-
In archivio
Lo butti in un archivio ed è fatta? :|HostFatDAD
a mali estremi:digitale->analogico->digitalee fine della questioneAnonimoIo da grande...
voglio fare l'ideatore di questi sistemi antipirateria!Mi invento un algoritmo che sulla carta e' fantastico (ma ovviamente inutilizzabile nel mondo reale), vado dalle major e glielo vendo come soluzione al demone della pirateria (ovviamente guardandomi bene dal trattare l'argomento dell'inapplicabilita').Quando si vede che non funziona, apporto delle modifiche e glielo rivendo.Tanto questi qui tanto ci cascano ogni volta...TPKintanto lokitorrent...
....ha chiuso definitivamente.peccato perche' il detentore del sito stava raccogliendo una somma di denaro considerevole dalle offerte degli scariconi, per affrontare le spese legali contro la mpaa per tenere su' il sito il piu' possibile.........poi, da un giorno all' altro http://www.lokitorrent.com.il mondo e' dei furbi ;-)AnonimoUN_TEAM_DI_INGEGNERI
Ok... per questa volta siamo tranquilli... vai di mulo...Anonimoa me mi fanno solo ridere
d'altra parte devono pure far finta di meritarsi lo stipendio questi ingenieri...turk 182AnonimoRe: intanto lokitorrent...
Chissa' come mai questi siti chiudono proprio dopo aver raccolto fondi dagli utenti...Da notare che qualche giorno fa stavano per vendere il sito...http://p2pnet.net/story/3681TPKOttima mossa di marketing
Ci sarà senz'altro qualche investitore che ci crederà.AnonimoRe: Io da grande...
Si può fare di meglio: si crea un'azienda chiamata SecureVattelaPesca; si propone agli investitori digiuni di informatica un "Sistema di sicurezza che tutte le case discografiche vorranno"; si prendono i soldi degli investitori e si fanno passare per gli utili dell'azienda; si tiene in piedi la società, diciamo, per 3 anni. Dopodichè, si chiude tutto e ci si tiene i soldi.AnonimoAncora robaccia
Continuano ad aggiugere filtri, software, spyware ed altro ai contenuti dei cd, tanto da rendere illegibili i cd proodotti da loro;come già accaduto in passato e con conseguente perdita economica.Comprano questi strumenti dal primo co****ne, che vengono regolarmente aggirati, e questi gravano sui prezzi di vendita al pubblico.Invence, di fare tutte queste inutili scoperte dell'acqua calda, si fossero concentrati alla praticabilità dei prezzi, col cavolo che mi faccio la copia pirata.Esempio: i prezzi dei telefonini sono giù, e mediamente, si cambia questo apparecchio ogni 15 mesi (ponendo che questo abbia prezzo medio di 90?).Se 1 CD costasse 10? (ultimi album) e/o 5? (vecchi album), e ne volessi acquistare 1al mese, avrei una spesa annua da 60 a 120?. Quasi il costo di un telefonino.Questa loro guerra è persa in partenza, anche se riuscissero a negare l'accesso a qualsiasi file coperto da diritto d'autore, hanno già sputato sul piatto dove mangiavano, cioè la loro clientela.AnonimoMi ricordo...
...che parecchi anni fa quando cercavo info sul primo mastero da comprare ero parecchio attirato da quel philips nero con il frontalino dorato ma poi sentii che già a quel tempo alla philips ebbero l'idea di dire che tale mastero poneva una sorta di firma univoca su ogni cd in modo da fronteggiare la pirateria (ovviamente i gruppi mafiosi che si mantenevano sulla pirateria, utilizzavano i loro masteri... mah)...Ad ogni modo il mio primo mastero fu un mitico Waitec e del philips me ne dimenticai fino a pochi minuti fa... che dire.. ci stanno riprovando e chissà perchè so già come andrà a finire.. vabbè contenti loro...AnonimoRe: DAD
- Scritto da: Anonimo> a mali estremi:> digitale->analogico->digitale> e fine della questioneno, basta molto meno, senza le perdite di qualità dovute alla conversione analogico->digitale:codec a -> codec bAnonimoRe: DAD
> no, basta molto meno, senza le perdite di> qualità dovute alla conversione> analogico->digitale:> > codec a -> codec bte ghe resun!ormai ero preso dall'idea delle macchinesuper blindate ala palladium che manco tifanno fare una cosa simile :-)AnonimoRe: Io da grande...
mmm... un genio della finanza... tu si che hai capito come funzionano le cose...AnonimoForse non ho capito bene
ma il sistema si baserebbe sull'inserimento di una stringa univoca in ogni file. Benissimo: di certo funziona per i file distribuiti dai juke box on-line, ma (ad esempio) per gli mp3 che popolano il p2p il 99% di essi proviene da cd audio rippati e compressi. Ora come fanno ad infilare la stringa in quei file, che sono già in circolazione?Sarebbe più logico operare un filtering degli hash dei file "incriminati" creandone un database (lavoraccio immane e lungo, ma se fatto bene potrebbe andare) ma sarebbero da capo con i sistemi che non usano l'hashing (oramai non molti in verità) e con tutti i sistemi serverless dei software open, che non possono essere controllati. Senza contare poi i sistemi open-nap e similia che a dispetto della critica sopravvivono ancora (sebbene in declino) con i vari server gestiti da singoli utenti, nemmeno quelli controllabili con filtri.Un sistema di questo tipo può andar bene per software tipo kazaa (oramai alla frutta).AnonimoRe: Forse non ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> ma il sistema si baserebbe sull'inserimento> di una stringa univoca in ogni file.> Benissimo: di certo funziona per i file> distribuiti dai juke box on-line, ma (ad> esempio) per gli mp3 che popolano il p2p il> 99% di essi proviene da cd audio rippati e> compressi. Ora come fanno ad infilare la> stringa in quei file, che sono già in> circolazione?Semplicemente non possono.Se io faccio un rip da un CD od un DVD stampato,al massimo possono risalire al lotto di produzione.Pero` puo` funzionare da deterrente per chi vuolemettere in giro i file ottenuti da un jukebox legaleo cose simili.Rispetto ad usare sistemi DRM questo ha il vantaggiodi non bloccare il diritto per il legittimo proprietariodi farsi le copie che vuole, ma se questi inizia a darele copie a destra ed a sinistra ovviamente rischia di piu`.Il fingerprinting ha il difetto pero` che come deterrentenon funziona con la distribuzione vecchio stile, in cuifra amici ci si scambia i CD o le cassette, perche`tra amici ci si fida ed inoltre diventa molto piu` difficiletracciare le connessioni personali.Anonimolol
mi sa di altro bidone alle major... non credo che alla philips non hanno mai sentito parlare di file criptati ...Anonimobla bla bla bla bla
>L'azienda presenta i suoi primi sistemi di fingerprinting che >saranno in grado - sostiene - di fermare a monte la >condivisione non autorizzata di file. Una sfida aperta al file >sharingUh che paura! Ci stiamo tutti cagando in mano!Non so voi, ma io inizio ad annoiarmi, questi tizi non hanno fantasia, sempre la solita solfa...bah! Vado a scaricare qualche filmetto qua e là...AnonimoRe: In archivio
>consentirebbe secondo Philips di individuare un determinato >file anche se viene compresso o modificato via software da chi >volesse tentare di far perdere le sue traccenono loro sono furbi...ci crediamo tutti vero?AnonimoRe: intanto lokitorrent...
