-
Bah...
Io, firenze centro, non ho ancora avuto l'upgrade di banda...AnonimoRe: Bah...
Anzi... molti giorni vado alla metà di quello che dovrei.AnonimoRe: Bah...
non hai letto l'articolo, anche se la tua adsl andasse 56kbps non potresti lamentarti perche' la stragrande maggioranza degli isp non garantisce banda minima.Avere la banda minima garantita, in qualsiasi maniera venga calcolata serve anche per potersi rivalere verso l'isp in casi di down della linea (poiche' in casi di down ho 0 Kbps) , se ho una azienda che dipende dalla connettivitaì adsl un down della linea e' grave, quindi voglio potere rivalermi nei confronti di chi mi ha fornito un disservizio per ritornare dei soldi persi.AlphaCRe: Bah...
idemAnonimoRe: Bah...
beh... non è che altri stiano meglio: fibra fastweb, velocità da lumaca anche se il servizio non è he costi due lire.e ti dico che si viaggia da un po' di tempo a 10/20 KB. ma senza banda minima garantita c'è poco da fare, ti dicono che l'unica cosa garantita è la banda della rete interna fastweb, per cui se vuoi puoi scaricare a 800 kB dal tuo vicino di casa anche lui utente fastweb (rotfl)AnonimoRe: Bah...
> Io, firenze centro, non ho ancora avuto l'upgrade> di banda...Io sì. Così per curiosità a che centrale sei attaccato?Da me a quella di via anselmi (ne abbiamo quasi 200 in città ma quasi tutto il centro -il castrum romano- lo copre quella) e da quasi un mese ho avuto l'upgrade... certo non vado "costante" a 80 come prima, ora la banda va su e giù (lo vedo con dumeter) ma le punte di 160 quando aggiorno l'antivirus le faccio! :)PS: la tua centrale la scovi da quihttp://www.boxdream.com/centrale-telecom.phpAnonimoRe: Bah...
> Da me a quella di via anselmi [...]> ma le punte di 160 quando aggiorno> l'antivirus le faccio! :)055039FIREITBJFI-ANSELMIAOR/TOS-C150833155quindi la stessa... però non passo mai gli 87k, esattamente come prima... boh! :(AnonimoRe: Bah...
quella roba senza senso era racchiusa da dei bei tag xml, che il forum si è allegramente mangiato.Anonimowind:" quando usiamo i nostri DSLAM "
ah! ma allora non e solo Telecom che mette i DSLAM ma anche wind e altro operatori, ma allora che significa? che telecom fa mettere le mani sulle sue centralina anche agli altri oppure che anche wind ha costruito delle centraline adsl?AnonimoRe: wind:" quando usiamo i nostri DSLAM "
Semplicemente, potrebbe aver costruito (ci credo poco) dei nuovi DSLAM, oppure acquistato o noleggiato per la loro rete alcuni DSLAM da TI ad esempio.opazzRe: wind:" quando usiamo i nostri DSLAM "
sono cliente wind dal 2001, ad oggi non posso avere alcun tipo di ADSL perché non ci sono risorse (a Roma)....ma quale MCR VP DSLAM o fesserie varie.....è tutta una pubblicità ingannevole...vergogna wind!!! restart you brainAnonimoRe: wind:" quando usiamo i nostri DSLAM
Quando si parla di unbundling si intende proprio che l'operatore alternativo a Telecom Italia collega il doppino dell'utente ai propri apparati (tra cui DSLAM) situati all'interno della centrale TI.TI deve per legge permettere agli altri operatori l'installazione di apparati nelle proprie centrali; li altri operatori sono tenuti a versare canoni di affitto proprozionali allo spazio utilizzato.CiaoAnonimoUtente "TELECOZZ" dubbioso _soddisfatto?
MAH.............................Dopo l'attivazione, avvenuta due anni fa. et alcune vicissitudini dovute ad una componente hardware semiguasta situata a Napoli, facendo i dovuti scongiuri "cum gratatio pallorum".........ORA VA A 1,2 UNA SCHEGGIA..................Ad onor della chiarezza, mi sono procurato, dopo MOLTE fatiche, e peripezie telefoniche, vari numeri telefonici , sia del FAX SEGRETO della Telecom, sia del numero personale del "terminale" dell' " OMINO" preposto alla bisogna cheVEDIVEDI......................ha risolto(LUI, dipendente Telecozz) il problema in sedici oreAnonimoRe: Utente "TELECOZZ" dubbioso _soddisfa
> Ad onor della chiarezza, mi sono procurato, dopo> MOLTE fatiche, e peripezie telefoniche, vari> numeri telefonici , sia del > FAX SEGRETO della Telecom, sia del numero> personale del "terminale" dell' " OMINO" Ecco non è la prima volta che lo sento dire... ma... questi numeri magici come si fa a ottenerli?Intendo, c'è modo per una persona normale, senza conoscere gente "interna" a TI? Ci puoi passare qualche dritta per bypassare i call center e riuscire a parlare con chi mette le mani per davvero sulle nostre linee?Penso faresti un piacere a molti qui dentro :DAnonimoRe: Utente "TELECOZZ" dubbioso _soddisfa
io durante il periodo di attivazione (durato 3 mesi) di una linea adsl senza fonia, alla fine avevo il cellulare del responsabile del delivery delle linee dell'area di milano... infatti dopo aver contattato la persona la linea e' stata attivata in 24 ore... ma che cinema e' stato...ovviamente il numero non ce l'ho piu', per correttezza verso la persona, etc. etc.AnonimoRe: Utente "TELECOZZ" dubbioso _soddisfa
hai dovuto pagare anche il pizzo o cose simili?complimenti telecoz per trasparenza e professionalita'....povera italia!!!AnonimoRe: Utente "TELECOZZ" dubbioso _soddisfa
Mi sento un privilegiato...Da quando ho attivato l'ADSL (ormai 2 anni con Alice) non ho mai avuto problemi di questo genere... tuttora anche con l'aumento di banda al megabit, stranamente puntualissimo, trasferisco tranquillamente a 160K...Trovo comunque scorretto che i diversi utenti paghino la stessa bolletta per ricevere un servizio diverso... anche il fatto delle disconnessioni improvvise (meno rare dalle mie parti), o delle attivazioni "fantasma" mi lasciano molto perplesso sulla serietà dei provider...Cosa intendo per attivazioni "fantasma"?Ebbene... mi è capitato di dover cambiare il mio abbonamento da Alice Time (a consumo) a Flat: fatta richiesta ho ricevuto conferma dall'operatore che la flat era stata attivata... peccato per la successiva bolletta astronomica che riportava ancora "Alice Time"AnonimoProblemi di chi si li e' cercati...
Io ho Alice, l'unico provider (ULL a parte) dove la banda minima garantita non e' un problema.Purtroppo la realta' questa: se vuoi l'ADSL devi andare da Telecom o Tin.it oppure sperare di essere coperto da ULL/SA ....le ADSL SL sono tutte uno schifo (fra queste ultime includo pure NGI... ahime' non siamo piu' nel 2002, basta farsi un giro sul loro forum per capire come sono messi oggi).AnonimoRe: Problemi di chi si li e' cercati...
Ok, ma forse ci sarebbe da chiedersi come fa Telecom a non avere problemi di banda, contrariamente a tutti i suoi concorrenti, e a mantenere dei prezzi che se anche sono più alti, non sono comunque tali da giustificare la differenza. Il fatto che Telecom gestisca la rete ADSL in proprio è più che sufficiente a giustificare sospetti di diverso trattamento fra i propri clienti e quelli degli altri provider. Verrebbe anche da chiedersi perché tutti gli operatori evitino rigorosamente questo discorso, pur essendo evidente una disparità del genere.AnonimoRe: Problemi di chi si li e' cercati...
> > Verrebbe anche da chiedersi perché tutti gli> operatori evitino rigorosamente questo discorso,> pur essendo evidente una disparità del genere.Semplicemente perchè non è dimostrabile.Fra le richieste che vengono fatte da tempo all'AGCOM c'è quello di obbligare Telecom a rendere noti gli MCR delle connessioni che offre.Sono state messe nello stesso faldone della liberalizzazione del wi-fi.AnonimoRe: Problemi di chi si li e' cercati...
