-
SMURT DUST!!!!
Che il cielo li strafulmini. Se davvero decideranno di diffondere questa tecnologia per scopi civili il concetto di privacy diventera' solo una reliquia sociologica.AnonimoRe: SMURT DUST!!!!
che roba è? si mangia? :SavvelenatoRe: SMURT DUST!!!!
2hg graziedevo spiare casa mia quando escodove si compra ?se te puoi spiare me io spio tequindi e' un modo per dirti fati i cavoli tuoiche io mi faccio i miei, se te ti vuoi fare i miei io mi faro i cavoli tuoi alla fine si fa l'orto !!AnonimoRe: SMURT DUST!!!!
- Scritto da: avvelenato> che roba è? > si mangia? :SLa "smurt dast" non saprei, mentre la smartdast potrebbero anche fartela mangiare e non te ne accorgeresti. In questo modo, dopo qualche ora,potrebbero contarti i peli del c...o.AnonimoRe: SMURT DUST!!!!
- Scritto da: Anonimo> Che il cielo li strafulmini. Se davvero> decideranno di diffondere questa tecnologia> per scopi civili il concetto di privacy> diventera' solo una reliquia sociologica.prima informarsi:http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/AnonimoRe: SMURT DUST!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che il cielo li strafulmini. Se davvero> > decideranno di diffondere questa> tecnologia> > per scopi civili il concetto di privacy> > diventera' solo una reliquia sociologica.> prima informarsi:> http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmaTu conosci l'uso militare di questa tecnologia? Immagino di si, allora non fare puntualizzazioni banali. Infilare ovunque micro nodi smartdast rende reale la possibilita' di avere il controllo totalesul territorio. Altroche' telecamere.AnonimoDa dove lo scarico sto coso?
grazieAnonimoRe: Da dove lo scarico sto coso?
- Scritto da: Anonimo> graziehttp://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/AnonimoRe: Da dove lo scarico sto coso?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > grazie> http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmaPer diana, il rapporto!!! Da dove scarico il rapporto del ministero! E sta smart dust t'ha proprio coinvolto, eh? Sara' mica bianca e finissina?AnonimoNon ha importanza, dai ....
... tanto lo sappiamo tutti come sarebbe andata a finire: nel soltio magna magna.Senza essere qualunquista, state tranquilli, che non ne hanno parlato perche' nessuno di essi ha un nipote da raccomandare per il settore open source.Sicuramente, se un giorno se ne parlera, le azioni verranno dirette verso l' apparato universitario, con i suoi baroni e i loro nipoti (etno cosa ?????).CiaoAnonimoUn bellissimo articolo
Complimenti all'Autore.AnonimoRe: Un bellissimo articolo
è vero..complimenti anche da parte miaAnonimoRe: Un bellissimo articolo
Mi associo ai complimenti:)AnonimoRe: Un bellissimo articolo
complimenti rinnovatiGBAnonimoRe: Un bellissimo articolo
- Scritto da: Anonimo> Complimenti all'Autore.concordo.abbiamo finalmente trovato un sostituto di mantellini, con un graffio finalmente non ipocrita e non interessatosalutitristemente_famosoAnonimodella serie comprate un pc ibm
ormai é chiaro ... avendo passato qualcosa come 30 anni in IBM l'onorevole STANCA(a proposito é stato votato o c'è l'hanno messo?) farà di tutto per aggiornare il parco macchine dei ministeri, sia postazioni client che server, indovinate un po' con quali macchine ....io inviterei tutti voi a fare un pò di indagini sulle vendite e commesse IBM negli ultimi due anni ... scroprireste delle cose MOLTOOOO interessanti!!;)AnonimoRe: della serie comprate un pc ibm
Maddai...Dopo che IBM ha investito UnMiliardoDiDollari su Linux, se fosse vero quello che dici Stanca in persona sarebbe passato -CD della RedHat in mano- a spianare tutte le macchine Windows dei ministeri italiani.La verità è che non c'è proprio nulla da scoprire, dietro non c'è proprio niente... Ma niente nel senso letterale del termine: il Ministero dell'Innovazione & Affini ormai è come uno scenario di Cinecittà, dove esistono solo le facciate.Il resto è polvere (Smart Dust, per l'appunto).- Scritto da: Anonimo> ormai é chiaro ... avendo passato qualcosa> come 30 anni in IBM l'onorevole STANCA(a> proposito é stato votato o c'è l'hanno> messo?) farà di tutto per aggiornare il> parco macchine dei ministeri, sia postazioni> client che server, indovinate un po' con> quali macchine ....io inviterei tutti voi a> fare un pò di indagini sulle vendite e> commesse IBM negli ultimi due anni ...> scroprireste delle cose MOLTOOOO> interessanti!!;)Ottav(i)o NanoRe: della serie comprate un pc ibm
- Scritto da: Anonimo> ormai é chiaro ... avendo passato qualcosa> come 30 anni in IBM l'onorevole STANCA(a> proposito é stato votato o c'è l'hanno> messo?) farà di tutto per aggiornare il> parco macchine dei ministeri, sia postazioni> client che server, indovinate un po' con> quali macchine ....io inviterei tutti voi a> fare un pò di indagini sulle vendite e> commesse IBM negli ultimi due anni ...> scroprireste delle cose MOLTOOOO> interessanti!!;)Ma è possibile che dobbiate vedere interessi economici personali dietro qualsiasi scelta che non vi piace?E' così difficile accettare che non tutti la pensino come voi?AnonimoRe: della serie comprate un pc ibm
> Ma è possibile che dobbiate vedere interessi> economici personali dietro qualsiasi scelta> che non vi piace?Davvero?? Quando si ha un presidente del consiglio che controlla l'80% dei media (tv, giornali, case editrici), il 30% delle banche, il 100% della pubblicità forse qualche sospetto viene che ne dici??AnonimoRe: della serie comprate un pc ibm
- Scritto da: Anonimo> > Ma è possibile che dobbiate vedere> interessi> > economici personali dietro qualsiasi> scelta> > che non vi piace?> > Davvero?? Quando si ha un presidente del> consiglio che controlla l'80% dei media (tv,> giornali, case editrici), il 30% delle> banche, il 100% della pubblicità forse> qualche sospetto viene che ne dici??Sai, tra i miei molti difetti non c'è la paranoia.AnonimoRe: della serie comprate un pc ibm
- Scritto da: Anonimo> ormai é chiaro ... avendo passato qualcosa> come 30 anni in IBM l'onorevole STANCA(a> proposito é stato votato o c'è l'hanno> messo?) farà di tutto per aggiornare il> parco macchine dei ministeri, sia postazioni> client che server, indovinate un po' con> quali macchine ....io inviterei tutti voi a> fare un pò di indagini sulle vendite e> commesse IBM negli ultimi due anni ...> scroprireste delle cose MOLTOOOO> interessanti!!;)Meglio cosi', mooolto meglio. Preferivi forse un pescivendolo al suo posto?CiaoAnonimoRe: della serie comprate un pc ibm
vista l'assistenza che IBM fornisce, è un *BENE* che si comprino computer IBM, almeno per i server.AnonimoPolvere o... fumo?
