-
Ma quale paladina?
La EFF, per quanti si forzi e spari ai quattro venti, è di un'insignificanza assoluta!Non conta niente e non influisce su niente!E' l'associazione più inutile che sia mai stata creata!Puro nulal verbale e nient'altro.Per esprimerlo con finezza, non la cagherà nessuno, come è sempre successo.EklepticalRe: Ma quale paladina?
Sshh ...Zitti !!!baudolinoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical > La EFF, per quanti si forzi e spari ai> quattro venti, è di un'insignificanza> assoluta!(cut)> Per esprimerlo con finezza, non la cagherà> nessuno, come è sempre successo. e se 60 milioni di persone la cagassero?in fondo anche una sola "insignificante" persona può divenire un leader ... se si tratta di una organizzazione, con l'attitudine appunto ad "organizzare", tanto meglio :-)sono solo dei "se", ma starò volentieri a vedere se almeno negli USA se la popolazione davvero vuole qualcosa, la ottiene.Sarà davvero interessante.Cavallo GolOsoRe: Ma quale paladina?
> e se 60 milioni di persone la cagassero?> in fondo anche una sola > "insignificante" persona può divenire un> leaderNessuna persona insignificante può divenire un leader.E' una boutade per sempliciotti credere il contrario.Peraltro faccio notare che di quei 60 milioni (stima a occhio):15-20 saranno minorenni, che quindi a livello di voto contano zero.i restanti 40 sono sicurametne pressochè tutti sotto i 30 anni, quindi gente abituata in USA a non votare mai. E quindi a livello politico Bush e Clinton possono sbattersene allegramente (scusate il lnguaggio, sono in fase elegante stasera)Concludo con la considerazione che il 100% degli utenti usano il sistema solo perchè si credono anonimi e intoccabili. Appena capiranno di non esserlo mollerano il gioco, senza tante lamentele.Quelli "ideologicamente" interessati al p2p e a continuare la lotta non sono sufficienti nemmeno per eleggere il sindaco di Cinisello Balsamo, altro che presidenziali USA o Congresso.Giusto per riportare i voli pindarici alla realtà.La morale finale è ...già scritta nel post iniziale!EklepticalRe: Ma quale paladina?
Non voglio darti torto.. perchè effettivamente è abbastanza utopistico credere che il "peso" [d'obbligo le virgolette] della EFF sia tale da arrivare ad aprire le acque, ma anche gli eccessi di pessimismo sono fuorvianti.La verità come sempre sta nel mezzo: se la EFF non facesse un cazzo [tanto per stare eleganti] non significa che le cose rimarrebbero immutate. Intanto è un passaparola, è un far circolare la voce, è un'informazione -diversa e controcorrente- che gira. Magari tra pochi, ma intanto gira..In fondo anche Stallmann all'inizio era un signor nessuno, eppure oggi ha il suo seguito.Chi vivrà, vedrà..AnonimoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> Nessuna persona insignificante può divenire> un leader.Le persone cambiano, pure tu un giorno potresti essere preso sul serio...8)> i restanti 40 sono sicurametne pressochè> tutti sotto i 30 anni, quindi gente abituata> in USA a non votare mai. Il punto e' che sono loro che saranno presi a calci in culo. E questo e' un forte stimolo a cambiare comportamenti...> (scusate il lnguaggio, sono in> fase elegante stasera)Si? Non avevo notato... ;)> Concludo con la considerazione che il 100%> degli utenti usano il sistema solo perchè si> credono anonimi e intoccabili. Appena> capiranno di non esserlo mollerano il gioco,> senza tante lamentele.Da "scarico quello che voglio" a "se voglio qualcosa lo pago salato, se lo trovo" senza lamentele? Ci credero' solo quando lo vedro'...> La morale finale è ...già scritta nel post> iniziale!Non so. Non la vedo cosi' pacifica...AnonimoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> > e se 60 milioni di persone la cagassero?> > in fondo anche una sola> > "insignificante" persona può divenire un> > leader> > Nessuna persona insignificante può divenire> un leader.