a cura di PI Download
-
I.E.
mi sembra che il modo più semplice di aggiungere un proprio motore di ricerca sia quello della versione 7 di I.E. (si apre il motore di ricerca, si cerca TEST e lo si aggiunge nella apposita pagina di I.E.).Abbastanza facile anche Opera.Firefox da bocciare. Anche con le estensioni...AnonimoRe: I.E.
IE alla fruttaAnonimoRe: I.E.
- Scritto da: > IE alla fruttavi amo tutti quando commentate così, grazie, rendete il mondo più completoAnonimoRe: I.E.
citazione :> (...)> Abbastanza facile anche Opera .> Firefox da bocciare. Anche con le estensioni...------------------------------------ risposta :L'estensione " OpenSearchFox ", qui presentata da PI, mi pare che abbia lo stesso identico funzionamento previsto in Opera per aggiungere un motore di ricerca.Quindi, non capisco la tua affermazione « FF da bocciare. Anche con le estensioni... ». Mi pare si contraddica con il giudizio positivo espresso su Opera; infatti, l' estensione OSF rende FF uguale ad Opera nel modo in cui viene aggiunto un motore di ricerca. Pertanto: o bocci anche Opera, o ritieni questa estensione di Firefox positiva.La mia opinione è che il sistema di Opera è migliore di quello proposto di base da FF . Proprio per ciò proverò subito questa estensione, che in pratica mi pare che null'altro faccia se non aggiungere la stessa funzione implementata da Opera di default. Di IE non parlo perché non lo conosco , dato che non lo uso ormai da molto tempo e non intendo riutilizzarlo. Gusti personali...AnonimoRe: I.E.
- Scritto da: > citazione :> > > (...)> > Abbastanza facile anche Opera .> > Firefox da bocciare. Anche con le> estensioni...> > > ------------------------------------> > > risposta :> > L'estensione " OpenSearchFox ", qui> presentata da PI, mi pare che abbia lo stesso> identico funzionamento previsto in Opera per> aggiungere un motore di> ricerca.> > Quindi, non capisco la tua affermazione> « FF da bocciare. Anche con le> estensioni... ». Mi pare si contraddica con il> giudizio positivo espresso su Opera; infatti,> l' estensione OSF rende FF uguale ad > Opera nel modo in cui viene aggiunto un> motore di ricerca. Pertanto: o bocci anche> Opera, o ritieni questa estensione di> Firefox> positiva.> > La mia opinione è che il sistema di> Opera è migliore di quello> proposto di base da FF . Proprio per ciò> proverò subito questa estensione, che in pratica> mi pare che null'altro faccia se non aggiungere> la stessa funzione implementata da Opera di> default.> > Di IE non parlo perché non lo conosco ,> dato che non lo uso ormai da molto tempo e non> intendo riutilizzarlo. Gusti> personali... sei una persona di buon senso. raro.AnonimoRe: I.E.
- Scritto da: > mi sembra che il modo più semplice di aggiungere> un proprio motore di ricerca sia quello della> versione 7 di I.E. (si apre il motore di ricerca,> si cerca TEST e lo si aggiunge nella apposita> pagina di> I.E.).e che sarebbe test? > Abbastanza facile anche Opera.> > Firefox da bocciare. Anche con le estensioni...si come no, dicono che sia identico :)AnonimoScreenshots
Belli gli screenshot in giapponese! :)AnonimoRe: Screenshots
- Scritto da: > Belli gli screenshot in giapponese! :)sono in cinese semplificato (rotfl)AnonimoOSF: estensione da provare! Voto: 8
Come ho già scritto nella (2ª) risposta delle 11:53 al post I.E. , questa estensione ( OSF ) introduce in Firefox lo stesso metodo adottato da Opera 9 per aggiungere un motore di ricerca nell'apposita barra.Adesso che l'ho provata posso valutarlo e ritengo che sia veramente utile per la sua semplicità ed immediatezza . Basta puntare il mouse nella stringa di testo del motore di ricerca e cliccare su " aggiungi un plugin OpenSearch "... ed il gioco è fatto! Se si vuole, è possibile anche associare una icona personalizzata al motore di ricerca aggiunto.Sarebbe interessante se fosse aggiunta anche la possibilità di effettuare le ricerche come in Opera : cioè premettendo una (o più) lettera chiave al testo da cercare, scrivendolo direttamente nella barra degli indirizzi e non nella barra di ricerca. Es.: voglio cercare su Google la parola " Italia ".In Opera basta scrivere nella barra degli indirizzi il seguente testo: " g Italia ", si preme invio ed il gioco è fatto.Ecco, se questa possibilità fosse implementata dall'estensione OpenSearchFirefox la valuterei con 10/10. Adesso invece gli assegno il voto 8/10 .AnonimoRe: OSF: estensione da provare! Voto: 8
- Scritto da: > Come ho già scritto nella (2ª) risposta delle> 11:53 al post I.E. , questa estensione> ( OSF ) introduce in Firefox lo> stesso metodo adottato da Opera 9 > per aggiungere un motore di ricerca nell'apposita> barra.> > Adesso che l'ho provata posso valutarlo e ritengo> che sia veramente utile per la sua> semplicità ed immediatezza . Basta> puntare il mouse nella stringa di testo del> motore di ricerca e cliccare su " aggiungi un> plugin OpenSearch "... ed il gioco è fatto! Se> si vuole, è possibile anche associare una> icona personalizzata al motore di ricerca> aggiunto.> > Sarebbe interessante se fosse> aggiunta anche la possibilità di> effettuare le ricerche come in Opera : cioè> premettendo una (o più) lettera chiave al testo> da cercare, scrivendolo direttamente nella barra> degli indirizzi e non nella barra di> ricerca.> > Es.: voglio cercare su Google la> parola> " Italia ".> In Opera basta scrivere nella barra> degli indirizzi il seguente testo: " g> Italia ", si preme invio ed il gioco è> fatto.> > Ecco, se questa possibilità fosse implementata> dall'estensione OpenSearchFirefox la valuterei> con 10/10. Adesso invece gli assegno il voto> 8/10 .E' già così e senza estensioni (di contro tuttavia per aggiungere un motore di ricerca a parte quelli predefiniti è necessario scrivere a manina una stringa che contenga l'url del motore di ricerca e dove vanno inserite le keyword nella stringa di ricerca - parlo per il metodo get, per il post non so come funziona.).AnonimoRe: OSF: estensione da provare! Voto: 8
> In Opera basta scrivere nella barra> degli indirizzi il seguente testo: " g> Italia ", si preme invio ed il gioco è> fatto. "aggiungi una parola chiave per questa ricerca"non necessiti di estensioni in questo caso ;)pane@ritaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 11 2006
Ti potrebbe interessare