-
Speruma!!!!
Speriamo...................AnonimoRe: Speruma!!!!
- Scritto da: Anonimo> Speriamo...................Ah, credevo parlassi del seme maschile...AnonimoInteressante
Io sono di Brescia e sono veramente MOLTO interessato a 2,5 mbps per 30 euro al mese. Si sa niente riguardo al ping?AnonimoRe: Interessante
il ping? sarà fulminante...AnonimoRe: Interessante
- Scritto da: Anonimo> il ping? sarà fulminante...:D:D:Dsei un mitoAnonimoRe: Interessante
Ma nell'articolo è stato detto ke anke a Brescia è stato sperimentato ... qualcuno sa dove?Cmq i 2.5Mbps non sono per un unico utente finale ... andranno divisi tra tutti gli utenti ke si collegheranno a quella cabina ...AnonimoRe: Interessante
- Scritto da: Anonimo> Io sono di Brescia e sono veramente MOLTO> interessato a 2,5 mbps per 30 euro al mese.> Si sa niente riguardo al ping?parlando seriamente ... ... a mio avviso il ping non dovrebbe essere peggiore di quello di una connessione via modem tradizionale.Il ping dipende dai router che i pacchetti devono attraversare, non dalla tipologia di connessione a livello fisico.Anonimoe la sicurezza?
Dite un po' come funziona in quanto a sicurezza sta powerline?Attacco un sniffer alla mia presa di corrente e sniffo tutto il traffico della cella?Il vicino può decidere di aprirmi il frigo?Io posso decidere di introdurre disturbi?Necessito di un filtro sul contatore e modem elettrico a monte (cioè un firewall elettrico) per evitare sniffing della rete elettrica dell'abitazione?Grazie.AnonimoRe: e la sicurezza?
Il contatore fa da firewall, a quanto dicono i fornitori del Powerline, quindi il vicino non può fare sniffing. Il Powerline pare sia molto più sicuro del Wi-Fi.Alessandro LongoAnonimoRe: e la sicurezza?
- Scritto da: Anonimo> Il contatore fa da firewall, a quanto dicono> i fornitori del Powerline, quindi il vicino> non può fare sniffing. > Il Powerline pare sia molto più> sicuro del Wi-Fi.> Alessandro LongoCome fa il contatore a fare da firewall dal momento che tutte le abitazioni limitrofe sono collegate ad una "dorsale" unica?Il segnale viaggia su tale dorsale e deve raggiungere tutte le abitazioni per poter essere poi interpretato dalla scheda di interfaccia alla rete.C'è da dire che se le interfacce speciali di connessione non prevedono una modalità di funzionamento "promiscua" i pachetti potrebbero essere filtrati a quel livello (un po' come avviene con una scheda di rete, che scarta i pacchetti che hanno un MAC address diverso da quello proprio).Per poter funzionare uno sniffer dovrebbe bypassare questo filtro e catturare tutti i pacchetti.PS: su una rete ethernet uno sniffer funziona perchè la scheda di rete permette la modalità di funzionamento promiscua e quindi di catturare tutti i pacchetti, anche quelli non destinati allo Host sulla quale si trova.Anonimograzie
Io sono e saro'???? tra quel 15%?Sinceramente sto' incominciando ad averne le palle piene di non poter disporre neanche di soluzioni alternative all'ADSL e della discriminazione tecnologiac a cui sono ingiustamente sottoposto!AnonimoRe: grazie
Consolati non sei solo..........E' veramente uno schifo e siamo al limite della sopportazione.....Doveva arrivare l'ESTONIA a dare una lezione di civiltà alla civilissima Europa......In Estonia è stata promulgata una legge che pone tra i DIRITTI UMANI avere una connessione internet a banda larga.....AnonimoRe: grazie
Per quel che ho capito mi sembra una storia piuttosto simile a quella delle varie DSL asimmetriche e non. Passano tutte, come il modem, da un filo di rame, vero. Solo che il modem e` autosufficiente, mentre per DSL e powerline servono delle installazioni da parte del provider della connettivita`. E se il provider non vede "compatibilita` economica" nella zona da coprire, ho paura che chi non deve essero finira` non coperto ne` da ADSL ne` da powerline. Se c'e` qualcosa che ho tralasciato, ditelo... mi darebbe una speranza, in effetti, anche se riposta in un futuro non immediato. Io infatti sono fra quelli non coperti, anche se l'area coperta da ADSL arriva a circa 3 chilometri da casa mia. Bello, vero? Mah... ci spero poco in questo powerline.Comunque, io non ho grosse necessita` di upload/download. Il software che mando in upload o spedisco via posta e` compatto (sono abbastanza maniaco per l'ottimizzazione), e per il resto piu` che altro esploro pagine web, non m'interessa scaricare roba multimediale. Nell'ambito del software ho la tendenza a non degnare di attenzione qualsiasi cosa sia piu` grossa di 10 megabyte compressi, quindi in genere il modem mi sta ancora bene. Pero' c'e` una cosa che mi sembra in crisi anche nelle ADSL... la "prontezza di riflessi", il ping delay insomma. Quello, mi piacerebbe averlo molto piu` basso, insieme a una riduzione degli episodi di lag. Sapete di qualche provider (via modem) che e` particolarmente attento a queste cose?AnonimoRe: grazie
- Scritto da: Alex¸tg> Per quel che ho capito mi sembra una storia> piuttosto simile a quella delle varie DSL> asimmetriche e non. Passano tutte, come il> modem, da un filo di rame, vero. Solo che il> modem e` autosufficiente, mentre per DSL e> powerline servono delle installazioni da> parte del provider della connettivita`. E se> il provider non vede "compatibilita`> economica" nella zona da coprire, ho paura> che chi non deve essero finira` non coperto> ne` da ADSL ne` da powerline.sai cosa ci vorrebbe? la possibilità di tariffare diversamente le zone.non si può imporre alle compagnie di far beneficienza, chiaramente, devono rientrare nelle spese.però se l'adsl in posti più remoti costasse di più (magari in cambio di più banda), forse si riuscirebbe a mettercela.magari (ma qui sogno) la differenza di prezzo potrebbe esssere detratta fiscalmente, per incentivare...cosa ne pensate?avvelenatoRe: grazie
Bell'idea! :)Anonimoma non era stata scartata?
io sapevo che alcuni anni fa era stata scartata come tecnologia perchè non andava molto bene... qualcuno ne sa qualcosa di più ?il_guruRe: ma non era stata scartata?
la questione è un'altra: quando gli utenti possono risparmiare la tecnologia non va bene, se poi c'è di mezzo la telecom allora subentra il boicottaggio....AnonimoRe: ma non era stata scartata?
- Scritto da: Anonimo> la questione è un'altra: quando gli> utenti possono risparmiare la tecnologia non> va bene, se poi c'è di mezzo la> telecom allora subentra il boicottaggio.... Guarda che a scartarla erano stati i Canadesi, che erano stati i primi a provarlaAnonimoRe: ma non era stata scartata?
> Guarda che a scartarla erano stati i> Canadesi, che erano stati i primi a provarlabeh sono anche passati tanti anni dai tempi dei "canadesi".tanti anni fa anche i modem andavano a 1200bps ora vanno a 56k. tanti anni fa la plc non andava mica tanto oggi inizia ad andare... sicuramente ha un paio di anni di ritardo e svantaggio sulla tecnologia adsl... ma se veramente riuscirà a superare i 100megabit al sec come promette lo svantaggio lo recupera infretta.AnonimoRe: ma non era stata scartata?
