi articoli dove vengono messi in luce gli svantaggi di questa tecnologia. In primis l'esagerato assorbimento di corrente che porta di fatto a dimezzare il tempo di utilizzo di un laptop-palmare che già si aggira sulle due ore scarse..La sicurezza mi sembra poi sia lasciata, almeno al momento, nelle mani dell'utente che spesso non si sogna neppure di fare un minimo di configurazione. Se questo aspetto è migliorabile, il discorso sull'assorbimento di corrente è più legato all'utilizzo di nuove tecnologie da sempre promesse ma mai arrivate. Mi chiedo quindi se è veramente la tecnologia giusta per implementare una Internet mobile.AnonimoRe: Wi-Fi, conviene?
- Scritto da: Anonimo> Ultimamente si diffonde a macchia d'olio ma> converrà veramente? Non molto tempo addietro> ho letto diversi articoli dove vengono messi> in luce gli svantaggi di questa tecnologia.> In primis l'esagerato assorbimento di> corrente che porta di fatto a dimezzare il> tempo di utilizzo di un laptop-palmare che> già si aggira sulle due ore scarse..> La sicurezza mi sembra poi sia lasciata, almeno> al momento, nelle mani dell'utente che> spesso non si sogna neppure di fare un> minimo di configurazioneQuesto può essere vero in reti "Ad-hoc" (senza access-point) ma la colpa è dell'utente, non certo dello strumentoMentre non è vero per le reti "Infrastructure" dove la sicurezza della rete è responsabilità dell'amministratore che dovrà curare la corretta configurazione degli access-point in primis e delle policy di accesso alla rete in segundis (e se non lo fa la colpa è sua) e la sicurezza del tuo dispositivo singolo è ovviamente demandato a te. Ovvero : non c'è alcuna differenza di problematiche di sicurezza sia che tu colleghi il tuo portatile tramite un tradizionale cavo ethernet sia che lo colleghi tramite una scheda wi-fi> il discorso> sull'assorbimento di corrente è più legato> all'utilizzo di nuove tecnologie da sempre> promesse ma mai arrivateNon sei ben informato : è arrivata la tecnologia Centrino di Intel che è stata progettata proprio per abbassare i consumi> Mi chiedo quindi> se è veramente la tecnologia giusta per> implementare una Internet mobile.Direi proprio di si, è economica e facile da usare e configurare. L'unica possibile "fregatura" è l'ampiezza di banda che, nello standard 802.11b, è ben poco ampia quando ci sono diversi host a condividere lo stesso spettro di frequenzaAnonimoWireless & Salute
Lavorando per la pubblica amministrazione, ho spesso l'impressione che il motivo che spinge il piu' delle volte ad interessarsi al wireless e' peche' "fa figo": il dirigente o capetto di turno vuole far sapere a tutto il mondo, magari con in bella vista il suo nuovissimo e fiammante palmare, che lui e' sempre connesso. Anche quando questo non serve assolutamente a niente.Personalmente credo che il wireless dovrebbe essere usato con cautela: quando, ad esempio, non e' possibile cablare un edificio per particolari vincoli di pregio artistico o architettonico o cose del genere. Mettere access point evunque mi sembra troppo: si vuole rendere il servizio di connessione "pubblico"? Si istituiscano allora opportuni spazi, ad esempio in biblioteche o in altri luoghi. Ma questo, probabilmente, ha un impatto "propagandistico" minore; fa meno effetto, insomma.Non dimentichiamo che gli effetti dovuti ad una continua esposizione a radiazioni elettromagnetiche sono, ancora oggi, in parte sconosciuti, e potenzialmente pericolosi. Quindi, si al wireless, ma senza eccessi; anzi direi solo come ultima soluzione e in casi "estremi".AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Lavorando per la pubblica amministrazione,> ho spesso l'impressione che il motivo che> spinge il piu' delle volte ad interessarsi> al wireless e' peche' "fa figo": il> dirigente o capetto di turno vuole far> sapere a tutto il mondo, magari con in bella> vista il suo nuovissimo e fiammante palmare,> che lui e' sempre connesso. Anche quando> questo non serve assolutamente a niente.> Personalmente credo che il wireless dovrebbe> essere usato con cautela: quando, ad> esempio, non e' possibile cablare un> edificio per particolari vincoli di pregio> artistico o architettonico o cose del> genere. Mettere access point evunque mi> sembra troppo: si vuole rendere il servizio> di connessione "pubblico"? Si istituiscano> allora opportuni spazi, ad esempio in> biblioteche o in altri luoghi. Ma questo,> probabilmente, ha un impatto> "propagandistico" minore; fa meno effetto,> insomma.> > Non dimentichiamo che gli effetti dovuti ad> una continua esposizione a radiazioni> elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> parte sconosciuti, e potenzialmente> pericolosi. Quindi, si al wireless, ma senza> eccessi; anzi direi solo come ultima> soluzione e in casi "estremi".FUD e per di più gratis! La potenza di emissione del Wifi è una frazione di quella usata per i "telefonini" (che dai a tuo figlio e tu porti in tasca) la emissione "elettromagnetica" risultante è anche di gran lunga più bassa di quella di apparecchi di uso comune .. elenco parziale:L'alimentatore del tuo pcIl monitor del tuo pcIl phonIl frigoriferoLa macchinetta del caffè la lavatriceil climatizzatore della tua automobileLa tua tv... e potrei continuare a lungo...se le radiazioni elettromagnetiche facciano bene o male è cosa molto controversa, personalmente, dato che siamo vissuti ed evoluti in un mondo che somiglia ad una sorta di "grande doccia" elettromagnetica a bassa potenza (campo terrestre, particelle cosmiche, radiosorgenti naturali, radioattività naturale (cantine e quella delle "terre vecchie come la sardegna..capo teulada 1.200 milioni di anni")) propendo per 'lipotesi che siamo relativamente "immuni" .. o meglio "costruiti apposta" dall'evoluzione.Altro è la questione degli elettrodotti (perchè la potenza è elevatissima).In questo campo andare per "approssimazione dilettatentesca" non aiuta certo a risolvere il problema.E in ogni caso in un mondo pieno di oggetti come quelli elencati sopra il WiFi è l'ultimo dei tuoi e dei miei problemi!Il comitato per l'abolizione dei "Dilettanti allo Sbaraglio" :-DAnonimoRe: Wireless & Salute
> Non dimentichiamo che gli effetti dovuti ad> una continua esposizione a radiazioni> elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> parte sconosciuti, e potenzialmente> pericolosi. Quindi, si al wireless, ma senza> eccessi; anzi direi solo come ultima> soluzione e in casi "estremi".Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo le stazioni radio, i telefonini... solo perchè "potenzialmente dannosi"? Persone come te fanno solo danni al progresso. Voglio certezze non dei miseri "potenzialmente", poi mi ricrederò, e sarò il primo a battermi per fermare tutto (se sarò ancora vivo)AnonimoRe: Wireless & Salute
Infatti..tutta tecnologia e poi magari a rimetterci è la nostra salute. Che razza di progresso è?Al diavolo le radiazione elettromagnetiche!perchè invece non si applica qualcosa ..tipo le fibre ottiche?AnonimoRe: Qui lontani anni luce...
Mah, insomma, mica tanto, anche qui si stanno muovendo i primi passi, guarda il progetto di Mountain Wireless http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=News&file=article&sid=285 ma ce ne sono tanti altri, e poi è risaputo che già da un anno a questa parte le reti wireless gratuite in Italia non esistono ma funzionano benissimo!AnonimoRe: Qui lontani anni luce...
Beh dopo aver intascato soldi da licenze umts venduti a prezzi spropositati ti pare che possa far promuovere la concorrenza con il wi-fi :(AnonimoRe: Wi-Fi, conviene?
- Scritto da: Anonimo> Ultimamente si diffonde a macchia d'olio ma> converrà veramente? Non molto tempo addietro> ho letto diversi articoli dove vengono messi> in luce gli svantaggi di questa tecnologia.> In primis l'esagerato assorbimento di> corrente che porta di fatto a dimezzare il> tempo di utilizzo di un laptop-palmare che> già si aggira sulle due ore scarse..La> sicurezza mi sembra poi sia lasciata, almeno> al momento, nelle mani dell'utente che> spesso non si sogna neppure di fare un> minimo di configurazione. Se questo aspetto> è migliorabile, il discorso> sull'assorbimento di corrente è più legato> all'utilizzo di nuove tecnologie da sempre> promesse ma mai arrivate. Mi chiedo quindi> se è veramente la tecnologia giusta per> implementare una Internet mobile.Balle!L'assorbimento di corrente della WiFi in sè è una frazione di quello di un cellulare! altro è quello che il PC invece consuma per accedere al "bus" (lo stesso comunque ce consuma per accere ad una "memory card".......Il comitato per l'abolizione dei "Dilettanti allo Sbaraglio" :-DAnonimoRe: Wi-Fi, conviene?
Scusa ma da che mondo e mondo bluetooth e 802.11 consumano e non poco..non per nulla le aziende stanno correndo ai ripari cercando di investire in batterie ad alto rendimento ed in moduli radio con ridotto assorbimento. Io ho fatto un paio di test e ti assicuro che la vita del portatile ne risente eccome dell'uso della WLAN. Mi dispiace ma con la scheda di rete PCMCIA il consumo non è lo stesso..AnonimoRe: Wireless & Salute
Mah, saranno anche tutti dilettanti e tu l'esperto, fatto sta che non ci sono prove scientifiche convincenti (lo ammetti anche tu) e che alla fine te ne esci anche tu con un incerto "personalmente".Credo che proprio quensta "incertezza" e mancanza di prove ci debba rendere cauti nei confronti di questa tecnologia, che, se mai (speriamo di no) dovesse avere degli effetti negativi, questi non sarebbero visibili se non a lungo termine, quando poi non si puo' tornare piu' indietro.....e di esempi simili, la storia recente, ne ha parecchi.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lavorando per la pubblica amministrazione,> > ho spesso l'impressione che il motivo che> > spinge il piu' delle volte ad interessarsi> > al wireless e' peche' "fa figo": il> > dirigente o capetto di turno vuole far> > sapere a tutto il mondo, magari con in> bella> > vista il suo nuovissimo e fiammante> palmare,> > che lui e' sempre connesso. Anche quando> > questo non serve assolutamente a niente.> > Personalmente credo che il wireless> dovrebbe> > essere usato con cautela: quando, ad> > esempio, non e' possibile cablare un> > edificio per particolari vincoli di pregio> > artistico o architettonico o cose del> > genere. Mettere access point evunque mi> > sembra troppo: si vuole rendere il> servizio> > di connessione "pubblico"? Si istituiscano> > allora opportuni spazi, ad esempio in> > biblioteche o in altri luoghi. Ma questo,> > probabilmente, ha un impatto> > "propagandistico" minore; fa meno effetto,> > insomma.> > > > Non dimentichiamo che gli effetti dovuti> ad> > una continua esposizione a radiazioni> > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > parte sconosciuti, e potenzialmente> > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> senza> > eccessi; anzi direi solo come ultima> > soluzione e in casi "estremi".> > FUD e per di più gratis! > La potenza di emissione del Wifi è una> frazione di quella usata per i "telefonini"> (che dai a tuo figlio e tu porti in tasca)> la emissione "elettromagnetica" risultante è> anche di gran lunga più bassa di quella di> apparecchi di uso comune .. elenco parziale:> L'alimentatore del tuo pc> Il monitor del tuo pc> Il phon> Il frigorifero> La macchinetta del caffè > la lavatrice> il climatizzatore della tua automobile> La tua tv> ... e potrei continuare a lungo...> se le radiazioni elettromagnetiche facciano> bene o male è cosa molto controversa,> personalmente, dato che siamo vissuti ed> evoluti in un mondo che somiglia ad una> sorta di "grande doccia" elettromagnetica a> bassa potenza (campo terrestre, particelle> cosmiche, radiosorgenti naturali,> radioattività naturale (cantine e quella> delle "terre vecchie come la sardegna..capo> teulada 1.200 milioni di anni")) propendo> per 'lipotesi che siamo relativamente> "immuni" .. o meglio "costruiti apposta"> dall'evoluzione.> Altro è la questione degli elettrodotti> (perchè la potenza è elevatissima).> In questo campo andare per "approssimazione> dilettatentesca" non aiuta certo a risolvere> il problema.> E in ogni caso in un mondo pieno di oggetti> come quelli elencati sopra il WiFi è> l'ultimo dei tuoi e dei miei problemi!> > Il comitato per l'abolizione dei "Dilettanti> allo Sbaraglio" :-DAnonimoRe: Wireless & Salute
Interessante,pero' in questo discorso hai omesso una cosa importante:e cioe' i tempi di esposizione alle radiazioni. Ad esempio il phon lo usi solo per pochi minuti, la televisione la guardi, magari per due ore al giorno e ad almeno due metri di distanza, la lavatrice l'ìaccendi e poi vai via: no, caro amico, il tuo discorso non convince. Il wireless espone ad una radiazione continua; magari la potenza di emissione sara' anche piu' bassa rispetto a altre dispositivi elettrici/elettronici, ma l'esposizione e' piu' prolungata ed inoltre e' molto probabile che l'utente si trovi a pochissimi metri dall'antenna.Su una sola cosa ti do ragione, sui telefonini e relative antenne.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lavorando per la pubblica amministrazione,> > ho spesso l'impressione che il motivo che> > spinge il piu' delle volte ad interessarsi> > al wireless e' peche' "fa figo": il> > dirigente o capetto di turno vuole far> > sapere a tutto il mondo, magari con in> bella> > vista il suo nuovissimo e fiammante> palmare,> > che lui e' sempre connesso. Anche quando> > questo non serve assolutamente a niente.> > Personalmente credo che il wireless> dovrebbe> > essere usato con cautela: quando, ad> > esempio, non e' possibile cablare un> > edificio per particolari vincoli di pregio> > artistico o architettonico o cose del> > genere. Mettere access point evunque mi> > sembra troppo: si vuole rendere il> servizio> > di connessione "pubblico"? Si istituiscano> > allora opportuni spazi, ad esempio in> > biblioteche o in altri luoghi. Ma questo,> > probabilmente, ha un impatto> > "propagandistico" minore; fa meno effetto,> > insomma.> > > > Non dimentichiamo che gli effetti dovuti> ad> > una continua esposizione a radiazioni> > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > parte sconosciuti, e potenzialmente> > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> senza> > eccessi; anzi direi solo come ultima> > soluzione e in casi "estremi".> > FUD e per di più gratis! > La potenza di emissione del Wifi è una> frazione di quella usata per i "telefonini"> (che dai a tuo figlio e tu porti in tasca)> la emissione "elettromagnetica" risultante è> anche di gran lunga più bassa di quella di> apparecchi di uso comune .. elenco parziale:> L'alimentatore del tuo pc> Il monitor del tuo pc> Il phon> Il frigorifero> La macchinetta del caffè > la lavatrice> il climatizzatore della tua automobile> La tua tv> ... e potrei continuare a lungo...> se le radiazioni elettromagnetiche facciano> bene o male è cosa molto controversa,> personalmente, dato che siamo vissuti ed> evoluti in un mondo che somiglia ad una> sorta di "grande doccia" elettromagnetica a> bassa potenza (campo terrestre, particelle> cosmiche, radiosorgenti naturali,> radioattività naturale (cantine e quella> delle "terre vecchie come la sardegna..capo> teulada 1.200 milioni di anni")) propendo> per 'lipotesi che siamo relativamente> "immuni" .. o meglio "costruiti apposta"> dall'evoluzione.> Altro è la questione degli elettrodotti> (perchè la potenza è elevatissima).> In questo campo andare per "approssimazione> dilettatentesca" non aiuta certo a risolvere> il problema.> E in ogni caso in un mondo pieno di oggetti> come quelli elencati sopra il WiFi è> l'ultimo dei tuoi e dei miei problemi!> > Il comitato per l'abolizione dei "Dilettanti> allo Sbaraglio" :-DAnonimoRe: Wireless & Salute
