-
Togliessero lo stramaledetto NAT
...sarebbe molto più utile tutta quella banda.AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
sarebbe bello sì.sathiaRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: sathia> sarebbe bello sì.> Per uno ignorante come me, che è il NAT?AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
network address translation, in poche parole e' come se fossi in una rete locale fra tutti gli utenti fastweb in fibra, qundi non hai un ip pubblico su internet, ma solo un ip interno, questo e' il vantaggio di fastweb sugli altri, gli ip pubblici costanoAlphaCRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe molto più utile tutta quella banda.Io dico: ma che ci taglino la banda in upload con gli esterni, tipo quella di Alice, ma che ci diano questo stramaledetto IP pubblico.Comunque io ho deciso aspetto ancora 6 mesi e poi cambioAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
Se fosse vero che non costano nulla non vedo perchè non li danno gratuiti? Sarebbe la killer application che li consacrerebbe miglior provider italiano per utenze domestiche a costi accessibili.AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
Gli "altri" non gli permettono di farlo ...AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> Se fosse vero che non costano nulla non vedo> perchè non li danno gratuiti? Sarebbe la killer> application che li consacrerebbe miglior provider> italiano per utenze domestiche a costi> accessibili.Perché fastweb fa molti soldi anche con i servizi di housing e hostingAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe molto più utile tutta quella banda.Senza il NAT tecnicamente la rete non funzionerebbe. Ciò che devono togliere sono le restrizioni che hanno imposto, cioè la mancanza di un IP dinamico pubblico visibile dall'esterno.E se vogliono proprio far pagare l' IP fisso pubblico allora lo diano ad un prezzo onesto e non da truffa. E per onesto si intende da +10 a +20 euro/mese sul costo dell'abbonamento.AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> Senza il NAT tecnicamente la rete non> funzionerebbe. Ma non diciamo fesserie per favoreAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Senza il NAT tecnicamente la rete non> > funzionerebbe. > > Ma non diciamo fesserie per favoreAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Senza il NAT tecnicamente la rete non> > funzionerebbe. > > Ma non diciamo fesserie per favorehttp://www.homenethelp.com/web/explain/about-NAT.aspInizia a farti un'idea da una buona spiegazione di base di come funzionano le cose piuttosto. Ma cosa credi che Telecom non faccia forwarding degli IP e delle porte e li rimappi a piacimento ? A cosa pensi che servano le centrali Telecom ed i server per connettere gli utenti ADSL alle reti ATM ?AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe molto più utile tutta quella banda.fastweb non puo levare il NAT in quanto sui lororouters viaggiano pacchetti multicast di skyrai mediaset ecc (la tvstation insomma )ora non sono sicuro,ma credo che se dannogli ip publici il traffico video è disponibile a tuttiquanti pure a quelli che hanno adsl di altri gestoriAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> ora non sono sicuro,ma credo che se dannocredi maleAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...sarebbe molto più utile tutta quella banda.> > fastweb non puo levare il NAT in quanto sui loro> routers viaggiano pacchetti multicast di sky> rai mediaset ecc (la tvstation insomma )> ora non sono sicuro,ma credo che se danno> gli ip publici il traffico video è disponibile a> tutti> quanti pure a quelli che hanno adsl di altri> gestori Non hai le idee chiare su cosa sia il multicast. Se ti dico che il digitale terrestre, il DVB-T, tanto per fare un esempio, è una rete ....?AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo > Non hai le idee chiare su cosa sia il multicast. > Se ti dico che il digitale terrestre, il DVB-T,> tanto per fare un esempio, è una rete ....?si in effetti non conosco a fondo il multicastda quello che ho letto in giro il protocollomulticast si fa con dei routers che pensano ad instradarein automatico ad una determinata sottoreteil traffico video.ora ipotizza che i routers fastweb annuncino il flussovideo in una sottorete di ip publici,teoricamenteun ISP AS che ha il feed con fastweb credo si becchitutto il traffico video a gratis. (penso ad esempioal mixer )è cosi ?grazieAnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbe molto più utile tutta quella banda.icona del muletto gialla ? No Alpitur ? ahi, ahi, ahi, ahi...AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
si efettivamente il nat è bello gnucco ed è sempre filtrato magari estendessero quella velocità ovunque gli venderei pure l'anima tra un po :DMa sopratttutto ci arrivasse fastweb in tutta italia.AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
comunque ci sono diversi modi per oltrepassare il NAT di fastweb, ovviamente dipende da quali siano le necessità. Io utilizzo una vpn (openvpn in modo da poter bypassare i filtri ad hoc impostati da fastweb per fermare le vpn convenzionali) per collegarmi al pc di casa (fastweb) dall'ufficio (non fastweb). C'è chi utilizza il progetto di fastland (una comunity di clienti fastweb) che adotta IPV6 per rendere visibili all'esterno i proprio pc. Se invece si vuole mettere in piedi un server www o ftp pubblico è tutta un altra questione.....AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> le necessità. Io utilizzo una vpn (openvpn in> modo da poter bypassare i filtri ad hoc impostati> da fastweb per fermare le vpn convenzionali) per> collegarmi al pc di casa (fastweb) dall'ufficio> (non fastweb).Interessante.Se puoi, contattami a questo indirizzo...info (at) kuschelbaerchen.netteddybearRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
Questo è ciò che ho capito io:negli ultimi anni si è verificato un forte abbattimento dei costi dei servizi internet ad alte prestazioni, provocando un cospiquo aumento degli utenti connessi sulla grande rete, sempre più con abbonamenti flat. Purtroppo il protocollo IPv4 supporta circa 4 miliardi (teorici, ma in realtà molti meno a causa delle classi di ip) di indirizzi univoci da affacciare su internet. L'Authority per le telecomunicazioni italiana (ma questo sta avvenendo anche in altri paesi), visto il forte sviluppo delle linee internet, ha riscontrato che si sta raggiungendo il limite per gli IP assegnabili, ed ha quindi revocato a Fastweb la possibilità di fornire IP statici, in quanto non sarebbe possibile assegnarli. Ricorderete infatti che inizialmente Fastweb proponeva l'IP statico con un canone aggiuntivo di 12? annui, ma ora l'IP statico non può più essere sottoscritto come allora, ma al limite viene assegnato a tempo o a consumo. E' questione di numero di IP. Fastweb ha così optato per il NAT, occupando solamente qualche decina di IP pubblici, e con questi servire migliaia di utenti. Questo problema è molto più attuale in Giappone o in USA dove le telecomunicazioni sono molto più evolute e moderne rispetto alle nostre. Il Giappone, se non erro, ha già affrontato il problema in parte, adottando il nuovo protocollo IPv6 a livello nazionale, potendo così migliorare ulteriormente le telecomunicazioni, anche se questo però a livello mondiale sarà effettivo solo quando tutti si uniformeranno al nuovo standard IPv6. Se e quando l'Italia adotterà questo nuovo protocolllo come standard, il numero di IP assegnabili aumenterà moltissimo, e non ci saranno più problemi. Probabilmente allora anche Fastweb potrà fornire IP statici e pubblici. A mio avviso questo non avverrà troppo tardi, perchè la tecnologia sta andando nella direzione in cui probabilmente (in un futuro) TUTTO avrà un IP, un tostapane, un forno, un frigorifero... e non solo i PC, in modo da poter comandare tutto quanto, sicuramente senza fili, dal cellulare, o da qualche chip inserito sotto la pelle...chissà...