-
ma il telefonino non è mio?
ma scusate..il telefonino è mio..se voglio buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo che mi pare no??mi sembra abbastanza logico insomma...se tre si fa sti problemi che la smetta di vendere telefonini sottocosto per fidelizzare il cliente con clausole vessatoriemantaRe: ma il telefonino non è mio?
Dipende... se uno il telefono lo prende in comodato d'uso lo affitta solamente e quindi è tenuto a rispettare le clausole grazie alle quali con una manciata d'euro s'è portato a casa apparecchio ecarica. Caso diverso in caso di acquisto, lì Tre nn deve rompere. Se il telefono è stato dichiarato mio allora ho il pieno diritto di farci quello che voglio.Insomma bisogna valutare caso per caso chi ha fatto sbloccare il telefono se era il legittimo proprietario o solo un affittuario.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
al tg pero' parlavano di gente arrestata perchè acquistava i telefoni dalla 3 a basso costo, li sbloccava e poi li rivendeva....AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> al tg pero' parlavano di gente arrestata perchè> acquistava i telefoni dalla 3 a basso costo, li> sbloccava e poi li rivendeva....Problemi di tre, sinceramente. A meno che nel contratto di acquisto non sia chiaramente specificato che il cellulare è destinato ad utenti privati.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Ci puoi fare quello che vuoi, purchè non sia illegale.Esempio: se compri un'arco e le relative frecce non puoi andare in giro per la città a infilzare i passanti, ma vai nelle aree apposite, dove non si fa male nessuno.Comunque sarà una bella lotta tra avvocati..AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
infatti non è vietato sbloccarselo da soli, ma è vietato pagare qualcuno per farlo....la cosa illecita è guadagnarci e pagando favorire il guadagno altrui...AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> infatti non è vietato sbloccarselo da soli, ma è> vietato pagare qualcuno per farlo....la cosa> illecita è guadagnarci e pagando favorire il> guadagno altrui...Da dove tiri fuori queste norme?AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori da ogni discussione.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> Sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace> te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come> attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori da> ogni discussione.Perché sarebbe un reato?AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace> > te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come> > attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori> da> > ogni discussione.> > Perché sarebbe un reato?Non ci credi? metti un annuncio sul giornale: "Sblocco cellulari 3", vedrai che succede.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
forse perchè crackare un software (firmware) con copyright e rivenderlo è reato da sempre- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace> > te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come> > attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori> da> > ogni discussione.> > Perché sarebbe un reato?AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace> > te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come> > attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori> da> > ogni discussione.> > Perché sarebbe un reato?perché vìoli una norma contrattuale che hai accettato comprando il telefonino da "3" (a basso costo)ciaoAnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Il problema é che quando tu acquisti un telefonino ai prezzi che ti offre Tre, ti fanno firmare un contratto nel quale c'é scritto espressamente che é vietato usare quel telefonino con altri operatori. Ora non so se il telefonino é bloccato a vita o solo per un determinato periodo contrattuale..AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> Il problema é che quando tu acquisti un> telefonino ai prezzi che ti offre Tre, ti fanno> firmare un contratto nel quale c'é scritto> espressamente che é vietato usare quel telefonino> con altri operatori.Contratto capestro a meno che non sia in comodato d'uso. Una volta comprato, puoi farci quello che vuoi.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> Il problema é che quando tu acquisti un> telefonino ai prezzi che ti offre Tre, ti fanno> firmare un contratto nel quale c'é scritto> espressamente che é vietato usare quel telefonino> con altri operatori. Ora non so se il telefonino> é bloccato a vita o solo per un determinato> periodo contrattuale..ma puo' anche esserci scritto che ti obbliga a fare sesso con la bisnonna dell'amministratore, ma non c'entra niente. Se nella clausola ti dicesse che ti vieta di rompere il cellulare facendolo cadere per terra, e' una clausola valida?il cellulare e' mio, ci faccio quello che voglio. Se tu me l'hai venduto sottocosto sperando che io non faccia valere il mio diritto legittimamente riconosciuto della proprieta' privata, son tutti problemi tuoi.AnonimoMa quale contratto!!Non ho firmato nulla
Non inventiamoci le cose per favore! L'unico "contratto" che ho visto è stato un bollino di carta incollato sulla confezione del telefono che avvertiva UNICAMENTE che il telefono funzionava SOLO con la USIM abbinata.....Ma di che diavolo andate cianciando??A parte il fatto che la confezione era stata pure aperta dal commesso e non da me.....Quindi che diavolo ho accettato??AnonimoRe: Ma quale contratto!!Non ho firmato n
- Scritto da: Anonimo> Non inventiamoci le cose per favore! L'unico> "contratto" che ho visto è stato un bollino di> carta incollato sulla confezione del telefono che> avvertiva UNICAMENTE che il telefono funzionava> SOLO con la USIM abbinata.....> > Ma di che diavolo andate cianciando??A parte il> fatto che la confezione era stata pure aperta dal> commesso e non da me.....Quindi che diavolo ho> accettato??Infatti lo deve aprire il comesso perchè gli adesivi sono dentro :-) altrimenti non può mandare il modulo.In Italia questa procedura non ha valore legale....AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> Il problema é che quando tu acquisti un> telefonino ai prezzi che ti offre Tre, ti fanno> firmare un contratto nel quale c'é scritto> espressamente che é vietato usare quel telefonino> con altri operatori. Ora non so se il telefonino> é bloccato a vita o solo per un determinato> periodo contrattuale..Non c'è scritto niente del genere,sulla scatola avvisano soltanto che il videofonino funziona solo con sim 3 per il primo anno, per la serie non ti stiamo tirando la sola.Il contratto in se è un contratto normale di fonia,videofonia nel caso :-) , del terminale non si parla neanche.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Nel qual caso sarebbe semplicemente violazione di contratto e tre si dovrebbe arrangiare in sede civile a chiedere i danni a chi le riesce di pescare, non mobilitare la PolPost.Forse la distinzione sta proprio nell' acquisto del cellulare (nel qual caso se lo voglio prendere a martellate, sbloccare o dare a qualcuno perchè lo faccia sono affari MIEI) e nel comodato d' uso dello stesso (non posso fare le cose di cui sopra in quanto l' oggetto non è mio.Più o meno come inserire volontariamente un virus nel proprio PC o nel portatile che ti ha prestato l' amico... sono due casi ben differenti.Ad ogni modo in questi casi, al di là del sensazionalismo della notizia sl telegiornale, poi bisogna vedere cosa stabilisce il tribunale, non sarebbe la prima volta che un arresto sensazionale finisce in fumo perchè il fatto contestato non costituisce reato!AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Matthew Reed> non sarebbe la prima volta che un arresto> sensazionale finisce in fumo perchè il fatto> contestato non costituisce reato!tu lo sai vero che se ti succede una cosa del genere e vieni riconosciuto innocente, al tuo avvocato i fior di milioni glieli devi pagare comunque?AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Al limite, è un illecito contrattuale sbloccare il telefono.Saluti,PiwiAnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> Al limite, è un illecito contrattuale sbloccare> il telefono.> > Saluti,> PiwiUn po' difficile non essendoci scritto niente sul contratto.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
> Il problema é che quando tu acquisti un> telefonino ai prezzi che ti offre Tre, ti fanno> firmare un contratto nel quale c'é scritto> espressamente che é vietato usare quel telefonino> con altri operatori. Ora non so se il telefonino> é bloccato a vita o solo per un determinato> periodo contrattuale..Se non vado errato, il telefono è inoltre bloccato alla tua usim. se inserisci un'altra usim tre, non funziona.dopo un anno, dovrebbero sbloccarlo, ma da quanto ho capito, l'unico blocco che viene rimosso è quello dell'utilizzo di una usim diversa dalla tua. per il resto, continuerà a non funzionare con gli altri operatori.Sempre se non vado errato, tre sblocca il tuo telefono in modo da poterlo utilizzare con gli altri operatori alla modica cifra di 200 euro.correggetemi se sbagliograzieAnonimoVi fregano in altro modo...
- Scritto da: manta> ma scusate..il telefonino è mio..se voglio> buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo> che mi pare no??Leggendo il burocratese della polpost che vi sta nell'articolo sembra che non la mettano sul piano di una modifica al terminale, ma piuttosto di una modifica alla rete... quindi sembrerebbe un reato di pirateria su rete di telecomunicazioni. A me sembra il solo appiglio esistente...AnonimoRe: Vi fregano in altro modo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: manta> > ma scusate..il telefonino è mio..se voglio> > buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo> > che mi pare no??> > Leggendo il burocratese della polpost che vi sta> nell'articolo sembra che non la mettano sul piano> di una modifica al terminale, ma piuttosto di una> modifica alla rete... quindi sembrerebbe un reato> di pirateria su rete di telecomunicazioni. A me> sembra il solo appiglio esistente...Se sostengono che un accesso legittimo alla rete di un altro operatore è pirateria il giudice si sganascia dalle risate.Di fatto alla rete 3 sbloccando il cellulare non crei alcun danno.AnonimoRe: Vi fregano in altro modo...
Quale giudice ? Il GUP, spero. Questi neanche ci arrivano al rinvio a giudizio !AnonimoRe: Vi fregano in altro modo...
