-
Barzellettieri
>La norma aggiunge che la realizzazione della copia privata >non può essere affidata a terzi e che essa deve trarre >origine da un originale.infatti mi hanno rubato tutti i cd..ora ho solo le copie..peccatoAnonimoRe: Barzellettieri
rotfl!- Scritto da: Anonimo> >La norma aggiunge che la realizzazione> della copia privata >non può> essere affidata a terzi e che essa deve> trarre >origine da un originale.> > infatti mi hanno rubato tutti i cd..ora ho> solo le copie..peccatoAnonimoRe: Barzellettieri
- Scritto da: Anonimo> >La norma aggiunge che la realizzazione> della copia privata >non può> essere affidata a terzi e che essa deve> trarre >origine da un originale.> > infatti mi hanno rubato tutti i cd..ora ho> solo le copie..peccatoCacchio mi è successa la stessa cosa pure a me! E non hanno risparmiato nemmeno i DVD!AnonimoPer il sig. Enzo Mazza
sappia il sig. Enzo Mazza che, finchè i cd non costeranno 5 euro, io non comprerò più nulla di originale. Non pirato nulla, ma neppure foraggio un mercato dove un cd di musica costa 20 euro.Spero di vedervi fallire tutti quanti.AnonimoRe: Per il sig. Enzo Mazza
per non parlare del fatto che i numeri 709 sono out da un pezzo per i dialer e il Mazza non lo sa... :)AnonimoRe: Per il sig. Enzo Mazza
Cosa vuoi che sappia, le risposte gliele hanno scritte, lui leggeva...- Scritto da: Anonimo> per non parlare del fatto che i numeri 709> sono out da un pezzo per i dialer e il Mazza> non lo sa... :)AnonimoRe: Per il sig. Enzo Mazza
Basta!Nell'ultimo mese ho comprato un bellissimo CD contenente una raccolta di brani di Cat Stevens; si tratta di canzoni tutte prodotte negli anni '70, circa 30 anni fa', vendute al modico prezzo di 21 Euro (Fnac - via Torino - Milano).In tale occasione non ho potuto non constatare come molti dei dischi venduti in promozione a 14, 90 Euro, per esempio, costino a distanza di tanti anni, molto di più di quando usciti!Io credo che sia ora di finirla di rubare in questo modo dal nostro portafoglio; come consumaatore ho un solo sistema per protestare, che è non comprare.Credo che non sfugga agli editori della musica come i loro prodotti, a fronte di irrisori prezzi di produzione, arrivino a costare molto di più di un film in DVD, che ha costi elevati di produzione, distribuzione, e pure di supporto.Detto ciò, nei limiti delle sempre più esigue disponibilità economiche, continuerò ad acquistare i miei brani su CD, ma solo se non protetti da tecnologie anticopia; lo scotto che ho già pagato è quello di ritrovarmi con decine di custodie vuote, solo perché mi hanno rubato l'automobile.Inoltre la qualità della musica distribuita on-line non è accettabile; mi dite cosa lo compro a fare un impianto hi-fi, per poi sentire fino a 15KHz e comunque male?Io preferisco che mi tolgano la larga banda, purché la si smetta di criminalizzare colorio i quali non comprano perché non possono o perché non vogliono!Basta con i parassiti!Io prendo oggi i soldi del mio lavoro di ieri, anche se per tali prestazioni ho dovuto spendere anni nella mia formazione; altri guadagnano per decenni, lucrando su un prodotto improvvisato o studiato ma che ormai di artistico conserva ben poco.Io non aspetto, diversamente da altri, che questo sistema tracolli; se serve un contributo lo darò più che volentieri, utilizzando solo gli strumenti che un onesto consumatore può avere, tra i quali scrivere.Io riconosco il problema dello scambio on-line di musica, ma non voglio essere dipinto come un mascalzone fra tanti da chi si arroga qualsiasi diritto, incluso quello di minacciare indiscriminatamente il ricorso alla magistratura quale strumento lecito per gli affari.Avete scelto i prezzi: io con lavori precari e malpagati, con l'inflazione alle stelle, senza futuro, senza pensione, vista la qualità dellla vostra offerta, specie recente, scelgo di (BIP)!Perché gli imprenditori del disco, non debbano conoscere il rischio d'impresa e il mercato resta un mistero.AnonimoSi come no......
Quoto dall'articolo --------------------------------------------------------->> EM: Circola anche roba ben peggiore della musica pirata sul >> P2P. Forse sarebbe l'ora di riflettere, tutti insieme, compresi >>ISP e società di telecomunicazioni, su sistemi di filtraggio del >> materiale illecito, che consentano di sfruttare la tecnologia >> peer-to-peer legalmente, favorendone lo sviluppo come canale >> di distribuzione.-----------------------------------------------------------------------------------La pura e semplice verità è che il p2p è diventato "interessante"nell'ottica del business per le major quindi ben venga bastache ci si guadagni sopra palanche di euro, certo ovviamenteil p2p gratuito ( cioè poco legale ) va controllato, ma sifacciamo installare i filtri a tutti i provider cosi i brutti e cattivipedofili/cracker/hacker vengono sterminati e internet diventeràun paradiso idilliaco pieno di utonti bot che sanno cliccare arichiesta sul pulsantino x 0.99 cent a brano ( stile schiacciala talpa ), a già che ci siamo ovviamente mettiamoci puresopra palladium, super bios e soci e perchè no una bellasonda anale con scritto sopra build on win nt, tanto ormailo abbiamo ben capito che internet è vista solo comeun altro modo x spremere $$$ agli utenti.Se le premesse per il futuro sono queste, tanto vale cherimetto in piedi l'amiga 1200 con il modem a 9600bps tantoper vedere la posta.P.s. a scanso di equivoci va detto che la battuta sulla sondaanale l'ho presa da un'altro utente, di questi tempi non sisà mai. ( magari passa sco e mi denuncia x il brevetto :) )(linux)CoreDumpRe: Si come no......
AnonimoFInalmente
Ecco finalmente un concentrato di grosse panzanate varie.Il succo è sempre lo stesso, sono tutti incazzati perchè noi "consumatori" non foraggiamo più le tasche ricche dei cantanti e straricche delle major discografiche.Scambiarsi musica è illegale? Bene, però farmi pagare un cd 20 euro cos'è? Un furto?E poi mi fate Ozzy che ha le pulci in casa e caccia via tutti i divani, io per comprare un divano devo pagarlo a rate!!!!! Asino io che ho compravo i dischi di Ozzy, è anche colpa mia se su MTVvediamo un ebete rincoglionito girare per una mega-casa con due figlie ancora più cretini, se compravo meno dischi forse si sarebbe sparato meno crack!!!!Condividere file via P2P fa bene alla salute dell cantate che si ritrova con meno soldi per droga e alcol, gli artisti emergenti, quando arriveranno a 70 anni ci ringrazieranno per avergli preservato la salute....CiaosyslogRe: FInalmente
- Scritto da: syslog> Scambiarsi musica è illegale? Bene,> però farmi pagare un cd 20 euro> cos'è? Un furto?Il furto è ogni qualvolta compro un CD e ci pago sopra il pizzo mafioso delle case discografiche e poi ci registro i miei dati.> è anche colpa mia se su MTV> vediamo un ebete rincoglionito girare per> una mega-casa con due figlie ancora> più cretini, se compravo meno dischi> forse si sarebbe sparato meno crack!!!!> > Condividere file via P2P fa bene alla salute> dell cantate che si ritrova con meno soldi> per droga e alcol, gli artisti emergenti,> quando arriveranno a 70 anni ci> ringrazieranno per avergli preservato la> salute....*** OVAZIONE ! ***AnonimoRe: FInalmente
Io li ho tutti! E' Soprattutto colpa mia ._. stai calmo figliolo ._.AnonimoUsate Peerguardian
Dotatevi subito di un firewall e inseriteci la lista di blocco di Peerguardian.http://www.peerguardian.netPurtroppo per il momento la lista di blocco copre pochi IP italiani, ma se quello che si dice nell'articolo è vero, e non è scritto solo per impaurire, c'è da aspettarsi che presto questo preziosissimo strumento di difesa venga rimpolpato con IP della nostra nazione, in modo che il minor numero possibile di simpatici tutori della legge possa ficcare il naso nel vostro disco fisso.La combinazione che finora ho trovato più efficace (uso la lista di Peerguardian da circa tre settimane) è quella costituita dal firewall Outpost con la plugin Blockpost, dove inserire direttamente la lista di blocco.Aggiornate spesso la lista! Una volta ogni tre o quattro giorni è il minimo indispensabile!In bocca al lupo a tutti.AnonimoRe: Usate Peerguardian
- Scritto da: Anonimo> Dotatevi subito di un firewall e inseriteci> la lista di blocco di Peerguardian.E se i simpatici tutori dell'ordine usano le simpatiche adsl con ip dinamico? Credi che siano cosi` fessi da usare un ip fisso?AnonimoRe: Usate Peerguardian
> E se i simpatici tutori dell'ordine usano le> simpatiche adsl con ip dinamico? Credi che> siano cosi` fessi da usare un ip fisso?E' proprio per questo che la lista di blocco viene aggiornata continuamente... Altrimenti non servirebbe, come giustamente fai notare.AnonimoRe: Usate Peerguardian
- Scritto da: Anonimo> Dotatevi subito di un firewall e inseriteci> la lista di blocco di Peerguardian.> > www.peerguardian.net> > Purtroppo per il momento la lista di blocco> copre pochi IP italiani, ma se quello che si> dice nell'articolo è vero, e non> è scritto solo per impaurire,> c'è da aspettarsi che presto questo> preziosissimo strumento di difesa venga> rimpolpato con IP della nostra nazione, in> modo che il minor numero possibile di> simpatici tutori della legge possa ficcare> il naso nel vostro disco fisso.> > La combinazione che finora ho trovato> più efficace (uso la lista di> Peerguardian da circa tre settimane)> è quella costituita dal firewall> Outpost con la plugin Blockpost, dove> inserire direttamente la lista di blocco.> > Aggiornate spesso la lista! Una volta ogni> tre o quattro giorni è il minimo> indispensabile!> > In bocca al lupo a tutti.sarebbe curioso sapere come vengono create le liste.avvelenatoRe: Usate Peerguardian
> sarebbe curioso sapere come vengono create> le liste.Da quanto ho avuto modo di capire, parte del contenuto della lista proviene da persone che hanno ricevuto avvisi dal proprio provider o addirittura comunicazioni legali, come negli Stati Uniti, e hanno avuto modo di identificare l'IP "spione" analizzando il file di log del proprio firewall. Ci sono anche altri sistemi per identificare gli indirizzi rischiosi, ma gli IP più attendibili provengono, purtroppo, da persone che si sono già "scottate" in questo modo.D'altra parte, questa amara esperienza, se viene riferita in modo circostanziato, aiuta i responsabili del sito (nei cui forum c'è anche una sezione italiana) a indagare in modo preciso sui range di IP da inserire in lista, a beneficio di tutti gli altri utenti.AnonimoRe: Usate Peerguardian
- Scritto da: Anonimo> > sarebbe curioso sapere come vengono> create> > le liste.> > Da quanto ho avuto modo di capire, parte del> contenuto della lista proviene da persone> che hanno ricevuto avvisi dal proprio> provider o addirittura comunicazioni legali,> come negli Stati Uniti, e hanno avuto modo> di identificare l'IP "spione" analizzando il> file di log del proprio firewall. Ci sono> anche altri sistemi per identificare gli> indirizzi rischiosi, ma gli IP più> attendibili provengono, purtroppo, da> persone che si sono già "scottate" in> questo modo.> > D'altra parte, questa amara esperienza, se> viene riferita in modo circostanziato, aiuta> i responsabili del sito (nei cui forum> c'è anche una sezione italiana) a> indagare in modo preciso sui range di IP da> inserire in lista, a beneficio di tutti gli> altri utenti.dunque si dà per scontato che:1) chi venga denunciato abbia un firewall;2) chi abbia un fw si prenda la briga di controllare sempre e log;mah. a me sembra più un sistema per rendere inefficiente il p2p, magari finanziato dalla riaa stessa (che non è nuova, visto come ha sovvenzionato programmi tipo fake share et similia)avvelenatoRe: Usate Peerguardian
Io sto usando Peerguardian da 20 minuti e uso solo Overnet per il P2P ma mi ha già trovato questo IP: 195.154.195.154 che ha cercato di entrare per ben 30 volte. Allora ho controllato e che sorpresa corrisponde proprio ad un IP bannato nella lista di peerguardian che si chiama "atbp" :) --- The Milk ManAnonimoRe: Usate Peerguardian
...scusate, ma un firewall, se è settato per chiudere le porte, come fa a non bloccare anche sta gente qui?Nel senso: se voglio usare il mulo con un firewall attivato c'è rischio che entri anche sta gente?????????AnonimoMiopi
Internet e' un'enorme biblioteca - qui all'Aja nella biblioteca pubblica ci sono decine di miglia di CD che la gente prende in prestito si copia e restituisce. Qual'e' la differenza?Nell'era digitale, queste crociate sulla duplicazione dei file sono antistoriche ... vi rendete solo antipatici e - eticamente - contro la naturale evoluzione delle liberta' umane. Si provi a leggere:"Dal manifesto dell'UNESCO:I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età; 2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli; 3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona; 4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani: 5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; 7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale; 8. sostenere la tradizione orale; 9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità; 10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali; 11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore; 12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli."Cari discosadici, vi interessano solo i $$$ - da acome si mettono le cose, sfortunatamente, dovrete trovarvi un altro lavoro. Quando l'avrete, nei momenti di svago, ascoltatevi i vostri MP3 (o megli OGG) favoritiAnonimoHo letto tutto d'un fiato per capire...
