a cura di PI Download
-
Sono quelli antitaccheggio
come da oggetto. Ci sono ormai da almeno 3/4 anni.Non credo siano propriamenti rfid.AnonimoRe: Sono quelli antitaccheggio
- Scritto da: > come da oggetto. > > Ci sono ormai da almeno 3/4 anni.> > Non credo siano propriamenti rfid.Se per "propriamente" intendi che non hanno matricole riconoscibili e all'atto legale non sono tecnicamente qualificabili come antiT, allora vero.Se invece intendi che non possono eventualmente essere usati a questo scopo... beh, tutto e' possibile...AnonimoRe: Sono quelli antitaccheggio
- Scritto da: > come da oggetto. > > Ci sono ormai da almeno 3/4 anni.> > Non credo siano propriamenti rfid.il fatto che sia usato per antitaccheggio non esclude certo che sia RFID.. anzi... è abbastanza comodo come sistema antitaccheggo (se ha un antenna abbastanza larga..)AnonimoRe: Sono quelli antitaccheggio
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come da oggetto. > > > > Ci sono ormai da almeno 3/4 anni.> > > > Non credo siano propriamenti rfid.> il fatto che sia usato per antitaccheggio non> esclude certo che sia RFID.. anzi... è abbastanza> comodo come sistema antitaccheggo (se ha un> antenna abbastanza> larga..)No, quelli usati per l'antitaccheggio nei negozi di abbigliamento (intendo quelli che quando vai alla cassa li tolgono dal vestito) non sono veri e propri rfid, perchè non hanno il chip e quindi non hanno memoria, numero di matricola o robe del genereQuesti falsi rfid vengono usati perchè non avendo nessun chip ovviamente costano di meno e perchè tanto deve essere rilevata solo la loro presenza, quindi non serve che contengano altre informazioni tipo il prezzoHanno però un antenna come quella dei veri rfid, quindi potrebbero essere confusi... (come mi sa che ha fatto Cassandra :D )MatxRe: Sono quelli antitaccheggio
Contro il taccheggio di che, di una tessera dell'autobus?AnonimoRe: Sono quelli antitaccheggio
- Scritto da: > Contro il taccheggio di che, di una tessera> dell'autobus?> svegliaaaa!!!!!!quello per terra è un antitaccheggio...AnonimoArticolo...
...inutile!AnonimoRe: Articolo...
- Scritto da: > ...inutile!il tuo commento invece...AnonimoQuindi?
Onestamente non capisco il senso di questo articolo... a volte PI mi sorprende per la publicazione di certe "notizie"(?) che sembrano dei riempitivi oppure sembrano buttate lì solo per attirare lettori (magari perché l'argomento "tira"). A parte ciò, quell'RFID quadrato che si vede per strada, IMHO è un antitaccheggio come ce ne sono da 8-10 anni (li ricordo appiccicati nei libri della libreria universitaria). Cosa voleva dirci l'autore dell'articolo? Che si parla tanto di RFID e poi si usa poco? Forse è poco informato, perché di usi ce ne sono molti... mah...AnonimoRe: Quindi?
non so se sei un troll ...ma forse l'articolo lo dovresti rileggere....direi che non hai afferrato ne' il senso dell'articolo...ne di conseguenza la sua importanza...giobbeAnonimoRe: Quindi?
- Scritto da: > non so se sei un troll ...ma forse l'articolo lo> dovresti> rileggere....> > direi che non hai afferrato ne' il senso> dell'articolo...ne di conseguenza la sua> importanza...> > > > giobbeSi' Si', capisci solo tu...AnonimoRe: Quindi?
- Scritto da: > non so se sei un troll ...ma forse l'articolo lo> dovresti> rileggere....> > direi che non hai afferrato ne' il senso> dell'articolo...ne di conseguenza la sua> importanza...> > > > giobbeCiao Giobbe,non sono completamente d'accordo a metà con ha iniziato il thread, ma devo ammettere che non ho capito l'articolo.In sintesi:MC ha trovato un tag rotto per terra. Stupore, ma stupore, ma stupore, non era di un biglietto dell'autobus.Fine dell'articolo.Giobbe, dammi un aiutino. Da solo non ci arrivo.Ubu reRe: Quindi?
- Scritto da: Ubu re>> non sono completamente d'accordo a metà con ha> iniziato il thread, ma devo ammettere che non ho> capito> l'articolo.> > In sintesi:> MC ha trovato un tag rotto per terra. > Stupore, ma stupore, ma stupore, non era di un> biglietto> dell'autobus.> Fine dell'articolo.> > Giobbe, dammi un aiutino. Da solo non ci arrivo.MC ha trovato un tag rotto per terra. Pensava fosse quello di una carta molto diffusaCe ne sono tante, allora siamo messi maleSpiega come e' fattaOops, l'RFID non e' di quellaAllora ci sono altri impieghi non noti a MC Allora ci sono piu' RFID di quelle che MC sapevaAllora non stiamo male, stiamo peggioIo l'ho capito cosi'AnonimoRe: Quindi?
