Shareaza 1.8 (gratuito per Windows, 1723k)
“Puro filesharing di lusso”. La modestia non è di casa in Shareaza, già recensito ma in cima alle classifiche dei programmi preferiti dagli scambisti in punta di clic. Il programma è bello, elegante e modificabile tramite belle Skin, l’interfaccia regala finalmente a Gnutella una veste nuova (anche se LimeWire mica era brutto!) e pure in italiano!
Sotto il bel vestitino c’è anche un corpo niente male. Gnutella2 “the next generation” è supportato da Shareaza che promette ricerche, risultati, velocità, performance e sensazioni senza eguali.
Shareaza comprende un lettore multimediale avanzato definito persino “sexy”, che permette la preview dei download parziali (anche dei DivX), e l organizzazione dei materiali archiviati oltre alla visualizzazione di effetti grafici che accompagnano a tempo l’esecuzione musicale.
Per il momento l’installazione non comprende banner pubblicitari, sorprese nascoste, trappole col formaggio e niente al di fuori di quel che propone esplicitamente.
E’ possibile creare un profilo personale con tanto di piccola immagine per partecipare attivamente alla vita di comunità scambista, scegliere il tipo di interfaccia più comoda (a linguette, o a finestre multiple), visionare grafici dei download e delle performance del programma. Della serie “stupite i vostri amici”.
L’accesso alla rete Gnutella avviene all’avvio del programma in maniera abbastanza immediata e automatica ma comunque personalizzabile. Le skin non sono ancora molte, la traduzione in italiano non è completa (alcune opzioni di configurazione sono ancora in inglese) ma viste le premesse, Shareaza può solo continuare a stupire.
Piolet (gratuito per Windows, 132k)
Come si può dir di no ad un programma che usa un protocollo di comunicazione che si chiama “Manolito”? Ecco un nuovo programma che sta riscuotendo molto interesse nelle comunità di scambisti digitali. I nostalgici apprezzeranno l’interfaccia che ricorda da vicino quella del vecchio e amato Napster, ma Piolet è anni luce avanti quel vecchio catorcio. E’ possibile scambiare soltanto audio come sul vecchio gattone, ma non esiste un “nodo” centrale al quale collegarsi.
Il programma offre anche un media player avanzato, un buon motore di ricerca che permette di selezionare la qualità di compressione (bitrate), il download contemporaneo da più utenti e recuperabile (“resume”), chat vocale e testuale.
Le dimensioni suindicate di Piolet si riferiscono soltanto ad un piccolo software che collegandosi alla rete scaricherà tutti i file necessari per l’installazione, durante la qualche verrà proposta l’installazione anche di un accessorio per la navigazione internet come “MySearch” (da evitare se si campa bene senza).
Pablo Soto, il babbo del programma, sulla homepage spiega anche perchè preferire il formato Ogg Vorbis al vetusto Mp3 “figlio degli anni 80”, o perché secondo lui Gnutella è un modo di scambio poco democratico. Sulla base di queste sue convinzioni ha costruito Piolet, che viene distribuito gratuitamente e come tutti i programmi “giovani” è in pieno sviluppo. C’è ancora qualche brufolo che verrà corretto col tempo o con la cipria: connettersi dietro firewall ad esempio può essere un problema (soprattutto quello di XP!) e a volte il programma fa crash.
Il consiglio dato dall’help in linea, quello di disattivare qualsiasi firewall in caso di problemi di connessione, in questi tempi bui di virus e trojan non fa onore al programma né al caro protocollo Manolito. Ed è in palese contraddizione con i consigli sulla sicurezza contenuti in Piolet e sponsorizzati McAfee…
SoulSeek (gratuito per Windows, 748k)
Sparito per qualche giorno a causa di una lettera di un avvocato, torna in piena forma SoulSeek. In effetti è sempre stato li, anche se poco diffuso ed apprezzato.
Un altro programma di file sharing? E perchè preferire questo a qualcun’altro? Ogni programma e “comunità” di utilizzatori ha le sue piccole caratteristiche e particolarità che lo rendono unico e comodo a qualcuno, e ostico ad altro. SoulSeek ha di buono che permette di comunicare e scambiare file all’interno di chat e comunità “specifiche”, dedicate cioè a particolari generi di musica.
Non è difficile quindi imbattersi in lunghe chiacchierate su colonne sonore di film, brani vari ricercati, musica new wave, electro o punk tedesco, sempre che non ci si appassioni ai tanghi argentini o che non si voglia aprire una propria chat dedicata a qualcos’altro. SoulSeek è molto amato dagli appassionati di musica elettronica, ad esempio, che qui possono scambiare e trovare senza curiosare tra migliaia di brani Pop Trash. Chi vuole può dire grazie ai creatori del programma, tramite il servizio on line Paypal e con miseri 5 dollari.
PySoulSeek (gratuito per Linux e MacOSX, 80k)
Versione OpenSource per Linux e MacOSX di SoulSeek, e ci sono anche altri progetti in corso (citati nella pagina di PySoulSeek) per poter interagire sulla stessa piattaforma di scambio con SoulSeek.
EMule (gratuito per Windows, 2562k)
Come poteva chiamarsi un programma basato su eDonkey? eMule! (donkey=asino, mule=mulo…). Simpatico, colorato, carino e pupazzoso, smentisce chi pensa che i programmi gratuiti ed OpenSource siano tutti brutti sporchi e cattivi!
Ecco il programma per chi non si ferma di fronte al file-sharing “una botta e via”, per quelli che vogliono selezionare tutti i numeretti dei server, per quelli che prima di scaricare un file ci pensano e leggono tutte le info, per quelli che prima di cliccare su “connetti” si leggono tutto il disclaimer, per quelli che prima di postare in un forum leggono la policy, per quelli che prima di uscire di casa si configurano i capelli uno ad uno!
EMule, disponibile anche in italiano, si appoggia sul network che fu di eDonkey2000, ma essendo OpenSource, rilasciato sotto licenza GPL, si sa come è nato, ma non si sa cosa diventerà! Una mucca pazza? Nel frattempo è un ottimo programma con un interfaccia a misura d’uomo, con dei grossi bottoni “Search”, “Connect” etc etc che non lasciano molto spazio all’immaginazione o al dubbio. Comprende persino un piccolo programma di chat IRC. Lo scoglio, per chi si avvicina a EMule essendo digiuno completamente delle precedenti reincarnazioni della bestia, consiste nel disporre di una lista di server ai quali connettersi.
“E’ sufficiente andare nella sezione “Servers” premendo l’enorme bottone, ed immettere manualmente un numero di IP di un server, o l’indirizzo Web di una lista “server.met”.” Ma scherziamo? Mica crescono sui muli le liste di server!
Sui muli non crescono, ma su Google si, ed è sufficiente ad esempio una semplice ricerca per ottenere indirizzi come questo qui che contengono varie liste aggiornate ogni pochi minuti. Non è necessario scaricare la lista ed installarla in qualche criptico modo. Basta copiare l’indirizzo del link (con “Copia Collegamento” per chi usa il browserone Microsoft) e copiarlo nell’apposita casellina all’interno della finestra Servers di Emule.
Premendo il tastino “aggiorna” il mulo rumina l’elenco dei server, mostrandoli con tutti i bei dettagli nella finestra principale. Un doppioclic su quello che ispira più fiducia e si entra nel magico pascolo di EMule, incrociando le zampe. Muuuu!
LeecHammer (gratuito per Windows, 2548k)
Martellate sui denti di qualche utente WinMx? Perché no? “Hammering” qualcuno, in questo caso, sta a significare “ignorarlo” su WinMx, ovvero inserirlo nella lista “ignore”.
LeecHammer è una specie di coltellino svizzero multiuso da usare in associazione al noto e diffuso programma di file-sharing, e la sua funzione primaria è far fuori le sanguisughe (leech), i vampiri, i furbini, i disgraziati, gli stramaledetti… insomma ognuno chiama come vuole quegli utenti che si connettono e scaricano di tutto.. condividendo poco o nulla.
Il programma al primo avvio propone una procedura guidata che lascerà scoprire a poco a poco i trucchetti e le delizie che nasconde questo freeware. Innanziutto va indicato il numero minimo di file condivisi sotto il quale l’utente che succhia va martellato (messo in “ignore”) o cancellato dalla fila per lo scaricamento dal computer locale (“canceled”). Se un utente, ad esempio, offre soltanto 30 files, puo’ essere cancellato dalla fila in attesa per lo scaricamento, ma riammesso nel caso aumenti il numero dei file condivisi. Se invece lo diminuisce sotto la soglia configurata per la martellata… verrà ignorato da qui all’eternità.
Le opzioni del programma, molto più numerose di quelle proposte nella procedura guidata, arrivano ad essere maliziose fino al punto di poter martellare, per esempio, un utente con più di 500 files che sta on line da piu di 30 minuti senza che nessuno scarichi niente da lui (utente sospetto dunque!). Oppure può considerare “generoso” – e quindi da non martellare mai – un utente con più di 800 file condivisi.
Tutte le operazioni vanno ad incrementare delle interessanti statistiche presenti e aggiornate in tempo reale nella piccola interfaccia del programma per la gioia degli smanettoni che si illuminano di luce propria di fronte al grafico di qualsiasi cosa.
LeecHammer permette anche di ottimizzare la condivisione dei file aprendo o chiudendo canali di trasmissione a seconda del traffico, può essere lanciato in contemporanea a WinMx e dulcis in fundo.. martella davvero! Un bel suono metallico campionato accompagna lo schiacciamento di ogni sanguisuga.
Per restare in tema… l’autore del programma consiglia di aiutare lo sviluppo del software con un piccolo contributo tramite Paypal o carta di credito. Altrimenti arriva col martello! Quello vero.
KaZuperNodes (gratuito per Windows, 1529k)
Il programmone Kazaa, ed il suo fratello piccolo e carino KazaaLite, si connette a vari nodi, server veloci o meno, performanti o meno. KaZuperNodes è una utility che permette di scegliere sempre il meglio per il proprio amato software scambista.
E’ possibile ordinare i nodi disponibili per velocità di risposta, per numero di Ip e nazione, così da connettersi solo ai nodi più vicini, o al contrario per esplorare cosa si scambiano in Australia. Anche lì Kylie Minogue e sorellina, nessun dubbio…
L’interfaccia del programmino è disponibile anche in un comico italiano. Chi parla inglese può invece trovare molti consigli per l’uso di KaZuperNodes sul forum dedicato a Kazaa e dintorni .