e ogni singola risposta è uno schiaffo in faccia alla verita'.Come si fa ad essere così ipocriti e dire il contrario della verita' in una risposta ad un'intervista?Siamo d'accordo che non si devono sottrarre brani, per rivenderli o farsi la stanza piena di cd copiati ma se una persona (appassionata di musica) desidera conoscere, scaricare, provare ad ascoltare generi nuovi e vedere se gli piacciono e poi comprare. O avere un artista che gli piace un 45% e che cmq se non scaricato non lo avrebbe mai comprato...che danno vuoi che faccia all'industria dei ricconi....scusate della musica.Si rendono conto che la figura della major è inutile? Almeno quella cinematografica porta benefici e ha un'importanza cruciale sul risultato finale....nella musica sembra un semplice intermediario che rosica del denaro destinato a chi veramente se lo merita per il suo lavoro: la musica.Come si fa a dire, in una risposta :" il p2p legale aumentera' esponenzialmente i suoi ricavi ed è gia' aumentato del 30% quest'anno in italia" e poi dire che non ci saranno più guadagni per investire nei nuovi talenti musicali....ma allora i soldi ci sono ! o no? Siete sul punto di fallire o ne avete anche che vi escono dal bagno quando ci sguazzate dentro!?Diciamo che il simpatico umorista che ha risposto alle domande all'intervista di PI, imparera' ad andare a lavorare per 1500 euro al mese come noi, o anche meno, e non più a cifre da sciacallo solo perchè il mercato tirava. Prima o poi doveva finire.Come dire, tutti i settori hanno avuto una flessione negativa, il settore dell'intrattenimento musicale doveva essere l'eccezione? Embè hanno trovato la scusa,il colpevole, il P2P!Per quanto riguarda la denuncia penale, blah, lasciamo perdere. Chi lavora nel campo della polizia come me sa benissimo che i poliziotti stessi scaricano, il PM scarica, gli avvocati hanno i CD copiati. Nessun PM avra' mai prove a sufficienza per accusare penalmente qualsiasi indagato e qualsiasi procedura penale verra' archiviata.ps. Sicuramente a rimetterci saranno i grossi "distributori" nel P2P ma quasi sicuramente sono quelli che poi gli MP3 scaricati gli masterizzano e gli rivendono quindi, dopotutto, giustizia sara/sarebbe cmq compiuta.AnonimoPirateria? Abbiamo già dato...
- Copiare un cd non è illegale, ma è illegale copiarlo e diffonderlo. Ok.Il prezzo del cd è lievitato vertiginosamente negli ultimi anni. Ok.Non sapevate più come fregarci soldi e vi siete inventati questa "tassa antipirateria" (o come diavolo si chiama), che io e qualsiasi altro acquirente regolarmente paghiamo ogni qualvolta acquistiamo un cd. Non una tantum: sempre. Perfetto.In base a questo, mi sentirei in diritto di copiare il suddetto cd. Ho pagato VOI, per farlo...- Una puntualizzazione: "i consumatori ci si sono buttati a capofitto senza farsi troppi scrupoli sul fronte del prezzo." Cos'è, un'ammissione di colpa? O semplicemente pensate che siamo tutti cretini alla stessa maniera?Anonimofiltri soldi
dicono che vogliono filtri ad ampio raggioe che se i prezzi scendono non si acquista quindiquesto per me basta ad invalidare il resto delle parolequindiAnonimoillegale, ma non illegittimo
le aziende musicali rappresentate dalla FIMI hanno scelto la strada dello scontro e ne pagheranno le conseguenze, in termini di perdita d'immagine e calo di vendite.chiunque condivide e scambia musica lo fa perche' ritiene che sia legittimo farlo, anche se anche e' illegale, perche' non vi e' lucro, non vi e' sottrazione di beni a chicchessia, e l'alternativa e' quella di spendere decine di euro per un album senza nemmeno sapere se piacera' o meno.fra qualche anno ricorderemo questa mossa arrogante come gli ultimi disperati morsi di un dinosauro, inadatto alla sopravvivenza, come e' l'attuale industria musicale.da qualche mese io condivido piu' musica di prima. se ricevero' delle denunce per questo, saro' sinceramente fiero di dare battaglia a chi ha fatto della musica un business basato su una sperimentazione artistica nulla, campagne pubblicitarie assillanti, una gestione monopolistica dei proventi dei diritti d'autore e prezzi esorbitanti nella vendita dei CD.ma non ricevero' alcuna denuncia: e' una questione probabilistica. siamo 3 milioni: tanti auguri, cara FIMI!AnonimoPer il sign. Mazza
Ma Lei e quelli come Lei, quando parlate, siete convinti di avere a che fare con degli ignoranti e con dei cretini? Non vi sfiora neanche lontanamente l'idea che chi vi ascolta possa essere più colto, più intelligente, più esperto in strategie di marketing, più civile, più creativo di Voi?!Potete star certi, che continuerò a non comprare più CD originali (se non quelli di case indipendenti), e men che meno mi interessa scaricare la musica che Voi volete difendere con l'efferatezza dell'inquisizione di altri tempi. Io Vi diffido ufficialmente dal venire a rompermi le scatole con qualsiasi motivo, occasione o pretesto ed a una Vostra denuncia risponderò con una controdenuncia per calunnia.Infine, come semplice privato cittadino ho la seria intenzione di sporgere denuncia al mediatore europeo, poichè le Vostre iniative, le tanto vantate tecniche investigative sono solo una devastante violazione dei diritti dei cittadini.Ricordatevi che il diritto d'autore non rientra tra i diritti fondamentali e le vostra iniziative per difenderlo vanno a contrastare diversi diritti che invece sono stratutelati.Chi scrive è una pulce, ma tante pulci possono seriamente farvi rodere il culo. Non è una minaccia, è una promessa.AnonimoRe: Per il sign. Mazza
BRAVO!!!!!AnonimoRe: Per il sign. Mazza
daccordissimoAnonimoIpocriti e mucche da latte!
Questi "signori" ci prendono amabilmente per i fondelli e , neanche piu' tanto velatamente, ci trattano come bestie da sfruttare, consumatori appunto.Il signor Mazza e' particolarmente chiaro, riguardo a questo punto quando dice rispondendo alla domanda sulle aumentate vendite:"Le vendite ad unità sono cresciute ma i fatturati si sono ulteriormente ridotti e quindi si deve da un lato favorire il decollo di nuovi canali distributivi legali e dall'altro colpire l'attività illecita in qualsiasi contesto."Per la serie , dato che bisogna far pagare alle bestie il massimo che sono disposti a pagare senza rinunciare all'acquisto, e non ci basta vendere , ma siamo assolutamente ingordi, dobbiamo fare TERRORISMO (denunce *penali* cosa che neanche in USA... ) per massimizzare il piu' possibile la soglia di uscita dalle nostre grinfie.Valutate voi stessi il giudizio che meritano quersti soggetti e sopratutto quello che siete disposti a fare per farli uscire definitivamente dal mercato falliti.AnonimoIn controtendenza...
..ovviamente do ragione al tipo FIMI.Peraltro sono certo che, ci dovessero essere veramente le prime denunce PENALI, ci sarà un totale fuggi fuggi dal p2p in Italia. Se ne accorgeranno anche all'Enel, con tutti i serverini Linux casalinghi e i PC accessi 24 ore al giorno per scaricare, improvvisamente spenti!Conscendo gli Italiani, scatterà immediato il panico.Provare per credere!(Tanto io non uso il p2p, quindi sono affaracci vostri, se vi beccano! :P)EklepticalRe: In controtendenza...
Come al solito sei patetico.Ormai inizi a farmi veramente pena... :(AnonimoRe: In controtendenza...
> Come al solito sei patetico.> Ormai inizi a farmi veramente pena... :(Ci risentiamo sul Forum alle prime denunce!Vedrai il panico palpabile, con messaggi a iosa di aiuto e preoccupazione!E cmq meglio patetico che galeotto! :P (troll)EklepticalRe: In controtendenza...
