-
Attacco anche a Telecom Smart Adsl?
Ciao, da ieri nell' ufficio dove lavoro regna il caos.La posta non va più a causa di un attacco ai server di posta di Telecom. Uso Adsl Smart 5.http://servizi-adsl.flexmail.it/ questo è il messaggio che ci danno i tecnici Telecom.Può esistere una relazione tra questo attacco e quello contro gli antispam?Ciao da Nex.AnonimoRe: Attacco anche a Telecom Smart Adsl?
- Scritto da: Anonimo> Ciao, da ieri nell' ufficio dove lavoro> regna il caos.> La posta non va più a causa di un attacco ai> server di posta di Telecom. Uso Adsl Smart> 5.> http://servizi-adsl.flexmail.it/ questo è il> messaggio che ci danno i tecnici Telecom.> Può esistere una relazione tra questo> attacco e quello contro gli antispam?> > Ciao da Nex.Eccoti, brevemente, la tua risposta a quanto sta accadendonon "a" i serverini della telecom ma, casomai, "attraverso"i suddetti:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45281Nessun fantomatico attaco spam, come vedi,con buona pace di quanto affermano i "tecnici"di mamma telecom ;DCiaoAnonimoRe: Attacco anche a Telecom Smart Adsl?
- Scritto da: Anonimo> http://servizi-adsl.flexmail.it/ questo è il messaggio che ci> danno i tecnici Telecom.A dire il vero la pagina e' down... ok: in effetti penso proprio valga + di 10^3 caratteri! ^^''AnonimoRe: Attacco anche a Telecom Smart Adsl?
- Scritto da: Anonimo> Ciao, da ieri nell' ufficio dove lavoro> regna il caos.> La posta non va più a causa di un attacco ai> server di posta di Telecom. Uso Adsl Smart> 5.> http://servizi-adsl.flexmail.it/ questo è il> messaggio che ci danno i tecnici Telecom.> Può esistere una relazione tra questo> attacco e quello contro gli antispam?> > Ciao da Nex.Non so. Anche nell'ufficio di una mia amica non hanno avuto a disposizione alcun server smtp per tutto il giorno (né di tuttopmi - smtp server dichiarato con adsl smart - né addiritturaInterbusiness). Non ho mai implementato un antispam e non so a che livello interagisca con il relay server, so che i server rispondevano "550 not allowed". All'help-desk Interbusiness mi hanno riferito di un "attacco" che aveva messo giù il loro server. Data la coincidenza suppongo che le cose siano strettamente correlate.AnonimoRe: Attacco anche a Telecom Smart Adsl?
- Scritto da: Anonimo> Ciao, da ieri nell' ufficio dove lavoro> regna il caos.> La posta non va più a causa di un attacco ai> server di posta di Telecom. Uso Adsl Smart> 5.> http://servizi-adsl.flexmail.it/ questo è il> messaggio che ci danno i tecnici Telecom.> Può esistere una relazione tra questo> attacco e quello contro gli antispam?> > Ciao da Nex.da noi abbiamo telecom ADSL contratto business (191) e il server smtp è down da 4 giorni e al telefono si inventano una marea di cazzate... sono solo degli incapaci... con tutti i soldi che si prendono non sanno neanche gestire un servizio decorosamente.. in 6 mesi ho già contato 10 ngiorni di down dell'smtp un servizio che per un'azienda è vitale.credo disdiremo il contratto molto prestoAnonimoun mare di zombie...
come è possibile che esistano così tanti pc zombie, tenuto conto del fatto che si deve trattare di macchine in rete 24/24 (non avrebbe senso usare pc collegati con un modem dialup). non hanno admin questi pc? non fanno mai girare un antivirus? nessuno si accorge della banda "risucchiata". mi sembra improbabile. non vorrei che ci fosse dell'altro... sarei curioso di sapere la distribuzione geografica dell'origine dei ddos.AnonimoRe: un mare di zombie...
- Scritto da: Anonimo> come è possibile che esistano così tanti pc> zombie, tenuto conto del fatto che si deve> trattare di macchine in rete 24/24 (non> avrebbe senso usare pc collegati con un> modem dialup). Perché non anche i dialup?Gli zombies informano lo spammer di quando il pc inchiappettato è online, quindi non deve essere in rete 24 ore su 24.Può anche darsi che tali programmi siano abbastanza furbi da non rubare tutta la banda (az.... ma come scaricavo a 80k/s e ora scarica a 30k/s? Bastarda (Telecom|Infostrada|Tiscali...).> non hanno admin questi pc?hanno gli utonti come admin ;)> non fanno mai girare un antivirus?se sanno cos'è è già tanto... e se ce l'hanno le firme sono di mesi o addirittura anni vecchie (visti tanti casi).AnonimoRe: un mare di zombie...
come è possibile che esistano così tanti pc zombie?perchè esiste una quantità esorbitante di pc che girano con os insicuri, perchè la gente che usa win non ha il controllo della propria macchina e non può imparare come è fatto, ma deve sempre comprare a package chiuso.(linux)AnonimoRe: un mare di zombie...
- Scritto da: Anonimo> come è possibile che esistano così tanti pc > zombie?> > perchè esiste una quantità esorbitante di pc> che girano con os insicuri, perchè la gente> che usa win non ha il controllo della> propria macchina e non può imparare come è> fatto, ma deve sempre comprare a package> chiuso.> (linux)Sei convinto che tutti gli open proxy che ci sono in rete siano su macchine Windows? E' proprio il contrario... e viste le difficoltà di configurare i programmi su Linux e lo stesso sistema operativo, per l'utente medio, è molto più facile essere inchiappettati su Linux.AnonimoRe: un mare di zombie...
- Scritto da: Anonimo> come è possibile che esistano così tanti pc > zombie?Incompetenza.> perchè esiste una quantità esorbitante di pc> che girano con os insicuri, perchè la gente> che usa win non ha il controllo della> propria macchina e non può imparare come è> fatto, ma deve sempre comprare a package> chiuso.> (linux)MANCO PER IL CIUFOLO !Considerata la complessità di Linuzzo non mi stupirei se la maggior parte delle macchine fosse in mano a sbarbatelli "acker" che si sentono fighi solo perchè gli è riuscito di installare la SUse...........con tutti i servizi aperti.Le macchine windoz non sono questo cesso che si vuole far credere. Ma anche qui abbiamo utenti ignoranti ed incompetenti, che vogliono tutto e subito e se lo ritrovano in c_lo. Quindi poche bischerate faziose: è l'ignoranza che permette tutto questo. Io vivo sereno con windows dal '95. L'ultimo virus l'ho preso nel '96. Mai una perdita di dati, mai un buco, mai nulla di nulla. Io NON sono più GANZO di un altro, quindi la colpa è da addebitare a veri e propri coglioni con alle mani un pc, a prescindere dall'OS.Punto e fine.AnonimoRe: un mare di zombie...
> hanno gli utonti come admin ;)> > > non fanno mai girare un antivirus?Non saranno nemmeno pc aziendali o server: semplicemente normali pc di normali utenti, magari brave persone che hanno un collegamento a banda larga, lasciano sempre acceso il pc e usano il pc per le solite 2 cose: mail e word.In fondo non e' neanche tanto colpa loro, ma del colabrodo di OS che si sono trovati preinstallati sul pc comprato al supermercato.Se si trattasse di sysadmin sarebbe da prenderli a legnate, ma esiste tanta gente comune che in buona fede non sa cosa combina il loro pc dietro le quinte, e non e' nemmeno in grado di capirlo.E sempre in buona fede si limita a usare il pc cliccando su 2 icone, a mo' di elettrodomestico. In fondo perche' prendersela con loro?In questi casi, cioe' nella maggior parte dei casi, la colpa non e' dell'utonto ma di chi ha costruito un prodotto non blindato destinato a utonti.ps: non ho citato nessuna marca di OS.AnonimoRe: un mare di zombie...
- Scritto da: Anonimo> > > hanno gli utonti come admin ;)> > > > > non fanno mai girare un antivirus?> > Non saranno nemmeno pc aziendali o server:> semplicemente normali pc di normali utenti,> magari brave persone che hanno un> collegamento a banda larga, lasciano sempre> acceso il pc e usano il pc per le solite 2> cose: mail e word.filesharing, amico, non dimenticare che la gente sta COMPRANDO i pc e installando ADSL *SOLO* per scaricare musica gratis.AnonimoRe: un mare di zombie...