==================================Modificato dall'autore il 02/04/2005 11.19.03aghidottiRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: aghidotti> Questo è ciò che ho capito io:> negli ultimi anni si è verificato un forte> abbattimento dei costi dei servizi internet ad> alte prestazioni, provocando un cospiquo aumento> degli utenti connessi sulla grande rete, sempre> più con abbonamenti flat. Purtroppo il protocollo> IPv4 supporta circa 4 miliardi (teorici, ma in> realtà molti meno a causa delle classi di ip)Fastweb può avere gli ip necessari ed anche gratis, così dicono i vari esperti.AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
in parte è giusto.Però se guardi in giro vedi che fastweb di ipv4 ne ha classi intere. Per non parlare del fatto che ha già la delega di un botto di ipv6.E poi certo ipv4 non può andare avanti all'infinito però prendi per esempio i shell provider, sono società piccoline che magari hanno 2 o 3 servers e qualcosa come 200-300 ipv4 per farci i vhosts. E poi non so, fastweb avrà 400mila clienti, metti una media di 2 pc per cliente (tra l'altro non sempre collegati) con un milione di ip dinamici se la caverebbe.Poi per quale motivo fw non può dare ip pubblico e telecom sì? quanti saranno gli abbonati ad alice? penso molti di più di quelli di fw, ma molti molti molti. Inoltre avendo già tutta la rete nattata fw avrebbe il grosso vantaggio di dover rendere pubblici solo gli ip dei computer veri e propri, tutta l'infrastruttura (a cominciare dall'hag in casa, passando per il catalyst in cantina e tutti i routers della MAN) rimarrebbero nascosti con gran beneficio della sicurezza.E cmq parlo da ex cliente fibra che si è trasferito dove fw non c'è e lo rimpiagno, ip pubblico o no...AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: Anonimo> in parte è giusto.> Però se guardi in giro vedi che fastweb di ipv4> ne ha classi intere. Per non parlare del fatto> che ha già la delega di un botto di ipv6.> E poi certo ipv4 non può andare avanti> all'infinito però prendi per esempio i shell> provider, sono società piccoline che magari hanno> 2 o 3 servers e qualcosa come 200-300 ipv4 per> farci i vhosts. > E poi non so, fastweb avrà 400mila clienti, metti> una media di 2 pc per cliente (tra l'altro non> sempre collegati) con un milione di ip dinamici> se la caverebbe.> Poi per quale motivo fw non può dare ip pubblico> e telecom sì? quanti saranno gli abbonati ad> alice? penso molti di più di quelli di fw, ma> molti molti molti. Inoltre avendo già tutta la> rete nattata fw avrebbe il grosso vantaggio di> dover rendere pubblici solo gli ip dei computer> veri e propri, tutta l'infrastruttura (a> cominciare dall'hag in casa, passando per il> catalyst in cantina e tutti i routers della MAN)> rimarrebbero nascosti con gran beneficio della> sicurezza.> E cmq parlo da ex cliente fibra che si è> trasferito dove fw non c'è e lo rimpiagno, ip> pubblico o no...L' HAG è una specie di router (anche se fa così schifo che al massimo lo definirei uno switch..) e di IP ogni utente ne ha uno solo in uscita, quello dell' HAG. Che significa poi solo rendere pubblici gli IP di ogni PC vero e proprio ? Guarda che di IP anche su ADSL te ne danno uno, poi se usi un router puoi condividerlo anche con 255 PC ed oltre se vuoi farti una rete da piccola azienda in casa...AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
- Scritto da: aghidotti> Questo è ciò che ho capito io:> negli ultimi anni si è verificato un forte> abbattimento dei costi dei servizi internet ad> alte prestazioni, provocando un cospiquo aumento> degli utenti connessi sulla grande rete, sempre> più con abbonamenti flat. Purtroppo il protocollo> IPv4 supporta circa 4 miliardi (teorici, ma in> realtà molti meno a causa delle classi di ip) di> indirizzi univoci da affacciare su internet.> L'Authority per le telecomunicazioni italiana (ma> questo sta avvenendo anche in altri paesi), visto> il forte sviluppo delle linee internet, ha> riscontrato che si sta raggiungendo il limite per> gli IP assegnabili, ed ha quindi revocato a> Fastweb la possibilità di fornire IP statici, in> quanto non sarebbe possibile assegnarli.> Ricorderete infatti che inizialmente Fastweb> proponeva l'IP statico con un canone aggiuntivo> di 12? annui, ma ora l'IP statico non può più> essere sottoscritto come allora, ma al limite> viene assegnato a tempo o a consumo. E' questione> di numero di IP. Fastweb ha così optato per il> NAT, occupando solamente qualche decina di IP> pubblici, e con questi servire migliaia di> utenti. Questo problema è molto più attuale in> Giappone o in USA dove le telecomunicazioni sono> molto più evolute e moderne rispetto alle nostre.> Il Giappone, se non erro, ha già affrontato il> problema in parte, adottando il nuovo protocollo> IPv6 a livello nazionale, potendo così migliorare> ulteriormente le telecomunicazioni, anche se> questo però a livello mondiale sarà effettivo> solo quando tutti si uniformeranno al nuovo> standard IPv6. Se e quando l'Italia adotterà> questo nuovo protocolllo come standard, il numero> di IP assegnabili aumenterà moltissimo, e non ci> saranno più problemi. Probabilmente allora anche> Fastweb potrà fornire IP statici e pubblici. A> mio avviso questo non avverrà troppo tardi,> perchè la tecnologia sta andando nella direzione> in cui probabilmente (in un futuro) TUTTO avrà un> IP, un tostapane, un forno, un frigorifero... e> non solo i PC, in modo da poter comandare tutto> quanto, sicuramente senza fili, dal cellulare, o> da qualche chip inserito sotto la> pelle...chissà...> > ==================================> Modificato dall'autore il 02/04/2005 11.19.03Fastweb avrebbe offerto IP statico a 12 euro/anno ?? Ma dove?? Ma quando mai ?? Nei tuoi sogni forse !AnonimoRe: Togliessero lo stramaledetto NAT
dio porco!AnonimoBene
Peccato solo che credo che i doppini che non reggono i 6 Mbit siano più del 20%. Credo che il 20% si riferisca ai 4Mbit. Ma stiamo a vedere.Fastweb si è sempre distinta per dare sempre tutta la banda di picco, al contrario di Telecom e altri. Specie con questo upgrade (se è vero ciò che dicono) pare che questa sarà la prima e unica Adsl certificata full band (anche se non da contratto). Anche l'upload a 1Mbit (se lo faranno) riporterà fastweb un passo veramente avanti agli altri, mentre ultimamente era rimasta un po' ferma.Inoltre con questo upgrade si sana sempre di più l'ingiustizia fibra/Dsl tale per cui le due utenze pagano la stessa cifra e le Dsl hanno la promessa che la fibra arriverà...anche se tutti sappiamo che ciò non è così vero, specie oggi che fastweb punta più sulla copertura Dsl che fibra.E' però vero che le linee fastweb non sono del tutto esenti da guai specie perchè il telefono viaggia over-ip, per cui in caso di guasto si resta isolati del tutto.AnonimoRe: Bene
io sono uno di quei fortunati utenti che appartiene al 20% che non va oltre i 2 Mb.....che fortuna!AnonimoFastweb è lentissima su fibra....