- Scritto da: Anonimo> > > > > Verrebbe anche da chiedersi perché tutti gli> > operatori evitino rigorosamente questo discorso,> > pur essendo evidente una disparità del genere.> > Semplicemente perchè non è dimostrabile.> Fra le richieste che vengono fatte da tempo> all'AGCOM c'è quello di obbligare Telecom a> rendere noti gli MCR delle connessioni che offre.> Sono state messe nello stesso faldone della> liberalizzazione del wi-fi.Una volta mi sono divertito a infastidire il 187 sul discorso MCR ;)io "Ma qual'è l'MCR dell'offerta Alice mia a 1,2 Gb?187 "Beh, 1280 kbs in download e 256 kbs in upload"io "Quella è la banda massima possibile. Veramente l'MCR è un'altra cosa"187 "Aspetta che chiedo"(voci di sottofondo) (voci di sottofondo) (voci di sottofondo) (voci di sottofondo) 187 "Mi dispiace, abbiamo i terminali bloccati"AnonimoLe ADSL Telecom vanno bene? Bene, meglio
Le ADSL Telecom vanno bene? Bene, meglio così. E allora? Gli altri operatori acquistano banda garantita da Telecom per rivenderla, spiegatemi perchè non dovrebbero andare bene lo stesso? Sono sempre linee Telecom e stessa banda.AnonimoRe: Problemi di chi si li e' cercati...
- Scritto da: Anonimo> Io ho Alice, l'unico provider (ULL a parte) dove> la banda minima garantita non e' un problema.ehm... stai scherzando vero?> Purtroppo la realta' questa: se vuoi l'ADSL devi> andare da Telecom o Tin.it oppure sperare di> essere coperto da ULL/SA ....le ADSL SL sono> tutte uno schifo (fra queste ultime includo pure> NGI... ahime' non siamo piu' nel 2002, basta> farsi un giro sul loro forum per capire come sono> messi oggi).Parli con uno che è passato a NGI proprio perchè ormai con alice non andavo più veloce di un modem.La velocità di risposta della rete ora è proprio su un altro pianetaCome al solito dipende molto da dove ti trovi.All'inizio quando nella mia città eravano un paio di persone con l'adsl (ai tempi di BBB) ovviamente non avevo nessun problema. Ora i tempi di scaricamento alice sono divenati biblici.AnonimoRe: Problemi di chi si li e' cercati...
No, non sto scherzando :)E' ovvio che la situazione non puo' essere omogenea per tutti i clienti, ci sara' sempre una minoranza che ha problemi di banda anche con alice, ma si tratta di minoranza, e questi problemi sono quasi sempre imputabili alla saturazione "fisica" del MUX, non tanto alla mancanza di banda in generale... per gli altri provider invece (non ULL) i disservizi sono generalizzati, e soprattutto le loro prestazioni medie sono ben lontane da quelle degli utenti Alice.NGI ormai ha di vantaggioso il settaggio in fast, ma solo dove "funziona", in alcune zone anche il ping e' scandaloso.Questo significa che Alice funziona meglio? Si. Significa che Telecom Italia lavora meglio? Assolutamente no, per riallacciarmi al discorso di cui si parla anche nei thread precedenti: Telecom Italia non comunica il proprio MCR e non lo ha mai pubblicato ufficialmente (e probabilmente mai lo fara' se non verra' obbligata dal garante), questo perche'? Perche' hanno un MCR spropositatamente alto (rispetto a quello applicato alle linee rivendute alla concorrenza per la stessa fascia di applicazione), questo e' il motivo per cui gli utenti "Alice" non hanno problemi di banda... semplicemente perche' di banda ne hanno piu' di quanta gliene serva!Ad ogni modo io sono un utente, me ne frego delle meschinita' che telecom italia fa alla concorrenza, a me importa SOLO di avere il 100% di banda 24 ore al giorno... questo AL MOMENTE nessuno degli altri provider me lo puo' offrire (non sono coperto da ULL/SA). Tutto qui. ;)AnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
LOL!Anonimoma come parlano questi???
"Quando usiamo i nostri Dslam non ci sono VP, la banda è tutta IP. Non ci sono strozzature ATM..........".ma chi so' questi?? da dove vengono ma soprattutto e' normale esprimersi in quel modo???la mia sensazione e' che oramai non controlliamo piu' quello che diciamo e come lo diciamo. usiamo parole e acronimi solo perche' siamo abituati ad usarli non ci poniamo neanche il problema se il nostro pensiero viene correttamente interpretato o meno, sembra quasi non ci interessi.....scusate lo sfogo ma quando leggo certe frasi mi scappa spontanea l'incazzatura come al protagonista del film di Moretti..... "...Come parla!? Le parole sono importantiiii!Come parlaaaaa!? Io NON parlo cosi'!! Io NON penso cosiì!!...."[Palombella Rossa]:smr_setterRe: ma come parlano questi???
questo perchè la IT interconnection è wired e ovviamentenon ti sei preoccupato dell'interfaccia on demandche a proposito potrebbe tirare uno spot in always onanche se l'essatta quadratura di marte al momento non è favorevole.quindi sei out:DAnonimoRe: ma come parlano questi???
- Scritto da: Anonimo> questo perchè la IT interconnection è wired e> ovviamente> non ti sei preoccupato dell'interfaccia on demand> che a proposito potrebbe tirare uno spot in> always on> anche se l'essatta quadratura di marte > al momento non è favorevole.> quindi sei out> :D> Sbidigulla! Ma lei se la interconnette la radius supercazzola?AnonimoRe: ma come parlano questi???
- Scritto da: mr_setter> "Quando usiamo i nostri Dslam non ci sono VP, la> banda è tutta IP. Non ci sono strozzature> ATM..........".> ma chi so' questi?? da dove vengono ma> soprattutto e' normale esprimersi in quel modo???si', se tenti di spiegare in maniera non superficiale dei concetti di tlc. La parola chiave e' ATM, da cui deriva la terminologia tecnica che utilizzano. Il fatto e' che le reti dei provider di telefonia sono in massima parte ATM, che funziona in maniera abbastanza diversa da una "classica" rete di calcolatori.Questo comporta diversi problemi quando bisogna far convivere il mondo IP (internet protocol) col mondo ATM. Comprendere questi problemi aiuta, del resto, quando ho iniziato ad usare un modem, poteva sembrare altrettanto "iniziatico" parlare di velocita' di trasmissione in baud...AnonimoRe: ma come parlano questi???
- Scritto da: mr_setter> "Quando usiamo i nostri Dslam non ci sono VP, la> banda è tutta IP. Non ci sono strozzature> ATM..........".> > ma chi so' questi?? da dove vengono ma> soprattutto e' normale esprimersi in quel modo???> > la mia sensazione e' che oramai non controlliamo> piu' quello che diciamo e come lo diciamo. > usiamo parole e acronimi solo perche' siamo> abituati ad usarli non ci poniamo neanche il> problema se il nostro pensiero viene> correttamente interpretato o meno, sembra quasi> non ci interessi.....La cosa piu' buffa e' il fantomatico Oversubcription Rate inventato da Converti: perche' usare un termine inglese quando nel resto del mondo che inglese parla si chiama contention rate? L'impressione che l'orchestra dia fiato alle trombe e' forte.> scusate lo sfogo ma quando leggo certe frasi mi> scappa spontanea l'incazzatura come al> protagonista del film di Moretti..... > > "...Come parla!? Le parole sono importantiiii!> Come parlaaaaa!? Io NON parlo cosi'!! Io NON> penso cosiì!!...."> [Palombella Rossa]> > :sOttima citazione!reflectionRe: ma come parlano questi???
PAPIiii sei connessooo ?!?!?! Ci seiiiiiiiiii ??!?!?Ce la faiiii ?!?!?!?:-DAnonimoRe: ma come parlano questi???
Ciao mr_setter !> ma chi so' questi?? da dove vengono ma> soprattutto e' normale esprimersi in quel modo???Tarapia tapioco !Prematurata la supercazzola, o scherziamo ?No, mi permetta ... no, io, noi siamo in quattro, come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro anche scribani truffaldina ... come antifurto, per esempio ....> "...Come parla!? Le parole sono importantiiii!> Come parlaaaaa!? Io NON parlo cosi'!! Io NON> penso cosiì!!...."> [Palombella Rossa]:)The_GEZRe: ma come parlano questi???
