-
Bene, così vedremo....
...di quanta "faccia tosta" saranno dotati, il giorno in cui ci riproveranno!Ps:Adesso bisogna pensare ai brevetti!!!!==================================Modificato dall'autore il 16/04/2004 9.13.14SymoPdMeglio così
aspettiamo di recepire la direttiva europea che almeno viene discussa da gente più seria.AnonimoUrbani
Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e' andato a pestare i piedi un po' a tutti, nonostante le sue intenzioni fossero buone (cioe' salvare il cinema italiano) .Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale decreto, e di salvare il cinema italiano togliendo direttamente i contributi dello stato (investendoli in cose piu' importanti come la sanita') e costringendo questi "artisti" ad imparare a fare le cose anche da un punto di vista commerciale oltre che artistico.samuRe: Meglio così
- Scritto da: Anonimo> aspettiamo di recepire la direttiva europea> che almeno viene discussa da gente> più seria.seria ? ma lo vedi quello che stanno facendo coi brevetti ?samuse vi piace la classica ed il jazz...
date una occhiata qui:http://www.iclassicsondemand.com/e' istruttivo anche per capire quanto i nostri politici sono indietro rispetto ai nuovi modi di fare business......mi sono arrivati proprio ieri tre cd acquistati: ci sono buone probabilita' che se me li becca il sig. urbani o chi per lui me li sequestra perche' "non capisce" o "non ci hanno il bolino" : anche se regolarmente acquistati e con tanto di fattura!! :'(...ma ed i nostri validissimi manager siae e le nostre validissime case discografiche?mah....ho visto qualche giorno fa un intervento proprio su P.I. di uno che doveva essere un loro esponente di spicco: si lamentava che la pirateria fa vendere poco...e che ne risente la musica dance e da dj!beh, a parte che quella roba faccio fatica a chiamarla musica (ma si sa, de gustibus...) , mi meraviglio comunque che tale tipo non abbia fatto un neanche minimo cenno al morituro mercato della classica :in una parola: gente cosi' io non la posso prendere seriamente, con tutta la buona volonta! 8)ciauuuu!AnonimoNon capisco
Ma il sogno di questi signori delle lobby quale e'?Avere dei legislatori che traducono ogni loro desiderio?Carcere per chi scambia qualceh mp3? Pena di morte?AnonimoIncompetenti
Ma è mai possibile che i nostri legislatori non abbiano la benché minima cognizione del diritto, del buonsenso e neppure della logica ? Fanno leggi su leggi, regolamenti, decreti che si contraddicono uno con l'altro. A questo punto la legge non vale più una cicca e ha ragione chi ha più soldi per difendersi o attaccare. Perché state certi che se beccano uno che ha rubato 100M di euro allo Stato il processo non finirà mai, ma se te copi un mp3 il giono dopo sei già dentro.Ma questi esseri che abbiamo eletto pensano prima di parlare ? "massima comprensione per chi lo fa a scopo individuale"... è un'autentica berlusconata. Evidentemente il boss insegna.Resta il fatto che tutti pagano multe anticipate e senza prove ogni volta che comprano CD, HD, memory card, DVD, cassette... Non vedo perché la copia debba essere sanzionata visto che si paga per farla. È forse possibile farsi rimborsare le imposte dimostrando che i CD li ho usati per registrarci i fattacci miei ?AnonimoRe: Incompetenti
> è forse possibile farsi> rimborsare le imposte dimostrando che i CD> li ho usati per registrarci i fattacci miei> ?mi pare sia possibile anche se la pratica costa probabilmente più del rimborsoAnonimoRe: Incompetenti
- Scritto da: Anonimo> > > è forse possibile farsi> > rimborsare le imposte dimostrando che i> CD> > li ho usati per registrarci i fattacci> miei> > ?> mi pare sia possibile anche se la pratica> costa probabilmente più del rimborsoper le aziende e' gia' difficile al punto che conviene solo nel caso di grandi quantita', per i privati non e' nemmeno il caso di discuterne.AnonimoRe: Incompetenti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > è forse possibile farsi> > > rimborsare le imposte dimostrando> che i> > CD> > > li ho usati per registrarci i> fattacci> > miei> > > ?> > mi pare sia possibile anche se la> pratica> > costa probabilmente più del> rimborso> > per le aziende e' gia' difficile al punto> che conviene solo nel caso di grandi> quantita', per i privati non e' nemmeno il> caso di discuterne.è qui che noi utenti sbagliamo.... pensa centinaia di persone davanti ad una sede della siae, tutti con i cd masterizzati (con fattacci nostri - tutta roba senza copyright - ) in fila per il rimborso... o pensa a migliaia di lettere o email inviate alla stessa agenzia, in cui si intima di restituire il maltolto nel giro di pochissimo tempo.... sarebbe il caso che anche noi, una volta, facessimo la voce grossa!!!!AnonimoRe: Meglio così
Seria e soprattutto disinteressata e amante della giustizia, come ad esempio la moglia del boss della più grande casa discografica del mondo.AnonimoAccontentare tutti
Dato che gli interessi sono contrastanti, per non dire antitetici, e nessuno è disposto, come la ragione vorrebbe, a lasciare un po', voglio vedere chi la spunterà, se l'industria coi soldi, da sempre capace grazie a amicizie politiche dirette (ricordiamo poi che Silvio Berlusconi tra i suoi tanti, onnicomprensivi interessi economici possiede case editrici e di distribuzione cinematografica) a influenzare leggi, o gli utenti che anche in vista di elezioni hanno il potere (e meno male) di decidere chi poi le leggi le farà, andando a votare chi dovrà guidare il paese.Tutti si dischiarano scontenti, tutti dichiarano la legge contrastante le disposizioni europee, perchè tutti evidentemente giudicano col proprio punto di vista.Da utente sarei disposto a fare delle rinunce (cioè a non scaricare più gratis) in vista di proposte serie, che evidentemente non sono scaricare musica al prezzo di un cd, non masterizzabile, scoltabile solo sul mio pc un tot numero di volte come parecchi vorrebbero (non tutte queste cose insieme, ma molte combinazioni).L'ideale sarebbe fare abbonamenti o prezzi veramente concorrenziali (e la concorrenza attuale sono sistemi p2p gratuiti), vale a dire non canzoni a 1euro (=album intero a prezzo di un cd che mi devo comprare s ul quale c'è una tassa che va alla siae).Che ne so, 30centesimi(0,30 euro) a canzone per dire.Chi afferma che è troppo poco direi che se uno scarica 100 canzoni fanno 30euro (lo so che i conti li sapete fare, ma a volte si parla dei centesimi di euro come fossero soldi del monopoli), e in un sistema di file sharing o p2p si fa in fretta a scaricare 100 canzoni (a 0 euro).Certo che se nessuno cede accadrà che gli utenti continueranno a scaricare gratis (minacce o meno, i programmi sono in evoluzione) ma ad avere materiale pirata, che comunque non è il massimo, ma vista l'arroganza, la prepotenza e il non rispetto delle case discografiche (se qualcuno chiamasse ladri loro a vendere cd di 30anni fa a 20euro?e i dvd pure!), nessuno si sente in colpa a fare..AnonimoLa paura delle major
sembra dall'articolo che le major si siano spaventate alla possibilità di avviare un discorso serio che mettesse in discussione le fondamenta del copyright e per questo il sempre brillante mazzaconclude che è quasi meglio lasciar cadere tutto nel vuoto...come la miglior tradizione italiana insegna questo sarà il risultato finale, gattopardianamente cambiare tutto per non cambiare niente, il che non vuol dire rendere legale scampiare file protetti visto che una legislazione in materia già esistevaAnonimoRe: Urbani
> Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale> decreto, e di salvare il cinema italiano> togliendo direttamente i contributi dello> stato (investendoli in cose piu' importanti> come la sanita') e costringendo questi> "artisti" ad imparare a fare le cose anche> da un punto di vista commerciale oltre che> artistico.Approvo senza riserve!!! Ma ho paura che il buon senso non servirà a nulla: a meno di un colpo di scena inimmaginabile, uscirà un pastrocchio indegno che scontenterà tutti.EraldoAnonimoRe: La gatta frettolosa ha fatto i gatti
perfetto, analisi assolutamente condivisibile....quando si fanno leggi con fretta immotivata - perchè il decreto? non si ricorre al decreto solo per grosse urgenze? quale era l'urgenza in questo caso, visto lo stato delle cose? - e soprattutto senza le dovute conoscenze tecniche.... beh allora questi sono i risultati.siamo al tragicomico......AnonimoRe: La gatta frettolosa ha fatto i gatti
Concordo ragazzi... e nella costituzione la si chiama ancoraRepubblica democraticatica basata sul lavoro..ma dove sta la democrazia???AnonimoRe: La gatta frettolosa ha fatto i gatti
Ti sei dimenticato di dire "Dove stà il lavoro?"AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: samu> Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e'> andato a pestare i piedi un po' a tutti,> nonostante le sue intenzioni fossero buone> (cioe' salvare il cinema italiano) .> > Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale> decreto, e di salvare il cinema italiano> togliendo direttamente i contributi dello> stato (investendoli in cose piu' importanti> come la sanita') e costringendo questi> "artisti" ad imparare a fare le cose anche> da un punto di vista commerciale oltre che> artistico.quoto integralmente.Molta gente non ha capito che il cinema deve fare intrattenimento, la gente vuole andare al cinema anche per divertirsi e svagarsi più che per sorbirsi polpettoni noiosi e autoreferenziali.Se fai un film pensato e filosofico tale che solo una minoranza (i più inteligenti, i più preparati, i più gonzi...) possa capire e apprezzare mi sembra strano che poi ci si stupisca che solo una minoranza vada a vederlo.shevathasRe: Urbani
- Scritto da: shevathas> > - Scritto da: samu> > Alla fine mi dispiace per Urbani,> perche' e'> > andato a pestare i piedi un po' a> tutti,> > nonostante le sue intenzioni fossero> buone> > (cioe' salvare il cinema italiano) .> > > > Consiglio al min. Urbani di rimuovere> tale> > decreto, e di salvare il cinema italiano> > togliendo direttamente i contributi> dello> > stato (investendoli in cose piu'> importanti> > come la sanita') e costringendo questi> > "artisti" ad imparare a fare le cose> anche> > da un punto di vista commerciale oltre> che> > artistico.> quoto integralmente.> > Molta gente non ha capito che il cinema deve> fare intrattenimento, la gente vuole andare> al cinema anche per divertirsi e svagarsi> più che per sorbirsi polpettoni> noiosi e autoreferenziali.> Se fai un film pensato e filosofico tale che> solo una minoranza (i più> inteligenti, i più preparati, i> più gonzi...) possa capire e> apprezzare mi sembra strano che poi ci si> stupisca che solo una minoranza vada a> vederlo.No, non c'è nulla di pensato o filosofico in quelle penose produzioni di cui il cinema italiano è sicuramente il più grande produttore... C'è solo uno scopo in tali produzioni, intascarsi i soldi delle nostre tasse e gli eventuali incassi al botteghino e dopo al noleggio e vendita e nel contempo spacciarli come opere d'arte mentre sono solamente usati per divulgare un messaggio politico. Non per nulla il 90% sono di sinistra e per volersi camuffare da opere d'arte devono dare agli elettori di sinistra e potenziali spettatori un motivo per vedere dei film palesemente inutili, recitati male e diretti peggio, fatti con zero professionalità ed al pari delle peggiori telenovelas dell'america latina.....!Purtroppo questo carrozzone tira avanti perchè il sistema è marcio e permette a questa gentaglia di nascondersi dietro "opera d'arte" , "opera filosofica", "messaggio sociale" e via dicendo....Prendiamo The Passion di Mel Gibson... Ovviamente ha un messaggio filosofico e religioso più che politico come alcuni vogliono far credere MA la differenza con le produzioni italiane è che in quel film c'è impegno, professionalità e non è fatto tanto per farlo e per incassare soldi e comunque non è finanziato dallo stato e quindi è lecito che cerchi il profitto come ogni altra produzione. Ciò non toglie che è un film molto migliore di quanto si riesca a produrre in Italia.AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: samu> Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e'> andato a pestare i piedi un po' a tutti,> nonostante le sue intenzioni fossero buone> (cioe' salvare il cinema italiano) .> > Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale> decreto, e di salvare il cinema italiano> togliendo direttamente i contributi dello> stato (investendoli in cose piu' importanti> come la sanita') e costringendo questi> "artisti" ad imparare a fare le cose anche> da un punto di vista commerciale oltre che> artistico.quoto integralmente.Molta gente non ha capito che il cinema deve fare intrattenimento, la gente vuole andare al cinema anche per divertirsi e svagarsi più che per sorbirsi polpettoni noiosi e autoreferenziali.Se fai un film pensato e filosofico tale che solo una minoranza (i più inteligenti, i più preparati, i più gonzi...) possa capire e apprezzare mi sembra strano che poi ci si stupisca che solo una minoranza vada a vederlo.con tutto quello che possiamo criticare degli USA penso che il nostro cinema avrebbe molto da imparare dalla cinematografia americana..non per nulla di quello che viene stanziato per tutto il cinema mondiale l'america si porta via l'80%AnonimoE' una Telenovela?