- Scritto da: Anonimo> www.lokitorrent.com .Notevole l'avvertimento in stile mafioso. Si vede che questi "signori" della MPAA devono avere un'origine poco nobile :)Anonimoshhh! facciamogliela credere
facciamogli pensare che è un ottimo sistema :DAnonimoRe: shhh! facciamogliela credere
si cosi buttano via un po' di $$$ ... e falliscono prima :)Anonimoancora sanguisughe?
ma vogliono farci credere che funzia?...... basta convertirlo in analogicoper la qualita, MP3 e quello che gira in rete, non cambia moltoper non parlare di kriptographiahihhihi :)PS: spendano puro i loro (io non ce li metto) $oldi...falliranno primaAnonimoah si? e io vi boicotto!
Ho sempre comprato Philips ritenendola una buona marca qualità prezzo, da oggi mi rivolgo ad altri...:)AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
> Ho sempre comprato Philips ritenendola una> buona marca qualità prezzo, da oggi> mi rivolgo ad altri...Da ricordare che è in prima fila fra le multinazionali che spingono i brevetti del software in Europa.Non a caso il rappresentante olandese al Consiglio dei Ministri UE sta tirando dritto come un treno nonostante il parere contrario del suo stesso parlamento.Boicottiamo!!!Recentemente:Masterizzatore con firmware bacatissimo.Cuffia audio costruita con materiali la cui puzza mi ha dato il voltastomaco per settimane.Cuffia audio a radiofrequenza con fruscio mostruoso e continua perdita del segnale.Poi mi sono fermato... :DAnonimoBasta zipparlo o rararlo con password...
...e scrivere la password nei commenti di eXeem.AnonimoRe: Io da grande...
Dopo Cirio e Parmalat non ci vuole un genio per capire come vanno certe cose al giorno d'oggiriddlerRe: intanto lokitorrent...
- Scritto da: Anonimo> ....ha chiuso definitivamente. Chi se ne frega dei forum, che poi si rivendono i log alla RIAA, tanto oramai c'e' eXeem! La decentralizzazione è inarrestabile!AnonimoRe: intanto lokitorrent...
- Scritto da: Anonimo> > il mondo e' dei furbi ;)> > You can download but you can't hide?"The only way not to get caught is to stop"="forse se gli facciamo paura si fermano, qualcuno ci casca sempre. Speriamo."AnonimoNon capisco...
... come fa P.I. a non riderne.Non capisco anche come si faccia a non capire che non puoi bloccare un concetto, ovvero che:finche' e' leggibile, e' copiabile, qualsiasi schifezza ci metti dentro, in un modo o in un altro.AnonimoRe: bla bla bla bla bla
- Scritto da: Anonimo> >L'azienda presenta i suoi primi sistemi> di fingerprinting che >saranno in grado -> sostiene - di fermare a monte la> >condivisione non autorizzata di file.> Una sfida aperta al file >sharing> > Uh che paura! Ci stiamo tutti cagando in> mano!> Non so voi, ma io inizio ad annoiarmi,> questi tizi non hanno fantasia, sempre la> solita solfa...bah! Vado a scaricare qualche> filmetto qua e là...E vai di mulooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!Anonimotraditori
cercate notizie passate su philips ...Anonimosempre peggio. invito agli artisti
Ragazzi, parlo a voi Artisti, non a chi pensa "sarò ricco e famoso!!!" già esiste il copyleft e il creative commonsgià esiste il marchietto no-copycontrolora mi raccomando de-echelonizzate i vostri contenuti, accertatelo, non solo non mettete questi dispositivi, ma diffondete la consocenza del "come accertarsi che i contenuti non abbiano fingerprinting / watermarking"; perchè parte della scelta personale è dare la conoscenza ad altri per fare la propria scelta.chi ti nasconde informazione e cultura, non ti vuol far scegliere, vuole guidarti dove gli pare.AnonimoRe: Io da grande...
- Scritto da: TPK> voglio fare l'ideatore di questi sistemi> antipirateria!> > Mi invento un algoritmo che sulla carta e'> fantastico (ma ovviamente inutilizzabile nel> mondo reale), vado dalle major e glielo> vendo come soluzione al demone della> pirateria (ovviamente guardandomi bene dal> trattare l'argomento dell'inapplicabilita').> Quando si vede che non funziona, apporto> delle modifiche e glielo rivendo.> > Tanto questi qui tanto ci cascano ogni> volta...e loro ti pagheranno a progetto e poi a ottenimento di un certo obiettivo.morirai di fame.questo no che non glielo insegni: come fare i soldi :)AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> Ho sempre comprato Philips ritenendola una> buona marca qualità prezzo, da oggi> mi rivolgo ad altri...> > > :)Mi associo.AnonimoRe: sempre peggio. invito agli artisti
grande !- Scritto da: Anonimo> Ragazzi, parlo a voi Artisti, non a chi> pensa "sarò ricco e famoso!!!" > > già esiste il copyleft e il creative> commons> > già esiste il marchietto> no-copycontrol> > ora mi raccomando de-echelonizzate i vostri> contenuti, accertatelo, non solo non mettete> questi dispositivi, ma diffondete la> consocenza del "come accertarsi che i> contenuti non abbiano fingerprinting /> watermarking"; perchè parte della> scelta personale è dare la conoscenza> ad altri per fare la propria scelta.> > chi ti nasconde informazione e cultura, non> ti vuol far scegliere, vuole guidarti dove> gli pare.Anonimoancora????
ma possibile che continuano con sta farsa?voglio proprio vedere se dovesse funzionare come la prenderebbero i provider a banda larga,i produttori di masterizzatori e supporti(tra cui anche philips),i produttori di capienti hard disk ecc...ecc...AnonimoIl Paradosso
Mi hanno regalato un DVD con sistemi anti-pirateria talmente efficenti che per poterlo vedere ho dovuto ripparlo e copiarlo su un altro DVD!!!Bravi, andate avanti così, complimentoni alla Philips!AnonimoRe: Ottima mossa di marketing
Verissimo,Serve solo a questo questa mossa, a spennare qualche investitore in piu, tanto a ste cose ci credono...aenigmaRe: UN_TEAM_DI_INGEGNERI
beh non penso siano ingegneri italiani ;)AnonimoUna domanda semplice
A casa ormai ho tre computer e svariati dispositivi che possono leggere file multimediali. :sSe voglio comprare legalmente una canzone devo acquistare un copia per ogni apparecchio? :|AnonimoRe: intanto lokitorrent...
Il mondo non é "dei furbi" ma di chi ha i soldi....aenigmaMa se invece di perdere tempo...
e soldi con queste baggianate idiote, i soldi li risparmiassero e diminuissero finalmente e come si deve i prezzi NO EHHHHH?? Gli INGEGNERI sono troppo intelligenti per arrivare ad una cosa del genere!!!!!!!AnonimoRe: Ottima mossa di marketing
- Scritto da: Anonimo> Ci sarà senz'altro qualche> investitore che ci crederà.Eh già un pollo da spennare lo si trova sempre!!! (Donascimento docet!!!!!):D:D:DAnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
Anch'io mi associo , non compriamo piu niente philips, dai cd a qualsiasi altra cosa che vende , cosi ci pensa due volte a fare ste piazzate ,inutili tra l'altro , e da 20 anni che vedo sistemi di protezione saltare, bene , adesso saprò cosa NON comprare per il pc.AnonimoGià prima...
