a cura di PI Download
-
Gente io dico...
Gente bisogna stare con il fiato sul collo a chi di dovere per farsi rispettare ma non l'avete ancora capito ? La politica di qualunque natura siamo noi a farla !Anonimonon e' un mio problema
il percome o il perche' loro non riescano a fornire il servizio, la condivisione della banda tra utenti eccetera : NON ME NE FREGA NIENTE, piuttosto dateci una 640/640 ma che funzioni BENE e sempre !!!!AnonimoRe: non e' un mio problema
ti accontentresti solo di un 640?AnonimoRe: non e' un mio problema
- Scritto da: Anonimo> ti accontentresti solo di un 640?Beh, un 640 kbit è più che sufficiente per le attività più comuni, scaricare posta, navigare in internet e, perchè no, utilizzare programmi di file sharing...Anche perchè da me i 2 mega sono ancora un sogno...e poi una larghezza di banda esagerata non vedo che vantaggi possa portare, alla fin fine...AnonimoRe: non e' un mio problema
fino a 2 anni e mezzo fa andavo a 56k e i miei amici avevano già tutti una 320, nemmeno la 640.Eppure facevano di tutto incluso scaricare a manetta serie intere di cartoni o telefilm, nessuno di loro si è mai lamentato (i file sono grandi uguali ora come allora)....certo se ci lavori è diverso, ma per uso moderato casalingo una 640 va benone (il 56k, costi e lentezza a parte non è always on e vuol dire tanto, ma tanto)AnonimoRe: non e' un mio problema
- Scritto da: Anonimo> fino a 2 anni e mezzo fa andavo a 56k e i miei> amici avevano già tutti una 320, nemmeno la 640.> Eppure facevano di tutto incluso scaricare a> manetta serie intere di cartoni o telefilm,> nessuno di loro si è mai lamentato (i file sono> grandi uguali ora come allora)....> certo se ci lavori è diverso, ma per uso moderato> casalingo una 640 va benone (il 56k, costi e> lentezza a parte non è always on e vuol dire> tanto, ma tanto)io non so non ci lavoro ma con la 640 alice scarico sempre a 70/73 mai meno e siccome è una flat ci posso stare collegato sempre, uno può impostare vari scarichi e può anche poi nel frattempo farsi altri fatti suoi, e penso che in un giorno o in una notte o in una cena ecc se ne scarica di roba o no?AnonimoRe: non e' un mio problema
io ho alice 640 e funziona davvero bene e di spendere un euro in meno con tele 2 che poi ce lo rimetto con gli interessi quando pago la fattura a tele2 visto che il pagamento ha un costo di un euro o più , poi visto che alice è del proprietario dei cavi......... sto benissimo con alice , in caso non capisco pechè gli altri operatori non mi diano un bel servizio con l'umts che non sarebbe un brutto navigare, mahhh- Scritto da: Anonimo> il percome o il perche' loro non riescano a> fornire il servizio, la condivisione della banda> tra utenti eccetera : NON ME NE FREGA NIENTE,> piuttosto dateci una 640/640 ma che funzioni BENE> e sempre !!!!AnonimoRe: non e' un mio problema
- Scritto da: Anonimo> il percome o il perche' loro non riescano a> fornire il servizio, la condivisione della banda> tra utenti eccetera : NON ME NE FREGA > NIENTE,> piuttosto dateci una 640/640 ma che funzioni> BENE e sempre !!!!Concordo, poi chisseneimporta della 4mega, 6mega, 12mega, 90mega o 180mega, con una banda minima garantita che fa invidiare il 33kbps dell'amico dell'altro thread. :P Inizino a commercializzare, senza il solito semi-raggiro della "Supervelocita' FINO A...": 1) le 1,2Mbit di picco con velocita' di navigazione di 640kbit assicurata e garantita in up/download; 1) le 640kbit di picco con velocita' di navigazione di 256kbit assicurata e garantita in up/download; 2) le 256kbit di picco con velocita' di navigazione di 128kbit assicurata e garantita in up/download.Sono convinto che alla stragrande maggioranza farebbero comodo. Oltretutto nessuno dei vecchi abbonati ha chiesto l'upgrade (fasullo) gratuito a linee di portante superiore (che tra l'altro ha peggiorato di brutto il SNR e quindi la qualita' della connessione ...)Mettere come scusa il peer-to-peer (uso perfettamente lecito, tra l'altro, se non si commette infrazione alla legge sul diritto d'autore) e' piu' che ridicolo; uno con la banda a sua disposizione ci fa quello che gli pare (nei limiti di cui sopra). E il discorso della banda che e' risorsa condivisa per cui uno si dovrebbe autolimitare (come dice qualcuno) mi fa sghignazzare dalle risate; si e' pagato per un servizio ? bene questo deve essere reso come da contratto! TelecomItalia fa lo gnorri o ostacola? be' lo si denunci penalmente o lo si citi in tribunale, invece di continuare a frignare (la lamentela di AIIP e Assoprovider e' stragiusta, ma non toglie che gli abbonati dei provider alternativi hanno pagato sonante il loro abbonamento. TI o non TI ed e' altrettanto giusto che il servizio sia offerto come promesso)AnonimoVi sta bene!!!
Andate a 8 bit al secondo, invece che alla velocità promessa?? vi sta bene, ingordi! pensate a me che vado ancora con il mio caro 56K, anzi in questo momento vado a 33,6 k, pensate che bello e? bellissimo!!! :D :D :DAnonimoRe: Vi sta bene!!!
ma non vanno cosi' male,meglio il mio 4m che va a 2 che il tuo 64kAnonimoRe: Vi sta bene!!!
- Scritto da: Anonimo> Andate a 8 bit al secondo, invece che alla> velocità promessa?? vi sta bene, ingordi! pensate> a me che vado ancora con il mio caro 56K, anzi in> questo momento vado a 33,6 k, pensate che bello> e? bellissimo!!! :D :D :Din un certo senso quoto alla grande!però pensa se eri uno di quelli.. ti saresti incaxxato come loro.cmq una cosa è certa, prima di passare all'adsl, quando (forse) il prossimo anno sarò coperto, mi guarderò bene dalle offerte fuffa, tipo quelle della wind.AnonimoWind
é da una decina di giorni che ho delle disconnessioni anomale e senza usare il p2p, normalissima navigazione web e posta elettronica. Mi sa che wind farebbe bene a calibrare quel sistema prima che me li mangio vivi.CalicoJackRe: Wind
sempre che riesca a prendere la linea al centralino...AnonimoRe: Wind
Ah guarda ci ho rinunciato, scrivo una mail, se muovono il culo meglio per loro, il giorno che mi fanno incavolare sul serio mi vendo i loro server su e-bay :-)CalicoJacka me la getione della banda puzza un po
win dice: "Da qualche giorno abbiamo attivato un engine che, in caso di traffico elevato, dà priorità a quello più prezioso" ...Basta che un giorno i signor provider quando iniziano a puntare sul proprio VoIp non approfittano della loro posizione togliendo banda a chi utilizza skype o altri programmi di terzi piuttosto che il loro software. Il pericolo è reale visto che da parte del consumatore non ci puo essere un controllo di quello che wind piuttosto che telecom fanno sui loro router.AnonimoRe: a me la getione della banda puzza un
La gestione della banda per i provider mi puzza un po' in realta', ovvero delle 3 ipotesi fatte la terza mi sombra molto plausibile date che le prestazioni degli ex utenti Tin ora Alice sono nettamente superiori a qualsiasi ora (tuttora in orario di punta non vado mai sotto il megabit mentre un vicino di casa con operatori alternativi soffrono).Daltronde io e amici abbiamo fatto un ragionamento diverso nella scelta delle adsl, abbiamo pensato che l'operatore monopolista in quanto tale era l'unico tecnicamente in grado di gestire o migliorare o mantenere le proprie linee per il miglior funzionamento e laddove non c'erano grossi problemi in questi anni ci sono riusciti.Personalmente comunque credo che tutte le tre ipotesi siano valide.AnonimoRe: a me la getione della banda puzza un
alla fine anche io ho fatto alice proprio partendo da quel ragionamento... è la più cara, telecom vorrei vederla esplodere, ma alla fine gli altri cmq rivendono e basta... e devo dire che in un anno di abbonamento la qualità di questa adsl è stata a dir poco superba: mai un guasto, e banda piena sempreGusbertoneRe: a me la getione della banda puzza un
Il mio consiglio è sempreVuoi una buona ADSL?ScegliTelecom ItaliaFastwebWind e Tiscali ma solo in unbundlingun operatore con ottima fama, ma devi spendere un po' di più: MC-link o NGI.AlexLo scrivo nei commenti, in un articolo meglio di no:)guattariRe: a me la getione della banda puzza un
Limitare la banda skype è possibile, a patto di riuscire a individuare su quale protocollo lavora, che però è segreto (si sa che è una variante di iLBC). Non si può limitare tutto il protocollo RTP, perché se no tutto il VoIP va male.Non credo però che i nostri operatori lo faranno. Tutti (eccetto Telecom, credo) hanno dimostrato di essere abbastanza lungimiranti, nelle cose di Internet, da capire che limitando skype danneggerebbero i propri clienti e quindi li perderebbero.AlexguattariPresa per i fondelli
in toto. P2P a parte dare un accesso con una ratio di 1 a 100 vuol di fatto dire far condividere a 100 persone una sola linea. Ma anche fossero solo 20 è comunque eccessivo. A meno di avere 10000 utenti connessi ad una sola centralina. Tuttavia il calcolo statistico non serve in questo caso: la velocità massima raggiungibile di 4 Mbit lo è solo se si è gli unici connessi.Specie perchè molti abbonati sono flat, quindi potenzialmente connessi 24/24. Quindi il calcolo statistico è bello che inutile.Per assurdo più andiamo avanti più le linee peggiorano...o forse per converso il traffico aumenta e la banda no. Che dire...ci vendono flat illimitate che illimitate de facto non sono.Il grosso della colpa va a Telecom che pur disponendo di molta fibra stesa ne usa (non si sa perchè) molto poca. Nota: è già stesa, solo che è inattiva.AnonimoRe: Presa per i fondelli
infatti, dove abito io, la fibra arriva fino al comune ma.. è inattiva, infatti non ne fa uso nemmeno l'ufficio postale.dicono che dal 2006 saremo coperti, però mi sorge un dubbio; non vorrei andare più piano di quanto vado adesso col 56k.forse, visto che ho una linea businnes.. ma non ci giurerei.AnonimoWimax
li porterà a capitolare.Ok, è illegale di fatto. Ma altrettanto di fatto per loro stessa ammissione sarebbe difficile da arginare se prendesse piede "abusivamente".Nelle grandi conurbazioni sarebbe virale, mentre un po' di problemi in più ci sarebbero in aree meno popolose.Già alcuni standard sono belli e pronti per utilizzarlo come rete alternativa.AnonimoRe: Wimax
a me, più che altro, pare un po' ridicolo che Telecom offra un modem wi-fi per casa con un telefono che fuori casa può divenire cellulare.Capisco che Telecom non possa fare concorrenza a TIM né agli altri operatori di telefonia mobile, ma ...danieleNAnon per fare pubblicità ma...
