-
SCO attacca Linux
La speranza è che SCO venga mangiata al più presto dal pinguino così ce la togliamo dalle scatole con le sue minacce a chi usa Linux e con le sue assurde accuse.SCO si vede tagliata fuori e si arrampica sui vetri attaccando LINUX e la comunità Open Source accusandola di aver "rubato...sich..." suo????? codice????SCO vuole campare a sbafo di royalties che non le son dovute e che col cacchio le si daranno.Tra l' altro, sullo stile di microzoz che si fa scudo con la BSE minaccia chi utilizza Linux di trascinarlo in tribunale facendo del puro terrorismo........e non si vergognano nemmeno delle assurdità che van in giro cianciando.Speriamo che prima IBM, poi la comunità Open Source gli presentino il conto per le accuse false rivolte loro.E che i tribunali USA o di altro non trascinino qesta buffonata all' infinito.AnonimoIl rogito...
SCO ancora non lo ha mostrato 'sto benedetto rogito.Quindi perché gli utenti dovrebbero crederle?AnonimoRe: Il rogito...
- Scritto da: Anonimo> SCO ancora non lo ha mostrato 'sto benedetto> rogito.> > Quindi perché gli utenti dovrebbero crederle?Esatto, è questo il punto fondamentale. Il paragone di SCO non sta in piedi!Che mostrino queste benedette linee di codice incriminate! Inutile sparare fregnacce sul fatto che nessuno ti vuole pagare quando:1) Nonostante quello che dicono, conta molto vincere la causa con IBM2) Non hanno ancora mostrato mezza prova (ovvero le hanno mostrate ma erano ridicole) riguardo a possibili violazioni di copyrightAnonimoCose da non credere
della serie SCO contro il mondo. credono di aver trovato la gallina dalle uova d'oro e recuperare una strategia aziendale fallimentare con un barbatrucco.a proposito, lo sapete che state violando un copyright? in realta' il bit l'ho inventato io! mi dovete tutti 100 euro a testa o vi cito tutti in tribunale!ora ve lo dimostro: una volta in un foglio di carta avevo scritto "1-0". dimostratemi che non l'avete copiato!che si nascondano...AnonimoRe: Cose da non credere
> a proposito, lo sapete che state violando un> copyright? in realta' il bit l'ho inventato> io!> ora ve lo dimostro: una volta in un foglio> di carta avevo scritto "1-0". dimostratemi> che non l'avete copiato!chemme frega.... io scrivo sempre "0-1" .... e così vinco in trasferta :D(troll)AnonimoRe: Cose da non credere
> a proposito, lo sapete che state violando un> copyright? in realta' il bit l'ho inventato> io! mi dovete tutti 100 euro a testa o vi> cito tutti in tribunale!che noia, tutte le volte le solitebattute :-/Anonimocome arrampicarsi sugli specchi
"Noi abbiamo effettivamente fatto delle accuse a IBM, accuse molto specifiche: violazione del contratto, concorrenza sleale, ingerenza negli affari, furto dei segreti industriali."Tutto questo per qualche decina di righe di codice?Ma andate a lavorare, va.... braccia rubate all'agricoltura..."Dal momento in cui SCO è scesa in campo, a inizio anno, ha trovato una chiusura estrema su tutti i fronti da parte dei suoi vari interlocutori, quindi a questo punto intende passare a una seconda fase in cui, come ho detto prima, potrebbe essere per noi necessario ricorrere al tribunale contro alcuni grossi utenti di Linux con cui non siamo riusciti a trovare un accordo."Per forza ha trovato estrema chiusura... se le aziende dovessero dare soldi a tutti quelli che glieli chiedessero sostenendo di averne diritto per i motivi più strampalati, chiuderebbero in due giorni.AnonimoDomande
>"le normative che regolamentano il copyright non permettono la >perdita del copyright se non per un atto esplicito da parte del >titolare dei diritti di proprietà."La vendita sotto una chiara licenza non può essere considerato "atto esplicito" in quanto accettazione della nuova licenza?>"Quando SCO distribuiva Linux non era evidentemente a >conoscenza che Linux contenesse un numero così importante >di proprietà intellettuali di SCO. "L'ignoranza è scusante? e se si non può esserlo anche per chi ha introdotto il presunto codice proprietario?AnonimoSe finisce come in Germania ...
SCO e' stata denunciata, processata e condannata. Ogni qualvolta affermano di essere proprietari di cose di cui non sono, devono pagare una multa di 10,000 Euro, per cui ora si guardano bene da assumere questo atteggiamento da gangster.Questo e' veramente un racket da gangster: vendono l'immateriale, la protezione contro i propri stessi crimini. Se veramente c'e' del loro codice nel kernel, dicano qual'e': verrebbe eliminato in una mezzora. Senza contare che hanno distribuito e continuano a distribuire il kernel sotto licenza GPL, e che fanno uso di technologie Open-Source come Samba spacciandole per innovazioni proprie ...Possibile che in Italia nessuno abbia ancora denunciato questi clown ?AnonimoRe: Se finisce come in Germania ...
Forse, perchè di clowns, fra i politici italiani ve ne sono in numero maggiore, e continuano a pagare licenze milionarie per la P.A. (linux)AnonimoRe: Se finisce come in Germania ...
- Scritto da: Anonimo> SCO e' stata denunciata, processata e> condannata. Ogni qualvolta affermano di> essere proprietari di cose di cui non sono,> devono pagare una multa di 10,000 Euro, per> cui ora si guardano bene da assumere questo> atteggiamento da gangster.> Questo e' veramente un racket da gangster:> vendono l'immateriale, la protezione contro> i propri stessi crimini. Se veramente c'e'> del loro codice nel kernel, dicano qual'e':> verrebbe eliminato in una mezzora. > Senza contare che hanno distribuito e> continuano a distribuire il kernel sotto> licenza GPL, e che fanno uso di technologie> Open-Source come Samba spacciandole per> innovazioni proprie ...> Possibile che in Italia nessuno abbia ancora> denunciato questi clown ?Forse non tutti sono sicuri come te che SCO abbia torto.AnonimoRe: Se finisce come in Germania ...
e centra se sono sicuri o meno?nessuno puo pretendere dei soldi da te dicendoti che detieni illegalmente qualcosa di suo!Io un tipo cosi lo denuncerei come minimo per tentativo di estorsione e poi tutte le altre correlazioni del caso..x la sco: SCO SIETE DEI PAGLIACCI !!!! sarete ricordati come la merda della comunità informaticaAnonimoRe: Se finisce come in Germania ...
- Scritto da: Anonimo> Possibile che in Italia nessuno abbia ancora> denunciato questi clown ?aspetta...AnonimoLa cosa che non riesce a capire
Rimane sorpreso della richiesta di sapere quale è il codice per toglierlo."Estremizzando, sarebbe come rubare una macchina, farsi fermare dai carabinieri dopo tre anni e tentare di risolvere la questione limitandosi a restituire le chiavi. Però è strano come questo aspetto non sia stato giustamente commentato dalla stampa"Allora se troviamo quello che ha rubato la nostra macchina gli diciamo: guarda io ti faccio causa intanto tu tieni le chiavi e se vuoi la macchina prestala anche ai tuoi amici, ai tuoi parenti che a me sta bene così. Al massimo dopo denuncio anche loro.AnonimoRe: La cosa che non riesce a capire
Il problema fondamentale è un altro, SCO si reca dai carabinieri per denunciare il furto della macchina, ma si rifiuta di mostrare i documenti che provano che la macchina è sua. Mi sembra una bell'arrampicata sugli specchi quella di questo dirigente, un'arrampicata degna dei suoi colleghi americani.Anonimoma perche gli si da importanza?