Ma si, mi sa tanto di fumo/polvere negli occhi, per magnificare le Magnifiche Sorti e Progressive di un'Italia ormai in mutande nel campo della tecnologia, con una mano davanti ed una di dietro nel campo della ricerca e ora -pare- senza più manco quell'unico premio Nobel (Rubbia) che era rimasto a dirigere l'ENEA invece di andarsi a fare gli affaracci suoi in qualche università americana stipendiato a peso d'oro....Insomma, Polvere Intelligente per mascherare la stupidità...Ottav(i)o NanoRe: Polvere o... fumo?
> ... e ora -pare- senza più manco> quell'unico premio Nobel (Rubbia) che era> rimasto a dirigere l'ENEA invece di andarsi> a fare gli affaracci suoi in qualche> università americana stipendiato a peso> d'oro....Che se ne torni in america, visto come si comportava qua in italia (furti continui di proprieta' intellettuali altrui).CiaoAnonimoRe: Polvere o... fumo?
Link, please?(certe affermazioni andrebbero supportate da "pezze d'appoggio, no?)- Scritto da: Anonimo> Che se ne torni in america, visto come si> comportava qua in italia (furti continui di> proprieta' intellettuali altrui).Ottav(i)o NanoRe: Polvere o... fumo?
- Scritto da: Ottav(i)o Nano> Link, please?> (certe affermazioni andrebbero supportate da> "pezze d'appoggio, no?)> > - Scritto da: Anonimo> > Che se ne torni in america, visto come si> > comportava qua in italia (furti continui> di> > proprieta' intellettuali altrui).Niente links, esperienza personale, comprovata da discussioni con altri ricercatori.CiaoAnonimo?i due terzi degli italiani sono analfab
?i due terzi degli italiani sono analfabeti informatici?Cioe' tutti quelli che usano Windows ??:-)AnonimoRe: ?i due terzi degli italiani sono analfab
- Scritto da: Anonimo> > ?i due terzi degli italiani sono analfabeti> informatici?> > Cioe' tutti quelli che usano Windows ??> > :-)Non credo, Windows è usato da 99 su 100, non dai 2/3.AnonimoRe: ?i due terzi degli italiani sono ana
:-)> > Non credo, Windows è usato da 99 su 100, non> dai 2/3. ... e non c'e' proprio da rallegrarsi ...AnonimoRe: ?i due terzi degli italiani sono analfab
- Scritto da: Anonimo> > ?i due terzi degli italiani sono analfabeti> informatici?> > Cioe' tutti quelli che usano Windows ??> > :-)No, quelli che usano LinzZOzzZZ BuGAnonimoRe: ?i due terzi degli italiani sono analfab
- Scritto da: Anonimo> > ?i due terzi degli italiani sono analfabeti> informatici?> > Cioe' tutti quelli che usano Windows ??> > :-)Parlando seriamente, se seguite l'andamento demografico italiano scoprirete che i 2/3 della popolazione e' composta da vecchi e bambini (soprattutto vecchi).CiaoAnonimoSmart Dust ? Una nuova droga ?
Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno detto che loro la SMART DUST non la tengono. Dicono che e' meglio la salvia :-)Ma che e' ? Roba forte ?CiaoAnonimoRe: Smart Dust ? Una nuova droga ?
- Scritto da: Anonimo> > Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno> detto che loro la SMART DUST non la tengono.> Dicono che e' meglio la salvia :-)> > Ma che e' ? Roba forte ?> > Ciao> > http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/AnonimoRe: Smart Dust ? Una nuova droga ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno> > detto che loro la SMART DUST non la> tengono.> > Dicono che e' meglio la salvia :-)> > > > Ma che e' ? Roba forte ?> > > > Ciao> > > > > http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmaSai che non ho capito di che si tratta ??Grazie comunqueAnonimoRe: Smart Dust ? Una nuova droga ?
- Scritto da: Anonimo> > Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno> detto che loro la SMART DUST non la tengono.> Dicono che e' meglio la salvia :-)uahahah ROTFL sei un grandecomunque sì meglio la salvia 10X molto meglio> > Ma che e' ? Roba forte ?mah no, se ne parla stanca sarà la solita fregatura... meglio la salvia divinorum :)AnonimoRe: Smart Dust ? Una nuova droga ?
- Scritto da: Anonimo> > Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno> detto che loro la SMART DUST non la tengono.> Dicono che e' meglio la salvia :-)> > Ma che e' ? Roba forte ?Ma come non lo sapevi?Ora la tagliano col bicarbonato e con la magnesia sanpellegrino.Fa triplo effetto sballante digestivo lassativo.Pero' direi piu' gli ultimi 2.AnonimoRe: Smart Dust ? Una nuova droga ?
- Scritto da: Anonimo> > Sono andato allo SMART SHOP ma mi hanno> detto che loro la SMART DUST non la tengono.> Dicono che e' meglio la salvia :-)> > Ma che e' ? Roba forte ?> > Ciao> > Da quanto ho capito e' un micro-micro-micro-computer. Giustamente Stanca ha messo in evidenza la cosa, in quanto l'Italia sta investendo nella ricerca sulle nanotecnologie.AnonimoMa si può sapere
che c.... è questa smart dust?????AnonimoRe: Ma si può sapere
- Scritto da: LordCasco> che c.... è questa smart dust?????http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/The science/engineering goal of the Smart Dust project is to demonstrate that a complete sensor/communication system can be integrated into a cubic millimeter package. This involves both evolutionary and revolutionary advances in miniaturization, integration, and energy management. We aren't targeting any particular sensor, in fact there is no direct funding for sensor research in the project (but we've got quite a few to choose from based on a decade or two of outstanding MEMS work at Berkeley and elsewhere).We're funded by DARPA, so we will demonstrate Smart Dust with one or more applications of military relevance. In addition, we're pursuing several different applications with commercial importance, and we've got a long list of applications to work on if we only had the time. Here's a sampling of some possible applications, in no particular order:AnonimoRe: Ma si può sapere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LordCasco> > che c.... è questa smart dust?????> > http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/Smahai postato questo link 5 volte in sto forum... abbiamo capito, che è un ottimo modo per sapere se la mia ragazza si scopa un altro quando io esco o per la digos per sapere con che canali mi masturbo la notte (mentre la mia ragazza è spiata a farsi un altro)AnonimoRe: Ma si può sapere
In pratica si tratta di nanotecnologie. Ultimamente si parla parecchio di questa "polvere": sensori che trasmettono informazioni e sviluppano forme di collaborazione tra di loro (stile sciami di insetti...vedi il libro "Preda" di CM Crichton). La questione non è teorica: esistono diversi laboratori americani con impianti di produzione già attivi (i volumi prodotti sono ancora molto bassi però). Le applicazioni sono sia in ambito civile ("polvere" sparsa nei boschi che segnali i principi di incendi) che militare (immagina avere miliardi di sensori invisibili in territorio nemico...) CiaoAnonimoMa se anche gli esperti di rai 3..
A RAI educational l "esperto di turno" ha affermato che gli hackers, persone che notoriamente si intrufolano nei computers altrui :-|, per farlo devono scalare i firewall che sono i "muri di fuoco" :-|.Ma questi esperti si sono fatti una cultura leggendo le riviste o lavorando sul campo?Troppe persone parlano di informatica senza aver la benche' minimima idea di quello che stanno dicendo e senza aver la minima intenzione di chiedere ad un esperto, vero, come stanno le cose in realta', forse perche' hanno paura di scoprire che non ci capiscono nulla.AnonimoRe: Ma se anche gli esperti di rai 3..