- Scritto da: il_guru> io sapevo che alcuni anni fa era stata> scartata come tecnologia perchè non> andava molto bene... qualcuno ne sa qualcosa> di più ?teoricamente non è difficile, il problema sono semmai contatori e centrali di smistamento, che devono essere ammodernate per non "tagliare" la frequenza di trasmissione (sono fatti per far passare i 50 Hz...) Inoltre c'è il problema della schermatura: se un cavo deve far passare solo elettricità può passare "ovunque" se deve portare dati è un pò più delicato..CiaoPs mi scuso se non sono preciso, ma a quest'ora non connetto molto...Anonimoargh
Sì, ma i dati come fanno a raggiungere Internet, dalla cabina elettrica? [...] "Si monta una parabola sulla cabina. Così fanno in Scozia, nelle campagne, dove le case sono molto distanti, di solito, dalla centrale telefonica".aaaaaaaaaaaaaaaahvade retro torturatore di TTL!!!:)--aggiunta:intendevo dire scherzosamente che una parabola in mezzo a una comunicazione fa crescere paurosamente la latenzapoiché la parabola comunica con un satellite geostazionario per telecomunicazioni (geostazionario in modo da servire sempre la stessa zona) posto alla considerevole altezza di 36.000 km, l'onda elettromagnetica che compone il segnale internet satellitare percorrerà la distanza in questo modo:ponendo a 300.000Km/s la velocità di questo segnale i 36000 km verrano percosi in 0,12stenendo presente che la distanza percorsa all'andata verrà percorsa a ritroso dal satellite fino alla terminazione del ponte satellitare, il tempo trascorso per il percorso spaziale sarà di 0,24sergo 2 decimi di secondo di tempo di latenza da aggiungere a quelli derivati dal resto del percorso convenzionale==================================Modificato dall'autore il 08/05/2004 0.19.15==================================Modificato dall'autore il 08/05/2004 0.20.22theDRaKKaRRe: argh
Ce' da dire ke questa tecnologia ha molti punti poco chiari ... parabole incluse ... ha troppe pretese .... mah vedremo- Fabio3D -AnonimoRe: argh
- Scritto da: Anonimo> Ce' da dire ke questa tecnologia ha molti> punti poco chiari ... parabole incluse ...> ha troppe pretese .... mah vedremo> > - Fabio3D -L'utente finale avrà solo l'interfaccia casalinga. Fibre e parabole varie sono elementi delle cabine, che permettono di connettere la cabina stessa ad internet.AnonimoEnel... ti crea una LAN
http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_electrolan.aspprovare per credere...io ce l'ho a casa è va alla grande... anche in sicurezza poichè la trasmissione dati è codificata con chiave a 56 bit e non ha nessuna interferenza con altri dispositivibyeAnonimoRe: Enel... ti crea una LAN
Ben 56 bit di codificauna barriera invalicabile x il cracking:)visik7Re: Enel... ti crea una LAN
dipende dal tipo di chiavi utilizzate...simmetriche (allora va bene) o asimmetriche (tipo pgp, per cui una buona soluzione dovrebbe ssere 256-1024 bit se nn sbaglio).zirgoRe: Enel... ti crea una LAN
- Scritto da: zirgo> dipende dal tipo di chiavi> utilizzate...simmetriche (allora va bene) o> asimmetriche (tipo pgp, per cui una buona> soluzione dovrebbe ssere 256-1024 bit se nn> sbaglio).56 è ovviamente simmetrica, ed è un numero di bit molto basso!!! tipicamente il DES è a 56bit (56+8checksum) e si cracca a forza bruta in poche ore.Per le chiavi simmetriche si parla 128bit come minimo.AnonimoRe: Enel... ti crea una LAN
Quanto costa?Ne ho visto uno simile su ebay a 75?Un po' caruccioAnonimoRe: Enel... ti crea una LAN
- Scritto da: Anonimo> www.enel.it/enelsi/famiglia/f_electrolan.asp > > provare per credere...>Il problema di questa soluzione è il costo del modem. Devi metterne uno per ogni presa elettrica e costano parecchio.Certo meno che spaccare i muri, però se uno ha le canalette costa molto meno un semplice cavo ethernet+presa a muro.Quindi mi sembra valida per vecchi edifici dove uno cerca di evitare lavori alla muratura.ciaoAnonimoRe: Enel... ti crea una LAN
Anonimo wrote:> Certo meno che spaccare i muri, però se uno ha le canalette> costa molto meno un semplice cavo ethernet+presa a muro.Un adattatore ADSL Ethernet lo trovi sui 45/50 euro, mentre un access point Wi-Fi da 50 euro (io ne ho preso uno da 75 euro della Netgear).In questo modo si salvano i muri, l' estetica e la flessibilita' e' totale (ricevo perfettamente il segnale anke al piano di sopra/di sotto ed in giardino).DKDIBRe: Enel... ti crea una dove comprare
su www.chipstation.it se cercate come ADATTATORE - BRIDGE PER PRESAELETTRICA 220V ED ETHERNET lo trovate... costa sui 60 euro da ivare!AnonimoQuesito tecnico
- Scritto da: Anonimo> su www.chipstation.it se cercate come> ADATTATORE - BRIDGE PER PRESAELETTRICA 220V> ED ETHERNET lo trovate... costa sui 60 euro> da ivare!Piu' interessante del prodotto enel anche perche' quello enel e' dato per funzionante solo con sistemi Windows...(e non ne capisco il motivo tecnico).Quindi con 2 di questi attaccati ad una qualsiasi presa di corrente in casa posso fare una lan tra 2 pc oppure far raggiungere al PC al piano di sopra lo switch al piano di sotto?Non capisco come funziona: se io attacco sto aggeggio alla rete e alla eth del pc poi da un'altra parte dovra' esserci un'altro aggeggio che si collega a qualcosaltro: altro PC, router, svitch ecc. ma se di questio PC ce ne sono piu' di uno, esempio 5-6 PC serviranno 10-12 di questi aggeggi... ma poi i dati che viaggiano nella rete elettrica di casa come vengono smistati/switchati? Funzionera' in fullduplex (ho idea di no)?AlessandroxRe: Quesito tecnico
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: Anonimo> > su www.chipstation.it se cercate come> > ADATTATORE - BRIDGE PER PRESAELETTRICA> 220V> > ED ETHERNET lo trovate... costa sui 60> euro> > da ivare!> > Piu' interessante del prodotto enel anche> perche' quello enel e' dato per funzionante> solo con sistemi Windows...(e non ne capisco> il motivo tecnico).> Quindi con 2 di questi attaccati ad una> qualsiasi presa di corrente in casa posso> fare una lan tra 2 pc oppure far raggiungere> al PC al piano di sopra lo switch al piano> di sotto?> > Non capisco come funziona: se io attacco sto> aggeggio alla rete e alla eth del pc poi da> un'altra parte dovra' esserci un'altro> aggeggio che si collega a qualcosaltro:> altro PC, router, svitch ecc. ma se di> questio PC ce ne sono piu' di uno, esempio> 5-6 PC serviranno 10-12 di questi aggeggi...> ma poi i dati che viaggiano nella rete> elettrica di casa come vengono> smistati/switchati? Funzionera' in> fullduplex (ho idea di no)?Hem...ricoradatevi che a meno di installare un bypass (router dedicato o qualsiasi altro marchingeno) il sistema funziona solo a valle del contatore: scordarsi di fare una lan con i vicini di casa a meno di non condividere il contatore....che è un filtro passa-basso tarato sui 50Hz!AnonimoRe: Quesito tecnico
eccotela:Quotidianamente ci si imbatte sempre più spesso con dispositivi, in casa o nell'ufficio, che devono essere collegati in rete o con Internet. I provider della telecomunicazione o della Cable-TV portano sempre una borchia di collegamento. Questo collegamento, però, deve arrivare al Modem o Router e da lì al PC, alla console dei giochi, al TV Set Top Box, al Wireless Lan, all'Access Point o alla Internet Camera.Domanda: Come si possono collegare tutti questi dispositivi in rete senza passare alcun cavo?La risposta è unica: sfruttare la rete elettrica ed i suoi cavi.Questo dispositivo utilizza la rete elettrica della casa. La rete da 220 Volt può essere utilizzata anche per il trasferimento dei dati. Qualsiasi presa elettrica può essere utilizzata anche come presa per il trasferimento dei dati.Il dispositivo è più sicuro delle Wireless Lan perché i dati viaggiano solamente nella rete elettrica privata e con la codifica a56 bit DES diventano più sicuri. In questo modo anche in un momento di crisi i dati possono restare sicuri. Inoltre i disturbi dai campi elettromagnetici rimangono sensibilmente minori.Muri spessi, cemento armato, tubature: qualsiasi problema che impedisce le Wireless LAN non esiste più. I problemi di interferenze da altri elettrodomestici vengono immediatamente bloccati con la tecnologia di trasmissione ODFM che può utilizzare fino a 84 frequenze diverse.Il data transfer rate, cioé la velocità massima raggiungibile, è fino a 20 volte più veloce delle linee DSL e si attesta su valori di 14Mbps. E' possibile coprire una distanza di ben 200 metri.--- Quindi, per collegare il tutto hai bisogno di due di questi apparecchi e viaggi a 14 mbps, ma ci sono anche altri sistemi per condividere audio, usb, e altro con la rete elettrica.Bhe è una figata cmq!CiaoooAnonimoRe: Enel... ti crea una LAN
io ne ho provati, di altra marca, che costavano intorno ai 100? ad adattatore :| funzionavano bene ma il wi-fi mi è costato di menoperò questo tipo di rete lo preferireiquanto li hai pagati quelli dell'ENEL?AnonimoMa che te ne fai...