interviste, articoli, proclami, tourma che sono dei cioccolatai si vede fin troppo bene, perche' tutto questo rilievo?dai, signor SCO, vieni a casa mia a dirmi che sono illegale, vieni, ti aspetto...(linux)Anonimocuntributi ufficiali di SCO a linux
http://www.groklaw.net/article.php?story=20031130210334574#c28934mi fa specie che l'intervistatore non ne fosse a conoscenza, e non li abbia contestati al rappresentante di scoAnonimoRe: cuntributi ufficiali di SCO a linux
- Scritto da: Anonimo> > http://www.groklaw.net/article.php?story=2003> > mi fa specie che l'intervistatore non ne> fosse a conoscenza, e non li abbia> contestati al rappresentante di scoArticolo molto interessante, grazie!AlexAnonimoPerplessità
Ho letto l'intervista due volte, e praticamente questo "Manager" non dice niente. Se hanno sbagliato, o qualche dipendente ha sbagliato, o qualcuno ha rubato codice, perchè hanno accusato fin da subito che "è stato rubato del codice"?Perchè io, utente Linux, anzi GNU/LINUX, dovrei comprare una licenza senza dati di fatto. Scordiamoci per un attimo il tutto, supponiamo che non voglia cambiare il codice, o sistema operativo, e che, come dice il "Manager", io sia in buona fede; io a questo punto, se Linux è "illegale", voglio comprare una licenza unix, allora ho diritto a vedere le prove, ho diritto a vedere almeno una parte del codice copiato, altrimenti come faccio ad essere sicuro che stanno dicendo la verità?Domani voglio provare a telefonare a SCO Italia e sentire cosa mi dicono alla richiesta: "Io uso linux, voglio regolarizzare la mia situazione; fatemi pervenire un fax con alcune righe di codice copiate ed io compro la vostra licenza".Altra questione, perchè tirare in solo IBM? perchè accusare anche Novell? che tra l'altro dice di avere la proprietà intelletuale di SCO? Perchè non prendersela con Linus Torvalds che è mantainer del kernel, e quindi dovrebbe sapere, o almeno è uno dei pochi in grado di giudicare. Perchè citare google come "a conoscenza dei fatti"? non mi risulta che google faccia distribuzioni linux, al più le installa nei suoi server.Personalmente ritengo questo un puro senzasionalismo mediatico di un'azienda che non solo sta per tirare l'ultimo respiro (e se lo merita), ma che credo venga manovrata da qualcun'altro.AnonimoTitolo dell'articolo
SCO-parla del caso IBM-Linux:$AnonimoUna cosa è certa
Quando questa storiella sarà finita, con la sconfitta ed il fallimento di SCO (che ha investito TUTTO in questa causa), mi chiedo i vari Darl McBride e l'intervistato in questione dove cavolo andranno.. si troveranno zampe all'aria.. non credo che nessuno avrebbe il coraggio di fargli dirigere qualcosa (a parte il traffico..)Dirigenti di SCO, talmente bravi da assicurarli alle patrie galereAnonimotale Orlando Zanni dice: siete dei ladri
paragona anche a dei ladri di macchine. In un paese civile come la Germania, un atteggiamento di questo tipo porta alla condanna penale per diffamazionehttp://www.golem.de/0309/27238.htmlMa se agli utenti , LUG e imprese italiane piace sentirsi dare del ladro senza far nulla ....AnonimoSCO VERGOGNATI
tocchi il mio pinguino ti inchiappetto io prima di IBM e di tutti gli altri.Quale cazzo di codici vi avrebbero "rubato"??Millantatori siete, terroristi!Tornatevene a rintanarvi nelle fogne.AnonimoRe: SCO VERGOGNATI
> SCO ritiene di avere un problema di violazione> dei propri diritti che l'ha pesantemente danneggiata:Il problema di SCO è che la società da tempo produce solo cause giudiziarie e nientaltro.Il fallimento è quello che gli auguriamoAnonimoBLA BLA BLA BLA
BLA BLA BLA BLA solo questo dicono ormai da troppo tempo, SCO ci ha stufato continua a dire che esiste del codice di sua proprietà nel kernel 2.4 e 2.6 di Linux, ma in tanto tempo non hanno mostrato neanche una sola riga di codice che sia alla base di queste affermazioni. Se io ho delle prove contro IBM o contro gli utenti di Linux le mostro subito in tribunale e non la faccio tanto lunga se sono sicuro di vincere. Da questo anche un bambino dedurrebbe che mentono spudoratamente sapendo di mentire e stanno cercando di spillare soldi alle aziende.AnonimoRe: BLA BLA BLA BLA
- Scritto da: Anonimo> BLA BLA BLA BLA solo questo dicono ormai da> troppo tempo, SCO ci ha stufato continua a> dire che esiste del codice di sua proprietà> nel kernel 2.4 e 2.6 di Linux, ma in tanto> tempo non hanno mostrato neanche una sola> riga di codice che sia alla base di queste> affermazioni. Se io ho delle prove contro> IBM o contro gli utenti di Linux le mostro> subito in tribunale e non la faccio tanto> lunga se sono sicuro di vincere. Da questo> anche un bambino dedurrebbe che mentono> spudoratamente sapendo di mentire e stanno> cercando di spillare soldi alle aziende.Quelli di SCO sono dei gran ballisti tritapalle.Dove CAZZO è il "loro???" codice in LINUX?!!!Dove CAZZO è!!!PALLISTI TRITAPALLE!Fateci vedere dove CAZZO è il "vostro??" codice!!Avete rotto il cazzo a tutto il mondo ormai, ogni giorno ne tirate fuori una, minacciate, dite che spedite fatture a chi manco vi conosce, ma che cazzo volete?!!AnonimoHAHAHAHA
HAHAHAHAHAAnonimoe se avessero ragione?
mettiamo (per assurdo imho) che quelli di sco avessero ragione.Loro sanno quale parte di codice e' stata copiata/rubata, aspettano il momento propizio, che ne so, l'uscita del kernel 2.6 che permetterebbe a linux di fare il grande salto, per poi mostrare finalmente in tribunale le prove del misfatto.In questa logica sarebbe piu' che sensato il comportamento di sco, perche' in questo modo farebbero molto piu' male, avvantaggiando un noto monopolista che li foraggia di $$ e che sta vedendo ridimensionato il suo modello di business.Vista cosi' non fa una piega.E siccome non credo che improvvisamente quelli si sco sono usciti tutti di senno e hanno deciso di sputtanare un'azienda che ha fatto tanto per l'informatica in generale (ricordo che sco e' stata la prima alternativa seria su x86 ai grossi macchinoni unix), questo atteggiamento mi fa stare su chi va la'.Avessero mostrato subito il codice, tempo 2 ore e il kernel sarebbe uscito con una nuova versione pulita, e tutto il 2.6 sarebbe stato scritto su questa versione epurata dal codice rubato.Mah, magari sono paranoico, ma aspetterei a dare gudizi.AnonimoRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Anonimo> mettiamo (per assurdo imho) che quelli di> sco avessero ragione.> Loro sanno quale parte di codice e' stata> copiata/rubata, aspettano il momento> propizio, che ne so, l'uscita del kernel 2.6> che permetterebbe a linux di fare il grande> salto, per poi mostrare finalmente in> tribunale le prove del misfatto.> In questa logica sarebbe piu' che sensato il> comportamento di sco, perche' in questo modo> farebbero molto piu' male, avvantaggiando un> noto monopolista che li foraggia di $$ e che> sta vedendo ridimensionato il suo modello di> business.> > Vista cosi' non fa una piega.> > E siccome non credo che improvvisamente> quelli si sco sono usciti tutti di senno e> hanno deciso di sputtanare un'azienda che ha> fatto tanto per l'informatica in generale> (ricordo che sco e' stata la prima> alternativa seria su x86 ai grossi> macchinoni unix), questo atteggiamento mi fa> stare su chi va la'.> > Avessero mostrato subito il codice, tempo 2> ore e il kernel sarebbe uscito con una nuova> versione pulita, e tutto il 2.6 sarebbe> stato scritto su questa versione epurata dal> codice rubato.> > Mah, magari sono paranoico, ma aspetterei a> dare gudizi.Guarda qui http://finance.yahoo.com/q?s=SCOXun anno fa, prima che SCO uscisse con questa storia, le loro azioni valevano sì e no un paio di dollari...Ora capisci? Rialzano con accuse giorno dopo giorno, senza provarle, e investitori in cerca di soldi facili (un po' stupidi, a dir la verità) gli danno fiducia..E' di qualche mese fa la notizia secondo la quale diverse teste importanti di SCO si siano vendute tutte le loro azioni...Anche perché prima di questa storia, SCO ormai non vendeva più nulla, e il suo UNIXWare era con l'acqua alla gola. Come dire, "se dovemo fa il botto, famolo grande".AnonimoRe: e se avessero ragione?
Molto plausibile la cosa, le azioni salgono e guadagnano soldi, qualche azienda si intimorisce e molla un altro po' di soldi, perdono la causa chiudono e chi si e visto si e visto.SCO e no! e no! e no!AnonimoRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Anonimo> Molto plausibile la cosa, le azioni salgono> e guadagnano soldi, qualche azienda si> intimorisce e molla un altro po' di soldi,> perdono la causa chiudono e chi si e visto> si e visto.Esatto. E sai qual è la cosa triste? Che ci stanno riuscendo..AnonimoRe: e se avessero ragione?
Mi spiegheresti, sempre ipotizzando che sia vero ciò che dice SCO, come sarebbe possibile riscrivere in 2 ore tutto il codice copiato? Non basterebbero 2 mesi.pierpaolopezzoRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: pierpaolopezzo> Mi spiegheresti, sempre ipotizzando che sia> vero ciò che dice SCO, come sarebbe> possibile riscrivere in 2 ore tutto il> codice copiato? Non basterebbero 2 mesi.io avevo capito che la parte incriminata era di un centinaio di righe.. non chiedermi dove l'ho letto, non lo ricordo.Se hai altre fonti fammelo sapereAnonimoRe: cercano di vendere
Io ho un amico che lavora nella divisione marketing di IBM. Quando gli ho chiesto che cosa se ne dice in Big Blue di tutta la faccenda, la sua risposta è stata: "cazzate. La grande mamma blu ha una licenza perpetua e irrevocabile".Insomma, in IBM sembrano non voltarsi neanche a considerarli, questi di SCO...Anonimoma quand'è che falliscono?
è tristissimo vedere la loro agonia, qualcuno dovrebbe finirlitheDRaKKaRRe: ma quand'è che falliscono?
- Scritto da: theDRaKKaR> è tristissimo vedere la loro agonia,> qualcuno dovrebbe finirliqui si vede solo la vostra di agonia....AnonimoRe: ma quand'è che falliscono?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: theDRaKKaR> > è tristissimo vedere la loro agonia,> > qualcuno dovrebbe finirli> > qui si vede solo la vostra di agonia....(troll)AnonimoRe: ma quand'è che falliscono?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: theDRaKKaR> > è tristissimo vedere la loro agonia,> > qualcuno dovrebbe finirli> > qui si vede solo la vostra di agonia....lo vedremo.Anonimoe parla di diritto?!?!