Sono lo specchio dell'italia informatica.Peraltro tutti quelli dai 40 in su le leggono e ci credono ciecamente !!!!!!!All'estero, intanto, ridono come pazzi del Club Med della Comunita' Europea.Poi non ci lamentiamo se facciamo fatica a trovare lavoro anche all'estero..Baciamo le mani- Scritto da: Anonimo> A RAI educational l "esperto di turno" ha> affermato che gli hackers, persone che> notoriamente si intrufolano nei computers> altrui :-|, per farlo devono scalare i> firewall che sono i "muri di fuoco" :-|.> > Ma questi esperti si sono fatti una cultura> leggendo le riviste o lavorando sul campo?> > Troppe persone parlano di informatica senza> aver la benche' minimima idea di quello che> stanno dicendo e senza aver la minima> intenzione di chiedere ad un esperto, vero,> come stanno le cose in realta', forse> perche' hanno paura di scoprire che non ci> capiscono nulla.AnonimoRe: Ma se anche gli esperti di rai 3..
- Scritto da: Anonimo> A RAI educational l "esperto di turno" ha> affermato che gli hackers, persone che> notoriamente si intrufolano nei computers> altrui :-|, per farlo devono scalare i> firewall che sono i "muri di fuoco" :-|.> > Ma questi esperti si sono fatti una cultura> leggendo le riviste o lavorando sul campo?> > Troppe persone parlano di informatica senza> aver la benche' minimima idea di quello che> stanno dicendo e senza aver la minima> intenzione di chiedere ad un esperto, vero,> come stanno le cose in realta', forse> perche' hanno paura di scoprire che non ci> capiscono nulla.Ancora 'sta storia. Su tutti i dizionari, tra i vari significati di "hacker" c'e' sempre quello della persona che si intrufola nei computer altrui, NON e' sbagliato!Anche se e' piu' indicato cracker.CiaoAnonimoRe: Ma se anche gli esperti di rai 3..
> > Ancora 'sta storia. Su tutti i dizionari,> tra i vari significati di "hacker" c'e'> sempre quello della persona che si> intrufola nei computer altrui, NON e'> sbagliato!> > Anche se e' piu' indicato cracker.> Veramente un hacker ha l'obbligo di nascondersi proprio grazie a chi pensa che l'hacker sia un pirata. E' hacker chi ha una grande voglia di sapere sempre più, di varcare nuove frontiere. Ti confondi con i cracker o con i... insomma, quelli che approfittando delle proprie conoscenze fanno i vandali su internet.Anonimonuovo modello ?
veramente le idee dell'open source non sono nulla di nuovoe sono riprese da vecchi usi, quando lo scopo di una persona era di aiutare la propria razza (e non di metterglielo nel c**o come oggi ) ..un esempio per tutti e' quel tale Pasteur, il medico..E per quanti si stanno per buttare in possibili elucubrazioni a sfondo politico, ribatto che queste idee non hanno nulla a che fare con la politica, ma hanno come unico scopo quello di far vivere meglio tutti .AnonimoRe: nuovo modello ?
- Scritto da: Anonimo per buttare in> possibili elucubrazioni a sfondo politico,> ribatto che queste idee non hanno nulla a> che fare con la politica, ma hanno come> unico scopo quello di far vivere meglio> tutti .si chiama scienza e ricerca scientifica, ed e' il modello che da galileo in poi ha reso l'umanita' qualcosa di migliore e civile dopo l'incivilta' culturale dettata da medioevo e chiesa cattolica.Anonimoma cosa vi asepttate che vi dica!!
...uno che è chiaramente tra quei due terzi lì?...Starlo ad ascoltare, purtroppo è tempo perso... dico purtroppo perchè da un ministro ci si dovrebbe aspettare molto di più che parole vuote, declami mendaci e promesse non mantenute...AnonimoRe: ma cosa vi asepttate che vi dica!!
- Scritto da: Anonimo> ...uno che è chiaramente tra quei due terzi> lì?...Non ti abbattere dai....ci vuole tempo e pazienza.....e qualcuno che ti aiuta a partire....il resto e' discesa.> Starlo ad ascoltare, purtroppo è tempo> perso... dico purtroppo perchè da un> ministro ci si dovrebbe aspettare molto di> più che parole vuote, declami mendaci e> promesse non mantenute...Qui e' davvero giusto abbattersi ( io sono gia' supino da anni :-) )E temo che che ne il tempo ne la pazienza serviranno a liberarci di quegli orrendi individui....se si puo', meglio squagliarsela.....CiaoAnonimoRe: ma cosa vi asepttate che vi dica!!
- Scritto da: Anonimo> ...uno che è chiaramente tra quei due terzi> lì?...> Starlo ad ascoltare, purtroppo è tempo> perso... dico purtroppo perchè da un> ministro ci si dovrebbe aspettare molto di> più che parole vuote, declami mendaci e> promesse non mantenute...Se e' vero che ha lavorato per 30 anni all'IBM credo ne sappia qualcosa piu' di te ...Anonimoil senso della misura
Ho dato un'occhiata al link proposto da qualcuno in merito allo smartdust (http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/).Si parla di un progetto nato a fine secolo e defunto nel 2001, con alcuni derivati in altro ambito.Se si voleva parlar di nanotecnologie forse c'è qualcosa di più significativo di un progetto nato in quel di berkeley (patria del BSD e dell'LSD...) a fini didattici e sperimentali (infatti non funzionava, da quanto dicono...).Non si cita l'open source. Concordo, nulla di nuovo da quel fronte.L'innovazione a quella gente gli passa in testa come un treno, senza spettinarli.Neanche se si elevano in piedi dui loro tomi virtuali di documentazioni prodotte, riescono a percepir qualcosa...Verranno sepelliti enlla loro polvere intelligente, al pari di quella concreta che ha già agito coscienziosamente in passato per quelli che li hanno preceduti.Vale sempre il vecchio detto che nonostante loro, il mondo va avanti.Certo che ne buttano di tempo e risorse!friscomRe: il senso della misura
Sono quello che aveva richiesto delucidazioni in merito.Ho guardato anche io il link.Devo tristemente ammettere di non aver neanche capito di che si tratta.....Sono abituato ai deliri politico-informatici.Solo una cosa: che cosa e' ??Grazie- Scritto da: friscom> Ho dato un'occhiata al link proposto da> qualcuno in merito allo smartdust> (http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/Sm> Si parla di un progetto nato a fine secolo e> defunto nel 2001, con alcuni derivati in> altro ambito.> > Se si voleva parlar di nanotecnologie forse> c'è qualcosa di più significativo di un> progetto nato in quel di berkeley (patria> del BSD e dell'LSD...) a fini didattici e> sperimentali (infatti non funzionava, da> quanto dicono...).> > Non si cita l'open source. Concordo, nulla> di nuovo da quel fronte.> L'innovazione a quella gente gli passa in> testa come un treno, senza spettinarli.> > Neanche se si elevano in piedi dui loro tomi> virtuali di documentazioni prodotte,> riescono a percepir qualcosa...> > Verranno sepelliti enlla loro polvere> intelligente, al pari di quella concreta che> ha già agito coscienziosamente in passato> per quelli che li hanno preceduti.> Vale sempre il vecchio detto che nonostante> loro, il mondo va avanti.> > Certo che ne buttano di tempo e risorse!AnonimoZeri e Uni
Non ne sanno niente di Zeri e di Uni, capiscono solo gli Zeri dopo l'Uno e con il sombolo euro infondo.Se a Mr. Stanca parli di software libero lui ti chiede e la pagnotta come la ricavi?Se RH non guadagna come Gates, comunque non mi pare che stia morendo di fame.Saluti MaxAnonimoSMART DUST questo sconosciuto