- Scritto da: Anonimo>, ma piuttosto di una> modifica alla rete... quindi sembrerebbe un reato> di pirateria su rete di telecomunicazioni. A me> sembra il solo appiglio esistente...> Analogamente chi non usa telefoni della telecom dovrebbe commettere lo stesso reato, relativamente alle normali linee telefoniche...Mah.... (newbie)AnonimoRe: Vi fregano in altro modo...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >, ma piuttosto di una> > modifica alla rete... quindi sembrerebbe un> reato> > di pirateria su rete di telecomunicazioni. A me> > sembra il solo appiglio esistente...> > > > Analogamente chi non usa telefoni della telecom> dovrebbe commettere lo stesso reato,> relativamente alle normali linee telefoniche...> > Mah.... (newbie)Non dargli altre idee per favore.Poi quando usavo i primi modem io (1984/5) c'era davvero il divieto ad utilizzare modem non marchiati telecom, o qualcosa del genere. L'omologazione europea è venuta dopo.Anonimoil telefonino non è tuo
Una volta era così, ma adesso tu hai solo il permesso di utilizzarlo secondo la licenza d'uso e l'eventuale violazione della stessa è reato penale.AnonimoRe: il telefonino non è tuo
- Scritto da: Anonimo> Una volta era così, ma adesso tu hai solo il> permesso di utilizzarlo secondo la licenza d'uso> e l'eventuale violazione della stessa è reato> penale.Hanno cancellato il diritto di proprietà in Italia, allora è vero che c'è la spectre comunista :-) ..... finche non riscrivono il codice civile vanno poco lontano. Di penale in una violazione contrattuale poi non c'è niente al max se proprio c'è qualcosa, ne dubito, si resta in ambito civile.AnonimoRe: il telefonino non è tuo
Reato penale ? Ah, esiste anche un reato civile, ora ? Non lo sapevo.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
CiaoBiosgna fare un distinguo, se è in comodato d'uso il telfono è di 3 e quindi violi la legge, se è tuo no.Se telo fai sbloccare a pagamento il reato dovrebbe essere di pirateria anche se non è ben chiaro, in pratica un tizio altera in software non suo (il cello e il software dentro è roba tua).Se te lo sblocchi da te idem come prima, non è reato, hacker professionisti mi hanno sempre confermato che io posso anche modificare windows se voglio basta che me lo tengo per me, è un diritto.Mi pare che gli indagati prendessero cell di tre li sbloccassero e poi li rivendessero con sim e offerte di altri operatori a prezzo ovviamente maggiore, lucrandoci, questa è truffa.Infine i numeri, pare che sul totale venduto ci siano stati fino ad ora 70.000 e passa sblocchi sicuri (cioè usim 3 che non fanno più chiamate essendo state vendute con cello bloccato) quindi la cifra è degli sblocchi reali è maggiore, magari lo sblocco ma le chiamate con 3 le faccio lo stesso.30 denunciati in quanti mesi? se anche fosse reato viene da ridere, il fenomeno non è arginabile proprio perchè lesivo dei diritti.CiaoPentawaPentawaRe: ma il telefonino non è mio?
Premesso che non ho 3 e neppure UMTS, 3 non ti impedisce di acquistare un cero telefono a prezzo di mercato e metterci sopra una sua SIM; impedisce il contrario.D'altronde il contratto che viene firmato con 3 in caso di fornitura del telefono sembra chiaro, e per qaunto riguarda eventuali clausole che possano essere definite vessatorie, se sono firmate per condùferma esplicita....Se poi per evere a 100 quello che costa 500 non si leggono i contratti...AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
> Premesso che non ho 3 e neppure UMTS, 3 non ti> impedisce di acquistare un cero telefono a prezzo> di mercato e metterci sopra una sua SIM;> impedisce il contrario.> D'altronde il contratto che viene firmato con 3> in caso di fornitura del telefono sembra chiaro,> e per qaunto riguarda eventuali clausole che> possano essere definite vessatorie, se sono> firmate per condùferma esplicita....Da quello che dicono molti, per avere il telefonino non firmi nulla - al massimo la ricevuta della carta di credito ... di sicuro non devi mettere due firme sul contratto E sulla clausola vessatoria.In quanto poi alla clausola che ti vieterebbe di usare il telefono con altri operatori, se la violi si tratta di una violazione contrattuale e quindi la PolPost non dovrebbe c'entrare...Mi sa che quelli di Tre hanno trovato un'altra legge del tipo "non si puo' sputare durante l'alzabandiera" o simili ... e tra l'altro, visto che hanno fatto intervenire la PolPost, hanno invocato una legge penale e quindi si farà un processo penale "lo Stato contro ..." invece che civile "H3G contro ...", così gli avvocati che difendono gli interessi di Tre li pagano le nostre tasse ...AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Aggiungici che, a termini di legge, le clausole vessatorie devono essere ogetto di contrattazione tra le parti e la cosa diventa ancora più divertente. Con chi contratti con il commesso ? :)AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: manta> ma scusate..il telefonino è mio..se voglio> buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo> che mi pare no??> > mi sembra abbastanza logico insomma...se tre si> fa sti problemi che la smetta di vendere> telefonini sottocosto per fidelizzare il cliente> con clausole vessatorieil discorso è valido prima che firmi il contratto con la 3 in fase di acquisto del cellulareè facile fare i santoniAnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> il discorso è valido prima che firmi il contratto> con la 3 in fase di acquisto del cellulare> > è facile fare i santoniTre può sempre rescindere il contratto, rimanendo ovviamente senza il cellulare, dato che non è più suo.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: manta> ma scusate..il telefonino è mio..se voglio> buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo> che mi pare no??> > mi sembra abbastanza logico insomma...se tre si> fa sti problemi che la smetta di vendere> telefonini sottocosto per fidelizzare il cliente> con clausole vessatoriecredo sia proprio questo il punto.tre NON vende il telefono, lo offre in COMODATO D'USO, quindi resta di sua propietà.se tu scegli di firmare il contratto allora non puoi comportarti come se l'apparecchio fosse di TUA propietà....castigoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: castigo> credo sia proprio questo il punto.> tre NON vende il telefono, lo offre in COMODATO> D'USO, quindi resta di sua propietà.> se tu scegli di firmare il contratto allora non> puoi comportarti come se l'apparecchio fosse di> TUA propietà....Nessuno in questo forum parlava di cellulari in comodato d'uso. Tre VENDE i cellulari, o almeno così dice lei quando COMPRI un loro cellulare. Se così non fosse, direi che stanno truffando le persone.AnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: castigo> > > credo sia proprio questo il punto.> > tre NON vende il telefono, lo offre in COMODATO> > D'USO, quindi resta di sua propietà.> > se tu scegli di firmare il contratto allora non> > puoi comportarti come se l'apparecchio fosse di> > TUA propietà....> > Nessuno in questo forum parlava di cellulari in> comodato d'uso. Tre VENDE i cellulari, o almeno> così dice lei quando COMPRI un loro cellulare. Se> così non fosse, direi che stanno truffando le> persone.ma dato che tre denuncia la pratica dello sblocco sui telefoni in comodato.....http://mobileblog.it/post/sbloccare-o-non-sbloccare"lo sblocco (e tanto più la sbrandizzazione) potrebbero invece contravvenire al contratto con l'operatore che l'utente sottoscrive al momento dell'acquisto del cellulare firmando o semplicemente aprendo l'adesivo apposto sulla scatola, se questo specifica chiaramente che l'operazione o l'utilizzo con altri operatori/SIM sono vietate. A questo proposito, riportiamo il testo dell'adesivo che si trova sulla confezione dello Z1010 in promozione da Tre: Il Videofonino contenuto nella presente confezione, ove non previsto dal piano tariffario o dalla promozione prescelti, sarà in grado di operare solo con la USIM 3 ad esso abbinata. Questa limitazione verrà rimossa gratuitamente trascorsi almeno 12 mesi dalla data di attivazione. Sino al raggiungimento dei 12 mesi non è removibile neanche a pagamento. Il cliente con l'apertura della scatola dà atto della consapevolezza della limitazione descritta e che una volta rimossa il videofonino potrà essere utilizzato solo con USIM 3."questo è un esempio, e comunque ci sono contratti tre che prevedono il comodato d'uso del cell, proprio come il tuo modem Alice, se hai aderito all'offerta telecom, o lo sky box, se hai aderito all'offerta sky.insomma in quel caso il cell NON è di tua proprietà.finchè tre farà le denunce relativamente a questi telefoni non credo sia possibile parlare di abuso......castigoRe: ma il telefonino non è mio?
- Scritto da: manta> ma scusate..il telefonino è mio..se voglio> buttarlo nel cesso o sbloccarlo farò quel cazzo> che mi pare no??no> mi sembra abbastanza logico insomma...se tre si> fa sti problemi che la smetta di vendere> telefonini sottocosto per fidelizzare il cliente> con clausole vessatoriese a te non sta bene usare "3" come gestore, non comprare il suo telefonino... mi pare logico no?come dici? se lo compri "non bloccato" costa di più?strano... chissà come mai...ragazzo mio, tu vuoi la moglie piena e la botte ubriaca.byeAnonimoRe: ma il telefonino non è mio?
Due giorni fà mi sono recato da un rivenditore Tre ed ho chiesto informazioni sui cellulari. Uno stesso modello veniva offerto a due prezzi differenti; uno di pochi euro, in comodato d'uso, l'altro dieci volte tanto per l'acquisto vero e proprio.Il rivenditore mi ha ribadito che quello in comodato d'uso è di proprietà delle Tre. Quello per la vendita diventa di mia proprietà a tutti gli effetti. In caso di sbloccaggio si perde la garanzia e, per inadempimento contrattuale da parte dell'utente, la Tre si riserva di sospendere il servizio e annullare il contratto telefonico, tutto qui.Ho notato che si tende a considerare "sistema informatico"tutto ciò che contiene un chip con troppa facilità.Inoltre l'articolo citato è incompleto: "Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico", dovrebbe essere modificato così: "Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico ALTRUI".Cito inoltre: "contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo". Questo si lega alla prima citazione.Se il cellulare è mio, è mia la "volontà espressa o tacita" per decidere se posso accedervi o no.Inoltre il punto "protetto da misure di sicurezza" per quanto riguarda il cellulare è inesatto. Sarebbe più giusto parlare non di protezione ma di IMPOSTAZIONE del software. Con lo sblocco, non stiamo facendo un'azione di reverse engineering, cioè "smontare" e modificare un software alla radice, ma lo stiamo impostando in modo differente, come si fà con Explorer quando decidi quale contenuti filtrare, o con il cellulare quando digiti il codice per non inviare il proprio numero, od ancòra con i giochi, inserendo i codici per ottenere l'invulnerabilità od un numero illimitato di colpi. Probabilmente Tre avrebbe fatto più bella figura se si fosse limitata a chiedere ai clienti di ripristinare i codici originali (cosa fattibilissima presso i loro centri assistenza) o, al limite rescindere dal contratto e chiedere solo per i cellulari in comodato d'uso, l'addebito delle spese di ripristino al comodatario.AnonimoDilettanti
La compagni telefonica ha l'IMEI, quando si sblocca il telefoni e' molto meglio cambiare anche l'IMEI. Gli sbloccatori sono dei dilettanti. Perche' le compagnie telefoniche potrebbero passarsi i numeri IMEI dei telefoni agganciati ai ponti e quindi individuare telefoni sbloccati.Premesso che non voglio istigare a delinquere, io sono dell'idea che una volta acquistato un oggetto questo mi appartenga ed io possa farne quel che voglio. Tanto e' vero che quando mi sono capitati telefoni lockati su eBay li ho comprati comunque e mi sono procurato software e dongle per poterli sbloccare. Anzi spesso si trovano buoni affari proprio perche' costati poco ai loro proprietari che li rivendono a buon prezzo.AnonimoRe: Dilettanti
Consigli di cambiare l'IMEI??? Allora si che sei da ingalerare ed il vero dilettante sei tu..!!Sarebbe come cambiare numero di serie ad un telaio o ad un motore!Senza contare l'enorme impulso che la pratica darebbe al mercato dei telefonini rubati!A QUESTO BISOGNA ESSERE CONTRARI SENZA SI E SENZA MA...La nostra è una battaglia di libertà da combattere rimanendo nella legalità, perchè siamo convinti sia un DIRITTO SACROSANTO se si è il legittimo proprietario del telefono...E poi ricordati che ci sono le leggi a tutela della Privacy.....Tre non può chiedere a NESSUN ALTRO OPERATORE di bloccare un determinato numero IMEI di un telefono REGOLARMENTE ACQUISTATO senza che ci sia una denuncia di furto o di smarrimento.....Anzi Tre non ha proprio NESSUN DIRITTO DI SAPERE se si usa o meno un telefonino sbloccato con un altro operatore....Ricordate ragazzi, il cambio dell'IMEI ( che per fortuna è sempre più difficile sui nuovi telefoni sebbene non impossibile ) è una pratica da CONDANNARE SEMPRE....!!AnonimoRe: Dilettanti
dal punto di vista legale, l'unico dilettante sei tu... hai detto tante castronerie in questo messaggio, che se fossi la guardia di finanza ti verrei a prendere al voloAnonimoma stiamo scherzando?
