a cura di PI Download
-
looking glass
quelle finestre "così" mi ricordano soprattutto il pesantissimo looking glass http://www.sun.com/software/looking_glass/un desktop 3d interamente realizzato in java che dsitrugge tutti i record di vista relativi alla pesantezza dell'interfaccia grafica!AnonimoRe: looking glass
- Scritto da: > quelle finestre "così" mi ricordano soprattutto> il pesantissimo looking> glass > http://www.sun.com/software/looking_glass/> > un desktop 3d interamente realizzato in java che> dsitrugge tutti i record di vista relativi alla> pesantezza dell'interfaccia> grafica!;) l ho provato recentemente, ma e' davvero un elefante ;)Madotate almeno e' piccolino, snello, e anche carino da usare.. ma un gingillino, niente di piu ecco!Quelli della Sun invece miravano in alto, un po troppo :DLucaSLuca SchiavoniRe: looking glass
- Scritto da: lucaschiavoni> > - Scritto da: > > quelle finestre "così" mi ricordano soprattutto> > il pesantissimo looking> > glass > > http://www.sun.com/software/looking_glass/> > > > un desktop 3d interamente realizzato in java che> > dsitrugge tutti i record di vista relativi alla> > pesantezza dell'interfaccia> > grafica!> > ;) l ho provato recentemente, ma e' davvero un> elefante> ;)> > Madotate almeno e' piccolino, snello, e anche> carino da usare.. ma un gingillino, niente di piu> ecco!> > Quelli della Sun invece miravano in alto, un po> troppo> :D> > LucaSNon sono quello di prima.Non è pesante (gestisce la grafica 3D !!!) ma nettamente migliore di Aereo e altri ma dire troppo in informatica ????CiaoNDR per altri :Per sapere se una persona conosce Java basta domandare se Java è pesante .. Se risponde si è (spiacente ma vero) ignorante su Java.AnonimoRe: looking glass
- Scritto da: > Per sapere se una persona conosce Java basta> domandare se Java è pesante .. A me Java pare bello pesantuccio.http://www.cartonionline.com/personaggi/martin_mystere_01.htmBurpAnonimoRe: looking glass
- Scritto da: > > - Scritto da: lucaschiavoni> > > > - Scritto da: > > > quelle finestre "così" mi ricordano> soprattutto> > > il pesantissimo looking> > > glass > > > http://www.sun.com/software/looking_glass/> > > > > > un desktop 3d interamente realizzato in java> che> > > dsitrugge tutti i record di vista relativi> alla> > > pesantezza dell'interfaccia> > > grafica!> > > > ;) l ho provato recentemente, ma e' davvero un> > elefante> > ;)> > > > Madotate almeno e' piccolino, snello, e anche> > carino da usare.. ma un gingillino, niente di> piu> > ecco!> > > > Quelli della Sun invece miravano in alto, un po> > troppo> > :D> > > > LucaS> > Non sono quello di prima.> > Non è pesante (gestisce la grafica 3D !!!) ma> nettamente migliore di Aereo e altri ma dire> troppo in informatica> ????> > > Ciao> > NDR per altri :> Per sapere se una persona conosce Java basta> domandare se Java è pesante .. Se risponde si è> (spiacente ma vero) ignorante su> Java.a me è sembre sembrato un mattone. la reattività dell'interfaccia è pietosa (di tutte le gui java).. che alla fine sopravvive solo sui server.lo pseudocode di java non mi sembra porprio il massimo dell'ottimizzazione.AnonimoRe: looking glass
- Scritto da: > > - Scritto da: lucaschiavoni> > > > - Scritto da: > > > quelle finestre "così" mi ricordano> soprattutto> > > il pesantissimo looking> > > glass > > > http://www.sun.com/software/looking_glass/> > > > > > un desktop 3d interamente realizzato in java> che> > > dsitrugge tutti i record di vista relativi> alla> > > pesantezza dell'interfaccia> > > grafica!> > > > ;) l ho provato recentemente, ma e' davvero un> > elefante> > ;)> > > > Madotate almeno e' piccolino, snello, e anche> > carino da usare.. ma un gingillino, niente di> piu> > ecco!> > > > Quelli della Sun invece miravano in alto, un po> > troppo> > :D> > > > LucaS> > Non sono quello di prima.> > Non è pesante (gestisce la grafica 3D !!!) ma> nettamente migliore di Aereo e altri ma dire> troppo in informatica> ????> > > Ciao> Looking glass è reattivo come un vecchio di 90 anni, fosse anche scritto in assembler.Nettamente migliore di WPF/Aero? De gustibus, però sicuramente WPF consente di creare vere interfacce 3D, quindi da quel punto di vista pari sono.AnonimoLo trovo eccellente
Per l'ingombro che ha, trascurabile, il programma è eccellente. Molto configurabile, le finestre si possono posizionare in vari modi,anche solo rimpicciolire con effetto trasparenza. Se poi le si porta in giro col tasto destro e le si fa "rotolare e flippare" sullo schermo è chiaro che si possano trovare capovolte o riflesse specularmente, ma questo dipende dall'utente! L'unica cosa che rimpiango, considerato tutto, è l'antialias, manca e servirebbe!AnonimoProva anche Vystal
