NB: il Forum di OpenOffice è nella scheda di PI Download, clicca qui
Open source, ovvero a codice aperto. OpenOffice.org, per gli amici OOo, è un progetto aperto che va avanti da molti anni (qui la storia, su Wikipedia) e che partì dalle “ceneri” di StarOffice, una suite per ufficio tedesca e proprietaria che fu acquisita dalla Sun Microsystem. Già nel 2000 il codice sorgente venne aperto e nacque la comunità OpenOffice.org, che si occupa dello sviluppo dei vari programmi che compongono la suite, la correzione di eventuali bug e l’implementazione di nuove caratteristiche, con il supporto di tantissimi sviluppatori e traduttori indipendenti nonché l’aiuto di aziende come Novell, Red Hat, Debian, Intel e tantissime altre.
Il risultato è un gruppo di programmi gratuito e a codice aperto, disponibile in 36 lingue e multipiattaforma per i sistemi più diffusi (Windows, Linux, OsX, Solaris, etc) ed oggi con pieno supporto oltre al PDF anche ai formati ” OpenDocument ” che vengono sempre più spesso preferiti ai formati proprietari da enti governativi e istituzioni pubbliche di mezzo mondo.
Le differenze tra un formato proprietario ed un altro “aperto” sono numerose e tra queste, ad esempio, la possibilità per programmi di ogni genere di gestire documenti creati con formati aperti evitando le limitazioni dei formati proprietari. Ma, soprattutto, ai formati aperti viene attribuita la “longevità” di un documento: un documento creato con uno standard “aperto” è potenzialmente immortale.
Volendo sintetizzare ulteriormente: se per aprire un documento creato con formato proprietario ed un programma proprietario, tra 20 anni, sarà obbligatoriamente necessario il programma proprietario che l’ha generato (che lo apre e modifica in un modo e secondo un codice che conosce soltanto chi ha scritto quel programma, insomma!) un documento “open” creato con uno standard “aperto” invece sarà potenzialmente utilizzabile e modificabile da chiunque, visto che le specifiche di quel documento, ed il modo in cui è possibile aprirlo e modificarlo ed i codici necessari per farlo, sono già oggi disponibili a tutti.
È sufficiente provare ad aprire un “doc” creato con Office2003 col bloc notes di Windows per rendersi conto di quanto e come molto spesso senza accorgersene… leghiamo le sorti e la longevità di un documento alla presenza o meno di un determinato programma ed il suo relativo acquisto e possesso.
Tutto questo, evidentemente, pressuppone delle scelte sia per chi utilizza questi programmi sia per chi li produce: lo scontro tra formati proprietari e formati aperti va ormai radicalizzandosi e non è un caso che anche colossi del calibro di Microsoft, storicamente legati ai formati proprietari, abbiano dato segno di valutare con attenzione questo genere di alternativa.
NB: il Forum di OpenOffice è nella scheda di PI Download, clicca qui
NB: il Forum di OpenOffice2 è nella scheda di PI Download, clicca qui
OpenOffice.org quindi non è solo una suite per ufficio, è appunto una scelta.
La scelta, ad esempio, di cominciare a pensare che i propri documenti, tabelle, conti, presentazioni e lettere d’amore saranno sempre disponibili e consultabili, e che non saranno più legati ad una suite blindata e commerciale, che magari tra 10 anni non aprirà più quel tipo di documenti.
In pratica frasi come “Dannazione, dove ho messo il cd di Office21 per aprire sti documenti che Office 34 non mi apre più?” saranno un lontano ricordo per tutti gli utilizzatori di OOo.
In campo pubblico o istituzionale la questione è ancor più seria, perché si tratta ad esempio di operare la scelta “politica” di legare, o meno, la storia ed il passato di un archivio o di uno Stato ad una azienda (ed alla sua sorte!) piuttosto che affidarsi ad una comunità aperta ed in continuo sviluppo nonché a formati condivisi e sicuri, oggi perlopiù gestiti da software open source, il cui codice aperto è anche garanzia di trasparenza.
Quando si parla di scelta tra una suite come MS Office, caratterizzata da un altissimo numero di funzionalità e da una diffusione che la rende ancor oggi uno standard de facto , ed un prodotto come Open Office non si stanno solo mettendo sullo stesso piano due cose che sono in realtà molto diverse ma si rischia anche di cadere in una “guerra di religione” che non avvantaggia nessuno.
Non ha senso evidentemente confrontare un piatto di pasta offerto gratuitamente in una sagra (e sai quel che ci mettono dentro!) con una cena da 200 euro in un ristorante chic (e non sai quel che ci mettono dentro!). Entrambe riempiono lo stomaco (e a volte ci riesce meglio il piatto di pasta della sagra!) ma nascono e vengono distribuite secondo logiche differenti e destinate a pubblici differenti.
È la grande e definitiva scelta tra un sistema e dei formati aperti, ed un sistema e dei formati di cui conoscono i codici e le sorti solo i proprietari. È la scelta di creare documenti, d’ufficio e non, che siano o meno dipendenti e quindi legati al prodotto che li ha generati.
Ma anche la casalinga di Voghera, per scrivere le proprie ricette alle amiche o per tenere i conti di casa, può e deve scegliere tra una suite commerciale dal costo di qualche centinaio d’euro ed una suite gratuita come questa. Di OOo può godere anche una piccola azienda o il singolo professionista, oltre a tutti gli altri utenti comuni mortali che non vogliono o non possono spendere qualche centinaio d’euro, o che non vogliono ricorrere alle peraltro diffusissime versioni craccate, dunque illegali, delle suite commerciali.
NB: il Forum di OpenOffice2 è nella scheda di PI Download, clicca qui
NB: il Forum di OpenOffice è nella scheda di PI Download, clicca qui
OpenOffice è liberamente distribuibile ed utilizzabile in qualsiasi ambito, casalingo o professionale, commerciale, governativo o educativo: a scuola, in vacanza, in albergo, in un posto di accesso pubblico, in biblioteca, in sexy shop o in centrale nucleare etc etc e può essere installato su tutte le postazioni che si vuole: farne CD distribuirli ad amici e parenti non costituisce un reato ed è anzi consigliato e desiderato da chi produce e promuove questo software.
OpenOffice.org consiste in un corposo download di qualche decina di megabyte (un paio d’ore di download per chi non ha Adsl, e per il quale è consigliabile un download manager o la versione BitTorrent per un download “a rate”).
La nuova versione è più piacevole nell’aspetto di quella precedente ed offre un mucchio di novità (vedi qui ), dispone di una interfaccia amichevole e intuitiva che rende disponibili anche procedure guidate per la creazione di documenti o di progetti, da quelli più semplici e comuni a quelli più complessi.