> E' una boutade per sempliciotti credere il> contrario. Come no! Vallo a dire a Sior Gates, che e' diventato, a torto o a ragione, Leader del software sullla terra emersa (e anche dello spazio, visto che girava win2000 sulla stazione orbitante) in poco piu' di 10 anni. Su, caro Ekleptical, non ti far prender la mano, che poi mi diventi proprio uguale a quelli che flammano nei tuo post. Hola!AnonimoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> > e se 60 milioni di persone la cagassero?> > in fondo anche una sola > > "insignificante" persona può divenire un> > leader> > Nessuna persona insignificante può divenire> un leader.> E' una boutade per sempliciotti credere il> contrario.Mi sembra che è un sempliciotto solo chi semplifica eccessivamente... Ma d'altronde è una tua vecchia e risaputa abitudine.> > Peraltro faccio notare che di quei 60> milioni (stima a occhio):> 15-20 saranno minorenni, che quindi a> livello di voto contano zero.> i restanti 40 sono sicurametne pressochè> tutti sotto i 30 anni, quindi gente abituata> in USA a non votare mai.Cacchio , ma come sei informato !!!! Immagino le tue autorevoli fonti ... ma mi dispiace di contraddirti: secondo le più recenti indagini, i maggiori scaricatori di MP3 e film è la fascia che oscilla fra i 25 e i 40 anni, tutti con diritto di voto.E poichè in america serve un discreto reddito per potersi permettere ADSL, computer e similia, è proprio la fascia che vota di più......> E quindi a livello> politico Bush e Clinton possono sbattersene> allegramente (scusate il lnguaggio, sono in> fase elegante stasera)> > Concludo con la considerazione che il 100%> degli utenti usano il sistema solo perchè si> credono anonimi e intoccabili. Appena> capiranno di non esserlo mollerano il gioco,> senza tante lamentele.Incredibile. Quindi, secondo te, tutti siamo ( e sono ) completamente menefreghisti e capaci di far qualcosa solo perchè ci sentiamo ( e si sentono ) anonimi.... una delle poche cose degli americani è che effettivamente sono MOLTO più disposti a combattere di noi per quello che ritengono giusto.Per cui, io mi spetto delle sorprese da loro.....> Quelli "ideologicamente" interessati al p2p> e a continuare la lotta non sono sufficienti> nemmeno per eleggere il sindaco di Cinisello> Balsamo, altro che presidenziali USA o> Congresso.> > Giusto per riportare i voli pindarici alla> realtà.> La morale finale è ...già scritta nel post> iniziale!Secondo me, esageri tu: ma invece di poetici voli pindarici, temo di più un'intossicazione di pseudo-autoritarismo.....Curati, e rifletti di più.SalutiRibelleRibelleRe: Ma quale paladina?
> Nessuna persona insignificante può divenire> un leaderChe leggerezza che hai nel giudicare la eff. Non sai che hanno difeso 2600.com, che hanno preso le parti di Napster, che hanno vinto con Morpheus... Che si sono battuti contro i brevetti senza ritegno, che sono la piu' ascoltata lobby non industriale al Congresso, che i loro avvocati hanno un sindacato di categoria come quelli dell'aclu diverso dagli altri, che hanno difeso l'autore del decss.... Mamma mia quanta leggerezza.grossogrossoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> La EFF, per quanti si forzi e spari ai> quattro venti, è di un'insignificanza> assoluta!> Non conta niente e non influisce su niente!> > E' l'associazione più inutile che sia mai> stata creata!> Puro nulal verbale e nient'altro.> > Per esprimerlo con finezza, non la cagherà> nessuno, come è sempre successo.a eklè ma sempre qua stai?cheppalle...AnonimoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> La EFF, per quanti si forzi e spari ai> quattro venti, è di un'insignificanza> assoluta!> Non conta niente e non influisce su niente!Tu certamente conti ancora meno, ma allora perche' continui a propugnare le tue idee su questi forum ?AnonimoRe: Ma quale paladina?