Questo è per ora l'unico programma che simula in modo molto simile l'effetto glass (vetro) di Windows Vista: http://www.mpfweb.info/index.htmlIl programma si chiama Vystal ed è facilmente scaricabile visitando la pagina segnalata sotto la voce Ultime novità inserite nel sitoAnonimoRe: Prova anche Vystal - ATT REDAZIONE
- Scritto da: > Questo è per ora l'unico programma che simula in> modo molto simile l'effetto glass (vetro) di> Windows Vista:> > http://www.mpfweb.info/index.html> Il programma si chiama Vystal ed è facilmente> scaricabile visitando la pagina segnalata sotto> la voce Ultime novità inserite nel> sito quel sito http://www.mpfweb.info/index.htmle' pieno di materiale copiato da PI download.. vedete la scheda di ybook ad esempio, interi paragrafi copiati e senza un linkquesta la scheda di quel sito"yBook è un libro virtuale per leggere testi ed eBook. Mostra i testi in due pagine "virtuali" personalizzabili nei colori e dimensione dei caratteri. Una volta caricato il testo da leggere in uno dei formati compatibili con l'applicazione (TXT, Rtf, Html, e tanti altri, ma non PDF), yBook lo visualizza subito "paginato" ed è possibile leggerlo comodamente sfogliando le pagine col mouse. Si può salvarlo come un "libro" o inserire un segnalibro virtuale. È possibile scaricare testi da alcuni siti come Gutenberg"qui la scheda originale di pihttp://www.pidownload.it/download/scheda.asp?i=1873663me ne sono accorto perchè uso e scoprii quel bel programma proprio qui , e non è mica l'unico anzi... ce ne sono anche altri che non sono mai apparsi in pi download, copiati da altri siti ? :D :D :D ma si puo' fare? cioe PI lo sa? non credo funzioni cosi la creative commons.. basterebbe un link a PI , giusto ?ciao da un lettore che vi segue con attenzione e riconosce "lo stile" di PI Download... ma come fanno a pensare che interi paragrafi delle vostre schede non si riconoscano altrove?!??! :D :D :D copianet colpisce ancora.... !!!!AnonimoRe: Prova anche Vystal - ATT REDAZIONE
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Questo è per ora l'unico programma che simula in> > modo molto simile l'effetto glass (vetro) di> > Windows Vista:> > > > http://www.mpfweb.info/index.html> > Il programma si chiama Vystal ed è facilmente> > scaricabile visitando la pagina segnalata sotto> > la voce Ultime novità inserite nel> > sito > > quel sito > http://www.mpfweb.info/index.html> > e' pieno di materiale copiato da PI download..> vedete la scheda di ybook ad esempio, interi> paragrafi copiati e senza un> link> > questa la scheda di quel sito> "yBook è un libro virtuale per leggere testi ed> eBook. Mostra i testi in due pagine "virtuali"> personalizzabili nei colori e dimensione dei> caratteri. Una volta caricato il testo da leggere> in uno dei formati compatibili con l'applicazione> (TXT, Rtf, Html, e tanti altri, ma non PDF),> yBook lo visualizza subito "paginato" ed è> possibile leggerlo comodamente sfogliando le> pagine col mouse. Si può salvarlo come un "libro"> o inserire un segnalibro virtuale. È possibile> scaricare testi da alcuni siti come> Gutenberg"> > qui la scheda originale di pi> http://www.pidownload.it/download/scheda.asp?i=187> > me ne sono accorto perchè uso e scoprii quel bel> programma proprio qui , e non è mica l'unico> anzi... ce ne sono anche altri che non sono mai> apparsi in pi download, copiati da altri siti ?> :D :D :D> > > ma si puo' fare? cioe PI lo sa? non credo> funzioni cosi la creative commons.. basterebbe un> link a PI , giusto> ?> > ciao da un lettore che vi segue con attenzione e> riconosce "lo stile" di PI Download... ma come> fanno a pensare che interi paragrafi delle vostre> schede non si riconoscano altrove?!??! :D :D :D> copianet colpisce ancora.... !!!!> Ma tu pensi che ogni frase che usano i siti che propongono download sia creata ogni volta? Pensi che PI non prenda mai frasi fatte da altri per spiegare un programma? Prova a fare una ricerca su un programma e noterai che le spiegazioni si assomigliano tutte e spesso sono esattamente uguali.AnonimoRe: Prova anche Vystal - ATT REDAZIONE
- Scritto da: > Ma tu pensi che ogni frase che usano i siti che> propongono download sia creata ogni volta? qui si, Rosamunda. < Pensi> che PI non prenda mai frasi fatte da altri per> spiegare un programma? no < Prova a fare una ricerca> su un programma e noterai che le spiegazioni si> assomigliano tutte e spesso sono esattamente> uguali.prova tu! :Dciao daLucaSps - trovami ad esempio Madotate 3D o WinContig di questo numero, trovami altre "spiegazioni che si assomigliano tutte". cena o pizza? ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 aprile 2007 02.45-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: Prova anche Vystal - ATT REDAZIONE
