-
Non era piu bello una volta
Non era piu bello una volta quando compravi un cd ogni 2 mesi e lo ascoltavi veramente tutto ?Comprate libri va che è meglio.....AnonimoRe: Non era piu bello una volta
- Scritto da: Anonimo> Non era piu bello una volta quando compravi > un cd ogni 2 mesi e lo ascoltavi veramente> tutto ?> > Comprate libri va che è meglio.....Infatti, ci credo che il fenomeno appare preoccupante, in realta' la gente e' drogata di p2p, conosco gente che ha i pc con 3 hd da 120 giga e hdsl in perenne download 24 ore su 24, roba che non riuscirebbero ad ascoltare tutta quella musica nell'arco di tutta la vita, ma forse nemmeno gli interessa gia' da ora... lo fa per mania ormai, si puo' fregare? freghiamo finche' si puo'...AnonimoRe: Non era piu bello una volta
- Scritto da: Anonimo> Non era piu bello una volta quando compravi > un cd ogni 2 mesi e lo ascoltavi veramente> tutto ?Io grazie al p2p ho conosciuto cantanti dei quali prima non avevo neanche sentito parlare e dei quali mai avrei comprato CD (spenderesti un capitale per un CD di un artista che non conosci?). Di quelli che mi piacciono _veramente_ ho comprato anche il CD _originale_ (in passato, ora dato il comportamento delle major non lo faccio + per principio...).Questo sistema della RIAA è semplicemente destinato a fallire.> Comprate libri va che è meglio.....Occhio ai diritti d'autore!!! Per i libri non contemporanei però vale la pena dare un'occhiata al progetto Manuzio (www.liberliber.it) o al progetto GNUtemberg. Si può trovare "l'Artusi", i dubbi amorosi di Aretino,...etc ;-)Poi qche libro si trova anche nelle reti p2p :-)))MarcoAnonimoRe: Non era piu bello una volta
Ma, ho visto chi scarica le canzoni di un autore... si prende il cd di marca perchè altrimenti cala la qualità.... va in cerca di un sito con le copertine uguali alle originali... le stampano con qualità fotografica su carta fotografica.... insomma spendono tempo e soldi perchè sia il più possibile uguale all'originale... se i CD non costassero così tanto sono sicuro che li comprerebbero senza problemi quelli originali.Ma c'è troppa gente che deve guadagnarci intorno ad un solo CD e quindi il prezzo sale anche se il suo costo di produzione è bassissimo...Forse il P2P sta scassinando questo sistema e i "dinosauri" della musica non vogliono cedere al loro ruolo e ai loro guadagni.Se almeno provassero ad entrare nel nuovo gioco delle nuove comunicazioni invece che cercare di distruggerlo...AnonimoRe: Non era piu bello una volta
- Scritto da: Anonimo> Non era piu bello una volta quando compravi > un cd ogni 2 mesi e lo ascoltavi veramente> tutto ?> > Comprate libri va che è meglio.....Ehm una volta c'erano i beatles, i rolling stones, i led zeppelin, i queen.... mi fermo qua va.Adesso c'è britney spears, cristina aguilera, e chi + ne ha + ne metta.Il discorso che fai non può essere esteso agli anni attualiGalloneRe: Non era piu bello una volta
E ancora prima c'erano Beethoven Mozart Vivaldi e Bach.Per questo il tuo discorso è una caxxata pazzesca.AnonimoRe: Non era piu bello una volta
- Scritto da: Anonimo> E ancora prima c'erano Beethoven Mozart> Vivaldi e Bach.> Per questo il tuo discorso è una caxxata> pazzesca.Ma non c'erano nè le Majors nè idischi...HotEngineAnonimoMa non era un Paese libero una volta?
a quanto pare non è più così.AnonimoLa giustizia fatta da se'
E' veramente preoccupante quanto sta accadendo negli USA.Da quando in qua un privato (come la RIAA) puo' imporre ad un altro privato di consegnargli qualsivoglia prova o documento?In un Paese civile (e gli USA non penso rientrino piu' in questa definizione), questo compito dovrebbe spettare unicamente alla polizia su mandato di un giudice.Tanto per fare un paragone, se a me rubassero la macchina e se fossi convinto che si trova in un certo garage privato col cavolo (giustamente) che potrei imporre al gestore del garage di darmi la lista delle macchine presenti nel garage.Solo la polizia, su mandato di un giudice, sarebbe autorizzata a raccogliere le prove.E poi, che valore giuridico puo' avere una prova raccolta da una delle parti in causa?Questa giustizia stile far west, in cui le grandi lobby economiche di fatto si sostituiscono alla Legge, e' veramente preoccupante.Naturalmente noi Europei (e particolarmente noi Italiani, visto il supino filoamericanismo dell'esecutivo in carica) seguiremo a ruota.SalutiNeutrinoPesanteRe: La giustizia fatta da se' (rischio!)
Caro Neutrino,premesso che io penso che copiare una mia opera senza il mio permesso sia ancora un reato, direi che hai tristemente ragione!Stiamo cadendo sempre più in basso... anzi, come diceva Freak Antony, ci stiamo mettendo pure a scavare...Ed il bello è che nessuno se ne accorge, preso com'è dai suoi piccoli problemi quotidiani!:o(Invece di domandarsi quali siano le cause di un fenomeno, come sempre, si preferisce amputare l'arto punto dalla zanzara. Peccato che così facendo si rischia la paralisi dei sistemi.Intendo dire, mi impedisci di copiare, giusto, e poi mi impedisci di acquistare il disco dato l'esagerato costo al pubblico, perfetto... e poi?E poi mi licenzi i dipendenti perché non fai fatturato, i quali smettono anche di comprare le cose un po' più vitali (forse non per me!) di un cd.Henry Ford diceva: "...per far sì che la tua fabbrica abbia successo, devi garantire ad ognuno dei tuoi lavoratori di poter acquistare quello che produci!"Ma dove? Ma quando? Ma forse speriamo nella prossima apertura dei mercati finanziari marziani...Ma lo sapete che un cd, non ad una major, ma ad un pischello come me, che può farne stampare non più di un migliaio, costa (SIAE e copertina comprese) circa 3 Euro?È il sistema che sta facendo acqua da tutte le parti e non sa più cosa fare per difendersi. La produzione in Indonesia costa meno? Ed ecco che io vado a produrre in Indonesia. Certo, poi lascio a casa i miei impiegati ed i miei prodotti, che poco o poco non comprerà più nessuno, me li terrò in magazzino.O a nessuno viene in mente di chiedersi come mai tutto questo fiorire, nelle grandi città, di negozzi che vendono "paccottiglia" cinese per pochi spiccioli?O forse non se ne è ancora accorto nessuno?Paura!!!!!!!!AnonimoRe: La giustizia fatta da se' (rischio!)
Concordo in pieno. Ho un amico che lavora in una multinazionale e mi ha spiegato come si calcola il prezzo di un prodotto. In passato pensavo ad una serie di formule basate su costi, profitti ammortamenti ecc. Mi sbagliavo, la prima domanda e vi assicuro la più importante che si fanno è: quanto saranno disposti a pagare per questo prodotto/servizio?E' vergognoso! Oggi non conta più il reale valore delle cose (e sopratutto del lavoro!), conta quanto riesco a soddisfare i tuoi bisogni. Mi dispiace ma penso che un sano ritorno a valori più vicini alla terra farebbe bene a tutti! Non scherzo, non prendetemi per estremista ma credo che un giorno in campagna ci faccia dimenticare cd, lettori mp3, computer, dvd e tutte queste cose di cui forse non abbiamo veramente bisogno.Scusate lo sfogo, forse perchè è venerdì.mauroAnonimoRe: La giustizia fatta da se' (rischio!)
Questa te la potevi risparmiare e anche tutte le altre cose che ho letto di simile, è ridicolo...L'unica cose è che la legge deve essere rispettata e con questo anche quella di antitrust per le multinazionali e monopoli (che vogliono fare il comodo loro) e deve essere controllata dalle forze dell'ordine (non certo da privati) le cose da dire sarebbero una infinita... ma una cosa sola se invece di far crescere i monopoli aiutassero la libera concorrenza e il mercato globale forse ci sarebbe meno ca**no meno problemi e più lavoro! Cavolo siamo nati per farci concorrenza, l'uomo va avanti per questo se me lo togliete ci ammazziamo tutti! Basta RIAA, basta M$, voglio un mondo concorrente non monopolizzato!AnonimoRe: La giustizia fatta da se' (rischio!)
> Mi> sbagliavo, la prima domanda e vi assicuro la> più importante che si fanno è: quanto> saranno disposti a pagare per questo> prodotto/servizio?ROTFL! Benvenuto sul pianeta Terra! Com'era Marte negli ultimi anni?E VOI volete mettere su un sito che spieghi come funziona il mondo e l'economia?? (altro messaggio più sopra). Ma stra-ROTFL!EklepticalNon comprate più CD !!!!!!
Bisognerebbe essere tutti uniti nella scelta di non comperare più CD visto che siamo noi che abbiamo arricchito queste persone.. Visto che alla fine siamo noi a decidere solo che la vera forza che noi abbiamo, sarebbe la compattezza e l'unita nelle azioni ma purtroppo non è di facile realizzazione. Bisogna fare un sito che raccolga queste idee! E che spieghi alla gente come funziona la storia e come gira l'economia..alexmirandolaRe: Non comprate più CD !!!!!!