Volendo si può fare anche senza zombie: http://grc.com/dos/drdos.htmldsandonRe: un mare di zombie...
ecco invece di scrivere cose unitili fate come l'amico qui sopra: INFORMATEVI!!!AnonimoRe: un mare di zombie...
questa mi pare un'ipotesi più probabile, piuttosto che l'impiego coordinato di migliaia di zombie.- Scritto da: ldsandon> Volendo si può fare anche senza zombie:> http://grc.com/dos/drdos.htmAnonimoRe: un mare di zombie...
- Scritto da: Anonimo> questa mi pare un'ipotesi più probabile,> piuttosto che l'impiego coordinato di> migliaia di zombie.> > - Scritto da: ldsandon> > Volendo si può fare anche senza zombie:> > http://grc.com/dos/drdos.htmminchia è tutto in inglese ... qualcuno può tradurre e riassumere per profani?altrimenti guardate cosa vi sforno eh, guardate:(traduzione di google, riassunto di word)Questa pagina fornisce una breve lezione privata sul funzionamento del protocollo di TCP del Internet, seguito dalle spiegazioni del funzionamento della smentita del Internet di servizio tradizionale (DOS), di smentita di servizio distribuita (DDoS) e della smentita distribuita di riflessione degli attacchi di servizio (DRDoS).Anche se i diversi pacchetti del Internet dell'attacco possono essere completamente inoffensivi, una pletora di tali pacchetti può sopraffare il collegamento del Internet della macchina di obiettivo o altre risorse d'elaborazione. Qui è come funziona:...AnonimoRe: Più di così?
- Scritto da: Ekleptical> Già ricevo maree di messaggi di spam vario,> in più leggo di nefaste previsioni che il> 75% del traffico e-mail sarà spam da qui a> qualche anno.> Poi pure quest'attacco.> Prenditela col sistema operativo più vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli utenti linux, per quanto ignoranti, non navigano da root.AnonimoRe: Più di così?
> - Scritto da: Ekleptical> > Già ricevo maree di messaggi di spam> vario,> > in più leggo di nefaste previsioni che il> > 75% del traffico e-mail sarà spam da qui a> > qualche anno.> > Poi pure quest'attacco.> > > > Prenditela col sistema operativo più> vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> utenti linux, per quanto ignoranti, non> navigano da root.... e neppure con il cervello a quanto vedo...AnonimoRe: Più di così?
Ha ragione Eckleptical.Se lo spam non fruttasse sarebbe visto solo come spreco di tempo e denaro.In questo caso la colpa non è degli O.S. ma di chi abbocca alla M***A proposta dallo spam.AnonimoProtezionismo verso gli utenti m$
- Scritto da: Anonimo> Ha ragione Eckleptical.> Se lo spam non fruttasse sarebbe visto solo> come spreco di tempo e denaro.> In questo caso la colpa non è degli O.S. ma> di chi abbocca alla M***A proposta dallo> spam.Lo spam di questi giorni è causato dai virus che hanno infettato le migliaia di macchine windows sul pianeta.Per questo protezionismo verso gli utenti m$, che non devono sentirsi colpevolizzati se attaccano un server con un sistema operativo notoriamente bersaglio continuo di worm e non lo patchano, stiamo perdendo tutti un mare di soldi.Cominciamo a multare chi invia mille e-mail al giorno contenenti un virus, e vedrete che i firewall e le patch diventeranno strumenti comuni.Inoltre, non neghiamo l'evidenza. Se quel 95% fosse un 50%, il virus non avrebbe la mostruosa probabilità di diffondersi che ha ora (ricordate che la probabilità va moltiplicata ad ogni passo).AnonimoRe: Più di così?
- Scritto da: Anonimo> > Prenditela col sistema operativo più> vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> utenti linux, per quanto ignoranti, non> navigano da root.Ma ti rendi conto di quanto sei imbecille ed ignorante?AnonimoRe: Più di così?
> > Prenditela col sistema operativo più> vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> utenti linux, per quanto ignoranti, non> navigano da root.Te pensi che l'utonto sappia cosa sia root? ma ciao....nopRe: Più di così?
- Scritto da: nop> > > > > Prenditela col sistema operativo più> > vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> > utenti linux, per quanto ignoranti, non> > navigano da root.> > Te pensi che l'utonto sappia cosa sia root?> ma ciao....I miei utenti *linux* si loggano con la loro password e non rompono.AnonimoRe: Più di così?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > Già ricevo maree di messaggi di spam> vario,> > in più leggo di nefaste previsioni che il> > 75% del traffico e-mail sarà spam da qui a> > qualche anno.> > Poi pure quest'attacco.> > > > Prenditela col sistema operativo più> vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> utenti linux, per quanto ignoranti, non> navigano da root.Ecco l'ennesima dimostrazione che QUALSIASI cosa per voi è colpa di Microsoft. Qui siamo di fromnte ad una associazione per delinquere vera e propria e tutto quello che il tuo neurone solitario sa fare è prendersela con Microsoft.Complimenti.AnonimoRe: Più di così?
- Scritto da: Anonimo> > Ecco l'ennesima dimostrazione che QUALSIASI> cosa per voi è colpa di Microsoft. > > Qui siamo di fromnte ad una associazione per> delinquere vera e propria e tutto quello che> il tuo neurone solitario sa fare è> prendersela con Microsoft.> > Complimenti.Tanto si sà che il cervello di quasi tutti i Linuxari è simile a quello di un bradipo.AnonimoRe: Più di così?
> Prenditela col sistema operativo più> vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> utenti linux, per quanto ignoranti, non> navigano da root.Anche da Windows XP puoi fare a meno di navigare da Admin!Basta crearsi l'utentino sfigato "limitato", cosa che non richiede grosse conoscenze e giusto un paio di click.(E volendo, ma è da esperti, puoi definire le policy del singolo utente molto più di quanto ti permetta di fare Linux!)La Microsoft non implementa di default l'utente "limitato" per la login iniziale semplicemente perchè si ritroverebbe invasa da chiamate di gente che " non mi si installa il programma!", " non riesco a installare i driver per la stampante", ecc...ecc...La popolarità si paga..non è certo colpa dell'OS!EklepticalRe: Più di così?
- Scritto da: Ekleptical> Basta crearsi l'utentino sfigato "limitato",> cosa che non richiede grosse conoscenze e> giusto un paio di click.> La Microsoft non implementa di default> l'utente "limitato" per la login iniziale> semplicemente perchè si ritroverebbe invasa> da chiamate di gente che " non mi si> installa il programma!", " non riesco a> installare i driver per la stampante",> ecc...ecc...Il problema è proprio quello, non esiste sistema sicuro in mano ad uno che non sa cosa sta facendo.L'unico modo è dar loro in mano un sistema limitato ed ignorare i piagnistei.gerryRe: Più di così?
"E volendo, ma è da esperti, puoi definire le policy del singolo utente molto più di quanto ti permetta di fare Linux"Bè questa cavolata la puoi risparmiare. E ti spiego perchè.Le policy che tu affermi, sono quelle belle e pronte di casa M$ su win. In UNIX, un qualsiasi UNIX tu puoi definire qualsiasi cosa, basta essere esperti da farlo. Le policy di Linux a cui ti riferisci sono quelle belle e pronte delle distro; sicuramente queste sono di numero inferiore rispetto a quelle pronte di win*, ma proprio perchè generalmente un sistema UNIX ha gente più esperta ad amministrarlo e volendo se lo sanno fare possono associare le policy che vogliono. Non solo sugli utenti, ma anche sulle periferiche usate dagli utenti. Con mknod posso creare più file in dev che punti alla stessa periferica e associargli differenti privilegi/permessi a ciascuno per gli utenti diversi e/o appartenebti a gruppi diversi (ovvio che la periferica generalmente non potrà essere usata in contemporanea dai diversi /dev/* associati, ma anche un semplice script e/o un'opportuna scrittura di /etc/modules quando alla richiesta di mont della periferica sono utenti/gruppi diversi, rende la cosa automatica); con win* ciò è IMPOSSIBILE. Puoi si associare i privilegi su una periferica ad un gruppo/utente, ma per l'appunto non puoi associare più di un "device" (in effetti non è propriamente una limitazione delle policy di win*, ma una limitazione dei device nel kernel, che non ha un dev filesystems come gli UNIX; cmq ...) ad una periferica e quindi non puoi associare sulla stessa periferica 2 "device" con privilegi differenti per gruppi/utenti differenti.Altra limitazione che win* ha, è l'assenza della possibilità d'implementare un M.A.C. (Mandatory Access Control) e le sue policy sugli utenti, con le quasi nulle possibilità di compromissione del sistema anche se l'hack/crack o virus e trojan vari prendessero i privilegi di superuser (che in questi sistemi ha funzionalità diverse dai classici UNIX). Certo si perde abbastanza in flessibilità del sistema.Penso che basti!BSD_likeRe: Più di così?