...da mesi oramai Fastweb ha tagliato la banda agli utenti su fibra. Non si superano praticamente mai o quasi i 4-5Mbps. Difficile ottenere oramai oltre 500KByte/s da qualsiasi sito anche con 200 thread di download.E poi l' IP pubblico è una truffa. Non c'è altro modo di chiamarla. Non si è mai visto un ISP che abbia tenuto una simile politica sull' IP pubblico che costa praticamente più dell'abbonamento stesso se uno lo tenesse 24/7... ! Negli USA i provider con questa politica hanno fallito quasi tutti. Anche perchè lì hanno concorrenza spietata di SDSL, SDSL 2, HDSL da tempo.. oltre a molti provider su Cable Modem...In Nord Europa tipo Svezia, Finlandia, Norvegia poi non ne parliamo, in alcuni posti stanno meglio che negli USA per quanto riguarda la banda larga... Fastweb necessita 3 cose immediatamente : 1) Dare l' IP dinamico pubblico agli utenti come fanno gli ISP su ADSL a costo zero.2) Dare 10Mbps reali di banda ad ogni utente e garantire la banda. (il costo della banda al livello internazionale è crollato nell'ultimo anno di un 40% e nuovi crolli analoghi sono previsti per quest'anno.. quindi devono solo metterci i soldi e meno che nel passato per prendere banda per gli utenti che pagano il servizio ! Sono imprenditori o cosa ? Che rischino di tasca propria per una volta, senza attendere aiuti statali come fanno quasi tutti in Italia, gruppo Telecom in primis..!)3) Cablare in fibra ottica tutti i comuni oltre 50mila abitanti per raggiungere entro il 2008 almeno il 70% della popolazione da Nord a Sud. Magari potrebbero pensare di investire in trasmissioni satellitari e Wi-Fi per evitare di dover cablare la strada per raggiungere zone impervie (costoso)AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
Riguardo la lentezza ho riscontri. Sull'ip pubblico è la solita storia e hai ragione in linea di massima, specie sui costi.Sul cablaggio purtroppo pare si siano fermati: l'idea sembra quella di voler portare la backbone in fibra solo alle centrali e collegare gli utenti in Adsl per abbattere i costi.Il satellite lo escludo, sul wi-fi sarebbe la tecnologia giusta, ma la situazione normativa sappiamo qual'è e lascia poco da sperare.Stiamo a vedere, il mercato è in rapida evoluzione: questo potrebbe spingere a ulteriori sviluppi vantaggiosi.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
> 1) Dare l' IP dinamico pubblico agli utenti come> fanno gli ISP su ADSL a costo zero.giusto> 2) Dare 10Mbps reali di banda ad ogni utente e> garantire la banda. (il costo della banda al> livello internazionale è crollato nell'ultimo> anno di un 40% e nuovi crolli analoghi sono> previsti per quest'anno.. quindi devono solo> metterci i soldi e meno che nel passato per> prendere banda per gli utenti che pagano il> servizio ! Sono imprenditori o cosa ? Che> rischino di tasca propria per una volta, senza> attendere aiuti statali come fanno quasi tutti in> Italia, gruppo Telecom in primis..!)10 mbit di banda GARANTITA?a quanto? 80 euro al mese??? AHAHAH Fastweb la sua banda, quella vera, la vende a 600 euro ogni 5mbit, al meseAnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> > 1) Dare l' IP dinamico pubblico agli utenti come> > fanno gli ISP su ADSL a costo zero.> > giusto> > > 2) Dare 10Mbps reali di banda ad ogni utente e> > garantire la banda. (il costo della banda al> > livello internazionale è crollato nell'ultimo> > anno di un 40% e nuovi crolli analoghi sono> > previsti per quest'anno.. quindi devono solo> > metterci i soldi e meno che nel passato per> > prendere banda per gli utenti che pagano il> > servizio ! Sono imprenditori o cosa ? Che> > rischino di tasca propria per una volta, senza> > attendere aiuti statali come fanno quasi tutti> in> > Italia, gruppo Telecom in primis..!)> > 10 mbit di banda GARANTITA?> a quanto? 80 euro al mese??? AHAHAH > Fastweb la sua banda, quella vera, la vende a 600> euro ogni 5mbit, al meseMa nel Nord Europa ai costi di Fastweb su fibra ti garantiscono 10Mbps... E poi "garantita" in Italia è una parola grossa. Infatti quando "garantiscono" 1280Kbps in realtà se leggi le clausole ti garantiscono solo un 320Kbps o simili.. dove starebbe la maggiore qualità del servizio per l'utenza business ?? Sono truffe all'italiana e questi contratti andrebbero stralciati !AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > 1) Dare l' IP dinamico pubblico agli utenti> come> > > fanno gli ISP su ADSL a costo zero.> > > > giusto> > > > > 2) Dare 10Mbps reali di banda ad ogni utente e> > > garantire la banda. (il costo della banda al> > > livello internazionale è crollato nell'ultimo> > > anno di un 40% e nuovi crolli analoghi sono> > > previsti per quest'anno.. quindi devono solo> > > metterci i soldi e meno che nel passato per> > > prendere banda per gli utenti che pagano il> > > servizio ! Sono imprenditori o cosa ? Che> > > rischino di tasca propria per una volta, senza> > > attendere aiuti statali come fanno quasi tutti> > in> > > Italia, gruppo Telecom in primis..!)> > > > 10 mbit di banda GARANTITA?> > a quanto? 80 euro al mese??? AHAHAH > > Fastweb la sua banda, quella vera, la vende a> 600> > euro ogni 5mbit, al mese> > Ma nel Nord Europa ai costi di Fastweb su fibra> ti garantiscono 10Mbps... Ma di cosa parli? Delle ADSL / fibra agli utenti finali?> E poi "garantita" in Italia è una parola grossa.> Infatti quando "garantiscono" 1280Kbps in realtà> se leggi le clausole ti garantiscono solo un> 320Kbps o simili.. dove starebbe la maggiore> qualità del servizio per l'utenza business ??> Sono truffe all'italiana e questi contratti> andrebbero stralciati !No, in Italia garantita significa garantita, anche qui. Solo che costa, molto.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
ma ho finito ora di scaricare i 300 MB dell' sp1 di win2003 e andavo a 890 KB/s se penso a tutti quelli che hanno a disposizione solo il modem (vedi nella bergamasca) certo non mi lamento.Per l' IP sono cliente Fastweb da tanti anni (ADSL e poi fibra) e non ne sento la mancanza capisco però che chiedere tutti quei soldi per chi ne ha bisogno è una follia.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> ma ho finito ora di scaricare i 300 MB dell' sp1> di win2003 e andavo a 890 KB/s se penso a tutti> quelli che hanno a disposizione solo il modem> (vedi nella bergamasca) certo non mi lamento.> Per l' IP sono cliente Fastweb da tanti anni> (ADSL e poi > fibra) e non ne sento la mancanza capisco però> che chiedere tutti quei soldi per chi ne ha> bisogno è una follia.Fastweb mirrora i server Microsoft.. hai scaricato da un mirror locale e 890KB/s dall'interno di Fastweb sono pochissimi. Mesi fa dalla Microsoft si tenevano 1200KB/s fissi.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
I 1280Kbps li ho quasi raggiunti più volte da quando sono cablato con Fastweb (da circa 3 anni!).Bisogna considerare anche che non si può pretendere di scaricare sempre a 1000 Kbps se dall'altra parte i server (dove ospitano web e ftp) non sono collegati ad una banda pari o inferiore dei "nostri" 10 MBitps.Nella rete ci sono vari siti che fanno i test sulla velocità del collegamento, provateli: se non andate veloci controllate il vostro computer (con una sana formattazione e reinstallazione del s.o.). E infine se il problema non è nel vostro computer chiamate i tecnici di FW di verificare la loro rete.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo se> non andate veloci controllate il vostro computer> (con una sana formattazione e reinstallazione del> s.o.).GRANDISSIMO cacciavitaro! :DVideRe: Fastweb è lentissima su fibra....
Io ho notato un decremento simile... Ora non si superano i 700/750k!AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
il più delle volte un defrag è abbastanza... non cerchiamo problemi dove non ce ne sono, e non incolpiamo altri per nostre incurie...AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> il più delle volte un defrag è abbastanza... non> cerchiamo problemi dove non ce ne sono, e non> incolpiamo altri per nostre incurie...Ma non dire cretinate !Certo, la velocità aumenta con il defrag, eh ? Che idiozie ! Guarda che gli HDU moderni hanno almeno 40MByte/s di transfer rate sostenuto , almeno !AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il più delle volte un defrag è abbastanza... non> > cerchiamo problemi dove non ce ne sono, e non> > incolpiamo altri per nostre incurie...> > Ma non dire cretinate !> Certo, la velocità aumenta con il defrag, eh ? > Che idiozie ! > Guarda che gli HDU moderni hanno almeno 40MByte/s> di transfer rate sostenuto , almeno !Poi quando hai un po' di tempo magari ci spieghi perchè un transfer rate elevato dovrebbe limitare i problemi causati dalla frammentazione del disco...AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
Non dire idiozie per favore, che poi qualcuno che vi crede lo trovi.AnonimoRe: Fastweb è lentissima su fibra....
- Scritto da: Anonimo> Non dire idiozie per favore, che poi qualcuno che> vi crede lo trovi.Questa del defrag comunque è bellissima, già mi vedo i 15enni sms l'un l'altro: "ma deto mi kuggino ke se fai defrg ogni 2 minuti poi skariki a palla!!!!"AnonimoE x chi ha gia' pagato 50Euro della 4 ?