Ciao The_GEZ!!!E' OT ma va.bene istess...mi sono permesso di asportare dal tuo profilo la frase sul lavoro che trovo assolutamente deliziosa....E' che la volevo inviare ad una collega di lavoro tanto pe metterla di buon umore lunedì prossimo quando rientra al lavoro...sai alle volte basta un niente per far partire bene la giornata.....Lunga Vita e Prosperita'! ;)mr_setterRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
Spero ardentemente che questa cosa sia solo una grande boiata...DoBsRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
se tu avessi tiscali non ti porresti questa domanda, avresti già la rispostaAnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
- Scritto da: DoBs> Spero ardentemente che questa cosa sia solo una> grande boiata...La boiata è sottoscrivere un contratto con un provider che ti manda mail dal tono minatorio. Io sto provvedendo a ragguagliare i miei amici/conoscenti, è ora di finirla con questa storia che in Italia tutti possono fare quello che vogliono per spremerci come dei limoni.AnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
Confermo e concordo. Anchio sconsiglio ai miei clienti Tiscali. 2 Mbit il solito specchietto per le allodole senza contare che una serie numerosa di utenti si è visto arrivare una email non molto elegante sull'utilizzo della propria connessione. Tiscali? No grazieAnonimoTISCALI: "CHIACCHERE E DISTINTIVO"!
Pubblicizzano due o più mega/s.... E invece............Ieri l'ADSL, mi è mancata dalle 6 del mattino, sino alle 14:00. Questo succede spesso.Quando c'è, viaggio a non più di35kbs! E pago 36,95? al mese!No ne posso più!!! Porca p...../ Chi mi difende??BennyRe: TISCALI: "CHIACCHERE E DISTINTIVO"!
- Scritto da: Benny> Pubblicizzano due o più mega/s.... E> invece............> Ieri l'ADSL, mi è mancata dalle 6 del mattino,> sino alle 14:00. Questo succede spesso.> Quando c'è, viaggio a non più di35kbs! E pago> 36,95? al mese!> No ne posso più!!! Porca p...../ Chi mi difende??Cambia provider vedrai che poi questi problemi non ci sono più.AnonimoRe: TISCALI: "CHIACCHERE E DISTINTIVO"!
>>...viaggio a non più di35kbs! E pago> > 36,95? al mese!> > No ne posso più!!! Porca p...../ Chi mi>> difende??Anche se Telecom Italia non mi è per niente simpatica, ti posso però garantire che sia a casa che in ufficio la banda in download c'è quasi sempre tutta! In studio si può scaricare da Tucows anche a 80 Kbps fissi per un ora senza cedimenti significativi. A casa invece i 1280 Kbps sono un pò più "ballerini", ma non scendo mai sotto i 900...Ciao!XnusaRe: TISCALI: "CHIACCHERE E DISTINTIVO"!
> Anche se Telecom Italia non mi è per niente> simpatica, ti posso però garantire che sia a casa> che in ufficio la banda in download c'è quasi> sempre tutta! In studio si può scaricare da> Tucows anche a 80 Kbps fissi per un ora senza> cedimenti significativi. A casa invece i 1280> Kbps sono un pò più "ballerini", ma non scendo> mai sotto i 900...Confermo. Alice a me di banda la dà sempre tutta.Anonimo[OT] ma l'upgrade di telecom ?
io sono ancora a 640... :/AnonimoRe: [OT] ma l'upgrade di telecom ?
idem... ieri ho chiamato, ho parlato con una tipa mooooolto cortese (manco l'avessi svegliata a casa) che non mi ha saputo dire quando la modifica verra' implementata...AnonimoRe: [OT] ma l'upgrade di telecom ?
Io ce l'ho da 1 mese, scarico a 160K fisso...il problema e' : chi ti fa scaricare a questa velocità?Ics-piRe: [OT] ma l'upgrade di telecom ?
- Scritto da: Ics-pi> Io ce l'ho da 1 mese, scarico a 160K fisso...il> problema e' : chi ti fa scaricare a questa> velocità?io continuo a misurare con mcafee spedometer e non mi discosto quasi mai da 470/60spero di vederlo schizzare in avanti tutti i giorni ma nienteho una mico di bologna che ha alice ugualmente e per fare ftp di un file di 1mb ci mette circa 20 minuti ....queste sono le realtà purtroppo a proposito chi mi spiega cosa voglia dire sui due monitorinilampeggiqanti sulla barra , connessione a banda larga10.0 MbpsgrazieAnonimoRe: [OT] ma l'upgrade di telecom ?
Che sei un deficenteAnonimoRe: [OT] ma l'upgrade di telecom ?
Che sei connesso con un modem/router ethernet a 10Mbit, ma tra questo apparato e il router del tuo carrier sei connesso a 640/256 (ipotizzo).CiaoIcs-piRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
forse per gli abbonamenti professionali (128KB/s, se non sbaglio).Per noi normali utenti casalinghi non mi risulta.AnonimoItaliani(e italioti)brava gente uniamoci
Articolo interessantissimo, e che spero apra gli occhi a gran parte degli italiani, sia tra quelli più ignoranti (nel senso che non sanno) e quelli che invece potrebbero sapere e non capiscono perchè la loro linea va sempre veloce..Imho cmq a tutto questo ci son diversi "buchi". Un buco tecnico , in quanto le centrali sono alcune ancora vecchio stampo e quindi non permettono di avere tutti il servizio ADSL. Questo ovviamente sommiamolo ad una morfologia italiana che non è delle migliori. MA visto che tutti gli italiani che hanno una linea telefonica, nella stragrande maggioranza pagano un canone a telecom, anche loro hanno diritto a questo servizio, o qualcosa di complementare a livello suppletivo. Es. Se per ragioni tecniche che a me utente non possono fregare di meno, tu Telecom non puoi fornirmi l'adsl, mi fornirai però un abbonamento flat PSTN o ISDN a scelta dell'interessato, ad un costo equo e proporzionale. Un buco normativo , ci vantiamo di avere un ministro per l'innovazione tecnologica e il ministro per le comunicazioni si riempie spesso la bocca con le 2 parole glamour dell'attualità BANDA LARGA, quando questo servizio e comunque un po' di indagini fatte a maniera, rileverebbero che in italia solo pochi provider, offrono con trasparenza dei servizi di connettivà realmente a banda larga, o quantomeno seri e funzionanti e che ovviamente costando la banda costano quel 10/20% in più, ma che ti GARANTISCONO (parola particolare nel mondo adsl) qualcosa. Le autorità preposte per garantire che tutti gli ISP si comportino in maniera corretta e forniscano servizi che siano degni di questo nome ci sono, ma difficilmente intervengono, o cmq hanno in mente un codice deontologico o di autoregolamentazione da far applicare agli ISP in maniera rigorosa. Un buco conflittuale , ovvero Telecom è ancora a tutti gli effetti l'incumbent operator, e può davvero fare il bello e il cattivo tempo del mercato italiano delle connessioni ADSL. Anche qui dovrebbe venire presto fuori una regolamentazione in maniera decisa e puntuale. Le tariffe medie in italia sono molto alte, e questo è grandemende dovuto a questo ennesimo pasticcio all'italiana.Proprio sul costo delle tariffe e qualità, vi segnalo:http://www.point-topic.com/content/dslanalysis/Tariff%20Benchmarks%20analysis%20050222.htmChe l'ho trovato su quest'altro interessante articolo, pubblicato proprio ieri:http://www.newsletter.duke.it/ht/insider-251.shtml#treInsomma non siamo messi molto bene, e chi dovrebbe intervenire non si fa sentire se non per riempirsi la bocca e basta.==================================Modificato dall'autore il 04/03/2005 9.22.21opazzRe: Italiani(e italioti)brava gente uniamoci
> Un buco tecnico , in quanto le centrali> sono alcune ancora vecchio stampo e quindi non> permettono di avere tutti il servizio ADSL.già....cliente wind dal 2001 e distaccato dal 2003 (richiesta partita nel 2001) mi vengono a dire che non posso avere l'ADSL perché non ci sono risorse......inoltre ai nuovi clienti che chiedono il distacco viene fatta un'offerta vantaggiosa (35? flat voce&adsl) mentre per i vecchi clienti flat dialup l'offerta non c'è e pagano 59? (rotfl)...> Insomma non siamo messi molto bene, e chi> dovrebbe intervenire non si fa sentire se non perriempirsi la bocca e il portafoglio suo tuttoVanex2kRe: Italiani(e italioti)brava gente uniamoci
Non posso che essere d'accordo, se fossero state fatte le cose per bene a loro tempo, magari ORA non ci sarebbe stata questa situazione.Ics-piRe: Italiani(e italioti)brava gente uniamoci
Partecipate tutti alla protesta di raccolte firme reale:www.antidivitaldivide.orgAnonimoRe: Italiani(e italioti)brava gente unia
Salve a tutti,come conseguenza della lentezza della connessione "a banda larga" che in molti stanno sperimentando,è nato anche un comitato di protesta contro gli abusi degli operatori che vendono abbonamenti a velocità incredibili (sulla carta) che in realtà vanno come il vecchio 56k. Ci stiamo muovendo per portare agli occhi della stampa queste truffe belle e buone, mascherate dietro la solita clausola di "banda non garantita"www.comitatodiprotesta.orgGrazie a chiunque voglia unirsi a noi.OOpabloOOAnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
mauhauhuha ::Dloro sì che sono innovatori...Anonimova bene, ma qual è la migliore?