Oltre al citato formato “OpenDocument”, OOo esporta i documenti anche in formato PDF, ed è aumentata la compatibilità con i materiali prodotti con MS Office. Una ompatibilità che in realtà è in qualche modo già a doppio senso se si considera che OpenOffice2 può salvare documenti anche nei formati digeriti da Office (Word, Excel, Rtf etc) sebbene, e il programma avvisa l’utente, in fase di conversione a questi formati qualche regola di formattazione potrebbe andar perduta.
L’installazione richiede pochissimi minuti e propone la scelta dei vari componenti della Suite. La versione completa per Windows occupa circa 200 Mega di hard disk e crea un gruppo di programmi con tutti i collegamenti agli strumenti di OOo.
I cinque elementi principali della suite (Writer, Calc, Impress, Draw e Base) sono accessibili anche tramite il bottoncino “QuickStart” che si può piazzare vicino all’orologio di sistema e che consente di lanciare le singole applicazioni con un clic. Oltre a questi esiste anche il componente MATH che permette di creare equazioni e formule matematiche da utilizzare all’interno di presentazioni, fogli elettronici e documenti di testo.
NB: il Forum di OpenOffice è nella scheda di PI Download, clicca qui
NB: il Forum di OpenOffice è nella scheda di PI Download, clicca qui
Open Office è composto da vari programmi, eccoli nel dettaglio:
BASE : il nuovo programma della famiglia dedicato alla gestione ed interazione con database Adabas D, Ado, Acess, MySQL e compatibile con lo standard ODBC e JDBC. Ma Base è dedicato anche a chi vuole creare da zero un archivio di qualsiasi tipo, sfruttando il “motore” HSQL che ora ruggisce all’interno della suite OpenOffice2, con procedure guidate, rapporti e tabelle.
DRAW : semplice ma completo programma grafico vettoriale, con molti strumenti per creare diagrammi di flusso e “illustrazioni” aziendali.
IMPRESS : presentazioni multimediali con animazioni ed effetti, dissolvenze
ed i due cavalli di battaglia recensiti in due schede a parte, nelle ultime pagine di questo articolo:
WRITER : il Word Processor, la VideoScrittura targata OpenOffice
CALC : il foglio di calcolo completo e flessibile, lo spreadsheet per tutti i gusti, il foglio elettronico di OpenOffice!
Per alcune funzioni OOo richiede la presenza di Java . Il progetto PLIO , che si occupa della traduzione dei dizionari e del programma, ha sempre bisogno di collaboratori e volontari. Beati gli uomini di buona volontà, perché grazie a loro è il futuro dei progetti “open”.
NB: il Forum di OpenOffice2 è nella scheda di PI Download, clicca qui
a cura di Luca Schiavoni e Giulio Fornasar per PI Download
-
Dettagli mancanti
si parla di adsl fantasma, ma che dire della teleconomy internet che non figura da nessuna parte?io sono collegato con telecom ed ho attivato "on-line" la teleconomy internet 191, però quando vado a controllare le mie opzioni, la teleconomy non figura, perchè? lo fanno a posta? cmq ho stampato la copia de contratto dove la clausola on-line parla chiaro, e se fanno i furbi li bastono una volta per tutte!!AnonimoRe: Dettagli mancanti
Sicuramente Telecom ha delle responsabilità che però da quello che si legge nell'articolo mi sembrano piuttosto marginali.Mi chiedo se io che sono in ULLcon Libero e ho una 4Mbps e vivo a fianco di una centrale Telecom raggiunta da Libero ho davvero poca banda(80Kbps) allora come pensano gli ISP di poter attivare altre migliaia di ADSL se gia quelle che anno non riescono a servirle???Continuo a dirlo qui il problema e molto più grosso di quello che vogliono farci credere,secondo me mancano gli investimenti veri nelle infrastrutture di rete mentre fioccano miliardi in pubblicità costosissime che servono solamente a legare il cliente per un anno vendendo quello che in realtà non possono offrire(banda ADSL),intascando comunque soldi veri senza possibilità per il cliente di disdire il contratto per inadempienza(non garantiscono nulla).Bene continuiamo così senza investimenti con reti sottosviluppate e diamo sempre la colpa ad altri(Telecom) e poi non lamentiamoci se stiamo diventando a tutti gli effetti un paese del TERZO MONDO.AnonimoRe: Dettagli mancanti
:( Sicuramente in questo mondo nessuno è perfetto ne TELECOM ne gli ISP concorrenti, ma sicuramente il primo gode del fatto che se non passi prima da lui non attivi una bella cippa. Io vivo poco fuori il comune di Bologna e mi sembra di vivere in Uganda (senza offesa per gli ugandesi) niente ADSL niente UMTS, il WIFI manco a parlarne e anche il segnale GSM fa schifo !!!! Per navigare in rete mi rimane o la linea a 56K o l'ISDN a 128K se va !!!Per il satellite ti tocca rivolgerti sempre ad Alice !! Ora è stata fatta una raccolta di firme per farci dare da TELECOM l'attivazione dell'ADSL nella loro centrale.... Ma come contropartita loro vogliono un abbonamento ad Alice per un anno , secondo voi è giusto ??? Non dovrebbe essere un diritto di tutti poter avere una accesso a banda larga nel paese delle tre " I " ???Poi se ce lo daranno (è tutto in forse) fra un anno saranno dolori per chi giustamente vorrà rivolgersi ad un altro concessionario !!!PaperoliberoRe: Dettagli mancanti
- Scritto da: Paperolibero> :( > Ora è stata fatta una raccolta di firme per> farci dare da TELECOM l'attivazione dell'ADSL> nella loro centrale.... Ma come contropartita> loro vogliono un abbonamento ad Alice per un anno> , secondo voi è giusto ???Visto che Telecom spende soldi per attivare l'ADSL e non e' una opera di beneficenza, mi sembra il minimo.> Non dovrebbe essere un> diritto di tutti poter avere una accesso a banda> larga nel paese delle tre " I " ???Sì, dovrebbe certamente, ma chi paga? Non certo una società privata che vuole guadagnare: qui dovrebbe intervenire lo stato ma evidentemente le priorità sono altre.AnonimoSIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
In Francia, TUTTI hanno la portante DSL, chi vuole sfruttarla deve solo munirsi del relativo CD del provider scelto, installarlo, ED E' GIA' ON-LINE; si registra e da quel momento può navigare pagando il relativo abbonamento al provider dove ci si è appena registrati.In poche parole, chi vuole la DSL ha bisogno SOLO di un CD e cinque minuti di pazienza, IN FRANCIA.E pensare che quando sono all'estero, prima mi offendevo quando mi dicevano: "Ah, italiano!? Mafia!"; ora non mi offendo più, faccio solo "Spallucce"....andyzanRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