Sinceramente non capisco più nulla: "non è perseguibile chi scarica file solo per scopi individuali" >> se un utente scarica un file (10, 100, 1000, 1milione...) tramite p2p e, lo salva sul proprio HD, nella cartella condivisa dal programma p2p("my shared folder" per interderci...)e, un altro utente "pesca" gli stessi file e, li utilizza per scopi di lucro, IN TEORIA, io, che li avevo messi a disposizione dell'utente che li utilizza x fini di lucro, avrei contribuito a tale operazione illegale?E' quindi necessario eliminare la cartella condivisa e/o file contenuti in essa (o indicare al programma p2p un cartella "sempre vuota") per evitare che altri scarichino il file dal mio HD e quindi evitare che infaghino anke su di me?Grazie x l'attenzione!AnonimoRe: Accontentare tutti
> Certo che se nessuno cede accadrà che> gli utenti continueranno a scaricare gratis> (minacce o meno, i programmi sono in> evoluzione) ma ad avere materiale pirata,> che comunque non è il massimo, ma> vista l'arroganza, la prepotenza e il non> rispetto delle case discografiche (se> qualcuno chiamasse ladri loro a vendere cd> di 30anni fa a 20euro?e i dvd pure!), > nessuno si sente in colpa a fare..Hai ragione, la penso anche io cosi'.Di possibili proposte per rendere il fenomeno legale se ne sono lette tante. Anche molti utenti, a parte un piccolo "nucleo" che vuole avere tutto subito e gratis, sono disposti a delle rinunce. Dal piccolo "canone", alla possibilita' di scambiare materiale solo di qualche anno fa. Ed e' anche giusto cosi': un conto e' scaricare un film nelle sale, un conto un album di 15 anni fa, che e' vergognosamente ancora in vendita a 20 Euro.Ma non c'e' nulla da fare, le parole di questi signori delle lobby parlano chiaro: e' tutto loro, la gente ruba, anche lo scambio gratuito deve essere severamente punito.(Che, se ci pensate, vuol dire chiedere allo Stato di impegnare soldi e risorse per tutelare gli interessi di pochissimi. Voi preferite pagare con le tasse le attrezzature della Finanza perche' servano a cercare gli spacciatori di eroina o a trovare chi condivide un dvx del pesciolino Nemo?)Comunque le lobby, come i dinosauri, si estingueranno.La gente, legge o non legge, continuera' a scambiarsi di tutto.Avete mai sentito, in queste settimane, qualcuno che dice: "Non scambio piu' perche' ho capito che e' sbagliato?".Io no, ho sentito solo gente che dice "Non scambio piu' perche' ho paura, e aspeto un sistema anonimo per scambiare come e piu' di prima"Continuate pure, Mazza e De Laurentis, a chiedere allo Stato soldi (che poi son sempre nostri, dato che sono i soldi delle tasse) e a usare il termine "ladro" e "furto".Chiedete pure il carcere o la "pena di morte". Rifutate qualunque accordo, vendendo wma a 1 euro l'uno e che possono essere masterizzati solo tre volteServira' solo a far brindare ancora piu' gente quando fallirete.GarantitoMa sto mazza si rende conto....?
AnonimoRe: Accontentare tutti
- Scritto da: Anonimo> > Da utente sarei disposto a fare delle> rinunce (cioè a non scaricare> più gratis) in vista di proposte> serie, che evidentemente non sono scaricare> musica al prezzo di un cd, non> masterizzabile, scoltabile solo sul mio pc> un tot numero di volte come parecchi> vorrebbero (non tutte queste cose insieme,> ma molte combinazioni).> Io invece no! Non ora, almeno. Sono d'accordo con te che solo un compromesso possa sbloccare la situazione, e sia in fondo la cosa piu' ragionevole.Pero' so anche che ne ho le p@lle sfracellate da questi tristi figuri, uno che piange miseria perche' non vende piu' la dance come una volta, l'altro che per far contenta la sua p.... e farsi bello col pelato s'inventa un aborto di DL, quel gruppo di mafiosi che GIA' mi fa pagare un tassa quale PREVENTIVO RIMBORSO, se mai mi scappasse di copiare qualche opera protetta, per ogni CD o nastro che compro, e che vorrebbe il bollino dappertutto...MA BASTA!!! :@ Dato che la loro "ragionevolezza" si manifesta con reiterati e continui atteggiamenti che quando va bene sono impositivi e basta (tassa SIAE) se non sconfinano nella minaccia (Decreto di FdP) e/o nella presa per il (Y) (vedi lamentazioni di Mazza e soci), allora la mia risposta e':F0773TEV1 !!!!!!!! Vele spiegate, in alto il Jolly Roger, Mulo al galoppo sfrenato.E via cosi', finche non vedro' la Ragione riprendere il sopravvento, ed un minimo di rispetto verso di noi.JRogerSalvare il cinema italiano?
Se si vuole fare un decreto a tale scopo basta impedire ai vanzina e neri parenti di fare film.Anonimoriflessioni
Il cinema Italiano è in crisi (come tutto del resto) per il troppo assistenzialismo. Una squadra non riesce a pagare la stagione? Soldi dal governo. La fiat non rientra dei soldi? Sempre il governo. Il cinema non vende? Ancora governo a pagare. Mi dite una azienda che se va bene guadagna e se va male guadagna lo stesso cosa farà? Semplice, assume il figlio del politico di turno, l'amico dell'amico di un amico. Insomma, uffici di 50 persone che ne basterebbero 2 se almeno 1 sapesse fare qualcosa (spesso è così). In un clima del genere non c'è ne mercato ne innovazione e stiamo indietro in molte cose. Anche se mi piace molto scaricare (a questo punto mi unisco alla massa perchè anche io sono Italiano) il decreto sarebbe dovuto essere così:1)scaricare è reato, al massimo possibilità di fare abbonamenti per rendere legale la cosa. Multe per chi infrange2)cinema, musica, industria, non devono vedere una lira dallo stato (questa a caratteri cubitali)3)controllo dei prezzi che cinema a 7 euro e cd a 20 è un evidente "cartello" dei prezzi. 4)nessuna pietà per chi lucra5)chiusura della SIAE ed iva al 4% per i CD6)istituzioni di prestiti bancari per artisti emergenti. Se un artista pensa di farcela si fa fare un prestito come tutti noi e se la gioca.questo mi sarebbe sembrato giusto anche se mi avrebbe scontentato molto il punto 1. Il danno grosso sarebbe comunque stato delle telefoniche salvo un eventuale abbonamento offerto dal settore musica e cinema per il libero p2pCosì sarebbe stato (ahime) un decreto giusto.AnonimoRe: Accontentare tutti
No, su questi basi in incontro non e' possibile trovarlo;il fatto e' che finora hanno abusato della loro posizione per arricchirsi a tal punto che non sono piu' in grado di farne a meno.Basta vedere l'insistenza estrema a comparare la copia al furto che continuano a sotenere con tutte le forze nonostante la differenza, e come e' e' evidente nel precedente testo di ieri la considerazione che hanno del materiale non coperto da diritti in cui si evidenzia che ne sara' permesso il download.Quest'ultima parte illustra a che livello di ragionamenti assurdi arriva questa gente.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> Ma il sogno di questi signori delle lobby> quale e'? > Avere dei legislatori che traducono ogni> loro desiderio?> Carcere per chi scambia qualceh mp3? Pena di morte?mantenere il controllo totale come avveniva prima dell'avvento della tecnologia quando dettavano prezzi e regole a proprio piacimento e tu eri costretto a incassare e pagare.AnonimoRe: riflessioni
troppo sensato... non attaccaAnonimoScandalo prezzi !