Cioè, la sua soluzione è: "vi hanno venduto una cosa rubata a me, ora pagate e poi si discute di cosa voglio ulteriormente da voi". Questa è una questione di diritto elementare, non le baggianate che ci ha propinato sto tizio!E' come se io comprassi una bicicletta rubata in buona fede, poi arriva la polizia e mi dice che devo pagare l'affitto della bicicletta al legittimo proprietario per il tempo che l'ho tenuta e dopo sono pure obbligato a tenermela pagandolo un prezzo che decide lui! E il bello è che al proprietario la bicicletta l'hanno rubata 2 anni fa e ha deciso di fare la denuncia solo ieri perché mi ha visto su quella bicicletta che, a suo dire, assomiglia tanto... ma tanto tanto, alla sua e per dimostrarlo sostiene di avere una vecchia foto di lui con la bici, che ammette sia un po' difficile da riconoscere... ma intanto non la fa vedere a nessuno...Peccato che il diritto dica proprio il contrario:1) se io non sono il ladro non sono responsabile del mio uso in buona fede della bicicletta2) non puoi fare una denuncia quando ti pare e dire: "quella era la mia bicicletta", devi provarlo!Bè, se ragionano tutti così i dipendenti di SCO, la comunità open source non ha sicuramente niente da temere... :)Però se fossi in lui inizierei a mandare un po' di curriculm in giro, perché tra un paio d'anni non esisterà più nessuna SCO...GiangigiangiwebRe: e parla di diritto?!?!
ottima osservazione!aggiungerei che il tizio della SCO sostiene che la SCO non è contro GPL ma contro l'ibm e le società che hanno trafugato i suoi segreti, allo stesso tempo però la SCO vuole combattere la GPL perchè l'ha chiamata in causa l'IBM come scudo alle proprie malefatte ( e che caxxo centrerebbe?) e abbattere Linux perchè contiene inconsapevolmente del codice proprietario.Avrei voluto che l'intervistatore di punto informatico avesse iteragito e controbattuto un po piu, sembrerebbe quasi che il tipo della sco gli avesse avuto davanti le domande con netto anticipo.Beh, comq sia voglio dire al omino della SCO che i politici li conosciamo bene e anche il loro modo di arrampicarsi sugli specchi, pagliacci! .Anonimoeliminare il codice non basterebbe
è inutile menare il can per l'aia.AMMETTIAMO per assurdo che abbiano ragione, e il codice "copiato" non provenga in realtà da una delle infinite realtà licenziate in bsd like (delle quali tra l'altro hanno implicitamente ammesso nell'articolo di gradire molto la politica, a differenza della licenza GPL)però se anche avessero per sbaglio ragione, eliminare il codice non basterebbe. E' plausibile pensare che una volta il codice è stato diffuso su internet, rivendicarne una segretezza oramai svelata è impossibile. E' un po' come il caso di forza chiara, oramai il video è impossibile rimuoverlo dal giro.fine. Non è un attacco a (linux), tant'é che credo nel caso che questo delirio cassandriano si ritrovasse ad essere nel giusto, IBM avrebbe tutti i soldi che vuole per pagarsi la multa e comprarsi la licenza necessaria per rendere il codice in questione GPL. e sono contenti tutti (meno quei pochi che hanno comprato la "protezione" SCO)avvelenato[OT] Re: eliminare il codice
- Scritto da: avvelenatoE' un po' come il> caso di forza chiara, oramai il video è> impossibile rimuoverlo dal giro.Ehi, non l'avrai mica scaricato... :)AnonimoRe: [OT] Re: eliminare il codice
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> E' un po' come il> > caso di forza chiara, oramai il video è> > impossibile rimuoverlo dal giro.> > Ehi, non l'avrai mica scaricato... :)no, ho deciso di smettere coi porno.avvelenatoRe: [OT] Re: eliminare il codice
ehi ma sei ancora sveglio a quest'ora?bene..allora non sono il solo che bazzica in internet di notte...;)zirgonon è la formula della cocacola!
Dici cose sacrosante infatti stanno combattendo una battaglia persa! Tanto che un serio ufficio brevetti non dovrebbe più accettare i rinnovi dei brevetti unix (sorvoliamo sull'opportunità di brevettare il software...).Capiamoci: non è la formula della coca-cola: i detentori del codice Unix che si sono succeduti negli anni hanno licenziato il codice in lungo e in largo (BSD compreso) e migliaia di sviluppatori anno visto il codice e i vari derivati e uno dei più grandi "distributori" del codice Unix è stata SUN!!! Allora perché SUN è al sicuro mentre IBM e SGI sono sotto accusa?Hanno tentato la mossa di farsi comprare da qualcuno (IBM in primis) e non ce l'hanno fatta... ora si stanno solo impantanando...GiangigiangiwebOT Re: non è la formula della cocacola!
So che l'intervento è OT, ma una curiosità: per quanto possa sembrare strano, la formula della Coca Cola non è brevettata: il brevetto avrebbe infatti richiesto per essere registrato... l'elenco delle sostanze che la compongono e cioè la formula!Sappiamo tutti della fortuna della Coca Cola: intendiamolo come un segnale beneaugurante per Linux ed in generale di tutto ciò che è libero da Copyright!Preciso che il paragone Linux - Coca Cola vale solo come augurio: paragonare una Multinazionale con marchio, questo si registrato, con un sistema operativo o meglio con una licenza che vuole globalizzare il mondo ma (spero) non con soli fini commerciali ma con fini ideologici (Debian docet!) è come paragonare diavolo e acqua santa! ;)AnonimoRe: eliminare il codice non basterebbe
- Scritto da: avvelenato> però se anche avessero per sbaglio ragione,> eliminare il codice non basterebbe. Scusa, ma sei sicuro di capire di che si parla?> E' plausibile pensare che> una volta il codice è stato diffuso su> internet, rivendicarne una segretezza oramai> svelata è impossibile. Non si parla di segretezza. Non c'e' praticamente nulla nel vecchio codice di Unix di cui non si conosca approfonditamente il funzionamento. Si parla del diritto di utilizzarlo, che e' una cosa diversa.Le uniche cose 'nuove' di cui si tratta sono quelle sviluppate da IBM e altre compagnie, di cui SCO, con una interpretazione che mi sembra _folle_ del concetto di 'lavoro derivato', tenta di attribuirsi la paternita'.Proprio perche' si parla sostanzialmente di diritto di utilizzo, eliminare il codice derivato da SCO fa perdere valore ad ogni pretesa.Ed e' anche il motivo per cui SCO ha tirato fuori la sua interpretazione 'estensiva' del concetto di lavoro derivato: se qualcosa deriva da codice in origine detenuto da SCO (anche se adesso e' completamente cambiato, evoluto, riscritto), e' ancora di SCO. :|> IBM avrebbe tutti i soldi che vuole> per pagarsi la multa e comprarsi la licenza> necessaria per rendere il codice in> questione GPL. LOL.Se per puro caso la SCO vincesse, avrebbe tutto l'interesse a vendere licenze _in perpetuo_, senza mai cedere pero' la proprieta'. In tal caso, il codice non potrebbe mai diventare GPL.AnonimoRe: eliminare il codice non basterebbe
Quindi?Cosa dovrebbe fare la comunità Linux se Sco avesse ragione?Linux dovrebbe cessare il suo sviluppo?Linux dovrebbe finire nelle mani di Sco.Se dovesse essere che qualche migliaia di righe di codice (che sono e non sono molte) dovessero essere "copiate" da Unix non basterebbe rimuoverle?Tutto ciò non ha senso.Apparte che le risposte nell'articolo sono ridicole, con esempi campati in aria, come quello dello sviluppatore di Oracle!Che sempio è?L'esempio corretto sarebbe "se Oracle mettesse i suoi prodotti su gpl.."Sco ha tentato di fare fortuna con la gpl, ha visto che non ha funzionato e si è rimangiata tutto.E' semplicemente patetico da parte del managment non riconoscerlo.E poi non capisco perchè Linux, col codice di BSD disponibile, avrebbe dovuto copiare da quello di Unix closed.Masochismo?Se l'errore è di qualche sviluppatore, si fa uscire la versione con il codice depurato e via.Se sco (lo scrivo in piccolo) ha ragione verrà risarcita da IBM e farà causa alle aziende o troverà accordi.Ma Linux in quanto tale una volta liberatosi dal codice sotto licenza sco sarebbe a posto (dovrebbe al limite pagare per le versioni passate).AnonimoRe: eliminare il codice non basterebbe
Ho riletto il tuo post e forse l'avevo interpretato male.La tua conclusione è corretta.Avere dei brevetti e delle licenze comporta anche dei doveri precisi, vale a dire che la segretezza del prodotto va difesa adeguatamente.Sco rilasciando sotto gpl la distribuzione di sicuro non l'ha fatto.Anche se legalmente poi bisogna vedere.La tua è una considerazione logica ma è la legge che vale.Fatto sta che rivendicare la segretezza per unix è cosa dura.Tutti coloro che hanno visto il codice sorgente dovrebbero firmare "patt"i di non divulgazione, ma codice di unix penso ormai si trovi anche in certi libri, dispense universitarie ecc..D'altra parte se uno sviluppatore conosce quel codice senza aver sottoscritto un contratto di licenza..AnonimoRe: eliminare il codice non basterebbe
- Scritto da: avvelenato> è inutile menare il can per l'aia.> però se anche avessero per sbaglio ragione,> eliminare il codice> non basterebbe. E' plausibile pensare che> una volta il codice è stato diffuso su> internet, rivendicarne una segretezza oramai> svelata è impossibile. E' un po' come il> caso di forza chiara, oramai il video è> impossibile rimuoverlo dal giro.Chi ce lo ha messo dovrà pagare. Punto.Gli utilizzatori non sono colpevoli di violazione di copyright, perchè non lo sapevano. La tesi della macchina Estremizzando, sarebbe come rubare una macchina, farsi fermare dai carabinieri dopo tre anni e tentare di risolvere la questione limitandosi a restituire le chiavi. Non è esatta.Un utilizzatore non ha rubato la macchina, gli è stata data spacciandola per una macchina acquisita in modo legale, dopodichè ci si è accorti che era invece rubata.Come può l'utilizzatore poter essere considerato corresponsabile di questo?gerryE Si ricordano adesso del copyright
- Scritto da: avvelenato> è inutile menare il can per l'aia.> > AMMETTIAMO per assurdo che abbiano ragione,> e il codice "copiato" non provenga in realtà> da una delle infinite realtà licenziate in> bsd like (delle quali tra l'altro hanno> implicitamente ammesso nell'articolo di> gradire molto la politica, a differenza> della licenza GPL)Non conosco i motivi della discordia (non sono mai stati pubblicati) ma non può un'azienda stare zitta per anni e poi appena vede un mercato e un profitto rivendicare dei diritti...è troppo facile e molto immorale.Credo che se avessero gridato al lupo 5 anni fa non sarebbe importato a nessuno...neanche a SCO!E' come se oggi chi ha inventato la ruota voglia rivendicare il diritto di costruzione. (Gli anni in informatica sono paragonabili a decenni di sviluppo della tecnologia )Falsi moralisti: usano la legge per legalizzare comportamenti assolutamente non correttiAnonimoRe: eliminare il codice non basterebbe