> Quindi il tuo concetto è: non è colpa di chi> mi riga la macchina, ma di chi non mi mette> la vernice da carro armato sulla mia> utilitaria.no,no, non ci incastra niente... chi mi riga la macchina *SA* quello che fa, ne è cosciente e sa anche di sbagliare; il 90% degli utenti windows *NON SA* una seppia del computer, *NON SA* cosa sta facendo l'OS e *NON SA* niente di informatica...Il migliore esempio è: te ci monteresti in macchina con uno che non ha mai guidato la macchina, non ha la patente, è imbranato ecc. (=tipico utente windows) ANCHE SE la sua macchina è sicurissima, è comodissima, è FACILISSIMA DA GUIDARE? (=windows)leone2000Re: Più di così?
- Scritto da: Ekleptical> La Microsoft non implementa di default> l'utente "limitato" per la login iniziale> semplicemente perchè si ritroverebbe invasa> da chiamate di gente che " non mi si> installa il programma!", " non riesco a> installare i driver per la stampante",> ecc...ecc...> La popolarità si paga..non è certo colpa> dell'OS!Si certo che si paga!Tenere la gente nell'ignoranza, alla lunga, "si paga" e "non paga"!Prova a vedere in giro quanta gente incazzata c'e'che maledice ogni giorno di piu', giustamente o meno, la Microsoft!E se Bill non sta ben attento paghera, eccome.La popolarita' la si ha fin tanto che la gente te la concede,poi di colpo... Boom! e ti ritrovi con il culo per terra, o peggio!Attento Bill, la gente comincia a guardare fuori dalle finestre, equello che vede gli piace... SimplexRe: Più di così?
- Scritto da: Ekleptical> > Prenditela col sistema operativo più> > vulnerabile e meno sicuro che ci sia. Gli> > utenti linux, per quanto ignoranti, non> > navigano da root.> > Anche da Windows XP puoi fare a meno di> navigare da Admin!> Basta crearsi l'utentino sfigato "limitato",> cosa che non richiede grosse conoscenze e> giusto un paio di click.> (E volendo, ma è da esperti, puoi definire> le policy del singolo utente molto più di> quanto ti permetta di fare Linux!)> > La Microsoft non implementa di default> l'utente "limitato" per la login iniziale> semplicemente perchè si ritroverebbe invasa> da chiamate di gente che " non mi si> installa il programma!", " non riesco a> installare i driver per la stampante",> ecc...ecc...> La popolarità si paga..non è certo colpa> dell'OS!E com'è che anche gli utenti linux novizi (strano ma c'è pure chi comincia, non solo quelli che nascono imparati ;)) riescono a capire che per installare bisogna diventare root?AnonimoPer la redazione: inesattezza
Non è vero che http://openrbl.com è chiuso, funziona benissimo. E' stato down per alcuni giorni anche lui per via dei DDos.AnonimoRe: Per la redazione: inesattezza
- Scritto da: Anonimo> Non è vero che http://openrbl.com è chiuso,> funziona benissimo. E' stato down per alcuni> giorni anche lui per via dei DDos.Il sito giusto è http://openrbl.org, ma ora capisco cosa ha indotto in errore la redazione ;)AnonimoRe: Per la redazione: inesattezza
openrbl.org ha riaperto oggi (o ieri) dopo settimane di down.AnonimoRe: Più di così?
Questa è la domanda che mi pongo anche io, caro Ekleptical.E mi chiedo anche come mai stia succedendo un finimondo del genere... La cosa che mi fa paura è che se ciò succede, vuol dire che ne vale la pena (leggi:soldi), quindi c'è veramente gente che abbocca alle mail spammatorie. :(SalvatopoRe: Più di così?
- Scritto da: Salvatopo> Questa è la domanda che mi pongo anche io,> caro Ekleptical.> E mi chiedo anche come mai stia succedendo> un finimondo del genere... > La cosa che mi fa paura è che se ciò> succede, vuol dire che ne vale la pena> (leggi:soldi), quindi c'è veramente gente> che abbocca alle mail spammatorie. :(una delle prime cose che insegno ai miei "studenti" appena ho qualcuno che vuole imparare a navigare (persone semplici) è di focalizzare i contenuti e imparare a "non vedere" le pubblicità. Non esistono.A volte disabilitiamo la visualizzazione delle immagini e altri contenuti, proprio "come una volta".spesso ti accorgi che certi siti sono utili proprio dal fatto che sono gli unici a rimanere utilizabiliAnonimoRe: Più di così?
A me, oltre a dialer, pubblicità di cremine accrescipisello, hanno mandato anche spot di telescopi, materassi ed etilometri. Secondo me, su centinaia di milioni di destinatari, ce n'è sempre qualche decina che abbocca, e tanto basta agli spammers per vivere e prosperare.Saluti,PiwiAnonimoRe: Più di così?
- Scritto da: Anonimo> A me, oltre a dialer, pubblicità di cremine> accrescipisello, hanno mandato anche spot di> telescopi, materassi ed etilometri. > > Secondo me, su centinaia di milioni di> destinatari, ce n'è sempre qualche decina> che abbocca, e tanto basta agli spammers per> vivere e prosperare.>basta vedere quante volte vi mandano catene di s.antonio, appelli per il tizio che muore ecce ogni volta sarebbe bastato controllare su un sito antibufala come quello del prezioso Paolo Attivissimo (http://www.attivissimo.net) ... sono dei boccaloni , pigri e ignoranti.è grazie a loro che internet è uno schifo.non serve essere superesperti per NON fare certe cavolate ... si tratta di educazione minima, come non pisciare sui muri e non scorreggiare sonoramente in pubblico. Basta educare sé stessi, non è difficile.Anonimoqualsiasi cosa che si venda
qualsiasi cosa che si venda deve avere un venditore che intaschi il denaro.ci vorrebbe quindi un'operazione a livello internazionale che controlli il contenuto dello spam, e multi ogni azienda o persona che da essa ne ricava vantaggivendi porno via spam? chiuso il tuo sito.vendi vibratori via spam? chiuso il tuo sito.ecc eccl'unico problema sarebbe quello degli stati che permettono simili nefandezze.avvelenatoRe: qualsiasi cosa che si venda
- Scritto da: avvelenato> qualsiasi cosa che si venda deve avere un> venditore che intaschi il denaro.> > ci vorrebbe quindi un'operazione a livello> internazionale che controlli il contenuto> dello spam, e multi ogni azienda o persona> che da essa ne ricava vantaggi> > > vendi porno via spam? chiuso il tuo sito.> > vendi vibratori via spam? chiuso il tuo sito.Bravo scemo....... dunque per far chiudere il sito di un concorrente bastera' inviarealcune email a suo nome?AnonimoQuesto conferma che.....
..... al di là di ogni ragionevole dubbio e perplessità, constatata la certa ed ingente resa economica del fenomeno, che il mondo è pieno di coglioni. Azzardando una stima ottimistica, 4 su 10 delle persone che conoscete, sono dei perfetti cretini, boccaloni e fessi.A prescindere da posizioni, titoli di studio, certificazioni, capacità.Triste (molto triste) ma vero. Il mondo è un manicomio orbitante.AnonimoRe: Questo conferma che.....
