-
Redazione: errore ;)
Per la redazione: 300 GB << non MB ... (rimando all'articolo sulla prima pagina).AnonimoRe: Redazione: errore ;)
- Scritto da: Anonimo> Per la redazione: 300 GB << non MB ...> (rimando all'articolo sulla prima pagina).corretto, grazie ! ;)Luca SchiavoniQuali sono le altre classi?
Cioe`... questa e` enterprise, quindi impresa, quindi insomma per uso aziendale. Poi c'e` la classe consumer, quello che si usa in casa da bravi consumatori.Ci sono altre classi?Per curiosita`...AnonimoOttimo, però...
...le ditte che producono hard disk dovrebbero puntare un tantino di più sull'affidabilità; oramai siamo giunti a capacità davvero notevoli, però qualcosa mi dice che l'affidabilità non è cresciuta di pari passo.Tempo fa ho acquistato un paio di Maxtor da 40Gb... usati veramente poco, dopo neanche 2 mesi sono defunti alla distanza di poche ore l'uno dall'altro... per non parlare di quegli HDD che dopo qualche centinaio di ore di uptime iniziano a stridere e fischiare in una maniera assurda!!!!!!D'accordo che qui si parla di SCSI, dove di solito l'affidabilità è molto maggiore, però sugli IDE mi sembra che ci sia ancora tanto da migliorare.Con queste capacità enormi, un hard disk può oramai contenere quantità impensabili di documenti, pronti a vaporizzarsi alla prima "failure" dell'hardware (non ditemi che esistono i backup, lo so bene, ma voglio vedere quanti li fanno regolarmente... e poi fare il backup di 120Gb non è uno scherzo!!!).Saluti a tutti,ZEuS(linux)AnonimoRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Anonimo> Tempo fa ho acquistato un paio di Maxtor da> 40Gb... usati veramente poco, dopo neanche 2> mesi sono defunti alla distanza di poche ore> l'uno dall'altro... per non parlare di> quegli HDD che dopo qualche centinaio di ore> di uptime iniziano a stridere e fischiare in> una maniera assurda!!!!!!beh dai questa è merda!!!io ho un fireball da 1.2GB caduto 6 volte e ancora funziona...AnonimoRe: Ottimo, però...
> beh dai questa è merda!!!> io ho un fireball da 1.2GB caduto 6 volte e> ancora funziona...Ma leggi prima di replare??Stiamo parlando di 300Giga lui di 40 e tu esci che il tuo antico e vetusto 1,2Giga regge le cadute?Cavolo centra.... lo sappiamo si che i vecchi fireball e non solo quelli reggevano come un carrarmato, qui si parla di nuove tecnologia che inutile star a girarci attorno come un po per tutte le cose difettano sempre di piu durevolita e affidabilità salvo mettersi un raptor SATA o uno SCSI orami c'è da toccarsi i marrons ogni volta che si accende il PC.Rimpianta Quantum...........perchè ci hai abbandonato? SIghsss......Anonimoquando sarà da formattare....
prenoto una vacanza su marte...chissà che per l'ora che rientro ...non lo trovi a posto.....AnonimoRe: Ottimo, però...
Io ho bruciato 2 IBM/HITACHI da 120GB nel giro di 6 mesi ma ho scoperto la causa : l'alimentatore da 300W non riusciva ad alimentare sufficientemente tutte le periferiche del PC (CD-ROM, Masterizzatore, lettore DVD, 6 schede PCI, 2 hard disk, lettore ZIP e floppy + mouse e stampante USB).Ho cambiato alimentatore e non è più successo nulla nonostante abbia buttato per terra ripetutamente uno degli hard disk che ogni tanto si spegneva (a causa della sotto-alimentazione) per romperlo definitivamente e quindi sostituirlo in garanzia; adesso funziona perfettamente da 6 mesi nonostante quei voli :DAnonimoContinuo a preferire 2x150 o meno
Per avere 300 Gb preferisco prendere due HD. Uno solo da 300 Gb mi pare una scelta azzardata. I dischi si rompono, è utopico pensare che vadano sempre bene. Meglio rischiare di meno spezzando i dati su 2-3 dischi, secondo me.Anonimomaxtor: mesi fa
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44549AnonimoRe: Quali sono le altre classi?