già, personalmente non è una bella cosa non sapere se sono o no dannose alla salute, ma sinceramente, non posso credere che anche se esposto ai 30 o 40 milliwatt di un accesspoint per 40 minuti, possa fare meno male che passare sotto un traliccio dell'alta tensione che porta 400 megawatt. con tutto quello che abbiamo attorno, non mi preoccupo per niente della lavatoviglie visto che fortunatamente quando uso il wifi non mi si scaldano le mani, al contrario di quando uso il telefonino!!!!Saluti.AnonimoRe: Wireless & Salute
ma che dici, ragioni al contrario?verifichiamo prima che il wireless non sia dannoso, che gli ogm non abbiano controindicazioni, che quel particolare medicinale non abbia effetti collaterali devastanti etc etc, e POI lo introduciamo sul mercato!!Il progresso, per essere tale, deve portare un BENEFICIO, NON un danno!!!!!!Altrimenti non e' progresso, ma solo una "novita'", dalle incerte conseguenze!!!!- Scritto da: Anonimo> > Non dimentichiamo che gli effetti dovuti> ad> > una continua esposizione a radiazioni> > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > parte sconosciuti, e potenzialmente> > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> senza> > eccessi; anzi direi solo come ultima> > soluzione e in casi "estremi".> Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo le> stazioni radio, i telefonini... solo perchè> "potenzialmente dannosi"? Persone come te> fanno solo danni al progresso. Voglio> certezze non dei miseri "potenzialmente",> poi mi ricrederò, e sarò il primo a battermi> per fermare tutto (se sarò ancora vivo)AnonimoAnche in Italia abbiamo qualcosa simile
Sul discorso di WI-Fi e connettività a larga banda, volevo segnalare l'ingeniosa architettura realizzata a San Benedetto Belbo (CN), che grazie ad una connessione satellitare + Wi-Fi, questo piccolo paesino può permettersi la connessione a banda larga per TUTTI i sui (191) cittadini.Forse la soluzione non è facilmente attuabile nelle città a causa della burocrazia e degli interessi degli operatori telefonici che spingono su ADSL e fibra ottica, ma è senz'altro interessante per dotare di connettività a larga banda i vari centri abitati non direttamente raggiunti.Ricordiamoci che circa il 70% degli italiani abitano in paesi con meno di 5000 abitanti.zebmck.zebmckRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Mah, saranno anche tutti dilettanti e tu> l'esperto, fatto sta che non ci sono prove> scientifiche convincenti (lo ammetti anche> tu) e che alla fine te ne esci anche tu con> un incerto "personalmente".> Credo che proprio quensta "incertezza" e> mancanza di prove ci debba rendere cauti nei> confronti di questa tecnologia, che, se mai> (speriamo di no) dovesse avere degli effetti> negativi, questi non sarebbero visibili se> non a lungo termine, quando poi non si puo'> tornare piu' indietro.....> e di esempi simili, la storia recente, ne ha> parecchiLa cosa che è certa è l'elenco (mi pare lungo a sufficienza) delle cose che tu fai quotidianamente e che è decisamente "peggio" del WiFi è questo (non la preoccupazione) che ti rende "dilettante allo sbaraglio" ... ma se poi non vuoi capire vai pure per la tua strada e continua a guardare la TV che ti "fa bene".Forse è meglio che rileggi con attenzione il mio post e ci rifletti un pochino prima di lanciarti in inutili "crociate",> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Lavorando per la pubblica> amministrazione,> > > ho spesso l'impressione che il motivo> che> > > spinge il piu' delle volte ad> interessarsi> > > al wireless e' peche' "fa figo": il> > > dirigente o capetto di turno vuole far> > > sapere a tutto il mondo, magari con in> > bella> > > vista il suo nuovissimo e fiammante> > palmare,> > > che lui e' sempre connesso. Anche> quando> > > questo non serve assolutamente a> niente.> > > Personalmente credo che il wireless> > dovrebbe> > > essere usato con cautela: quando, ad> > > esempio, non e' possibile cablare un> > > edificio per particolari vincoli di> pregio> > > artistico o architettonico o cose del> > > genere. Mettere access point evunque mi> > > sembra troppo: si vuole rendere il> > servizio> > > di connessione "pubblico"? Si> istituiscano> > > allora opportuni spazi, ad esempio in> > > biblioteche o in altri luoghi. Ma> questo,> > > probabilmente, ha un impatto> > > "propagandistico" minore; fa meno> effetto,> > > insomma.> > > > > > Non dimentichiamo che gli effetti> dovuti> > ad> > > una continua esposizione a radiazioni> > > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > > parte sconosciuti, e potenzialmente> > > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> > senza> > > eccessi; anzi direi solo come ultima> > > soluzione e in casi "estremi".> > > > FUD e per di più gratis! > > La potenza di emissione del Wifi è una> > frazione di quella usata per i> "telefonini"> > (che dai a tuo figlio e tu porti in tasca)> > la emissione "elettromagnetica"> risultante è> > anche di gran lunga più bassa di quella> di> > apparecchi di uso comune .. elenco> parziale:> > L'alimentatore del tuo pc> > Il monitor del tuo pc> > Il phon> > Il frigorifero> > La macchinetta del caffè > > la lavatrice> > il climatizzatore della tua automobile> > La tua tv> > ... e potrei continuare a lungo...> > se le radiazioni elettromagnetiche> facciano> > bene o male è cosa molto controversa,> > personalmente, dato che siamo vissuti ed> > evoluti in un mondo che somiglia ad una> > sorta di "grande doccia" elettromagnetica> a> > bassa potenza (campo terrestre, particelle> > cosmiche, radiosorgenti naturali,> > radioattività naturale (cantine e quella> > delle "terre vecchie come la> sardegna..capo> > teulada 1.200 milioni di anni")) propendo> > per 'lipotesi che siamo relativamente> > "immuni" .. o meglio "costruiti apposta"> > dall'evoluzione.> > Altro è la questione degli elettrodotti> > (perchè la potenza è elevatissima).> > In questo campo andare per> "approssimazione> > dilettatentesca" non aiuta certo a> risolvere> > il problema.> > E in ogni caso in un mondo pieno di> oggetti> > come quelli elencati sopra il WiFi è> > l'ultimo dei tuoi e dei miei problemi!> > > > Il comitato per l'abolizione dei> "Dilettanti> > allo Sbaraglio" :-DAnonimoil futuro è lì
Pagheremo WIFI come la TARSU (tassa rifiuti solidi urbani)a dispetto di tutte le Telecom di questo mondo!A chi ancora non so.seghisRe: Anche in Italia abbiamo qualcosa simile
Anche a Lari, Pisa: http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=NukeNews&req=article&sid=363.Il fenomeno si sta diffondendo.AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> ma che dici, ragioni al contrario?> verifichiamo prima che il wireless non sia> dannoso, che gli ogm non abbiano> controindicazioni, che quel particolare> medicinale non abbia effetti collaterali> devastanti etc etc, e POI lo introduciamo> sul mercato!!E' vero, verifichiamo ancora, infatti nulla ci dice la misera cifra di 25.000 ricerche che escludono un rapporto certo di causa ed effetto tra onde elettromagnetiche e cancri.E nulla ci dicono gli studi sugli OGM come il rapporto dei Lincei e dell´Accademia delle Scienze:"La Commissione giunge pertanto alle seguenti conclusioni: Nessuno è stato finora in grado, pur utilizzando le tecniche più avanzate, di dimostrare la dannosità alimentare degli Ogm e modificazioni rilevanti a ecosistemi da loro causate. L´analisi dei benefici e dei rischi deve continuare intensamente, sia per gli Ogm che per le varietà vegetali convenzionali, e caso per caso, al fine di proporre opportuni interventi, informarel´opinione pubblica e fornire all´autorità politica motivati giudizi scientifici e tecnici."Cosa vuol dire?Che le certezze assolute, abbondano soltanto sulle bocche dei dittatori e sulle pagine degli oroscopi.Che la ricerca va portata avnti ma che i dilettanti si facciano da parte o che cerchino di informarsi sui risultati fin'ora ottenuti.AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> già, personalmente non è una bella cosa non> sapere se sono o no dannose alla salute, ma> sinceramente, non posso credere che anche se> esposto ai 30 o 40 milliwatt di un> accesspoint per 40 minuti, possa fare meno> male che passare sotto un traliccio> dell'alta tensione che porta 400 megawatt.> con tutto quello che abbiamo attorno, non mi> preoccupo per niente della lavatoviglie> visto che fortunatamente quando uso il wifi> non mi si scaldano le mani, al contrario di> quando uso il telefonino!!!!l è proprio per questo che dovresti preoccuparti del telefonino invece che del WiFi!!!!!> > Saluti.AnonimoRe: Wireless & Salute
Peccato che gli eventuali effetti dannosi di queste nuove 'tecnologie' si vedranno solo tra decenni, quando ormai sarà troppo tardi per tornare indietro....Ti dice niente il DDT e l'amianto?Personalmente l'idea di essere esposto 24h su 24 a microonde a 2,4Ghz non mi entusiasma molto.....- Scritto da: Anonimo> Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo le> stazioni radio, i telefonini... solo perchè> "potenzialmente dannosi"? Persone come te> fanno solo danni al progresso. Voglio> certezze non dei miseri "potenzialmente",> poi mi ricrederò, e sarò il primo a battermi> per fermare tutto (se sarò ancora vivo)AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > Non dimentichiamo che gli effetti dovuti> ad> > una continua esposizione a radiazioni> > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > parte sconosciuti, e potenzialmente> > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> senza> > eccessi; anzi direi solo come ultima> > soluzione e in casi "estremi".> Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo le> stazioni radio, i telefonini... solo perchè> "potenzialmente dannosi"? Persone come te> fanno solo danni al progresso. Voglio> certezze non dei miseri "potenzialmente",> poi mi ricrederò, e sarò il primo a battermi> per fermare tutto (se sarò ancora vivo)Che il WiFi non sia dannosso non solo non è dimostrato ma è dimostabile il contrario il "campo" generato è paragonabile a quello generato da un indumento sintetico (scariche statiche) che molti indossano (vogliamo anche andare nudi?)AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Peccato che gli eventuali effetti dannosi di> queste nuove 'tecnologie' si vedranno solo> tra decenni, quando ormai sarà troppo tardi> per tornare indietro....> Ti dice niente il DDT e l'amianto?Peccato che su DDT ed amianto non abbiano fatto 25.000 ricerche mentre sulle onde elettromagnetiche sono state fatte e sono state tutte negative per i danni alla salute.AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> ma che dici, ragioni al contrario?> verifichiamo prima che il wireless non sia> dannoso, che gli ogm non abbiano> controindicazioni, che quel particolare> medicinale non abbia effetti collaterali> devastanti etc etc, e POI lo introduciamo> sul mercato!!Il WiFi NON ripeto NON può fare piu danno di una camicia sintetica o di seta (il campo generato è paragonabile a quello statico di molti indumenti che indossi tutti i giorni) fossi in te mi preoccuperei del telefonino (che ha potenze fino a 50 60 volte superiori al wi fi)...Se proprio vuoi essere "conservativo" almeno individua i "pericoli potenziali" veri e non i pregiudizi!> > Il progresso, per essere tale, deve portare> un BENEFICIO, NON un danno!!!!!!> > Altrimenti non e' progresso, ma solo una> "novita'", dalle incerte conseguenze!!!!> > > - Scritto da: Anonimo> > > Non dimentichiamo che gli effetti> dovuti> > ad> > > una continua esposizione a radiazioni> > > elettromagnetiche sono, ancora oggi, in> > > parte sconosciuti, e potenzialmente> > > pericolosi. Quindi, si al wireless, ma> > senza> > > eccessi; anzi direi solo come ultima> > > soluzione e in casi "estremi".> > Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo le> > stazioni radio, i telefonini... solo> perchè> > "potenzialmente dannosi"? Persone come te> > fanno solo danni al progresso. Voglio> > certezze non dei miseri "potenzialmente",> > poi mi ricrederò, e sarò il primo a> battermi> > per fermare tutto (se sarò ancora vivo)AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> ma che dici, ragioni al contrario?> verifichiamo prima che il wireless non sia> dannoso, che gli ogm non abbiano> controindicazioni, che quel particolare> medicinale non abbia effetti collaterali> devastanti etc etc, e POI lo introduciamo> sul mercato!!Io verifichere anche che le idee stupide non generino danni, POI ne ricaviamo delle leggi, senza fare decreti che dirottano i finanziamenti per la ricerca su cancro ad adeguamenti a standard di sicurezza smentiti dalla scienza.Non ti pare un corretto uso del principio di precauzione?AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Peccato che gli eventuali effetti dannosi di> queste nuove 'tecnologie' si vedranno solo> tra decenni, quando ormai sarà troppo tardi> per tornare indietro....> Ti dice niente il DDT e l'amianto?> > Personalmente l'idea di essere esposto 24h> su 24 a microonde a 2,4Ghz non mi entusiasma> molto.....Già ci stai (e molto peggio) con il tuo telefonino!Perchè non ci pensi a questo?Pensa anzi che sostituendo (tecnicamente possibile con VoIP) il telefonino con il WiFi ridurresti (e parecchio) la radiazione che è prodotta dagli impianti di telefonia mobile!Ma a te interessano i dati reali o parli per partito (pregiudizio) preso?Rispondi a questa domanda se per usare il telefonino produco 50 o 60 volte la radiazione del WiFi ho un buon motivo per ostacolare la introduzione del wifi o ho un buon motivo per adeguare a tecnologie meno "invasive" come il wifi anche i telefonini? > > - Scritto da: Anonimo> > Fermiamo gli ogm, il wi-fi, demoliamo > > stazioni radio, i telefonini... solo> perchè> > "potenzialmente dannosi"? Persone come te> > fanno solo danni al progresso. Voglio> > certezze non dei miseri "potenzialmente",> > poi mi ricrederò, e sarò il primo a> battermi> > per fermare tutto (se sarò ancora vivo)AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma che dici, ragioni al contrario?> > verifichiamo prima che il wireless non sia> > dannoso, che gli ogm non abbiano> > controindicazioni, che quel particolare> > medicinale non abbia effetti collaterali> > devastanti etc etc, e POI lo introduciamo> > sul mercato!!> > Io verifichere anche che le idee stupide non> generino danni, POI ne ricaviamo delle> leggi, senza fare decreti che dirottano i> finanziamenti per la ricerca su cancro ad> adeguamenti a standard di sicurezza smentiti> dalla scienza.> Non ti pare un corretto uso del principio di> precauzione?Il principio di precauzione si basa su "ragionevoli dubbi" se io affermo che l'acqua fa male affermo una cosa vera (dipende ti derivati quantità) se io affermo che la carta fa venire il cancro affermo ancora una volta la verità (vengono usati derivati di piombo e mercurio) tuttavia tu continuerai a bere e a leggere il giornale.Nel caso della radiazione elettromagnetica vale lo stesso discorso se dico che fa male dico la verità (elettrodotti) se dico che il telefonino fa male siamo già sul terreno del "non dimostrabile" se dico che il wi fi fa male dico una boiata pazzesca perchè il livello di radiazione prodotto è circa quello di una camicia di seta (cariche statiche) che tu porti tranquillo e beato...Non solo tu usi tutti i giorni il telefonino (e se anche non lo usi poco importa lo usano gli altri) che produce molta più radiazione.Fossi in te comincerei col dire che se i telefonini usassero una tecnologia a bassa emissione come WiFi avrei ottenuto un miglioramento.Altrimenti tieni pure i telefonini e goditeli!AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ma che dici, ragioni al contrario?> > > verifichiamo prima che il wireless non> sia> > > dannoso, che gli ogm non abbiano> > > controindicazioni, che quel particolare> > > medicinale non abbia effetti> collaterali> > > devastanti etc etc, e POI lo> introduciamo> > > sul mercato!!> > > > Io verifichere anche che le idee stupide> non> > generino danni, POI ne ricaviamo delle> > leggi, senza fare decreti che dirottano i> > finanziamenti per la ricerca su cancro ad> > adeguamenti a standard di sicurezza> smentiti> > dalla scienza.> > Non ti pare un corretto uso del principio> di> > precauzione?> > Il principio di precauzione si basa su> "ragionevoli dubbi" se io affermo che> l'acqua fa male affermo una cosa vera> (dipende ti derivati quantità) se io affermo> che la carta fa venire il cancro affermo> ancora una volta la verità (vengono usati> derivati di piombo e mercurio) tuttavia tu> continuerai a bere e a leggere il giornale.> > Nel caso della radiazione elettromagnetica> vale lo stesso discorso se dico che fa male> dico la verità (elettrodotti) se dico che il> telefonino fa male siamo già sul terreno del> "non dimostrabile" se dico che il wi fi fa> male dico una boiata pazzesca perchè il> livello di radiazione prodotto è circa> quello di una camicia di seta (cariche> statiche) che tu porti tranquillo e beato...> Non solo tu usi tutti i giorni il telefonino> (e se anche non lo usi poco importa lo usano> gli altri) che produce molta più radiazione.> > Fossi in te comincerei col dire che se i> telefonini usassero una tecnologia a bassa> emissione come WiFi avrei ottenuto un> miglioramento.> > Altrimenti tieni pure i telefonini e> goditeli!Ma certo che il livello di zuccheri nel cervello qui e' basso... non hai capito proprio nulla. Mi vieni a fare la punta al ca*** quando sono d'accordo con te...AnonimoRe: Wireless & Salute