- Scritto da: Ekleptical> > Come al solito sei patetico.> > Ormai inizi a farmi veramente pena... :(> > Ci risentiamo sul Forum alle prime denunce!> Vedrai il panico palpabile, con messaggi a> iosa di aiuto e preoccupazione!> E cmq meglio patetico che galeotto! :p> (troll)Si si certo, e ad arrestare gli utenti P2P saranno le marmotte svizzere. :DAnonimoRe: In controtendenza...
> Ci risentiamo sul Forum alle prime denunce!> Vedrai il panico palpabile, con messaggi a> iosa di aiuto e preoccupazione!Crèdici...AnonimoRe: In controtendenza...
mi piacerebbe rispondessi al mio 3d intitolato "come mai sono contro al (C)". Ci terrei davvero tanto. avvelenato che non è un metalloso.avvelenatoRe: In controtendenza...
Sei il classico parto massista e qualunquista. Ogni tuo commento, oltre che essere superfluo, non è altri che il riassunto riciclato dei prodotti mediatici. Ti senti tanto grande? Dai ragione all'egregio dottor Mazza? Puro spirito di contraddizione, tu non l'hai neanche letta l'intervista. Non sei in controtendenza, ciccio: 3 milioni di utenti italiani p2p... tu fai parte dei circa 45 milioni... :DE, riferendomi ad una risposta precedente, ti do ragione. Non sei patetico. Avresti un ruolo definito, così. Sei semplicemente inutile.AnonimoRe: In controtendenza...
AnonimoRe: In controtendenza...
- Scritto da: Ekleptical> ..ovviamente do ragione al tipo FIMI.Ognuno tira l'acqua al suo mulino, resta il fatto che quando un bene costa troppo si cercano alternative a basso costo.> Peraltro sono certo che, ci dovessero essere> veramente le prime denunce PENALI, ci> sarà un totale fuggi fuggi dal p2p in> Italia. Se ne accorgeranno anche all'Enel,> con tutti i serverini Linux casalinghi e i> PC accessi 24 ore al giorno per scaricare,> improvvisamente spenti!Gia, quello che credo è che si acchiapperanno 4 sfigati e li faranno passare l'anima dei guai, come diceva mao "ucciderne uno per educarne cento" :> Conscendo gli Italiani, scatterà> immediato il panico.> Provare per credere!> Già, e passata l'onda si tornerà ai soliti vizi, come al solito...> (Tanto io non uso il p2p, quindi sono> affaracci vostri, se vi beccano! :p)shevathasRe: In controtendenza...
- Scritto da: Ekleptical....> Italia. Se ne accorgeranno anche all'Enel,> con tutti i serverini Linux casalinghi e i.....Sei sempre il solito poveretto...Anonimocome mai sono contro il (C)
PI: È l'inizio della fine per le piattaforme peer-to-peer "prima maniera"?EM: Circola anche roba ben peggiore della musica pirata sul P2P. Forse sarebbe l'ora di riflettere, tutti insieme, compresi ISP e società di telecomunicazioni, su sistemi di filtraggio del materiale illecito, che consentano di sfruttare la tecnologia peer-to-peer legalmente, favorendone lo sviluppo come canale di distribuzione.se si realizzasse questo, ci vorrebbe poco perché chi al potere ne approfittasse per ostacolare qualsiasi forma di opposizione.ovvero: se esiste un modo per filtrare determinati contenuti perché violano i diritti degli artisti, esisterà anche un modo per filtrare i contenuti che possono mettere in crisi la nostra dirighenzia.io sarei felicissimo se esistesse un modo per discernere i contenuti "leciti" da quelli "illeciti" e garantire ai primi una più assoluta libertà di diffusione, e ai secondi l'impossibilità di copia e trasmissione. Sarei più fanatico di Ekleptical, avendo io molto a cuore, come lui, la retribuzione degli artisti.Ma purtroppo non esiste un modo. I copyright implicano la presenza di un sistema che possa controllare le informazioni.e visto come già ci stanno frollocconando adesso, pur possedendo "solo" tre canali nazionali televisivi, vi immaginate come ci frollocconerebbero, se avessero in mano internet? avvelenato che ha paura che la cina stia facendo scuola. avvelenatoRe: come mai sono contro il (C)
> avvelenato che ha paura che la cina stia> facendo scuola. Io invece direi che sono gli utenti ad essere minchioni e a non capire che Internet non può e non potrà mai essere un luogo fuorilegge! Nessuno stato può tollerare zone di illegalità palese e diffusa. Ecchecchè ne diciate, gli Internettari e i p2pari sono una minoranza infima, quindi non potranno mai far valere la loro visione.Ergo, più continuate a fare gli illegali, più la repressione sarà dura. Se Internet diventa come in Cina, gente, la colpa è solo VOSTRA, che la rendete un luogo ad altissima percentuale di illecito!! Ormai sembra quasi che non serva ad altro, ADSL in primis!EklepticalRe: come mai sono contro il (C)
- Scritto da: Ekleptical> > avvelenato che ha paura che la cina> stia> > facendo scuola. > > Io invece direi che sono gli utenti ad> essere minchioni e a non capire che Internet> non può e non potrà mai essere> un luogo fuorilegge! Nessuno stato> può tollerare zone di> illegalità palese e diffusa.> Ecchecchè ne diciate, gli> Internettari e i p2pari sono una minoranza> infima, quindi non potranno mai far valere> la loro visione.> > Ergo, più continuate a fare gli> illegali, più la repressione> sarà dura. Se Internet diventa come> in Cina, gente, la colpa è solo> VOSTRA, che la rendete un luogo ad altissima> percentuale di illecito!! Ormai sembra quasi> che non serva ad altro, ADSL in primis!invece è l'esatto contrario, sono le major per prime a necessitare una bella lavata d'immagine, abbassando notevolmente i prezzi, lottando affinché gli enti preposti alla tutela del (c) non funzionino come la siae in italia ma retribuiscano proporzionalmente gli artisti, consentendo la possibilità agli artisti che lo desiderino di esprimersi gratuitamente grazie spazi collettivi (cs et similia), e rendendo possibile l'ascolto preventivo - a bassa qualità ovviamente della totalità dei brani! e non solo del sample di 40" (che ai tempi pre-p2p mi ha fatto prendere tante di quelle costose sole....!!! :@ )ma visto che le majors sono quelle che sono, e non solo loro (vedasi la recente causa di autori ed editori o cose del genere, relativa alla necessità di un pagamento doppio di royalities a fronte di una versione duale del medesimo contenuto), viste le loro pretese ai tempi sulle mc e vhs, non mi sorprende che loro tenteranno sempre di spuntare la migliore condizione possibile! gli utenti non possono piegarsi e dar loro ragione una volta, perché se prima pretendono di vendere a prezzi altini, poi pretenderanno di vendere a prezzi altissimi, e poi pretenderanno di vendere anche a chi ha già comprato ma il cd gli si è graffiato.ma non solo le majors.il piano politico di instaurazione del regime è già in atto, se non altro nelle menti degli "eletti". Se dimostriamo noi utenti di essere mollaccioni e cedere facilmente alle castronerie che ci raccontano, loro ci sodomizzeranno con maggior violenza!ma purtroppo dai tuoi interventi capisco che tu sei ancora troppo ingenuo e fiducioso verso persone le quali meriterebbero la stessa fine di Carlo I durante la rivoluzione inglese. avvelenato disillusoavvelenatowarning: unbalanced tag
- Scritto da: avvelenato>Non hai chiuso il tag paranoid mode... hai reso paranoici tutti quelli che hanno postato sotto di te...
ElfQrinInfatti sotto c'è Ekle!
Come da titolo.AnonimoRe: warning: unbalanced tag
- Scritto da: ElfQrin> - Scritto da: avvelenato> >> > Non hai chiuso il tag paranoid mode... hai> reso paranoici tutti quelli che hanno> postato sotto di te...lol!me ne sono accorto in ritardo, ma poi ho pensato che ci stava bene un tag così aperto e ho deciso di lasciarlo... è bello che qualcuno noti queste chicche ;)
avvelenatoRe: warning: unbalanced tag
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: ElfQrin> > - Scritto da: avvelenato> > > > > > > Non hai chiuso il tag paranoid mode...> hai> > reso paranoici tutti quelli che hanno> > postato sotto di te...> > lol!> > me ne sono accorto in ritardo, ma poi ho> pensato che ci stava bene un tag così> aperto e ho deciso di lasciarlo... è> bello che qualcuno noti queste chicche ;)Chiudilo! Chiudilo!Altrimenti non riesco a dormire... :$AnonimoCustomer Satisfaction
Il cliente si coccola, non si minaccia.E ciò è ancor più vero per il potenziale cliente, quello che si vuole convincere... fatevi aiutare dagli esperti di marketing (quelli seri, non dai pubblicitari con i loro spot risibili) invece che dagli avvocati.ElfQrinCretinate
Altre cretinate che si aggiungono alle solite già trite e ritrite...minacce che cadono nel nulla e che sperano nell'intimidazione degli utenti.Facciamo come con SCO..vediamo questo bluff e facciamoci due risate con queste "denunce".AnonimoEkpleptical ed Enzo Mazza
Secondo me sono la stessa persona.AnonimoRe: Ekpleptical ed Enzo Mazza
Non lo sono. Eleptikal, poveretto, non vede un soldo...:DAnonimoSciopero generale - BASTA CD
Sono uno di quelli che di dischi ne compra tanti, ci investo sul serio, per professione e per passione.Nell'ultimo anno ne ho comprati una media di 3 alla settimana.Da domani ti giuro che non tiro più fuori un centesimo. E invito TUTTI A NON COMPRARE PIù UN CD FINCHE' QUESTI SIGNORI NON AVRANNO IMPARATO A CONOSCERE INTERNET, FINO A QUANDO NON AVRANNO INIZIATO A FARSI INIEZIONI DI FOSFORO.Attraverso il p2p ho imparato a conoscere e apprezzare artisti che nessuna radio di questa merda di paese avrebbe mai fatto passare, e una volta conosciuti e apprezzati sono andato a comprare i loro cd, per rispetto di persone che fanno arte per passione e non per diventare miliardari.Ma ora basta. Mi dispiace per quegli artisti che devono mantenere famiglia, ma di mantenere anche questa casta di burocrati inutili, che neanche all'INPS trovi più, basta, BASTA, BASTA!AVETE DAVVERO ROTTO.PARLATENE IN GIRO, CONVINCETE AMICI E PARENTI. MAI PIù UN CD DEVE ESSERE COMPRATO, ASCOLTIAMO LA RADIO ONLINE, PRODUCIAMO MUSICA IN CANTINA, MA VI PREGO, NON DIAMOGLI PIù UNA LIRA.SIAMO TRE MILIONI? BENE, TRE MILIONI DI CONSUMATORI IN MENO. E SE OGNUNO DI NOI CONVINCE ALTRE TRE PERSONE, QUESTI VANNO A PASCOLARE LE MUCCHE. Uniamoci, contro la stupidità del genere umano, uniamoci con intelligenza, utilizzando il mercato come campo di battaglia.BASTA CD.AnonimoRe: Sciopero generale - BASTA CD