Già recensiti
“Gli Scambisti Digitali”
WinMX 3.3, BearShare, Ares, Kazaalite
DC++ (DirectConnetc++)
a cura di Luca Schiavoni
(con l’attiva collaborazione di Cavallo GolOso )
-
sentenza equa
"Microsoft ha abbracciato Java con il solo scopo di distruggerlo e di privare i consumatori dei pieni benefici dell'invenzione di Sun".sono le parole del giudice.A me pare che queste parole diano per scontato la posizione monopolisticadi microsoft e che in sostanza il provvedimento sia un rimedio, una pezza(cosa che viene affermata anche nell'articolo).Insomma Microsoft, dal momento che detiene un monopolio, ha il potere(inteso come capacità) di eliminare una detereminata tecnologia (nel caso java), almeno sul mercato desktop.Perciò, secondo me, la sentenza è del tutto equa.AnonimoRe: sentenza equa
sì, e i regali sotto l'albero li mette babbo nataleAnonimoRe: sentenza equa
Se un giornale pubblica una notizia falsa o "tendenziosa", viene obbligato a pubblicare la smentita in modo che i suoi lettori capiscano (o almeno abbiano modo di capire) che la notizia precedente non e' vera.Se ci pensiamo bene e' un'azione molto logica: solo colui che ha letto quel giornale ha delle informazioni errate e deve esserne messo al corrente. Quindi, per lo stesso principio, se una software house distribuisce una versione "tendenziosa" di un software ritengo giusto che venga obbligata a distribuire la versione corretta in modo che i suoi "lettori" capiscano (o almeno abbiano la possibilita' di capire) che la versione precedente non era "buona".KinoAnonimoRe: sentenza equa
non ti capisco: qual era la versione "tendenziosa" e quale la "buona", di Java?inoltre credo che il tizio che ha iniziato l'articolo prenda le cose del guidice un po' troppo alla leggera. cita "le parole del giudice" col tono di chi dice "sono le parole di Sbirulino".AnonimoRe: sentenza equa
- Scritto da: Anonimo> sì, e i regali sotto l'albero li mette babbo> nataleTel'ha detto Bill Gates?AnonimoRe: sentenza equa
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > sì, e i regali sotto l'albero li mette> babbo> > natale> > Tel'ha detto Bill Gates?ehi, come hai fatto ad indovinare?!?!a me quest'anno ha regalato 640K di RAM, e a te?aaaaaah... lo sapevo, sei stato cattivo!AnonimoRe: sentenza equa
Monopolio:1 (econ.) situazione di mercato in cui l'intera quantità prodotta di una merce o di un servizio è controllata da un unico venditore.Se la 'merce' è il sistema operativo, tutte le distribuzioni peracottinux sono merda? Se si, hai perfettamente ragione, Microsoft è monopolista; se no, hai detto solo una sfilza di indicibili tabanate.Lu PenAnonimoRe: sentenza equa
- Scritto da: Anonimo> Monopolio:> 1 (econ.) situazione di mercato in cui> l'intera quantità prodotta di una merce o di> un servizio è controllata da un unico> venditore.Situazione di monopoli, significa un monopolio di fatto.In USA ci sono forti leggi antimonopoliste ( che sono quelle utilizzate per combattere M$), e si definisce tale anche chi, fruttando tecniche di convincimento non proprio ortodosse ( concorrenza sleale, come quella di M$ applicata a Java )usa la propria posizione di controllo su un mercato per obbligarlo a andare verso una predeterminata strada ( ovviamente a proprio utile....)> > Se la 'merce' è il sistema operativo, tutte> le distribuzioni peracottinux sono merda? Se> si, hai perfettamente ragione, Microsoft è> monopolista; se no, hai detto solo una> sfilza di indicibili tabanate.> > Lu PenChissà chi è a dire tabanate....... E poi si parlava di Java e non di Linux. certa gente dovrebbe evitare di alzare fumo per nascondere la realtà....AnonimoPrima monopolizzano i S.O. ora invece...
...Vogliono contaminare con il loro monopolio pure i linguaggi di programmazione!!! Prima eliminando l'ottimo Java da WinXP, ora hanno esagerato e si sono pure inventati il C# e le varie "boiate.NET"... Solo per quest'ultimo abuso di potere dovrebbero essere cancellati dal pianeta!TAD since 1995TADsince1995Re: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
giustissimo!!Anche se penso che anche con le sue manovre microsoft non riusciràad eliminare java, che ormai è affermato per quanto riguarda le applicazioniserver-side e promette benissimo sui cellullariAnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invece...
- Scritto da: TADsince1995> > ...Vogliono contaminare con il loro> monopolio pure i linguaggi di> programmazione!!! Prima eliminando l'ottimo> Java da WinXPOttimo ? Per fare il brodo...> Solo per quest'ultimo abuso> di potere dovrebbero essere cancellati dal> pianeta!Questi "monopoli" esistono solo nelle fantasie di qualcuno. Mi sembra solo un altro termine usato a sproposito.Se domattina volessi comprare qualche pacchetto di sigarette senza "bollino", potrei andare in jugoslavia o in svizzera, o in un aeroporto (o a Napoli, ma tant'è) perché in Italia non esistono sigarette non lavorate dal monopolio tabacchi, e se esistono sono proibite. Se per motivi religiosi o aziendali volessi comprarne cinquecento stecche, dovrei sicuramente violare qualche legge. QUESTO è un vero esempio di monopolio in senso proprio. Se invece domattina voglio comprarmi una SUN Blade con Solaris o un Compaq con TRU64 o una bella WS HP con HP-UX o un SGI con su Irix mi basta faxare un regolarissimo ordine d'acquisto a Opengate o chi per loro e pagare il dovuto. Non mi pare confrontabile con quanto sopra. Se non piacciono i SO microsfott per motivi religiosi o prestazionali posso prendermi un bel brand unix quando mi pare e piace. Dove sarebbe il monopolio ? Nei formati di office ? Se anche devo avere una macchina su trentacinque con windows per vedere due presentazioni ppt all'anno o stampare una brochure che mi manda un cliente non mi sembra poi un dramma, non siamo ancora così poveri e disperati da non poter comprare un PC in più.Onestamente me ne fotto delle sentenze americane piene di espressioni in legalese, le alternative a microsoft esistono eccome e io le uso da una vita. Sapere che una grossa azienda nella propria storia ha stroncato dei concorrenti per favorire il proprio interesse non mi fa né caldo né freddo, succede tutti i giorni in tutti i settori industriali, non sono né meglio né peggio di tanti altri grossi e piccini. Mi basta il fatto che la qualità media MS fa piuttosto schifo per scegliere altre soluzioni, che poi hanno un nome solo da trent'anni: unix.Questo non vuol dire "monopolio" anche per i linguaggi di programmazione, io mi ricordo ai tempi del DOS Borland C++ 3.1 che ha sempre dato piena compatibilità con i compilatori MS e le librerie grafiche proprietarie, più un intero set di alternative tra librerie, frameworks e quant'altro. Certo se uno vuole proprio java.... se vede che s'o meritava.AnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
- Scritto da: Anonimo> > Questi "monopoli" esistono solo nelle> fantasie di qualcuno. Mi sembra solo un> altro termine usato a sproposito.Porco Jove se hai ragione!Quella povera Microsoft che viene accusata da tutti, non si sa bene perché, giudici compresi. Eppure non ha neanche l'1% del mercato, nessuno al mondo conosce Windows, se non pochi eletti smanettoni hacker. Non capisco proprio perché certa gente apre bocca per darle fiato, dovrebbero tacere!!!> perché in Italia non esistono sigarette non> lavorate dal monopolio tabacchi, e se> esistono sono proibite. Se per motivi> religiosi o aziendali volessi comprarne> cinquecento stecche, dovrei sicuramente> violare qualche legge. QUESTO è un vero> esempio di monopolio in senso proprio.Ma non mi dire! Quindi secondo te il fatto che sui bollini ci sia scritto "Monopoli di stato" è una cosa che risponde a verità? E magari è pure una cosa regolamentata per legge approvata da un parlamento eletto dal popolo? Ma guarda che cose che si sentono in giro!!!> Se invece domattina voglio comprarmi una SUN> Blade con Solaris o un Compaq con TRU64 o> una bella WS HP con HP-UX o un SGI con su> Irix mi basta faxare un regolarissimo ordine> d'acquisto a Opengate o chi per loro e> pagare il dovuto. Non mi pare confrontabileVero! Neanche il prezzo lo è.> con quanto sopra. Se non piacciono i SO> microsfott per motivi religiosi o> prestazionali posso prendermi un bel brand> unix quando mi pare e piace. Dove sarebbe il> monopolio ? Nei formati di office ? Se ancheNo, in tutto quello che ti installa microsoft con windows, in modo che tu non compri nulla dagli altri.Nella impossibilità di dare agli altri le informazioni per sviluppare sotto windows.E altro ancora.> devo avere una macchina su trentacinque con> windows per vedere due presentazioni ppt> all'anno o stampare una brochure che mi> manda un cliente non mi sembra poi un> dramma, non siamo ancora così poveri e> disperati da non poter comprare un PC in> più.E si, perché uno si compra un PC in più per farci girare windows!Visto che secondo te solo i poveri e disperati non si comprano un PC, me ne regali uno più aggiornato di quello che ho? non una cosa stratosferica, un PC medio di oggi.> Onestamente me ne fotto delle sentenze> americane piene di espressioni in legalese,giusto, quelle italiane invece sono un esempio di stile, i nostri giuristi sono modelli per glossatori> le alternative a microsoft esistono eccome e> io le uso da una vita. Sapere che una grossa> azienda nella propria storia ha stroncato> dei concorrenti per favorire il proprio> interesse non mi fa né caldo né freddo,perché non sei tu quello a cui in modo illegale hanno stroncato una via per guadagnarsi la pagnotta, avere un tetto sulla testa e non sentire caldo o freddo.> succede tutti i giorni in tutti i settori> industriali, non sono né meglio né peggio di> tanti altri grossi e piccini. Mi basta ilDipende come lo fanno.Sei un po' superficialotto nelle tue considerazioni.> fatto che la qualità media MS fa piuttosto> schifo per scegliere altre soluzioni, che> poi hanno un nome solo da trent'anni: unix.Bello, vero? Da quand'è che l'hai scoperto, 5 mesi?> Questo non vuol dire "monopolio" anche per i> linguaggi di programmazione, io mi ricordo> ai tempi del DOS Borland C++ 3.1 che ha> sempre dato piena compatibilità con i> compilatori MS e le librerie grafiche> proprietarie, più un intero set di> alternative tra librerie, frameworks eCorreva l'anno 1992... in dieci anni sono successe un po' di cose... le BBS non vengono più cagate, il Netscape ha avuto un boom e poi è stato bastonato dalla Microsoft, Lotus 123 idem, adesso windows è solo visuale, non devi più farlo partire da prompt, si sta affermando molto il software open source e free, è aumentata la sensibilità nei confronti della sicurezza, hai la possibilità di avere tante caselle di mail gratis, i modem sono arrivati a 56kbaud e molti stanno mettendosi dei collegamenti veloci via cavo.Fico eh?Per il resto non è cambiato nulla: i giudici di Perugia dicono che Andreotti sia stato il mandante dell'assassinio Pecorelli, ma questo si sapeva già.Tit.AnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
- Scritto da: Anonimo> > Nella impossibilità di dare agli altri le> informazioni per sviluppare sotto windows.http://msdn.microsoft.com/library/ignorante!ZerossZerossRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
- Scritto da: Anonimo> > Vero! Neanche il prezzo lo è.Il PC è uno strumento di lavoro per le aziende, non un balocco alla moda. Se il prezzo di una macchina decente ti sembra eccessivo per le tue tasche, evidentemente hai solo bisogno di una playstation.> No, in tutto quello che ti installa> microsoft con windows, in modo che tu non> compri nulla dagli altri.Oh, che cattivoni. Ti danno il loro programmino sperando che tu sia abbastanza ignorante da credere che sia l'unico al mondo ? Ma pensa un po'...... > Nella impossibilità di dare agli altri le> informazioni per sviluppare sotto windows.Fai un bell'abbonamento a MSDN e vedrai quanti CD e manuali ti mandano in ditta tutti i mesi. O forse costa troppo secondo la tua filosofia da scroccone ? > Bello, vero? Da quand'è che l'hai scoperto,> 5 mesi?La coerenza per te è un'optional. Prima parli di 5 mesi, poi rifai (male) la storia dell'informatica negli ultimi 10 anni.... deciditi ragazzo. E mettiti a lavorare una buona volta, vedrai che non ti mancheranno i soldini per comprare un PC decente con un bel brand unix.AnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invece...