Ho smesso da tempo di comprarli e regalarli. Buon lavoro RIAAIngabbiali tutti. E poi suicidati.Saluti,PiwiAnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ho smesso da tempo di comprarli e regalarli. > > Buon lavoro RIAA> > Ingabbiali tutti. E poi suicidati.> > Saluti,> PiwiSono davvero in pochi a fare come te se si deve credere all'articolo apparso 4 gg. fa su questo forum, e cioè, che la pirateria ha fatto aumentare le vendite dei CD originali....AnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
Sarà. Ma mi ritengo un piccolo caso a parte. Essendo studente / lavoratore part-time squattrinato, non ho mai molto denaro da parte e i cd che ho preso in passato sono pochi. Ti dirò, andavo in giro per mercatini a comprarmi cassette usate a mille lire l'una, per ascoltare musica. Poi, visto il caro cd e viste le zozzate che hanno fatto (protezioni, ecc.), ho detto basta. Ho smesso di prenderne io per principio. E poi di regalarne. Ma non credere che mi sia buttato sul P2P, ho una flat a 56K, nulla di più ...Saluti,PiwiAnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
- Scritto da: alexmirandola> Bisognerebbe essere tutti uniti nella scelta> di non comperare più CD visto che siamo noi> che abbiamo arricchito queste persone..> Visto che alla fine siamo noi a decidere> solo che la vera forza che noi abbiamo,> sarebbe la compattezza e l'unita nelle> azioni ma purtroppo non è di facile> realizzazione. Bisogna fare un sito che> raccolga queste idee! E che spieghi alla> gente come funziona la storia e come gira> l'economia..gia' da un paio di anni proprio per principio non compro nemmeno un cd, nemmeno scarico mp3, ascolto solo radio e i cd che ho comprato in passatoAnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
IDEM!!!!AnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
da almeno un paio d'anni io e i miei amici non compriamo più un cd. Ho Fastweb e sono ben felice di scaricare l'impossibile per me e per i miei amici (e per gli amici dei miei amici)e più parlo con le persone all'università e più vedo che stanno iniziando a fare tutti così... spero che la RIAA muoia di una morte lenta e dolorosaAnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
- Scritto da: Anonimo> da almeno un paio d'anni io e i miei amici> non compriamo più un cd. Ho Fastweb e sono> ben felice di scaricare l'impossibile per me> e per i miei amici (e per gli amici dei miei> amici)E invece sbagli, nemmeno io compro piu' cd ma nemmeno scarico mp3, perche' cosi' gli dai importanza, e come se da oggi la mortadella costasse 100 euro a fetta e nessuno la compra piu' ma tutti la fregano.Sii uomo e fa a meno degli mp3, vedrai che non alzeranno tanto la cresta quando vedranno che il mondo intero perde interesse per questi qua...AnonimoFinalmente ci sei arrivato....
è da almeno 15 anni che non compero più un cd, da molto prima che uscissero i sistemi p2p.... poi sono stato uno dei primi utenti di Napster, e quando è finito son passato ad altri sistemi.....prima o poi finirà anche questo?? e chi se ne frega, io vivo anche senza comperare cd, anzi, compro dei libri, che è anche meglio..... Se ti piace, smettono di farlo.2a legge di MurphyStrahaFormuletta personale
Dunque, da una parte i Cd nuovi costano uno sproposito. E per giustificare tali costi, di ca***te ne ho sentite dire tante...In secondo luogo, si deve amettere che se NESSUNO comprasse più un Cd, il mercato musicale imploderebbe.Terzo fattore: scaricare MP3 (se non con il consenso dell'artista) è moralmente ingiusto. Da notare che ho una ADSL da 640 e potrei procurarmi di tutto, ma non lo faccio.Allora, cosa ho deciso? E' molto semplice: continuerò a comprare musica originale, con il sottile piacere che ne consegue, limitandomi ai Cd "nice price" da 5,99, 7,99 o al massimo 9,99 euro. Tanto se li vendono a quel prezzo, significa che qualcosa ci guadagnano comunque. Quindi non vedo perché dovrei dargli più soldi.In attesa dell'iTunes Music Store, che tutto sommato ha prezzi "popolari" e permette di ascoltare l'anteprima di tutti i brani a listino.AnonimoRe: Formuletta personale
- Scritto da: Anonimo> Dunque, da una parte i Cd nuovi costano uno> sproposito. E per giustificare tali costi,> di ca***te ne ho sentite dire tante...concordo......> In secondo luogo, si deve amettere che se> NESSUNO comprasse più un Cd, il mercato> musicale imploderebbe.concordo anche qui, ma devi ammettere che con queste persone le mezze misure NON>/b> sono sufficienti.... avrebbero già dovuto prendere atto della situazione da tempo, però insistono a non voler abbassare i prezzi, con le *giustificazioni* di cui sopra :@> Terzo fattore: scaricare MP3 (se non con il> consenso dell'artista) è moralmente> ingiusto. Da notare che ho una ADSL da 640 e> potrei procurarmi di tutto, ma non lo> faccio.ammetterai però che è altrettanto moralmente ingiusto chiedere un corrispettivo sproporzionato rispetto al reale valore del bene.... > Allora, cosa ho deciso? E' molto semplice:> continuerò a comprare musica originale, con> il sottile piacere che ne consegue,> limitandomi ai Cd "nice price" da 5,99, 7,99> o al massimo 9,99 euro. Tanto se li vendono> a quel prezzo, significa che qualcosa ci> guadagnano comunque. Quindi non vedo perché> dovrei dargli più soldi.> In attesa dell'iTunes Music Store, che> tutto sommato ha prezzi "popolari" e> permette di ascoltare l'anteprima di tutti i> brani a listino.> al limite del popolare.... 1 euro a brano, 10 brani - il contenuto medio di un cd - 10 euro, prezzo che sale se conti alche i costi relativi alla connessione e all'eventuale masterizzazione degli stessi ecc. ecc....StrahaNON NE COMPRO PIU' DA TEMPO
Da quando hanno iniziato ad avere prezzi esorbitanti ho smesso definitivamente di comprarli.Voglio vedere come andranno avanti se tutti fanno così.Saluti 8)AnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
> Bisognerebbe essere tutti uniti nella scelta> di non comperare più CD visto che siamo noi> che abbiamo arricchito queste persone..Voi non so. Qua il 90% della gente si vanta di non comprare un CD da anni! Non siete molto rappresentativi della clientela VERA (a differenza del sottoscritto, che i CD li compra mensilmente e li comprerà)> raccolga queste idee! E che spieghi alla> gente come funziona la storia e come gira> l'economia..Sono d'accordissimo!! Così una buona volta capite come funziona realmente il mondo, cosa che sembra al di fuori dei vostri orizzonti mentali!EklepticalRe: Non comprate più CD !!!!!!
- Scritto da: Ekleptical> Voi non so. Qua il 90% della gente si vanta> di non comprare un CD da anni! Non siete> molto rappresentativi della clientela VERA> (a differenza del sottoscritto, che i CD li> compra mensilmente e li comprerà)Vuoi che ti facciamo la ola?AnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
- Scritto da: Ekleptical> > Bisognerebbe essere tutti uniti nella> scelta> > di non comperare più CD visto che siamo> noi> > che abbiamo arricchito queste persone..> > Voi non so. Qua il 90% della gente si vanta> di non comprare un CD da anni! Non siete> molto rappresentativi della clientela VERA> (a differenza del sottoscritto, che i CD li> compra mensilmente e li comprerà)Cliente sarai tu io non compro CD perchè non mi piacciono ma non mi piace neppure l' EUCD ne il DMCA.tu continua pure a fare il cliente, io preferisco fare il cittadino.> > > > raccolga queste idee! E che spieghi alla> > gente come funziona la storia e come gira> > l'economia..> > Sono d'accordissimo!! Così una buona volta> capite come funziona realmente il mondo,> cosa che sembra al di fuori dei vostri> orizzonti mentali!AnonimoRe: Non comprate più CD !!!!!!
> tu continua pure a fare il cliente, io> preferisco fare il cittadino.Non ritengo che fra i Diritti dei cittadini rientri quello di prendere roba altrui a scrocco! Non mi pare sia prevista da nessuan carta dei diritti del pianeta Terra.Evidentemente abbiamo visioni diverse del concetto di "cittadino".EklepticalRe: Non comprate più CD !!!!!!