escludendo fastweb, perchè ngi riesce a fornire 4mbit/s reali? ah si.. forse è perchè porta sia ngi che fw portano udue doppini!NGI, 4mbit/s(down)-1mbit/s(up) e non scende mai rispetto ai 4mbit/s acquistati.. mah... fastweb? idem...non è il caso di dare la colpa sempre a telecom.. no? diamola anche agli ips furbacchioni :-)))Qualunque offerta oltre i 2mbit/s su doppino unico è una bella bufala.. salvo che qualcuno abbia la centrale sotto casa (o vicina) e un doppino piu' che perfetto.. se ho detto qualche cazzata, qualcuno mi corregga!w i 4-5-6-7-8-9-10-11-12megabitfuffa :)))AnonimoRe: non per fare pubblicità ma...
il doppino è l'ultimo dei problemi... qua la bega è la congestione sul lato atmGusbertoneRe: non per fare pubblicità ma...
Devi conoscere come funziona tecnicamente l'adsl nel dettaglio per capire certi inghippi tecnici;Infostrada dispone di porprie dorsali e linee, Fastweb pure e in probabilmente ha accordi di favore con telecom per il supporto fibra alla clientela business;tutti gli altri operatori invece sono costretti a comprare in bundle il virtual path verso le loro factory.la tua adsl infatti e' tale ed e' a 4mbit solo fino alla tua centrale di zona, dopodiche' i tuoi dati vengono instradati in percorsi condivisi fino al tuo provider che poi tramite le sue macchine ti immette nella rete vera e propria.Ecco, questo percorso che va condiviso e' la strozzatura che provoca i problemi di cui si parla nell'articolo;nel caso Fastweb e IS invece dalla tua centrale fino a loro dispongono di connettivita' fisica di loro propieta' che quindi possono amministrare in proprio.Questa connettivita ' e' composta di linee fisiche di vari fornitori, cito ad esempio le autostrade che da anni hanno steso fibra sotto l'asfalto su canali appositi, le ferrovie che la piazzano lungo le tratte ferroviarie e l'enel che mette la fibra in conduttori elettrici cavi sulle lunghe linee elettriche.I piccoli provider e gli ultimi arrivati di tutto cio' non hanno nulla.Anonimoonore a NGI
...che non è caduta nella tentazione di rivendere queste linee schifezza!meno male che c'è ancora qualcuno che pensa alla qualità.AnonimoRe: onore a NGI
in verita a parte il fastpath fa un po schifo per il resto.AnonimoRe: Unbundling
mah non so che dirti, la mia ragazza è in ULL (infostrada tuttoincluso) eppure ha i problemi che dicono qui sul p2p (cioè va solo la notte) mentre il resto va piuttosto bene... anche se in realtà a 4 megabit non ci arriva mai, diciamo un 2.5 a occhio e croce.Io ho alice e vado come una scheggia impazzita, se aggiorno winzozz di notte tocco davvero i 4 megabit e rotti... IMHO se caschi bene o male è solo questione di qlo (e di centralina)AnonimoRe: Unbundling
- Scritto da: Anonimo> mah non so che dirti, la mia ragazza è in ULL> (infostrada tuttoincluso) eppure ha i problemi> che dicono qui sul p2p (cioè va solo la notte)> mentre il resto va piuttosto bene... anche se in> realtà a 4 megabit non ci arriva mai, diciamo un> 2.5 a occhio e croce.> Io ho alice e vado come una scheggia impazzita,> se aggiorno winzozz di notte tocco davvero i 4> megabit e rotti... IMHO se caschi bene o male è> solo questione di qlo (e di centralina)Io sono in ULL con un TUTTOINCLUSO AFFARI e la mia velocità massima di navigazione/download (http/ftp) è di circa 4kb/s (quando va bene!).JoJo79Re: priorità dinamiche no?
guarda mi hanno giusto aperto i "rubinetti" della banda ieri, la portante me l'avevano aggiornata a luglio, i miei 4mbps li ho sempre, e senza aprire conn multiple... con alice... considera però che vivo in un paesino dove l'adsl è arrivata l'anno scorso (avevo appena traslocato qua, fortuna che avevano appena coperto la zona)GusbertoneAnche FastWeb...
... ha parecchi problemi... con una teorica 6Mbit nn vado oltre i 2000-2500 kbits/sec in media. Per un periodo inoltre non raggiungevo che i 300-350 kbits/sec al max... mi hanno risposto che a loro non interessava nulla al di fuori della WAN Fastweb.Ero sul punto di cambiare e passare a libero ma x gli utenti FastWeb bisogna SEMPLICEMENTE RIFARE L'ALLACCIO TELECOM (euro 150) E PAGARE OBBLIGATORIAMENTE RELATIVO CANONE VOCE prima di poter passare ad altro operatore.Non credo serva spiegare il mio stato d'animo... :@ :@ :@AnonimoRe: Anche FastWeb...
- Scritto da: Anonimo> ... ha parecchi problemi... con una teorica 6Mbit> nn vado oltre i 2000-2500 kbits/sec in media. Per> un periodo inoltre non raggiungevo che i 300-350> kbits/sec al max... mi hanno risposto che a loro> non interessava nulla al di fuori della WAN> Fastweb.Ahimè la politica di fastweb verso l'esterno è questa. Solo che ultimamente le cose sono inspiegabilmente peggiorate, per cui la gente se ne è accorta.> Ero sul punto di cambiare e passare a libero ma x> gli utenti FastWeb bisogna SEMPLICEMENTE RIFARE> L'ALLACCIO TELECOM (euro 150) E PAGARE> OBBLIGATORIAMENTE RELATIVO CANONE VOCE prima di> poter passare ad altro operatore.Per almeno un anno aggiungo io.Questo vale comunque per qualsiasi operatore. Ed è un punto che andrebbe risolto al più presto, perchè di fatto è un vincolo alla liberalizzazione del mercato.> Non credo serva spiegare il mio stato d'animo... > :@ :@ :@AnonimoRe: Anche FastWeb...
- Scritto da: Anonimo> ... ha parecchi problemi... Avevo fastweb e sono scappato via di corsa.AnonimoRe: Anche FastWeb...
-> Ero sul punto di cambiare e passare a libero ma x> gli utenti FastWeb bisogna SEMPLICEMENTE RIFARE> L'ALLACCIO TELECOM (euro 150) E PAGARE> OBBLIGATORIAMENTE RELATIVO CANONE VOCE prima di> poter passare ad altro operatore.NON E' VERO!!!!Ci sono moltissimi "piccoli" ISP che ti mettono un nuovo doppino e ti danno adsl+voip.Se invece vuoi un gestore "grande" da novembre si puo' installare da zero una nuova linea con WIND-INFOSTRADA.Tieni presente che:1-perdi il vecchio numero di telefono2-Attivazione GRATUITA fino al 31/12 (Telecom vuole 150 euro per il riallaccio+12 mesi di canone: si attaccano alla grande) 3-canone per tutto incluso (adsl+voce illimitati): 40 euroAnonimoRe: Unbundling
mi spieghi come hai fatto se al max con una 4Mbit puoi arrivare a 512 kbyte/sec (4096Kbits/sec diviso 8)???AnonimoRe: Unbundling
- Scritto da: Anonimo> mi spieghi come hai fatto se al max con una 4Mbit> puoi arrivare a 512 kbyte/sec (4096Kbits/sec> diviso 8)???Te lo spiego io che non sono lui.Wind mi ha più volte detto, per telefono, che alcuni clienti superano di gran lunga i 4 Mbit in velocità, laddove possa essere accessibile tale predisposizione, fino a velocità massima, attuale e teorica, di 6 Mbit.Che sia vero o leggenda, non lo so.AnonimoRe: Unbundling
Io ho Wind da circa 3 anni...ho passato i vari aggiornamenti, dalla 640, il distacco effettivo da telecom, il passaggio a 1,2 e questa estate a 4Mbit..sempre andata benissimo, forse anche perchè abito a circa 300 metri dalla centrale telecom).Sono circa 10 giorni che dc++ mi sta facendo tribolare: perdo connessioni, velocità ridicole, hub che cascano (dico solo che pensavo di aver preso qualche virus o che il software del modem avesse deciso di non andare più d'accordo con windows...così ho addirittura formattato per togliermi ogni dubbio...nulla è cambiato).Avevo letto della cosa qui su PI, e mi aleggiava nella mente visti tutti i problemi...e in effetti sono giorni che aspetto l'articolo di conferma, ed eccolo qui.Ora sto leggendo il forum linkato da Pi, vedo che siamo in tanti...KremmerzAnche se in ULL...