> ...Vogliono contaminare con il loro> monopolio pure i linguaggi di> programmazione!!! Prima eliminando l'ottimo> Java da WinXP, ora hanno esagerato e si sono> pure inventati il C# e le varie> "boiate.NET"... Solo per quest'ultimo abuso> di potere dovrebbero essere cancellati dal> pianeta!> > TAD since 1995Non ho capito bene cosa fai per dire... Secondo te è da considerare "abuso di potere" il fatto di aver messo in commercio il framework .NET?! Non capisco davvero...AnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
> Una cosa che a mio avviso andrebbe> perseguita con maggior zelo da parte degli> sviluppatori Open Source, è l'attacco alle> piattaforme applicative Microsoft, più che> il confronto sui sistemi operativi. ecco un altro zealotma perche' un programmatore dovrebbe portare un attacco a qualcosa o qualcuno invece di programmare?non si puo' svilupare open source anche su windows con piattaforme applicative MS?si e' programmatori di serie b?e poi perche' attaccare una piattaforma proprietaria per un'altra sempre proprietaria?cioe, perche' dovrei favorire in qualche modo Sun?perche' e' solo di questo che si trattanon c'e' nessuna filosofia dietro le azioni legali di Sunc'e' solo la volonta' di imporre la propria piattaforma a tutti i costie qualche boccalone che ci casca erano sicuri di trovarloe' bastato buttare qualche milione di dollari su gnome per trovarsi un piccolo esercito pronto a fare tutto per lei...che tristezzaAnonimoRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
- Scritto da: Anonimo> ecco un altro zealot> ma perche' un programmatore dovrebbe portare> un attacco a qualcosa o qualcuno invece di> programmare?Dico "attacco" nel senso commerciale del termine.> non si puo' svilupare open source anche su> windows con piattaforme applicative MS?Si, certo. Ma io parlavo di sviluppatori che vogliano promuovere l'uso di sistemi e piattaforme Open Source.> si e' programmatori di serie b?No, non mi sono spiegato se hai capito questo.> e poi perche' attaccare una piattaforma> proprietaria per un'altra sempre> proprietaria?Io non parlo di Java. Comunque...> cioe, perche' dovrei favorire in qualche> modo Sun?...java è una specifica portata avanti da un processo di sviluppo (il JCP) che via via si sta sempre di più aprendo. Il fatto che l'implementazione di sun non sia open source è un fatto in un certo senso marginale. Nulla vieta di fare implementazioni open source di Java.FDGRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
- Scritto da: FDG> Nulla vieta di fare implementazioni open> source di Java.E comunque ci sono altre implementazioni, come quella di IBM.FDGRe: Prima monopolizzano i S.O. ora invec
> ...java è una specifica portata avanti da un> processo di sviluppo (il JCP) che via via si> sta sempre di più aprendo. Il fatto che> l'implementazione di sun non sia open source> è un fatto in un certo senso marginale.> Nulla vieta di fare implementazioni open> source di Java.sei sicuro di quelo che dici?perche' Sun per anni ha snobbato linux e non ha fornito una sua JVM?con questo discorso anche .net e' openle specifiche sono li e ognuno puo' fare una sua implementazione...AnonimoRe: USO IntelliJ IDEA da poco
Scusa ma perché usi sun one?usa netbeans che è il software da cui sun ruba il codice per fare sun one e per il vecchio forte for java (che era IDENTICO a NetBeans, cambiava solo il nome e la frequenza di aggiornamento)...tra le altre cose netbeans è aggiornato molto + spesso.Poi ci si meraviglia perché grosse società promuovono l'OS vuoi mettere la spesa a sviluppare un IDE da solo e quella di downloadare il codice, modificare il nome e rivenderlo? E non mi sparate le stronzate della licenza GNU che lo permette blah blah blah (perché si vede che abche voi avete i vostri interessi). Eticamente non è corretto. Spero che gli passino almeno un buon contributo annuo per i miliardi che gli fanno fare (ma non credo, se una cosa la puoi avere senza pagare perché farlo? Non è che la Sun sia una massa di squali meglio di MS)AnonimoRe: USO IntelliJ IDEA da poco
- Scritto da: Anonimo> > Poi ci si meraviglia perché grosse società> promuovono l'OS vuoi mettere la spesa a> sviluppare un IDE da solo e quella di> downloadare il codice, modificare il nome e> rivenderlo?forte for java era gratis anche lui.Tit.AnonimoSe microsoft è un monopolio...
- Allora non può includere Java (quella di Sun) in Windows perché sarebbe cercare di far entrare Java in una condizione di monopolio - Se deve togliere IE (e perché solo quello? togliamo tutto, visto che tutto - anche il kernel di win - fa concorrenza a qualche altro software presente nel mercato) nelle distro Linux devono togliere tutti i browser. La legge è uguale per tutti, anche se Linux non è un monopolio potrebbe diventarlo e quindi ci si deve premunire (in caso contrario sarebbe concorrenza sleale, vorrebbe dire che lo stato e Linux fanno cartello). Inoltre fare diversamente sarebbe danneggiare volutamente una società per ragioni personali ed arbitrarie. L'alternativa di introdurre TUTTI i browser presenti nel mondo (non solo Mozilla e pochi altri) è altrettanto valida di quella di rimuoverli tutti. C'è gente che paga molto + di un SO MS per avere 7 cd per lo più pieni di spazzatura da SuSe, una delle società meno democratiche e + rapaci del panorama linux, spenderebbe volutamente un po' di più per averne una 10ina di cui 3 pieni di browser in fase alpha o beta, no?- Se lei non potrà più concludere accordi commerciali di esclusiva o meno con determinati produttori ai prezzi che vuole (come è giusto che sia in un libero mercato, se fosse stato monopolio l'asus invece di sborsare meno di 50 euro per il SO ne avrebbe spesi circa 5000 perché in regime di monopolio nessuno fa sconti - guardate le sigarette o la benzina -) allora Sun e IBM devono essere obbligati a fare altrettanto. A linux deve essere impedito di essere distribuito gratuitamente e tutti i SO devono avere un prezzo regolamentato per garantire che nessuno faccia una concorrenza sleale.- Se MS non può più distribuire i suoi trialware sulle riviste neanche linux o chiunque altro deve poter distribuire alcunché sulle riviste perché sarebbe concorrenza sleale- Se un sistema closed che costa di solito meno di quanto costi un sistema open per aziende non ha la libertà di fare come vuole, allora è giusto che anche i sistemi open siano regolati dalle stesse leggi che si applicano al sistema closed.A questo punto abbiamo una soluzione quasi democratica al problema del monopolio iniesistente. Qualsiasi altra proposta è faziosa, scatenata per lo più da interessi politici e economici che da qualsiasi altra cosa. Mi piacerebbe vedere se, in un mondo con il 90% di utenza linux, questo sia ancora free e le distro che dominino siano open o proprietarie (in pratica già sono proprietarie adesso, con tutti i problemi che si hanno a cercare di installare un programma "generico" in distro come SuSe, RedHat, Mandrake o quant'altro, figuriamoci in condizioni di VERI ricavi economici...)AnonimoRe: Se microsoft è un monopolio...
... dormito male?AnonimoRe: Se microsoft è un monopolio...
- Scritto da: Anonimo> ... dormito male?No, semplicemente detto la verità... :)spinoRe: linuz e peggio di un monopolio...
linux non e un monopolio e un openopolio, non fa concorrenza perche non gli necessita chiunque puo seguendo uno dei soliti how to crearsi la propria distro.ma cio è giusto, si puo sacrificare ricerca nuove idee progetti all'altare dell'open chi potra o vorra se questo openopolio si svilupperà intraprendere nuove ricerche nuove attività, tutto ormai nel mondo open e un port o un fork, niente parte da zero niente e più originale.stiamo sacrificando il futuro dell'informatica all'altare dell'openche tristezzaAnonimoRe: linuz e peggio di un monopolio...
Usare anche l'accento ogni tanto non farebbe male...AnonimoRe: linuz e peggio di un monopolio...
- Scritto da: Anonimo> Usare anche l'accento ogni tanto non farebbe> male...lo so sara cancellato ma come se dice quando ce vo ce vo''', ma percheèèèè non ta vai a pighia ndo culoAnonimoRe: linuz e peggio di un monopolio...
> nuove attività, tutto ormai nel mondo open e> un port o un fork, niente parte da zero> niente e più originale.e' proprio questa la filosofia open e' cosiche e' nato Linux e tantissimi altri ottimiprodotti che ora terrorizzano un po' di gente.che sorvola l'oceano per ricordare ai nostripoliticoimpiegati chi vuole ancora comandarein questo campo e non sa che ormai ha fatto il suo tempo.AnonimoRe: linuz e peggio di un monopolio...
- Scritto da: Anonimo> > > > > nuove attività, tutto ormai nel mondo> open e> > un port o un fork, niente parte da zero> > niente e più originale.> > e' proprio questa la filosofia open e' cosi> che e' nato Linux e tantissimi altri ottimi> prodotti che ora terrorizzano un po' di> gente.> che sorvola l'oceano per ricordare ai nostri> politicoimpiegati chi vuole ancora comandare> in questo campo e non sa che ormai ha fatto > il suo tempo.ma ti posso chiedere se consideri ciò positivo o negativo.e giusto nel nome dell'open sacrificare lo sviluppo di nuovi strumenti sw.e possibile che qualcuno investa tempo e denaro in un nuovo progetto sapendo che a gratis c'è un prodotto molto meno all'avanguardia e performante che fa una cosa simile.oppure qualcuno investira denaro per creare un nuovo linguaggio o una nuova metodologia sapendo che in due minuti l'idea verra copiata clonata(alla meno peggio) a gratis.bo che dire di più e tristeAnonimoRe: Se microsoft è un monopolio...
> tra un po' passa il pullmino della neuro Allora stai pronto! :)spinoRe: Se microsoft è un monopolio...
- Scritto da: spino> > tra un po' passa il pullmino della neuro > > Allora stai pronto! :)Stai tranquillo che ti avviso, cosi non rischi di perderlo.AnonimoRe: Se microsoft è un monopolio...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: spino> > > tra un po' passa il pullmino della> neuro > > > > Allora stai pronto! :)> Stai tranquillo che ti avviso, cosi non> rischi di perderlo.Grazie, ma quando ho chiesto, mi hanno detto che l'ultimo biglietto l'avevano appena venduto a te! :)spinoRe: telchi il mela marcia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mela Marcia> > > > > > > bla bla bla.. sei completamente Off Topic,> > si parlava di Java > poche parole per stroncare delle idee dove> hai visto la confusione, nella tua testa> boooo.se elimini le frasi deliranti non mi pare di aver colto idee degne di tale appellativo > e perchè hai dato mai un occhiata ai dischi> di una distro commerciale, no e allora> perchè non stai zitto.veramente io faccio il sistemista unix/win da quasi 15 anni > su dischi che dovrebbero essere usati per i> server ci trovi le immondizzie peggiori, sw> inutili o peggio versioni di sw bachate e> instabili.queste cose le avrai lette su topolino, qualunque sistema unix decente (anche non commerciale) ha programmi per l'aggiornamento automatico del software, in ogni caso ti invito a far crashare una qualunque applicazione (server) unix (diffusa) da te ritenuta instabile > conosci il significato di mercato,> concorrenza, io ho il mio prodotto la gente> lo compra io divento grande non esiste libera concorrenza in questo mercato ed e' per motivi come questo che sono stati creati organismi antitrust.Volendo fare un paragone ittico che puo' essere colto anche da gente come te, se io rapino i pescatori usando un kalashnikov, sequesto le loro barche e poi comincio a vendere pesce divento *grande* mentre gli altri pescatori muoiono di fame, poi quando la pratica viene riconosciuta illegale pago una multa e continuo a vendere pesce in grandi quantita' mentre i sopravvissuti devono accontentarsi di vendere sardine.La cosa divertente in questa storia e' che esistera' sempre gente come te che continuera' ad esaltare i grandi a prescindere dai modi utilizzati per arrivare al potere (mi torna in mente Machiavelli) > > > Linux non ha nulla a che vedere con questo> > mondo corrotto e bacato, e' frutto della> > cultura hacker del tempo, di spiriti> liberi> > spinti solo dalla solidarieta'> > e dall'amore> > per la tecnologia> l'ape maia va curiosa e piccola l'ape maia> va all'avv.....> che tenero vedo pecorelle api fiori sarà la> troppa erba che fumi a farti scrivere ste> strun*****questo e' il mondo reale, un mondo che io ho vissuto e in cui mi riconosco > > ti consiglio di non continuare a> paragonare> > il marciume con il frutto del lavoro di> > migliaia di menti geniali che non hanno> > chiesto *mai* nulla in cambio perche'> rischi> > il linciaggio a furor di popolo, anche se> ti> > nascondi dietro l'anonimato > > > > ahaahahahhaahhahahaah> ed eccolo il taleban openaro con la cintura> piena di esplosivo tira tira la catena ma> dello cesso cosi ti rinfreschi le idee non raccolgo, leggiti i libri/articoli che ti ho consigliato e poi ne riparliamo civilmente Mela Marcia (tm)Mela MarciaRe: telchi il mela marcia due la vendett
ma in che lingua scrivi?AnonimoRe: microsoft è un monopolio.