E' una vita che non ne comprolullabyCattiva opinione pubblica
Non so se i metodi che la RRIIA si propone, voglia adottarli davvero. Forse, quest'ultima ha dimenticato di rappresentare un settore puramente commerciale, il quale deve continuamente migliorarsi per attirare nuovi clienti e non imporsi legislamente su di essi.Credo che, se vi fossero delle prime denunce (fondate o meno), inizierebbe il vero collasso dell'industria dell'intrattenimento, siccome sono convinto che i commerciali di questa industria, basata sul pubblico non potrebbe fare a meno di questo: si dovranno ricredere sul fatto di violare la privacy degli utenti internet, di denunciare mezzo mondo, e pensare invece a nuove strategie su come invogliare la gente ad acquistare i loro prodotti, che è in fondo il loro compito.Altrimrnti, mi sembra che gli americani hanno degli ottimi uffici di collocamento con sussidio trimestrale.AnonimoRe: Cattiva opinione pubblica
- Scritto da: Anonimo> Altrimrnti, mi sembra che gli americani> hanno degli ottimi uffici di collocamento> con sussidio trimestrale.Penso che per i disoccupati abbiano solo la strada nella maggioranza degli stati :)AnonimoRe: Cattiva opinione pubblica
> Non so se i metodi che la RRIIA si propone,> voglia adottarli davvero. > Credo che, se vi fossero delle prime denunce> (fondate o meno)E continuate ad illudervi che stiano scherzando e sia tutto un bluff. Bravi bravi.Il risveglio alla realtà sarà molto doloroso!(NON SCHERZANO PER NIENTE, mettetevelo in testa! Fatevene una ragione!)EklepticalRIAA aspetta e vedrai !
Vedrete adesso come si svilupperanno nuovi sistemi di file sharing anti-RIAA nuovi o già esistenti. Tutto il polverone della RIAA porterà solo a questo e non appena verranno trovate le soluzioni tecniche appropriate per una rete che garantisca il completo anonimato, la RIAA non potrà più intercettare nessuno e si ritroverà senza nessuno che compra i CD o i film in dvd. Questo è il futuro che sono convinto si presenterà.Concordate ?AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Vedrete adesso come si svilupperanno nuovi> sistemi di file sharing anti-RIAA nuovi o> già esistenti. Tutto il polverone della RIAA> porterà solo a questo e non appena verranno> trovate le soluzioni tecniche appropriate> per una rete che garantisca il completo> anonimato, la RIAA non potrà più> intercettare nessuno e si ritroverà senza> nessuno che compra i CD o i film in dvd.> Questo è il futuro che sono convinto si> presenterà.> Concordate ?Certo, solo che mi sorge un dubbio, le case continueranno a produrre nuovi cd e nuovi film se *nessuno* compra piu' nulla se non qualche sparuta copia?Secondo me e' come curarsi il mal di testa tagliandosi la testa...AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Certo, solo che mi sorge un dubbio, le case> continueranno a produrre nuovi cd e nuovi> film se *nessuno* compra piu' nulla se non> qualche sparuta copia?Non preoccuparti che gli artisti continueranno a vivere e mangiare come se nulla fosse.Gli unici a scomparire saranno le boy band e porcate simili.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > Certo, solo che mi sorge un dubbio, le> case> > continueranno a produrre nuovi cd e nuovi> > film se *nessuno* compra piu' nulla se non> > qualche sparuta copia?> > Non preoccuparti che gli artisti> continueranno a vivere e mangiare come se> nulla fosse.> Gli unici a scomparire saranno le boy band e> porcate simili.> Invece è proprio il contrario... più si shara Britney Spears, più sembra che ci sia interesse al suo prodotto. Se volete ottenere qualcosa del genere NON sharate boy band e simili e NON compratene i CD.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
> Non preoccuparti che gli artisti> continueranno a vivere e mangiare come se> nulla fosse.La domanda era ben diversa!La domanda era se continueranno a produrre i CD!E' indubbio che gli artisti continueranno a suonare!Il dubbio (in un ipotetico mondo p2p only) è: chi produrrà i CD o potrai sentirli solo ai concerti?(Quindi bye bye p2p, visto che non ci sarà niente da "rippare"! al massimo qualche bootleg venuto male!)EklepticalRe: RIAA aspetta e vedrai !
... magari vedendosela brutta abbasseranno i prezzi ... :-)AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
> > Certo, solo che mi sorge un dubbio, le case> continueranno a produrre nuovi cd e nuovi> film se *nessuno* compra piu' nulla se non> qualche sparuta copia?> se i prezzo dei suddetti fossero decenti ne venderebbero eccome...AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
Niente acquisti = morte del mercato. Forse tu non ci pensi mentre scarichi musica, però se realmente TUTTI lo facessero (scaricare al posto di pagare i cd) non pensi che *forse* nessuno si sbatterebbe più per cantare?AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
sicuramente scomparirebbero dalla circolazione quegli "artisti" musicali e cinematografici che con l'arte non hanno nulla a che vedere. Potrebbero andare tutti in TV, che il livello culturale è quello.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
Guardate che la musica non l'ha inventata il mercato, e tantomeno l'industria discografica ( e non mi venite a dire che la musica degli ultimi 20 anni è la migliore che l'umanità abbia mai prodotto)!AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Niente acquisti = morte del mercato. Forse> tu non ci pensi mentre scarichi musica, però> se realmente TUTTI lo facessero (scaricare> al posto di pagare i cd) non pensi che> *forse* nessuno si sbatterebbe più per> cantare?se l'equazione fosse realmente quella smetterebbero di farlo probabilmente, ma credo che niente acquisti => prezzi minori se il costo di distribuzione non dovesse permettere l'abbassamento dei prezzi allora inventerebbero altri modi per vendere anche tramite internet (scaricando a pagamento ad esempio), ma l'unico motivo per cui vogliono che rimanga tutto cosi' è perchè ci fanno più soldiAnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Niente acquisti = morte del mercato. Forse> tu non ci pensi mentre scarichi musica, però> se realmente TUTTI lo facessero (scaricare> al posto di pagare i cd) non pensi che> *forse* nessuno si sbatterebbe più per> cantare?In realtà un cantante fa soldi con le serate, in discoteza, piazza e simili e guadagna veramente molti soldi. I maggiori cantanti con i tour guadagnano. Per i film la stessa cosa, il cinema con i bei film riempe le sale e poi anche il noleggio riporta entrate. In realta comprare un cd o un dvd porta un guadagno minimo all'artista mentre è alto per la casa discografica e le casse gel governo con l'iva. Non ho visto artisti scendere in piazza per la pirateria, quando accadrà allora significa che loro ci rimettono..........Ciao a TuttiAnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
Io ho praticamente tutti gli mp3 di Vasco... Ma il concerto nn l'ho scaricato da internet... ero li in mezzo... che urlavo a squarciagola, con la pelle d'oca e con altri 80.000 che vivevano le mie stesse emozioni... questo è MUSICA.... nn i backstreetboys (giusto x fare n'esempio).... 80.000 x 33? (di media) x 3gg .... ??Se li è meritati! =)AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Niente acquisti = morte del mercato. Forse> tu non ci pensi mentre scarichi musica, però> se realmente TUTTI lo facessero (scaricare> al posto di pagare i cd) non pensi che> *forse* nessuno si sbatterebbe più per> cantare?Non so e non mi frega, credo che al mondo ci siano problemi molto più importanti che meriterebbero delle soluzioni rispetto a quello della sopravvivenza di due canzonette. Io scarico e se la musica finirà vuol dire che è così che doveva andare. Comunque non credo che andrà così. Ciao.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Niente acquisti = morte del mercato. Forse> tu non ci pensi mentre scarichi musica, però> se realmente TUTTI lo facessero (scaricare> al posto di pagare i cd) non pensi che> *forse* nessuno si sbatterebbe più per> cantare?Io ho comprato 9 cd "nice price" questo mese, ma ho anche scaricato un paio di cd che mi interessavano e se ne vale la pena li acquisto in seguito (quando arrivano al nice price).Spesso chi scarica è anche quello che acquista di più!La morte del mercato la fanno le mejor con la loro politica del c***o: "cd" protetti che non possono essere utilizzati da tutti i lettori, prezzi alle stelle e promozione di "artisti" che non sono neanche degni di essere chiamati in quel modo, ma che sono ottime performance dell'ufficio marketing!I beatles, i doors e altri di questo calibro hanno incominciato a suonare nei locali e non sulla carta!AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Vedrete adesso come si svilupperanno nuovi> sistemi di file sharing anti-RIAA nuovi o> già esistenti. ........non è così che si combattenon imparate niente?guardate come vincono loro!!!!loro non si sporcano le mani.loro si fanno fare la leggee poi la usano.guardateli tutti, nel mondo, guardate il re nano: si cambiano le leggi e poi si usano!E' così che si deve fare! Sono bravi, dobbiamo imparare da loro.Dovremmo essere noi a comandare ... ma poco importa!Dobbiamo fare COME LORO!!!! Spingere e spingere e spingere e far cambiare le leggi (dato che noi non possiamo _ungere_ ) e poi risbattergliele in faccia.vedrete quanti ne falceranno questa volta!AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Vedrete adesso come si svilupperanno nuovi> > sistemi di file sharing anti-RIAA nuovi o> > già esistenti. ........> > > non è così che si combatte> non imparate niente?> > guardate come vincono loro!!!!> > loro non si sporcano le mani.> loro si fanno fare la legge> e poi la usano.> > guardateli tutti, nel mondo, guardate il re> nano: si cambiano le leggi e poi si usano!> E' così che si deve fare! Sono bravi,> dobbiamo imparare da loro.> Dovremmo essere noi a comandare ... ma poco> importa!> Dobbiamo fare COME LORO!!!! Spingere e> spingere e spingere e far cambiare le leggi> (dato che noi non possiamo _ungere_ ) e poi> risbattergliele in faccia.> > > vedrete quanti ne falceranno questa volta!Io la penso diversamente... a prescindere da chi vince le elezioni la politica sarà sempre legata a certi poteri e certi poteri saranno sempre legati alla politica... sinceramente preferisco un programma di file sharing piuttosto che una sanguinosa rivoluzione che in breve tempo creerebbe solo nuovi potenti e nuove ingiustizie e non una società migliore...AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