impara a quotareAnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> impara a quotareIO Quoto benessimo tu rispondi pochissimo!AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > ma che dici, ragioni al contrario?> > > > verifichiamo prima che il wireless> non> > sia> > > > dannoso, che gli ogm non abbiano> > > > controindicazioni, che quel> particolare> > > > medicinale non abbia effetti> > collaterali> > > > devastanti etc etc, e POI lo> > introduciamo> > > > sul mercato!!> > > > > > Io verifichere anche che le idee> stupide> > non> > > generino danni, POI ne ricaviamo delle> > > leggi, senza fare decreti che> dirottano i> > > finanziamenti per la ricerca su cancro> ad> > > adeguamenti a standard di sicurezza> > smentiti> > > dalla scienza.> > > Non ti pare un corretto uso del> principio> > di> > > precauzione?> > > > Il principio di precauzione si basa su> > "ragionevoli dubbi" se io affermo che> > l'acqua fa male affermo una cosa vera> > (dipende ti derivati quantità) se io> affermo> > che la carta fa venire il cancro affermo> > ancora una volta la verità (vengono usati> > derivati di piombo e mercurio) tuttavia tu> > continuerai a bere e a leggere il> giornale.> > > > Nel caso della radiazione elettromagnetica> > vale lo stesso discorso se dico che fa> male> > dico la verità (elettrodotti) se dico che> il> > telefonino fa male siamo già sul terreno> del> > "non dimostrabile" se dico che il wi fi fa> > male dico una boiata pazzesca perchè il> > livello di radiazione prodotto è circa> > quello di una camicia di seta (cariche> > statiche) che tu porti tranquillo e> beato...> > Non solo tu usi tutti i giorni il> telefonino> > (e se anche non lo usi poco importa lo> usano> > gli altri) che produce molta più> radiazione.> > > > Fossi in te comincerei col dire che se i> > telefonini usassero una tecnologia a bassa> > emissione come WiFi avrei ottenuto un> > miglioramento.> > > > Altrimenti tieni pure i telefonini e> > goditeli!> > Ma certo che il livello di zuccheri nel> cervello qui e' basso... non hai capito> proprio nulla. Mi vieni a fare la punta al> ca*** quando sono d'accordo con te...hai ragione io era il post precedente il "bersaglio" evidentemente ho cliccato una riga sotto a quella che volevo!AnonimoTecnoutopie e gente aspetta le ferie
Penso che il WiFi diventerà comune e diffuso ovunque ci sia l'uomo ricco (paesi industrializzati). lo daremo per scontato come il telefono.Ci vorranno 10-15 anni, forse più, perchè si arrivi a questo.Poi ripensando a queste "polemiche" passate sulla bontà o meno di queste nuove reti ci verrà da sorridere.Non credo che ci si debba interrogare sulla bontà o meno di una simile trasformazione, essa a mio modo di vedere sarà inevitabile. Interessante sarà vedere quali cambiamenti apporterà alla società, al nostro modo di vivere.Quello che temo non è lo strumento, ma il modo in cui viene usato. Questo vale in generale come potete ben immaginare. Ho paura di drogati dei contenuti digitali che vivano in un mondo distaccato dal reale, capaci di essere manipolati e tenuti sotto controllo. Ho paura di Information Overload e di incapacità di controllare tutte queste informazioni.La soluzione credo che sia l'educazione al multimediale, alla rete, una personalità solidamente formata che non si lascia "ubriacare" da tutta questa "conoscenza".Ciao FAnonimo[OT] Wireless & Salute (qualche link?)
Avete qualche link di documentazione sull' effetto dannoso o meno delle onde elettromagnetiche?Un dilettante allo sbaraglio (che magari si vuole fare un opinione piu' precisa).AnonimoRe: [OT] Wireless & Salute (qualche link
- Scritto da: Anonimo> Avete qualche link di documentazione sull'> effetto dannoso o meno delle onde> elettromagnetiche?> > Un dilettante allo sbaraglio (che magari si> vuole fare un opinione piu' precisa)No l'impatto è tanto ridicolmente basso che anche i soliti Dilettanti allo Sbaraglio hanno rinunciato Intanto però si possono soddisfare col loro inseparabile "telefonino" che fa molto più danno e possono osteggiare le tecnologie a basso impatto come il WiFi che se impiegate anche per la telefonia avrebbero l'effetto CERTO di ridurre l' "elettrosmog".... :-DAnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
> GPRS? consuma di più (potenza di emissione)> è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50 con il> nuovo standard) ti pare paragonabile?.. ma e' disponibile ORA e legalmente,l'ho consigliato 6 mesi fa ad un amico che ci tiene in piedi lo studio da sviluppatore web...(e comunque a 15 eu flat non trovi altro)AnonimoRe: Wireless & Salute
[...]> statiche) che molti indossano (vogliamo> anche andare nudi?)vedendo la tipina che sta uscendo adesso non sarebbe un'ideaccia... :p :p :pAnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> [...]> > statiche) che molti indossano (vogliamo> > anche andare nudi?)> vedendo la tipina che sta uscendo adesso non> sarebbe un'ideaccia... :p :p :ppeccato da qui non ho quel tipo di "visibilità" :'(AnonimoRe: [OT] Wireless & Salute (qualche link
- Scritto da: Anonimo> Avete qualche link di documentazione sull'> effetto dannoso o meno delle onde> elettromagnetiche?> > Un dilettante allo sbaraglio (che magari si> vuole fare un opinione piu' precisa).Sul WiFi no (nessuno mentalmente sano) lo considera un problema, data la bassisima potenza confrontata coi cellulari (molto più diffusi) .. qualcuno lo considera una opportunità (riduzione elettrosmog)....In compenso ho alcuni link sul benzene e altre bellissime cose aggiunte alla benzina naturalmente "verde" e sul problema di dove mettere le porcherie accumulate nelle "verdissime" marmitte catalitiche (una trovata geniale!).Con questo ottimo espediente abbiamo "risparmiato" in ricerca (combustibili diversi) riconversione industriale e garantito le compagnie petrolifere che tutto sarebbe continuato come prima (trovata eccezziunale veeeraaamente!).Non tutto quello che sembra o si chiama "verde" lo è sul serio e non tutto quello che sembra brutto e sporco lo è!Un esempio ? la plastica quasi eterna come il vetro, riciclabile come il vetro, e noi cosa abbiamo fatto? Tassa sulle buste di plastica e incentivi a carta (prova a mettere nella boccia del pesce rosso un pezzo di plastica, vedrai che sta benissimo! poi prova con la carta.. e dimmi il risultato!).Non contenti abbiamo fatto la plastica "biodegradabile" che si disperde nel terreno e ovunque in minutissime particelle (e non si ricicla) eccezziunaaaleee ! Viva i dilettanti allo sbaraglio! (gli fai credere quello che ti pare).AnonimoRe: Wireless & Salute
Sara' anche che non ci sono certeze che gli OGM non hanno effetti collaterali, in tanto con la spiga da grano "maggiorata", quella usata per fare la pasta con i chicchi belli grossi (non mi ricordo quanti cromosomi ha in piu'), le allergie da glutine sono salite alle stelle!Certo, non e' morto nessuno, ma anche questo e' da tenere in considerazione!Ciao, KreckerAnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
> GPRS? consuma di più (potenza di emissione)> è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50 con il> nuovo standard) ti pare paragonabile?Non mi pare affatto paragonabile....ma forse non hai capito bene il mio messaggio.......io mi collego con il GPRS xchè esiste OGGI la possibilità di collegarsi senza limiti con 15 ? al mese.....mentre il WI-FI è molto bello ma non c'è......Neo1978Re: Wi-Fi, conviene?
Per quanto riguarda la sicurezza è noto che il protocollo di crittografia WEP ha un enorme falla di sicurezza, basta installare Airsnort e snifare circa un milione di pacchetti per avere la password nel giro di qualche minuto.Mentre per il consumo credo che non ci siano alternative in quanto per avere banda serve alta frequenza e per trasmettere in alta frequenza serve tanta corrente.Neo1978Re: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Sara' anche che non ci sono certeze che gli> OGM non hanno effetti collaterali, in tanto> con la spiga da grano "maggiorata", quella> usata per fare la pasta con i chicchi belli> grossi (non mi ricordo quanti cromosomi ha> in piu'), le allergie da glutine sono salite> alle stelle!> Certo, non e' morto nessuno, ma anche questo> e' da tenere in considerazione!Lo e' ma... immagino ci sia piu' di un rapporto serio, svolto da studiosi e ricercatori indipendenti di varie parti del mondo che hanno confermato piu' volte,la relazione causa effetto di grano modificato ed aumento delle allergie.Senno' di che parli?AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > impara a quotare> > IO Quoto benessimo tu rispondi pochissimo!Quoti benissimo???? Ma nei tuoi messaggi quoti pagine di testo per scrivere poche righe!Quando si risponde si quota il testo in cima e si risponde sotto. Tu invece quoti un papiro, scrivi qualche riga...e sotto riquoti un altro papiro.Comunque da come hai risposto mi sembra chiaro che sei totalmente ignorante in fatto di netiquette..... fatti una ricerca in rete.AnonimoFinalmente! W la tecnologia...
Finalmente portro' viaggare in internet con il mio portatile anche quando sono sul WC.Pero' pensate, si mi si accende la web cam :D, magari proprio quando sono collegato con il megaschermo in centro-citta'AnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Sara' anche che non ci sono certeze che gli> OGM non hanno effetti collaterali, in tanto> con la spiga da grano "maggiorata", quella> usata per fare la pasta con i chicchi belli> grossi (non mi ricordo quanti cromosomi ha> in piu'), le allergie da glutine sono salite> alle stelle!> > Certo, non e' morto nessuno, ma anche questo> e' da tenere in considerazione!Mi dici la relazione tra OGM (il cui effetto allergenico è scontato e DIMOSTRABILE dato che mescoli geni di melanzne e pomodori mi pare evidente che se sei allergico alla melanzana e mangi il pomodoro "melanzanato" senza saperlo sei a riscio) e il WiFi in cui invece è DIMOSTRATO che la potenza di emissione è inferiore a quella usata ATTUALMENTE dalle tecnologie simili (gsm umts gprs) ?Te ne sarei grato...Ti sarei anche grato se mi spiegassi il vantaggio ottenuto mantenendo le tecnologie citate (gsm umts e gprs) anzichè aggiornarle a uno standard meno "inquinante" con potenze analoghe al WiFiGrazie!Kraker!> > > Ciao, KreckerAnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
- Scritto da: Neo1978> > > GPRS? consuma di più (potenza di> emissione)> > è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50 con il> > nuovo standard) ti pare paragonabile?> > Non mi pare affatto paragonabile....ma forse> non hai capito bene il mio> messaggio.......io mi collego con il GPRS> xchè esiste OGGI la possibilità di> collegarsi senza limiti con 15 ? al> mese.....mentre il WI-FI è molto bello ma> non c'è......Urca se c'è!..... cosa pensi che stia usando in questo momento?AnonimoRe: Wi-Fi, conviene?
- Scritto da: Neo1978> Per quanto riguarda la sicurezza è noto che> il protocollo di crittografia WEP ha un> enorme falla di sicurezza, basta installare> Airsnort e snifare circa un milione di> pacchetti per avere la password nel giro di> qualche minuto.> > Mentre per il consumo credo che non ci siano> alternative in quanto per avere banda serve> alta frequenza e per trasmettere in alta> frequenza serve tanta corrente.come nei telefonini?AnonimoRe: Finalmente! W la tecnologia...
- Scritto da: Anonimo> Finalmente portro' viaggare in internet con> il mio portatile anche quando sono sul WC.> > Pero' pensate, si mi si accende la web cam> :D, magari proprio quando sono collegato con> il megaschermo in centro-citta'Perchè se invece è attaccato ad un filo fa molta differenza? si vede il filo nell'immagine in centro citta?AnonimoRe: Wireless & Salute
[cut]>Quoti benissimo???? Ma nei tuoi messaggi quoti pagine di testo per scrivere >poche righe!>Quando si risponde si quota il testo in cima e si risponde sotto. Tu invece >quoti un papiro, scrivi qualche riga...e sotto riquoti un altro papiro.>Comunque da come hai risposto mi sembra chiaro che sei totalmente >ignorante in fatto di netiquette..... fatti una ricerca in rete.sono il tuo testo! (che per netiquette e buona educazione) mantengo intero in modo da dare a chi legge la possibilità di vedere interamente la tua e mia opinione!Quanto invece alla buona educazione il tuo testo ne è un perfetto esempio sei sicuro che non sei tu l'ignorante? (ti hanno persino messo [ot] ... chissà perchè? :-DAnonimoRe: [OT] Wireless & Salute (qualche link?)
http://www.cisco.com/warp/public/cc/pd/witc/ao1200ap/prodlit/wrlan_wp.htmbutta un occhio alla tabella 2CiaoAnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> sono il tuo testo! (che per netiquette e> buona educazione) mantengo intero in modo da> dare a chi legge la possibilità di vedere> interamente la tua e mia opinione!> Ti invito ancora ad andarti a leggere la netiquette visto che non sai di cosa parli, si quotano i concetti principali a cui vuoi replicare non 3000 righe con la tua risposta in mezzo> Quanto invece alla buona educazione il tuo> testo ne è un perfetto esempio > sei sicuro che non sei tu l'ignorante? (ti> hanno persino messo [ot] ... chissà perchè?> :-D> Perché se ne è dimenticato visto che anche il tuo messaggio era OT.Non rispondo oltre perché ho capito di avere a che fare con il classico menefreghista. Tipo quelli che buttano una cartaccia per terra perché tanto nessuno gli dice niente.AnonimoRe: Finalmente! W la tecnologia...