>E' plausibile pensare che una volta il codice è stato diffuso> su internet, rivendicarne una segretezza oramai svelata è> impossibile.A me non interessa che rendano pubblico il codice che ritengono copiato, ma che sia valutato in tribunale da degli esperti.A quel punto il giudice incaricato decidera' se ci sono violazioni su brevetti e liberta' intellettuali.So che la cosa sara' molto complicata: Unix e' in giro da molti anni, sono stati creati diversi derivati, moltissimo sviluppatori ci hanno lavorato sopra...Bisogna anche vedere su cosa SCO abbia i diritti.La vedo luuuuuunga...XavierXRe: eliminare il codice non basterebbe
> > AMMETTIAMO per assurdo che abbiano ragione,> e il codice "copiato" Negli ultimi due anni SCO è stata un'azienda Linux, perché nel 2001 è stata acquisita da Caldera. È rimasta sul mercato per un anno e mezzo come Caldera cercando di commercializzare Linux e cercando di farci business.chi ci puo' assicurare che in questo periodo gli sviluppatori di caldera non hanno inserito le righe di codice incriminato?Non in malafede sia chiaro ma un ragionamento logico mi porta a pensare che se ho una cosa che funziona bene ed entro in una comunita' in cui la condivisione e' alla base dell'esistenza stessa la infilerei dentro senza pensarci 2 volte. eliminare il codice non basterebbe. E' plausibile pensare che una volta il codice è stato diffuso su internet, rivendicarne una segretezza oramai svelata è impossibile.no inoltre bisognerebbe sostituire quel codice con dell'altro parimenti funzionale altrimenti il kernel avrebbe delel funzioni in meno e sarebbe un ritorno al passato. E' un po' come il> caso di forza chiara, oramai il video è> impossibile rimuoverlo dal giro.> professo la mia ignoranza che cos'e' forza chiara?> Non è un attacco a (linux), tant'é cheLa seconda è di eliminare il problema alla radice sostituendo Linux con un altro sistema operativo che non violi i nostri copyright: questo può essere una versione di Linux basata su di un kernel precedente al 2.4 o un qualsiasi altro sistema operativo. scusa ma qui non sono d'accordo con te, e' un attacco a linux mi pare di leggere chiaramente che l'importante e' che non ci sia il kernel attuale, cioe' linux stesso in altre parole e l'accenno alle versioni kernel precedenti mi pare ridicola, molto piu' indicativa secondo me la parte finale della frase "qualsiasi altro sistema operativo" ovviamente non Novell perche' sono brutti e ladri anche loro, quindi passiamo tutti a che cosa? Quello che secondo me e' un aspetto che viene sottovalutato non so se di proposito o volutamente e' che se per caso dovessero spuntarla si creerebbe un movimento di denaro impressionante.mi spiego meglio, molta gente moltissima gente passerebbe a bsd in una delle sue distro pur di non dargliela vinta (io sono tra questi) pensate ai fermi macchina per riconvertire i server alle societa' di consulenti che sino al gorno prima installavano linux che dovrebbero di corsa riconvertire a bsd non lo farebbero certo gratis ovviamente, in termini di spesa per una piccola/media azienda quanto peserebbe?Quanta gente "scottata" comprerebbe licenze di "altri sistemi operativi" per stare tranquilla?Io mi rendo conto dei miei limiti sono un tecnico e ragiono in termini di soluzione del problema, ma e' triste e danantamente deprimente vedere che i legulei da strapazzo sono quelli che fanno ballare tutti sulla punta di un dito.scusate lo sfogo. ==================================Modificato dall'autore il 05/12/2003 11.05.29jclarkquando si levano dal kazzo sti ladri ?
Anonimoquanto sei commerciale SCO??
è forse nostro il dovere di controollare che ogni singolo pezzetto del codice non siia copiato??? ma poi... copiato da cosa??? non abbiamo la possibilità di controllare i codici sorgenti di Wissoze o di Unix o di qualsiasi alttro SO commerciale al mondo.....così come non hanno questa possibilità tutti gli sviluppatori linux fino hai più alti livelli.Se uno sviluppatore del kernel volontariamente o meno inserisse pezzi di codice "commerciali" nessuno potrebbe saperlo a parte chi detiene quei pezzi di codice, in quanto unici a poterlo visionare.Per cui non vedo altra soluzione che modificare quelle parti di codice (dice essere impossibile ma lo dice per proprio interesse! )e continuare...e cmq continuo a leggere FORTI interessi commerciali nel lanciare queste accuse... vogliono screditare linux e ci stanno riuscendo... vendendo nuove e fresche licenze Unix...mi sembra che stiano sparando alla crocerossa per vendere il proprio servizio di prontosoccorso... bha...la cosa che mi fa rabbia è che con questa politica di terrore vendano il proprio prodotto... non mi piace x nulla! soprattutto xè chiamano le aziende proponendo unix come unico modo per mettersi al riparo da CONGETTURE... xè finchè il tribunale non dichiari la comunità in difetto... esse sono solo CONGETTURE... Sco non vuole capire che le due azioni legali sono legate intrinsecamente xè decadendo una decade anche l'altra... non essendoci illecito non vedo xè dire di passare ad una licenza unix... no???AnonimoRe: quanto sei commerciale SCO??
- Scritto da: Anonimo> è forse nostro il dovere di controollare che> ogni singolo pezzetto del codice non siia> copiato??? ma poi... copiato da cosa??? non> abbiamo la possibilità di controllare i> codici sorgenti di Wissoze o di Unix o di> qualsiasi alttro SO commerciale al> mondo.....> così come non hanno questa possibilità tutti> gli sviluppatori linux fino hai più alti> livelli.Cazzi vostri. Siete voi i paladini dell'Open Source. Solo adesso scoprite che l'Open Source ha dei costi?AnonimoRe: quanto sei commerciale SCO??
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è forse nostro il dovere di controollare> che> > ogni singolo pezzetto del codice non siia> > copiato??? ma poi... copiato da cosa???> non> > abbiamo la possibilità di controllare i> > codici sorgenti di Wissoze o di Unix o di> > qualsiasi alttro SO commerciale al> > mondo.....> > così come non hanno questa possibilità> tutti> > gli sviluppatori linux fino hai più alti> > livelli.> > Cazzi vostri. Siete voi i paladini dell'Open> Source. Solo adesso scoprite che l'Open> Source ha dei costi?Vorresti dire che invece il "closed source" facilita questo controllo? a me pere che lo complichi!Sei sicuro (e in quale modo puoi esserlo) che dentro il tuo codice "proprietario" non c'e' la proprieta' altrui? Lo ha scritto "from scratch" ? (codice macchina) noo? e hai usato algoritmi pubblicati da qualcuno? erano brevettati? come dimostri che e' o non e' cosi? dato che il codice non e' visibile ....Salvo il fatto che poi (ironia della sorte) proprio facendo strings su alcuni pezzi di codice M$ ti trovi di fronte :"Copyright the regent university of california"... (prego notare la parola copyright)... Il closed source non risolve il problema della proprieta' intellettuale.. semmai lo complica :DAnonimoHa concluso con una stupidata.
"Estremizzando, sarebbe come rubare una macchina, farsi fermare dai carabinieri dopo tre anni e tentare di risolvere la questione limitandosi a restituire le chiavi."Primo le chiavi me le hai consegnate 3 anni fà e mi hai fatto girare tranquillamente.Secondo dopo 3 anni hai fatto una denuncia di furto, senza chiedermi di restituirti le chiavi.Mi pare evidente che i casi siano 2 o SCO ha dormito per 3 anni (e chi dorme non piglia pesci) oppure vuol fare la furba per non pagare il dazio.AnonimoRe: Ha concluso con una stupidata.
- Scritto da: Anonimo> "Estremizzando, sarebbe come rubare una> macchina, farsi fermare dai carabinieri dopo> tre anni e tentare di risolvere la questione> limitandosi a restituire le chiavi."Qui stiamo parlando di copyright quindi il paragone e' sbagliato.E' esattamente come ha detto lui : accusano di uso non autorizzata di un immobile, e chiedono l'affitto di ventanni in un'unica botta. Peccato che ora valga l'usocapione.Perche' se non proteggi i tuoi "segreti" il copyright si brucia: e visto che Caldare ha venduto linux per un bel pezzo, ora puo' solo piangere.AnonimoRe: Ha concluso con una stupidata.
> Mi pare evidente che i casi siano 2 o SCO> ha dormito per 3 anni (e chi dorme non> piglia pesci) oppure vuol fare la furba per> non pagare il dazio.Gia proprio cosi! Pare anche a me..in entrambi i casi SCO rimane scorrettaemidio101Le mani nella marmellata
(linux)Sta gentaglia non riuscendo a guadagnare in modo pulito stà cercando di ricattare mare e monti...D'altra parte c'è gente che campa simulando incidenti e truffando le assicurazioni...linolinoE che mi frega di SCO ?
Uso Linux 2.4 e presto passerò a Linux 2.6Lo uso a casa sul mio server e l'ho installato su molte macchine in azienda...Una sola cosa sono certo:NON PAGHERO' MAI UNO SOLO CENTESIMO DI EURO A SCOPrima mi mostrino il codice o le parti di codice incriminato, ammesso che esistano cosa che io dubito...Poi provvederò io stesso, se necessario, a rimuoverlo dai sorgenti del Kernel di Linux visto che quasi sicuramente non è vitale per il suo funzionamento...E poi da me l'unica cosa che avranno sarà un caloroso saluto con la manina...AnonimoRe: E che mi frega di SCO ?
ma....SCO-parla...in che senso?!?AnonimoRe: Chiaro e preciso
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace ma il tizio è stato molto chiaro> e per me ha ragione.> Fa il distinguo tra copyright e violazione> contrattuali da parte di IBM quindi potete> parlare finchè volete ma sono affari tra IBM> e SCO che noi non conosciamo. Si vabbeh... tanto il codice copiato dovranno mostrarcelo prima o poi.. e noi aspetteremo solo quello... siamo li' pronti... li stiamo aspettando al varco.. tempo una settimana e' sara' tutto riscritto.. e poi non potranno piu' rompere le balle .. ahr ahr ahr!AnonimoRe: Chiaro e preciso
> Si vabbeh... tanto il codice copiato> dovranno mostrarcelo prima o poi.. e noi> aspetteremo solo quello... siamo li'> pronti... li stiamo aspettando al varco..> tempo una settimana e' sara' tutto> riscritto.. > e poi non potranno piu' rompere le balle ..> ahr ahr ahr! Ma allora non hai capito, la storia del copyright è secondaria, è stata sollevata solo per far fumo, da quello che dice IBM ha violato accordi commerciali, chi se frega di due righe copiate?Anonimocosa penso dello Unix di SCO?