- Scritto da: Anonimo> Vedrete adesso come si svilupperanno nuovi> sistemi di file sharing anti-RIAA nuovi o> già esistenti. vorrei vedere se con i tuoi amici spendessi 3000 euri per affittare una sala di incisione, e poi spendessi altri (molti) soldi per la promozione del brano e facessi una gavetta per anni, a prenderla in c*lo giorno dopo giorno ma stringendo i denti.Poi quando finalmente il cd esce dopo 2 minuti te lo ritrovi su kazaa, quei pochi che avrebbero potuto prenderlo se lo scaricano o magari lo duplicano e lo rivendono sottobanco senza che tu veda un cent.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
> vorrei vedere se con i tuoi amici spendessi> 3000 euri per affittare una sala di> incisione, e poi spendessi altri (molti)> soldi per la promozione del brano e facessi> una gavetta per anni, a prenderla in c*lo> giorno dopo giorno ma stringendo i denti.> Poi quando finalmente il cd esce dopo 2> minuti > te lo ritrovi su kazaa, quei pochi che> avrebbero potuto prenderlo se lo scaricano > o magari lo duplicano e lo rivendono> sottobanco senza che tu veda un cent.Non è uno scenario reale. Per quanto riguarda le band piccole, il fatto che qualcuno scarichi ed ascolti sicuramente diffonte molto di più rispetto al CD venduto in città e limitrofi. E da più speranza per eventuali acquisti futuri.Per quelle grandi, gli artisti sono evidentemente succubi delle case discografiche perchè solo un cieco non si accorgerebbe della direzione sbagliata che stanno prendendo.Il problema di base è che la RIAA e i suoi simili non vogliono capire di essere ormai superflue. La musica, i film, viaggiano in rete. Dovrebbero regolamentare questo traffico e abbattere drasticamente i costi dei cd e dvd originali. Io un artista che amo, lo premio con l'acquisto del CD. Se costasse meno, spenderei gli stessi soldi, e forse di più, in CD: con un cd dal costo 20, ne prendo 1. Se costasse 5 ne prenderei di più, magari 4 o 6. Con una spesa totale più alta. Non sono un audiofilo patito, ma la qualità dei CD originali raramente la si trova in MP3, quindi sarei ben felice di acquistare di più.Sono anche io dell'opinione che il boomerang non tarderà a tornare.. la RIAA vuole i nomi? Schizzerà alle stelle l'anonimato. Tecnicamente non è nemmeno difficile. Hanno fatto la mossa sbagliata, un'arma a doppio taglio.. si troveranno con utenti più inca**ati e sistemi per loro non tracciabili. Più si avvicinano alla preda, magari a qualcuno fanno anche la pelle per carità, e più la preda si allontana. Come con Napster: cen'era 1, l'hanno chiuso e il file sharing è finito ovunque, con decine di programmi.Sono curioso di sapere come finirà, da un punto di vista tecnologico questo sta facendo bene perchè fa accelerare lo sviluppo.Ciao, =tK=AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
Ecco una banalità:"si guadagna di più a vendere una cosa a 100 euro pittusto che cento cose ad 1 euro"Banalissimo vero? Infatti i prezzi dei CD continueranno sempre di più a salire........tutto il resto, se permettete, sono solo fumo negli occhi.AnonimoRe: RIAA aspetta e vedrai !
vedrai che qualche gruppo di "acari" farà un giretto prima dei te nei log degli isp e... PUF! tanti bei log a pallino ;)Anonimodopo napster..
..e dopo la miriade di sistemi p2p completamente decentralizzati verra' finalmente la volta di freenet, e in tal caso ne la riia ne nessun altro potranno farci nullaAnonimoRe: dopo napster..
non è detto... basterebbe dichiarare illegale qualsiasi scambio di informazioni criptato (a parte quelli autorizzati dal governo, ovviamente).AnonimoRe: dopo napster..
E il traffico memorizzato dai ISP dove va a finire?AnonimoRe: dopo napster..
allora addio all'e-commerce...AnonimoRe: dopo napster..
- Scritto da: Anonimo> non è detto... basterebbe dichiarare> illegale qualsiasi scambio di informazioni> criptato (a parte quelli autorizzati dal> governo, ovviamente).uhm la vedo dura, ci sarebbe una mezza rivolta popolare, non possono impedire ad un privato cittadino di usare la criptografia per garantire la sua privacy, e non possono fare dei processi alle intenzioni.Anonimo...dopo napster ...il diluvio!
> - Scritto da: Anonimo> e non possono> fare dei processi alle intenzioni.Ma cosa gli dai a fare dei suggerimenti... a questo non avevano ancora pensato! E adesso? Come la mettiamo?E speriamo non abbiano letto/visto Farenheit 451 capendo Roma per Toma...La vedo grigia ragazzi...:o(AnonimoRe: dopo napster..
- Scritto da: Anonimo> uhm la vedo dura, ci sarebbe una mezza> rivolta popolare, non possono impedire ad un> privato cittadino di usare la criptografia> per garantire la sua privacy, e non possono> fare dei processi alle intenzioni.Peccato che il francia è proprio così, niente crittografia, per legge.In america niente crittografia "pesante".CiaoAnonimoRe: dopo napster..
- Scritto da: Anonimo> non è detto... basterebbe dichiarare> illegale qualsiasi scambio di informazioni> criptato (a parte quelli autorizzati dal> governo, ovviamente).E in effetti, mi sembra, che in alcuni paesi come ad esempio la Francia questo gia' avviene attulamete!AnonimoRe: dopo napster..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non è detto... basterebbe dichiarare> > illegale qualsiasi scambio di informazioni> > criptato (a parte quelli autorizzati dal> > governo, ovviamente).> > E in effetti, mi sembra, che in alcuni paesi> come ad esempio la Francia questo gia'> avviene attulamete!Sbagliato! in francia ERA così ora non più (anche per via della direttiva europea in materia) il mondo progredisce non va all'indietro!AnonimoChe mossa inutile.
Con tutte le teste d'uovo e gli strateghi aziendali non imparano mai.E questa per loro sarebbe una soluzione?"Denunciamo tutti". Solo di spese legali tra associazioni e singoli c'è da far collasare colossi molto più grandi. E con i tempi della giustizia chissà quando si pronuncerebbero.. senza contare naturalmente i ricorsi.E poi chi li ha i soldi che chiedono? Se avessi davvero 150mila dollari e rotti da sbattere via certo non mi farei problemi ad acquistare il materiale originale. Non li ho. Cosa fanno? Mi deportano ai lavori forzati? Mi portano via tutto e mi sbattono in mezzo ad una strada? Che scenario irreale.. soprattutto se moltiplicato per ogni utente del p2p.E una volta "puniti" esemplarmente i colpevoli? Lo sharing continuerà.E se si fermasse magicamente? Ci masterizzeremo i cd esattamente come si faceva sino a qualche anno fa, scambiandoceli tranquillamente hand to hand, come è sempre stato e come sempre sarà.Questa è davvero la mossa della disperazione.Il punto è il prezzo del prodotto finale. E' troppo alto, e chi è sano di mente non li sborsa quei soldi. Alternative non ce ne sono, è inutile che pestano i piedi e vanno dal giudice.La RIAA è al canto del cigno..AnonimoRe: Che mossa inutile.
> Solo di spese legali tra associazioni e> singoli c'è da far collasare colossi molto> più grandi.Gli associati RIAA messi insieme hanno fondi più che sufficiente per portare in tribunale migliaia di persone. Manco se ne accorgono, nel blancio!> E con i tempi della giustizia> chissà quando si pronuncerebbero.. senza> contare naturalmente i ricorsi.I tempi della giustizia USA sono MOLTO più rapidi di quelli italiani! E il 99% dei processi si risolverà in extra-giudiziario con accordi pre-processuali. Ergo soldi tanti e subito! Questione di pochi mesi!!EklepticalRe: Che mossa inutile.
> si pensa che lo scaricare tutto, e tutto il> possibile dalla rete sia lecito... lunedi il> nostro server exchange in azienda si è> bloccato non c'era più spazio su disco...> nella cartella utente dell'amminiatratore> delegato c'erano 60Gb di film..Io dico una cosa. Se la RIAA è furba partirà con la caccia proprio alle aziende!!!Se beccano qualche IP aziendale con kili di mp3, la denuncia parte al volo in 4 nano secondi! In quei casi l'incasso è immediato, rapido e plurimilionario!!!EklepticalRe: Che mossa inutile.