- Scritto da: Anonimo> Cioe`... questa e` enterprise, quindi> impresa, quindi insomma per uso aziendale.> Poi c'e` la classe consumer, quello che si> usa in casa da bravi consumatori.> > Ci sono altre classi?> Per curiosita`...si io sono in prima superioremio fratello fa le mediepoi c'è la classe operaiaecc eccAnonimoRe: Ottimo, però...
verissimoma chi li compra gli IDE da 300 mega?sharersok, si incazzano, ma non credo moriranno se perdono 30 DivX e 1000 mp3AnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> prenoto una vacanza su marte...chissà> che per l'ora che rientro ...non lo trovi a> posto.....più che altro ... che tu lo RIESCA a formattareio ho un maxtor da 200 e win2000 e la mia motherboard NON LO VEDONO e quindi mi vedono solo 166EVVAVVANCULOOOOOOOooooooooooooAnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
sbagliAnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
E perche' non 4x75 o 8x36 o magari 16x18 ?AnonimoRe: maxtor: mesi fa
- Scritto da: Anonimo> punto-informatico.it/p.asp?i=44549Un 5400 ata, contro un 10krpm fibre?forse non sai di cosa parli, accecato dai 300 GBAnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> io ho un maxtor da 200 e win2000 e la mia> motherboard NON LO VEDONO e quindi mi vedono> solo 166166 ?Dovrebbero essere 131... comunque provato con l'aggiornamento del bios ?Controlla anche qui: http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;303013AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
non sbagliAnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
e perche' non quello da 100 terabyte cosi' sei a posto fino alla fine dei tuoi giorni ?AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
- Scritto da: Anonimo> Per avere 300 Gb preferisco prendere due HD.> Uno solo da 300 Gb mi pare una scelta> azzardata. I dischi si rompono, è> utopico pensare che vadano sempre bene.> Meglio rischiare di meno spezzando i dati su> 2-3 dischi, secondo me.Sbagli. Se metti 2 dischi al posto di uno aumenti le probabilità di guasto! Inoltre questi dischi nn sono per un uso "casalingho" ma per le ayiende dove probabilmente li mettono in RAID con batterie di diversi dischi. Il RAID stesso garantisce la sicurezza dei dati ;)Anonimo????che discorsi!!!
e' un discorso che non ha senso.dipende qa quanti dati importanti devi salvare.se ne hai 100 giga prenderai una coppia di hd da 120 o altro in modo da avere la tua bella copia di salvataggio.se ne hai 250 prenderai una bella copia di questi (o altri) hd da 300. di certo non ne prenderai 4 da 150... non aumenteresti la sicurezza ma aumenteresti i consumi.da me abbiamo 6 tera di dati e immagini e ci siamo basati su diverse coppie di hd il + capienti possibile e poi doppio salvataggio su dvd.comunque ora aspettiamo che escano dischi da 2,5 pollici o meno per ricercare vantaggio energetico.AnonimoE' un nuovo sport?
> Ho cambiato alimentatore e non è> più successo nulla nonostante abbia> buttato per terra ripetutamente uno degli> hard disk che ogni tanto si spegneva (a> causa della sotto-alimentazione) per> romperlo definitivamente e quindi> sostituirlo in garanzia; Mazzz.... Ma qui tutti buttano gli HD per terra....Com'è che io ho un samsung da 6 giga e mezzo in funzione da quasi sei anni e mai un problema nonostante le 12 ore al giorno di utilizzo (riavvii di windows a resettata)?AnonimoRe: Quali sono le altre classi?
E la classe (troll) di cui fai gioiosamente parte........ ;-)AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
- Scritto da: Anonimo> sbagliIntervento estremamente costruttivo, devo dire...Complimenti!AnonimoRe: Ottimo, però...
> inutile star a girarci> attorno come un po per tutte le cose> difettano sempre di piu durevolita e> affidabilità salvo mettersi un raptor> SATA o uno SCSI orami c'è da toccarsi> i marrons ogni volta che si accende il PC.Beh insomma, cerchiamo di sfatare un po' di miti...Si associa sempre SCSI a performance e affidabilità, vada per le performance, ma non si può certo avere la proverbiale botte piena e moglie ubriaca...I dischi SCSI muoiono e in % non pensate che ne muoiano meno degli ide, anzi... Il fatto è che gli ide sono molto più diffusi, sono i dischi che tutti noi abbiamo in casa e spesso sono messi in condizioni di lavoro peggiori degli scsi, ecco perchè fa molto più notizia un ide morto di 10 scsi...Anche per quanto riguarda i raptor aspetterei a parlare di affidabilità, sono dischi dalla capienza molto ridotta (al max 2 piatti per la versione da 72GB) e che producono temperature e rumore decisamente poco "affini" con la maggior parte dei pc casalinghi; l'affidabilità poi sarà da vedere di qua a un po', è ancora troppo presto per valutare un prodotto così giovane imho... > Rimpianta Quantum...........perchè ci> hai abbandonato? SIghsss......Beh insomma, tieni presente che grazie all'acquisizione di Quantum, Maxtor è stata in grado di sfornare una delle migliori serie di HD che si sia mai vista in tutta la storia dell'informatica, i mitici D740X, ancora oggi tra i dischi più performanti e affidabili sulla piazza (e ahimè introvabili : ).Quindi io non rimpiangerei tanto Quantum, diciamo piuttosto che dal pdv prestazionale ora Maxtor si è data una regolata, preferendo puntare un po' più sulla capacità e sull'affidabilità a scapito delle performance pure.TasslehoffRe: Quali sono le altre classi?
