-
Un'altra buona idea
Microsoft tira fuori molte buone idee ultimamente, il problema (per lei) è che non è pensabile che strumenti universali siano in mano a una società privata, forse hanno già soldi a sufficienza ma se vogliono continuare a guadagnare in futuro devono concentrarsi semplicemente sul software, i giochetti con i formati non funzioneranno più nel prossimo futuro.AnonimoRe: Un'altra buona idea
- Scritto da: Anonimo> Microsoft tira fuori molte buone idee> ultimamente, il problema (per lei) è che non è> pensabile che strumenti universali siano in mano> a una società privata, forse hanno già soldi a> sufficienza ma se vogliono continuare a> guadagnare in futuro devono concentrarsi> semplicemente sul software, i giochetti con i> formati non funzioneranno più nel prossimo> futuro.I formatI nel prossimo futuro credo che non esisteranno più.Ne rimarranno sì e no 3, per tutto.AnonimoRe: Un'altra buona idea
> I formatI nel prossimo futuro credo che non> esisteranno più.> > Ne rimarranno sì e no 3, per tutto.La vedo dura, i formati sono proprio quello che condanna il 90% degli utenti ad essere costretti ad usare prodotti di un certo produttore. Con questo giochetto M$ è diventata quello che è quindi non penso li abbandonerà tanto facilmente.EffeElleRe: Un'altra buona idea
- Scritto da: EffeElle> La vedo dura, i formati sono proprio quello che> condanna il 90% degli utenti ad essere costretti> ad usare prodotti di un certo produttore. Con> questo giochetto M$ è diventata quello che è> quindi non penso li abbandonerà tanto facilmente.Non ne sono così sicuro.Già oggi Office 2003 legge e scrive tranquillamente in formato XML e Microsoft pare voglia spingere proprio su quello standard (stando ai comunicati ufficiali).Mi pare che questo sia in controtendenza con quello che hai appena detto, ma magari sbaglio io.The_StingerInternet-ID
E' lì che vogliono arrivare. Fra 10 anni se non ti identificherai, non avrai più accesso ad alcun sistema connesso online. Forse solo al proprio pc, ammesso e non concesso che almeno quello possa rimanere OFFline.Ma non lo credo.AnonimoRe: Internet-ID
- Scritto da: Anonimo> E' lì che vogliono arrivare. Fra 10 anni se non> ti identificherai, non avrai più accesso ad alcun> sistema connesso online. Forse solo al proprio> pc, ammesso e non concesso che almeno quello> possa rimanere OFFline.Perchè adesso riesci a connetterti senza identificarti in qualche modo dal tuo provider?matcionRe: Internet-ID
si, la connessione e' associata ad un contratto ma da quel contratto possono connettersi N persone, questo a livello casalingo, senza contare internet point e war drivingAnonimoRe: Internet-ID
- Scritto da: Anonimo> si, la connessione e' associata ad un contratto> ma da quel contratto possono connettersi N> persone, questo a livello casalingo, senza> contare internet point e war drivingAnche se dal pc casalingo si possono connettere piu' persone, il responsabile legale di cio' che avviene e' il detentore del contratto, quindi ti beccano comunque. Anche negli altri posti dove ti puoi connettere ad internet, devi comunque lasciare un documento di identificazione. Quindi non capisco cosa cambia.A me al massimo possono leggere solo i debiti, magari si impietosiscono e me ne pagano qualcuno ;)CiaoAnonimoRe: Internet-ID
| | | | | | | | | | | | | | | | | | 8542359dietro la nuca grazie!AnonimoRe: Internet-ID
- Scritto da: Anonimo> | | | | | | | | |> | | | | | | | | |> 8542359> > dietro la nuca grazie!meglio così forse...AnonimoRe: Internet-ID
un sistema per farlo sarebbe smanacciare lo stack tcp/ip in modo da includere negli header una firma digitale ottenuta con crittografia asimmetrica ma se i router dovessero controllare la firma di ogni pacchetto e incrociarla con un db di chiavi pubbliche servirebbero potenze di calcolo mostruose sui router di dorsale; ci stanno provando lato client con tcpa ma fintanto che ci sara' un solo produttore hardware che non aderisce non servira' a moltoAnonimomai dare dati a ms mai in rete con so ms
mi dispiace, non mi fidosolo loro sanno cosa realmente fannoi loro sistemi, quindi non scambio unbit in rete con software microsoftfiguriamoci, non sono scemosui miei computer ho dati a cui tengo.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