- Scritto da: Anonimo> sono tutti tranquilli e felici... eppure i> colpevoli sono cercati e perseguiti, perchè?> dato che non riescono a contrastare le> rapine in modo efficace si ricorre> continuamente a nuovi espedienti...Ehm dopo averci pensato a lungo mi è venuto in mente che lo stanno già facendo, per esempio quella svegliona di Madonna che mise in giro per i sistemi p2p il suo nuovo singolo ma con dentro la frase "che cosa credi di fare".Risultato: si è trovata con il suo sito ufficiale bucato che offriva a tutti l'mp3 del suo singolo e con la scritta sul sito: ecco cosa sto facendo :)Con ciò voglio dire che se si mettono a fare azioni di cracking si scavano la loro fossa, è finita per loro.GalloneAlla frutta
La RIAA è alla frutta. Cassato lo stato di diritto e le libertà individuali, fra le quali rientra anche il diritto ad un giudice, l'ombra del Far West e di tex Willer si allunga sull'Ameriga.Bravi. Più giù di così non si può.Ai primi arresti con tanto di titoloni sui giornali, mi farò delle grasse risate, due mesi dopo, a vedere l'andazzo dei titoli in borsa.SalutiAnonimoRe: Alla frutta
- Scritto da: Anonimo> La RIAA è alla frutta. Cassato lo stato di> diritto e le libertà individuali, fra le> quali rientra anche il diritto ad un> giudice, l'ombra del Far West e di tex> Willer si allunga sull'Ameriga.Magari fosse Tex Willer... lui almeno è onesto.... questi qua... mah....StrahaRe: Alla frutta
> Ai primi arresti con tanto di titoloni sui> giornali, mi farò delle grasse risate, due> mesi dopo, a vedere l'andazzo dei titoli in> borsa.AAARGH!!! Ma cazzo, ma sapete almeno di cosa parlate????Ma Zio Billy!!La RIAA NON E' un AZIENDA!! Non ha NESSUNA quotazione in borsa! NON PRODUCE proprio una mazza!!!E' l'associazione di categoria dei discografici!!!L'equivalente, per esprimerci terra terra, della "Confindustria" della discografica americana!La RIAA vincerà perchè l'ignoranza in questioni economiche, legali, finanziare e di cultura generale del mercato degli utenti p2p è sottozero!EklepticalAndate a vedervi...
il sito della "RIAA" su Freenet...imperdibile!CiaoAnonimoCONTRO-CAUSE
I PROVIDER DOVREBBERO PER LO MENO SEGNALAREAI PROPRI UTENTI CHE LA RIAA HA RICHIESTO I LORONOMI E QUESTI SE NON SI DIMOSTRA CHE SIANOCOLPEVOLI DOVREBBERO CHIEDERE I DANNI PERVIOLAZIONE DELLA PRIVACY.AnonimoCara redazione...
Ma vi sembra il caso di permettere certi deprimenti lanci di invettive? indipendentemente dall'eta' degli autori (o dell'autore, piu' probabilmente) il livello die forum scende veramente sotto il livello di guardia... mi pare di aver visto post icsati per molto meno!Schicchila fine dell'america
dopo la crisi derivante dallo sboom dei titoli internet ,tutti con le pezze al c**o per pagare i danni alle major,l'anno prossimo tutti gli americani a fare i lavavetri in cina avanti cosi ... verso il baratroAnonimoRe: la fine dell'america
- Scritto da: Anonimo> dopo la crisi derivante dallo sboom dei> titoli internet ,> tutti con le pezze al c**o per pagare i> danni alle major,> l'anno prossimo tutti gli americani a fare i> lavavetri in cina > avanti cosi ... verso il baratroMa hai letto, che manderanno la Guardia Nazionale in Iraq? Ragazzi, gli USA sono alla frutta, non so se l'avete capito.Altro che ascesa dell'Impero, sono gli ultimi colpi di coda.AnonimoRe: la fine dell'america
La fine dell'america?ca!:-PAnonimola fine dell'era della libertà?
La storia della RIAA sta assumendo toni preoccupanti:è come il leone ferito.Da una parte vede i propri incassi vertiginosamente in calo(grazie al fatto che sta collassando sotto il peso delle stronzate che ha fatto negli anni), dall'altra resta sempre un grosso polo di concentrazione del capitale.immagino faranno di tutto per cercare di continuare a vendere, questa bieca iniziativa ne è prova.Non basta sperare che nessun politico gli dia retta, bisogna cominciare a boicottare, purtroppo per chi ama la musica, il mercato discografico ora.AnonimoIncredibile.......
Mi chiedo se la RIAA e' davvero cosi idiota o cosa.....1) Se non trovano prove al momento in cui le forze dell'ordine mi perquisiscono il pc.....cosa fanno?2) La RIAA e' penetrata nei sistemi degli utenti e cio' in America (come in Italia ) e' punibile con ANNI DI GALERA.Tutto cio', penso che portera' alla RIAA piu' danni che altro.GoodBye Riaa ci mancherai :DryogaRe: Incredibile.......
- Scritto da: ryoga> Mi chiedo se la RIAA e' davvero cosi idiota> o cosa.....> > 1) Se non trovano prove al momento in cui le> forze dell'ordine mi perquisiscono il> pc.....cosa fanno?non penso usino explorer, andranno direttamente a leggere le info su disco che, se non sono sovrascritte, sono recuperabilissime. Se possedevi materiale illegale e non l'hai cancellato come si deve, saranno felici!> 2) La RIAA e' penetrata nei sistemi degli> utenti e cio' in America (come in Italia )> e' punibile con ANNI DI GALERA.E qui ho i miei dubbi...da quello che ho capito la RIAA, o chi per lei, non penetra nei computer, si comporta da utente, scarica un file protetto da diritti dal tuo pc o richiede la lista dei files che shari. Questo non è reato, ma posso sempre sbagliarmi> > Tutto cio', penso che portera' alla RIAA> piu' danni che altro.Non saprei dirti, ce ne sono già troppi che fanno supposizioni campate per aria. Come diceva il mio prof di diritto ed economia: "l'economia è un mostro, un mostro indomabile" :D> > GoodBye Riaa ci mancherai :DLo spero :)AnonimoRe: Incredibile.......
"E qui ho i miei dubbi...da quello che ho capito la RIAA, o chi per lei, non penetra nei computer, si comporta da utente, scarica un file protetto da diritti dal tuo pc o richiede la lista dei files che shari."in molti dicono che sia così quindi devo presupporre che sia effettivamente così.. quindi ne deduco che si mettano a scaricare mp3 degli artisti + in voga (o con che cmq ci guadagnano/perdono parecchio).. molti utenti usano il p2p per scaricare mp3 di artisti sconosciuti ai più .. di nicchia o emergenti.... se è così dovrebbero essere per così dire.. al sicuro..AnonimoRe: Incredibile.......
> in molti dicono che sia così quindi devo> presupporre che sia effettivamente così..Visitare il sito del "nemico" sarebbe una buona cosa, per gli "avversari". Ma qua documentarsi e paralare con un minimo di cognizione di causa è un optional! L'importante è dire la propria, così, sul vuoto.Vai su www.riaa.com e leggi! Lo dicono LORO stessi!EklepticalRe: Incredibile.......
> 2) La RIAA e' penetrata nei sistemi degli> utenti e cio' in America (come in Italia )> e' punibile con ANNI DI GALERA.La RIAA non penetra in nessun sistema. E il DMCA gli consente di farlo. Informati meglio!Dal punto di vista legale hano la vittoria in tasca!A essere più precisi hanno GIA' vinto tutte le cause analoghe!EklepticalRe: Incredibile.......
- Scritto da: Ekleptical> > 2) La RIAA e' penetrata nei sistemi degli> > utenti e cio' in America (come in Italia )> > e' punibile con ANNI DI GALERA.> > La RIAA non penetra in nessun sistema. E il> DMCA gli consente di farlo. Informati> meglio!> Dal punto di vista legale hano la vittoria> in tasca!> A essere più precisi hanno GIA' vinto tutte> le cause analoghe!Una la perderanno: quella sulla fiducia degli utenti. Gli americani sono più combattivi di noi, si sa, e si organizzeranno di conseguenza.AnonimoRe: Incredibile.......
- Scritto da: Ekleptical> > 2) La RIAA e' penetrata nei sistemi degli> > utenti e cio' in America (come in Italia )> > e' punibile con ANNI DI GALERA.> > La RIAA non penetra in nessun sistema. E il> DMCA gli consente di farlo. Informati> meglio!> Dal punto di vista legale hano la vittoria> in tasca!> A essere più precisi hanno GIA' vinto tutte> le cause analoghe!Benissimo....allora vorra' dire che basero' la mia difesa su altri punti, e dopo aver annullato il loro attacco, chiedero' miliardi di risarcimento danniryogaRe: Incredibile.......
> Benissimo....allora vorra' dire che basero'> la mia difesa su altri punti, e dopo aver> annullato il loro attacco, chiedero'> miliardi di risarcimento danniSogna quel che vuoi. Nel mondo reale funziona in modo diverso.La notizia sarà qua su PI probabilmente dopo l'estate, abbi pazienza...EklepticalRe: Incredibile.......
- Scritto da: ryoga> Mi chiedo se la RIAA e' davvero cosi idiota> o cosa.....> > 1) Se non trovano prove al momento in cui le> forze dell'ordine mi perquisiscono il> pc.....cosa fanno?Niente. Non si troverà mai nessun giudice così scemo da condannarti sulla base di un log. O che sia disposto a farsi ridere dietro dai giudici d'appello. Il precedente sarebbe così devastante che nessuno si azzarderà a crearlo. Non date retta ad Ekleptical, o alla propaganda USA; i log, se non sono prodotti in un modo legalmente valido, possono solo servire per le indagini. Da un punto di vista legale, poi, il log non prova l'effettivo compimento di un'operazione di mail/scaricamento/consultazione, nè il nome e cognome di chi l'ha fatta. Quindi basta con gli isterismi e tiramo innanz.AnonimoPrendersela con la RIAA è assurdo...
