-
ai soliti detrattori
per favore adesso non iniziate a dire che il counter non funziona bene o ci sono evidenti anomalie tipo il fatto di downlodare patch o scaricarlo di nuovo etc...il punto è che ormai è una realtà affermata e solida...solo chi non vuole provare non passa a firefox...e poi perchè ancora oggi troppi siti non supportano ffne sono un esempio molto banche online o servizi di credito..conosco decine di persone che sono costrette ad usare ie solo per questo...mantaRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: manta> per favore adesso non iniziate a dire che il> counter non funziona bene o ci sono evidenti> anomalie tipo il fatto di downlodare patch o> scaricarlo di nuovo etc...> > il punto è che ormai è una realtà affermata e> solida...> solo chi non vuole provare non passa a firefox...> e poi perchè ancora oggi troppi siti non> supportano ff> ne sono un esempio molto banche online o servizi> di credito..> conosco decine di persone che sono costrette ad> usare ie solo per questo...Per fortuna FireFox funziona perfettamente con l'online banking di Unicredit, con mia grande soddisfazione...AnonimoRe: ai soliti detrattori
Anche con l'home banking del Monte Paschi Siena ;)))AnonimoRe: ai soliti detrattori
Tanto tempo fa' il sito di Fineco funzionava solo con IE, pero` e` bastata una mail e da allora il sito funziona perfettamente... :-)AnonimoRe: ai soliti detrattori
Funziona benissimo anche con Banca Sella e IWBank (anzi quest'ultima ha un forum su cui si possono segnalare le anomalie che comunque si verificano)e dopo un pò scompaionoAnonimoRe: ai soliti detrattori
del counter non me ne frega nulla...mi interessa che ie sia all'86, magari 80% (tra un po' e contando chi camuffa l'user agent)a quel punto sai, a breve (breve intendo qualche mese) le aziende (banche in primis) si adegueranno, a nessun commerciante piace perdere il 20% di clientela a prioriAnonimoRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: manta> per favore adesso non iniziate a dire che il> counter non funziona bene o ci sono evidenti> anomalie tipo il fatto di downlodare patch o> scaricarlo di nuovo etc...> > il punto è che ormai è una realtà affermata e> solida...> solo chi non vuole provare non passa a firefox...> e poi perchè ancora oggi troppi siti non> supportano ff> ne sono un esempio molto banche online o servizi> di credito..> conosco decine di persone che sono costrette ad> usare ie solo per questo...Più che altro però è per pigrizia, soprattutto, non per FF o per il browser di Mozilla, che il passaggio si fa in un lampo, è il passaggio da OE a Thunderbird o Mozilla Mail & Newsgroups che è più lungo, le impostazioni delle news non si possono ancora importare e si deve imparare un modo d'uso leggermente diverso. Niente di drammatico, comunque, per pigrizia rimandavo e usavo Mozilla come browser e OE per mail e news, ma ora che mi sono deciso, ne valeva la pena già solo per il filtro antispam, e anche per i filtri sulla posta normale, che sono più facili da configurare, ma anche più flessibili e potenti di quelli di OE e funzionano molto meglio.L'unico difetto oltre a non poter importare le impostazioni dei ng e i newsfeed, è la ricerca dei messaggi sui ng, che, almeno su Mozilla 1.7.6 ancora consente la ricerca di strinhe solo nei campi "sender" e "subject" (per fortuna almeno per le e-mail la ricerca si può fare ovunque).Quanto ai siti che richiedono IE, se trattano dati personali "delicati" mi rivolgo altrove, non faccio più transazioni commerciali con IE da tre anni.AnonimoRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: Anonimo> è il passaggio da OE> a Thunderbird o Mozilla Mail & Newsgroups che è> più lungo, le impostazioni delle news non si> possono ancora importare e si deve imparare un> modo d'uso leggermente diverso. Niente di> drammatico, comunque, per pigrizia rimandavo e> usavo Mozilla come browser e OE per mail e news,> ma ora che mi sono deciso, ne valeva la pena già> solo per il filtro antispam, e anche per i filtri> sulla posta normale, che sono più facili da> configurare, ma anche più flessibili e potenti di> quelli di OE e funzionano molto meglio.Mozilla mail è pieno di problemi, ti conveniva spendere il tuo tempo con qualche altro programma (cosa che dovrei fare io, ma ho i tuoi problemi nel senso opposto)AnonimoRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > è il passaggio da OE> > a Thunderbird o Mozilla Mail & Newsgroups che è> > più lungo, le impostazioni delle news non si> > possono ancora importare e si deve imparare un> > modo d'uso leggermente diverso. Niente di> > drammatico, comunque, per pigrizia rimandavo e> > usavo Mozilla come browser e OE per mail e news,> > ma ora che mi sono deciso, ne valeva la pena già> > solo per il filtro antispam, e anche per i> filtri> > sulla posta normale, che sono più facili da> > configurare, ma anche più flessibili e potenti> di> > quelli di OE e funzionano molto meglio.> > Mozilla mail è pieno di problemi, ti conveniva> spendere il tuo tempo con qualche altro programma> (cosa che dovrei fare io, ma ho i tuoi problemi> nel senso opposto)Io per esempio uso Foxmail che e' leggerissimo e con una bella e comoda interfaccia. Esiste anche in italiano ma al momento non ho un link da fornire (nel caso interessasse). Ovvio, gestisce solo le email. Per i newsgroup tocca rivolgersi ad altro ma io non uso newsgroup percio' non avverto il problema. Del resto in giro e' pieno di ottimi programmi per newsgroup anche gratuiti percio'...citrulloRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > è il passaggio da OE> > a Thunderbird o Mozilla Mail & Newsgroups che è> > più lungo, le impostazioni delle news non si> > possono ancora importare e si deve imparare un> > modo d'uso leggermente diverso. Niente di> > drammatico, comunque, per pigrizia rimandavo e> > usavo Mozilla come browser e OE per mail e news,> > ma ora che mi sono deciso, ne valeva la pena già> > solo per il filtro antispam, e anche per i> filtri> > sulla posta normale, che sono più facili da> > configurare, ma anche più flessibili e potenti> di> > quelli di OE e funzionano molto meglio.> > Mozilla mail è pieno di problemi, ti conveniva> spendere il tuo tempo con qualche altro programma> (cosa che dovrei fare io, ma ho i tuoi problemi> nel senso opposto)Mah, non è perfetto, ma neanche un cesso, d'altra parte con OE mi stavo pericolosamente avvicinando su alcune cartelle alle dimensioni che aumentano il rischio di corruzione dei dati, anzi, per fortuna solo per alcuni newsgroups e non per la posta, era già successo alcune volte, ma anche senza il rischio di perdite dati OE è già una fetecchia normalmente, dopo Win Media Player è il programma che si pianta più spesso se le risorse sono basse.Comunque per le mie esigenze l'unica mancanza di una certa gravità è la ricerca di messaggi sui ng non possibile sui contenuti, ma solo su sender e subject.Una mancanza minore è quella del filtraggio dei msg per dimensione.D'altra parte il filtro antispam, dopo che mi sono preso la briga di controllare un paio di volte e correggere i pochi falsi positivi e negativi, già da diversi giorni sta lavorando con precisione al 100%, mi fa risparmiare un sacco di tempo.Inoltre lo spam sta calando, perché al contrario di OE, quando apro una cartella di posta, Mozilla non apre in anteprima automaticamente il messaggio in cima alla lista, come faceva OE, che nel caso questo messaggio fosse una pagina html di spam, confermava allo spammer la validità del mio indirizzo, se non ricordavo di mettere offline OE prima di aprire la cartella.AnonimoRe: ai soliti detrattori
- Scritto da: manta> ne sono un esempio molto banche online o servizi> di credito..Boh, la mia banca nel suo sito ha messo un bel messaggio dove dice chiaramente di supportare tutto e tutti, con requisiti minimi chiaramente legati agli standard. E in effetti funziona tutto bene con diversi browser e su diversi sistemi.FDGPerchè FIREFOX?