Ma vi siete già dimenticati che il decreto Urbani sta ancora lì? Che credete, perché sta sulla linea elettrica non vi scasseranno i marroni se scaricate anche roba free (non ha il bollino)?Se tanto devo usarla solo per web e mail... 56k basta e avanza. 30 pippi al mese sono ne + ne meno quel che costa l'adsl. Quindi: convenienza nessuna.AnonimoRe: Ma che te ne fai...
- Scritto da: Anonimo> Ma vi siete già dimenticati che il> decreto Urbani sta ancora lì? > > Che credete, perché sta sulla linea> elettrica non vi scasseranno i marroni se> scaricate anche roba free (non ha il> bollino)?> > Se tanto devo usarla solo per web e mail...> 56k basta e avanza. 30 pippi al mese sono ne> + ne meno quel che costa l'adsl. Quindi:> convenienza nessuna.Ma chi se ne frega se non ti serve resta col 56kc'è chi ne ha bisogno, io non scarico e sono ben utilizzati i "30 pippi"AnonimoRe: Ma che te ne fai...
> Che credete, perché sta sulla linea> elettrica non vi scasseranno i marroni se> scaricate anche roba free (non ha il> bollino)?Si da il caso che una connessione in danda larga non e' SOLO usata per scaricare film piratati ma forse a qualcuno serve anche per lavorare> Se tanto devo usarla solo per web e mail...> 56k basta e avanza. 30 pippi al mese sono ne> + ne meno quel che costa l'adsl. Quindi:> convenienza nessuna.Vero che un 56 basta e avanza per scaricare mail e web pero' se hai una azienda oppure studi per cui accedi molto spesso alla rete per reperire informazioni hai necessita' con un 56 oppure con una ISDN di stare attaccato ORE ed ORE con una bolletta a fine mese che supera di gran lunga i 30 oiri al mese per cui la convegnenza sta' nel fatto che un utente ha la CERTEZZA dei costi che deve sopportare per poter stare connesso cosa che in molti paesi italiani attualmente esclusi dalla copertura ADSL non essite. Non essite sopratutto per quelle migliaia di piccole e medie imprese che hanno la necessita' di accedere ai servizi di rete a costi acesibili e che adesso si vedono spolpate dalle compagnie telefoniche di diverse migliaia di oiri all'anno per avere un servizio che qualitativamente e' una millesima parte della piu' schifosa ADSL su mercato.PS la mia bolletta mensile media attualmente e' di circa 90/100 ? e ti assicuro che scarico un mp3 da almeno 3 anniFredRe: Ma che te ne fai...
- Scritto da: Fred> > > Che credete, perché sta sulla> linea> > elettrica non vi scasseranno i marroni> se> > scaricate anche roba free (non ha il> > bollino)?> > Si da il caso che una connessione in danda> larga non e' SOLO usata per scaricare film> piratati ma forse a qualcuno serve anche per> lavorare> > > > > Se tanto devo usarla solo per web e> mail...> > 56k basta e avanza. 30 pippi al mese> sono ne> > + ne meno quel che costa l'adsl. Quindi:> > convenienza nessuna.> > > Vero che un 56 basta e avanza per scaricare> mail e web pero' se hai una azienda oppure> studi per cui accedi molto spesso alla rete> per reperire informazioni hai necessita' con> un 56 oppure con una ISDN di stare attaccato> ORE ed ORE con una bolletta a fine mese che> supera di gran lunga i 30 oiri al mese per> cui la convegnenza sta' nel fatto che un> utente ha la CERTEZZA dei costi che deve> sopportare per poter stare connesso cosa che> in molti paesi italiani attualmente esclusi> dalla copertura ADSL non essite. > Non essite sopratutto per quelle migliaia di> piccole e medie imprese che hanno la> necessita' di accedere ai servizi di rete a> costi acesibili e che adesso si vedono> spolpate dalle compagnie telefoniche di> diverse migliaia di oiri all'anno per avere> un servizio che qualitativamente e' una> millesima parte della piu' schifosa ADSL su> mercato.> > PS la mia bolletta mensile media attualmente> e' di circa 90/100 ? e ti assicuro che> scarico un mp3 da almeno 3 anniTutto vero. Solo una cosa non capisco:Perché queste cose non le dice mai nessuno a quelli che dicono "adesso disdico l'ADSL" ogni volta che si parla di DL urbani?AnonimoRe: Ma che te ne fai...
- Scritto da: Anonimo> Tutto vero. Solo una cosa non capisco:> Perché queste cose non le dice mai> nessuno a quelli che dicono "adesso disdico> l'ADSL" ogni volta che si parla di DL> urbani?sono quelli dei dialer che tornano alla carica dell'ADSL che gli ha rotto il giocattoloSkybirdRe: Ma che te ne fai...
"PS la mia bolletta mensile media attualmente e' di circa 90/100 ? e ti assicuro che scarico un mp3 da almeno 3 anni"Ammazzate !!!!!!!!!!!!!3 anni non ti son bastati per scaricare un mp3.Scrivi con calma che nessuno ti corre dietro :danda larga = banda larga30 oiri = 30 Euroconvegnenza = convenienzanon essite = non esistecosti acesibili = costi accessibiliAnonimoRe: Ma che te ne fai...
> Si da il caso che una connessione in danda> larga non e' SOLO usata per scaricare film> piratati ma forse a qualcuno serve anche per> lavorare> Vero che un 56 basta e avanza per scaricare> mail e web pero' se hai una azienda oppure> studi per cui accedi molto spesso alla rete> per reperire informazioni hai necessita' con> un 56 oppure con una ISDN di stare attaccato> ORE ed ORE con una bolletta a fine mese che> supera di gran lunga i 30 oiri al mese per> PS la mia bolletta mensile media attualmente> e' di circa 90/100 ? e ti assicuro che> scarico un mp3 da almeno 3 anniPerche' non fai una flat ? io sto lavorando alla tesi, mi serve spesso cercare info online e quindi ho fatto quella di tisquali, dalle 9 alle 18 a 14.95 euro al mese...AnonimoRe: Ma che te ne fai...
> Se tanto devo usarla solo per web e mail...> 56k basta e avanza. ti ci voglio vedere con il 56 k a navigarenei siti stracarichi di immagini (inutili imho)...10 min per vedere l'homepage, utileAnonimoRe: Ma che te ne fai...
cosè, mi denunciano perchè scarico energia elettrica? ;PPPpppPPpAnonimoRe: Ma che te ne fai...
Beh da Milano a Roma ci vai anche a piedi, che te ne fai di un treno che ti ci porta in 5 ore, in fondo. Giusto? ;)AnonimoRe: Ma che te ne fai...