- Scritto da: > non so se sei un troll ...ma forse l'articolo lo> dovresti> rileggere....> > direi che non hai afferrato ne' il senso> dell'articolo...ne di conseguenza la sua> importanza...Beh, visto che sembrerebbe siano in molti quelli che non l'hanno capito, magari spiegacelo tu, invece di postare commenti inutiliAnonimoRe: Quindi?
> Beh, visto che sembrerebbe siano in molti quelli> che non l'hanno capito, magari spiegacelo tu,> invece di postare commenti> inutilichi e' causa del suo male pianga se stessogiobbeAnonimoRe: Quindi?
- Scritto da: > Onestamente non capisco il senso di questo> articolo... a volte PI mi sorprende per la> publicazione di certe "notizie"(?) che sembrano> dei riempitivi oppure sembrano buttate lì solo> per attirare lettori (magari perché l'argomento> "tira")tu non sai di cosa parli. questi temi sono interessanti ed e' irrilevante che tu non capisca il senso della loro pubblicazione. vai pure a leggere ziobudda.netAnonimoRe: Quindi?
- Scritto da: > > Onestamente non capisco il senso di questo> > articolo... a volte PI mi sorprende per la> > publicazione di certe "notizie"(?) che sembrano> > dei riempitivi oppure sembrano buttate lì solo> > per attirare lettori (magari perché l'argomento> > "tira")> > tu non sai di cosa parli. io lo so benissimo, perché li uso gli RFID> questi temi sono> interessantisicuramente> ed e' irrilevante che tu non capisca> il senso della loro pubblicazione.parlare di RFID è sicuramente interessante... questo articolo non è interessante...visto che sono ignorante, spiegamelo tu il senso di questo articolo: a me non pare molto rilevante il fatto che chi l'ha scritto non sa riconoscere quello che (visto in foto) sembra un semplice RFID da antitaccheggio> vai pure a leggere ziobudda.netmai lettoAnonimobasta paranoie....
ma sta gente che scrive sti articoli sulla privacy violata non ha niente da fare che crearsi ste paranoie da malato mentale?AnonimoParanoia? Forse no...
- Scritto da: > ma sta gente che scrive sti articoli sulla> privacy violata non ha niente da fare che> crearsi ste paranoie da malato> mentale?Ci ha solo scritto che certe tecnologie, delle quali si discute per la loro importanza *potenziale* sulla società, alla chetichella entrano nella vita di tutti i giorni (e pure ne escono, se davvero quello per terra era un RFID distrutto).Comunque la privacy è quella cosa che non interessa a nessuno, finchè non viene violata la propria... Guarda come si sono improvvisamente svegliati sul tema della privacy i nostri deputati, beccati a legiferare contro le droghe mentre ne usano in abbondanza, oppure tutte le lobbies che hanno subito chiesto la distruzione delle (illegali, infatti) intercettazioni telefoniche che scoperchiavano la loro pentola...La società è un organismo complesso e imperfetto, che per convenienza deve nascondere giornalmente imperfezioni ed errori (e smascherarne altri, secondo criteri ed opportunità non sempre condivisibili). Non è una formula matematica dal risultato incontestabile, quindi non consente un approccio "nudo e trasparente". La privacy è IMHO come un esercizio di equilibrismo di piatti ruotanti di un giocoliere, e tutti devono muoversi (e parlarne) per non far cadere a terra (e in cocci) ciò a cui teniamo. Non tutti i movimenti sono utili, non tutti sembrano avere uno scopo, ma se il piatto resta a ruotare sul bastone... why not? ;)AnonimoRe: Paranoia? Forse no...