Spero che quel facoltativo dell'intervista si riferisse a chi ha appena pagato i 50Euro per la 4Mbit senno' sarebbe uno scandalo !AnonimoRe: E x chi ha gia' pagato 50Euro della
Temo di no...quello era a dicembre. In effetti è una fregatura. Senza contare che non si capisce il perchè questi 50 euro li dovrebbero pagare solo quelli che pagano con bollettino...perchè? Hanno la lebbra?!? Cioè se uno non ha il conto corrente e vuole pagare con il bollettino è cornuto e mazziato? A loro che cavolo cambia? I soldi se li prendono comunque uguali, il costo del bollettino è a carico del cliente. Bhò, io ho fatto la 4Mbit, ma se si aspettano che gli mollo altri 50 euro per passare a 6 dopo 3 mesi si sbagliano. Anche perchè 2 Mibit in tre ci andavano "stretti", ma 4 ci avanzano. Dei 6 non sapremmo che farne. Se ci sono gratis bene, se no nulla. Specie perchè so che qualcuno li avrà gratis. Ma non potevano passare direttamente ai 6?!?AnonimoRe: E x chi ha gia' pagato 50Euro della
Ma tutta questa banda poi...per farne cosa se non ci lavori:-(AnonimoRe: E x chi ha gia' pagato 50Euro della
eh già, io gliene ho già dati 100 per scegliere di pagare con il bollettino. Io sarò un diverso perché non mi piace che vadano a mettere le mani sul mio conto, ma loro moriranno presto di tumore.Sempre a vessare la gente, sempre maledetti schifosiAnonimoFastweb:Chi tardi arriva MEGLIO alloggia
Complimentoni a Fastweb per la loro politica commerciale che penalizza di continuo i vecchi abbonati,quelli che per primi abbandonarono Telecom,per primi Le diedero fiducia e col passaparola fecero abbonare amici e conoscenti..Ricordo a tutti che Fastweb attivava l'adsl spacciandola come provvisoria in attesa di cablatura in Fibra ottica.Ho sempre reputato altamente scorretto chiedere una una tantum per upgradare la loro "provvisoria" adsl.Utente Fastweb di Genova dal Gennaio 2002,dsl 1,2 mega (ancora per poco)Ps:Parisse è abile nel parlare quando dice che il passaggio sarà assolutamente gratuito,salvo poi dire che lo sarà solo per quelli che pagano con carta di credito.. Quanti di voi pagano in questo modo? Per esperienza diretta ben pochi,visto che tra l'altro in caso di problemi i soldi loro se li prendono comunque.. Sarebbe stato più corretto dire: "Il passaggio ai 6 mega costerà 50 euro una tantum, tranne che per quelli che pagano con carta di credito,per i quali non vi saranno spese aggiuntive".CiaoAnonimoRe: Fastweb:Chi tardi arriva MEGLIO allo
Concordo.Specie perchè queste una tantum sono soldi regalati, visto che a loro gli upgrade non costano nulla o cmq poco.Ma poi a loro cosa cambia che paghi con carta di credito o no? Visto che spingono tanto perchè la gente usi quel sistema.In teoria i soldi non te li addebitano alla scadenza della bolletta?Bhò, chi sa qualcosa mi chiarisca.AnonimoRe: Fastweb:Chi tardi arriva MEGLIO allo
Sono un utente fibra che ha lasciato FW....in 3 anni me ne hanno fatte di tutti i colori: bollette che mi arrivano con costi aggiuntivi "sospetti", bollette di terzi con il mio codice cliente, minaccie per non aver pagato bollette (regolarmente pagate) e ogni mese dovevo faxare i bollettini dell'avvenuto pagamento, disservizi che non vi dico e via dicendo...La fibra è un'ottima cosa (anche se sapere delle dsl fancesi a 10-16megabit x 14? al mese rode un po') peccato che:1] il monopolio non è mai una bella cosa x gli utenti e direi che è ben noto a tutti2] se sei sotto contratto FastWeb, prega di non avere mai bisogno di nulla...perchè al primo problema sono razzi acidi ;)AnonimoRe: Fastweb:Chi tardi arriva MEGLIO allo
Sui guai dell'assistenza ti do ragione, specie perchè non la fanno loro, ma i loro concessionari di zona, come anche le installazioni. Ho avuto problemi tecnici sulla linea in fase di attivazione e ho avuto la fortuna di trovare un tecnico disponibile. So che ad altri non va così bene.Riguardo ai pagamenti lo hanno fatto anche a me lo scherzo del bollettino non pagato, che mi è toccato faxargli ben tre volte, perchè le prime due asserivano di non averlo ricevuto (per me se lo erano perso il fax). Con l'aggravente che mi hanno sempre comunicato via lettera ordinaria la mancata ricezione...mi chiedo quindi, se la lettera fosse andata smarrita, io mi ritrovavo con la linea tagliata senza sapere il perchè.AnonimoFastweb: ALLA LARGA!!
Ho avuto bruttissime esperienze con Fastweb.Sono dei veri e propri squali, puntano a prendere il cliente e poi lo violentano. Scrivi raccomandate, mail, fax e non ti degnano neanche di una risposta.Mi tocca dire: per fortuna son tornato a Telecom.L'ADSL può anche andare a 2 o 4MB, basta che vada e che non ci siano dei crash della rete come successe a fine 2004.E adesso ho anche l'ip statico pubblico, posso usare il VoIP e risparmio anche sul traffico telefonico che prima si beccavano loro (sarà mica per questo che usano NAT e IP privati, eh???).AnonimoIp privato = Lettera di disdetta
Questi signori pensano veramente che alla gente freghi più avere 2 megabit in più e un ip privato?No cari miei, io voglio stare su internet non su una intranet con accesso a internet.E non voglio parlare d'altro che altrimenti mi girano le balle.AnonimoRe: Ip privato = Lettera di disdetta
Come se tu non l'avessi saputo quando hai fatto l'abbonamento... lo sanno anche le pietre che FW ha l'ip privato e il 99% non se ne preoccupa perchè se sei sveglio è un falso problema.Comunque di adsl è pieno il mondo vai pure con i 12 nanobit di Tiscali...Anonimola televisione fastweb
una domanda scemase i router di fastweb mandano in multicast (sulla reteinterna) i film in mpeg2,io teoricamente con un routerin BGP posso farmi annunciare il traffico col mio numerino di AS ?ciaoAnonimoaprile dolce dormire
essendo oggi il primo aprile....chissa'AnonimoA me libero ancora mi passa a 1,2mbit
raga ke devo fare io??libero mi doveva passare a 2mbit e ancora mi arriva la 1,2.ke devo fare??mambrosRe: A me libero ancora mi passa a 1,2mbit
- Scritto da: mambros> raga ke devo fare io??libero mi doveva passare a> 2mbit e ancora mi arriva la 1,2.ke devo fare??Manda una lettera di disdetta spiegando le ragioni, stai sicuro che ti contattano per aggiustare tutto.AnonimoRe: A me libero ancora mi passa a 1,2mbit
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: mambros> > raga ke devo fare io??libero mi doveva passare a> > 2mbit e ancora mi arriva la 1,2.ke devo fare??> > Manda una lettera di disdetta spiegando le> ragioni, stai sicuro che ti contattano per> aggiustare tutto.Non è detto. A volte alcuni del call center sono talmente str@@@ che mi hanno attaccato in faccia, mentre li avevo chiamati perchè dovevo loro dei soldiAnonimoRe: A me libero ancora mi passa a 1,2mbit
oggi mi hanno passato a 1,2 mbit.il problema ora è che sul sito di libero c'è la copertura della rete di accesso wind e la mia città (pescara) è segnalata in verdone scuro.ciò significherebbe che è coperta.oggi vado a chiamare ma loro mi dicono che non gli risulta che sul sito sia scritto così.io vi incollo il link e poi ditemi voi se non è una presa per il c..oecco qui http://internet.libero.it/reteaccesso.phtml?id=pescara io volevo passare a tiscali che qui offre già la 3mbit e non l'ho fatto xkè mi avevano assicurato ke a febbraio mi sarebbe stata uppata la banda a 2mbit.mi sto iniziando a stancare di queste associazioni a delinqueremambrosA ME MI SEMBRA UN PESCE...