...la mia ADSL by WIND viaggia da schifo!"Invece, le ADSL 4 Mbps che offriamo sulla nostra rete di unbundling/shared access vanno bene, poiché abbiamo tutta la banda che ci serve", precisa Converti... "Col cavolo!", replico io! Ho un abbonamento TUTTOINCLUSO AFFARI e la velocità di navigazione si attesta intorno ai 4Kb/s (quando va bene!), stessa velocità dei download... questo sia il giorno alle 4 che la notte alle 4! E per l'assistenza è tutto ok. Mah...JoJo79Re: Anche se in ULL...
- Scritto da: JoJo79> ...la mia ADSL by WIND viaggia da schifo!> > Ho un abbonamento TUTTOINCLUSO AFFARI e la> velocità di navigazione si attesta intorno ai> 4Kb/s (quando va bene!), stessa velocità dei> download... questo sia il giorno alle 4 che la> notte alle 4! E per l'assistenza è tutto ok.> Mah...Io ho l'ULL con Wind (abbonamento residenziale) e va benissimo, sempre velocità altissime, superiori ai 400 KByte/s, quando il server remoto le regge. Da 5 anni sono con Wind (da 1 anno in uLL), ho avuto problemi solo 2 volte e i tecnici del supporto tecnico ADSL sono sempre stati gentili, competenti e hanno risolto i problemi velocemente (entrambe le volte erano i DSLAM a fare le bizze).AnonimoRe: Anche se in ULL...
Ecco il risultato dello speedtest (che solo quelli di libero ritengono affidabile... bah!)"Risultato Speed Test Data 2005-11-11 14:28:47Connessione scelta ADSL Operazione Tempo impiegato (msec) Velocità (Kbps)Download 114015 143.7Upload 213469 76.75"che poi non c'è riscontro nelle prestazioni reali dato che, in questo momento, navigo come se avessi un modem a 9.6!Fino a giugno avevo un'ADSL 640 di Libero (VERDE ADL PRO su linea Telecom) che andava da Dio... 80Kb/s fissi! Poi l'ho disdetto (pagare 52? una 640 mi sembrava tanto) per passare in ULL con Wind e è iniziato il dramma.==================================Modificato dall'autore il 11/11/2005 14.40.45JoJo79Re: Unbundling
FORTUNATO!!! ;-DIo sono in unbundling con Wind dal 2002. La velocità di navigazione è, in media, di 150 Kb/s quando va bene e 3/10 Kb/s quando va male, ovvero spessissimo.L'unblundling non c'entra. Wind ha un mucchio di propri problemi aggiuntivi, nonché una cattiva gestione delle attivazioni e manutenzioni. La mia velocità d'aggangio in upstream con la centralina, per fare un esempio, è differente da qualunque offerta da loro proposta. E' una nomalia che ho comunicato loro 3 milioni di volte ma mi hanno invitato a cambiare operatore, dicendomi, testuale, che è inutile ch'io li richiami.Credo sia inammissibile e mi auguro per Wind una batosta importante come quella che il suo fornitore merita. Io compro da Wind e se Wind compra da altri, è un problema che non mi riguarda né mi interessa. Se il servizio non è fornito in pieno, poi, i soldi spesi, o parte di essi, sono equiparabili ad una donazione gratuita che, sinceramente, non sento così tanto il bisogno di fare. Presto dovrò traslocare e, per certo, non sceglierò più l'ex Infostrada, che oggi ingenera in me soltanto sentimenti di disprezzo profondo per la scarsa trasparenza e per il trattamento dei casi "anomali", ma tanto frequenti.Non so perché, ma quando inizio a parlare di Wind scriverei e scriverei all'infinito, ma l'unico registro che si configura è composto da parolacce. Volendo restare nell'ambito del buon gusto, rimarrò silente.Anonimola mia ex 4mega con telecom
sono sempre stato abbonato telecom italia, a parte rari casi la mia velocità ha sempre rappresentato i megabits (non megabytes come spesso pensa la gente) pubblicizzati, fino alla nuova banda aumetata automaticamente ai 4mb.dopo circa 1-2 mesi di utilizzo, ho chiesto alla telecom di "ridurmi" la velocità ai 640.sono così passato da una adsl 4mega a 36 euro al mese ad una adsl flat 640 da 20 euro.i motivi sono semplici, perchè pagare un servizio che costa quasi il doppio e ti propone la metà di quanto pubblicizzato, che poi è il doppio di quanto usi (che ti basta ed avanza)?purtroppo la flat telecom resta la migliore in termini di qualità.ateicosRe: la mia ex 4mega con telecom
- Scritto da: ateicos> sono sempre stato abbonato telecom italia, a> parte rari casi la mia velocità ha sempre> rappresentato i megabits (non megabytes come> spesso pensa la gente) pubblicizzati, fino alla> nuova banda aumetata automaticamente ai 4mb.> > dopo circa 1-2 mesi di utilizzo, ho chiesto alla> telecom di "ridurmi" la velocità ai 640.> > sono così passato da una adsl 4mega a 36 euro al> mese ad una adsl flat 640 da 20 euro.> > i motivi sono semplici, perchè pagare un servizio> che costa quasi il doppio e ti propone la metà di> quanto pubblicizzato, che poi è il doppio di> quanto usi (che ti basta ed avanza)?> > purtroppo la flat telecom resta la migliore in> termini di qualità.Quoto, mi sono trovato nelle stesse condizioni, ma quando ho chiesto il cambio la Telecom mi ha offerto uno sconto per un anno, piangerò con un occhio in attesa di offerte migliori.AnonimoRe: la mia ex 4mega con telecom
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: ateicos> > sono sempre stato abbonato telecom italia, a> > parte rari casi la mia velocità ha sempre> > rappresentato i megabits (non megabytes come> > spesso pensa la gente) pubblicizzati, fino alla> > nuova banda aumetata automaticamente ai 4mb.> > > > dopo circa 1-2 mesi di utilizzo, ho chiesto alla> > telecom di "ridurmi" la velocità ai 640.> > > > sono così passato da una adsl 4mega a 36 euro al> > mese ad una adsl flat 640 da 20 euro.> > > > i motivi sono semplici, perchè pagare un> servizio> > che costa quasi il doppio e ti propone la metà> di> > quanto pubblicizzato, che poi è il doppio di> > quanto usi (che ti basta ed avanza)?> > > > purtroppo la flat telecom resta la migliore in> > termini di qualità.> > > Quoto, mi sono trovato nelle stesse condizioni,> ma quando ho chiesto il cambio la Telecom mi ha> offerto uno sconto per un anno, piangerò con un> occhio in attesa di offerte migliori.Quoto pure io, ho alice da tre anni, prima 256, poi 640, poi 1.2 e poi 4 mega (solo commerciali però....) A metà Luglio ho chiesto il downgrade alla nuova 640 Flat per pagare meno. Bene in questi tre anni non ho mai avuto problemi, è andata sempre bene!Anzi vi dirò.....sono uno di quei fortunati che pur pagando per la 640....la 640 vera, l'ha avuta solo per 11 gg!!!Già, dopo 11 gg dal passaggio 4 mega (ripeto commerciali visto che effettiva a andava ancora sempre a 1.2 ) 640....mi hanno riuppato in automatico, mettendomi stavolta portante 320/4832! In teoria dovrebbe essere 4 mega...ma penso che essendo questa rate adaptative, dipenda anche dalla distanza di casa mia dalla centrale. In ogni caso riesco a raggiungere velocità ben maggiori di quelle che dovrei da contratto, raggiungere!E non sono il solo!!!AnonimoRe: la mia ex 4mega con telecom
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: ateicos> > > sono sempre stato abbonato telecom italia, a> > > parte rari casi la mia velocità ha sempre> > > rappresentato i megabits (non megabytes come> > > spesso pensa la gente) pubblicizzati, fino> alla> > > nuova banda aumetata automaticamente ai 4mb.> > > > > > dopo circa 1-2 mesi di utilizzo, ho chiesto> alla> > > telecom di "ridurmi" la velocità ai 640.> > > > > > sono così passato da una adsl 4mega a 36 euro> al> > > mese ad una adsl flat 640 da 20 euro.> > > > > > i motivi sono semplici, perchè pagare un> > servizio> > > che costa quasi il doppio e ti propone la metà> > di> > > quanto pubblicizzato, che poi è il doppio di> > > quanto usi (che ti basta ed avanza)?> > > > > > purtroppo la flat telecom resta la migliore in> > > termini di qualità.> > > > > > Quoto, mi sono trovato nelle stesse condizioni,> > ma quando ho chiesto il cambio la Telecom mi ha> > offerto uno sconto per un anno, piangerò con un> > occhio in attesa di offerte migliori.> > Quoto pure io, ho alice da tre anni, prima 256,> poi 640, poi 1.2 e poi 4 mega (solo commerciali> però....) A metà Luglio ho chiesto il downgrade> alla nuova 640 Flat per pagare meno. Bene in> questi tre anni non ho mai avuto problemi, è> andata sempre bene!> Anzi vi dirò.....sono uno di quei fortunati che> pur pagando per la 640....la 640 vera, l'ha avuta> solo per 11 gg!!!> Già, dopo 11 gg dal passaggio 4 mega (ripeto> commerciali visto che effettiva a andava ancora> sempre a 1.2 ) 640....mi hanno riuppato in> automatico, mettendomi stavolta portante> 320/4832! In teoria dovrebbe essere 4 mega...ma> penso che essendo questa rate adaptative, dipenda> anche dalla distanza di casa mia dalla centrale.> In ogni caso riesco a raggiungere velocità ben> maggiori di quelle che dovrei da contratto,> raggiungere!> E non sono il solo!!!quoto....in effetti dipende dalla distanza dalla centrale...se distate fino ad 1 km dalla centrale avrete la vera 4 mega oltre il km si perde la portata...visto che si vuole far giraremil tutto ancora tramite questi maledetti doppini telefonici antichi :-)AnonimoRe: la mia ex 4mega con telecom