Oggi non sussistono motivi reali per acquistare uno dei loro Sistemi Operativi, sopratutto se la nostra azienda gestisce dati sensibili e importanti. SCO può anche essere il vero UNIX®, ma di tutti i sistemi UNIX® credo si tratti anche del peggiore.AnonimoRe: cosa penso dello Unix di SCO?
- Scritto da: Anonimo> Oggi non sussistono motivi reali per> acquistare uno dei loro Sistemi Operativi,> sopratutto se la nostra azienda gestisce> dati sensibili e importanti. SCO può anche> essere il vero UNIX®, ma di tutti i sistemi> UNIX® credo si tratti anche del peggiore.Ci avete mai lavorato con UnixWare??? e' un vero catorcio....AnonimoRe: cosa penso dello Unix di SCO?
- Scritto da: Anonimo> Ci avete mai lavorato con UnixWare??? e' un> vero catorcio....Mamma mia, gia' open server (che ci avra' di aperto poi?) e' uno schifo, unixware mi ha fatto cascare le braccia.Credo che quest'azienda dietro al nome Unix ha venduto per anni fuffa e ci ha marciato dietro.Se molti utenti si sono fatti un'idea di Unix come di vecchio e antiquato guardando alle "meraviglie" Microzot, molto lo si deve a quella porcata dei loro sistemi operativi.MacOSX e' l'esempio di come si possa stravolgere Unix rendendolo un server o un potente e facile strumento desktop.Linux e' lo strumento libero per eccellenza che puo' adattarsi a tutto ed avere anche lui i fronzoli o le ultime novita' tecnologiche in fatto di rete, file system e servizi.SCO? Il suo nome e' da sempre legato al Cobol e le procedure con interfaccia a caratteri. Non che abbia qualcosa contro i VT100 e i terminali a caratteri, anzi ritengo una procedura a caratteri come la migliore interfaccia possibile per form d'immissione e ricerca dati per applicazioni particolari come le procedure fiscali e finanziarie.Io lo boicottavo SCO e infatti l'azienda per cui ho lavorato e che installava SCO e' passata a Sun Interactive e poi Solaris Base Server, e finalmente le multiport Specialix hanno cominciato a lavorare. come si deve.Oggi lavorano con Linux e fanno cose che gli altri si sognano come servizi e utility che trovi gia' nelle installazioni base.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanore: Chiaro e preciso
non so, SCO parte dal presupposto che, comunque vadano le cose nella causa IBM, gli utenti sono nel torto, non per colpa loro, ma nel torto.A me sembra l'opposto: ogni riga di codice GNU viene firmata dal "proprietario" che si assume la responsabilità su quella parte di codice, quindi l'unico "colpevole" è lui. Quando ho scritto una (piccolissima) parte per il compilatore gcc, la OSF mi ha mandato una lettera in cui ho dovuto dichiarare sotto la mia responsabilità che quel codice è farina del mio sacco e che lo metto sotto GPLIl paragone con le "cose fisiche" non regge: è chiaro che se A vende a B una casa che però è di proprietà di C, C ha in diritto di riprendersela, anche se A non ne ha colpa. Forse un altro paragone rende meglio: se ascolto una radio che poi risulta che non abbia pagato la SIAE, questa cosa fa? rintraccia tutti quelli che ascoltavano quella radio e gli fa pagare i diritti d'autore?Se IBM è colpevole, pagherà, il giudice, se è corretto, darà alla comunità Linux un "congruo" tempo per riscrivere il codice "illegale" (magari pagati da IBM, se verrà dimostrata la sua colpevolezza) e stop, nessun utente linux versi anche solo un euro per questoAnonimoRe: re: Chiaro e preciso
> Il paragone con le "cose fisiche" non regge:> è chiaro che se A vende a B una casa che> però è di proprietà di C, C ha in diritto di> riprendersela, anche se A non ne ha colpa.Io credo che ci sia sotto qualche brevetto, il codice si può anche cambiare ma rimane il copyright sull'idea> Forse un altro paragone rende meglio: se> ascolto una radio che poi risulta che non> abbia pagato la SIAE, questa cosa fa?> rintraccia tutti quelli che ascoltavano> quella radio e gli fa pagare i diritti> d'autore?No, forse è meglio il paragone delle cose fisiche, il brano passa nell'etere e va via, l'installazione linux rimane.> Se IBM è colpevole, pagherà, il giudice, se> è corretto, darà alla comunità Linux un> "congruo" tempo per riscrivere il codice> "illegale" (magari pagati da IBM, se verrà> dimostrata la sua colpevolezza) e stop,> nessun utente linux versi anche solo un euro> per questoCome detto prima credo si tratti di qualcosa tipo brevetto, difatti il tizio fa l'esempio della casa parlando di "rogito", anche se il "l'abusivo" ne cambia la facciata, i muri e via dicendo la proprietà rimane a chi ne detiene il possesso al catasto.Non lo dico perchè sono pro o contro qualcosa e qualcuno, ma sembra che l'intervistato parli con cognizione di causa e forse qualche asso nella manica lo hanno veramente.AnonimoRe: Chiaro e preciso
- Scritto da: Anonimo> PS: e comunque molti utenti linux sono degli> integralisti vergognosi, un pò di> obbiettività non guasterebbe.l'obiettività c'è tutta. Se ti danno del ladro e chiedi all'accusatore di mostrare le PROVE, e lui non te le mostra, il minimo che puoi fare è gridare alla calunniaE il fatto che non te ne accorgi rende il tuo intervento poco obiettivoAnonimoRe: Chiaro e preciso
> l'obiettività c'è tutta. > Se ti danno del ladro e chiedi> all'accusatore di mostrare le PROVE, e lui> non te le mostra, il minimo che puoi fare è> gridare alla calunnia> E il fatto che non te ne accorgi rende il> tuo intervento poco obiettivoStai continuando a guardare il dito, hanno qualcosa in mano che non è semplicemente del codice scopiazzato, ed anche se fosse lo faranno vedere ai giudici per farsi dare dei risarcimenti, non certo alla comunità open-source che te lo fa sparire il giorno dopo.AnonimoArticolo inutile
Una dichiarazione del genere non serve a nulla: se SCO vincerà la causa con IBM ed eventualmente anche le successive porterà a casa qualcosa, ma non saranno le dichiarazioni di questo genere a ricostruire una reputazione irrimediabilmente distrutta. Il commerciale avrebbe potuto demolire punto per punto qualsiasi dichiarazione avversa (cosa che comunque non ha fatto), ma tanto per come sono compromesse le cose non sarebbe servito a nulla, nessuno lo ascolterà.Se, per caso disgraziato, SCO vedrà le sue richieste respinte su una significativa quantità di fronti, il danno derivato potrebbe portare alla cessazione delle attività, con somma soddisfazione dei suoi attuali clienti che non avranno più supporto né aggiornamenti. Per questo motivo, anche senza volersi addentrare nei loro problemi di violazione di IP e altro, in questo momento io non acquisterei uno spillo da SCO, visto il rischio.DPYNon piace la GPL a SCO?
ah, a voi della SCO non piace la GPL vero ?e allora come mai , se andate nel sito : ftp://ftp2.caldera.com/pub/skunkware/osr5/vols/che è un sito SCO , è pieno di software GPLcompilato da SCO per il vostro UNIX ??..uhm...muble..muble... Comunque concordo una osservazione: SCO Openserver ( non so di OpenUnix 8 ) è sicuramentescarsino come Unix, anche se è abbastanza solido( ma antiquato: e lo dico perchè lo conosco bene) Di Fiducia_ZeroAnonimoIntervento inutile
Quello ci SCO e' un intervento inutile per milioni di motivi.L'unica cosa di cui parlano e' questo fantomatico codice "copiato" da Linux in maniera -fanno intendere- sibillina e camuffata. Insomma vogliono far capire che se Linux o qualunque altro sistema operativo utilizza il first-fit per l'allocazione della memoria, e il first-fit e' utilizzato anche nel "loro" Unix, il first-fit di Linux e' illegale????Personalmente aspetto l'esito del processo. Una cosa e' certa: non possono fare nulla contro la GPL. Ogni autore e' libero di licenziare il suo codice come preferisce. E' come se io dicessi che la Licenza d'uso di Microsoft non mi piace perche' limita alcune delle mie liberta': potrei soltanto non utilizzarla.A SCO brucia il fatto che molta gente faccia business con software opensource. E' un'azienda vecchia. Ha una mentalita' vecchia. Ha dei software vecchi. E tutti i vecchi prima o poi muoiono.......AnonimoRe: Intervento inutile
> Personalmente aspetto l'esito del processo. ... ma quando ci sara' ?AnonimoTutti In piedi! Entra la Corte!
Basta con minacce di denuncia.SCO, vuoi il sangue?Lo avrai, nelle aule di giustizia in cui dovrai rispondere delle tue calunnie.Buon lavoro agli avvocati italiani cui dovrete versare la ricca parcella, sottraendola dalla voce di bilancio di Ricerca & Sviluppo.AnonimoOrlando Zanni c'e' l'ha un lavoro?
Ma la domanda piu' importante :cosa fara' se SCO perde la causa, e nell'impossibilita' di risarcire IBM, fallisce e viene rasa al suolo, mentre il terreno viene cosparso di sale, dove pensate voi futuri ex-dipendendi SCO di poter trovare un nuovo lavoro?Non avete pensato all'ostracismo tecnologico che potreste subire da qualunque azienda informatica che non sia Microsoft ?Ha fatto dei mutui? Come vede il suo futuro? E' preoccupato per la causa in corso? Ha gia' spedito dei curriculum a nuove ditte?Le risulta che il vostro CEO intenda avanzare pretese sulla scoperta del fuoco? Avete gia' richiesto un ingiunzione preliminare a Dio, per aver inventato l'amore? Ritiene che l'amore sia un concetto comunista come la GPL?Ma cosa ancora piu' importante : ma cosa fumate in SCO? Sigari? ....certo certo....AnonimoRe: Orlando Zanni ha un lavoro?