Tre volte nell'articolo si parla di 1 aprile...Non è che sia un pesciaccio? ;-)Vedremo.Saluti.MarcoAnonimoRe: A ME MI SEMBRA UN PESCE...
- Scritto da: Anonimo> Tre volte nell'articolo si parla di 1 aprile...> > Non è che sia un pesciaccio? ;-)No non lo è te l'assicuroAnonimoRe: A ME MI SEMBRA UN PESCE...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Tre volte nell'articolo si parla di 1 aprile...> > > > Non è che sia un pesciaccio? ;-)> > No non lo è te l'assicuroSecondo me lo e', e anche se non lo fosse, non hanno i mezzi per garantire 1,5 mb/s, figuriamoci 6.Non hanno i mezzi "fisici", non ce li ha nemmeno Telecom che ha gli apparati al limite, rimangono in piedi soltanto perche' pochi utenti utilizzano la banda disponibile sul loro switch in fibra ( condiviso con altre 500 persone ).Se tutti facessero traffico insieme, la banda garantita non supererebbe i 12 kb/sAnonimoRe: A ME MI SEMBRA UN PESCE...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Tre volte nell'articolo si parla di 1> aprile...> > > > > > Non è che sia un pesciaccio? ;-)> > > > No non lo è te l'assicuro> Secondo me lo e', e anche se non lo fosse, non> hanno i mezzi per garantire 1,5 mb/s, figuriamoci> 6.Non lo è perché ieri della gente che lavora in un'altra redazione mi aveva detto di aver parlato con questo di fastweb riguardo alle nuove offerteAnonimoPossibile cambio doppino telefonico?
Ragazzi volevo sapere un'informazione: già all'epoca dei fantomatici 4 mbit, non ho potuto godere dell'upgrade a causa del mio doppino telefonico scarsamente performante; ora mi chiedo: posso in qualche modo rimediare, con la sostituzione del doppino o qualcosa del genere per passare ai 6 mbit?Grazie delle risposte...AnonimoRe: Possibile cambio doppino telefonico?
Il doppino resta di telecom che non te lo cambierà MAI, siccome non ne ha alcuna convenienza. Non lo cambia nemmeno ai suoi abbonati, nemmeno a pagamento, perchè mai (ahimè) lo dovrebbe cambiare al cliente di un'altro gestore?La triste verità è questa.Cmq anche io ho dubbi sul mio doppino: la 4 Mbit va benone, ma da quando la hanno attivata il telefono è peggiorato fino ad ammutolire...i dati invece tutto ok. Loro pensano sia l'hag...domani viene il tecnico e vedremo.Cmq per i 6 Mbit sarà dura un po' per tutti.AnonimoRe: Possibile cambio doppino telefonico?
il mio doppino dovrebbe avere circa 36 anni (calcolo fatto stabilendo la data di costruzione del palazzo in cui abito).Ad inizio Gennaio, Tiscali ha fatto delle prove di trasmissione "sotto sforzo" arrivando a circa 5 megabits/sec.AnonimoRe: Possibile cambio doppino telefonico?
io sono un recente abbonato di fastweb (circa ottobre) e già all'attivazione (tv+adls) il mio doppino per l'adsl non supportava i 4 Mb, quindi ritengo per me che sia inutile fare la richiesta per il passaggio ai 6 Mb. Se il doppino è veramente di telecom, come diceva giustamente qualcun altro prima, direi che si tratta di concorrenza sleale il non cambiare il doppino neanche su richiesta.supponiamo che io voglia abbonarmi anche alla adsl con abbonamento mensile di telecom (visto che fastweb l'ho fatta attivare su una 2° linea), secondo voi me lo diranno che io non raggiungerò mai i la velocità superiore ai 2 Mb, inquanto secondo i test di fastweb io non posso andare oltre?AnonimoFW?!?! stia indietro satana!
IP privato demoniaco!solo all'idea di averlo mi vengono i brividi, solo a pensare che con tutti i miei amici (comuni esseri umani stipendiati che usano internet in modo "amichevole") per mandargli una foto via icq è impossibile grazie a questo ip privato mi vengono i brividi.è come se i miei amici hanno il cellulare con mms e io sono l'unico imbecille che non può mandarli una immagine..brrrAnonimoRe: FW?!?! stia indietro satana!
??Io ho FW e uso SKYPE, mando e ricevo tranquillamente i file...Con MSN pare che funzioni (non l'ho testato) con la versione nuova, ICQ non so, non lo uso da secoli...Mirc (l'ho usato 3/4 anni fa) andava verso l'esterno...Quindi, cosa voglio dire?Voglio dire che a questo punto se si è interessati a fare un software serio, con certe features, lo si fa, se non se ne ha voglia non lo si fa...Oltre che a FW darei la colpa ai software scritti senza tanta testa, e cmq anche i software di sharing (aaaahhhh... orrore!!!!) funzionano da e verso l'esterno...P.S.: è vero, mi pare che mirc e i programmi p2p debbano essere settati, ma a volte è questione di un clic...AnonimoRe: FW?!?! stia indietro satana!
- Scritto da: Anonimo> ??> Io ho FW e uso SKYPE, mando e ricevo> tranquillamente i file...> Con MSN pare che funzioni (non l'ho testato) con> la versione nuova, ICQ non so, non lo uso da> secoli...> Mirc (l'ho usato 3/4 anni fa) andava verso> l'esterno...> > Quindi, cosa voglio dire?> Voglio dire che a questo punto se si è> interessati a fare un software serio, con certe> features, lo si fa, se non se ne ha voglia non lo> si fa...> Oltre che a FW darei la colpa ai software scritti> senza tanta testa, e cmq anche i software di> sharing (aaaahhhh... orrore!!!!) funzionano da e> verso l'esterno...> > P.S.: è vero, mi pare che mirc e i programmi p2p> debbano essere settati, ma a volte è questione di> un clic...esattamente. io ho Fibra e ricevo/invio sia con mIRC che con MSN (tranquillamente). certo l'unico "sbatti" sono i server FTP impossibili da aprire ad un utente NON-FWB .. ma comunque se si ha una certa dimestichezza è possibile farlo .. ora non chiedetemi come che non ne ho idea ma ho amici che lo hanno fatto in quanto gli serviva per lavoroAnonimoRe: FW?!?! stia indietro satana!