Almeno leggessi cos'e' la eff e di cosa si occupa!Vorrei farti notare che la eff non sta dicendo "Scaricate il mondo dal p2p" ma bensi' (secondo paragrafo dal link:)"The problem is that there is no adequate system in place that allows music lovers access to their favorite music while compensating artists and copyright holders."Mi sembra ben diverso, e purtroppo non si evince neanche dall'articolo di pi. Tralasciando quindi l'articolo come fonte di citazioni, troviamo in realta' che la eff ha lottato su un sacco (pardon, campagne di supporto) di casi:http://www.eff.org/Legal/active_legal.htmlEsempi:http://www.eff.org/IP/Video/Johansen_DeCSS_case/http://www.eff.org/IP/P2P/MGM_v_Grokster/E non si sono limitati a fare una paginetta con la raccolta dei casi e delle dichiarazioni nei tribunali , ma si sono impegnati a dare supporto legale tramite esperti. Tutto questo grazie alle donazioni degli iscritti. Sperando che la versione europea http://www.eff-europe.org/ venga attivata presto, potete dare un'occhiata alla versione italiana: http://www.alcei.it (che dovrebbe avere gli stessi obbiettivi dell'eff, ma putroppo non ho ancora letto bene / informato bene sulle finalita').Un salutoAnonimoRe: Ma quale paladina?
> Almeno leggessi cos'e' la eff e di cosa si> occupa!Li conosco benissimo. Volevo iscrivermi 4 anni fa! Vedi te!Sono almeno 3 anni che sono abbonato e ricevo regolarmente la loro newsletter!Non conocordo minimamente con loro sulla qeustione p2p, che nulla ha che fare con la libertà.> "The problem is that there is no adequate> system in place that allows music lovers> access to their favorite music while> compensating artists and copyright holders."Apple ITunes, www.EMusic.com, www.popfile.de, www.dotmusic.com/ondemand, www.mtv.it (Store Online, DIgital Music), ecc... > Mi sembra ben diverso, e purtroppo non si> evince neanche dall'articolo di pi.Infatti è falso...> E non si sono limitati a fare una paginetta> con la raccolta dei casi e delle> dichiarazioni nei tribunali , ma si sono> impegnati a dare supporto legale tramite> esperti.Non ho detto che la EFF non fa un tubo. Ho detto che non conta un tubo! E' ben diverso! L'impegno c'è, sono i risultati che mancano.EklepticalRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> Per esprimerlo con finezza, non la cagherà> nessuno, come è sempre successo.un po come tutti fanno con teAnonimoRe: Ma quale paladina?
- Scritto da: Ekleptical> Non conta niente e non influisce su niente!Trollone in malafede !!!!!VIA DA QUESTO FORUM !Anonimotiro ... "mancino" ;-)
Voglio vedere se il popolo americano del filesharing alla giusta incitazione "Nei soli Stati Uniti - continua la EFF - ci sono 60 milioni di persone che usano il file sharing, più gente di quanta abbia votato l'attuale presidente in carica. Se ci uniamo tutti e difendiamo i nostri diritti, potremo cambiare la legge" ci starà ... ha un sapore particolare ... di una ideologia di cui hanno tanto paura ... ... magari questa volta che gli torna utile non la riconoscono ;-)Cavallo GolOsoRe: tiro ... "mancino" ;-)
Se si uniscono Bush dirà loro che sono Comunisti...quindi saranno cacciati come le volpi in inghilterra...già ce li vedo sui barconi a cercare la salvezza a cuba :)AnonimoRe: tiro ... "mancino" ;-)
- Scritto da: Cavallo GolOso> Voglio vedere se il popolo americano del> filesharing alla giusta incitazione "Nei> soli Stati Uniti - continua la EFF - ci sono> 60 milioni di persone che usano il file> sharing, più gente di quanta abbia votato> l'attuale presidente in carica. Se ci uniamo> tutti e difendiamo i nostri diritti, potremo> cambiare la legge" ci starà ... ha un> sapore particolare... di una> ideologia di cui hanno tanto paura ... E' vero. E' tutta colpa di Bush. E di Berlusconi.Piove, gverno ladro.Viva la pace, viva il Che, nessuna guerra è giusta.AnonimoDomanda per l'articolista...
Giusto per curioisità, potrei sapere quali sono queste fantomatiche "molte cause" vinte dalla EFF nei tribunali americani?EklepticalRe: Domanda per l'articolista...
da http://www.eff.org/shareWhat is EFF Doing for P2P?* We recently won the Morpheus case (MGM v. Grokster), the first major court victory in the fight to save P2P.VernelPanicRe: Domanda per l'alcolista...
cora qui stai? :DAnonimoRe: Domanda per l'articolista...
Vai a dormire eclettico...AnonimoAlcolista ?