- Scritto da: Anonimo> Ci sono altre classi?> Per curiosita`...Tieni presente che la definizione di classe Enterprise è stata adottata per indicare gli HD dedicati all'ambito server o workstation ad alte prestazioni, quindi fino ad ora solo per dischi SCSIL'adozione di questo termine per gli IDE è molto recente, è stata fatta da Western Digital per indicare i suoi Raptor WD360 e WD720, dischi ide da 10.000 rpm e dalle elevate prestazioni, però imho poco adatti all'uso casalingo per tre ragioni:- costo- temperatura generata- rumoreAnonimoRe: Quali sono le altre classi?
- Scritto da: Anonimo> Cioe`... questa e` enterprise, quindi> impresa, quindi insomma per uso aziendale.> Poi c'e` la classe consumer, quello che si> usa in casa da bravi consumatori.> > Ci sono altre classi?> Per curiosita`...Mah, credo che un'altra classe potrebbe essere quella dei prodotti ad uso militare.AnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > io ho un maxtor da 200 e win2000 e la> mia> > motherboard NON LO VEDONO e quindi mi> vedono> > solo 166> > 166 ?> Dovrebbero essere 131... comunque provato> con l'aggiornamento del bios ?> Controlla anche qui: > support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;ENVai sul sito Maxtor e ci trovi una patch di nome Big Drive Enabler, oltre a questo devi installare almeno il service pack 3, meglio il 4 visto che ci sei.Se ancora non funziona devi provare con l'aggiornamento del BIOS della mainboard.Questi assemblatori della domenica.... ;)AnonimoRe: quando sarà da formattare....
bah con windows magari: fdisk /dev/hdb - e crei la partizione sul nuovo discomke2fs /dev/hdb1 - e dopo una quarantina di sec max il disco è pronto per l'usose vuoi fare il figotune2fs -j /dev/hdb1 e hai anche un filesystem journaled.tempo totale per l'operazione su disco da 300GB ATA (lo SCSI andrà più veloce) 3 minuti 20 secondi.(linux)AnonimoLaCie da 1Terabyte
Ciao,LaCie commercializza da tempo un disco rigido esterno (Usb / FireWire) in tagli da 400 Gbyte 500 Gbyte e 1 TeraByte... CiaoAnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> bah con windows magari: nemmeno con quello a dire la verità :)basterebbe fare un banalissimo quickformat ntfs e in pochi secondi hai completatoTasslehoffRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
..secondo me aumentano in modo davvero infinitesimale da 1/x a 2/x, la prob che si rompa uno dei duecmq i dati importanti puoi replicarli aumentando enormemente la prob. di non perderli : da 1/x ad (1/x) X (1/x)) cioè la prob che si rompano entrambi gli hdAnonimoSingolo piatto ..
per applicazione server che devono durare..servono meccaniche semplici e che consumino poco ...il primo costruttore di Hd che mi dara'un RAID 5 con un singolo attacco SATAmi fara' molto felice ..non brevettatela questa !!!AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
- Scritto da: Anonimo> ..secondo me aumentano in modo davvero> infinitesimale ragazzi, è inutile che stiamo qui a parlare di % di rottura dei dischi se non si specifica come questi dischi vengono installati...Se si crea un array raid la % di perdita dei dati e di rottura dei dischi è ben diversa e varia in base al n° di dischi fisici nell'array e dal tipo di array; insomma, parlare in questo modo della rottura di un hd è abbastanza inutile..TasslehoffRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
Concordo pienamente. Vista l'inaffidabilità (nel tempo breve0 dei dischi di ultima generazione, preferisco non concentrare tutti i dati su di un unico supporto. A quando un disco che non si rompe in 6 mesi? E se non li partizioni... quando mai riuscirai a deframmentare i dati?AnonimoRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Anonimo> Ma leggi prima di replare??un pelo meno arrogante si potrebbe ? grazie...> Stiamo parlando di 300Giga lui di 40 e tu> esci che il tuo antico e vetusto 1,2Giga> regge le cadute?era per fare un esempio... se è per questo anche un SCSI da 70GB sono sicuro al 99% che fra 10 anni ancora funzionerà, come del resto gli HD scsi che ho sparsi fra le varie macchine... come del resto funziona il conner da 80 mega di 20 anni fa...ovvio non intendevo che devono reggere gli urti ma su un harddisk da 40GB mi aspetto una affidabilità simile se non migliore... ovvio un hd di 3 anni fa da 40 giga non è uno di adesso da 300...> Cavolo centra.... lo sappiamo si che i> vecchi fireball e non solo quelli reggevano> come un carrarmato, qui si parla di nuove> tecnologia che inutile star a girarci> attorno come un po per tutte le cose> difettano sempre di piu durevolita e> affidabilità salvo mettersi un raptor> SATA o uno SCSI orami c'è da toccarsi> i marrons ogni volta che si accende il PC.non a caso uso scsi.> Rimpianta Quantum...........perchè ci> hai abbandonato? SIghsss......abbandonato ?sono gli attuali maxtor e non hanno nulla da rimpiangere ai quantum (per forza sono fatti dalla stessa identica gente presa in blocco e portata alla sede maxtor)AnonimoRe: Ottimo, però...