esattamente... per aprire i servizi verso l'esterno c'è il modo e funziona pure, l'ho testato e ve lo assicuro; io utente FW con fibra ho aperto un ftp server verso l'esterno e gli utenti "modem" ci arrivavano tranquillamente...E cmq io con FW mi trovo bene... ovvio, l'ip pubblico fa gola, ma averlo privato ha cmq i suoi vantaggi...AnonimoNon serve a NIENTE ! DATECI l'IP Invece
A che servono 2 Mb in più ????Ma dico io, se non vogliono dare un IP pubblico fisso per evitare che la gente ci faccia il sever aziendale.. almeno il dinamico potrebbero... nessuno farebbe servizzi seri su ip dinamico.Io ho la fibra, ma sto seriamente pensando di passare a Tiscali, mi da 6 Mb e un ip VERO.. tutto sommato il gioco potrebbe valere la candela..AnonimoRe: Non serve a NIENTE ! DATECI l'IP Invece
- Scritto da: Anonimo> A che servono 2 Mb in più ????> > Ma dico io, se non vogliono dare un IP pubblico> fisso per evitare che la gente ci faccia il sever> aziendale.. almeno il dinamico potrebbero...> nessuno farebbe servizzi seri su ip dinamico.> Ma io dico anche che TAGLINO LA BANDA IN UPLOAD con gli esterni, se in upload verso gli esterni ci danno una banda simile a quella di alice che problemi hanno a darci l'ip pubblico?AnonimoRe: Non serve a NIENTE ! DATECI l'IP Invece
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > A che servono 2 Mb in più ????> > > > Ma dico io, se non vogliono dare un IP pubblico> > fisso per evitare che la gente ci faccia il> sever> > aziendale.. almeno il dinamico potrebbero...> > nessuno farebbe servizzi seri su ip dinamico.> > > > Ma io dico anche che TAGLINO LA BANDA IN UPLOAD> con gli esterni, se in upload verso gli esterni> ci danno una banda simile a quella di alice che> problemi hanno a darci l'ip pubblico?Se ti danno in esterno quanto l'ADSL , a che serve avere la fibra ? L'unico vantaggio resterebbe l'assenza del canone con Fastweb su fibra. Altrimenti tanto vale farsi l' ADSL 4Mbps con Telecom e finisce lì.AnonimoRe: Non serve a NIENTE ! DATECI l'IP Invece
- Scritto da: Anonimo> Se ti danno in esterno quanto l'ADSL , a che> serve avere la fibra ? L'unico vantaggio> resterebbe l'assenza del canone con Fastweb su> fibra. Altrimenti tanto vale farsi l' ADSL 4Mbps> con Telecom e finisce lì.Hai il vantaggio di un download a una velocità molto elevata (da me 10 megabit) e il vantaggio di poter continuare a fare internamente upload ad alta velocità + Il vantaggio di avere l'ip pubblico esternamente con tutto quello che ne consegueAnonimoRe: Non serve a NIENTE ! DATECI l'IP Inv
> Io ho la fibra, ma sto seriamente pensando di> passare a Tiscali, mi da 6 Mb e un ip VERO..> tutto sommato il gioco potrebbe valere la> candela..a chi vuoi passaaaareee??auguri sinceri!!MaxAnonimoma perché mai
in italia sale la banda ma i prezzi non scendono mai?http://www.dslvalley.com/adsl/offre_fai.html che tristezzaAnonimoUN MERCATO SENZA SENSO
Scusate, volevo portare alla vostra attenzione questo commento pubblicato questa mattina su i-dome.com.Mi sembra lucido, semplice e chiaro.Questo veramente è un mercato senza senso.http://www.i-dome.com/docs/index.phtml?_id_articolo=8395AnonimoRe: UN MERCATO SENZA SENSO
> http://www.i-dome.com/docs/index.phtml?_id_articolCompletamente d'accordo.francescor82Re: UN MERCATO SENZA SENSO
> http://www.i-dome.com/docs/index.phtml?_id_articol> > Completamente d'accordo.Mi sento anch'io di concordare con voi==================================Modificato dall'autore il 01/04/2005 11.00.26crostinoMagari avessimo la Fibra Ottica ...
CIAO A TUTTI se avessimo la fibra ottica anche qui, nella mia citta`, a quest'ora sarei gia` abbonato.Comunque, un'ADSL a 6Mbps diventa una faccenda ben interessante se non fosse che FastWeb non copre la mia citta` con la sua ADSL.Di recente la Wind mi ha offerto una buona connessione ad un buon prezzo, ma per qualche motivo, non funziona ed il servizio clienti e` come se non esistesse.Alla fine, rimango con la 56K in attesa che anche qui arrivi la Fibra Ottica.DISTINTI SALUTICrazyNon c'è banda minima Fastweb ...
Tutto questo parlare di banda, ma non vedo sui contratti banda minima garantita, perchè non la mettono ?AnonimoRe: Non c'è banda minima Fastweb ...
Perchè loro la banda te la "garantiscono" solo sulla MAN. E nella MAN la velocità è nel 99% dei casi quella massima essendo sovradimensionata.Quando esci dalla MAN...se hai fortuna (più spesso di quanto si dice) vai benone, altre volte maluccio.Anonimopubblicità
o reale utilità?Personalmente sono cliente di Tiscali. Dovevo passare a 3mb, ma non ho visto niente. Ora dovrei passare a 6mb? mah!?Comunque preferirei altri dettagli che a me sembrano più utili (banda minima garantita, un disco remoto ftp anche inglobato nella casella di posta elettronica, un forum più efficiente, ...). Mi spiace dirlo, ma Tiscali è molto indietro sul "contorno".AnonimoSe offrissero i film mi farei Fastweb
Se si potessero vedere i film mi farei Fastweb, perchè la TV ha davvero rotto le scatole e Blockbuster ha prezzi troppo alti. Ma provato da un amico, ho visto che ci sono solo quattro sceneggiati della rai di qualita' pessima e un numero di film recenti che si contano su una mano. Conosco moltissima gente che la pensa come me, e che per la possibilità di vedere film (anche molto vecchi, in bianco e nero, etc. ma potendo scegliere tra 1000-2000 titoli) si farebbe Fastweb anche domani. Anche 2 euro a film, addebitati sulla bolletta, io li pagherei tranquillamente per avere ogni sera un film decente da vedere. Il problema è che i provider non hanno idea di quanto la gente aspetti un simile servizio. Un mio amico per esempio si è fatto Sky per i documentari, e poichè si perde tutti i documentari che gli interessano perchè il giorno lavora, dice sempre che pagherebbe qualsiasi cifra per poter vedere i documentari tipo Discovery Channel ma on-demand all'ora che dice lui. Un altro mio amico pagherebbe tutto pur di poter vedere i classici demenziali degli anni '70 e '80. E' un coro di gente che vuole la stessa cosa: video on demand a 2-3 euro a pezzo. Possibile che i provider non capiscono che stanno seduti su una miniera d'oro? Se si svegliassero farebbero a pezzi le televisioni nel giro di pochi mesi secondo me... Ma forse c'è qualche potere forte che glielo impedisce...AnonimoRe: Se offrissero i film mi farei Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Ma forse c'è qualche potere forte che glielo> impedisce...> L'ho sempre pensato anche io, però una cosa: io non voglio lo STREAMING!Scusa ma ti danno la videostation, perché non fanno in modo che i film si possono scaricare su un'ipotetica videostation e poi si guardano quando si ha tempo? Mettono un'impostazione che dopo la visione i film si cancellano e oila'AnonimoRe: Se offrissero i film mi farei Fastwe
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma forse c'è qualche potere forte che glielo> > impedisce...> > > > L'ho sempre pensato anche io, però una cosa: io> non voglio lo STREAMING!> > Scusa ma ti danno la videostation, perché non> fanno in modo che i film si possono scaricare su> un'ipotetica videostation e poi si guardano> quando si ha tempo? Mettono un'impostazione che> dopo la visione i film si cancellano e oila'A parte che i film on demand (tipo blockbuster per intenderci, un videonoleggio) lo offrivano 3 anni fa quando mi sono abbonato (ora non so,ma non dovrebbero averlo tolto), il fatto che la vs non avesse memoria fisica è stata una condizione delle major per potergli permettere queste cose.Lo disse un dirigente fw ad un seminario all'università.Però è un peccato..:(AnonimoRe: Se offrissero i film mi farei Fastwe
> > E' un coro di gente che vuole la stessa cosa:> video> on demand a 2-3 euro a pezzo. Possibile che i> provider> non capiscono che stanno seduti su una miniera> d'oro? Se si svegliassero farebbero a pezzi le> televisioni nel> giro di pochi mesi secondo me... > > Ma forse c'è qualche potere forte che glielo> impedisce...> In parte c'è un problema tecnico di velocità delle ADSL, dato che tutti i contenuti e le trasmissioni vengono gestite in mpeg2. Occorrono appunto ADSL a 4/6 Mb per avere anche solo lo streaming in qualità DVD con audio 5.1/7.1In parte problemi per la gestione dei diritti, dato che tutti i produttori sono abituati a muoversi con il modello di licenza attuale.AnonimoFate prima a usare amule...
- Scritto da: Anonimo> > > > E' un coro di gente che vuole la stessa cosa:> > video> > on demand a 2-3 euro a pezzo. Possibile che i> > provider> > non capiscono che stanno seduti su una miniera> > d'oro? Se si svegliassero farebbero a pezzi le> > televisioni nel> > giro di pochi mesi secondo me... > > > > Ma forse c'è qualche potere forte che glielo> > impedisce...> > > > In parte c'è un problema tecnico di velocità> delle ADSL, dato che tutti i contenuti e le> trasmissioni vengono gestite in mpeg2. Occorrono> appunto ADSL a 4/6 Mb per avere anche solo lo> streaming in qualità DVD con audio 5.1/7.1> Infatti esiste il divx... con amule puoi vedere se ti va l'intera serie di quantum leap scaricandone un episodio ogni due o tre giorni. Puoi scaricare metropolis dall'oggi al domani o puoi vedere l'ultimo film di woody allen. E' video on demand e ti costa un euro circa a film, visto che più di un film al giorno non riesci a vedere, indipendentemente da quanto scarichi. Il prezzo è giusto, solo che lo paghiamo alle persone sbagliate :)AnonimoComplimenti a PI e Fastweb...