...non compravo Philips viste le porcherie che produce, e con tutta la roba che ho restituito ai negozi sarei stupido a comprarne ancora, ora mi è definitivamente caduta sui cog..oniAnonimoRe: Basta zipparlo o rararlo con password...
Sssshhhhh.....non dirlo al "team di ingegneri" che ci sta lavorando sopra!!!:D:D:D:DPresid. ScroccoFare e disfare
Uhm?Il mio nuovo lettore dvd Philips DVP630, oltre a leggere i divx, Xivd, con sottotitoli .sub, .srt, etc, file MPEG a pezzi, MP3, CD/CDR/CDRW/DVD+-*/R(W) etc. etc. ha una comoda sequenza di tasti da telecomando per farlo diventare region free e, ops che sbadati, si sono dimenticati la circuiteria che aggiunge il Macrovision al segnale analogico in uscita (sai, nel caso volessi registrare un DVD su una videocassetta.. :-) ).Com'é, da una parte tutti a fare sistemi di tracciatura e dall'altra apparati che li ignorano?... :-)Tra l'altro la stessa Philips non ha vietato di utilizzare il marchio CD Digital Audio ai CD con la protezione da copia?;)... :-)Come dicono dalle mie parti: Fa' e disfa', l'è tutt un lauraa' (Fare e disfare, è un modo per avere sempre lavoro).AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
ah si? Mi suona un pò difficile, sinceramente, associare queste parole "buona marca" con "Philips"... tempo fa comprai delle casse per il pc...restituite, audio gracchiante e orrendo. Poi presi delle cuffie, restituite perchè facevano veramente schifo...continuo?AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> ah si? Mi suona un pò difficile,> sinceramente, associare queste parole "buona> marca" con "Philips"... tempo fa comprai> delle casse per il pc...restituite, audio> gracchiante e orrendo. Poi presi delle> cuffie, restituite perchè facevano> veramente schifo...continuo?i monitor vanno benissimoio non compro monitor (o TV) se non sono philipsora dovrò vedere dove andare....questa mossa non dovevano farlaDark-AngelTanto tempo fa...
A quanto pare il p2p è il male del secolo e va quindi estirpato con ogni mezzo. Supponiamo che riescano, e che il mondo del file sharing chiuda. Secondo voi le vendite di cd originali aumenteranno? Secondo me no, perchè io ricordo un tempo quando il p2p non si sapeva neanche cosa fosse, e per avere l'ultimo cd lo chiedevi ad un tuo amico che conosceva uno che conosceva un altro che a sua volta... e ti riversavi il cd su cassetta, o su un altro cd. Comunque il cd originale non lo compravi...AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
Mi asscocio, il mio primo masterizzatore è stato un philips, masterizzava un CD ogni 5 gli altri 4 mi diceva che non era in grado di scriverli (e con altri masterizzatori poi li scrivevo a meraviglia).E prima di quello stesso schifo con un sacco di altri prodotti- Scritto da: Anonimo> ah si? Mi suona un pò difficile,> sinceramente, associare queste parole "buona> marca" con "Philips"... tempo fa comprai> delle casse per il pc...restituite, audio> gracchiante e orrendo. Poi presi delle> cuffie, restituite perchè facevano> veramente schifo...continuo?AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
mi associo al boicottaggio philips non sarà più nelle fatture della nostra azienda!AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> Mi asscocio, il mio primo masterizzatore> è stato un philips, masterizzava un> CD ogni 5 gli altri 4 mi diceva che non era> in grado di scriverli (e con altri> masterizzatori poi li scrivevo a> meraviglia).> E prima di quello stesso schifo con un sacco> di altri prodotti> Io invece anni fa ho dato via un master cd Traxdata 2x2x6 per comprare uno schifo di Philips 4x4x16 che coi cd mi dava sempre "power calibration error" e che per fortuna ho trovato da dar via (mi dispiace per il "pollo")!!!!! Ho rimpianto il Trax per un bel po', poi per fortuna ho trovato uno Yamaha 8x8x24 che era una bomba!!!!!!A quanto pare la Philips non ha migliorato con i master DVD che vengono periodicamente svenduti (a chi non sa la verità) e che non vanno bene con nessun supporto!!!!! ALLA LARGA!!!!!:|:sAnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> Mi asscocio, il mio primo masterizzatore> è stato un philips, masterizzava un> CD ogni 5 gli altri 4 mi diceva che non era> in grado di scriverli (e con altri> masterizzatori poi li scrivevo a> meraviglia).Si vede che non usavi CD-R Philips :DAnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho sempre comprato Philips ritenendola> una> > buona marca qualità prezzo, da> oggi> > mi rivolgo ad altri...> > > Mi associo.Salve, sono il cuggino del signor Philips.Lui al momento ha letto i vostri messaggi e stà piangendo nel suo ufficio. Per favore, fategli le vostre scuse perchè se no stanotte avrà gli incubi :(LockeRe: Fare e disfare
infatti ho trovato veramente strano che proprio philips facesse una cosa del genere...Me lo aspetterei, al massimo, da sony..--Jackhttp://jack.logicalsystems.it/homepageJackMauroRe: ancora????
- Scritto da: Anonimo> ma possibile che continuano con sta> farsa?voglio proprio vedere se dovesse> funzionare come la prenderebbero i provider> a banda larga,i produttori di masterizzatori> e supporti(tra cui anche philips)Be' la Philips ti distoglie dall'uso di masterizzatori e recorder già da sola, quando compri un suo prodotto!!!!! :|:|:s:s> ,i produttori di capienti hard disk> ecc...ecc...>AnonimoRe: UN_TEAM_DI_INGEGNERI
- Scritto da: Anonimo> beh non penso siano ingegneri italiani ;)Gli ingegneri (eletronici e affiniinparticolare) hanno un curioso rapporto inversamente proporzionale tra ciò che capiscono 1-del loro campo strettamente professionale e 2- quel che capiscono di tutto il resto che nel mondo sta tra il cielo e la terra.I nostri capiscono abbastanza poco di 1 e di 2All'estero li preparano un po' di più.. magari fan più bella figura sul punto 1 ma capiscono ancor più una beneamata mazza del 2.. il che li rende abbastanza inoffensivi comunque... :DCredo che continuerò a dormire sonni tranquilli, intanto continuerò a mandare Shareazaa a manetta durante la notte.... ;)AnonimoRe: UN_TEAM_DI_INGEGNERI
Piano non offendiamo , gli ingegneri italiani sono abbastanza bravi , basta che abbiano studiato da soli xkè se no non sanno neanche cosa sia il fingerprint !!!AnonimoSi' al fingerprinting!