>Pensi> che PI non prenda mai frasi fatte da altri per> spiegare un programma? Infatti, questo NON accade, giusto per chiarire.Ora mi studio il sito che avete segnalato, grazie.LambRe: Prova anche Vystal - ATT REDAZIONE
- Scritto da: non si sa> Ma tu pensi che ogni frase che usano i siti che> propongono download sia creata ogni volta?tu evidentemente pensi di no.eppure io lo leggo spesso e mi pare che sia le recensioni di Luca Schiavoni, sia quelle di Giulio Fornasar, sia quelle di Saccomani siano assolutamente originali, almeno per quanto concerne la forma e la sintassi e anche parecchie originalità di contenuto: talvolta un po' sopra le righe, ma secondo me assolutamente benvenute.Non sono recensioni zeppe di tecnicismi ma mi pare abbiano detto più volte che sono improntate alla tipologia generalista del quotidiano (non siamo su "programmazione.it") per il resto ovviamente alcune parti non sono che elencazioni delle caratteristiche: se in inglese c'era un elenco lo trovi anche in italiano: del resto le caratteristiche (salienti o approfondite) sono quelle: sarebbe sciocco e forse anche poco onesto fare qualcosa di diverso. Le citazioni letterali, invece, ho notato almeno in una mezza decina di occasioni, sono rigorosamente virgolettate oppure in corsivo e normalmente sono più che giuste, perchè l'autore stesso del programma o del sito dal quale viene tratto il software recensito da PI, ha scritto già tutto quello che si poteva scrivere: fotocopiare sarebbe ingiusto, inventare altrettanto. Fanno quindi il meglio che si possa fare, senza passare il segno che sarebbe quello delle recensioni critiche/tecniche/comparative, che qui non ci sono.> Pensi> che PI non prenda mai frasi fatte da altri per> spiegare un programma? Prova a fare una ricerca> su un programma e noterai che le spiegazioni si> assomigliano tutte e spesso sono esattamente> uguali.Assomigliarsi è possibile: se l'oggetto della descrizione è identico (se io e te vediamo un palazzo vediamo LO STESSO palazzo), difficilmente l'elencazione delle sue features (caratteristiche) - se siamo in un ambito di verità oggettiva - sarà differente per due osservatori differenti. Considerazioni personali di gusto, funzionalità o altro, del resto, non sempre sono ben accette da parte dei lettori: ho notato più volte che qui nei forum la gente si incazza per roba assolutamente soggettiva e personale: personale dal punto di vista sia del recensore che del lettore.Per tanto: la forma e la stesura sono vivaci e personali (tanto che se ricordi la faccenda di COPIANET era evidente che la parte originale scritta da Schiavoni non concordava con quella parafrasata da CopiaNet ) e i contenuti sono riportati in modo sufficientemente fedele, sia nel caso di evidente lettura dai siti originali, sia di osservazione e relazione del programma.Insomma mi pare che PI download come contenuto originale ne proponga a pacchi, prova ne sia che moltissimi siti e forum (nonchè newsletter, cosa vergognosa!) copiano pari-pari i contenuti di PI e la cosa più spregevole è che non mettono nemmeno la fonte, nonostante sia l'unica cosa che chiede Punto Informatico. Mi pare ben poca cosa: non chiedono mica soldi, specie a chi pubblica senza scopo di lucro.Un link, solo un link in bella evidenza chiedono!mi pare davvero il minimo. (geek)AnonimoRe: Prova anche Vystal
- Scritto da: > Questo è per ora l'unico programma che simula in> modo molto simile l'effetto glass (vetro) di> Windows Vista:> > http://www.mpfweb.info/index.html> Il programma si chiama Vystal ed è facilmente> scaricabile visitando la pagina segnalata sotto> la voce Ultime novità inserite nel> sito Provato e lanciato nel giro di 30 secondi.- L'effetto non è quello del vetro, cioè non è opaco come in vista ma completamente trasparente- L'effetto è puro 2D- La trasparenza è statica, ottenuta ricopiando lo schermo che sta sotto la finestra sul bordo della finestra... e fino a qui sciocchezze direi... ma...- Mi sono trovato finestre con doppi bottoni di chiusura, icona e ripristino- L'effetto non è perfetto. Ci sono finestre che mantengono il titolo completamente- Applica l'effetto alla c. di cane anche sulle combobox, che le ritrovo inusabili con i tre tasti di sistema (chiusura, icona, ripristino)- è lentoTotale: lancio immediato dalla finestra, troppo immaturoAnonimoBello, ma....
Non particolarmente utile......purtroppo sovrapponendo in automatico le finestre rende l'aspetto 3d poco utile.Comunque molto leggero e carino.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 04 2007
Ti potrebbe interessare