Scusate, ma dal link che postate ( http://robotics.eecs.berkeley.edu/~pister/SmartDust/ ) non si capisce una emerita acca.Pochi complimenti anche a PI si limita a dire:>Ci sono quattro pagine quattro per spiegare quanto ci cambierà la vita la >Smart Dust, ?la polvere intelligente?, roba parecchio futuristica. Vien da >pensare che se il rapporto è annuale, fra dodici mesi potrebbero metterci il >teletrasporto del capitano Kirk.cioe', abbiate pazienza, ma che cavolazzo vuole dire ?? Un minimo di approfondimento no ? Non mi sembra secondario .....Non capisco, per di piu', cosa c'entra con l'innovazione e l'open source.Qualche lettore informato e di buona volonta' potrebbe spiegare sta cosa, per favore ?Cosa avrebbero intenzione di fare ?GrazieAnonimoRe: SMART DUST questo sconosciuto
In pratica si tratta di nanotecnologie. Ultimamente si parla parecchio di questa "polvere": sensori che trasmettono informazioni e sviluppano forme di collaborazione tra di loro (stile sciami di insetti...vedi il libro "Preda" di CM Crichton).La questione non è teorica: esistono diversi laboratori americani con impianti di produzione già attivi (i volumi prodotti sono ancora molto bassi però). Le applicazioni sono sia in ambito civile ("polvere" sparsa nei boschi che segnali i principi di incendi) che militare (immagina avere miliardi di sensori invisibili in territorio nemico...)CiaoAnonimoRe: SMART DUST questo sconosciuto
Ho capito, grazie.Ma sono in vendita ?Sicuramente in usa sono cosi' avidi e ingenui che saranno gia' in vendita su qualche sito di e-commerce...GrazieCiao- Scritto da: Anonimo> In pratica si tratta di nanotecnologie.> Ultimamente si parla parecchio di questa> "polvere": sensori che trasmettono> informazioni e sviluppano forme di> collaborazione tra di loro (stile sciami di> insetti...vedi il libro "Preda" di CM> Crichton).> > La questione non è teorica: esistono diversi> laboratori americani con impianti di> produzione già attivi (i volumi prodotti> sono ancora molto bassi però). Le> applicazioni sono sia in ambito civile> ("polvere" sparsa nei boschi che segnali i> principi di incendi) che militare (immagina> avere miliardi di sensori invisibili in> territorio nemico...)> > CiaoAnonimoRe: SMART DUST questo sconosciuto
> Pochi complimenti anche a PI si limita a> dire:> > >Ci sono quattro pagine quattro per spiegare> quanto ci cambierà la vita la >Smart Dust,> ?la polvere intelligente?, roba parecchio> futuristica. Vien da >pensare che se il> rapporto è annuale, fra dodici mesi> potrebbero metterci il >teletrasporto del> capitano Kirk.> Non capisco, per di piu', cosa c'entra con> l'innovazione e l'open source.Credo che l'autore dell'articolo (complimenti!) abbia volutamente evitato qualunque informazione su Smart Dust, in quanto nessuno sa cosa sia. Lo ha fatto per evidenziare l'omissione sull'open source.CiaoAnonimola polvere smart!
Bello ! la polvere e' invasiva, la polvere si infila dappertutto, la polvere fornisce o potrebbe fornire (anche quella normale) tante informazioni ... anzi tantissime... anzi forse un po troppe ... anzi decisamente troppe!Questi poveri imbecilli (non so come altro definirli davvero) non hanno ancora capito (eppure non e' difficile) che il propblema oggi non e' certo quello di ottenere "informazioni" il problema e' quello di poterle discriminare!Piu' la quantita' aumenta e piu' la qualita' diminuisce fino a diventare "inelaborabile" e totalmente inutile.Ma proprio un tecnologo della domenica doveva toccarci?AnonimoRe: la polvere smart!
Polvere smart??a quanto la fanno al grammo?Spero sia buona.......domani provo a chiedere al mio spacciatore8)TetsuoRe: la polvere smart!
- Scritto da: Tetsuo> Polvere smart??> a quanto la fanno al grammo?> > Spero sia buona.......> domani provo a chiedere al mio spacciatore> 8)No chiedila al nostro "tecno ministro" lui se ne intende veramente! ;-)AnonimoRe: la polvere smart!
- Scritto da: Anonimo> Bello ! la polvere e' invasiva, la polvere> si infila dappertutto, la polvere fornisce o> potrebbe fornire (anche quella normale)> tante informazioni ... anzi tantissime...> anzi forse un po troppe ... anzi decisamente> troppe!> Questi poveri imbecilli (non so come altro> definirli davvero) non hanno ancora capito> (eppure non e' difficile) che il propblema> oggi non e' certo quello di ottenere> "informazioni" il problema e' quello di> poterle discriminare!> Piu' la quantita' aumenta e piu' la qualita'> diminuisce fino a diventare "inelaborabile"> e totalmente inutile.> Ma proprio un tecnologo della domenica> doveva toccarci?Se non hai informazioni, non puoi nemmeno discriminarle!E' fondamentale accumulare ogni tipo d'informazione. Anche per scopi futuri (statistiche, ricerche di mercato, spionaggio ...). Mi sono trovato tante volte in situazioni di carenza di informazioni, per lo piu' dati storici ... evitiamo di commettere lo stesso errore del passato.Ciao.AnonimoCraccata la SMART CARD in USA
Dedicato ai venditori di fumo che girano su PI tentando di vendere le loro Smart Card o i loro sistemi biometrici (tutto ovviamente sotto brevetto usa):Da slashdot.orgYour Rights Online: Brill's Contentious ID CardPosted by michael on Thursday October 23, @05:02PMpwackerly writes "The New York Times (illegal kidney sale required) is running a story on a private venture funded by the man behind CourtTV to sell ID cards that let you bypass security, both national (airports) and private (your business's lobby). Outside of the standard national ID concerns, now we'd have to worry about a terrorist stealing our super-secret ID from our wallet. Don't these people learn anything from reading 'Mostly Harmless?'"Ciao ciao belliAnonimoAha, winari in coda alla polizia postale
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2003/10_Ottobre/23/microsoft.shtmlPoveri winari incazzati fanno le code alla polizia postale.CiaoAnonimoRe: Aha, winari in coda alla polizia postale
- Scritto da: Anonimo> > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2> > Poveri winari incazzati fanno le code alla> polizia postale.> > CiaoAsino, non sai neppure leggere. Torna alla prima elementare, pivello.AnonimoRe: Aha, winari in coda alla polizia pos
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2> > > > Poveri winari incazzati fanno le code alla> > polizia postale.> > > > Ciao> > Asino, non sai neppure leggere. Torna alla> prima elementare, pivello.So leggere benissimo, anche se il Corriere maschera il fattaccio con un titolo fa embrare Bill un benefattore che assolutamente non e' Eccolo !!!> Io non so se siano elettronicamente attrezzati o meno gli utenti telefonici che si sono trovati nella buca della posta conti milionari per ore di Internet mai fatte. La polizia ha dovuto allestire una serie di stanze con un cartello alla porta: Stanza internet 701, Stanza 702, 703, 709. Sono gli stessi numeri che appaiono nelle bollette. Ne ho una sotto gli occhi. Una signora che non ha mai navigato in vita sua né su una nave né sulla Rete, fra il 5 e il 6 agosto è stata virtualmente prigioniera dei pirati tante ore da spendere quasi 3 milioni di vecchie lire. Ha firmato un esposto prestampato dove garantisce di non aver «mai volontariamente» effettuato collegamenti.Bella li, so leggere benissimo.Vuol dire che se non sei certificato MS, se usi win finisci nei guai.Inoltre:> Troppi furbi possono approfittarne. Non è soltanto un tema di crimini, c'è una zona larga di semi-arbitrio, di incertezza. ahahah, continuate a vivere pure in "una zona larga di semi-arbitrio, di incertezza", basta non imporre certa tecnologia a tutti.CiaoAnonimoRe: Aha, winari in coda alla polizia postale