Semplice!E' una questione di "etica" e di "stile".AnonimoRe: Perchè FIREFOX?
mah guarda io di etica non capisco nulla, uso firefox perchè ha meno (non 0) bugpiù funzionalitàestensioni utili per ciò che faccioAnonimoRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: Anonimo> Semplice!> E' una questione di "etica" e di "stile".E' una questione più semplice: funziona meglio e le patch mi arrivano in tempo utile, non dopo mesi.AnonimoRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Semplice!> > E' una questione di "etica" e di "stile".> > E' una questione più semplice: funziona meglio e> le patch mi arrivano in tempo utile, non dopo> mesi.E allora usa Debian che le patch sono pressochè immediate e in automatico.AnonimoRe: Perchè FIREFOX?
che ne sai che non la usi già?perchè parlare di os, quando l'articolo è su un browser?sono altri che teno sempre integrati browser e os :-DAnonimoRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: Anonimo> E allora usa Debian che le patch sono pressochè> immediate e in automatico.Infatti uso felicemente la Testing ;)AnonimoRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: Anonimo> Semplice!> E' una questione di "etica" e di "stile".ciao CARA, vieni di la che ti aspetto!http://twoday.net/static/nagi/images/billgates01.jpgAnonimoRe: Perchè FIREFOX?
(ROTFL)- Scritto da: Anonimo> ciao CARA, vieni di la che ti aspetto!> http://twoday.net/static/nagi/images/billgates01.jAnonimoRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Semplice!> > E' una questione di "etica" e di "stile".> > ciao CARA, vieni di la che ti aspetto!> http://twoday.net/static/nagi/images/billgates01.jpgN.B. Da notare il BSOD sul computer dietro a Bill.... BSOD = Blue Screen Of Death !awerellwvRe: Perchè FIREFOX?
- Scritto da: awerellwv> N.B. Da notare il BSOD sul computer dietro a> Bill.... Non e' un BSOD.E' una schermata di Qbasic.Al tempo della foto, il bsod non esisteva ancora.teddybearRe: Perchè FIREFOX?
> > Semplice!> > E' una questione di "etica" e di "stile".> > ciao CARA, vieni di la che ti aspetto!> http://twoday.net/static/nagi/images/billgates01.jTroppo sexy! (rotfl)francescor82Re: Perchè FIREFOX?
Rispondo brevemente:FunzionaHa meno bug di IEDa quando uso FF non ho piu' segnalazioni di spyware sul pclo espando con estensioni free che trovo in giroAnonimosolo l'8%?
Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno publicità di qua e di la e sta ancora all'8% contro l'83% di IE?Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di download!Comunque continuo a preferire avant, firefox se non ha la pagina perfetta non la legge e a me di cambiare browser ogni 2 secondi non mi va. Tanto a me alla fine basta che si leggano bene le pagine, come la maggior parte delle personeAnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di IE?> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!> Comunque continuo a preferire avant, firefox se> non ha la pagina perfetta non la legge e a me di> cambiare browser ogni 2 secondi non mi va. Tanto> a me alla fine basta che si leggano bene le> pagine, come la maggior parte delle personeTe sei TONTO!AnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di IE?> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!io trovo che ie all'80% sia un risultato ottimo, impensabile fino a poco tempo fa...con percentuali simili chi lavora con l'e-commerce si fa i suoi conti prima di perdee l'80% di clientela> Comunque continuo a preferire avant, firefox se> non ha la pagina perfetta non la legge e a me di> cambiare browser ogni 2 secondi non mi va. Tanto> a me alla fine basta che si leggano bene le> pagine, come la maggior parte delle personea me invece basta non usare un colabrodo quando navigo e usare alcune extension molto molto uiliAnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di IE?> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!> Comunque continuo a preferire avant, firefox se> non ha la pagina perfetta non la legge e a me di> cambiare browser ogni 2 secondi non mi va. Tanto> a me alla fine basta che si leggano bene le> pagine, come la maggior parte delle personeLa percentuale dipende molto anche dal tipo di sito, gli utenti di IE preferiscono cercare le gesta del "marito" di Costanzo, di Costantino, di Michele Cucuzza, quindi visitano più che altro siti-monnezza.Questo invece è un sito che gli utenti di IE non frequentano e troviamo Firefox (Win/Mac/Lin) al 59%, IE (Win) al 27% e Safari al 9%.http://www.redferret.net/Images/browserstatsapril.jpgAnonimoRe: solo l'8%?