Erano altri tempi... ed altri hard disk. Confermo che i Maxtor da 40 Gb si rompono che è un piacere.AnonimoRe: Ottimo, però...
> Si associa sempre SCSI a performance e> affidabilità, vada per le?> I dischi SCSI muoiono e in % non pensate che> ne muoiano meno degli ide, anzi... ??> Il fatto è che gli ide sono molto> più diffusi, sono i dischi che tutti> noi abbiamo in casa e spesso sono messi in> condizioni di lavoro peggiori degli scsi,???> ecco perchè fa molto più> notizia un ide morto di 10 scsi...????basito.AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
..si sono d'accordo , in realtà pensavo ad un modo più casereccio di replica :DAnonimoRe: quando sarà da formattare....
:D formattare??? magari fosse quello il problema..hai mai pensato che prima o poi ti toccherà fare il Defrag??? :De la scansione dell'antivirus.....basterà una notte???AnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> :D formattare??? magari fosse quello il> problema..hai mai pensato che prima o poi ti> toccherà fare il Defrag??? :D> > e la scansione> dell'antivirus.....basterà una> notte???Assioma: I sistemi demmerda rendono inutili i miglioramenti tecnologici.AnonimoRe: Quali sono le altre classi?
bhe ..c'è anche la classe Object :DAnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :D formattare??? magari fosse quello il> > problema..hai mai pensato che prima o> poi ti> > toccherà fare il Defrag??? :D> > > > e la scansione> > dell'antivirus.....basterà una> > notte???> > Assioma: I sistemi demmerda rendono inutili> i miglioramenti tecnologici.Ergo: questo disco può essere usato solo da chi ha OSX o Linux e non da chi è ancora rimasto a Wincrost... ;)AnonimoRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Anonimo> ????> > basito.Beh scusa ma con questa capacità espressiva sono io quello che rimane basito...Mai usato un disco scsi?Mai visto andare in fail un disco scsi?Un conto è se parliamo per sentito dire o per leggende metropolitane, un conto è se si parla per esperienza con dati alla mano...Orsù alzati, cammina ed esprimiti :D==================================Modificato dall'autore il 27/02/2004 15.40.52TasslehoffRe: Ottimo, però...
> era per fare un esempio... se è per> questo anche un SCSI da 70GB sono sicuro al> 99% che fra 10 anni ancora> funzionerà, come del resto gli HD> scsi che ho sparsi fra le varie macchine...Scusa se mi permetto di obbiettare ma non sono proprio così d'accordo...I dischi scsi in fail ci vanno più che volentieri, non è un caso che nelle principali server farm italiane (gli IDC Telecom) IBM abbia dei locali appositi con i propri tecnici pronti a sostituire gli HD in giornata...Ciao!!Tasslehoff Burrfoot reduce da un 18 GB SCSI U160 andato in fail proprio ieri su un xSeries 330...TasslehoffRe: Singolo piatto ..
> il primo costruttore di Hd che mi dara'> un RAID 5 con un singolo attacco SATAabbi pazienza ma, sarà il venerdì pomeriggio, ma questa proprio non l'ho capita...Intendi un controller raid 5 esterno che collega l'unità logica risultante dal raid con un singolo canale Sata?TasslehoffRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Tasslehoff> Beh scusa ma con questa capacità> espressiva sono io quello che rimane> basito...> Mai usato un disco scsi?> Mai visto andare in fail un disco scsi?guarda, non voglio assolutamente darti contro anzi...prendo in considerazione quello che dici perchè se lo dici presumo tu lo dica a ragion veduta! :Dsolo che compro scsi dal 1995 e non ho mail visto ne un fail, ne un disco schiantato, ed una sola volta un settore danneggiato e recuperato, tutto qui...> Un conto è se parliamo per sentito> dire o per leggende metropolitane, un conto> è se si parla per esperienza con dati> alla mano...> > Orsù alzati, cammina ed esprimiti :Dho all'attivo una decina di dischi scsi di tutte le razze fra cui (il più vecchio) un HP da 60 MEGA che uso per lo swap linux su una macchina piccola e molto vecchia (266)...tu usi scsi ?AnonimoRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Tasslehoff> Tasslehoff Burrfoot reduce da un 18 GB SCSI> U160 andato in fail proprio ieri su un> xSeries 330...che succede quando va in FAIL ?PODAnonimoRe: LaCie da 1Terabyte
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> LaCie commercializza da tempo un disco> rigido esterno (Usb / FireWire) in tagli da> 400 Gbyte 500 Gbyte e 1 TeraByte...> > Ciaonon è un signolo disco ma dovrebbero essere dischi da 250GB.Il progresso permetterà un giorno di avere il lacie da 2 ecc TB... ma il problema è l'affidabilità dei dischi in sè.senza contare che più dischi fisici sono, più il rischio che si perdano dati è maggiore visto che se si spacca anche uno solo dei due dischi, perdi tutto dato il raid stripe.AnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
- Scritto da: Anonimo> Per avere 300 Gb preferisco prendere due HD.> Uno solo da 300 Gb mi pare una scelta> azzardata. I dischi si rompono, è> utopico pensare che vadano sempre bene.> Meglio rischiare di meno spezzando i dati su> 2-3 dischi, secondo me.approvo... ovviamente non si parla di raidAnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
- Scritto da: Anonimo> Sbagli. Se metti 2 dischi al posto di uno> aumenti le probabilità di guasto!per "spezzare i dati" intende non il raid stripe ma proprio mettere un po di roba da una parte e un po dal'altra...almeno se si spacca un disco perdi metà della roba che hai...Anonimola soluzione ?