- Scritto da: Anonimo> Beh da Milano a Roma ci vai anche a piedi,> che te ne fai di un treno che ti ci porta in> 5 ore, in fondo. Giusto? ;)Il problema è: che te ne fai di un treno che ti porta da milano a roma in 1 ora se poi la polfer ti perquisisce ogni volta, magari più volte a viaggio e se ti trova, che so, un pacchetto di sigarette e un accendino anche se non hai intenzione di fumare in treno ti da una multa pari al 100 volte il prezzo (salato) del biglietto, ti obbliga a percorrere nudo il treno fino all'ultima carrozza e poi ti scaraventa fuori mentre viaggiate a 600 km l'ora? o se parli a voce troppo alta col tuo amico "disturbando" qualcuno nello stesso scompartimento, oppure hai in tasca un coltellino che non vuoi usare, o mangi un panino portato da casa anzichè comprato in vettura...M'pito?Anonimoboikottatola fin da ora. prevedo lacrime
dddAnonimoLiberalizzate il wireless invece!
Ma perchè invece di usare OFDM (sistema wireless senza bisogno che le antenne si vedano) per arrivare alla cabina elettrica non lo si usa per collegare direttamente l'utente finale? Se le municipalizzate devono aggiornare la centrale di quartiere ritorniamo ai costi di allestimento di un DSLAM xDSL.AnonimoRe: Liberalizzate il wireless invece!
Eccellente osservazione!;)AnonimoRe: Liberalizzate il wireless invece!
- Scritto da: Anonimo> Ma perchè invece di usare OFDM> (sistema wireless senza bisogno che le> antenne si vedano) per arrivare alla cabina> elettrica non lo si usa per collegare> direttamente l'utente finale? Lo spieghi a te a TIM, Omnitel e compagnia cantante che hanno speso miliardi di licenze per niente?sigsegvRe: Liberalizzate il wireless invece!
> Lo spieghi a te a TIM, Omnitel e compagnia> cantante che hanno speso miliardi di licenze> per niente?Ti risulta che gli operatori telefonia mobile offrano accesso larga banda per aziende/privati in modalità comparabile ad una ADSL o linea dedicata?La loro offerta (e rete) è pensata per un utilizzo limitato nel tempo delle risorse. Chi blocca wi-fi sono le telco terrestri che non potrebbero più riscuotere il loro pizzo dagli altri operatori.AnonimoPing?
c'è qualche notizia riguardo alla latenza di questa connettività?AnonimoRe: Ping?
- Scritto da: Anonimo> c'è qualche notizia riguardo alla> latenza di questa connettività?secondo me sarà identico all'adsl, la tecnologia di fondo è a grandi linee simile (si tratta di mixare frequenze molto differenti fra di loro e poi splittarle al momento opportuno)avvelenatoRe: Ping?
- Scritto da: Anonimo> c'è qualche notizia riguardo alla> latenza di questa connettività?sensibilmente inferiore data la maggiore qualità delle connessioni elettriche in rapporto ai vetusti doppini in rame.AnonimoRe: Ping?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > c'è qualche notizia riguardo alla> > latenza di questa connettività?> > sensibilmente inferiore data la maggiore> qualità delle connessioni elettriche> in rapporto ai vetusti doppini in rame.non ne sarei tanto convinto... credo che dipenda molto da zona a zona.avvelenatoRe: Ping?
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > c'è qualche notizia> riguardo alla> > > latenza di questa> connettività?> > > > sensibilmente inferiore data la maggiore> > qualità delle connessioni> elettriche> > in rapporto ai vetusti doppini in rame.> > non ne sarei tanto convinto... credo che> dipenda molto da zona a zona.E dalla qualita' degli impianti elettrici in particolare quelli casalinghi/condominiali, e' qui' che avremo delle brutte sorprese e delle grosse delusioni.AlessandroxRe: Ping?
- Scritto da: Anonimo> sensibilmente inferiore data la maggiore> qualità delle connessioni elettriche> in rapporto ai vetusti doppini in rame.Guarda che l'ADSL usa elettroni 4x4 con ABS e traction control. Vanno e vengono abbastanza forte anche sul rame dissestato dei doppini.Certo che se i fili elettrici sono nuovi gli elettroni mettono le slick e non c'è storia.sigsegvRe: Ping?
Della tecnologia in se non saprei dire ma penso bassa. Il problema grosso sara' il link tra la centralina e' l'Internet vero e proprio. Se fanno dei ponto Sat o Radio ci saranno dei ping da ribaltarsi dal ridere. Anche in quello ci saranno untenti di serie B e di serie A. E gli ston.i come me con non saranno coperti passeranno a serie C. Ma LOL.Ciao,Nessuno, che ha un po' il dente avvelenato.AnonimoNn ho mica capito sta storia della banda
scusate il "Nn" molto lamah ma PI limita i caratteri del SubjectLa velocità è di 2,5 Mbps nella cella elettrica, che poi vanno divisi tra le varie famiglie servite dalla cabina e che hanno sottoscritto il servizio. "Per adesso possiamo servire solo 150-200 famiglie, di cui, nella migliore delle ipotesi, una trentina vorranno il servizio. Quindi, la condivisione della banda sarà anche più vantaggiosa, per l'utente, rispetto a quella fatta con i normali servizi Adsl". ma non ho mica capito sta storia della banda2.5Mbps x cella che servono 30 famiglie ?sono 10k al secondo a casa mia (isdn?)forse ho capito male ma l'articolo fa presupporre cosìAnonimoRe: Nn ho mica capito sta storia della banda
come partenza, poi man mano la allargano, si hai capito male...anchio all'inizio avevo capito così, poi ho contato fino a 10 e ho letto meglio...prova a contare anche tu fino a 10 quando una cosa ti sembra assurda, scoprirai dopo aver contato che il mondo ti sorride, e che leggere con attenzione, ti fara fare meno post inutili!AnonimoRe: Nn ho mica capito sta storia della banda
2.500 Kbps (=2,5 Mbps):30 famiglie=83 Kbps a testa garantiti. La velocità è quella se tutti, in quel momento, stanno facendo trasferimenti continui di dati. Ipotesi improbabile... Alessandro LongoAnonimoRe: Nn ho mica capito sta storia della banda
In nessun posto in Italia esiste piu' del 15% di utenze in banda larga almeno nel medio-lungo periodo. Una cabina BT non ha mai piu' di 200 utenze. Dunque l'utenza massima di banda larga e' di 30 famiglie per cabina BT. Se anche tutte volessero la banda larga solo per via elettrica, 2,5 Mb/s in 30 sono 80kb/s di BANDA MINIMA GARANTITA (CIR). Nel DSLAM di Telecom, a titolo di paragone, ci sono 2 Mb/s e 100 porte e NESSUNA banda minima garantita. Statisticamente non piu' del 15%-20% delle famiglie e' connessa e sta facendo simultaneamente download. Dunque la banda probabilmente disponibile al "quasi" peggio, dovrebbe essere fra 400 kb/s e 560 kb/s. E tutto ciò usando la tecnologia in esercizio commerciale oggi... La nuova che stiamo consegnando al mercato va 8 volte di piu'..... Herman.Zampariolo@ilight.it- Scritto da: Anonimo> scusate il "Nn" molto lamah ma PI limita i> caratteri del Subject> > La velocità è di 2,5 Mbps> nella cella elettrica, che poi vanno divisi> tra le varie famiglie servite dalla cabina e> che hanno sottoscritto il servizio. "Per> adesso possiamo servire solo 150-200> famiglie, di cui, nella migliore delle> ipotesi, una trentina vorranno il servizio.> Quindi, la condivisione della banda> sarà anche più vantaggiosa,> per l'utente, rispetto a quella fatta con i> normali servizi Adsl". > ma non ho mica capito sta storia della banda> 2.5Mbps x cella che servono 30 famiglie ?> sono 10k al secondo a casa mia (isdn?)> forse ho capito male ma l'articolo fa> presupporre cosìAnonimoRe: Nn ho mica capito sta storia della b