cos'e' la prossima?? la fiat ti vende una macchina a 1000 euro ma solo se accetti di fare benzina sempre e solo alla IP. Se fai benzina alla Tamoil ti mandano gli sbirri a casa.ma stiamo impazzendo? ma la proprieta' privata esiste ancora!AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
Rispondo anche a te dicendo: sì, puoi farne quello che vuoi, se ne sei capace te lo sblocchi da solo. Ma fare questo come attività per lucrarci è reato. Mi sembra fuori da ogni discussione.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Anonimo> Ma fare questo come attività per> lucrarci è reato. Mi sembra fuori da ogni> discussione.Perché fuori discussione? :|Una volta che il cellulare della ditta XY è stato COMPRATO da Mario Rossi, la ditta XY non può rivendicare più nulla su di esso. E' un oggetto di Mario Rossi, non della ditta XY.Se tre VENDE i cellulari sotto costo, è un problema di 3. Anzi, se fosse per me abolirei tutte le possibilità di vendita sotto costo di produzione.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma fare questo come attività per> > lucrarci è reato. Mi sembra fuori da ogni> > discussione.> > Perché fuori discussione? :|> Una volta che il cellulare della ditta XY è stato> COMPRATO da Mario Rossi, la ditta XY non può> rivendicare più nulla su di esso. E' un oggetto> di Mario Rossi, non della ditta XY.> > Se tre VENDE i cellulari sotto costo, è un> problema di 3. Anzi, se fosse per me abolirei> tutte le possibilità di vendita sotto costo di> produzione.Allora se non è reato perchè la gente lo fa di nascosto? Se non fosse reato mi metterei io a sbloccarli, 30 euro l'uno sai che guadagno?Dai per piacereAnonimoRe: ma stiamo scherzando?
Norma di legge e/o articolo del codice penale.Grazie,PiwiAnonimoRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Anonimo> Rispondo anche a te dicendo: sì, puoi farne> quello che vuoi, se ne sei capace te lo sblocchi> da solo. Ma fare questo come attività per> lucrarci è reato. Mi sembra fuori da ogni> discussione.Ma la Ericsson, tanto per fare un nome, che guadagna producendo apparecchi telefonici che permettono di usare le linee Telecom per telefonare, sta compiendo un reato ?Non mi pare proprio.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
Non mi pare che ci sia niente di strano, in fondo la persona che acquista un telefono della Tre sa gia' i propri obblighi. Mi pare che in Francia il telefono fosse quasi gratis, ma si e' legati anche alla compagnia.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: Anonimo> Non mi pare che ci sia niente di strano, in fondo> la persona che acquista un telefono della Tre sa> gia' i propri obblighi. Mi pare che in Francia il> telefono fosse quasi gratis, ma si e' legati> anche alla compagnia.Un conto è un contratto che prevede il comodato d'uso, un conto è l'acquisto di un cellulare con relativo contratto di telefonia mobile.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
Detto tutto ciò...dubito che tre acquisti sotto costo. Semplicemente acquista grossi quantitativi in esclusiva e spunta prezzi di favore. Poi li rivende senza guadagnarci troppo e in cambio "lega" il cliente a se...almeno se non sblocca il telefono.Ma rendiamoci conto che il costo industriale di questi dispositivi, per quanto futuribili è bassissimo. Dai 10 ai 100 euro forse a seconda dei modelli. Ovvio che il produttore ci fa almeno il 100% di ricarico, il resto va a importatori, distributori, ecc.Tre acquista direttamente dal produttore. Infatti i telefoni sono marchiati tre all'origine.Non stupitevi dei prezzi di cui sopra: prendete un telefonino "vecchio stile" display non grafico: è un circuito stampato foderato di plastica.Per i più avanzati si tratta di integrare due fotocamere senza ottiche mobili (sono quelle che fanno il costo, vedi le fotocamere digitali dove le ottiche fanno il prezzo a parità di sensore).E poi non stupitevi: se con 1000 euro si porta a casa un signor PC 600-700 non vi paiono un po' troppi per un "videofonino"? Ovvio che il prodotto permette margini maggiori.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: munehiro> cos'e' la prossima?? la fiat ti vende una> macchina a 1000 euro ma solo se accetti di fare> benzina sempre e solo alla IP. Se fai benzina> alla Tamoil ti mandano gli sbirri a casa.> > ma stiamo impazzendo? ma la proprieta' privata> esiste ancora!cerca di capire, non è difficile, anche per te....se la fiat ti vende una macchina a 100 euro col vincolo contrattuale che tua fai benzina solo all'IP, lo fai... pistolino di un munehiro.AnonimoRe: ma stiamo scherzando?
> > ma stiamo impazzendo? ma la proprieta' privata> > esiste ancora!> > cerca di capire, non è difficile, anche per te....> > se la fiat ti vende una macchina a 100 euro col> vincolo contrattuale che tua fai benzina solo> all'IP, lo fai... pistolino di un munehiro.1) a parte il cattivo gusto nell'offendere una persona con cui stai parlando... stiamo in un forum di persone perbene, credo te incluso.2) esistono i contratti capestro, a decine, tra cui questo di 3, e tutti sono cmq annullabili e/o annullandi proprio in quanto tali (un contratto non può annullare o variare o limitare il diritto alla proprietà di un bene). per essere più precisi non sono annullabili: sono NULLI.ABNormalRe: ma stiamo scherzando?
- Scritto da: munehiro> ma stiamo impazzendo? ma la proprieta' privata> esiste ancora!Certo che esiste... il firmware che trovi sul telefonino è proprietà di "3" e ti è concesso in licenza d'uso insieme al telefono.Se tu sei in grado di scrivere da zero un nuovo firmware e di caricarlo nel telefono, nessuno ti dice nulla...Se ci sono negozianti che si fanno pagare per sloccare i telefoni utilizzando in maniera "non legale" il software fornito loro da "3", allora è reato.ByeAnonimoEd ai consumatori chi ci pensa? è giusto
....sbloccare i telefoni 3.Io la vedo così, quello che si può recriminare a chi sblocca i telefoni 3 è il reato di evasione fiscale, visto che percepiscono un reddito non emettendo fatturascontrino e non denunciando i relativi guadagni....(a patto che ci guadagnino) ma criminalizzare gli utenti con la nuova legge sulla pirateria, ma andiamo!!!!Il telefono che compro è MIO se mi va posso metterlo nel mio acquario ad abbellire il fondale, giocarci al tiro al piattello od a quello del telefonino (visto che è una gara realmente esistente......) nessuno può dirmi quello che ci devo o non ci devo fare visto che l'ho regolarmente acquistato e non mi è stato dato dalla 3 in comodato d'uso. Quindi anche se esiste tale clausula non vedo quanto possa essere valida, ovvero imporre ai consumatori cosa debbano o non debbano fare con il bene acquistato.In seconda analisi se io acquisto un telefonino 3 e NON funziona cosa devo fare? visto che la 3 ed il negoziante ben si guardano da darmi indietro i miei soldi e non posso far valere il diritto di ricesso, perchè devo pagare per un servizio-prodotto che non posso utilizzare? Ho acquistato un videofonino 3 a febbario per 149 euro non tanto per i servizi umts, video-chiamata e via dicendo, ma perchè mi serviva un secondo numero, le tariffe erano convenienti e visto il prezzo-qualità del videofonino la cosa mi sembrava vantaggiosa. Sebbene nella mia zona ci siano tra negozi uficiali e rivenditori circa una decina di punti 3, il teleonino fa sempre e comunque ROAMING su telecom, e quindi la storia dei 5 centesimi a chiamata me la posso scordare pagando molto ma molto di più, e quindi già eliminando una delle motivazioni che mi ha spinto all'acquisto, figuriamoci video-chiamare (vogliamo parlare a questo punto di pubblicità ingannevole, visto che le video chiamate negli spot della 3 hanno la qualità di un DVD sul display del telefonino....quando la realtà è ben diversa....ma almeno questo si sapeva)Se c'è uno straccio di segnale della 3, anche una sola "tacca" anche il minimo segnale che comunque NON permette di inviare neanche un SMS e sottolineo neanche un sms, figuriamoci telefonarevideochiamare NON è possibile fare romaning ne in automatico ne manualmente, forzando il telefono con le impostazioni! in pratica NON posso telefonare ne riceverle, e se c'è un urgenza......quindi cosa devo fare? aspettare la copertura? cambiare residenza? spostarmi su una zona coperta? da parte mia lo sblocco, punto, devo essere messo nelle condizoni di poter telefonare! e visto che i soldi non me li ridanno, non posso far valere il recesso e via dicendo, lo sblocco e ci metto una scehda vodafone o tim. Punto.Poi non ho capito modificare le playstation è legale ed il videofonino no? qual'è la differenza., parliamo di 2 oggetti regolarmente acquistati.Infine per concludere la mia esperienza personale, telefonino acquistato a 149 euro e 3 giorni dopo e dico 3 giorni, 2 videofonini IDENTICI in tutto e per tutto sono stati venduti dalla 3 a 199 euro......un ringraziamento alla 3 che tiene ai propri clienti sovrapponendo 2 offerte a pochi giorni, ed al mio negoziante......e non credo proprio che non sapesse nulla a 3 giorni dal lancio di una nuova offerta.AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è giusto
- Scritto da: Anonimo> ....sbloccare i telefoni 3.> > Io la vedo così...> Il telefono che compro è MIO se mi va posso> metterlo nel mio acquario ad abbellire il> fondale, giocarci al tiro al piattello od a> quello del telefonino (visto che è una gara> realmente esistente......) nessuno può dirmi> quello che ci devo o non ci devo fare visto che> l'ho regolarmente acquistato e non mi è stato> dato dalla 3 in comodato d'uso. Quindi anche se> esiste tale clausula non vedo quanto possa essere> valida, ovvero imporre ai consumatori cosa> debbano o non debbano fare con il bene> acquistato.> la clausula c'è ed è validissima... ti danno un cellulare a un prezzo stracciato a condizione che lo usi con loro, se tu non lo fai non rispetti un contratto che hai accettato al momento dell'acquisto... insomma avevi da pensarci prima di pagare!AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