compererne due e fare il mirror... se avete tanta (e giustificata paura).è costoso... ma almeno cè la sicurezza :PAnonimoRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
Che discorso del cavolo. Certo che se lo pensi per un PC come disco unico non ha senso rischiare con un disco cosi' grosso ma per sistemi che hanno bisogno di qualche tera di dati è decisamente meglio avere dischi piu' capienti, anche per problemi di spazio nei sistemi di storage. Sono meno costosi 10 dischi grossi in un armadio o 20 dischi piu' piccolo in due armadi? Ovviamente sono numeri sparati a caso ma dovrebbe dare il senso della problematicaAndrea- Scritto da: Anonimo> Per avere 300 Gb preferisco prendere due HD.> Uno solo da 300 Gb mi pare una scelta> azzardata. I dischi si rompono, è> utopico pensare che vadano sempre bene.> Meglio rischiare di meno spezzando i dati su> 2-3 dischi, secondo me.AnonimoRe: Singolo piatto ..
- Scritto da: Tasslehoff> > il primo costruttore di Hd che mi dara'> > un RAID 5 con un singolo attacco SATA> > abbi pazienza ma, sarà il> venerdì pomeriggio, ma questa proprio> non l'ho capita...> Intendi un controller raid 5 esterno che> collega l'unità logica risultante dal> raid con un singolo canale Sata?noun package compattoformato 3" e mezzo alto 2 max 3 unità da 3 e mezzocomposto da 4 o 5 meccaniche indipendenti singolo piatto Controller RAID in hardware/firmwaretrasparente al SATA imho costerebbe una frazione rispettoa 4 dischi + controller RAIDe farebbe la felicità di piccoli integratori come me che assemblano server economiciper la piccola impresa salutiAnonimoRe: Singolo piatto ..
> un package compatto> formato 3" e mezzo > alto 2 max 3 unità da 3 e mezzo> > composto da 4 o 5 meccaniche > indipendenti singolo piatto > Controller RAID in hardware/firmware> trasparente al SATA Beh con un sistema simile avresti grossi problemi di temperatura ergo di affidabilitàUn sistema simile esiste ed è quello che ho descritto nel mio post precedente, soltanto non integra tutto in un unico discone rovente ma ti da la possibilità di sollegare un array raid formato da più unità logiche ad un unico canale.Il fatto che il canale possa essere sata o scsi poi è un dettaglioTasslehoffRe: Ottimo, però...