>La percentuale dipende molto anche dal tipo di sito, gli >utenti di IE preferiscono cercare le gesta del "marito" di >Costanzo, di Costantino, di Michele Cucuzza, quindi visitano >più che altro siti-monnezza.>Questo invece è un sito che gli utenti di IE non frequentano e >troviamo Firefox (Win/Mac/Lin) al 59%, IE al 27% e Safari >al 9%.UAAUhu.. magari con IE trovo anche le foto di tua sorella sui siti monnezza !!UAHUAChissà quando torni a casa la sera quante pippe ti fai pensando che hai scaricato per la 4° volta FireFox.. e magari sei anche il più fico dei tuoi amici !!Adesso cambio anch'io e vedo se divento un SuperGonzo come te :)Con immutata stima , MaxAnonimoRe: solo l'8%?
sarò io, ma ogni volta che un mio amico mi vede navigare con firefox mi passa immediatamente la penna usb per installarselo.e la domanda tipica è: "mi dai anche il crack?" :D:D:Dovviamente quando gli dico che è completamente gratuito, che i rischi sono ridottissimi rispetto a IE e che ci sono un mare di estensioni la mandibola tocca terra...AnonimoRe: solo l'8%?
guarda che la vita non è come la pubblicità della morettiAnonimoRe: solo l'8%?
ma io non ho detto che festeggiavo negli spogliatoi...AnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> sarò io, ma ogni volta che un mio amico mi vede> navigare con firefox mi passa immediatamente la> penna usb per installarselo.> e la domanda tipica è: "mi dai anche il crack?"> :D:D:D> Anchio tutte le volte che apro una finestra con ff nonriesco a capire come facevo a stare senza. Stessa velocitàdi ie, di defaul mi porta sulla pagina iniziale che vuole luicome ie, ho la stessa lista di preferiti...pardon segnalibro diie. C'è il piccolo svantaggio che non visualizza bene alcuni siti ma è colpa di chi li fa fuori standard) e il grande vantaggioche è OPEN il che, lasciatemelo dire, è una grande soddisfazione.AnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> C'è il piccolo svantaggio che non visualizza> bene alcuni > siti ma è colpa di chi li fa fuori standard) e il> grande vantaggio> che è OPEN il che, lasciatemelo dire, è una> grande soddisfazione. Divertiti pure, ma ricordati che il blocco pop-up con SP2 e il (futuro) sistema a tab di IE lo devi al successo di firefox, che indotto zio Bill a cambiare rotta.Ballmer all'epoca disse che erano features "che non interessano all'utenza", parole sue.AnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> sarò io, ma ogni volta che un mio amico mi vede> navigare con firefox mi passa immediatamente la> penna usb per installarselo.Secondo me il tuo amico da te vuole qualcos'altro, del browser non gliene frega niente, fossi in te starei attento a come maneggia la penna USB> e la domanda tipica è: "mi dai anche il crack?"> :D:D:D> Probabilmente gli piacerebbe farlo mentre è in botta !> ovviamente quando gli dico che è completamente> gratuito, che i rischi sono ridottissimi rispetto> a IE e che ci sono un mare di estensioni la> mandibola tocca terra...Probabilmente apre la bocca per rimpirla di te !!ma tu sei troppo preso a toccarti mentre apri e chiudi velocemente FireFox!!MaxAnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Comunque continuo a preferire avant, firefox se> non ha la pagina perfetta non la legge e a me di> cambiare browser ogni 2 secondi non mi va.Sarai tu a cambiare pagina ogni 2 secondo e sinceramente non capisco perché. Io uso Firefox stabilmente e IE non lo apro più da tempo. Oramai le pagine IE-only stanno piano piano sparendo.EDIT:Mi sono tolto una curiosità. Sono andato a guardare la pagina ri RaiSport, che prima funzionava bene solo con IE. Hanno aggiornato pure questa :)==================================Modificato dall'autore il 29/04/2005 1.01.05FDGRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di IE?> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!Ma vi siete tutti dimenticati che l'obiettivo degli sviluppatori di ff è il 10% in un anno???Se siamo già oltre l'8% in meno di 6 mesi direi che l'obiettivo è realistico!Ciao, dgaliAnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di IE?la parola preinstallato ti dice nulla?> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!> Comunque continuo a preferire avant, firefox se> non ha la pagina perfetta non la legge e a me di> cambiare browser ogni 2 secondi non mi va. Tantola parola standard ti dice nulla?AnonimoRe: solo l'8%?
- Scritto da: Anonimo> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!... cioè ti aspetti che al mondo ci siano circa 166 milioni di utenti di browser. Che buffe aspettative.VDMRe: solo l'8%?
- Scritto da: > Ma come IE è pieno di problemi, i governi fanno> publicità di qua e di la e sta ancora all'8%> contro l'83% di> IE?Beh, piccolo particolare: IE è preinstallato...> Io mi aspettavo almeno il 30% con 50 milioni di> download!Inizialmente le versioni di Firefox dovevano essere scaricate mano a mano che si aggiornava: da utente di vecchia data di Mozilla - Firebird - Firefox mi sembra che si possa ammettere tranquillamente che quel counter non è molto attendibile...AnonimoUtenti capaci
non è che ci voglia una scienza. Internet explorer non lo puoi rimpiazzare, puoi solo non usarlo. Firefox si installa e si usa come un qualsiasi programma. E non è affatto difficile da usare.Più che altro io li definirei utenti ignari delle alternative disponibili e poco propensi ai cambiamenti.Poi chi può dirlo...magari con IE7 la microsoft ci azzecca in pieno per una volta e allora pace a tutti.Per certo io trovo firefox più comodo e veloce. Non ho le conoscienze tecniche per dire se è più sicuro o meno. Mi fido di ciò che leggo.Il guaio è che per certi servizi su certi siti explorer resta insostituibile a causa della scarsa compatibilità con cui sono realizzate alcune pagine web.AnonimoRe: Utenti capaci
- Scritto da: Anonimo> Il guaio è che per certi servizi su certi siti> explorer resta insostituibile a causa della> scarsa compatibilità con cui sono realizzate> alcune pagine web.Basta accontentarsi. Si adegueranno.AnonimoRe: Utenti capaci
- Scritto da: Anonimo> Poi chi può dirlo...magari con IE7 la microsoft> ci azzecca in pieno per una volta e allora pace a> tutti.La storia ci dice tutt'altro.... ;)AnonimoRe: Utenti capaci
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Poi chi può dirlo...magari con IE7 la microsoft> > ci azzecca in pieno per una volta e allora pace> a> > tutti.> > > La storia ci dice tutt'altro.... ;)Perché un prossimo IE piaccia ai suoi detrattori, MS dovrà smettere di cercare di imporre il suo volere agli utenti e offrire quello che serve loro senza trucchi, ma se così facesse guadagnerebbe una piccola fetta fra gli utenti "indipendenti", ma ne perderebbe una più grande fra gli "influenzabili".AnonimoRe: Utenti capaci
boh... dagli screenshot di longhorn che vedo in giro il nuovo IE sembra un'orrenda copia di safari! :DAnonimoRe: Utenti capaci
- Scritto da: Anonimo> boh... dagli screenshot di longhorn che vedo in> giro il nuovo IE sembra un'orrenda copia di> safari! :DGuarda che quello che te lo fa sembrare Safari è il tema del window manager che integra barra del titolo e menuVideFirefox al cinquantanovepercento!!!