non si è mica capito dall'articolo...AnonimoRe: va bene, ma qual è la migliore?
in realtà non esiste un'adsl miglioremolto dipende da che uso devi fare dell'dsl.ovverongi ha dalla sua una bassa latenza e l'assistenza tecnica diretta (ovvero non fanno riferimento a telecom se ci sono problemi) . ottimo sotto molti punti di vista ( se devi usare l'adsl per il netgaming o per il voice over ip ) , del tutto indifferente se fai un diverso uso di internet (siti p2p e download massicci) e la banda ti serve tutta (pare infatti che abbiano qualche problema di sovraccarico, motivo per cui a molti l'adsl va più lenta di quanto promesso ).d'altro canto alice e tin it ti forniscono spesso tutta la banda possibile ( io con la 1024 /320 scarico perennemente a 160/40) ed una buona stabilità della linea, ma con una pessima assistenza tecnica ( se ci sono casini con la linea , ed all'inizio dell'abbonamento ne ho avuti , è meglio iniziare a pregare in aramaico , in cinese, in giapponese.,..) altri forniscono più banda (libero/fastweb/tiscali con le loro 2/3/4/6/12 MBps) ma con frequenti problemi di infrastrutturae spesso con un'atteggiamento verso il cliente non proprio simpatico (ovvero tiscali e le sue simpatiche letterine , o fastweb e la banda minima non garantita...)insomma tutti hanno pregi e difetti. basta informarsi pressi amici che hanno i vari abbonamenti e scegliere quello che più si confà alle proprie esigenzeAnonimoSe le riviste facessero più informazione
Mi ricordo che intorno al 1997/98, quando nella mia città si sceglieva ancora tra ISP che "avevano i modem" a 28.8 o a 33.6, quando c'era un piccolo ma efficiente provider cittadino e si pagavano 360.000 lire all'anno di abbonamento + gli scatti, esistevano in giro riviste che paragonavano le varie offerte (TOL, IOL, MCLink, Flashnet, Galactica, ecc..) e dicevano anche che tipo di collegamento utilizzavano gli ISP verso Italia, Europa e USA.Bei tempi? Mah, forse no, però si sapeva cosa era una CDN e a seconda del tipo di collegamento si potevano prevedere più o meno le prestazioni dei provider.Ora più niente di tutto ciò, solo operatrici di call-center che ti chiamano due volte al giorno per sapere se si vuole attivare l'ADSL quando la si ha già, spesso con lo stesso provider che ti chiama :-) Meglio evitare le domande tecniche...XnusaRe: Se le riviste facessero più informaz
- Scritto da: Xnusa> Mi ricordo che intorno al 1997/98, quando nella> mia città si sceglieva ancora tra ISP che> "avevano i modem" a 28.8 o a 33.6, quando c'era> un piccolo ma efficiente provider cittadino e si> pagavano 360.000 lire all'anno di abbonamentoSei arrivato relativamente tardi, allora. Non hai idea davvero di cosa vuol dire andare LENTI e pagare TANTO. Prima del boom di Internet, avevo l'abbonamento a Compuserve. Abbonamento fisso di 9.99$ ogni 15 giorni, PIU' sovrapprezzo per l'accesso tramite rete italiana Infonet, 10$ ALL'ORA. Ovviamente, la velocità a Milano nel 1992, era di BEN 2400 baud, quindi puoi immaginare in un ora cosa si faceva. Lo hanno portato a 28.8 mooolto tempo dopo.E prima ancora, Commodore 64 con accoppiatore acustico, cornetta del telefono appicicata dentro con l'elastico. Velocità 300 baud. Programma: VIP Terminal, collegato alla User port via interfaccia seriale da comprare a parte, perchè neanche la rs232 aveva di serie il C64. L'"Adattatore Telematico" Commodore arrivo dopo. Stiamo parlando del 1986, per la cronaca...Collegamenti a sbafo via Itapac ( un pupazzo di Bill Gates a chi si ricorda cos'era ), tutta l'Italia con la stessa password, a frugare nei database del tribunale, la camera di commercio, etc, etc, etc...AnonimoRe: Se le riviste facessero più informaz
VOGLIO IL PUPAZZO!!!!!Quando con una NUI moooolto conosciuta ci si collegava in outdial a Linzy per chattare con il vicino di casa.....io c'eroAnonimoRe: Se le riviste facessero più informaz
Oppure sempre con un dialup si scaricava roba da bbs americane, peccato che andavi a 1200 7 e 1 ;-)AnonimoRe: Se le riviste facessero più informaz
Ciao Anonimo !> Sei arrivato relativamente tardi, allora. Non hai> idea davvero di cosa vuol dire andare LENTI e> pagare TANTO. Prima del boom di Internet, avevo> l'abbonamento a Compuserve. [...]> Abbonamento fisso di 9.99$ ogni 15 giorni, PIU'> sovrapprezzo per l'accesso tramite rete italiana> Infonet, 10$ ALL'ORA. Ovviamente, la velocità a> Milano nel 1992, era di BEN 2400 baud, quindi> puoi immaginare in un ora cosa si faceva. Lo> hanno portato a 28.8 mooolto tempo dopo.E questo che cavolo centra con il discorso ?Prova a trornare indietro ed a rileggere il thread ....The_GEZQuesito della Susy
" è meglio non superare l'overbooking con fattore due, cioè quando l'MCR del VP è la metà della somma degli MCR delle linee "(rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Quesito della Susy
Che cosa non hai capito?AranBanjoE l'assistenza
Lavoro per un piccolo provider e vedo che una parte fondamentale di ogni servizio ad alta tecnologia è la mediazione di tecnici per l'assistenza cortesi e capaci di individuare e, quando possibile, risolvere velocemente i problemi.Forse prima di vomitare dati tecnici sarebbe opportuno rendere noti i tempi di attesa al call center, l'accuratezza della fatturazione. C'è una parte di clientela che programma i Cisco con le mani legate dietro la schiena (pochi), ma c'è anche quello che non sa da che parte spegnere il router. Per questa parte di clientela è giusto comunque non fornire il consulto di qualcuno al loro stesso livello.AnonimoRe: E l'assistenza
- Scritto da: Anonimo> Lavoro per un piccolo provider e vedo che una> parte fondamentale di ogni servizio ad alta> tecnologia è la mediazione di tecnici per> l'assistenza cortesi e capaci di individuare e,> quando possibile, risolvere velocemente i> problemi.> Forse prima di vomitare dati tecnici sarebbe> opportuno rendere noti i tempi di attesa al call> center, l'accuratezza della fatturazione. C'è una> parte di clientela che programma i Cisco con le> mani legate dietro la schiena (pochi), ma c'è> anche quello che non sa da che parte spegnere il> router. Per questa parte di clientela è giusto> comunque non fornire il consulto di qualcuno al> loro stesso livello.Finalmente leggo qualcuno che ha capito un po' di più degli altri.A parte che anche io sono di "parte" (scusate il gioco di parole) in quanto sono un piccolo ISP, molte persone non si rendono conto che pagano l'ADSL di taldeitali una miseria e non hanno assistenza tecnica degna di questo nome.Dal canto mio, le tariffe che applichiamo sono allineate alla massa però posso dire che abbiamo un livello di assistenza ottimo. Se c'è un problema di connetività, parli direttamente col tecnico, non passi per signorine che leggono le domande a video e sparano soluzioni strampalate, senza nemmeno sapere cosa c'è che gira sotto.ByeAranBanjoTelecom o al max Wind...nient'altro!