Guardate QUI: Da Amazon.comBattlefield Vietnam per PC _____Battlefield: VietnamList Price: $39.99 Price: $24.99 You Save: $15.00 (38%) Availability: Usually ships within 24 hours_______Amazon.fr (Francia)Battlefield : VietnamElectronic ArtsPrix public : EUR 50,94 Notre prix : EUR 43,90 économisez : EUR 7,04 (14%) Expédié sous : 24 hDifferenza: su listino al pubblico circa 10 euro, ossia 12 dollari !!!!sul prezzo scontato quasi 20 euro !!!!!! PERCHE' ?????QUALCUNO ME LO SA SPIEGARE ????In Italia, da Multiplayer.itBattlefield : VietnamElectronic Artsprezzo : EUR 49,90 !!!!!!!!!!!!! + spese di spedizione !!SCANDALOSO !!!!!!!SE LE COSE NON CAMBIANO NON COMPRO PIU' UN CZ ORIGINALE !!!:@AnonimoRe: Scandalo prezzi !
il commercio italiano è viziato da grave usura, perchè non individuano i responsabili?AnonimoRe: Scandalo prezzi !
il commercio italiano è viziato da grave usura, perchè non individuano i responsabili? ------------------------------i politiciAnonimoRe: Urbani
- Scritto da: samu> Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e'> andato a pestare i piedi un po' a tutti,> nonostante le sue intenzioni fossero buone> (cioe' salvare il cinema italiano) .Dico stai scherzando ???Salvare il cinema italiano era il suo obiettivo ???Io non me ne sono accorto... guardati la famosa puntata di Report su Rai 3 sui finanziamenti al cinema e ti farai un'idrea ben diversa!AnonimoRe: Insomma...
> E' così difficile?No, anzi è semplicissimo e banale. Il problema è che nessuno ha interesse a risolvere queste questioni. Internet è diventata la manna dal cielo per gli avvocati, trovando soluzioni che mettano d'accordo entrambe le parti gli avvocati dovrebbero cambiare lavoro o trovarsene uno vero.Anonimoil decreto deve essere solo ritirato!
AnonimoTutela degli Autori? No... CENSURA!
Anche se le informazioni che riceviamo sonospesso di parte e contraddittorie, sembrache nella realtà non si verifichino calievidenti di vendite o di incassi dei cinema.Ad es. le vendite dei cd musicali sonoampiamente compensate dalle vendite deidvd, i film continuano a fare grandi incassi,eccetera.Nonostante cio' assistiamo a questo affannosolavoro di Major e politici per perseguitaree scoraggiare il p2p e, in generale, il liberoscambio di informazioni.Perchè accade questo? Secondo me, si rendonoconto della potenziale pericolosità - per chidetiene il potere politico ed economico - delconcetto stesso di p2p. Provate a pensare acosa potrebbe succedere tra qualche anno,quando nella maggioranza delle case avremola banda larga, e i moderni televisori sarannocollegati non solo all'antenna e al (wow!)digitale terrestre del Cavaliere, ma sarannocollegati anche a Internet a banda larga: lasera a cena, le famiglie potranno sceglieredi guardare, invece del TG4, uno qualunque tramigliaia di TG alternativi messi in "onda"con le nuove tecnologie di condivisione...ognuno di noi potrebbe, con spese minime,diventare editore di intrattenimento, informazionealternativa, controinformazione... e tuttosenza bisogno di essere iscritti all'albo deigiornalisti, perche', trattandosi di "p2p" cioèdi semplice condivisione e non di Siti Webufficiali e stabili (e quindi controllabili esequestrabili), non servirebbe alcun tipo diautorizzazione o licenza.La rete veloce e le nuove tecniche softwarepermetterebbero alle informazioni "scomode"per il potere di circolare quasi alla stessavelocità delle trasmissioni televisive,in modo incontrollabile e finalmente libero.E una situazione di questo tipo, per chidetiene il potere, è assolutamente intollerabile.I giornalisti indipendenti e ora esclusi dallereti televisive ufficiali potrebbero, coni propri mezzi, mettere in giro servizi einchieste tramite le reti p2p e, in breve,tutti potremmo attingere ad informazionilibere e senza controllo da parte dell'autorita'.Ma insomma! credete davvero che Loro possanoaccettare una simile situazione, senza tentaredi metterci i bastoni tra le ruote? Questo èsolo il primo passo, prima o poi il p2pverra' proibito del tutto, e la Rete diventera'come un sofisticato televisore con il mouse, enulla di piu'.Come fare per evitare che questo accada?Ok, Mute e compagnia sono belle cose, ma sevogliono, bloccano anche questi. L'unicaforza a nostra disposizione sono i numeri:semplicemente, siamo in troppi. Dobbiamocontinuare a condividere, a usare il p2pcome e più di prima. Prendiamo delle precauzioni,usiamo programmi che ci permettano di bloccareil browsing delle directory condivise ecc...ma soprattutto, invece di diffondere il panico,incentiviamo l'uso del p2p con amici e colleghi,insegniamo a quante piu' persone possibile comeusare i programmi p2p e come condividere i file.Il p2p deve diventare una valanga inarrestabileche deve travolgere i poteri che voglionoimbavagliare la Rete.CdrdAnonimoRe: Scandalo prezzi !
Di cosa ti scandalizzi?Ma lo sai che l'hardware ( non solo pc o pezzi per pc ) in America costa MOLTO MENO che in Italia?Ma lo sai che anche comprando dall'America e pagando le tasse di sdoganamento, se il prodotto non e' pesante, ci vai comunque a risparmiare?Es. (non faro' nomi )Macchina fotografica digitale : In Usa viene venduta a 99$ su EbayIn Italia su Ebay veniva venduta a 150? mentre solo in un meganegozio a 149?99$ sono meno di 95? cioe' il 30% di risparmio.Contattato il produttore la sua unica risposta e' stata : " C'e' il libero mercato e ognuno puo' proporre i prezzi che desidera. Se acquista un prodotto in America, non avra' la garanzia che le ripariamo il prodotto "Detto in parole povere : " Qui facciamo un magna-magna generale e vi rubiamo soldi importando i pezzi da altri paesi. Se ci pagate il pizzo, provvederemo a fornirvi i prodotti, altrimenti ve la dovrete sbrigare da soli "P.s : Lo stipendio in America e' 5 volte quello italiano (nel peggiore dei casi)CiaoryogaRe: Scandalo prezzi !
Di cosa ti scandalizzi?Ma lo sai che l'hardware ( non solo pc o pezzi per pc ) in America costa MOLTO MENO che in Italia?Ma lo sai che anche comprando dall'America e pagando le tasse di sdoganamento, se il prodotto non e' pesante, ci vai comunque a risparmiare?Es. (non faro' nomi )Macchina fotografica digitale : In Usa viene venduta a 99$ su EbayIn Italia su Ebay veniva venduta a 150? mentre solo in un meganegozio a 149?99$ sono meno di 95? cioe' il 30% di risparmio.Contattato il produttore la sua unica risposta e' stata : " C'e' il libero mercato e ognuno puo' proporre i prezzi che desidera. Se acquista un prodotto in America, non avra' la garanzia che le ripariamo il prodotto "Detto in parole povere : " Qui facciamo un magna-magna generale e vi rubiamo soldi importando i pezzi da altri paesi. Se ci pagate il pizzo, provvederemo a fornirvi i prodotti, altrimenti ve la dovrete sbrigare da soli "P.s : Lo stipendio in America e' 5 volte quello italiano (nel peggiore dei casi)Ciaohai detto un sacco di palle a dimostrazione che tu l'america l'hai vista solo in cartolinaAnonimoRe: Scandalo prezzi !
> Ma lo sai che l'hardware ( non solo pc o> pezzi per pc ) in America costa MOLTO MENO> che in Italia?>> Es. (non faro' nomi )> Macchina fotografica digitale : In Usa viene> venduta a 99$ su Ebay> > In Italia su Ebay veniva venduta a 150?> mentre solo in un meganegozio a 149?> > 99$ sono meno di 95? cioe' il 30% di> risparmio.Specialmente si ti dimentichi di pagare l'IVA e lo sdoganemento.> P.s : Lo stipendio in America e' 5 volte> quello italiano (nel peggiore dei casi)Ah, ecco, qui si spiega tutto: te l'ha detto tuo cuggino quello che vive a nuova iorche e ha visto i coccodrilli nelle fogne...Ma per piacere.AnonimoDL Urbani, Governo nella tempesta...
Questi sono i prevedibili risultati che si ottengono delegando degli INCOMPETENTI (nel senso letterale del temine, "privi di competenza") a legiferare su argomenti che non sanno nemmeno cosa siano!...mi riferisco alla Carlucci, che il P2P ha ampiamente dimostrato di non aver ancora capito cosa sia (e dire che sarebbe bastato prendersi un consulente informatico!)....ma mi riferisco a maggior ragione al ministro Urbani, che ha purtroppo dimostrato di non capire che un furto è ...un furto, e che prendere quello che non è di nessuno, non è rubare!Quello che mi agghiaccia è la loro presunzione mista alla incompetenza!Se fossi stato al loro posto avrei così agito:1) avrei preso fior di competenti consulenti;2) sarei stato zitto sino a quando non avessi capito PER DAVVERO i meccanismi della materia;3) avrei legiferato!Invece... vediamo tutti quello che sta succedendo!...e il peggio è ahimè da venire! ...vedrete che pastrocchio partoriranno alla fine piuttosto che abbandonare il campo fra un coro di pernacchie!Ci vediamo alle elezioni!AnonimoRe: La paura delle major
- Scritto da: Anonimo> sembra dall'articolo che le major si siano> spaventate alla possibilità di> avviare un discorso serio che mettesse in> discussione le fondamenta del copyright e> per questo il sempre brillante mazzaconclude> che è quasi meglio lasciar cadere> tutto nel vuoto... Non è cambiato nulla. Dal decreto legge passigli, la fondazione meucci, il decreto legge urbani e molti altri.Ogni tanto qualcuno si sveglia, si accorge che Internet è una realtà sempre più concreta ed allora decide di legiferare qualcosa. Attacchi da ogni parte ed il tutto viene lasciato cadere nel vuoto. Regna l'incertezza, si sprecano fiumi di parole ma nulla cambia.Una denuncia qui, una denuncia la e tutto procede nel più classico stile italiano.AnonimoRe: La paura delle major
- Scritto da: Anonimo> sembra dall'articolo che le major si siano> spaventate alla possibilità di> avviare un discorso serio che mettesse in> discussione le fondamenta del copyright e> per questo il sempre brillante mazzaconclude> che è quasi meglio lasciar cadere> tutto nel vuoto...Non è cambiato nulla. Dal decreto legge passigli, la fondazione meucci, il decreto legge urbani e molti altri.Ogni tanto qualcuno si sveglia, si accorge che Internet è una realtà sempre più concreta ed allora decide di legiferare qualcosa. Attacchi da ogni parte ed il tutto viene lasciato cadere nel vuoto. Regna l'incertezza, si sprecano fiumi di parole ma nulla cambia.Una denuncia qui, una denuncia la e tutto procede nel più classico stile italiano.penso sara' impossibile (almeno attualmente) mettere internet alla brigliaAnonimoRe: Insomma...