> Perchè se invece è attaccato ad un filo fa> molta differenza? si vede il filo> nell'immagine in centro citta?Esatto!!, sarebbe quella la vera vergogna :DComunque il wc a cui mi riferivo e' pubblico :DAnonimoMa che ce' di bello sulla rete...
Da voler rimanere attaccati anche quanto si passeggia?Abbiamo grandissime possiibilita' per condividere risorse e conoscenza... ma la conosceza e le risorse dove sono? :-|AnonimoRe: Wi-Fi, conviene?
- Scritto da: Neo1978> Per quanto riguarda la sicurezza è noto che> il protocollo di crittografia WEP ha un> enorme falla di sicurezzaWEP non è che ha una "falla di sicurezza", è che per sua natura è insicuro semplicemente perchè usa una crittografia "semplice" (non asimmetrica) e per di più con chiave di max. 128 bit (di cui 16 sono sempre uguali, oltre tutto). D'altronde il significato dell'acronimo la dice lunga sui suoi scopi. Per questo motivo io neanche lo considero. Quando si parla di sicurezza ci si dovrebbe sempre riferire a quegli strumenti che già esistono : firewall, policy di accesso, protocolli che implementano crittografia "seria" (SSL, IPSec e compagnia, insieme a 3DES come minimo). Tutti questi strumenti sono perfettamente utilizzabili ed anzi trovano un motivo di impiego persino maggiore anche in contesti wireless. Certo, se si pensa di avere sicurezza con il WEP si è degli sprovveduti. Basta non attivarlo e se serve privacy usare i veri strumenti che te la garantiscono> Mentre per il consumo credo che non ci siano> alternative in quanto per avere banda serve> alta frequenza e per trasmettere in alta> frequenza serve tanta correnteSi, e allora? è proprio per questo che è stato inventato CentrinoQuasarLA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
Da anni mi chiedo come mai , tutti rincorrono come " PECORONI " senza ragionare , quello che viene ogni volta buttato sul mercato , senza " MAI CHIEDERSI " se ci puo´ essere un effetto negativo sulla salute umana ! Sono da anni che mi occupo di ricerche nel campo degli effetti negativi sul metabolismo umano , dovuto all´IPERESPOSIZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI , specialmente da Radiofrequenza , a cui siamo tutti sottoposti.Preciso per gli addetti ai lavori , che la favola che tutti hanno da anni propinato , che solo i " LOW FREQUENCY RANGE "25 - 495 hz , sono maggiormente dannosi per l´interazione con il metabolismo umano......sciocchezze !! Mettetevi seriamente ad analizzare come si comportano le cellule quanto sono sollecitate da treni di impulsi di radiofrequenza sia modulati che non , nel range compreso fra´ i 380 mhz ed i 3,2 Ghz !!!! Provate a fare delle serie osservazioni anche sui livelli di potenza e sul PRINCIPALE PROBLEMA dell´effetto cumulativo da ESPOSIZIONE ..... provate ad andare a trovare negli ospedali quei " MALATI SILENZIOSI !! " specialmente bambini che colpiti da forme leucemiche e successive complicanze , spesso mi chiedono .... PERCHE´ ????E´ l´ora di farla finita con la stupidita´ umana , la scienza UFFICIALE ! , quella scritta da chi ha preferito scendere a compromessi per motivi ECONOMICI e di PRESTIGIO , non e´obbietiva , ed e´ ASSOLUTAMENTE DI PARTE !!! Andatelo a chiedere alle decine di marinai americani che sono ammalati per effetti postumi dalla esposizione ai campi elettromagnetici generati dai sistemi WI-FI che sono stati montati su varie unita´militari navali !!!!.E smettiamola una buona volta di lodare e innalzare agli altari della SCIENZA , tutto quello che ci permette di staccarci dai cavi ! , fate ragionare il vostro cervello invece di subire tutto cio´che ci arriva di importazione .Esistono ancora degli scienziati che con scrupolo , vanno contro gli interessi delle multinazionali e di chi vuole favorire il loro sviluppo , anche se abbiamo vita difficile ! .Se queste mie righe non vi avranno fatto ragionare , ma sorridere e pensare ..." guarda che idiota questo qui! " , allora vi auguro di sbatterci la testa ..solo allora potrete capire .Se invece qualche dubbio vi e´ venuto ...allora scrivetemi che vi faro´sapere quanti sono gli studiosi che in tutto il mondo da ANNI , si battono per svegliare le coscienze della gente , oramai rincretinita da cosi´ tanta informazione che sarebbe meglio definire " TRASH !!!! "AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
Stupido e disinformato i militari non usano WiFi (che è piuttosto recente) ma apparecchi a 900 MHZ e a potenze ben superioriCapisco la voglia di dire la tua in ogni caso ma la disinformazione fa danno e basta! Sopratutto se mantieni al posto di WiFi i cellulari (TAC GSM UMTS) ben più "dannosi".E non sparare la fola che lo usi per "brevi periodi" se sei come tu dici informato dovresi sapere che tra la cella e il telefono il segnale di "locazione" è attivo anche quando non lo usi!Tu sei il classico esempio di "dilettante allo sbaraglio" non c'è specie più dannosa per la salute perchè dai false informazioni (spacciandole per verità) e induci a "soluzioni sbagliate" che invece che migliorare peggiorano la situazione .... almeno un poco di vergogna!- Scritto da: TEMPLETON> Da anni mi chiedo come mai , tutti> rincorrono come " PECORONI " senza ragionare> , quello che viene ogni volta buttato sul> mercato , senza " MAI CHIEDERSI " se ci puo´> essere un effetto negativo sulla salute> umana ! > Sono da anni che mi occupo di ricerche nel> campo degli effetti negativi sul metabolismo> umano , dovuto all´IPERESPOSIZIONE DA CAMPI> ELETTROMAGNETICI , specialmente da> Radiofrequenza , a cui siamo tutti> sottoposti.> Preciso per gli addetti ai lavori , che la> favola che tutti hanno da anni propinato ,> che solo i " LOW FREQUENCY RANGE "> 25 - 495 hz , sono maggiormente dannosi per> l´interazione con il metabolismo> umano......sciocchezze !! Mettetevi> seriamente ad analizzare come si comportano> le cellule quanto sono sollecitate da treni> di impulsi di radiofrequenza sia modulati> che non , nel range compreso fra´ i 380 mhz> ed i 3,2 Ghz !!!! Provate a fare delle serie> osservazioni anche sui livelli di potenza e> sul PRINCIPALE PROBLEMA dell´effetto> cumulativo da ESPOSIZIONE ..... provate ad> andare a trovare negli ospedali quei "> MALATI SILENZIOSI !! " specialmente bambini> che colpiti da forme leucemiche e successive> complicanze , spesso mi chiedono ....> PERCHE´ ????> E´ l´ora di farla finita con la stupidita´> umana , la scienza UFFICIALE ! , quella> scritta da chi ha preferito scendere a> compromessi per motivi ECONOMICI e di> PRESTIGIO , non e´obbietiva , ed e´> ASSOLUTAMENTE DI PARTE !!! Andatelo a> chiedere alle decine di marinai americani> che sono ammalati per effetti postumi dalla> esposizione ai campi elettromagnetici> generati dai sistemi WI-FI che sono stati> montati su varie unita´militari navali !!!!.> E smettiamola una buona volta di lodare e> innalzare agli altari della SCIENZA , tutto> quello che ci permette di staccarci dai cavi> ! , fate ragionare il vostro cervello invece> di subire tutto cio´che ci arriva di> importazione .> Esistono ancora degli scienziati che con> scrupolo , vanno contro gli interessi delle> multinazionali e di chi vuole favorire il> loro sviluppo , anche se abbiamo vita> difficile ! .> Se queste mie righe non vi avranno fatto> ragionare , ma sorridere e pensare ..."> guarda che idiota questo qui! " , allora vi> auguro di sbatterci la testa ..solo allora> potrete capire .> Se invece qualche dubbio vi e´ venuto> ...allora scrivetemi che vi faro´sapere> quanti sono gli studiosi che in tutto il> mondo da ANNI , si battono per svegliare le> coscienze della gente , oramai rincretinita> da cosi´ tanta informazione che sarebbe> meglio definire " TRASH !!!! "AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
Ho subito una prima domanda per te: non ho capito bene se ce l'hai con tutte le sorgenti elettromagnetiche oppure specificatamente con gli apparecchi Wi-Fi(R), intesi come quelli conformi agli standard IEEE 802.11(a-b-g, ecc...). Sembrerebbe che tu ce l'abbia con tutti ma il titolo del thread e la frase...> Andatelo a> chiedere alle decine di marinai americani> che sono ammalati per effetti postumi dalla> esposizione ai campi elettromagnetici> generati dai sistemi WI-FI che sono stati> montati su varie unita´militari navali !!!!...mi hanno messo il dubbioQuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Quasar> > Ho subito una prima domanda per te: non ho> capito bene se ce l'hai con tutte le> sorgenti elettromagnetiche oppure> specificatamente con gli apparecchi> Wi-Fi(R), intesi come quelli conformi agli> standard IEEE 802.11(a-b-g, ecc...).> Sembrerebbe che tu ce l'abbia con tutti ma> il titolo del thread e la frase...> > > Andatelo a> > chiedere alle decine di marinai americani> > che sono ammalati per effetti postumi> dalla> > esposizione ai campi elettromagnetici> > generati dai sistemi WI-FI che sono stati> > montati su varie unita´militari navali> !!!!> > ...mi hanno messo il dubbioIl pirla fa confusione sule tecnologie sulle "unità navali" si usano frequenze diverse da quelle WiFi e a potenze (i motivi mi paiono evidenti) molto più elevate quello che lui dice (sempre che sia vero) non ha certo a che fare col WiFi e il suo uso "normale".Ovviamente sulle unità navali c'è ben altro (sorgenti di microonde) che fa male alla salute ad esempio gli "scanners" che servono a identificare le attività sulle "unità nemiche" o i fasci di microonde che sonu utilizzati come "contromisura elettronica" ma il nostro "amico" si concentra (a sproposito) con quello che non c'entra.Probabilmente su una "unità navale" non ci ha mai messo piede.AnonimoRe: Finalmente! W la tecnologia...
- Scritto da: Anonimo> > Perchè se invece è attaccato ad un filo fa> > molta differenza? si vede il filo> > nell'immagine in centro citta?> > Esatto!!, sarebbe quella la vera vergogna :D> > Comunque il wc a cui mi riferivo e' pubblico> :Dcontinuo a non vedere la differenza posto che tu abbia il "filo nel wc":-DAnonimoRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > sono il tuo testo! (che per netiquette e> > buona educazione) mantengo intero in modo> da> > dare a chi legge la possibilità di vedere> > interamente la tua e mia opinione!> > > > Ti invito ancora ad andarti a leggere la> netiquette visto che non sai di cosa parli,> si quotano i concetti principali a cui vuoi> replicare non 3000 righe con la tua risposta> in mezzo> > > Quanto invece alla buona educazione il tuo> > testo ne è un perfetto esempio > > sei sicuro che non sei tu l'ignorante? (ti> > hanno persino messo [ot] ... chissà> perchè?> > :-D> > > > Perché se ne è dimenticato visto che anche> il tuo messaggio era OT.> Non rispondo oltre perché ho capito di avere> a che fare con il classico menefreghista.> Tipo quelli che buttano una cartaccia perSbagliato! sono sempre i tuoi messaggi a essero tutti [ot] e con questo chiudo (mi hai stufato) e non vedo il gusto di questo "dibattito" addio!> terra perché tanto nessuno gli dice niente.AnonimoRe: [OT] Wireless & Salute (qualche link
- Scritto da: Anonimo> > > http://www.cisco.com/warp/public/cc/pd/witc/a> > > butta un occhio alla tabella 2> > Ciaoocchio buttato li si parla di interferenze tra WifI e apparecchi elettromedicali!!!e dice i livelli di interferenza e compatibilità confrontati con altre tecnologie!Cosa c'entra questo con la salute?Ma tu lo hai letto o no?Tra l'altro (forse non ti sei reso conto leggendo le tabelle) che in ospedale ci sono (da prima del WiFi) apparecchiature "wireless" (Hyperlan ecc) che hanno effetti maggiori! (e si parla di ospedali!)..... :-| certo quando uno legge solo i titoli!......AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Quasar> > > > Ho subito una prima domanda per te: non ho> > capito bene se ce l'hai con tutte le> > sorgenti elettromagnetiche oppure> > specificatamente con gli apparecchi> > Wi-Fi(R), intesi come quelli conformi agli> > standard IEEE 802.11(a-b-g, ecc...).> > Sembrerebbe che tu ce l'abbia con tutti ma> > il titolo del thread e la frase...> > > > > Andatelo a> > > chiedere alle decine di marinai> americani> > > che sono ammalati per effetti postumi> > dalla> > > esposizione ai campi elettromagnetici> > > generati dai sistemi WI-FI che sono> stati> > > montati su varie unita´militari navali> > !!!!> > > > ...mi hanno messo il dubbio> > Il pirla fa confusione sule tecnologie sulle> "unità navali" si usano frequenze diverse da> quelle WiFi e a potenze (i motivi mi paiono> evidenti) molto più elevate quello che lui> dice (sempre che sia vero) non ha certo a> che fare col WiFi e il suo uso "normale".> Ovviamente sulle unità navali c'è ben altro> (sorgenti di microonde) che fa male alla> salute ad esempio gli "scanners" che servono> a identificare le attività sulle "unità> nemiche" o i fasci di microonde che sonu> utilizzati come "contromisura elettronica"> ma il nostro "amico" si concentra (a> sproposito) con quello che non c'entra.> Probabilmente su una "unità navale" non ci> ha mai messo piede.Questo è quanto so anch'io e anch'io ho immaginato che lui (magari in buona fede) faccia confusione. Ma prima di opinargli questa ed altre cose vorrei avere la sua precisazione. In quanto al "pirla", personalmente preferisco approfondire la questione prima di emettere un simile giudizio, poichè anche qualora avesse fatto "confusione" nell'associare il wi-fi alle marine militare, ci sono altri aspetti più generali che trapelano dal suo messaggio sui quali sarei curioso di sapere più e meglio quello che ha da direQuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> > Il pirla fa...Un pochino pirla lo sei anche tu, dai. Lui sicuramente di piu', ma anche la tua difesa acritica e' pirlesca. Rimangio se mi trovi una pubblicazione seria che avalli l'assoluta innocuita' di queste tecnologie. Per innocuita' intendo non solo cancerogenicita'. Detto cio' prendersela col wi-fi quando abbiamo tante altre tecnologie sicuramente insane ma di cui nessuno si preoccupa e' quasi futile.AnonimoRe: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Neo1978> > > > > GPRS? consuma di più (potenza di> > emissione)> > > è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50 con> il> > > nuovo standard) ti pare paragonabile?> > > > Non mi pare affatto paragonabile....ma> forse> > non hai capito bene il mio> > messaggio.......io mi collego con il GPRS> > xchè esiste OGGI la possibilità di> > collegarsi senza limiti con 15 ? al> > mese.....mentre il WI-FI è molto bello ma> > non c'è......> Urca se c'è!..... cosa pensi che stia usando> in questo momento?Complimenti, sei uno dei pochi fortunati....da me non ci sono access point per collegarsi, dove sei?Neo1978Re: Sognare è lecito.. fortunati chi sog
- Scritto da: Neo1978> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Neo1978> > > > > > > GPRS? consuma di più (potenza di> > > emissione)> > > > è più lento (WiFi 11 MB e oltre 50> con> > il> > > > nuovo standard) ti pare> paragonabile?> > > > > > Non mi pare affatto paragonabile....ma> > forse> > > non hai capito bene il mio> > > messaggio.......io mi collego con il> GPRS> > > xchè esiste OGGI la possibilità di> > > collegarsi senza limiti con 15 ? al> > > mese.....mentre il WI-FI è molto bello> ma> > > non c'è......> > Urca se c'è!..... cosa pensi che stia> usando> > in questo momento?> > Complimenti, sei uno dei pochi> fortunati....da me non ci sono access point> per collegarsi, dove sei?A casa MIA!Anonimowireless lan
non si tratta di una copertura via hot spot ma anche nel mio comune è stata realizzata una rete wireless per compensare il buco di copertura lasciato da Telecom Italia. Il lavoro è stato affidato a una ditta di qua vicino che ha allestito nel mio comune 2 access point che coprono una zona di oltre 5Km di raggio ciascuno. Devo dire che sono rimasto veramente sorpreso dell'affidabilità e della qualità di questo tipo di connessione.... se ci si sommano le possibilità che offre (in termini di rapidità di installazione, convenienza dal lato isp e dal lato utente quindi) sono pienamente convinto che il futuro è senza fili. Per info http://www.comune.lari.pi.it PaoloAnonimoRe: Anche in Italia abbiamo qualcosa simile
- Scritto da: Anonimo> Anche a Lari, Pisa:> http://www.wireless-italia.com/modules.php?na> Il fenomeno si sta diffondendo.Confermo. Sono connesso proprio con la Cisco Aironet fornitami dall'isp in questo momento. Se aspettavo l'adsl stavo fresco....AnonimoRe: Ma che ce' di bello sulla rete...