> guarda, non voglio assolutamente darti> contro anzi...Nemmeno io, però ammetterai che una risposta come la precedente non era proprio il massimono prob cmq :)> solo che compro scsi dal 1995 e non ho mail> visto ne un fail, ne un disco schiantato, ed> una sola volta un settore danneggiato e> recuperato, tutto qui...Sinceramente io di dischi scsi in fail ne ho visto un bel po' (sia tra le nostre macchine che tra quelle di clienti), periodicamente capita che qualcuno lascia questa terra, oh tutti dischi su macchine IBM con controller Serveraid 4L o 4X non certo su macchine assemblate a caso.Nessun problema perchè grazie a Tivoli e al Serverraid manager si sa sampre quando un disco va in fail (e se non ci fossero quelli ci pensano i tecnici della server farm col monitoraggio costante), basta alzare la cornetta ed escono gli omini IBM a estrarre il disco e a rimetterne uno nuovo.> ho all'attivo una decina di dischi scsi di> tutte le razze fra cui (il più> vecchio) un HP da 60 MEGA che uso per lo> swap linux su una macchina piccola e molto> vecchia (266)...> > tu usi scsi ?Abbastanza ma solo sulle macchine che lo richiedono, principalmente tutti server, circa una quindicina di U160 da 10k rpm e 4 U320 da 15k rpm, per assurdo questi ultimi sono gli unici che non hanno mai dato problemi :)Tra l'altro recentemente mi è capitato di parlare approfonditamente sull'argomento con un professionista nell'ambito video, se fino a qualche tempo fa lo scsi era l'unica soluzione a causa dell'elevato sustained transfer rate, da quando si lavora soltanto in digitale non c'è più bisogno di mettere mani sul non compresso, quindi stanno tutti passando ai ben più economici e capienti ide (coi quali cmq si possono fare efficacissimi array raid)TasslehoffRe: Ottimo, però...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Tasslehoff> > Tasslehoff Burrfoot reduce da un 18 GB> SCSI> > U160 andato in fail proprio ieri su un> > xSeries 330...> > che succede quando va in FAIL ?si recupera il codice FRU del disco, si ordina il disco, si va fisicamente sulla macchina, si infila il ditino nel meccanismo di sgancio hot swap e si tira, estratto il disco si infila quello nuovo. Missione compiuta :)Il controller raid si occuperà di ricostruira l'array automaticamenteOppure (soluzione preferibile), si recupera l'FRU, si alza la cornetta e si chiama il centro IBM, il quale farà uscire un omino che farà quanto descritto sopra, ovviamente per questo è necessario un adeguato contratto di assistenza :)TasslehoffRe: Continuo a preferire 2x150 o meno
a sto punto preferisco 2x300 in mirrorAnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> e hai anche un filesystem journaled.Pardon, ma ext2 non è journaled. Ext3 e ReiserFS, invece, si (io uso il Reiser in RAID e gira che è un piacere!!).> tempo totale per l'operazione su disco da> 300GB ATA (lo SCSI andrà più> veloce) 3 minuti 20 secondi.> Questo te lo quoto in pieno!!! :)> (linux)Saluti,ZEuS(linux)AnonimoRe: quando sarà da formattare....
> > e hai anche un filesystem journaled.> Pardon, ma ext2 non è journaled. Ext3> e ReiserFS, invece, si (io uso il Reiser in> RAID e gira che è un piacere!!).ahem... ti devi essere perso la riga "tune2fs -j /dev/hdb"...che rende ext3 un filesystem ext2> Saluti,> ZEuSCiao,Jean(linux)Anonimonon e meglio averene 5 da 60 gb?
ma non e meglio averene 5 da 60 giga ciascuno ?io vorrei fare cosi: avere 3 hd da 30 giga l unoindipendenti luno dall alltro, cosise su uno becco un virus formatto e poi reinstallomente lavoro conil secondo hard disk..e sul terzo magari ci tengo linuz o altro..se po fare?AnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
- Scritto da: Anonimo> ma non e meglio averene 5 da 60 giga> ciascuno ?> io vorrei fare cosi: avere 3 hd da 30 giga l> uno> indipendenti luno dall alltro, cosise su uno> becco un virus formatto e poi reinstallo> mente lavoro conil secondo hard disk..> e sul terzo magari ci tengo linuz o altro..> se po fare?non è meglio averne 300 da 1 Gb?AnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
Avevo sentito parlare di un concetto di nome "partizione", mai sentito ?AnonimoRe: Singolo piatto ..
Si ma cosi quando si rompe una meccanica devi cambiare tutto il disco. Guadagni la ridondanza del raid ma non l'uptime (perchè devi cambiare tutto il pezzo), inoltre niente hotswap ecc eccAnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
- Scritto da: Anonimo> Avevo sentito parlare di un concetto di nome> "partizione", mai sentito ?Si, in effetti hai ragione.Però tieni conto che se anche partizioni 300gb se per caso ti si rompe il disco c'è il forte rischio di perdere TUTTO !A me è capitato con un hd da 80 gb con tre partizioni sopra, il disco ha deciso di crepare e sono riuscito solo a tirar fuori (e pure con grossi problemi ed errori) roba dalla terza partizione.AnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma non e meglio averene 5 da 60 giga> > ciascuno ?> > io vorrei fare cosi: avere 3 hd da 30> giga l> > uno> > indipendenti luno dall alltro, cosise> su uno> > becco un virus formatto e poi reinstallo> > mente lavoro conil secondo hard disk..> > e sul terzo magari ci tengo linuz o> altro..> > se po fare?> > non è meglio averne 300 da 1 Gb?Sul mio primo PC c'era un disco da 20 Mb. L'ho buttato insieme al resto, ma ho fatto male. Potevo invece acquistarne altri 14999 identici....AnonimoRe: Singolo piatto ..