- Scritto da: Anonimo> > ..... al di là di ogni ragionevole dubbio e> perplessità, constatata la certa ed ingente> resa economica del fenomeno, che il mondo è> pieno di coglioni. > > Azzardando una stima ottimistica, 4 su 10> delle persone che conoscete, sono dei> perfetti cretini, boccaloni e fessi.Statistica sbagliata!Semplicemente ognuno ha un suo "campo di incompetenza".Io mi intendo di computer, ma non so nulla di moto.Mia moglie non sa nulla di auto, ma si conosce la legge.Mio padre praticamente non sa guidare, ma è dirigente bancario....se ci pensi, c'è senz'altro qualcosa nel quale anche tu puoi essere un "perfetto cretino, boccalone e fesso"SymoPdi veri hacker non esistono più
i veri hacker avrebbero contrattaccato e distrutto i maledetti attackerAnonimoRe: i veri hacker non esistono più
GRANDE oddignene!Solo in questo forum ce ne saranno ben oltre 12000 che sanno di essere ganzissimi! ma mi domando: perché si limitano a scrivere o a frequentare stupide hackfiere? Perché non mi rimettono a posto tuttopmi facendo eroicamente scudo con il loro stupendo pc dotato del loro vero unico SO?Perché nessuno si ricorderà di essere un acher con il K maiuscolo?Perché SendMail è fatto così? Perche' non si fa configurare con le buone?Perché ho dovuto usare un miserabile WIN98 come server smtp?OzioAnonimoRe: i veri hacker non esistono più
- Scritto da: Anonimo> Perché nessuno si ricorderà di essere un> acher con il K maiuscolo?> Perché SendMail è fatto così? Perche' non si> fa configurare con le buone?> Perché ho dovuto usare un miserabile WIN98> come server smtp?Perche' sei impedito, sfortunato e anche impotente... :-PAnonimoRe: i veri hacker non esistono più
- Scritto da: Anonimo> i veri hacker avrebbero contrattaccato e> distrutto i maledetti attackerhai visto troppi film, ora torna a giocare coi playmobilAnonimoLa mia proposta
Come scrivevo ieri in un forum (riporto solo i miei messaggi, in mezzo c'erano le risposte di altri):A mio parere, oltre all'insicurezza intrinseca del protocollo ip, il problema e' di ordine ideologico. Deve terminare l'era del lasciar fare, dove in internet chiunque puo' fare qualunque cosa. Siccome la giustizia ordinaria spesso non puo' arrivare si devono adottare regole dure a difesa di internet. Per esempio se da una rete parte un attacco dos, quella rete dev'essere messa in condizione di non nuocere quindi va filtrata per esempio per 24 ore. Ai responsabili della rete risolvere i loro problemi interni. Se sfondano una macchina, se qualcuno lancia un dos, e' responsabilita' loro e loro paghino con la mancanza di connettivita' per 24 ore. Naturalmente ad oltranza, finche' il dos non viene terminato.[...]Fai un discorso ad un livello piu' alto di quello a cui mi voglio attenere io. Parli di responsabilita' o meno dei gestori delle reti e di programmi bacati. Io non intendevo trovare responsabilita' in questo o quello bensi' mi limitavo ad un imperativo: chi fa danni ad internet venga tagliato fuori da internet stessa, temporaneamente. Tutto qua. Una rete da cui proviene un dos dovrebbe essere filtrata dai nodi a cui e' collegata, cosi' come se in un ospedale si ha una infezione sconosciuta va isolato l'ospedale; si pensera' solo in una seconda fase a riconoscere chi e' infetto e chi no e come procedere alla cura. La prima azione da portare avanti - mi sembra naturale - dev'essere quella di difendere l'area non compromessa.[...]Qui non si tratta di tifosi che sono svincolati dalle societa' di calcio ma di clienti di una societa' di fornitura di connettivita'. Il rapporto e' stretto e diretto e la societa' ha il diritto ed il dovere di porre limiti all'uso del servizio che offre ai propri clienti.[...]Propongo esattamente questo. Il che porterebbe tutte le societa' di connettivita' ad apportare sulla propria rete in maniera perfettamente scalare gli stessi controlli a cui sono sottoposti anche sui propri nodi: quando uno di questi, per esempio una connessione dial up, eseguisse un dos gli filtrano la connessione magari fino a che la connessione dial up non venga ripristinata.Nello scenario che delinei quindi tin non rimarrebbe tagliata fuori bensi' taglierebbe fuori lei la connessione dial up in corso colpevole del dos.Non e' neppure immaginabile che tin decidesse di non applicare queste regole, pena il rischio di avere davvero tutta la rete tin sconnessa da internet ad ogni dos di suoi utenti.AnonimoRe: La mia proposta
- Scritto da: Anonimo> Come scrivevo ieri in un forum (riporto solo> i miei messaggi, in mezzo c'erano le> risposte di altri):> Non e' neppure immaginabile che tin> decidesse di non applicare queste regole,> pena il rischio di avere davvero tutta la> rete tin sconnessa da internet ad ogni dos> di suoi utenti.Quindi basta che una ventina di utenti Tin si mettano d'accordo per mettere ko l'intera rete Tin dandosi semplicemente dei turni.....AnonimoRe: La mia proposta
Già sarebbe tutto molto bello, ma non applicabile.- Scritto da: Anonimo> Come scrivevo ieri in un forum (riporto solo> i miei messaggi, in mezzo c'erano le> risposte di altri):> > A mio parere, oltre all'insicurezza> intrinseca del protocollo ip, il problema e'> di ordine ideologico. Deve terminare l'era> del lasciar fare, dove in internet chiunque> puo' fare qualunque cosa. Siccome la> giustizia ordinaria spesso non puo' arrivare> si devono adottare regole dure a difesa di> internet. Per esempio se da una rete parte> un attacco dos, quella rete dev'essere messa> in condizione di non nuocere quindi va> filtrata per esempio per 24 ore. Ai> responsabili della rete risolvere i loro> problemi interni. Se sfondano una macchina,> se qualcuno lancia un dos, e'> responsabilita' loro e loro paghino con la> mancanza di connettivita' per 24 ore.> Naturalmente ad oltranza, finche' il dos non> viene terminato.> > [...]> > Fai un discorso ad un livello piu' alto di> quello a cui mi voglio attenere io. Parli di> responsabilita' o meno dei gestori delle> reti e di programmi bacati. Io non intendevo> trovare responsabilita' in questo o quello> bensi' mi limitavo ad un imperativo: chi fa> danni ad internet venga tagliato fuori da> internet stessa, temporaneamente. Tutto qua.> Una rete da cui proviene un dos dovrebbe> essere filtrata dai nodi a cui e' collegata,> cosi' come se in un ospedale si ha una> infezione sconosciuta va isolato l'ospedale;> si pensera' solo in una seconda fase a> riconoscere chi e' infetto e chi no e come> procedere alla cura. La prima azione da> portare avanti - mi sembra naturale -> dev'essere quella di difendere l'area non> compromessa.> > [...]> > Qui non si tratta di tifosi che sono> svincolati dalle societa' di calcio ma di> clienti di una societa' di fornitura di> connettivita'. Il rapporto e' stretto e> diretto e la societa' ha il diritto ed il> dovere di porre limiti all'uso del servizio> che offre ai propri clienti.> > [...]> > Propongo esattamente questo. Il che> porterebbe tutte le societa' di> connettivita' ad apportare sulla propria> rete in maniera perfettamente scalare gli> stessi controlli a cui sono sottoposti anche> sui propri nodi: quando uno di questi, per> esempio una connessione dial up, eseguisse> un dos gli filtrano la connessione magari> fino a che la connessione dial up non venga> ripristinata.> Nello scenario che delinei quindi tin non> rimarrebbe tagliata fuori bensi' taglierebbe> fuori lei la connessione dial up in corso> colpevole del dos.> Non e' neppure immaginabile che tin> decidesse di non applicare queste regole,> pena il rischio di avere davvero tutta la> rete tin sconnessa da internet ad ogni dos> di suoi utenti.AnonimoRe: La mia proposta
Ma io a te ti conosco!paulatzScusate, ma...
>Le black list, utilizzate da provider e utenti per bloccare a monte l'arrivo di posta indesiderata dai server sfruttati dai grandi spammer internet, sono considerate essenziali per ridurre la quantità di spam che circola sulla rete. La chiusura, uno ad uno, dei servizi corrispondenti induce quindi alle massime preoccupazioni.Allora, non ho mai usato questi servizi antispam, ma immagino siano delle liste nere di servers e indirizzi di posta da cui piu' frequentemente si verificano episodi di spamming.Quello che mi viene naturale chiedermi e': se davvero non solo gli utenti ma anche i providers utilizzano abitualmente queste liste, perche' non fanno dei bei mirrors nei propri siti? Offrirebbero un importante servizio ai propri utenti, all'intera comunita', e renderebbero + difficile la vita a chi intende, con un attacco Ddos, oscurare questo tipo di informazioni.Un conto e' attaccare qualche server e oscurarlo anche temporaneamente, un altro conto, secondo me, e' oscurarne contemporaneamente qualche centinaio.Ho detto una fesseria?F.AnonimoRe: Scusate, ma...