Spero proprio che venga avviato questo programma di fingerprinting.Cosi', tra costi enormi (tracciare ogni singolo brano significa che ogni copia deve avere il suo codice) che verranno ovviamente scaricati sul prezzo di acquisto cominceranno ad uscire sul mercato queste opere iperprotette. Dopo un paio di mesi i pirati capiranno com'e' fatto il codice di fingerprinting o come aggirarlo (basta analizzare le differenze di contenuto tra cinque o sei) oppure se ne fregheranno e immetteranno in rete una copia rubata nell'appartamento di qualcuno. Basta che una copia sola giri per la rete e il materiale in questione e' craccato.Fine dell'esperimento.Nel frattempo il Consumatore ha avuto il suo bel daffare con queste nuove opere difficili da duplicare o anche solo da ascoltare su impianti vecchi e diventa piu' sensibile alla questione del perche' cazzo deve spendere soldi, e tanti, per essere alla fine trattato come un criminale.SolvalouRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> IO COMPRO SOLO I MADE IN> JAPAN !!!> ALTRO CHE PHILIPS, E' SOLO APPARENZA E COSTI> ABBATTUTI PROGGETTANDO IN CHINA, COMPRANDO> MATERIE PRIME IN CHINA, ASSEMBLANDO TUTTO> INCLUSO CHIP IN CHINA !!!!!> ESATTAMENTE COME THOMSON, ALCATEL, SAGEM ECCInfatti esiste un vcr della Philips che è un clone del Funai, cambia solo il frontale, ma per il resto è uguale: cambia solo il prezzo, ovviamente il Philips costa molto di più ma ciò non è giustificato dalla marca!!!:@AnonimoRe: Mi ricordo...
- Scritto da: Anonimo> ...che parecchi anni fa quando cercavo info> sul primo mastero da comprare ero parecchio> attirato da quel philips nero con il> frontalino dorato ma poi sentii che> già a quel tempo alla philips ebbero> l'idea di dire che tale mastero poneva una> sorta di firma univoca su ogni cd in modo da> fronteggiare la pirateria (ovviamente i> gruppi mafiosi che si mantenevano sulla> pirateria, utilizzavano i loro masteri...> mah)...Tutto falso, ma in compenso tra tutti i casini che ti combinava i cd non riuscivi nemmeno a masterizzarli, figurati se li usavano i MAFIOSI!!!Meno male che non l'hai comprato perchè era un'autentica CHIAVICA!!!!:|:|> Ad ogni modo il mio primo mastero fu un> mitico Waitec e del philips me ne dimenticai> fino a pochi minuti fa... che dire.. ci> stanno riprovando e chissà> perchè so già come> andrà a finire.. vabbè> contenti loro...Ehh, visti i precedenti NON C'E' DA PREOCCUPARSI!!!!!:D:D:DAnonimoRe: Basta zipparlo o rararlo con passwor
- Scritto da: Anonimo> > ...e scrivere la password nei commenti di> eXeem.Non serve ad impedire lo share, ma ad individure la fonte che ha diffuso il file.AnonimoRe: Basta zipparlo o rararlo con passwor
E su quali basi dovrebbe fare da boa di segnalazione ?1° Possibilità il primo tentativo di share "macchia" il file con una firma aggiungendo quale dato tipo Indirizzo IP/Data/Ora però come è possibile aggiungere qualcosa dentro un file senza danneggiarlo ?2° Perchè questo avvenga dentro un pc dovrebbe essere installato un programma capace di individuale lo share di un file e di marchiarlo per tempo (perchè se parte una copia prima del marchio agli occhi del hash uno risulterà originale e l'altro no), la domanda è facile: chi installerà questo programma ?3° La soluzione sarebbe semplice: marchiare dal produttore ogni pc con un codice come fece intel con i PIII ma sappiamo tutti com'è finita...AnonimoDRM-dirittid'autore-RIAA-SIAE-Micro$oft
.................stanno proprio sKassando le sKatole..................AnonimoRe: Si' al fingerprinting!
>> Nel frattempo il Consumatore ha avuto il suo bel daffare con queste nuove opere difficili da duplicare o anche solo da ascoltare su impianti vecchi e diventa piu' sensibile alla questione del perche' cazzo deve spendere soldi, e tanti, per essere alla fine trattato come un criminale. >>Purtroppo però ci sono persone così sceme che non saranno capaci di fare 2+2 (CD Protetti + Stereo Vecchio = Guai), che si rivolgeranno al negozio di musica che gli consiglierà un bel stereo nuovo made in philips che sicuramente sarà l'unico a leggere la traccia tarocca.AnonimoLa comunità Open Source reagisce
Dobbiamo rimanere uniti e resistere alla multinazionale capitalistica e senza scripoli, quale la philips.Arriverà il giorno in cui Linux e il mondo Open Source schiacceranno il commercio spietato e il danaro dalla faccia della terra.Il sapere deve essere libero come il sesso, come l'aria, come la democrazia...Sicuramente philips fra una settimana si chiederà come mai non riesce più a vendere nulla... e allora noi avremo vinto.W il p2p !!!....................(linux)Anonimozombie!
Nossuna preoccupazione!Sono molto soddisfatto del moltiplicarsi di queste bellissime iniziative!Vi spiego perche'in primis piu' sono e meno probabilita' ci sono che trovino o si accordino su uno standard decente!Inoltre di sicuro lo vorranno brevettare e cosi' gli altri costruttori dovrebbero pagare la royalty (indovinate se sono disposti a farlo?) e favorire nei fatti il loro concorrente (ad es. hitachi o toshiba dovrebbero arricchire Philips... seee :-P)In secundis questa e' guerra al consumer (il loro cliente) e da che il mercato e' mercato questo ha inevitabilmente portato alla rovina economica di ben altri eserciti.Il "consumer" vuole tecnologia che migliori la sua interazione col mezzo e che gli porti un beneficio in termini di costi e fruibilita', non ha certo interesse nel contrario (fruibilita' limitata, costi delle royalty) ecc. convincere il "consumer" a comprare qualcosa di peggio di cio' che ha a disposizione anziche' qualcosa di meglio e' tanto probabile quanto trovare la pietra filosofale!Morale questi sono poveri zombies, ormai in procinto di essere spazzati via dalla storia! ;-)Continuino pure cosi' non faranno altro che accelerare la propria fine! :DAnonimoRe: La comunità Open Source reagisce
- Scritto da: Anonimo> Dobbiamo rimanere uniti e resistere alla> multinazionale capitalistica e senza> scripoli, quale la philips.> > Arriverà il giorno in cui Linux e il> mondo Open Source schiacceranno il commercio> spietato e il danaro dalla faccia della> terra.> Il sapere deve essere libero come il sesso,> come l'aria, come la democrazia...> > Sicuramente philips fra una settimana si> chiederà come mai non riesce> più a vendere nulla... e allora noi> avremo vinto.> > W il p2p !!!> ....................(linux)Il solito troll pagato dalla microsoft!Ebbaasta! hai stufato! :DAnonimohauahuahuah che imbecilli
Anonimotrasformazioni reversibili
team di ingegneri ???mah...qualsiasi stringa possa essere inserita in un file, dal file stesso può essere estratta...si tratta cmq di una trasformazione sempre reversibile, a meno di usare crittografia con chiavi che però sarebbe ingestibile attualmente ( come si distribuiscono le chiavi ai legittimi acquirenti ?? e i lettori di casa ?? )impossibile evitare che l' algoritmo trapeli o venga scoperto nel giro di pochi mesi, quindi in qualsiasi modo la nascondano verrà trovata...geniale come protezione...al contrario sarebbe efficace sviluppare tecniche ad hoc mutuandole dal riconoscimento di immagini per i video e delle melodie per gli audio, tecniche già in avanzato sviluppo.Se un file contiene certi fotogrammi video in certe posizioni/sequenze, con ottima approssimazione si identifica, e lo stesso vale per un file audio.ovvio richiede potenza di calcolo ed è una tecnica complessa da affinare ma è l' unica strada che ha senso, perchè sarebbe riconoscimento puro e non trasformazione reversibile dei file.AnonimoRe: trasformazioni reversibili