Basta guardare la simbolica multa per capire quando in disaccordo siamo;nella prima versione del decreto , quella attualmente in vigore, la simbolica multa e composta da1500 euroconfisca del pc2 pubblicazioni della notizia su giornali a proprie speseuno scherzo che viene a costare fra i 3500 e i 4500 euro piu' l'essere sputtanati sul giornale (anche se figurerebbe piu' come un martire).adesso ditemi perche' 4 mesi di stipendio sarebbero una multa simbolica, o forse credono che abbiamo i soldi come loro?Mi sembra che con il passare del tempo il divario fra popolo povero e potenti e politici ricchi si stia aprindo in maniera piu' drastica, al punto che per interesse personale e politico abbiamo gente che viene inviata in paesi stranieri e che paga con la propria vita..........AnonimoRe: Insomma...
Basta guardare la simbolica multa per capire quando in disaccordo siamo;nella prima versione del decreto , quella attualmente in vigore, la simbolica multa e composta da1500 euroconfisca del pc2 pubblicazioni della notizia su giornali a proprie speseuno scherzo che viene a costare fra i 3500 e i 4500 euro piu' l'essere sputtanati sul giornale (anche se figurerebbe piu' come un martire).adesso ditemi perche' 4 mesi di stipendio sarebbero una multa simbolica, o forse credono che abbiamo i soldi come loro?Mi sembra che con il passare del tempo il divario fra popolo povero e potenti e politici ricchi si stia aprindo in maniera piu' drastica, al punto che per interesse personale e politico abbiamo gente che viene inviata in paesi stranieri e che paga con la propria vita..........cerchiamo di non travisare le cose..URBANI non ha mai parlato di cifra simbolica riferendosi ai 1500 euro ma bensi' alla sanzione di 154 euroche lui stia sul c... a tutti è una cosa ma non diamogli colpe che non haAnonimoRe: Scandalo prezzi !
Ho scritto un'email di protesta a Multiplayer.it e una di segnalazione alla EA Store.Se avrò conferma che il gioco acquistato in USA funziona online anche da noi lo prendo da Amazon.com.AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: samu> Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e'> andato a pestare i piedi un po' a tutti,> nonostante le sue intenzioni fossero buone> (cioe' salvare il cinema italiano) .> > Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale> decreto, e di salvare il cinema italiano> togliendo direttamente i contributi dello> stato (investendoli in cose piu' importanti> come la sanita') e costringendo questi> "artisti" ad imparare a fare le cose anche> da un punto di vista commerciale oltre che> artistico.> Approvo in pieno e vorrei aggiungere : - Ripristino delle pene precedentemente presenti dall'introduzione del DL Urbani per i reati di pirateria- Eliminazione dei finanziamenti al cinema ( non sono in crisi e non ci sono migliaia di posti di lavoro in ballo )- Imporre il ripristino dei prezzi per cinema e supporto al periodo precedente l'introduzione dell'euro- Durata del diritto d'autore non superiore ai 5 anni.ryogaAtteggiamento del Governo....
Ho notato una cosa... più di una volta questo Governo ha dimostrato di cambiare atteggiamento su alcune leggi in maniera piuttosto evidente.Mi riferisco ad esempio al decreto salvacalcio, che inizialmente il Governo era intenzionato a promuovere senza riserve... ma appena hanno notato che la gente era parecchio irritata dal fatto che si aiutassero le squadre spendaccione, hanno fatto immediatamente dietrofront rinnegango il decreto in questione!Sembra la stessa cosa col decreto Urbani... prima un decreto molto repressivo e poi ammorbidito togliendo le sanzioni al download per uso personale.Mi domando: forse hanno capito che le sanzioni per il download ad uso personale erano troppo impopolari visto il numero elevato di persone interessate ??? Forse hanno paura che i milioni di downloader italiani non li votino più ???Beh. lasciatemi dire che mi sento preso per i fondelli, e come me penso che si senta così molta altra gente. Per quanto mi riguarda il mio voto se lo sognano anche se legalizzassero il P2P! :@Anonimodiscografici "stupiti e sconcertati"
i discografici si dicono "stupiti e sconcertati", ed era ora che si rendessero conto che hanno perso il treno, e che stanno cercando di usare i metodi di ieri per un mercato che oggi sta cambiando completamente.sono "stupiti e sconcertati" non perche' il decreto Urbani ora sia tanto strano in sè (visto che -almeno in parte- esso ora prende atto del fatto che MILIONI di persone trovano normale scambiarsi la musica gratuitamente), ma perche' il loro approccio e' sbagliato.credono di poter fermare il peer-to-peer con delle leggi.credono di poter mantenere il controllo di tutta la musica ascoltata sul pianeta, e cercano di convincerci che questo sarebbe un bene.continuano a parlare di "furto" relativamente alla copia di file. questo gli sta facendo perdere sempre piu' credibilita', perche' E' FALSO CHE LA COPIA SIA UN FURTO. quando io copio anche abusivamente un cd, un dvd, un file, non lo sottraggo al proprietario: ne fruisco senza pagare il prezzo (imposto non dagli autori ma dai loro magnaccia).abbiamo sempre copiato le audiocassette, le videocassette, i libri. lo faremo anche con i file, come e piu' di prima. ogni tentativo di impedire tecnicamente la copia e' FALLITO, SEMPRE. e i nuovi metodi falliranno.hddRe: Tutela degli Autori? No... CENSURA!
- Scritto da: Anonimo> Anche se le informazioni che riceviamo sono> spesso di parte e contraddittorie, sembra> che nella realtà non si verifichino> cali> evidenti di vendite o di incassi dei cinema.> Ad es. le vendite dei cd musicali sono> ampiamente compensate dalle vendite dei> dvd, i film continuano a fare grandi incassi,> eccetera.> Nonostante cio' assistiamo a questo affannoso> lavoro di Major e politici per perseguitare> e scoraggiare il p2p e, in generale, il> libero> scambio di informazioni.> Perchè accade questo? Secondo me, si> rendono> conto della potenziale pericolosità -> per chi> detiene il potere politico ed economico - del> concetto stesso di p2p. Provate a pensare a> cosa potrebbe succedere tra qualche anno,> quando nella maggioranza delle case avremo> la banda larga, e i moderni televisori> saranno> collegati non solo all'antenna e al (wow!)> digitale terrestre del Cavaliere, ma saranno> collegati anche a Internet a banda larga: la> sera a cena, le famiglie potranno scegliere> di guardare, invece del TG4, uno qualunque> tra> migliaia di TG alternativi messi in "onda"> con le nuove tecnologie di condivisione...> ognuno di noi potrebbe, con spese minime,> diventare editore di intrattenimento,> informazione> alternativa, controinformazione... e tutto> senza bisogno di essere iscritti all'albo dei> giornalisti, perche', trattandosi di "p2p"> cioè> di semplice condivisione e non di Siti Web> ufficiali e stabili (e quindi controllabili e> sequestrabili), non servirebbe alcun tipo di> autorizzazione o licenza.> La rete veloce e le nuove tecniche software> permetterebbero alle informazioni "scomode"> per il potere di circolare quasi alla stessa> velocità delle trasmissioni> televisive,> in modo incontrollabile e finalmente libero.> E una situazione di questo tipo, per chi> detiene il potere, è assolutamente> intollerabile.> I giornalisti indipendenti e ora esclusi> dalle> reti televisive ufficiali potrebbero, con> i propri mezzi, mettere in giro servizi e> inchieste tramite le reti p2p e, in breve,> tutti potremmo attingere ad informazioni> libere e senza controllo da parte> dell'autorita'.> Ma insomma! credete davvero che Loro possano> accettare una simile situazione, senza> tentare> di metterci i bastoni tra le ruote? Questo> è> solo il primo passo, prima o poi il p2p> verra' proibito del tutto, e la Rete> diventera'> come un sofisticato televisore con il mouse,> e> nulla di piu'.> Come fare per evitare che questo accada?> Ok, Mute e compagnia sono belle cose, ma se> vogliono, bloccano anche questi. L'unica> forza a nostra disposizione sono i numeri:> semplicemente, siamo in troppi. Dobbiamo> continuare a condividere, a usare il p2p> come e più di prima. Prendiamo delle> precauzioni,> usiamo programmi che ci permettano di> bloccare> il browsing delle directory condivise ecc...> ma soprattutto, invece di diffondere il> panico,> incentiviamo l'uso del p2p con amici e> colleghi,> insegniamo a quante piu' persone possibile> come> usare i programmi p2p e come condividere i> file.> Il p2p deve diventare una valanga> inarrestabile> che deve travolgere i poteri che vogliono> imbavagliare la Rete.> > Cdrd> Condivido pienamente.Il problema comunque dei Siti Web ufficiali e stabili (e quindi controllabili e sequestrabili) sussiste per il semplice motivo che generalmente appartengono ai singoli. I singoli vengono attaccati senza alcun problema e nella maggior parte dei casi vengono spazzati via.Si dovrebbe formare un comitato in loro difesa, ma difendere i più deboli non interessa a nessuno.AnonimoRe: Tutela degli Autori? No... CENSURA!
> Condivido pienamente.> Il problema comunque dei Siti Web ufficiali> e stabili (e quindi controllabili e> sequestrabili) sussiste per il semplice> motivo che generalmente appartengono ai> singoli. I singoli vengono attaccati senza> alcun problema e nella maggior parte dei> casi vengono spazzati via.> Si dovrebbe formare un comitato in loro> difesa, ma difendere i più deboli non> interessa a nessuno.se non erro esiste l'equivalente di Mute per le pagine web, niente motore di ricerca e quindi bisogna conoscere l'url da visitare; ogni utente di freenet contiene nella sua directory un frammento della pagina che quindi e' impossibile da eliminare e censurare.Il progetto e' tutt'altro che nuovo e andrebbe approfondito, se ci trovassimo di fronte ad una censura come quella che ha afflitto le pagine dedicate sicuramente prendera' piede.Anonimoadsl? a morte....
