a cura di PI Download
-
ho una curiosità
"In questo modo tutta la memoria e le risorse del computer saranno dedicate alla frammentazione, riducendo il tempo necessario per questa noiosa operazione di routine. "E che differenza c'è rispetto al lanciare il defrag di XP senza avviare nessun'altra applicazione?Possibile che il refresh della finestra di defrag porti via così tanta memoria e velocità?(chiedo)reXistenZRe: ho una curiosità
- Scritto da: reXistenZ> "In questo modo tutta la memoria e le risorse del> computer saranno dedicate alla frammentazione,> riducendo il tempo necessario per questa noiosa> operazione di routine.> "> > E che differenza c'è rispetto al lanciare il> defrag di XP senza avviare nessun'altra> applicazione?> Possibile che il refresh della finestra di defrag> porti via così tanta memoria e> velocità?> > (chiedo)La mia curiosità invece è: nel duemilasei (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha bisogno del defraaaaaaaag?????Ma che stiamo scherzando?!?! :| :| :| :| :| :| :|AnonimoRe: ho una curiosità
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > "In questo modo tutta la memoria e le risorse> del> > computer saranno dedicate alla frammentazione,> > riducendo il tempo necessario per questa noiosa> > operazione di routine.> > "> > > > E che differenza c'è rispetto al lanciare il> > defrag di XP senza avviare nessun'altra> > applicazione?> > Possibile che il refresh della finestra di> defrag> > porti via così tanta memoria e> > velocità?> > > > (chiedo)> > > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha> bisogno del> defraaaaaaaag?????> > Ma che stiamo scherzando?!?!> > :| :| :| :| :| :| :|Perchè? Che c'è di male?AnonimoRe: ho una curiosità
Ecco il troll di turno...Che pazienza ci vuole... :Anonimo[OT]
Cos'è un troll?AnonimoRe: ho una curiosità
- Scritto da: > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che non> ha il supporto dei produttori di periferiche?> > Ma che stiamo scherzando?!?!> > :| :| :| :| :| :| :|Hai ragione.AnonimoE le GUI?
- Scritto da: > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha> bisogno del> defraaaaaaaag?????> > Ma che stiamo scherzando?!?!> > :| :| :| :| :| :| :|Io preferisco un sistema che abbia bisogno del defrag, piuttosto che un sistema carente per la GUI. :DAnonimoRe: E le GUI?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> > (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha> > bisogno del> > defraaaaaaaag?????> > > > Ma che stiamo scherzando?!?!> > > > :| :| :| :| :| :| :|> > Io preferisco un sistema che abbia bisogno del> defrag, piuttosto che un sistema carente per la> GUI. > :DNel tuo caso hai entrambi i difetti: io uso OSX...(rotfl)AnonimoRe: ho una curiosità
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > "In questo modo tutta la memoria e le risorse> del> > computer saranno dedicate alla frammentazione,> > riducendo il tempo necessario per questa noiosa> > operazione di routine.> > "> > > > E che differenza c'è rispetto al lanciare il> > defrag di XP senza avviare nessun'altra> > applicazione?> > Possibile che il refresh della finestra di> defrag> > porti via così tanta memoria e> > velocità?> > > > (chiedo)> > > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha> bisogno del> defraaaaaaaag?????> > Ma che stiamo scherzando?!?!e perchè?tu hai inventato i bytes che quando c'è buco si spostano da soli per appiccicarsi e lo fanno senza rallentare nulla? :)AnonimoRe: ho una curiosità
- Scritto da: > > e perchè?> tu hai inventato i bytes che quando c'è buco si> spostano da soli per appiccicarsi e lo fanno> senza rallentare nulla?> :)StraquotoAnonimoNon c'e' da meravigliarsi
- Scritto da: > La mia curiosità invece è: nel duemilasei> (2006!!!!!!) esiste ancora un sistema che ha> bisogno del> defraaaaaaaag?????> > Ma che stiamo scherzando?!?!> > :| :| :| :| :| :| :|Di cosa ti meravigli? Pensa che ancora oggi esistono speudo sistemi operati, sotto il nome di GNU/Linzozz, che ancora non sono user friendly :| :|AnonimoRe: Non c'e' da meravigliarsi
quoto e straquotolinux è complesso e si fa tutto a riga di cmdci credo che è il più sicuro, devi scrivere anche il kernel e i drivers se vuoi usarlo sul tuo pcquindi ogni versione è diversa (linux)quando google sfornerà un OS lo farà basandosi su ReactOS e non su linuxAnonimoRe: ho una curiosità
- Scritto da: reXistenZ> "In questo modo tutta la memoria e le risorse del> computer saranno dedicate alla frammentazione,> riducendo il tempo necessario per questa noiosa> operazione di routine.> "> > E che differenza c'è rispetto al lanciare il> defrag di XP senza avviare nessun'altra> applicazione?> Possibile che il refresh della finestra di defrag> porti via così tanta memoria e> velocità?> > (chiedo)La finestra di defrag, e TUTTO il sistema, comprese tutte le utility e programmi di Windows, oltre le tue applicazioni che partono all'avvio.E' scritto spero in maniera chiara.. il sistema viene avviato senza neanche il desktop, senza nulla. la differenza c'e', visto che in memoria viene caricata solo "l'azione" del defrag e null'altroNeanche antivirus, firewall, desktop, etc etcLucaS-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2006 12.18-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniNessuna differenza
Non ho trovato alcuna differenza rispetto alla deframmentazione "tradizionale". Risparmio di tempo? Non mi sembra. Poi non mi piace che il pc resti in mano a questo programma per tanto tempo senza possibilità di intervenire, con Sospendi, Arresta, Visulalizza Rapporto. Lo disinstallo. CiaoeuRe: Nessuna differenza