Ma scusa.... perchè sbraiti in questo modo assurdo?Non hai scritto neanche una ragione valida per invitare ad uno sciopero contro il mercato.... hai solamente insultato e invitato alla protesta inutilmente.> E invito TUTTI A NON COMPRARE PIù UN> CD FINCHE' QUESTI SIGNORI NON AVRANNO> IMPARATO A CONOSCERE INTERNET, FINO A QUANDO> NON AVRANNO INIZIATO A FARSI INIEZIONI DI> FOSFORO.Ora mi farebbe davvero piacere, cercare di capire perchè compreresti cd dopo che questi hanno "imparato a conoscere internet" e fino a quando non si fanno "inizieioni di fosforo"...... insultare dando al tuo nemico dell'inconpetente smemorato è infantile e non aiuta certo a farti dare ragione.Piuttosto che scrivere frasi insulse che invitano alla ribellione, scrivi le giuste cause (se ce ne sono) per il quale farle.> Attraverso il p2p ho imparato a conoscere e> apprezzare artisti che nessuna radio di> questa merda di paese avrebbe mai fatto> passare, e una volta conosciuti e apprezzati> sono andato a comprare i loro cd, per> rispetto di persone che fanno arte per> passione e non per diventare miliardari.Se le radio non passano certi brani evidentemente sono le radio che ascolti tu che fanno parecchio cagare. Dubito che una bella canzone venga scartata perchè poco commerciale nonostante sia bella. Esistono tantissimi programmi di nicchia in tante diverse radio per musica non comune. Se queste canzoni non se le passa nessuno (nemmeno queste trasmissioni)... o fanno cagare.. o al tuo paese non ci sono radio decenti... e questo esula dal download o meno di musica.Il rispetto poi è doveroso nel confronto di tutti i lavoratori... non a quel musicista perchè ti piace la sua musica e all'altro musicista no perchè ti fa cagare e allora può anche crepare...> Ma ora basta. > Mi dispiace per quegli artisti che devono> mantenere famiglia, ma di mantenere anche> questa casta di burocrati inutili, che> neanche all'INPS trovi più, basta,> BASTA, BASTA!Macchè burocrati.... SIAE, FIMI non sono burocrati... sono associazioni e federazioni... questi sono i veri nemici della musica. E' impensabile che un commerciante (e quindi il negozio) possa avere su un prodotto musicale (e quindi sull'arte) un margine del 30-35% senza contare che c'è una grossa fetta di margini in diritti e copyright per associazioni e federazioni.... ridicolo.. un artista che lavora percepisce pochissimo... l'industria e il commercio ne traggono un vantaggio 100 volte maggiore. QUESTO E' IL VERO MALE.> AVETE DAVVERO ROTTO.> > PARLATENE IN GIRO, CONVINCETE AMICI E> PARENTI. MAI PIù UN CD DEVE ESSERE> COMPRATO, ASCOLTIAMO LA RADIO ONLINE,> PRODUCIAMO MUSICA IN CANTINA, MA VI PREGO,> NON DIAMOGLI PIù UNA LIRA.> > SIAMO TRE MILIONI? BENE, TRE MILIONI DI> CONSUMATORI IN MENO. E SE OGNUNO DI NOI> CONVINCE ALTRE TRE PERSONE, QUESTI VANNO A> PASCOLARE LE MUCCHE. > > Uniamoci, contro la stupidità del> genere umano, uniamoci con intelligenza,> utilizzando il mercato come campo di> battaglia.> > BASTA CD.Sbraitare... insultare... inveire... senza addurre una spiegazione basata su basi solide e su idee ben chiare ma invitando alla rivolta è una cosa che potrebbe fare qualsiasi bambino di 5 anni che visto portarsi via il suo giochino si ribella.Questo è un problema serio: il file-sharing è la risposta al fallimento del mercato moderno della musica che ora sta cercando di salvarsi attaccando il nuovo mercato su base legale.Ma il problema qui è di ordine MORALE. Far pagare un CD musicale fino a 21 ? è immorale. Ma anche parlando dell'offerta (citata da Enzo Mazza) di 14.99?... queste sono pur sempre 30.000 lire per un CD musicale!E sembra che a vendertelo a 14.99 te lo stiano regalando.C'è troppa gente che mangia... per questo bisogna continuare a danneggiare un mercato corrotto da una offerta viziata.Fin quando un Cd Musicale non costerà tra i 7 e i 10 euri (rispettivamente 14 mila e 20 mila) continuerò ad usare il file-sharing.AnonimoDelirium
Non voglio offendere nessuno, ma ogni volta che sento parlare un discografico o qualcuno coinvolto in questo settore ho l'idea di sentire una persona che pronuncia frasi deliranti, o che in ogni caso dimostrano un'ignoranza intollerabile per la posizione che ricopre:Cito:1. "il prezzo medio del CD è calato del 9,3 % nel 2002"2. "Quelli che soffrono di più sono gli artisti emergenti e spesso le etichette indipendenti che fanno un grosso lavoro di ricerca creativa. A causa della riduzione dei fatturati tutta la filiera sta entrando in crisi."3. "Non si dica che basta mettere i brani in rete per farsi conoscere o diventare famosi"1. mmmm. Chiunque bazzichi un negozio delle grandi catene distributive si accorgerà che è una frase falsa o fortemente distorta. Il prezzo dei cd nuovi aumenta ogni anno. Il fatto è che, col passare del tempo, accanto agli X titoli a prezzo pieno, un numero sempre maggiore di cd diventa a prezzo ridotto perchè non sono più titoli recenti, o perchè sono stati dei flop. Ergo la media ne risente verso il basso. Ciò NON vuol dire che abbiano tagliato i prezzi. E se anche è un cd doppio, chemmefrega? non è mica il costo del supporto fisico che conta... magari poi il secondo cd è composto da cagate tipo prove o backstage o robe del genere che normalmente una volta venivano tagliate... ci guadagnano anche sopra a quelle... che tristezza. Un' opera non costa in base a quanto dura, ma in base alla qualità... cento cd di scoregge o di Gigi d'Alessio non sono paragonabili a 10 secondi di violino di Mozart.Per non parlare dei "The best of" rimacinati, dove si permutano le canzoni prodotte da un gruppo. O dove si aggiungono brani inediti (talvolta sospetti) cantati da gente morta 50 anni prima :) miracoli dell'informatica e dell'era digitale, dovreste ringraziarla, altro che condannarla!!!2. Ah sì? E allora come mai gli artisti emergenti fanno sempre più fatica e invece le popstar sono sempre più tali? Com'è che le major non cambiano il loro sistema interno (deviando una percentuale maggiore di fondi) per favorire i nuovi talenti anzichè le varie Britney che calcano le scene? E poi com'è che i soldi delle discoteche, dei concerti e della Siae vanno in buona parte agli "amici della Siae" e non a tutti gli artisti in maniera più equa? (chi ha visto Report di rai3 capirà)3. Pensi un po' signor Mazza che una persona che conosco ha condiviso _per sbaglio_ i brani di una sua amica che canta in un gruppetto di provincia e un sacco di gente incuriosita ha scaricato tali brani e ha chiesto tramite messaggi p2p dove li potessero ascoltare dal vivo... le suona strana la cosa?Concludo: finitela di fare le vittime... i vostri assistiti sono gente che guadagna milioni di euro ogni anno, non fanno pena a nessuno. Gli artisti italiani più sfigati (che fanno musica veramente ignobile) riescono comunque a sopravvivere più dignitosamente di ogni manovale o metalmeccanico italiano. Le perdite che voi reclamate non sono quasi mai vere perdite, bensì "mancati guadagni" (e cercate di carpirne la differenza) dovuti alla scarsa qualità dei vostri prodotti. Avete campato per anni sull'onda di un business che oggi si sta esaurendo, cercate di venire incontro al progresso, che è l'anima dell'umanità, con intelligenza e spirito costruttivo (vedi iTunes). La musica è arte prima ancora di guadagno, voi ve ne siete certamente dimenticati, e la cosa si vede, urca se si vede! Ma soprattutto si sente! :)Non conducete una campagna cieca che porterebbe al ripudio del copyright, piuttosto cercate di rivedere il sistema sotto un nuovo punto di vista, che sappia interagire con la globalizzazione del mercato, le nuove tecnologie e con il progresso culturale.Ma del resto non è la prima volta che sento parlare così uno di voi: un'altra volta avevo sentito un tizio che diceva che Internet è una bestia da sconfiggere perchè fa dei danni alla musica... non commento neanche queste parole perchè mi sembra superfluo. Non so si chiamasse Mazza anche quello, ma entrambi di ciò di cui parlavano non ne capivano una.... ;)bye!AnonimoRe: Delirium
Minchia, sottoscrivo in pieno!!;)AnonimoRe: Delirium
che dire :DAnonimoRe: Delirium
Sei un grande, questo post me lo stampo e lo appendo in camera..........giuro.Hai focalizzato tutti i punti chiave :)Era meglio se firmavi però, così avremmo saputo a chi attribuire queste perleTharonRe: Delirium
Concludo: finitela di fare le vittime... i vostri assistiti sono gente che guadagna milioni di euro ogni anno, non fanno pena a nessuno. Gli artisti italiani più sfigati (che fanno musica veramente ignobile) riescono comunque a sopravvivere più dignitosamente di ogni manovale o metalmeccanico italiano. Le perdite che voi reclamate non sono quasi mai vere perdite, bensì "mancati guadagni" (e cercate di carpirne la differenza) dovuti alla scarsa qualità dei vostri prodotti Non mi sarei potuto esprimere meglio :]flanderoIniziative - BOICOTTAGGIO E DENUNCE
Hai capito sign. Mazza? Quì nessuno ti darà più una lira!E le denunce PENALI le sappiamo fare anche noi!Ricordatevi che esisono anche leggi che tutelani i cittadini ed i consumatori!AnonimoRe: Iniziative - BOICOTTAGGIO E DENUNCE
Signor Mazza,Il denaro che spendevo per acquistare cd lo avete dimenticato da tempo. Il denaro che fino a poco fa ho speso per regalare cd, neanche quello vedrete più.Non mi rimane che farvi pubblicità negativa.Se potrò recarvi danni in modo legale, lo farò con molto piacere.Auguro a lei e la sua gente di finire a dovervi guadagnare il pane con il *vero* sudore della fronteSaluti,PiwiAnonimoRe: Iniziative - BOICOTTAGGIO E DENUNCE
scusa? dove esistono le leggi che tutelino il consumatore????':DAnonimoIl tempo è galantuomo
AnonimoRe: Il tempo è galantuomo
AlessandroxRidateci i soldi dei cd!