Mi fa piacere sapere dei nuovi upgrade di Fastweb, mi fa altrettanto piacere sapere che i piani di espansione continuano e che Fastweb non avrà colli di bottiglia interni.Però sarebbe stata l'occasione buona per chiedere con precisione il perchè degli enormi disguidi dei mesi scorsi - disguidi che permangono per molti utenti ed in effetti la connessione non è che sia più quella "bomba" che era una volta... - invece di magniloquire solo sui progetti futuri e futuribili.Ricordo a PI che una mia simpatica lettera inviatavi mesi fa è ancora in attesa della risposta di Fastweb, proprio in merito alla lentezza della connettività.E la frase di Parisse "Quello che sarà difficile far capire loro è che ci possono essere colli di bottiglia appena usciamo dalla nostra rete... Se vanno su un sito coreano, non si aspettino di scaricare a 6 Mbps." mi lascia un po' perplesso: io - utente fibra - mai ho preteso di scaricare a 10 Mbps, però oggettivamente i 4/5 Kb di media che avevo un po' di tempo fa erano oscenamente bassi.Capisco che non ci sia banda minima garantita, però se mi dite che 6 Mbps (x ADSL) sono garantiti all'interno, poco me ne faccio se poi io navigo e quindi esco fuori dalla MAN...E inoltre il fatto che per Parisse l'80% degli utenti Fastweb navighi su IP italiani mi terrorizza su quelle che potrebbero essere da qui in avanti le prestazioni della connessione verso server americani, per esempio.La poca trasparenza (nessuno ha mai spiegato i disguidi che ci sono stati e perchè qualcuno vada ancora a rilento) non è mai una bella cosa.MaurizioAnonimoper la redaz. Tiscali non sono 29 euro
Non capisco come si faccia a scrivere che sono 29 euro mensili, io ne pago 36,95 senza modem, mentre sembra dal loro sito che i 29 siano per i primi 4 o 12 mesi, in pratica è una promozione !Quindi per favore verificate le dichiarazioni del marketing di Tiscali ... così io chiedo il rimborso !:-)AnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 euro
- Scritto da: Anonimo> Non capisco come si faccia a scrivere che sono 29> euro mensili, io ne pago 36,95 senza modem,> mentre sembra dal loro sito che i 29 siano per i> primi 4 o 12 mesi, in pratica è una promozione !> > Quindi per favore verificate le dichiarazioni del> marketing di Tiscali ... così io chiedo il> rimborso !> > :-)> Forse sono 29 + IVAAnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 eu
Hai ragione infatti vorrei far notare che il costo del flat tiscali a 3Mbps e che come da voi scritto presto passera' a 6Mbps non e di 29.95 euro ma di 36.95 senza modem.Il prezzo di 29.95 e' in promozione (assieme ai primi 3 mesi gratuiti) per i nuovi abbonati e solo per il primo anno dopo il quale passeranno al canone di 36.95 come piu volte mi e stato detto dagli operatori del call center di tiscali che ho chiamato per avere informazioni.Sono utente Tiscali con contratto semiflat a 640 Kbps e volevo passare al contratto flat da 3Mbps.AnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 euro
io ho sottoscritto un abbonamento flat 2 Mega a metà Dicembre 2004 e pago E. 29,95 per un anno. Con due mesi di navigazione gratuita se il Ministero (?) accetta la domanda di attivazione del contribuito gratuito.O qualcosa del genere.Non posso proprio dire di avere le idee chiare.Comunque sia, almeno per il momento, non ho alcuna intenzione di sollecitare l'update a 3 o 6 megabits/sec.AnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 euro
- Scritto da: Anonimo> io ho sottoscritto un abbonamento flat 2 Mega a> metà Dicembre 2004 e pago E. 29,95 per un anno.> Con due mesi di navigazione gratuita se il> Ministero (?) accetta la domanda di attivazione> del contribuito gratuito.> O qualcosa del genere.> Non posso proprio dire di avere le idee chiare.Come fai ad avere le idee chiare se cambiano in continuazione senza fartici capire un bel niente.Poi non vedo perchè il contratto con Tiscali se non lodisdici un'anno prima, ti si rinnova automaticamente per un altro anno (tipo assicurazione) di solito questo vale per il primo anno, dopodichè puoi disdire quando vuoi..mah !!!!!!!AnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 euro
- Scritto da: Anonimo > Poi non vedo perchè il contratto con Tiscali se> non lo disdici un'anno prima, ti si rinnova> automaticamente per un altro annoERRATA CORRIGESe non lo disdici 2 mesi prima, ti si rinnova nuovamente per un intero annoAnonimoRe: per la redaz. Tiscali non sono 29 euro
- Scritto da: Anonimo> Non capisco come si faccia a scrivere che sono 29> euro mensili, io ne pago 36,95 senza modem,> mentre sembra dal loro sito che i 29 siano per i> primi 4 o 12 mesi, in pratica è una promozione !> Idem 36,95 mensili dal 2003AnonimoE L'IP PUBBLICO???
PI avete fatto molte domande, qualcuna inutile e non avete posto il fatidico quesito dulla questione dell'ippubblico che è il vero cancro del servizio di Fastweb.COMPLIMENTI!AnonimoRe: E L'IP PUBBLICO???
ancora me stai coll'ip pubbblico?datemi un titolo datemi un titoloAnonimoSono tanti 6mb, ma niente VoIP esterni
Si fa presto a riempire 4Mb: viedostation, acquisto di mp3 con iTunes, navigazione web e telefonate ai parenti. L'aumento a 6mb è sacrosanto come sacrosanto è il regime di concorrenza che finalmente ha aperto (ancora non del tutto) in Italia il mercato delle tlc...Ma... c'è sempre un ma. Mi chiedo a cosa servano 6Mb di banda quando questa è in un certo senso "monopiattaforma". Mi spiego meglio. Se io utente Fastweb volessi passare a un gestore di fonia OverIP alternativo, per 'questioni tecniche' dicono al call center, non potrei farlo.Che sia un 'gentlemen agreement' tra operatori VoIp?Che sia una mal celata operazione di trusting di Fastweb?Nessuno si lamenta? Perchè?Chi risponde a queste domande è bravo...AnonimoRe: Sono tanti 6mb, ma niente VoIP ester
Fanno anche mask degli UDP da reti esterne. Per intenderci, non è possibile vedere flussi RTP su UDP (trasmissioni in streaming etc.)AnonimoFastweb rispetto all'estero è nulla
Fastweb sembra a noi italiani un vero miraggio, mentre gli europei che vengono in italia si mettono a ridere perchè da loro l'ADSL più sfigata è a 6 MB, e le offerte arrivano anche a 20 mbit a 30 euro al mese, con telefonate gratuite: http://register.tiscali.fr/forfaits/signup.php3?ref=166&goto=ADSL La verità è che l'italia è diventata un paese del terzo mondo, e non lo vogliamo ammettere. Si sono venduti la Fiat (e glil'anno ridata indietro), l'Enel, e adesso pure le banche italiane. Direi che i segni di un irreversibile declino ci sono tutti... perfino Berlusconi ieri ha ammesso che l'economia va male... peggio di cosi' si muore.. e noi vogliamo pure l'adsl? Siamo pazzi...AnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: Anonimo> > Fastweb sembra a noi italiani un vero miraggio,Un miraggio per chi? In italia ha più di 400'000 clienti> mentre gli europei che vengono in italia > si mettono a ridere perchè da loro l'ADSL> più sfigata è a 6 MB, e le offerte arrivano> anche > a 20 mbit a 30 euro al mese, con telefonate> gratuite:> > > http://register.tiscali.fr/forfaits/signup.php3?reGuarderò queste offerte comunque che all'estero ci ridano dietro non lo credo proprio, parlo continuamente con gente in Europa e in America e quando dico che ho una 10 megabit su fibra pensano che li stia prendendo per i fondelli.AnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > Fastweb sembra a noi italiani un vero miraggio,> > Un miraggio per chi? In italia ha più di 400'000> clientisu circa 20.000.000 di familie di potenziali clienti... un po' pochini non trovi? > > > mentre gli europei che vengono in italia > > si mettono a ridere perchè da loro l'ADSL> > più sfigata è a 6 MB, e