- Scritto da: Anonimo> Da voler rimanere attaccati anche quanto si> passeggia?> > Abbiamo grandissime possiibilita' per> condividere risorse e conoscenza... ma la> conosceza e le risorse dove sono? :-|Basta cercare, no? Per esempio: siti porno e warez, cracks e seriali, P2P per MP3, DivX e altre cosette belle. Insomma, tutta roba intelligente per persone intelligenti ;-PGiGiOAnonimoIn Italia mai...
Da noi questo non accadra' mai. Se si usassero terminali wi-fi leggeri ed economici con connessione gratuita, anche senza banda larga, sarebbe un mezzo disastro per Telecom e affini. Per esempio, gli SMS e MMS cadrebbero nel dimenticatoio...GiGiOAnonimoRe: wireless lan
- Scritto da: Anonimo> ... che ha allestito nel mio comune 2> access point che coprono una zona di oltre> 5Km di raggio ciascuno2 soli AP? sei sicuro? in quei 10km complessivi vengono raggiunte anche le abitazioni al piano terreno? e anche le stradine e i borghi più stretti? ho letto la convenzione ed ho visto i costi di attivazione : non ti installano un AP (o magari anche più di uno) in casa?QuasarRe: Wireless & Salute
- Scritto da: Anonimo> Sbagliato! sono sempre i tuoi messaggi a> essero tutti [ot] e con questo chiudo (mi> hai stufato) e non vedo il gusto di questo> "dibattito" addio!> > terra perché tanto nessuno gli dice> niente.sei un cretinoAnonimoRe: wireless lan
- Scritto da: Quasar> > - Scritto da: Anonimo> > ... che ha allestito nel mio comune 2> > access point che coprono una zona di oltre> > 5Km di raggio ciascuno> > 2 soli AP? sei sicuro? in quei 10km> complessivi vengono raggiunte anche le> abitazioni al piano terreno? e anche le> stradine e i borghi più stretti? ho letto la> convenzione ed ho visto i costi di> attivazione : non ti installano un AP (o> magari anche più di uno) in casa?Per il link tra client e access point serve visibilità, per cui le viettine se vogliono il wi-fi mettono l'antenna sul tetto come ho fatto io anche se nel mio csao l'ostacolo erano i tetti di alcuni magazzini a qualche centinaio di metri da casa mia: in pratica ho messo un palo zincato di 2m sul tetto col mi zio muratore e lì è stata fissata da quelli dell'isp l'antenna. Per il fatto degli access point ne hanno messo uno su una collina alta circa 300m in un altro comune, che serve la mia zona e quello stesso comune. Questo access point ha un'antenna a pannello con angolo di apertura di 45° ma vista la distanza a cui è posto riesce a comprendere una bella porzione di territorio. L'altro access point mi pare sia omnidirezionale, per cui copre meno come raggio... l'hanno messo nel paese che fa comune.AnonimoRe: wireless lan
- Scritto da: Quasar> > - Scritto da: Anonimo> > ... che ha allestito nel mio comune 2> > access point che coprono una zona di oltre> > 5Km di raggio ciascuno> > 2 soli AP? sei sicuro? in quei 10km> complessivi vengono raggiunte anche le> abitazioni al piano terreno? e anche le> stradine e i borghi più stretti? ho letto la> convenzione ed ho visto i costi di> attivazione : non ti installano un AP (o> magari anche più di uno) in casa?P.S.: se vuoi ti realizzano anche una wireless lan domestica ma a costi molto alti, per cui uno che ha un minimo di conoscenze in campo networking farebbe bene a farsela da solo comprando il necessario. Di norma a privati forniscono scheda pci/pcmcia Cisco Aironet 350 (che in questi 4 mesi di uso intensivo ha sempre funzionato prefettamente), antenna da un valore di amplificazione in dB variabile a seconda del segnale, cavo coassiale per collegare client e antenna. Puoi anche prendere un router invece della scheda... ovviamente salgono i prezzi.AnonimoRe: wireless lan
Grazie per le info :-)QuasarRe: Anche in Italia abbiamo qualcosa simile
- Scritto da: Anonimo> Anche a Lari, Pisa:> http://www.wireless-italia.com/modules.php?na> Il fenomeno si sta diffondendo.La domanda sorge spontanea ... con che tipo di autorizzazione ha potuto trasmettere e dare connessione Internet a terzi?AnonimoRe: Anche in Italia abbiamo qualcosa simile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche a Lari, Pisa:> > > http://www.wireless-italia.com/modules.php?na> > Il fenomeno si sta diffondendo.> > La domanda sorge spontanea ... con che tipo> di autorizzazione ha potuto trasmettere e> dare connessione Internet a terzi?mah, guarda, di tutte le cose che ho chiesto loro queste questioni burocratiche sono state quelle meno trattate. Nel periodo in cui feci da beta tester del servizio prima di abbonarmi però, ricordo che il titolare a casa mia mi disse che loro erano una tra le pochissime ditte allora completamente in regola in Italia, che doveva andare la settimana seguente a Roma al ministero ad una riunione di fornitori di servizi wireless dove si dovevano far confluire tutte le conoscenze che ogni società aveva accumultato con la sua sperimentazione. Tutto qui però. Leggendo il testo del decreto http://www.wireless-italia.com/modules.php?name=NukeNews&req=article&sid=334 sembra che non ci rientri una struttura di rete come quella in cui mi trovo, ma azzarderei che situazioni come la mia pur funzionando già in modo definitivo rientrino ancora nel campo della sperimentazione della tecnologìa wireless, per cui slegate dal decreto. Vedrò di informarmi comunque. Ciao.AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: TEMPLETON> Da anni mi chiedo come mai , tutti> rincorrono come " PECORONI " senza ragionare> , quello che viene ogni volta buttato sul> mercato , senza " MAI CHIEDERSI " se ci puo´> essere un effetto negativo sulla salute> umana ! E chi te lo dice? Sei nella testa di tutti?> Sono da anni che mi occupo di ricerche nel> campo degli effetti negativi sul metabolismo> umano , dovuto all´IPERESPOSIZIONE DA CAMPI> ELETTROMAGNETICI , specialmente da> Radiofrequenza , a cui siamo tutti> sottoposti.Cioe' sei uno scienziato?> E´ l´ora di farla finita con la stupidita´> umana , la scienza UFFICIALE ! , quella> scritta da chi ha preferito scendere a> compromessi per motivi ECONOMICI e di> PRESTIGIO , non e´obbietiva , ed e´> ASSOLUTAMENTE DI PARTE !!!Ma sei uno scienziato/ricercatore anche tu o no? E se lo sei, chi ci dice che tu non sia di parte ache tu? E se non lo sei, chi ti dice che il tuo approccio sia serio?E comunque a sentire te dovremmo prestare fede allora alla "scienza ufficiosa?".O forse piu' semplicemente per evitare i "venduti" ci basta ascoltare piu' campane, ovvero anche scienziati di molte nazioni e con interessi diversissimi e vedere se e come concordano?Andatelo a> chiedere alle decine di marinai americani> che sono ammalati per effetti postumi dalla> esposizione ai campi elettromagnetici> generati dai sistemi WI-FI che sono stati> montati su varie unita´militari navali !!!!.> E smettiamola una buona volta di lodare e> innalzare agli altari della SCIENZAE' vero, ci basta la magia e quattro frasi urlate per scegliere i passi giusti per l'umanita'.> Esistono ancora degli scienziati che con> scrupolo , vanno contro gli interessi delle> multinazionali e di chi vuole favorire il> loro sviluppo , anche se abbiamo vita> difficile ! .Cioe' tu sei uno di quelli, giusto?> Se queste mie righe non vi avranno fatto> ragionare , ma sorridere e pensare ..."> guarda che idiota questo qui! " , allora vi> auguro di sbatterci la testa ..solo allora> potrete capire .Le tue righe sono intili perche' l'approccio e' davvero sbagliato, ci prendi tutti per idioti a priori. Liberissimo, ma poi non ti puoi convertire in maestro,> Se invece qualche dubbio vi e´ venuto> ...allora scrivetemi che vi faro´sapere> quanti sono gli studiosi che in tutto il> mondo da ANNI , si battono per svegliare le> coscienze della gente , oramai rincretinita> da cosi´ tanta informazione che sarebbe> meglio definire " TRASH !!!! " Scrivicelo qui, se hai argomenti buoni, esponili altrimenti taci.AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> E con questo (se mi permetti) vorrei dire> fine a questa stupida (quanto insensata)> polemica sui presunti danni del WiFi per la> salute che sono basati su 3 cose poco utili> : PREGIUDIZIO IGNORANZA e APPROSSIMAZIONE.Consiglio: per chi ne sa poco, e soprattutto per chi CREDE di sapere."Elettrosmog: un'emergenza creata ad arte" di Franco Battaglia (docente di chimica fisica a Roma III), Leonardo Facco editorehttp://www.roma2.infn.it/users/carboni/campi-EM/Sommario elementare sulla questione preparato dal professor Carboni dell'INFN di Roma.Per chi fosse più "evoluto", le pubblicazioni dell'OMS e della Commissione Europea parlano fin troppo chiaro in materia di limiti, tempi di esposizione e della nullità degli effetti finora constatati sulla salute umana, per le varie tipologie di campo. Si ricordi che i militari usano radar di potenza spropositata fin dai tempi di Marconi, e visto quel che gli costa la formazione di un marconista, se ci fossero dietro delle rogne sarebbero i primi a saperlo (seconde le assicurazioni). Invece l'assicurazione rischio professionale di un marconista ha premi più bassi di quella di un muratore, un cavatore o altre professioni a rischio. Intelligentibus pauca...AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> > > Francamente il chilometro o più lo puoi> > > raggiungere solo con delle> "direzionali"> > > (utili per fare da bridge ma non per> > essere> > > punto di accesso) che più che> sull'aumento> > > di "potenza" si basano sulla> > concentrazione> > > del fascio di microonde> > > > Si, certo, ma io mi riferivo proprio agli> > apparati che descrivi sotto, non agli> > "apparati di servizio"> > > > > Per dare l'accesso al pubblico devi> usare> > > invece bassa potenza e grande (360> gradi)> > > dispersione in tali condizioni arrivi> > > attorno a 100 m> > > > Non è che "devi usare bassa potenza", è> che> > gli apparati comunemente in commercio sono> > dotati di queste caratteristiche e basta.> Ma> > tu puoi usare (normative ed autorizzazioni> > permettendo) apparati per così dire un pò> > "fuori dal comune" cioè con maggiore> potenza> > atti a fornire copertura più estesa e/o> più> > .... "invasiva"> > Non sei informato correttamente!> Le microonde (sono un fisico) hanno ...[cut]> ... l'aumento di> potenza non è affatto utile (come tu sembri> credere) ad aumentare la distanza raggiunta> (nel caso delle microonde guidate) ...[cut]Io non sono un fisico ma la tua analogia conforta quanto già sapevo in forma rudimentale e frammentaria (e laddove non sapevo, immaginavo). Però mi parli ancora di "antenne direzionali", con le quali la tua spiegazione si sposa perfettamente e trova certamente la sua massima espressione, ma per raggiungere estensioni di territorio maggiori con antenne che danno copertura del servizio (qualunque esso sia) e che quindi emettono onde con un fascio "disperso" (in contrapposizione al fascio "concentrato"... ti prego di passarmi questi termini poco tecnici) io conosco solo due modi : o aumenti la potenza di trasmissione, o doti gli apparecchi riceventi di antenne con maggiore guadagno (o anche entrambe le cose, ovviamente). Questo mi pare assodato ed anche logico. Io non so se sia conseguenza diretta o indiretta di chissà quale legge fisica, ma mi sembra innegabile che, almeno su questo pianeta e nella nostra dimensione, questo sia proprio ciò che avviene!> E con questo (se mi permetti) vorrei dire> fine a questa stupida (quanto insensata)> polemica sui presunti danni del WiFi per la> salute che sono basati su 3 cose poco utili> : PREGIUDIZIO IGNORANZA e APPROSSIMAZIONENon so, forse ti è sfuggito il fatto che anch'io trovo ridicole le accuse di danni alla salute da parte del wi-fi "casalingo". Ovvero, se sono fondate allora ci sono migliaia di altri apparecchi (i più svariati e magari insospettabili a causa della loro funzione) di cui preoccuparsi prima e di più. Quello che ti obbiettavo è il fatto che laddove la copertura wi-fi (e non il link point2point con antenne direzionali) diventi non più "casalingo" ma "metropolitano", le potenze da impiegare si fanno un pò più vicine a quelle già massicciamente presenti (radio, TV, CB, cellulari, ...) e quindi, se possono essere dannose le seconde, allora potrebbero diventarlo anche le prime nè più nè meno. Provo a spiegarmi meno genericamente : se l'antenna di una cella per cellulari trasmette (dico un numero a caso) a 100W per coprire (altro numero a caso) 10Km di raggio (quindi parlo di fascio "disperso", atto a fornire il servizio agli utenti), un apparato wi-fi che volesse coprire con la stessa efficacia la stessa estensione dovrebbe quantomeno trasmettere con la stessa potenza, anzi, non ne sono sicuro (perchè non sono un esperto del settore) ma credo che dovrebbe trasmettere con potenza persino maggiore, dato che le frequenza è più alta rispetto a quella dei cell. e che deve garantire ampiezza di banda molto maggiore (altrimenti non sarebbe efficace). Se per te sbaglio, ti sarei grato che tu mi spiegassi dove e perchè mi sbaglio, con la stessa chiarezza (e possibilmente anche con la stessa semplicità di termini) con cui hai spiegato il funzionamento generico delle microondeQuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
Grazie per il link. Lo leggerò ma ora vado a nanna :-)QuasarRe: Anche in Italia abbiamo qualcosa simile
Ok grazie ...AnonimoLA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