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: ateicos> > > sono sempre stato abbonato telecom italia, a> > > parte rari casi la mia velocità ha sempre> > > rappresentato i megabits (non megabytes come> > > spesso pensa la gente) pubblicizzati, fino> alla> > > nuova banda aumetata automaticamente ai 4mb.> > > > > > dopo circa 1-2 mesi di utilizzo, ho chiesto> alla> > > telecom di "ridurmi" la velocità ai 640.> > > > > > sono così passato da una adsl 4mega a 36 euro> al> > > mese ad una adsl flat 640 da 20 euro.> > > > > > i motivi sono semplici, perchè pagare un> > servizio> > > che costa quasi il doppio e ti propone la metà> > di> > > quanto pubblicizzato, che poi è il doppio di> > > quanto usi (che ti basta ed avanza)?> > > > > > purtroppo la flat telecom resta la migliore in> > > termini di qualità.> > > > > > Quoto, mi sono trovato nelle stesse condizioni,> > ma quando ho chiesto il cambio la Telecom mi ha> > offerto uno sconto per un anno, piangerò con un> > occhio in attesa di offerte migliori.> > Quoto pure io, ho alice da tre anni, prima 256,> poi 640, poi 1.2 e poi 4 mega (solo commerciali> però....) A metà Luglio ho chiesto il downgrade> alla nuova 640 Flat per pagare meno. Bene in> questi tre anni non ho mai avuto problemi, è> andata sempre bene!> Anzi vi dirò.....sono uno di quei fortunati che> pur pagando per la 640....la 640 vera, l'ha avuta> solo per 11 gg!!!> Già, dopo 11 gg dal passaggio 4 mega (ripeto> commerciali visto che effettiva a andava ancora> sempre a 1.2 ) 640....mi hanno riuppato in> automatico, mettendomi stavolta portante> 320/4832! In teoria dovrebbe essere 4 mega...ma> penso che essendo questa rate adaptative, dipenda> anche dalla distanza di casa mia dalla centrale.> In ogni caso riesco a raggiungere velocità ben> maggiori di quelle che dovrei da contratto,> raggiungere!> E non sono il solo!!!Quoto anche io! a luglio ho attivato la 4 mega ma avevo sempre problemi con il modem e velocità le pagine si aprivano lentamente. Non parliamo poi delle partite viste su rosso alice soldi persi ! a fine ottobre ho chiesto di passare alla 640 tempo 4 gg hanno fatto il tutto.Adesso va alla grande! partite comprese :-)Cristina - Milazzo(me)AnonimoIo non ho problemi
anzi.. la mia alice 4Mbit va che e' un fulmine.Anzi, diro' di piu', da quando ho l'adsl, e quindi dalla mitica 256kbit, passando poi dalla 640, 1Mbit fino ad arrivare alla situazione attuale, ho sempre scaricato al massimo teorico consentito dalla linea.E in 4 anni di adsl ho avuto solo 2 giorni di disservizio, e questo all'inizio, per un problema burocratico in quanto me l'avevano attivata prima ancora che fosse possibile farlo nel mio paese (andavo a controllare tutte le mattine se era possibile attivarla sul sito :).Non mi sento assolutamente di dire che la mia linea alice fa schifo.Saro' fortunato?AnonimoLa mia va come le bombe
Siete dei campagnoli... la mia va proprio bene, punte di 510mila byte/s lascia fare!Venite anche voi a vivere in città... :)AnonimoRe: La mia va come le bombe
Sono l'autore del 3ead dimenticavo di dire che è una LIBERO-WIND. SPETTACOLAREAnonimoRe: La mia va come le bombe
bhe guarda che anche gente di Milano ha avuto e ha ancora problemi con wind, quindi la campagna non c'entra una favaAnonimoAnche la mia Wind va come una bomba...
...nel senso che ogni tanto schioppa... :D Scherzi a parte, ogni tanto -raramente invero- capita qualche "buco" (DNS che non funziona o assenza di linea), ma complessivamente non ho l'impressione che sia malaccio. Certo, le velocità teoriche raramente si raggiungono, ma non so quanto sia colpa dell'ADSL e quanto del sito remoto: per esempio scaricando wget o con ftp gli aggiornamenti di Fedora dal mirror belga (belnet.be) la velocità si attesta mediamente tra i 200KB/s e i 300KB/s; e questo più o meno a tutte le ore. Scaricando con Bittorrent l'ultima Knoppix ho raggiunto il "record personale": oltre 500KB/s, anche se a tratti (ma comunque la velocità restava sempre oltre i 450KB).Invece navigando la storia è un po' diversa: diverse volte sui siti più trafficati c'è una impressione di "pesantezza"; ma vai a capire dov'è il collo di bottiglia?!?!?Comunque, dopo aver passato una vita a 56K non mi lamento più di tanto :|Ottav(i)o NanoRe: Anche la mia Wind va come una bomba.
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> ...nel senso che ogni tanto schioppa... :D > Scherzi a parte, ogni tanto -raramente invero-> capita qualche "buco" (DNS che non funziona o> assenza di linea), ma complessivamente non ho> l'impressione che sia malaccio. Certo, le> velocità teoriche raramente si raggiungono, ma> non so quanto sia colpa dell'ADSL e quanto del> sito remoto: per esempio scaricando wget o con> ftp gli aggiornamenti di Fedora dal mirror belga> (belnet.be) la velocità si attesta mediamente tra> i 200KB/s e i 300KB/s; e questo più o meno a> tutte le ore. Scaricando con Bittorrent l'ultima> Knoppix ho raggiunto il "record personale": oltre> 500KB/s, anche se a tratti (ma comunque la> velocità restava sempre oltre i 450KB).> Invece navigando la storia è un po' diversa:> diverse volte sui siti più trafficati c'è una> impressione di "pesantezza"; ma vai a capire> dov'è il collo di bottiglia?!?!?> Comunque, dopo aver passato una vita a 56K non mi> lamento più di tanto :|Beate! Io sono in ULL col TUTTOINCLUSO AFFARI e quando viaggio benissimo, riesco a scaricare a 4Kb/s (http/ftp)! Una grandissima ADSL devo dire!JoJo79Re: Anche la mia Wind va come una bomba.
Cosa e' una ULL?AnyFileRe: Anche la mia Wind va come una bomba.
L' ULL significa Umbundled Local Loop, in pratica, se non ricordo male, vuol dire che l' ADSL passa su un doppino Infostrada, quindi distacco completo anche fisico da Telecom.AnonimoRe: Anche la mia Wind va come una bomba.
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> per esempio scaricando wget o con> ftp gli aggiornamenti di Fedora dal mirror belga> (belnet.be) la velocità si attesta mediamente tra> i 200KB/s e i 300KB/s; e questo più o meno a> tutte le ore. il mio massimo con windows e' 320KB/s pure io scaricando distro linux in ftp con 10 mirrors(tra parentesi a me la connessione Wind e' data per 5Mb!!!)Scaricando con Bittorrent l'ultima> Knoppix ho raggiunto il "record personale": oltre> 500KB/s, anche se a tratti (ma comunque la> velocità restava sempre oltre i 450KB).ciusky!!! devo provare anchioAnonimoRe: Anche la mia Wind va come una bomba.
Quotissimo ! Io provengo da cinque anni di Libero Sogno !Ciao,PiwiAnonimoviva mamma telecom
sono tutte stronzate, telecom italia non fa altro che mandare in mona tutti i competitor ogni volta che hanno da promuovere offerte nuove. dubito di essere l'unico ad essersene accorto, e' da quando c'e' l'adsl in italia che funziona cosi. complimentoni.a quando le class action in italia, cosi possiamo finalmente essere in grado di mandare in fallimento i monopolisti di fatto?AnonimoRe: viva mamma telecom
Più che mamma, matrigna in stile "cenerentola" .....Baxtarda e cattiva.Anonimo9 --
Un vero BidoneAnonimostrano!
i miei 4 mega di tin.it vanno benissimoAnonimoRe: strano!
a me no...AnonimoRe: strano!