- Scritto da: Anonimo> > team di ingegneri ???> mah...> qualsiasi stringa possa essere inserita in> un file, dal file stesso può essere> estratta...> si tratta cmq di una trasformazione sempre> reversibile, a meno di usare crittografia> con chiavi che però sarebbe> ingestibile attualmente ( come si> distribuiscono le chiavi ai legittimi> acquirenti ?? e i lettori di casa ?? )> impossibile evitare che l' algoritmo trapeli> o venga scoperto nel giro di pochi mesi,> quindi in qualsiasi modo la nascondano> verrà trovata...> geniale come protezione...> > al contrario sarebbe efficace sviluppare> tecniche ad hoc mutuandole dal> riconoscimento di immagini per i video e> delle melodie per gli audio, tecniche> già in avanzato sviluppo.> Se un file contiene certi fotogrammi video> in certe posizioni/sequenze, con ottima> approssimazione si identifica, e lo stesso> vale per un file audio.> ovvio richiede potenza di calcolo ed> è una tecnica complessa da affinare> ma è l' unica strada che ha senso,> perchè sarebbe riconoscimento puro e> non trasformazione reversibile dei file.Che cretinata galattica!Ti sfugge per caso che una sequenza di bit e' totalmente "anonima" ?"0100001000001111101111110001100" puo' essere qualunque cosa!e nella memoria di un computer trovi sicuramente migliaia di sequenze UGUALI.Il fatto che tali sequenze siano una immagine o un brano o una sequenza di istruzioni dipende solo dal "contesto" ovvero dall'uso o interpretazione che dai a tali stringhe di bit!In un pezzo di baglioni ci sono sicuramente sequenze di bit che possono essere interpretate come istruzioni per un processore x o y o x86 o come il naso della gioconda..Cio' che fa la differenza e' che tu "usi" quei bit tramite una applicazione che li interpreta come encoding digitale di un pezzo musicale!Se tu usi gli stessi bit come "programma" o come immagine puoi sicuramente ottenere risultati tutti diversi!I bit non hanno significato o identita' a priori e' solo il contesto in cui li usi che gliene puo' dare uno! :DAnonimoRe: trasformazioni reversibili
- Scritto da: Anonimo> qualsiasi stringa possa essere inserita in> un file, dal file stesso può essere> estratta...> si tratta cmq di una trasformazione sempre> reversibile,Dipende da come viene implementata la trasformazione. Se fosse lossy, ad esempio, non potresti ricostruire il file originale.AnonimoRe: trasformazioni reversibili
Ehm, giusto per informarvi che i sistemi che probabilmente intendono usare cadono sotto il nome di steganografia e non di crittografia.L'idea è di mettere un fingerprint che per il nostro orecchio è solo rumore di fondo.AnonimoRe: Ancora robaccia
sono d'accordo alla grande, sono più i soldi spesi in queste ca**atte che non quelli derivati da diminuzione di prezzo.poi ci possono mettere quello che vogliono nei file audio, tanto è tutto inutile.io ascolto, io registro, io rifaccio l'mp3 ......mah!!ciaodiabolikAnonimoRe: UN_TEAM_DI_INGEGNERI
evviva il mulo!! sempre gloria al muloooo :pAnonimoRe: Una domanda semplice
- Scritto da: Anonimo> A casa ormai ho tre computer e svariati> dispositivi che possono leggere file> multimediali. :s> > Se voglio comprare legalmente una canzone> devo acquistare un copia per ogni> apparecchio? :|Si! (loro ne sarebbero felici!) pensi che qualche major o la siae sosterrebbero il contrario? :DAnonimoRe: Ma se invece di perdere tempo...
- Scritto da: Anonimo> e soldi con queste baggianate idiote, i> soldi li risparmiassero e diminuissero> finalmente e come si deve i prezzi NO> EHHHHH?? Gli INGEGNERI sono troppo> intelligenti per arrivare ad una cosa del> genere!!!!!!!Gli ingenieri (povere besrie!) fanno quello che gli dicono il problema e di chi gli dice cosa fare ... li sono i veri intelligentoni! (e non credo siano ingenieri) :DAnonimoRe: Forse non ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma il sistema si baserebbe> sull'inserimento> > di una stringa univoca in ogni file.> > Benissimo: di certo funziona per i file> > distribuiti dai juke box on-line, ma (ad> > esempio) per gli mp3 che popolano il> p2p il> > 99% di essi proviene da cd audio> rippati e> > compressi. Ora come fanno ad infilare la> > stringa in quei file, che sono> già in> > circolazione?> > Semplicemente non possono.> > Se io faccio un rip da un CD od un DVD> stampato,> al massimo possono risalire al lotto di> produzione.Col cavolo!1) dipende da cosa hai usato per ripparlo!2) nessuno ti vieta di strippare via i bit incriminati3) molte "trasformazioni" non sono affatto "reversibili" esiste una quantita' di funzioni e algoritmi "one way" (ad esempio molti usati nelle tecniche di hashing) che non sono per costruzione matematica "reversibili" :-PAnonimoRe: Una domanda semplice
in verita MS fornisce un tool di media sharing con XP, che consente di condividere sulal lan casalinga i file protetti.AnonimoRe: Una domanda semplice
se funziona come per il sistema operativo sicuramente.di questi devi una licenza per ogni singolo pc.ma sono discorsi che possono fare solo alle aziende perchè mi giocherei 1 miliardo a trovare qualcuno che lo fa.mambrosRe: Mi ricordo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...che parecchi anni fa quando cercavo> info> > sul primo mastero da comprare ero> parecchio> > attirato da quel philips nero con il> > frontalino dorato ma poi sentii che> > già a quel tempo alla philips> ebbero> > l'idea di dire che tale mastero poneva> una> > sorta di firma univoca su ogni cd in> modo da> > fronteggiare la pirateria (ovviamente i> > gruppi mafiosi che si mantenevano sulla> > pirateria, utilizzavano i loro> masteri...> > mah)...> > Tutto falso, ma in compenso tra tutti i> casini che ti combinava i cd non riuscivi> nemmeno a masterizzarli, figurati se li> usavano i MAFIOSI!!!> Meno male che non l'hai comprato> perchè era un'autentica CHIAVICA!!!!> :|:|> > > > Ad ogni modo il mio primo mastero fu un> > mitico Waitec e del philips me ne> dimenticai> > fino a pochi minuti fa... che dire.. ci> > stanno riprovando e chissà> > perchè so già come> > andrà a finire.. vabbè> > contenti loro...> > Ehh, visti i precedenti NON C'E' DA> PREOCCUPARSI!!!!!> :D:D:Deheheh! infatti spulciando sul sito della philips si deduce che il "team di ingenieri" si rifa' allo stesso lavoro e non cabiano molto neppure i componenti (di tale team).... eheheh! corsi e ricorsi :-PAnonimoRe: Una domanda semplice
- Scritto da: Anonimo> in verita MS fornisce un tool di media> sharing con XP, che consente di condividere> sulal lan casalinga i file protetti.Uahuahua! cooomooodooo! huaahua hua! me lo immagino gia' la casalinga di voghera davanti al winzozz media center che usa il "tool" per condividere! huauah ua per favore basta! rischio il "coccolone" se continuate cosi' siete troppo forti!Avete gia' pensato di andare a Zelig? :DAnonimoSabotiamolo!