- Scritto da: Anonimo> - Allora non può includere Java (quella di> Sun) in Windows perché sarebbe cercare di> far entrare Java in una condizione di> monopolio balle.microsoft ha danneggiato la concorrenza essendo in posizione di monopolio.Per intanto non è illogico creare UN precedente di inclusione forzata di software alternativo a quello monopolistico. il resto verrà di conseguenza> - Se deve togliere IE (e perché solo quello?perché è dall'inclusione stretta del browser che è stata sancita l'illeicità delle azioni del monopolio> La legge è uguale per tuttino. Per i monopoli esiste una legislazione specialela tua visione è semplicistica.> , anche> se Linux non è un monopolio> potrebbe diventarloPRIMA avvengano le violazioni, POI le si sanzionano, come E' EFFETTIVAMENTE avvenuto per microsoft.Questo è un principio che si studia a scuola: in uno stato di diritto si chiama "presunzione di innocenza" (innocenza persa da microsoft, no n da altri)> - Se lei non potrà più concludere accordi> commerciali di esclusiva o meno con> determinati produttori ai prezzi che vuole> (come è giusto che sia in un libero mercato,esatto, un libero mercato che non c'è, data la posizione di monopolio esercitata da microsoft (monopolio di cui ha abusato e per questi atti di abuso microsoft è stata riconosciuta COLPEVOLE)> se fosse stato monopolio l'asus invece di> sborsare meno di 50 euro per il SO ne> avrebbe spesi circa 5000 perché in regime di> monopolio nessuno fa sconti - guardate le> sigarette o la benzina sorry, la condanna per monopolio C'E? ed è qui per rimanere.Usa una buona dose di NaHCO3. Funziona> -) allora Sun e IBM> devono essere obbligati a fare altrettanto.errore. La condanna per monopolio esiste per Microsoft, non per le aziende che citi> A linux deve essere impedito di essere> distribuito gratuitamente errore: il mercato del software su linux non è sotto monopolio, è LIBERO (per definizione) e quindi non va di certo vincolato come va imposto ai monopoli.> e tutti i SO> devono avere un prezzo regolamentato no. vanno regolamentati SOLO i prezzi e le politiche dell'azienda che esercita un monopolio e HA VIOLATO leggi di controllo dei monopolio (Sherman act)Microsoft è l'unica azienda che sia stata riconosciuta colpevole di abusi della sua posizione di monopolio> per> garantire che nessuno faccia una concorrenza> sleale.per ora la sola concorrenza sleale sancita da una SENTENZA è quella citata nella condanna di microsoftQuando potrai portare in aula qualcun altro ne riparleremoPer ora è SOLO microsoft ad essere stata condannata, non altri > - Se un sistema closed che costa di solitonon UN sistema closed ma IL SISTEMA DI MICROSOFT, regolamentato da legislazione antitrust in quanto riconosciuto come monopolistico> allora è giusto che anche i sistemi> open siano regolati dalle stesse leggi che> si applicano al sistema closed.infatti le leggi sono le stesse, TRANNEper il monopolio microsoft che (come tutti i monopoli) è controllata da leggi speciali affinché non approfitti della situazione particolare (in cui ORA EFFETTIVAMENTE si trova) e di cui HA GIA' ABUSATO) per abolire le libertà di mercato a proprio unico vantaggio ECONOMICOin definitiva, mi sembra che manifesti una grande solidarietà a favore di un'azienda CONDANNATA e quindi PRE-GIUDICATA, volendo accomunare mercato monopolizzato e mercato libero in un solo calderone, volendo accomunare aziende CONDANNATE con aziende NON-condannatein breve. non avendo argomenti GIURIDICI validi a tuo favore, appari di molto faziosoAnonimoJava non ha bisogno di Microsoft
Java non ha bisogno del sostegno di Microsoft.La stessa Microsoft ha cercato di farlo proprioperchè ne ha capito le potenzialità, poi aderendoalla sua ottica commerciale ha cercato di stravolgerlo.Per questo comportamento Microsoft è statacondannata, ma le potenzialità di Java le facevanoancora comodo e così ha creato un runtime analogochiamato .NET e un linguaggio analogo chiamato C##.Java è nato come linguaggio multipiattaforma indipendentedal S.O.Per pura coincidenza è giunto a conoscenza del grandepubblico attraverso gli Applet lato client.Attualmente Java è sopratutto una valida tecnologia latoserver.La bontà di questa architettura lo ha portato con successosui dispositivi mobili, chi non userà mai un computer ma vuole comprarsi un nuovo telefonino tra le caratteristiche trova scritto "Java".Ci sono runtime Java anche per windows CE.Un giorno o l'altro anche i thin client avranno la loro rivincita,proprio quando meno ce lo aspetteremo, e Java sarà il loronaturale runtime.L'ostinazione con cui Microsoft si rifiuta di integrare Javanei sui prodotti ed il modo in cui Java, nononstante tutto, si sta affermando dai potenti server ai minuscoli telefoninidimostrano che quella di Microsoft è una causa già persa.Quanto la diffusione di Java arriverà al punto di non ritorno vedremo Microsoft dare il pieno supporto a Java.Quello che può fare Microsoft è solo ritardare questomomento per interessi commerciali e a discapito degliutenti.AnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > Per questo comportamento Microsoft è stata> condannata, ma le potenzialità di Java le> facevano> ancora comodo e così ha creato un runtime> analogo> chiamato .NET e un linguaggio analogo> chiamato C##.Due appunti:1. Si scrive C#2. E' una forzatura dire che C# è analogo a Java. Potrei capire se si dicesse J# (che forse è anche un qualcosa di più che analogo), ma C# proprio no, e dirlo equivale ad ammettere di non conoscere il suddetto linguaggio. Poi non capisco sempre questo binomio che tirate in ballo... .NET e C#... quasi a dire che esistono solo loro.Ma C++.NET, VB.NET, Eiffel.NET, ecc ecc... non sono forse linguaggi alla pari di C#?!!ZerossZerossRe: Java non ha bisogno di Microsoft
Infatti, solo che parlano a sproposito, senza conoscere .NET.Loro sono contro Microsoft per partito preso.ZioBill- Scritto da: Zeross> > - Scritto da: Anonimo> > > > Per questo comportamento Microsoft è stata> > condannata, ma le potenzialità di Java le> > facevano> > ancora comodo e così ha creato un runtime> > analogo> > chiamato .NET e un linguaggio analogo> > chiamato C##.> > Due appunti:> > 1. Si scrive C#> 2. E' una forzatura dire che C# è analogo a> Java. Potrei capire se si dicesse J# (che> forse è anche un qualcosa di più che> analogo), ma C# proprio no, e dirlo equivale> ad ammettere di non conoscere il suddetto> linguaggio. > > Poi non capisco sempre questo binomio che> tirate in ballo... .NET e C#... quasi a dire> che esistono solo loro.> Ma C++.NET, VB.NET, Eiffel.NET, ecc ecc...> non sono forse linguaggi alla pari di C#?!!> > > ZerossAnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
> 2. E' una forzatura dire che C# è analogo a> Java. Potrei capire se si dicesse J# (che> forse è anche un qualcosa di più che> analogo), ma C# proprio no, e dirlo equivale> ad ammettere di non conoscere il suddetto> linguaggio. C# è un java migliorato.Non mi dire che è tutta un'altra cosa.Un mio collega, che programmava in java, ha imparato C# in mezza giornata, leggendo l'appendice "C# per programmatori java" del manuale. Il commento è stato: "va beh... in sostanza hanno scopiazzato."Il framework è diverso, in molte parti e al massimo uno ci perde tempo lì, ma per il linguaggio no!AnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Un mio collega, che programmava in java, ha> imparato C# in mezza giornata, leggendo> l'appendice "C# per programmatori java" del> manuale. Il commento è stato: "va beh... in> sostanza hanno scopiazzato."Mi ha detto mio cuggino che da bambino Linus Torvalds è morto e risorto dopo 3 giorni...Mi ha detto mio cuggino che Steve Jobs ha cominciato a vendere le macchine Apple al prezzo che valgono...Mah...spinoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
> > 2. E' una forzatura dire che C# è analogo> a> > Java. Potrei capire se si dicesse J# (che> > forse è anche un qualcosa di più che> > analogo), ma C# proprio no, e dirlo> equivale> > ad ammettere di non conoscere il suddetto> > linguaggio. > > C# è un java migliorato.> Non mi dire che è tutta un'altra cosa.> Un mio collega, che programmava in java, ha> imparato C# in mezza giornata, leggendo> l'appendice "C# per programmatori java" del> manuale. Il commento è stato: "va beh... in> sostanza hanno scopiazzato."> mio cugggino si e' letto i promessi sposi sul bignamipuo' dirsi un esperto di Manzoni?In mezza giornata il tuo collega ha capito tutto... solo che ha capito tutto maleC# usato alla java e' proprio la cosa che NON andrebbe fattati perdi- eventi- delegate- attributes- proprietae potrei andare avantitutte cose che MS aveva cercato di far inserire in java da Sunche bellamente si rifiuto e gli fece causaora Sun le introdurra' nelle prossime versioni di java perche' .net e' arrivato e le supportachi ha perso tempo?chi ha rallentato lo sviluppo del framework in questo caso?chi ci ha privato di tante cose utili e buoni paradigmi (come l'AOP) solo per una questione di principio?chi ha copiato in questo caso?non certo MSciaoAnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> C# è un java migliorato.> Non mi dire che è tutta un'altra cosa.> Un mio collega, che programmava in java, ha> imparato C# in mezza giornata, leggendo> l'appendice "C# per programmatori java" del> manuale. Il commento è stato: "va beh... in> sostanza hanno scopiazzato."> > Il framework è diverso, in molte parti e al> massimo uno ci perde tempo lì, ma per il> linguaggio no!Altri 2 punti:1. Un linguaggio .NET è "solo" sintassi. La vera lingua di .NET è proprio il Framework, non VB, C#, ecc...2. Non mi dilungherò oltre sull'argomento; solo una domanda: ma tu lo hai usato? Io la risposta la so già... è solo un invito a riflettere...ZerossZerossRe: Java non ha bisogno di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > 2. E' una forzatura dire che C# è analogo> a> > Java. Potrei capire se si dicesse J# (che> > forse è anche un qualcosa di più che> > analogo), ma C# proprio no, e dirlo> equivale> > ad ammettere di non conoscere il suddetto> > linguaggio. > > C# è un java migliorato.> Non mi dire che è tutta un'altra cosa.> Un mio collega, che programmava in java, ha> imparato C# in mezza giornata, leggendo> l'appendice "C# per programmatori java" del> manuale. Il commento è stato: "va beh... in> sostanza hanno scopiazzato."> > Il framework è diverso, in molte parti e al> massimo uno ci perde tempo lì, ma per il> linguaggio no!Io ho imparato java in mezza giornata leggendo un tutorial... :) Cosa vuol dire? Se conosci i paradigmi e i linguaggi di programmazione, un nuovo linguaggio è un altro nome per cose che sai già.AnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