A CASA AL BAAAAAAAAAAAARDOVE TI PAAAAAAAAAAAAAAAARMEGLIO UN CYNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARhahahahahahahahahahahahahhaAnonimoSiete tutti obsoleti
Sì, la EFF ha ragione il P2P è bene.Sì, le Mayor hanno ragione il P2P uccide il mercato della musica.Soluzione ?Perché non consentire un P2P "limitato" (non come quello proposto da MicroSoft nel numero delle persone) in qualità ?Basterebbe dire: OK, scambiatevi la musica ma solo in mono e a questi bitrates.Posso garantire che per valutare un brano è più che sufficiente 32 Hz/40 Kb (in Vorbis, ovviamente).Scaricate qualche brano da www.scura.tk se non ci credete.Di più: perché non distribuire la musica dai siti ufficiali degli artisti ?>>Forward AgencyCrediamo (sempre) nel progresso.contatti: fwdprojects@email.itAnonimoRe: Ma quale paladina?
Perchè non proporre invece i CD a ? 5.00 invece di 20 ???Vedrai come cala il P2P sugli mp3 ......RibelleRe: Siete tutti obsoleti
> Perché non consentire un P2P "limitato" (non> come quello proposto da MicroSoft nel numero> delle persone) in qualità ?> Basterebbe dire: OK, scambiatevi la musica> ma solo in mono e a questi bitrates.> Posso garantire che per valutare un brano è> più che sufficiente 32 Hz/40 Kb (in Vorbis,> ovviamente).aizzatore dello scarsismo!!!!aiuto!!!!mi raccomando , no WMA, no OGG (per ora)si MPC, si Mp3 LAME!!!seguite queste guide per fare gli mp3 migliori (alzare la qualità nello sharing è un dovere!!) :http://www.esseerre.it/winmx3/filempc.htm--melomaneAnonimoRe: Siete tutti obsoleti
> > Di più: perché non distribuire la musica dai> siti ufficiali degli artisti ?> Alcuni lo fanno... giusto oggi ho visto che sul sito di carole king (che in america ha un certo seguito) fa scaricare gratis il suo ultimo singolo...Anonimocopiright?
Qui continuate a discutere di battaglie per la libertà, di diritti dei cittadini, dei voti di bush.. mah? Il copiright esiste, e chi di voi sostiene che copiare una canzone o un film senza pagare alcun prezzo sia legale?Sarebbe come se qualche furbetto non pagasse le tasse chi sosterrebbe che è giusto ancor più che legale?Il p2p di per se è solo una tecnologia, come una pistola è un mezzo per fare qualcosa. Di per se non è ne buona ne cattiva, questo dipende dall'uso.Chi ha dei diritti li imponga così come fa la riaa, loro vogliono bloccare lo scambio di materiale protetto da copyright e siavoi bloccate i loro introiti non acquistando più nulla coperto da copyright. é un pò come con windows tutti la menano a Bill che monopolizza il mercato, ma caz..o se lo fa è perchè tutti comprano o copiano i suoi s.o.In sostanza se vuoi le comodità le devi pagare, Credo esistano un sacco di buoni gruppi musicali sconosciuti che potrebbero diventare famosissimi facendo viaggiare la loro musica a "gratis" sulla rete, una volta fatta la gavetta e diventati famosi potrebbero iniziare a farsi pagare dalle major o direttamente dai fruitori. Intanto con un sistema così saremmo noi consumatori a decidere chi deve fare successo e chi deve cambiare lavoro, e questo non sarebbe più deciso da una tavolata di businessman che hanno deciso che quest'estate si godono i ritmi latini....AnonimoRe: copyright.