... ma non nel senso che non hanno colpa per queste insane uscite che mi sembrano come voler arginare un fiume in piena svuotandolo a secchiate.Nel senso che la RIAA altro non è che l'espressione delle major le quali - a loro volta - dipendono dagli artisti. Smettiamola di dar degli avidi ai discografici e discolpare gli idolatrati artisti: è un quadretto che non corrisponde più alla realtà. Forse uno o due artisti (che - si sa - talvota amano andare controcorrente) si è schierato a favore del file-sharing, alcuni dichiaratamente contro altri (la maggioranza) hanno preferito passare la palla ai cani da guardia delle major e stare a vedere.A me da fastidio - tanto - vedere che la gente da la colpa "ai discografici" in generale e poi sbava per artisti come i rapper che ci tengono a farti vedere in tutti i loro video che girano carichi d'oro in auto di lusso e fanno feste nelle ville con piscina piene di gran gnocche dalle quali se ne vanno con una decina di queste su un jet privato a vedere l'alba a Rio.Per chi pensasse che è solo una finzione, sappia che non è così. O volete vedere la collezione di Ferrari di Jamiroquai?E i soldi chi glieli ha dati?Gli stessi utenti che ora si ribellano e cercano di porre un freno alla spesa - bada bene - non mandando a spigare la musica e tutti gli artisti multimiliardari, ma semplicemente procurandosela a minor costo (il costo comunque c'è, dal computer, alla connessione, al supporto vergine, al masterizzatore etc etc). Sarebbe dunque ora che il movimento (musica e cinema soprattutto) si ridimensionasse e tornasse a margini di guadagno più accettabili. Per quanto mi riguarda non li ingrasserò oltre.Anonimo[OT]Prendersela con la RIAA è assurdo...
> O volete vedere la> collezione di Ferrari di Jamiroquai?Magari :DAnonimoRe: Prendersela con la RIAA è assurdo...
A me da fastidio - tanto - vedere che la gente da la colpa "ai discografici" in generale e poi sbava per artisti come i rapper che ci tengono a farti vedere in tutti i loro video che girano carichi d'oro in auto di lusso e fanno feste nelle ville con piscina piene di gran gnocche dalle quali se ne vanno con una decina di queste su un jet privato a vedere l'alba a Rio. Per chi pensasse che è solo una finzione, sappia che non è così. O volete vedere la collezione di Ferrari di Jamiroquai? i rapper che dici tu sono al massimo 3 ma ce ne sono a centinaia che vendono anche dischi all'estero e dormono in affitto a casa del loro produttore (i PE hanno realizzato l'ultimo disco con i loro pezzi mixati dagli utenti della rete..)... jamiroquai suona acid jazz da circa 15 anni ed i suoi guadagni sono più che legittimi visto che spacca.. musicalmente parlando ovviamente; perché invece dei tuoi odiati rapper non hai citato gente come i metallica, micheal jakson, e la sacra corona della musica trendy anglo americana che tanto si stanno sbattendo per il rispetto dei "loro diritti" ??????? PANAnonimoRe: Prendersela con la RIAA è assurdo...
Per niente!Quello che tu dici è in parte corretto, ma spesso gli artisti sono sotto contratto! I contratti sono redatti da uno stuolo di legali dalle case discografiche, e non penso che i termini sia tutti a favore degli artisti! Alcune dichiarazioni sono "spontanee" come un gatto è vegetariano (l'erba gatta non vale)!Oggi creano musica a tavolino, attraverso operazioni più di marketing che artistiche (guardiamo il fenomeno delle boy band, delle Tatu e così via). Questi personaggi sono macchine per fare i soldi, creati ad hoc e spremuti fino all'osso!La musica, l'arte in generale, deve essere qualcosa di universale, ma come fa uno a spendere 20? circa per prendere un CD? Uno al mese e poi basta! E questi campano con un mercato da un cd al mese a testa? penso proprio di no!Gli artisti guadagnano anche con i concerti e il sold out viene fatto spesso, ma per rimpire gli stadi bisogna far circolare la musica, non relegarla in un mondo elitario.AnonimoRe: Prendersela con la RIAA è assurdo...
- Scritto da: Anonimo> ... ma non nel senso che non hanno colpa per> queste insane uscite che mi sembrano come> voler arginare un fiume in piena svuotandolo> a secchiate.> > Nel senso che la RIAA altro non è che> l'espressione delle major le quali - a loro> volta - dipendono dagli artisti. > > Smettiamola di dar degli avidi ai> discografici e discolpare gli idolatrati> artisti: è un quadretto che non corrisponde> più alla realtà. > > Forse uno o due artisti (che - si sa -> talvota amano andare controcorrente) si è> schierato a favore del file-sharing, alcuni> dichiaratamente contro altri (la> maggioranza) hanno preferito passare la> palla ai cani da guardia delle major e stare> a vedere.> > A me da fastidio - tanto - vedere che la> gente da la colpa "ai discografici" in> generale e poi sbava per artisti come i> rapper che ci tengono a farti vedere in> tutti i loro video che girano carichi d'oro> in auto di lusso e fanno feste nelle ville> con piscina piene di gran gnocche dalle> quali se ne vanno con una decina di queste> su un jet privato a vedere l'alba a Rio.> > Per chi pensasse che è solo una finzione,> sappia che non è così. O volete vedere la> collezione di Ferrari di Jamiroquai?> > E i soldi chi glieli ha dati?> > Gli stessi utenti che ora si ribellano e> cercano di porre un freno alla spesa - bada> bene - non mandando a spigare la musica e> tutti gli artisti multimiliardari, ma> semplicemente procurandosela a minor costo> (il costo comunque c'è, dal computer, alla> connessione, al supporto vergine, al> masterizzatore etc etc). > > Sarebbe dunque ora che il movimento (musica> e cinema soprattutto) si ridimensionasse e> tornasse a margini di guadagno più> accettabili. > > Per quanto mi riguarda non li ingrasserò> oltre.D'accordissimo ma sai bene che qui siamo in italia e se va di moda una cosa trovi anche gente che muore di fame per averla.Ossia i non-compratori di cd per protesta (come potresti essere tu o io) non diventeranno mai un numero abbastanza alto da influire dul mercato.GalloneRe: Prendersela con la RIAA è assurdo...