Basta firmare le foto della nonna col fingerprint di Matrix e immetterle in rete.AnonimoW Philips
.....grandi......+ semplice di cosi'......NON COMPRERO' MAI PIU' NULLA DELLA PHILIPS!!!!!EVVAI.....AnonimoRe: Sabotiamolo!
- Scritto da: Anonimo> Basta firmare le foto della nonna col> fingerprint di Matrix e immetterle in rete.Macche' macche'.. per sabotarli basta lasciarli fare... vedrai le vendite saranno un vero "successo" :Dvoglio vederli spiegare a chi compra che gli vendono questo bel "vantaggio".AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Dark-Angel> > - Scritto da: Anonimo> > ah si? Mi suona un pò difficile,> > sinceramente, associare queste parole> "buona> > marca" con "Philips"... tempo fa comprai> > delle casse per il pc...restituite,> audio> > gracchiante e orrendo. Poi presi delle> > cuffie, restituite perchè> facevano> > veramente schifo...continuo?> > i monitor vanno benissimo> io non compro monitor (o TV) se non sono> philips> ora dovrò vedere dove andare....> questa mossa non dovevano farlaProva con i Samsung. Sia io che una decina di amici ci siamo trovati benissimo.AnonimoRe: Basta zipparlo o rararlo con passwor
- Scritto da: Anonimo> 3° La soluzione sarebbe semplice: marchiare> dal produttore ogni pc con un codice come> fece intel con i PIII ma sappiamo tutti> com'è finita...com'è finita che nn la so sta cosa?mambrosRe: Io da grande...
Scusate ma secondo voi come sta succedendo col satellitare? All'inizio il SECA..... Dopo aver venduto gli abbonamenti dovevano anche vendere i goldbox e allora ci fu la carta pirata..... Allora poi decisero di fare ancora più soldi dato che gli utenti non potevano fare a meno del satellitare e fu la volta del seca 2. Dopo un bel numero di abbonamenti uscirono per miracolo i codici. Ma hanno deciso solo per un periodo di tempo fino alle partite di calcio.... Fino a quando tutti sarebbero andati a comprare il loro abbonamento con accluso decoder e aver distribuito i decoder a chi lo aveva già l'abbonamento, sono usciti sempre per miracolo altri codici...Il tutto per fare soldi soldi e solamente soldi.... E il miracolo l'ha fatto certo il "cielo"... religiosamente parlando naturalmenteAnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
- Scritto da: Anonimo> > Ho sempre comprato Philips ritenendola> una> > buona marca qualità prezzo, da> oggi> > mi rivolgo ad altri...> > Da ricordare che è in prima fila fra> le multinazionali che spingono i brevetti> del software in Europa.> Non a caso il rappresentante olandese al> Consiglio dei Ministri UE sta tirando dritto> come un treno nonostante il parere contrario> del suo stesso parlamento.> E questo basterebbe da solo per il boicottaggio...Per cui, sommando tutto, diciamo: NO PHILIPSAnonimoRe: trasformazioni reversibili
HAUHAUAHUAHUAHUAHAUHAUHAhai scoperto che qualsiasi informazione gestita da un chip è uno stream di bit...molto interessante... e quindi ???appunto, è di interpretazione nel contesto che si parla...sai cos' è un header di un file ???hai mai visto dei programmini che convertono i files da un formato all' altro ???forse usi windows e pensi che il formato dei files di deduca solo dall' estensione del nome... oops...hai mai provato a cambiare manualmente estensione dei files e aprirli con programmi diversi ???header a parte, esistono diverse tecniche per analizzare i flussi di bit interni in un file, a partire da qualsiasi posizione.Ovviamente lo stream si analizza in precise e varie sequenze di lunghezze diverse. date queste sequenze, la probabilità che una sequenza di bit risultante dalla codifica di un fotogramma di un video, per esempio, sia uguale alla sequenza di bit risultante dalla codifica di una parte di un programma della stessa lunghezza, o di qualsiasi altro oggetto, è talmente bassa da essere trascurabile. Ovviamente le sequenze hanno una lunghezza minima legata al tipo di oggetto che si vuole analizzare, che è sempre piuttosto elevata ( nell' ordine di decine di bytes ).AnonimoRe: W Philips
- Scritto da: Anonimo> .....grandi......> > + semplice di cosi'......> > NON COMPRERO' MAI PIU' NULLA DELLA> PHILIPS!!!!!> > EVVAI.....secondo me noi delle comunità open source non dobbiamo comprare più niente da queste multinazionalinoi dobbiamo dare l'esempio... ecco una lista di aziende multinazionali da combatterecoca colabmwibmmicrosoftnikemediasetfiatphilipsmacromediaadobered hatgoogleparmalat...e tante altredobbiamo resistere alla tentazione di comprare (che brutta parola), dobbiamo resistere alla tentazione del maleviva linux e l'open source (linux)AnonimoRe: W Philips
- Scritto da: Anonimo> > > secondo me noi delle comunità open> source non dobbiamo comprare più> niente da queste multinazionali> [cut]> > viva linux e l'open source (linux)Che c'entra l'open source con il p2p?Vai a trollare altrove! :@AnonimoRe: DAD
> > codec a -> codec b> ormai ero preso dall'idea delle macchine> super blindate ala palladium che manco ti> fanno fare una cosa simile :)bastano linux, mplayer e mencoderAnonimoRe: Si' al fingerprinting!
mmm... mi sa che torno alle audiocassette :)AnonimoRe: Basta zipparlo o rararlo con passwor
- Scritto da: mambros> > - Scritto da: Anonimo> > > 3° La soluzione sarebbe semplice:> marchiare> > dal produttore ogni pc con un codice> come> > fece intel con i PIII ma sappiamo tutti> > com'è finita...> > com'è finita che nn la so sta cosa?È finita che, a furor di popolo, Intel dovette rimangiarsi quell'abominio tecnologia e rendere di nuovo "anonimi" i microprocessori, senza rendere pubblico il loro codice seriale che poi sarebbe stato associato all'utente finale.AnonimoRe: ah si? e io vi boicotto!
io ho avuto lo yamaha 8 8 24, e non andava certo una bomba, anzi..certi cd si altri no, peccato che tutti quelli che avevo comprato erano "no"AnonimoRe: trasformazioni reversibili
si la lossy è l' unico caso ma è una trasformazione in senso lato, ovvero in realtà è una "mutilazione", visto che perdi informazione. In questo contesto non avrebbe senso perchè il fine è rendere riconoscibile un file eventualmente già compresso; l' esigenza è una trasformazione che mantenga esattamente inalterato il contenuto informativo ma renda univocamente identificabile e quindi tracciabile il file; chiaramente si può aggiungere ma non sottrarre informazione quindi. A livello matematico e poi informatico trasformazioni non reversibili ( facilmente ) per adesso implicano l' uso del calcolo polinomiale e della crittografia, quindi l' uso delle chiavi da gestire separatamente. A quel punto però anche vendendo solo agli utenti legittimi il prodotto con la chiave... il primo che mette in condivisione prodotto e chiave fa tornare tutto al punto di partenza.Anzi, non serve più neppure la chiave visto che il legittimo utente può decodificare il file, togliere la protezione e condividerlo pulito.Insomma l' utente finale se può usare il file lo può anche condividere, non ci sono alternative a meno di disaccoppiare totalmente gli strumenti di fruizione ( lettori ) dagli strumenti di condivisione ( reti ).A questo punto qualsiasi mezzo di manipolazione del file non serve, mentre può servire l' analisi e il tracciamento.AnonimoRe: trasformazioni reversibili
Analizzare dei flussi crittografati travite algoritmi basati sullo scambio di chiavi bloccherebbe un'analisi di tali file a priori (da parte dei provider). L'unica analisi possibile sarebbe sul file scaricato. Insomma dovrebbero a priori scaricare il + possibile da reti p2p per capire che files ci sono.CiaoAnonimonon comprare e' un dovere!