E' chiaro ormai che sono Telecom (haimè) garantisce quello che promette...ovviamente qualche disguido campita anche a loro, ok ma meno degli altri in percentuale...l'unica valida alternativa rimane Wind, che pare essere + ke affidabile!!!AnonimoRe: Telecom o al max Wind...nient'altro!
Posso spezzare na lancia in favore di Telvia? Ho la loro 2Mbit da un'anno circa e scarico benissimo, anche a 160.AnonimoRe: Telecom o al max Wind...nient'altro!
- Scritto da: Anonimo> E' chiaro ormai che sono Telecom (haimè)> garantisce quello che promette...ovviamente> qualche disguido campita anche a loro, ok ma meno> degli altri in percentuale...l'unica valida> alternativa rimane Wind, che pare essere + ke> affidabile!!!Io a suo tempo avevo l'adsl di tiscali che viaggiava regolarmente a 56K, fate vobis. Ora sono riuscito a passare a quella stronzetta di Alice, ed anche se telecom non mi è simpatica devo dire che cammina alla grande, finchè dura. Gli altri provider non lo so, ma io se fossi uno che sta per farsi l'adsl, tiscali non la sfiorerei nemmeno con un'asta lunga 20 metri.AnonimoRe: Telecom o al max Wind...nient'altro!
dipende se il provider è in ull oppure no,nel primo caso vanno bene tutti nel secondo caso fanno schifo tutti...AnonimoRe: Telecom o al max Wind...nient'altro!
con wind-infostrada sono distaccato da telekom dal 2003, adesso non ci sono risorse per attivarmi l'ADSL e sono a Roma, mica al polo nord....lasciate perdere windVanex2kRe: Telecom o al max Wind...nient'altro!
Ciao Anonimo !> Io a suo tempo avevo l'adsl di tiscali che> viaggiava regolarmente a 56K, fate vobis. OraI contratti con Tiscali devono essere disdetti in massa !!!!http://www.tuttisu.it/protestatiscali/modules.php?name=News&file=article&sid=462Questo è solo un link, ma se ne possono trovare molti altri, un providere che fa una cosa simile deve sparire dal mercato !!!Crechiamo di dare il maggior rilievo possibile a questa cosa !The_GEZ"Mercato ormai quasi maturo"????
Ma come? Con meno del 10% delle famiglie che ce l'ha, è un mercato "maturo"? Allora i cellulari cosa sono????E poi, dico, possibile che ci sia così tanta gente che può spendere le cifre richieste, minimo 49 Euro al mese? Io vorrei l'ADSL, ma non posso proprio permettermela..........Come si fa con un normale stipendio a pagare certe cifre?Fino a quando non costerà di meno, e non saranno più affidabili le informazioni e la gestione del cliente, non si può pensare che si diffonda a livelli seri.AnonimoRe: "Mercato ormai quasi maturo"????
Mi fai ridere, se vuoi una adsl ti trovi qualche lavoretto sul web e te la ripaghi se non hai i soldi.Lo so che non è il massimo pretendere che uno sappia lavorare con internet per poterselo pagare,ma detto tra noi se uno non si sveglia non si merita la connessione veloce!Fatti un sito,metti un po' di banner e 500 euro all'anno te li fai ad occhi chiusi- Scritto da: Anonimo> Ma come? Con meno del 10% delle famiglie che ce> l'ha, è un mercato "maturo"? Allora i cellulari> cosa sono????> E poi, dico, possibile che ci sia così tanta> gente che può spendere le cifre richieste, minimo> 49 Euro al mese? Io vorrei l'ADSL, ma non posso> proprio permettermela..........Come si fa con un> normale stipendio a pagare certe cifre?> Fino a quando non costerà di meno, e non saranno> più affidabili le informazioni e la gestione del> cliente, non si può pensare che si diffonda a> livelli seri.AnonimoRe: "Mercato ormai quasi maturo"????
- Scritto da: Anonimo> Mi fai ridere, se vuoi una adsl ti trovi qualche> lavoretto sul web e te la ripaghi se non hai i> soldi.> Lo so che non è il massimo pretendere che uno> sappia lavorare con internet per poterselo> pagare,ma detto tra noi se uno non si sveglia non> si merita la connessione veloce!> > Fatti un sito,metti un po' di banner e 500 euro> all'anno te li fai ad occhi chiusiPoi ti svegli tutto sudato e ti accorgi che la peperonata ti ha fatto fare brutti sogni.AnonimoUpgrade Libero effettuato ma....
mi hanno aumentato la banda da 640/256 a 1280/320, ma in download al massimo posso scaricare a 80k invece che a 160.........BUFFONI!ed ho fatto anche il test su http://digilander.libero.it/pabasoftware/speedtest/ che è il server di Libero.....AnonimoRe: Upgrade Libero effettuato ma....
> mi hanno aumentato la banda da 640/256 a> 1280/320, ma in download al massimo posso> scaricare a 80k invece che a 160.........> BUFFONI!> ed ho fatto anche il test su> http://digilander.libero.it/pabasoftware/speedtestAnche a me hanno aumentato la banda. Di nome.Perche' di fatto anzi mi sembra proprio identica a prima.Se non peggio.AnonimoRe: Upgrade Libero effettuato ma....
- Scritto da: Anonimo> mi hanno aumentato la banda da 640/256 a> 1280/320, ma in download al massimo posso> scaricare a 80k invece che a 160.........> BUFFONI!> ed ho fatto anche il test su> http://digilander.libero.it/pabasoftware/speedtestTu almeno riesci a navigare a 640/256 , io dopo questo famoso "UPGRADE" a 1280/320 da parte di Libero, navigo al massimo a 10 kilobyte sec ! tutto questo dal momento in cui mi è stata attivata l'adsl e, cioè dal 17 Febbraio.Mi chiedo perché gli abbonati non sono mai informati di questi lunghi disservizi e, mi chiedo pure quanto dovrò aspettare per avere almeno una velocità di navigazione normale?AnonimoRe: Upgrade Libero effettuato ma....
Salve, sono valeDal 17 Febbraio al 24 marzo la velocità di connessione è a 100 kb/s e, questo in condizioni di assenza di traffico o congestione dei server. Dal 24 Marzo Al 29 data di oggi , non riesco più a connetermi. il motivo secondo gli operatori è un guasto sulla mia linea(invece il guasto riguarda buona parte della numerazione facente capo il mio prefisso (095 Catania)! In più mi è stato detto che essendo i tecnici telecom preposti ad intervenire, loro non possono farci nulla e, dovrò aspettare fino al martedi 29 marzo, in quanto udite, udite: I tecnici nei non feriali(nei festivi) non lavorano! heheh ma stiamo scherzando? è incredibile!!! comunque leggete cliccando qui sotto.Guardate cosa scrive Libero sul propio portale e fatevi una vostra idea:» Grandi notizie per chi è già Cliente di Libero ADSL Flat!Libero ha già aumentato la velocità di navigazione dei Clienti Libero ADSL Flat coperti dalla nostra rete a larga banda, portandola da 1.2 MEGA a 2 MEGA. Il passaggio automatico, gratuito e -------------------- senza alcun disservizio --------------------, è stato completato il 25/1/05.Inoltre, la velocità di navigazione dei Clienti che sono coperti invece dalla rete di accesso di Telecom Italia, verrà portata automaticamente, gratuitamente e --------------------senza disservizio --------------------, da 640 Kbps a 1.2 MEGA entro fine marzo.Perché sul portale di Libero non vengono informati gli abbonati dei continui disservizi? perché non vengono indicate le zone con lentezza cronica diffusa?Perché non si viene informati dell'interruzione del servizio che si protrae lungamente nel tempo? non sarebbe più corretto, serio e trasparente indicare agli abbonati quanto avviene, invece di farci inbufalire dalla mattina alla sera? maledizione, io sono costretto a collegarmi con un modem analogico! dunque pago sia la flat che non ho, sia il collegamento a tempo! Questa è infostrada!Degli operatore(capitolo a parte) ne parleremo un'altra volta. Ma vi dico solo questo: gli operatori sono delle creature di infostrada! pensate che una loro creatura possa rivoltarsi contro di loro? Perciò seguono gli schemi imposti della azienda, illudere l'abbonato, per esempio : Stiamo eseguendo le variazioni contrattuali per il passagiio da 640k a 1,2 mega, attenda qualche giorno, Abbiamo un problema sulla linea adsl , stiamo risolvendo , attenda 3-4 giorni, Abbiamo riscontrato un problema sulla centrale Telecom , dobbiamo attendere l'intervento dei tecnici Telecom!Meditate, gente, meditate prima di sottoscrivere un abbonamento con libero infostradaAnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
il mio provider è kataweb, che in pratica è tiscali. Per il momento mi sa che sono nella terra di nessuno, perché non so se mi arriverà la famosa email sul traffico "anomalo" e i servizi di abbonamento di kataweb sono da tempo sospesi. Quello che so è che la banda è sempre la stessa :-(AnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
Tiscali: meglio perderli che trovarli.Che falliscano! @^AnonimoGli standard de noantri
La faccio bevissima: l'unico che ha citato uno standard reale per la definizione di traffico e' stato il simpatico amico di wind, che pero' gli ha dato un nome un po' arcano. In inglese reale (e non italianinglese) si chiama Contention Rate, ed esprime la concorrenzialita' di connessioni. Solitamente le adsl in gran bretannia hanno un mcr (maximum contention rate, che guarda caso e' la sigla del fantomatico minimum cell rate :) ) di 50:1, che su 1 mega corrisponde a circa 20kbs.reflectionRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
Si, nella fossa!AnonimoRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
Ciao Anonimo !> Ha inventato la Banda MASSIMA Garantita. (idea)> (cylon)> (troll1) (troll3) (troll2)Posso consigliare una lettura ?"ALLA RICERCA DELLA STUPIDITA'" Merril R. ChapmanMondadori Informatica.Cap. 5 "Ti odiamo, ti odiamo davvero, Ed Esber ed Ashton Tate"Pag. 87-91 "il giorno di Ed"Spero che tiscali faccia la stessa fine di Ashton Tate ....The_GEZRe: Tiscali è sempre un passo avanti.