Se ti interessa, imposta blocked sul tuo firewall questi range di IP207.46.0.0 : 207.46.255.255 microsoft.com e, se vuoi essere supersicuro, anche:207.68.0.0 : 207.68.255.255 msn.comAnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> Se ti interessa, imposta blocked sul tuo firewall> questi range di IP> 207.46.0.0 : 207.46.255.255 microsoft.com e, se> vuoi essere supersicuro, anche:> 207.68.0.0 : 207.68.255.255 msn.comUn po' come dire chiedi all'ste di portarti solo il vino buono.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
Ah però, dei rangini mica male !Altro che quei poveretti di debian, che conuna decina di statici mettono in rete 100giga di software, senza rompere i coglionia nessuno con marketing e sistemi di controllo.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace, non mi fido> solo loro sanno cosa realmente fanno> i loro sistemi, quindi non scambio un> bit in rete con software microsoft> figuriamoci, non sono scemo> sui miei computer ho dati a cui tengo.Imfatti. Affidare i propri dati a WC-CLOSED come quello di microsoft equivarrebbe a darli alla GDF, all' FBI, alla BSA, e a tittamuorti!AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace, non mi fido> solo loro sanno cosa realmente fanno> i loro sistemiGiusto per scherzare un po' (ma le storie sono vere).Pensa che in passato c'è stato chi ha detto di non fidarsi a parlare dentro la cornetta di un telefono, chissà cosa sarebbe successo :-) E sappiamo com'è andata.Computer? Lei non ha nemmeno idea di cosa sia un Computer!Detto da un dirigente IBM ad un giovane di nome Steve Jobs.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
Basta tenere in conto che si parla in due e si ascolta in tre per telefono!Guarda che al telegionale dicono di continuo che grazie alle intercettazioni telefoniche beccano questo o quello .... chissa cosa invece non dicono al TG....AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> Basta tenere in conto che si parla in due e si> ascolta in tre per telefono!> > Guarda che al telegionale dicono di continuo che> grazie alle intercettazioni telefoniche beccano> questo o quello .... > chissa cosa invece non dicono al TG....Ah si!Mia nonna dice le stesse cose.Ma dai!Mi sembri una comare di paese!AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
L' altro giorno all' università ho assistito ad una conferenza di un esimio professore collaboratore della polizia di stato sezione intercettazioni. Senza mezzi termini ci ha detto che in Italia vengono intercettate circa il 50% delle telefonate anche se poi, ovviamente, non tutte vengono ascoltate...Meditate gente meditate...AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> Computer? Lei non ha nemmeno idea di cosa sia un> Computer!> Detto da un dirigente IBM ad un giovane di nome> Steve Jobs. Il dirigente IBM ha ragione!AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Computer? Lei non ha nemmeno idea di cosa sia un> > Computer!> > Detto da un dirigente IBM ad un giovane di nome> > Steve Jobs.> > Il dirigente IBM ha ragione!Burlone!AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Computer? Lei non ha nemmeno idea di cosa sia un> > Computer!> > Detto da un dirigente IBM ad un giovane di nome> > Steve Jobs.> > Il dirigente IBM ha ragione!Ti chiami Steve Jobs?;)devil64Mai dare dati in rete utilizzando Linuc$
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace, non mi fido> solo loro sanno cosa realmente fanno> i loro sistemi, quindi non scambio un> bit in rete con software microsoft> figuriamoci, non sono scemo> sui miei computer ho dati a cui tengo.Non sono scemo, sui miei computer ho dati a cui tengo.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con so ms
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace, non mi fidoè vero! chisa cosa ci fanno con le mie impronte digitali (prese per l'anno di naja)....> solo loro sanno cosa realmente fanno> i loro sistemi,ho sentito dire che ogni 1/50 di secondo a monitor appare un messaggio che ti incita ad acquistare sw ms...ci fanno il lavaggio del cervello questi!se poi vai su www.opens+uccidims.lin troverai un'articolo che mette in relazione l'o.s. ms con l'incidente di roswell..scenari inquietanti....su google invece trovi indirizzi di centri assistenza psicologica..un breve consulto dovrebbe essere suff. per individuare la tua patologia e consentirti una vita più serena ed equilibrata..perchè aspettare fallo oggi!AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