- Scritto da: Anonimo> a me no...zona che voi, servizio che trovi .... non è questo il nuovo proverbio sui servizi internet ? 8)AnonimoTISCALI MI FREGA I SOLDI
Sono utente Tiscali dal 2003. Da quando, ad ottobre 2004, l'ADSL mi è stata portata a 4 mb, ho avuto enormi problemi: assoluta lentezza e continui disconnessioni pur restando acceso il led del router. Ho avuto un anno d'inferno, con mancanza di linea per parecche settimane! Da un mese mi è stata riportata a 640 mb. e pare che i problemi siano finiti. Tuttavia Tiscali continua a farmi pagare 29,90 euro al mese, come se avessi i 4 mb. Ho protestato, ma mi è stato detto dall'assistenza, che per ottenere la tariffa adeguata, dovrei stare senza ADSL oltre un mese...e forse ancor di più! Non Vi sembra un fatto schifoso, pagare 4 kilogrammi di mele e riceverne invece, 640 grammi?Saluti.okkoroBennyAlice 4mega
Sono di Avellino e ho attivo dalla metà di ottobre 2005 un contratto adsl Alice 4mega che sta peggiorando nella qualità giorno dopo giorno: dopo le 14 è peggio che usare il modem analogico (velocità di navigazione di 2-3 kb/s). I tecnici telecom fanno le verifiche di mattina e dicono che è tutto a posto................ononnoRe: Alice 4mega
stessa situazione tua! ho alice 4 mega da metà ottobre, per due settimane non navigavo, ma volavo!! poi il decadimento e adesso sembra una foca.AnonimoRe: Alice 4mega
A me invece funziona benissimo. Raggiungo velocità di 450 Kbps costanti a qualsiasi ora.Mi spiace per voi, ma io reputo il servizio di Telecom il migliore in Italia tra i grossi operatori (costi a parte).AnonimoRe: Alice 4mega
- Scritto da: Anonimo> A me invece funziona benissimo. Raggiungo> velocità di 450 Kbps costanti a qualsiasi ora.> > Mi spiace per voi, ma io reputo il servizio di> Telecom il migliore in Italia tra i grossi> operatori (costi a parte).si vede che sei vicino alla centraleAnonimomahhhh
IO invece me la prenderei con i provider e non solo con telecozz perke se Ngi ha deciso(ricordate)sin dall'inizo di non fornire la 4 mega proprio per i problemi di cui si discute(dimostrando serieta')invece gli altri vedi libero tiscali tele2 hanno inserito lo stesso la 4 mega nelle loro offerte e qui mi viene da pensare che tanto onesti questi operatori non sono poi il problema che telecozz fa come li pare è assodato :D cmq io ho alice 4 mbit e va da dio 450-470 in down da fw via ftp su file sharing anke 350 k in up sigh solo 34 ma quello è un altro discorso:"Dateci piu up"AnonimoA me Eutelia 4 Mega và benissimo !
:p Ho Eutelia 4 Mega Home e và più che bene. Non ho il link proprio a 4Mega (sono intorno ai 3890KBit/sec) ma la connessione è più che soddisfacente !Alice alice....:-)AnonimoLe facce nascoste di Alice
La vita con Telecom e' peggio di una gara ad ostacoli. Fin dal mio primo modem, nel 1993, ebbi problemi. Figuriamoci ora!L'attuale 4mega che ho e' buona, funziona, bene. Nessun problema...secondo il 187. Dio sa quali programmi hanno per vedere che la mia linea e' davvero eccellente. Ma hanno mai sentito parlare di Attenuazione?"Salve sono Roberta", "Salve, vorrei sapere se state effettuando dei lavori in centrale o zona mia perche' non navigo", "Come scusi?", "Si, non navigo per niente e il segnale in downstream del modem si e' abbassato a 10db", "Ma lei ha messo i filtri a tutti gli apparecchi?"...........ma si puo' essere piu' stupidi? Vabbe' andiamoavanti...."Si, ho una sola presa, non ho telefono, la sto chiamando dal mio cellulare, lo vede dal suo terminale?", "Ma lei e' Tal dei Tali?", "No, pincopallino e chiamo perche' non sapevo che fare e mi son detto vediamo che musichina hanno messo alla Telecom, magari me la registro sul cell" in genere riattaccano...."Ma lei lo sa cosa e' un db?", "Guardi io da terminale vedo che la sua connessione e' VERAMENTE OTTIMA", in genere o sclero o riattacco o "Senta, mi dica solo se ci sono dei lavori sulla linea. Sa, tanto per saperlo. Almeno mi tranquillizzo e aspetto finiscano. Pero' la prossima volta avvisate quando state per farli, mandate una mail, che so. Una gentilezza, ci sono anche le Olimpiadi Invernali sponsorizzate dalla Tim", "Guardi che noi non c'entriamo niente con Tim", "Ah, gia' mi scusi. Stavo pensando a Franco e Ciccio"Insomma all'apice c'e' un servizio pessimo, alla base un call center di disperati pronti a lavorare 10 ore al giorno e del cui lavoro non sanno niente o quasi.vieri78Re: Le facce nascoste di Alice
M spiace per il servizio reso, ma se potrò servirti t darò le giuste info.Saluti telecom-iciUn operatore 187, tasto 5 :@AnonimoRe: Le facce nascoste di Alice
Xvieri78Non puoi pretendere che un operatore di call center ovvero studenti totalmente ignoranti in materia salvo il prontuario che leggono a terminale con una faq alle domande più stupide per la massa sia in grado di aiutartise hai un problema devi tirare in ballo il tecnico, è l'unico che può aiutarequando ai tempi ci fu il polverone con quel ca##o di file di alice autopartente appena ho chiamato il tecnico e ho detto ascolta uso un ericsson hm220db @ router (anche se mi son sorbito la pantomina non è corretto usarlo da router ecc) ha risolto togliendolo definitivamente in un'attimo ma vallo a spiegare a un'operatore che già mi diceva che errore ti da? Sebbene abbia specificato che non può darmi errori dato non uso il loro ca##o di software e driver del cd, è impossibile!Altra cosa dato sarebbe una grande idea quella di un servizio di informazione su lavori ma temo è impossibile per loroAnonimoRe: Le facce nascoste di Alice
non erano tossici in cura al sert quelli del 187 ?AnonimoRe: Le facce nascoste di Alice
ciao, sono al mio primo messaggio, davvero brutto ciò che scrivi riguardo alla lavoratrice Telecom o per conto di Telecom. Per manifestare il proprio legitto disappunto sulla qualità dle servizio offerto credo sia poco elegante descrivere una lavoratrice in quel modo.ciaoskynyrdRe: Le facce nascoste di Alice
- Scritto da: skynyrd> ciao, sono al mio primo messaggio, davvero brutto> ciò che scrivi riguardo alla lavoratrice Telecom[...]Preciso che il nome e' puramente inventato. :-)Quello che scrivo della Telecom e' VOLUTAMENTE brutto e considerando che NON c'e' altro modo di far sentire la propria voce se non attraverso i forum, avrei voluto scrivere cose ben peggiori, ma sarei intercorso nel penale. Non mi sembra il caso. :-)A mio parere la Telecom e' come un bambino che ti stuzzica con i suoi stupidi scherzi, solo per il gusto di romperti le scatole e irritarti, forte del fatto che suo padre lo protegge e non gli puoi fare niente.Purtroppo fino a che non e' tutta l'Italia a smobilitarsi per un sopruso le grandi aziende potranno fare quello che vogliono, forti di avvocati superpagati, ammafiamenti con le altre istituzioni e altro che mi pare talmente ovvio da essere inutile spiegarlo.La cosa che piu' mi addolora e' che sono pure di destra e mi ritrovo a fare dei ragionamenti che vengono fuori solo dalla voce di personaggi di sinistra.Sto andando OT.Il servizio offerto da Telecom e' pessimo, ma quando parlo al 187 io sto parlando con una persona che _rappresenta_ quella ditta. L'immagine che quella persona da di se e' l'immagine della ditta. Conosco bene questa situazione perche' ho lavorato per molto tempo in una azienda di informatica, sia come addetto comerciale che gestendo un mio negozio.Se il personale Telecom viene assunto, avranno un periodo di formazione, minimo, garantito e poi via al macello. Da quel momento, che tu abbia scelto il lavoro per necessita' o per volonta', poco importa. TU sei l'immagine di quella ditta e TU sei responsabile di quello che dici e fai nei confronti della ditta. E' nel tuo interesse mantenerti informato, studiare e valutare ogni aspetto della ditta per cui lavori.Se vengo assunto, per quanto mi faccia schifo il lavoro, lo faro' al 100%, altrimenti cosa sono?Un'individuo e' tale quando pensa, si organizza e gestisce la sua vita per accrescere di esperienza. Non ritengo ci debba essere un fine a questa crescita. "Non si smette mai di imparare" e via dicendo. E' la cosa piu' bella che abbiamo, poter imparare intendo.Ho fatto il cameriere a 15 anni e non me ne fregava niente all'inizio. Ho conosciuto un ragazzo che ci andava pazzo per quel lavoro. Famiglia di camerieri, metre etc. Mi disse proprio quello che io ho detto a te: "Non esiste un lavoro brutto. Tutto dipende dall'impegno e dedizione che ci metti. Trova l'aspetto piacevole e lo apprezzerai. Disprezzalo e non troverai mai niente che ti piace."vieri78Re: Le facce nascoste di Alice
....Sono d'accordo con te!...ho letto la risposta, mi è piaciuta!!!quelli dei call center non capiscono un tubo di niente...sono come dei robot che danno sempre la solita e deprimente risposta!...i call center mi sembrano le hot line.... e mi vien da ridere....perchè mentre tu le ascolti e ti convinci di quello che dicono ( o cerchi di convincerti...) loro magari si limano le unghie... o mandano sms ai morosi...!ciao,bacifulviaAnonimoRe: Le facce nascoste di Alice
- Scritto da: vieri78> La vita con Telecom e' peggio di una gara ad> ostacoli. Fin dal mio primo modem, nel 1993, ebbi> problemi. Figuriamoci ora!evviva la logica!AnonimoRe: Le facce nascoste di Alice
BEN DETTO !- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: vieri78> > La vita con Telecom e' peggio di una gara ad> > ostacoli. Fin dal mio primo modem, nel 1993,> ebbi>digitatorRe: Le facce nascoste di Alice
Se hai avuto problemi fin dal 93 e continui ad averne ancora oggi mi sembra che tu sia un po' come Vitalesta.....In dodici anni hai mai pensato di cambiare operatore?ce ne sono molti in giro e non mi riferisco solo a libero, tiscali etc.ma no tu sei uno di quelli che gode ad avere problemi per poi poter protestare, protestare, protestare........allora per caso fai di cognome Vitalesta?AnonimoDa tempo lo dicevo che saremmo..