- Scritto da: Anonimo> Si ma cosi quando si rompe una meccanica> devi cambiare tutto il disco. Guadagni la> ridondanza del raid ma non l'uptime> (perchè devi cambiare tutto il> pezzo), inoltre niente hotswap ecc eccTi risulta che dopo 3 anni (quando scade la garanzia dei dischi)gli stessi dischi li trovi ancora in commercio ?Io preferisco un sistema con un maggior grado di affidabilitàalte prestazioni ...e che non costi uno sproposito ...tanto dopo tre anni il ferro e' da buttare ..se resiste e al cliente basta ...finche' dura fa verdura :DAnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
...di norma non si può fare... a quanto ne so io le schede madri hanno solo due interfacce ide, quindi contando 2 dischi per interfaccia (master / slave) hai al max 4 dischi...ovviamente tutto questo se nn compri un controller a parte...cmq qui si parlava dicikoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
...di norma non si può fare... a quanto ne so io le schede madri hanno solo due interfacce ide, quindi contando 2 dischi per interfaccia (master / slave) hai al max 4 dischi...ovviamente tutto questo se nn compri un controller a parte...cmq qui si parlava di classe enterprise, non certo del tuo pentium 4, quindi probabilmente le macchine (e gli obiettivi) sono differenti...(nota per PUNTO INFORMATICO: se utilizzo i doppi apici) il messaggio viene troncato...)cikoRe: quando sarà da formattare....
Perchè ? Niente frammentazione del disco con Linux o Mac OS X ?(per i soliti elementi con la coda di paglia : badate che è uan domanda, non una critica)Saluti,PiwiAnonimoRe: Ottimo, però...
1000 MP3 ? Ho visto gente condividerne 80000 ... !Saluti,PiwiAnonimoRe: Singolo piatto ..
- Scritto da: Anonimo> per applicazione server che devono durare..> servono meccaniche semplici e che consumino> poco ...> > il primo costruttore di Hd che mi dara'> un RAID 5 con un singolo attacco SATA> > mi fara' molto felice ..> > non brevettatela questa !!!E tu non la diree poi siete finiti OTAnonimoRe: quando sarà da formattare....
- Scritto da: Anonimo> Perchè ? Niente frammentazione del> disco con Linux o Mac OS X ?> Tutti i file system frammentano ma solo Windows ne risente in modo "avvertibile", tanto da dover includere di serie un tool apposito.OSX "panther" deframmenta in automatico i file fino a 20MB, ma quello che più conta è che non ha un "registro à la Windows: i file di sistema, ovvero quelli che renderebbero più lento il computer se fossero molto frammentati sono scritti una volta per tutte a disco nuovo (o formattato) e non vengono aggiunti "pezzi" di volta in volta.Che poi il file relativo a una foto, pesasse anche 2 GB, e fosse frammentato, rallenterebbe l'accesso di tanto poco che non te ne accorgeresti....Per chiarimenti sull'inutilità della deframmentazione leggi qui:http://db.tidbits.com/getbits.acgi?tbart=07254> (per i soliti elementi con la coda di paglia> : badate che è uan domanda, non una> critica)> > Saluti,> PiwiCiaoAnonimoDefrag....
Quanto tempo ci potrebbe mettere un HDD così a fare la deframmentazione con il 70% dello spazio occupato???Meglio non pensarci :):)AnonimoRe: non e meglio averene 5 da 60 gb?
- Scritto da: Anonimo> ma non e meglio averene 5 da 60 giga> ciascuno ?> io vorrei fare cosi: avere 3 hd da 30 giga l> uno> indipendenti luno dall alltro, cosise su uno> becco un virus formatto e poi reinstallo> mente lavoro conil secondo hard disk..> e sul terzo magari ci tengo linuz o altro..> se po fare?Mai sentito parlare di partizioni?BombardiereRe: LaCie da 1Terabyte
> senza contare che più dischi fisici> sono, più il rischio che si perdano> dati è maggiore visto che se si> spacca anche uno solo dei due dischi, perdi> tutto dato il raid stripe.dipende dal livello raidAnonimoRe: quando sarà da formattare....