- Scritto da: andyzan> In Francia, TUTTI hanno la portante DSL, chi> vuole sfruttarla deve solo munirsi del relativo> CD del provider scelto, installarlo, ED E' GIA'> ON-LINE; si registra e da quel momento può> navigare pagando il relativo abbonamento al> provider dove ci si è appena registrati.> > In poche parole, chi vuole la DSL ha bisogno SOLO> di un CD e cinque minuti di pazienza, IN FRANCIA.> > E pensare che quando sono all'estero, prima mi> offendevo quando mi dicevano: "Ah, italiano!?> Mafia!"; ora non mi offendo più, faccio solo> "Spallucce"....La Mafia ti porterebbe l'ADSL in 5 minuti.MiFAnRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
> La Mafia ti porterebbe l'ADSL in 5 minuti.Sì, poi quando la vuoi disdire ti spara... e il canone sarebbe pari al 20% del tuo stipendio.ldsandonRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
> In Francia, TUTTI hanno la portante DSL, chi> vuole sfruttarla deve solo munirsi del relativo> CD del provider scelto, installarlo, ED E' GIA'> ON-LINE; si registra e da quel momento può> navigare pagando il relativo abbonamento al> provider dove ci si è appena registrati.> > In poche parole, chi vuole la DSL ha bisogno SOLO> di un CD e cinque minuti di pazienza, IN FRANCIA.Guarda, sono in Francia, ho attivato da un mese una 8 mbit con Cegetel (18 ? compreso l'affitto obbligatorio di modem router), e c'hanno messo 9 giorni ad attivarmela. La storia della portante non la sapevo, ma quando ho attaccato il modem la prima volta ancora non navigavo, ma non ti so dire se la portante c'era oppure no. Tutti gli operatori (France Telecom inclusa) mi avevano dato un tempo di almeno 5 giorni dalla richiesta di attivazione per navigare. Tanto più, scusa, che il disaccoppiamento linea telefonica/adsl (io sono in decouple parziale, ovvero mantengo la linea telefonica FT ma le frequenze adsl sono di cegetel che arriva al dslam con la propria rete) deve essere fatto fisicamente, in centrale, per andare sul doppino FT. Quindi mi suona strano che ci sia 'più portante per tutti' di default... Forse quello che dici tu vale in aree ben delimitate e per FT. Mi smentisci?> E pensare che quando sono all'estero, prima mi> offendevo quando mi dicevano: "Ah, italiano!?> Mafia!"; ora non mi offendo più, faccio solo> "Spallucce"....Ma questo te lo quoto lo stesso.BerlinberlinRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
Dove sei tu non so, io mi riferivo a Lione, di conseguenza penso sia uguale per tutti i francesi....andyzanRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
- Scritto da: andyzan> In Francia, TUTTI hanno la portante DSL, chi> vuole sfruttarla deve solo munirsi del relativo> CD del provider scelto, installarlo, ED E' GIA'> ON-LINE; si registra e da quel momento può> navigare pagando il relativo abbonamento al> provider dove ci si è appena registrati.Interessante...credevo che questo non fosse nemmeno fattibile tecnicamente.Però mi chiedevo: in Francia chi si occupa di attivare la portante? Lo fa France Telecom, che poi lascia via libera a tutti gli ISP alternativi, oppure qualunque operatore può attivare la portante e lasciarla a disposizione anche dei concorrenti?> In poche parole, chi vuole la DSL ha bisogno SOLO> di un CD e cinque minuti di pazienza, IN FRANCIA.> > E pensare che quando sono all'estero, prima mi> offendevo quando mi dicevano: "Ah, italiano!?> Mafia!"; ora non mi offendo più, faccio solo> "Spallucce"....Beh, che in Italia viga un certo sistema mafioso, malavitoso o inteso più genericamente come malcostume è vero, ma nonostante ciò chi fa affermazioni di questo genere sugli italiani è in ogni caso una persona con poco tatto.==================================Modificato dall'autore il 18/11/2005 16.20.19XnusaRe: SIAMO UN PAESE DEL TERZO MONDO
> Interessante...credevo che questo non fosse> nemmeno fattibile tecnicamente.> Però mi chiedevo: in Francia chi si occupa di> attivare la portante? Lo fa France Telecom, che> poi lascia via libera a tutti gli ISP> alternativi, oppure qualunque operatore può> attivare la portante e lasciarla a disposizione> anche dei concorrenti?Bè, mi faccio le tue stesse domande, e credo che il nostro amico di sopra abbia solo 'inventato' qualcosa o riportato inesattezze per sentito dire. Almeno, io mi sono informato un paio di settimane su newsgroups, forum e siti francesi prima di scegliere operatore e sta cosa della portante clicca e vai mi sembra un'assurdità.E' vero che in Francia hai servizi di marketing più invasivi, per cui è facile che esistano cd che butti dentro, ti si connettono con il modem PSTN, ti fanno sottoscrivere un servizio (abbonamento ptsn o adsl) in veramente 2 click senza farti capire quello che succede. Ma poi il servizio è in generale migliore (e lo paghi!!). Saluti.berlinEcco un palese caso d'ingiustizia
Nel 2003 ho sottoscritto un contratto ADSL flat con Tiscali. Tutto bene per un anno, poi mi hanno portato a 4000 mb (in verità non ha mai raggiunto i 2000) ma i problemi sono stati incredibili...mancanza di linea per 20 giorni, distacchi continuati ecc. Per risolvere il problema, mi riportarono la linea a 640...e da allora (aprile 2005) tutto va meglio. Il fatto grave ed incredibile, è, che continuo a pagare 29,90 euro al mese, invece di 15 euro mensili, o meno, che sarebbe la dovuta tariffa in vigore...Praticamente è come se il fruttivendolo mi vendesse 640 grammi di mele....pretendendo il pagamento (per forza) per 4 kili!!!!! NON C'E' VERSO DI POTERE RISOLVERE QUESTA INGIUSTIZIA "CAMORRISTICA"...!BennyRe: Ecco un palese caso d'ingiustizia
E' VERO!!!! ho avuto anche io lo stesso problema, alla fine gli mandai una raccomandata con disdetta immediata del contratto.Dopo due giorni sono stato contattato e mi hanno adeguato il contratto.Certo ne ho passate di tutti i colori, addirittura una commerciale di tiscali mi ha detto "Tanto lei non puo fare nulla perchè ha firmato il contratto da 39? mensile valido per 12 mesi." E' una vergogna!!!!AnonimoRe: Ecco un palese caso d'ingiustizia