- Scritto da: Anonimo> la clausula c'è ed è validissima... ti danno un> cellulare a un prezzo stracciato a condizione che> lo usi con loro, se tu non lo fai non rispetti un> contratto che hai accettato al momento> dell'acquisto... insomma avevi da pensarci prima> di pagare!Il problema è questo:- o loro mi stanno truffando perché mi spacciano per acquisto qualcosa che non è un acquisto- oppure, nel caso che sia effettivamente un acquisto, il prodotto diventa MIO, e ci posso fare quello che voglio senza che tre possa rivendicare alcunche. Se non posso, vuol dire che il cellulare non è completamente di mia proprietà ed allora vuol dire che non l'ho acquistato, ma ce l'ho in comodato, che per un anno non è mio o qualsiasi altra cosa.AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
> Il problema è questo:> - o loro mi stanno truffando perché mi spacciano> per acquisto qualcosa che non è un acquisto> - oppure, nel caso che sia effettivamente un> acquisto, il prodotto diventa MIO, e ci posso> fare quello che voglio senza che tre possa> rivendicare alcunche. Se non posso, vuol dire che> il cellulare non è completamente di mia proprietà> ed allora vuol dire che non l'ho acquistato, ma> ce l'ho in comodato, che per un anno non è mio o> qualsiasi altra cosa.Ma tu hai firmato un contratto?AnyFileRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è giusto
Sono affari loro se mi danno un cellulare ad un prezzo stracciato fosse anche 1 euro. Dal momento che lo acquisto diventa di MIA proprietà, MIA proprietà privata, discorso diverso se fosse stato in comodato d'uso. Poichè la modifica non ricade sulla rete 3, non è che così facendo creo un problema al funzionamento di 3 e della sua rete, ovvero tanto per fare un esempio stupido, non mi rendo colpevole di un illecito del tipo sblocco il telefonino perchè così facendo telefono gratis ai danni della compagnia telefonica....quello che ci faccio dopo riguarda solo ed sclusivamente me (discorso ancora a parte se dall'attavità di sblocco percepisco un reddito non dichiarato....) visto che come ha stabilito anche una recente sentenza la modifica sulla Playstation è perfettamente legale, proprio per ribadire il concetto di proprietà di un bene da parte del consumatore.....quindi possono scriverci tutto quello che vogliono sul loro contratto, ma non ha nessuna valenza una clausula del genere.Poi visto che mi dici che ci potevo pensare prima ti dico che:- Visto che il videotelefono non funziona nella mia zona ma fa sempre roaming non potendo sfruttare i servizi 3....perchè me lo vendono? perchè non ho diritto al recesso per un prodotto eo servizo non conforme?- Perchè anche quando non fa roaming, con uno straccio di segnale, mi si impedisce di fare roamin volontaiamente....e se dovessi fare una telefonata di emergenza????ma voi da che parte state????AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ....sbloccare i telefoni 3.> > > > Io la vedo così...> > > Il telefono che compro è MIO se mi va posso> > metterlo nel mio acquario ad abbellire il> > fondale, giocarci al tiro al piattello od a> > quello del telefonino (visto che è una gara> > realmente esistente......) nessuno può dirmi> > quello che ci devo o non ci devo fare visto che> > l'ho regolarmente acquistato e non mi è stato> > dato dalla 3 in comodato d'uso. Quindi anche se> > esiste tale clausula non vedo quanto possa> essere> > valida, ovvero imporre ai consumatori cosa> > debbano o non debbano fare con il bene> > acquistato.> > > la clausula c'è ed è validissima... Che sia validissima e' una tua opinione. In tribunale se esistesse una giustizia civile degna di tal nome nel nostro paese una clausola cosi' verrebbe bollata come vessatoria nel giro di 2 secondi.AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
- Scritto da: Anonimo> > la clausula c'è ed è validissima... > Che sia validissima e' una tua opinione. In> tribunale se esistesse una giustizia civile degna> di tal nome nel nostro paese una clausola cosi'> verrebbe bollata come vessatoria nel giro di 2> secondi....E probabilmente nel giro di altri due secondi Tre non venderebbe più cellulari alla metà del prezzo di mercato.mARCOsRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è giusto
- Scritto da: Anonimo> la clausula c'è ed è validissima... ti danno un> cellulare a un prezzo stracciato a condizione che> lo usi con loro, se tu non lo fai non rispetti un> contratto che hai accettato al momento> dell'acquisto... insomma avevi da pensarci prima> di pagare!Allora io ti permetto di rispondere a questo mio messaggio a condizione che tu mi dia ragione: ci metto una clausola ed e' validissima. Se tu osi rispondere che ho torto commetti una violazione contrattuale: non rispetti il contratto che hai accettato al momento in cui hai deciso di replicare a questa mia.Vedi tu...AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
- Scritto da: Anonimo> Allora io ti permetto di rispondere a questo mio> messaggio a condizione che tu mi dia ragione: ci> metto una clausola ed e' validissima. Se tu osi> rispondere che ho torto commetti una violazione> contrattuale: non rispetti il contratto che hai> accettato al momento in cui hai deciso di> replicare a questa mia.> Vedi tu... Ma che stai blaterando? Io non ho firmato il tuo "contratto", al contrario di quello che fanno quelli che sottoscrivono l'offerta di Tre.E cmq, non c'entra niente con quello che ho detto.mARCOsRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
Si, ma a prescindere dal prezzo io il MIO telefono lo uso come mi pare e piace alla faccia di 3 e della legge sul copyright, quando compro qualcosa di elettronico acquisto anche il software che lo controlla, non posso mica scegiere di non averlo.AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
- Scritto da: Anonimo> ....sbloccare i telefoni 3.> su questo potrei anche essere daccordo.Ma mi sentirei molto preso in giro se andassi su eBay, ad es., ad acquistare un cellulare sbloccato a E. 180 da uno che ha lo ha pagato E. 120 con Tre.Credo che Tre abbia voluto reagire soprattutto a questa speculazione che si fa con i propri cellulari.AnonimoRe: Ed ai consumatori chi ci pensa? è gi
andando nel sito di Tre, selezionate InformazioniOperator Lock per scoprire che questa azienda offre il servizio di sblocco del cellulare. A pagamento ... Pagamento che va da E. 200, per un cellulare di poco più di un anno, a E. 10, per un cellulare che abbia almeno tre anni di vita.Potrebbe essere interessante offrire tale possibilità semplicemente andando nel loro sito, digitando il codice IMEI del proprio cellulare già sbloccato, pagare tramite carta di credito, senza bisogno di andare dal negoziante o centro convenzionato perché tanto il cellulare è già sbloccato, per non avere problemi. Ovviamente a prezzi molto inferiori a E. 200.Ovviamente, a questo punto, si è anche liberi di cancellare il firmware di Tre e metterci quello che si vuole.Tre potrebbe mandare un piccolo pezzetto di firmware da aggiungere al cellulare o una piccola pellicola adesiva con un codice per identificare i cellulari "condonati".Non so, però, quanti aderirebbero. Molti cambiano cellulare più rapidamente di quanto io la mutandina!danieleNATre!=Telecom
Tre può rivendere prodotti sottocosto e obbligare la gente ad usare il proprio sistema.Telecom non può rivendere servizi a prezzi troppo bassi nè obbligare la gente ad usare i propri doppini.MahAnonimoRe: Tre!=Telecom
> Tre può rivendere prodotti sottocosto e obbligare> la gente ad usare il proprio sistema.Tre ha fatto un investimento proponendo dei cellulari a prezzi concorrenziali per acquisire clienti. E' un investimento, non obbliga nessuno, se non vuoi essere cliente di 3 non comprarti il loro cellulare... o no??AnonimoRe: Tre!=Telecom
Sono CAZZI loro, se vendono roba sotto costo. Nessuno li obbliga.Saluti,PiwiAnonimoRe: Tre!=Telecom
- Scritto da: Anonimo> Sono CAZZI loro, se vendono roba sotto costo.> Nessuno li obbliga.> Io direi che sono anche affari del mercato. Nel senso che le vendite sottocosto (di produzione) dovrebbero essere proibite. Servono solo ad eliminare i concorrenti e beccarsi tutto o quasi un mercato, e nelle vendite sottocosto non vince il migliore ma chi ha più soldi.AnonimoRe: Tre!=Telecom
- Scritto da: Anonimo> > > Tre può rivendere prodotti sottocosto e> obbligare> > la gente ad usare il proprio sistema.> > Tre ha fatto un investimento proponendo dei> cellulari a prezzi concorrenziali per acquisire> clienti. E' un investimento, non obbliga nessuno,> se non vuoi essere cliente di 3 non comprarti il> loro cellulare... o no??Potrei dire che anche Telecom ha investito parecchi soldi per cablare la penisola. Non siamo obbligati ad acquistare adsl telecom ma sappiamo tutti che funzionano meglio e si attivano subito.Non sono obbligato ad acquistare da Tre ma se lo faccio non possono obbligarmi ad usare il telefonino con loro. E' come se Telecom mi obbligasse ad usare apparecchi telefonici della Telecom.Se Tre vuole vendere cellulari che venda cellulari. Se vuol vendere telefonia allora venda telefonia. Ma non può imporre un legame tra due prodotti diversi.AnonimoRe: Tre!=Telecom
> Se Tre vuole vendere cellulari che venda> cellulari. Se vuol vendere telefonia allora venda> telefonia. Ma non può imporre un legame tra due> prodotti diversi.ma scusa, correggimi se sbaglio, mi risulta che questa sia sempre stata una consuetudine nei paesi europei. Ricordo di un mio amico che era andato a lavorare in Svezia qualche anno fa, e già allora là potevi comprarti un nokia "bloccato" per funzionare con un solo operatore a molto meno di uno "sbloccato", mi sembra una logica di mercato valida: io fornitore di telefonia ti faccio avere un cellulare a basso costo e tu in cambio sarai mio cliente. Altrimenti se non vuoi vincoli puoi sempre comprare il cellulare a prezzo pieno... boh a me sembra del tutto logico. 3 non è mica qui per farci i regalini, si sa che è un metodo per conquistare fette di mercato...AnonimoForse vi sfugge una cosa