- Scritto da: Anonimo> Qui continuate a discutere di battaglie per> la libertà, di diritti dei cittadini, dei> voti di bush.. mah? > Il copiright esiste, e chi di voi sostiene> che copiare una canzone o un film senza> pagare alcun prezzo sia legale?> Sarebbe come se qualche furbetto non pagasse> le tasse chi sosterrebbe che è giusto ancor> più che legale?> Il p2p di per se è solo una tecnologia, come> una pistola è un mezzo per fare qualcosa. Di> per se non è ne buona ne cattiva, questo> dipende dall'uso.> Chi ha dei diritti li imponga così come fa> la riaa, loro vogliono bloccare lo scambio> di materiale protetto da copyright e sia> voi bloccate i loro introiti non acquistando> più nulla coperto da copyright. é un pò come> con windows tutti la menano a Bill che> monopolizza il mercato, ma caz..o se lo fa è> perchè tutti comprano o copiano i suoi s.o.> In sostanza se vuoi le comodità le devi> pagare, > Credo esistano un sacco di buoni gruppi> musicali sconosciuti che potrebbero> diventare famosissimi facendo viaggiare la> loro musica a "gratis" sulla rete, una volta> fatta la gavetta e diventati famosi> potrebbero iniziare a farsi pagare dalle> major o direttamente dai fruitori. Intanto> con un sistema così saremmo noi consumatori> a decidere chi deve fare successo e chi deve> cambiare lavoro, e questo non sarebbe più> deciso da una tavolata di businessman che> hanno deciso che quest'estate si godono i> ritmi latini.... Poter controllare il flusso delle informazioni è necessario per salvaguardare il copyright; ne consegue che se consentiamo che le nostre informazioni vengano filtrate, e alcune lasciate passare e altre no, in modo che ai detentori del (c) venga riconosciuto il loro volere, è possibile anche filtrare altri tipi di informazioni.ma questo è un discorso troppo avanti per i nostri tempi, basta dare un occhiata a qualche giornale per rendersene conto.quello invece che mi preme, è che esiste un mezzo incredibile per poter distribuire musica di generi differentissimi fra di loro. Esistono svariatissimi modi per retribuire gli artisti; ma finché le vecchie strutture non verranno abbattute, sarà difficile vengano esplorate nuove possibilità.le "vecchie strutture", dalla loro, non vogliono saperne minimamente di "rinnovarsi" o di "arrendersi" al tempo che scorre. Perché se io cerco il cd degli it's immaterial devo andare a Londra a pescarlo? Loro, le majors, se la stanno tanto prendendo, perché la gente raffina i propri gusti... se la prendono perché mentre la vendita dei cd cresce, sempre più accade che la gente preferisca riscoprire cd vecchi (magari non presenti in magazzino), piuttosto che correre dietro alle ultime novità..se la prendono persino con le web-radio, di fatto uccidendole, queste che non facevano altro che pubblicizzare gratuitamente gruppi che in altro modo non avrebbero potuto essere ascoltati, con una qualità e una praticità tali da non essere cagione di nessuna preoccupazione, per quanto concerne la concorrenza col cd... chi rinuncierebbe a comprare un cd interessante, avendo a disposizione in cambio la web-radio?le majors se la prendono col cliente del p2p, perché grazie a questo conosce bands che con le majors non hanno nulla a che fare.il p2p per quanto mi riguarda è la nemesi del consumatore.la RIAA (e la SIAE) ha ucciso le web-radio, ha ucciso Napster, ha ucciso AudioGalaxy.vuole uccidere una possibilità incredibile di comunicazione, fatta di scambio di musica e di un rapporto più vicino coll'artista (io ne ho beccati parecchi, su p2p.)noi possiamo uccidere la riaa. avvelenato che alla facciazza del sistema discografico, finisce di masterizzarsi gli ultimi cd-mp3 da portarsi in ferie ^_^avvelenatoRe: copyright? :D :D!
http://www.ecn.org/contropotere/nocopyright.htmLeggetevi Benjamin Tucker!Io mi sono letto "Copia Pure" e ricordatevi che per una reale competizione ci vuole il diritto di copiare! Cyberdirittodicopiare!AnonimoRe: copiright?
Infatti senza P2P i gemboy non sarebbero arrivati alla popolarita' che hanno adesso !Chi non li conosce ?Anonimol'articolista omette...
l'articolista omette.......la parte centrale del testo del EFF:"Il problema e' che non c'e' al momento un sistema adequato che consenta agli amanti della musica l'accesso alla loro musica preferita compensando allo stesso momento gli artisti e i detentori del diritto d'autore"al che e' facile rispondere che gia' C'E' questo SISTEMA ADEGUATO e si chiama iTunes di Apple: 99 cents ad MP3, 10 euro ad album, possibilita' di ascoltare i preview, sistema facile, veloce, e perfettamente legale!-------------------("The problem is that there is no adequate system in place that allows music lovers access to their favorite music while compensating artists and copyright holders")ImperatoreRe: l'articolista omette...