- Scritto da: Benny> Nel 2003 ho sottoscritto un contratto ADSL flat> con Tiscali. Tutto bene per un anno, poi mi hanno> portato a 4000 mb (in verità non ha mai raggiunto> i 2000) ma i problemi sono stati> incredibili...mancanza di linea per 20 giorni,> distacchi continuati ecc. Per risolvere il> problema, mi riportarono la linea a 640...e da> allora (aprile 2005) tutto va meglio. Il fatto> grave ed incredibile, è, che continuo a pagare> 29,90 euro al mese, invece di 15 euro mensili, o> meno, che sarebbe la dovuta tariffa in vigore...> Praticamente è come se il fruttivendolo mi> vendesse 640 grammi di mele....pretendendo il> pagamento (per forza) per 4 kili!!!!! > NON C'E' VERSO DI POTERE RISOLVERE QUESTA> INGIUSTIZIA "CAMORRISTICA"...! Chissà perchè allora a me, dopo una semplice email al servizio clienti, scritta però con tutti i puntini sulle 'i', mi hanno ridotto il canone da 36,95 a 29,95 euro, adeguandolo a quello dei nuovi clienti flat ?Evidentemente bisogna farsi sentire !E questo vale per tutti, specie per Teleco$AnonimoRe: Ecco un palese caso d'ingiustizia
Ah bene...IO sapevo cche se non si invia una raccomandata A.R. nemmeno ci prendono in considerazione....potresti inviarci il testo del messaggio con tutti i puntini sulle i?Grazie mille- Scritto da: Anonimo> Chissà perchè allora a me, dopo una semplice> email al servizio clienti, scritta però con tutti> i puntini sulle 'i', mi hanno ridotto il canone> da 36,95 a 29,95 euro, adeguandolo a quello dei> nuovi clienti flat ? > Evidentemente bisogna farsi sentire !> E questo vale per tutti, specie per Teleco$AnonimoRe: Ecco un palese caso d'ingiustizia
> Chissà perchè allora a me, dopo una semplice> email al servizio clienti, scritta però con tutti> i puntini sulle 'i', mi hanno ridotto il canone> da 36,95 a 29,95 euro, adeguandolo a quello dei> nuovi clienti flat ?> > Evidentemente bisogna farsi sentire !> E questo vale per tutti, specie per Teleco$> successo anche a me, solo che dissi che volevo disdireAnonimoNon conto più
Le persone alle quali faccio togliere servizi telecom, ogni giorno ad un amico ad un conoscente a persone conosciute per caso, lavoro costantemente e fervidamente per mandare in rovina Telecom.Un lavoro impossibile ?Certo se sono solo, ma bisogna impegnarsi, far capire a tutti come si può far fallireTelecom.Il debito che ha è enorme, se le cose si inceppano sono condannati ad andare in rovina.Bastano piccole cose a volte, leggere una bolletta con un amico e spiegare quali sono i servizi che non servono e per cui viene tartassato inutilmente. Cambiare operatore è cosa buona e giusta, poi è vero sappiamo la situazione delle linee, ma iniziamo a dare alle altre società le risorse economiche per far diventare la rete Telecom "vecchia".Forza perchè non vi impegnate anche Voi, passa parola, "Roviniamo Telecom Italia" per un mondo migliore...AnonimoRe: Non conto più
Certo che se ci limitiamo ad un ragionamento del genere non facciamo molta strada. Telecom avrà forse la colpa di fare un pò più di ostruzionismo di quanto dovrebbe nei confronti degli altri operatori, ma è l'unico operatore a continuare ad investire grosse somme nell'ammodernamento delle infrastrutture di rete (unica eccezione Fastweb, ma negli ultimi due anni anche lei ha drasticamente ridotto gli investimenti). Se pensiamo poi al fallimento di Telecom, forse varrebbe la pena pensare anche a quale impatto avrebbe sul Paese un evento del genere e quale danno provocherebbe alle decine di migliaia di famiglie che campano sullo stipendio di Telecom. Occorre impegnarsi per far funzionare meglio il patrimonio di rete e servizi che abbiamo a disposizione, pretendendo sì il rispetto delle regole, ma non la distruzione indiscriminata del valore.- Scritto da: Anonimo> Le persone alle quali faccio togliere servizi> telecom, ogni giorno ad un amico ad un conoscente> a persone conosciute per caso, lavoro> costantemente e fervidamente per mandare in> rovina Telecom.> Un lavoro impossibile ?> Certo se sono solo, ma bisogna impegnarsi, far> capire a tutti come si può far fallireTelecom.> Il debito che ha è enorme, se le cose si> inceppano sono condannati ad andare in rovina.> Bastano piccole cose a volte, leggere una> bolletta con un amico e spiegare quali sono i> servizi che non servono e per cui viene> tartassato inutilmente. > Cambiare operatore è cosa buona e giusta, poi è> vero sappiamo la situazione delle linee, ma> iniziamo a dare alle altre società le risorse> economiche per far diventare la rete Telecom> "vecchia".> Forza perchè non vi impegnate anche Voi, passa> parola, "Roviniamo Telecom Italia" per un mondo> migliore... :sAnonimoRe: Non conto più
- Scritto da: Anonimo> Certo che se ci limitiamo ad un ragionamento del> genere non facciamo molta strada. Telecom avrà> forse la colpa di fare un pò più di ostruzionismo> di quanto dovrebbe nei confronti degli altri> operatori, ma è l'unico operatore a continuare ad> investire grosse somme nell'ammodernamento delle> infrastrutture di rete (unica eccezione Fastweb,> ma negli ultimi due anni anche lei ha> drasticamente ridotto gli investimenti). Se> pensiamo poi al fallimento di Telecom, forse> varrebbe la pena pensare anche a quale impatto> avrebbe sul Paese un evento del genere e quale> danno provocherebbe alle decine di migliaia di> famiglie che campano sullo stipendio di Telecom.> Occorre impegnarsi per far funzionare meglio il> patrimonio di rete e servizi che abbiamo a> disposizione, pretendendo sì il rispetto delle> regole, ma non la distruzione indiscriminata del> valore. Non posso che quotare ;) E aggiungo: ma se l'utente che ha iniziato il theard, vuol fallire Telecom, lo sa che se fallisce, fallisce anche la compagnia per cui lavora?Le centrali e le linee son Telecom, c'è poco da fare ;) La verità è un altra: gli altri provider, campano alle spalle di Telecom...utilizzando le sue linee, le sue centrali e i suoi tecnici...quando ci son problemi!!!!!!E siccome è un dato di fatto che le altre adsl che non sono Telecom....sono una mezza truffa per quel che offrono...mi dite chi è quel folle che passa da Telecom a qualche altra compagnia???Ieri ho dovuto mandare a quel paese una operatrice Infostrada...che in tutti i modi voleva convincermi che Infostrada era migliore di Telecom e a farmi aderire ad una loro offerta (in teoria potrei andare in ULL)...mi stavo scompisciando dalle risate!!!AnonimoRe: Non conto più