Ho visto vari commenti che giustamente pongono l'accento sulla proprietà privata.Nell'articolo però è scritto che " In realtà, viste le nuove normative in materia... si ipotizza il reato di ricettazione, come appunto previsto dalle leggi antipirateria."e inoltre: " ..le denunce riguardano accesso abusivo a sistemi informatici nonché detenzione e diffusione abusiva di codici per accedere a tali sistemi..."In pratica il reato contestato riguarda la modifica non autorizzata del software del telefonino. Quanto sia valida come accusa si potrà sapere nei prossimi mesi, penso comunque che il principale obiettivo sia sollevare un polverone.AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> Ho visto vari commenti che giustamente pongono> l'accento sulla proprietà privata.> Nell'articolo però è scritto che " In realtà,> viste le nuove normative in materia... si> ipotizza il reato di ricettazione, come appunto> previsto dalle leggi antipirateria."> e inoltre:> " ..le denunce riguardano accesso abusivo a> sistemi informatici nonché detenzione e> diffusione abusiva di codici per accedere a tali> sistemi..."> > In pratica il reato contestato riguarda la> modifica non autorizzata del software del> telefonino. Quanto sia valida come accusa si> potrà sapere nei prossimi mesi, penso comunque> che il principale obiettivo sia sollevare un> polverone.Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna modifca del sw, l'operazione che viene fatta è l'equivalente di una formattazione di un disco e in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware non tre. Se non si può fare nemmeno questo....AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
> Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> l'equivalente di una formattazione di un disco e> in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> non tre. Se non si può fare nemmeno questo....Reati da dimostrare sicuramente, ma ormai queste storture del diritto d'autore non riescono più a stupirmi.AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
> > Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> l'equivalente di una formattazione di un disco e> in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> non tre. Se non si può fare nemmeno questo....>Lo si puo' fare se si installa un nuovo firmware *rispettandone la licenza*. Il punto secondo me sta tutto qui.ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: matteo.moro> > > > Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> > modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> > l'equivalente di una formattazione di un disco e> > in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> > non tre. Se non si può fare nemmeno questo....> >> Lo si puo' fare se si installa un nuovo firmware> *rispettandone la licenza*. Il punto secondo me> sta tutto qui.> > ciao.> Matteo> http://www.MatteoMoro.netSe mi trovi la licenza di un firmware che ne vieti l'installazione si può continuare :-)AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: matteo.moro> > > > Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> > modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> > l'equivalente di una formattazione di un disco e> > in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> > non tre. Se non si può fare nemmeno questo....> >> Lo si puo' fare se si installa un nuovo firmware> *rispettandone la licenza*. Il punto secondo me> sta tutto qui.> Ritengo un fatto altamente improbabile che la nec, o chi altro, renda disponibile il firmware dei loro cellulari per poi scrivere nella licenza che non va installato sui loro cellulari...AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> > Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> l'equivalente di una formattazione di un disco e> in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> non tre. Se non si può fare nemmeno questo....Io ho acquistato un portatile HP con windows preinstallato. Ho piallato windows e installato solo Linux che uso per lavoro. È come se la microsoft, o l'hp, mi denunciassero per violazione del mio sistema informatico...AnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> Io ho acquistato un portatile HP con windows> preinstallato. Ho piallato windows e installato> solo Linux che uso per lavoro. È come se la> microsoft, o l'hp, mi denunciassero per> violazione del mio sistema informatico...Occhio che poi ti leggono :DAnonimoRe: Forse vi sfugge una cosa
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Reati tutti da dimostrare. Non vi è alcuna> > modifca del sw, l'operazione che viene fatta è> > l'equivalente di una formattazione di un disco e> > in seguito viene immesso sopra il nuovo firmware> > non tre. Se non si può fare nemmeno questo....> > Io ho acquistato un portatile HP con windows> preinstallato. Ho piallato windows e installato> solo Linux che uso per lavoro. È come se la> microsoft, o l'hp, mi denunciassero per> violazione del mio sistema informatico...il caso è diverso, l'esempio più calzante sarebbe "voglio vedere se modificando (crakkando) il sistema operativo installato senza l'autorizzazione del detentore del diritto d'autore di esso sono passibile di reato" o se installi un altro fw "voglio vedere se installo un altro sistema operativo trovato chissacome del quale non ho il diritto di utilizzo sono passibile di reato" (i fw non sono mai liberamente distribuiti dai produttori)la risposta è si, in entrambi i casi violazione del sistema informaticoAnonimoPIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERESSI..
..E' un male tutto italiano....Urbani docet!Vorrei che i sommi giuristi di questo forum mi contestassero, con dovizia di particolari e con riferimenti normativi, i seguenti punti:1) Chi ha comprato il telefono ha il diritto di godere del bene di sua proprietà in maniera piena ed esclusiva...Può farne quello che crede, sbloccarlo, dipingerlo, martellarlo o lanciarlo dalla finestra..All'atto dell'acquisto, il cliente non si impegna in nessun modo con Tre a vedere limitato questo suo diritto, e la semplice rottura di un bollino NON BASTA CERTO a rendere valida una CLAUSOLA VESSATORIA di tale portata che quindi, per legge, è da considerarsi NULLA....Sbloccare un Videofonino di proprietà è una pratica PERFETTAMENTE LEGITTIMA, nonostante stiano muovendo mari e monti per convincerci del contrario..Se anche questo fantomatico contratto esistesse, da quando in italia è REATO la semplice inosservanza di una calusola di diritto Privato da parte di uno dei contraenti??Io ci vedo al massimo un illecito civile....2) Lo sblocco in sè NON PUO' ESSERE CONSIDERATO una violazione di un sistema informatico e neppure una violazione del software del terminale.Pare si dia per scontata l'equiparazione di un Videofonino ad un "sistema informatico" mentre a mio giudizio è una questione ancora tutta da dibattere.E' bene ricordare, comunque, che chi decide di sbloccare il proprio telefono non punta alla fruizione fraudolenta di servizi a pagamento, nè all'utilizzo clandestino o non autorizzato di rete di telefonia mobile...Non si impedisce o limita l'accesso alla rete di telefonia mobile di H3G, che continua ad essere accessibile al pari di quella di altri operatori.Utilizzare schede SIM di altri gestori come anche le USIM Tre, poi, implica LA REGISTRAZIONE presso quella rete, posto che OGNI SCHEDA invia dati UNIVOCI di identificazione ( altro che violazione ed utilizzo fraudolento e clandestino )quali IMEI del telefono, e codici identificativi cifrati della USIM stessa..3) In moltissimi casi, la procedura di sblocco NON TOCCA IN NESSUN MODO il software del telefono che NON viene modificato assolutamente...Molti tecnici potranno spiegare MOLTO MEGLIO di me, che in quasi tutti i moderni telefonini il blocco rete ed il blocco operatore RISIEDONO IN AREE DI MEMORIA PROTETTE che non vengono intaccate neppure aggiornando INTEGRALMENTE il software..Mi sia consentito di ricordare a questo proposito che Tre NON E' AFFATTO LA PROPRIETARIA del software del telefono che viene concesso in licenza e personalizzato dal produttore...Sarebbe il produttore al limite legittimato ad agire per presunte violazioni del software del telefono e non Tre...E dovrebbero anche spiegare in che modo e misura sono danneggiate dalla eliminazione di tale blocco ( che porta invero solo vantaggi al produttore che vede diffondersi il proprio modello proprio in virtù della sua possibilità di venire "liberato")...AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Ce n'è di lavoro, per gli avvocati dei denunziati ! Secondo me, non s'arriverà neanche al rinvio a giudizio. Ma l'effetto "terroristico" l'operazione l'ha avuta.Saluti,PiwiAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Mi sia consentito di ricordare a questo proposito> che Tre NON E' AFFATTO LA PROPRIETARIA del> software del telefono che viene concesso in> licenza e personalizzato dal produttore...Sarebbe> il produttore al limite legittimato ad agire per> presunte violazioni del software del telefono e> non Tre...ma infatti mi sembra che finora le denunce siano partite dalla Nec, uno dei produttori di videofonini marchiati 3.L'operazione di cui parla PI mi sembra sia partita da una querela di 3 ed è stata la polizia postale di Mantova che ha denunciato le 30 persone.http://www.poliziadistato.it/pds/primapagina/postale/truffe_videofonini.htme in quel sito (della Polizia!!) si parla di violazione della "legge sulla pirateria informatica e quella sui diritti d'autore"AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Sarà come dici, ma non si menziona nè NEC nè altri all'infuori di H3G in quell'articolo.....AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Sarà come dici, ma non si menziona nè NEC nè> altri all'infuori di H3G in quell'articolo.....> Le denuncie di Nec di cui ho trovato notizia sono di fine 2004http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=11219AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERESSI..