Bravi utenti! continuate ancora a comprare cd, dvd, andare alcinema, che poi la mpaa e la riaa utilizzano i soldi che gli date per farvi un cul* cosi', ogni volta che scaricate una canzoncina. rotfl.AnonimoRe: trasformazioni reversibili
Scusate un modo per togliere la possibilità di capire che files si sta condividendo a patto naturalmente di non scaricarlo è la crittografia, che bloccherebbe tutto ciò di cui stanno dicendo ovvero analisi e blocco a priori di files protetti. Una watermark crittografato non è riconoscibile (a patto di usare algoritmi a chiavi pubblice e private).Per scaricare e capire se un files è protetto da un diritto d'autore non penso serva un watermark (un watermark permeterebbe un'analisi del files senza chiedere l'intervento umano o cmq un algoritmo di riconoscimento di opere).CiaoAnonimoLa cosa geniale
è che se io mi compro un cd audio , lo rippo in mp3 e diffondo questi mp3 su internet , l'hash corrispondente al mio mp3 sarà certamente diverso da quello relativo a uno qualsiasi dei brani protetti dalle major con questo rivoluzionario sistema.In parole povere , in questo modo "proteggono" solo la roba rilasciata da loro stessi.E' la solita panzana che fa intascare soldi a palate ai progettisti e che non conclude nullaAnonimoRe: Si' al fingerprinting!
- Scritto da: Anonimo> mmm... mi sa che torno alle audiocassette :)tanto sono Philips pure quelle.Ora che ci penso: è geniale la cosa...serve proprio per quello! Il rifiuto della tecnologia... :) :)AnonimoRe: Fare e disfare
- Scritto da: JackMauro> infatti ho trovato veramente strano che> proprio philips facesse una cosa del> genere...come strano ? Ma è OVVIO!Se la Philips fà un lettore che ignora le protezioni, se le protezioni ESISTONO, questa caratteristica è vendibile, se le protezioni non ci sono, perchè uno dovrebbe preferirlo a qualche altra marca, visto che comunque sono tutti uguali ( 90% dei lettori DVD venduti al mondo è fatto comunque in Cina ) ?AnonimoRe: Ma se invece di perdere tempo...
- Scritto da: Anonimo> Gli INGEGNERI sono troppo> intelligenti per arrivare ad una cosa del> genere!!!!!!!No. Un Ingegnere non ti dirà mai che la soluzione è abbassare i prezzi, altrimenti lui diventa inutile. Se un'azienda usasse come politica sempre e comunque l'abbassamento di prezzi, che se ne fa degli ingegnieri ??AnonimoRe: Forse non ho capito bene
Mi curioserebbe di sapere, matematicamente parlando, se con un algoritmo lossy come l'mpg3 sia possibile mantenere la stringa intatta e poi riuscire ad estrarla.Io sono scettico.AnonimoRe: La cosa geniale
- Scritto da: Anonimo> è che se io mi compro un cd audio ,> lo rippo in mp3 e diffondo questi mp3 su> internet , l'hash corrispondente al mio mp3> sarà certamente diverso da quello> relativo a uno qualsiasi dei brani protetti> dalle major con questo rivoluzionario> sistema.Si, infatti, e' quello che mi chiedevo pure io...Se sono io che rippo il file, e creo l'mp3, o l'avi, o quello che e' per metterlo in rete, usando le mie utilities, dove cavolo sta il fingerprint?E poi quella bella frase che dice che saranno in grado di individuare il fingerprint anche all'interno di files compressi, mi fa proprio scompisciare...> E' la solita panzana che fa intascare soldi> a palate ai progettisti e che non conclude> nullaFacessero pure...Il risultato sara' una perdita di qualita' anche se infinitesima e non apprezzabile, sara' qualche poveraccio che il disco se lo e' comprato e non potra' usufruirne, e in rete continuera' a girare roba lo stesso alla faccia loro.AnonimoRe: W Philips
- Scritto da: Anonimo> noi dobbiamo dare l'esempio... ecco una> lista di aziende multinazionali da> combattere> > coca colaOrmai la compro raramente: meno di un bicchiere al mese> bmwFiguriamoci> ibmNon so, al momento non e' previsto...> microsoftPer carita': mai dato un centesimo a questi.Ho un win98 piratato e vado avanti con quello!> nikeNon esiste!> mediasetQui e' dura... Mediaset non vende direttamente... pubblicizza.Io comunque non mi faccio certo influenzare...> fiatSicuramente non comprero' un'auto nuova.Ho una fiat, ma e' usata. Anche la prossima sara' una macchina usata ma se ne riparla tra un lustro.> philipsDopo questa furbata, depennati! Pure per i frullatori.> macromediaDovrei comprare il flash? > adobeUso solo acrobat reader, quello gratuito.I PDF li genero con OpenOffice.> red hatCon tutte le distro gratis che ci sono...> googleNo, io a google non ci rinuncio: per me e' vitale.Sostenere google e' l'unico modo per impedire a MSN di farci vedere solo quello che vuole zio Bill.> parmalatIo bevo solo il latte della centrale.AnonimoRe: Forse non ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> Mi curioserebbe di sapere, matematicamente> parlando, se con un algoritmo lossy come> l'mpg3 sia possibile mantenere la stringa> intatta e poi riuscire ad estrarla.> Io sono scettico.Beh!in teoria basta che la stringa contenga dati molto "dissimili" e con "niente in comune" con il resto dei dati..In questo caso il compressore MP3 la cosidera come molto "dissimile" e non la comprime perche' non ne avrebbe vantaggio in termini di occupazione.Un effetto simile lo puo in teoria ottenere mettendo una striga cifrata in mezzo ai dati da "comprimere".(Sospetto sia questo che vogliono fare) tuttavia c'e' un piccolo problemino...una stringa del genere e' facilmente "identificabile" e siccome non serve ad un picchio (ai fini della riproduzione) e' semplice levarsela dalle scatole senza colpo ferire! :DSi tratta della ennesima "furbata" da ingeniere...La cosa funziona cosi':1) il mega CEO (probabilmente di origini culturali "markettare") ha la luminosa (secondo lui) idea di un nuovo "business model" e decide che bisogna andare in quella direzione e' "strategico"! ;-)2) il mega CEO si fa preparare dalla sua squadra (dove il piu' competente, tecnicamente parlando, sa appena ragliare)tutte le "figure di mercato", le proiezioni, le slides ecc.. I mega CEO coltivano da sempre la convinzione che le "questioni tecniche non sono un problema" si trova sempre qualcuno che le risolve!Quindi nella loro squadra tengono solo "uomini di business" (i tecnici non sono ne necessari ne affidabili).3) qualcuno della squadra va' dall'ingeniere e gli dice che deve risolvere (spigandoglielo in genere male e con un linguaggio ambiguo) il problema tecnico (una cretinata per uno come te!) che ostacola il business model e il piano "strategico" del mega CEO.L'ingeniere (o il tecnico) obbozza qualche obiezione... maIl "nostro" uomo gli fa capire che ci sono molti soldi (anche per lui in ballo) e dire di no significa che i "prossimi progetti" andranno ad altri (che fanno meno obiezioni)...Il tecnico ci pensa su e dice :VA bene ci provo.Chiunque in genere preferisce prendere x soldini per un progetto impossibile piuttosto che non prendere nulla...4) il mega CEO (finito il prototipo) lancia un "comunicato stampa" annunciando una "nuova" tecnologia che "bla. bla..."5) Il risultato e' l'articolo che (come quello che c'e' qui) ... il giornalista e' abituato a queste cose e le scrive senza farsi troppe domande... in fin dei conti la "megamultigalactic inc." e' una gande company e se dice cosi'... avra' i suoi motivi..... :DFine della storia!AnonimoRe: Il Paradosso
Ciao Anonimo !> Mi hanno regalato un DVD con sistemi> anti-pirateria talmente efficenti che per> poterlo vedere ho dovuto ripparlo e copiarlo> su un altro DVD!!!> Bravi, andate avanti così,> complimentoni alla Philips!Bè a te è ancora andata bene !Io ho buttato nel cesso 50euro (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) comprando halfLife 2 solo per scoprire che grazie al meraviglioso sistema anti pirateria che salverà il modo ... il mio lettore DVD non risconosce il disco.********Nota : al posto di ******* inserite tutte le peggiori ingurie sui componenti del team "valve", "Sierra" e sulle attività professionali delle loro madri, io non le scrivo per non essere spostato.The_GEZRe: Forse non ho capito bene
> 1) dipende da cosa hai usato per ripparlo!> 2) nessuno ti vieta di strippare via i bit> incriminatiNon e` detto che sia una sequenza di bit.Ad esempio io posso sovrapporre al segnale audio un altro segnale a livello piu` basso modulato con un codice che identifica la sorgente. Ed hai ottenuto un sistema che resiste anche sulla copia analogica, fral'altro. Il problema e` che non credo che possano facilmente utilizzare questatecnica per i CD stampati in serie.AnonimoRe: Io da grande...