> al che e' facile rispondere che gia' C'E'> questo SISTEMA ADEGUATO e si chiama iTunes> di Apple: 99 cents ad MP3, 10 euro ad album,> possibilita' di ascoltare i preview, sistema> facile, veloce, e perfettamente legale!E se l'articolista e la EFF (in malafede) si informassero di più, saprebbero che la Apple è l'ultima arrivata sulla piazza e che di servizi analoghi ce ne sono già altri.Quindi la base di partenza del ragionamento è semplicemente falsa!EklepticalRe: l'articolista omette...
bravi ora fatevi le seghe a vicendaAnonimocome al solito...
...non avete argomenti per controbattereImperatoreRe: l'articolista omette...
Mi domando solo una cosa...Perchè invece di scagliarsi contro il mondo P2P, le major non si chiedono, ed indagano di conseguenza, su come la musica "sfugga" (veramente?) ai loro canali comerciali (anche a livello informatico) e si prersenta gratuitamente per i networks che distribuiscono software file - sharing? Secondo me il vero reato contro il copyright è da ricercare appunto in questa "fuoriuscita" della musica...Della serie: spero di non aver detto una grandissima cavolata...AnonimoUn'altra prospettiva
Forse sarebbe bene cominciare a guardare la cosa sotto un'altra prospettiva. Andiamo a vedere esempi concreti di campagne di sensibilizzazione che hanno funzionato. Sto pensando alle varie campagne di boicottaggio che hanno riguardato multinazionali del calibro di nestlè, Reebok, Nike, Shell. Alcune durano ancora ma altre (Nike, Nestlè), si sono concluse felicemente (controllate il sito di Altromercato o simili ad esempio)Abbiamo un potere tremendo, diamo un voto politico molto più spesso di quanto pensiamo, ogni volta che entriamo in un negozio abbiamo la possibilità di influenzare le scelte di chi sta sopra di noi. Non pensate ci vogliano decine di milioni di persone ma bastano qualche milione in TUTTO IL MONDO che esercitano questto potere per far scattare le sirene d'allarme dei potenti.E' già stato fatto, può essere ripetuto. Non ci vogliono estremismi, ci vuole pazienza.secondo me la cosa potrà prendere piede solo se i cittadini Europei si convincono che anche la musica cosiddetta "leggera" è cultura e come tale deve essere data la possibilità a tutti di poterne usufruire a prezzi commisurati alle proprie reali possibilità.Un'ultima cosa, è chiaro che di una multinazionale vanno boicottati tutti i prodotti in blocco, che ci vuole un'organizzazione che informi, sostenga e guidi nell'azione e che un po' di persone si convincano che possono votare ogni volta che scelgono di spendere i propri soldi.Byechakra66chakra66l'alternativa gia' c'e'
> la musica cosiddetta "leggera" è> cultura e come tale deve essere data la> possibilità a tutti di poterne usufruire a> prezzi commisurati alle proprie reali> possibilità.la possibilita' e' gia' data, si chiama iTunes di Apple.1 euro per ogni MP3 che vuoi scaricare, possibilita' di ascoltare un anteprima di qualsiasi canzone prima di comprarla. facile, veloce, e perfettamente legale!AnonimoRe: l'alternativa gia' c'e'
Un euro ogni Mp3 è un prezzo dettato dal mercato....Il fatto che "esista la possibilità di saricare musica legalmente pagando il singolo brano" è sicuramente una possibilità in più, ma non è un'obiezione valida alla considerazione (ben più generale) dell'iniziatore del thread (anzi mi sembra un invito a remare maggiormente contro un mercato strutturalmente obsoleto...che tratta i suoi clienti come criminali)Gli utenti possono influenzare il mercato, se sono utenti consapevoli, sono tanti e agiscono in accordo, possono ottenere molto di più che la nascita di music store online.(i quali sono nati perchè qualuno ha fiutato che AGLI UTENTI sarebbe potuto interessare, sono stati gli utenti della rete, con la loro propensione a scaricare mp3 che hanno accellerato la nascita di "negozi virtuali" come il citato iTunes).iTunes è stato qualcosa che un imprenditore ha creato perchè ha visto dove andava il mercato...Il concetto espresso invece ha una valenza molto più ampia (scusate le ripetizioni...è tardi): le multinazionali sono potenti, ma gli utenti sono potenzialmente molto più potenti, se un numero sufficiente di essi decide che non vale la pena di comprare un prodotto... il produttore: -fallisce-viene a patti-riesce ad abbindolarli con campagne pubblicitarie ad hoc-chiede che venga fatta una legge che imponga il suo punto di vistaMaggiore è il numero degli utenti che protestano (non acquistando per esempio) e maggiore la loro consapevolezza, più le ultime due opzioni diventano difficili da attuare.Anonimodomanda e offerta