- Scritto da: Anonimo > Allora, non ho mai usato questi servizi> antispam, ma immagino siano delle liste nere> di servers e indirizzi di posta da cui piu'> frequentemente si verificano episodi di> spamming.Non ho capito il tuo discorso e nemmeno il tuo livello di competenza che asssumo superiore al mio in quanto veramente sono un rpincipiante in questo settore, comunque le BL sono usate da tutti i providers, per dirti, SPEWS è usata da Libero e credo ne usi anche diverse altre cambiando liste in continuazione come anch'esse cambiano politica.> Quello che mi viene naturale chiedermi e':> se davvero non solo gli utenti ma anche i> providers utilizzano abitualmente queste> liste, perche' non fanno dei bei mirrors nei> propri siti? Offrirebbero un importante> servizio ai propri utenti, all'intera> comunita', e renderebbero + difficile la> vita a chi intende, con un attacco Ddos,> oscurare questo tipo di informazioni.> Un conto e' attaccare qualche server e> oscurarlo anche temporaneamente, un altro> conto, secondo me, e' oscurarne> contemporaneamente qualche centinaio.> Ho detto una fesseria?Io non lo so ma credo di no, che sia giusto il tuo pensiero, ho guadato le BL di SPEWS e sono in formato GnuZip da un centinaio di K, secondo me è facilissimo metterle nel propio sito e diventare un mirror con bassa frequenza di aggiornamento.Ci sarebbe il problema della divulgazione e dell'autenticazione ma sono tutti problemi risolvibili con l'invio via email da server smtp diversi, per esempio invio a cascata e con una firma digitare GnuPG al documento.> > F.kensanC'e' la mafia dietro.
Da notare che i veri responsabili di questi DDosa quanto pare sono abilissimi a nascondere le proprie tracce.Quale altra organizzazionepuo' vantare capitali ingenti ed uno sterminatospiegamento di forze mirato a rendere possibilelo spam?AnonimoRe: C'e' la mafia dietro.
> Quale altra organizzazione> puo' vantare capitali ingenti ed uno> sterminato> spiegamento di forze mirato a rendere> possibile> lo spam?se intendi combattere le libertà di espressione in Internet(diminuzione dell'uso dell' e-mail) sicuramente la CIA....AnonimoRe: C'e' la mafia dietro.
CIA, NSA, FBI, RIAA, U-A, e altre comprese intere nazioni come la CinaAnonimoRe: C'e' la mafia dietro.
> CIA, NSA, FBI, RIAA, U-A, e altre comprese> intere nazioni come la Cinasi, certo.. e lupin e gambadilegno.i gestori dialer sono consociati mondialmente. andate su sex.com e cliccate qualsiasi cosa: vi apparira' un dialer avente come proprietario una srl italica.sono consociati, e guadagnano cifre esorbitanti. ma esorbitanti sul serio.e le fanno guadagnare alle varie societa telefoniche.vuoi che nn abbiano la potenza per sbriciolare chi taglia loro la strada?AnonimoE la Microsoft?
A quanto ne so è il sito più bersagliato del pianeta.... riceve circa 100000 volte di più gli attacchi ddos eppure continua a stare in piedi....Ha un supercomputer oppure hanno creato un software "intelligente" capace di sconfiggere gli attacchi ddos?Se qualcuno ne sa qualcosa, me lo dica! Grazie :)AnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> A quanto ne so è il sito più bersagliato del> pianeta.... riceve circa 100000 volte di più> gli attacchi ddos eppure continua a stare in> piedi....> Ha un supercomputer oppure hanno creato un> software "intelligente" capace di> sconfiggere gli attacchi ddos?> > Se qualcuno ne sa qualcosa, me lo dica!> Grazie :)beh, avranno scoperto com'e' bello iptables. :)AnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> A quanto ne so è il sito più bersagliato del> pianeta.... riceve circa 100000 volte di più> gli attacchi ddos eppure continua a stare in> piedi....> Ha un supercomputer oppure hanno creato un> software "intelligente" capace di> sconfiggere gli attacchi ddos?Il traffico verso microsoft.com è "filtrato" e gestito da una società specializzata nel tenere a bada attacchi ddos.Guarda caso questa società usa *nix :-DSe si analizza il sito di microsoft sembra infatti che giri con server IIS (o era ISS ?) su piattaforma BSD, cosa impossibile. > Se qualcuno ne sa qualcosa, me lo dica!> Grazie :)Detto fatto,Werewolf.AnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> > Guarda caso questa società usa *nix :-DSparatiAnonimoRe: E la Microsoft?
Ma scusa, ha detto la verità; che sia poco gradevole per windows, non significa che stia dicendo il falso.Daltronde in M$ hanno dovuto dare il servizio DNS in outsorcing, proprio perchè erano continuamente bloccati i server DNS win2000 dagli attacchi dDOS (e personalmente non biasimo chi li faceva).AnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> A quanto ne so è il sito più bersagliato del> pianeta.... riceve circa 100000 volte di più> gli attacchi ddos eppure continua a stare in> piedi....> Ha un supercomputer oppure hanno creato un> software "intelligente" capace di> sconfiggere gli attacchi ddos?> > Se qualcuno ne sa qualcosa, me lo dica!> Grazie :)semplicer, guarda come fanno...http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.microsoft.comAnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=wwwAnche tu sei un idiota. Voi Linuxari avete davvero il cervello di un bradipo. Vi arrampicate sempre su queste stronzate. Non hai capito un cazzo sul significato di quel link, vero?AnonimoRe: E la Microsoft?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www> > Anche tu sei un idiota. Voi Linuxari avete> davvero il cervello di un bradipo. Vi> arrampicate sempre su queste stronzate. Non> hai capito un cazzo sul significato di quel> link, vero?Che la ditta di servizi che fornisce banda a Microsoft è *NIX. Qindi tutto il traffico passa su questi server prima di arrivare a Microsoft. La ditta dato che garantisce la banda deve bloccare le cadute di servizio per eventuli DDoS etc...,,,Potevano farlo Con Microsoft quel servizio?? Ho dei dubbi molto forti...windows non gestisce in modo ottimale e affidabile la rete quando i numeri salgono......Per cui è sempre una grossa pecca per Microsoft ricorrere ad un'azienda di servizi che usa Linux --->ossia il concorrente!!!!!Anonimoe l'FBI non fa' un cazzo
Quella manica di pirla all'FBI non fa' un cazzo a parte arrestare gente che sputtana ospedali, l'FBI stessa e altri pirla, perche' neanche cambiano la password principale del server Web.Queste cazzate devono finire, se non la pianteranno di permettere ad una manica di ladri di fare quello che gli pare, e a quei pirla di RossoMond di combinare casini con i loro cazzo di rpc, domani non saranno attrezzati quando oltre a causare danni per miliardi con spam, qualche altro idiota si mettera a stendere i siti di informazione, o di enti governativi.Pensate cosa capita se il target diventa symantec e mcafee, durante un'infezione che apre backdoor e causa ddos, piu' si espande e piu' blocca l'accesso a sistemi per ripulirla. Si rischia un crollo di qualche settimana, mentre i computer in rete piu' disparati, diverrebbero disponibili all'uso di chi ha creato le backdoor.Poi si metteranno a piangere ed a urlare che bisogna spiare tutti e loggare tutti, solo perche' loro non fanno un beneamato cazzo. Manica di ritardati.AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
non si puo' non essere d'accordo con te su tutta la linea.AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
- Scritto da: Anonimo> Quella manica di pirla all'FBI non fa' un> cazzo a parte arrestare gente che sputtana> ospedali, l'FBI stessa e altri pirla,> perche' neanche cambiano la password> principale del server Web.> > Queste cazzate devono finire, se non la> pianteranno di permettere ad una manica di> ladri di fare quello che gli pare, e a quei> pirla di RossoMond di combinare casini con i> loro cazzo di rpc, domani non saranno> attrezzati quando oltre a causare danni per> miliardi con spam, qualche altro idiota si> mettera a stendere i siti di informazione, o> di enti governativi.> > Pensate cosa capita se il target diventa> symantec e mcafee, durante un'infezione che> apre backdoor e causa ddos, piu' si espande> e piu' blocca l'accesso a sistemi per> ripulirla. Si rischia un crollo di qualche> settimana, mentre i computer in rete piu'> disparati, diverrebbero disponibili all'uso> di chi ha creato le backdoor.> > Poi si metteranno a piangere ed a urlare che> bisogna spiare tutti e loggare tutti, solo> perche' loro non fanno un beneamato cazzo.> Manica di ritardati.Tanto quei pirlotti dell' FBI sono occupati a scovare lo sbarbatello di turno impegnato a scaricare, tramite la rete P2P, GTA Vice City....che tristezza!AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