- Scritto da: Anonimo> Nel senso che la RIAA altro non è che> l'espressione delle major le quali - a loro> volta - dipendono dagli artisti. non è vero.E' totalmente il contrario. > A me da fastidio - tanto - vedere che la> gente da la colpa "ai discografici" in> generale e poi sbava per artisti come i> rapper che ci tengono a farti vedere in> tutti i loro video che girano carichi d'oro> in auto di lusso e fanno feste nelle ville> con piscina piene di gran gnocche dalle> quali se ne vanno con una decina di queste> su un jet privato a vedere l'alba a Rio.ma cosa c'entra?> > Per chi pensasse che è solo una finzione,> sappia che non è così. O volete vedere la> collezione di Ferrari di Jamiroquai?> > E i soldi chi glieli ha dati?> > Gli stessi utenti che ora si ribellano e> cercano di porre un freno alla spesa - bada> bene - non mandando a spigare la musica e> tutti gli artisti multimiliardari, ma> semplicemente procurandosela a minor costo> (il costo comunque c'è, dal computer, alla> connessione, al supporto vergine, al> masterizzatore etc etc). > > Sarebbe dunque ora che il movimento (musica> e cinema soprattutto) si ridimensionasse e> tornasse a margini di guadagno più> accettabili. > > Per quanto mi riguarda non li ingrasserò> oltre.AnonimoLa RIAA NON rappresenta gli artisti
Così come in Italia la SIAE. La quasi totalità degli artisti non ha nulla a che fare con questo tipo di associazione, che fa esclusivamente gli interessi delle major (che a loro volta impediscono ai migliori musicisti di arrivare al grande pubblico, abbassando il livello qualitativo della musica "commerciale"). La maggior parte dei musicisti vede internet come una grande possibilità di farsi conoscere, alla faccia dei muri di gomma imposti dalle case discografiche. E' di questo che le major hanno paura: la concorrenza con i musicisti!!!Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai pochi artisti "famosi", che spesso ci parlano di ideali etc., che cosa ne pensano.AnonimoRe: La RIAA NON rappresenta gli artisti
- Scritto da: Anonimo[cut]> Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai> pochi artisti "famosi", che spesso ci> parlano di ideali etc., che cosa ne pensano.ma ne hai mai visto uno che li seguisse DAVVERO gli ideali dei quali parla nelle sue canzoni???tutti contro le ingiustizie sociali, l'emarginazione, il potere in tutte le sue forme, la guerra...... però con la pancia piena e i piedi al caldo :@sono pochissimi quelli che si sbattono, e anche quelli non più di tanto.....StrahaRe: La RIAA NON rappresenta gli artisti
> ma ne hai mai visto uno che li seguisse> DAVVERO gli ideali dei quali> parla nelle sue canzoni???> tutti contro le ingiustizie sociali,> l'emarginazione, il potere in tutte le sue> forme, la guerra...... però con la pancia> piena e i piedi al caldo :@> sono pochissimi quelli che si sbattono, e> anche quelli non più di tanto.....Questo nn mi pare un gran discorso... Tu ke li ascolti nn sei forse con la pancia piena e i piedi al caldo? e ti sbatti più di tanto? No, ti basta sentirti contro e sei appagato..AnonimoRe: La RIAA NON rappresenta gli artisti
- Scritto da: Anonimo> > ma ne hai mai visto uno che li seguisse> > DAVVERO gli ideali dei quali> > parla nelle sue canzoni???> > tutti contro le ingiustizie sociali,> > l'emarginazione, il potere in tutte le sue> > forme, la guerra...... però con la pancia> > piena e i piedi al caldo :@> > sono pochissimi quelli che si sbattono, e> > anche quelli non più di tanto.....> > Questo nn mi pare un gran discorso... Tu ke> li ascolti nn sei forse con la pancia piena> e i piedi al caldo? e ti sbatti più di> tanto? No, ti basta sentirti contro e sei> appagato..che ragionamento profondo!Così, secondo te, siccome il Papa ha i piedi al caldo e non in croce (o il saio come San Francesco) tu sei autorizzato a concludere che non crede a quello che dice!Complimenti siamo arrivati al 2003 per poter aprezzare una chicca come questa! geniale!AnonimoRe: La RIAA NON rappresenta gli artisti
- Scritto da: Anonimo> > ma ne hai mai visto uno che li seguisse> > DAVVERO gli ideali dei quali> > parla nelle sue canzoni???> > tutti contro le ingiustizie sociali,> > l'emarginazione, il potere in tutte le sue> > forme, la guerra...... però con la pancia> > piena e i piedi al caldo :@> > sono pochissimi quelli che si sbattono, e> > anche quelli non più di tanto.....> > Questo nn mi pare un gran discorso... Tu ke> li ascolti nn sei forse con la pancia piena> e i piedi al caldo? e ti sbatti più di> tanto? No, ti basta sentirti contro e sei> appagato..un'altro che non sà leggere.... allora ti ripropongo la parte essenziale del discorso, dato che da solo non ce la fai a capire...***ma ne hai mai visto uno che li seguisse DAVVERO gli ideali dei quali parla nelle sue canzoni???***hai capito finalmente quello che IO volevo dire, non quello che TU CREDEVI (o ti faceva comodo credere) che io volessi dire???se non ci sei arrivato nemmeno adesso, beh, allora mi dispiace per te....Straha...ma gli artisti appoggiano la RIAA
> Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai> pochi artisti "famosi", che spesso ci> parlano di ideali etc., che cosa ne pensano.Ne pensano questo:"several high-profile artists, including GRAMMY winners Sheryl Crow, Mary J. Blige and the Dixie Chicks, issued statements supporting the RIAA's plan."http://www.grammy.com/news/newswatch/2003/0627.htmlNon mi risulta che molti artisti abbiano espresso l'ideale di condividere il loro lavoro gratis con gli altri!Anzi, ricordo un pezzo di un paio d'anni fa dgli Offspring che recitava "Come on get a job" (invece di scroccare)! :PEklepticalRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
ci chiedevamo tutti dove foste finiti tu e le tue sciocchezze..... documentate, per carità, ma pur sempre tali....possono appoggiare chi gli pare, ma prima o poi NOI appoggeremo qualcosa anche a loro :DAnonimoRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
Non si tratta nè di fatti nè di schiocchezze nè di opinioni, caro Ekleptical. Tu sei solo il classico prodotto del mondo di oggi. La tua mente è plagiata a conformarsi con i messaggi socialiche tutti i media ti sparano nel cranio. Non c'è nulla in quello che dici che sia frutto di un ragionamento. Sentirti è come guardare una pubblicità.I tuoi commenti sono vuoti e inutili.Non c'è nulla di tuo. Sei solo uno specchio che riflette il pensiero degli altri. Sei una rassegna stampa.E nella tua piccolezza sei tutto contento di come ancora una volta gli interessi delle multinazionali decidono, nella tua vita, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Da solo, evidentemente, non sei in grado di arrivarci!AnonimoRe: ...ma quali artisti?
Solo quei pochissimi che hanno la fortuna di avere un contratto discografico. I musicisti che ascoltiamo per radio o televisione, sono solo una minima parte (la più scarsa in termini di qualità) del mondo della musica. La maggior parte dei musicisti guadagna dal proprio lavoro esibendosi dal vivo, ed oggi ha la possibilità di raggiungere il grande pubblico attraverso siti come vitaminic o mp3.com, in cui può vendere la propria musica a prezzi ragionevoli.AnonimoRe: ...ma quali artisti?
> La maggior parte dei musicisti guadagna dal> proprio lavoro esibendosi dal vivo, ed oggi> ha la possibilità di raggiungere il grande> pubblico attraverso siti come vitaminic o> mp3.com, in cui può vendere la propria> musica a prezzi ragionevoli.La stagrande maggioranza di questi artisti non son granchè (ad essere buoni). Quelli che non hanno un contratto, salvo motivi mistici o scelte personali, non ce l'hanno perchè la qualità della loro musica non è tale da meritare la pubblicazione!Se fai buona musica la gente ti pubblica, stanne certo! Basta andare sulle etichette indipendenti, se fai musica un po' più ricercata. Se tutti ti scartano un motivo c'è!EklepticalRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
- Scritto da: Ekleptical> > Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai> > pochi artisti "famosi", che spesso ci> > parlano di ideali etc., che cosa ne> pensano.> > Ne pensano questo:> "several high-profile artists, including> GRAMMY winners Sheryl Crow, Mary J. Blige> and the Dixie Chicks, issued statements> supporting the RIAA's plan."LOL high profile? Ma questi qui che se li incu#a? E i low profile, quelli che non beccano una lira dalla riaa, che ne pensano? Ah già, la legge è uguale per tutti, sopratutto per i potenti.> Non mi risulta che molti artisti abbiano> espresso l'ideale di condividere il loro> lavoro gratis con gli altri!> Anzi, ricordo un pezzo di un paio d'anni fa> dgli Offspring che recitava "Come on get a> job" (invece di scroccare)! :PInfatti gli offspring per scrivere quella roba hanno "scroccato" a piene mani alla canzone dei Beatles, obladìobladà o come diavolo si chiama.Si si, facciamoci dare lezione di scrocco dagli artisti che ultimamente si stanno dando tutti alla pazza gioia con le cover di brani famosi, poca fatica e tanti guadagni alla faccia nostra, compresa la tua ekleptical.AnonimoRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
> Si si, facciamoci dare lezione di scrocco> dagli artisti che ultimamente si stanno> dando tutti alla pazza gioia con le cover di> brani famosi, poca fatica e tanti guadagni> alla faccia nostra, compresa la tua> ekleptical.Io ODIO le cover e non ho MAI comprato un CD che contenesse una cover, almeno così a memoria.Le cover le fanno i commercialoni (nel 99% dei casi). Non sono il mio genere.EklepticalRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
- Scritto da: Ekleptical> > Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai> > pochi artisti "famosi", che spesso ci> > parlano di ideali etc., che cosa ne> pensano.> > Ne pensano questo:> "several high-profile artists, including> GRAMMY winners Sheryl Crow, Mary J. Blige> and the Dixie Chicks, issued statements> supporting the RIAA's plan."> http://www.grammy.com/news/newswatch/2003/062> > Non mi risulta che molti artisti abbiano> espresso l'ideale di condividere il loro> lavoro gratis con gli altri!> Anzi, ricordo un pezzo di un paio d'anni fa> dgli Offspring che recitava "Come on get a> job" (invece di scroccare)! :PMmmmmh ... Sheryl Crow, Mary J. Blidge ... che artisti !Fanno bene a diferendere la RIAA perche' altrimenti a quest'ora starebbero a lavorare in miniera.La gente che ascolto io la pensa diversamente.AnonimoRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
- Scritto da: Ekleptical> .......> Anzi, ricordo un pezzo di un paio d'anni fa> dgli Offspring che recitava "Come on get a> job" (invece di scroccare)! :PAh ecco perchè il cantante, in un'intervista, indossava una maglietta con stampato il logo di napster :)AnonimoRe: ...ma gli artisti appoggiano la RIAA
- Scritto da: Ekleptical> > Ad ogni modo, mi piacerebbe chiedere ai> > pochi artisti "famosi", che spesso ci> > parlano di ideali etc., che cosa ne> pensano.> > Ne pensano questo:> "several high-profile artists, including> GRAMMY winners Sheryl Crow, Mary J. Blige> and the Dixie Chicks, issued statements[cut]certo perche' questi sono artisti seri, con i testa gli ideali....ma per piacere...AnonimoRe: La RIAA NON rappresenta gli artisti
Parole di Zucchero Fornaciari:"spero che i dischi spariscano o diventino gratuiti, e che si facciano solo concerti dal vivo. I dischi dovrebbero essere usati solo per fare pubblicita' ai concerti".Insomma, anche se il P2P distruggesse l'industria discografica, i cantanti avrebbero comunque di che vivere dignitosamente, mediante i concerti.Il problema e` l'industria cinematografica: se nessuno va piu' al cinema o compra dvd, vi immaginate Schwarzenegger in teatro a intostare i pettorali? :-)AnonimoCi vorrà tempo, ma la RIAA chiuderà.