- Scritto da: Anonimo> > http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2> > Poveri winari incazzati fanno le code alla> polizia postale.HahhahHHhahhhhahahHahha............che coglionazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoLinuzzo non lo caga nessuno
... ancor di più perchè è gratis, quindi non è niente, non è nulla, non ha valore né autore(win)AnonimoRe: Linuzzo non lo caga nessuno
- Scritto da: Anonimo> ... ancor di più perchè è gratis, quindi non> è niente, non è nulla, non ha valore né> autore> > (win)Ma chi sei? Un virus di Winzozz?Torna a cuccia.AnonimoRe: Linuzzo non lo caga nessuno
Se alludi al fatto che non ci si possono fare le CRESTE sulla spesa,. stai tranquillo, ci riusciranno anche Linux, stanno solo cercando l'interlocutore giusto, che ovviamente NULLA AVRA' A CHE VEDERE con il movimento Open Source (vedi: baroni universitari)- Scritto da: Anonimo> ... ancor di più perchè è gratis, quindi non> è niente, non è nulla, non ha valore né> autore> > (win)AnonimoRe: Linuzzo non lo caga nessuno
> Se alludi al fatto che non ci si possono> fare le CRESTE sulla spesa,. stai> tranquillo, ci riusciranno anche Linux,> stanno solo cercando l'interlocutore giusto,> che ovviamente NULLA AVRA' A CHE VEDERE con> il movimento Open Source (vedi: baroni> universitari)Ancora con sti baroni universitari ... ma chi sono? E' un insulto o che?AnonimoRe: Linuzzo non lo caga nessuno
- Scritto da: Anonimo> ... ancor di più perchè è gratis,Come l'aria ... Trattieni il respiro :) !AnonimoRe: Linuzzo non lo caga nessuno
> ... ancor di più perchè è gratis, quindi non> è niente, non è nulla, non ha valore né> autore> > (win)Non e' gratis, e' free, pirla. Impara l'inglese.AnonimoLinux è un gioco per ragazzini
... figuratevi se Stanca perde tempo con queste cavolate del gratis, il kernel, ecc.. ecc..andate a lavorare!AnonimoRe: Linux è un gioco per ragazzini
Forse che non GLI conviene ??? (a lui, ma a noi si)- Scritto da: Anonimo> ... figuratevi se Stanca perde tempo con> queste cavolate del gratis, il kernel, ecc..> ecc..> > andate a lavorare!AnonimoRe: Linux è una fonte di reddito
- Scritto da: Anonimo> andate a lavorare!io ci lavoro con Linux.AnonimoRe: Linux è un gioco per ragazzini
- Scritto da: Anonimo> ... figuratevi se Stanca perde tempo con> queste cavolate del gratis, il kernel, ecc..> ecc..> > andate a lavorare!Io ci lavoro con linux, e con quello che risparmio me la spasso alla faccia tua!AnonimoWindows è un gioco per ragazzini
... figuratevi se Stanca perde tempo con queste cavolate dell'XP, i crash, ecc.. ecc.. andate a lavorare!AnonimoWinuzzo non lo caga nessuno
... ancor di più perchè non è gratis, quindi non è niente, non è nulla, non ha valore né autore (se si esclude quel ciccione di Ballmer)AnonimoRe: Winuzzo non lo caga nessuno
- Scritto da: Anonimo> > ... ancor di più perchè non è gratis, quindi> non è niente, non è nulla, non ha valore né> autore (se si esclude quel ciccione di> Ballmer) > Sei un troll (troll)AnonimoUn OS per la PA ? Facciamocelo in casa !
Come fanno i Cinesi e i Tedeschi.Non siamo capaci ?Non abbiamo le persone che ne sono capaci ?Non abbiamo voglia ?Ci sono un sacco di persone in gamba disoccupate per via della repressione destrorsa contro l'open.........Almeno proponetelo, solo per decenza.........CiaoAnonimoRe: Un OS per la PA ? Facciamocelo in casa !
- Scritto da: Anonimo> > Come fanno i Cinesi e i Tedeschi.> > Non siamo capaci ?> Non abbiamo le persone che ne sono capaci ?> Non abbiamo voglia ?> > Ci sono un sacco di persone in gamba> disoccupate per via della repressione> destrorsa contro l'open.........Almeno> proponetelo, solo per decenza.........> > CiaoBeh, una proposta c'e' stata. Non so che fine abbia fatto. L'idea era di "riciclare" il codice Open source scritto per le PA, onde evitare sprechi.CiaoAnonimoRe: Un OS per la PA ? Facciamocelo in ca
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Come fanno i Cinesi e i Tedeschi.> > > > Non siamo capaci ?> > Non abbiamo le persone che ne sono capaci> ?> > Non abbiamo voglia ?> > > > Ci sono un sacco di persone in gamba> > disoccupate per via della repressione> > destrorsa contro l'open.........Almeno> > proponetelo, solo per decenza.........> > > > Ciao> > Beh, una proposta c'e' stata. Non so che> fine abbia fatto. L'idea era di "riciclare"> il codice Open source scritto per le PA,> onde evitare sprechi.> > CiaoEcco, secondo me, se vogliamo evitare sprechi e' meglio rispolverarla, quella proposta.E per DARE LAVORO in Italia e non a Redmond.Non parlo solo di codice applicativo (per quello ci sono gia' parecchi programmi open ottimi), ma del Sistema Operativo.CiaoAnonimoOpen Source
Ottimo articolo!A me non importa vedere le solite fiammate dei fan di Linux a Windows e viceversa!Per me sarebbe bene utilizzare entrambe!8) Non a caso i programmatori preferiscono due sistemi operativi:Linux e/o Windows 2000 Professional!AnonimoRe: Open Source
nalmente UNO che non abbia detto una trollata. Complimenti!Anonimonon comprendo la notizia
usate ma io dopo aver letto la notizia non comprendo il significato.AnonimoSw libero = recessione altro che innovaz
ione.Mi sembra azzardato parlare di progresso o innovazione accostandolo al sw libero, che innovazione c'è nel rendere libero un prodotto, niente, e un qualcosa che già c'era e ora e open.Quali innovazioni ha portato il sw open: nessuna 100 browser 100 editor 100 email server 100 web server ecc... tutta roba che già esiste tutta roba che non serve tutta roba noiosa, mentre prendi un sw gestionale open, stranamente nessuno partecipa allo sviluppo costringendo il creatore del progetto ad una pubblica richiesta di sviluppatori sotto la minaccia di chiudere tutto.Come mai non vi interessa oppure perchè fornire la propria opera gratuita quando c'è il gestionale che sviluppate in access che vi da da campare, ed avere un concorrente open non e gradito.AnonimoRe: Sw libero = recessione altro che innovaz
> Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open.> > Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna > > 100 browser 100 editor 100 email server 100> web server ecc... tutta roba che già esiste> tutta roba che non serve tutta roba noiosa,Sei proprio convinto delle tue affermazioni?- Se non ci fosse Mosaic non avresti 100 browser.- Se non ci fosse Sendmail non avresti 100 mail server.- Se non ci fosse Apache, non avresti 100 web server.- Ecc eccSe non ci fosse l'open source non ci sarebbe innovazione. Potevi almeno fare piu' attenzione nella scelta dei programmi da citare, prenderne ad esempio qualcuno che non ha predecessori open source :-)CiaoAnonimoRe: Sw libero = recessione altro che innovaz