.. a questa situazione.Era ovvio che le ADSL con banda superiore al mega (tra l'altro con banda garantita pressocchè nulla o inferiore al 56K di analogica memoria) non potevano aver rendimenti come quelli "promessi"..Per tanti motivi del resto.. Centrali vecchie, centrali noleggiate, utenti iperconcentrati, rete insufficiente, comportamenti al limite del lecito da parte degli isp.Che poi analizzando tecnicamente la cosa, avere una adsl a 4 Mbit/s significherebbe "potenzialmente" arrivare a scaricare a 512 KByte/s.. Qui in Italia conosco poche risorse che hanno una banda in uscita (in uscita perchè se io scarico per loro è una banda in uscita) di quella portata, forse all'esterò c'è qlcosa di più...Imho l'invasione del P2P ha fatto il gioco degli isp, che han fatto nascere offerte sempre più allettanti per la vista di ognuno di noi, ma sicuramente di scarsa affidabilità.Noi italiani siamo un po' caproni, andiamo spesso dietro al primo che capita che ci offre mari e fiumi di banda, senza ragionare razionalmente se quella scelta possa essere opportuna o meno.Da tempo sostengo che in Italia, grazie al regime di monopolio legalizzato, telecom può far quel che cavolo gli pare, a "discapito" degli altri provider, che oramai son spiantati e pur di recuperare qualche soldo venderebbero anche la mamma del vicino. Senza contare che Telecom ogni mese, a gran parte degli italiani prende un canone, indistintamente che l'utenza sia coperta da tutti i servizi che offre o meno..Senza contare che Telecom ha fatto una "flat" pstn, che chiunque conosco ha dei problemi ad usarla..Senza contare che Telecom ha nel suo "CUSTOMER CARE" il 187 o 191 uno dei muri di gomma più invalicabili, e che altro non fanno che fare ostruzione o cercare di venderti qualcosa, o prendere nota della lamentela, che tanto oltre alla nota non avrà altro seguito il reclamo o le richieste..Da tempo sostengo che il problema principale in Italia, non era quello di avere velocità gigantesche a prezzi stracciati, bensì la copertura, che vuoi per problemi in parte morfologici, in parte tecnologici, in parte politici, è ancora altamente insufficiente anche in grandi città, tipo firenze.Da tempo dico, non occorrono 10 Mbit/s senza uno straccio di garanzia ma basterebbe anche una 640/256 con almeno 128 kbit/s garantiti per ogni canale. Ecco che con queste 2 ultime cose, gli utenti italiani, che nutrono un grande astio nei confronti di molti ISP, potrebbero riaffezionarsi, avendo un servizio che funziona REALMENTE, ad un prezzo equo.Però per ottenere questo, gli italiani devono rimanere uniti per cercare di avere finalmente un servizio ADSL degno di questo nome e degno del 2005 anno in cui viviamo.opazzRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
mi associo in toto, io ho stipulato un contratto per una adsl 4 mega senza telecom, ebbene viaggiavo meglio con una a 1,2!! se uno chiama le aziende per lamentarsi non serve a niente, hanno sempre ragione loro e gli utonti pagano!! BBAAAAAAAAASSSSSSSTAAAAAAAAAAAAAA!!!!shock6623Re: Da tempo lo dicevo che saremmo..
Dovrebbero obbligare i provider a pubblicizzare la sola banda GARANTITA, non quella MASSIMA.Era ora che si muovesse qualcosa, andando avanti di questa passo pubblicizzeranno l'adsl da un GIGABIT con banda garantitia un 1kbyte.!!!!ShinetopRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
- Scritto da: opazz> Senza contare che Telecom ha fatto una "flat"> pstn, che chiunque conosco ha dei problemi ad> usarla..io sono collegato con teleconomy internet 191 e non ho ancora avuto il minimo problema, mai una disconnessione.. boh..AnonimoRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
- Scritto da: No Genuine> > - Scritto da: opazz> > > Senza contare che Telecom ha fatto una "flat"> > pstn, che chiunque conosco ha dei problemi ad> > usarla..> > io sono collegato con teleconomy internet 191 e> non ho ancora avuto il minimo problema, mai una> disconnessione.. boh..anch'io mai avuto un problema, incrociamo le ditaMiFAnRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
Boo... io ho un operatore diverso da telecom (le solite 4 mega a 19,90) che si appoggia a Telecom. Scarico 'dai mirror Debian a 350-400 Kb con punte quasi vicine alle teoriche' Certo è ovvio che se scarico da buonaserattutti.it non supero i 10 KbMolti miei amici si lamentano delle loro ADSL poi vai a verificare e sono pieni di spyware e virus, installano qualsiasi fogna di P2P senza sapere da che parte si inizia a configurare .... e poi si incazzano perchè va piano. Boo....orso65Re: Da tempo lo dicevo che saremmo..
- Scritto da: opazz> .. a questa situazione.tempo fa, ai tempi della prima update da 256 a 640 per tutti, lessi in un newsgroup specifico per ADSL una feroce discussione tra un utente che, con molta perspicacia devo dire, prefigurava il disastro attuale, e un tizio, probabilmente dipendente telecom, che invece gli dava dell'incompetente e ignorante e sosteneva, con grande arroganza devo dire, che gli utenti di adsl sono tutti lamentoni, che non capiscono niente e che le cose sono studiate per anni, e ci sono le migliori menti a fare i piani di sviluppo della rete e che i flussi a disposizione di telecom sono molto maggiori di quanto in realta' sarebbe necessario e che il PCR, l'MBR, e il rapporto utenti/modem e cosi' via.Per cui, secondo questo probabile tecnico telecom, non ci sarebbe stato nessun disastro e tutto sarebbe andato per il meglio.La verita' e' che, dopo le "grandi manovre" seguite alle "grandi strategie" messe in atto dai fantastici tecnici delle aziende di telecomunicazioni, quello che aveva ragione era quell'utente perspicace. Forse senza grandi competenze tecniche, ma sicuramente con buon senso e mettendo in pratica il consiglio andreottiano di "pensar male e' peccato ma spessissimo si indovina", quell'utente che accusava telecom l'aveva azzeccata.Fesso chi ci ha creduto.RododendroRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
Anche io ho sostenuto feroci e flammanti dibattiti con quei "tecnici" su it.tlc.telefonia.disservizi e quello sull'adsl... E ritengo sempre più che la colpa di tutto, sia la situazione BASTARDA e FUORI DAL MONDO, che s'è creata in Italia, con TI che può far che cavolo gli pare, e gli altri provider succubi di questa situazione.opazzRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
Unbundling, è la sola cosa che ci può salvare.Faccio parte della fortunata clientela di Tiscali che in virtù di ciò ha ottenuto una 6 mb.Premesso che ho constatato di persona la lentezza esasperante delle ADSL WS Telecom, ora viaggio a una velocità reale e mai al disotto dei 5370 Kb/s.E non sono pochi i server che con un dowload manager stile Getright si può ottenere un DL pari a 640 KB/s con picchi di 730 KB/s.La truffa comunque esiste davvero e dovrebbero pubblicizzare la banda garantita e non la velocità teorica e purtroppo anche Tiscali e Libero che operano in shared access dove possibile l'umbundling sono costrette a vendere Telcom WS e subire i disservizi dell' ex (attuale, dico io) monopolista.Ora, credo comunque che i prezzi siano alti e il digital divide non consenta a tutti di aver una interconnessione in rete.Passeranno almeno un paio di anni prima che le cose cambino passando attraverso dello sviluppo dei servizi VoIP.Ne riparleremoartemisioRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
> Unbundling, è la sola cosa che ci può salvare.Concordo, anche io sto in questa condizione da quasi un anno.. Un altro mondo.opazzRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
- Scritto da: artemisio> Unbundling, è la sola cosa che ci può salvare.> Faccio parte della fortunata clientela di Tiscali> che in virtù di ciò ha ottenuto una 6 mb.> Premesso che ho constatato di persona la lentezza> esasperante delle ADSL WS Telecom, ora viaggio a> una velocità reale e mai al disotto dei 5370> Kb/s.> E non sono pochi i server che con un dowload> manager stile Getright si può ottenere un DL pari> a 640 KB/s con picchi di 730 KB/s.> La truffa comunque esiste davvero e dovrebbero> pubblicizzare la banda garantita e non la> velocità teorica e purtroppo anche Tiscali e> Libero che operano in shared access dove> possibile l'umbundling sono costrette a vendere> Telcom WS e subire i disservizi dell' ex> (attuale, dico io) monopolista.> Ora, credo comunque che i prezzi siano alti e il> digital divide non consenta a tutti di aver una> interconnessione in rete.> Passeranno almeno un paio di anni prima che le> cose cambino passando attraverso dello sviluppo> dei servizi VoIP.> Ne riparleremo> Concorrenza con pochi capitali, o che non vuole rischiare di coprire con infrastrutture sue i paesi mancanti o quelli con centrali sature? Cè solo Telecom con le vecchie strutture statali putroppo e nessun altro.nattu_panno_damRe: Da tempo lo dicevo che saremmo..