> Java non ha bisogno del sostegno di> Microsoft.> bella questa> La stessa Microsoft ha cercato di farlo> proprio> perchè ne ha capito le potenzialità, poi> aderendo> alla sua ottica commerciale ha cercato di> stravolgerlo.certo certola storia ognuno la racconta come vuoletanto e' tutto per sentito direMS inseri' elle estensioni al linguaggio java che certamente lo portavano fuori standarde propose a Sun un accordo per sviluppare insieme qualcosa che milgiorasse java su windowsper fare un java platform dependentquesto on vuol dire che non si poteva continuare a sviluppare in java normalmente, ma che chi voleva poteva avere una versione del software java (client) ottimizzata per windowsSun, invece di capire l'occasione che aveva avuto, ha cominciato la battaglia legale contro MSallo stato attuale ha perso 3 anni e le applicazioni client java non le vuole nessuno, perche' sono troppo lente e consumano troppa ramwindows sarebbe potuto essere il trampolino di lancio per javainvece e' stato la sua caporettoAnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > > Java non ha bisogno del sostegno di> > Microsoft.> > > > bella questaMamma mia..... ma se pochi anni fa M$ avrebbe venduto l'anima per impossessarsene ...> > > La stessa Microsoft ha cercato di farlo> > proprio> > perchè ne ha capito le potenzialità, poi> > aderendo> > alla sua ottica commerciale ha cercato di> > stravolgerlo.> > certo certo> la storia ognuno la racconta come vuole> tanto e' tutto per sentito dire> MS inseri' elle estensioni al linguaggio> java che certamente lo portavano fuori> standard> e propose a Sun un accordo per sviluppare> insieme qualcosa che milgiorasse java su> windows> per fare un java platform dependent> questo on vuol dire che non si poteva> continuare a sviluppare in java normalmente,> ma che chi voleva poteva avere una versione> del software java (client) ottimizzata per> windows> Sun, invece di capire l'occasione che aveva> avuto, ha cominciato la battaglia legale> contro MS> allo stato attuale ha perso 3 anni e le> applicazioni client java non le vuole> nessuno, perche' sono troppo lente e> consumano troppa ram> windows sarebbe potuto essere il trampolino> di lancio per java> invece e' stato la sua caporettoCaporetto ??? Povero, ignori la storia e la realtà...Fidati, e meglio che ripassi l'una e l'altro...AnonimoRe: Java non ha bisogno di Microsoft
> Caporetto ??? Povero, ignori la storia e la> realtà...> > Fidati, e meglio che ripassi l'una e> l'altro...mi stai dicendo che java sui client ha avuto un successo travolgente???perche' a quello serve una jvm...se mi compro websphere non uso certo la jvm dell'OS...ma neanche mi preoccupo se non c'e'AnonimoMicrosoft come gli alieni
Si avvicinano a un pianeta, spiegano alla popolazione le loro intenzioni pacifiche e poi ne prosciugano tutte le risorse, per poi spostarsi in un'altro luogo...So sad =(LockeRe: Microsoft come gli alieni
Verrete assimilati. Ogni resistenza e' inutile.ZioBill***no linux, no open source, or Java based software were used to write this post***AnonimoRe: Microsoft come gli alieni
io ancora devo capire se lavori per M$, sei semplicemente pazzo oppure varie ed eventualiAnonimoRe: Microsoft come gli alieni
No, non lavoro per Microsoft, e non sono pazzo. Mi trovo splendidamente con gli strumenti di sviluppo e i sistemi operativi di Microsoft. E non ho trovato niente di simile in nessun altro sistema.ZioBillAnonimoMicrosoft non ha bisogno di Java
Con .NET che sta crescendo ogni giorno di piu' (e che e' quello che avrebbe dovuto essere Java e non e' mai diventato), non vedo perche' un giudice dovrebbe 'imporre' a un'azienda di includere in un proprio prodotto un software di un'altra azienda: cosa c'entra questo con il 'mercato'?ZioBill***no linux and no open source, or Java based software were used to write this post***AnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
> ***no linux and no open source, or Java> based software were used to write this> post***Se usi Windows, questa affermazione è falsa, visto che parte del codice di rete è derivata da BSD.Ciao bluescreen!AnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
Proprio per niente. Il tuo e' uno dei soliti luoghi comuni.La licenza BSD consente di prendere a man bassa da FreeBSD e di riutilizzare in applicazioni custom, closed, commerciali senza dovere (praticamente) niente a nessuno.Quella che sto usando e' l'implementazione proprietaria di Microsoft dello stack TCP/IP, basata su FreeBSD, MA NON e' FreeBSD e quindi NON E' open source.E spererei che il discorso finisse qui e non si ripetesse piu'.ZioBill***no open source...***- Scritto da: Anonimo> > ***no linux and no open source, or Java> > based software were used to write this> > post***> > Se usi Windows, questa affermazione è falsa,> visto che parte del codice di rete è> derivata da BSD.> > Ciao bluescreen!AnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
- Scritto da: Anonimo> Proprio per niente. Il tuo e' uno dei soliti> luoghi comuni.> La licenza BSD consente di prendere a man> bassa da FreeBSD e di riutilizzare in> applicazioni custom, closed, commerciali> senza dovere (praticamente) niente a> nessuno.> Quella che sto usando e' l'implementazione> proprietaria di Microsoft dello stack> TCP/IP, basata su FreeBSD, MA NON e' FreeBSD> e quindi NON E' open source.> > E spererei che il discorso finisse qui e non> si ripetesse piu'.> > ZioBill> ***no open source...***> giusto per fare il pignolo: la microsoft ha _usato_ codice open source per scrivere lo stack di win, anche se non lo ha preso pari pari (questo e` part della filosofia open source, sai?), quindi tu stai _usando_ codice open source, che ti piaccia o no.AnonimoOT, Re: Microsoft non ha bisogno di Java
> ZioBill> ***no linux and no open source, or Java> based software were used to write this> post***Al di la' di tutto il resto, mi ha sempre lasciato perplesso questa tua mania di chiudere i messaggi con una frase in inglese (peraltro sgrammaticata). Credi di stupire il mondo con effetti speciali? Mah... secondo me ci fai solo una pessima figura.ciaoAnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
> ***no linux and no open source, or Java> based software were used to write this> post***Ma hai davvero il prosciutto sugli occhi o fai solo finta ?http://www.gzip.org/zlib/apps.htmlCerca un po' la parolina Microsoft qui dentro ... e poi dimmi se non hai usato prodotti OpenSource per scrivere la tua mail ..... AH AH AH AH ciaoAnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
- Scritto da: Anonimo> > ***no linux and no open source, or Java> > based software were used to write this> > post***> > Ma hai davvero il prosciutto sugli occhi o> fai solo finta ?> > http://www.gzip.org/zlib/apps.html> > Cerca un po' la parolina Microsoft qui> dentro ... e poi dimmi se non hai usato> prodotti OpenSource per scrivere la tua mail> ..... AH AH AH AH > vabbe' non lo sapevo, chiedo scusa.AnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
Un bel paio di p...MSO97RT.DLL e nelle altre e' una libreria che non e' usata da explorer e quindi non c'e' traccia di tecnologie open source in quello che sto usando...Ti ringrazio comunque per la lista: evitero' accuratamente di usare tali applicazioni.ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post (ed e' un disclaimer assolutamente non sgrammaticato)***- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ***no linux and no open source, or Java> > > based software were used to write this> > > post***> > > > Ma hai davvero il prosciutto sugli occhi o> > fai solo finta ?> > > > http://www.gzip.org/zlib/apps.html> > > > Cerca un po' la parolina Microsoft qui> > dentro ... e poi dimmi se non hai usato> > prodotti OpenSource per scrivere la tua> mail> > ..... AH AH AH AH > > > > vabbe' non lo sapevo, chiedo scusa.> > >AnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
- Scritto da: Anonimo> Con .NET che sta crescendo ogni giorno di> piu' (e che e' quello che avrebbe dovuto> essere Java e non e' mai diventato), Infatti Oracle utilizza WC.NET . . . ma guardati in giro, .NET nel mondo enterprise non se lo fila nessuno. Il mondo degli applicativi lato server e' dominato da Java fattene una ragione> non vedo perche' un giudice dovrebbe 'imporre' a> un'azienda di includere in un proprio> prodotto un software di un'altra azienda:> cosa c'entra questo con il 'mercato'?> > ZioBillInfatti Java vive tanquillamente senza Microsoft visto che l'implementazione di MS non e' standard, se la possono pure tenere> ***no linux and no open source, or Java> based software were used to write this> post***Sei pateticoAnonimoRe: Microsoft non ha bisogno di Java
> ZioBill> ***no linux and no open source, or Java> based software were used to write this> post***Ritorna a scuola e impara la punteggiatura.AnonimoRe: o cambiano strategia ...
- Scritto da: Anonimo> fino a quando uno non usa linux come> dovrebbe andare usato: Impara l'Italiano prima di sparare stron......AnonimoRe: o cambiano strategia ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > fino a quando uno non usa linux come> > dovrebbe andare usato: > > Impara l'Italiano prima di sparare> stron......Secondo te ha detto stronzate? Complimenti! Hai contribuito a ridicolizzare la categoria di quelli che continuano a sostenere linux.AnonimoArticolo su Io Programmo
Ho un articoletto su di un vecchio Io Programmo del '98 in cui Bill diceva "Java è troppo importante e non è giusto che la Sun lo tenga per se, dovrebbero aprirlo a tutti". Questo ad inizio '98... cmq era chiaro che se non poteva averlo lo avrebbe boicottato, guarda caso pochi mesi dopo tentò di stravolgere java (chi si ricorda Visual J++?).p.s. cmq sui palmari io penso che le QT embedded sarebbero una piattaforma valida quanto Java :)AnonimoJava che se lo installi chi lo vuole !!!
Sinceramente trovo patetica la richiesta di Sun di voler forzare Microsoft ad inserire Java nei propri OS.Java se davvero è un prodotto valido e non una bufala commerciale l'utente se lo installa da solo se lo vuole, personalmente ne faccio a meno volentieri considerati i tempi elefantiaci di esecuzione, un Duron600 diventa un Pentium100... Dirò di più , l'ho pure disabilitato dai browser che uso, le applet sono dei killer micidiali per la salute del navigtore.Java che rimanga lato server, lì può servire davvero, ma è il cliente che decide di adottarlo, non Sun.TamerlanoAnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole !!!