Non ci credete?:) :) :)Il risultato delle 3 versioni Win/Mac/Lin:http://www.redferret.net/Images/browserstatsapril.jpgSito strano che presenta cose strane e in cui succedono cose strane, come Safari al 9%.....AnonimoRe: Firefox al cinquantanovepercento!!!
in alcuni siti trovi firefox altissimosul w3school al 30 e passaperò l'importante è che si diffonda anche fra utenti non di settoreAnonimoRe: Firefox al cinquantanovepercento!!!
- Scritto da: Anonimo> Non ci credete?> > :) :) :)> > > Il risultato delle 3 versioni Win/Mac/Lin:> > > http://www.redferret.net/Images/browserstatsapril.> > Sito strano che presenta cose strane e in cui> succedono cose strane, come Safari al 9%.....considerando che ci stanno anche gli utenti che identificano firefox e opera come ie==================================Modificato dall'autore il 29/04/2005 1.21.114ndrew87Re: Firefox al cinquantanovepercento!!!
- Scritto da: 4ndrew87> considerando che ci stanno anche gli utenti che> identificano firefox e opera come ieFirefoxaro del cazzo non mettere sullo stesso piano firefox e opera, opera lo fa di default, per firefox devi addirittura scaricare un estensioneAnonimoRe: Firefox al cinquantanovepercento!!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: 4ndrew87> > > considerando che ci stanno anche gli utenti che> > identificano firefox e opera come ie> > Firefoxaro del cazzo non mettere sullo stesso> piano firefox e opera, opera lo fa di default,> per firefox devi addirittura scaricare un> estensione1.utilizzo sia firefox che opera(al momento sto usando opera)2.ci sono molti utenti che usano firefox e si scaricano l'estensione per impostare l'useragent su IE3.è da ******* identificare firefox e opera come ie,e odio chi lo fa==================================Modificato dall'autore il 29/04/2005 2.05.074ndrew87Per gli utenti di Opera
Sarebbe il caso di smetterla di identificare questo browser come Explorer. Intanto, sarei curioso di conoscere la sua quota reale d'uso. E poi si darebbe un altro spintone a quegli sviluppatori che si ostinano a scrivere pagine senza tenere conto degli standard.FDG...
- Scritto da: FDG Sarebbe il caso di smetterla di identificare questo browser come Explorer. Intanto, sarei curioso di conoscere la sua quota reale d'uso. E poi si darebbe un altro spintone a quegli sviluppatori che si ostinano a scrivere pagine senza tenere conto degli standard. _____________________________________ A mio avviso è colpa di Opera Software che continua a mettere di default la identificazione come IExplorer, la maggior parte della gente non cambia quel parametro e questo ovviamente và a vantaggio di Microsoft anche nelle statische di utilizzo.AnonimoRe: ...
E' vero soltanto quelli più esperti e a cui interessa qualcosa cambiano quel valore, e penso che molti lo mettano a mozilla piuttosto che opera (senza voler fare troppa polemica).AnonimoRe: ...
tra l'altro nel menu help di opera 8 c'è un'opzione per segnalare (al team di opera) siti che danno problemi.AnonimoOpera come IE
Leggete un po' qua: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=981393&tid=981393&p=1Da Firefox ci sarebbe solo da imparare visto lo stato pietoso della concorrenza... se forse non è il browser perfetto, sicuramente è il male minore.AnonimoOT un aiuto per firefox
sono nuovissimo di linux, tant'è che lo provo su virtual pc prima di installarlo su una partizione.Ho scaricato firefox con safari, fatto partire gli script di installazione con la schermata. Solo non mi compare nessun collegamento sul desktop o sulla barra di avvio dei programmi. Dò sta firefox?AnonimoRe: OT un aiuto per firefox
- Scritto da: Anonimo> sono nuovissimo di linux, tant'è che lo provo su> virtual pc prima di installarlo su una> partizione.> Ho scaricato firefox con safari, fatto partire> gli script di installazione con la schermata.> Solo non mi compare nessun collegamento sul> desktop o sulla barra di avvio dei programmi. Dò> sta firefox?Ehm... cioè sei su Mac e stai facendo girare linux su Virtual Pc?Cmq no, non compaiono "collegamenti" sul desktop. Per avviarlo, avvia l'eseguibile firefox.Se vuoi crearti un "collegamento" fai così: entra nella cartella di installazione di firefox e digita:ln -s firefox /home/tuonome/DesktopOppure lo puoi fare tranquillamente in modalita' grafica accedendo alla cartella tramite un file manager tipo konqueror o nautilusCiao e buona fortuna con linuxAnonimoRe: OT un aiuto per firefox
digito dove?AnonimoRe: OT un aiuto per firefox
non sono chi ti ha risposto, ma da nubbione di linux direi nella bashAnonimoRe: OT un aiuto per firefox
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > sono nuovissimo di linux, tant'è che lo provo su> > virtual pc prima di installarlo su una> > partizione.> > Ho scaricato firefox con safari, fatto partire> > gli script di installazione con la schermata.> > Solo non mi compare nessun collegamento sul> > desktop o sulla barra di avvio dei programmi. Dò> > sta firefox?> > Ehm... cioè sei su Mac e stai facendo girare> linux su Virtual Pc?> > Cmq no, non compaiono "collegamenti" sul desktop.> Per avviarlo, avvia l'eseguibile firefox.> > Se vuoi crearti un "collegamento" fai così: entra> nella cartella di installazione di firefox e> digita:> > ln -s firefox /home/tuonome/Desktop> > Oppure lo puoi fare tranquillamente in modalita'> grafica accedendo alla cartella tramite un file> manager tipo konqueror o nautilus> > Ciao e buona fortuna con linuxe si, fai proprio bene ad augurargli buona fortuna... ne avrà di bisogno parecchioAnonimoRe: OT un aiuto per firefox
sempre io.linux ha documentazione dnetro la distro.apri una shell e digita man urpmi >> pagine di aiuto per urpmiman apt-get e avrai aiuto per apt-get (devi prima installarlo)AnonimoRe: OT un aiuto per firefox
>sono nuovissimo di linuxBene, allora lascia stare virtual pc e cominciaa installare. Mdk è una buona scelta per iniziarequindi scaricati quella nuova appena uscita:http://www.time4t.net/MandrivaLinux2005LE-PPC-mirrors.htmlSe pero vuoi prima provare un linux,potresti scaricare il livecd di kubuntu, http://kubuntu.org/download.phpI livecd sono so utilizzabili senza installare,una tecnologia che gli utenti windows si sognanodi notte.hiAnonimoRe: OT un aiuto per firefox
- Scritto da: Anonimo> sono nuovissimo di linux, tant'è che lo provo su> virtual pc prima di installarlo su una> partizione.> Ho scaricato firefox con safari, fatto partire> gli script di installazione con la schermata.> Solo non mi compare nessun collegamento sul> desktop o sulla barra di avvio dei programmi. Dò> sta firefox?Scarica direttamente la versione per Mac. Oppure sei il solito trollino....Anonimoprogrammi di qualita': basta cercare....