E' vero che il download della musica è illegale, è vero che non fa bene alla musica, è vero che siamo tutti cattivi. Però:- 20 Euro per un cd di 50 minuti, di cui solitamente 10 soltanto sono decenti fa 2 euro ogni minuto decente, ovvero 120 euro l'ora. Non sono informato sui prezzi, ma quanto costa una meretrice di medio livello?- Il mercato "tradizionale" della musica è in calo. Non c'è niente da fare. Le case discografiche sono Mucche da Latte, nell'accezione della matrice di portafoglio del BCG. Si devono adeguare, se vogliono sopravvivere.- La Apple ha avviato iTunes Musci Store vendendo canzoni ad un prezzo decente (99 centesimi di dollaro l'una) e ha avuto un grande successo...da noi ci sono le leggi che ancora ostacolano la partenza del music store...- La parte di intervista che parla del finanziamento agli artisti emergenti è una emerita caxxata: le major finanziano delle gran gnocche che cantino ritornelli a caso, che ci vengono poi propinati 24h/24 dalle radio, così ci entrano in testa e via. La gente non compra più CD anche perchè la qualità della musica è bassa, molto bassa.- Le major hanno voluto una tassa sui supporti vergini che colpisce i cd e i dvd, oltre ai supporti per la masterizzazione. Bene, che mi diano indietro tutti i soldi in più che spendo per cd destinati alle MIE foto, ai MIEI filmati o ad altre cose prodotte da ME. Oppure si diano 2 anni di galera preventivi a tutti quelli che comprano pistole, che non si sa mai.- Il CD è destinato a morire, i negozi di cd sono probabilmente destinati a morire. I cantanti se ne sono accorti, mica son scemi! Non si è mai visto un numero così alto di concerti come adesso, e a che prezzi! Forse la strada è questa, forse un'altra. Di certo chiudere gli occhi e sparare alla cieca non è la strada giusta.- Recentemente sono stato in Olanda, in Spagna e in Bulgaria: ovunque ho comprato cd. L'ho fatto perchè costavano meno, ma anche perchè erano cd di artisti internazionali che in Italia non si trovano... venti euro per alex britti non li spendo di sicuro, con tutto il rispetto! E poi dopo la tassa ho promesso che non avrei più comprato cd in Italia. Per ora non è stato difficile...Ciao a tuttiAnonimoRe: Ridateci i soldi dei cd!
COSMICO E TRAGICAMENTE VERO :(AnonimoAlcuni Considerazioni 1 Domanda....
Personalmente trovo assurda tutta questa "nuova realtà" delle cose e come al solito si tratta solamente di $$$ e come sempre serve una vittima sacrificabile il p2p naturalmente....chissà perchè al tempo delle audio-cassette nessuno si lamentava....cmq personalmente faccio le mie considerazioni, anche in base alle policy lette su alcuni distributori di musica on line:1) Scaricare musica legalmente dalla rete non lo farò mai per una serie di motivi applicabili in molti casi (come dicevo mi sotto fatto un firo nelle faq di questi siti). - utilizzo di formati proprietari wma e simili che mi costringono ad utilizzare delle volte 1 ed 1 solo sistema operativo e relativo player.- utilizzo di sistemi anti copia, per cui la musica ascoltata può essere ascoltata SOLO sul pc dove è stata scaricata (oltre che vi pago e pago il dirittto d'autore devo anche sentirmi dire dove la devo ascoltare....!!!!) e se cambio qualche componenete del pc....- Impossibilità di masterizzazione per alcuni brani nonostanti siano stati acquistati regolarmente, ma possibilità di ascolto solo sul pc tramite licenza (vedi sopra) o su lettori appositi.- Per i punti sopra, impossibile fare copia di back up degli stessi garantita dalle legge se non crackando i sistemi di protezione (illegale per legge) = contraddizone in termini....- Formati e bit rate ridicoli per un audiofilo- costi non convenienti: 0,99 ? per brano significa che per un album di 15 canzoni ad esempio dovrò sborsare 15 euro circa, aggiungiamo il costo del cd per masterizzare tali canzoni (dove mi sarà possibile farlo....) GIA' tassato (!!!!) su un buon cd audio, almeno altri 2-3 euro, tralascio i costi di tempo del masterizzatore, della licenza del software visto che si usano anche per altri scopi.... ed arrivo tranqillamente a 18 euro....a questo punto: ho impiegato tempo a scaricare il tutto, a masterizzare, ho un cd anonimo senza serigrafia o stampa, senza custodia, senza libretto interno, e la qualità non è quella di un cd-audio originale...qual'è la convenienza? per voi molta saltate tutti i passaggi di distribuzione, di stampa dei cd, delle etichette, dei libretti......dimenticavo.....2) Non acqisterò mai un cd originale- costano veramente troppo e sono un furto- hanno sistemi di protezione palesemente inefficaci che mi impediscono il mio diritto alla copia di back-up, se non infrangendo la legge- impongono l'installazione nel caso di cd protetti di player multimediali proprietari- non sono sempre ascoltabili su un pc- si portano dietro spyware ed affini e di questi casi ce ne sono....per cui sarebbe da denunciarvi solo per violazione alla privacy e manomissioni di sistemi informatici in questo caso....ed una bella causa a vostro danno x questo motivo che ritengo gravissimo ci starebbe tutta...quindi NON scarico muisca legalmente NON acquisto musica nei canali tradizionali ma NEANCHE la scarco dal p2p....è la mia personale forma di protesta!!!! a mio avviso se ci fosse una mobilitazione di questo tipo....diciamo 1 mese senz vendite in tutta Italia per cd e Dvd scommettiamo che cambierebbe qualcosa??Domanda:registate l'IP del condivisore, dell'untore, del criminale.....che ha brani musi9cali in p2p....ed allora? una bella denuncia penale....il magistrato di turno che si vuole far pubblicità.....l'IP viene associato ad un nome e cognome.....quindi???Dimostrate che quell'IP è veramente di quell'utente.......che non ci sia una qualche backdoor sul suo pc e molto molto altro......ripeto personalmente per me potete anche affondare voi ed il vostro baraccone musicale, ma state andando su un campo minato, credete davvero che se qualcuno lo voglia siate in grado di loggare un IP.....AnonimoRe: Alcuni Considerazioni 1 Domanda....
Dimenticavo....Visto che pago una tassa, che x me è proprio strozzinaggio, su cd vergini che uso per i MIEI video, i MIEI programmi e via dicendo che MI realizzo, e per questo VI riconosco anche 1 euro e forse più per cd ed ancora di più per DVD per qualcosa, per dei dati, delle foto, dei filmini..... di cui IO sono il leggittimo titolare e possessore dei diritti, allora visto che cmq GIA' vi pago e scaricare musica legalmente on line costa 0,99 euro.....allora per compensazione per ogni cd vergine acquistato mi sentirei autorizzato a scaricare LEGALMENTE dal p2p un brano in mp3.....vi tornano i conti????AnonimoEconomia..
Marco, appassioanto di musica (ma con poche risorse economiche), compra 20 ciddì all'anno di 20 musicisti diversi, ogni CD 20 euro.I CD sono tutti protetti e chi ha il copyright per il sistema di protezione guadagna 1 euro su ogni CD venduto (ingenui, credevate che la protezione fosse aggratis?).Questo vuol dire che un CD senza protezione, costerebbe 19 euro! Marco potrebbe risparmiare ben 20 euro all'anno e comprare un CD in più facendo felice e lanciando un nuovo musicista o gruppo emergente......con l'euro in più si beve una Dhrer alla faccia del sig. Mazza.Anonimoma cosa vuole questo? io pago e scarico!
io pago, e faccio ciò che voglio... è un mio diritto sacrosanto!pago 85 euro al mese per la connessione ad internet, diciamo circa 30 euro mensili in supporti scrivibili.una media di 1000/1500 euro all'anno in hardware vario, tra pc, periferiche etc.ma che vuole ora questo?vuole rompermi perché scarico musica.ok, bene, peggio per lui.tolgo la connessione al provider (una 56 un volta a settimana mi basterà per la mia posta), smetto di continuare a comprare hard disk e altra ferraglia.non compro più cd vergini e dvd vergini.e non compro neanche la sua m3rda originale, perché tanto mi fanno così schifo che non c'ho più voglia di ascoltarle le loro fregnacce.il paese fallirà, perché tanti come me smetteranno di spendere 3000/4000 euro l'anno...vuole i soldi?vada a chiederli a telecom, che regala le DSL dicendo "per scaricare gli MP3"e ora, caro enzo mazza, via, sparisci, (BIIIP!)..AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scarico!
LOL :DIcs-piRe: ma cosa vuole questo? io pago e scarico!
- Scritto da: Anonimo> io pago, e faccio ciò che voglio...> è un mio diritto sacrosanto!> > pago 85 euro al mese per la connessione ad> internet, diciamo circa 30 euro mensili in> supporti scrivibili.> > una media di 1000/1500 euro all'anno in> hardware vario, tra pc, periferiche etc.> > ma che vuole ora questo?> > vuole rompermi perché scarico musica.> > ok, bene, peggio per lui.> tolgo la connessione al provider (una 56 un> volta a settimana mi basterà per la> mia posta), smetto di continuare a comprare> hard disk e altra ferraglia.> non compro più cd vergini e dvd> vergini.> > e non compro neanche la sua m3rda originale,> perché tanto mi fanno così> schifo che non c'ho più voglia di> ascoltarle le loro fregnacce.> > il paese fallirà, perché tanti> come me smetteranno di spendere 3000/4000> euro l'anno...> > vuole i soldi?> vada a chiederli a telecom, che regala le> DSL dicendo "per scaricare gli MP3"> > e ora, caro enzo mazza, via, sparisci, (BIIIP!)Hai ragione! Anche io pago per la benzina e per la macchina e vorrebbero impedirmi di andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scar
- Scritto da: Anonimo> > Hai ragione! Anche io pago per la benzina e> per la macchina e vorrebbero impedirmi di> andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??Mi hai letto nel pensiero.AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scar
> Hai ragione! Anche io pago per la benzina e> per la macchina e vorrebbero impedirmi di> andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??Io al Mugello faccio anche i 260...:pAnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scar
> > e ora, caro enzo mazza, via, sparisci, (BIIP!)> > Hai ragione! Anche io pago per la benzina e> per la macchina e vorrebbero impedirmi di> andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??non hai capito una mazza...qui il fatto è:il p2p è ciò che tiene in piedi il mercato dell'hardware e dei servizi per pc.ovvero, vogliono togliere i contenuti gratuiti.bene, non compro più il pc, non compro più la DSL, non compro più la scheda video ultra performante.i vivo comunque.loro muoiono.....ma poi cosa vogliono sti parassiti?ma per favore, che la sony, ha la columbia e al tempo stesso vende i masterizzatori cd-dvd....e i supporti vergini...per fare cosa poi? i miei film in casa? LOL LOL LOLguardate la nVidia che regala soldi agli sviluppatori per fare giochi da far piratare, pur di vendere le sue schede video...AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scar
- Scritto da: Anonimo> > > e ora, caro enzo mazza, via, sparisci,> (BIIP!)> > > > > Hai ragione! Anche io pago per la benzina e> > per la macchina e vorrebbero impedirmi di> > andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??> > non hai capito una mazza...> qui il fatto è:> > il p2p è ciò che tiene in piedi il mercato> dell'hardware e dei servizi per pc.> > ovvero, vogliono togliere i contenuti> gratuiti.> > bene, non compro più il pc, non compro più> la DSL, non compro più la scheda video ultra> performante.> > i vivo comunque.> loro muoiono.....> > ma poi cosa vogliono sti parassiti?> ma per favore, che la sony, ha la columbia e> al tempo stesso vende i masterizzatori> cd-dvd....e i supporti vergini...> per fare cosa poi? i miei film in casa? LOL> LOL LOL> > guardate la nVidia che regala soldi agli> sviluppatori per fare giochi da far> piratare, pur di vendere le sue schede> video...I masterizzatori non servono solo per piratare....non ci hai mai pensato?AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scarico!