> > Comunque la privacy è quella cosa che non> interessa a nessuno, finchè non viene violata la> > Non è una formula matematica dal risultato> incontestabile, quindi non consente un approccio> "nudo e trasparente".> > La privacy è IMHO come un esercizio di> equilibrismo di piatti ruotanti di un giocoliere,> e tutti devono muoversi (e parlarne) per non far> cadere a terra (e in cocci) ciò a cui teniamo.> Non tutti i movimenti sono utili, non tutti> sembrano avere uno scopo, ma se il piatto resta a> ruotare sul bastone... why not?> ;)Siamo tutti Spiati! "Per ognuno di noi esistono dossier informativi con una infinità di notizie individuali catalogate "Ognuno di noi, dalla nascita alla morte, è fatto oggetto di un sistematico controllo da parte di una moltitudine di soggetti, statali e non.La moderna tecnologia, e una legislazione assai permissiva nonostante la recente legge sulla privacy, permettono di effettuare immense raccolte di dati quasi sempre a nostra insaputa.E l'Autority sulla privacy dorme e a questo punto mi chiedo a cosa c.a.z.z.o. serve l'autority sulla privacy se non quello di dare stipendi milionari ad un gruppo di parrucconi che per quanto mi riguarda stanno li a tirarsi le seghe alla faccia dei milioni di cittadini italiani.Quando George Orwell, nel suo celeberrimo romanzo 1984 raccontava di una società in cui ognuno era perennemente spiato in ogni attività dal famoso «Grande Fratello», certo non si sarebbe aspettato che un giorno quella mostruosità si sarebbe concretizzata in modo tanto simile. Leggete quel libro, prima o poi anche noi faremo la fine del protagonista, con una telecamera in casa che ci guarda e ci impartisce ordini.CXomuqnue, nessuna paranoia.(amiga)(amiga)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 ottobre 2006 11.48-----------------------------------------------------------SardinianBoyRe: Paranoia? Forse no...
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma sta gente che scrive sti articoli sulla> > privacy violata non ha niente da fare che> > crearsi ste paranoie da malato> > mentale?> > Ci ha solo scritto che certe tecnologie, delle> quali si discute per la loro importanza> *potenziale* sulla società, alla chetichella> entrano nella vita di tutti i giornialla chetichella? personalmente sono ben al corrente degli usi degli RFIDAnonimoRe: Paranoia? Forse no...
Ma quale privacy? Mica c'è scritto il tuo nome e cognome su una tessera a perdere dell'autobus (o su un dispositivo anti taccheggio)!Paranoia, forse sì.bandg4pRe: basta paranoie....
- Scritto da: > ma sta gente che scrive sti articoli sulla> privacy violata non ha niente da fare che> crearsi ste paranoie da malato> mentale?no, speriamo che continuino, a me piacciono molto e non permetterti di parlare cosi'AnonimoRe: basta paranoie....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma sta gente che scrive sti articoli sulla> > privacy violata non ha niente da fare che> > crearsi ste paranoie da malato> > mentale?> > no, speriamo che continuino, a me piacciono molto> e non permetterti di parlare> cosi'Non sono paranoie.Sono solamente informazioni per educare e informare le persone sui rischi contro la privacy, o comunque sulla violazione della propria privacy.Se vai sul sito www.interlex.it si parla di Telecom, privacy e (in)sicurezza ; Io ci tengo alla mia privacy, come del resto i lettori di P.I., bello e utilissimo sito di info. Tu, invece se vuoi far sapere anche quante volte vai al bagno, beh..accomodati!SardinianBoyRe: basta paranoie....
- Scritto da: SardinianBoy> Non sono paranoie.Sono solamente informazioni per> educare e informare le persone sui rischi contro> la privacy, o comunque sulla violazione della> propria privacy.guarda che non stiamo mica parlando di RFID sottopelle... che problemi di privacy ci sono su una tessera per l'autobus non nominativa, o per un libro che ha l'RFID per l'antitaccheggio?Perché piuttosto non lamentarsi delle carte di credito, o del cellulare? se hai un cellulare acceso si può triangolare la tua posizione con una precisione di 5-10 metri. L'elenco movimenti della tua carta di credito ci dice tutti i posti ove sei stato (e anche cos'hai fatto...)Anonimoscarpe
io ne ho trovato uno sotto la soletta di una scarpa, dopo mesi che l'avevo comprata...AnonimoRe: scarpe
che marca erano?AnonimoRe: scarpe
- Scritto da: > io ne ho trovato uno sotto la soletta di una> scarpa, dopo mesi che l'avevo> comprata...antitaccheggioAnonimoRe: scarpe
Concordo, è solo un antitaccheggio. Non c'è nessun chip collegato alla spirale. Anch'io ho fatto fatica per strappare la spirale dalle scarpeAnonimoChe presunzione...
...definire un antenna per card contactless una prova del fatto che siamo già invasi dagli rfid.Queste antenne si usano pure nei badge aziendali di molte aziende senza parlare delle etichette antitaccheggio che si applicano da anni in libri e riviste.E bravo il nostro Sherlock Holmes...AnonimoRe: Che presunzione...
e' tu dov'eri quando ce le hanno messe?AnonimoRe: Che presunzione...
perchè lamentarsi se ci si trova una zucchina nel baugigi ? tanto si usano da secoli nel minestrone, a qualcuno piace pure, quindi...AnonimoRe: Che presunzione...
- Scritto da: > perchè lamentarsi se ci si trova una zucchina nel> baugigi ? tanto si usano da secoli nel> minestrone, a qualcuno piace pure,> quindi...Sei paranoico, curati.avvelenatoRe: Che presunzione...