Se superiamo il fatto che sono un analfabeta incallito, devo dire che ripensadoci le seguenti domande non sono per nulla cretine:1) Ha fatto dei mutui? 2) Come vede il suo futuro?3) E' preoccupato per la causa in corso? e aggiungerei persino :4) in SCO state sviluppando nuovi programmi?cyaAnonimoIl consorzio delle piccole aziende
La SCO sta cercando di far dismettere Linux alle piccole aziende, impaurite di perdere la causa, per far installare i suoi prodotti e guadagnare market share.Le piccole aziende utilizzatrici di Linux dovrebbero unirsi e fare fronte comune (anche legalmente) contro SCO affinchè si discuta solo dopo la sentenza del processo con IBM ed eventualmente si vada davanti al giudiceAnonimoRe: Il consorzio delle piccole aziende
- Scritto da: Anonimo> La SCO sta cercando di far dismettere Linux> alle piccole aziende, impaurite di perdere> la causa, per far installare i suoi prodotti> e guadagnare market share.In tutta franchezza non penso proprio : 1) perche' le piccole ditte se ne sbattono altamente2) perche' una piccola ditta non sa' neanche chi cavolo sia sco3) perche' al massimo sco puo' fare riferimento a grandi ditte per far soldi4) se sco perde la causa con ibm, vengono tutti licenziati in tronco, e tutto cio' che e' intestato a sco diventa proprieta' di ibm5) non c'e' analista che sebbene indichi di fare attenzione con linux, non ti dica che comunque DI CERTO non devi prendere niente da SCO oggi, perche' la sua e' la situazione piu' traballante, alla fine se hai linux una via di fuga la trovi, se hai sco e sco viene rasa al suolo, ti ritrovi con una licenza che vale meno della carta su cui e' scritta.AnonimoRe: Il consorzio delle piccole aziende
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La SCO sta cercando di far dismettere> Linux> > alle piccole aziende, impaurite di perdere> > la causa, per far installare i suoi> prodotti> > e guadagnare market share.> > In tutta franchezza non penso proprio : > 1) perche' le piccole ditte se ne sbattono> altamente> 2) perche' una piccola ditta non sa' neanche> chi cavolo sia sco> 3) perche' al massimo sco puo' fare> riferimento a grandi ditte per far soldi> 4) se sco perde la causa con ibm, vengono> tutti licenziati in tronco, e tutto cio' che> e' intestato a sco diventa proprieta' di ibm> 5) non c'e' analista che sebbene indichi di> fare attenzione con linux, non ti dica che> comunque DI CERTO non devi prendere niente> da SCO oggi, perche' la sua e' la situazione> piu' traballante, alla fine se hai linux una> via di fuga la trovi, se hai sco e sco viene> rasa al suolo, ti ritrovi con una licenza> che vale meno della carta su cui e' scritta.Giusto, anche queste tre obiezioni sono punti plausibili, sempre meglio però farsi vedere attenti e reattivi contro qualcuno che anche se velatamente e maldestramente, minaccia di citarti.AnonimoLE PROVE !!
Le prove, VOGLIAMO LE PROVE !!Finche' non vedo le prove, il signor Orlando Zanni e' un bugiardo e un calunniatore che cerca di estorcere denaro.GiamboRe: LE PROVE !!
- Scritto da: Giambo> > Le prove, VOGLIAMO LE PROVE !!Bene Bravo 7 +emidio101ma SCO fa nuovi prodotti?
Sco sta' sviluppando qualcosa, o ha smesso di fare prodotti da quando ha aperto la causa?AnonimoDue aspetti da valutare
Due aspetti da valutare nella vicenda SCO:1) SCO non ha ancora mostrato una prova che sia una, ad eccezione di quei pezzi di codice che evidentemente erano open source. Di fatto la SCO non ci ha ancora mostrato il "rogito".2) Da quando è iniziata questa storia il valore delle azioni SCO sono schizzate in alto e molti dirigienti della SCO hanno venduto molte azioni.Meditate gente, meditate.malexAzienda sacrificabile
La strada di SCO è quella verso il burrone.Sta cercando di portare con sé più persone innocenti che può.A chi giova questo comportamento?AnonimoMa una sentenza US vale in Europa ???
Oppure dovrebbe essere fatto una nuova causa ? Tenuto conto che leleggi europee NON sono le stesse di quelle USA ?AnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ???
- Scritto da: Anonimo> Oppure dovrebbe essere fatto una nuova causa> ? Tenuto conto che le> leggi europee NON sono le stesse di quelle> USA ?Tenuto conto di questo, il sito web e le dichiarazioni pubbliche di SCO in Germania sono di tutt'altro tono, nonche' il tipo ed il numero di cause, aperte.Cause aperte CONTRO SCO.AnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ???
- Scritto da: Anonimo> Oppure dovrebbe essere fatto una nuova causa> ? Tenuto conto che le> leggi europee NON sono le stesse di quelle> USA ?Non centra un emerita mazza con il caso SCO e le sue accuse a LINUX, ma x FORTUNA qui in Europa non ci sono leggi così IDIOTE sul copyright del SW come negli USA, han tentato di mettercele utimamente con l' ECDL in approvazione presso il PArlamento Europeo, ma per fortuna, vista la sollevazione che c'è stata in tutta Europa, l' attacco delle lobbies del SW proprietario è stato RESPINTO almeno x ora e comunque, li curiamo e li attendiamo al varco alla prox votazione nel merito che dovrebbe esserci questo mese o l' altro.AnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ???
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Oppure dovrebbe essere fatto una nuova> causa> > ? Tenuto conto che le> > leggi europee NON sono le stesse di quelle> > USA ?> > Non centra un emerita mazza con il caso SCO> e le sue accuse a LINUX, ma x FORTUNA qui in> Europa non ci sono leggi così IDIOTE sul> copyright del SW come negli USA, han tentato> di mettercele utimamente con l' ECDL in> approvazione presso il PArlamento Europeo,> ma per fortuna, vista la sollevazione che> c'è stata in tutta Europa, l' attacco delle> lobbies del SW proprietario è stato RESPINTO> almeno x ora e comunque, li curiamo e li> attendiamo al varco alla prox votazione nel> merito che dovrebbe esserci questo mese o l'> altro.qui si aprla di cose diverse, non si parla di brevetti ma di copyright, e qui da noi il software è coperto da diritto d'autore, copyright, come negli usa e il discorso è lo stesso. SCO accusa violazione di copyright e non di brevetto, copia di parte del codice e non di uso di brevetto. Cerchiamo di elggere bene e non fare confusione, sono due cose differenti.e onestamente il diritto d'autore non cozza con l'open source, il kernel di linux è open ma sempre il copyright è di Linus.Mi pare anche giusto proteggere le proprie proprietà intellettuali, così coma proteggiamo quelle fisiche, casa e macchina. La brevettibilità del software è altra cosa, oggi se invento un software capace di fare il caffè, ho il copyright sul mio software che viene protetto dalla legge sul diritto d'autore e ciò significa che lo si può usare solo alle condizioni che stabilisco io, open o closed con o senza licenza. Nulla vieta a nessuno di fare un software diverso che faccia il caffè. E' solo vietato che utlizzi parti del mio software, ma non posso certo vietargli di fare software alternativi. Con il brevetto invece io brevetto l'idea del software che fa il caffè, poi posso anche non farlo questo software ma se lo fai tu o mi paghi i diritti per los ruttamento del mio brevetto o non fai il software. Leggere cona ttenzione sempre pleaseAnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ???
> Non centra un emerita mazza con il caso SCO> e le sue accuse a LINUX, ma x FORTUNA qui in> Europa non ci sono leggi così IDIOTE sul> copyright del SW come negli USA, han tentato> di mettercele utimamente con l' ECDL in> approvazione presso il PArlamento Europeo,> ma per fortuna, vista la sollevazione che> c'è stata in tutta Europa, l' attacco delle> lobbies del SW proprietario è stato RESPINTO> almeno x ora e comunque, li curiamo e li> attendiamo al varco alla prox votazione nel> merito che dovrebbe esserci questo mese o l'> altro.fai una confusione allucinante tra brevetti e copyright, qui da noi il copyright esiste anche per il software, non c'è per ora solo il brevetto. SCO accusa una violazione di copyright e non di brevetto.AnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ???
- Scritto da: Anonimo> > > Non centra un emerita mazza con il caso> SCO> > e le sue accuse a LINUX, ma x FORTUNA qui> in> > Europa non ci sono leggi così IDIOTE sul> > copyright del SW come negli USA, han> tentato> > di mettercele utimamente con l' ECDL in> > approvazione presso il PArlamento Europeo,> > ma per fortuna, vista la sollevazione che> > c'è stata in tutta Europa, l' attacco> delle> > lobbies del SW proprietario è stato> RESPINTO> > almeno x ora e comunque, li curiamo e li> > attendiamo al varco alla prox votazione> nel> > merito che dovrebbe esserci questo mese o> l'> > altro.> > fai una confusione allucinante tra brevetti> e copyright, qui da noi il copyright esiste> anche per il software, non c'è per ora solo> il brevetto. SCO accusa una violazione di> copyright e non di brevetto.Sarà come dici te, ma il succo è lo stesso!AnonimoRe: Ma una sentenza US vale in Europa ??