> ma non ho mica capito sta storia della banda> 2.5Mbps x cella che servono 30 famiglie ?> sono 10k al secondo a casa mia (isdn?)> forse ho capito male ma l'articolo fa> presupporre cosìno, hai capito benissimo. Ti ricordo che l'offerta commerciale 'popolare' odierna di adsl condivide circa 1 megabit/sec di banda vera su 100 utenti. con la plc di oggi arrivi "solo" a 2,5 mega per 30 utenti... (che già mi sembra mooolto meglio) ma con la plc di domani...Attenzione parlate tutti di megabit come fossero noccioline: la verità è che la banda costa e costa tanto! un mega di banda vera verso internet (comprandone proprio tanti, ma tanti all'ingrosso) costa più di 3000 euro all'anno (solo la banda esclusa la consegna). siamo ben lontani dai 28 euro mese dell'adsl che ci consegnano a casa.Per esempio Telecom Italia sul mix di milano 'compra' 1000 megabit, che sembrano tanti, ma quante decine di migliaia di clienti dipendono da questi mega? tantissimi...AnonimoRe: Nn ho mica capito sta storia della b
- Scritto da: Anonimo> > > ma non ho mica capito sta storia della> banda> > 2.5Mbps x cella che servono 30 famiglie> ?> > sono 10k al secondo a casa mia (isdn?)> > forse ho capito male ma l'articolo fa> > presupporre così> > no, hai capito benissimo. Ti ricordo che> l'offerta commerciale 'popolare' odierna di> adsl condivide circa 1 megabit/sec di banda> vera su 100 utenti. con la plc di oggi> arrivi "solo" a 2,5 mega per 30 utenti...> (che già mi sembra mooolto meglio) ma> con la plc di domani...> Attenzione parlate tutti di megabit come> fossero noccioline: la verità> è che la banda costa e costa tanto!> un mega di banda vera verso internet> (comprandone proprio tanti, ma tanti> all'ingrosso) costa più di 3000 euro> all'anno (solo la banda esclusa la> consegna). siamo ben lontani dai 28 euro> mese dell'adsl che ci consegnano a casa.> Per esempio Telecom Italia sul mix di milano> 'compra' 1000 megabit, che sembrano tanti,> ma quante decine di migliaia di clienti> dipendono da questi mega? tantissimi...> mi domando come facciano in giappone ad offrire delle connessioni adsl2 a partire da 45mbps all'equivalente di 9?/mese........avvelenatoRe: Nn ho mica capito sta storia della b
> mi domando come facciano in giappone ad> offrire delle connessioni adsl2 a partire da> 45mbps all'equivalente di 9?/mese........premetto che non conosco l'offerta commerciale internet in giappone... ma dubito che siano 45 mega di banda vera. sarà che il picco è 45 (come da noi è 10 mb per fastweb o 640 per alice) ma in realtà è condivisa. fastweb offre più banda vera di alice, ma sempre nell'ordine di qualche decina di k, comunque ben meno di 100! certamente è in grado di dare dei bei picchi... ma a 10 mega vai solo sulla rete fastweb. verso internet è tutto super condiviso.AnonimoMa se io voglio l'energia pulita
non posso installare un pannello solare e attaccarci un modem?:D:D:D:D:p==================================Modificato dall'autore il 07/05/2004 1.56.56AnonimoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
- Scritto da: nessuno53> non posso installare un pannello solare e> attaccarci un modem?> :D:D:D:D:p> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/05/2004 1.56.56se vuoi l'energia pulita allora devi smettere di fare la cacca.(è una metafora: ogni reazione energetica produce uno scarto.)avvelenatoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
AnonimoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
msg di nessuno53 (che per errore ho spostato nel forum delle x rosse - chiedo venia)E questo è l'inno del corpo scioltolo può cantare solo chi caga di moltose vi stupite la reazione è stranaperchè cagare soprattutto è cosa umanadalla mattina il corpo sogna sulla latrinaLe mebra riposano nel mezzo dell'ortoperchè questo è l'inno del corpo scioltoCi hanno detto vili brutti e schifosima son soltanto degli stitici gelosima il corpo è lietolo sguardo è puroNoi siamo quelli che han cagato di sicuroIn mano nostra che ci si incazza parecchioci si calma solo dopo averne fatta un secchioLa vogliam reggere per una stagione eCON LA merdA PUOI FAR LA RIVOLUZIONEPieni di merda andiamo a lavorarepuoi tutto a un tratto si fa quel che ci paree chi ci dice dice tu fai questo e quellogli caghiamo addosso e lo copriam fino al cervelloCagonePuzzonestronzoneLa merda che mi scappa mi scappa su di te-----Non è rivolta a te è una canzone di Benignit1000Re: Ma se io voglio l'energia pulita
- Scritto da: nessuno53> non posso installare un pannello solare e> attaccarci un modem?> :D:D:D:D:pbasta aggiungere una parabola bidirezionale 8)(e poi per l'energia che ti serve per avviare il PC ti serve un pannello fotovoltaico altro che il normale pannello che ti srve per farti la doccia ;)AnonimoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: nessuno53> > non posso installare un pannello solare> e> > attaccarci un modem?> > :D:D:D:D:p> Per te inventereanno le connessioni eoliche che funzioneranno a venti intestinaliAnonimoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
Prova, magari riesci a convincere il Padreterno a attaccare il sole alla fibra ottica...- Scritto da: nessuno53> non posso installare un pannello solare e> attaccarci un modem?> :D:D:D:D:p> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/05/2004 1.56.56AnonimoRe: Ma se io voglio l'energia pulita
;-)Comunque, seriamente, se chi ti governa preferisce spendere 40 dollari al barile di petrolio per centrali termoelettriche che rilasciano migliaia di tonnellate di gas tossici, importare piu' del 10% dell' energia elettrica totale del paese dall'estero, ma tenere spente 4 centrali nucleari (Caorso, Garigliano, Latina, Trino) e non correre a riammodernarle e costruirne altre, piu' che il problema dell' energia pulita e' proprio l'energia...- Scritto da: nessuno53> non posso installare un pannello solare e> attaccarci un modem?> :D:D:D:D:p> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/05/2004 1.56.56AnonimoSSSSSStttRRRRaFicooooooohhh
come sopra ..AnonimoADSL a Genova.
Peccato che Genova NON E' su una montagna ! Ci sono interi quartieri dove l'ADSL non ARRIVERA' mai, in quanto costa troppo cambiare i cabinet in strada e mettere i nuovi apparati .........Con ENEL sara' la stessa cosa ?.... Meno male che abbiamo la TV digitale terrestre in prova fino a luglio 2005 ... Proprio un paese dei balocchi !Stefano.TarkusRe: ADSL a Genova.
Non un paese dei balocchi ma una citta' di m***a, con della gente di m***a a viverci dentro. Tutto a Genova e' fuori mercato, tutto gestito da lobby, l'unico problema di Genova, sono i genovesi. Peccato perche' sarebbe la citta' piu' bella del mondo.Un genovese emigratoAnonimoRe: ADSL a Genova.
Beh, i miei amici genovesi hanno l'adsl di Fastweb (che io sogno), non mi pare proprio una città così terribile... ^_^AnonimoA che serve se l'italia è come la Cina?
Non serve a nulla aumentare la banda se con le leggi (vedi Urbani) si vietano tutte le la libertà.DjVincenTRe: A che serve se l'italia è come la Cina?
- Scritto da: DjVincenT> Non serve a nulla aumentare la banda se con> le leggi (vedi Urbani) si vietano tutte le> la libertà.E in quale paese libero esiste il diritto di rubare?AnonimoRe: A che serve se l'italia è come la Ci
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: DjVincenT> > Non serve a nulla aumentare la banda se> con> > le leggi (vedi Urbani) si vietano tutte> le> > la libertà.> > E in quale paese libero esiste il diritto di> rubare?in Finladia, ad esempio.AnonimoRe: A che serve se l'italia è come la Cina?
giusto hai ragione tu!in Italia siamo 55 milioni di ladri e dobbiamo andare tutti in galera, costruiamo altre carceri e mettiamoci tutti dentro poi buttiamo le chiavi nel tombino e chi si è visto si è visto...DjVincenTRe: A che serve se l'italia è come la Cina?