Forse se tutti rispondessimo a questo soppruso disdigendo il contratto adsl il sig. telekom si muoverebbe il chiappone e il governo sarebbe costretto a causa della pressione del colosso a indietreggiare.una proposta? no un consiglio.AnonimoRe: Scandalo prezzi !
- Scritto da: Anonimo> Ho scritto un'email di protesta a> Multiplayer.it e una di segnalazione alla EA> Store.> > Se avrò conferma che il gioco> acquistato in USA funziona online anche da> noi lo prendo da Amazon.com.> Per funzionare funziona, anzi:in genere la versione USA è più compatibile delle versioni localizzate che vengono aggiornate (quasi) sempre con qualche giorno di ritardo.AnonimoRe: Scandalo prezzi !
- Scritto da: Anonimo> Ho scritto un'email di protesta a> Multiplayer.it e una di segnalazione alla EA> Store.> > Se avrò conferma che il gioco> acquistato in USA funziona online anche da> noi lo prendo da Amazon.com.> Per funzionare funziona, anzi:in genere la versione USA è più compatibile delle versioni localizzate che vengono aggiornate (quasi) sempre con qualche giorno di ritardo. Il problema è che Amazon.com NON vende software fuori dagli USA (non può farlo).AnonimoMazza, di nome e di fatto
Perchè allora non fare un decreto legge per l'ingresso gratis negli stadi per i giovani oppure che ai giovani è consentito viaggiare senza biglietto sui tram o rubare a scopo individuale? - si chiede Mazza - Stiamo andando verso l'approvazione di una norma che ridurrà il livello di protezione della musica in Italia dopo una direttiva approvata un anno fa, altro che combattere con determinazione la pirateria come ha affermato il Presidente Ciampi". "È una situazione paradossale - ha concluso Mazza - a questo punto è meglio che il decreto salti".No.La situazione paradossale è quella che hai in mente te.Se rubare vuol dire registrare un cd ad un amico (perchè fino a quando non lo capisci...questa è la vera natura del p2p,filesharing,"scambio" di files"...vediamo se ti entra in quella zucca vuota, o furbescamente ipocrita) allora arrestiamoci tutti.Ma proprio tutti.Perchè non ci credo che al mondo esista una sola persona che non abbia almeno una musicassetta copiata da un amico.Se poi esiste la pirateria(il lucrare,NON lo scambiare) questa è una conseguenza indiretta,non l'effetto principale derivante dall'uso del p2p.Se vogliamo ragionare con logiche pragmatiche che se ne fottono dei principi di diritto,allora fatevi pure le vostre leggine che tamponano le crisi che "voi" causate, producendo musica e film di bassa lega, fino a quando forse lo capirete che il vero problema è a monte, che se c'è una crisi culturale, non è colpa di chi al cinema non ci va, ma di chi non fà nulla per invogliare la gente ad andarci.AnonimoE' inutile che..
AnonimoAllora vietiamo tutti i registratori?
Caro Ministro, a questa stregua perchè non vietia anche tutti i sistemi di registrazione audio e video?Altrimenti qualcuno mi dica dove sta la differenza tra registrare una canzone dalla radio oppure un film dalla televisione e poter scaricare le stesse cose da internet.Suggerimento....non potrebbe essere una cosa sensata se tutti i brani musicali o film in commercio da oltreAnonimoRe: Scandalo prezzi !
Che MAFIA !Altro che globalizzazione ! Come al solito, dove conviene alle multinazionali si allineano i prezzi, dove non conviene c'è la barriera doganale.Faccioamo così, chiamo un amico a NY, lo faccio acquistare lì e me lo faccio spedire in pacco anonimo.:@AnonimoRe: adsl? a morte....
- Scritto da: Anonimo> Forse se tutti rispondessimo a questo> soppruso disdigendo il contratto adsl il> sig. telekom si muoverebbe il chiappone e il> governo sarebbe costretto a causa della> pressione del colosso a indietreggiare.> una proposta? no un consiglio.Apri gli occhi per bene...guarda un certo rosso alice....to va che strano esce telecom che vuol venderci roba tanto per spillarci ancor a2 soldi e assieme in ITA spunta un DC che mirava a spezzare le gambe di chi sta roba la scaricava invece di dare soldi alla telecom, tio va che combinazioni :)AnonimoFondo un nuovo partito!!!
Federazione Italiana Giovani hAckers.Il mio unico programma prevederà la liberalizzazione totale-globale del P2P, l' obbligo di consumo di un certo regime di alcool e droghe, nonchè gnocca grati per tutti. Mi votate?AnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
ehm...il tuo programma di governo prevederebbe la "distribuzione" gratuita della gnocca al popolo o la "libertà di accesso" alla gnocca da parte di tutti?Perchè il primo caso mi convince poco (non si potrebbe scegliere) ed il secondo... già c'è! :))AnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
- Scritto da: Anonimo> Federazione Italiana Giovani hAckers.> > Il mio unico programma prevederà la> liberalizzazione totale-globale del P2P, l'> obbligo di consumo di un certo regime di> alcool e droghe, nonchè gnocca grati> per tutti. > > Mi votate?MMMM...credo proprio di si..anzi, se vuoi, mi candido in qualche paesino dove preventivamente mi informo sulla qualita' delle gnocche :)Pero' toglierei "l'obbligo"..chi vuole lo fa, chi no no...gli "obblighi" sono per natura negativiAnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
- Scritto da: Anonimo> Federazione Italiana Giovani hAckers.> > Il mio unico programma prevederà la> liberalizzazione totale-globale del P2P, l'> obbligo di consumo di un certo regime di> alcool e droghe, nonchè gnocca grati> per tutti. > > Mi votate?Sì, ma poi con tutta la gnocca gratis chi ci pensa più al P2P e a copiare CD e DVD?????:D:D:D:DAnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
- Scritto da: Anonimo> Federazione Italiana Giovani hAckers.> > Il mio unico programma prevederà la> liberalizzazione totale-globale del P2P, l'> obbligo di consumo di un certo regime di> alcool e droghe, nonchè gnocca grati> per tutti. > > Mi votate?passiamo da un estremo all'altro!!!Abbiamo gia' un politico, un verde, che sostiene la nostra situazione (non ricordo se senatore o deputato) , sarebbe il momento di dargli una spinta perche' qui mi pare che contiamo poco e non abboamo possibilita' di fare un granche'.AnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
Federazione Italiana Giovani hAckers.Il mio unico programma prevederà la liberalizzazione totale-globale del P2P, l' obbligo di consumo di un certo regime di alcool e droghe, nonchè gnocca grati per tutti. Mi votate? solo se escludi alcool (in maniera esagerata) e drogheAnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
Se già che ci sei mi elimini anche la Juve dal campionato, oltre che il voto ti vengo anche a fare da autista e cameriere (fra una sc*pata e l'altra.......);)AnonimoRe: E' una Telenovela?
bhe... credo possa essere una soluzione, anche se un po' macchinosa...AnonimoHo fatto una riflessione......
E va bene che siamo il paese delle contraddizioni.E passi che siamo da sempre considerati il paese dei ladri, degli incivili e dei mafiosi.E lasciamo stare che siamo ridicolizzati nel mondo per le gaffes dei nostri governanti.Ma mi chiedo ...COME E' POSSIBILE CHE RAPPRESENTANTI ADULTI E SI SPERA ACCULTURATI di un organo come la FIMI et similia gridino allo scandalo perchè i igovani non comprendono più la differenza tra rubare e acquisire legalmente, tacendo o non considerando che un autorevole membro del parlamento, il "tenero Cesare", ha detto: -ho solo evaso 21 miliardi di tasse: e che sarà mai!- (non sono sicuro delle parole esatte). E lasciamo perdere le altre frasi dette dal resto della Banda Bassotti: 671-176 312-213 e il nonno SIL-BER.Ormai siamo al ridicolo sotto vuoto spinto.Come i cervelli di certa gente.Scusate lo sfogo e il post poco costruttivo ma ne avevo bisogno.PS: si vede che sto leggendo BANANAS di Travaglio?AlfioAnonimoRe: Ho fatto una riflessione......
> PS: si vede che sto leggendo BANANAS di> Travaglio?leggi anche qualcosa sulle coop rosse e ti divertirai di piu'AnonimoRe: Ho fatto una riflessione......
Non credo.Come Berlus non ce n'è.comunque se hai titoli interessanti sono sempre aperto a nuove proposte.AlfioAnonimoRe: Ho fatto una riflessione......
Mi sa che ti sei sbagliato e stai leggendo topolino :)Banda bassotti rulesAnonimoRe: Ho fatto una riflessione......
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che ti sei sbagliato e stai leggendo> topolino :)> Banda bassotti rulesPer la precisione in cosa mi sarei sbagliato?AlfioAnonimoLadri barboni!!!
Brutti ladri barboni, smettetela di rubare il duro lavoro di noi autori.Ma come io mi faccio un culo così ( o ), spremo tutto il mio ingegno per creare un'opera d'arte e voi me che fate, me la rubate??? Non mi pagate??? Io ho il diritto di arricchirmi vergognosamente ricevendo i vostri soldi per almeno 150 anni!!!!. Rubando il mio lavoro mi impedite di ricevere questa mia sudatissima rendita vitalizia che mi permette di vivere secondo lo status dell'artista: avere qualche miliardo in banca, l'ultimo modello di Ferrari, la villa con 52 stanze, piscina olimpionica coperta e tenuta annessa di qualche centinaio di ettari... e chi più ne ha più ne metta. Ma se non mi pagate che figura mi fate fare??? Non faccio mica l'artista per niente. Mica vorrete farmi pagare una volta sola i miei prodotti come si paga invece qualsiasi altro prodotto. Io produco con il mio INGEGNO mica con la mia sporca mano come fate voi operai!!!AnonimoRe: Ladri barboni!!!
