-
linux
http://www.melbourne.indymedia.org/news/2003/09/54124.phphttp://www.gamedev.net/community/forums/topic.asp?topic_id=203545convertitevi finchè siete in tempo passate a FreeBSD:D(FreeBSD)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> www.melbourne.indymedia.org/news/2003/09/5412> > www.gamedev.net/community/forums/topic.asp?to> > > convertitevi finchè siete in tempo> passate a FreeBSD:D> > (FreeBSD)http://slashdot.org/features/98/09/15/1130201_F.shtml(FreeBSD)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> www.melbourne.indymedia.org/news/2003/09/5412> > www.gamedev.net/community/forums/topic.asp?to> > > convertitevi finchè siete in tempo> passate a FreeBSD:D> > (FreeBSD)http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/Articles/EvansNERA.mspxhttp://www.linuxsucks.org/read.html?postid=3803&page=5un ottimo sito http://www.linuxsucks.org/:D(FreeBSD)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> www.microsoft.com/resources/sharedsource/ArtiIn questo link ci sono bugie assurde sulla GPLCome qui:The GPL requires that anyone who wants to distribute modified versions of software covered by the GPL must make the source code for the modified software available at effectively no charge. According to the FSF,Riportare link dai siti Micro$oft contro la GPL e' come riportare autorevoli articoli sul Berlusca da Panorama...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: linux
- Scritto da: Mechano> > In questo link ci sono bugie assurde sulla> GPL> > Come qui:> > The GPL requires that anyone who wants to> distribute modified versions of software> covered by the GPL must make the source code> for the modified software available at> effectively no charge. According to the FSF,> > Riportare link dai siti Micro$oft contro la> GPL e' come riportare autorevoli articoli> sul Berlusca da Panorama...> > --> Ciao.> Mr. Mechanoe tu te lo sei pure andato a leggere non avevi visto che aveva postato un link microsoft :|:|:|Anonimoma smettila
di sparare megatoni di stronzate(linux)bacarozz83Re: ma smettila
- Scritto da: bacarozz83> di sparare megatoni di stronzate> (linux)solo puro BSD 100% altro che linux(FreeBSD)Anonimox la redazione...
bacarozz83Re: ma smettila
certo certo, voi utenti e sviluppatori *BSD siete 4 gatti e non vi si caga nessuno, la darpa ha anche ritirato i fondi per openbsd, siete alla frutta.AnonimoRe: ma smettila
Almeno Linux ha la decenza di supportare un po' meglio l' hardware + nuovo del pentium 2 e di non regalare tutto il codice buono a Microsoft Cisco e vari che se lo rivendono come fosse roba loro senza riconoscere nemmeno la paternita' intelletuale a chi lo ha scritto.AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo...> convertitevi finchè siete in tempo> passate a FreeBSD:DMa per favore...Un sistema operativo (tecnicamente decente) con una licenza ridicola (detta anche Ruba e Rivendi), fatto da quattro gatti finanziati dal governo Usa.Chieditevi come mai M$ e` a favore della licenza BSD.Il problema degli utenti BDS e` l'odio sfrenato per Linux. Il non poter sopportare che la diffusione di Linux e` enormemente maggiore dei BSD. Tutta invidia.AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> Ma per favore...> Un sistema operativo (tecnicamente decente)Sul tecnicamente decente non sono daccordo, Qualsiasi BSD e' piuttosto buono e coerente come struttura. Certo per favorire stabilita' e pulizia dai bug lo sviluppo e' leeeeento. E quindi non funziona tanto hardware anche importante, ossia una motherboard moderna o poco diffusa come alcuni nuovi chipset SiS non sono supportati ed e' un calvario farlo funzionare. Per fortuna accedono al parco software Linux grazie ad un layer di emulazione, ma anche li son dolori...> con una licenza ridicola (detta anche Ruba e> Rivendi), fatto da quattro gatti finanziati> dal governo Usa.> > Chieditevi come mai M$ e` a favore della> licenza BSD.Beh lo scopo era quello. Ottenere i finanziamenti. Le aziende commerciali come Micro$oft ed altre ci hanno messo lo zampino obbligando il governo a finanziare solo se poi si potesse depredare, in fondo l'Universita' e' un istituto finanziato con denaro pubblico per asservire ai porci comodi delle aziende della nazione dove risiedono tali Universita'. In Italia succede lo stesso, ed ogni molecola o altra invenzione fatta nei centri di ricerca universitari sparisce e diventa subito un farmaco brevettato da chi ha i tentacoli ben dentro l'amministrazione dell'Universita'. Profitti a costo di sviluppo molto basso fatto da altri...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: linux
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Ma per favore...> > Un sistema operativo (tecnicamente> decente)> > Sul tecnicamente decente non sono daccordo,> Qualsiasi BSD e' piuttosto buono e coerente> come struttura. Certo per favorire> stabilita' e pulizia dai bug lo sviluppo e'> leeeeentol'unico problema del BSD per quanto mi riguarda e' lo schifosissimo supporto java, la gestione dei thread su bsd e' rivoltante... tanto da aver costretto i poveracci su yahoo a preferire PHP (non avete letto male P H P :D) a java perche' i loro server girano tutti su freebsd per il resto tanto di cappello a questo solidissimo e storico OS a cui tutti dobbiamo qualcosa (lo stack tcpip del vostro os preferito e' probabilmente BSD!)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> convertitevi finchè siete in tempo> passate a FreeBSD:D> > (FreeBSD)Voto: (troll)(troll) O O OAnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > convertitevi finchè siete in> tempo> > passate a FreeBSD:D> > > > (FreeBSD)> > Voto: (troll)(troll) O O Ovabbè però una volta mi hai dato 5:DAnonimoRe: linux
Questo si e' beccato un 4/5 (troll)http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=554469AnonimoOcchio alle sirene
Occhio alle sirene, ai finti amici di Linux e dell' Open Source.Mi riferisco a quelle Aziende che fanno finta di appoggiare l' Open Source e Linux, ma che in realtà giocano a favore di SCO semplicemente perchè hanno assoluti vantaggi dai SW proprietari e dai copyright estesi su tutto per mantenere le loro posizioni di predominanza parassitarie di potere pretendendo royalties su tutto, persino sull' aria che si respira dentro i loro uffici.Una di queste Aziende quintecolonne per Linux e per l' Open Source potrebbe proprio essere CA, che pur facendo parte dell' ODSL rema contro l' Open Source e Linux accettando di piegarsi alle stravaganti pretese di quel manigoldo di Mc Bride e della sua sottospecie di parassita e in procinto fallimentare SCO.AnonimoRe: Occhio alle sirene
- Scritto da: Anonimo> Occhio alle sirene, ai finti amici di Linux> e dell' Open Source.> Mi riferisco a quelle Aziende che fanno> finta di appoggiare l' Open Source e Linux,> ma che in realtà giocano a favore di> SCO semplicemente perchè hanno> assoluti vantaggi dai SW proprietari e dai> copyright estesi su tutto per mantenere le> loro posizioni di predominanza parassitarie> di potere pretendendo royalties su tutto,> persino sull' aria che si respira dentro i> loro uffici.> Una di queste Aziende quintecolonne per> Linux e per l' Open Source potrebbe proprio> essere CA, che pur facendo parte dell' ODSL> rema contro l' Open Source e Linux> accettando di piegarsi alle stravaganti> pretese di quel manigoldo di Mc Bride e> della sua sottospecie di parassita e in> procinto fallimentare SCO.Non ti preoccupare ci vuole altro che il lupo con la zampa coperta di farina per scambiarlo per agnello! ;-)AnonimoRe: Occhio alle sirene
?? si vede che non hai letto i post precedenti...AnonimoLe accuse di Raymond
sono pesanti. Ha fatto male a gettare il sasso nello stagno con il solo scopo di increspare maggiormente le acque. I casi sono due:- Quello che dice è vero, ed allora dovrebbe essere suo dovere denunciare l'accaduto, in tribunale però, così venivano fuori gli altarini dietro questa vicenda- Quello che dice è falso, e allora doveva solo stare zitto, e se si becca una denuncia da parte di Microsoft gli sta beneAnonimoRe: Le accuse di Raymond
- Scritto da: Anonimo> - Quello che dice è vero, ed allora> dovrebbe essere suo dovere denunciare> l'accaduto, in tribunale però,> così venivano fuori gli altarini> dietro questa vicenda> - Quello che dice è falso, e allora> doveva solo stare zitto, e se si becca una> denuncia da parte di Microsoft gli sta beneChe io sappia M$ ha confermato l'autenticita' delle e-mail dove vengono nominati finanziamenti fino a $100 milioni tramite consociate e affiliate. La mail sulla quale si basano le affermazioni di Raymond.Anche la rivista RedHat Magazine pubblicava (ripeto rendeva pubblica) l'esternazione che Micro$oft stesse pagando SCO per un totale di $300milioni dilazionati in 3 anni fino al processo contro IBM. E questa di cui parla Raymond e' solo la prima rata.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Le accuse di Raymond
> Anche la rivista RedHat Magazine pubblicava> (ripeto rendeva pubblica) l'esternazione che> Micro$oft stesse pagando SCO per un totale> di $300milioni dilazionati in 3 anni fino al> processo contro IBM. E questa di cui parla> Raymond e' solo la prima rata.e poi trasferimenti di quell'entita' non si possono tenere segreti (a nessun giudice anche solo leggermente curioso), il risultato quale potrebbe essere ? Un odio viscerale verso la microsoft? Gia' la odiano tutti quindi una bastardata in + o - che vuoi che cambi ? :D un utente che alla m$ non ha mai dato un eurocent (apple)AnonimoRe: Le accuse di Raymond
- Scritto da: Anonimo> risultato quale potrebbe essere ? Un odio> viscerale verso la microsoft? Gia' la odiano> tutti quindi una bastardata in + o - che> vuoi che cambi ? :DSe non altro SCO viene guardata con occhio diverso quando arriva al banco degli imputati... Per lo meno avendo ben chiaro il perche' di una simile cazzata. > un utente che alla m$ non ha mai dato un> eurocent > > (apple)Tu dai a Micro$oft piu' di quanto immagini, anche semplicemente respirando.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Le accuse di Raymond
credo che esista la libertà di parola (se riguarda fatti veri o opinioni legittime) oltre e al di là della libertà di denuncia, non possiamo pretendere che tutti si trasformino in crociati e poi pubblicare queste informazioni ha migliore effetto presso il pubblico consapevole delle denunce- Scritto da: Anonimo> sono pesanti. Ha fatto male a gettare il> sasso nello stagno con il solo scopo di> increspare maggiormente le acque. I casi> sono due:> - Quello che dice è vero, ed allora> dovrebbe essere suo dovere denunciare> l'accaduto, in tribunale però,> così venivano fuori gli altarini> dietro questa vicenda> - Quello che dice è falso, e allora> doveva solo stare zitto, e se si becca una> denuncia da parte di Microsoft gli sta beneAnonimoRe: Le accuse di Raymond
- Scritto da: Anonimo> sono pesanti. Ha fatto male a gettare il> sasso nello stagno con il solo scopo di> increspare maggiormente le acque.Raymond ha affermato che non sa se la fonte sia attendibile o meno, l'ha solo riportata. Qualcuno comunque dice che MS abbia confermato che la mail è originale.BlueSkyQualche chicca interessante ;-)
MS Word File Reveals Changes to SCO's PlansA Microsoft Word document of SCO's suit against DaimlerChrysler, seen by CNET News.com, originally identified Bank of America as the defendant instead of the automaker. This revision and others in the document can be seen through powerful but often forgotten features in Microsoft Word known as invisible electronic ink.http://news.com.com/2100-7344_3-5170073.htmlLeaked Memo Says Microsoft Raised $86 million for SCOEric S. Raymond's Open Source site has a new Halloween memo. The Halloween X memo, which ESR says he received by email from an anonymous whistleblower inside SCO, appears to confirm Microsoft's alleged funding of SCO's anti-Linux initiative. And the actual dollar amounts are much larger than previously rumored!http://slashdot.org/articles/04/03/04/1347234.shtmlAnonimoChe gente!!!
SCO avrebbe però adempiuto solo in parte. Quest'ultima si è giustificata sostenendo che per mostrare tutte le linee di codice che violano i propri copyright, deve prima avere accesso al codice sorgente di AIX e DinyxPer la serie prima accusiamo e poi vediamo di costruirci le prove...AnonimoFinalmente!
Anche il giudice si deve essere rotto le p***e di questa telenovela (a proposito: MITICA l'immagine di copertina!). Tra un po' si saprà, praticamente senza ombra di dubbio, se la denuncia di SCO è solo chiacchiere o cìè dell'altro. E se posso fare il tifo: spero finisca in modo similare alla germania, con SCO che non può più aprire bocca su linuxAnonimoRe: Finalmente!
Si carina, ma il Pinguino non sta affatto piangendo, da quando S(quadra) C(azzari) O(limpica) ha tirato fuori sta storia gli saranno venuti centinaia di attacchi di risate.- Scritto da: Anonimo> Anche il giudice si deve essere rotto le> p***e di questa telenovela (a proposito:> MITICA l'immagine di copertina!).AnonimoFreeBSD
Free yourself, free your mind, free your dreamstaste the powaenjoy FreeBSD(FreeBSD)AnonimoRe: FreeBSD
- Scritto da: Anonimo> Free yourself, free your mind, free your> dreams> taste the powa> > enjoy FreeBSD> > (FreeBSD)dato che tra gli sviluppatori di FeeBSD e di Linux esiste collaborazione, TU non sei uno sviluppatore, al massimo sei un winzozzaro cerca di seminare zizzania... senza riuscirci.AnonimoRe: FreeBSD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Free yourself, free your mind, free your> > dreams> > taste the powa> > > > enjoy FreeBSD> > > > (FreeBSD)> > dato che tra gli sviluppatori di FeeBSD e di> Linux esiste collaborazione, TU non sei uno> sviluppatore, al massimo sei un winzozzaro> cerca di seminare zizzania... senza> riuscirci.Giusto! :-) linux ama freebsd e freebsd ama linuxAnonimoRe: FreeBSD
- Scritto da: Anonimo> > dato che tra gli sviluppatori di FeeBSD e di> Linux esiste collaborazione, TU non sei uno> sviluppatore, al massimo sei un winzozzaro> cerca di seminare zizzania... senza> riuscirci.Volevi dire Linzozzzzz e linzozzzzzzzzzzzaroAnonimoRe: FreeBSD
La licenza BSD è in taluni casi utile, ma non permette un vero sviluppo comunitario: se fosse il caso, un domani, un colosso come Microsoft potrebbe prendere uno dei vari BSD, investire un sacco di soldi per evolverlo e non dare indietro i sorgenti.Si avrebbe quindi un BSD migliore, ma non open source, per cui ne beneficerebbe solo M$ e chi lo paga.Mi sembra un modello un po' rischiosoAnonimoRe: FreeBSD
- Scritto da: Anonimo> La licenza BSD è in taluni casi> utile, ma non permette un vero sviluppo> comunitario: se fosse il caso, un domani, un> colosso come Microsoft potrebbe prendere uno> dei vari BSD, investire un sacco di soldi> per evolverlo e non dare indietro i> sorgenti. > Si avrebbe quindi un BSD migliore, ma non> open source, per cui ne beneficerebbe solo> M$ e chi lo paga.> Mi sembra un modello un po' rischiosoPer questo esiste o almeno e' stata proposta una licenza BSD modificata, piu' vicina alla LGPLAlessandroxIl giudice usa Linux
Nel dibattito nato nei forum dopo la notizia della causa di SCO contro DaimlerCrysler e Autozone, qualcuno disse che per vincere questa causa SCO doveva sperare di non trovare un giudice che avesse la sua distro Linux nel suo portatile...Beh ecco qua e giudicate voi... Ahahahahahahah :-D-------Per ironia della sorte, il noto osservatorio del Web Netcraft ha rivelato che il sito del tribunale distrettuale del Nevada, dove SCO ha presentato la propria causa contro AutoZone, gira su Linux: sempre su Linux sarebbe basato anche il sistema utilizzato dal tribunale per la gestione delle cause e l'archiviazione automatizzata degli atti. Paradossalmente, per presentare la propria causa, SCO avrebbe dunque utilizzato un sistema basato su codice che ritiene in violazione dei suoi copyright.----Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Mechano> Nel dibattito nato nei forum dopo la notizia> della causa di SCO contro DaimlerCrysler e> Autozone, qualcuno disse che per vincere> questa causa SCO doveva sperare di non> trovare un giudice che avesse la sua distro> Linux nel suo portatile...> > Beh ecco qua e giudicate voi...> Ahahahahahahah :D> > -------> Per ironia della sorte, il noto osservatorio> del Web Netcraft ha rivelato che il sito del> tribunale distrettuale del Nevada, dove SCO> ha presentato la propria causa contro> AutoZone, gira su Linux: sempre su Linux> sarebbe basato anche il sistema utilizzato> dal tribunale per la gestione delle cause e> l'archiviazione automatizzata degli atti.> Paradossalmente, per presentare la propria> causa, SCO avrebbe dunque utilizzato un> sistema basato su codice che ritiene in> violazione dei suoi copyright.> ----> > Ciao.> Mr. Mechanosempre troll voi linuxariAnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Anonimo> sempre troll voi linuxarisempre inutili e senza spina dorsale voi troll...AnonimoRe: Il giudice usa Linux
> sempre troll voi linuxariSempre a rosicare voi winariAnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Anonimo> > sempre troll voi linuxari> > Sempre a rosicare voi winariTutto quello che vuoi su i winari ma "rosicare" è proprio il contrario, basta leggere i forum quando si parla di MS.AnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Mechanosempre su Linux> sarebbe basato anche il sistema utilizzato> dal tribunale per la gestione delle cause e> l'archiviazione automatizzata degli atti.> Paradossalmente, per presentare la propria> causa, SCO avrebbe dunque utilizzato un> sistema basato su codice che ritiene in> violazione dei suoi copyright.> ----> > Ciao.> Mr. Mechano"sarebbe"...hai detto giusto.AnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Anonimo> > sarebbe basato anche il sistema> "sarebbe"...hai detto giusto.Non l'ho detto io, sta scritto nell'articolo...--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Il giudice usa Linux
[cut]Legittimo sospetto? :pAnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Mechano> Nel dibattito nato nei forum dopo la notizia> della causa di SCO contro DaimlerCrysler e> Autozone, qualcuno disse che per vincere> questa causa SCO doveva sperare di non> trovare un giudice che avesse la sua distro> Linux nel suo portatile...> > Beh ecco qua e giudicate voi...> Ahahahahahahah :D> > -------> Per ironia della sorte, il noto osservatorio> del Web Netcraft ha rivelato che il sito del> tribunale distrettuale del Nevada, dove SCO> ha presentato la propria causa contro> AutoZone, gira su Linux: sempre su Linux> sarebbe basato anche il sistema utilizzato> dal tribunale per la gestione delle cause e> l'archiviazione automatizzata degli atti.> Paradossalmente, per presentare la propria> causa, SCO avrebbe dunque utilizzato un> sistema basato su codice che ritiene in> violazione dei suoi copyright.> ----> > Ciao.> Mr. Mechano> href="mailto:mechano@punto-informatico.it">meNon lo userà più quando SCO avrà vinto :-DAnonimoRe: Il giudice usa Linux
In ogni caso spero che il giudice non sia di parte, sennò è peggio per tutti...AnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Anonimo> In ogni caso spero che il giudice non sia di> parte, sennò è peggio per> tutti...1) Usare Linux non e' "di parte" il caso e' tra SCO e IBM.2) Il giudice (ma in questo caso e' il tribunale) puo' usrae quello che crede, e' solo uno strumento e nulla ha a che vedere col suo giudizio.3) il giudice del caso atitrust contro M$ usava M$Word dobbiamo dedurne che era di parte? ;-)AnonimoRe: Il giudice usa Linux
- Scritto da: Anonimo> > 1) Usare Linux non e' "di parte" il caso e'> tra SCO e IBM.> > 2) Il giudice (ma in questo caso e' il> tribunale) puo' usrae quello che crede, e'> solo uno strumento e nulla ha a che vedere> col suo giudizio.> > 3) il giudice del caso atitrust contro M$> usava M$Word dobbiamo dedurne che era di> parte? ;)Solo usando Linzozzzzzzz dimostra che è di parteAnonimoRe: Il giudice usa Linux
Cioe'? Se il giudice sportivo e' Juventino, allora e' probabile che squalifichi qualcuno del Milan solo per passione?AnonimoIntanto Macromedia...
Intanto Macromedia sta pensando di portare Flash MX su linux, per il momento migliorerà il funzionamento con wine e se la cosa avrà successo farà una release apposta per linuxhttp://news.com.com/2100-7344_3-5170061.html?tag=st_lhAnonimoRe: Intanto Macromedia...
Macromedia prima fallisce e meglio è per tutti, qualsiasi piattaforma usi.AnonimoRe: Intanto Macromedia...
> Macromedia prima fallisce e meglio è> per tutti, qualsiasi piattaforma usi.Se i siti sono fatti male non e' colpa di flash, ma del webmaster.In compenso DreamWeaver e' il miglior editor mai visto (e non tirate in ballo Frontpage o GoLive! che sono due cessi immondi...)ilGimmyRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: ilGimmy> > Macromedia prima fallisce e meglio> è> > per tutti, qualsiasi piattaforma usi.> > Se i siti sono fatti male non e' colpa di> flash, ma del webmaster.> In compenso DreamWeaver e' il miglior editor> mai visto (e non tirate in ballo Frontpage o> GoLive! che sono due cessi immondi...)> Il milgior editor è un bel text editor (scegli tu: Blocco note, BBedit, Vi, Wordpad, Edit, ecc..) e tanta conoscenza dell'html, php, css e SQL. Cacchio gente, BASTA con questi software FaccioTuttoUgualeEFunzionaMale. Imparate a scrivere HTML DECENTE e RISPETTATE le direttive del w3c!Se usi Dreamweaver vuol dire che non sai farti una paginetta ben tabbata e pulita, quindi non sei un bravo webmaster/designer/programmatore.AnonimoRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: ilGimmy> > Macromedia prima fallisce e meglio> è> > per tutti, qualsiasi piattaforma usi.> > Se i siti sono fatti male non e' colpa di> flash, ma del webmaster.WebDesigner prego......il vero "WebMaster" di solito si occupa di altro...> In compenso DreamWeaver e' il miglior editor> mai visto (e non tirate in ballo Frontpage o> GoLive! che sono due cessi immondi...)Golive e FrontPage piacciono tanto agli utonti windows!AnonimoRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: Anonimo> Macromedia prima fallisce e meglio è> per tutti, qualsiasi piattaforma usi.Sottoscrivo in pieno, basta con quelle porcherie che ti ammazzano la cpu, oltre alla lentezza del download.AnonimoRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Macromedia prima fallisce e meglio> è> > per tutti, qualsiasi piattaforma usi.> > Sottoscrivo in pieno, basta con quelle> porcherie che ti ammazzano la cpu, oltre> alla lentezza del download.Come si fa' a non essere daccordo?AnonimoRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: Anonimo> Macromedia prima fallisce e meglio è> per tutti, qualsiasi piattaforma usi.Io mi trovo molto bene con DreamWeaver e Director...quindi ovviamente non condivido le tue idee.AnonimoRe: Intanto Macromedia...
- Scritto da: Anonimo> > Io mi trovo molto bene con DreamWeaver e> Director...quindi ovviamente non condivido> le tue idee.ti consiglio di utilizzare comunque l'editor testuale di dreamWeaver.AnonimoNN HO ANCORA LETTO LA NOTIZIA...
...ma volevo fare come d'obbligo i complimenti a Luca Schiavoni per l'illustrazione !MemoRemigicomincia il balletto della retromarcia
SCO[perti] con le brache calate.CA (computer associates) fa marcia indietro e smentisce l'acquisto di licenze IP linux da SCO.http://www.groklaw.net/article.php?story=20040304231541412Il documento hallowen X sui finaziamenti SCO M$ e' autentico (fregati dall' invisible ink che tiene la storia delle correzzioni)http://www.groklaw.net/article.php?story=20040304174457123e infine anche la famigerata Laura DiDio fa marcia indietro...http://www.groklaw.net/article.php?story=20040303063248672Quando la barca affonda, i topi..... :DAnonimoRe: comincia il balletto della retromarc
Ragazzi, non so voi, ma io non sto più nella pelle! Non vedo l'ora!! Quasi piango di gioia!AnonimoRe: comincia il balletto della retromarc
E c'e' di piu': le azioni sono in costante discesa! Erano a 17$ al primo gennaio, ieri erano a 11,6$... I topi stanno scappando a frotte!P.Anonimocarissimo giudice ...
.... visto che ci sta, perche' non da' una sbirciatina a tutto il codice xp ?AnonimoRe: carissimo giudice ...
- Scritto da: Anonimo> .... visto che ci sta, perche' non da'> una sbirciatina a> tutto il codice xp ?> Ma il motivo della causa lo hai capito??????Fatte na cultura....AnonimoRe: carissimo giudice ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .... visto che ci sta, perche' non da'> > una> sbirciatina a> > tutto il codice xp ?> > > > > Ma il motivo della causa lo hai capito??????> Fatte na cultura....Perche' tu puoi affermare con assoluta certezza che dentro XP non c'e' codice Unix o BSD ?che ci fa allora quel "Copyright the regent University Of California" in alcuni pezzi di software?Il giudice potrebbe voler vedere se ci sono casi in cui parte delle famigerate ABI sono usate in sistemi operativi totalmente diversi per farsi una opinione su quanto siano di pubblico dominio e generale utilizzo!E' improbabile ma giuridicamente sostenibile!Anche se non credo che succedera' (non sono l'autore del post) ;-)AnonimoRe: carissimo giudice ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > .... visto che ci sta, perche' non> da'> > > una> > sbirciatina a> > > tutto il codice xp ?> > > > > > > > > Ma il motivo della causa lo hai> capito??????> > Fatte na cultura....> > Perche' tu puoi affermare con assoluta> certezza che dentro XP non c'e' codice Unix> o BSD ?> che ci fa allora quel "Copyright the regent> University Of California" in alcuni pezzi di> software?Scusa ma non e' previsto dalla stessa licenza BSD il poter riportare il codice in prodotto Closed con il solo obbligo di dichiararlo conun semplice: "Copyright the regent University Of California" ?E' proprio questo un punto debole di questa licenza che viene criticato dai sostenitori della GPL...> Il giudice potrebbe voler vedere se ci sono> casi in cui parte delle famigerate ABI sono> usate in sistemi operativi totalmente> diversi per farsi una opinione su quanto> siano di pubblico dominio e generale> utilizzo!> E' improbabile ma giuridicamente sostenibile!> Anche se non credo che succedera' (non sono> l'autore del post) ;)Nessuno a mosso accuse su questo fronte, un giudice non credo possa inventarsi dei casi, deve giudicare e basta.AlessandroxRe: carissimo giudice ...
- Scritto da: Anonimo> > Perche' tu puoi affermare con assoluta> certezza che dentro XP non c'e' codice Unix> o BSD ?> che ci fa allora quel "Copyright the regent> University Of California" in alcuni pezzi di> software?Dove l' hai letto? In un manifesto propagandistico di qualche LUG? :-DAnonimoCla faranno a copiarle dal codice Linux?
Il loro grande bluff ha fallito.Secondo voi ce la farà SCO a copiare le linee di codice in meno di 40 giorni ?????..inoltre ho vhiamato mamma orsa e mi ha detto:"prevedo grosse perdite,sia in tribunale che nella vita sentimentalo..senza parlare delle cause "minori" intetnate verso le aziende che adottano il "famigertato" Linux e la perdita di clienti che ne verrà furoi,la quale crescerà esponenzialmente senza pussibbilità di redenzione."LOL (linux)AnonimoMicrosoft & SCO in guai seri
SCO ha confermato la veridicita' di un e-mail fatta circolare in Internet da un suo dipendente, nella quale si evince che Microsoft ha contribuito con 100 Ml di dollari per la campagna di SCO contro Linux.Questo avra' serie conseguenze per i processi anti-trust in cui Microsoft si trova coinvolta - e getta ombre stile Parmalat sui bilanci SCO ....e-mail:http://www.opensource.org/halloween/halloween10.htmlDettagli e considerazioni legali qui:http://www.groklaw.net/article.php?story=20040304174457123AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> SCO ha confermato la veridicita' di un> e-mail fatta circolare in Internet da un suo> dipendente, nella quale si evince che> Microsoft ha contribuito con 100 Ml di> dollari per la campagna di SCO contro Linux.... > Dettagli e considerazioni legali qui:> www.groklaw.net/article.php?story=20040304174ormai sono allo scoperto!AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SCO ha confermato la veridicita' di un> > e-mail fatta circolare in Internet da> un suo> > dipendente, nella quale si evince che> > Microsoft ha contribuito con 100 Ml di> > dollari per la campagna di SCO contro> Linux.> ... > > Dettagli e considerazioni legali qui:> >> www.groklaw.net/article.php?story=20040304174> > > ormai sono allo scoperto!Chissa' che qualche autorita' giudiziaria non cominci a muoversi anche in Italia ...AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > SCO ha confermato la veridicita'> di un> > > e-mail fatta circolare in Internet> da> > un suo> > > dipendente, nella quale si evince> che> > > Microsoft ha contribuito con 100> Ml di> > > dollari per la campagna di SCO> contro> > Linux.> > ... > > > Dettagli e considerazioni legali> qui:> > >> >> www.groklaw.net/article.php?story=20040304174> > > > > > ormai sono allo scoperto!> > Chissa' che qualche autorita' giudiziaria> non cominci a muoversi anche in Italia ...Speriamo di no! Tra i giudici italiani c'è chi combina autentici disastri!AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SCO ha confermato la veridicita' di un> > e-mail fatta circolare in Internet da> un suo> > dipendente, nella quale si evince che> > Microsoft ha contribuito con 100 Ml di> > dollari per la campagna di SCO contro> Linux.> ... > > Dettagli e considerazioni legali qui:> >> www.groklaw.net/article.php?story=20040304174> > > ormai sono allo scoperto!Ma dove sono allo scoperto? Bevi tutto quello che ti raccontano?AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > SCO ha confermato la veridicita'> di un> > > e-mail fatta circolare in Internet> da> > un suo> > > dipendente, nella quale si evince> che> > > Microsoft ha contribuito con 100> Ml di> > > dollari per la campagna di SCO> contro> > Linux.> > ... > > > Dettagli e considerazioni legali> qui:> > >> >> www.groklaw.net/article.php?story=20040304174> > > > > > ormai sono allo scoperto!> > Ma dove sono allo scoperto? Bevi tutto> quello che ti raccontano?Tu invece bevi e basta vero? :DAnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> SCO ha confermato la veridicita' di un> e-mail fatta circolare in Internet da un suo> dipendente, nella quale si evince che> Microsoft ha contribuito con 100 Ml di> dollari per la campagna di SCO contro Linux.> > Questo avra' serie conseguenze per i> processi anti-trust in cui Microsoft si> trova coinvolta - e getta ombre stile> Parmalat sui bilanci SCO ....Qualcuno ha denunciato l'accaduto? A me sinceramente danno fastidio coloro che affermano pubblicamente, nemmeno in modo velato, cose così pesanti e non denunciano. E' un po' come dire "Tizio è un assassino". O stai diffamando oppure abbi il coraggio e denuncia, poiché altrimenti sei moralmente un complice, visto che Tizio continua a rimanere a piede libero.AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno ha denunciato l'accaduto? A me> sinceramente danno fastidio coloro che> affermano pubblicamente, nemmeno in modo> velato, cose così pesanti e non> denunciano. E' un po' come dire "Tizio> è un assassino". O stai diffamando> oppure abbi il coraggio e denuncia,> poiché altrimenti sei moralmente un> complice, visto che Tizio continua a> rimanere a piede libero.Sta gia' denuniando la community opensource con vari portavoce (Eric Rymond) e nei suoi siti. Che devo dire non sono quasi mai spudoratamente di parte ne' tantomeno falsi. La community e' piuttosto corretta, bilanciata ed anche autocritica quando serve, contrariamente a luoghi come il sito Micro$oft e alcuni forum dentro MSN.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Mechano> Sta gia' denuniando la community opensource> con vari portavoce (Eric Rymond) e nei suoi> siti. Che devo dire non sono quasi mai> spudoratamente di parte ne' tantomeno falsi.> La community e' piuttosto corretta,> bilanciata ed anche autocritica quando> serve, contrariamente a luoghi come il sito> Micro$oft e alcuni forum dentro MSN.Io non ho assolutamente messo in dubbio l'onestà di Raymond o della comunità OS. Dico solo che se vero bisognerebbe agire legalmente. Se è vero, non mi sembra possibile che MS rimanga impunita, potrebbe tranquillamente ripetersi con chissà quali altri bersagli e tramite chissà quali altre ditte. E se nessuno denuncia in *tribunale*, MS rimarrà impunita, grazie anche a chi ha le prove ma non le usa.AnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Mechano> > Sta gia' denuniando la community opensource> con vari portavoce (Eric Rymond) e nei suoi> siti.vuoi dire che i topi sono usciti dalle cantine :DAnonimoRe: Microsoft & SCO in guai seri
- Scritto da: Anonimo> SCO ha confermato la veridicita' di un> e-mail fatta circolare in Internet da un suo> dipendente, nella quale si evince che> Microsoft ha contribuito con 100 Ml di> dollari per la campagna di SCO contro Linux.Che ci vuoi fare... Linux fa schifo, linux costa di più di windows, linux è pieno di bug, eccetera eccetera.E intanto si stanno cagando sotto.Un consiglio per M$: andate nelle università. Gli studentelli che son li oggi, sono gli informatici di domani. E quando escono son tutti linux-ready, java ready, .... ce l'avrete dura voi che vivete sulla gente cresciuta a Visual Basic, buahahahhaha!!!!AnonimoBeh noi facciamo così
Abbiamo terminato giusto ora una riunione di indirizzo, e vi posso assicurare che su Linux si va avanti, magari con cautela ma si prosegue, si vede che il gioco vale la candela, mentre tutto il parco dei prodotti SCO (pochi ormai) non verrà più aggiornato, ma lasciato morire lentamente, e sostituito.Buon divertimento.Se SCO non riesce a provare le sue accuse sarà divertenteAnonimoAvete fatto caso al particolare?
Se leggete la lettera interna di SCO viene evidenziato come in pochi mesi SCO abbia bruciato circa 20milioni di dollari di quelli che aveva preso da Microsoft.... (e SCO non è un'azienda giganterrima come si puo' pensare erroneamente, è grossa, ma non tanto da bruciare tutti quei soldi...)Un'altra cosa che si evince nella lettera è che stavano studiando metodi per spremere altri soldi a Microsoft e ai partner Microsoft. In poche parole, SCO in traiettoria di bancarotta....AnonimoRe: Avete fatto caso al particolare?
- Scritto da: Anonimo> Se leggete la lettera interna di SCO viene> evidenziato come in pochi mesi SCO abbia> bruciato circa 20milioni di dollari di> quelli che aveva preso da Microsoft.... (e> SCO non è un'azienda giganterrima> come si puo' pensare erroneamente, è> grossa, ma non tanto da bruciare tutti quei> soldi...)Ma per sapere questo non c'era bisogno di lettere, il Nasdaq e' sotto gli occhi di tutti, e il 50% di perdita del valore delle azioni in 52 settimane mi pare un bel record! :D Complimenti Darl ! :D> Un'altra cosa che si evince nella lettera> è che stavano studiando metodi per> spremere altri soldi a Microsoft e ai> partner Microsoft. > In poche parole, SCO in traiettoria di> bancarotta....Anonimola mia opinione
personalmente credo che SCO sia veramente messa male in seguito agli ultimi avvenimenti.- deve mostrare il codice incriminato ( o supposto tale) in 45 giorni- in germania non può più fiatare- pare ormai evidente che il suo scopo è quelo di fare da "ariete" contro Linux, ariete maneggiato da micro$oft (il documento uscito in questi giorni farà scalpore nei giorni a venire)- in australia è stata denunciata per calunnia (o qualcosa di simile)- ha già bruciato 20 milioni di dollari- ha perso il 50% in borsa nel giro di 2 settimane- non e crede nessuno- sta affrontando il mondo intero (e due colossi dell'IT)- denuncia i suoi clienti (e nanche due piccoli, due mostri del mercato)Insomma, la vedo dura per SCO, se fossi un suo dipendente starei già inviando CV a destra e amanca :)Just my 2 eurocentsMemoRemigiRe: la mia opinione
- Scritto da: MemoRemigi> Insomma, la vedo dura per SCO, se fossi un> suo dipendente starei già inviando CV> a destra e amanca :)Una curiosita': ma a quando risale l'ultimo rilascio di una nuova versione di OpenServer o Unixware?--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: la mia opinione
- Scritto da: Mechano> Una curiosita': ma a quando risale l'ultimo> rilascio di una nuova versione di OpenServer> o Unixware?Io invece mi chiedo semplicemente se rilasciano ancora le patch !!!Mah !MemoRemigiRe: la mia opinione
- Scritto da: MemoRemigi> > - Scritto da: Mechano> > > Una curiosita': ma a quando risale> l'ultimo> > rilascio di una nuova versione di> OpenServer> > o Unixware?> > Io invece mi chiedo semplicemente se> rilasciano ancora le patch !!!> > Mah !spesso mi sembra::p(troll):p:@AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: MemoRemigi> > > Insomma, la vedo dura per SCO, se fossi> un> > suo dipendente starei già> inviando CV> > a destra e amanca :)> > Una curiosita': ma a quando risale l'ultimo> rilascio di una nuova versione di OpenServer> o Unixware?> > --> Ciao.> Mr. MechanoUrca! non saprei! perche' secondo te qualcuno la compra?A quanto pare e' il miglio modo per essere accusati da SCO.Stanno sparando sui loro clienti! non so se te ne rendi conto!... anzi adesso che mi ci fai pensare... quasi quasi la compro cosi' vediamo se anno il coraggio di farmi causa!Tu dici che funziona? ;-)AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: MemoRemigi> > personalmente credo che SCO sia veramente> messa male in seguito agli ultimi> avvenimenti.> > - deve mostrare il codice incriminato ( o> supposto tale) in 45 giorniLo farà> - pare ormai evidente che il suo scopo> è quelo di fare da "ariete" contro> Linux, ariete maneggiato da micro$oft (il> documento uscito in questi giorni> farà scalpore nei giorni a venire)L' hai letto su qualche volantino di propaganda comunista?(troll)> Just my 2 eurocents(troll)AnonimoRe: la mia opinione
Troppo comodo dare del (troll) rispondendo solamente a ciò che si preferisce.Su tutti i punti da me elencati ha replicato solo a 2 e in modo neanche convincente !Perchè "lo farà" ??? SCO mostrerà il codice perchè glie lo dici tu ?Poi lasicamo perdere quella roba sui comunisti, c'è sta convinzione tra voi superficialotti dell'IT che Linux sia solo per comunisti cantinari, ma chissà com'è che io voto destra (e ci mancherebbe altro, la sinisra italiana fa pietà), non sono MAI stato in un centro sociale, e mi danno fastidio quelli che vanno in giro vestiti come degli straccioni solo perchè "povero fa figo e comunista".MemoRemigiRe: la mia opinione
- Scritto da: MemoRemigi> >c'è sta convinzione tra> voi superficialotti dell'IT che Linux sia> solo per comunisti, cantinari,frequantano i centri sociali, rollano canne stratosferiche, fanno a gara a chi ha la distro' più figa, nerd, ricompilano kernel tutto il giorno, si fanno le seghe sul poster di Linus Torvaglianicaztutto dimostrato scientificamente e sperimentato:DAnonimoRe: la mia opinione
> Poi lasicamo perdere quella roba sui> comunisti, c'è sta convinzione tra> voi superficialotti dell'IT che Linux sia> solo per comunisti cantinari, ma> chissà com'è che io voto> destra (e ci mancherebbe altro, la sinisra> italiana fa pietà), non sono MAI> stato in un centro sociale, e mi danno> fastidio quelli che vanno in giro vestiti> come degli straccioni solo perchè> "povero fa figo e comunista".beh..ora non esageriamo..da un eccesso all'altro..come se tutti quelli che votano a sinistra frequentino centri sociali e si vestono da straccioni...mi sembra quantomai riduttivo..AnonimoRe: la mia opinione
> L' hai letto su qualche volantino di> propaganda comunista?> ecco un altro che ha una vita di merda..AnonimoRe: la mia opinione
AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: Anonimo> > ecco un altro che ha una vita di merda..Ritorna dai tuoi amici cannaioli :-DAnonimoRe: la mia opinione
AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: Anonimo> > > > ecco un altro che ha una vita di merda..vai in cantina!AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: MemoRemigi> ....> Insomma, la vedo dura per SCO, se fossi un> suo dipendente starei già inviando CV> a destra e amanca :)....E magari mentre invii CV a destra e a manca ci ficchi pure qualche email compromettente.... :-)AnonimoRe: la mia opinione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MemoRemigi> > > ....> > Insomma, la vedo dura per SCO, se fossi> un> > suo dipendente starei già> inviando CV> > a destra e amanca :)> ....> > E magari mentre invii CV a destra e a manca> ci ficchi pure qualche email> compromettente.... :)Infatti da quello che si capisce "tra le righe" deve essere andata proprio cosi' :-)AnonimoRe: la mia opinione
AnonimoRe: la mia opinione
AnonimoRe: la mia opinione
Ciao ,che dire ?? Certo e' che le notizie e le smentite volano .....Pero' ... pero' ... nessuno si e' mai posto il problema ( remoto okkey .... ) ... e se SCO (arg ) avesse ragione ? Non riesco proprio ad immaginare una tale catastrofe. Personalmente odio la GPL , che considero da sempre una , bha... lasciamo stare che non voglio aprire flames.Personalmente ho sempre sviluppato e pubblicato software o in Public Domain ( che considero la vera liberta' ) o in closed.Sperem ...CiaoAnonimoRe: la mia opinione
> - deve mostrare il codice incriminato ( o> supposto tale) in 45 giorni> - in germania non può più> fiatare> - pare ormai evidente che il suo scopo> è quelo di fare da "ariete" contro> Linux, ariete maneggiato da micro$oft (il> documento uscito in questi giorni> farà scalpore nei giorni a venire)> - in australia è stata denunciata per> calunnia (o qualcosa di simile)> - ha già bruciato 20 milioni di> dollari> - ha perso il 50% in borsa nel giro di 2> settimane> - non e crede nessuno> - sta affrontando il mondo intero (e due> colossi dell'IT)> - denuncia i suoi clienti (e nanche due> piccoli, due mostri del mercato)> Ti faccio notare che hai fatto un riassunto dei post precedenti, le tue vedute si limitano a questo forum di linuxari quindi...non sono contro linux o a favore di SCO, dico solo che ci sarà da ridere ma il processo non possiamo farlo qua con un'analisi da maccherono col cacio.Anonimola verità ultima
Livi riscatta la verità, ultima parola proibitadi Maurizio SchoepflinSi deve essere grati ad Antonio Livi, docente di Filosofia della conoscenza nell?Università Lateranense, per aver scritto un libro che, fin dal titolo ?Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica? si presenta come un?opera coraggiosa; sì, perché ci vuole coraggio per riproporre con decisione il tema della verità, in un momento storico-culturale in cui, eccettuata qualche vox clamantis in deserto, tutti sembrano rassegnati a vivere etsi veritas non daretur. E che Livi lo abbia fatto all?interno di un discorso rigorosamente filosofico è, per quanto ciò possa apparire paradossale, ancora più coraggioso, perché gli strali più acuminati contro la verità sono venuti, soprattutto in epoca moderna e contemporanea, ?proprio dalla filosofia, che dovrebbe avere come missione precipua quella di conoscere e amare la verità. Il tarlo dello scetticismo cominciò molto presto a corrodere le fondamenta stesse dell?edificio filosofico ? e non casualmente Livi dedica pagine molto interessanti a discutere l?obiezione scettica ? ma forse mai come oggi il pirronismo e il pilatismo (quid est veritas?) paiono farla da padroni. In questa situazione, Livi, che da oltre trent?anni, sulla scia di san Tommaso e di Etienne Gilson, ma senza trascurare gli apporti di alcune dottrine moderne quali quelle di Wittgenstein e Putnam, non si rassegna alla sconfitta del pensiero e alla cancellazione della verità, raccoglie i frutti dei suoi numerosi e approfonditi studi e lancia la sfida, elaborando una teoria epistemica basata sulla nozione di «senso comune» e finalizzata a trovare le condizioni nelle quali è possibile che il pensiero sia vero. Da questo programma speculativo è scaturito un trattato colposo e coerente, tutto imperniato sulla «questione-verità» e dedicata alla definizione della verità logica e all?esame del rapporto esistente tra verità ed esperienza, verità e dialettica, verità e testimonianza, verità e pensiero.Per quanto concerne l?ampio spazio riservato alla trattazione del tema della fede nella rivelazione, Livi spiega le sue intenzioni nei termini seguenti: «Tanto spazio è infatti giustificato dalla mia ferma convinzione che solo alla luce di un discorso coerente di logica aletica è possibile oggi riscattare il discorso sulla fede cristiana dagli equivoci insiti sia nel razionalismo neo-illuministico che la fede rifiuta in nome della critica, sia nel fideismo che ritiene di salvare la fede dalla critica razionalistica eludendo il problema del valore veritativo della fede e riducendola alla dimensione pragmatica o volontaristica». E anche questa appare una posizione piuttosto coraggiosa.ovviamente tutto questo significa linsux:DAnonimoRe: la verità ultima
AnonimoRe: la verità ultima
ovvero: un classico intervento del tutto fuori argomento di chi non ha nulla da dire ma ha le mani sulla tastieraAnonimoRe: la verità ultima
- Scritto da: Anonimo> ovvero: un classico intervento del tutto> fuori argomento di chi non ha nulla da dire> ma ha le mani sulla tastieraMi dispiace per te ma non essendo stato ancora spostato e' perfettamente In Topic e pertinente al tema.Strano ma vero.AlessandroxRe: la verità ultima
Studentello spocchioso e immaturo.AnonimoRe: la verità ultima
il peggiore degli spaghetti-code è più leggibile.clap clap clap.- Scritto da: Anonimo> Livi riscatta la verità, ultima> parola proibita> > di Maurizio Schoepflin> > Si deve essere grati ad Antonio Livi,> docente di Filosofia della conoscenza> nell?Università Lateranense, per aver> scritto un libro che, fin dal titolo> ?Verità del pensiero. Fondamenti di> logica aletica? si presenta come un?opera> coraggiosa; sì, perché ci> vuole coraggio per riproporre con decisione> il tema della verità, in un momento> storico-culturale in cui, eccettuata qualche> vox clamantis in deserto, tutti sembrano> rassegnati a vivere etsi veritas non> daretur. E che Livi lo abbia fatto> all?interno di un discorso rigorosamente> filosofico è, per quanto ciò> possa apparire paradossale, ancora> più coraggioso, perché gli> strali più acuminati contro la> verità sono venuti, soprattutto in> epoca moderna e contemporanea, ?proprio> dalla filosofia, che dovrebbe avere come> missione precipua quella di conoscere e> amare la verità. Il tarlo dello> scetticismo cominciò molto presto a> corrodere le fondamenta stesse dell?edificio> filosofico ? e non casualmente Livi dedica> pagine molto interessanti a discutere> l?obiezione scettica ? ma forse mai come> oggi il pirronismo e il pilatismo (quid est> veritas?) paiono farla da padroni. In questa> situazione, Livi, che da oltre trent?anni,> sulla scia di san Tommaso e di Etienne> Gilson, ma senza trascurare gli apporti di> alcune dottrine moderne quali quelle di> Wittgenstein e Putnam, non si rassegna alla> sconfitta del pensiero e alla cancellazione> della verità, raccoglie i frutti dei> suoi numerosi e approfonditi studi e lancia> la sfida, elaborando una teoria epistemica> basata sulla nozione di «senso comune» e> finalizzata a trovare le condizioni nelle> quali è possibile che il pensiero sia> vero. Da questo programma speculativo> è scaturito un trattato colposo e> coerente, tutto imperniato sulla> «questione-verità» e dedicata alla> definizione della verità logica e> all?esame del rapporto esistente tra> verità ed esperienza, verità e> dialettica, verità e testimonianza,> verità e pensiero.> > Per quanto concerne l?ampio spazio riservato> alla trattazione del tema della fede nella> rivelazione, Livi spiega le sue intenzioni> nei termini seguenti: «Tanto spazio è> infatti giustificato dalla mia ferma> convinzione che solo alla luce di un> discorso coerente di logica aletica è> possibile oggi riscattare il discorso sulla> fede cristiana dagli equivoci insiti sia nel> razionalismo neo-illuministico che la fede> rifiuta in nome della critica, sia nel> fideismo che ritiene di salvare la fede> dalla critica razionalistica eludendo il> problema del valore veritativo della fede e> riducendola alla dimensione pragmatica o> volontaristica». E anche questa appare una> posizione piuttosto coraggiosa.> > ovviamente tutto questo significa linsux:DAnonimoMi aspetto che
Tutto questo thread finisca nel forum degli OT e dei TrollCome e' successo ad altri- Scritto da: Anonimo> Livi riscatta la verità, ultima> parola proibita> > di Maurizio Schoepflin> > Si deve essere grati ad Antonio Livi,> docente di Filosofia della conoscenza> nell?Università Lateranense, per aver> scritto un libro che, fin dal titolo> ?Verità del pensiero. Fondamenti di> logica aletica? si presenta come un?opera> coraggiosa; sì, perché ci> vuole coraggio per riproporre con decisione> il tema della verità, in un momento> storico-culturale in cui, eccettuata qualche> vox clamantis in deserto, tutti sembrano> rassegnati a vivere etsi veritas non> daretur. E che Livi lo abbia fatto> all?interno di un discorso rigorosamente> filosofico è, per quanto ciò> possa apparire paradossale, ancora> più coraggioso, perché gli> strali più acuminati contro la> verità sono venuti, soprattutto in> epoca moderna e contemporanea, ?proprio> dalla filosofia, che dovrebbe avere come> missione precipua quella di conoscere e> amare la verità. Il tarlo dello> scetticismo cominciò molto presto a> corrodere le fondamenta stesse dell?edificio> filosofico ? e non casualmente Livi dedica> pagine molto interessanti a discutere> l?obiezione scettica ? ma forse mai come> oggi il pirronismo e il pilatismo (quid est> veritas?) paiono farla da padroni. In questa> situazione, Livi, che da oltre trent?anni,> sulla scia di san Tommaso e di Etienne> Gilson, ma senza trascurare gli apporti di> alcune dottrine moderne quali quelle di> Wittgenstein e Putnam, non si rassegna alla> sconfitta del pensiero e alla cancellazione> della verità, raccoglie i frutti dei> suoi numerosi e approfonditi studi e lancia> la sfida, elaborando una teoria epistemica> basata sulla nozione di «senso comune» e> finalizzata a trovare le condizioni nelle> quali è possibile che il pensiero sia> vero. Da questo programma speculativo> è scaturito un trattato colposo e> coerente, tutto imperniato sulla> «questione-verità» e dedicata alla> definizione della verità logica e> all?esame del rapporto esistente tra> verità ed esperienza, verità e> dialettica, verità e testimonianza,> verità e pensiero.> > Per quanto concerne l?ampio spazio riservato> alla trattazione del tema della fede nella> rivelazione, Livi spiega le sue intenzioni> nei termini seguenti: «Tanto spazio è> infatti giustificato dalla mia ferma> convinzione che solo alla luce di un> discorso coerente di logica aletica è> possibile oggi riscattare il discorso sulla> fede cristiana dagli equivoci insiti sia nel> razionalismo neo-illuministico che la fede> rifiuta in nome della critica, sia nel> fideismo che ritiene di salvare la fede> dalla critica razionalistica eludendo il> problema del valore veritativo della fede e> riducendola alla dimensione pragmatica o> volontaristica». E anche questa appare una> posizione piuttosto coraggiosa.> > ovviamente tutto questo significa linsux:DAlessandroxRe: Mi aspetto che
- Scritto da: Alessandrox> Tutto questo thread mi piace un sacco> > - Scritto da: Anonimo> > Livi riscatta la verità, ultima> > parola proibita> > > > di Maurizio Schoepflin> > > > Si deve essere grati ad Antonio Livi,> > docente di Filosofia della conoscenza> > nell?Università Lateranense, per> aver> > scritto un libro che, fin dal titolo> > ?Verità del pensiero. Fondamenti> di> > logica aletica? si presenta come> un?opera> > coraggiosa; sì, perché ci> > vuole coraggio per riproporre con> decisione> > il tema della verità, in un> momento> > storico-culturale in cui, eccettuata> qualche> > vox clamantis in deserto, tutti sembrano> > rassegnati a vivere etsi veritas non> > daretur. E che Livi lo abbia fatto> > all?interno di un discorso rigorosamente> > filosofico è, per quanto> ciò> > possa apparire paradossale, ancora> > più coraggioso, perché gli> > strali più acuminati contro la> > verità sono venuti, soprattutto> in> > epoca moderna e contemporanea, ?proprio> > dalla filosofia, che dovrebbe avere come> > missione precipua quella di conoscere e> > amare la verità. Il tarlo dello> > scetticismo cominciò molto> presto a> > corrodere le fondamenta stesse> dell?edificio> > filosofico ? e non casualmente Livi> dedica> > pagine molto interessanti a discutere> > l?obiezione scettica ? ma forse mai> come> > oggi il pirronismo e il pilatismo (quid> est> > veritas?) paiono farla da padroni. In> questa> > situazione, Livi, che da oltre> trent?anni,> > sulla scia di san Tommaso e di Etienne> > Gilson, ma senza trascurare gli apporti> di> > alcune dottrine moderne quali quelle di> > Wittgenstein e Putnam, non si rassegna> alla> > sconfitta del pensiero e alla> cancellazione> > della verità, raccoglie i frutti> dei> > suoi numerosi e approfonditi studi e> lancia> > la sfida, elaborando una teoria> epistemica> > basata sulla nozione di «senso comune» e> > finalizzata a trovare le condizioni> nelle> > quali è possibile che il> pensiero sia> > vero. Da questo programma speculativo> > è scaturito un trattato colposo e> > coerente, tutto imperniato sulla> > «questione-verità» e dedicata> alla> > definizione della verità logica e> > all?esame del rapporto esistente tra> > verità ed esperienza,> verità e> > dialettica, verità e> testimonianza,> > verità e pensiero.> > > > Per quanto concerne l?ampio spazio> riservato> > alla trattazione del tema della fede> nella> > rivelazione, Livi spiega le sue> intenzioni> > nei termini seguenti: «Tanto spazio> è> > infatti giustificato dalla mia ferma> > convinzione che solo alla luce di un> > discorso coerente di logica aletica> è> > possibile oggi riscattare il discorso> sulla> > fede cristiana dagli equivoci insiti> sia nel> > razionalismo neo-illuministico che la> fede> > rifiuta in nome della critica, sia nel> > fideismo che ritiene di salvare la fede> > dalla critica razionalistica eludendo il> > problema del valore veritativo della> fede e> > riducendola alla dimensione pragmatica o> > volontaristica». E anche questa appare> una> > posizione piuttosto coraggiosa.> > > > ovviamente tutto questo significa> linsux:DconcordoAnonimoRe: Mi aspetto che
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Alessandrox> > Tutto questo thread mi piace un saccoMamma redazioneeeee.....Visto che mi ha fatto?Teribbbbileeee.eee.eAlessandroxRe: Mi aspetto che
mi aspetto che impari a quotare meglio, prima di scrivere post eterni che non vogliono dire nulla e che non portano a nulla!più o meno ho seguito ciò che hai voluto offrirci però vorrei sapere dove volevi andare a parare!anche perché non mi sembra che porti a nulla!non chiudi il discorso!ciaoigorps: oppure ci vuoi tra le righe dire che MS è la Verità liberata dal Dogmatismo e Linux è la Verità Dogmatica e quindi "falsa" Verità?AnonimoRe: Mi aspetto che
volevo dire Windows e non MSscusamiciaoigorAnonimoPrima il "cadavere" di SCO...
... poi quello dei burattinai (linux)AnonimoRe: Prima il "cadavere" di SCO...
- Scritto da: Anonimo> ... poi quello dei burattinai (linux)Ti mettiamo allora nella lista :-DAnonimoRe: Prima il "cadavere" di SCO...
- Scritto da: Anonimo> Ti mettiamo allora nella lista :DVoto: (troll) O O O OAnonimoRe: tesi
- Scritto da: AnonimoHai ragione io non ho capito nulla! :DE il peggio e' che non sono affatto preoccupato! :DChe ne dici?AnonimoRe: tesi
- Scritto da: Anonimo> Sono daccordo con te. Il fenomeno Open> Source ha effettivamente radici comuniste (e> pericolose).Pericolose per chi? Per software house che da uno sforzo iniziale di produzione di un software artigianale e per nulla innovativo, ci guadagna all'infinito chiudendone il codice e spendendo solo per le macchine di marketing, bustarelle, ricatti e cercando di raggiungere una condizione di monopolio? Scusa ma preferisco le radici comuniste. Le trovo mooolto meno pericolose.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: tesi
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Sono daccordo con te. Il fenomeno Open> > Source ha effettivamente radici> comuniste (e> > pericolose).> > Pericolose per chi? Per software house che> da uno sforzo iniziale di produzione di un> software artigianale e per nulla innovativo,> ci guadagna all'infinito chiudendone il> codice e spendendo solo per le macchine di> marketing, bustarelle, ricatti e cercando di> raggiungere una condizione di monopolio?> > Scusa ma preferisco le radici comuniste. Le> trovo mooolto meno pericolose.> > --> Ciao.> Mr. MechanoMechano !per la miseria ma devi proprio prenderlo sul serio?E' un troll... hai presente i troll?sono cosi' (troll)!AnonimoRe: tesi
- Scritto da: Anonimo> Dopo Marx, nella storia, si è> cominciato a vedere pure l?effetto economico> dei fatti. > > Chi ha coraggio di dire che l'open source> non è comunismo, non ha capito nulla.No no, sei tu che non hai capito niente ne' del comunismo ne' dell'opensource.L'opensource si basa sull'etica hacker, la condivisione proviene da un bisogno fisiologico dell'uomo. Capostipite (a memoria letteraria) della manifestazione di questo desiderio fu Platone con l'accademia.Le basi dell'opensource sono forse maggiormente indentificabili all'interno dell'insegnamento di Gesu' di Nazaret oppure dentro la maggior parte delle religioni orientali specie quella Shintoista.Anzi non vedo perche' Linux non debba proprio essere Shintoista invece che comunista.La religione Shintoista insegna il sacrificio e l'amore per la comunita' religiosa.Un esempio di contaminazione della religione Shintoista lo si ha nei cartoni animati Manga, dove gli erori fanno parte di una squadra per la quale sono disposti al sacrificio, nessuno ha un ruolo predominante ed ognuno ha egual importanza. In contraposizione con l'eroe americano spocchioso e individualista.La maggior parte di coloro che nominano il comunismo non solo non sanno di cosa stanno parlando e sono ignoranti come becchi (animali con le corna appartenenti alla razza ovi-caprina), ma sono certamente in malafede.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.it
Download/ Solo per i tuoi occhi
Scritte animate, spirali, testi Flash, Ascii art. Orpelli digitali, perchè anche l'occhio vuole la sua grossa parte, ed ha sempre fame
191 commenti
Scritte animate, spirali, testi Flash, Ascii art. Orpelli digitali, perchè anche l'occhio vuole la sua grossa parte, ed ha sempre fame