50 milioni di download non significano che sia il miglior browser in circolazione (anche se per me ad oggi lo e') significa semplicemente che il passaparola della rete nelle sue varie forme (siti web, blogger, newsgroup) funziona eccome!parafrasando beppe grillo nel suo ultimo spettacolo: "....le informazioni che ci servono per essere piu' coscienti e liberi ci sono solo che oggi bisogna andarsele a cercare in internet....." i programmi di buona qualita' ed utili ci sono, basta andarseli a cercare in rete.....O:-)mr_setterRe: programmi di qualita': basta cercare....
- Scritto da: mr_setter> 50 milioni di download non significano che sia il> miglior browser in circolazione (anche se per me> ad oggi lo e') significa semplicemente che il> passaparola della rete nelle sue varie forme> (siti web, blogger, newsgroup) funziona eccome!Significa semplicemente che hanno fatto una pubblicità enorme per un prodotto open-source, non puoi certo giudicare la qualità dal numero di download, la si potrà stimare dalla percentuale di utenti fra un anno e mezzo o 2 anni (1 % al massimo).AnonimoRe: programmi di qualita': basta cercare
- Scritto da: Anonimo> Significa semplicemente che hanno fatto una> pubblicità enorme per un prodotto open-sourceE allora?> non puoi certo giudicare la qualità dal numero di> download, la si potrà stimare dalla percentuale> di utenti fra un anno e mezzo o 2 anni (1 % al> massimo).Spiegami perchè la gente che si è trovata bene con Firefox dovrebbe tornare a IENella peggiore delle ipotesi rimarra' a queste percentualiAnonimoRe: programmi di qualita': basta cercare
- Scritto da: Anonimo> Spiegami perchè la gente che si è trovata bene> con Firefox dovrebbe tornare a IE> > Nella peggiore delle ipotesi rimarra' a queste> percentualiPerchè la gente che prova un prodotto poi ci resta legata per sempre? Col passare del tempo e soprattutto con l'aumentare dello share la critica diventerà meno indulgente e i tanti difetti di Firefox e della sviluppo verranno evidenziati, i critici torneranno a consigliare IE (7) e Mozilla cadrà peggio che prima.AnonimoRe: programmi di qualita': basta cercare
- Scritto da: Anonimo[...]> Significa semplicemente che hanno fatto una> pubblicità enorme per un prodotto open-source,> non puoi certo giudicare la qualità dal numero di> download, la si potrà stimare dalla percentuale> di utenti fra un anno e mezzo o 2 anni (1 % al> massimo).firefox attualmente e' al 10% vatti a vedere le statisticheAnonimoRe: programmi di qualita': basta cercare
- Scritto da: Anonimo> >si potrà stimare dalla percentuale> > di utenti fra un anno e mezzo o 2 anni (1 % al> > massimo).> > firefox attualmente e' al 10% vatti a vedere le> statisticheTrollollò ma non vi hanno proprio insegnato a leggere le frasi interamente?AnonimoNon e' solo questione di utenti
"... l'ostacolo, secondo i propugnatori di questa ipotesi, sarà rappresentato sia dalla progressiva saturazione del bacino di utenti capaci o interessati a rimpiazzare IE, sia dall'imminente debutto di IE 7."Firefox e' migliore di IE sotto tanti aspetti ma con quale animo lo si potrebbe proporre insieme ad un S.O. diverso da Windows in ambito aziendale sapendo che basta anche un sito web, una web appl. non funzionante per complicare la vita sul lavoro?http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=967526&tid=967526&p=1per non ripetermi troppo.Per finire dico solo una cosa... non e' la vittoria di FF su IE che e' importante ma la vittoria del RISPETTO degli standard (che do per scontato siano APERTI); anche se l' aumento della diffusione di strumenti come mozilla, OO, e Linux possono dare un contributo in questo senso, occorre fare pressione affinche' gli standard siano rispettati.==================================Modificato dall'autore il 29/04/2005 2.40.27AlessandroxRe: Non e' solo questione di utenti
se meta della gente che posta qua criticando il lavoro altrui (nella fattispecie MFireFox) capisse una acca soltanto di programmazione ammetterebbe anche lo stesso windows poggia su basi di progettazione inesistentinessuna netta separazione fra spazio kernel e spazio utente, nessun rispetto degli standard posix, uso delle ridicole classID chesono anche fonte di numerosi exploit.. win in pratica e' fatto veramente coi piedi eppure e' il so piu usato.. semplicemente ci sentiamo tutti dei dottoroni che ne capiscono pronti a criticare il lavoro altrui, senza avere la minima idea di cosa si tratta, codeste persone IGNORANTI debbono o documentarsi prima o stare in un decoroso silenzio..queste cose mi fanno veramente incazzare=Blackout=Re: Non e' solo questione di utenti
- Scritto da: =Blackout=>nessun rispetto degli standard posix,Ah perchè adesso tutti i sistemi operativi dovrebbero rispettare le specifiche posix? :(AnonimoRe: Non e' solo questione di utenti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: =Blackout=> >nessun rispetto degli standard posix,> > Ah perchè adesso tutti i sistemi operativi> dovrebbero rispettare le specifiche posix? :(Rispettare uno standard e' un fatto di usabilita' e di rispetto per "gli utenti".Ambedue fatti sconosciuti in certe "zone" dove si presume che l'usabilita' sia misurabile in doppi click. :-PAnonimoREDAZIONE?????
Perfavore, ci date un'indicazione di percentuale su quenti utenti accedono qui con FF???Io vedo le statistiche (per lavoro) di alcuni siti (totale circa 500k pagine giorno) ma sono curioso di vedere la differenza con l'utenza di PI (quelli che vedo io hanno target "super giovane" e "super business" e qui IE e' ancora al top, NN sta crollando [evviva!!!![)Se si riuscissero ad avere dati precisi potrei spingere per uno sviluppo "compatibile " FFFino a che non ci saranno TANTI che DICHIARANO le statistiche non si potrà forzare lo sviluppo!AnonimoRe: REDAZIONE?????