- Scritto da: Anonimo> Brutti ladri barboni, smettetela di rubare> il duro lavoro di noi autori.> > Ma come io mi faccio un culo così ( o> ), spremo tutto il mio ingegno per creare> un'opera d'arte e voi me che fate, me la> rubate??? Non mi pagate??? Io ho il diritto> di arricchirmi vergognosamente ricevendo i> vostri soldi per almeno 150 anni!!!!.> Rubando il mio lavoro mi impedite di> ricevere questa mia sudatissima rendita> vitalizia che mi permette di vivere secondo> lo status dell'artista: avere qualche> miliardo in banca, l'ultimo modello di> Ferrari, la villa con 52 stanze, piscina> olimpionica coperta e tenuta annessa di> qualche centinaio di ettari... e chi> più ne ha più ne metta. Ma se> non mi pagate che figura mi fate fare??? Non> faccio mica l'artista per niente. Mica> vorrete farmi pagare una volta sola i miei> prodotti come si paga invece qualsiasi altro> prodotto. Io produco con il mio INGEGNO mica> con la mia sporca mano come fate voi> operai!!!TROLL METER: 5/5(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)cmq secondo me hai ragione!AnonimoRe: Ladri barboni!!!
- Scritto da: Anonimo> Brutti ladri barboni, smettetela di rubare> il duro lavoro di noi autori.> > Ma come io mi faccio un culo così ( o> ), spremo tutto il mio ingegno per creare> un'opera d'arte e voi me che fate, me la> rubate??? Non mi pagate??? Io ho il diritto> di arricchirmi vergognosamente ricevendo i> vostri soldi per almeno 150 anni!!!!.> Rubando il mio lavoro mi impedite di> ricevere questa mia sudatissima rendita> vitalizia che mi permette di vivere secondo> lo status dell'artista: avere qualche> miliardo in banca, l'ultimo modello di> Ferrari, la villa con 52 stanze, piscina> olimpionica coperta e tenuta annessa di> qualche centinaio di ettari... e chi> più ne ha più ne metta. Ma se> non mi pagate che figura mi fate fare??? Non> faccio mica l'artista per niente. Mica> vorrete farmi pagare una volta sola i miei> prodotti come si paga invece qualsiasi altro> prodotto. Io produco con il mio INGEGNO mica> con la mia sporca mano come fate voi> operai!!!attenzione, la maggior parte degli artisti sono vittime come noi di questi sistema per cui bisogna evitare di prendersela con loro , anzi supportarli nella ricerca di un'alternativa (vedere vecchie notizie di qualche giorno fa qui su punto Informatico).Fra l'altro ancora non si e' fatta una distinzione fra cinematografia e musica dove nel primo esistono dei problemi reali di costi mentre nel secondo abbiamo un fenomeno di parassitismo estremo che campa sulla fatica di singoli artisti; non ho ancora visto un thread in proposito;ancora diversa e' la situazione del software che risente anche di altri problemi ed e' molto piu' sbilanciata fra i piccoli proigrammatori e le grandi case.AnonimoRe: Ladri barboni!!!
Tanti soldi ma non vedo la F__a male molto maleAnonimoRe: Ladri barboni!!!
AnonimoRe: Urbani
> - Durata del diritto d'autore non superiore> ai 5 anni.sulla famigerata puntata di report il tipo della Siae si lamentava che 70 anni sono pochi.............AnonimoRe: E' una Telenovela?
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente non capisco più nulla:> "non è perseguibile chi scarica file> solo per scopi individuali" >> se un> utente scarica un file (10, 100, 1000,> 1milione...) tramite p2p e, lo salva sul> proprio HD, nella cartella condivisa dal> programma p2p("my shared folder" per> interderci...)e, un altro utente "pesca" gli> stessi file e, li utilizza per scopi di> lucro, IN TEORIA, io, che li avevo messi a> disposizione dell'utente che li utilizza x> fini di lucro, avrei contribuito a tale> operazione illegale?> E' quindi necessario eliminare la cartella> condivisa e/o file contenuti in essa (o> indicare al programma p2p un cartella> "sempre vuota") per evitare che altri> scarichino il file dal mio HD e quindi> evitare che infaghino anke su di me?> > Grazie x l'attenzione!Ma se la cartella mysharedfolder è sempre vuota, io da chi scarico e cosa?AnonimoRe: E' una Telenovela?
> Ma se la cartella mysharedfolder è> sempre vuota, io da chi scarico e cosa?Scarichi da chi ce l'ha piena... e tu ti salvi i ciapet!AnonimoRe: E' una Telenovela?
> Ma se la cartella mysharedfolder è> sempre vuota, io da chi scarico e cosa?Scarichi da chi ce l'ha piena... e tu ti salvi i ciapet!hehehe molto carina sta battutabeh ragazzi io vi saluto e vado a vedere di scaricare qualche cose...semmai vi servisse qualcosa su circa 8 giga che ho messo in condivisione penso che qualcosa che interessa lo si trovi 8)ciauz a tuttiAnonimoRe: E' una Telenovela?
Ma se la cartella mysharedfolder è> sempre vuota, io da chi scarico e cosa?Scarichi da chi ce l'ha piena... e tu ti salvi i ciapet!hehehe molto carina sta battutabeh ragazzi io vi saluto e vado a vedere di scaricare qualche cose...semmai vi servisse qualcosa su circa 8 giga che ho messo in condivisione penso che qualcosa che interessa lo si trovi ciauz a tuttip.s. scusate mi correggo ho tralasciato uno zero e me l'ho notato dopo inviato il post...quindi 80 giga e non 8ari ciauzAnonimoRe: Fondo un nuovo partito!!!
> MMMM...credo proprio di si..anzi, se vuoi,> mi candido in qualche paesino dove> preventivamente mi informo sulla qualita'> delle gnocche :)> Pero' toglierei "l'obbligo"..chi vuole lo> fa, chi no no...gli "obblighi" sono per> natura negativiBeh considerate che sono già un politico ormai. Quindi per ogni legge (come l' amato DL insegna) prima si fa un abbozzo repressivo, poi uno permissivo... infine non si fa nulla!AnonimoScusi, signor Motta...
Ci puo' fare l'esempio di un paese dove il file sharing senza fine di lucro e' reato?Non dico dove sia sanzionato, dico dove sia reato.Senza citare, possibilmente, la Cina o la Tunisia, dove si viene fustigati solo per avere avuto accesso ad Internet.Perche' invece non ci cita una recente sentenza di un tribunale del Canada?Oppure perche' non ricorda la tassa sui supporti vergini?E della nuova legge, la tassa sui masterizzatori le piace o le fa schifo?Grazie per le risposte che ci dara'AnonimoRe: Scusi, signor Motta...
- Scritto da: Anonimo> Ci puo' fare l'esempio di un paese dove il> file sharing senza fine di lucro e' reato?> > Non dico dove sia sanzionato, dico dove sia> reato.> > Senza citare, possibilmente, la Cina o la> Tunisia, dove si viene fustigati solo per> avere avuto accesso ad Internet.> > Perche' invece non ci cita una recente> sentenza di un tribunale del Canada?> > Oppure perche' non ricorda la tassa sui> supporti vergini?> > E della nuova legge, la tassa sui> masterizzatori le piace o le fa schifo?> > Grazie per le risposte che ci dara'Ma chi è questo "signor Motta"? Non certo io che mi chiamo Mottavio Motta, ma sono non solo per la libera condivisione in Rete, ma anche per la liberissima masterizzazione, visto che la tassa SIAE l'ho già pagata con masterizzatore e supporti vari!!! Forse bisognerebbe aiutare gli autori, ma non certo le sanguisughe di nome Produttori, Distributori e SIAE!!!Mi trovi quindi concorde.... ma, ripeto, chi cappo è 'sto "Motta" a cui ti riferisci?Se è una provocazione di ex-sinistro, come non scritto...mottavioRe: Scusi, signor Motta...
-> Ma chi è questo "signor Motta"? Non> certo io che mi chiamo Mottavio Motta, ma> sono non solo per la libera condivisione in> Rete, ma anche per la liberissima> masterizzazione, OK, hai visto a chi mi riferivo? :-)Ce l'ho con lui. non certo con te che scrivi cose condivisibili!AnonimoRe: Scusi, signor Motta...
- Scritto da: Anonimo> > -> Ma chi è questo "signor Motta"?> Non> > certo io che mi chiamo Mottavio Motta,> ma> > sono non solo per la libera> condivisione in> > Rete, ma anche per la liberissima> > masterizzazione, > > OK, hai visto a chi mi riferivo? :)> > Ce l'ho con lui. non certo con te che scrivi> cose condivisibili!Tutto chiarito, continuiamo a scaricare, sharare e masterizzare!!!mottavioRe: Scusi, signor Motta...
Scritto da: Anonimo> Ci puo' fare l'esempio di un paese dove il> file sharing senza fine di lucro e' reato?> > Non dico dove sia sanzionato, dico dove sia> reato.> > Senza citare, possibilmente, la Cina o la> Tunisia, dove si viene fustigati solo per> avere avuto accesso ad Internet.> > Perche' invece non ci cita una recente> sentenza di un tribunale del Canada?> > Oppure perche' non ricorda la tassa sui> supporti vergini?> > E della nuova legge, la tassa sui> masterizzatori le piace o le fa schifo?> > Grazie per le risposte che ci dara'Ma chi è questo "signor Motta"? Non certo io che mi chiamo Mottavio Motta, ma sono non solo per la libera condivisione in Rete, ma anche per la liberissima masterizzazione, visto che la tassa SIAE l'ho già pagata con masterizzatore e supporti vari!!!Forse bisognerebbe aiutare gli autori, ma non certo le sanguisughe di nome Produttori, Distributori e SIAE!!!Mi trovi quindi concorde.... ma, ripeto, chi cappo è 'sto "Motta" a cui ti riferisci?Se è una provocazione di ex-sinistro, come non scritto...e' inoltre da notare che la tassa sui masterizzatori e supporti era ancora in fase di inceretezza tra due ipotesi, visto come sono stati veloci ad applicarla anche se il decreto ancora non era stato definito? lo stato quando c'è una tassa da applicare, prima la applica e poi la discute e poi approvaAnonimoRe: Urbani
Logico.....vorrebbe dare alla moglie ( o all'amante ) la possibilita' di vivere di "rendita" per aver creato un qualcosa "sovvenzionato" dallo Stato.Io mi chiedo allora se sia ingiusto che qualcuno puo' permettersi il diritto di creare un programma "simile" al mio e togliermi cosi il "monopolio" di una rendita vita natural durante.In parole povere, rapportato al campo informatico, e' come se si desse la possibilità ad ognuno di scrivere 1 programma per tipo.Chi clona o simula o progetta un programma simile a quello di 1 gia' esistende, viene messo in galera per "plagio".5 Anni credo che sia il tempo giusto per poter dare la possibilita' ad un "inventore" di sfruttare la propria idea. Dopo questo termine, l'invenzione ( film, musica o altro) dovrebbe divenire patrimonio dell'umanità e quindi senza il pagamento di royalties a chicchessia.Altrimenti, VIA qualsiasi tipo di finanziamento o aiuto statale e aumento vertiginoso delle tasse a colui che vuol detenere i diritti su un progetto.( Questa e' utopia dato che chi vuol detenere il progetto, in genere passa sottobanco un po' di verdoni al tipo di turno per far approvare una legge che va in direzione completamente opposta a quella da me proposta )ryogaRe: Fondo un nuovo partito!!!