> > [...] leggi così IDIOTE sul copyright del SW [...]> [...] ECDL in approvazione presso il PArlamento> Europeo [...]>Uhm... EUCD forse, in questo caso l'ECDL (per quanto schifezza sia) non c'entra una mazza :-Dciao.TeO:-)matteo.moroRe: Ridicolo
Concordo pienamente.SCO ha rilasciato in licenza gratuita (GPL) Linux Caldera.SCO. non un suo dipendente.SCO "avrebbe" il copyright su unix.SCO rilascia un suo kernel linux sotto GPL.SCO ha regalato unix.adesso non può rivendicarne i diritti.Non sapeva di essere in possesso dei diritti unix?Beh, chi è causa del suo mal pianga se stesso..purtroppo.E' come se qualcuno vendesse la sua intera casa e poi si scoprisse che nel controsoffitto c'era un diamante di 400 carati. Beh, non può più accampare diritti su quanto ha venduto/ceduto/regalato.L'atto è concluso e perfezionato, ergo ciccia!!red5lionil vostro unix
il vostro unix non esiste. Ho avuto sotto gli occhi gente che installava e provava linux 3 anni fa perche' fuggiva via urlando dal vostro unix.Avete un prodotto scadente, e adesso da compagnia di software scadente siete diventati una compagnia di avvocati e parole altrettanto scadenti.AnonimoRe: il vostro unix
- Scritto da: munehiro> il vostro unix non esiste. Ho avuto sotto> gli occhi gente che installava e provava> linux 3 anni fa perche' fuggiva via urlando> dal vostro unix.> Avete un prodotto scadente, e adesso da> compagnia di software scadente siete> diventati una compagnia di avvocati e paroleDirei di piu' dati gli argomenti che si sono letti mi pare che anche gli avvocati rientrino nella "tradizione" SCO sono scadenti! :D> altrettanto scadenti.AnonimoGli rimangono solo illazioni e menzogne
Le affermazioni di Zanni si mantengono ovviamente vaghe e nebulose a riprova che SCO non possiede prove per sostenere le sue rivendicazioni. Zanni si limita a blaterare vagamente di copyright e contratti violati senza entrare nel merito di nessuna delle due questioni, mi domando che razza di credibilità può pensare di avere un'azienda che adotta una simile strategia. Quando anche Zanni non dice cose interessanti e pertinenti tipo che sembrerebbe che esistano le leggi da qualche migliaio di anni e che andrebbero rispettate, porta esempi talmente travisati e palesemente errati da essere esileranti.A proposito dell'adesione alla licenza GPL da parte di SCO ai tempi di Caldera dice che se "un impiegato" rilascia codice proprietario sotto licenza GPL di un'azienda non significa che quest'ultima vi aderisca, e credo che questo sia palese, ma, per quanto riguarda SCO, le cose non stanno affatto così. Caldera ha aderito alla GPL, non un suo dipendente, un fuoriuscito o una spia, Caldera come azienda ha sottoscritto questa licenza e non può piangere se ora i buoi sono fuggiti, ammesso che i buoi siano mai esistiti, e se sono esistiti, ammesso che siano mai stati di SCO. In merito a questo punto e al precedente SCO non ha mai fornito uno straccio di prova e quelle che sono state esibite, per la loro natura e provienza, hanno chiarito definitivamente che le rivendicazioni di SCO sono puro e semplice FUD. Credo si faccia un errore anche a dargli tutto questo spazio, SCO non merita alcuna attenzione a parte semplicemente di perire nel processo che ha mosso a IBM come ormai è destinata a fare.Gianluca CardinaleAnonimoRe: Gli rimangono solo illazioni e menzo
- Scritto da: Anonimo> [...]Bell'intervento, chiaro e preciso.Vorrei averlo scritto io :)GiamboRe: Gli rimangono solo illazioni e menzogne
- Scritto da: Anonimo> Le affermazioni di Zanni si mantengono> ovviamente vaghe e nebulose a riprova che> SCO non possiede prove per sostenere le sue> rivendicazioni. Zanni si limita a blaterare> vagamente di copyright e contratti violati> senza entrare nel merito di nessuna delle> due questioni, mi domando che razza di> credibilità può pensare di avere un'azienda> che adotta una simile strategia. > sono vaghe perchè è giusto siano vaghe, nessuno sano di mente va a svelare le sue strategie fino al momento di usarle. Alcuen dette sono comunque vere, linux non da da mangiare alle aziende che più di tutti si impegnano nella sua compilazione.> Quando anche Zanni non dice cose> interessanti e pertinenti tipo che> sembrerebbe che esistano le leggi da qualche> migliaio di anni e che andrebbero> rispettate, porta esempi talmente travisati> e palesemente errati da essere esileranti.non sono d'accordo, certo tira acqua al suo mulino ma non ha tutti i torti, negare i diritti altrui quando leciti è sbagliato da ambo le parti, SCo ci sta provando e non so fino a che punto riuscirà ma non ha comunque tutti i torti.> > A proposito dell'adesione alla licenza GPL> da parte di SCO ai tempi di Caldera dice che> se "un impiegato" rilascia codice> proprietario sotto licenza GPL di un'azienda> non significa che quest'ultima vi aderisca,> e credo che questo sia palese, ma, per> quanto riguarda SCO, le cose non stanno> affatto così. Caldera ha aderito alla GPL,> non un suo dipendente, un fuoriuscito o una> spia, Caldera come azienda ha sottoscritto> questa licenza e non può piangere se ora i> buoi sono fuggiti, ammesso che i buoi siano> mai esistiti, e se sono esistiti, ammesso> che siano mai stati di SCO. In merito a> questo punto e al precedente SCO non ha mai> fornito uno straccio di prova e quelle che> sono state esibite, per la loro natura e> provienza, hanno chiarito definitivamente> che le rivendicazioni di SCO sono puro e> semplice FUD. sono d'accordo, prima di aderire a una licenza devi controllare che ciò che metti in licenza sia tutto e solo quello che ci vuoi mettere, se non analizzi il codice prima è colpa tua che non hai vigilato, se un dipendente lo mette di nascosto e colpa tua perchè è un tuo dipendente e poi ti rivali su di lui al limite. Dire io non sapevo che dentro c'era quello è troppo, come dice il giudice Santi Licheri sempre, vigilantibus Vigilante e non dormientibus dormiente (spero aver scritto giusto il latino). Però ripeto non è privo di senso quello che ha detto, e ha anche dei fondamenti legali, si aprte da un errore di fondo, hanno dormito e da li però usando argomentazione a volte tirate altre meno sull'onda della elgge cavalcano uan battaglia e non mi apre che siano così scemi da fare tutto ciò solo per pagare poi centinaia di migliaia di dollari per una causa persa e avere nel frattempo venduto qualche licenza unix in più rovinandosi per sempre la reputazione.> > Credo si faccia un errore anche a dargli> tutto questo spazio, SCO non merita alcuna> attenzione a parte semplicemente di perire> nel processo che ha mosso a IBM come ormai è> destinata a fare.> > Gianluca CardinaleAnonimoRe: Gli rimangono solo illazioni e menzogne
> battaglia e non mi apre che siano così scemi> da fare tutto ciò solo per pagare poi> centinaia di migliaia di dollari per una> causa persa e avere nel frattempo vendutoAssunto sbagliato, gli scemi esistono e in qualche azienda devono pur lavorare.AnonimoRe: Gli rimangono solo illazioni e menzogne
- Scritto da: Anonimo > Assunto sbagliato, gli scemi esistono e in> qualche azienda devono pur lavorare. Spero vivamente che gli avvocati di IBM la pensino diversamente da te, altrimenti si presenteranno alla causa oltremodo impreparati e perderanno a mani basse.Il software open perderà se i diffusori dello stesso sono come te.Dare dell' idiota alle persone le allontana non le avvicina.Anonimosiante onesti, dietro voi c'è bill m$...
Siate onesti, nessuno così dal nulla volta la gabbana così e tenta un suicidio commerciale come voi... nessuno che non sia sponsorizzato da "chissà chi"...Eh già, ma che ne volete sapere voi della filiale italiana di quello che decidono i veri capi, quelli della sede centrale?...Voi dire solo quello che vi dicono di dire... piccoli pesciolini rossi da acquario...Io se fossi di sco mi sarei già dimesso, ci farei una figura migliore...AnonimoRe: siante onesti, dietro voi c'è bill m$...
- Scritto da: Anonimo> Siate onesti, nessuno così dal nulla volta> la gabbana così e tenta un suicidio> commerciale come voi... nessuno che non sia> sponsorizzato da "chissà chi"...> > Eh già, ma che ne volete sapere voi della> filiale italiana di quello che decidono i> veri capi, quelli della sede centrale?...> Voi dire solo quello che vi dicono di> dire... piccoli pesciolini rossi da> acquario...> Io se fossi di sco mi sarei già dimesso, ci> farei una figura migliore...comunque su alcune cose hanno ragione, di open source le aziende non riescono a vivere, bisogna capire che anche nell'open bisogna pagare qualcosa altrimenti le aziende non riesconoa guadagnare. IBM gudagna altrove ma chi fa solo linux no, è giusto aiutarli riconoscendo comunque un prezzo al loro lavoroAnonimoRe: siante onesti, dietro voi c'è bill m$...
- Scritto da: Anonimo> comunque su alcune cose hanno ragione, di> open source le aziende non riescono a > vivere, bisogna capire che anche nell'open> bisogna pagare qualcosa altrimenti le> aziende non riesconoa guadagnare. IBM> gudagna altrove ma chi fa solo linux no, è> giusto aiutarli riconoscendo comunque un> prezzo al loro lavoroSi paga l'assistenza, e ti assicuro che le aziende la vogliono, altrimenti invece di installare RedHat installerebbero Debian.Le aziende vogliono l'assistenza, il supporto e la garanzia che se qualcosa non va al cliente puoi dire che è colpa di un altro.E comunque se uno non vuole lavorare con l'open source mica è obbligato a farlo !Che si sviluppi il suo codice INTERAMENTE e lo venda come fanno gli altri.MemoRemigiRe: siante onesti, dietro voi c'è bill m$...
> RedHat installerebbero Debian.>Sicuro? o perchè il marketing paga, e paga sempre, non per niente gates è l'uomo più ricco del mondo (o quasi)Comuqnue bella scelta, red-hat non farà più supporto e debian è stata cracckataAnonimoRe: siante onesti, dietro voi c'è bill m$...
- Scritto da: Anonimo> Siate onesti, nessuno così dal nulla volta> la gabbana così e tenta un suicidio> commerciale come voi... nessuno che non sia> sponsorizzato da "chissà chi"...> potrebbero pure avere ragione, no?dotnetRe: siante onesti, dietro voi c'è bill m$...