Grazie per le delucidazioni.Ciao !PiwiAnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> Quanto tempo ci potrebbe mettere un HDD> così a fare la deframmentazione con> il 70% dello spazio occupato???> > Meglio non pensarci :):)Veramente speriamo che chi si compra un hdd del genere non abbia la brillante idea di metterci windows. Chi usa un qualsiasi *NIX si è dimenticato da un pezzo cos'è la frammentazione.AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> Veramente speriamo che chi si compra un hdd> del genere non abbia la brillante idea di> metterci windows. Chi usa un qualsiasi *NIX> si è dimenticato da un pezzo> cos'è la frammentazione.eh si certo... uno sceglie l'OS in base all'hardware...un FS unix è sicuramente migliore... poi una volta pronta la macchina con che cazzo lavori ?con la suite macromedia ?con la suite adobe ?con la suite discreet ?con la suite avid ?ecc... ecc...amo linux... ma che palle, sempre i soliti discorsi da fondamentalisti...AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Veramente speriamo che chi si compra un> hdd> > del genere non abbia la brillante idea> di> > metterci windows. Chi usa un qualsiasi> *NIX> > si è dimenticato da un pezzo> > cos'è la frammentazione.> > eh si certo... uno sceglie l'OS in base> all'hardware...> un FS unix è sicuramente migliore...> poi una volta pronta la macchina con che> cazzo lavori ?> > con la suite macromedia ?> con la suite adobe ?> con la suite discreet ?> con la suite avid ?> ecc... ecc...Mac OS X....e passa la paura.> > amo linux... ma che palle, sempre i soliti> discorsi da fondamentalisti...No, discorsi da realisti. Windows è realisticamente e indubitabilmente fatto peggio di ogni suo concorrente, e su questo ben pochi, prezzolati o troll, possono non concordare.AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Veramente speriamo che chi si compra un> hdd> > del genere non abbia la brillante idea> di> > metterci windows. Chi usa un qualsiasi> *NIX> > si è dimenticato da un pezzo> > cos'è la frammentazione.> > eh si certo... uno sceglie l'OS in base> all'hardware...> un FS unix è sicuramente migliore...> poi una volta pronta la macchina con che> cazzo lavori ?> > con la suite macromedia ?> con la suite adobe ?> con la suite discreet ?> con la suite avid ?> ecc... ecc...Esatto, io lavoro proprio con questo tipo di programmi, in particolare Avid Symphony e DV1Pro, Photoshop, Combustion, AfterEffects, e NON uso Windows ma un sistema Unix.Mac OS X....e passa la paura.> > amo linux... ma che palle, sempre i soliti> discorsi da fondamentalisti...No, discorsi da realisti. Windows è realisticamente e indubitabilmente fatto peggio di ogni suo concorrente, e su questo ben pochi, prezzolati o troll, possono non concordare.AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> Mac OS X....e passa la paura.poi guardi i prezzi e ti torna...> No, discorsi da realisti. Windows è> realisticamente e indubitabilmente fatto> peggio di ogni suo concorrente, e su questo> ben pochi, prezzolati o troll, possono non> concordare.si ma NTFS è un FS che funziona benissimo da anni...solo un troll potrebbe dire il contrario.PS.: NTFS di XP non è quella di NT4 capiamoci.AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> Esatto, io lavoro proprio con questo tipo di> programmi, in particolare Avid Symphony e> DV1Pro, Photoshop, Combustion, AfterEffects,> e NON uso Windows ma un sistema Unix.> > Mac OS X....e passa la paura.si parlava di FS.OSX è un bell'OS ma il suo FS non vale quanto i vari ReiserFS o EXT3.AnonimoRe: Defrag....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mac OS X....e passa la paura.> > poi guardi i prezzi e ti torna...Il prezzo della macchina e dell'OS è ridicolo se confrontato con quello delle applicazioni di cui si parlava e delle quali si lamenta la mancanza su altri Unix. é come se chi compra una Mercedes si lamentasse del prezzo delle foderine o dell'Arbre Magic....In ogni caso OSX costa molto meno di WinXPPro e gli HW Apple costano né più né meno degli altri PC di marca....ovviamente a parità di configurazioni. La differenza più grossa è che funzionano appena tolti dall'imballo.> > > No, discorsi da realisti. Windows> è> > realisticamente e indubitabilmente fatto> > peggio di ogni suo concorrente, e su> questo> > ben pochi, prezzolati o troll, possono> non> > concordare.> > si ma NTFS è un FS che funziona> benissimo da anni...> solo un troll potrebbe dire il contrario."Benissimo" è una parola grossa, visto che tra i FS citati è l'unico che soffre veramente la frammentazione.> > PS.: NTFS di XP non è quella di NT4> capiamoci.Sempre Windows è: paccottiglia inferiore ai prodotti di tutti i concorrenti venduta a prezzi da strozzino.Uso Windows2kPro al lavoro perché qualcuno ha deciso per me, ma per onestà verso me stesso non posso certo affermare di lavorare con il miglior prodotto disponibile....semmai il peggiore....AnonimoRe: Defrag....
blah blah blah....sempre i soliti discorsi triti e ritriti...X86 non funziona... win non funziona... il mac costa uguale... e ora questa genialata che NTFS soffre della frammentazione.che dire... siamo nel 2004 ma si parla ancora come 20 anni fa...poi quella di win2K che non funziona...e tutto questo mentre la apple offre un os che così instabile e bucato non se ne era mai visti... intortando la gente e camuffando come "nuovo OS" un service pack.OSX costa meno di XP ?fai bene i conti di TUTTO quello che hai speso per trasformare il 10.0 in jaguar e poi panther e poi dimmi se ti è costato meno OSX o XP.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 02 2004
Ti potrebbe interessare
Download/ Il numero perfetto
Sono piccoli, sono tre, e sono tutti e tre da scaricare ed usare gratuitamente per uso personale
85 commenti
Sono piccoli, sono tre, e sono tutti e tre da scaricare ed usare gratuitamente per uso personale