> Sì, ma poi con tutta la gnocca gratis> chi ci pensa più al P2P e a copiare> CD e DVD?????:D:D:D:DValà che prima o poi torni al P2p... anche il fisico ha un suo limite... e che caspita.(Ci si può sempre dopare in effetti :D)AnonimoRe: Scandalo prezzi !
> Da Amazon.com> Battlefield Vietnam per PC > _____> Battlefield: Vietnam> List Price: $39.99 > Price: $24.99 > You Save: $15.00 (38%) > Availability: Usually ships within 24 hours> _______> Amazon.fr (Francia)> Battlefield : Vietnam> Electronic Arts> Prix public : EUR 50,94 > Notre prix : EUR 43,90 > économisez : EUR 7,04 (14%) > Expédié sous : 24 h> > Differenza: su listino al pubblico circa 10> euro, ossia 12 dollari !!!!> sul prezzo scontato quasi 20 euro !!!!!! > PERCHE' ?????> QUALCUNO ME LO SA SPIEGARE ????Forse perche' i prezzi di qualsiasi merce USA sono iva ESCLUSA?Saluti.AnonimoRe: Scandalo prezzi !
> Forse perche' i prezzi di qualsiasi merce> USA sono iva ESCLUSA?> > Saluti.finalmente qualcuno che dice una cosa sensata....AnonimoAh Si ?.. vabene >(
?kekkazzo e allora arrestateci tutti 800.000 (ma saremo sicuramente di piu')poi dai, se ci multate tutti mmm...2064? * 800.000 = 1.651.200? ehe.. mica male non si risanera' il debito pubblico ma una bella mano gliela da :|mandatecacare :@[l'infuriato scaricatore folle]AnonimoRe: Ah Si ?.. vabene >(
Mi sa che ti conosco brevo :)AnonimoRe: La gatta frettolosa ha fatto i gattini..
Si sono proprio d'accordo con te, W Elio e i TesiAnonimoRe: Incompetenti
Questa è anche la ragione per la quale ogni volta che va al governo mastro lindo si torna a parlare di condono...AnonimoRe: Incompetenti
Gia..Ma allora ho trovato anche la soluzione per queste megatruffe all'italiana (o all'argentina.. che poi e' la stessa cosa) di parmalat e cirio e io ci metto pure fininvest (sono un veggente?).Dunque sappiamo che queste grosse multinazionali rubano e corrompono, chi piu chi meno, esattamente alla stregua di noi che scarichiamo un divX (ROTFL). Solo che allo stato attuale loro dopo aver rubato un miliardo di euro e essersi fatti due mesi di carcere sono fuori; con noi invece c'e' la certezza della pena e se ci beccano ci aprono le natiche.Noi paghiamo una tassa che non discrimina.. colpisce solo.Loro? Facciamogli pagare una tassa che poi vada a rimpinguare un conto il cui contenuto sara' diviso per le famiglie TRUFFATE DA QUEI LADRI. Quelli sono i veri furti LEGALI E AUTORIZZATI non il mio divx di un film che comunque non sarei mai andato a vedere. PErche' se un film voglio andare a vedermelo non c'e' divX che tenga o che meriti. Ma ormai sono troppo incazzat0 per dare soldi alle majors o a farmi intimidire dal governino italiano.AnonimoL'avidità infinita
Qual è il problema principale delle Major?L'avidità.Perchè far pagare 2 Euro per poter scaricare un patetico midi per la suoneria del cellulare?Perchè far chiudere siti come il glorioso lyrics.ch che avevano come unica colpa quella di mettere a disposizione SENZA SCOPO DI LUCRO i testi delle canzoni?Perchè far pagare un brano scaribabile legalmente via Internet come o più lo stesso brano su cd quando i costi sono infinitamente minori?Perchè far tassare supporti supporti e hardware e chiedere comunque sanzioni più pesanti per chi scarica?E per finire: era stato proposto di mettere una specie di tassa sul p2p, in pratica si paga una certa cifra mensile o annuale e si è liberi di usufrire del filesharing... qualcosa tipo il canone RAI.Ora la proposta potrebbe anche essere discutibile per alcuni fattori (come verranno divisi i proventi tra gli artisti, come distinguere quelli che usano il p2p in modo "legale" dagli altri), ma era comunque un ottimo punto di partenza per un dialogo.Provate a indovinare la risposta delle Major...esatto: "Non se ne parla: i ladri devono pagare!"Ma io mi chiedo: cos'è che puoi fare con quattro miliardi di dollari che non puoi fare con uno? :(RiotRe: L'avidità infinita
"Senza scopo di lucro" è qualcosa di non comprensibile per gli imprenditori...per loro tutto ha uno scopo di lucro sempre e comunque.Di più: lo scopo di lucro è ciò su cui si basa la società moderna: tutto ha un prezzo, tutto deve avere necessariamente un prezzo, e soprattutto, non deve essere possibile usufruire di un bene senza pagare un prezzo.E' per questo che si vogliono vendere servizi e non beni: tu compri il diritto ad ascoltare un brano, o ad utilizzare un programma, (e chissà affitterai l'utilizzo del PC, non comprerai più il PC) e il diritto non deve essere cedibile, condivisibile, imprestabile. In questo modo è possibile assicurarsi che tutto venga pagato.Ovviamente tutto ha un costo (anche scaricare materiale da internet lo ha), ma che tutto debba avere anche un prezzo è qualcosa di aberrante, e investe un ambito ben più ampio del file sharing.AnonimoRe: L'avidità infinita
c'è un'unica potente arma che possiamo usare:NO SHOPPING !AnonimoRe: L'avidità infinita
c'è un'unica potente arma che possiamo usare:NO SHOPPING !io sto seguendo il tuo consiglio, a dire il vero non avevo mai scaricato molto se non qualche file ma ora sto andando a tutta manetta!!!!!sacricate ragazzi e rendiamo la vita impossibile a quei 4 grulli!!!!AnonimoRe: L'avidità infinita
- Scritto da: Riot> cut> > Ma io mi chiedo: cos'è che puoi fare> con quattro miliardi di dollari che non puoi> fare con uno? :(Le leggi su misura ad esempio.....:@AnonimoRe: L'avidità infinita
- Scritto da: Riot> cut> > Ma io mi chiedo: cos'è che puoi fare> con quattro miliardi di dollari che non puoi> fare con uno? Le leggi su misura ad esempio.....si per finanziare le amantiAnonimoRe: Urbani
- Scritto da: samu> Alla fine mi dispiace per Urbani, perche' e'> andato a pestare i piedi un po' a tutti,> nonostante le sue intenzioni fossero buone> (cioe' salvare il cinema italiano) .> > Consiglio al min. Urbani di rimuovere tale> decreto, e di salvare il cinema italiano> togliendo direttamente i contributi dello> stato (investendoli in cose piu' importanti> come la sanita') e costringendo questi> "artisti" ad imparare a fare le cose anche> da un punto di vista commerciale oltre che> artistico.> Guarda caso il cinema italiano è fatto solo di polpettoni pseudo intellettuali e Vacanze sul Nilo o India. Togliere i finanziamenti significa scremare tutte le boiate ed evitare i furti di Stato. Un buon film viene riconosciuto tale anche se fatto con una videocamera da due soldi. E poi The Passion insegna: nessuna megaproduzione dietro, 45 giorni di lavorazione e record di incassi mondiali. Si, c'è Mel Gibson dietro, ma quanti altri M.G. hanno fatto fiasco? Voglio dire, se c'è la sostanza....AnonimoAncora nebbia, si naviga a vista
A quanto pare le idee chiare non le hanno affatto per il momento. Le bozze continuano a cambiare e si capisce sempre meno come sarà il prodotto finale di questa diatriba dove ognuno preme in una direzione diversa.Si presume che per l'uso personale non ci sarà il penale ma probabilmente si manterrà la sanzione amministrativa come già era finora. Resta da vedere l'entità della sanzione (qua sparano le cifre più diverse e assurde) e l'eventualità del sequestro del materiale (che sembrerebbe abolita, ma non c'è totale chiarezza a riguardo).Insomma senza un testo ufficiale e definitivo si fanno grandi illazioni su cose incerte.Certo che in una situazione così vaga sarebbe meglio saltasse il decreto, perchè il rischio concreto è che ognuno ci aggiunga un pezzo a caso, senza un impianto coerente di regole. Questo creerebbe solo caos e per assurdo una legge che in quanto inapplicabile si ritorcerebbe contro chi l'ha voluta.In aggiunta gli utenti sarebbero disorientati con il rischio di incappare cmq in qualche norma strampalata e di difficile interpretazione (che cmq avrebbe valore).Ovvero la legge non metterebbe i bastoni tra le ruote alla pirateria come vorrebbero (ma ho seri dubbi che la pirateria sia eliminabile totalmente se non con leggi da stato totalitario di polizia che prevedano forti ingerenze nella privacy).Nel contempo però norme malscritte potrebbero complicare la vita ad alcuni senza che questi ne avessero chiara coscienza, a causa della fumosità del testo.AnonimoAIE , FIMI, ANICA = Scandalose!