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > > Ha inventato la Banda MASSIMA Garantita. (idea)> > (cylon)> > (troll1) (troll3) (troll2)> > Posso consigliare una lettura ?> > "ALLA RICERCA DELLA STUPIDITA'" Merril R. Chapman> Mondadori Informatica.> Cap. 5 "Ti odiamo, ti odiamo davvero, Ed Esber ed> Ashton Tate"> Pag. 87-91 "il giorno di Ed"> > Spero che tiscali faccia la stessa fine di Ashton> Tate ....Era un po' che non sentivo nominare quel libro, me lo ero scordato, a quanto pare anche Jerry Pournelle ha commentato il libro e concorda in larga parte secondo lui:"...George died suddenly, Ed Esber, his successor, managed to run the company into the ground by alienating all the developers and being jealous of any profits other than his own. There are plenty of lessons in here for the future".Una lezione per chi non riconosce il giusto compenso ai dipendenti e il diritto dei clienti ad avere un trattamento onesto e non rapace.AnonimoNGI brava bella e pubblicizzata
peccato non abbia mai banda a sufficienzaAnonimoRe: NGI brava bella e pubblicizzata
http://f5stat.ngi.itguarda tu stesso quanta banda ha per ogni lotto e per le raccolteAnonimoRe: NGI brava bella e pubblicizzata
Infatti, guarda come è messo male il lotto di Perugia:http://f5stat.ngi.it/index.php?vp=49BauXOverbooking
Sto rivoltando google alle ricerca di qualche spiegazione aggiuntiva su questo concetto, ma non ho ancora trovato niente.Non c'è qualche anima pia che sarebbe in grado di spiegarmi il significato di questo benedetto termine?Ho intuito che si tratti in sorta di una sovracaricamento della banda del VP attuato da alcune aziende tlc. Tipo se il VP con banda di 1 Mbps ha un MCR di 20 kbps, significa che in condizioni di saturazione, agli utenti che condividono quella linea saranno garantiti almeno 20 kbps. Ma se c'è un overbooking di fattore 4 allora gli saranno garantiti solo 5 kbps..........o ho intuito male?Mi sorge inoltre un'altra domanda : aldilà delle risposte e delle possibili espressioni di quelli del call center, quando ci si informa sulle caratteristiche di una ADSL è importante chiedere oltre al valore MCR anche il fattore di overbooking?Grazie a tutti, sopratutto a chi avrà la pazienza di rispondere :)GiovanniAnonimoRe: Overbooking
> Ho intuito che si tratti in sorta di una> sovracaricamento della banda del VP attuato da> alcune aziende tlc. Tipo se il VP con banda di 1> Mbps ha un MCR di 20 kbps, significa che in> condizioni di saturazione, agli utenti che> condividono quella linea saranno garantiti almeno> 20 kbps. Ma se c'è un overbooking di fattore 4> allora gli saranno garantiti solo 5> kbps..........o ho intuito male?Hai intuito bene> > Mi sorge inoltre un'altra domanda : aldilà delle> risposte e delle possibili espressioni di quelli> del call center, quando ci si informa sulle> caratteristiche di una ADSL è importante> chiedere oltre al valore MCR anche il fattore di> overbooking? Sarebbe interessante saperlo, ma chi te lo dice? NOn lo sanno quelli del call center. Cmq, i concetti di banda minima garantita di NGI e MC-link risolvono il problema.Alessandro LongoguattariRe: Overbooking
- Scritto da: Anonimo> Non c'è qualche anima pia che sarebbe in grado di> spiegarmi il significato di questo benedetto> termine?> Non so il significato in questo contesto, ma quello che si usa nei biglietti aerei e simili. Immagino che qui il significato sia analogo.Le comppagnie aeree si sono accorti che molti che comprano un biglietto o che hanno solo prenotato un posto, poi non si presentano.Tenendo conto di questo vendono piu' biglietti o accettano piu' prenotazioni dei posti disponibili.Solo che ogni tanto l'analisi statistica non funziona (altrimenti non sarebbe statistica) e in qeroporto si ritrovano piu' persone dei posti disponibili sull'aereo.Precsio che l'Unione Euoropea ha dichiarato che tale comportamento e' lesivo dei diritti del viaggiatore. Pero' solo quando il viaggio inizia e finisce dentro l'Unione Europea e solo quando effetiivamente questo comportamento fa rimanere a terra uno o piu' passseggeri (cioe' non basta per commettere l'infrazione vendere piu' biglietti dei posti). In tali casi il passeggero lasciato a terra ha diritto ad essere risarcito.Immagino che in questo caso dell'ADSL si ragioni allo stesso modo.Si vendono a molte persone una banda di 1200k (almeno cosi' viene venduta, senza fare storie e sottiliezze tra minimo, massimo, garantito, ecc.), e si da' per scontato che tanto mica tutti contemporaneamente siano collegati ad intenet.AnyFilema quanto bisogna aspettare?
Ho letto su questo forum testimonianze di gente che come me, ha un abbonamento analogico con infostrada Tempo zero o Canone zero.In base a quell'abbonamento paghi 60 euro con traffico internet e voce tutto compreso.Ora dico io...... quanto bisogna aspettare perchè facciano un'offerta del genere comprendente l'ADSL?Sembra davvero assurdo tutto questo ritardo.A oggi non esiste un'offerta flat cumulativa più vantaggiosa, di quella sopracitata, che comprenda traffico voce e dati.Parlando con quelli del call center di infostrada mi hanno detto, come riportato da altri, che esiste sta benedetta offerta di 34 euro al mese che comprende adls con traffico illimitato e traffico voce, ma è attivabile là dove è possibile il full unbundling, e qui dove abito io, nelle Marche non è ancora possibile attivarla. Ma insomma che diavolo stanno aspettando!AnonimoRe: ma quanto bisogna aspettare?
quello che posso dirti è che ad aspettare mi sono rotto io, quando mi scadrà il contratto non lo rinnoverò e gli sbatterò la porta in faccia proprio come ora fanno loroVanex2kRe: ma quanto bisogna aspettare?
Io so soltanto che l' offerta attualmente in vigore non è attivabile se non da "nuovi clienti", ci dovremmo rassegnare? Tra l' altro, essendoci noi staccati da telecom dovremmo pagare ? 150 per ritornarci! Questo è il premio per chi ha creduto in Wind-Infostrada?Angela PaffutaAnonimoAvra mica ragione Grillo?