- Scritto da: Anonimo> Perfavore, ci date un'indicazione di percentuale> su quenti utenti accedono qui con FF???> > Io vedo le statistiche (per lavoro) di alcuni> siti (totale circa 500k pagine giorno) ma sono> curioso di vedere la differenza con l'utenza di> PI (quelli che vedo io hanno target "super> giovane" e "super business" e qui IE e' ancora al> top, NN sta crollando [evviva!!!![)> > Se si riuscissero ad avere dati precisi potrei> spingere per uno sviluppo "compatibile " FF> > Fino a che non ci saranno TANTI che DICHIARANO le> statistiche non si potrà forzare lo sviluppo!Ah TONTOLONEEEEEE!!!Ma da dove vieni? Dai bricchi della Valbrembana?Ma non lo sai chi i browser si presentano come cazzo vuoi te e che molti con browser diversi dal caccoloso IE preferiscono ingannare i Server presentandosi com IE anche se IE non sono x motivi che non sto a piegare a un TONTOLONE come te?!!AnonimoRe: REDAZIONE?????
Io in questo momento ti sto' rispondendo con Il FirefoxOramai sono gia' parecchi mesi che ho accantonato quel ricettaccolo di spyware e popup di IE 6!Poi per quanto riguarda a che tipo di browser sto'usando, rimarresti molto deluso, ti ritroveresti una stringa tipo "Fuck You!" :) ciaoAnonimoRe: REDAZIONE?????
Io sto usando Konqueror, ma normalmente uso Mozilla (se uso GNU/Linux) o Firefox (se uso Windows). Per una settimana circa ho provato Opera, ero curioso, ma l'ho disinstallato perché non mi interessava (però è un gran bel browser).francescor82Re: REDAZIONE?????
- Scritto da: Anonimo> Se si riuscissero ad avere dati precisi potrei> spingere per uno sviluppo "compatibile " FF> > Fino a che non ci saranno TANTI che DICHIARANO le> statistiche non si potrà forzare lo sviluppo!E sbaglieresti comunque, piuttosto dovresti spingere per uno sviluppo compatibile agli standard W3C.AnonimoIo non me ne intendo
A me FF sembra fatto molto, molto male.Mangia ram in un modo impressionante, ha una gestione dei bookmarks un po' lenta, un'ottimizzazione del codice nulla (su macchine non recenti arranca), un sistema di "extension" che affastella il browser già pesante di suo, XUL che non ritengo assolutamente performante.Un paragone con IE non è proponibile perchè non si gioca ad armi pari: IE è integrato nel sistema.Possiamo paragonarlo con Opera ma perde subito già all'avvio.Thinderbird è un client di email pesante, lento e mezzo da finire. Da defenestrare alla velocità del lampo se raffrontato con capolavori di codice e razionalità come The Bat o GNUMail.La gestione dei newsgroup è tragicomica. Rispetto a FreeAgent, Dialog o, più semplicemente, Knode, è da volare nel cesso.Che resta? Forse l'euforia pompata ad arte per un browser che è sì buono, nelle premesse, ma sulla strada del bloatware nello sviluppo?Ricorda un po' la vecchia suite Netscape; oeccato che non ne abbia ereditato anche la coerenza e sia diventato decisamente troppo grasso e troppo avido di risorse.Ma tanto con processori da 3,2 Ghz chi se ne frega dell'ottimizzazione del codice e dell'occupazione di RAM?L'importante è dare addosso a MS.Mah... 1 programma 1 compito.AnonimoRe: Io non me ne intendo
lo hai scritto già nel titolo... ma proviasmo a risponderti facendo finta che tu non avessi solo voglia di trollare> XUL che non ritengo assolutamente performante.e questa analisi da cosa deriva?se non te ne intendi ci hai meno lavorato/programmato?o il tuo giudizio è calato come spesso avviene dall'alto senza esperienza?> Possiamo paragonarlo con Opera ma perde subito> già all'avvio.> onestamente il fatto che non mi possa creare la mia estensione per fare quello che mi serve e il fatto che non ci siano estensioni paragonabili a firefox (es webdeveloper e adblock) fa perdere opera già in partenza, ovviamente imho> > Thinderbird è un client di email pesante, lento e> mezzo da finire. Da defenestrare alla velocità> del lampo se raffrontato con capolavori di codice> e razionalità come The Bat o GNUMail.> thunderbird ha una strada lunga ed è certemente da migliorar, ma nessuno dei client da te citati mi permette di avere la mia posta sempre in giro con me su una penna usb> Ma tanto con processori da 3,2 Ghz chi se ne> frega dell'ottimizzazione del codice e> dell'occupazione di RAM?mi dovresti spiegare allora come mai gira tranquillamente su quelle di casa mia che a 2 ghz in meno di quello che dici (approposito te l'hanno mai detto che giudicare le performance dal clock è da imbecilli?) o su quello i una scuola (fantastici pentium II)uso eccessivo di memoria?prova ad aprire 5 tab e confrontalo con 5 finestre di ie poi ne discutiamo (io l'ho appena fatto risultato 37 mb ff 90 ie)del tuo discorso quoto solo il titolo :-DAnonimoRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: Anonimo> thunderbird ha una strada lunga ed è certemente> da migliorar, ma nessuno dei client da te citati> mi permette di avere la mia posta sempre in giro> con me su una penna usbPermettimi di contraddirti. Ho una installazione di The Bat su una USB_Key, che uso quando non trovo alcun unix in giro. Devo anche dire che onestamente non ho trovato nulla che regga il confronto con The Bat! ed i suoi filtri in Unix. A meno di non utilizzare vie meno semplici (che poi e' quello che faccio sul server di casa).teddybearRe: Io non me ne intendo
> > Permettimi di contraddirti. Ho una installazione> di The Bat su una USB_Key, che uso quando non> trovo alcun unix in giro. Devo anche dire che> onestamente non ho trovato nulla che regga il> confronto con The Bat! ed i suoi filtri in Unix.> A meno di non utilizzare vie meno semplici (che> poi e' quello che faccio sul server di casa).mi correggo allora, io non riuscivo a mettere the bat su usbpoi costa, poco rispetto a quanto vale, ma mi son dovuto comprare notetab, photoshop e per un po' si risparmia :-)AnonimoRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: Anonimo> A me FF sembra fatto molto, molto male.E' arrivato il fenomeno, quello che deve essere contro a tutti i costi.> > Mangia ram in un modo impressionante, ha una> gestione dei bookmarks un po' lenta,> un'ottimizzazione del codice nulla (su macchine> non recenti arranca), un sistema di "extension"> che affastella il browser già pesante di suo, XUL> che non ritengo assolutamente performante.> Un paragone con IE non è proponibile perchè non> si gioca ad armi pari: IE è integrato nel> sistema.Mangia RAM??? Stai scherzando?? Mamma mia quando leggo certe cose però mi in****o. Ti faccio subito un esempio perchè non ci credo.In questo momento ho: 4 finestre indipendenti firefox aperte (una anche su gmail), task manager mi da 56 mega di RAM occupata. Stessi siti aperti ma su IE, sempre task manager mi da un bel 117 MB occupati. Tutto questo su XP.Dicevi della RAM??EffeElleRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: EffeElle> E' arrivato il fenomeno, quello che deve essere> contro a tutti i costi.Eh invece voi siete criticiAnonimoRe: Io non me ne intendo
> Mangia RAM??? Stai scherzando?? Mamma mia quando> leggo certe cose però mi in****o. Ti faccio> subito un esempio perchè non ci credo.dati alla mano, stesse identiche condizioni, entrambi i browser aperti *solo* su una pagina, la stessa, ovvero questo thread:% ps uax | grep dillo | awk '{print $5}'6948 % ps uax | grep firefox | awk '{print $5}'551566948kB di Dillo contro i 55156kB di FireFox (sono 6MB contro 53MB)e chi lo dice è un estimatore di FireFox...AnonimoRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: Anonimo> 6948kB di Dillo contro i 55156kB di FireFox (sono> 6MB contro 53MB)Qual'è il corto che si portano dietro l'uno e l'altro?Può anche darsi che tolta la "corte dei miracoli" dei plugin i megabyte lo spazio occupato sia lo stesso (c64)littleqwertyRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: Anonimo> A me FF sembra fatto molto, molto male.non sei obbligato a usarlo=Blackout=Re: Io non me ne intendo
Non lo usiamo, appunto- Scritto da: =Blackout=> > - Scritto da: Anonimo> > A me FF sembra fatto molto, molto male.> > non sei obbligato a usarloAnonimoRe: Io non me ne intendo
- Scritto da: =Blackout=> > A me FF sembra fatto molto, molto male.> > non sei obbligato a usarloPerò si è obbligati a non criticarlo, a leggere anche gli altri tuoi post :(Sei andato a scuola da Publitalia?AnonimoRe: Io non me ne intendo
Trollate altrove pezzenti.Magari in casa MS.AnonimoSi ma...