- Scritto da: DjVincenT> giusto hai ragione tu!> in Italia siamo 55 milioni di ladri e> dobbiamo andare tutti in galera, costruiamo> altre carceri e mettiamoci tutti dentro poi> buttiamo le chiavi nel tombino e chi si> è visto si è visto...Ragazzi le aziende quando programmano copiano per forza di cose una porzione di codice e hanno anche la faccia tosta di dire che fanno software originale (Qui ci sono tutte le software house:Apple e Microsoft incluse).Se poi è l'utente casalingo a copiare un programma la chiamano pirateria: qui c'è qualcosa che non va!Anonimocopritemi!
quindi vuole dire che non avro' mai una connessione decente...vorra' dire che mi trastullero' con la televisione digitale interattiva con contributo statale di 150 euri!!!(win)(linux)(apple)CollimateRe: copritemi!
Eh beato te che puoi utilizzare almeno la tv del futuro (????)Da me manco il segnale digitale arriva...AnonimoRe: copritemi!
Ti assicuro che al momento non arriva in molti posti... (coperto il 20% del territorio, 50% della popolazione) (e per copertura vuol dire che c'è segnale, cosa che su RF digitale è ben diversa da "si prende").AnonimoSolita copertura di m...
Scustate per il titolo, ma se questa tecnologia funzionasse davvero come dicono, sarebbe una buona occasione coprire tutte quelle zone in cui ADSL non c'è.Motivazioni:1) E' probabile che una parte degli utenti ADSL non vogliano cambiare gestore o (opinoine personale) telecom o altro gestore cercheranno di rendere il passaggio più difficoltoso possibile per scoraggiare la potenziale perdita di clienti.2) Chi non è coperto da ADSL (e forse non lo sarà mai) ormai sono anni che subisce la pubblicità di alice ed altri, quindi non ci penserebbe due volte a firmare un contratto con ENEL per la copertura a banda larga.3) Sarebbe una copertura più democratica che farebbe guadagnare punti in immagine alla azienda ENEL ( ma forse alle aziende italiane non interessa far vedere che si può guadagnare facendo l'interesse dei cittadini).4) Sarebbe ugualmente lucrosa, in quanto coprendo le zone non cablate non si avrebbe concorrenza. (punto da non sottovalutare)AnonimoRe: Solita copertura di m...
> Motivazioni:> > 1) E' probabile che una parte degli utenti> ADSL non vogliano cambiare gestore o> (opinoine personale) telecom o altro gestore> cercheranno di rendere il passaggio> più difficoltoso possibile per> scoraggiare la potenziale perdita di> clienti.se gli offri 2mbit/s invede di 640kbit vedi come cambiano di corsa...> > 2) Chi non è coperto da ADSL (e forse> non lo sarà mai) ormai sono anni che> subisce la pubblicità di alice ed> altri, quindi non ci penserebbe due volte a> firmare un contratto con ENEL per la> copertura a banda larga.questo e' vero, e ci sono dentro anchio (visto che sono nella meta' non coperta di un comune che c'ha messo anni a esser coperto GRRRR)> > 3) Sarebbe una copertura più> democratica che farebbe guadagnare punti in> immagine alla azienda ENEL ( ma forse alle> aziende italiane non interessa far vedere> che si può guadagnare facendo> l'interesse dei cittadini).vero, ma penso non gliene freghi molto> > 4) Sarebbe ugualmente lucrosa, in quanto> coprendo le zone non cablate non si avrebbe> concorrenza. (punto da non sottovalutare)mi sa tanto di no, molte zone non coperte lo sono perche' telecom le reputa non convenienti (gli costa troppo coprirle rispetto ai clienti che avrebbe). Ho paura che lo stesso discorso possa farlo anche Enel, meglio andare dove c'e' tanta gente (magari molti hanno gia' adsl, ma molti potrebbero voler cambiare) piuttosto che andare dove non c'e' copertura e tirar su solo 4 clienti di numero...ciao,Ecio dal suo 56kAnonimoRe: Solita copertura di m...
>molte zone non coperte lo> sono perche' telecom le reputa non> convenienti (gli costa troppo coprirle> rispetto ai clienti che avrebbe). Ho paura> che lo stesso discorso possa farlo anche> Enel, meglio andare dove c'e' tanta gente> (magari molti hanno gia' adsl, ma molti> potrebbero voler cambiare) piuttosto che> andare dove non c'e' copertura e tirar su> solo 4 clienti di numero...> > ciao,> Ecio dal suo 56kSecondo me ti sbagli. Blu, il 4° gestore, non serviva a nessuno perché ormai tutti avevano una scheda di altri gestori. Tre, che non ha moltissimi utenti, va comunque bene perché ha offerto un prodotto innovativo anche se in un mercato saturo, il videotelefono e l'umts. Stessa cosa per ENEL, invece di stare a strappare clienti ADSL nei grandi centri dovrebbe puntare sulle zone non coperte per tirare su clienti nuovi, approfittando della sciatteria di Telecom Italia Ignobile.ciao,carobeppe dal suo ISDN 64kcarobeppeRe: Solita copertura di m...
mi trovi completamente d'accordo:)AnonimoBELLO! ma non mi convince ...
Ciao a Tutti,l'idea non sembra affatto male, sembra che ci siano buoni margini di sviluppo in questa tecnologia per arrivare ad avere 10Mbps, ed il che non sarebbe affatto male, quindi, come tecnologia si presenta bene.La cosa piu` bella e` che finalmente puoi levarto di torno il Canone della Telecom che, almeno io, pago solo per connettermi ad Internet perche` le Telefonate le faccio con il Cellulare.Certo e` che sinceramente, avrei accettato piu` di buon grado la notizia che si era deciso di Cablare tutta l'Italia con le Fibre Ottiche per avere finalmente Internet via Cavo, ma a quanto pare, ora e` stata trovata un'altra via di fuga per evitarle e prendere tempo.Comunque sia, per ora, resto con i miei 56K, nell'attesa di vedere una Connessione che come minimo arrivi agli 8Mbps (1MBps) e solo a quel punto mi stacchero` dalla mia oramai affezionatissima ItaliaOnLine.Resto dell'idea che la Fibra Ottica sia il Top, ma non ho ancora avuto occasione di vedere questa PowerLine, quindi non mi posso ancora esprimere su di essa.DISTINTI SALUTICrazyRe: BELLO! ma non mi convince ...
Il punto è che su cavi depositati può costare 30? se ti portano la fibra costa di più. Scegli un po' tu....AnonimoIo......
mi prenoto!!!!! Appena sara' disponibile spero che mi arrivi cosi' faccio l'abbonamento....visto che telecom da me non e' arrivata, non arriva e non arrivera' mai......vorrei sapere che percentuale di Roma coprono per poter dire che il servizio e' disponibile!!!!!!!AnonimoQuasi gratis
Scontando la bolletta base Telecom risulterebbe quasi gratis, no?Magari però costerà di più il servizio voce. Chissà?AnonimoFallira` nel lungo periodo?