- Scritto da: Anonimo> ione.> > Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open.> > Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna > > 100 browser 100 editor 100 email server 100> web server ecc... tutta roba che già esiste> tutta roba che non serve tutta roba noiosa,> mentre prendi un sw gestionale open,> stranamente nessuno partecipa allo sviluppo> costringendo il creatore del progetto ad una> pubblica richiesta di sviluppatori sotto la> minaccia di chiudere tutto.> Come mai non vi interessa oppure perchè> fornire la propria opera gratuita quando c'è> il gestionale che sviluppate in access che> vi da da campare, ed avere un concorrente> open non e gradito.> Direi anche che il SW libero è un cancro per la societàAnonimoRe: Sw libero = recessione altro che inn
...e fa diventare ciechi ed è tra le prime cause di morte nelle società occidentali...:)Anonimostipendiati delle corporazioni
Ma non si può impedire ai stipendiati Microsoft e affini di postare in questi forum?La cosa è talmente palese da risultare ridicola.AnonimoRe: stipendiati delle corporazioni
Be', in altri casi sì, ma questo qui in particolare mi sembra solo un cliente affezionato e pigro, di quelli che non usano Mozilla solo perché c'è già IE installato.Insomma, uno di quelli che hanno fatto la fortuna di Microsoft con le sue pratiche monopolistiche.AnonimoRe: stipendiati delle corporazioni
- Scritto da: Anonimo> Ma non si può impedire ai stipendiati> Microsoft e affini di postare in questi> forum?> > La cosa è talmente palese da risultare> ridicola.A volte si, ma a volte sti trolloni winari con le loro sparate danno spunti interessanti che altrimenti sarebbe difficile introdurre.E visto che la tecnologia non e' politica, lascia che dicano, vengono puntualmente smentiti dai fatti.CiaoAnonimoRe: Sw libero = recessione altro che innovaz
Perfavore, dicci quanto ti hanno dato per scrivere quello che hai scritto.AnonimoRe: Sw libero = recessione altro che inn
Ti sei dimenticato di Internet, che è un prodotto interamente Microsoft, o del Web, anche quello interamente Microsoft, o di tutti quei prodotti nato da uno spirito di collaborazione scentifica, che è lo stesso spirito che anima il FreeSoftware a ben guardare, che sono interamente Microsoft.W i (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: Sw libero = recessione altro che innovaz
> Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open.> > Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna Se permetti la tua posizione è decisamente risibile...Sendmail è da sempre il sinonimo di "server di posta" e, guarda caso, è sw opensource.Bind è il sinonimo di server dns, e guardacaso, è opensource...Apache è sinonimo di webserver e, guardacaso, è opensource...Dhcpd della ISC è sinonimo di server dhcp e, guardacaso, è opensource...Potrei andare avanti, ma, al di là dei nomi, faccio presente una cosa: questi non sono scelti a caso... questi sono *i progenitori* di internet (con la sola esclusione di apache, che però deriva a sua volta da httpd, il quale lo era).Letteralmente, non per modo di dire: tutto è partito da qui...Quindi, con tutto il rispetto, dire che l'open source non contribuisce al progresso informatico, usando un mezzo (internet) nato direttamente e univocamente da questo, mi pare una boiata scarsamente circostanziata e in totale disaccordo con la realtà...AnonimoRe: Sw libero = recessione altro che inn
Si, sara' recessione per chi non lo usa !!!!!:-)AnonimoRe: Sw libero = recessione e ribadisco
- Scritto da: Anonimo> ione.> > Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open.> > Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna > > 100 browser 100 editor 100 email server 100> web server ecc... tutta roba che già esiste> tutta roba che non serve tutta roba noiosa,> mentre prendi un sw gestionale open,> stranamente nessuno partecipa allo sviluppo> costringendo il creatore del progetto ad una> pubblica richiesta di sviluppatori sotto la> minaccia di chiudere tutto.> Come mai non vi interessa oppure perchè> fornire la propria opera gratuita quando c'è> il gestionale che sviluppate in access che> vi da da campare, ed avere un concorrente> open non e gradito.> che dire tra insulti accuse di trollagine di veri dibattiti non c'è ne sono stati.i fatti parlano chiaro linuzzzz ha iniziato ad avere sulcesso (no error) quando una grande societa ha visto fallire la possibilita di creare il proprio SO desktop (e meno male che fu cosi), di innovazioni non c'è ne sono state semplicemente tutto il materiale accumulato su UNIX e stato con un opera di mero porting passato a linuzzzzzz.le varie distro pian piano cominciano ha strizzare l'occhio al mondo consumer, e fanno cio aggiungendo qualche bell'iconcina colorata in più e nascondento il pulsante per accedere alla console a caratteri nei recessi della UI dei vari desktop manager.più di questo non si vede, decine di web browser sempre più integrati nella UI (mi sembra di ricordare un famoso processo fatto ad una certa societa), suite office, fork continui, in fondo per avere il solito vecchi lerciume, sempre più traballante.Qualcuno più volte ha detto che avere tante scelte e bello, peccato che l'utente messo davanti a tutto questo open vapor alla fine rimane con quello che ha sempre avuto.AnonimoRe: Sw libero = recessione e ribadisco
Per inventare tutto questo mare di vaccate ci hai messo 4 giorni ?AnonimoRe: Sw libero = innovazione
- Scritto da: Anonimo> ione.> > Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open. come la ruota, che ha permesso di inventare tutta una serie di oiggetti nuovi> Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna l'innovazione la stai usando: internet e il Webricordo :browser (mosaic era libero, così come Mozilla)server (apache è libero)sei fuori stradaopen source è LIBERTA di innovare allo stato puro, perché no deve sottostare a NESSU accordo commercialeAnonimoRe: Sw libero = recessione altro che innovaz
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra azzardato parlare di progresso o> innovazione accostandolo al sw libero, che> innovazione c'è nel rendere libero un> prodotto, niente, e un qualcosa che già> c'era e ora e open.> > Quali innovazioni ha portato il sw open:> nessuna Dal punto di vista del software engineering l'approccio collaborativo opensource è la negazione di tutti i progressi degli ultimi 15 anni, altro che innovazione. La progettazione viene rifiutata o ignorata, le metodologie formali buttate nel cesso e sostituite con l'esercito delle scimmie che spulciano il codice a posteriori per cercare bug che NON ci sarebbero se ci fosse uno straccio di progetto formale, tutto è affidato all'ispirazione dei singoli ed al lavoro di forza bruta sul solo codice. Le specifiche, nel migliore dei casi, vengono inventate di sana pianta dieci minuti prima di buttare giù il codice (spesso anche DOPO) dalla stessa persona che smanaccia sulla tastiera, senza formalizzazione, senza alcun controllo di congruenza e completezza. Questo fa ridere in confronto a qualsiasi processo standard, addirittura va contro l'ultima moda dell'extreme programming (che peraltro è limitata a particolari situazioni applicative, non è certo universale). Va a finire che gli unici più seri sono i *BSD, che almeno selezionano gli sviluppatori e lavorano con un minimo di criterio sulla robustezza - anche se rimane sempre roba stile systemV di vent'anni fa.Dal punto di vista applicativo, invece, peggio mi sento. linux come sistema è la negazione di tutta la modernità, del microkernel, delle politiche di scheduling EDF, della paginazione avanzata della memoria, il suo uso della shared memory per la IPC riesce ad essere meno efficiente delle pipes dedicate dei sistemi message passing, etc etc etc. ma naturalmente a questi difettucci non viene fatta troppa pubblicità.Torvalds ha pisciato subito fuori dal vaso quando ha fatto strame degli ottimi consigli di Tanenbaum, che già insegnava teoria dei sistemi operativi quando torvalds andava all'asilo. Il resto è fuffa. BeOS, Plan9, Inferno erano innovazione pura, eleganza e modernità, linux è solo un ripiego la cui relativa diffusione non testimonia nulla, se non che alla gente piace il "gratis" e la speranza di una alternativa alle schifezze di redmond.AnonimoStanca non sa