E se non facessero un ca@@o proprio per arrivare a quel punto ?AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
- Scritto da: Anonimo> E se non facessero un ca@@o proprio per> arrivare a quel punto ?TouchèSiNRe: e l'FBI non fa' un cazzo
- Scritto da: SiN> - Scritto da: Anonimo> > E se non facessero un ca@@o proprio per> > arrivare a quel punto ?> > TouchèOcchio che ci guardano :PAnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
Dovresti scrivere loro, con la tua prosa li convinceresti senz'altro a muoversi. Pirlone!AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
fumato forte stamttina eh???Che c'entra l'FBI, che c'entra il p2p come ha postato quel pirla di prima?Chiamiamo la CIA, la NASA, l'esercito della salvezza, lo scudo stellare, l'enter prise.....Non posso fare a meno di trollare quando trovo 'sti post deliranti.......Manca un organo contro questi attacchi, bisogna prima stabilire da dove arrivano e poi agire di conseguenza...AnonimoRe: e l'FBI non fa' un cazzo
- Scritto da: Anonimo> Quella manica di pirla all'FBI non fa' un> cazzo a parte arrestare gente che sputtana> ospedali, l'FBI stessa e altri pirla,Come non fa niente? Sta lavorando e tanto...... Per la RIAA e la BSA!Ciao.AnonimoAnche tim oggi è spammata
Chi ha un contratto adsl con tim e vuole mandare posta, si troverà in brache di tela..oggi sono fuori combattimento a causa di un attacco informatico spammatorio...Vittime dei loro clienti ?mah..AnonimoRe: Anche tim oggi è spammata
che c'entra Tim ?AnonimoRe: Anche tim oggi è spammata
chiedo scusa :TINAnonimoRe: Anche tim oggi è spammata
confermo i server mail.cs.interbusiness.it da giorni sono un colabrodo...arriva la stessa email 10 volte...AnonimoDDos chiama DDos
Perché non passare al contrattacco e attaccare i siti che vengono pubblicizzati dagli spammer?Forse gli spammer avranno anche una struttura ben potente, ma gli utilizzatori forse un po meno e magari comincieranno a capire...Anonimouniti si vincerebbe
In crisi anche SBL, DSBL e SORBS che per ora sopravvivono grazie agli incredibili sforzi messi in campo dai loro manutentori. SpamCop, da parte sua, è ancora attivo perché paga un network distribuito e commerciale che gli consente di rimanere in piedi ma perchè non fanno fronte comune?stando ognuno per suo conto resiste solo il più ricco e a caro prezzo, in senso letterale.AnonimoFiltri governativi
Potrebbe essere una buona idea che i governi si facessero carico di gestire tali liste, perché avrebbero più risorse per perseguire gli autori di eventuali attacchi, eventualmente anche effettuando pressioni su altri governi qualora tali attacchi provenissero dall'estero (almeno in linea teorica, dato che per la maggior parte si tratta sicuramente di "zombie").Tali filtri dovrebbero essere però gestiti e verificati da più enti indipendenti, perché paesi come la Cina o gli Stati Uniti avrebbero certamente l'inclinazione ad abusarne per scopi diversi da quelli previsti...ElfQrinRe: Filtri governativi
> > Tali filtri dovrebbero essere però gestiti e> verificati da più enti indipendenti, perché> paesi come la Cina o gli Stati Uniti> avrebbero certamente l'inclinazione ad> abusarne per scopi diversi da quelli> previsti...ah ah ah ah ah indipendenti....AnonimoMah... basterebbe cosi' poco...
mpratevi un Mac!!! Niente piu' virus, ctrl+alt+canc ogni 10 minuti, hacker, spam, ecc!!(apple) 8)AnonimoLa tristezza del capitaismo e arrivismo
Ho letto due libri sulla vita degli hacker!!Il mondo è sempre quello!! Quando vengono toccati imperi economici (anche senza far danno) la CIA o FBI interviene.Quando un polizziotto deve fare carriera il 12cenne di turno viene beccato e accusato di tremendi delitti (che magari lui neanche sapeva!)Quando invece ci sono persone disoneste e truffaldine come in questo caso o è difficile(=non competenza) o non si ha interesse!!Come in politica: 10 anni a rivenditore ambulante di CD copiati! Ma nulla ad altri altisonanti nomi politici accusati!!AnonimoRe: La tristezza del capitaismo e arrivismo
- Scritto da: Anonimo> Ho letto due libri sulla vita degli hacker!!> > Il mondo è sempre quello!! Quando vengono> toccati imperi economici (anche senza far> danno) la CIA o FBI interviene.> > Quando un polizziotto deve fare carriera il> 12cenne di turno viene beccato e accusato di> tremendi delitti (che magari lui neanche> sapeva!)> > Quando invece ci sono persone disoneste e> truffaldine come in questo caso o è> difficile(=non competenza) o non si ha> interesse!!> > Come in politica: 10 anni a rivenditore> ambulante di CD copiati! Ma nulla ad altri> altisonanti nomi politici accusati!!> > Così va il mondo. Un mondo di merdaAnonimoRe: La tristezza del capitaismo e arrivismo
- Scritto da: Anonimo> Ho letto due libri sulla vita degli hacker!!> > Il mondo è sempre quello!! Quando vengono> toccati imperi economici (anche senza far> danno) la CIA o FBI interviene.> > Quando un polizziotto deve fare carriera il> 12cenne di turno viene beccato e accusato di> tremendi delitti (che magari lui neanche> sapeva!)Il dodicenne di cui parli sei tu?Mai lette tante banalità tutte assieme in un post.AnonimoRe: La tristezza del capitaismo e arrivismo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho letto due libri sulla vita degli> hacker!!> > > > Il mondo è sempre quello!! Quando vengono> > toccati imperi economici (anche senza far> > danno) la CIA o FBI interviene.> > > > Quando un polizziotto deve fare carriera> il> > 12cenne di turno viene beccato e accusato> di> > tremendi delitti (che magari lui neanche> > sapeva!)> > Il dodicenne di cui parli sei tu?> Mai lette tante banalità tutte assieme in un> post.Beh sono banalità!!! E' vero!Lo volevo solo ricordare...perchè spesso si dimenticano!!!Allora perchè stupirsi per tali notizie! Tanto da farci un articolo!Perchè finchè non ci sono nomi e cognomi sono banalità quando c'è una identità diventano drammi!!Il dodicenne io ??? Ho un po di più!!E forse non sono capace e non ne ho voglia e tempo!!!Ma è piu facile di quanto si pensi! (--->fare il lamer incoscente e ritrovarsi la finanza a casa!!!)AnonimoRe: La tristezza del capitaismo e arrivismo
- Scritto da: Anonimo> Ho letto due libri sulla vita degli hacker!!> > Il mondo è sempre quello!! Quando vengono> toccati imperi economici (anche senza far> danno) la CIA o FBI interviene.> > Quando un polizziotto deve fare carriera il> 12cenne di turno viene beccato e accusato di> tremendi delitti (che magari lui neanche> sapeva!)> > Quando invece ci sono persone disoneste e> truffaldine come in questo caso o è> difficile(=non competenza) o non si ha> interesse!!> > Come in politica: 10 anni a rivenditore> ambulante di CD copiati! Ma nulla ad altri> altisonanti nomi politici accusati!!> > Giusto. Era meglio nell'Afghanistan del mullah Omar, quando internet era fuorilegge.AnonimoSenza BL e' meglio.
E non e' una trollata.Pensateci. Perche' mai, senza il supporto delle autorita' governative, un gruppo di "eroi" dovrebbe lottare contro questi incivili spammatori.Se invece lasciamo la rete in balia degli spammer, il degrado del servizio salterebbe subito all'occhio e sarebbe allarme sociale. Solo allora quegli stolti che fanno leggi aprirebbero gli occhi, solo quando e' intaccato il loro orticello.Quando il ministro aprendo la mailbox di suo figlio trovasse ogni giorno 50 mail con culi, tette, talismani, sette sataniche & Co. forse (e dico forse) capirebbe che non e' giusto.Per cui via le black-list e che gli spammer dimostrino liberamente il fallimento del principio economico su cui si basa la propria attivita'.E' paradossale ma e' cosi'.Anonimoquindi il DDOS è *imbattibile* ?
chiunque sia in grado di sferrare un DDOS in pratica è imbatibile, è il supremo, giusto?non esiste nessuno che riesca a beccarlinemmeno tra loro!ma è terribile!!!!!AnonimoRe: quindi il DDOS è *imbattibile* ?
E' una delle debolezze intrinsiche del TCP/IP attuale; tuttavia vi sono o.s. a cominciare da FreeBSD che iniziò, che hanno delle opzioni a livello kernel per annullare alcune forme di dDOS.windows attualmente non ne ha.BSD_likeRe: quindi il DDOS è *imbattibile* ?