- Scritto da: eu> Non ho trovato alcuna differenza rispetto alla> deframmentazione "tradizionale". Risparmio di> tempo? Non mi sembra. Poi non mi piace che il pc> resti in mano a questo programma per tanto tempo> senza possibilità di intervenire, con Sospendi,> Arresta, Visulalizza Rapporto.> > Lo disinstallo. Ciaosarebbe interessante sapere come hai calcolato il risparmio del tempo (hai deframmentato lo stesso disco con le stesse identiche deframmentazioni due volte?) qualsiasi programma se eseguito da solo fa prima, il processore e la memoria lavorano solo per lui. e' matematica eh. Se la memoria e la CPU vengono condivise con altre applicazioni va da se che la deframmentazione impiega più tempo. .no?AnonimoRe: Nessuna differenza
> > sarebbe interessante sapere come hai calcolato il> risparmio del tempo (hai deframmentato lo stesso> disco con le stesse identiche deframmentazioni> due volte?)> > > qualsiasi programma se eseguito da solo fa prima,> il processore e la memoria lavorano solo per lui.> e' matematica eh. Se la memoria e la CPU vengono> condivise con altre applicazioni va da se che la> deframmentazione impiega più tempo.> .> > > no?Ho usato il termine non mi sembra, basandomi in modo approssimativo sul tempo delle precedenti deframmentazioni. Quello che dici sul programma eseguito da solo è ovvio(a proposito, grazie per questa notizia fresca di giornata) ma non ti passa per la mente che il programma potrebbe non rendere le prestazioni vantate. No?euRe: Nessuna differenza
- Scritto da: eu> > > > sarebbe interessante sapere come hai calcolato> il> > risparmio del tempo (hai deframmentato lo stesso> > disco con le stesse identiche deframmentazioni> > due volte?)> > > > > > qualsiasi programma se eseguito da solo fa> prima,> > il processore e la memoria lavorano solo per> lui.> > e' matematica eh. Se la memoria e la CPU vengono> > condivise con altre applicazioni va da se che la> > deframmentazione impiega più tempo.> > .> > > > > > no?> > > Ho usato il termine non mi sembra, basandomi in> modo approssimativo sul tempo delle precedenti> deframmentazioni. Quello che dici sul programma> eseguito da solo è ovvio(a proposito, grazie per> questa notizia fresca di giornata) ma non ti> passa per la mente che il programma potrebbe non > rendere le prestazioni vantate. No?Si, pero' e' vero anche il contrario.Penso che sarebbe la notizia del giorno se un programma eseguito da solo, utilizzando il 100% di RAM e processore.. ci impiega lo stesso tempo SE condivide risorse e memoria con decine d'altri.no? :DAnonimoRe: Nessuna differenza
> Ho usato il termine non mi sembra, basandomi inTuo titolo del Tuo thread"Nessuna differenza"Inizio del thread con"Non ho trovato alcuna differenza rispetto alla deframmentazione "tradizionale""ora se vuoi rimangiarti le parole.. buon appetito, e' anche ora di pranzo :DAnonimoRe: Nessuna differenza
> qualsiasi programma se eseguito da solo fa prima,> il processore e la memoria lavorano solo per lui.> e' matematica eh. Se la memoria e la CPU vengono> condivise con altre applicazioni va da se che la> deframmentazione impiega più tempo.E' matematica vero? Però...1) Se hai più RAM di quella che stai usando, non ti cambia nulla in termini di prestazioni. Non penso che un programma di deframmentazione si succhi chissà quanta memoria. Certo che, se vuoi deframmentare e tenere 10 programmi aperti, ma in questo caso sarebbe meglio lasciar perdere.....2) Idem la CPU, un programma di deframmentazione non succhia tantissimo tempo di CPU (il collo di bottiglia sono le letture/scritture su disco). Per cui anche in questo caso, avendo su altri processi che succhiano CPU (moderatamente) non cambia le prestazioni della deframmentazione.3) L'attenzione va rivolta a tutto quello che fa accesso al disco mentre stai deframmentando. Certo che se mentre deframmenti lanci una scansione antivirus... (su due dischi separati magari lo puoi fare ;-). Anche qui, un SO tirato su qualche accesso al disco ogni tanto lo fa (i vari servizi e processi di sistema qualcosa fanno sempre), ma l'overhead è minimo se uno non scatena applicativi che fanno molto I/O su disco.La mia conclusione.... continuerò a deframmentare mentre navigo.......con un modesto AMD Athlon e 512Mb di ram...AnonimoRe: Nessuna differenza
- Scritto da: eu> Non ho trovato alcuna differenza rispetto alla> deframmentazione "tradizionale". Risparmio di> tempo? Non mi sembra. Poi non mi piace che il pc> resti in mano a questo programma per tanto tempo> senza possibilità di intervenire, con Sospendi,> Arresta, Visulalizza Rapporto.> > Lo disinstallo. Ciaomah! i processi dell'antivirus, il file di swap, i tanti piccoli processi che vanno a scrivere sull'hd imponendo un nuovo riavvio della defrag.. il programma è utile, però una versione tipo dos (come la scansione di avast al riavvio di pc infetto o come partition magic quando crea le partizioni) non sarebbe maleAnonimo...
....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 novembre 2006 10.39-----------------------------------------------------------no berluskamst Defrag
è un software di deframmentazione proattivo che lavora completamente in background ed ha un impatto davvero minimo sul sistema.Bye Bye defrag di windows 8)Rach3Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 11 2006
Ti potrebbe interessare