Beppe Grillo dice ( grattiamoci pero) che telecom italia finira come parmalat seppellita da un mare di debiti ,e in effetti il panorama telecom none dei piu roseivedo wind che e a corto di soldi perche Enel non nveste piu,vorrebbero vendere Wind ma chiedeno troppo,poi vedo tiscali che sta vendendo attivita in tutta europa perche tra poco gli scade un bond e non hanno i soldiil consorzio Ipse e fallito,..etc..et.c...AnonimoRe: Avra mica ragione Grillo?
- Scritto da: Anonimo> Beppe Grillo dice ( grattiamoci pero) che telecom> italia finira come parmalat seppellita da un > mare di debiti ,e in effetti il panorama telecom> none dei piu roseiUltimamente a casa mia sono arrivate diverse offerte di Telecom di mollare Fastweb e tornare da loro, ma gratta gratta e facendo due calcoli, non ci convenivano minimamente, come al solito le poche voci convenienti venivano annullate dalle solite voci che Telecom non pubblicizza mai nelle sue finte offerte convenienza.Danno anche a me l'idea di annaspare e di cercare di attaccarsi a tutto.Almeno con Fastweb ci sono solo le voci "verso cellulari" e "telefonate internazionali" a far crescere la bolletta rispetto alla flat per internet, urbane e interurbane.AnonimoRe: Avra mica ragione Grillo?
- Scritto da: Anonimo> Beppe Grillo dice ( grattiamoci pero) che telecom> italia finira come parmalat seppellita da un > mare di debiti ,e in effetti il panorama telecom> none dei piu rosei> vedo wind che e a corto di soldi perche Enel non> nveste piu,> vorrebbero vendere Wind ma chiedeno troppo,> poi vedo tiscali che sta vendendo attivita in> tutta europa perche tra poco gli scade un bond e> non hanno i soldi> il consorzio Ipse e fallito,..etc..et.c...Non credo che Telecom possa avere grossi problemi, diciamo cosi' industiali.Beh ovvaimente problemi alla Parmalat, cioe' finanziari, tipo prestiti sbagliati, operazioni finanziare sbagliate, acquisto di societa' estere che non producono, ecc, sono sempre possibili.Pero' dal punto di vista industriale Telecom e' sicura ogni due mesi di portare a casa tutti i canoni di abbonamento. Sara' per questo che su questo aspetto non si e' ancora avuta la liberalizzazione. Poi le telefonate o l'ADSL di altri operatori (almeno la maggior parte) passa comunaue sulle sue linee e le sue centrali, per cui guadagna lo stesso.Adesso unira' anche i telefonini (TIM) e poi al massimo si inventera' qualcos'altro.Poi se propio dovesse entrare in una situazione grama, cosa credete che fara'?Mettera' in cassa integrazione molti dipendenti (a spese dello Stato)AnyFileLIBERO SLOW adsl
Anche a me 4 giorni fa Libero ha portato la banda dai tanto limitati 640 Kb ai 1280.......contentissimo inizio a navigare e provo a scaricare un file...velocità 50KB/sec!!!!Penso:".....sicuramente sarà il server stracolmo...,ok proviamo a scaricare qualche altra cosa da un altro sito."Digito l'url è inizio a scaricare....velocità 75KB/sec poi provo a scaricare un altro file,poi ancora un altro,poi cambio sito.....e ....poi effettuto tutti i tipi di test sulla velocità.Niente si inchioda tra i 480Kbps e i 610Kbps medi.Ora che scrivo addirittura la velocità media rilevata su http://digilander.libero.it/pabasoftware/speedtest/ è 385Kbps per 47.1KB/sec!!!PUNTO INFORMATICO AIUTACI TUUUUUUULibero fai propio pena...cmq ragazzi chi avesse gli stessi problemi che li postasse su questo forum.AnonimoRe: LIBERO SLOW adsl e non solo
--> Test ottimizzato per: ADSL ALICE 640 kbps--> DATI BINARI (1MB)Scaricati 1048576 byte in 84,6 secondiTransfer rate: 99200 bps - 12,11 KB/sAnonimoRe: LIBERO SLOW adsl e non solo
--> Test ottimizzato per: ADSL ALICE 640 kbps--> DATI BINARI (1MB)Scaricati 1048576 byte in 180,7 secondiTransfer rate: 46414 bps - 5,67 KB/s==> FINE TESTMa i soldi a fine bimestre li vogliono buoni.AnonimoRe: LIBERO SLOW adsl
Ritieniti fortunato. Leggi qui http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=899427&tid=899427&p=1Ad oggi non hanno risolto. Il customer care mi dice semplicemente che lo hanno segnalato all'ente competente e basta. Vi sembra una risposta esauriente? Ma Converti, invece di riempirsi la bocca con 2Mb..ecc, si rende conto di queste cose!!!! O vive dall'altra parte del mondo o non lavora alla x/ind.Non sottoscrivete Libero.:@:@:@AnonimoRe: LIBERO SLOW adsl
Scaricati 2097152 byte in 27,4 secondiTransfer rate: 612553 bps - 74,77 KB/sA me non sembra poi così male.Fabi3ttoRe: LIBERO SLOW adsl
si fabi scheezi?! oppure non capisci un caxxo.Se hai una 640 vai bene,ma siccome qui si parla di una 1280 con WIND avresti fatto meglio a non fare questa uscita di cacca!!AnonimoTabella Buoni e Cattivi ISP
Insomma, riassumiamo... Se ho capito bene: BUONI |||||||||||| CATTIVI Fastweb Telecom Wind Tiscali McLink NGI Telvia Aruba Tele2 EasyNet T.Net Village Albacom E questo guardando il parametro MCI su HTML.it http://adsl.html.it/ENGINE_all.asp?menu=6 O sbaglio qualcosa? Completiamo la tabella dei buoni e dei cattivi e mettiamola su qualche sito, cosi' la gente sa chi offre meno del dichiarato...AnonimoRe: Tabella Buoni e Cattivi ISP
Si quello e' il dichiarato. Io con telecoz e 2 circuiti da 640kbit sono sempre andato a 640 kbit, ora che ho ricevuto l'upgrade arrivo tranquillamente a 1,3 Mbit scaricando a 160KB....fosse solo quello il problema.Il problema secondo me e' l'assistenza che nel 95% dei casi e' mediocre e deve essere comunque girata a Telecom Italia percui tutti quelli che non sono Telecom hanno un passaggio obbligato in piu' da fare, io ho scelto Telecom per questo...proprio per perdere il minor tempo possibile in caso di problemi tecnici.==================================Modificato dall'autore il 05/03/2005 3.45.07Ics-piPerchè Aruba?