Gli italiani dalla memoria corta. O forse solo opportunisti stupidi.Telecom ha acquistato dallo stato ad un prezzo irrisorio le infrastrutture pagate dagli stessi cittadini con gli anni. Ora, pretendere che un ente privato riesca a cablare anche solo una frazione di italia per fare concorrenza a TLC e' quanto meno anacronistico, oltre che antieconomico per qualunque soggetto (anche TLC stessa se dovesse partire da zero).AnonimoRe: Non conto più
> La verità è un altra: gli altri provider, campano> alle spalle di Telecom...utilizzando le sue> linee, le sue centrali e i suoi tecnici...quando> ci son problemi!!!!!!Certo, certo... infatti Ttelecom le linee le "regala", mica le affitta...E se per caso le vuole affittare lo fa sottocosto, vero?Ma per piacere.....ClaudioAnonimoRe: Non conto più
La soluzione? WiMAX aiutaci tuuu!! Aiutaci a mandare in fallimento il Tronketto e quella banda di parassiti col nome di "manager" che lo contornano. Spero che si ritrovino tutti a lavare i vetri ai semaforiii!!! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Non conto più
> La verità è un altra: gli altri provider, campano> alle spalle di Telecom...utilizzando le sue> linee, le sue centrali e i suoi tecnici...quando> ci son problemi!!!!!!> E siccome è un dato di fatto che le altre adsl> che non sono Telecom....sono una mezza truffa per> quel che offrono...mi dite chi è quel folle che> passa da Telecom a qualche altra compagnia???A scatenato, ma dove vivi, le hai mai provate le adsl dei piccoli operatori seri?Pur dovendo utilizzare l'ultimo miglio di Telecom sono più performanti delle varie Alice nel paese dei balocchi (che è l'Italia).Certi comportamenti, più che ostruzionistici, sono alla stregua di una truffa!AnonimoRe: Non conto più
- Scritto da: Anonimo> Certo che se ci limitiamo ad un ragionamento del> genere non facciamo molta strada. Telecom avrà> forse la colpa di fare un pò più di ostruzionismo> di quanto dovrebbe nei confronti degli altri> operatori, ma è l'unico operatore a continuare ad> investire grosse somme nell'ammodernamento delle> infrastrutture di rete (unica eccezione Fastweb,> ma negli ultimi due anni anche lei ha> drasticamente ridotto gli investimenti). hahahaha ... questa e' veramente buona ... l'unico ammodernamento che fanno e' cambiare CDA aumentare il debito che hanno e stop ....L'ultimo ammodernamento delle "linee" dalle mie parti lo hanno fatto 20 anni fa .... (con i soldi dello stato) il mio doppino di rame passa in un pozzetto completamente sfasciato pieno di acqua e qualsiasi cosa ti venga in mente ...(non so per quale miracolo funziona la mia adsl) e come il mio cavo... il cavo dei miei vicini e di quasi tutti i parenti e amici ....sogna sogna ....Anonimo9 --
AnonimoMa chi paga?
Eutelia, Wind, Tiscali pagano il noleggio delle linee a Telecom ma chi paga lo sviluppo tecnologico delle medesime?Tutti utilizzano la tecnologia ADSL ma chi l'ha sperimentata ed ha investito soldi a fiumi per poter consentire a tutti - pur con tutti gli incovenienti per cui Telecom viene condannata - di utilizzarla al meglio?Ora sia Wind che Tiscali stanno realizzando, dicono, proprie linee: beh! questa si che è una notizia positiva: cominciassero ad investire e. soprattutto, ad assumere fior di ricercatori informatici per progettare reti e tecnologie migliori di quelle che ha progettato Telecom, pur avendo ereditato da SIP un magma di personale che ha dovuto riconvertire, trasferire all'estero (Santo bauscia padano (Berlusca) che con i suoi intrallazzi da piazzista è riuscito a piazzare reti di TLC dappertutto: ex.Jugoslavia, Turchia. Russia...ecc.), specializzare, ecc.marcelRe: Ma chi paga?
Se riesci a dirmi quanta innovazione ha apportato Telecom DOPO essere stata comprata dal signor Tronchetto dell'infelicità coi soldi che non aveva.Prima non vale eh!AnonimoRe: Ma chi paga?
Guarda che i soldi per la "sperimentazione" e i gli "investimenti" glieli dai tu a Telecom con il canone.E poi capirai che investimenti,le nostre infrastrutture sono tra le più obsolete d'Europa e ci sono ancora milioni di persone non coperte da adsl!....AnonimoTanto Tele2 ti fa pagare lo stesso
Ho chiesto a suo tempo l'ADSL a Tele2. Questa, dopo avermi risposto che non poteva attivarmi l'ADSL a causa di Telecom che bloccava l'installazione sostenendo che avevo già l'ADSL attiva con un'altro misterioso operatore, ha cominciato a mandarmi le bollette bimestrali. Io ho sospeso i pagamenti e segnalato il disguido, ma ancora oggi, da luglio, Tele2 continua a mandarmi i solleciti di pagamento e le bollette. Notare anche che non sono più intestatario del numero di telefono sul quale sarebbe installata la fantomatica ADSL Tele2.Mi sembra che le compagnie telefoniche siano tutte fatte della stessa pasta...Ciao a tuttiAlfredoAnonimoTre mesi per disattivarmi l'ADSL
Tre mesi per disattivarmi l'ADSL dell'operatore precedente (tin.it), pur essendo il contratto disdetto, con grande incazzatura e decine di chiamate all'incolpevole Eutelia perche' non mi attivava la nuova ADSL... grazie Telecom, mi auguro che te la facciano pagare fino in fondoFunzRe: Tre mesi per disattivarmi l'ADSL
- Scritto da: Funz> Tre mesi per disattivarmi l'ADSL dell'operatore> precedente (tin.it), pur essendo il contratto> disdetto, con grande incazzatura e decine di> chiamate all'incolpevole Eutelia perche' non mi> attivava la nuova ADSL... > grazie Telecom, mi auguro che te la facciano> pagare fino in fondoTi quoto perchè aspetto da più di due mesi... però la colpa é solitamente anche del vecchio operatore.AnonimoRe: Tre mesi per disattivarmi l'ADSL
- Scritto da: Funz> Tre mesi per disattivarmi l'ADSL dell'operatore> precedente (tin.it), pur essendo il contratto> disdetto, con grande incazzatura e decine di> chiamate all'incolpevole Eutelia perche' non mi> attivava la nuova ADSL... > grazie Telecom, mi auguro che te la facciano> pagare fino in fondoGiusto per sapere, ma la luce della portante ti rimaneva accesa quindi ?Perche' pure io ho disdetto tin.it (2 adsl addirittura)e solamente dopo 4gg la portante non c'era piu'(luce lampeggiante) in tutte e 2 le adsl (ad indirizzi diversi), ora non so se le linee risultino effettivamente libere, ho cmq fatto gia' richiesta di 2 adsl nuove sulle medesime linee, vedremo come va a finire ;-)AnonimoLeggete le avventure di questa persona..