- Scritto da: Anonimo[cut]> > vuole i soldi?> > vada a chiederli a telecom, che regala le> > DSL dicendo "per scaricare gli MP3"> > > > e ora, caro enzo mazza, via, sparisci,> (BIIIP!)> > > Hai ragione! Anche io pago per la benzina e> per la macchina e vorrebbero impedirmi di> andare a 200 km orari? Ma sono pazzi??Benissimo, allora facciamo una legge che VIETI produzione, importazione e vendita di TUTTE le auto che superino i limiti orari vigenti in Italia.... ti va meglio così??sei proprio un mentecatto......AnonimoRe: ma cosa vuole questo? io pago e scarico!
- Scritto da: Anonimo> io pago, e faccio ciò che voglio... è un > mio diritto sacrosanto!> [...]Dopo "penso, quindi sono" arriva "pago, quindi scarico".E' proprio deprimente notare che esitono ancora dei pecoroni come te. Ma tu non hai niente da fare nella vita a parte scaricare?mARCOsmARCOsBASTA CD
Allora ci state?Dal giorno della prima denuncia facciamo partire una campagna devastante, un mese senza cd e dvd.Qualcuno aiuti l'organizzazione, prepariamo volantini, contiamoci per città, facciamogli vedere che non siamo 4 cagasotto.AnonimoRe: BASTA CD
- Scritto da: Anonimo> Allora ci state?> > Dal giorno della prima denuncia facciamo> partire una campagna devastante, un mese> senza cd e dvd.> > Qualcuno aiuti l'organizzazione, prepariamo> volantini, contiamoci per città,> facciamogli vedere che non siamo 4> cagasotto.Bisognerebbe avere un forum e un sito di riferimento. C'è qualche sito italiano che si occupa a tempo pieno di queste problematiche e si adopera per difendere gli utenti del p2p?AnonimoRe: BASTA CD
secondo me Clarencehttp://www.clarence.com/potrebbe starci.Clarence che dici, hai voglia di immolarti nuovo messia?AnonimoRe: BASTA CD
Si e poi fanno la pubblicità a Tin.it che guarda caso serve al 90% di chi ce l'ha, a fare P2P...quindi ben venga.Cmq il fatto è che la mia propaganda è partita già nel 1998, ho gli ultimi acquisti ancora ben in mente: il primo CD di Elisa, Chumbawamba e Bluvertigo. Poi basta, i soldi sono stati dirottati al provider per la 56K, la Flat 56K e finalmente ADSL.Fateli sputare a Telecom i quattrini....se ci riuscite ovviamente. ;)Ics-piRe: BASTA CD
- Scritto da: Anonimo> Allora ci state?> > Dal giorno della prima denuncia facciamo> partire una campagna devastante, un mese> senza cd e dvd.> > Qualcuno aiuti l'organizzazione, prepariamo> volantini, contiamoci per città,> facciamogli vedere che non siamo 4> cagasotto.Io ci sto sicuramente. Sto gia' per far partire una mail per tutti i miei colleghi (svariate decine di persone)..LukeAnonimoRe: BASTA CD
ahahah, secondo me ci state tutti perche' non vi pesa per niente, nessuno dei presenti compra un CDDVD originale da un paio d'anni credo :DAnonimoRe: BASTA CD
Io ci sto....cagliari e hinterland è mia.......vi stupiròAnonimoMazza, ma lei vive su Marte?
Cos'è... è rimasto agli anni '70?Guardi che è finito da tempo il periodo degli "studi di registrazione" e dei milioni sborsati per fare produzioni...E glielo dico sinceramente, essendo fonico di professione. Il mio studio ha chiuso i battenti proprio perché la tecnologia va avanti, caro signor Mazza... E io ho cambiato ottica di lavoro.Oggi basta un computer a casa e qualche programmino più o meno professionale per tirarsi fuori un disco più che dignitoso (per voi) senza sborsare una lira, poi si porta il master all'etichetta e lo si vende a forfait. Voi lo comprate e lo rivendete allo STESSO PREZZO di altre produzioni VERE.Fa finta di non saperla questa cosa?Guardi che gli unici personaggi che registrano ancora negli studi veri (sempre gli stessi, peraltro) sono quelli che lo facevano agli esordi, o quelli che lo studio lo hanno dentro casa grazie ai miliardi che VOI gli regalate, gli stessi che NOI vi davamo e vi diamo ancora.Signor Mazza... oggi fare un disco è diventato quasi come il pianobar: schiacci un pulsante o clicchi col mouse e come per magia ecco il prodotto bello fresco per essere dato in pasto a noi. E a VOI sopratutto.VOI che non distinguete la merda dalla cioccolata e non siete in grado di capire (o non volete farlo) cosa va venduto a un prezzo X, cosa va venduto a X/2, e cosa va cestinato per PALESE circonvenzione di incapace!Allora, invece di fare finta che noi siamo una massa di deficienti, provi anche lei a cambiare ottica e ad adeguarsi ai tempi che cambiano, caro signor Mazza.Oppure ha paura che le si sgonfi troppo il portafogli e qualcuno della SIAE (eccone altri) le tiri la giacchetta perché non potrà comprarsi la macchina nuova?Mediti, signor Mazza, e rifiuti i CD che le vengono regalati. Provi a comprarli al negozio, vedrà che le risulterà più facile distinguere la merda dalla cioccolata.AnonimoRe: Mazza, ma lei vive su Marte?
>Mediti, signor Mazza, e rifiuti i CD che le vengono regalati. >Provi a comprarli al negozio, vedrà che le risulterà più facile >distinguere la merda dalla cioccolata.Centro pieno!AnonimoRe: Mazza, ma lei vive su Marte?
Io nel 1999, dopo qualche anno di distanza, mi avvicinai al mondo dei PC proprio creando musica (fino a quell'anno sono andato avanti con niente altro che un C64). Riuscivo a tirar fuori dei bei pezzetti di musica elettronica (ok, ok, niente eufemismi: schifosa gabber) che girarono abbastanza tra la mia cerchia di amici, ed anche oltre. Il tutto con questo materiale qui: Pentium 75 MHz, 32 MBytes Ram, disco rigido 800 MBytes, e SB16. Con (quasi) zero conoscenza informatica. Se ci è riuscita una mezza sega come me, ci riescono tutti.Saluti,PiwiAnonimoRe: Mazza, ma lei vive su Marte?
- Scritto da: Anonimo> Io nel 1999, dopo qualche anno di distanza,> mi avvicinai al mondo dei PC proprio creando> musica (fino a quell'anno sono andato avanti> con niente altro che un C64). Riuscivo a> tirar fuori dei bei pezzetti di musica> elettronica (ok, ok, niente eufemismi:> schifosa gabber) che girarono abbastanza tra> la mia cerchia di amici, ed anche oltre. Il> tutto con questo materiale qui: Pentium 75> MHz, 32 MBytes Ram, disco rigido 800 MBytes,> e SB16. Con (quasi) zero conoscenza> informatica. > Se ci è riuscita una mezza sega come> me, ci riescono tutti.Pero' non esiste solo la musica elettronica...e mi sa che un buon studio in questi casi ci vuoleAnonimoRe: Mazza, ma lei vive su Marte?
per allestire uno studio di registrazione pseudodecente bastano un paio di migliaia di euroAnonimoRe: Mazza, ma lei vive su Marte?
> Con (quasi) zero conoscenza> informatica. Non devi avere conoscenze di informatica per far musica con un PC.Che io sappia non ci sono programmi musicali che ti chiedono di scrivere algoritmi di compressione o campionamento.Anonimomercato globalizzato, quasi inqlato
buongiorno,io compro regolarmente online materiale originale da tutto il mondo e sono rimasto un po' allibito di fronte a queste frasi.Bene, come mi giustificano certi signori che di fronte alla globalizzazione del mercato ci sono norme di circolazione dei prodotti sempre più strette e coercitive? Un esempio: le regioni dei DVD... vi hanno detto che sono state ideate per combattere la pirateria, ma no, non può essere se uno ci pensa: perchè bastava mettere una protezione valida per tutti e invece no: servono semplicemente perchè così possono controllare meglio i mercati, possono fare uscire i titoli dove, quando e come vogliono (basti pensare con quale anticipo escano i film negli USA rispetto all'Europa). Ma ancora, guardando i cd musicali... ci sono dei cd che in Italia non sono neanche commercializzati. Mi spiego: NON ESISTE un canale ufficiale tramite il quale farseli arrivare. Se non ci fossero le aste e i negozi online (all'estero), noi saremmo costretti a rinunciare a pezzi di cultura. (badate che non sto parlando delle danze delle tribù della Nuova Guinea, sto parlando di artisti che hanno inciso in prestigiose sale di registrazione)Per non parlare delle ristampe... milioni di ristampe dei Beatles, in mille salse, fino a farceli venire fuori dagli occhi, con brani inediti che spuntano fuori ogni tanto (spesso in occasione di lutti o anniversari...) mentre invece ci sono artisti minori (a volte neanche tanto) che sono completamente abbandonati. E a volte scaricare musica via P2P è l'UNICO modo per avere certi brani! E allora mi incazzo che mi vengano a parlare di perdite o di danni economici!!! Ma quali danni, che siete voi che mi impedite di ascoltare certa musica??? Certo ci sarà gente che scarica la hit del momento, ma anche lì, non vi ricordate di quando i brani "hit" si registravano dalla radio? É uguale, sono cambiate solo le tecnologie!!!Quindi, un consiglio: fate un po' di autocritica prima di uscire con certe sparate, fareste solo una bella figura!AnonimoRe: mercato globalizzato, quasi inqlato
Sottoscrivo appieno: certi dischi non esistono neanche in commercio in Italia, esistono soltanto nel p2p o all'estero, ovviamente...AnonimoChi è causa del suo mal......