Avrà raggiunto il traguardo dei 50 milioni ma se il resume dei download non funziona ancora....AnonimoRe: Si ma...
- Scritto da: Anonimo> Avrà raggiunto il traguardo dei 50 milioni ma se> il resume dei download non funziona ancora....funziona se non chiudi la sezione.Perdonami ma quanti sono i browser che lo hanno integrato?certo si può migliorare e quella sarà una feuture interessante, nel frattempo usi flashgot+un download manager e sei felice ugualeAnonimoRe: Si ma...
mio sembra che SOLO lonqueror la integri ... sbaglio? cmq,per f.f. c'è un extentionAnonimoFirefox CounterS
Come mai i valori di due contatori in real time differiscono di osì tanto:http://www.spreadfirefox.com/fifty.htmlhttp://www.infocraft.com/projects/ffcounter/AnonimoRe: Firefox CounterS
- Scritto da: Anonimo> Come mai i valori di due contatori in real time> differiscono di osì tanto:> > http://www.spreadfirefox.com/fifty.html> http://www.infocraft.com/projects/ffcounter/Sono identiciAnonimoRe: Firefox CounterS
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Come mai i valori di due contatori in real time> > differiscono di osì tanto:> > > > http://www.spreadfirefox.com/fifty.html> > http://www.infocraft.com/projects/ffcounter/> > Sono identiciProbabilmente nel suo caso i pacchetti di uno dei siti seguono un percorso considerevolmente più lento dell'altro.AnonimoRe: Firefox CounterS
> Come mai i valori di due contatori in real time> differiscono di osì tanto:> > http://www.spreadfirefox.com/fifty.html> http://www.infocraft.com/projects/ffcounter/A me sono praticamente uguali a meno delle ultime due cifre.francescor82Re: Firefox CounterS
mm.. e perchè il numero cresce così regolarmente?sembra un orologio..AnonimoRe: Firefox CounterS
- Scritto da: Anonimo> mm.. e perchè il numero cresce così regolarmente?> sembra un orologio..pensa che il conteggio va avanti anche con il modem spento,firefox e' cosi avanti che prende i dati via aria :-).ciaopippo75Re: Firefox CounterS
- Scritto da: Anonimo> mm.. e perchè il numero cresce così regolarmente?> sembra un orologio..se capisci di javascript leggihttp://www.infocraft.com/projects/ffcounter/ffcounter.jsaltrimenti te le spiego, ogni tot secondi scarica il dato REALE del download, poi crea un TIMER appunto come un orologio e in base al delta calcolato in precedenza stima la crescita del download nel tempo....questo penso per evitare di sovraccaricare il webserver con molte richieste...AnonimoRe: Firefox CounterS
- Scritto da: Anonimo> Come mai i valori di due contatori in real time> differiscono di osì tanto:> > http://www.spreadfirefox.com/fifty.html> http://www.infocraft.com/projects/ffcounter/il primo usahttp://www.infocraft.com/projects/ffcounter/ffcounter.jsil secondohttp://www.spreadfirefox.com/ffcounter.jsil secondo ha in più Version 0.5.1: * - Minor tweaks to the way status is displayed. * - Resets the request object right after the information is pulled. * Version 0.5: * - The script now resets the request object to fix errors in Safari. * - Changed the way the script updates status elements.AnonimoMaxthon 30mln di Download
Senza la pubblicità che ha ricevuto FF :)non mi sembra affatto poco.Qui le maggiori features di Maxthon» http://maxthon.135.itAnonimo***lol***
Ma noooooooo... stai zitto!!!! Rovini l'orgia orgasmica della comunità Open ;) ;)AnonimoRe: ***lol***
- Scritto da: Anonimo> Ma noooooooo... stai zitto!!!! Rovini l'orgia> orgasmica della comunità Open ;) ;)Assolutamente no: che sia FF o Opera o Maxthon o quant'altro, in totale siamo a più di 80 milioni di download di gente che come minimo vuole provare qualcosa di diverso da IE, cosa che se il passato ci insegna qualcosa, provocherà la solita reazione di MS, copiare ciecamente e freneticamente a destra e a manca le fìciurs dei concorrenti sperando di trovare la ricetta giusta e producendo invece un malassortito minestrone ancora più immondo del precedente.AnonimoSuper Drag&Drop
- Scritto da: Anonimo> Senza la pubblicità che ha ricevuto FF :)> non mi sembra affatto poco.> > Qui le maggiori features di Maxthon> » http://maxthon.135.itOK selezioni il testo e lo trascini nella finestrella di ricerca in alto a dx (Firefox)... leggermente differente ma altrettanto veloce e efficente. Per le altre cosette... magari non tutte ma con un po' di estensioni diciamo che si arriva al 90-99%...?AlessandroxRe: Super Drag&Drop
- Scritto da: Alessandrox> > - Scritto da: Anonimo> > Senza la pubblicità che ha ricevuto FF :)> > non mi sembra affatto poco.> > > > Qui le maggiori features di Maxthon> > » http://maxthon.135.it> > OK selezioni il testo e lo trascini nella> finestrella di ricerca in alto a dx (Firefox)...> leggermente differente ma altrettanto veloce e> efficente. > > Per le altre cosette... magari non tutte ma con> un po' di estensioni diciamo che si arriva al> 90-99%...?uuuuuuuuu .. le estensioni ....qui parliamo di un programma che queste cose le ha di DEFAULT!!!!Sarà mica un caso che FF è diffuso tra gli smanettoni e Maxthon ANCHE da utonti?No, non è un caso :)AnonimoRe: Super Drag&Drop