Andate qua e leggete in che situazione si trova http://www.bloggers.it/tuttoincluso/impressionante. Anche io sono con Wind e mi sto' trovand da cani. Abbonato a Luglio al TuttoIncluso, a breve mando la disdetta per tornare a Telecom dal Luglio del 2006.JoJo79Il paese dei diritti perduti
In Italia, per ottenere qualcosa, bisogna anadare in tribunale e pagare di tasca propria per farsi semplicemente riconoscere i propri diritti, non c'è niente da fare.Per quanto gli operatori utilizzino in affitto linee pienamente gestite da Telecom, hanno ragione ad arrabbiarsi se un loro cliente decide di attivare un'ADSL e se ne trova già un'altra attivata senza sapere perchè (e non è che te la attivino gratis, ti costa 30 euri circa in bolletta e se non si sta attenti la si paga e buonanotte).Questo meccaniscmo di concorrenza di Telecom non è lecito! Non è leale! Ma allora domani mattina ai clienti della società in cui lavoro attiviamo, nella prossima fattura, un bel servizio non richiesto e intaschiamo i soldini senza uno straccio di firma di contratto!!Ma vi pare logico? E si deve andare in tribunale con tutti i rompimenti del caso per far smettere a Telecom di prendere in giro la gente? Telecom vuole farsi odiare dalle persone, questa è la verità! I suoi servizi non sono male ma se s'inguaia in questi trucchetti da poveracci si gioca la credibilità che ha agli occhi degli ultimi sostenitori rimasti. Ad oggi NON c'è alternativa alle loro linee! Inutile pensare di toglierla e dimenticarla per sempre! Forse in alune grandi città Fastweb l'ha battuta, ma è una goccia in un mare.Telecom dovrebbe solo trattare i suoi clienti con più rispetto. Dovrebbe finirla di fare la parte del grasso maiale avido di soldi e spillare quattrini dalle tasche degli Italiani.Ha le linee, i servizi, l'ADSL tuttora più affidabile e ben gestita, un parco clienti pressochè infinito...no, vuole di più, vuole fregare tutti, fregando al contempo se stessa e gli unici in grado di tenerla in piedi: noi.bit01Concorso di colpa ?
Prendiamo atto della PROTERVIA e OSTENTATA PREVARICAZIONE che c'è nell'atteggiamento di Telecozz nel NON volersi far regolamentare e nel voler mantenere la propria posizione dominante e anti-concorrenziale,ma chiediamocise oltre il 70% delle ADSL sono 'Alice' la colpa è solo di Telecozz, o forse è anche colpa del c.d. "itagliano medio", che NON incoraggia la concorrenza, NON prova i fornitori alternativi a Telecozz e quindi non dà loro una possibilità, assoggettandosi a farsi fare pelo e contropelo sempre dalla stessa antipaticissima sanguisuga ?E' anche colpa dell'utenza ignorante e superficiale se Telecozz ha quella quota di mercato !AnonimoRe: Concorso di colpa ?
...> se oltre il 70% delle ADSL sono 'Alice' la colpa> è solo di Telecozz, o forse è anche colpa del> c.d. "itagliano medio", che NON incoraggia la> concorrenza, NON prova i fornitori alternativi a...Sai che c'e' molta gente che, come me, con la ADSL ci deve lavorare ??Con Telecom, circa ogni mese c'e' almeno un disservizio grave che mi lascia senza connettivita', a volte dura pochi minuti, a volte qualche ora, una volta ho avuto un disservizio di una intera settimana.Visto che quelli che tu chiami 'alternativi' sono solo dei rivenditori di Telecom, come puoi anche lontanamente sperare che offrano un servizio migliore quando il 'collo di bottiglia' e' sempre e solo Telecom Italia ?Farei anche io a meno di Alice, ma una offerta tecnicamente (non solo commercialmente!) migliore di Telecom, oggi, purtroppo, non esiste. Ci si tura il naso e si va avanti alla meno peggio.... e se il Pil cresce solo dello 0,3%, credo che dobbiamo farci i complimenti per non aver avuto una crescita negativa nonostante Telecom Italia.S.AnonimoRe: Concorso di colpa ?
> Farei anche io a meno di Alice, ma una offerta> tecnicamente (non solo commercialmente!) migliore> di Telecom, oggi, purtroppo, non esiste. pensavo di averle sentite tutte...no..questa mi è proprio nuova...mantaRe: Concorso di colpa ?
- Scritto da: manta> > Farei anche io a meno di Alice, ma una offerta> > tecnicamente (non solo commercialmente!)> migliore> > di Telecom, oggi, purtroppo, non esiste. > > pensavo di averle sentite tutte...> no..questa mi è proprio nuova...Infatti è proprio una cavolata dire che in pratica c'è solo Telecozz ! (sono quello che ha iniziato il 3d).Tanto per essere chiaro, io uso ADSL flat della Tiscali sin dal 2001-2002 quando era una 320/128 K e sono molto soddisfatto.Inoltre oggi mi costa meno questa ADSL, che nel frattempo è diventata una 6Mbit, di quanto costa una Alice a 2 Mbit ai miei amici che hanno scelto Telecozz dicendo 'tanto tutti i provider passano da Telecozz' ...... discorso vecchio e sterile, se permetti, come è evidente anche dal fatto che molti operatori sono decisamente svincolati da Telecozz grazie all'unbundling delle infrastrutture ADSL a livello di centrale.continuate a dare i vostri soli al tronchetto dell'infelicità, ma non lamentatevi se poi non avete da scegliere !Anonimouna soluzione?