Non è un male italiano. È mondiale. L'EUCD e il DMCA dicono che la copia che compri non è tua e che la licenza d'uso ha valore di legge (penale).AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Sono d'accordo con la tua analisi.Aggiungo che recentemente lo sblocco della PS2 per istallare ad es. Linux o permettere la lettura di copie di back up è stato considerato dal tribunale giudicante come pienamente lecito. Perdonatemi se non riporto la sentenza, ma al momento non riesco a reperirla.:)AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo con la tua analisi.> Aggiungo che recentemente lo sblocco della PS2> per istallare ad es. Linux o permettere la> lettura di copie di back up è stato considerato> dal tribunale giudicante come pienamente lecito.> Perdonatemi se non riporto la sentenza, ma al> momento non riesco a reperirla.> :)Trovata:http://contenuti.interfree.it/153/IDNotizia6898.htm:)AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Ah, il giudice Mori, un Grande :De questo e' il suo sito:http://www.earmi.itAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo con la tua analisi.> Aggiungo che recentemente lo sblocco della PS2> per istallare ad es. Linux o permettere la> lettura di copie di back up è stato considerato> dal tribunale giudicante come pienamente lecito.> Perdonatemi se non riporto la sentenza, ma al> momento non riesco a reperirla.> :)Sono d'accordo anch'io su tutto, ma per onestà bisogna dire che in Italia una sentenza non fa legge e quindi, un altro giudice nello stesso caso, potrebbe emettere una diversa sentenza.L'importante comunque è continuare a preservare il diritto di libertà di un acquirente di poter fruire del bene acquistato. Altrimenti, se il telefonino è dell'azienda che me lo vende, che me lo cambi lei quando diventa obsoleto, che me lo ripari lei quando si rompe e me lo ridia lei quando me lo rubano...io pago il servizio.Ma questo non è il caso, quindi....IchitakaRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo con la tua analisi.> Aggiungo che recentemente lo sblocco della PS2> per istallare ad es. Linux o permettere la> lettura di copie di back up è stato considerato> dal tribunale giudicante come pienamente lecito.> Perdonatemi se non riporto la sentenza, ma al> momento non riesco a reperirla.> :)c'è un particolare non irrilevante che rende completamente diverso il fatto: quando compri la ps non firmi un contratto con la sony o con chicchesia.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> c'è un particolare non irrilevante che rende> completamente diverso il fatto: quando compri la> ps non firmi un contratto con la sony o con> chicchesia.Al limite può essere previsto rescindere dal contratto con conseguente penale. Non deve certo intervenire, in questo caso, la polizia postaleAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> > > c'è un particolare non irrilevante che rende> completamente diverso il fatto: quando compri la> ps non firmi un contratto con la sony o con> chicchesia.A febbraio ho preso un cell di Tre, la tariffa mi era conveniente così come il telefono.All'acquisto non c'era traccia di un contratto ne dal rivenditore ne dentro la confezione, quindi sono legato ad un contratto che non ho firmato ne tanto meno visto.Non dovrebbero informarmi delle limitazioni del prodotto che acquisto!????AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> c'è un particolare non irrilevante che rende> completamente diverso il fatto: quando compri la> ps non firmi un contratto con la sony o con> chicchesia.Se compri il cellulare e non lo prendi in comodato, non e' affatto diverso.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Forse mi sbaglio ma neanche quando si acquista un cellulare 3 si firmano contratti.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> ..E' un male tutto italiano....Urbani docet!> > Vorrei che i sommi giuristi di questo forum mi> contestassero, con dovizia di particolari e con> riferimenti normativi, i seguenti punti:Prima vorrei che mi spiegaste questo unico semplice punto.L'offerta di Tre mi sembra chiara. Offre cellulari a prezzi fortemente scontati e in cambio chiede un po' di "fedeltà". Chi ritiene che legarsi a Tre sia troppo restrittivo, può semplicemente snobbare le sue offerte e comprare da altre parti dei cellulari non bloccati, pagandoli quei 400-500 euro che costano.Perché invece voi comprate a quattro soldi cellulari dalle Tre e poi volete sbloccarli?mARCOsRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Quello che poni è un (ammissibile, per carità) problema etico. Ma qui sono scattate le denunzie !Saluti,Piwip.s. a scanso di equivoci, vorrei ribadire che io non ho nulla a che fare con alcun cellulare più recente del 1999.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Quello che poni è un (ammissibile, per carità)> problema etico.Sì, vorrei porre proprio questo problema. Se un'offerta non mi sta bene, semplicemente non la sottoscrivo. Punto e basta.> Ma qui sono scattate le denunzie> !Sono scattate le denunce contro chi dello sblocco dei cellulari ha fatto un commercio (pubblicizzando questa attività), non contro chi sblocca il proprio.> p.s. a scanso di equivoci, vorrei ribadire che io> non ho nulla a che fare con alcun cellulare più> recente del 1999.Pure io! Ho una schifezza di Nokia 6150, che vorrei cambiare al più presto!mARCOsRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> Quello che poni è un (ammissibile, per carità)> problema etico. Ma qui sono scattate le denunzie> !> > Saluti,> Piwi> Aggiungo: è un problema economico, oltre che etico, la vendita di prodotti sotto costo.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: mARCOs> Perché invece voi comprate a quattro soldi> cellulari dalle Tre e poi volete sbloccarli?Perche' quelli di 3 vendono cellulari a prezzi concorrenziali. Poco mi frega che siano sottocosto e la loro "richiesta di fedelta'" e' del tutto illecita.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
non credo ci sia bisogno di "sommi giuristi", solo di una attenta lettura del contratto di acquisto del telefono....e se quel che dice il tipo qui è vero (e non ho motivo di dubitarne):http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1003535&tid=1003303&p=2&r=PI#1003535allora il telefono oggetto della denuncia NON E' tuo ma di 3.....castigoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: castigo> allora il telefono oggetto della denuncia NON E'> tuo ma di 3.....nel qual caso Tre sta truffando le persone a cui VENDE il cellulare, non essendo la sua una reale vendita.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: castigo> > > allora il telefono oggetto della denuncia NON E'> > tuo ma di 3.....> > nel qual caso Tre sta truffando le persone a cui> VENDE il cellulare, non essendo la sua una reale> vendita.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1003675&tid=1002774&p=2&r=PI#1003675ti ricordo inoltre che deve essere TUA cura leggere attentamente tutti i pezzi di carta che ti fanno firmare, proprio perchè si suppone che TU abbia a cura la TUA prosperità/sicurezza.se tutti lo facessimo, i furbi avrebbero vita breve, a cominciare dai dialers.P.S. l'adesivo è simile come funzione a quello delle confezioni dei software che acquisti, strappando il quale dichiari di accettare le condiziioni del contratto di licenza.e sono sicuro che conosci questo genere di adesivi dato che, come tutti, utilizzi sw originale.... ;)castigoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
ma allora scatta la pubblicità ingannevole : fate un giro nel sito, loro non parlano di comodato d'uso o chissà quale altro tipo di contratto: parlano di vendita e acquisto!Oltretutto nessuno spiega che per sbloccare devi pagare 200 ?. io sinceramente non capisco, qualunque sia il loro contratto, sicuramente in fatto di comunicazioni coi clienti applicano una politica particolarmente losca. Non mi scandalizzerei se qualcuno li denunciasse. Io ho ancora un vecchio gsm e ero sinceramente intenzionato a passare ad un videofonino, ma quando mi hanno detto i trucchetti messi su da tre, mi prenderò un vidofonino che possa chiamare MIO.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> ma allora scatta la pubblicità ingannevole : > > fate un giro nel sito, loro non parlano di> comodato d'uso o chissà quale altro tipo di> contratto: hemmmm.... scusa ma di quale sito parli??quello del corrierino dei piccoli??perchè sul sito ufficiale 3, relativamente al Motorola E1000 si legge questo:-----------------------------------------Prezzo di listino: 349? (IVA inclusa)Scopri le promozioni * con Subito 3 puoi averlo a soli 199 ? con 50 ? di servizi inclusi di cui 10 ? da Portale 3 * con Voglio 3 puoi averlo a soli 19? in comodato d'uso attivando uno dei piani tariffari previsti dalla promozione ------------------------------------------se vuoi controllare lo trovi a questo indirizzo:http://www.tre.it/servlet/ContentServer?pagename=FixedPortal/Page/Template20&pgname=EXPLORE3_VIDEOFONINI_MOTOROLAE1000 parlano di vendita e> acquisto!Oltretutto nessuno spiega che per> sbloccare devi pagare 200 ?. io sinceramente non> capisco, qualunque sia il loro contratto,> sicuramente in fatto di comunicazioni coi clienti> applicano una politica particolarmente losca. non mi sono addentrato nella ricerca dei costi di un eventuale sblocco ma probabilmente si trova pure quell'informazione....> Non mi scandalizzerei se qualcuno li denunciasse.> Io ho ancora un vecchio gsm e ero sinceramente> intenzionato a passare ad un videofonino, ma> quando mi hanno detto i trucchetti messi su da> tre, mi prenderò un vidofonino che possa chiamare> MIO.bene, ti compri il telefono pagando o il prezzo di listino o aderendo ad un'altra promozione che non sia Voglio 3, non come quelli che 3 sta denunciando.castigoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
- Scritto da: Anonimo> ..E' un male tutto italiano....Urbani docet!> > Vorrei che i sommi giuristi di questo forum mi> contestassero, con dovizia di particolari e con> riferimenti normativi, i seguenti punti:> > 1) Chi ha comprato il telefono ha il diritto di> godere del bene di sua proprietà in maniera piena> ed esclusiva...Può farne quello che crede,> sbloccarlo, dipingerlo, martellarlo o lanciarlo> dalla finestra..> All'atto dell'acquisto, il cliente non si impegna> in nessun modo con Tre a vedere limitato questo> suo diritto, e la semplice rottura di un bollino> NON BASTA CERTO a rendere valida una CLAUSOLA> VESSATORIA di tale portata che quindi, per legge,> è da considerarsi NULLA....> Sbloccare un Videofonino di proprietà è una> pratica PERFETTAMENTE LEGITTIMA, nonostante> stiano muovendo mari e monti per convincerci del> contrario..> Se anche questo fantomatico contratto esistesse,> da quando in italia è REATO la semplice> inosservanza di una calusola di diritto Privato> da parte di uno dei contraenti??> Io ci vedo al massimo un illecito civile....> > 2) Lo sblocco in sè NON PUO' ESSERE CONSIDERATO> una violazione di un sistema informatico e> neppure una violazione del software del> terminale.> Pare si dia per scontata l'equiparazione di un> Videofonino ad un "sistema informatico" mentre a> mio giudizio è una questione ancora tutta da> dibattere.E' bene ricordare, comunque, che chi> decide di sbloccare il proprio telefono non punta> alla fruizione fraudolenta di servizi a> pagamento, nè all'utilizzo clandestino o non> autorizzato di rete di telefonia mobile...Non si> impedisce o limita l'accesso alla rete di> telefonia mobile di H3G, che continua ad essere> accessibile al pari di quella di altri operatori.> Utilizzare schede SIM di altri gestori come anche> le USIM Tre, poi, implica LA REGISTRAZIONE presso> quella rete, posto che OGNI SCHEDA invia dati> UNIVOCI di identificazione ( altro che violazione> ed utilizzo fraudolento e clandestino )quali IMEI> del telefono, e codici identificativi cifrati> della USIM stessa..> > 3) In moltissimi casi, la procedura di sblocco> NON TOCCA IN NESSUN MODO il software del telefono> che NON viene modificato assolutamente...Molti> tecnici potranno spiegare MOLTO MEGLIO di me, che> in quasi tutti i moderni telefonini il blocco> rete ed il blocco operatore RISIEDONO IN AREE DI> MEMORIA PROTETTE che non vengono intaccate> neppure aggiornando INTEGRALMENTE il software..> Mi sia consentito di ricordare a questo proposito> che Tre NON E' AFFATTO LA PROPRIETARIA del> software del telefono che viene concesso in> licenza e personalizzato dal produttore...Sarebbe> il produttore al limite legittimato ad agire per> presunte violazioni del software del telefono e> non Tre...> E dovrebbero anche spiegare in che modo e misura> sono danneggiate dalla eliminazione di tale> blocco ( che porta invero solo vantaggi al> produttore che vede diffondersi il proprio> modello proprio in virtù della sua possibilità di> venire "liberato")...> Sono d'accordo con te, la ignoranza informatica regna sovrana (vedi la legge sui brevetti di cui nessuno o veramente pochi ne parlano!!! ) pero vai a dirlo alla polizia e a quelli che sono indagati.l'interessi e il profitto comandano (purtroppo) ciao :(AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERESSI..