le offerte arrivano> > anche > > a 20 mbit a 30 euro al mese, con telefonate> > gratuite:> >w la France !!! (sigh) > > > >> http://register.tiscali.fr/forfaits/signup.php3?re> > Guarderò queste offerte comunque che all'estero> ci ridano dietro non lo credo proprio, parlo> continuamente con gente in Europa e in America e> quando dico che ho una 10 megabit su fibra> pensano che li stia prendendo per i fondelli.in inghilterra le adsl sono + lente delle nostre e costano di +....non tutti i vicini hanno erba + verde della nostra... cio' non toglie che la situazione in italia sia ridicola e dobbiamo migliorarla forte non a colpi di megabit ma a colpi di prezzi e banda minima decenti... senza contare la copertura...awerellwvRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: awerellwv> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Fastweb sembra a noi italiani un vero> miraggio,> > > > Un miraggio per chi? In italia ha più di 400'000> > clienti> > su circa 20.000.000 di familie di potenziali> clienti... un po' pochini non trovi? In italia ci sono circa 55 milioni di abitanti, non credo ci siano 20 milioni di famiglie, ma magari mi sbaglio.400'000 è il numero degli abbonati quindi delle famiglie e se pensi che fastweb non copre tutta l'Italia è abb. grosso come numero, senza tenere conto poi di tutti gli altri che hanno l'adsl con altri gestori.AnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: awerellwv> cio' non toglie che la situazione in italia sia> ridicola e dobbiamo migliorarla forte non a colpi> di megabit ma a colpi di prezzi e banda minima> decenti... senza contare la copertura...In Italia ci sono 4 milioni di abbonati ADSL, non mi sembrano poi così pochiAnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: awerellwv> in inghilterra le adsl sono + lente delle nostre> e costano di +....> non tutti i vicini hanno erba + verde della nostra... Vero ma in inghilterra hanno un costo della vita non molto superiore al nostro, e stipendi MOLTO superiori.... (le persone qualificate intendo... qui guadagna meno un laureato che un idraulico in nero con la 5a elementare, con tutto il rispetto parlando). Non per nulla da loro ancora i giovani fanno figli e hanno i soldi per camparli :(> cio' non toglie che la situazione in italia sia> ridicola e dobbiamo migliorarla forte non a colpi> di megabit ma a colpi di prezzi e banda minima> decenti... senza contare la copertura...Appunto, siamo d'accordo!! Ma c'è qualcosa di strano qui da noi, le miniflat vengono fatte sparire o rese antieconomiche (a parte le adsl -che costano tutte uguali- quando per molti basterebbe una flat 56k a 5?/mese), il wifi che porterebbe subito la copertura (ma anche gprs/umts provvisoriamente andrebbe bene, in questo paese di telefoninari) viene boicottato. In due parole "aumma aumma"! Manca proprio la libertà di scelta.AnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
> > > Fastweb sembra a noi italiani un vero> miraggio,> > > > Un miraggio per chi? In italia ha più di 400'000> > clienti> > su circa 20.000.000 di familie di potenziali> clienti... un po' pochini non trovi? Fastweb attualmente secondo i loro documenti copre il 18% della popolazione, ma intende portare la copertura a metà della popolazione entro la fine del 2006. Certo che se mantengono l'ip privato di utenti home non ne aggiungeranno moltissimi, considerando anche che non saranno più gli unici ad offrire un servizio integrato con le nuove offerte adslAnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: Anonimo> Guarderò queste offerte comunque che all'estero> ci ridano dietro non lo credo proprio, parlo> continuamente con gente in Europa e in America e> quando dico che ho una 10 megabit su fibra> pensano che li stia prendendo per i fondelli.Si vede che parli con il Burundi in AfricaAggiornatiAnonimoRe: Fastweb rispetto all'estero è nulla
- Scritto da: Anonimo > Si vede che parli con il Burundi in Africa> AggiornatiMa perché dovete sempre essere così cafoni... mahAnonimoè un pesce d'aprile ?
telefonato a fast web dolcissima addetta del call center con aria beata mi risponde : ma davvero? ma me lo sta dicendo lei, forse tra un po ci avviseranno. Non solo Sky ti sorprende sempre anche Fast web non è da meno.Il bello è che è anche riportato sul loro sito, dio mio in che mani siamo caduti.maffi giuseppeAnonimoRe: è un pesce d'aprile ?
- Scritto da: Anonimo> telefonato a fast web dolcissima addetta del call> center con aria beata mi risponde : ma davvero?> ma me lo sta dicendo lei, forse tra un po ci> avviseranno.> Non solo Sky ti sorprende sempre anche Fast web> non è da meno.Non è un pesce.Per quanto riguarda i callcenter di sky e fastweb potrei scrivere un romanzo.Anonimoil doppino va su, il doppino va giù!
che bello!ho appena chiamato FW e mi hanno detto che secondo le loro verifiche (mensili) il mio doppino *ora* risulta deteriorato e quindi non può supportare i 6 MB, ma il mese scorso non lo era e poteva farli scorrazzare allegramente!ho chiesto spiegazioni e soprattutto garanzie a riguardo... ma non mi garantiscono niente...però una cosa me la garantiscono: se il prossimo mese al mio doppino dovesse andare di reggere il carico maggiorato, e io volessi fare l'upgrade a 6 MB, mi appioppano 50 euro sulla bolletta perchè non pago attraverso la banca.a me questa sembra una tassa vera e propria per penalizzare il più possibile i clienti che, pagando con bollettino, vogliono controllare mese per mese le bollette telefoniche... altrimenti non si spiegherebbe un costo così elevato per "le spese" di transito.AnonimoRe: il doppino va su, il doppino va giù!
idem con patate! fino a 6 mesi fa reggevo la 6megabit ma non mi interessava la video station. 1 mese fa mi hanno portato da 4 megabit a 2 dicendo che il doppino si era deteriorato.Dopo lunghe discussioni con gli operatori magicamente il doppino ha tornato a supportare i 4megabit(costanti 430 da debian fastweb) però non regge i 6 megabit, mah.....Anonimoe per i vecchi abbonati ?
Ho letto che si parla di passaggio da 4 a 6 Mbit/s, ma io che sono abbonato dal 2002 e navigo ancora a 2Mbit/s (e addirittura c'e chi è ancora a 1.2Mbit) rimango a 2Mbit ?Premetto che mi era stata promessa la Fibra al tempo in cui ho firmato il contratto...... a questo punto credo mi convenga passare a Libero o a Telecom e se non fosse per il fatto che number portability non sia possibile da fastweb ---->telecom lo avrei gia fatto.salutiGabrieleAnonimoRe: e per i vecchi abbonati ?
Se guardi nella MyFastPage (il portale per i Clienti FASTWEB) vedrai che puoi avere l'upgrade gratis anche tu.AnonimoRe: e per i vecchi abbonati ?
nella fast page a me dice che non posso sottoscriverlo.se telefono ai loro terminali, dicono che potrei.telefono altre 3 volte, e mi dicono che posso solo se cambio contratto.. ( e quindi pago 20 euro in piu' a bimestre )meno male che e' gratis il passaggio a 6 mb -_-!Anonimox la Redazione
Credo che il cognome di chi parla a nome di Fastweb sia Parisi; se così fosse si tratterebbe di un nome non nuovo ai cittadini milanesi che svelerebbe l'ennesimo intreccio tra società e pubbliche cariche e/o amministrazioni che, come nel caso di Fastweb, partecipano società private, cablano un'intera città in fibra ottica attraverso le controllate che ottengono all'istante tutte le autorizzazioni necessarie, lasciando poi nulla alle comunità che le hanno sostenute economicamente.
Download/ Pittore ti voglio cliccare
Disegnare col computer, pitturare, scarabocchiare ed anche imparare a disegnare come i maestri del passato!
159 commenti
Disegnare col computer, pitturare, scarabocchiare ed anche imparare a disegnare come i maestri del passato!