belli i tuoi argomenti, me li segno per la presentazionedella prossima settimana per l'intelligenza che emanano.Grazie del tuo contributo openAnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> belli i tuoi argomenti, me li segno per la> presentazione> della prossima settimana per l'intelligenza che> emanano.> Grazie del tuo contributo opensaranno meglio quelli dell'autore del post....ma voi linari esagitati non avete mai dico mai l'impressione di essere paranoici?perchè è proprio quello che siete!usate solo sw di cui avete ispezionato il codice?ma smettetela di dire cassate cio vorebbero anni prima di installare il solo o.s.AnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
>è vero! chisa cosa ci fanno con le mie impronte digitaliTi sei dimenticato di citare questo:http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4070che tu, lo so, non vedi l'ora di avere.CiaoAnonimoRe: mai dare dati a ms mai in rete con s
- Scritto da: Anonimo> >è vero! chisa cosa ci fanno con le mie impronte> digitali> Ti sei dimenticato di citare questo:> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=40> che tu, lo so, non vedi l'ora di avere.> > Ciaohai letto il codice su cui gira p.i. prima di postare?magari è un gigantesto sistema di raccolta informazioni camuffato....magari visto che usa asp ed è pieno di pubblicità ms è proprio un'azione di spionaggio di ms....e ms si sa lavora per i venusiani!domani devo installare visual studio .net (si sono proprio schiavo ms ma è solo colpa del lavaggio del cervello che mi fanno con i messaggi subliminari) vieni a farmi il dumb non mi fido chisà cosa contiene...magari si nascondono dei terroristi tra il codiceAnonimoRe: paranoia allo stato dell'arte?
Non è che per caso siete tutti un po' paranoici?Se MS avesse voluto sbirciare nei vostri HD oggi il 90% di voi sarebbe in galera.AnonimoRe: paranoia allo stato dell'arte?
- Scritto da: Anonimo> Non è che per caso siete tutti un po' paranoici?> > Se MS avesse voluto sbirciare nei vostri HD oggi> il 90% di voi sarebbe in galera.>Guarda che MS sta assumendo torme di microimpiegatida collocare anche nel tuo PC.AnonimoRe: paranoia allo stato dell'arte?
e basta con ste cazzate ragazzi.. si sa che è impossibile scrivere codice che non abbia bug , bene o male può entrare chi vuole.. se volete il vostro bel desktop con le iconcine che svolazzano per lo skermo e cagate varie usate M$ se siete degli smanettoni usate qualcosa d'altro basta che non sia M$! inutile tirarsela perchè si usa un sistema unix e inutile pigliare per il culo chi usa ms, magari non si hanno giornate intere da passare dietro un pc per mettersi su una gentoo da stage1!AnonimoRe: paranoia allo stato dell'arte?
- Scritto da: Anonimo> Non è che per caso siete tutti un po' paranoici?Certo. E per dirla tutta in effetti anche i programmatori di Netscape erano dei cagasotto... (*) > Se MS avesse voluto sbirciare nei vostri HD oggi> il 90% di voi sarebbe in galera.Si ? Dici sul serio ?Guarda che se MS facesse cose del genere se lo terrebbe per se, visto che se facesse una denuncia su tali basi sarebbe l'unica a finire nelle grane, visto che la cosa è alquanto illegale, ed inoltre eventuali prove raccolte con metodi illegali non sono utilizzabili.(*) "Netscape programmers are weenies"...AnonimoRe: 110 e lode + bacio!!!!!!!!!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace, non mi fido> solo loro sanno cosa realmente fanno> i loro sistemi, quindi non scambio un> bit in rete con software microsoft> figuriamoci, non sono scemo> sui miei computer ho dati a cui tengo.Re: 110 e lode + bacio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!http://www.fuckmicrosoft.comAnonimoRe: Una precisazione su Infocard