Rispondo per tutti !!Le reazioni che ho potuto constatare , sono rientrate esattamente nel quadro delle mie aspettative . La cosa triste e´pero´ che il tipo di linguaggio non e´ certo il piu´ adatto a potere svolgere una discussione seria .Certo non potevo andare a parlare degli altri sistemi GSM-RADAR etc MOLTO PIU` PERICOLOSI PER LA SALUTE ) , visto che il tema e´ la tecnologia WI-FI !Ma per soddisfare l´istinto aggressivo che ho percepito da molte risposte , vi rispondero´semplicemente facendo due riferimenti :1) RIFERIMENTO PER I TECNICI o SIMILARI : Cari signori andatevi a ristudiare il teorema di GÖDL e cosi´ potrete capire il mio metodo di ragionamento.Comunque sono un fisico con 35 anni di esperinza maturati in molti paesi del mondo , sono da anni che urlo con tutta la mia forza , attraverso , studi , ricerche , simposi etc.. dimostrando scientificamente i fatti ed i danni che comportano alla salute la esposizione prolungata a sorgenti di RADIOFREQUENZA .Questo non e´ il luogo per dissertazioni scientifiche perche´ non posso vedere in faccia le persone , ma mi limito a dire che sara´ il tempo a dare ragione agli " IDIOTI COME ME " !Comunque vi ringrazio dei complimenti , vuol dire che il Vostro cervello per qualche secondo ha fatto funzionare i neuroni nel modo corretto esprimendo al massimo le potenziale intellettive che potevano essere liberate ! 2) RIFERIMENTO ai NON ADDETTI AI LAVORI : Cari signori benpensanti , vi suggerisco una cura disintossicante dalle notizie che avete accumulato senza un ordine preciso nel vostro magazzino . Quello che dice cose a vanvera , non certo sono io , ma quelli che aprono la bocca ripetendo ( in modo distorto ) quello che hanno sentito dagli altri , come in tutte le conversazioni da Bar.Concludendo , faccio un riferimento preciso e tecnico.Ogni elettrone , protone , neutrone , nuclei atomici con numeri di massa dispari etc , possiedono un momento di spin diverso da zero. Al momento angolare e´ associato un momento magnetico , dato dalla equazione U=YI , dove I e´il moento angolare di spin , Y e´il fattore giromagnetico che´ e caratteristico di goni nucleo . Saltando la conseguente spiegazione , faccio presente che con una qualsiasi sorgente di CAMPO MAGNETICO , in una ben definita direzione , si ha un assorbimento ed una riemissione di onde radio , di frequenza proporzionale all´intensita´di campo magnetico , (RISONANZA)= principio su cui si basano molti sistemi di analisi NMR etc. Quindi data la spiegazione della interferenza che una qualsiasi sorgente crea ad un organismo cellulare , si puo´continuare a descrivere in modo sempre piu´ complesso ed arrivare a spiegare come mai negli ultimi anni , con l´impiego di cosidette tecnologie che migliorano la "QUALITA´ della VITA " , siano invece aumentati molti effetti negativi e malattie , che sia la scienza ufficiale , gli organismi preposti al controllo della salute , le case farmaceutiche etc , vogliono cercare di negare e/o limitare la reale diffusione dei dati.Il mio messaggio iniziale come test , ha dato i risultati che avevo immaginato e devo dire che anche in Italia ( preciso che non sono di madre lingua Italiana ! ) , come in altri paesi il livello della informazione delle masse e´molto basso e pieno di contraddizioni e confusione .Ci vorrebbe molta piu´umilta´ e serenita´ per discutere di queste cose serie , ma vedo purtroppo che anche qui´ non vi e´ lo spirito e la atmosfera giusta ! Che peccato !Comunque vi auguro a tutti che abbiate ragione Voi , e che io sia solo un povero idiota , che vede lucciole per lanterne !Il tempo potra´ solo dire chi ha torto e chi ha ragioneAnonimoRe: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
Per motivi di semplicita´ mi limito a rispondere a tutti , ma prima devo ringraziare il Sig. Quasar , che oltre ad essere molto obiettivo e´ l´unico che si e´ accorto che ( come ho scritto ) non sono di madre lingua italiana !.Per quindi fugare ogni dubbio sul fatto che esiste un grand numero di scienziati e tecnici , molto piu´conosciuti di me e con nomi altisonanti , vi invio tutti i riferimenti con i quali potrete fare tutte le valutazioni del caso e fare anche un piccolo esame sulle affermazioni che avete inviato come risposte alle mie provocazioni per stimolare una discussione.In riferimento a chi non e´ riuscito a trattenersi nell´usare aggettivi non molto eleganti , spero che la sete di dati e numeri , possa essere appagata ( se si accontentano !! )Comunque , riconfermo la mia delusione nel vedere che si puo´discutere solo su base di numeri e percentuali etc etc , e non si riesce a cercare di analizzare piu´a fondo i motivi che hanno portato a spingere l´impiego di certe tecnologie ( con la consapevolezza degli effetti NEGATIVI !! ) rispetto ad un uso piu´ consapevole di alcune scoperte .La scienza non e´ altro che una strada tutta in salita che porta a scoprire cio´ che nella natura esiste dalla notte dei tempi , ma l´uomo purtroppo non e´ riuscito a fermarsi ed accettare certi limiti ....e quando la arroganza e la presunzione degli scienziati senza scrupoli prevalica il buon senso della ragione del limite umano ...ecco i risultati , di cui io sono un esempio con una malattia che non mi lascia via di scampo ! Ho quindi tutti i buoni motivi per lanciare questo mio allarme , e non mi venite a raccontare le favole delle Assicurazioni del Personale tecnico che sono le meno costose , perche´ i rischi sono bassissimi .....etc etc ...come se non si sapesse che il denaro e´piu´importante della SALUTE !! Quindi cari signori , fatevela voi una riflessione di coscienza dopo avere letto i vari riferimenti :APPELLO di FRIBURGO firmato dalla INTERDISZIPLINÄRE GESELLSCHAFT FÜR UMWELTMEDIZIN e.V. ( IGUMED )( esiste la versione in italiano che troverete come riferimento nel sito ( www.igumed.de ) Tabella " REPORTED BIOLOGICAL EFFECTS " in riferimento ai vari tipi di sorgenti di radiofrequenza in rapporto sia alla Frequenza che alla Potenza :http://www.salzburg.gv.at/themen/gs/gesundheit.htm/umweltmedizin.htm/elektrosmog.htm/elektrosmog_und_gesundheit.htm/emf-links.htmwww.land-sbg.gv.at/celltower Se tutto questo non vi basta per farvi capire , come mai , mi sono permesso di intromettermi in questo forum informatico , allora , non vi sono ulteriori commenti da fare .Ribadisco , che l´umilta´ e la buona educazione insegna a rispettare le idee ed opinioni degli altri , senza dovere per forza usare , aggettivi volgari e fuori luogo .AnonimoRe: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
- Scritto da: TEMPLETON> Rispondo per tutti !!Per la verità mi pare che qui (nel post) risposte ce ne sono poche....> Le reazioni che ho potuto constatare , sono> rientrate esattamente nel quadro delle mie> aspettative . La cosa triste e´pero´ che il> tipo di linguaggio non e´ certo il piu´> adatto a potere svolgere una discussione> seria .> Certo non potevo andare a parlare degli> altri sistemi GSM-RADAR etc MOLTO PIU`> PERICOLOSI PER LA SALUTE ) , visto che il> tema e´ la tecnologia WI-FI !Aggressivo? perchè non rileggi il tuo post iniziale che è un manuale di aggressività offese e maleducazione!Per quanto riguarda il resto ... certo... parliamo di WiFi e diciamo (senza portare argomenti beninteso) che è pericoloso ... così (piccolo side effect) ci teniamo il resto (che è molto peggio) ... complimenti .... utile davvero! e sopratutto una "efficace difesa della salute" no?> Ma per soddisfare l´istinto aggressivo che> ho percepito da molte risposte , vi> rispondero´semplicemente facendo due> riferimenti :> 1) RIFERIMENTO PER I TECNICI o SIMILARI :> Cari signori andatevi a ristudiare il> teorema di GÖDL e cosi´ potrete capire il> mio metodo di ragionamento.> Comunque sono un fisico con 35 anni di> esperinza maturati in molti paesi del mondo> , sono da anni che urlo con tutta la mia> forza , attraverso , studi , ricerche ,> simposi etc.. dimostrando scientificamente i> fatti ed i danni che comportano alla salute> la esposizione prolungata a sorgenti di> RADIOFREQUENZA .35 anni senza dare dati? non credo proprio dai qualche dato suvvia! sai quelli con le misure, la deviazione standard, l'errore (col + e - davanti) ... dovresti (spero) ricordarne qualcosa! La ricerca è fatta di dati (quantità) non di chiacchere!> Questo non e´ il luogo per dissertazioni> scientifiche perche´ non posso vedere in> faccia le persone , ma mi limito a dire che> sara´ il tempo a dare ragione agli " IDIOTI> COME ME " !Certo se lo dici tu... ti diamo ragione per fede!> Comunque vi ringrazio dei complimenti , vuol> dire che il Vostro cervello per qualche> secondo ha fatto funzionare i neuroni nel> modo corretto esprimendo al massimo le> potenziale intellettive che potevano essere> liberate ! > > 2) RIFERIMENTO ai NON ADDETTI AI LAVORI :> Cari signori benpensanti , vi suggerisco> una cura disintossicante dalle notizie che> avete accumulato senza un ordine preciso nel> vostro magazzino . Quello che dice cose a> vanvera , non certo sono io , ma quelli che> aprono la bocca ripetendo ( in modo distorto> ) quello che hanno sentito dagli altri ,> come in tutte le conversazioni da Bar.> come quelle che stai facendo!> Concludendo , faccio un riferimento preciso> e tecnico.> Ogni elettrone , protone , neutrone , nuclei> atomici con numeri di massa dispari etc ,> possiedono un momento di spin diverso da> zero. Al momento angolare e´ associato un> momento magnetico , dato dalla equazione> U=YI , dove I e´il moento angolare di spin ,> Y e´il fattore giromagnetico che´ e> caratteristico di goni nucleo . Saltando la> conseguente spiegazione , faccio presente> che con una qualsiasi sorgente di CAMPO> MAGNETICO , in una ben definita direzione ,> si ha un assorbimento ed una riemissione di> onde radio , di frequenza proporzionale> all´intensita´di campo magnetico ,> (RISONANZA)= principio su cui si basano> molti sistemi di analisi NMR etc. Quindi> data la spiegazione della interferenza che> una qualsiasi sorgente crea ad un organismo> cellulare , si puo´continuare a descrivere> in modo sempre piu´ complesso ed arrivare a> spiegare come mai negli ultimi anni , con> l´impiego di cosidette tecnologie che> migliorano la "QUALITA´ della VITA " , siano> invece aumentati molti effetti negativi e> malattie , che sia la scienza ufficiale ,> gli organismi preposti al controllo della> salute , le case farmaceutiche etc ,> vogliono cercare di negare e/o limitare la> reale diffusione dei dati.O cavolo! che scoperta eccezzionale la risonanza magnetica! ... a quando il nobel per l'acqua calda e la ruota?Come avremo fatto a vivere ed evolverci per alcuni milioni (anzi miliardi) di anni in un bagno elettromagnetico continuo!ci sono le particelle cosmiche, il campo terrestre, la kryptonite (...pardon la magnetite) che producono danni incalcolabili!...La ruota... che dire della ruota! pensate che i dipoli che sono costituenti la ruota stessa quando vengono messi in movimento (ADDIRITTURA CIRCOLARE!) producono terribili effetti di risonanza magnetica!....E le lampadine? dove mettiamo le lampadine (50 cicli secondo) per 50 60 o addirittura 150 watt! aaarrghhh!Pensi di impressionare chi? con questa storia dei dipoli e della risonanza? è evidente la malafede e il tentativo di "catturare" tramite "sospetto e incertezza" quelle persone che non capiscono i termini tecnici (peraltro buttati li come "macigni" quando invece si tratta di cose banali e arcinote) che hai usato! Ma questa volta ti è andata male! io e te sappiamo perfettamente di cosa stai parlando e cosa stai tentando di fare!Bravo! bella figura ci fai!... all' inizio potevo anche pensare tu fossi in buona fede... ora è evidente quello che sei! > Il mio messaggio iniziale come test , ha> dato i risultati che avevo immaginato e devo> dire che anche in Italia ( preciso che non> sono di madre lingua Italiana ! ) , come in> altri paesi il livello della informazione> delle masse e´molto basso e pieno di> contraddizioni e confusione .> Ci vorrebbe molta piu´umilta´ e serenita´> per discutere di queste cose serie , ma vedo> purtroppo che anche qui´ non vi e´ lo> spirito e la atmosfera giusta ! Che peccato> !Ecco bravo un pò più di umiltà sperare di poter trattare tutti da ignoranti mi pare davvero esagerato!.Faccio anche io ricerca e dal 1978! (tu... non saprei.. ma se fai davvero ricerca come dici spero per te che tu abbia qualcosa di meglio delle cose che dici che non ti qualificano certo come "competente" ma piuttosto come "pressapochista".)> Comunque vi auguro a tutti che abbiate> ragione Voi , e che io sia solo un povero> idiota , che vede lucciole per lanterne !> Il tempo potra´ solo dire chi ha torto e chi> ha ragione Grazie per l'augurio non ne ho bisogno i numeri sono numeri non "magia" Gli auguri servono ad altre persone quanto al tempo ... mi pare che la sentenza sia già stata emessa! (da alcuni miliardi di anni)... nel frattempo a noi ci tocca goderci la benzina verde i rifiuti conseguenti (le catalitiche che non si sa dove mettere), il "biodegradabile" e il Mose (potrei continuare a lungo) che le "belle menti" del tuo tipo ci hanno regalato!Non ti auguro di morire di benzene intanto che faiAnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Quasar[megacut]> > Io non sono un fisico ma la tua analogia> conforta quanto già sapevo in forma> rudimentale e frammentaria (e laddove non> sapevo, immaginavo). Però mi parli ancora di> "antenne direzionali", con le quali la tua> spiegazione si sposa perfettamente e trova> certamente la sua massima espressione, ma> per raggiungere estensioni di territorio> maggiori con antenne che danno> copertura del servizio (qualunque esso> sia) e che quindi emettono onde con un> fascio "disperso" (in contrapposizione al> fascio "concentrato"... ti prego di passarmi> questi termini poco tecnici) io conosco solo> due modi : o aumenti la potenza di> trasmissione, o doti gli apparecchi> riceventi di antenne con maggiore guadagno> (o anche entrambe le cose, ovviamente).L'aumento di potenza (come ho cercato di dire con un ragionamento che non vale solo per le direzionali) non giova quasi nulla a meno che tu non viva in un mondo "perfetto" da questo punto di vista in cui non ci sono certi tipi di ostacolo che producono armoniche e riflessioni che fungono da "smorzatori" o comunque rendono il segnale "non decifrabile" a dispetto della potenza applicata che finisce solo coll'aumentare leffetto "negativo".Siccome invece il mondo è "vero" e non "teorico" hai a disposizione 1 e 1 solo modo per risolvere il problema (che non è quello, passami l'espressione, di "cuocere un pollo" dove forse la potenza ti potrebbe anche servire a qualcosa).La soluzione consiste in parte in un fattore che tu hai correttamente individuato (guadagno antenna) e per il resto nell'incremento del numero delle antenne stesse non c'è modo di arrivare molto lontano con l'irraggiamento omnidirezionale anche aumentando la potenza a dismisura! le riflessioni e le armoniche renderebbero il segnale totalmente confuso e indecifrabile (ti ripeto non devi cuocere il pollo ma "leggere informazioni" e hai bisogno di un minimo di "risoluzione" del segnale stesso) a distanza anche relativamente bassa!Non esiste un modo per fare arrivare un segnale WiFi (omnidirezionale beninteso) a 10 KM! neppure con 1000 watt (neanche cuocendo gli uccelini dei dintorni "in volo")....L'idea è, evidentemente, di mantenere basso il segnale e il suo impatto aumentando il numero di "hot spot" (la stessa tecnica darebbe... anzi dà ottimi risultati anche col "cellulare") ... in parole povere più antenne e meno potenza... certo coi cellulari questo aumenterebbe il costo di molto (per il gestore) ma nel caso del WiFi il costo della tecnologia (a differenza dei cellulari) è bassissimo (per tutte le tasche come tu dici) ... proprio qui stanno il vantaggio e l'opportunità... Spero di essere stato chiaro questa volta!