Concordo pienamente con la tua dissertazione in merito. DEVIL'S LAWERAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERESSI..
- Scritto da: Anonimo> ..E' un male tutto italiano....Urbani docet!> > Vorrei che i sommi giuristi di questo forum mi> contestassero, con dovizia di particolari e con> riferimenti normativi, i seguenti punti:> > 1) Chi ha comprato il telefono ha il diritto di> godere del bene di sua proprietà in maniera piena> ed esclusiva...Può farne quello che crede,> sbloccarlo, dipingerlo, martellarlo o lanciarlo> dalla finestra..Balle...> All'atto dell'acquisto, il cliente non si impegna> in nessun modo con Tre a vedere limitato questo> suo diritto, e la semplice rottura di un bollino> NON BASTA CERTO a rendere valida una CLAUSOLA> VESSATORIA non è una clausola vessatoriadi tale portata che quindi, per legge,> è da considerarsi NULLA....> Sbloccare un Videofonino di proprietà è una> pratica PERFETTAMENTE LEGITTIMA, nonostante> stiano muovendo mari e monti per convincerci del> contrario..ri-balle> Se anche questo fantomatico contratto esistesse,> da quando in italia è REATO la semplice> inosservanza di una calusola di diritto Privato> da parte di uno dei contraenti??> Io ci vedo al massimo un illecito civile....se non sei esperto legale, evita di dire fregnacce> 2) Lo sblocco in sè NON PUO' ESSERE CONSIDERATO> una violazione di un sistema informatico e> neppure una violazione del software del> terminale.> Pare si dia per scontata l'equiparazione di un> Videofonino ad un "sistema informatico" mentre a> mio giudizio è una questione ancora tutta da> dibattere.E' bene ricordare, comunque, che chi> decide di sbloccare il proprio telefono non punta> alla fruizione fraudolenta di servizi a> pagamento, nè all'utilizzo clandestino o non> autorizzato di rete di telefonia mobile...Non si> impedisce o limita l'accesso alla rete di> telefonia mobile di H3G, che continua ad essere> accessibile al pari di quella di altri operatori.> Utilizzare schede SIM di altri gestori come anche> le USIM Tre, poi, implica LA REGISTRAZIONE presso> quella rete, posto che OGNI SCHEDA invia dati> UNIVOCI di identificazione ( altro che violazione> ed utilizzo fraudolento e clandestino )quali IMEI> del telefono, e codici identificativi cifrati> della USIM stessa..chi compra un telefonino e poi lo sblocca, frega 3, perché il telefono è venduto volutamente irrisorio perché lo scopo è quello di guadagnare sull'utilizzo del servizio> 3) In moltissimi casi, la procedura di sblocco> NON TOCCA IN NESSUN MODO il software del telefono> che NON viene modificato assolutamente...Molti> tecnici potranno spiegare MOLTO MEGLIO di me, megio di te di sicuro, visto che tu stai spiegando niente, stai solo sbraitando "contro il sistema": se non ti sta bene la politica di 3, non comparare il loro cellulare. punto.che> in quasi tutti i moderni telefonini il blocco> rete ed il blocco operatore RISIEDONO IN AREE DI> MEMORIA PROTETTE che non vengono intaccate> neppure aggiornando INTEGRALMENTE il software..> Mi sia consentito di ricordare a questo proposito> che Tre NON E' AFFATTO LA PROPRIETARIA del> software del telefono che viene concesso in> licenza e personalizzato dal produttore...Sarebbe> il produttore al limite legittimato ad agire per> presunte violazioni del software del telefono e> non Tre...> E dovrebbero anche spiegare in che modo e misura> sono danneggiate dalla eliminazione di tale> blocco ( che porta invero solo vantaggi al> produttore che vede diffondersi il proprio> modello proprio in virtù della sua possibilità di> venire "liberato")...certo che di gente che non ha niente da fare, il mondo è pienobyeAnonimoHa parlato il lecchino.....
Ma sinceramente a me pare che sia tu quello privo di argomenti e privo di nozioni giuridiche, che non avendo nulla da fare viene qui a difendere l'indifendibile.....Ma vai a vendere telefoniTre, vai.......Sarai sicuramente un bottegaio da 4 soldi.....AnonimoRe: Ha parlato il lecchino.....
- Scritto da: Anonimo> Ma sinceramente a me pare che sia tu quello privo> di argomenti e privo di nozioni giuridiche, che> non avendo nulla da fare viene qui a difendere> l'indifendibile.....> > Ma vai a vendere telefoniTre, vai.......Sarai> sicuramente un bottegaio da 4 soldi.....> macchè indifendibile, ha ragione, sei tu che posti a vanvera... mi dai proprio l'idea dello studentello di giurisprudenza che non vede l'ora di mettere in mostra quello che ha faticosamente imparato a memoria, con tutte quelle parole in MAIUSCOLO che fanno tanto banfone. Leggiti le condizioni generali di contratto di 3 almenoAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERESSI..
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1004798&tid=1004798&p=1&r=PIAnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Non serve un sommo giurista per contraddire la tua "analisi" fatta di pressapochismo.Innanzitutto si tratta di un contratto (http://www.tre.it/vendite/img1/Selfcare/Condiz.Generali%20Contratto%2007_04.zip), percui dovresti almeno leggerlo prima di inveire da bravo studentello con tanto di paroloni in maiuscolo.Clausole vessatorie non ce ne sono, il blocco imposto da 3 è giustificato da un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato (meno della metà), percui tutto il tuo punto 1 va a farsi benedire. E' tutto specificato nel contratto che evidentemente non hai letto.Punto 2: lo sblocco è una violazione di una condizione contrattuale (ricordi? il contratto che non hai letto). Inoltre per 'sistema informatico' si intende la gestione di informazioni, percui se vogliamo anche un orologio da polso è un sistema informatico... buffo no?Il punto tre è veramente LOLLOSO, parli di cose di cui evidentemente non capisci una cicca. Area di memoria protetta? e allora come fanno a sbloccarlo? staccano la rom e ne saldano un'altra?? Poi certo che 3 non è proprietaria del software di gestione del cellulare, ma chi ti dice che l'abbiano modificato loro? di solito le personalizzazioni le fanno i produttori su richiesta, e penso proprio che l'operator lock fosse già gestito, basta scegliere se attivarlo o meno... caso mai avranno aggiunto il tastino 3, il marchio e altre robette. Con questa ultima precisazione posso chiudere in bellezza citando le tue parole:> E dovrebbero anche spiegare in che modo e misura> sono danneggiate dalla eliminazione di tale> blocco ( che porta invero solo vantaggi al> produttore che vede diffondersi il proprio> modello proprio in virtù della sua possibilità di> venire "liberato")...Pensi che la Lg, Motorola e Nec facciano videofonini solo per 3? O che quelli della 3 glieli blocchino di straforo? Non hai capito proprio una mazza, e pretendi di spiegare le cose agli altri...Meglio che mi trattengo vah, vado a farmi un giro che è sabato sera, buona serata!AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
E' impensabile che un contratto simile,pieno di clausole vessatorie e abusive che comportano significative limitazioni a carico dell'acquirente, possa essere accettato tacitamente e integralmente per il solo effetto della rottura di un sigillo di carta.....Riporterò qui brevemente il concetto di clausola vessatoria e di clusola abusiva,così che tu e altri che tacciate la gente di pressapochismo non LOLLIATE troppo a sproposito..1) CONCETTO DI CLAUSOLA VESSATORIA E DI CLUSOLA ABUSIVALe clausole vessatorie e le clausole abusive consistono in previsioni contrattuali particolarmente sfavorevoli ai consumatori e, come tali, sottoposte ad un regime giuridico volto a tutelare le parti contrattuali deboli che, spesso, ne sono vittime ovvero i consumatori.Le così dette clausole vessatorie, sono quelle clausole che pur comportando particolari oneri a carico di una delle parti del contratto (generalmente il consumatore), sono lecite e validepurché opportunamente valutate dal contraente ed espressamente approvate.Le clausole vessatorie sono regolate dagli articoli 1341 e 1342 del codice civile che stabiliscono:1) si può parlare di clausole vessatorie solo con riferimento a quelle clausole particolarmente onerose contenute nei contratti redatti mediati moduli e formulari e alle condizioni generali di contratto; ovvero in tutte quelle situazione in cui il consumatore sottoscrive un contratto già predisposto da altri senza potere effettuare trattativa alcuna;2) le tutele previste dalla disciplina in tema di clausole vessatorie si applica a favore di chiunque sottoscriva tali tipi di contratti (anche i professionisti);3) l'elenco delle clausole previsto dal codice civile è tassativo e quindi non sono vessatorie quelle clausole che, pur onerose, non rientrino tra quelle elencate dal codice;4) se il consumatore approva le clausole vessatorie e sottoscrive l'apposito elenco che le richiama in calce al contratto (c.d. doppia firma) le clausole sono valide ed operative e nessuna tutela è approntabile.Le clausole clausole abusive sono, invece, quelle regolate dagli articoli 1469-bis e seguenti del codice civile. La disciplina delle clausole abusive trova applicazione in tutte le ipotesi di contratti stipulati tra consumatori (persone fisiche) e professionisti (commercianti, aziende, la pubblica amministrazione quando agisce secondo il diritto privato) e si caratterizza per una tutela più ampia ed efficace rispetto a quella prevista in tema di clausole