Visto che:La sostanza dei fatti è che Telecom Italia sta dimostrando, in questa fase, un nuovo atteggiamento di sfida: mal sopporta di essere regolamentata. Quindi cerca di sfuggirvi quanto più possibile. Arrivando persino alla disubbidienza esplicita a quanto ordinato dall'Agcom. "Del resto, che cosa rischia Telecom a disubbidire? Una multa? Sarà sempre inferiore a quanto Telecom riesce a ottenere, facendo piazza pulita degli utenti, grazie a un'offerta anticoncorrenziale", dice Andrea Valli, l'avvocato che rappresenta AIIP. Si smembra telecom.telecom voce e telecom dati.con l'bbligo di cambiare nome all'azieda dati. ad esempio ALICE s.p.a.AnonimoRe: una soluzione?
Io spero almeno che Tronketto e co falliscano tutti, e che il suddetto "signore" passi la vita a lavare i vetri ai semafori, così capirà anche cos' è il LAVORO!!! ;) ;) ;)AnonimoRe: una soluzione?
Quoto. E lo dico ben sapendo quali conseguenze possa comportare il fallimento di telecom. Prima falliscono e meglio sara'.AnonimoChiudete l'AGCOM !
AGCOM = 300 persone tra Napoli e Roma pagati con i soldi delle Ns. tasse che non sono capaci a far rispettare le regole ! Chiudiamo l'AGCOM e assegnamo il personale ai Tribunali che ne hanno bisogno e che svolgono le loro funzioni !AnonimoRe: Chiudete l'AGCOM !
- Scritto da: Anonimo> AGCOM = 300 persone tra Napoli e Roma pagati con> i soldi delle Ns. tasse che non sono capaci a far> rispettare le regole ! Chiudiamo l'AGCOM e> assegnamo il personale ai Tribunali che ne hanno> bisogno e che svolgono le loro funzioni !straquoto di brutto, non vorrei passare per razzista/classista ma certe cose statali/parastatali/parac... sono state, sono e saranno ahimè il marchio della Repubblica delle banane!Servono sulla carta, ma in realtà (forse neanche per colpa loro) non fanno esecutivo, che è l'unica cosa che porta al risultato.AnonimoMA SI DESSERO DA FARE!!!!
Guardiamo le cose obiettivamente.. qui da me non esiste nessun operatore che offra un'offerta in umbundling.. e abito a 10 km da Trento, capoluogo di regione!!Se i concorrenti si dessero una mossa con investimenti ed infrastrutture proprie, e dessero un servizio di maggiore qualità si vedrebbe subito quanto ci metterebbe mamma telecom a perdere significative quote di mercato..purtroppo non è così, gli operatori concorrenti non fanno altro che lamentarsi del fatto che non possono agevolmente RIVENDERE CIO' CHE TELECOM AFFITTA A LORO... che volete che ne venga fuori??E' logico, come in parte "giustificabile" che telecom tenda a disturbare queste procedure.. sinceramente... lo farei anch'io fossi nella stessa situazione dell'incumbent... e poi... siamo in Italia...AnonimoRe: MA SI DESSERO DA FARE!!!!
ma come vuoi che guadagnigno ? con i bruscolini ? intanto telecom fuori dalle suddette 00 e poi si vede i lresto, io voglio la fibra a casa non l'umbounding ...AnonimoRe: MA SI DESSERO DA FARE!!!!
nessun operatore alternativo ti portera' MAI doppino, fibra, wi-max a 10 km da Trento, perche' NON gli conviene, punto e basta! O rete telecom o niente (la rete telecom e' stata costruita con soldi pubblici, mica con quelli di Tronchetto Provera...)L'unica azienda che ha una rete che entra gia' in TUTTE le case e' la azienda elettrica locale,(di proprieta' di mamma provincia troppo autonoma di trento), che ovviamente non investira' un solo eurocent per portarti internet veloce in casa.AnonimoRe: MA SI DESSERO DA FARE!!!!
- Scritto da: Anonimo> nessun operatore alternativo ti portera' MAI> doppino, fibra, wi-max a 10 km da Trento, perche'> NON gli conviene, punto e basta! O rete telecom o> niente (la rete telecom e' stata costruita con> soldi pubblici, mica con quelli di Tronchetto> Provera...)> > L'unica azienda che ha una rete che entra gia' in> TUTTE le case e' la azienda elettrica locale,(di> proprieta' di mamma provincia troppo autonoma di> trento), che ovviamente non investira' un solo> eurocent per portarti internet veloce in casa.Qui forse ti sbagli... entro la prossima estate la mia zona sarà coperta dalla rete fastweb (il centro urbano di TN è già cablato..).. confermato dalla società stessa...AnonimoRe: MA SI DESSERO DA FARE!!!!
- Scritto da: Anonimo> nessun operatore alternativo ti portera' MAI> doppino, fibra, wi-max a 10 km da Trento, perche'> NON gli conviene, punto e basta! O rete telecom o> niente (la rete telecom e' stata costruita con> soldi pubblici, mica con quelli di Tronchetto> Provera...)> > L'unica azienda che ha una rete che entra gia' in> TUTTE le case e' la azienda elettrica locale,(di> proprieta' di mamma provincia troppo autonoma di> trento), che ovviamente non investira' un solo> eurocent per portarti internet veloce in casa.Ti dà noia il fatto che sia "troppo" autonoma?!? nn ho capito il senso di questa precisazione...AnonimoEcco perche'....
Ecco perche' la telecom ha chiamato un mio amico (che non usa internet) e gli ha detto che gli davano l'adsl anche se non avrebbe sottoscritto all'abbonamento...tutto per continuare la corsa al monopolio........AnonimoTelecom Non mi stacca l' ADSL da GIUGNO!
Salve,Io ho fatto richiesta di distacco della mia adsl da giugno!!!Ho anche mandato la disdetta scaricata dal sito di Libero con la quale avrebbero avuto 30 giorni a norma di legge per cessarmi il servizio a favore della adsl offertami da WindInfostrada che avevo sottoscritto. Ma nulla di nulla sono più di 6 mesi che non ottengo risposta. Vorrei sapere se in Italia esiste ancora la legge o siamo come si evince nella Repubblica delle Banane dove tutto si può ed ognuno fà come vuole?!?Ho segnalato il caso alle "Iene" ed a "Mi Manda Rai Tre" ma senza successo. Telecom gode di agganci potenti all' interno del governo italiano, anzi di sicuro...L' unico atto che mi si prospetta è quello di non pagare più le bollette in maniera che vengano a staccarmi la linea ed io possa riattivarla con un altro operatore.AnonimoTelecom = Agicom ???