> Questo mi pare assodato ed anche logico. Io> non so se sia conseguenza diretta o> indiretta di chissà quale legge fisica, ma> mi sembra innegabile che, almeno su questo> pianeta e nella nostra dimensione, questo> sia proprio ciò che avviene!> > > E con questo (se mi permetti) vorrei dire> > fine a questa stupida (quanto insensata)> > polemica sui presunti danni del WiFi per> la> > salute che sono basati su 3 cose poco> utili> > : PREGIUDIZIO IGNORANZA e APPROSSIMAZIONE> > Non so, forse ti è sfuggito il fatto che> anch'io trovo ridicole le accuse di danni> alla salute da parte del wi-fi "casalingo".> Ovvero, se sono fondate allora ci sono> migliaia di altri apparecchi (i più svariati> e magari insospettabili a causa della loro> funzione) di cui preoccuparsi prima e di> più. Quello che ti obbiettavo è il fatto che> laddove la copertura wi-fi (e non il> link point2point con antenne direzionali)> diventi non più "casalingo" ma> "metropolitano", le potenze da impiegare si> fanno un pò più vicine a quelle già> massicciamente presenti (radio, TV, CB,> cellulari, ...) e quindi, se possono> essere dannose le seconde, allora potrebbero> diventarlo anche le prime nè più nè meno.> Provo a spiegarmi meno genericamente : se> l'antenna di una cella per cellulari> trasmette (dico un numero a caso) a 100W per> coprire (altro numero a caso) 10Km di> raggio (quindi parlo di fascio> "disperso", atto a fornire il servizio agli> utenti), un apparato wi-fi che volesse> coprire con la stessa efficacia la> stessa estensione dovrebbe quantomeno> trasmettere con la stessa potenza, anzi, non> ne sono sicuro (perchè non sono un esperto> del settore) ma credo che dovrebbe> trasmettere con potenza persino maggiore,> dato che le frequenza è più alta rispetto a> quella dei cell. e che deve garantire> ampiezza di banda molto maggiore (altrimenti> non sarebbe efficace). Se per te sbaglio, ti> sarei grato che tu mi spiegassi dove e> perchè mi sbaglio, con la stessa chiarezza> (e possibilmente anche con la stessa> semplicità di termini) con cui hai spiegato> il funzionamento generico delle microondeNon ce l'avevo con te ma con certa "gente" che posta messaggi "terroristici" che hanno solo la inevitabile conseguenza di aggravare i problemi anziche risolverli! ... scusa se non mi sono fatto capire.Ciao!AnonimoRe: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
> se si, non ritieni che, come in tutte le> cose, ci possa essere "disturbo" e> "disturbo"? cioè : un pizzicotto non è un> morso, un pacca sulla spalla non è un pugno> allo stomaco, una brezza non è una tempesta,> eppure tutte queste cose hanno il solito> elemento di "disturbo" in comune;> analogamente non potrebbe essere che fino a> un certo punto il "disturbo" causato agli> atomi è trascurabile, quindi innocuo?in effetti in ambito biologico e sanitario si parla di effetto soglia per un dato disturbo, sotto una certa dose di un certo stimolo chimico o fisico i soggetti "disturbati" non hanno alcuna risposta apprezzabile, o risposta scarsissima e non paragonabile a quella di una dose superiore alla cosidetta soglia.che io sappia però sulle radiazioni elettromagnetiche mancano studi sufficientemente lungi per stabilire se, oltre alla mancata risposta nel senso di danni immediati per esposizione ci sia o meno lo stesso effetto soglia per i danni sul lungo periodo, e a quanto eventualmente corrisponda la soglia sotto la quale si possa affermare che l'esposizione a radiazioni elettromagnetiche non procuri in assoluto danni nel corso dell'intera vita dell'organismo.certo, per quanto sia sempre preferibile la prudenza, non trovo nemmeno giusto fare allarmismo quando ci sono fonti di rischio molto più concrete che subiamo tutti i giorni, spesso sinergiche tra di loro.E poi (senza entrare nel merito degli effetti delle radiazioni a diversa frequenza, che dovrebbero essere studiati longitudinalmente in vivo per poter fare affermazioni sensate sulla pericolosità po meno) i dispositivi wireless a quel che so (ma non sono un fisico) dovrebbero avere emissioni notevolmente inferiori a quelle di un cellulare, o mi sono informato male? Quindi che senso ha, continuando il parallelo, avere paura del cerino quando si gira con un lanciafiamme in tasca?AnonimoRe: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
Opsss ! Scusatemi mi ero dimenticato di registrare il login !!Per motivi di semplicita´ mi limito a rispondere a tutti , ma prima devo ringraziare il Sig. Quasar , che oltre ad essere molto obiettivo e´ l´unico che si e´ accorto che ( come ho scritto ) non sono di madre lingua italiana !. Per quindi fugare ogni dubbio sul fatto che esiste un grand numero di scienziati e tecnici , molto piu´conosciuti di me e con nomi altisonanti , vi invio tutti i riferimenti con i quali potrete fare tutte le valutazioni del caso e fare anche un piccolo esame sulle affermazioni che avete inviato come risposte alle mie provocazioni per stimolare una discussione. In riferimento a chi non e´ riuscito a trattenersi nell´usare aggettivi non molto eleganti , spero che la sete di dati e numeri , possa essere appagata ( se si accontentano !! ) Comunque , riconfermo la mia delusione nel vedere che si puo´discutere solo su base di numeri e percentuali etc etc , e non si riesce a cercare di analizzare piu´a fondo i motivi che hanno portato a spingere l´impiego di certe tecnologie ( con la consapevolezza degli effetti NEGATIVI !! ) rispetto ad un uso piu´ consapevole di alcune scoperte . La scienza non e´ altro che una strada tutta in salita che porta a scoprire cio´ che nella natura esiste dalla notte dei tempi , ma l´uomo purtroppo non e´ riuscito a fermarsi ed accettare certi limiti ....e quando la arroganza e la presunzione degli scienziati senza scrupoli prevalica il buon senso della ragione del limite umano ...ecco i risultati , di cui io sono un esempio con una malattia che non mi lascia via di scampo ! Ho quindi tutti i buoni motivi per lanciare questo mio allarme , e non mi venite a raccontare le favole delle Assicurazioni del Personale tecnico che sono le meno costose , perche´ i rischi sono bassissimi .....etc etc ...come se non si sapesse che il denaro e´piu´importante della SALUTE !! Quindi cari signori , fatevela voi una riflessione di coscienza dopo avere letto i vari riferimenti : APPELLO di FRIBURGO firmato dalla INTERDISZIPLINÄRE GESELLSCHAFT FÜR UMWELTMEDIZIN e.V. ( IGUMED ) ( esiste la versione in italiano che troverete come riferimento nel sito ( www.igumed.de ) Tabella " REPORTED BIOLOGICAL EFFECTS " in riferimento ai vari tipi di sorgenti di radiofrequenza in rapporto sia alla Frequenza che alla Potenza : www.salzburg.gv.at/themen/gs/gesundheit.htm/umweltmedizin.htm/elektrosmog.htm/elektrosmog_und_gesundheit.htm/emf-links.htm www.land-sbg.gv.at/celltower Se tutto questo non vi basta per farvi capire , come mai , mi sono permesso di intromettermi in questo forum informatico , allora , non vi sono ulteriori commenti da fare . Ribadisco , che l´umilta´ e la buona educazione insegna a rispettare le idee ed opinioni degli altri , senza dovere per forza usare , aggettivi volgari e fuori luogo .AnonimoRe: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
- Scritto da: Anonimo> Per motivi di semplicita´ mi limito a> rispondere a tutti , ma prima devo> ringraziare il Sig. Quasar , che oltre ad> essere molto obiettivo e´ l´unico che si e´> accorto che ( come ho scritto ) non sono di> madre lingua italiana !.> Per quindi fugare ogni dubbio sul fatto che> esiste un grand numero di scienziati e> tecnici , molto piu´conosciuti di me e con> nomi altisonanti , vi invio tutti i> riferimenti con i quali potrete fare tutte> le valutazioni del caso e fare anche un> piccolo esame sulle affermazioni che avete> inviato come risposte alle mie provocazioni> per stimolare una discussione.> In riferimento a chi non e´ riuscito a> trattenersi nell´usare aggettivi non molto> eleganti , spero che la sete di dati e> numeri , possa essere appagata ( se si> accontentano !! )> Comunque , riconfermo la mia delusione nel> vedere che si puo´discutere solo su base di> numeri e percentuali etc etc , e non si> riesce a cercare di analizzare piu´a fondo i> motivi che hanno portato a spingere> l´impiego di certe tecnologie ( con la> consapevolezza degli effetti NEGATIVI !! )> rispetto ad un uso piu´ consapevole di> alcune scoperte .> La scienza non e´ altro che una strada tutta> in salita che porta a scoprire cio´ che> nella natura esiste dalla notte dei tempi ,> ma l´uomo purtroppo non e´ riuscito a> fermarsi ed accettare certi limiti ....e> quando la arroganza e la presunzione degli> scienziati senza scrupoli prevalica il buon> senso della ragione del limite umano ...ecco> i risultati , di cui io sono un esempio > con una malattia che non mi lascia via di> scampo ! > Ho quindi tutti i buoni motivi per lanciare> questo mio allarme , e non mi venite a> raccontare le favole delle Assicurazioni del> Personale tecnico che sono le meno costose ,> perche´ i rischi sono bassissimi .....etc> etc ...come se non si sapesse che il denaro> e´piu´importante della SALUTE !! > > Quindi cari signori , fatevela voi una> riflessione di coscienza dopo avere letto i> vari riferimenti :> > APPELLO di FRIBURGO firmato dalla> INTERDISZIPLINÄRE GESELLSCHAFT FÜR> UMWELTMEDIZIN e.V. ( IGUMED )> ( esiste la versione in italiano che> troverete come riferimento nel sito ( > www.igumed.de ) > > Tabella " REPORTED BIOLOGICAL EFFECTS " in> riferimento ai vari tipi di sorgenti di> radiofrequenza in rapporto sia alla> Frequenza che alla Potenza :> > http://www.salzburg.gv.at/themen/gs/gesundhei> > www.land-sbg.gv.at/celltower > > Se tutto questo non vi basta per farvi> capire , come mai , mi sono permesso di> intromettermi in questo forum informatico ,> allora , non vi sono ulteriori commenti da> fare .> Ribadisco , che l´umilta´ e la buona> educazione insegna a rispettare le idee ed> opinioni degli altri , senza dovere per> forza usare , aggettivi volgari e fuori> luogo .Perchè non rileggi il tuo primo post! in cui dai degli ignoranti a tutti? perche non ci spieghi i vantaggi della benzina verde e del benzene per la salute? sai quanti che lavorano con quella roba devono benedire questa bella trovata se muoiono di cancro? perchè non hai ancora risposto sei favorevole o no alle marmitte catalitiche e alla benzina verde? sei favorevole o no alla carta al posto della plastica? dicci siamo tutt'orecchi!AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> L'aumento di potenza (come ho cercato di> dire con un ragionamento che non vale solo> per le direzionali) non giova quasi nullaNon avevo dubbi che il ragionamento potesse valere per tutti i tipi di antenne in generale (mi pare ovvio che lo valga), però questa frase del tuo messaggio precedente "... Aggiungi a questo il fatto che l'aumento di potenza non è affatto utile ... ad aumentare la distanza raggiunta (nel caso delle microonde guidate)" in particolare l'ultimo passaggio tra parentesi mi aveva fatto intendere che tu concordassi che, seppure il concetto fosse senza dubbio valido in generale, laddove si avesse l'esigenza di trasmettere "a cappello" (o "a ombrello" o .... come avevo detto prima? ah, si, a "fascio disperso") non si potesse fare altro che lavorare sulla potenza (oltre che sul guadagno). Ok, sta bene, quindi, per rafforzare ancora di più il concetto, tu dici quanto segue...> Non esiste un modo per fare arrivare un> segnale WiFi (omnidirezionale beninteso) a> 10 KM! neppure con 1000 watt ...Ehm, io pongo molta attenzione ai dettagli e tu qui specifichi il "segnale WiFi". Lo fai solo per attinenza all'argomento del Forum oppure il concetto per te è applicabile a qualsiasi tipo di trasmissione? in questo caso, allora come fanno i CB da 8-10W a raggiungere decine di chilometri (di pianura)? e i radio-amatori, con i loro impianti che riescono a coprire interi spicchi del globo terrestre? mio padre ne aveva uno anni fa e riusciva a parlare praticamente con tutta Europa e ricordo bene come da bambino avessi un "mattoncino" (una specie di CB ridotto) da 1W che copriva i dintorni di casa mia, e come fui contento quando mio padre me ne comprò uno da 3W con il quale coprivo invece circa 2km di raggio in città e "ben" 5-6 in aperta campagna pianeggianteQuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Quasar> > - Scritto da: Anonimo> > L'aumento di potenza (come ho cercato di> > dire con un ragionamento che non vale solo> > per le direzionali) non giova quasi nulla> > Non avevo dubbi che il ragionamento potesse> valere per tutti i tipi di antenne in> generale (mi pare ovvio che lo valga), però> questa frase del tuo messaggio precedente> "... Aggiungi a questo il fatto che> l'aumento di potenza non è affatto utile ...> ad aumentare la distanza raggiunta (nel caso> delle microonde guidate)" in particolare> l'ultimo passaggio tra parentesi mi aveva> fatto intendere che tu concordassi che,> seppure il concetto fosse senza dubbio> valido in generale, laddove si avesse> l'esigenza di trasmettere "a cappello" (o "a> ombrello" o .... come avevo detto prima? ah,> si, a "fascio disperso") non si potesse fare> altro che lavorare sulla potenza (oltre che> sul guadagno). Ok, sta bene, quindi, per> rafforzare ancora di più il concetto, tu> dici quanto segue...> > > Non esiste un modo per fare arrivare un> > segnale WiFi (omnidirezionale beninteso) a> > 10 KM! neppure con 1000 watt ...