Se queste associazioni inutili non esistessero i prezzi dei prodotti originali sarebbero sicuramente più bassi !E' grazie a questi signori che chiacchierano tanto di proteggere i produttori che i prezzi non fanno che salire.E' ora di farla finita con queste associazioni che servono solo per legalizzare un illegale cartello dei prezzi ed un continuo innalzamento degli stessi. Quando queste associazioni non esistevano e quando non avevano il potere che hanno assunto negli ultimi anni i prezzi erano più bassi malgrado i costi reali di produzione fossero decine di volte superiore a quelli attuali. Come si spiega questo ? Semplice! Che questi carrozzoni burocratici servono solo a permettere a delle ristrette cerchie di incompetenti solo buoni a frignare e richiedere aiuti statali, cioè i nostri soldi con le nostre tasse, di pretendere che le forze di polizia di uno stato democratico vengano usate per obbligare i cittadini all'acquisto dei prodotti e nel contempo aumentando senza freno alcuno i prezzi dei prodotti stessi avallando tesi senza senso e frignando come dei bimbi viziati... Un vero schifo !Queste persone devono solo vergognarsi, fra loro e Tanzi non c'è alcuna differenza e sono sicuro che se venissero svolte indagini verrebbero fuori schifezze anche peggiori... Questa gente prima di fare la morale agli altri farebbe bene a guardare gli scheletri nell'armadio che ha e dovrebbe piantarla di rompere le scatole ai cittadini ed obbligare i governi a promulgare leggi e norme che servono solo per mantenere un mercato oramai marcio in cui i prezzi non sono più dettati dalla concorrenza e dalla richiesta dei clienti nè dalla bravura dei manager, visto che di bravi sembra proprio non ve ne siano più, ammesso che ve ne siano mai stati veramente, lontani come sono i tempi in cui il mercato aveva una concorrenza reale degna di un mercato capitalista e libero ed ad esempio comparabile alla concorrenza fra i produttori di hardware per pc.....AnonimoRe: AIE , FIMI, ANICA = Scandalose!
guarda che le associazioni ci sono anche nel mondo dell'hardware e si chiamano Anie, Anasin, ecc. e sono pure più grosse e peggiori di queste...AnonimoRe: AIE , FIMI, ANICA = Scandalose!
- Scritto da: Anonimo> guarda che le associazioni ci sono anche nel> mondo dell'hardware e si chiamano Anie,> Anasin, ecc. e sono pure più grosse e> peggiori di queste...Non mi sembra siano peggiori visto che gli utenti giovano di una concorrenza spietata reale che impedisce veri cartelli sui prezzi (a parte i prezzi della RAM purtroppo...che più sale la domanda e più aumentano = il contrario del capitalismo e del libero mercato!).Hai mai visto i prezzi di album su CD o film in VHS e DVD crollare in proporzione come accade nel settore dell'hardware?Considerando il quanto scendono i prezzi e quanto si svalutano i prodotti hardware ora come ora dovremmo in proporzione poter già comprare DVD originali in offerta a 2 Euro ed appena usciti a 6-8 euro....Ed i CD audio ? In proprozione direi che i più vecchi andrebbero prezzati fra i 20 centesimi ed 1,5 Euro....Appena usciti dovrebbero costare massimo 5-6 euro (per 2CD in cofanetto), in media 2-3 euro.Ciò avverrebbe se vi fosse stato un mercato libero e non drogato ed una vera concorrenza e se i vari stati non avessero dato finanziamenti alle multinazionali ed i giudici avessero sentenziato contro i cartelli dei prezzi e la sistematica frode ai danni dei consumatori.Se i prezzi fossero quelli che ho scritto sopra ora come ora la pirateria e lo scambio sarebbe un fattore marginale, fisiologico e sempre esistente ma sicuramente irrisorio perchè sicuramente un 80-90% delle persone preferirebbe comprare gli originali anche se la copia costa comunque meno e nel peggiore dei casi chi compra oggi 1 originale ogni 3 mesi ne comprerebbe a quei prezzi 10 o 20 ogni 3 mesi e comunque è certo che prezzi inferiori aumentano il numero delle vendite, cosa che questi manager ignoranti ed incapaci non possono capire perchè non hanno idea di cosa sia il capitalismo, preferiscono praticare prezzi da frode e dare le colpe della loro inettitudine ai clienti reali o potenziali e pretendere poi che i vari stati usino le forze di polizia per avallare le loro politiche insensate di aumento dei prezzi.AnonimoRe: AIE , FIMI, ANICA = Scandalose!
concordo pienamente!!! esatta spiegazione del perchè i cd ora costano 20-25? (40-50.000 lire), che SCHIFO!!!ma poi, se io mi scarico un cd è perchè CMQ non lo avrei comprato inquanto dal marocchino o da un amico sicuramente trovavo la copia.. quindi è inutile che inventino ste c@zz@te sulla loro crisi!!! il lastrico lo hanno voluto loro e loro continuano a incentivarlo!!! cosa fa' lo Stato? da i finanziamenti ad un settore che di finanziamenti ne ha già sprecati troppi!!! :@tanto paghiamo noi... :'(AnonimoRe: Urbani
- Scritto da: Anonimo> > > - Durata del diritto d'autore non> superiore> > ai 5 anni.> > sulla famigerata puntata di report il tipo> della Siae si lamentava che 70 anni sono> pochi.............Ok, Ok, facciamo 5 anni e mezzo e non se ne parli più! ;)Anonimonel frattempo chi scarica? e chi no?
io sinceramente mi trovo in gran confusione...chi dice che il decreto e' stato congelato, chi che sara' ritirato chi che e' incostituzionale etc...nel frattempo pero' non so se si puo' scaricare (film) o no...ho degli amici che non hanno mai smesso, altri che non hanno piu' aperto neanche i software...non si sono sentite notizie di qualcuno che e' stato preso, ne altro, e sfido chiunque a capire cosa fare in questa confusione, sia un provider che un utente, che un ufficiale della finanza, come devono comportarsi?a rigor di logica il decreto dovrebbe essere valido, poiche' pubblicato sulla GU, ma essendo stato cambiato (non ancora ufficialmente) come procedere?qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?AnonimoRe: nel frattempo chi scarica? e chi no?
anche senza il decreto in teoria è sempre stato vietato (c'è sempre stata una multa se ti beccavano).Certo se non si sa quale legge è in vigore non si sa a quali sanzioni si va incontro.In teoria il decreto è valido, ma il fatto che stia subendo modifiche durante la conversione in legge fa quantomeno presumere che prima di condurre indagini si aspettino un testo definitivo per capire chi,come,dove,quanto colpire.Sono solo supposiziioni tuttavia.AnonimoRe: nel frattempo chi scarica? e chi no?
- Scritto da: Anonimo> io sinceramente mi trovo in gran> confusione...> chi dice che il decreto e' stato congelato,> chi che sara' ritirato chi che e'> incostituzionale etc...> nel frattempo pero' non so se si puo'> scaricare (film) o no...> ho degli amici che non hanno mai smesso,> altri che non hanno piu' aperto neanche i> software...> non si sono sentite notizie di qualcuno che> e' stato preso, ne altro, e sfido chiunque a> capire cosa fare in questa confusione, sia> un provider che un utente, che un ufficiale> della finanza, come devono comportarsi?> a rigor di logica il decreto dovrebbe essere> valido, poiche' pubblicato sulla GU, ma> essendo stato cambiato (non ancora> ufficialmente) come procedere?> qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?Scarica pure, tanto le carceri non sono state ancora ampliate, mica riescano a farci entrare 3 milioni o più di nuove personeAnonimoRe: nel frattempo chi scarica? e chi no?
> non si sono sentite notizie di qualcuno che> e' stato preso, ne altro, e sfido chiunque a> capire cosa fare in questa confusione, sia> un provider che un utente, che un ufficiale> della finanza, come devono comportarsi?> a rigor di logica il decreto dovrebbe essere> valido, poiche' pubblicato sulla GU, ma> essendo stato cambiato (non ancora> ufficialmente) come procedere?> qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?Scarica pure, tanto le carceri non sono state ancora ampliate, mica riescano a farci entrare 3 milioni o più di nuove personegiaì pero' loro non vogliono mica beccare 3 milioni di persone..gliene basta qualcuno di modo che sia...(secondo loro)..di monito agli altripraticamente il primo che beccano se la piglia in quel posto anche per chi non beccanoAnonimoRe: nel frattempo chi scarica? e chi no?
- Scritto da: Anonimo> io sinceramente mi trovo in gran> confusione...> chi dice che il decreto e' stato congelato,> chi che sara' ritirato chi che e'> incostituzionale etc...> nel frattempo pero' non so se si puo'> scaricare (film) o no...> ho degli amici che non hanno mai smesso,> altri che non hanno piu' aperto neanche i> software...> non si sono sentite notizie di qualcuno che> e' stato preso, ne altro, e sfido chiunque a> capire cosa fare in questa confusione, sia> un provider che un utente, che un ufficiale> della finanza, come devono comportarsi?> a rigor di logica il decreto dovrebbe essere> valido, poiche' pubblicato sulla GU, ma> essendo stato cambiato (non ancora> ufficialmente) come procedere?> qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?... dipende da COSA vuoi scaricare, mi pare evidente che scaricare adesso molti films appena usciti nelle sale può essere non raccomandabile, se invece ti scarichi (come me) solo films per adulti, dubito che ti vengano a rompere...AnonimoRe: nel frattempo chi scarica? e chi no?
io sinceramente mi trovo in gran confusione...chi dice che il decreto e' stato congelato, chi che sara' ritirato chi che e' incostituzionale etc...nel frattempo pero' non so se si puo' scaricare (film) o no...ho degli amici che non hanno mai smesso, altri che non hanno piu' aperto neanche i software...non si sono sentite notizie di qualcuno che e' stato preso, ne altro, e sfido chiunque a capire cosa fare in questa confusione, sia un provider che un utente, che un ufficiale della finanza, come devono comportarsi?a rigor di logica il decreto dovrebbe essere valido, poiche' pubblicato sulla GU, ma essendo stato cambiato (non ancora ufficialmente) come procedere?qualcuno di voi saprebbe consigliarmi?il decreto è validissimo anche se un po' all'aria e applicabilein molti si scarica sperando di non incappare in un finanziere che vuole farsi bello beccando qualcunoAnonimoMa lo volete capire
che questi signori delle major li manteniamo noi, visto che ci remano contro, l'unica soluzione è quella di non comprare più nullaAnonimoRe: Ma lo volete capire
AnonimoRe: Ma lo volete capire
che questi signori delle major li manteniamo noi, visto che ci remano contro, l'unica soluzione è quella di non comprare più nulla buona idea ed e' quello che io sto facendo ma quanti lo capiscono che comprando si danno le zappate sui piedi?AnonimoRe: Ma lo volete capire
Fare una colletta per aiutare il carnefice a rimodernare i propri strumenti di tortura? Boh, a me non pare una buona idea, quasi come comperare M$-Window. Ok, sono un (troll)
Download/ Doppioni e altre storie
Rintracciare file doppioni o immagini simili, bruciare cd audio e consultare un calendario spaziale. L'importante è che sia gratis
333 commenti
Rintracciare file doppioni o immagini simili, bruciare cd audio e consultare un calendario spaziale. L'importante è che sia gratis