Il ministro Stanca non sa che nelle amministrazioni locali si preferisce di gran lunga, ad esempio, gestionali gratis e modificabili facilmente piuttosto che pacchetti proprietari. Ho scritto quattro gestionali piuttosto complessi per un ente pubblico, ponendoli sotto licenza GNU, ed erano molto contenti dei risultati.AnonimoRe: Stanca non sa
- Scritto da: Anonimo> Il ministro Stanca non sa che nelle> amministrazioni locali si preferisce di gran> lunga, ad esempio, gestionali gratis e> modificabili facilmente piuttosto che> pacchetti proprietari. Ho scritto quattro> gestionali piuttosto complessi per un ente> pubblico, ponendoli sotto licenza GNU, ed> erano molto contenti dei risultati.posso farti una domanda ?ma hai lavorato gratis ?AnonimoRe: Stanca non sa
non sono il tipo di prima, ma ovviamente no!Avranno concordato un prezzo per il lavoro, una volta finito ha consegnato binari, sorgenti e copia della licenza GNU a cui si è affidato.Ciao, KreckerAnonimoIo ho abbandonato windows !
Sono felicemente passato a Linux (al lavoro) e a Mac (a casa) da ormai 6 mesi e devo dire di essere nettamente più contento !Infatti mi sono praticamente dimenticato il significato di:shcermata bluviruswormspywaredialertrojangatorI miei sistemi sono molto più stabili di quando avevo windows, non si impallano MAI mentre windows si imallava almeno una volta ogni ora di lavoro intensivo.Inoltre senza aver cambiato hardware i misi sistemi con su Linux sono anche molto ma molto più veloci !Tutta la mia società sta migrando su Linux e alcuni settori anche su Mac e sono tutti contentissimi, a partire dai più inesperti che ora si trovano con dei VERI computer.Just my two cents.CiaoAndrea AlteriAnonimoRe: Io ho abbandonato windows !
- Scritto da: Anonimo> > Sono felicemente passato a Linux (al lavoro)> e a Mac (a casa) da ormai 6 mesi e devo dire> di essere nettamente più contento !> > Infatti mi sono praticamente dimenticato il> significato di:> > shcermata blu> virus> worm> spyware> dialer> trojan> gatorstrano... eppure io con windows 2k non ho mai avuto incontri ravvicinati con quella roba... (davvero mai)...ma non è che stai facendo FUD? > I miei sistemi sono molto più stabili di> quando avevo windows, non si impallano MAI> mentre windows si imallava almeno una volta> ogni ora di lavoro intensivo.forse erano le tue capacità informatiche ad impallare windows... e magari accedendo da administrator...> Inoltre senza aver cambiato hardware i misi> sistemi con su Linux sono anche molto ma> molto più veloci !e no... questa è una balla che ti potevi risparmiare, infatti linux con l'interfaccia grafica X è nettamente più pesante di windows> Tutta la mia società sta migrando su Linux e> alcuni settori anche su Mac e sono tutti> contentissimi, a partire dai più inesperti> che ora si trovano con dei VERI computer..azzo c'entra la combinazione linux+mac ? ... ma insomma che cacchio fate in questa società di trolloni?> Andrea Alteri(troll)AnonimoRe: Io ho abbandonato windows !
> > shcermata blu> > virus> > worm> > spyware> > dialer> > trojan> > gator> > strano... eppure io con windows 2k non ho> mai avuto incontri ravvicinati con quella> roba... (davvero mai)Forse non lo sai ... ma prova a far girare adaware o spybot ... vedrai porcherie che ti si sono state installate a tua insaputa ... io devo farlo ogni settimana! Se poi ti scompare l'iconetta dell'antivirus sappi che un bel virus te lo sei beccato.> forse erano le tue capacità informatiche ad> impallare windows... e magari accedendo da> administrator...Beh, se non sei administrator o power user puoi fare ben poco ...> > Inoltre senza aver cambiato hardware i> misi> > sistemi con su Linux sono anche molto ma> > molto più veloci !> > e no... questa è una balla che ti potevi> risparmiare, infatti linux con l'interfaccia> grafica X è nettamente più pesante di> windowsAnche questa e' una balla grande come una casa. A me X va veloce quanto Windows. Se dici che e' piu' veloce perche' ti si apre IE in due secondi e netscape richiede 10 secondi signifca semplicemente che sei un incompetente.> > Tutta la mia società sta migrando su> Linux e> > alcuni settori anche su Mac e sono tutti> > contentissimi, a partire dai più inesperti> > che ora si trovano con dei VERI computer.> .azzo c'entra la combinazione linux+mac ?mac=unix, linux=unix non lo sapevi?CiaoAnonimoRe: Io ho abbandonato windows !
Premetto che non sono quello di prima> strano... eppure io con windows 2k non ho> mai avuto incontri ravvicinati con quella> roba... (davvero mai)Evidentemente lo usi poco. Io ho sia linux che windows 2000.Ricevo circa 100 email il giorno ed è collegato ad internet 24 ore su 24. Pur avendo windows 2000 e sp4 + patch + antivirus aggiornato + firewall, sono stato infettato da 2 troian o qualcosa di simile. Per il momento li ho bloccati, poi provvederò a capire che cavolo sono (ho ricevuto 2 avvisi dal firewall). Da un anno a questa parte, ho dovuto reinstallare windows 2 volte.Il mio Linux funziona alla perfezione e non mi da mai buca. In genere uso linux, ma è un periodo che uso windows, perchè il mio modem adsl, su scheda rete, si è rotto e devo ripiegare sul modem fastrade (non funzionante su linux)> forse erano le tue capacità informatiche ad> impallare windows... e magari accedendo da> administrator...Con questa tua affermazione, mi confermi che windows è meno sicuro. Con linux, mi è capitato di connettermi con root (e in un sistema unix è più da folli, in quanto si può comunque fare il su....mi merito delle bacchettate sulle dita), ma non mi è mai successo nulla.> e no... questa è una balla che ti potevi> risparmiare, infatti linux con l'interfaccia> grafica X è nettamente più pesante di> windowsMa lo hai mai usato KDE o Gnome?Con 128 mega di ram ci sguazza (e io ho anche un terminale grafico collegato)....non si può certo dire la stessa cosa con XP> .azzo c'entra la combinazione linux+mac ?> ... ma insomma che cacchio fate in questa> società di trolloni?> > > Andrea Alteri(troll)Andrea non ha offeso, se proprio dovevi offendere, potevi almeno avere il coraggio di firmartiCiaoAnonimoRe: Io ho abbandonato windows !