> > Ehm, io pongo molta attenzione ai dettagli e> tu qui specifichi il "segnale WiFi". Lo fai> solo per attinenza all'argomento del Forum> oppure il concetto per te è applicabile a> qualsiasi tipo di trasmissione? in questo> caso, allora come fanno i CB da 8-10W a> raggiungere decine di chilometri (di> pianura)? e i radio-amatori, con i loro> impianti che riescono a coprire interi> spicchi del globo terrestre? mio padre ne> aveva uno anni fa e riusciva a parlare> praticamente con tutta Europa e ricordo bene> come da bambino avessi un "mattoncino" (una> specie di CB ridotto) da 1W che copriva i> dintorni di casa mia, e come fui contento> quando mio padre me ne comprò uno da 3W con> il quale coprivo invece circa 2km di raggio> in città e "ben" 5-6 in aperta campagna> pianeggianteIl concetto è relativo (ovviamente) al WiFi il quale è basato su una "trama" analogamente all'ethernet.Questo rende necessario che il segnale "abbia un minimo di risoluzione" per poter essere decodificato!Non si tratta di un "morse" (on off on off) o di altro in cui conti "gli impulsi" (assenza presenza) in cui la "potenza" gioca un ruolo diverso... Si tratta di decifrare il segnale.Per farti una altra analogia... immagina la superficie di uno stagno se tu devi fare arrivare un onda ad una certa distanza e devi "decifrarne la forma" potrai con relativa facilità farlo da vicino... se per arrivare più lontano cerchi di "aumentare la potenza" delle onde prodotte otterrai treni di onda che cominciano a interferire e a confondersi tra loro e ad una distanza data le onde che ricevi (qualunque sia la loro potenza) sono del tutto "indecifrabili" rispetto al segnale che tu avevi prodotto ....Esattamente come in un mare calmo le onde sono "regolari" per frequenza e periodo ma nel mare in tempesta è tutto un biancheggiare di schiuma e spruzzi! in cui non c'è piu regola che tu possa usare per decifrare o trasportare segnali (cioè informazioni)..Nel caso WiFi ti trovi a fare i conti con lo stesso fenomeno... (senza contare comunque che c'è per legge il divieto ad aumentare con amplificatori la potenza di emissione).Anche ragionando in astratto (e trascurando la questione risoluzione del segnale che invece esiste...) ti sarà noto che più aumenti la frequenza e meno "arrivi lontano"..cioè piu le onde sono "fitte" e maggiore è la necessità di evitare interferenze ."La potenza" semplicemente non risolve il problema!In parole povere maggiore la frequenza minore è il contributo dato dalla potenza!D'altra parte maggiore è la densità di segnale da trasmettere (quantità di informazione per unità di tempo o se preferisci traducilo in "bit rate") più hai necessità di "alzare" la frequenza (per supportare la densità di informazione).E' un principo "inevitabile" come quello dell'entropia......Dal punto di vista "pratico" nel WiFi questo si traduce nell'uso di canali...voi arrivare più lontano? benissimo cambi canale (riduci la frequenza) e diminusci la "densità" di informazione (in parole povere vai più lento!)... è molto semplice!... i "canali" WiFi usabili da noi (per limiti di legge) sono (mi pare) 11 ... e di solito si fà in modo che venga "automaticamente" usato il "migliore" (in rapporto tra distanza e velocità) disponibile sulla base del rapporto "segnale/disturbo" che viene monitorato continuamente e viene "tradotto" in link quality.L'esempio dei CB e delle radio è diverso in termini di funzionamento li la "potenza" ha un suo significato !Per darti una idea di quanto sia diverso basta leggere i forum "HAM radio" e troverai che nonostante tutta la potenza e le tecnologie a disposizione trasmettere un "canale digitale" (internet) con le radio dei radio amatori si traduce nel misero risultato di arrivare a 9600 baud (19200 nei casi migliori)... in quel caso la "radio" è usata come se fosse una "telescrivente" cosa ben diversa dall'uso di una trama come quella ethernet (manchester encoding).Spero tu abbia capito la differenza tra WiFi e radio CB! (non hanno in realtà grandi parentele).AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> Il concetto è relativo (ovviamente) al WiFi> il quale ...[cut]Spiegazione chiarissima> ... troverai> che nonostante tutta la potenza e le> tecnologie a disposizione trasmettere un> "canale digitale" (internet) con le radio> dei radio amatori si traduce nel misero> risultato di arrivare a 9600 baud (19200 nei> casi migliori) ...Si, lo sapevo, e pensavo che fosse solo una questione di lunghezza d'onda, poichè non me lo aveva spiegato nessuno ma mi sembrava evidente che frequenza più bassa fosse sinonimo di raggio d'azione maggiore ma anche di qualità inferiore. Mi rendo conto e mi torna che invece quella (la lunghezza d'onda) sia solo la punta dell'iceberg, cioè solo uno degli aspetti. Però allora, mi (ti) domando come facciano a funzionare situazioni come quelle del comune di Lari o i comuni montani del Cuneese o della Val di Susa. Ci sono voci (vedi altro thread di questo stesso forum http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=407840 ) che a Lari abbiano usato 2 AP capaci da soli di coprire una discreto territorio (solo esterni, ovviamente). Anche se 2 mi sembravano (e mi sembrano, a prescindere dalla tua spiegazione) comunque troppo pochi per l'estensione indicata dall'amico dell'altro thread, non avevo dubbi che con AP regolarmente potenziati si potesse ottenere questo risultato ma soprattutto mi sembra impensabile che viceversa abbiano messo AP normali ogni 2-300mt> Spero tu abbia capito la differenza tra WiFi> e radio CB!Si, credo di aver compreso in pieno la tua spiegazione, e il ragionamento mi quadra e "unisce" molti punti dell'immagine approssimativa che già avevo sul funzionamento delle onde radioTi ringrazio. Non so se tu sia un insegnante ma se lo sei sono convinto che non abbia molti problemi a farti capire dagli allievi. E se li hai, sono dei deficienti loro!QuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Quasar> > - Scritto da: Anonimo> > Il concetto è relativo (ovviamente) al> WiFi> > il quale ...> [cut]> > Spiegazione chiarissima> > > ... troverai> > che nonostante tutta la potenza e le> > tecnologie a disposizione trasmettere un> > "canale digitale" (internet) con le radio> > dei radio amatori si traduce nel misero> > risultato di arrivare a 9600 baud (19200> nei> > casi migliori) ...> > Si, lo sapevo, e pensavo che fosse solo una> questione di lunghezza d'onda, poichè non me> lo aveva spiegato nessuno ma mi sembrava> evidente che frequenza più bassa fosse> sinonimo di raggio d'azione maggiore ma> anche di qualità inferiore. Mi rendo conto e> mi torna che invece quella (la lunghezza> d'onda) sia solo la punta dell'iceberg, cioè> solo uno degli aspetti. Però allora, mi (ti)> domando come facciano a funzionare> situazioni come quelle del comune di Lari o> i comuni montani del Cuneese o della Val di> Susa. Ci sono voci (vedi altro thread di> questo stesso forum> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midFrancamente non ho idea di quello che hanno fatto nel comune di Lari (non posso esprimermi quindi in merito) tuttavia se hanno usato impianti WiFi e hanno solo 2 spot non coprono certo tutto il territorio comunale... probabilmente si limitano ad alcuni punti ritenuti importanti...Oppure hanno fatto una rete con dei bridge punto punto che si diparte da due punti "centrali" da dove il collegamento (su cavo fibra o altro) viene "messo a terra"...> > > Spero tu abbia capito la differenza tra> WiFi> > e radio CB!> > Si, credo di aver compreso in pieno la tua> spiegazione, e il ragionamento mi quadra e> "unisce" molti punti dell'immagine> approssimativa che già avevo sul> funzionamento delle onde radio> > Ti ringrazio. Non so se tu sia un insegnante> ma se lo sei sono convinto che non abbia> molti problemi a farti capire dagli allievi.> E se li hai, sono dei deficienti loro!Non insegno più da tempo! (però era una attività che non mi dispiaceva)Ma ti invito a non prendere questi post "come insegnamento teorico" negli esempi che ho usato ci sono (per ovvi motivi) molte semplificazioni "non ortodosse" si trattava di analogie ed espedienti utili a fare capire concetti in forma "semplificata" (non tanto a te quanto anche agli altri lettori del forum).Da qui all'insegnamento nel vero senso del termine ce ne corre... magari fosse così facile!AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: Anonimo> Non insegno più da tempo! (però era una> attività che non mi dispiaceva)> Ma ti invito a non prendere questi post> "come insegnamento teorico"Non temere. Come ho detto anche altrove, io raccolgo, confronto, eventualmente integro o sostituisco (dove, a mia testa, mi sembra ragionevole) con altre informazioni raccolte o già conosciute e assodate. Ho parlato di "immagine approssimativa" che ho sul funzionamento delle onde : tale resta anche ora, forse solo un pò meno approssimativa, ma di sicuro sempre pronta ad essere eventualmente rimessa in discussione e comunque sufficiente per i miei scopi (implementare WirelessLAN in maniera efficiente, in qualità di programmatore e sistemista di rete)> negli esempi che> ho usato ci sono (per ovvi motivi) molte> semplificazioni "non ortodosse" si trattava> di analogie ed espedienti utili a fare> capire concetti in forma "semplificata" (non> tanto a te quanto anche agli altri lettori> del forum).> Da qui all'insegnamento nel vero senso del> termine ce ne corre... magari fosse così> facile!Hehe, lo so bene. Non intendevo dire che con le spiegazioni che hai portato qui potresti tenere un corso di fisica, intendevo dire che quando un tecnico sa spiegare in parole semplici (adatte solo allo scopo di rendere l'idea con una ragionevole approssimazione) la propria materia, non dovrebbe avere difficoltà a farlo in maniera seria con degli allievi altrettanto seriQuasarRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
volevo solo fare i complimenti a tutti e 2 per come scrivete. sinceramente, è stato un piacere leggervi.geps.AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: TEMPLETON> Da anni mi chiedo come mai , tutti> rincorrono come " PECORONI " senza ragionare> , quello che viene ogni volta buttato sul> mercato , senza " MAI CHIEDERSI " se ci puo´> essere un effetto negativo sulla salute> umana ! [...]E' arrivato il nuovo G. Paolo. Dai, trasformiamo questo sito in una nuova it.medicina.tumori. Un po' di cabaret e' sempre piacevole. Sai mica percaso anche quali sono i danni causati all'organismo dal diossido di idrogeno? c'e' stata una bella discussione su quel newsgroup.addiomarkoerRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
- Scritto da: markoer> Sai mica percaso anche> quali sono i danni causati all'organismo dal> diossido di idrogeno? c'e' stata una bella> discussione su quel newsgroup.ROFLASTC ! Questa era da forwardare a Marc Abrahams :-DE poi c'è qualcuno che osa blaterare quando si rimpiange la qualità di FIDONet... li avrebbero sbattuti subito di peso su ridere.ita :|AnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
scusate se esco un po dall'argomento ma Venezia andrà in malora non certo per il Mose ma per colpa dei veneziani!!! quando per ingordigia spolpano vivi i turisti per ingrassare i propri conti correnti senza poi fare un minimo di manutenzione alle case, aspettando chissà quali sovvenzioni pubbliche... e poi vogliamo dimenticare quei bravi veneziani che lanciano i sacchi (si proprio i sacchi) delle immondizie dalle finestre nei canali? forse è meglio che vendiamo Venezia ai giapponesi che sicuramente la salveranno!!ciaoAnonimoRe: LA SALUTE E LA TECNICA WI-FI !!!
Mi rivolgo a te che parli di Venezia e dei veneziani ma evidentemente sei solo uno dei turisti fai da te che sono passati ed hanno pensato di trovare il macdonald dove "ingerire" ad 1 euro qualcosa di artificiale.Informati: 1) I veneziani sono pochi, spesso anziani e soprattutto poco partecipi delle realtà econimiche turistiche (maschere etc.).2) Le case di Venezia sono solo per il 20% proprietà di veneziani residenti, il resto sono spesso di cafoni boriosi che vivono in altre grige città e amano poter dire "ci ho la casa a venezia..".3) Parli di manutenzione delle case di Venezia ma è probabile che tu abbia bisogno della mamma anche solo per rammendarti un calzino .. figuriamoci capire quanto costi e che passaggi burocratici comporti attivare una manutenzione a Venezia.4) Prima di vendere qualcosa, devi possederla: Venezia non è sicuramente roba tua e se lo è fai la tua parte per difenderla ed aiutarla, magari andando a spalare il tuo letame verbale sulle amministrazioni ed i governi che in 70 anni di concessioni industriali ed incertezze decisionali hanno distrutto laguna, tessuto sociale veneziano e rispetto per il popolo veneto che - ti piaccia o no - è storia.Ti saluto e ti ringrazio se eviterai di ripassare di qua: non abbiamo bisogno di quelli come te.Paolo da VeneziaAnonimo[OT]Re: LA SALUTE e LA TECNICA WI-FI
Questo mi piace di Punto-informatico.. oramic'e' una popolazione varia talmente su tutto che trovisempre un tecnico in qualche cosa che puo' smontare boriositipi come questi. :)Se questi sono i modi per esporre le proprie idee e convicerele persone della pericolosita' delle onde magnetiche, consiglierei di abbandonare la fisica e la ricerca e fare un bel corso di comunicazione. :PMacsRe: Finalmente! W la tecnologia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Perchè se invece è attaccato ad un> filo fa> > > molta differenza? si vede il filo> > > nell'immagine in centro citta?> > > > Esatto!!, sarebbe quella la vera vergogna> :D> > > > Comunque il wc a cui mi riferivo e'> pubblico> > :D> continuo a non vedere la differenza posto> che tu abbia il "filo nel wc"> :-DE' difficile che mettano un cavo di rete in un wc pubblico, con il wi-fi puoi conneterti anche da li.AnonimoRe: Wireless & Salute (IL LINK)
Raccolta di quasi tutto quanto e' stato pubblicato su Internet sull'argomento, con guida ragionata:http://www.arcetri.astro.it/~comore/campiem.htmlPerisher!Perishergratuita..in italia un sogno
in effetti la notizia è interessante, anche se dubito che in italia avverrà mai una cosa del genere dato che telecom già sta pensando ad access point a pagamento ecc ecc ecc. per cui una cosa del genere non credo accadrà mai in italiaAnonimoRe: gratuita..in italia un sogno
A milano ci si prova... e dal basso, a partire dal quartiere isola (che presto verra' trasformato nel *polo della moda*) vedere: http://reload.realityhacking.org/gnopGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 07 2003
Ti potrebbe interessare