Se questo sara` presentato come un servizio a basso costo e a basse prestazioni forse potra` durare, ma di certo non lo devono spacciare come un'alternativa all'ADSL o addirittura alla fibra. Sotto a una cabina di trasformazione possono starci decine o centinaia di famiglie, che in prospettiva vorranno Internet sempre di piu`, per cui la banda pro capite e` destinata a ridursi drasticamente. Dubito che nel 2006 si raggiungeranno i 250 Mbps di cui parlano (con i quali effettivamente si potrebbe forse competere con ADSL); ovviamente loro devono fare delle stime abbondanti per invogliare l'Enel e gli altri gestori, ma visti gli esperimenti disastrosi in materia considererei gia` un grande lusso se si arrivasse ai 10-20 Mbps nel caso migliore (ossia in un quartiere residenziale, in periferia, lontano da zone industriali). Tanto vale a quel punto installare degli access point WLAN, se proprio si deve.Spero di essere nel torto, perche` questa sarebbe comunque un'alternativa in piu`, ma la vedo in ogni caso un po' inutile, dato che non fornisce vantaggi in termini di copertura rispetto ad ADSL e non fornisce vantaggi in termini di banda rispetto alla fibra e probabilmente nemmeno ad ADSL.Per una volta, anziche` essere il solito fanalino di coda tecnologico dell'Europa, facciamo un grande passo: anziche` buttar via miliardi di euro in stupidi ponti, avviamo con soldi pubblici una grande opera di posa capillare della fibra ottica, coinvolgendo le pay tv e le aziende telefoniche.AnonimoAumenteranno i morti fulminati
Quasi sicuramente aumenteranno i morti fulminati....AnonimoRe: Aumenteranno i morti fulminati
- Scritto da: Anonimo> Quasi sicuramente aumenteranno i morti> fulminati....se proprio vuoi usare il pc sotto la doccia... almeno usa una connessione wireless...AnonimoRe: Aumenteranno i morti fulminati
AnonimoMa dopo come faranno i politicanti a
raccontare tante cazzate con tutto questo web ???????????Anonimosì..vorrei proprio vedere..
..se qui in Italia si "sforzeranno" di mettere ponti radio o parabole per coprire anche le campagne e le zone non coperte (come fanno in Scozia; scritto nell'articolo).Ma figuriamoci.. Io ormai ho perso tutte le speranze.. E sono "felicissimo" ogni volta che vedo la pubblicità di adsl varie: servizi che arrivano fino a 2 km da casa mia.AnonimoEsperienza a Grosseto...
Salve...Sì sono uno dei "fortunati" che sta sperimentando aggratis questo servizio......e mi stupisco nel sentire che i test sono andati bene!!!!E che la vogliono commercializzare!!!!E' vero, la sperimentazione va avanti, dicono, fino a fine anno, ma da quello che ne so io (anche con contatti con dirigenti), la tecnologia sembrava proprio deludere:- collegamenti per non più di 20-30 persone a CABINA di zona (in pratica se un palazzo di 10 piani si colelga per intero è finita per tutti)- velocità superiori all'ISDN ma inferiori all'ADSL- frequenti scollegamenti e periodi di stalloSenza contare che il modem (uno scatolotto da scarpe!) ha bisogno non solo di un ottino impianto elettrico ma anche di un filo d'alimentazione CORTISSIMO e di una presa esclusiva per lui, posto che una di quelle di casa abbia un segnale accetabile per lui...Non mi lamento di quello che ho adesso perchè è gratis, ma francamente se mi facessero pagare 30 euro per QUESTO servizio, beh... io non ci starei e credo NESSUNO nella mia città, dove l'ADSL esiste...Fate voi!!!!AnonimoRe: Esperienza a Grosseto...
> Senza contare che il modem (uno scatolotto> da scarpe!) ha bisogno non solo di un ottino> impianto elettrico ma anche di un filo> d'alimentazione CORTISSIMO e di una presa> esclusiva per lui, posto che una di quelle> di casa abbia un segnale accetabile per> lui...allora da me non funzionerebbe mai :DAnonimoRe: Esperienza a Grosseto...
> - velocità superiori all'ISDN ma> inferiori all'ADSL> - frequenti scollegamenti e periodi di stallo> > Senza contare che il modem (uno scatolotto> da scarpe!) ha bisogno non solo di un ottino> impianto elettrico ma anche di un filo> d'alimentazione CORTISSIMO e di una presa> esclusiva per lui, posto che una di quelle> di casa abbia un segnale accetabile per> lui...> Provato personalmente a Brescia: il modem è nero e piccolo. va in molte prese ma non sempre in tutte. ma nelle prese giuste va molto bene.AnonimoRe: Esperienza a Grosseto...
Stessa esperienza a Grosseto. Non c'è assolutamente paragone con l'ADSL. In questo momento ho sia la PLC che Alice e anche io a 30 euro non ci starei.Probabilmente a Brescia siete stati più fortunati o forse avete meno persone collegate alla centralina.AnonimoRe: Esperienza a Grosseto...
In che zona sei di Brescia?Anonimocompatibilita' dello zavaglio ?
come da oggetto: qualcuno sa quanto e' compatibilecon altri sistemi operativi l'adattatore per quel tipo di connessione ?AnonimoRe: compatibilita' dello zavaglio ?
- Scritto da: Anonimo> come da oggetto: qualcuno sa quanto e'> compatibile> con altri sistemi operativi l'adattatore per> quel tipo di connessione ?ha una presa ethernet... lo attacchi quindi a qualsiasi cosa che abbia una ethernet, anche alla sola stampante se vuoi... basta che sia capace di ip. è quindi compatibile con ogni os.AnonimoSNOBBATE LE OFFERTE DEL CAPITALISMO
AnonimoSNOBBATE ANZITEMPO L'OFFERTA ADSL ENEL
AnonimoRe: SNOBBATE ANZITEMPO L'OFFERTA ADSL EN
T'è piaciuto il verbo incardinare usato da Cortiana, eh?AnonimoA pensar male.....
......si fa peccato, ma spesso s'indovina.....io seguo questa storia della trasmissione dati via cavo elettrico da un po' di tempo e mi sembra di aver capito alcune cose. Dato che ho visto interventi anche da parte di persone che fanno parte della società che fornirà il servizio, gli chiedo di confermare o smentire quanto dirò:1) A quanto ne so la "ENEL" tedesca si è ritirata da questa tecnologia perché l'ha trovata poco promettente, in particolare dopo una publlica intervista di un Ministro tedesco, che faceva parte del gruppo dei beta tester, il quale ha rivelato che la tecnologia era interessante, ma che, non appena la figlia attaccava il phon, la velocità di download calava ad un terzo, perché l'assorbimento degli elettrodomestici pare faccia calare il rapporo segnale/rumore in modo drammatico. E' vero questo? Dovremo staccare la lavatrice per poter andare ad una velocità decente?2) In realtà questa tecnologia, dato che ha a che fare con alte frequenze, soffre, in maniera ulteriormente accentuata, dello stesso problema dell'ADSL e del cable, ovvero, decadimento della qualità della trasmissione dati dopo brevi distanze. Questo significa che la nuova tecnologia non sarà affatto un modo per portare broadband a chi non ne è provvisto, ma solo un modo (forse) più efficiente di portare i dati nel final loop. A quanto mi è dato di sapere, i dati alla centralina multiplexor (che poi li smisterà via cavo elettrico) arriveranno sempre via fibra (o ADSL ad alta larghezza di banda), il che indicherebbe che questo servizio sarà una sorta di succedaneo di Fastweb, non certo un modo per allargare l'accesso broadband a chi ne è sprovvisto. Sbaglio?Grazie_Zoroastro-AnonimoRe: A pensar male.....
1) Rapporto segnale/rumore e degrado delle prestazioni: si tratta di un pb. tecnico e come tale resolubile. Si tratterà di progettare meglio gli elettrodomestici perchè non "inquinino" la rete elettrica e di rendere gli apparati di networking meno sensibili al rumore.2) Succedaneità del servizio: penso tu abbia ragione, e che i dati non riusciranno ad arrivare alla cabina enel dell'utente direttamente dalla centrale elettrica, a meno di progressi consistenti.Mi pare però che si stianbo trascurando gli enormi vantaggi che una soluzione di questo tipo comporterà: presenza della rete dati in TUTTE le stanze della casa, in èiù punti per ogni stanza.Possibilità di alimentare e di trasmettere i dati a QUALUNQUE elettrodomestico tramite il solo cavo di alimentazione...Immaginate una radio o un telvisore o un altoparlante che abbisogna solo del cavo di alimentazione...AnonimoRe: A pensar male.....