- Scritto da: dotnet> > - Scritto da: Anonimo> > Siate onesti, nessuno così dal nulla volta> > la gabbana così e tenta un suicidio> > commerciale come voi... nessuno che non> sia> > sponsorizzato da "chissà chi"...> > > > potrebbero pure avere ragione, no?Su cosa?Il loro software e' inusabile antidiluviano e non in grado di reggere la concorrenza del mercato!Nessuno se non loro ne ha colpa!Se Sco Unixware e compafnia bella fanno pena sarebbe colpa di linux?questa e' veramente eccezzionale!Ma tu sei davvero un genio!Oppure loro sono eccezzionalmente "sfortunati" e l'open source fa guadagnare gli altri (RHAT, SUSE, IBM HP, DELL, ORACLE ecc.. ecc..)e guarda caso a loro invece no?Mah! la gente e' disposta a inventarsi di tutto pur di non lavorare! :DAnonimoMa che domande sono ????
A me sembra che le domande fatte da PI al tizio di SCO siano un po' banalotte.Ci sarebbero state un sacco di domande sicuramente "pungenti" ma anche rivelatorie, e invece mi pare che quelle fatte siano le solite domande di turno.Per esempio, perhè non gli è stato chiesto come mai queste fantomatiche righe di codice non sono ancora state mostrate ?Non mi sembra una domanda da poco questa !Scusa PI, ma a questo articolo do un 5--MemoRemigiRe: Ma che domande sono ????
- Scritto da: MemoRemigi> > A me sembra che le domande fatte da PI al> tizio di SCO siano un po' banalotte.> > Ci sarebbero state un sacco di domande> sicuramente "pungenti" ma anche rivelatorie,> e invece mi pare che quelle fatte siano le> solite domande di turno.> > Per esempio, perhè non gli è stato chiesto> come mai queste fantomatiche righe di codice> non sono ancora state mostrate ?> Non mi sembra una domanda da poco questa !> > Scusa PI, ma a questo articolo do un 5--Facciamo 4 e 1/2 e non se ne parla piu' (fosse per me anche meno) le ambiguita' e gli ammiccamenti sono evidenti e siamo al limite della "intervista in ginocchio"....AnonimoRe: Ma che domande sono ????
- Scritto da: MemoRemigi> > A me sembra che le domande fatte da PI al> tizio di SCO siano un po' banalotte.> > Ci sarebbero state un sacco di domande> sicuramente "pungenti" ma anche rivelatorie,> e invece mi pare che quelle fatte siano le> solite domande di turno.> > Per esempio, perhè non gli è stato chiesto> come mai queste fantomatiche righe di codice> non sono ancora state mostrate ?> Non mi sembra una domanda da poco questa !> > Scusa PI, ma a questo articolo do un 5--si non ha fatto domande precise o non ha sostenuto il fatto che un acquirente di linux, ignaro del fatto che in linux ci possano essere proprietà intellettuali coperte da copyright, non è 1° responsabile, 2° ha diritto ad avere una certezza delle rivendicazioni prima di dover pagare se vuole continuare ad usare quel kernel, 3° cambiare sistema o kernel 8privo di ogni parte legata a copyright sco) senza pagare nulla.Quello che fa sco e dire: la tua macchina è mia, e io cliente dico no è mia la ho comprata dal concessionario XYZ, e SCO dice si ma è mia percui comincia a pagare per l'uso della macchina, ed io dico dimostrami prima che è tua, e sco dice prima inizia a pagare poi io lo dimostro che è mia.Chi usa Linux (e qui IBM, Red Hat ecc non centrano) ha diritto ad aspettare la decisione di un tribunale che dimostro la ragione o no di sco, così è intimidazione e ricatto anche se SCO avessa ragione ma come dice lei stessa, in un paese di diritto ci sonor egole e le regole dicono di aspettare un giudizio di un tribunale.Anonimoma come si permette
quel babbeo fa' l'esempio:"Estremizzando, sarebbe come rubare una macchina, farsi fermare dai carabinieri dopo tre anni e tentare di risolvere la questione limitandosi a restituire le chiavi."pero' dimentica che il "farsi fermare dai carabinieri dopo tre anni" non calza assolutamente come esempio perche' loro non hanno ancora portato nessuna e dico NESSUNA prova che noi abbiamo rubato la macchina, altro che flagranza di reato!!!Non estremizzando sarebbe come incolpare qualcuno di un furto senza mostrare nessuna prova in tribunale e poi pretendere per altre vie la restituzione di qualcosa che non abbiamo. E' questo invece un comportamento da criminali, da mafiosi!!E semplicemente VERGOGNOSO!!!!!Ma come si permette di parlare in questi termini!E' da querela!AnonimoRe: ma come si permette
> Non estremizzando sarebbe come incolpare> qualcuno di un furto senza mostrare nessuna> prova in tribunaleGuarda che perchè ti becchino e ti fermino per furto basta una denuncia!Il tribunale viene molto DOPO, come giustamente si fa notare nell'intervista!Secondo me il mondo Open Source dal tribunale avrà una mazzata paurosa e come al solito si scaglierà contro la giustizia ingiusta, il mondo dominato dai potenti (con dalla loro parte una delle più grosse e potenti aziende del pianeta) e ridicolaggini varie.Il problema di fondo è che capirete (forse) di software, ma di legge ZERO! E' quello che vi frega!Saluti.EklepticalRe: ma come si permette
- Scritto da: Ekleptical> Il problema di fondo è che capirete (forse)> di software, ma di legge ZERO! E' quello che> vi frega!Invece tu capisci tutto e non ti frega nessuno eh ?A me pare che tu sia uno che per paura si schiera sempre e solo dalla parte dei potenti lasciando perdere qualsiasi ragionamento logico per capire quale è la parte migliore da cui schierarsi.La dimostrazione lampante è la tua totale adesione alle (ridicole) cause della RIAA.Quello che penso io è che invece SCO si beccherà una mazzata paurosa in tribunale, dato che NON HA PROVE (o le avrebbe già mostrate) e tutte le sue accuse sono BALLE GALATTICHE.SCO verrà cancellata dalla faccia della terra e dovrà pagare una quantità di dollari tale per rifonder eil danno d'immagine all'IBM che andrà in fallimento all'istante.Naturalmente se arriverà al processo in vita, dato che nessuno più sta comprando quel cesso di OS di OpenUnix o come cacchio si chiama, e dato anche che la maggior parte degli analisti consigliano caldamente di stare alla larga da SCO e i suoi risibile prodotti.Saluti.MemoRemigiRe: ma come si permette
La parte con cui schierarsi e' SEMPRE quella dei potenti.Se poi perdono...si corre in soccorso dei vincitori.AnonimoRe: ma come si permette
- Scritto da: Ekleptical> > Non estremizzando sarebbe come incolpare> > qualcuno di un furto senza mostrare> nessuna> > prova in tribunale> > Guarda che perchè ti becchino e ti fermino> per furto basta una denuncia!> Il tribunale viene molto DOPO, come> giustamente si fa notare nell'intervista!Certo a parte il fatto che per denunciare un furto devi dimostrare il possesso legale (qualunque sia il titolo di possesso) del bene di cui denunci il furto!Inoltre la legge sul copyright ricade nel codice civile (non penale) a differenza del furto.Cosi' come quella (l'unica in questione nel caso) che regola i contratti tra soggetti privati.e col furto (ne con le relative procedure di denuncia) non ha nulla da spartire!Come al solito dietro la facciata appare lampante l'ignoranza di cui accusi gli altri! :DQui quello che dimostra di non capire nulla di legge (oltre che di software) sei tu!Ma questa non e' una novita' vero Micopterus Salmoides ? :DAnonimoRe: ma come si permette
- Scritto da: Ekleptical> Guarda che perchè ti becchino e ti fermino> per furto basta una denuncia!E se la denuncia non e' fondata?Qui c'e' una societa' (SCO)che grida "al ladro! al ladro!" senza aver mai dimostrato di aver subito un furto, ma intantoprocede con intimidazioni di stampo mafioso verso utenti nonsuoi (non che coi suoi possa...) per farsi pagare licenze per un soft non suo e che nel peggiore dei casi forse contieneuna netta minoranza di suo codice (a volte proprio essere generosi).E' e resta solo un'operazione di "confondi e diffama"!!! :@A meno che qualcuno non tiri fuori, ed in maniera pubblica,prove certe.Ma visto che sostieni il contrario, forse tu sei al corrente difatti e cose di cui e' allo scuro il resto del mondo.Se volessi metterci a parte... cosi' da convincerci delle tue tesi...> Secondo me il mondo Open Source dal> tribunale avrà una mazzata paurosa e come alBasi x sostenere questa tua opinione?> Il problema di fondo è che capirete (forse)> di software, ma di legge ZERO! E' quello che> vi frega!> Saluti.Anche te, a quanto pare.Le accuse vanno PROVATE!!! E di prove SCO non ne ha prodotte!!! (salvo quello spettacolino degno di Zelig... codice che non poteva funzionare xche' conteneva errori... ridicoli!!!!)The FoXRe: ma come si permette
> > E semplicemente VERGOGNOSO!!!!!> Ma come si permette di parlare in questi> termini!> E' da querela! E' vergognoso che non capisci una mazza, l'esempio è SE è vero che hanno rubato qualcosa ed è ovvio che chi ti ferma sa che la merce è rubata.AnonimoRe: ma come si permette
- Scritto da: Anonimo> > > > > E semplicemente VERGOGNOSO!!!!!> > Ma come si permette di parlare in questi> > termini!> > E' da querela! > > E' vergognoso che non capisci una mazza,> l'esempio è SE è vero che hanno rubato> qualcosa ed è ovvio che chi ti ferma sa che> la merce è rubata.Come no dimmi dove stai che ti fermo proclamando che mi hai rubato un pacco con 1.000.000.000 di euro!Le prove? le portero' in seguito ...da dove venivano quie soldi? mi spiace ma questo e' un mio segreto!Nel frattempo ripagami il danno! :D
Download/ Player sì, ma alternativo
Quick! Real! Toys! Nani e Bonk! Non mancano mai le sorprese quando si scaricano programmi da Internet
248 commenti
Quick! Real! Toys! Nani e Bonk! Non mancano mai le sorprese quando si scaricano programmi da Internet