vessatorie: l'inefficacia indipendentemente dalla circostanza che il consumatore possa averle espressamente accettate.L'elencazione prevista dall'articolo 1469-bis del codice civile, a differenza di quanto avviene per le clausole vessatorie, non è tassativa; ciò significa che oltre alle clausole qualificate espressamente come abusive dal codice il giudice potrà valutare, di volta in volta, se la clausola in esame sia comunque abusiva perché fonte di squilibrio significativo tra le parti. E' bene ricordare che, nel corso del giudizio, il giudice può rilevare autonomamente l'abusività di una clausola senza necessità che siano le parti a formulare la relativa eccezione.La conseguenza dell'accertamento dell'abusività o della vessatorietà di una clausola è la dichiarazione di inefficacia della singola clausola (ma non dell'intero contratto, a meno che la clausola non incida in modo determinante sulla sua struttura).Il professionista può evitare la dichiarazione di inefficacia della clausola abusiva solo fornendo la prova che la clausola in questione sia stata oggetto di trattativa individuale con il consumatore.In caso di dubbio la disciplina delle clausole abusive e delle clausole vessatorie deve sempre essere interpretata in senso favorevole alla parte contrattuale più debole ovvero il consumatore.Infine, la tutela approntata in tema di clausole abusive può essere invocata, oltre che dal singolo consumatore, anche dalle associazioni dei consumatori e dalle camere di commercio che potranno promuovere azioni a tutela della collettività dei consumatori (in questi ultimi casi si parla di azione inibitoria).I riferimenti normativi sono costituiti dagli articoli 1341 e 1342 del codice civile per le clausole vessatorie mentre per le clausole abusive dagli articoli da 1469-bis a 1469-sexies del codice civile, dalla Legge 6 feb. 1996 n. 52 e dalla direttiva 93/13 CEE.Fonte: http://www.avvocato-online.org/dati/articoli/Consumatori%2002%20-%20Clausole%20vessatorie%20e%20abusive.htm2) Veniamo alla seconda PERLA del tuo dotto dissertare di poc'anzi...Dall'alto del tuo prestigio e del tuo potere legiferante hai deciso che un telefonino sia un sistema informatico, mentre tutti gli studiosi di Diritto ancora discutono sull'argomento mancando a questo proposito precisi riferimenti normativi e precedenti giurisprudenziali....Potenza del Troll!!!!Parliamo poi dell'accesso abusivo....Tutti sanno che un telefonino si sblocca NON per accedere al software dello stesso, ma piuttosto per consentire l'accesso alle reti di tutti gli altri operatori di telefonia presenti in Italia.Ora ricorderò alle menti chiuse come la tua, che tale accesso NON E' AFFATTO ABUSIVO O FRAUDOLENTO per i seguenti motivi:1) Scopo dell'eliminazione del blocco operatore NON E' la fruizione fraudolenta e clandestina di servizi a pagamento..Si intende semplicemente ripristinare le normali condizioni di funzionamento dell'apparecchio che vengono limitate per precise scelte commerciali di Tre...2) L'accesso alla rete di telefonia mobile,quella di Tre come quella degli altri operatori, viene consentito e permessa DALLA RETE STESSA PREVIA AUTENTICAZIONE DELLE CREDENZIALI CONTENUTE ALL'INTERNO DELLA SCHEDA SIM E DEL TELEFONO....IL gestore garantisce l'accesso e la registrazione presso la propria rete, esaminando i dati cifrati e UNIVOCI dell'utente a cui ogni scheda è intestata e che sono contenuti all'interno della stessa.Parimenti viene inviato e validato il codice IMEI che identifica il telefono.. Se quindi l'accesso alla rete non è contrario alla volontà del gestore, se con l'accesso non si danneggiano o si sottraggono fraudolentemente informazioni e se soprattutto non non si fruisce in maniera illecita e fraudolenta di servizi a pagamento, come è possibile parlare di "Violazione di un sistema informatico?"3) E'evidente che oltre ad essere totalmente ignorante su questioni puramente attinenti al Diritto, sei anche palesemente digiuno di qualsiasi basilare nozione attinente i nuovi terminali 3G, il loro software ed i vari metodi adottati per sbloccarli....Non sarò io in questa sede a colmare le tue lacune.....Se credi e se ci riesci studiatele da solo.....E'chiaro che la Tre si faccia personalizzare il software di gestione di un telefono secondo le proprie indicazioni,come è altrettanto chiaro che tale software non diventa di proprietà della Tre avendolo ricevuto anch'essa in licenza....AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Grazie dei riferimenti legali, ma purtroppo con certa gente sprechi il fiato, c'è una categoria di persone che vive per in graziarsi il (pre)potente di turno, se non lo fa si sente mancare la terra sotto i piedi.AnonimoRe: PIEGARE IL DIRITTO AI GRANDI INTERES
Non mi hai convinto. Grazie per il copia-incolla con la definizione precisa di 'clausola vessatoria' (che peraltro già conoscevo per quanto ti ostini a darmi dell'ignorante), ma a quanto pare sei tu che ti ostini a non voler leggere il contratto. Avresti ragione se il cellulare costasse 500 euri e scoprissi una volta arrivato a casa che è bloccato. Ma invece ne costa 149 di euri e che è bloccato è scritto dappertutto.> 2) Veniamo alla seconda PERLA del tuo dotto> dissertare di poc'anzi...Dall'alto del tuo> prestigio e del tuo potere legiferante hai deciso> che un telefonino sia un sistema informatico,> mentre tutti gli studiosi di Diritto ancora> discutono sull'argomento mancando a questo> proposito precisi riferimenti normativi e> precedenti giurisprudenziali....Potenza del> Troll!!!!Macchè troll... quanta pazienza... Io non devo aspettare che degli studiosi di diritto decidano cos'è un sistema informatico... Tecnicamente è come ti ho detto io, quella che poni tu è un'altra questione. Nel diritto molte volte manca la norma specifica e si va per analogia, e questi si stanno arrovellando per sapere che norme applicare... ma tecnicamente la cosa non cambia, anzi sono curioso di sapere cosa decideranno> Parliamo poi dell'accesso abusivo....Tutti sanno> che un telefonino si sblocca NON per accedere al> software dello stesso, ma piuttosto per> consentire l'accesso alle reti di tutti gli altri> operatori di telefonia presenti in Italia.> Ora ricorderò alle menti chiuse come la tua, cheuuuuuuuh paura vera!> tale accesso NON E' AFFATTO ABUSIVO O FRAUDOLENTO> per i seguenti motivi:> > 1) Scopo dell'eliminazione del blocco operatore> NON E' la fruizione fraudolenta e clandestina di> servizi a pagamento..Si intende semplicemente> ripristinare le normali condizioni di> funzionamento dell'apparecchio che vengono> limitate per precise scelte commerciali di Tre...> NON LO VUOI CAPIRE EH? Proprio non ti entra in testa!! Non sono solo scelte commerciali, sono condizioni contrattuali, e ripristinando le normali condizioni di funzionamento dell'apparecchio tu violi gli accordi contrattuali... ma perchè non te lo leggi 'sto contratto??> 2) L'accesso alla rete di telefonia mobile,quella> di Tre come quella degli altri operatori, viene> consentito e permessa DALLA RETE STESSA PREVIA> AUTENTICAZIONE DELLE CREDENZIALI CONTENUTE> ALL'INTERNO DELLA SCHEDA SIM E DEL TELEFONO....> IL gestore garantisce l'accesso e la> registrazione presso la propria rete, esaminando> i dati cifrati e UNIVOCI dell'utente a cui ogni> scheda è intestata e che sono contenuti> all'interno della stessa.Parimenti viene inviato> e validato il codice IMEI che identifica il> telefono.. > Se quindi l'accesso alla rete non è contrario> alla volontà del gestore, se con l'accesso non si> danneggiano o si sottraggono fraudolentemente> informazioni e se soprattutto non non si fruisce> in maniera illecita e fraudolenta di servizi a> pagamento, come è possibile parlare di> "Violazione di un sistema informatico?"> Già perccato che per fare questo serva un accordo con tutti gli altri operatori mobili per incrociare i dati e verificare chi sta usando cosa, che al momento non esiste. Mi spiego meglio, sai ho la mente chiusa e forse non ci interfacciamo bene... Se io ho un tre e lo sblocco e ci metto la sim Vodafone, da quel momento l'IMEI lo mando a Vodafone e non a Tre... Vodafone se ne sbatte di dove ho comprato il cellulare, e Tre non saprà mai che l'ho sbloccato perchè potrei benissimo tenere sempre spento il cellulare per quanto ne sanno.> 3) E'evidente che oltre ad essere totalmente> ignorante su questioni puramente attinenti al> Diritto, sei anche palesemente digiuno di> qualsiasi basilare nozione attinente i nuovi> terminali 3G, il loro software ed i vari metodi> adottati per sbloccarli....Non sarò io in questa> sede a colmare le tue lacune.....Se credi e se ci> riesci studiatele da solo.....> E'chiaro che la Tre si faccia personalizzare il> software di gestione di un telefono secondo le> proprie indicazioni,come è altrettanto chiaro che> tale software non diventa di proprietà della Tre> avendolo ricevuto anch'essa in licenza....Sei proprio uno studentello presuntuoso sai?? Hai scritto una marea di vaccate al punto 3 che non hai neanche avuto il coraggio di quotare le mie risposte e contraddirmi. Preparati che il mondo del lavoro è duro. Ciao.
Download/ Cinquina gnam gnam Pdf!
Megaraccolta di ricette, un editor PDF, un bruciaISO e due utility per il menu contestuale
344 commenti
Megaraccolta di ricette, un editor PDF, un bruciaISO e due utility per il menu contestuale