> > uuuuuuuuu .. le estensioni ....> > qui parliamo di un programma che queste cose le> ha di DEFAULT!!!!e chi se ne frega! se a me una di quelle funzionalità non interessa, devo tenermela cmq, invece in firefox semplicemente non la installo. io per esempio faccio parte di quello 0,01 % di utenti che mentre legge una pagina gioca col mouse. un pò come quando, mentre si parla al telefono, si tengono le mani impegnate scrivendo ovunque... ecco io seleziono deseleziono, trascino, ecc.. e se per ogni parola trascinata mi si dovesse aprire una nuova scheda, diventerei nevrotico.quindi SE con firefox desidero questa o altre funzionalità, vado a cercarmi il plug-in, se no niente...P.S. Anche Windows gli spyware ce li ha dentro di default, invece con linux dovrei installarmeli io ;)KudosRe: Super Drag&Drop
A me Maxthon non dispiace ma uso alcune funzioni di Opera e FF che Maxthon non ha e che trovo comode, tipo trascinare un link dalla pagina o dalla barra degli indirizzi direttamente nei Preferiti, o cliccare con la rotellina del mouse per aprire un link direttamente in una nuova scheda. FF in più ha l'estensione AdBlock che risulta molto più semplice da usare dell'AdHunter di Maxthon, anche se manca la possibilità di impostare le preferenze a seconda dei siti. A Opera manca una funzione simile ad AdBlock, ma include già diverse caratteristiche che a FF si possono aggiungere solamente con le estensioni scaricate.Inoltre di Maxthon mi spaventa un po' il fatto che usi il motore di IE.AnonimoRe: Super Drag&Drop
- Scritto da: Anonimo> comode, tipo trascinare un link dalla pagina o> dalla barra degli indirizzi direttamente nei> Preferiti, o cliccare con la rotellina del mouse> per aprire un link direttamente in una nuova> scheda. Mi sa che ti sei confuso.Con Maxthon basta trascinare il link in uno spazio vuoto della pagina per aprirlo in una nuova finestra (scheda) .. non devi usare nessuna rotellina :)Inoltre con lo stesso concetto puoi fare delle ricerche su alcune parole sempre selezionandole e trascinandole su uno spazio vuoto .. o addirittura trascinare le foto direttamente in Photoshop o altri programmi di grafica ... Cmq su questo sito (in ITA) sono spiegate da un tipo le maggiori featureswww.maxthon.135.itAnonimoFirefox non mi ha impressionato...
... e sono tornato a Maxthon.ZBAnonimoRe: winXP non mi ha impressionato...
... e sono tornato a Linux...AnonimoRe: winXP non mi ha impressionato...
- Scritto da: Anonimo> > ... e sono tornato a Linux...io invece son tornato a ramengo.AnonimoRe: winXP non mi ha impressionato...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > ... e sono tornato a Linux...> io invece son tornato a ramengo.... allora rimanici...AnonimoRe: Firefox non mi ha impressionato...
- Scritto da: Anonimo> ... e sono tornato a Maxthon.> > ZBMa che sei matto?Hai visto che succede a parlare di un altro Browser quando c'è di mezzo FF ?? Che ti votano in negativo.Però quando si parla di IE come accettano flame pro FF!La verità è che ormai nessuno va a cercare o a valutare il "proprio meglio" .. vanno dove tira il vento, e per ora è su FF :) e quindi qualsiasi altro usi una cosa differente viene etichettato come cretino, utonto, incapace ecc eccBeata gioventùAnonimo13 motivi e 1/2 per USARE Firefox
Alcune liste di motivi per usare Firefox. Naturalmente incomplete...http://katapekkia.altervista.org/?q=13_motivi_per_usare_firefox.htmhttp://www.flexbeta.net/main/articles.php?action=show&id=32http://www.mozillaitalia.org/firefox/features.htmlzufuluRe: 13 motivi e 1/2 per USARE Firefox
un altro motivo per NON usare IE : dalla pagina www.msn.it prova a cliccare su un link di msn music usando qualcosa di diverso da IE...http://sib1.od2.com/common/ConfigError.aspx?shid=0325005C&problem=not_ie... sono letteralmente schifato.AnonimoRe: 13 motivi e 1/2 per USARE Firefox
- Scritto da: Anonimo> > un altro motivo per NON usare IE : > > dalla pagina www.msn.it prova a cliccare su un> link di msn music usando qualcosa di diverso da> IE...> > http://sib1.od2.com/common/ConfigError.aspx?shid=0> > ... sono letteralmente schifato.io sono inorridito, davvero che schifo.zufuluRe: 13 motivi e 1/2 per USARE Firefox
- Scritto da: zufulu> > Alcune liste di motivi per usare Firefox.> Naturalmente incomplete...> > http://katapekkia.altervista.org/?q=13_motivi_per_> > http://www.flexbeta.net/main/articles.php?action=s> > http://www.mozillaitalia.org/firefox/features.htmlMolti motivi per usare Maxthonhttp://maxthon.135.itAnonimoRe: 13 motivi e 1/2 per USARE Firefox
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: zufulu> > > > Alcune liste di motivi per usare Firefox.> > Naturalmente incomplete...> > > >> http://katapekkia.altervista.org/?q=13_motivi_per_> > > >> http://www.flexbeta.net/main/articles.php?action=s> > > >> http://www.mozillaitalia.org/firefox/features.html> > Molti motivi per usare Maxthon> http://maxthon.135.itChe è sempre IE :- quindi saremmo daccapoe prima che tu lo dica.... se devo usare maxthon con gecko preferisco di gran lunga continuare ad usare firefox.... inoltre per linux non c'è Maxthon
Download/ Cinquina col cryptomane
Cifrare file, masterizzare in maniera semplice, gestire e acchiappare immagini, testando il sistema!
261 commenti
Cifrare file, masterizzare in maniera semplice, gestire e acchiappare immagini, testando il sistema!