Si, il concetto che hai espresso ("multinazionali forti" "utenti che hanno potere ecc.") e' la splendida legge della domanda ed offerta. Il mercato e' il contesto in cui agiscono queste forze. C'e' un po' di confusione nei termini che usi (gli utenti-ovvero la domanda - non "influenzano" il mercato, ma ne fanno parte; e non e' "il mercato" ad essere "strutturalmente obsoleto" ma in caso l'offerta) ma quello che segnali sembra essere un'inadeguatezza dell'offerta (i produttori di musica) rispetto alla domanda (gli utenti). E' per questo che sono in azione le leggi della domanda ed offerta che stabiliranno l'offerta adeguata e soprattutto il prezzo della musica online ed offline.ImperatoreRe: l'alternativa gia' c'e'
- Scritto da: Anonimo> Un euro ogni Mp3 è un prezzo dettato dal> mercato....> Il fatto che "esista la possibilità di> saricare musica legalmente pagando il> singolo brano" è sicuramente una possibilità> in più,Legalmente !?Ma dove !?Ragazzi, qua continuate a citare itunes... ma ditemi un po', questi dove te lo aggiungono il bollino siae !?Se copio la musica dentro un player portatile mp3 come faccio a dimostrare che e' musica acquistata in modo legale ?!Se ti viene la polizia postale in casa digli che i tuoi mp3 sono legali e vedi quante risate si faranno. Intanto ti sequestrano pure il cane e tra una ventina d'anni si vedra'.AnonimoRe: l'alternativa gia' c'e'
- Scritto da: Anonimo> la possibilita' e' gia' data, si chiama> iTunes di Apple.> > 1 euro per ogni MP3 che vuoi scaricare,> possibilita' di ascoltare un anteprima di> qualsiasi canzone prima di comprarla.> facile, veloce, e perfettamente legale!Ah bello.. e se mi voglio fare un CD, con 20 canzoni dovrei spendere 20 dollari, per avere poi un CD di mp3, che come tutti sanno non possono raggiungere la qualità di un CD normale, ed inoltre non avrei la copertina. Bel risparmio! Bella alternativa! Per la finanza poi, un CD masterizzato è sempre un CD masterizzato, quindi te lo sequestrano e poi dimostrerai in seguito il tuo diritto a possederlo...AnonimoRe: l'alternativa gia' c'e'
- Scritto da: Anonimo> Per la finanza poi, un CD masterizzato è> sempre un CD masterizzato, quindi te lo> sequestrano e poi dimostrerai in seguito il> tuo diritto a possederlo...Infatti, musica legale un par di p...Al di la' della convenienza (che non c'e') voglio proprio sapere da eclettico e l'altro azionista siae come far considerare "legali" alle forze dell'ordine questi mp3.Perche' la faccenda e' tutta qua: legale contro illegale.Ma se devo pagare per restare nell'illegalita'... beh, ROTFL.Lo facessero loro due visto che sono tanto furbi.AnonimoRe: l'alternativa gia' c'e'
- Scritto da: Anonimo> Ah bello.. e se mi voglio fare un CD, con 20> canzoni dovrei spendere 20 dollari, per> avere poi un CD di mp3, che come tutti sanno> non possono raggiungere la qualità di un CD> normale, ed inoltre non avrei la copertina.> Bel risparmio! Bella alternativa! Senza considerare il costo della connessione e del supporto vuoto (di questi tempi e con l'aumento, poi...).AnonimoRe: l'alternativa gia' c'e'
ma come si fa a sentire un brano compresso in mp3? la qualità sonora è distrutta dalla pessima compressione, per non parlare dello sfasamento tra canale sx e dx. o si usano formati decenti o neanche 1 euro vale qualunque brano mp3. meglio il vecchio vinile...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 07 2003
Ti potrebbe interessare