Ciao TPK !> Mi invento un algoritmo che sulla carta e'> fantastico (ma ovviamente inutilizzabile nel> mondo reale), vado dalle major e glielo> vendo come soluzione al demone della> pirateria (ovviamente guardandomi bene dal> trattare l'argomento dell'inapplicabilita').> Quando si vede che non funziona, apporto> delle modifiche e glielo rivendo.Bè ... dove è la novità ?E' esattamente quello che hanno fatto fino ad ora ....The_GEZMagari fosse vero!
Sono sempre stato contrario a proibire il p2p perche' si prestaad usi potenzialmente illegali. Un sistema come questo potrebbe finalmente separarel'uso legale dall'uso illegale...PS. Se la vostra idea e' continuare a scambiarvi materialepirata, allora la strada e' cambiare le leggi.......AnonimoRe: trasformazioni reversibili
- Scritto da: Anonimo> Scusate un modo per togliere la> possibilità di capire che files si> sta condividendo a patto naturalmente di non> scaricarlo è la crittografia, che> bloccherebbe tutto ciò di cui stanno> dicendo ovvero analisi e blocco a priori di> files protetti. Una watermark crittografato> non è riconoscibile (a patto di usare> algoritmi a chiavi pubblice e private).> Per scaricare e capire se un files è> protetto da un diritto d'autore non penso> serva un watermark (un watermark> permeterebbe un'analisi del files senza> chiedere l'intervento umano o cmq un> algoritmo di riconoscimento di opere).> > > CiaoIl watermark non serve a una beata fava se non sai a priori di quale tipo di "file" stai parlando :DAnonimoRe: trasformazioni reversibili
- Scritto da: Anonimo> > HAUHAUAHUAHUAHUAHAUHAUHA> > hai scoperto che qualsiasi informazione> gestita da un chip è uno stream di> bit...> molto interessante... e quindi ???> > appunto, è di interpretazione nel> contesto che si parla...> sai cos' è un header di un file ???> hai mai visto dei programmini che convertono> i files da un formato all' altro ???> forse usi windows e pensi che il formato dei> files di deduca solo dall' estensione del> nome... oops...> hai mai provato a cambiare manualmente> estensione dei files e aprirli con programmi> diversi ???> > header a parte, esistono diverse tecniche> per analizzare i flussi di bit interni in un> file, a partire da qualsiasi posizione.> Ovviamente lo stream si analizza in precise> e varie sequenze di lunghezze diverse. > date queste sequenze, la probabilità> che una sequenza di bit risultante dalla> codifica di un fotogramma di un video, per> esempio, sia uguale alla sequenza di bit> risultante dalla codifica di una parte di un> programma della stessa lunghezza, o di> qualsiasi altro oggetto, è talmente> bassa da essere trascurabile. Ovviamente le> sequenze hanno una lunghezza minima legata> al tipo di oggetto che si vuole analizzare,> che è sempre piuttosto elevata (> nell' ordine di decine di bytes ).> hauahuaha!povero piccolo! sei tu che non sai quel che dici!In un terabite di dati puoi trovare quasi sicuramente diversi brani di baglioni anche se non ci sono mai stati!che tu ci creda o meno posso identificare su un HD pezzi ben piu' lunghi di qualche "decina di bytes" assolutamente identici (per una equivalente lunghezza) ad un cd di baglioni!AnonimoRe: trasformazioni reversibili
mi sa che non hai studiato elaborazione delle immagini digitali e trattamento dei dati multimediali... pattern, correlazioni.. altro che bit.. hai toppato.ma tanto crackkeranno anche questoed intanto boycott Philips!AnonimoRe: W Philips
Posso comprarmela la Mercedes classe C sport Coupe'?O è da boicottare?- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > noi dobbiamo dare l'esempio... ecco una> > lista di aziende multinazionali da> > combattere> > > > coca cola> Ormai la compro raramente: meno di un> bicchiere al mese> > > bmw> Figuriamoci> > > ibm> Non so, al momento non e' previsto...> > > microsoft> Per carita': mai dato un centesimo a questi.> Ho un win98 piratato e vado avanti con> quello!> > > nike> Non esiste!> > > mediaset> Qui e' dura... Mediaset non vende> direttamente... pubblicizza.> Io comunque non mi faccio certo> influenzare...> > > fiat> Sicuramente non comprero' un'auto nuova.> Ho una fiat, ma e' usata. Anche la prossima> sara' una macchina usata ma se ne riparla> tra un lustro.> > > philips> Dopo questa furbata, depennati! Pure per i> frullatori.> > > macromedia> Dovrei comprare il flash? > > > adobe> Uso solo acrobat reader, quello gratuito.> I PDF li genero con OpenOffice.> > > red hat> Con tutte le distro gratis che ci sono...> > > google> No, io a google non ci rinuncio: per me e'> vitale.> Sostenere google e' l'unico modo per> impedire a MSN di farci vedere solo quello> che vuole zio Bill.> > > parmalat> Io bevo solo il latte della centrale.>
Download/ Cinquina col FontManager
Togliere di mezzo i font di troppo, disegnando frattali e gestendo il desktop. E porre in sicurezza le password, tutte!
178 commenti
Togliere di mezzo i font di troppo, disegnando frattali e gestendo il desktop. E porre in sicurezza le password, tutte!