Progresso.....nuove tecnologie.....carissimi discografici, vi siete tirati la zappa sui piedi!Ho fatto il D.J. per svariati anni, ho comprato tonellate di vinile per un controvalore che, ancora oggi, non oso nemmeno quantificare.Ora rischio la galera perchè scarico 4 brani musicali , peraltro di dubbia qualità?Ma se voi, cari discografici, aveste continuato a stampare vinile non sarebbe successo tutto ciò.Se il benedetto Compact Disc fosse stato solo una naturale sostituzione delle musicassette e non un sostituto senza anima del vinile, tutto questo non sarebbe successo.Chiaramente l'obbiettivo, ai tempi, era: poca spesa-massima resa, ovvero guadagni decuplicati, dal momento che il prezzo di vendita non era inferiore, ma ben più alto...( nuova tecnologia si paga.....).Chi avrebbe mai speso, ai tempi, milioni di vecchie lire per dotarsi di tecnologia RIPRODUTTIVA?Ma oggi è possibile dotarsi di tale tecnologia con poche lire, ed il gioco è fatto.Cari discografici, tornate a stampare il VINILE!Si tornerebbe alla sana regitrazione del brano per uso personale, sul supporto moderno e non esisterebbero più i pirati. Il p2p si limiterebbe ad uno scambio amatoriale.Cari discografici....ricordate una cosa fondamentale:chi compra un falso, si fa fare una copia da un amico oppure scarica tramite la rete p2p è perchè NON SI PUO PERMETTERE IL COSTO DELL'ORIGINALE!Saluti.==================================Modificato dall'autore il 23/01/2004 2.09.32BubyRe: Chi è causa del suo mal......
Non è del tutto corretto. Ho prelevato o scambiato album che nemmeno se fossero costati cinque euro, avrei acquistato.Anonimoe il balzello sui cd a che serve?
oggigiorno esiste in Italia una tassa ASSURDA. Per ogni cd vergine acquistato si pagano tra gli 0,23 e gli 0,25 ? alla SIAE. cito da un sito:"...è destinato a compensare, almeno parzialmente, autori, editori e produttori dei mancati guadagni derivanti dalla copia privata senza fini di lucro e senza fini commerciali."Dio mio, ma a cosa servono questi soldi se uno poi non può farsi un cd masterizzato coi brani copiati da un qualsiasi supporto? (radio, tv, programmi p2p, streaming internet, cd originale...) O eliminano questa tassa ridicola (e onerosa per chi usa massicciamente cd per immagazzinare dati propri) o almeno tengano chiusa la bocca!!!AnonimoRe: e il balzello sui cd a che serve?
- Scritto da: Anonimo> oggigiorno esiste in Italia una tassa> ASSURDA. Per ogni cd vergine acquistato si> pagano tra gli 0,23 e gli 0,25 ? alla SIAE. > cito da un sito:> > "...è destinato a compensare, almeno> parzialmente, autori, editori e produttori> dei mancati guadagni derivanti dalla copia> privata senza fini di lucro e senza fini> commerciali."> > Dio mio, ma a cosa servono questi soldi se> uno poi non può farsi un cd> masterizzato coi brani copiati da un> qualsiasi supporto? (radio, tv, programmi> p2p, streaming internet, cd originale...) > O eliminano questa tassa ridicola (e onerosa> per chi usa massicciamente cd per> immagazzinare dati propri) o almeno tengano> chiusa la bocca!!!Parole sante!Tanto più che, come tu dici, quella tassa viene pagata anche per i CD che NON sono usati per masterizzare musica o software "piratato", ma per scopi assolutamente legittimi come i backup dei programmi legalmente acquistati, il backup personale dei programmi scritti da programmatori, i film delle vacanze girati con la propria videocamera, ecc.E' che qui vogliono "mazzare" la gente due volte, anzi tre: tassa mantenuta, fine del P2P e download (solo) a pagamento ... tutto assieme!AnonimoPiuttosto che commentare solo qui...
..sarebbe forse piu' costruttivo (e sicuramente piu' appagante) rispondere direttamente al diretto ointeressato con una bella letterina, in cui imprimere tutto l'astio ed il livore provate per cotali dichiarazioni oscene.. magari tramite qualche associazione di consumatori, o facendo qualche petizione online...leonardo()Re: Piuttosto che commentare solo qui...
- Scritto da: leonardo()> ..sarebbe forse piu' costruttivo (e> sicuramente piu' appagante) rispondere> direttamente al diretto ointeressato con una> bella letterina, in cui imprimere tutto> l'astio ed il livore provate per cotali> dichiarazioni oscene.. magari tramite> qualche associazione di consumatori, o> facendo qualche petizione online...Perché secondo te Mazza non legge PI? :DAnonimocalo vendite?
i "Paesi con una maggiore penetrazione del broad band e del P2P hanno mostrato un calo complessivo, soprattutto tra la fasce di consumatori di musica che sono anche più attive nel P2P. Quindi, alla fine c'è una fetta molto consistente di navigatori che se può scaricare gratis non compra"hey, ma allora è vero! Dio esiste!! Dio esiste!!!!AnonimoAnche io boicotto
Niente P2P = Niente CD/DVDTanto con la merda che passate, non mi cambia certo la vita.AnonimoRe: Anche io boicotto
- Scritto da: Anonimo> Niente P2P = Niente CD/DVD> > Tanto con la merda che passate, non mi> cambia certo la vita.Però se la merda è gratis ti piace.AnonimoRe: Anche io boicotto
non c'è di meglio purtroppo. se volete vendere a 15 euro un cd dovrete fare qualcosa di molto meglio,AnonimoTre pagine di nulla
L'intervista al sig. Mazza, ovvero, come dilungarsi su tre pagine e non dire nulla, a parte il manifesto pubblicitario di ispirazione maoista "colpirne uno per educarne cento".Non ha risposto veramente neanche ad una delle domande scottanti, ad esempio alla domanda se queste previste azioni legali allontaneranno i (rimanenti) acquirenti di cd musicali il sig. Mazza elegantemente aggira la questione stabilendo che chi scarica sa di danneggiare il mercato (e quindi non vede l'ora di essere denunciato per tornare agli amati CD?), poi se la prende con Sharman Networks. Quello che non dice è se gli utenti pensano o meno che questo mercato vada danneggiato, anzi, che debba perire tout-court nella sua forma attuale perchè ormai sorpassato. Non dice come l'illegalità e la moralità siano due questioni diverse, e come la loro posizione morale, dopo i cartelli dei prezzi, i rialzi senza fine, le gabelle senza pudore della SIAE, sia estremamente debole, percui gli utenti continueranno a scaricare *sapendo* che è illegale.Sulla domanda sulla fine del P2P poi avrebbe fatto meglio a non rispondere affatto, dato che ha dimostrato la sua immensa ignoranza in materia. Apporre dei "sistemi di filtraggio per il materiale illecito" è una presunzione ridicola, a meno che per ogni streaming identificato di dati TCP/IP non ci sia un impiegato FIMI, magari lo stesso Mazza, li' a sentirlo/vederlo e stabilire se è illegale o meno. Comunque continuino pure su questa strada, l'evoluzione dei sistemi P2P ha bisogno anche del loro contributo! Tanto piu' insistono con il loro baccano (perchè lo scopo di queste azioni è, se non si fosse compreso, quello di fare baccano, infatti sarebbe semplicemente balzana l'idea di recuperare un cliente denunciandolo..) tanto piu' si velocizzera' il processo di affinamento e varo definitivo di sistemi P2P assolutamente anonimi sui quali ne' la FIMI ne' la RIAA avranno nessun appiglio, oppure sperano, oltre il P2P, di fermare anche le lancette del tempo? Sono destinati a perire, non hanno armi contro Freenet e i sistemi P2P basati sul medesimo concetto. L'intera industria discografica si ridimensionera' drasticamente e scompariranno i fenomeni globalizzanti, rimarranno gli spettacoli dal vivo e i veri artisti, che continueranno a farla e a diffonderla perché vogliono dire qualcosa a riguardo, e il silenzio che seguirà la scomparsa dello star system li aiuterà a farsi strada sulla Rete. Le poche etichette che sopravivveranno dovranno negoziare con i proprietari dei sistemi P2P il rilascio di nuovi pezzi che poi saranno fagogitati dai sistemi di file sharing pagati dalla pubblicità. I cofanetti e i CD continueranno a vivere perché alcune persone desiderano ancora possedere fisicamente il supporto su cui è registrata la musica, ma le case che produrranno questi cimeli saranno assai poche. Le leggi che si sono fatti emanare non li aiuteranno, queste leggi diventeranno come una cassaforte dentro la quale non c'e' piu' alcun tesoro, e dato che la consuetudine è la maggiore fonte di diritto alla fine le leggi verranno cambiate, d'altraparte a quel punto non ci sara' piu' una lobby sufficientemente forte per impedirlo. Noi utenti sappiamo quello che facciamo e vogliamo che le cose vadano come i discografici temono. Avremo meno spazzatura e meno rumore. La musica esisteva prima del copyright e continuerà ad esistere anche dopo, ques'ultimo gesto disperato delle major non può bloccare il logico svolgersi degli eventi.Alberto ScalaAnonimoRe: Tre pagine di nulla
- Scritto da: un grande!> Avremo meno spazzatura e meno rumore. La> musica esisteva prima del copyright e> continuerà ad esistere anche dopo,> ques'ultimo gesto disperato delle major non> può bloccare il logico svolgersi> degli eventi.> > Alberto ScalaCLAP CLAP CLAP.Bravo. Cristallino e chiaro. Se ti candidassi, ti voterei.AnonimoRe: Tre pagine di nulla
Alberto Scala for president :DflanderoRe: Tre pagine di nulla
- Scritto da: flandero> Alberto Scala for president :DAmo quest'uomo!AnonimoPazienza
Prima di internet non spendevo quasi una mazza per cd e dischi dai negozi.Ho incominciato a sentire mp3 quando ho visto che tutti lo facevano.Visto che non vogliono che si possa fare continuerò a non spendere una mazza per cd e dischi. Basta però poi che si tolgano dalle balle.AnonimoRe: Pazienza
- Scritto da: Anonimo> Prima di internet non spendevo quasi una> mazza per cd e dischi dai negozi.> Ho incominciato a sentire mp3 quando ho> visto che tutti lo facevano.> Visto che non vogliono che si possa fare> continuerò a non spendere una mazza> per cd e dischi. Basta però poi che> si tolgano dalle balle.Siamo in due. Io prima del P2P manco avevo un cd in casa. Solo casette. Anzi, mirendo conto che i pochi cd acquistati li ho comprati dopo aver ascoltato la musica in mp3 (Mozart).Prima non li avevo e vivevo bene. Posso smettere di averli domani, e vivrò bene lo stesso.Tracolleranno.Anonimo[Semi OT] scenetta