- Scritto da: Anonimo> > Sinceramente trovo patetica la richiesta di> Sun di voler forzare Microsoft ad inserire> Java nei propri OS.Sinceramente trovo patetica la scusa di M$ per non inserire la Java machine all' interno di Windows, dopo averla di fatto piratata per anni> > Java se davvero è un prodotto valido e non> una bufala commerciale l'utente se lo> installa da solo se lo vuole, personalmente> ne faccio a meno volentieri considerati i> tempi elefantiaci di esecuzione, un Duron600> diventa un Pentium100... Strano. Sulla mia macchina, P II a 400 Mhz, java è spesso più veloce del farraginoso Office XP ... e gira ottimamente.> > Dirò di più , l'ho pure disabilitato dai> browser che uso, le applet sono dei killer> micidiali per la salute del navigtore.Ottimo. Immagino che avrai mantenuto gli ActiveX.Auguri.> > Java che rimanga lato server, lì può servire> davvero, ma è il cliente che decide di> adottarlo, non Sun.Esatto. Proprio come quando compri un PC, dove dovrebbe essere l' utente a decidere se pagare Windows XP e non trovarselo in bundle, già pagato.> > Tamerlano> > > > Ottimo Nick. Rende molto bene.Ribelle ( come vedi anche il mio rende ...)AnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole
> > Sinceramente trovo patetica la richiesta> di> > Sun di voler forzare Microsoft ad inserire> > Java nei propri OS.> > Sinceramente trovo patetica la scusa di M$> per non inserire la Java machine all'> interno di Windows, dopo averla di fatto> piratata per anni> > uhpiratato?> > > > Java se davvero è un prodotto valido e non> > una bufala commerciale l'utente se lo> > installa da solo se lo vuole,> personalmente> > ne faccio a meno volentieri considerati i> > tempi elefantiaci di esecuzione, un> Duron600> > diventa un Pentium100... > > Strano. Sulla mia macchina, P II a 400 Mhz,> java è spesso più veloce del farraginoso> Office XP ... e gira ottimamente.> > ah quindi tu hai office XP scritto in java?maddai..e ti gira piu' veloce...da paura..> > > > Dirò di più , l'ho pure disabilitato dai> > browser che uso, le applet sono dei killer> > micidiali per la salute del navigtore.> > Ottimo. Immagino che avrai mantenuto gli> ActiveX.> Auguri.> guarda caso l'unica implementazione del flash player decentee' l'activex per IE> > > > Java che rimanga lato server, lì può> servire> > davvero, ma è il cliente che decide di> > adottarlo, non Sun.> > Esatto. Proprio come quando compri un PC,> dove dovrebbe essere l' utente a decidere se> pagare Windows XP e non trovarselo in> bundle, già pagato.> non mi e' mai successo di dover per forza comprare windowsho sempre comprato pc OSlessAnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole
- Scritto da: Anonimo> > > Dirò di più , l'ho pure disabilitato> dai> > > browser che uso, le applet sono dei> killer> > > micidiali per la salute del navigtore.> > > > Ottimo. Immagino che avrai mantenuto gli> > ActiveX.> > Auguri.> > > > guarda caso l'unica implementazione del> flash player decente> e' l'activex per IESTAI SCHERZANDO VERO !?Supporta bene i content-type .. eh!? .. specialmente i .swf generati a run-timemah ...AnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole
- Scritto da: Anonimo> > > Sinceramente trovo patetica la> richiesta> > di> > > Sun di voler forzare Microsoft ad> inserire> > > Java nei propri OS.> > > > Sinceramente trovo patetica la scusa di M$> > per non inserire la Java machine all'> > interno di Windows, dopo averla di fatto> > piratata per anni> > > > > > uh> piratato?Come definisci uno che prende una licenza di un prodotto e l' utilizza al di fuori della licenza stessa ? Bravo ragazzo ?Mah ...> > > > > > > Java se davvero è un prodotto valido e> non> > > una bufala commerciale l'utente se lo> > > installa da solo se lo vuole,> > personalmente> > > ne faccio a meno volentieri> considerati i> > > tempi elefantiaci di esecuzione, un> > Duron600> > > diventa un Pentium100... > > > > Strano. Sulla mia macchina, P II a 400> Mhz,> > java è spesso più veloce del farraginoso> > Office XP ... e gira ottimamente.> > > > > > ah quindi tu hai office XP scritto in java?> maddai..> e ti gira piu' veloce...> da paura..Da paura davvero. Come si chiama OpenOffice non office XP.Hai problemi con la conoscenza dei prodotti office informatici ?> > > > > > > Dirò di più , l'ho pure disabilitato> dai> > > browser che uso, le applet sono dei> killer> > > micidiali per la salute del navigtore.> > > > Ottimo. Immagino che avrai mantenuto gli> > ActiveX.> > Auguri.> > > > guarda caso l'unica implementazione del> flash player decente> e' l'activex per IEUAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH !!Grazie per avermi fatto ridere un pò. Ne avevo bisogno.....> > > > > > > Java che rimanga lato server, lì può> > servire> > > davvero, ma è il cliente che decide di> > > adottarlo, non Sun.> > > > Esatto. Proprio come quando compri un PC,> > dove dovrebbe essere l' utente a decidere> se> > pagare Windows XP e non trovarselo in> > bundle, già pagato.> > > > non mi e' mai successo di dover per forza> comprare windows> ho sempre comprato pc OSlessE scommetto dagli assemblatori, e non certo un PC di marca.Prova a comprare un Dell o un HP fascia bassa del mercato ( non siamo tutti milionari) o un qualunque portatile di larga distribuzione.M$ aveva perfino preteso che i rivenditori segnalassero la vendita di qualsiasi PC senza sistema operativo.E a me personalmente hanno telefonato in casa, di sera, per una presunta indagine di mercato su internet. Quando, alla domanda di quale sistema operativo usavo ( risposta che hanno tentato di mettermi in bocca, suggerendomela: Windows ), ho detto Linux, la telefonista mi ha detto che "allora possiamo terminare quì l' inchiesta". Curioso, nevvero ??Ah, dimenticavo: all' inizio della stessa intervista mi hanno chiesto se ero informatico o lavoravo nel campo.... e visto che mi avevano incuriosito ho spudoratamente mentito e risposto di no.Rifletti....SAlutiRibelleAnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole !!!
Giustissimo!Però allora M$ deve pure rimuovere flash e tutti i driver per tutte le periferiche... se sono prodotti validi si arrangerà la gente ad installarli!AnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole !!!
> Però allora M$ deve pure rimuovere flash e> tutti i driver per tutte le periferiche...> se sono prodotti validi si arrangerà la> gente ad installarli!Se Microsoft decide di inserire o meno un tool o un driver lo fa assumendosene i rischi commerciali.Troppo faticoso installare tutti i driver a mano? Comprati OSX Troppo pesante il software operativo? Comprati RedHatSe ritengo Flash un prodotto utile al mio business lo integro nel OS insieme ai driver che preferisco. Il resto lo lascio al gusto dell'utente per non appesantire il già mastodontico sistema operativo.Non ti va bene? Installatelo da solo JAVA se proprio ci tieni, ci metti 10 minuti, troppo faticoso per la tua mente?Oppure secondo te MS dovrebbe fare ciò che gli suggerisce la concorrenza? Ecco, dovesse dipendere da Sun, MS dovrebbe ritirare Windows dal mercato domani , semplicemente perchè lo ritiene offensivo per la sua delicata sensibilità.....Che Sun si impegni a migliorare quell'aborto di JAVA invece di perdere tempo con MS.Allora gli utenti saranno entusiasti di installarselo sulle loro macchine.Oggi invece si preferisce disabilitarlo.....TamerlanoAnonimoRe: Java che se lo installi chi lo vuole !!!
Ecco un altro utonto che deve essere istruito.Ma tu sai cosa e' Java?Per favore ... non tirar fuori altre sciocchezze ma limitati a rispondere.A proposito ... sai che la Java non e' stato creato solo per fare applet?ma ovviamente NO altrimenti non diresti cio' che hai detto.AnonimoRe: Monopolio?
Concordo in pieno e mi stupisco (ma nemmeno tanto) di veder gente ancora pro Microsoft.Tra i messaggi che ho letto uno mi ha divertito particolarmente.Ma mi spiegate il motivo per cui, se java e' nato come linguaggio multipiattaforma, si doveva creare un java leggermente divero per Windows (che poi non avrebbe funzionato su altre piattaforme) ?AnonimoRe: Monopolio?
- Scritto da: Anonimo> Concordo in pieno e mi stupisco (ma nemmeno> tanto) di veder gente ancora pro Microsoft.> > Tra i messaggi che ho letto uno mi ha> divertito particolarmente.> > Ma mi spiegate il motivo per cui, se java e'> nato come linguaggio multipiattaforma, si> doveva creare un java leggermente divero per> Windows (che poi non avrebbe funzionato su> altre piattaforme) ?Che domande....Ovviamente per migliorare ed estendere la tecnologia creando un magnifico standard "de facto".....Perchè poi creare un linguaggio multipiattaforma quando un unico (e sappiamo quale....) s.o. può bastare per tutti ?Ed infine... quanto sei malizioso... vorresti forse inuinare che MS ha modificato uno standard per tagliare fuori la concorrenza ? Quando mai avrebbe fatto simili azioni ?!?!?TeXRe: Monopolio?
> Ed infine... quanto sei malizioso...> vorresti forse inuinare che MS ha modificato> uno standard per tagliare fuori la> concorrenza ? Quando mai avrebbe fatto> simili azioni ?!?!?Java uno standard?matteoooooRe: Monopolio?
> Ma mi spiegate il motivo per cui, se java e'> nato come linguaggio multipiattaforma, si> doveva creare un java leggermente divero per> Windows (che poi non avrebbe funzionato su> altre piattaforme) ?Per renderlo più performante( o forse sarebbe meglio dire usabile)?AnonimoRe: Monopolio?
UAAAAHHHH .... bella fantasia davvero.Per renderlo migliore si possono fare implementazioni migliore ( ossia scrivere meglio il codice ), senza alterare la compatibilità.Ma questo M$ non sà ( anzi con il dolo, non vuole ) farlo.RibelleAnonimoRe: Monopolio?
> Concordo in pieno e mi stupisco (ma nemmeno> tanto) di veder gente ancora pro Microsoft.> > Tra i messaggi che ho letto uno mi ha> divertito particolarmente.> > Ma mi spiegate il motivo per cui, se java e'> nato come linguaggio multipiattaforma, si> doveva creare un java leggermente divero per> Windows (che poi non avrebbe funzionato su> altre piattaforme) ?l'ho scritto ioe se non ti fossi divertito ma avessi pensato capiresti benissimoquando java e' uscito la potenza dei processori era molto piu' limitata di oggi, e le jvm pietosedi jit compiling neanche se ne parlavain pratica java faceva schifo per fare applicazioni clientma era per lo meno un passo avanti nella semplificazione di alcuni aspetti della programmazioneavere una versione "compilabile" su windows, avrebbe permesso A TUTTI di sviluppare applicazioni client per windows che non fossero dei polmoni quali erano le applicazioni java del tempoovvio che se uno voleva il multipiattaforma guardava altrovecome usare le estensioni di GCC per scrivere codice portabilee' da pazziin quei casi si usa C++ ANSI standardSun intravide l'affare e cerco' di detronizzare MS dal progetto per fare qualcosa di simile ma in propriocon la variante inattesa che il processo, pur condannando MS, la mise nella posizione di non dover piu' distribuire una jvm aggiornatae cosi' ancora oggi le applicazioni client fatte in java fanno pena...tra l'altro molte delle estensioni proposte da MS sono oggi proposte anche da Sun... ci hanno messo poco a capire di aver sbagliato, perlomeno nel metodo, se non nella sostanzafine della storiaAnonimoRe: Monopolio? AGGIUNGO
che MS ha uno dei settori di ricerca su jit compiling e garbage collection piu' avanzati al mondo (e si vede in .net)e' per questo che in rotor (la versione shared source di .net) sono stati tolti proprio il jit compiler e il garbage collector e sono stati sostituiti da versioni crappy (terminologia MS) degli stessi algoritmiin pratica hanno dato una implementazione standard di un GC e di un JIT, ne troppo brutta, ma neanche ottimaAnonimoMa quanto vi paga Micro$oft