Ma non c'è nessuna speranza per un network italiano basato su wifi max e svincolato dal tronchetto e dal nano?warrior666E' anche colpa degli utenti !
Quanti controllano la Banda Minima Garantita prima di sottoscrivere un abbonamento ???Guardate qua: http://secur.cheapnet.it/shop/static-html/comparativa-adsl-home.htmldanno più BMG alla 1,2Mb che alla 2 Mb !!!secur.cheapnet.itBrUtE AiDAnonimoBackbone Internet
Ma secondo voi una infrastruttura dati italiana a che velocità deve andare per sostenere 4 milioni e passa di utenti internet contemporaneamente?AnonimoISP piccolini servizio...
Ottimo!Vi scrivo per riportare la mia esperienza ADSL e "fibrosa"...Mesi fa decidiamo io e la mia ragazza di mettere l'ADSL da lei, la casa però non ha utenza telefonica attiva...Decido cosi di affidarmi a un piccolo provider che mi consenta la sola linea senza voce (per inciso tutti i BIG, con offerte + economiche mi hanno negato la possibilità a priori)Dopo 2 giorni dal contratto è venuto un tecnico (telecom) a collegare il doppino in cantinaIl giorno dopo attivano la portanteHo sottoscritto una 1.2Mega / 256 FLAT con BANDA MINIMA GARANTITA.(dimenticavo, totalmente slegato da telecom, senza canone quindi)Va che è una bomba, non cade mai (è UP senza interruzioni dal 27 ottobre! il voIP che che è una meraviglia...Bene signori, io sono un utente in fibra da 3 anni, la navigazione è + veloce con questa "piccola" ADSL che con la tanto decantata fibra...I famosi 10Mega li ho "visti" il primo anno di contratto, poi solo miraggi...Il servizio clienti è pronto e preparato! (ovviamente non gestiscono volumi di clienti come i BIG)Secondo me la soluzione esiste!Basta scegliere, ovvio che il problema della copertura rimane apertissimo!Concordo sul discorso che qualcuno di voi aveva tirato fuori in qualche post, gli spot che passano sulle ADSL...sono al limite del corretto, 4Mega di qui e 6Mega di la.. che razzo me ne faccio se mi castrate l'UPload? e se non ce banda garantita...Alla radio avete sentito lo spot della ragazza che dice che ora può scaricare + velocemente, foto, pagine web e più..più...tutto....!Io la intendo al limite, dove il sottile velo tra "con sta ADSL puoi scaricare a manetta dal p2p..." e la semplice parola "tutto" è assai debole...Non so voi...scusate se sono stato prolisso..Saluti a tuttiMark (To) 8)AnonimoRe: ISP piccolini servizio...
mi faresti un gran favore dicendo il nome dell'ISP, dato che sono nella tua stessa situazione!!grazielogiqlogiqALICE 4 Mega
Io ho Alice 4 mega, sono un utente da molto tempo (da quando il mio abbonamento era 256Kbit/sec) e ho sempre scaricato alla massima velocità consentita. Ora i miei download (con un download accelerator) vanno a circa 500KByte/sec...AnonimoRe: ALICE 4 Mega
Beh, con un acceleratore è facile andar più veloce.. :@AnonimoRe: ALICE 4 Mega
No, non hai capito, scusa, io sono quello che ha scritto il messaggio CONFERMO, ma penso che anche l'utente al quale hai risposto intendesse dire che il download manager lo usavamo prima e lo usiamo ora e che se lo scarico dei file (nel mio caso) si è velocizzato, la navigazione è diventata di una lentezza esasperante.AnonimoCONFERMO
Dopo lunghissima attesa da poco hanno attivato anche a me la conessione a 4 mega. Da quel momento sono iniziati i problemi. Forse riesco a scaricare qualche file a velocità doppia e a volte anche tripla ottimizzando la banda con un download manager. Ma la navigazione è diventata impossibile. Fin quando ero a un mega la navigazione era scattante, cliccavo e i link si aprivano subito, adesso con la banda a 4 mega spessissimo mi tocca aspettare addirittura dei minuti prima di ottenere la pagina desiderata. Ad esempio per scrivere questo messaggio ho cliccato avuto un'attesa di circa un minuto, mai accaduto in passato. A volte la navigazione risulta talmente lenta che sono costretto a rinunciare al sito che intendevo aprire.Quel che ho detto si riferisce ad Alice Mega.Quindi mi chiedo, cosa possiamo fare?Chiedere di tornare a un mega?Ditemi voi. Certo è che è una mega truffa.AnonimoRallenta anche Alice
Per fortuna la mia adsl non ha grossi problemi , e riesco a scaricare anche a 500Kbs, però in alcune ore della giornata noto dei rallentamenti a volte anche estremi se pure di breve durata.Telecom a ragione quando dice che molti concorrenti non hanno investito in infrastrutture, ma gli va ricordato che la sua rete è stata costruita con i nostri soldi e che a ogni centrale telecom c'è un grosso cartellone con su scritto "Fondo Europeo per lo sviluppo" o qualcosa del genere.Per quanto riguarda gli utonti che non gestiscono bene i prog P2P intasando la banda e chiedendosi poi come mai la partita trasmessa su internet va a scatti, non è poi tanto colpa loro, se la pubblicità ti dice 4mega è giusto che le persone chiedano tutta la banda che pagano. Purtroppo noi sappiamo che non è mai così.In tutto questo ti viene da chiedere dove è il Garante delle Telecomunicazioni?AnonimoAlice a Pavia
Da qualche giorno schizza a più di 400 KB/sec.AnonimoMi sembra una storiella inventata...
Questa storiella mi sembra molto un'invenzione trollosa... ma concediamole il beneficio del dubbio...Io in ogni caso ho l'ADSL di Wind, funziona benissimo, e all'assistenza tecnica sono sempre stati cortesi e competenti.Tra l'altro io avevo un Alcatel Speed Touch Home che mi aveva dato proprio Wind. Quando sono passato ad un router D-Link, la volta che ho avuto un disservizio sull'ADSL il tecnico non mi ha fatto nessuna storia sul tipo di modem DSL.AnonimoPiù tte promettano, più tte pijano pe' i
Della mia Alice 4Mega non mi lamento, scarico in media a 480KB, però a downstream multiplo, vistoche in Italia siamo ridicoli in fatto di banda Up. Il problema secondo me è proprio lì: se provo a usareun client torrent mentre faccio stream su raiclik (300Kb) ad esempio, addio raiclick! E poi in Italia facciamoschifo: per la cifra di 65 ? mese in Svezia ti dannouna 100MB, non so in upstream ma la persona chel'aveva mi uppava a 420KB! E in Germania ho trovatoofferte da 4MB a 4,99? mese e in francia Alice 8MB viene venduta a 19,90?! Ma siamo proprio cretini inItalia che paghiamo di più per servizi disastrosi...Come i CD e DVD vergini "tassati": io compro da unaditta tedesca e risparmio parecchio (siamo in una decina per un ordine unico e risparmiamo anche finoal 70% sui medesimi prodotti che vengono venduti qui,compresi i +4% della ladrata IVA e le spedizioni), per non parlare del resto: cellulari, elettronica e accrocchivari... Si potrebbe andare all'infinito!Poi basta vedere le tariffe di Skype: le chiamate versola rete mobile italiana sono le più care in assoluto!!!W il GaranteW GasparriWil "pacco" DTTW il BelPaese (di m...a)AnonimoRe: Più tte promettano, più tte pijano p
Eh eh, i nodi stanno venendo al pettine: ovvero che abbiamo in Italia la Telecom più scassata e sgangherata d' Europa , che pensa solo a ad investire in pubblicità pagando profumatamente testimonials di grido ( Rossi docet.....) che ad investire sulla rete. Che dire poi della copertura ADSL? Meglio stendere un velo pietoso. Ma in compenso abbiamo un Tronky dell' infelicità ,il prototipo dell' imprenditore belloccio e un pò scemo, che si pavoneggia ai congressi, ultimo quello indetto dall' Università di Siena sulla libertà di stampa... però in conclusione voglio rendere omaggio e i miei ringraziamenti a chi ha così brillantemente gestito la privatizzazione di Telecomitalia (vero D'Alema?), passando da un glorioso monopolio pubblico (ex SIP) a questo "cesso" ( ed è un eufemismo e quasi un complimento definirlo così....) di monopolio privato. Meditate gente, meditate!!!AnonimoRe: Più tte promettano, più tte pijano p
A parte il prezzo folle io sono un utente soddisfatto in quanto la linea è stabile e in alcuni "siti" raggiungo facilmente i 500k in down.Provate per esempio a scaricate i driver video dal sito ATI...AnonimoRe: Più tte promettano, più tte pijano p
- Scritto da: Anonimo> A parte il prezzo folle io sono un utente> soddisfatto in quanto la linea è stabile e in> alcuni "siti" raggiungo facilmente i 500k in> down.> Provate per esempio a scaricate i driver video> dal sito ATI...Hai ragione quel sito è davvero velocissimo... Io da lì con fastweb scarico a 923kb/sec :|AnonimoSalve, sono un utente alice