Stasera sono stato trascinato a vedere LOTR III. C'era gente di tutti i tipi ed età. Prima del film, la solita pubblicità contro la pirateria. Non c'è stato uno, dico uno, che non abbia fischiato o tirato qualche parolaccia.Signor Mazza, cinquanta milioni di italiani sotto processo ?Saluti,PiwiAnonimoI parassiti iniziano ad aver paura
AnonimoNon possono evitare l'inevitabile
L'industria del disco così come la intende Mazza sta per estinguersi, non possono fermare l'inevitabile, alla fine le major (anzi, le "minor") dovranno accontentarsi di quello che passerà il convento, magari sotto forma di tassa sulle connessioni ADSL (tanto ormai di tasse anche piu' indecenti siamo letteralmente colmi). Mazza si è rallegrato della vendita dei DVD video, non preoccupandosi per nulla, peraltro, di celare la sua soddisfazione per quanto siano polli gli italiani che abboccano a qualsiasi prezzo, ed in effetti quella è l'unica strada che possono percorrere: offrire quello che i sistemi P2P non possono, quello è l'unico modo che hanno di continuare a vendere la loro merce a prezzi indecenti. Potrebbero vendere brani in qualità CD (vera) su Internet con acclusi i video, possono ancora vendere i DVD video perchè le connessioni sono ancora troppo lente e gli HD ancora troppo poco capienti, ma non possono recuperare il mercato del CD, quello ormai è andato, devono rassegnarsi. Pensano di recuperarlo a forza di cause? Cosa sperano di ottenere? Un processo farsa che si conclude con alcune migliaia di euro di penale? Sono disposto a pagarle pur di vederli fallire. Tralaltro sono soldi che non vedranno mai, sono loro, infatti, che hanno scelto la via del processo penale e il processo penale per definizione non ha per scopo il risarcimento della parte danneggiata ma solo punire un crimine, quindi non avranno un soldo. Questo, naturalmente, potranno farlo solo per i prossimi mesi, infatti tra poco Earth Station 5 (http://www.es5.com) , e il nuovo Morpheus cancelleranno qualsiasi possibilità di rintracciare la fonte del download, e allora tanti saluti.LukeAnonimoRe: Non possono evitare l'inevitabile
possono ancora vendere i DVD video perchè le connessioni sono ancora troppo lente e gli HD ancora troppo poco capienti,DVD:La.Maledizione.Della.Prima.Luna.parte.1.di.4.rar - 2.33 GBLa.Maledizione.Della.Prima.Luna.parte.2.di.4.rar - 2.33 GBLa.Maledizione.Della.Prima.Luna.parte.3.di.4.rar - 2.33 GBLa.Maledizione.Della.Prima.Luna.parte.4.di.4.rar - 303 MBDVD:CastAway.part1.rar 1,39 GB (1.500.000.000 byte) CastAway.part2.rar 1,39 GB (1.500.000.000 byte)CastAway.part3.rar 1,13 GB (1.223.523.404 byte)DVD:terminator3.video.ts.part1.rarterminator3.video.ts.part2.rarterminator3.video.ts.part3.rarterminator3.video.ts.part4.rarterminator3.video.ts.part5.rarterminator3.video.ts.part6.rar....oh, dimenticavoDivX:Il.Signore.Degli.Anelli.Il.Ritorno.Del.Re.CD1.iTALiAN.TS.aviIl.Signore.Degli.Anelli.Il.Ritorno.Del.Re.CD2.iTALiAN.TS.aviIl.Signore.Degli.Anelli.Il.Ritorno.Del.Re.iTALiAN.TS.nfo- Release Date.......: 21/01/2004 - Theatre Date........: 22/01/2004 ...emh.. dicevi a proposito dello share di dvd? :](ok, l'ultimo non e' un dvd ma l'ho postato per fare lo sborone)AnonimoOra è una missione.
Dopo essermi sentito derubato per anni per la sola sfortuna di avere una mente forse troppo attiva da portarmi ad avere una sfrenata curiosità nei confronti di scrittori, musicisti, registi e quant'altro, avevo sempre ritenuto il P2P come una sorta di tornaconto...un risarcimento danni.Avevo sempre pensato che avrei deciso cosa far solo quando le acque si fossero effettivamente agitate anche qui da noi...e non avevo idea. La mia scelta è di restare, di condividere...fino a quando non mi denunceranno penalmente protandomi davanti ad un giudice il quale, a sentire quel che dce il subumano di turno, dovrà stabilire la mia colpa in termini di denaro o quant'altro. Io avrei un suggerimento, penso che noleggerei un camion di piccole dimensione e gli riverserei gli oltre mille titoli cartacei in mio possesso, gli oltre 400 dvd originali, i quasi 1000 cd originali...Mi butterei in ginocchio ammettendo di essere troppo curioso, che ho scaricato pur sapendo che stavo compiendo un reato...poi facendo due conti avrei valutato quanto in più mi sarebbe costata la mia curiosità volendo restare "pulito"....in pratica un appartamento in + a quello che già ho speso...Se io forse potrei avere un'attenuante vista la mole di "materia legale", non mi resta altro da fare che dare tutta la mia solidarietà a tutti quei curiosi meno abbienti di me che non avevano altre strade....AnonimoBravo Mazza, un intervento che appoggio
...per il fatto che grazie a interventi surreali come il tuo, le risposte siano di tale livello creativo. Tu, manager in via di licenziamento, hai dato la stura a una serie di interventi tanto poetici e divini che dunque devo ringraziarti, (oltre che augurarti ciò che Alex Drastico augurava al ladro del suo Motorino...).Faccio qui una calda preghiera a Punto Informatico perchè intervisti tutti coloro che rappresentano le case discografiche etc. (stando bene attento a non far decadere il livelo surreale degli interventi), in modo da poter leggere tutte le nottiquanto c'è di più nobile e vero nell'animo umanissimo di coloro che contraffanno senza affanno, che ascoltanole poche musiche decenti gratuitamente e indirizzano verso l'industria discografica le loro migliori energie intellettuali. Nonchè qualche peto qua e là, senza offesa.Ringrazio quindi il pioniere Mazza e tutto il suo desolante bagaglio culturale, che ci ha permesso di fare esercizio di idee e capire quale sarà il volto autoritario del 21° secolo:una faccia (BIIIP!)==================================Modificato dall'autore il 23/01/2004 3.41.24ExTraneoFARE UNA CATENA DI EMAIL
Perché invece dei soliti odiosi allegati in PowerPoint, non prepariamo una bella email da far circolare e da diffondere il più possibile? Il messaggio centrale è ovviamente il NON COMPRARE PIU' DISCHI.Potremmo condirlo con stralci di questa intervista, citando soprattutto Report ( http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82 ).Che ne dite? Chi prepara una bella bozza? :pAnonimoRe: FARE UNA CATENA DI EMAIL
dalla pirateria allo spamming...AnonimoOrmai ci spetta di diritto
Primo:Pago 30 centesimi di tassa SIAE per ogni cd che uso per il backup della *mia* roba e per altre cose dove la SIAE non entra nulla. 20 CD a settimana circa.Secondo:La roba offerta dai vari servizi di download legali mi interessa ben poco. La musica la conosco (ci lavoro) e come qualsiasi musicista può confermare, le cose veramente interessanti non sono in vendita da nessuna parte - trattasi di riprese dal vivo semi/non autorizzate ed altro materiale "bootleg" ed è li che trovi la *vera* musica.Terzo:Non permetto che le compagnie discografiche potranno decidere cosa, come, dove e quando posso ascoltare. Le restrizioni che loro vorrebbero imporci sono la morte per la musica stessa, e hanno come unico scopo di renderci tutti "consumatori" di musica.Non sono un "consumatore" di musica. Guai a chi mi considera come tale, o che mi vuole costringere ad esserlo.Il "consumatore" di musica ascolta Britney Spears e Celine Dion, e qualsiasi altra schifezza che le compagnie discografiche vogliono imporci. Non ci sto. I musicisti, quelli veri, non ci stanno.Quindi, caro signor Mazzi, se vuole firmare la condanna a morte della musica, vada pure avanti.Io, che nel campo della musica ci lavoro, sono disposto a difendere la liberta del musicista di ascoltare cosa, quando, dove e come gli pare.Con ogni mezzo necessario.AnonimoRe: Ormai ci spetta di diritto
Mi associo in pieno...il giorno in cui il signor mazza riesce ad acquistare "Coast to Coast Fever" di David Wiffen io mi autodenuncio (ho preso il primo introvabile che mi è venuto!Gran disco!)AnonimoRe: Ormai ci spetta di diritto
- Scritto da: Anonimo> Quindi, caro signor Mazzi, se vuole firmare> la condanna a morte della musica, vada pure> avanti.> Io, che nel campo della musica ci lavoro,> sono disposto a difendere la liberta del> musicista di ascoltare cosa, quando, dove e> come gli pare.> > Con ogni mezzo necessario.Sono d'accordo con te, la vera musica non e' quella che ci rifilano le major. Le cose migliori le ho sentite negli spettacoli dal vivo, musicisti preparatissimi che si facevano un mazzo così e che non ho mai visto su MTV. Quello che il sig. Mazza paventa per me è desiderabile. Pensate che bello... niente Laura Pausini, niente Eros Ramazzotti (che da vent'anni fa la stessa canzone.. poteva anche limitarsi a scrivere solo la prima e poi tornare da dove era venuto), niente piu' Festival di Sanremo, niente piu' Britney Spears... questo non e' un incubo ma un sogno!LukeAnonimoRe: Per quanto riguarda MTV
- Scritto da: Anonimo> > Le cose> migliori le ho sentite negli spettacoli dal> vivo, musicisti preparatissimi che si> facevano un mazzo così e che non ho> mai visto su MTV.Guarda caso, uno dei miei "filez" più pregiati è una registrazione di MTV: Thunder Road (di Bruce Springsteen) fatto da Melissa Etheridge (qui in Italia, grazie alle politiche commerciali delle case discografiche, nessuno la conosce) in duetto con lo stesso Bruce Springsteen.Roba da pelle d'oca. Esecuzione perfetta, 2 voci e 2 chitarre, nella migliore tradizione delle "americanate fatte bene".Fatevi un giro con la vostra applicazione di file sharing preferita, scaricatelo, e ascoltatelo.(sì, trattasi di un'istigazione a delinquere)Melissa & Bruce ve ne saranno grati.
Download/ Programmini piccoli ma grandi
Nella botte piccola c'è il vino buono, si dice. Anche tra i programmini sotto il mega, o sotto i 100k, ci sono gustosi funghetti. Ecco dove e come coglierli
791 commenti
Nella botte piccola c'è il vino buono, si dice. Anche tra i programmini sotto il mega, o sotto i 100k, ci sono gustosi funghetti. Ecco dove e come coglierli