- Scritto da: Anonimo> e no... questa è una balla che ti potevi> risparmiare, infatti linux con l'interfaccia> grafica X è nettamente più pesante di> windowsX non è Gnome. Linux+X+windowmaker è decisamente leggero, tanto da girare su un P200mmx in tutta scioltezza con 4 desktop aperti.Se mi dici che gnome è piu' pesante di windows posso anche essere daccordo... cacchio guardati cosa non ti fa nautilus confrontato a IE! (e sorpattutto come lo fa)Ciao, KreckerAnonimoRe: Io ho abbandonato windows !
- Scritto da: Anonimo> > Sono felicemente passato a Linux (al lavoro)> e a Mac (a casa) da ormai 6 mesi e devo dire> di essere nettamente più contento !> > Infatti mi sono praticamente dimenticato il> significato di:> > shcermata blu> virus> worm> spyware> dialer> trojan> gator> > I miei sistemi sono molto più stabili di> quando avevo windows, non si impallano MAI> mentre windows si imallava almeno una volta> ogni ora di lavoro intensivo.> Inoltre senza aver cambiato hardware i misi> sistemi con su Linux sono anche molto ma> molto più veloci !> > Tutta la mia società sta migrando su Linux e> alcuni settori anche su Mac e sono tutti> contentissimi, a partire dai più inesperti> che ora si trovano con dei VERI computer.> > Just my two cents.> > Ciao> > Andrea AlteriL' hai abbandonato perchè sei un pirla (troll)AnonimoAnche io sono passato a Linux !
Ero proprio stufo di tutte le schermate blu di WinXP, la situazione era diventata proprio insostenibile (senza contare poi i virus quotidiani !).Da quando ho installato Mandrake tutto funziona a meraviglia ed è nettamente più veloce !Dal mio punto di vista quindi Linux è mooooooolto meglio di windows.TeoAnonimoRe: Anche io sono passato a Linux !
Benvenuto nel club :)Se hai bisogno di aiuto contatta il tuo Linux User Group:http://www.linux.it/LUG/buon lavoropaulatzRe: Anche io sono passato a Linux !
- Scritto da: paulatz> Benvenuto nel club :)> Se hai bisogno di aiuto contatta il tuo> Linux User Group:> http://www.linux.it/LUG/> buon lavoroConfermo, io sono inscritto al LUG di Massa, Carrara, Lucca e Versilia (è un unico LUG) ed ho trovato aiuto e nuovi amici. Anzi, chi volesse venire al linux day, alle nostre riunioni settimanali è invitato. Il link al sito lo trovate su http://www.linux.it/LUG/AnonimoRe: Anche io sono passato a Linux !
- Scritto da: Anonimo> > Confermo, io sono inscritto al LUG di Massa,> Carrara, Lucca e Versilia (è un unico LUG)> ed ho trovato aiuto e nuovi amici. > Anzi, chi volesse venire al linux day, alle> nostre riunioni settimanali è invitato. Il> link al sito lo trovate su> http://www.linux.it/LUG/Un bel raduno di nerd! Complimenti (troll)AnonimoRe: Anche io sono passato a Linux !
- Scritto da: Anonimo> > Ero proprio stufo di tutte le schermate blu> di WinXP, la situazione era diventata> proprio insostenibile (senza contare poi i> virus quotidiani !).> > Da quando ho installato Mandrake tutto> funziona a meraviglia ed è nettamente più> veloce !> > Dal mio punto di vista quindi Linux è> mooooooolto meglio di windows.> > TeoMamma mia! Questo forum e' invaso da trolloni Linari (troll)AnonimoRe: Anche io sono passato a Linux !
- Scritto da: Anonimo> > Ero proprio stufo di tutte le schermate blu> di WinXP, la situazione era diventata> proprio insostenibile (senza contare poi i> virus quotidiani !).> > Da quando ho installato Mandrake tutto> funziona a meraviglia ed è nettamente più> veloce !> > Dal mio punto di vista quindi Linux è> mooooooolto meglio di windows.> > TeoTorna alle elementari, asinoAnonimoRe: Anche io sono passato a Linux !
- Scritto da: Anonimo> > Ero proprio stufo di tutte le schermate blu> di WinXP, la situazione era diventata> proprio insostenibile (senza contare poi i> virus quotidiani !).> > Da quando ho installato Mandrake tutto> funziona a meraviglia ed è nettamente più> veloce !> > Dal mio punto di vista quindi Linux è> mooooooolto meglio di windows.> > TeoVedo che i linzozzari hanno un comune denominatore: l' assenza di cervello. Complimenti! Lei è nella media :-DAnonimoRe: Windows = giocattolone in media res
> Ti rimando al fatto del kernel 2.6Che e' successo col kernel 2.6? Sinceramente, non lo so.GrazieAnonimoRe: Windows = giocattolone in media res
- Scritto da: Anonimo> > Ti rimando al fatto del kernel 2.6> > Che e' successo col kernel 2.6?> Sinceramente, non lo so.> GrazieLasciali parlare. Il kernel 2.6 non è ancora uscito. I taleban-linari stanno trolleggiando, come al solito. (troll). Il kernel 2.6 sarà instabile come i precedenti e dovrà venire "fixato" dalle solite 1000 patch quotidiane :-DAnonimoRe: Windows = giocattolone in media res
- Scritto da: Anonimo> > Lasciali parlare. Il kernel 2.6 non è ancora> uscito. I taleban-linari stanno> trolleggiando, come al solito. (troll). Il> kernel 2.6 sarà instabile come i precedentiè vero?tant'è che la versione 2.6-pre5 (o giu' di lì, comunque una versione ancora in fase beta) è stata ritenuta da un'azienda (nn ricordo il nome, ma la notizia era su PI)sufficientemente stabile(una beta!!!ora siamo arrivati alla -pre7) per essere adottata in un dispositivo palmare basato su un linux embedded!!> e dovrà venire "fixato" dalle solite 1000> patch quotidiane :-Dse nn altro nn rimaniamo scoperti giorni e giorni in attesa di service pack!!! (e cmq windowsupdate che fa secondo te?)ah questi troll...ma nn hanno ancora inventato un programma anti-troll?che ne so..alla maniera dei filtri anti-spam!è inutile fare la solita predica..."prima di parlare informati"..."nn parlare per sentito dire" ecc...tanto i troll come questo leggono, scrivono e se ne vanno...(piccolo quiz. Nel passaggio manca un passaggio fondamentale: qual'è?)zirgo