Non è così semplice, è un problema tecnico che ha a che fare con delle costanti fisiche ben precise. L'assorbimento di un elettrodomestico ha a che fare con la necessità di potenza elettrica dell'elettrodomestico stesso per compiere il suo lavoro. Se fosse così semplice migliorare l'efficienza dei motori elettrici e delle dinamo, pensi che non l'avrebero già fatto? Stesso discorso per il problema del segnale su reti LAN. Sinceramente, all'atto pratico, può essere una soluzione simpatica per il problema che hanno alcuni provider (vedi appunto Fastweb) nel far arrivare i dati all'utente finale. Ma non è certo nè una soluzione per il digital divide, nè un'opportunità di portare il broadband a chi non ce l'ha.Nei fatti, una tecnologia interessante per la risoluzioni di piccoli problemi pratici, ma del tutto inutile nell'ottica di una risoluzione al problema di "fame di banda" di gran parte della popolazione italiana.-Zoroastro-AnonimoRe: A pensar male.....
> 2) In realtà questa tecnologia, dato> che ha a che fare con alte frequenze,> soffre, in maniera ulteriormente accentuata,> dello stesso problema dell'ADSL e del cable,> ovvero, decadimento della qualità> della trasmissione dati dopo brevi distanze.> Questo significa che la nuova tecnologia non> sarà affatto un modo per portare> broadband a chi non ne è provvisto,> ma solo un modo (forse) più> efficiente di portare i dati nel final loop.> A quanto mi è dato di sapere, i dati> alla centralina multiplexor (che poi li> smisterà via cavo elettrico)> arriveranno sempre via fibra (o ADSL ad alta> larghezza di banda), il che indicherebbe che> questo servizio sarà una sorta di> succedaneo di Fastweb, non certo un modo per> allargare l'accesso broadband a chi ne> è sprovvisto. Sbaglio?> Graziela plc è una alternativa alla rete di accesso costituita dai doppini in rame o alla tv via cavo (che in italia tanto non c'è).comunque ad un certo livello si collega alla fibra ed ai backbone internet in genere. una cosa è portare la fibra a 1000 famiglie una cosa è portarla in un unico punto da cui si servono mille famiglie. costa meno. ovvio che in un mondo ideale avremmo una fibra ottica in ogni stanza... ma così non è. la rete elettrica è di recente diventata capace di portare servizi BB. e soprattutto è economica. sicuramente non sostituirà mai la fibra e non vuole farlo. ma può essere una buona alternativa per il local loop e la distribuzione di quartiere.AnonimoRe: A pensar male.....
IL PROBLEMA è CHE SI VUOLE LA BOTTE PIENA E LA MOGLIE UBRIACA!!!è inutile girarci intorno...ogni utente finale necessita oggi di una banda che difficilmente è cobribile con le varie tecniche (adsl, rete elettrica, satellite..). L'unica via di fuga è cablare in fibra ogni singolo edificio evitando il collo di bottiglia del doppino o della rete elettrica che sempre rimane in rame e affetta dai vari disturbi che ne conseguono (rumore termico etc).é necessario che nn la telecom ma lo stato stesso faccioa questo passoMAVORSAnonimoRe: A pensar male.....
> 1) A quanto ne so la "ENEL" tedesca si> è ritirata da questa tecnologia> perché l'ha trovata poco promettente,> in particolare dopo una publlica intervista> di un Ministro tedesco, che faceva parte del> gruppo dei beta tester, il quale ha rivelato> che la tecnologia era interessante, ma che,> non appena la figlia attaccava il phon, la> velocità di download calava ad un> terzo, perché l'assorbimento degli> elettrodomestici pare faccia calare il> rapporo segnale/rumore in modo drammatico.> E' vero questo? Dovremo staccare la> lavatrice per poter andare ad una> velocità decente? è vero che una delle aziende elettriche tedesche (la rwe) è uscita dalla plc, ma va detto (e lo so perchè sono mezzo tedesco ) che esistono altre realtà in relazione alla plc. E' tutt altro che finita la plc...per quello che so di RWE e la sua plc il problema non è assolutamente stato di tecnologia!!! bensì di business plan. loro sono partiti (e conosco il caso) in pieno periodo di euforia da new economy. ricordate quando si pagavano 1000 euro per una azione tiscali? hanno fatto un piano da 100.000 utenti paganti in breve tempo. hanno investito. hanno avuto coraggio. ma come a volte capita ai pionieri sono stati puniti dallo sviluppo del mercato degli ultimi anni. come 1000 altre aziende di tlc. ma non era un problema tecnico... per quello che so funzionava...a riprova con la stessa tecnologia stanno ancora installando in molte parti del mondo... e non solo delle piccole "grosseto"AnonimoRe: A pensar male.....
Poveri illusi, in Italia una tecnologia simile non ci sarà mai. In quanto questo implica il decademento delle aziende telefoniche di telecomunicazioni. Inoltre, per darvi un'idea, pensate che l'Enel comunica tra i vari uffici tramite rete elettrica. Questo che vuol dire?? Che non vogliono questa tecnologia elettrica in Italia. le possibilità ci sono, l'ottimizzazione pure. la volontà politica, va i un un'unica direzione: profitti e poca banda larga, altrimenti avrebbero già cablato in fibra ottica tutta l'Italia.AnonimoRe: A pensar male.....
- Scritto da: Anonimo> Poveri illusi, in Italia una tecnologia> simile non ci sarà mai. In quanto> questo implica il decademento delle aziende> telefoniche di telecomunicazioni. Inoltre,> per darvi un'idea, pensate che l'Enel> comunica tra i vari uffici tramite rete> elettrica. Questo che vuol dire?? Che non> vogliono questa tecnologia elettrica in> Italia. > le possibilità ci sono,> l'ottimizzazione pure. la volontà> politica, va i un un'unica direzione:> profitti e poca banda larga, altrimenti> avrebbero già cablato in fibra ottica> tutta l'Italia.Hai maledettamente ragione, ecco perchè il premier punta su internet...punta ad ingrassare telecomAnonimoRe: A pensar male.....
In Germania non esiste l'Enel tedesca, ma compagnie varie locali e regionali. In due grandi citta' tedesche (Mannheim e Dresda) il Powerline e' in esercizio commerciale da quasi tre anni, con successo crescente come pure in Austria, Scozia, Polonia etc etc, pe rimanere in EU.Ovviamente la rete elettrica va "connessa" alla rete tlc generale: ma si passa dalla media tensione. Ad esempio: a Milano con 1.500.000 di utenze elettriche si hanno 5.000 cabine di bassa e circa 500 di media. Il che vuol dire che "spillando la fibra" per toccare le sole cabine di MT si "illuminano" una ventina di milioni di presse elettriche in citta'..... HERMAN /avanti con il prossimo dubbio. GrazieAnonimoRe: A pensar male.....
> 2) In realtà questa tecnologia, dato> che ha a che fare con alte frequenze,> soffre, in maniera ulteriormente accentuata,> dello stesso problema dell'ADSL e del cable,> ovvero, decadimento della qualità> della trasmissione dati dopo brevi distanze.> Questo significa che la nuova tecnologia non> sarà affatto un modo per portare> broadband a chi non ne è provvisto,> ma solo un modo (forse) più> efficiente di portare i dati nel final loop.> A quanto mi è dato di sapere, i dati> alla centralina multiplexor (che poi li> smisterà via cavo elettrico)> arriveranno sempre via fibra (o ADSL ad alta> larghezza di banda), e' per quello che ENEL ha cablato in fibra ottica tutte le sue linee di alta tensione, 11000km e passa di fibra che attraversa l'italia (gestite da wind) poi per la distribuzione si passa alle linee elettriche
Download/ Cinquina con... l'accento
Tra inutility, lucchetti e generatori di avatar anche un ottimo catalogatore e un correttore di accenti
163 commenti
Tra inutility, lucchetti e generatori di avatar anche un ottimo catalogatore e un correttore di accenti