- Scritto da: BSD_like> E' una delle debolezze intrinsiche del> TCP/IP attuale; tuttavia vi sono o.s. a> cominciare da FreeBSD che iniziò, che hanno> delle opzioni a livello kernel per annullare> alcune forme di dDOS.> windows attualmente non ne ha.mi stai parlando di chi subisce l'attacco, vero? non di chi lo sferra o di chi viene usato per sferrarlo ...intendo dire, freebsd , usato da server, è immune da DDOS?AnonimoRe: quindi il DDOS è *imbattibile* ?
- Scritto da: BSD_like> E' una delle debolezze intrinsiche del> TCP/IP attuale; tuttavia vi sono o.s. a> cominciare da FreeBSD che iniziò, che hanno> delle opzioni a livello kernel per annullare> alcune forme di dDOS.> windows attualmente non ne ha.Hai detto bene, alcuni tipi, purtroppo molti attacchi DDOS sono ben tollerati dal S.O. ma vien saturata la banda a cui questo e' conneso e quindi l'irraggiungibilita' del server non dipende dalla bonta' dell'OS ma dall'esaurimento della banda a cui questo e' collegato.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: quindi il DDOS è *imbattibile* ?
hai ragione mechano (almeno in linea di principio) pero' per fare un attacco basato sul consumo di banda devi averne come minimo di piu' della vittima e inoltre consumi comunque la tua (mi pare un poco "dispendioso" e poco utile alla lunga)..Un attacco del genere finisce coll'essere poco pratico e molto rischioso (facile da tracciare e quindi suscettibile di denuncia)... Anche contando sulla banda distribuita su diversi providers occorre preventivamente mettersi d'accordo per portare un "netstrike" ed e' molto complesso riuscire a mettere assieme tanta gente da portare (e mantenere) lo "strike" su molti siti contemporaneamente...;-)- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: BSD_like> > E' una delle debolezze intrinsiche del> > TCP/IP attuale; tuttavia vi sono o.s. a> > cominciare da FreeBSD che iniziò, che> hanno> > delle opzioni a livello kernel per> annullare> > alcune forme di dDOS.> > windows attualmente non ne ha.> > Hai detto bene, alcuni tipi, purtroppo molti> attacchi DDOS sono ben tollerati dal S.O. ma> vien saturata la banda a cui questo e'> conneso e quindi l'irraggiungibilita' del> server non dipende dalla bonta' dell'OS ma> dall'esaurimento della banda a cui questo e'> collegato.> > --> Ciao.> Mr. MechanoAnonimoabuse@
E se bastasse sensibilizzare gli appositi uffici abuse dei siti che producono o da dove parte lo spam? Al limite con giuste sanzioni penali e/o economiche? A parte il fatto dell'obbligo di proteggere i vari indirizzi archiviati nel sito, lo spam che mi arriva ha l'indirizzi in ordine alfabetico al mio...AnonimoSeria minaccia.
sarebbe il caso di fare una considerazione accessoria.adesso gli attacchi ddos prendono di mira i server dei siti antispam, eccetera. chi impedira' a questi stessi delinquenti, domani, di attaccare siti che, semplicemente, sono scomodi? non penso a siti di organizzazioni governative o simili (immagino che quei server siano piu' attrezzati a reggere tale carico), ma semplicemente siti di organizzazioni democratiche, libertarie, di partiti, di controinformazione. l'arma del ddos si sta rivelando troppo potente, chi-di-dovere ha l'obbligo di mobilitarsi. in caso contrario, si deve pensare che chi-di-dovere sia, come minimo, complice. il ddos e' un pericolo per tutti, quindi. altro che il redirect di verisign (odioso). questa e' una pistola puntata alla testa; ci si deve mobiltare per non consentire piu' a questi sciagurati una simile violenza.LockOneRe: Seria minaccia.
- Scritto da: LockOne> sarebbe il caso di fare una considerazione> accessoria.> > adesso gli attacchi ddos prendono di mira i> server dei siti antispam, eccetera. chi> impedira' a questi stessi delinquenti,> domani, di attaccare siti che,> semplicemente, sono scomodi? > non penso a siti di organizzazioni> governative o simili (immagino che quei> server siano piu' attrezzati a reggere tale> carico), ma semplicemente siti di> organizzazioni democratiche, libertarie, di> partiti, di controinformazione. l'arma del> ddos si sta rivelando troppo potente,> chi-di-dovere ha l'obbligo di mobilitarsi. > > in caso contrario, si deve pensare che> chi-di-dovere sia, come minimo, complice. il> ddos e' un pericolo per tutti, quindi. altro> che il redirect di verisign (odioso). questa> e' una pistola puntata alla testa; ci si> deve mobiltare per non consentire piu' a> questi sciagurati una simile violenza.ok, sentiamo: come?AnonimoRe: Seria minaccia.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LockOne> [cut] mobiltare per non consentire piu' a> > questi sciagurati una simile violenza.> > ok, sentiamo: come?che razza di domanda. gli amministrati devono spiegare agli amministratori come si amministra?Anonimoquali ancora attivi?
mi date gli indirizzi di quelli ancora attivi e tosti?ho aggiunto a mailwasher rbl ... quello, insomma.ma se ce ne sono altri, li aggiungo volentieri.oppure che keywords devo usare su internet per cercare servers di blacklist?ciaoAnonimoRe: quali ancora attivi?
- Scritto da: Anonimo> mi date gli indirizzi di quelli ancora> attivi e tosti?> > ho aggiunto a mailwasher rbl ... quello,> insomma.openrbl.org> ma se ce ne sono altri, li aggiungo> volentieri.> > oppure che keywords devo usare su internet> per cercare servers di blacklist?> > ciaoAnonimoLA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Se questi imbranati di redmond sapessero fare un OS decente tutto questo non succederebbe !Guardacaso nel mio Mac non ho trojan, e neanche nel mio Linux...VERGOGNA micro$oft !AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Guarda caso hai i sistemi meno usati nel mondo e quindi tutti se ne sbattono di incasinarli.E' come se un terrorista (che deve pizzare una bomba) dovesse devidere tra un centro commerciale e un negozietto di periferia con 20 clienti in tutto il giorno.AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Guarda caso hai i sistemi meno usati nel> mondo e quindi tutti se ne sbattono di> incasinarli.> Guarda caso parlando di server i sistemi linux, bsd e *nix superano di GRAN LUNGA i sistemi uindos come server internet (gli unici che interessano in questo ragionamento) il "negozietto" e' quello di bill gates ... ed e' un negozietto di "ciofeche"!:-D> E' come se un terrorista (che deve pizzare> una bomba) dovesse devidere tra un centro> commerciale e un negozietto di periferia con> 20 clienti in tutto il giorno.AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> > Guarda caso parlando di server i sistemi> linux, bsd e *nix superano di GRAN LUNGA i> sistemi uindos come server internet (gli> unici che interessano in questo> ragionamento) il "negozietto" e' quello di> bill gates ... ed e' un negozietto di> "ciofeche"!> :-DNon sparare minchiate, talebanoAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Scusa ma non vedo cosa centrano i server!Se poi vuoi dire che Linux o BSD sono meno bugati:1) l'utente potrebbe eseguire questo codice che non necessariamente sfrutta dei bug.2) I Linux commerciali e facili non hanno tanti meno bug; ed è inutile considerare la densità di bug Linux v.s. windows; tanto l'utente medio si installa tutto il sw di una distro Linux; risultato: anche con codice meno densamente bugato si ritrova più sw rispetto a quello di casa M$ e alla fine ha in tot. più bug.3) Non considererei che l'utente medio si installi Debian o Slack, per non parlare dei BSD. Certo se lo farebbero non vi sarebbero di questi problemi.4) Se intendi che di solito ad amministrare i server windows vi sono persone non tanto preparate, bè ciò è vero; quel sistema non ti costringe (come i *nix) ad essere espertissimo per amministrarlo. Ma daltronde la stragrande maggioranza delle piccole e medie aziende non ha bisogno di chi sà quali utilità di server, e quelle fornite da un admin con medie capacità va più che bene.AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Guarda caso parlando di server i sistemi> linux, bsd e *nix superano di GRAN LUNGA i> sistemi uindos come server internet (gli> unici che interessano in questo> ragionamento) il "negozietto" e' quello di> bill gates ... ed e' un negozietto di> "ciofeche"!