E' sempre stato così: nei cambi epocali, chi aveva il mercato in pugno non è mai stato dominante nel business successivo, proprio per i motivi che la riaa sta adottando: repellenza al cambiamento. Gli esempi sono tanti, il maggior produttore di carrozze non è divenuto il leader nel settore automobilistico, così come General Motors non è e non sarà la prima produttrice di elicotteri ed aerei. Le maggiori testate giornalistiche del '50 non hanno preso loro le redini delle prime TV ecc.E questo succederà anche nella svolta epocale della musica. Chi amministra il mercato adesso, non lo controllerà alla sua evoluzione, che sicuramente ci sarà e probabilmente sarà quella on network.LucaboyRe: Ci vorrà tempo, ma la RIAA chiuderà.
> E questo succederà anche nella svolta> epocale della musica. Chi amministra il> mercato adesso, non lo controllerà alla sua> evoluzione, che sicuramente ci sarà e> probabilmente sarà quella on network.Il mondo è cambiato, sì, ma nell'accentrare e concentrare il potere economico.Come ho già detto il maggior provider americano (e di GRAN lunga, roba da oltre il 40% del mercato!! gli altri manco raggiungono il 10%), ossia AOL, è parte di un conglomerato che comprende case discografiche, cinematografiche e contenuti vari. AOL-Time-Warner fondamentalmente è una mega corporation interamente basata sul copyright!Quindi, più gente si collega ad Internet in USA, più soldi entrano in modo indiretto alla RIAA. Ergo, non rimarranno mai senza fondi!Quindi scordati che chiudano i battenti!EklepticalLa musica va pagata
Non capisco perchè c'è un sacco di gente in giro che per la musica non vuole spendere soldi. Per tutti gli altri divertimenti, passioni, hobbies i soldi li spendono, ma per la musica no. Eppure anche la musica è un prodotto in cui il denaro ha un ruolo. L'artista fa un disco me viene pagato per farlo. Chi, per conto dell'artista, immette il prodotto sul mercato vuole ovviamente guadagnare. E tu la musica non la compri. Sul mercato le case discografiche immettono anche buoni prodotti per i quali vale la pena spendere soldi, come per un buon vino, un buon libro..., invece quel prodotto non lo si vuole pagare. Costa troppo? Non è una buona ragione per scaricarlo gratuitamente. Non lo comprare, ma non lo scaricare. . Ma il P2P è l'alibi giusto per loro. Scaricate articoli fuori catalogo, ma non articoli in commercio... Se non li comprate ma li scaricate, le case discografiche non capiranno mai che la colpa è loro se costano così tanto, ma daranno sempre colpa a chi scarica.AnonimoRe: La musica va pagata
- Scritto da: Anonimo> Non capisco perchè c'è un sacco di gente in> giro che per la musica non vuole spendere> soldi. Per tutti gli altri divertimenti,> passioni, hobbies i soldi li spendono, ma> per la musica no. Eppure anche la musica è> un prodotto in cui il denaro ha un ruolo.Tutto giusto, peccato che il metodo è sbagliato: per anni ho comprato cd originali con tanto di scandaloso bollino siae, la gente veniva da me e si riversava tutto su cassetta. Morale della favola: io a spendere 40.000 lire a botta, e gli altri si sono fatti mille lire di cassetta e stanno in giro, altro che galera.Ora secondo riaa e compagnia brutta internet è la panacea di tutti i mali, ma questi signori si sono svegliati tardi e male, la pirateria vera sta da tutt'altra parte. Comunque vadano al diavolo, io non uso programmi di p2p ma di certo non comprerò più un disco in vita mia: se vogliono recuperare le perdite, abbassino i prezzi e la smettano di comprare ville e yatch.AnonimoRe: La musica va pagata
- Scritto da: Anonimo> > Qui non si sta parlando di borse e> abbigliamento, che come paragone è errato> perché il prodotto contraffatto lo paghi.ma lo paghi molto meno dell'originale.allo stesso modo io pago la connessione internet/scatti telefonici e l'elettricita per far funzionare il pc.> Si sta parlando del fatto che da quando c'è> il P2P, è invalsa la tendenza a non pagare> per avere la musica. Perché DEVI avere la> musica gratis? Se mi dici che la pagheresti> se costasse meno, ti rispondo, come ho fatto> prima, che scaricandola gratis dai alle> major un alibi per non abbassare i prezzi.> Se costa troppo non comprarlo e non> scaricarlo. E loro diranno: "Cazzo, non si> ascolta più musica, non è che costa> troppo?".Questo ragionamento non lo faranno mai secondo me.Per dire questo mi baso su come funzionano gli editori di riviste e libri. Anche le major sono degli editori.Quando una rivista vende poco...che cosa si fa?si alza il prezzo di copertina in modo da assicurare un certo guadagno sfruttando lo zoccolo di clienti che la comprerebbe ugualmente.Quindi, meno gente compra i cd piu' i prezzi salgono per assicurare gli stessi guadagni alle major....sfruttando i consumatori che sarebbero comunque disposti a comprarli a qualsiasi prezzo (sono propio parecchi, noi in pratica non facciamo testo ne mercato).AnonimoRe: La musica va pagata
> Quando una rivista vende poco...che cosa si> fa?> si alza il prezzo di copertina in modo da> assicurare un certo guadagno sfruttando lo> zoccolo di clienti che la comprerebbe> ugualmente.> Quindi, meno gente compra i cd piu' i prezzi> salgono per assicurare gli stessi guadagni> alle major....sfruttando i consumatori che> sarebbero comunque disposti a comprarli a> qualsiasi prezzo (sono propio parecchi, noi> in pratica non facciamo testo ne mercato).Sono d' accordissimo, purtroppo e' cosi'.Quello e' il preventivo di guadagno e quello devono guadagnare. Bene o male, i polli che beccano si trovano sempre ... :(baudolinoRe: La musica va pagata
- Scritto da: baudolino> > > Quando una rivista vende poco...che cosa> si> > fa?> > si alza il prezzo di copertina in modo da> > assicurare un certo guadagno sfruttando lo> > zoccolo di clienti che la comprerebbe> > ugualmente.> > Quindi, meno gente compra i cd piu' i> prezzi> > salgono per assicurare gli stessi guadagni> > alle major....sfruttando i consumatori che> > sarebbero comunque disposti a comprarli a> > qualsiasi prezzo (sono propio parecchi,> noi> > in pratica non facciamo testo ne mercato).> Quale beneficio porta pagare un CD 45 ??Vivi se non ce l'hai?Io ritengo che, sia totalmente INUTILE che i discografici facciano pagare un CD così tanto, quando è palese che, se lo facessero pagare a prezzi di bestiame (normali, per intenderci), vi sarebbero più acquirenti e meno pirateria.Quest'ultima, infatti, è nata come unica forma di "concorrenza" alle case discografiche.Non troverai mai 2 CD, prodotti da due case differenti, con le stesse musiche di un cantante (che sò... Avril Lavigne), percui, se tizio un giorno vuole farti pagare 100 ? per quel CD, e non esistono altri mezzi, o paghi quello sproposito oppure fischi (cosa che al giorno d'oggi non è menzionabile, visto tutti i pagliacchi che, per tenersi aggiornati con la moda, venderebbero la loro madre).Quando, però, i discografici iniziano a vedere che le loro tasche diventano sempre più vuote, allora abbassano (e perchè prima non lo facevano????)...Anonimo[OT] Re: La musica va pagata
- Scritto da: Anonimo> Quanti dischi o DVD acquisteremmo a scatola> chiusa? Per qualcuno scaricare vuole dire> verificare che i sudati 20euro non vengano> gettati al vento; se non so cosa compro,> visto che i soldi non li raccolgo dagli> alberi, forse, spesso, preferisco andare sul> sicuro: una cena con un'amica (di sicuro c'è> la cena, ovviamente ;-))Temo che se hai solo 20 euro ti convenga cercare una signorina che te la dia SENZA la cena, senno' sfori il budget :-)AnonimoQuale è il rischio
Quale è il rischio che la richiesta venga estesa anche ad isp non u.s.a.?Scusate la domanda forse banale.AnonimoRe: Quale è il rischio
> Quale è il rischio che la richiesta venga> estesa anche ad isp non u.s.a.?> Scusate la domanda forse banale.Direi..approssimativamente... ZERO SECCO!EklepticalRe: Quale è il rischio
- Scritto da: Ekleptical> > Quale è il rischio che la richiesta venga> > estesa anche ad isp non u.s.a.?> > Scusate la domanda forse banale.> > Direi..approssimativamente... ZERO SECCO!NO e NO...mooooooooolto ma moooooooooolto meno!!Ciao
Download/ Cinquina col VJ
Un antivirus gratuito ceco, due mixer per VJ, un paperotto da salvare e un player VCD. Scaricare, cliccare, Wow!
332 commenti
Un antivirus gratuito ceco, due mixer per VJ, un paperotto da salvare e un player VCD. Scaricare, cliccare, Wow!