A me Aruba offre ottima assistenza (perfino nei week-end!) e la linea è sempre andata bene tranne un paio di volte per guasti fisici (di competenza di Telecom, quindi) rivolti in pochissimi giorni. Inoltre ho già avuto l'upgrade di banda.Se poi viaggio a "meno del dichiarato", devo dire che la velocità effettiva che ho a disposizione basta e avanza per fare tutto e godo di un'assistenza di tutto rispetto.:>NimeAnonimoBanda larga ma non per tutti
Perchè invece di preoccuparsi di aumentare la banda agli utenti che già dispongono di una connessione veloce, non espandono questa tecnologia anche alle zone dove si viaggia (e si viaggerà ancora per secoli) a 56k? Scusate l'ot.AnonimoRe: Banda larga ma non per tutti
- Scritto da: Anonimo> Perchè invece di preoccuparsi di aumentare la> banda agli utenti che già dispongono di una> connessione veloce, non espandono questa> tecnologia anche alle zone dove si viaggia (e si> viaggerà ancora per secoli) a 56k? Scusate l'ot.British Telecom ha sviluppato un sistema che permette di fornire ADSL a distanze molto maggiori dalla centralina rispetto all'ADSL "normale", ovviamente al prezzo di avere, per distanze superiori a non ricordo quanti Km, una banda massima di 512kb/s, che rispetto ai 56k sono comunque un bel progresso. Praticamente col loro sistema basta essere connessi a una centralina aggiornata per avere la possibilità di usufruirne, senza più i vecchi limiti sulla distanza, che comunque BT aveva portato fino a 6km per la velocità di 1Mb/s.C'era ancheun articolo di PI:http://punto-informatico.it/p.asp?i=49496In Italia, per ora, se ne fregano.Io penso veramente che il modo migliore che avrebbe il Berlusca per farci avere più soldi in tasca invece di limare le tasse, che più di tanto non è possibile, sarebbe di liberalizzare veramente energia, comunicazioni e assicurazioni auto e permettere di rivolgersi a qualsiasi operatore europeo se i nostri cartelli similcolombiani fanno offerte convenienti solo per loro.AnonimoRe: Banda larga ma non per tutti
- Scritto da: Anonimo> Io penso veramente che il modo migliore che> avrebbe il Berlusca per farci avere più soldi in> tasca invece di limare le tasse, che più di tanto> non è possibile, sarebbe di liberalizzare> veramente energia, comunicazioni e assicurazioni> auto e permettere di rivolgersi a qualsiasi> operatore europeo se i nostri cartelli> similcolombiani fanno offerte convenienti solo> per loro.Ma scherzi, in un paese civile la liberalizzazione si può fare, qui no, qui si campa solo di cartelli. Il Berlusca poteva calmierare e monitorare prezzi e tariffe invece che permettere che tutti (sopratutto con l'euro) facessero i loro comodi. Ma non si è permesso di farlo perchè gli imprenditori sono tutti amici suoi, tra cani non ci si morde. Adesso ci ritroviamo che molti non arrivano alla fine del mese, ma se ne fregano tutti, i ricchi sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri, ed in mezzo a questo mare magnun di porcheria all'italiana, la tecnologia ne soffre perchè una famiglia deve pensare prima al pane ed al latte che non spendere più di 500 euro all'anno per viaggiare con una adsl da schifo, e tra le più care del globo terrestre.AnonimoRe: Banda larga ma non per tutti
I calmieri, con le leggi europee, il Berlusca proprio non avrebbe potuto metterli.Ci sono però leggi contro le speculazioni, ma evidentemente erano e sono aggirabili (lo vediamo a ogni perturbazione appena fuori dal normale coi prezzi di frutta e verdura che impazziscono, ma se normalmente distruggono migliaia di tonnellate di eccedenze, anzi, con le gelate dovrebbero risparmiare), comunque per alcune cose sono competenti i vigili, per altre la magistratura, il governo no, non so se avrebbe potuto far qualcosa per decreto, ci vorrebbe un azzeccagarbugli per delucidarci sulla questione.Comunque molti euroarrotondatori troppo furbi hanno perso così tanti clienti che sono falliti.Anonimoé normale scaricare a 153 kbyte ?
é normale scaricare a 153 kbyte con adsl 1024 , non é troppo ?ciaoAnonimoRe: é normale scaricare a 153 kbyte ?
- Scritto da: Anonimo> é normale scaricare a 153 kbyte con adsl 1024 ,> non é troppo ?no è normale.AnonimoRe: é normale scaricare a 153 kbyte ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > é normale scaricare a 153 kbyte con adsl 1024 ,> > non é troppo ?> > no è normale.In Italia? No, è un miracolo.AnonimoRe: é normale scaricare a 153 kbyte ?
- Scritto da: Anonimo> é normale scaricare a 153 kbyte con adsl 1024 ,> non é troppo ?> > ciaoIo faccio i 130, ma che ti devo dire, il mio modem avrà paura dei velox :-DAnonimoRe: é normale scaricare a 153 kbyte ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > é normale scaricare a 153 kbyte con adsl 1024 ,> > non é troppo ?> > > > ciao> Io faccio i 130, ma che ti devo dire, il mio> modem avrà paura dei velox :-DBella questa,cmq beati voi io con WIND dopo l'aggiornamento ai 1280 neanche a 60KB/s riesco a scaricare e addirittura ora ho misurato la velocità e oscillava tra gli 80Kbps e i 100Kbs,quindi immaginate voi a che velocità potranno mai arrivare i miei download....ma già ne ho dette di tutti i colori nei vari post!!AnonimoRe: é normale scaricare a 153 kbyte ?
per i download a singolo file da ftp sono arrivato anche a 160 pieni.il bello è che l'inizio del download inizia a velocità mostruose (400-500 kbps)per stabilizzarsi a 160.Anonimocontinuate a comprare telecom...
Ragazzi continuate a comprare adsl di telecom mi raccomando!!!! Libero non guardatela! No!!!! Dobbiamo comprare sempre telecom mi raccomando!!!!! Eh!(P.S. ho Libero ADSL, mi va a 1982 effettivi su 2000, a me a tanti amici)e mi raccomando ancora! se c'è quello (cui ovviamente va la mia solidarietà) che l'attivazione di Libero ADSL gli è andata male continuiamo con le campagne a favore di telecom!!!! SE NO COME SI FA A DISTRUGGERE IL CONCETTO DI LIBERA CONCORRENZA?AnonimoRe: continuate a comprare telecom...
bè sai che c'è?c'è che sono abbonato a infostrada (con promesssa di distacco) dal 2001 con flat voce+dialup a 59?, distaccato da telekom nel 2003 e adesso mi arriva e vedo per strada una scarrellata di pubblicità restart the world mentre nella mia zona a Roma NON ci sono risorse per attivarmi l'ADSL.Inoltre, ai nuovi clienti che decidono di distaccarsi da telekom la wind offre un contratto NON PUBBLICIZZATO flat voce+adsl a soli 35?, si chiama infostrada tuttoincluso e i vecchi clienti come me, che hanno foraggiato la wind-infostrada sin dall'inizio, NON possono usufruire di tale offerta.wind-infostrada apre la porta ai nuovi clienti sbattendola in faccia ai clienti fedeli, questo comportamento è da giudecca.non appena mi scadrà l'annualità sarò lieto di LIBERARGLI la mia risorsa dialup con cui faranno due MCR 32+20 per due nuovi utenti.....per non parlare di noi tre premium, servizio pagato ma mai funzionante e ho dovuto pagare quello che doveva essere incluso.vogliamo anche metterci quella buffonata di libero 6x per chi non è raggiunto dall'ADSL???? una vera vergogna, tempo altissimo di connessione al loro server poi scaricamento di poco + veloce: totale vai + lento con l'acceleratore che senza........wind-infostrada tanti buoni propositi ma a serietà e professionalità......Vanex2kRe: continuate a comprare telecom...
- Scritto da: Anonimo> Ragazzi continuate a comprare adsl di telecom mi> raccomando!!!! Libero non guardatela! No!!!!> Dobbiamo comprare sempre telecom mi> raccomando!!!!! Eh!> (P.S. ho Libero ADSL, mi va a 1982 effettivi su> 2000, a me a tanti amici)> e mi raccomando ancora! se c'è quello (cui> ovviamente va la mia solidarietà) che> l'attivazione di Libero ADSL gli è andata male> continuiamo con le campagne a favore di> telecom!!!! SE NO COME SI FA A DISTRUGGERE IL> CONCETTO DI LIBERA CONCORRENZA?Ma guarda, il concetto di libera concorrenza in Italia è cosa da fantascienza, qui si conosce solo il concetto di libero cartello col tacito benestare del governo.A parte questo, con wind o libero che dir si voglia, ho avuto solo problemi; Alice mi funge senza rogne, e telecom non mi chiama spammer solo perchè ho pubblicato un link normalissimo su di un NewsGroup (come può essere l'indirizzo di PI), come invece fece a suo tempo il fantastico servizio di Wind. Se volevano darmi conferma che l'Italia è una nazione da quattro soldi, potevano risparmiarsi la fatica.Sono contento di non avere più a che fare con loro, e sono ancora più contento di non avere a che fare con Tiscali, che Dio ce ne scampi, gente che ti minaccia perchè usi la loro flat profumatamente pagata. Libero mercato dici? Magari fratello, magari, in questa nazione vedo solo libera mungitura di denaro dalle tasche del cittadino/utente.AnonimoRe: continuate a comprare telecom...
Sono abbonato a Solo Infostrada. Dovrebbero vergognarsi perchè non sono in grado di fornirmi l'ADSL!!! Non ci sono risorse, dicono...In tutto il mio condominio c'è la possibilità di attivare l'ADSL, solo per la mia linea non ci sono risorse !!!
Download/ Marzo Marzo scambierello
P2P, ultime frontiere. Qualcosa si muove sempre, e scorre, nel... torbido fiume del filesharing
126 commenti
P2P, ultime frontiere. Qualcosa si muove sempre, e scorre, nel... torbido fiume del filesharing