per dire tutte queste sciocchezze?Sono sempre piu' convinto che aveva ragione un certo saggio tanti anni fa: "il computer non deve essere alla portata di tutti" o una cosa simile ... xche' cio' avrebbe rovinato l'informatica.Cosi' sta diventando... e vedi i bei programmatori tutti fighi pro Windows che ti programmano in VB fieri di esser tali! e che lottano per il monopolio Microsoft ... ovvio, altrimenti dovrebbero studiare veramente l'informatica ... invece grazie a Microsoft riescono con un po' di giochini a tirar su un programma che fanno pagar caro.Poi dal bel monopolio vedi spuntar la bella idea del Palladium che ora ha pure cambiato nome ... cosi' tanto per distruggere meglio la concorrenza e per confermarsi monopolio...E vedi un sistema operativo che pur facendo schifo si diffonde solo perche e' a prova di imbecille.Vedi programmatori che affermano: "l'opensource e' un modo per copiare i programmi fatti da altri" ... ma dico me vi rendete conto delle scoicchezze che dite?Altri ancora che dicono Java merita questo perche quando Microsoft gli ha proposto un java modificato che girava solo su Windows ha rifiutato ... ma dico! ma xche' doveva accettare se e' nato come linguaggio multipiattaforma.Vedi omini Micro$oft che vanno a leccare il c... alle Universita' Italiane xche' (dato che ne sanno di Informatica... e' un Universita' ... o volete anche dire che li ne sanno meno di voi?) li usano sistemi Linux o Unix e arrivano pure a proporre di rivendere licenze Winzozz gratuitamente agli studenti ...E vedi qualcuno che inizia a capire fortunatamente ... tipo in Germania che hanno accusato Microsoft di spionaggio? e in altri paesi dove preferiscono Linux a Winzozzo?Ma dico ... ma vi rendete conto?Che bella l'informatica di oggi.Attendo le solite idiote risposte da quelli pagati da Microsoft...SalutiAnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
> Attendo le solite idiote risposte da quelli> pagati da Microsoft...Almeno quelli sono pagati, tu parli gratis...AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> > > Attendo le solite idiote risposte da> quelli> > pagati da Microsoft...> > Almeno quelli sono pagati, tu parli gratis...Che risposta costruttiva.....:)AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
Esemplare, pinamente d'accordoM$ purtroppo è solo marketing, anche se non gli si può negare che ha saputo implementare SO per gli utenti (utonti, cioè la maggioranza) e li ha conquistati; ma inventarsi di costruire applicazioni SERIE in VB o con scopiazzature di Java o con piattaforme chiuse (.NET) che per spacciarsi da aperte si inventano di includere vari linguaggi è a dir poco ilare.Se si considera il fatto che ad esempio nel nuovo .NET pur utilizzando uno qualsiasi dei linguaggi di programmazione messi a disposizione da questo, alla fine è generato del "codice" che è solo M$-oriented che oltre ad essere un minestrone di linguaggi di programmazione, avrà sicuramente la qualità (scarsa) del VB cosa potrà mai nascere?D'altronde cosa si può pretendere da coloro che hanno creato un linguaggio per bambini, stile pappa pronta.Cosa importa poi se è una ciofeca priva di gestione della sicurezza, poco robusto e per niente OO (come pensano di far credere), ma tanto per le esigenze delle miriadi di aziende da 3-4 persone che ci sono in Italia pare sia anche troppo!!!!.E i soliti "limitati" sbandierano: "ma Java è lento!".Da parte mia, a rigore non si dovrebbe obbligare M$ a includere nei suoi SO del sw non suo, ma bisognerebbe piuttosto far capire agli utenti di applicazioni aziendali che la robustezza e sicurezza insita in Java non si può sostituire con un ActiveX.Per quanto riguarda gli utonti, vale lo stesso discorso, anche perchè su una semplice pag web io ad esempio preferisco una cosiddetta "lenta" Applet Java che però non mi può giocare brutti scherzi (sicurezza) piuttosto degli ActiveX colabrodo.ByeAnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> > ByeAnonimo evita di dare queste figure barbine... probabilmente non sai neanche di cosa stai parlando.....La chicca è che .NET sono linguaggi closed; già perchè Java è open?AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
Sei proprio sicuro che lui non sappia di cosa stava parlando?Sei proprio sicuro che la figura da sbarbino non la stia facendo tu?Sei proprio sicuro di cosa sia Java?Fai il farmacista per caso?Xche' vuoi rispondere a messaggi di cui non sai o conosci nemmeno l'argomento?La vogliamo finire di dire le solite baggianate?Vi volete informare o volete un po' studiare prima di aprir bocca?Grazie ancora per aver contribuitoalla rovina dell'informatica.Bravi!Bleah!AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > Bye> > Anonimo evita di dare queste figure> barbine... probabilmente non sai neanche di> cosa stai parlando.....> > La chicca è che .NET sono linguaggi closed;> già perchè Java è open?> Posso assicurarti che so di cosa stò parlando (mi sorge il dubbio invece che non lo sappia tu) e poi Java non è open source solo perchè così ha deciso (attualmente) la Sun, anche se data la qualità della piattaforma tutti lo volevano open, persino IBM, una rivale!!!Guarda invece quanti chiedono che sia open la roba M$: NESSUNO!!!Comunque, e quì casca l'asino, il problema non è tanto open o closed source, ma piuttosto il fatto che M$ VUOLE che la roba sua "giri" solo su piattaforma M$, cosa che invece Java non fa poichè è stato CREATO ANCHE PER QUESTO (vedi multipiattaforma) VOLUTAMENTE.Noto che la figuraccia l'hai fatta tu ed io ho dovuto pure fartelo notare.braoByeAnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
- Scritto da: Anonimo>> maggioranza) e li ha conquistati; ma> inventarsi di costruire applicazioni SERIE> in VB o con scopiazzature di Java o conQuando vuoi vedere applicazioni serie fatte pur anche col vetusto VB6 sono sempre a disposizione.Per compensare il tuo stupore sarò inoltre in grado di farti vedere fior di puttanate scritte in C/C++> Se si considera il fatto che ad esempio nel> nuovo .NET pur utilizzando uno qualsiasi dei> linguaggi di programmazione messi a> disposizione da questo, alla fine è generato> del "codice" che è solo M$-oriented che> oltre ad essere un minestrone di linguaggi> di programmazione,E' arrivato "l'ingegnere" da Velletri...Il MSIL generato è uno solo.Il "minestrone" c'è solo nella tua mente bacata.> avrà sicuramente la> qualità (scarsa) del VB cosa potrà mai> nascere?Hai mai provato ad ottenerla la qualità (intendo seriamente)?Io dico di no... > D'altronde cosa si può pretendere da coloro> che hanno creato un linguaggio per bambini,> stile pappa pronta.Non incolpare gli altri se tu il VB lo hai sempre usato come un bambino.PS: perdonami se mia ignoranza non arriva alla tua.ZerossZerossRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
> Per compensare il tuo stupore sarò inoltre> in grado di farti vedere fior di puttanate> scritte in C/C++Sono concorde che uno scarpone faccia fior di puttanate con il C/C++ o Java o altro> > E' arrivato "l'ingegnere" da Velletri...> Il MSIL generato è uno solo.Lo so e l'ho già detto che il codice generato è uno solo (ma sai leggere?). Ed il problema secondo me è proprio questo codice che è il risultato di un minestrone che per fortuna gira solo su roba M$.> Il "minestrone" c'è solo nella tua mente> bacata. Rimando al mittente > Hai mai provato ad ottenerla la qualità> (intendo seriamente)?> Io dico di no... Se per te le robe di qualità si fanno in VB allora siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda!> Non incolpare gli altri se tu il VB lo hai> sempre usato come un bambino.> PS: perdonami se mia ignoranza non arriva> alla tua. Caro Zeross (e il nome la dice lunga...) non mi sembra sia necessario offendere qualcun'altro solo perchè non condividi le sue opinioni, comunque se per te è così, ti rimando "l'ignorante", "bambino" e aggiungo incompetente.Anonimosottoscrivo in pieno.
Lo ho sempre detto che il pc NON DEVE ESSERE ALLA PORTATA DI TUTTI.E pensare che per anni ho incitato gli amici e i conoscenti a comprarsene uno, per poi pentirmi amaramente dopo aver scoperto che TUTTI dopo anni che lo usano non sanno ancora copiare un file da una cartella ad un altra.Microsoft ha distrutto l'informatica, ma soprattutto con i suoi grandissimi programmatori ha reso INDETERMINISTICA una scienza esatta.MemoRemigiRe: sottoscrivo in pieno che sei un pi**
- Scritto da: MemoRemigi> Lo ho sempre detto che il pc NON DEVE ESSERE> ALLA PORTATA DI TUTTI.> > E pensare che per anni ho incitato gli amici> e i conoscenti a comprarsene uno, per poi> pentirmi amaramente dopo aver scoperto che> TUTTI dopo anni che lo usano non sanno> ancora copiare un file da una cartella ad un> altra.> > Microsoft ha distrutto l'informatica, ma> soprattutto con i suoi grandissimi> programmatori ha reso INDETERMINISTICA una> scienza esatta.ma come l'openaro vuole la libera circolazione delle idee e del sw, e tu cosa mi fai mi dici che la sciura lucia non deve usare un pc.gli utonti che addestro io sanno usare quello che gli è necessario, non spargono virus (pur usando outlook), e sono contenti.quindi e duopo chiedersi quando tutti gli alunni di una classe non capiscono e colpa della loro scarsa inteliggenza o dell'incapacita del loro professoreAnonimoRe: sottoscrivo in pieno che sei un pi**
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > Lo ho sempre detto che il pc NON DEVE> ESSERE> > ALLA PORTATA DI TUTTI.> > > > E pensare che per anni ho incitato gli> amici> > e i conoscenti a comprarsene uno, per poi> > pentirmi amaramente dopo aver scoperto che> > TUTTI dopo anni che lo usano non sanno> > ancora copiare un file da una cartella ad> un> > altra.> > > > Microsoft ha distrutto l'informatica, ma> > soprattutto con i suoi grandissimi> > programmatori ha reso INDETERMINISTICA una> > scienza esatta.> > > ma come l'openaro vuole la libera> circolazione delle idee e del sw, e tu cosa> mi fai mi dici che la sciura lucia non deve> usare un pc.Concordo. Sciura Lucia è meglio se usa l'aspirapolvere.Almeno il danno si limita al ronzio nella radio ....> > gli utonti che addestro io sanno usare> quello che gli è necessario, non spargono> virus (pur usando outlook), e sono contenti.Contenti sicuramente. Anche i miei lo sono, ma li metto in guardia dei pericoli insiti nell' uso dei prodotti M$ e, se ci riesco, gli faccio capite perchè Mozilla è decisamente migliore.> > quindi e duopo chiedersi quando tutti gli> alunni di una classe non capiscono e colpa> della loro scarsa inteliggenza o> dell'incapacita del loro professoreIl loro "professore" dovrebbe curare un attimo di più il suo italiano, nella forma e negli accenti.Altrimenti viene da pensare ad una scuola di asini con un somaro che insegna .....ByeAnonimoRe: Ma quanto puoi essere asino ?
- Scritto da: Zeross> Ragazzi, un plauso generale... è risorto il> DUCE!!!BRAVO !!!Lui si che la sapeva lunga !!!(scherzo neh !)> Ma che strano... è quello che mi pare> vogliano fare pure Red Hat, Suse e> compagnia... mah... evidentemente sono pazzi> anche loro...Si, ma loro sanno fare i sistemi operativi, mica come la micro$oft che fa le schifezze (in tutti i sensi)> > Usassero Linux ci crederei anche guarda !> > Uh uh uh... gli "utonti" saranno per Linux> la stessa identica piaga che sono per> Windows, illuso.Quanto meno non farebbero danni, Linux non lo permette.> Ecco che alla fine viene fuori il tuo vero> animo:Si si, diciamolo che sono un satanasso !> - openaro fin che c'è da prendereCome no !> - avaro quando c'è da dareIo le cose le spiego una volta, quello non capisce perchè non ha le basi.Gli spiego le basi, quello non capisce perchè non vuole capire, è troppo difficile, a lui basta usarlo il pc, mica vuole sapere quelle cose li complicate !Vedi come è la gente, pretende di poter fare tutto senza usare il cervellino, e questo è il frutto della pessima politica del bill gates.Quando c'è da dare dò eccome, quando ci si scambia know how con la gente CHE VUOLE IMPARARE ho una pazienza da santi.> Insomma, dalle mie parti si dice: "al solit> paiaz!"Dalle mie parti si dice: "vadaviaiciap !"Prima di parlare a spoposito e per frasi fatte, accendi il cervellino, se non ce lo hai non parlare che fai solo brutte figure.Memuzzo !MemoRemigiRe: Ma quanto puoi essere asino ?