Sulla rete qualcuno mi conosce come "Guybrush Threepwood" e probabilmente s'e' imbattuto nella mia discreta abilità in "Wolfenstein Enemy Territory".Un FPS freeware piuttosto diffuso.A me la banda serve per giocare e genero una quantita' di traffico ben precisa, costante e elevata (alcune centinaia di MB scambiati con i server di gioco nel corso della serata).Se non mi lamento e' perche', finche' gioco sui server della rete telecom, il mio ping (il tempo di risposta del server) si aggira intorno ai 50millisecondi, contro i 10 degli utenti fastweb e i 100 di tutti gli altri utenti.La risposta a questo fatto e' semplice: la maggior parte dei server in italia e' in qualche modo collegata a telecom, quindi i pacchetti di un utente telecom arrivano prima al server di gioco dei pacchetti di un utente tiscali, ad esempio. Questo avviene senza nessun artificio da parte di telecom, semplicemente e' la rete che funziona cosi'.I problemi cominciano quando gioco sui server stranieri: o sono collegati direttamente ad un barebone telecom, o il ping comincia a salire: 100, 150, 200 e via... piu' e' lontano il server (in termini di connessioni) e piu' diventa difficile giocare.A questa considerazione va aggiunta una considerazione sull'infrastruttura esistente: non e' in grado di dare 4mbit ad ogni utente. Assolutamente no, se telecom non apre il rubinetto della banda e' perche', molto probabilmente, ha gia' venduto la banda che non ha e sta tentando, nonostante i debiti che il tronchetto della felicita' italiana gli ha spalmato sopra, di aggiustare le cose (oltre che tirare acqua al suo mulino).Il futuro? Be' le reti mesh potrebbero diventare una soluzione, che al tronchetto piaccia o meno. IPV7 e reti a "nido d'ape" dove ogni elemento (anche wireless) riceve e trasmette agli altri nodi della rete in modo anonimo, potrebbero risolvere il problema eliminando la necessita' di un provider se non per connessioni particolarmente robuste.>GT<GuybrushRe: Salve, sono un utente alice
- Scritto da: Guybrush> IPV7 e reti a "nido d'ape" dove ogni elemento> (anche wireless) riceve e trasmette agli altri> nodi della rete in modo anonimo, potrebbero> risolvere il problema eliminando la necessita' di> un provider se non per connessioni> particolarmente robuste.> > > >GTAnonimoRe: Salve, sono un utente alice
> IPv7? i Navi della Tachibana hanno IPV7!> al massimo c'è ipv4 e ipv6.> > io aspetto il datagrid, invece...Anche le navi della federazione e qualche Catanese.http://www.freaknet.org/Buona lettura.>GT<GuybrushRe: Salve, sono un utente alice
- Scritto da: Guybrush> Sulla rete qualcuno mi conosce come "Guybrush> Threepwood" e probabilmente s'e' imbattuto nella> mia discreta abilità in "Wolfenstein Enemy> Territory".> > Un FPS freeware piuttosto diffuso.> > A me la banda serve per giocare e genero una> quantita' di traffico ben precisa, costante e> elevata (alcune centinaia di MB scambiati con i> server di gioco nel corso della serata).> > Se non mi lamento e' perche', finche' gioco sui> server della rete telecom, il mio ping (il tempo> di risposta del server) si aggira intorno ai> 50millisecondi, contro i 10 degli utenti fastweb> e i 100 di tutti gli altri utenti.> > La risposta a questo fatto e' semplice: la> maggior parte dei server in italia e' in qualche> modo collegata a telecom, quindi i pacchetti di> un utente telecom arrivano prima al server di> gioco dei pacchetti di un utente tiscali, ad> esempio. Questo avviene senza nessun artificio da> parte di telecom, semplicemente e' la rete che> funziona cosi'.> > I problemi cominciano quando gioco sui server> stranieri: o sono collegati direttamente ad un> barebone telecom, o il ping comincia a salire:> 100, 150, 200 e via... piu' e' lontano il server> (in termini di connessioni) e piu' diventa> difficile giocare.> > A questa considerazione va aggiunta una> considerazione sull'infrastruttura esistente: non> e' in grado di dare 4mbit ad ogni utente.> Assolutamente no, se telecom non apre il> rubinetto della banda e' perche', molto> probabilmente, ha gia' venduto la banda che non> ha e sta tentando, nonostante i debiti che il> tronchetto della felicita' italiana gli ha> spalmato sopra, di aggiustare le cose (oltre che> tirare acqua al suo mulino).> > Il futuro? Be' le reti mesh potrebbero diventare> una soluzione, che al tronchetto piaccia o meno.> IPV7 e reti a "nido d'ape" dove ogni elemento> (anche wireless) riceve e trasmette agli altri> nodi della rete in modo anonimo, potrebbero> risolvere il problema eliminando la necessita' di> un provider se non per connessioni> particolarmente robuste.> > > >GTAnonimoTele2...
Io sono quasi 2 anni che ho la adsl senza limiti di tele2 e non ho mai avuto problemi eccetto qualche giornata senza collegamento oppure collegamento che va e viene...ma mai cali di velocità eccetto quando hanno fatto lavori sulla linea di casa mia...che viaggiavo a 80KB/s con l'adsl 4Mb! adesso sono come prima arrivo a 400Kb/s ma non mi lamento...anche xkè non la sfrutto mai pienamente...Spero sia un problema individuato a settori, xkè non sopporterei di tornare al 56K...insomma...non è salutare!!!Ciao e complimenti x il lavoro svolto finora!AnonimoRe: Tele2...
Aggiungo che sono di Venezia...tanto x poter avere una mezza idea! ciaoAnonimoTin diventato Alice
Da quando la mia adsl marcata Tin e' diventata una Alice e con il passaggio a 4 mbit la qualita' e' pessima. Di mattina 2/300 kbit/sec (non byte), mentre di sera spengo il router perche' e' inutile pure provare.Inutile dire che ho gia' aperto 10 chiamate, in cui il risutato e' stato un sms "tutto e' ok, per noi"... Anche per la VISA da cui prelevate, aggiungo io....AnonimoRe: Tin diventato Alice
- Scritto da: Anonimo> > Da quando la mia adsl marcata Tin e' diventata> una Alice e con il passaggio a 4 mbit la qualita'> e' pessima. Di mattina 2/300 kbit/sec (non byte),> mentre di sera spengo il router perche' e'> inutile pure provare.> Inutile dire che ho gia' aperto 10 chiamate, in> cui il risutato e' stato un sms "tutto e' ok, per> noi"... Anche per la VISA da cui prelevate,> aggiungo io....ti lamenti tu..e io che pago per la tin pro 50 euro al mesedovrei avere 2mega in download e 512k in uploadquando invece ho 1mega in download e 256k in uploadil supporto sul sito non funziona, se uno chiama il call center ti senti dire da incompetenti ai massimi livelli che loro non sanno nulla e ti passano un fittizio supporto tecnico quando invece ti chiudono la telefonatase uno scrive al customercare ti risponde la solita mail incollata che presto risolveranno il problemasenza contare che ti fanno vivere anche con la paura che se cambi operatore ti boicottano la linea per farti rimanere mesi senza collegamentoroba da denunciaAnonimoRe: Tin diventato Alice
ma si può cambiare operatore anche prima della scadenza del contratto?cioè: si può disdire il contratto prima di un anno?logiqRe: la mia esperienza con libero
adesso spero che non mi si dica che difendo le multinazionali ma mi sembra proprio che tu sia stato sfortunatoanchio come te ho la 4 Mb come la tua (anche se a me lo speedtouch diagnostic la da come 5Mb) e anche a me come te il passaggio da Alice e' stato rapido e indoloreanche a me come te e' capitato 2 gg di downtime e anche a me come te e' capitato di dover fare (va detto) PARECCHIA fatica prima di parlare con qualcuno al telefono (anche se non 45 minuti che mi pare esagerato perche' se la coda di attesa e' troppo lunga non ti fanno neanche mettere in attesa ma la voce ti dice di mettere giu' e richiamare) ma ho avuto a che fare con 2 tecnici (la prima volta del nord il secondo siciliano) entrambi degni di questo nome che mi hanno risolto il problema (loro) in breve tempo e con i quali ho discorso amabilmente per la durata dell'intervento.AnonimoEh, già credete pure alla pubblicità...
Sono anni che diciamo ai nostri clienti che le meraviglie raccontate dalla pubblicità vanno sempre divise per tre (anche per quattro). Poi c'è qualcuno che continua a credere ai 6Mbit...Le HDSL a 2-4Mbit costano un occhio della testa all'anno e ti garantiscono alle volte prestazioni del 70% del dichiarato (ma al massimo...) le CDN che costano 2 occhi della testa invece ti garantiscono una velocità identica a quella nominale. Cosa volete quindi che possa dare la 6Mbit o la 4Mbit a 29 euro al mese?? Mah... se la vendessero a 10-15 euro sarebbe già una truffa.bit01Velocità Libero ULL
Per gli amici in ULL con Libero, come il sottoscritto: provate a fare il test di velocità all'indirizzohttp://digilander.libero.it/pabasoftware/speedtest/con l'accortezza di chiudere le altre applicazioni che fanno uso di banda.A che velocità arrivate?Io, che ovviamente sono un utente contento, arrivo praticamente sempre ai 4M dichiarati (ad es. ora Transfer rate: 4437243 bps - 541,66 kB/s)MarcoAnonimocome si fa a capire se ULL
Ciao,come si fa a capire se Libero copre un certo numero con ULL?Se offre TuttoIncluso sul numero (no canone telecom) e' ULL?grazieCAnonimoRe: come si fa a capire se ULL
Mi pare che tuttoincluso sia disponibile solo per chi è raggiunto dalla loro rete per cui direi di sì, se tuttoincluso è attivabile sarai in ULL(comunque meglio chiedere al 155...)