stai parlando di condividere informazioni. Che l'introduzione dei tuoi dati avvenga una volta sola sul tuo PC o centinaia di volte sui siti di qualcuno non fa nessuna differenza. Il sito di destinazione accede comunque alle tue informazioni e niente e nessuno gli vieta, ne oggi ne domani, di loggarle o salvarle su un db.Cambia solo la facciata. L'abitudine di sapere di tutto di più su di noi, a nostra insaputa, rimarrà l'unico caposaldo del passaggio a Infocard. Anzi... avendo TUTTE le informazioni sul mio PC invece che ALCUNE su 100 siti permette a chi fa phishing di rubare + info con meno sforzo.NoOneVi segnalo una alternativa affidabile
Non c'è bisogno di affidare la propria sicurezza ad una entità che non si sa bene cosa potrebbe fare con i nostri dati e... con la nostra sicurezza. Così come per tante altre cose (es. peer to peer) decentralizzando l'amministrazione si ottiene un risultato miglioreIl concetto:http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_di_fiduciaGli strumenti per metterlo in pratica:http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Privacy_GuardMi raccomando non cadete in errore: non è una cosa per utenti linux, funziona anche su windows, o meglio funziona su _tutti_ i sistemi operativi attuali.Le-ChuckITAGrande M$
"Finora, ha aggiunto Cameron, l'industria IT avrebbe snobbato la centralità della questione: "Tutto ciò che abbiamo dato agli utenti sono schermate dove inserire i propri dati, così, al buio: e poi ci meravigliamo e sorridiamo se finiscono prede dei phishers". Servono "interfacce di cui gli utenti possano fidarsi", ha aggiunto."Okkio Kim che stai parlando di chi ti paga...Dopo aver impestato il mondo con sistemi operativi in cui la sicurezza era proprio l'ultimo dei problemi, adesso sfoderano dal cilindro cotanto esperto che pontifica a destra e a manca. Dove lo tenevano?Personalmente credo nelle conversioni, ma questa mi pare più che pelosa!Anonimosicurezza ms ? sdrammatizziamo un pò...
....con un'occhio quihttp://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4116Sembrerebbe poi che siano diminuiti i crash di sistema,http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4109No ragazzi, queste notizie si riferiscono proprioa quell'azienda che dice di spendere 6 miliardi di dollaril'anno in ricerca...di ché ?Ora, se si vuole un minimo di sicurezza, si deve usarequalcosa di serio, chessò, debian, un so che oltre adessere disponibile su macchine x86, ia32 e ia64, lo èanche su altre dieci architetture, e rende disponibile inpratica svariate decine di giga di sw testato e stabile,con un team di sicurezza estremamente serio.Il budget di debian è, a parte l'hw e la rete, di circa100 milioni di lire. Dunque, l'efficenza è di circa 100.000 a 1. Pensate se fosse possibile una logica chepremia l'efficenza anziche il marketing... Credo chesaremmo un secolo piu avanti.AnonimoRe: sicurezza ms ? sdrammatizziamo un pò...
- Scritto da: Anonimo> ....con un'occhio qui> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=41> Sembrerebbe poi che siano diminuiti i crash di> sistema,> http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=41> No ragazzi, queste notizie si riferiscono proprio> a quell'azienda che dice di spendere 6 miliardi> di dollari> l'anno in ricerca...di ché ?> Ora, se si vuole un minimo di sicurezza, si deve> usare> qualcosa di serio, chessò, debian, un so che> oltre ad> essere disponibile su macchine x86, ia32 e ia64,> lo è> anche su altre dieci architetture, e rende> disponibile in> pratica svariate decine di giga di sw testato e> stabile,> con un team di sicurezza estremamente serio.> Il budget di debian è, a parte l'hw e la rete, di> circa> 100 milioni di lire. Dunque, l'efficenza è di> circa > 100.000 a 1. Pensate se fosse possibile una> logica che> premia l'efficenza anziche il marketing... Credo> che> saremmo un secolo piu avanti.>Con i se e con i credo non si guadagnano quote di mercato e i testimoni di geova non li ascolta più nessuno.AnonimoRe: sicurezza ms ? sdrammatizziamo un pò
> i testimoni di geova non li ascolta più nessuno.Appunto, stattene nella tua merdina, fabiola.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 mag 2005Ti potrebbe interessare
Download/ Cinquina con mmm!
Menu contestuale in pugno, crittografia e ancora Torrent! Senza dimenticare la posta e lo spazio occupato su disco
40 commenti
Menu contestuale in pugno, crittografia e ancora Torrent! Senza dimenticare la posta e lo spazio occupato su disco