Sotterrati.AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
- Scritto da: Anonimo> Poi dal bel monopolio vedi spuntar la bella> idea del Palladium che ora ha pure cambiato> nome ... cosi' tanto per distruggere meglioHa cambiato nome?AnonimoRe: Ma quanto vi paga Micro$oft
Hai ragione.Ma e' comunque impossibile convertire utonti pro-microsoft.Meglio lasciarli stare, e' piu' importante portare avanti la nostra passione/ideali che perder tempo con questi.Ovviamente sempre cercando di informare, diversamente da chi trovi qui, gente con almeno un briciolo di cervello.CiaoAnonimoJava vs .Net
Leggete cosa dice Goslin (ideatore di Java) sulla sicurezza di .Net :Sulla strategia .Net di Microsoft e il relativo linguaggio C#, molto simile a Java, Gosling sottolinea che C# e il modello di gestione della memoria per C e C++ implementato da Microsoft non sono sicuri: «Sono un colpo al cuore per la strategia di Microsoft relativa al Common Language Runtime. C e C++ permettono agli sviluppatori di mettere a nudo le debolezze di un sistema. Si può ingannare ogni interfaccia; ciò è intrinseco con C e C++», ha affermato, aggiungendo: «Per Java, ho sempre preteso che l?integrità delle interfacce dovesse essere rispettata. Si tratta di una questione di affidabilità e di sicurezza».AnonimoRe: Java vs .Net
- Scritto da: Anonimo> Leggete cosa dice Goslin (ideatore di Java)> sulla sicurezza di .Net :> > Sulla strategia .Net di Microsoft e il> relativo linguaggio C#, molto simile a Java,> Gosling sottolinea che C# e il modello di> gestione della memoria per C e C++> implementato da Microsoft non sono sicuri:> «Sono un colpo al cuore per la strategia di> Microsoft relativa al Common Language> Runtime. > C e C++ permettono agli sviluppatori di> mettere a nudo le debolezze di un sistema. > Si può ingannare ogni interfaccia; ciò è> intrinseco con C e C++», ha affermato,> aggiungendo: «Per Java, ho sempre preteso> che l?integrità delle interfacce dovesse> essere rispettata. > Si tratta di una questione di affidabilità e> di sicurezza». .NET, C# etc. sono tutti protetti da brevetti... Non c'e'bisogno di altri nuovi linguaggi. C e C++ vanno benissimo.E' solo un modo per costringere a usare i loro prodotticon i linguaggi che hanno solo loro...; sono maestrinel prendere i prodotti, cambiarci quattro cazzate perrenderli chiusi (es. kerberos) e incompatibili conquelli iniziali e poi ri-rifilarceli a prezzo maggiorato...Quanto a Java neppure SUN riesce a farlo funzionare. Eoltre al fatto che hanno sostituito e peggiorato le pocheinterfacce grafiche di Solaris funzionanti, con delle schifezzescritte in Java lentissime, finché non renderanno Javalibero, in modo che chiunque lo possa ricompilaree ridistribuire, Java rimarrà chiuso nella sua nicchiettadelle "applet", ergo palline rotanti per i browser...Anzi già adesso, chi può ne fa volentieri a meno...; d'altrocanto esistono migliaia di altri linguaggi liberi, da Perl, Tcl,Python, PHP, e nessuno di loro mai venuto meno in compatibilità,pur senza esistere uno distributore esclusivo dei loro binari.Meditate...AnonimoRe: Java vs .Net
> e ridistribuire, Java rimarrà chiuso nella> sua nicchietta> delle "applet", ergo palline rotanti per i> browser...> > Meditate...Sono pienamente d'accordo che le "palline rotanti" si possano fare con flash ecc. ma dire che Java siano solo le Applet....Java impera nel server-side (vedi J2EE) e le applicazioni serie sono fatte con quello (lato server). E comunque anche solo per questioni di sicurezza e portabilità nel lato client preferisco un'applet ad un activeX, inoltre mi risulta che la GUI Java sia molto migliorata nel tempo e per chi non lo sapesse è sempre stata possibile l'interazione applet-javascript grazie alla tecnologia LiveConnect di Netscape.ByeAnonimoRe: Java vs .Net
> Meditate...Io ho meditato e ho concluso ... che non hai capito nulla.Ma prima di aprir bocca o scrivere scemenze ci pensi o scrivi le prime cretinate che ti vengono in mente?Lo sai che Java non e' solo Applet come dici tu? ... magari vatto a informare meglio ... guarda sono buono ... ti riporto pure il link:http://java.sun.commagari degnati di studiarlo prima di darne giudizi.Le cose sono 2: o anche te sei pagato da Micro$oft per dir cretinate, oppure non hai nulla da fare e dici cretinate.Puoi accedere il cervello, per favore, la prossima volta?AnonimoRe: Java vs .Net
- Scritto da: Anonimo> > Meditate...> > Io ho meditato e ho concluso ... che non hai> capito nulla.> > Ma prima di aprir bocca o scrivere scemenze> ci pensi o scrivi le prime cretinate che ti> vengono in mente?> > Lo sai che Java non e' solo Applet come dici> tu? ... magari vatto a informare meglio ...> guarda sono buono ... ti riporto pure il> link:> http://java.sun.com> magari degnati di studiarlo prima di darne> giudizi.> > Le cose sono 2: o anche te sei pagato da> Micro$oft per dir cretinate, oppure non hai> nulla da fare e dici cretinate.> > Puoi accedere il cervello, per favore, la> prossima volta?Non fare il saputello, so benissimo che cosa si può fare un Java e le sue applicazioni nel campo server, nonchéchi lo utilizza (Oracle, WebSphere di IBM [tral'altro prova a cambiare la macchina virtualeJDK di IBM con quella SUN e vedi che succede...,ma forse tu Java non l'hai neppure mai usato...), ede' chiaro che non c'è paragone con i prodotti diM$ e gli obbrobri in ActiveX. Però setu invece di esprimere giudizi da tifoso del bardello sport avessi letto bene, avresti capito cheche ciò sto cercando di dire e' che se SUN non faràquelle mosse aprendosi (gli basta aprirlo in GPLe la M$ non potrà più mettergli i bastoni fra le ruotecon delle macchine virtuali modificate e imcompatibili)e continuerà a pretendere il monopoliodei binari, quella sarà la fine che farà, ossia relegatoesclusivamente per usi ameni. Non ha bisogno diM$ in quanto con Java si sta già suicidando da se...; SUN hafatto un'ottima mossa con OpenOffice e sta mettendoal tappeto l'Office di M$ (visto che molti si stannoaccorgendo che gira pure su Windows...), perché non fare altrettanto con Java e aprirlo?Chi vuoi che affidi i propri server a prodotti scadenti, lenti e che neppure SUN sa supportare per se stessa? Altroche motto write once run everywhere, tra un po' saremo alwrite once, run nowhere...Quando capirai per esempio che Java 1.4.1_01 perLinux è stato compilato con il vetusto egcsche nessuno usa più da ventisette anni, e che nessunopuò distribuirne una versione compilata con il gcc 3.2.X,che metterebbe a posto molte cose, forse potrai parlare per esprimere un giudizio più costruttivo invece quello che hai appena fatto.Rimeditate...AnonimoRe: Java vs .Net
- Scritto da: Anonimo> Leggete cosa dice Goslin (ideatore di Java)> sulla sicurezza di .Net :> > Sulla strategia .Net di Microsoft e il> relativo linguaggio C#, molto simile a Java,> Gosling sottolinea che C# e il modello di> gestione della memoria per C e C++> implementato da Microsoft non sono sicuri:> «Sono un colpo al cuore per la strategia di> Microsoft relativa al Common Language> Runtime. > C e C++ permettono agli sviluppatori di> mettere a nudo le debolezze di un sistema. > Si può ingannare ogni interfaccia; ciò è> intrinseco con C e C++», ha affermato,> aggiungendo: «Per Java, ho sempre preteso> che l?integrità delle interfacce dovesse> essere rispettata. > Si tratta di una questione di affidabilità e> di sicurezza». Scusa ma (Integer) (new String("ciao")) in Java non lo puoi scrivere? Anche il sistema di tipi di java è insicuro.AnonimoRe: Java vs .Net
con l'unica differenza che sia Integer che String non sono tipi di base ma oggetti... nessuno ti obbliga ad usarli (in particolare Integer). prova a fareString s="ciao";int x = Integer.parseInt(s);non so a te, ma a me restituisce una bella NumberFormatException a runtime...godzillaRe: Java vs .Net
- Scritto da: godzilla> con l'unica differenza che sia Integer che> String non sono tipi di base ma oggetti...> nessuno ti obbliga ad usarli (in particolare> Integer). prova a fare> > String s="ciao";> int x = Integer.parseInt(s);> > non so a te, ma a me restituisce una bella> NumberFormatException a runtime...Io non conosco java, ma nei linguaggi basati sugli oggetti non esiste il blocco di istruzioi try e except per intercettare "NumberFormatException " in quanto e' difficile cambiare la stringa "ciao" in un numero.no?AnonimoRe: Java vs .Net
> Scusa ma (Integer) (new String("ciao")) in> Java non lo puoi scrivere? Anche il sistema> di tipi di java è insicuro.puoi fare cosi'Object o = (Object) (new String ("ciao"));Integer i = (Integer)o;in .net ti da invalid cast a runtimein java non soAnonimoRe: Java vs .Net
- Scritto da: Anonimo> > > Scusa ma (Integer) (new String("ciao")) in> > Java non lo puoi scrivere? Anche il> sistema> > di tipi di java è insicuro.> > puoi fare cosi'> > Object o = (Object) (new String ("ciao"));> Integer i = (Integer)o;> > in .net ti da invalid cast a runtime> in java non soè diverso... in Java integer non è un tipo di base ma una classe wrapper (leggi il mio post più su)AnonimoMi scuso con tutti voi
Mi scuso con tutti i partecipanti ai forum di Punto Informatico per le bagianate che ho scritto fino ad ora, prometto che sarò contro M$ da oggi in poi perchè mi sono accorto che sono proprio una persona che parla a vanvera.ZioBill***Open Source software were used to write this post***AnonimoRe: Mi scuso con tutti voi
- Scritto da: Anonimo> Mi scuso con tutti i partecipanti ai forum> di Punto Informatico per le bagianate che ho> scritto fino ad ora, prometto che sarò> contro M$ da oggi in poi perchè mi sono> accorto che sono proprio una persona che> parla a vanvera.> > ZioBill> > ***Open Source software were used to write> this post***magari fossi veramente tu, sarebbe un segno divino :)comunque si scrive baggianate :PraistAnonimomi fa piacere !
Ebbravo ZioBill !Era ora che ti dessi una svegliata !Hai finalmente aperto gli occhi !Peccato solo che non sia veramente tu !MemoRemigiRe: Mi scuso con tutti voi
fosse vero...godzillaRe: Mi scuso con tutti voi
Questo post dimostra tracce di cervello pensante: prova lampante della sua falsità...Anonimoil giudice Judge Motz??
l giudice Judge Motz lo scorso gennaio sostenne che..."secondo punto informatico sto tizio si chiamava "Judge" di nome?scarsini in inglese, eh?AnonimoHanno ragione
Sicuramente Java nasce come strumento islamico che cerca di insinuarsi nel sistema di MS.Bill ha già autorizzato l'attacco con onde elettromagnetiche alla SUN.AnonimoRe: Hanno ragione
ecco un altro bel saccente che crede di aver capito tuttoAnonimoRe: USO IntelliJ IDEA da poco
questo e' o stupido o veramente pagato da Microsoft.Vorrebbe spiegarci i motivi delle sue affermazioni?Ovviamente se ci riesce *dimostrando* il tutto.Domanda:quanto ti paga Microsoft per fare la figura dell'idiota?AnonimoMS: Mercato = guerra
Mi pare un ragionamento un po' troppo estremo in guerra non ci sono regole ed occorre uccidere fisicamente il nemico con qualsiasi mezzo.Sul mercato ci sono regole da rispettare e compromessi da accettare.Pensavo che M$ volesse vendere un software non fare una guerra.Io non ho bisogno di entrare in nessuna guerra, ho bisogno di uno strumento che al meglio soddisfi le mie esigenze.Questa dichiarazione, forse dettata dai venti di guerra che girano dalle sue parti, a parer mio, squalifica l'azienda.AnonimoRe: MS: Mercato = guerra
L'azienda Microsoft, per chi "studia" *veramente* e ha passione x l'informatica e' gia' squalificata da un pezzo.Ora sta nell'informare gli utonti di cosa stanno utilizzando ... sempre che accettino di rendersi conto di esser tali.Saluti.AnonimoRe: MS: Mercato = guerra
- Scritto da: Anonimo> L'azienda Microsoft, per chi "studia"> *veramente* e ha passione x l'informatica e'> gia' squalificata da un pezzo.> Ora sta nell'informare gli utonti di cosa> stanno utilizzando ... sempre che accettino> di rendersi conto di esser tali.> Saluti.Giustissimo, ma vallo a spiegare tu agli utonti la loro condizione di utonti, abbiamo perfino i politici che invitano Bill a parlare a casa nostra, come se fosse il Papa dell'informatica.Povera ItaliaAnonimoRe: MS: Mercato = guerra
- Scritto da: Anonimo> L'azienda Microsoft, per chi "studia"> *veramente* e ha passione x l'informatica e'> gia' squalificata da un pezzo.Mi inchino, o grande guru.AnonimoRe: MS: Mercato = guerra
- Scritto da: Anonimo> Mi pare un ragionamento un po' troppo> estremo in guerra non ci sono regole ed> occorre uccidere fisicamente il nemico con> qualsiasi mezzo.> > Sul mercato ci sono regole da rispettare e> compromessi da accettare.La M$ non ha mai rispettato le regole del mercato.> Pensavo che M$ volesse vendere un software> non fare una guerra.Beh la M$ è stata la più grande finanziatrice della campagna elettorale di Adolf Bush.AnonimoRe: MS: Mercato = guerra
> Beh la M$ è stata la più grande> finanziatrice della campagna elettorale di> Adolf Bush.ahahahva a guardare chi ha finanziato Gore...troverai Microsoft anche li'illuso