Cura la tua sindrome di testa pelataAnonimoNoi messi male?
Il primo messo male sei tu. Intanto per strada si guarda dritto davanti a se per incrociare lo sguardo di qualche bella gnocca, altro che per terra!Poi sei proprio paranoico (e pure 'gnorantello)...RFID spioni? Maddechè?? Sono tali e quali ad un telepass, ne più ne meno.bandg4pRe: Noi messi male?
> Intanto per strada si> guarda dritto davanti a se per incrociare lo> sguardo di qualche bella gnocca, altro che per> terra!Così si pesta mezzo chilo di feci di qualche rottweiler, e bestemmiando butti via un paio di scarpe.La gnocca ti prende per uno dei tanti affetti da turbe mentali che infestano le metropoli, e non la cucchi comunque.Gatto SelvaggioRe: Noi messi male?
la virtù è nel mezzo !!!AnonimoRe: Noi messi male?
- Scritto da: bandg4p> Il primo messo male sei tu. Intanto per strada si> guarda dritto davanti a se per incrociare lo> sguardo di qualche bella gnocca, altro che per> terra!> Poi sei proprio paranoico (e pure> 'gnorantello)...RFID spioni? Maddechè?? Sono tali> e quali ad un telepass, ne più ne> meno.> di solito chi predica bene razzola male ..RFID oggi sono innoqui ma domani chi lo sa.. volendo puoi essere rintracciato.. già è possibile oggi con una semplice triangolazione figuriamoci domani con qualche nano tecnologia nel mondo commerciale melius abusare quam deficereAnonimoRe: Noi messi male?
- Scritto da: > > - Scritto da: bandg4p> > Il primo messo male sei tu. Intanto per strada> si> > guarda dritto davanti a se per incrociare lo> > sguardo di qualche bella gnocca, altro che per> > terra!> > Poi sei proprio paranoico (e pure> > 'gnorantello)...RFID spioni? Maddechè?? Sono> tali> > e quali ad un telepass, ne più ne> > meno.> > > > di solito chi predica bene razzola male ..te compreso... > RFID oggi sono innoqui ma domani chi lo sa..anche le caramelle sono dannose se ne mangi 5 kg al giorno> volendo puoi essere rintracciato.. già è> possibile oggi con una semplice triangolazione> figuriamoci domani con qualche nano tecnologiacosa c'entrano gli RFID con le nano-tecnologie? > nel mondo commerciale melius abusare quam deficeremah....Anonimoanche a Gardaland
ne ho visti per terra a Grdaland, ma sebravano inseriti apposta....Anonimonel trasporto pubblico ci sono da tempo
non so dove stavate guardando siore e siori, ma da anni ormai gli RFID si usano nel trasporto pubblico in tutte le grandi metropoli, a Londra le carte Oyster, a Parigi, Honk Kong, ma anche nelle nostre piccole Milano, Torino, Bologna... ma scusate, ve ne accorgete adesso che sono in tutte le tessere ? cosa pensate che siano le carte "contactless"? E comunque, scusate, qual'e' il problema degli RFID? I passivi intendo, quelli che vengono letti a 30-40 cm max? Qual'e' la sostanziale differenza che li rendono un pericolo per la privacy rispetto - per esempio - alla carta di credito? E' un "pericolo" solo teorico, mi pare che i pericoli per la liberta' e la privacy siano ben altri.p.AnonimoRe: nel trasporto pubblico ci sono da te
- Scritto da: > non so dove stavate guardando siore e siori, ma> da anni ormai gli RFID si usano nel trasporto> pubblico in tutte le grandi metropoli, Ma che c'entra?Anonimoil senso dell'articolo
L'occhio del grande fratello può nascondersi ovunque. Purtroppo per molti anni si è considerato 1984 un libro di fantascienza e ora molti ci ridono sopra, ma la cruda realtà sta prendendo forma... Ovvero, la realtà si sta deformando in tanti piccoli pezzettini chiamati informazione digitale. Assemblando questi pezzettini le persone vengono ricostruite e giudicate per quello che non sono. Benvenuti nel mondo post-reale!AnonimoRe: il senso dell'articolo
- Scritto da: > L'occhio del grande fratello può nascondersi> ovunque. Purtroppo per molti anni si è> considerato 1984 un libro di fantascienza e ora> molti ci ridono sopra, ma la cruda realtà sta> prendendo forma... Ovvero, la realtà si sta> deformando in tanti piccoli pezzettini chiamati> informazione digitale. Assemblando questi> pezzettini le persone vengono ricostruite e> giudicate per quello che non sono. Benvenuti nel> mondo> post-reale!QuotoAnonimoMa quanto inquinano?
So piccoli ma quanto inquinano sono biodegradabili?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 ott 2006Ti potrebbe interessare