> :-DGuarda caso infatti i principali tools per DDoS sono fatti per Linux, ad esempio Trinoo. Gli attacchi piu' potenti e pericolosi partono da server con linux, bad, sunos ecc, non certo da un windows con l'adsl.AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> > Se questi imbranati di redmond sapessero> fare un OS decente tutto questo non> succederebbe !> > Guardacaso nel mio Mac non ho trojan, e> neanche nel mio Linux...> > VERGOGNA micro$oft !Sparati coglioneAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Sparati coglioneSi si ti rode eh ?Probabilmente sei dipendente/azionista micro$ukk, e ti deve rodere da morire l'evidenza dei fatti !Lo sanno tutti che uindos è un colabrodo, se i mac e i linux fossero altrettanto diffusi tra gli inesperti i problemi di oggi non esisterebbero perchè quei sistemi NON sono colabrodo come uinsozz.Se io usassi uinschif mi vergognerei almeno un pochino sapendo di conribuire al caos che sta diventando internet per colpa vostra.VERGOGNA !AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Sparati coglione> > Si si ti rode eh ?> Probabilmente sei dipendente/azionista> micro$ukk, e ti deve rodere da morire> l'evidenza dei fatti !> > Lo sanno tutti che uindos è un colabrodo, se> i mac e i linux fossero altrettanto diffusi> tra gli inesperti i problemi di oggi non> esisterebbero perchè quei sistemi NON sono> colabrodo come uinsozz.> > Se io usassi uinschif mi vergognerei almeno> un pochino sapendo di conribuire al caos che> sta diventando internet per colpa vostra.> > VERGOGNA !Ma non vedi quanto sei imbecille. Stai muto che non conosci nulla!Ma sparati daiiiiiii! E VERGOGNATEVI VOI LINUZZARI CON QUEL SISTEMA DEL CAZZO CHE USATE. CLONI DI UNIX CHE NON SIETE ALTRO:AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Ha grosso modo ragione, negarlo o prendere in giro serve a poco.E` vero che la semplicita` e` stata abbandonata da tempo in nome del marketing (piu` features, piu` vendite), e` vero che la semplicita` d'uso ha voluto rimpiazzare il controllo del sistema da parte dell'utente (pigia, installa, autoplay, autoprenditiilvirus), e` vero che Outlook, il VBscripting, persino i Javascript, in ambito Windows hanno sempre rappresentato delle voragini di sicurezza. Per non parlare dell'ultimo exploit sul windowsupdate. Autoaggiornati, autoprenditi altri virus.O vogliamo continuare ad autonegare l'evidenza?AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Poveretti! ma lo vedete che vi serve un Mac? :DAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Poveretti! ma lo vedete che vi serve un Mac?> :DConcordo, anche se un linux può andare benissimo, così non sono costretti a cambiare l'hardware !Sai come gira Linux su un ultramegasuperathlonicspì ?10 volte meglio che uindos !Poi il mac è un'altra cosa, per illuminati, ma costa comunque di più !AnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Poveretti! ma lo vedete che vi serve un Mac?Si cosi' cambia solo il padrone... ecco un altro taliban uguale a quelli di uindows ... l'unica cosa che cambia e' il marchio... il resto rimane uguale il click click cick.... la conoscenza... e sopratutto la mancanza di senso critico.... complimenti macaco! > :DAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Poveretti! ma lo vedete che vi serve un Mac?Si cosi' cambia solo il padrone... ecco un altro taliban uguale a quelli di uindows ... l'unica cosa che cambia e' il marchio... il resto rimane uguale il click click cick.... la conoscenza... e sopratutto la mancanza di senso critico.... complimenti macaco! > :DAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
- Scritto da: Anonimo> Poveretti! ma lo vedete che vi serve un Mac?Si cosi' cambia solo il padrone... ecco un altro taliban uguale a quelli di uindows ... l'unica cosa che cambia e' il marchio... il resto rimane uguale il click click cick.... la conoscenza... e sopratutto la mancanza di senso critico.... complimenti macaco! > :DAnonimoRe: LA COLPA E' DI MICRO$OFT !
Informati prima di scrivere, la maggior parte dei tools DDoS sono fatti per Linux, e sono anche i piu' efficaci e utilizzati,, ti faccio un esempio: Trinoo- Scritto da: Anonimo> > Se questi imbranati di redmond sapessero> fare un OS decente tutto questo non> succederebbe !> > Guardacaso nel mio Mac non ho trojan, e> neanche nel mio Linux...> > VERGOGNA micro$oft !AnonimoForse sbaglio, ma ...
Quando chiusero Napster sorsero al suo posto sistemi decentalizzati. L'idea di decentralizzare le informazioni mi pare che sia anche alla base di freenet (se non ho capito male almeno, le specifiche tecniche non mi erano molto chiare).L'attacco ddos può colpire solo se ha un obbiettivo specifico da attaccare, quindi mi chiedo, se info a rischio tipo le BL fossero conservate su sistemi decentalizzati? Scommetto che una rete del genere sarebbe praticamente inaffondabile.Forse ho sparato una grossa fesseria, ma daltronde sono un programmatore, non un sistemista :-), cmq mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.allanonRe: Forse sbaglio, ma ...
Internet stessa, o meglio il protocollo su cui si basa (IP), e'nata con il concetto insito di "decentrazione" e distribuzionedelle risorse e dei relativi percorsi per raggiungere le stesse.Il fatto che io possa attivare 400 server su 400 indrizzi IP(o piu', questo e' solo un esempio) differenti e predisporre unprogramma per l'indivizuazione automatica del server chepuo' fornirmi la risposta piu' rapida alle mie richieste(leggasi servizi) ne e' la prova pratica.Ora "dossare" 400 serverini tutti distanti tra loro non e' chesia tanto facile... ma... CiaoSimplexRe: Forse sbaglio, ma ...
- Scritto da: allanon> Quando chiusero Napster sorsero al suo posto> sistemi decentalizzati. > L'idea di decentralizzare le informazioni mi> pare che sia anche alla base di freenet (se> non ho capito male almeno, le specifiche> tecniche non mi erano molto chiare).> L'attacco ddos può colpire solo se ha un> obbiettivo specifico da attaccare, quindi mi> chiedo, se info a rischio tipo le BL fossero> conservate su sistemi decentalizzati?> Scommetto che una rete del genere sarebbe> praticamente inaffondabile.> Forse ho sparato una grossa fesseria, ma> daltronde sono un programmatore, non un> sistemista :-), cmq mi piacerebbe sapere> cosa ne pensate.Anche io non sono un esperto, ma se ho afferrato bene il parallelo con Freenet credo che possa funzionare. In Freenet ci sono due idee di fondo: quella del decentramento (un sito non risiede tutto nella stessa macchina, ma esiste come tronconi spezzettati di codice HTML criptato sparsi per la rete) e quella della ridondanza (quei tronconi esisatono in copie multiple). Cosa intendo per ridondanza è ovvio: quando io richiedo un Freesite, il mio nodo chiede ad altri nodi (che chiedono ad altri nodi e così via...) di recuperare le parti di codice (HTML criptato) di quel sito sparsi qua e là per la rete. Nel trasmettere porzioni di codice rilevante al nodo che richiede i dati, gli altri nodi che entrano a far parte della catena ne tengono una copia per loro stessi. E' per questo che, alla fine, il Freesite che io ho richiesto, esisterà in tronconi sparsi per Freenet in più copie (ed è per questo richiedere un freesite da più punti d'accesso a Freenet favorisce la diffusione del sito: più nodi sono coinvolti nella trasmissione e duplicazione dei dati). E' grazie alla ridondanza e non (solo) al decentramento che un sito freenet è inaffondabile e l'autore irrintracciabile. Le BL potrebbero probabilmente, grazie ad appositi protocolli, venire spezzettate e condivise tra più server. Se la condivisione avvenisse per copie multiple dei singoli tronconi, anche in questo caso sarbbe impossibile affondare la rete. Un DDoS contro uno dei nodi lo renderebbe impraticabile, ma tutta l'informazione sarebbe ancora disponibile altrove.AnonimoLasciamoli spammare ...
... e quando i servizi di mail risulteranno inusabili ci penseranno le multinazionali a pagare i killer (=governi) che risolveranno il problema alla radice: eliminazione degli spammer :-)
Download/ In sei, tra Tag e ClocX!
Quattro manipolatori di Mp3, un orologione al sapore di mela trans(lucida) e un timbraposta antispam aperto e quasi intelligente
256 commenti
Quattro manipolatori di Mp3, un orologione al sapore di mela trans(lucida) e un timbraposta antispam aperto e quasi intelligente