mah! mi sorge il dubbio che agicom abbia deigli interessi in Telecom, può essere?Tanto in italia tutto è possibile no?Al limite faranno una legge per cui telecom può fare quello che per gli altri è una violazione alle leggi.AnonimoAssistenza LIBERO
Una sola risposta dopo 2 giorni ed una telefonata di 27 minuti di attesa si è conclusa con l'operatrice molto maleducata che ha buttato giu il telefono.Una settimana per riuscire a dire a qualcuno dell'assenza di portante... nonostante avessi registrato la cosa sul sito dell'assistenza e mandato TRE fax minatori, il guasto pero' non risultava aperto!Adesso aspetto e uso connessioni di amici per leggere la posta e continuo a pagare 29 Euro al mese.P.S. L'operatrice con cui ho parlato dopo una settimana era la stessa che mi aveva buttato giu il telefono ma non ho potuto dire nulla per non rischiare che lo rifacesse, quante probabilità ci sono di trovare la stessa persona?Evidentemente non hanno poi così tanto personale, ecco perchè è sempre occupato!P.P.S Provate a chiamare il servizio commerciale, guarda caso rispondono velocemente. Parafrasando un film verrebbe da dire: "Un'azienda tutta marketing e distintivo". Per favore meno Fiorello-Mike e piu' assistenza!AnonimoADSL sotto processo? Meglio la "MAMMA"
...solo un url http://www.delink.it ed una sola parola a squarciagola: VERGOGNA !!! :D :D :D :D :DAnonimoApriamo un sito "guida all'ADSL"
Apriamo un sito "guida all'ADSL" e raccogliamo i voti della gente sulle varie caratteristiche del provider. Una cosa tipo i voti di IMDB per i film. Alla voce "tempi di attivazione", voti da 0 a 9, lo stesso per i tempi di disdetta. Vedremo se questo non renderà immediatamente evidente a tutti i ritardi dei vari isp. Ragazzi, li possiamo fregare con l'informazione, come dice Beppe Grillo! Se loro sanno che l'utente non saprà mai che loro sono lenti, non gliene fregherà mai nulla di migliorare il servizio!AnonimoRe: ADSL italiana sotto processo
OGGETTO: che fine ha fatto la mia ADSL? Io sottoscritto, D'ANDREA ALFREDO, residente in Caserta, Via Tommaso Campanella 15, località San Clemente con utenza telefonica 0823 / 341160 formulo questa perplessità, ai sigg. della Wind Infostrada e della Telecom Italia.I fatti: premesso che il mio numero è stato coperto da abbonamento ADSL già dal lontano 2002 con ALICE FLAT e fino a maggio 2005, a quella data sono stato contatto dalla Wind Infostrada che mi offriva il contratto Tutto Incluso linea voce + Adsl, senza pagare il canone Telecom, un'unica bolletta e per sempre. Ho sottoscritto questo abbonamento e fino al 24/02/2006 non ho avuto problemi di navigazione, non andavo a 4 Mega come pubblicizzato, ma mi accontentavo dei 640 kbps..Dopo questa data sono iniziati i problemi di qualità della linea e di internet, in pratica la navigazione non raggiungeva neppure i 56 kbps di una tradizionale linea analogica.Dopo 36 giorni di contatti giornalieri, con invio di Email, fax e telefonate al 155, dove mi consigliavano sempre la stessa cosa, provi a fare il test sul 155.it, provi a , faccia questo.., ma niente da fare.Intanto il 30 marzo c.a. dopo aver verificato la copertura del mio numero di telefono sul sito della Telecom, ho deciso di contattare il 187 chiedendo di ritornare con loro, sia voce che Adsl, mantenendo lo stesso numero di telefono.Risposta: non ci sono problemi, solo bisogna aspettare una ventina di giorni perché loperatore Wind ci liberi completamente la linea. Intanto dietro loro istruzioni lo stesso giorno cioè il 30 ho inviato raccomandata A.R. per la disdetta ed il giorno successivo, cioè il 31 marzo, via fax, ho richiesto il servizio alla Telecom Italia. Il giorno 21 aprile riesco ad avere la linea voce ma non quella ADSL.Risposta delloperatore Telecom il suo numero non è coperto da ADSL, una volta non si parlava della zona, se era coperta o meno ? No è il suo numero. Difatti sistematicamente le mie richieste vengo prima inserite e poi cancellate dalla rete. Non sanno darmi una risposta. Capita.Il bello è che oggi al mio numero di telefono non sono abilitati nemmeno tutti gli altri operatori vedi Infostrada, Tele2, Tiscali, Fastweb, mentre prima tutto era possibile con tutti.A questo punto mi domando la mia linea telefonica dove è stata dirottata? e da quale operatore?Ricordo che la disdetta alla Wind Infostrada è stata fatto dopo la verifica positiva con Telecom Italia. Saluti.supergapFACILE ADSL CHEAPNET 640/256 ATTENTI!!!
Buonasera,Desidero rendere pubblico quanto avviene in Italia con un gestore adsl (forse più d'uno...ma io intanto inizio con questo).Ebbene ho stipulato un contratto adsl 640/256, ho fatto innumerevoli verifiche ed ho constato che la velocità media è estremamente inferiore ad una connessione di tipo analogico a 56Kb/s.State attenti alla c.d. banda garantita, non garantiscono una bella maxxa...in casi di estremo traffico cheapnet dovrebbe garantirmi 10Kb/s, purtroppo facendo una media siamo ben al di sotto dei 3Kb/s...il Sig.Tecnico coccodrillo dice che è un problema della TELECOM...e si lava le manine con i miei soldini.LA CATENA DI S'ANTONIO ERA IDEATA DAI POVERI(idea) ORA LA SFRUTTANO LE AZIENDE DI TELECOMUNICAZIONI...DENUNZIATELI COME FACCIO IO, CHE VADANO A ZAPPARE SE NON HANNO IDEA DI TLC...NELLE ALTRE NAZIONI L'ADSL COSTA MENO DELLA META' CONFRONTATO CON I NOSTRI STANDARD QUALITATIVI.HO LE FOTO DI QUANTO DICHIARO LE METTERO' PRESTO IN UN BLOG E MI RIFACCIO SENTIRE:)AnonimoRe: FACILE ADSL CHEAPNET 640/256 ATTENTI!!!
ciao anch'io ho avuto un cattivo rapporto con cheapnet,oltre a non essre competitivi,non sono per niente professionali.Ho avuto un disguido con la scadenza di dicembre,e lo pagata il 07 genaio 2008,nel frattempo loro mi hanno disattivato la linea,e pretendono anche un costo per l'attivazione.Ho mandato loro disdetta con raccomandata ,e ho preteso l'attivazione della linea fino alla scadenza del contratto e il distacco solo dopo la scadenza dei 30 giorni di preavviso.Invito tutti coloro che mi leggono a diffidare dal fare contratti con codesta ditta perchè vi riserva sorpresesilviaerrore ortografico nel mess precedente
scusate l'errore ortograficosilviaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare