a cura di PI Download
-
politici o imprenditori, non si sa (Err)
politici ED imprenditori, SI SAAnonimoRe: politici o imprenditori, non si sa (
en passant, sbaglio o il golden share di enel è del ministero del tesoro?Anonimo9 --
AnonimoNon ne posso più di questo paese di m...
Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
vatteneAnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
dove?AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
Dove ti gusta di più che qui? :|AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> vatteneSe rivincesse Berlusconi ad aprile, stai SICURO che lo faro' immediatamente (e non credo di essere il solo che lo fara').AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
> Se rivincesse Berlusconi ad aprile, stai SICURO> che lo faro' immediatamente (e non credo di> essere il solo che lo fara').non ci posso credere, mi hai dato un motivo per votarlo.ciao, mandaci un e-cartolinapippo75Re: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?Nulla.noi siamo i figli del nulla..............AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
Figli del nulla... ora si dice così, diciamo pure che ci s'ha la mamma puttana, che se l'è data a gambe, dopo averci dato alla luce!AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> Figli del nulla... ora si dice così, diciamo pure> che ci s'ha la mamma puttana, che se l'è data a> gambe, dopo averci dato alla luce!Boia dè mi sembra di sentir parlare Carlo Monni in "Berlinguer ti voglio bene" ! :DAnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?La SiaeAnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> > La Siaee la Mafia/stato...:(AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> > La SiaeE le banche ? Dove le metti quelle ?!?!?Aoooo funzionano eccome, non sono nate per gestire i soldi degli altri ?!?!?JekillAnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?>Paese di m.... nel quale nessuno ti obbliga a restare.Vige la libertà di espatrio.AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> >> Paese di m.... nel quale nessuno ti obbliga a> restare.> Vige la libertà di espatrio.stai tranquillo, come disse un'altro precedentemente, se ad aprile resta sù il Berluscappero, me ne vado anch'io...[Spagna o Olanda? bel dilemma...]AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> > >> > Paese di m.... nel quale nessuno ti obbliga a> > restare.> > Vige la libertà di espatrio.> > stai tranquillo, come disse un'altro> precedentemente, se ad aprile resta sù il> Berluscappero, me ne vado anch'io...> [Spagna o Olanda? bel dilemma...]>L'importante è che tu parta poi ci fai sapere con comodo. Un buon motivo per votare il nano.AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> >> Paese di m.... nel quale nessuno ti obbliga a> restare.> Vige la libertà di espatrio.La libertà di Stato semmai...Ma vattene tu, ce ne sono troppi come te, la tua mancanza non si noterà di sicuro.Anonimo9 --
AnonimoRe: Non ne posso più di questo paese di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ma c'è qualcosa che funziona in Italia?> > >> > Paese di m.... nel quale nessuno ti obbliga a> > restare.> > Vige la libertà di espatrio.> > La libertà di Stato semmai...> Ma vattene tu, ce ne sono troppi come te, la tua> mancanza non si noterà di sicuro.Bah, fose si notera perche' le cose potrebbero migliorare.ps) lascialo parlare che tanto i ragli d'asino non vanno in cielo.JekillAnonimoMa di cosa si lamenta la gente?
Io non capisco dove sia il problema. La banda larga copre buona parte del territorio italiano. Io sono molto soddisfatto del servizio e credo che bisognerebbe smetterla di sollevare polemiche inutili, che alle fine sono alimentate da un paio di sfigati che vivono in qualche paesello sperduto del nord/sud italia. E' chiaro che in queste luoghi i costi sono talmente alti non giustificare la messa in atto del servizio che non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati dagli utenti. Per cui è bene che questa gente si rassegni e la smetta di lamentarsi in continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o usi internet via sat o si accontenti del 56k.AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Mmm quoto.E poi secondo me PI fomenta la rivolta, OGNI santo giorno stanno a ravanare le palle alla povera gente priva di ADSL ricordandoglielo, casomai se lo fossero dimenticati. :| (linux)AnonimoBEEEEEEEEEEEEEEEEEEEPPPPPPPPP
- Scritto da: Anonimo> Io non capisco dove sia il problema. La banda> larga copre buona parte del territorio italiano.> Io sono molto soddisfatto del servizio e credo> che bisognerebbe smetterla di sollevare polemiche> inutili, che alle fine sono alimentate da un> paio di sfigati che vivono in qualche paesello> sperduto del nord/sud italia. E' chiaro che in> queste luoghi i costi sono talmente alti non> giustificare la messa in atto del servizio che> non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati> dagli utenti. Per cui è bene che questa gente si> rassegni e la smetta di lamentarsi in> continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o> usi internet via sat o si accontenti del 56k.TROLL DETECTEDAnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
guarda ti sei dimenticato le faccine ironiche, visto che è quasi natale te ne regalo un po' ;) :D :p (anonimo) e pure (troll4)Anonimo9 --
AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Si quelli che stanno nell'altra metà di paesello son idioti! :)Comunque potresti fare un cavo di rete ethernet e condividere la tua connessione internet con loro, facendo pagare loro la quota di 30 euro/mese, per ogni connessione...Pensaci e fammi sapere! ;)Ti aiuto a cablare ethernet il resto del paese?AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
hmm queste nuove trollate hanno molto successo a quanto pare.Allora... fatti un giro nel sito di AntiDigitalDivide e poi mi dici?Non lo sai che in molti posti la copertura della ADSL e messa a macchia di leopardo?non lo sai che qui in italia la velocità di upload non è mai stata aumentata?ed infine sai che ci sono posti in provincia di certe città che non sono coperte?io sono in provincia di novara, e guarda caso... a Novara fino a Vignale c'è ADSL, da me no. Strano eh? è siamo nel 2005......anzi quasi 2006.SgabbioRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> Io non capisco dove sia il problema. La banda> larga copre buona parte del territorio italiano.> Io sono molto soddisfatto del servizio e credo> che bisognerebbe smetterla di sollevare polemiche> inutili, che alle fine sono alimentate da un> paio di sfigati che vivono in qualche paesello> sperduto del nord/sud italia. E' chiaro che in> queste luoghi i costi sono talmente alti non> giustificare la messa in atto del servizio che> non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati> dagli utenti. Per cui è bene che questa gente si> rassegni e la smetta di lamentarsi in> continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o> usi internet via sat o si accontenti del 56k.Scusate sono di nuovo io, l'autore del post. Vorrei dire pubblicamente che sono stupido e ignorante, mi ero dimenticato di dirlo nel primo post. Ciao ;)AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io non capisco dove sia il problema. La banda> > larga copre buona parte del territorio italiano.> > Io sono molto soddisfatto del servizio e credo> > che bisognerebbe smetterla di sollevare> polemiche> > inutili, che alle fine sono alimentate da un> > paio di sfigati che vivono in qualche paesello> > sperduto del nord/sud italia. E' chiaro che in> > queste luoghi i costi sono talmente alti non> > giustificare la messa in atto del servizio che> > non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati> > dagli utenti. Per cui è bene che questa gente si> > rassegni e la smetta di lamentarsi in> > continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o> > usi internet via sat o si accontenti del 56k.> > Scusate sono di nuovo io, l'autore del post.> Vorrei dire pubblicamente che sono stupido e> ignorante, mi ero dimenticato di dirlo nel primo> post. > Ciao ;)Bhe , anche se non lo scrivevi si era capito lo stesso , non ti preoccupare ;)AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
ma non mi pare si stia lamentando la gente. dall'articolo si lamentano sia il gestore di sta ilight sia quel tizio di eneltra l'altro non è vero che enel non ha windmesi fa ho letto su internet che si wind è stata venduta a una ditta di telecomunicazioni egiziana, ma enel si è comprata il pacchetto di maggioranza, quindi ha il controllo su quella ditta, che senso ha tutto questo? forse monetizzare: se wind vale 100 e viene venduta e coi soldi spendi solo che so 40 per avere il potere sulla ditta che l'ha comprata..continui ad avere il controllo e intaschi pure qualcosail problema della privatizzazione a "organo di quadrupede" comunque è evidente come in telecom italia pure sull'enel: la rete elettrica NON andava venduta, perchè ora si assistono a tutti questi tira e mollaAnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> Io sono molto soddisfatto del servizio e credo> che bisognerebbe smetterla di sollevare polemiche> inutiliQuesto è il manifesto programmatico dell'italiano medio. Io ho la panza piena, quindi sti*azzi...> E' chiaro che in> queste luoghi i costi sono talmente alti non> giustificare la messa in atto del servizio che> non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati> dagli utenti. E' altrettanto chiaro che Telecom, visto che fin lì non ci vuole andare, potrebbe anche permettere che qualcuno ci arrivi lo stesso. Magari con il wireless.Non sarà per caso che chi deve per forza usare internet lì è una miniera d'oro, perchè consuma parecchio con ISDN costose o addirittura il 56k?> Per cui è bene che questa gente si> rassegni e la smetta di lamentarsi in> continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o> usi internet via sat o si accontenti del 56k.Oppure veniamo tutti a casa tua a scroccare la tua banda.N.B. Io sono coperto e anche io sono abbastanza soddisfatto del servizio in sè (ma non del customer care, per contattare un tecnico ci vuole mezza giornata...).Ma ci sono tuttora parti d'Italia non coperte che sono tutt'altro che il paesino sul cocuzzolo della montagna.AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Il nuovo detector di troll di PI è infallibile... ed efficacissimo...Comunque io l'ADSL ce l'ho, per cui siamo apposto. 8) AVANTI COSI'!AnonimoHai perfettamente ragione
Quando mi hanno rubato l'auto, ho subito pensato: "ma chi se ne frega: l'hanno rubata a me, mica a tutta Italia, quindi mi rassegno e ne compro un'altra"AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
L'ADSL non è un diritto, mettetevelo bene in testa e smettetla di frignare.AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
non concordo proprio per nulla.non esistono cittadini di seria A e di serie B.Avere accesso ai canali informativi e' un diritto fondamentale nella societa' in cui viviamo oggi.senza tale diritto, chi privo di tali tecnologie rimane al palo ! !AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
si perchè probabilment ce l'hai...la questione non è "il diritto di avere un adsl"... ma "le tecnologie esistono, perchè le stanno bloccando?"inizia a non pensare solo a te stesso..AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
si probabilmente non è un diritto, però se permetti quando faccio la chiusura del bilancio della mia attività e vedo che potrei tagliare i costi di un buon 20% se avessi l'adsl, se permetti mi girano un pò i co....ni (scusate il francesismo).Per la cronaca non stò in cima al monte bianco, ma abito e lavoro a 5 km da un capoluogo di provincia.SalutiS.AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
- Scritto da: Anonimo> L'ADSL non è un diritto, mettetevelo bene in> testa e smettetla di frignare.Tu hai l'adsl vero? e allora non rompere le scatole con le tue presunte argomentazioni, perchè sei solo un Cicoer pro domo sua, un menefreghista di parte.E pure ignorante.Altrimenti sei un troll.AnonimoRe: Hai perfettamente ragione
Può essere una necessità per alcune categorie di persone.C'è anche chi ci lavora sai ?Comunque, sei un somaro.Anonimo9 --
Pisky9 --
...==================================Modificato dall'autore il 16/12/2005 1.20.50PiskyRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> Io non capisco dove sia il problema. La banda> larga copre buona parte del territorio italiano.sti *azzi> Io sono molto soddisfatto del servizio e credo> che bisognerebbe smetterla di sollevare polemiche> inutili, che alle fine sono alimentate da un> paio di sfigati che vivono in qualche paesello> sperduto del nord/sud italia. io sono della toscana in una zona insieme a numerose ed importanti industrie (pramac, presso-fonderie)>E' chiaro che in> queste luoghi i costi sono talmente alti non> giustificare la messa in atto del servizio che> non sarebbe coperto dagli abbonamenti pagati> dagli utenti.*zzate. alcune delle più grandi aziende vanno con 4isdn, spendendo milioni in telefono, credo che per il momento gli convenga tartassarle.Trallaltro non si sa come mai prima che costruissimo gli uffici risultava alla telecom che la zona era coperta dal servizio e solo dopo che sono stati costruiti si scopre che in realtà mi trovo a poco più di 500 metri dalla copertura adsl.>Per cui è bene che questa gente si> rassegni e la smetta di lamentarsi in> continuazione. Si spoti nel paese più vicino, o> usi internet via sat o si accontenti del 56k.spendo 260 ? di flat ogni 3 mesi per 9 ore di connessione al giorno sulle 12 di attività dell'ufficio. Con le ore extra di internet arrivo a cifre mensili abbastanza alte. Tutto questo grazie anche al disservizio della flat voce della telecom, che trallaltro ci tiene sulla spina illudendoci che un giorno coprirà la zona con adsl.Usando il wifi dovrei spendere 2000? di apparecchiatura più il montaggio oltre all'abbonamento mensile, e dovrei convinciere una buon'anima in zona a stare al giochetto (e quindi farsi piantare un antenna sul tetto) . Se avessi la certezza che questo disagio duri più di qualche mese li spenderei senza pensarci, Ma se ne potessi fare a meno sarei più contento.La sola cosa che mi fa imbestialire è che magari nella nostra zona la copertura ce l'hanno solo i ragazzini che scaricano i giochi per piccì e magari noi che abbiamo bisogno di connettività per il nostro lavoro non possiamo stare al passo con le altre aziende per un problema non nostro.Adsl sat??? ma l'hai mai vista funzionare? è veramente ridicola, a meno che tu non ci debba scaricare spazzatura.(ciliegina sulla torta, sfiga al lavoro, ma i disagi della telecom me li porto pure a casa: appartamento in una zona nuova, già urbanizzata, la telecom senza motivi ancora non ha portato la linea telefonica nella mia via nonostante i numerosi solleciti. al momento siamo a 7 mesi di ritardo da quando avrebbe dovuto. Un applauso ai servizi di connettività italiani) :@AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Ti sbagli, nei paesini aspettano che ci sia un minimo di liberalizzazione in più, poi il primo concorrente di Telecom che adotta ADSL Long Reach si cucca tutti gli internauti provinciali. E che Tronchetti si mangi le mosche e il fegato.AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
è vero, è colpa dei comunistiAnonimo9 --
Il problema è che sei una merda!!!Anonimo9 --
AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Che la stupidità umana nbon abbia limiti è risaputo e quanto espone questo signore è esempio lampante del menefreghismo imperante e dell'ingnoranza colossale che purtroppo continua a catapultare verso il baratro questo paese. Come sempre " panza piena non crede ( ma io sostengo : non vuole credere ) a panza vuota ".AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> Che la stupidità umana nbon abbia limiti è> risaputo e quanto espone questo signore è esempio> lampante del menefreghismo imperante e> dell'ingnoranza colossale che purtroppo continua> a catapultare verso il baratro questo paese. > Come sempre " panza piena non crede ( ma io> sostengo : non vuole credere ) a panza vuota ".Ti quoto, oramai mi vergogno di essere Italiano......se vai su forum "tecnici" in Inglese, guardati dal dire loro che provieni dal Bel Paese...ti 'guardano' con pietà..."ma come? voi non avete il cavo?" [cavo: Cable, tipo fastweb]"he, magari!""ma...come fate per internet? e la tv? e il telefono?""bhe, per internet e il telefono la rete telefonica...e per la tv l'antenna"":-o ...ma la gente non protesta?""no"[liberamente tradotto]che tristezza... :(AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> Che la stupidità umana nbon abbia limiti è> risaputo e quanto espone questo signore è esempio> lampante del menefreghismo imperante e> dell'ingnoranza colossale che purtroppo continua> a catapultare verso il baratro questo paese. > Come sempre " panza piena non crede ( ma io> sostengo : non vuole credere ) a panza vuota ".Poi la cosa clamorosa è che in Italia non esiste più la solidarietà: ma che Paese siamo? se una minoranza ( e nemmeno tanto minoranza a quanto sembra ) soffre un disagio grave, come si fa ad essere così incivili da pretendere di tappare la bocca a chi è disagiato? oppure da prenderlo in giro?AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> (cut) ma che Paese siamo? (cut)Lo stesso di Fiorani, Fazio, Previti, Dell'Utri, Berlusconi, Igor Marini, Bossi, Calderoli, ...... :( .AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Qualcuno qui ha detto che l'adsl non è un diritto. Vero, è piuttosto un diritto di un paese contestualizzato nel 21esimo secolo darmi la possibilità di averla, oppure no. Di scegliere. Frasi come queste fanno capire quanto quel minimo di QI base richiesto sia diventato un optional.AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Wow,quanta bella genteeeeeeee,e quasi tutti adslizzati (rotfl) (rotfl) .F.Y.M. :) .Faus745 --
The_GEZRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
Credo che all'autore del topic sia stato già detto di tutto.Vorrei aggiungere che io, vivendo nella mia città, posso godere di una valida connessione a banda larga, ma nel mio sperduto paesino di origine è un'impresa anche controllare la posta elettronica. E' pensando a questi disagi che invito l'autore del topic ad andare a quel paese.Saluti,PiwiAnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
che gente che c'è in giro, paura veramente....Ma quali problemi logistici, è non voglia di telecom e degli altri operatori di investire per non perdere una fetta molto consistente di clienti sotto 56k che sborsano cifre enormi per connettersi. la svizzera è 99% in broadband ed è tutta montagna. La francia territorialmente non si discosta tanto dalla peculiarità geografiche italiane, eppure è quasi completamente broadband. Facile dire smettetela di volere l'adsl. Spero che per qualche motivo la tua connessione ultraveloce salti e che telecom non si impegni a sistemare la situazione. Quando così sarai su 56k ne riparliamo.AnonimoRe: Ma di cosa si lamenta la gente?
- Scritto da: Anonimo> che gente che c'è in giro, paura veramente....> Ma quali problemi logistici, è non voglia di> telecom e degli altri operatori di investire per> non perdere una fetta molto consistente di> clienti sotto 56k che sborsano cifre enormi per> connettersi. la svizzera è 99% in broadband ed è> tutta montagna. La francia territorialmente non> si discosta tanto dalla peculiarità geografiche> italiane, eppure è quasi completamente broadband.> Svizzera e Francia sono così vicine che non capisco perchè tu non vada a risiederci visto che sono due paesi paradiso.AnonimoLa vera domanda e': chi la "pompa"?
Periodicamente, ogni paio di mesi, salta fuori l'articolo sulla powerline. La domanda "chi la blocca"? E' priva di senso: la powerline e' bloccata da "se stessa", ovvero una tecnologia primitiva che e' fallita (dieci anni fa) in tutto il mondo, salve rarissime eccezioni, ove sono stati investiti fior di quattrini e si e' preferito "tenerla in piedi".La vera domanda e': chi "commissiona" questi articoli? O ancora meglio: chi ha interesse a far credere che tale antiquata tecnologia sia la soluzione a tutti i mali? Il futuro e' wireless, dimenticatevi l'utilizzo "casalingo" dei cavi, quello e' il presente e lo abbiamo gia' adesso, a NESSUNO serve investire in tecnologie del secolo scorso... a nessuno salvo a chi vuole "magnarci" (come al solito). Per favore, capisco che ci state rimettendo dei soldi (voi omini della powerline), ma smettetela, state diventando patetici.AnonimoRe: La vera domanda e': chi la "pompa"?
Come chi la pompa???JENNA JAMESON, è ovvio!Google ==> jenna jameson (invio)AnonimoRe: La vera domanda e': chi la "pompa"?
vero al centoxcentoAnonimoRe: La vera domanda e': chi la "pompa"?
Rispetto a dieci anni fa ci sono stati cambiamenti, le attuali powerlines hanno conosciuto nuova vita grazie a progressi che risalgono a partire da cinque anni fa.Poi ci sarebbe anche ADSL Long Reach sperimentata da British Telecom e ignorata da Telecom Italia.Wi-Fi? Ben venga, ma sei sicuro che con gli attuali limiti sulle emissioni EM sia la soluzione giusta per chi vive isolato? Ben inteso, sono un robotico e non un telecomunicazionista, quindi il mio parere è fallibilissimo, ma se hai conoscenze e informazioni, potresti condividerle con noi: ADSL Long Reach già l'anno scorso(http://punto-informatico.it/p.asp?i=49496) poteva collegare utenze a lunga distanza garantendo un minimo 512kbit/s. A che punto siamo con Wi-Fi su distanze > 6km dalla centralina più vicina?AnonimoRe: La vera domanda e': chi la "pompa"?
- Scritto da: Anonimo> Periodicamente, ogni paio di mesi, salta fuori> l'articolo sulla powerline. La domanda "chi la> blocca"? E' priva di senso: la powerline e'> bloccata da "se stessa", ovvero una tecnologia> primitiva che e' fallita (dieci anni fa) in tutto> il mondo, salve rarissime eccezioni, ove sono> stati investiti fior di quattrini e si e'> preferito "tenerla in piedi".> La vera domanda e': chi "commissiona" questi> articoli? O ancora meglio: chi ha interesse a far> credere che tale antiquata tecnologia sia la> soluzione a tutti i mali? Il futuro e' wireless,> dimenticatevi l'utilizzo "casalingo" dei cavi,> quello e' il presente e lo abbiamo gia' adesso, a> NESSUNO serve investire in tecnologie del secolo> scorso... a nessuno salvo a chi vuole "magnarci"> (come al solito). Per favore, capisco che ci> state rimettendo dei soldi (voi omini della> powerline), ma smettetela, state diventando> patetici.Il problema di PWline sara' forse sulle lunghe distanze perche' sulle brevi e' na BoMBALo sto provando per andare va....su una rete elettrica casalinga di media qualita' oramai si possono anche oltrepassare i 10Mbit *reali*, lo sto testando in questi giorni sia con i prodotti Netgear che atlantis (ma entrambi usano elettronica Intellon) anche con lavatrice, lavastoviglie e aspirapolvere accesi... non fa una piega.Certo un segnale dalle cabine alle abitazioni e' un altra cosa....AlessandroxRe: La vera domanda e': chi la "pompa"?
Tu stai sperimentando qualcosa che esiste da anni, e viaggi a "soli" 10mbit in una lan domestica, non metto in dubbio che tale soluzione sia funziale ed economica (l'ho sperimentata anche io) ma non ha nulla a che vedere con la "nuova tecnologia" (col mio router WiFi a 10mbit ci "scendo" solo se mi nuclearizzano con un'atomica) ne' tantomeno con l'argomento dell'articolo: la loro idea e' di sostituire l'ultimo miglio, passandolo da una rete privata (telecom) a un'altra rete privata (enel), perche' ricordiamoci che enel e' tenuta a fornire elettricita' ma NON connettivita'... tu ci vedi un senso in tutto questo? Investire in una tecnologia vecchia per fare le stesse cose che gia' si fanno oggi, perche' e' bene ricordare che dove non c'e' ADSL, non e' una conseguenza dell'ultimo miglio, ma quella di una "centrale non connessa".E' bene investire denaro su soluzioni che finalmente ci liberino (dove possibile) da infrastrutture "fisiche", non ha alcun senso sfruttare la versatilita' del WiFi e WiMax se poi trasferiamo tutto su cavo, perche' l'antennina sul PC "fa schifo"? Ma se proprio vogliamo mettere tutto su cavo, il solito doppino telefonico.. puzza?Per questo motivo giungo alla naturale conclusione che chi continua a parlare di powerline puo' avere due scopi: a) ammortizzare investimenti stupidi (stupidi se guardiamo al passato e a chi ha investito su tale tecnologia) che restano inutilizzati; b) cercare di fare soldi contando sul caos che regna sovrano, quando si parla di banda larga in Italia, proponendo soluzioni improbabili e stantie.Fateci "sognare", ma almeno usate argomenti validi.Anonimo2 megabit simmetrici? Ottimo!
Se le Powerline forniscono una internet SIMMETRICA, e quindi una banda in UPLOAD di 2 megabit, ora capisco perché la vogliono FERMARE!AnonimoRe: 2 megabit simmetrici? Ottimo!
- Scritto da: Anonimo> > Se le Powerline forniscono una internet> SIMMETRICA, e quindi una banda in UPLOAD di 2> megabit, ora capisco perché la vogliono FERMARE!Su di una rete elettrica PERFETTA e non, come la nostra, del dopoguerra...tempo fa ho costruito una specie di 'citofono' ad onde convogliate [il termine 'powerline' è recente, ma la tecnologia è almento degli anni 70, se non prima] e i risultati furono un po' scadenti...brusii, distorsioni e quant'altro...anche cambiando casa [e quindi impianto elettrico] non migliorava troppo...dubito che si possa arrivare a 56k...per limiti tecnici, non tecnologici...peccato...anche a me farebbe gola...saluti!NLAnonimoRe: 2 megabit simmetrici? Ottimo!
>dubito che si possa arrivare a 56k...per limiti tecnici, non tecnologici...scusa se dissento... ma se riescono a farti arrivare a velocita' dell'ordine dei Mbit su doppino telefonico(altrettanto "anziano"...), non vedo motivi tecnici che impediscano alla rete elettrica di arrivarci...cikoRe: 2 megabit simmetrici? Ottimo!
- Scritto da: ciko> >dubito che si possa arrivare a 56k...per limiti> tecnici, non tecnologici...> > scusa se dissento... ma se riescono a farti> arrivare a velocita' dell'ordine dei Mbit su> doppino telefonico(altrettanto "anziano"...), non> vedo motivi tecnici che impediscano alla rete> elettrica di arrivarci...Disturbi EM sostanzialmente.AnonimoBPL
Una delle piu' colossali fonti di "rumore" elettromagnetico.Inutile, inefficace e devastante. Una tra le peggio sfighe per i radioamatori e le comunicazioni in generale.Osso di SeppiaAnonimoRe: BPL
- Scritto da: Anonimo> Una delle piu' colossali fonti di "rumore"> elettromagnetico.> > Inutile, inefficace e devastante. Una tra le> peggio sfighe per i radioamatori e le> comunicazioni in generale.> > Osso di Seppiain italiano, sarebbe ?AnonimoRe: BPL
io ne so quanto te, ma prima di tutto uso google ;)http://www.google.it/search?hl=it&q=BPL+powerline&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_itAnonimoRe: BPL
E pensare che avevo inteso parlasse di qualche banca! :-)BrucoVi PREGO Smentitemi !
Ciao sono un ragazzo di 25 anni... le connessioni wi-fi non mi sono mai piaciute, i cellulari nemmeno, tutto ciò che è senza fili a mio modesto parere "fa male"...Tutte queste onde radio ( cellulari, wi-fi pubblico, televisori, ripetitori vari... ) non faranno un po male ?vi prego smentitemi !AnonimoRe: Vi PREGO Smentitemi !
Rilassarti un acces point non è come le antenne di radio vaticana...comunque anche se molti dicono che non fanno male tenterei perlomeno di non ficcarlo ai piedi del letto.... :D :DERMACRe: Vi PREGO Smentitemi !
Allora potresti cominciare a cambiare pianeta ! lol !Le onde radio ci sono sempre state, sono prodotte anche in natura, e nessuno che si possa reputare attendibile ha mai accertato un collegamento tra malattie di vario genere e campi elettromagnetici di "normale" entità.Per di più in Italia abbiamo la normativa più restrittiva del mondo, 6 volts per metro quadro, da altre parti si arriva fino a 60...Molti comuni hanno fatto una mappatura del territorio, con i relativi valori medi osservati, di solito si trova sui rispettivi siti, imponendo restrizioni all'installazione di nuovi sistemi di telecomunicazioni.In fine, vista la psicosi che c'è per qst problema, mi chiedo, ma xkè porsi tanti problemi per una cosa di cui come ripeto non si hanno riscontri medici certi, quando ce ne sono migliaia di cui conosciamo senza dubbi la dannosità ? Gente che manifesta, raccoglie firme, non manda i pargoli a scuola xkè c'è un'antenna nei pressi....e nessuno che fa lo stesso per diminuire il traffico, magari proprio davanti al giardinetto dove giocano i figli !Avete mai dato un'occhiata ai dati, qst volta ufficiali, delle morti causate o collegabili all'inquinamento dell'aria ?Saluti !Dxman.dxmanRe: Vi PREGO Smentitemi !
bhe credo sia meglio preoccuparsi... non allarmarsi.. ma perlomeno preoccuparsi.. dobbiamo sempre aspettare di affondare prima di chiederci se c'è qualcosa che non va?come detto però giustamente, ci sono valori e soglie stabilite, tienile d'occhio, magari se possibile informati presso il tuo comune(provincia? regione?) dello stato attuale nella zona.AnonimoRe: Vi PREGO Smentitemi !
> Allora potresti cominciare a cambiare pianeta !> lol ! :D > Le onde radio ci sono sempre state, sono prodotte> anche in natura, e nessuno che si possa reputare> attendibile ha mai accertato un collegamento tra> malattie di vario genere e campi elettromagnetici> di "normale" entità.> > Per di più in Italia abbiamo la normativa più> restrittiva del mondo, 6 volts per metro quadro,> da altre parti si arriva fino a 60...meno male... > Molti comuni hanno fatto una mappatura del> territorio, con i relativi valori medi osservati,> di solito si trova sui rispettivi siti, imponendo> restrizioni all'installazione di nuovi sistemi di> telecomunicazioni.> > In fine, vista la psicosi che c'è per qst> problema, mi chiedo, ma xkè porsi tanti problemi> per una cosa di cui come ripeto non si hanno> riscontri medici certi, quando ce ne sono> migliaia di cui conosciamo senza dubbi la> dannosità ? > Gente che manifesta, raccoglie firme, non manda i> pargoli a scuola xkè c'è un'antenna nei> pressi....e nessuno che fa lo stesso per> diminuire il traffico, magari proprio davanti al> giardinetto dove giocano i figli !su questo nulla da dire, si sà, l'Italiano è un popolo ipocrita...> Avete mai dato un'occhiata ai dati, qst volta> ufficiali, delle morti causate o collegabili> all'inquinamento dell'aria ?Concordo, un discorso molto sensato e corretto......ma:Il signor Nicola Tesla la sapeva lungahttp://www.alphalink.com.au/~noelmcd/tesla.htm [sito consigliato dall'FBI !]Ed è per questo che fecero sparire un bel po' di documenti...http://www.rumormillnews.com/cgi-bin/forum.cgi?noframes;read=80926http://www.apfn.net/messageboard/09-09-05/discussion.cgi.93.htmlhttp://www.totse.com/en/fringe/tesla/tslafbi2.htmlhttp://www.fbifile.com/fbifile-files.htmlE, guarda caso, questa è la pagina FOIA dell'FBI su Tesla:http://foia.fbi.gov/tesla.htmIl signor Tesla Nicola aveva vari amichetti [tra cui Marconi, Einstein...] e in particolare uno:Edward Leedskalnin [Google sa,chiediglielo...]Costui morì di tumore [e questo,a differenza delle varie storielle che girano, è un fatto incontestabile]....In sostanza, credo che sì, abbiamo capito di come funzionano magnetismo ed elettro- e le loro applicazioni, ma che ci sfugge ancora qualcosa...> Saluti !> Dxman.Saluti!NLAnonimoRe: Vi PREGO Smentitemi !
Ho quasi risolto il problema: Comunico con segnali di fumo...Velocità di trasmissione dati 1bit/38sec. di media(a dipendenza del tipo e umidità della legna)ma adesso dicono che il fumo fa male....AnonimoRe: Vi PREGO Smentitemi !
- Scritto da: dxman> Allora potresti cominciare a cambiare pianeta !> lol ! > Le onde radio ci sono sempre state, sono prodotte> anche in natura, e nessuno che si possa reputare> attendibile ha mai accertato un collegamento tra> malattie di vario genere e campi elettromagnetici> di "normale" entità.Le microonde, quelle alle frequenze del Wifi, WIMax e dei cellulari non ci sono sempre state... e fanno molto male. Di sicuro NON e' ancora stato smentito che le microonde riescano a cambiare la chimica degli aminoacidi e gia' questo non dovrebbe farci prendere la questione tanto alla leggera.AlessandroxRe: Vi PREGO Smentitemi !
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: dxman> > Allora potresti cominciare a cambiare pianeta !> > lol !> > > Le onde radio ci sono sempre state, sono> prodotte> > anche in natura, e nessuno che si possa reputare> > attendibile ha mai accertato un collegamento tra> > malattie di vario genere e campi> elettromagnetici> > di "normale" entità.> > Le microonde, quelle alle frequenze del Wifi,> WIMax e dei cellulari non ci sono sempre state...> e fanno molto male. Di sicuro NON e' ancora> stato smentito che le microonde riescano a> cambiare la chimica degli aminoacidi e gia'> questo non dovrebbe farci prendere la questione> tanto alla leggera.No, scusa...C'é una bella differenza tra le microonde e il wifi!Penso che tu non abbia mai visto dal vivo un trasmettitore wi-fi!Io ho la casa coperta dal wi-fi con il relativo router wi-fi!Se fosse come dici tu a quest'ora sarei bello che abbrustolito!Mi pare anche abbastanza ovvio che le microonde cambino la chimica degli aminoacidi!Per carità, non sono un esperto, ma come farebbe altrimenti un forno a microonde a cuocere un pollo o qulsiasi altra cosa?Ripeto, le microonde non c'entrano niente con il segnale del wi-fi!AnonimoRe: Vi PREGO Smentitemi !
Chi ha detto che non esistevano prima ? le microonde viaggiano nel cosmo e ci sono sempre state certo non è come dentro un forno ma se si facesse un sistema wi-fi tra 20 e 30 GHz circa con le potenze che hanno quelli attuali a 2.4 i disturbi cosmici coprirebbero completamente il segnale , per fortuna a 2.4 il disturbo è minore e cmq visto che si usa all'interno è attenuato Va bene essere prudenti, pero' senza esagerareAnonimoSe tutti avessimo internet elettrica ???
Se tutti avessimo internet elettrica, cosa succederebbe ?Avremo la fine di telecom, e quindi 100.000 dipendenti disoccupati, che diventeranno un enorme costo per tutti.Io vorrei l'auto elettrica, ma capisco che non sarà mai costruita a basso costo, per 2 ragioni:- l'italiano è stupido, per natura, e non la comprerà mai - Fiat e altre case dovrebbero licenziare decine di migliaia di persone, aumentando a dismisura il numero di disoccupati, il cui costo graverà sulla collettività.AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
- Scritto da: Anonimo> Se tutti avessimo internet elettrica, cosa> succederebbe ?> Avremo la fine di telecom, e quindi 100.000> dipendenti disoccupati, che diventeranno un> enorme costo per tutti.Ci costerebbero comunque meno di quanto non costino adesso.> Io vorrei l'auto elettrica, ma capisco che non> sarà mai costruita a basso costo, per 2 ragioni:> - l'italiano è stupido, per natura, e non la> comprerà mai > - Fiat e altre case dovrebbero licenziare decine> di migliaia di persone, aumentando a dismisura il> numero di disoccupati, il cui costo graverà sulla> collettività.Si vede che ne capisci di economia.E l'auto elettrica chi te la costruisce? Babbo Natale?AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se tutti avessimo internet elettrica, cosa> > succederebbe ?> > Avremo la fine di telecom, e quindi 100.000> > dipendenti disoccupati, che diventeranno un> > enorme costo per tutti.> > Ci costerebbero comunque meno di quanto non> costino adesso.> > > Io vorrei l'auto elettrica, ma capisco che non> > sarà mai costruita a basso costo, per 2> ragioni:> > - l'italiano è stupido, per natura, e non la> > comprerà mai > > - Fiat e altre case dovrebbero licenziare decine> > di migliaia di persone, aumentando a dismisura> il> > numero di disoccupati, il cui costo graverà> sulla> > collettività.> > Si vede che ne capisci di economia.> E l'auto elettrica chi te la costruisce? Babbo> Natale?Si autoassembla per sintropia[e costruire i "ridistributori sintropici" richiederà assai manovalanza];)AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
Certo sarebbe bello avere una internet elettrica ! A questo punto la telecom con l' enel si dovrebbero " fondere " per creare un consorzio/società unica, in modo tale da pagare in una unica bolletta sia l'energia elettrica sia il telelefono. A me, non sembra fantascienza, è solo da vedere se i BOSS della telefonia e dell' energia elettrica sono capaci di mettersi d'accordo. L'unico problema, in effetti, sarebbe un altro: se le 2 società si mettono "insieme", e io non pago per 2 mesi di seguito il telefono, che succede? Mi staccano il telefono, oppure mi tolgono la corrente elettrica perchè una delle 2 bollette non sono pagate? Quindi, bisognerebbe creare anche una sorta di contatore " unico" che garantisse le 2 cose assieme, senza creare conflitti tra telefono e corrente elettrica. E poi, nessuno verrebbe licenziato,perchè dovranno pure essere costruiti i contatori " unici" e istruito il personale ( operai ) di ogni zona per il corretto funzionamento. Anzi, ci sarà più lavoro. Grazie- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se tutti avessimo internet elettrica, cosa> > succederebbe ?> > Avremo la fine di telecom, e quindi 100.000> > dipendenti disoccupati, che diventeranno un> > enorme costo per tutti.> > Ci costerebbero comunque meno di quanto non> costino adesso.> > > Io vorrei l'auto elettrica, ma capisco che non> > sarà mai costruita a basso costo, per 2> ragioni:> > - l'italiano è stupido, per natura, e non la> > comprerà mai > > - Fiat e altre case dovrebbero licenziare decine> > di migliaia di persone, aumentando a dismisura> il> > numero di disoccupati, il cui costo graverà> sulla> > collettività.> > Si vede che ne capisci di economia.> E l'auto elettrica chi te la costruisce? Babbo> Natale?SardinianBoy9 --
AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
Facilissimo smentirti. Se il tuo ragionamento fosse vero saremmo ancora con le carrozze a cavalli. Il problema non è che Telecom crei 100.000 disoccupati, ma che la crescita del mercato alternativo sia tale da assorbirne 200 o 300 mila. Se così fosse oltre a riassorbire i disoccupati Telecom, si creerebbero altri posti.Coraggio, il mondo cambia!gimuzRe: Se tutti avessimo internet elettrica
Già, l'Italia è piena di imprese che assume personale tra i 35-50 anni ?Vero ???AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
Secondo te è meglio creare i gerontocomi assistenzialistici che trascinano l'intera economia e il paese verso il baratro o creare finalmente una politica per la formazione continua e dare sostegni a chi assume categorie svantaggiate?gimuzRe: Se tutti avessimo internet elettrica
- Scritto da: Anonimo> Già, l'Italia è piena di imprese che assume> personale tra i 35-50 anni ?> Vero ???Imprenditori stupidi che ragionano per schemi preconcetti.Enrico Cuccia, per fare un esempio, ha fatto funzionare il suo cervello fino alla fine. Andreotti di cervello ci sta ancora tutto a 80 anni passati. Woytila buonanima mentalmente ha tenuto duro fino alla fine. E Leonardo, Galileo, Einstein, e tanti altri sono rimasti lucidi e attivi anche nella vecchiaia.A che punto sarebbe oggi la scienza se a 50 anni li avessero costretti a ritirarsi per avvenuti limiti d'età?AnonimoRe: Se tutti avessimo internet elettrica
Lui può dire che in quanto italiano sono stupido per natura e io quando lo cito finisco nelle x rosse?Anonimoun altro esempio
un altro esempio del fatto che privatizzare un carrozzone statale monopolista sia uno degli sbagli più madornali che si possano fare per il Paese.- è monopolista, quindi può fare il bello e il cattivo tempo- prima per lo meno, non dovendo "essere in attivo" poteva essere guidato da ragioni politiche- adesso gli viene la smania di guadagnare il piu possibile- non ha la cultura imprenditoriale per "vedere" nuove possibilità- però è monopolistavedi enel (non solo con la powerlines ma ad esempio con il fotovoltaico, realtà consolidata in paesi notoriamente meno soleggiati di noi come la danimarca)vedi le ferrovie, completamente allo sbando....ishitawaRe: un altro esempio
Perchè a te risulta che sia privatizzata?Nel vero senso della parola?AnonimoRe: un altro esempio
Enel non è privatizzata nè nel vero nè nel finto senso della parola. Sono state collocate sul mercato alcune tranche del pacchetto azionario, ma il controllo rimane saldamente in mano al Tesoro che è l'azionista di riferimento e che ne decide le sorti e ne nomina i manager al più alto livello.gimuzRe: un altro esempio
non nel vero senso (non sono l'autore del post)ma ha preso tutti i privilegi della monopolizzazione...così come pure telecom.lo stato deve tenere lo strumento per il servizio.. che sia la linea elettrica, che sia la connettività, che siano due tratte di ferro...così lo tassa quanto gli pare e tutte le aziende fanno normale concorrenza...AnonimoRe: un altro esempio
- Scritto da: ishitawa> un altro esempio del fatto che privatizzare un> carrozzone statale monopolista sia uno degli> sbagli più madornali che si possano fare per il> Paese.Vedi qual'è il problema? Per te privatizzare l'enel è uno sbaglio perchè l'enel è uno dei tanti "carrozzoni" statali monopolisti, sul fatto che privatizzare l'Enel sia un abominio sono d'accordo, sulla motivazione no.Privatizzare l'Enel è una cavolata perchè l'enel non vende un bene di consumo... l'enel fornisce un SERVIZIO ESSENZIALE, l'energia, esattamente come la benzina, come il pane, come i trasporti pubblici, la sanità, l'istruzione e tanti altri...L'enel per statuto dovrebbe essere sempre in passivo, dato che l'energia è necessaria, lo stato dovrebbe mantenere questo servizio con le tasse di tutti, imposte indirette e non semplicemente con iva, accise o robe del genere che colpiscono indiscriminatamente tutti...Così per i trasporti.. prendete l'ATM a Milano, altra società di SERVIZI pseudo privatizzata. Ora l'ATM ha i conti quasi a posto, e per farlo hanno licenziato, bloccato le assunzioni tagliato i costi, con il risultato che ora i mezzi ATM viaggiano per il 40% del tempo utilizzando ore di straordinario dei suoi dipendenti.Se questi di punto in bianco decidessero di non fare più straordinario il 40% dei bus, tram e metro, resterebbero fermi per mancanza di personale...Se questo vi pare capitalismo e gestione intelligente delle imprese... a sanare così una società ci arriva anche il mio gatto... facendo le fusa per giunta...TasslehoffRe: un altro esempio
- Scritto da: Tasslehoff> - Scritto da: ishitawa> > un altro esempio del fatto che privatizzare un> > carrozzone statale monopolista sia uno degli> > sbagli più madornali che si possano fare per il> > Paese.> > Vedi qual'è il problema? Per te privatizzare> l'enel è uno sbaglio perchè l'enel è uno dei> tanti "carrozzoni" statali monopolisti, sul fatto> che privatizzare l'Enel sia un abominio sono> d'accordo, sulla motivazione no.> Privatizzare l'Enel è una cavolata perchè l'enel> non vende un bene di consumo... l'enel fornisce> un SERVIZIO ESSENZIALE, l'energia, esattamente> come la benzina, come il pane, come i trasporti> pubblici, la sanità, l'istruzione e tanti> altri...> > L'enel per statuto dovrebbe essere sempre in> passivo, dato che l'energia è necessaria, lo> stato dovrebbe mantenere questo servizio con le> tasse di tutti, imposte indirette e non> semplicemente con iva, accise o robe del genere> che colpiscono indiscriminatamente tutti...> > Così per i trasporti.. prendete l'ATM a Milano,> altra società di SERVIZI pseudo privatizzata. Ora> l'ATM ha i conti quasi a posto, e per farlo hanno> licenziato, bloccato le assunzioni tagliato i> costi, con il risultato che ora i mezzi ATM> viaggiano per il 40% del tempo utilizzando ore di> straordinario dei suoi dipendenti.> Se questi di punto in bianco decidessero di non> fare più straordinario il 40% dei bus, tram e> metro, resterebbero fermi per mancanza di> personale...> > Se questo vi pare capitalismo e gestione> intelligente delle imprese... a sanare così una> società ci arriva anche il mio gatto... facendo> le fusa per giunta...Quoto, un'azienda pubblica dovrebbe sempre essere in passivo! Non é mica fatta per fare soldi, ma per ofrrire un servizio essenziale!E se solo la bce non avesse l'esclusivo diritto di stampare i soldi e di appropriarsi del relativo signoraggio non dovremmo neanche pagare nulla!AnonimoRe: un altro esempio
Naturalmente non vi passa nemmeno per la testa che un pò di concorrenza (vera e non all'italiana) possa migliorare i servizi e ridurre le tariffe come è successo (in parte ) con la telefonia mobile, vero?AnonimoRe: un altro esempio
- Scritto da: Tasslehoff> - Scritto da: ishitawa> > un altro esempio del fatto che privatizzare un> > carrozzone statale monopolista sia uno degli> > sbagli più madornali che si possano fare per il> > Paese.> > Vedi qual'è il problema? Per te privatizzare> l'enel è uno sbaglio perchè l'enel è uno dei> tanti "carrozzoni" statali monopolisti, sul fatto> che privatizzare l'Enel sia un abominio sono> d'accordo, sulla motivazione no.> Privatizzare l'Enel è una cavolata perchè l'enel> non vende un bene di consumo... l'enel fornisce> un SERVIZIO ESSENZIALE, l'energia, esattamente> come la benzina, come il pane, come i trasporti> pubblici, la sanità, l'istruzione e tanti> altri...> > L'enel per statuto dovrebbe essere sempre in> passivo, dato che l'energia è necessaria, lo> stato dovrebbe mantenere questo servizio con le> tasse di tutti, imposte indirette e non> semplicemente con iva, accise o robe del genere> che colpiscono indiscriminatamente tutti...> > Così per i trasporti.. prendete l'ATM a Milano,> altra società di SERVIZI pseudo privatizzata. Ora> l'ATM ha i conti quasi a posto, e per farlo hanno> licenziato, bloccato le assunzioni tagliato i> costi, con il risultato che ora i mezzi ATM> viaggiano per il 40% del tempo utilizzando ore di> straordinario dei suoi dipendenti.> Se questi di punto in bianco decidessero di non> fare più straordinario il 40% dei bus, tram e> metro, resterebbero fermi per mancanza di> personale...> > Se questo vi pare capitalismo e gestione> intelligente delle imprese... a sanare così una> società ci arriva anche il mio gatto... facendo> le fusa per giunta...in altri paesi l'energia è stata ripartita tra + gestori...quindi non è tanto il cosa vendi, ma il rendere possibile la nascita di competitori sani e forti e lasciare che il mercato faccia poi la sua ( mercato libero ricordo).Purtroppo l'Italia ha vissuto la sua crescita industriale ed economica grazie al monopolio ed allo stato che ha assunto il controllo delle attività economiche + importanti del Paese ( banche, viabilità, comunicazioni, trasporti, energia...) e quindi rivoluzionare un sistema del genere è un'operazione difficile che n può certo essere pensata e realizzata nel giro di un paio d'anni.Paghiamo e pagheremo la non lungimiranza della nostra classe dirigente, di qualunque partito o ideologia sia portatrice...AnonimoRe: un altro esempio
> in altri paesi l'energia è stata ripartita tra +> gestori...quindi non è tanto il cosa vendi, ma il> rendere possibile la nascita di competitori sani> e forti e lasciare che il mercato faccia poi la> sua ( mercato libero ricordo).Beh non è tutto oro quello che luccica, in italia in qualsiasi campo si sia applicata la cosidetta libera concorrenza l'unica cosa che si è creato sono stati tanti cartelli... punto...Aggiungerei riguardo all'energia, in tanti altri paesi si da la possibilità anche alle piccole comunità di produrre energia da utilizzare e vendere, per questo raramente si sono visti formare dei mostri nel campo dell'energia tipo Enel.> Paghiamo e pagheremo la non lungimiranza della> nostra classe dirigente, di qualunque partito o> ideologia sia portatrice...Io non credo che questa sia stata una scelta poco lungimirante, imho quella del monopolio dei servizi essenziali è una scelta che se vissuta in modo coerente ha dei vantaggi non indifferenti, specialmente dal pdv sociale.Il problema è che ora tutti desiderano cambiare in un sistema che storicamente non è il nostro e che si sta portando avanti sull'onda dell'esaltazione collettiva, senza nemmeno rendersi conto dei suoi innegabili difetti (soprattutto in relazione al nostro sistema di partenza...).Che bella la concorrenza, il libero mercato... le assicurazioni...azz esempio sbagliato...oppure la benzina... pork esempio sbagliato...allora la telefonia... miseria... non me ne va bene una...e allora i servizi bancari, quelli si... ah... no...oppure i trasporti...nemmeno...ummmmm.... troppo difficile...TasslehoffA chi si lamenta di chi si lamenta
Io ho già l'ADSL ma ho avuto anche il piacere di starne senza per passaggio di provider, quindi mi rendo perfettamente conto di come sta uno che deve collegarsi col modem 56k.Ora forse voi non lo sapete, ma siete intossicati da internet :) non se ne può fare a meno... quindi non parlate di "poveri sfigati" che non hanno l'adsl come di chissà che persone, sarebbe bello vedere voi in questa situazione :)AnonimoRe: A chi si lamenta di chi si lamenta
- Scritto da: Anonimo> Io ho già l'ADSL ma ho avuto anche il piacere di> starne senza per passaggio di provider, quindi mi> rendo perfettamente conto di come sta uno che> deve collegarsi col modem 56k.> > Ora forse voi non lo sapete, ma siete intossicati> da internet :) non se ne può fare a meno...> quindi non parlate di "poveri sfigati" che non> hanno l'adsl come di chissà che persone, sarebbe> bello vedere voi in questa situazione :)tanto più che non è colpa dei "poveri sfigati" [come il sottoscritto, mi hanno detto giusto ieri che non arriverà MAI] ma di chi l'adsl dovrebbe attivarla in centrale.......1000 Lire a chi indovina...:(AnonimoRe: A chi si lamenta di chi si lamenta
- Scritto da: Anonimo> Io ho già l'ADSL ma ho avuto anche il piacere di> starne senza per passaggio di provider, quindi mi> rendo perfettamente conto di come sta uno che> deve collegarsi col modem 56k.> > Ora forse voi non lo sapete, ma siete intossicati> da internet :) non se ne può fare a meno...> quindi non parlate di "poveri sfigati" che non> hanno l'adsl come di chissà che persone, sarebbe> bello vedere voi in questa situazione :)i ricchi fanno sempre così; e diventare poveri non gli fa mai capire tutta la faccenda.ad un certo punto si sentono migliori degli altri, dentro.Anonimoormai sono anni che si va di ponte radio
io ve lo dissi già anni fa.punto di appoggio coperto da DSL (una ditta che si presta a questo, ad esempio) dove mettere il router, antenna alvarion n.1ponte radio fino a 3-5 km , antenna alvarion n.2 , ditta (o casa)per una ditta o un ... condominio che si attrezza con HDSL ... :) ... è accettabilissimoAnonimoLa risposta è molto facile
Secondo voi Enel può pestare i piedi a Telecom? Secondo me no.In Italia, le poche grandi aziende che sono rimaste, che fanno profitti a go-go e che distribuiscono dividendi a palla (alcuni dei quali contribuiscono a ripianare il debito pubblico con i soldi dei clienti-cittadini) si controllano nei tavoli di tre o quattro salotti.La regola è che nessuno pesta i piedi agli altri e che ci si scambiano i favori sotto forma di leggi, provvedimenti normativi dell'Autorithy, grandi appalti e posti chiave.E se arriva qualcuno dall'Olanda o dalla Spagna che prova ad aprire le stanze chiuse a chiave, si tenta di sbarrare la porta.Finchè dura....gimuzRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: gimuz> Secondo voi Enel può pestare i piedi a Telecom?> Secondo me no.> In Italia, le poche grandi aziende che sono> rimaste, che fanno profitti a go-go e che> distribuiscono dividendi a palla (alcuni dei> quali contribuiscono a ripianare il debito> pubblico con i soldi dei clienti-cittadini) si> controllano nei tavoli di tre o quattro salotti.> La regola è che nessuno pesta i piedi agli altri> e che ci si scambiano i favori sotto forma di> leggi, provvedimenti normativi dell'Autorithy,> grandi appalti e posti chiave.> E se arriva qualcuno dall'Olanda o dalla Spagna> che prova ad aprire le stanze chiuse a chiave, si> tenta di sbarrare la porta.> Finchè dura....sintesi perfetta. quoto 100 per cento.AnonimoRe: La risposta è molto facile
e poi dice che abbiamo perso il patriottismo... e forza olandaaaaa!!!(quello almeno posso ancora cantarlo)AnonimoRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: Anonimo> e poi dice che abbiamo perso il patriottismo...> e forza olandaaaaa!!!> (quello almeno posso ancora cantarlo)in Olanda sono socialmente 30 anni anvanti rispetto a noi...> e forza olandaaaaa!!!forza e ancora forza!AnonimoRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: Anonimo> e poi dice che abbiamo perso il patriottismo...> e forza olandaaaaa!!!> (quello almeno posso ancora cantarlo)Io invece inizio gridando Forza Italiaaaaa!RIPRENDIAMOCI LE NOSTRE PAROLE!Se Berlusconi le vuole usare DEVE PAGARE I DIRITTI A TUTTA L'ITALIA!!!!AnonimoRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: gimuz> Finchè dura....tristemente concordo.. gli inglesi per spiegare tutto questo usano una parola sola: lobbyAnonimoRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: gimuz> Finchè dura....Appunto,finchè dura... :@ .Faus74Re: La risposta è molto facile
in Italia se osi insinuare che c'e' del lobbismo ti tacciano di comunista....AnonimoRe: La risposta è molto facile
Si,ma essere comunisti e manifestarlo non è reato,è reato se manifesti di essere fascio ;) .Faus74Re: La risposta è molto facile
secondo me sulla costutuzione ce una voce in inchiostro simpatico che dice che qualsiasi cosa che va bene o che va come deve andare in italia è proibita.Tutto deve avere un problema o non essere alla pari col resto del mondo, altrimenti è incostituzionale.Naturalmente tutto deve costare per forza un fottio di piu' che all'estero, altrimenti non va bene.AnonimoRe: La risposta è molto facile
- Scritto da: Anonimo> secondo me sulla costutuzione ce una voce in> inchiostro simpatico che dice che qualsiasi cosa> che va bene o che va come deve andare in italia è> proibita.> Tutto deve avere un problema o non essere alla> pari col resto del mondo, altrimenti è> incostituzionale.> Naturalmente tutto deve costare per forza un> fottio di piu' che all'estero, altrimenti non va> bene.>Estero nel quale la costituzione consente di andare a chiunque non si trovi bene in Italia. Visto che pianti, lamenti e resti qui si vede che tanto male non ti trovi.AnonimoRe: La risposta è molto facile
(newbie) queste sono le due soluzioni possibili?Sottostare alle regole della costituzione simpatica o andare via?Milgiorare la nostra vita da qui e adesso no?Siddharta84Re: La risposta è molto facile
- Scritto da: gimuz> Secondo voi Enel può pestare i piedi a Telecom?> Secondo me no.Sai quanto glie ne frega a Enel della telecom, anzi se poteva gli faceva piu sgambetti possibile.La verita' era che finche Enel aveva Wind/infostrada poco gli interessava di offrire Powerline e/o tecnologia simile, se ben ricordate Enel ne parlava quando non riusciva a decollare con il fisso, poi acquisiata infostrada non si senti piu parlare, e guarda casa ora che ha venduto Wind se ne riparla, e se ne riparlera sempre di piu, tranquilli.saluti e baci e buone feste per quando verrano.JekillAnonimoRe: La risposta è molto facile
Già,e poi,voglio dire,non si è saputo più nulla di questa sperimentazione,nè se l'hanno avviata in altre zone d'Italia,boh.Faus74Re: La risposta è molto facile
- Scritto da: gimuz> Secondo voi Enel può pestare i piedi a Telecom?> Secondo me no.> In Italia, le poche grandi aziende che sono> rimaste, che fanno profitti a go-go e che> distribuiscono dividendi a palla (alcuni dei> quali contribuiscono a ripianare il debito> pubblico con i soldi dei clienti-cittadini) si> controllano nei tavoli di tre o quattro salotti.> La regola è che nessuno pesta i piedi agli altri> e che ci si scambiano i favori sotto forma di> leggi, provvedimenti normativi dell'Autorithy,> grandi appalti e posti chiave.> E se arriva qualcuno dall'Olanda o dalla Spagna> che prova ad aprire le stanze chiuse a chiave, si> tenta di sbarrare la porta.> Finchè dura....:-DSardinianBoySveglia... è sempre stato... stato...
Dalla benzina, all'energia solare....I mezzi di trasporto e di comunicazione, a favore di tutti, esistono da decenni.Sono le regole base del mercato, tu mi dai e io ti do, tu mi dai soldi e io ti do un oggetto, vuoi un oggetto migliore, allora ho bisogno di piu soldi, non ce li hai ?, allora devo vendere tanti altri oggetti, escogitare sistemi di vendita per venderne non solo di più ma anche più in fretta, e cosi inizia l'escalation, mirando alla massa della popolazione, marketing, ecc...Modem elettrici sono in funzione da parecchi anni, ma a chi interessa un affare del genere ? i gestori di corrente non sono atrezzati , e i vari servizi di telefonia sono trooooppo occupati ad arraffare tutto quello che c'è con proposte da boccaloni prendendo in giro la gente, ma te la mettono li con una gentilezza... sembra tutto vero...System Arranges, tratto dal motto chi fa da sè fa per tre.