a cura di PI Download
-
Complimenti
L'articolo mi piace ed è convincente in tutti i suoi passaggi, fatta eccezione dell'utilità di liberare i contenuti dopo 70 anni.Per la mia generazione equivale a non vedere mai liberati i contenuti che saranno creati da oggi in avanti.AnonimoRe: Complimenti
concordo in toto,complimenti! (tranne per i 70 anni)e adesso bisogna convincere i policiti!AnonimoRe: Complimenti
E qui hai tirato in ballo la parte più difficile. Sigh!AnonimoRe: Complimenti
- Scritto da: Anonimo> E qui hai tirato in ballo la parte più difficile.> Sigh!eccoli gli Ein & Stein della situazioneAnonimoRe: Complimenti
- Scritto da: Anonimo> concordo in toto,> complimenti! (tranne per i 70 anni)> e adesso bisogna convincere i policiti!be', i politici americani 2 anni fa (o forse 3) hanno esteso da 70 a 90 anni il termine del diritto d'autore.da un articolo di PI:"Un'operazione simile condotta dal Congresso americano due anni fa ha consentito l'estensione del diritto d'autore a 90 anni, contro i 70 precedenti, una mossa fortemente voluta dalla Disney, ben poco disponibile a veder trasformare le prime produzioni su Mickey Mouse in materiale di pubblico dominio."AnonimoMia figlia e darknet
Potendo scegliere preferisco lasciare accedere mia figlia a tutte le darknet di sto mondo piuttosto che in una whitenet tanto simpatica e sicura quando poi dietro questa facciata si nasconderebbero cose pericolose.Preferisco che entri in una rete dove sia consapevole fin dal principio dei rischi che corre così che apra il cervello piuttosto che il sedere a seguito di qualche clic definito trustedAnonimoRe: Mia figlia e darknet
Non è un ragionamento sbagliato, ma l'utonto medio di queste cose non ne vuole sapere:sai, se la tv parla di internet sicura e internet insicura (senza aggiungere altro), pochi si prenderebbero la briga di verificare il perchè e i rischi.AnonimoRe: Mia figlia e darknet
Beh il giorno che succederà quello che dovrà succedere (non è se, ma quando) questi genitori incapaci si sveglierannoAnonimoRe: Mia figlia e darknet
- Scritto da: Anonimo> Potendo scegliere preferisco lasciare accedere> mia figlia a tutte le darknet di sto mondo> piuttosto che in una whitenet tanto simpatica e> sicura quando poi dietro questa facciata si> nasconderebbero cose pericolose.> Preferisco che entri in una rete dove sia> consapevole fin dal principio dei rischi che> corre così che apra il cervello piuttosto che il> sedere a seguito di qualche clic definito trustedaugurati che il sedere non glielo apra qualche malintenzionato conosciuto nella darknetAnonimoRe: Mia figlia e darknet
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Potendo scegliere preferisco lasciare accedere> > mia figlia a tutte le darknet di sto mondo> > piuttosto che in una whitenet tanto simpatica e> > sicura quando poi dietro questa facciata si> > nasconderebbero cose pericolose.> > Preferisco che entri in una rete dove sia> > consapevole fin dal principio dei rischi che> > corre così che apra il cervello piuttosto che il> > sedere a seguito di qualche clic definito> trusted> > augurati che il sedere non glielo apra qualche> malintenzionato conosciuto nella darknetQuindi tu pensi che tutti i pericoli derivino dall'accesso a internet. Come se per strada non fosse molto più probabile trovare un malintenzionato che fa quanto tu paventi o, più probabilmente, assai peggio.Compito dei genitori é anche esercitare il controllo su queste cose. _Niente_ accesso a internet ai bambini senza la presenza di almeno uno dei due genitori, e sai bene quanto me che tali limiti sono possibili.Santos-DumontRe: Mia figlia e darknet
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Potendo scegliere preferisco lasciare accedere> > > mia figlia a tutte le darknet di sto mondo> > > piuttosto che in una whitenet tanto simpatica> e> > > sicura quando poi dietro questa facciata si> > > nasconderebbero cose pericolose.> > > Preferisco che entri in una rete dove sia> > > consapevole fin dal principio dei rischi che> > > corre così che apra il cervello piuttosto che> il> > > sedere a seguito di qualche clic definito> > trusted> > > > augurati che il sedere non glielo apra qualche> > malintenzionato conosciuto nella darknet> > Quindi tu pensi che tutti i pericoli derivino> dall'accesso a internet. Come se per strada non> fosse molto più probabile trovare un> malintenzionato che fa quanto tu paventi o, più> probabilmente, assai peggio.> Compito dei genitori é anche esercitare il> controllo su queste cose. _Niente_ accesso a> internet ai bambini senza la presenza di almeno> uno dei due genitori, e sai bene quanto me che> tali limiti sono possibili.Fino a che età?AnonimoRe: Mia figlia e darknet
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Potendo scegliere preferisco lasciare accedere> > > mia figlia a tutte le darknet di sto mondo> > > piuttosto che in una whitenet tanto simpatica> e> > > sicura quando poi dietro questa facciata si> > > nasconderebbero cose pericolose.> > > Preferisco che entri in una rete dove sia> > > consapevole fin dal principio dei rischi che> > > corre così che apra il cervello piuttosto che> il> > > sedere a seguito di qualche clic definito> > trusted> > > > augurati che il sedere non glielo apra qualche> > malintenzionato conosciuto nella darknet> > Quindi tu pensi che tutti i pericoli derivino> dall'accesso a internet. Come se per strada non> fosse molto più probabile trovare un> malintenzionato che fa quanto tu paventi o, più> probabilmente, assai peggio.È più probabile che una ragazzina faccia strani contatti in rete o in giro alla sera alle 23.30 (ed è strano che una ragazzina sia in giro a quell'ora)...> Compito dei genitori é anche esercitare il> controllo su queste cose. _Niente_ accesso a> internet ai bambini senza la presenza di almeno> uno dei due genitori, e sai bene quanto me che> tali limiti sono possibili.si certo a parole...poi all'atto quanti controllano tutto il tempo? vai anche a controllare a casa delle loro amichette o non le lasci uscire se i genitori dell'amica non sono presenti entrambi al netsurf?AnonimoRe: Mia figlia e darknet
> augurati che il sedere non glielo apra qualche> malintenzionato conosciuto nella darknetMinchia.... pesante!AnonimoRe: Mia figlia e darknet
- Scritto da: Anonimo> > augurati che il sedere non glielo apra qualche> > malintenzionato conosciuto nella darknet> > > Minchia.... pesante!> ma plausibile...o no? di casi se ne sono visti in tv e letti sui giornali...AnonimoRe: Mia figlia e darknet
Tu si cha fai della finezza la tua bandiera.PhysykoChi di Fritz ferisce...
di denti-Fritz perisce.AnonimoRe: Chi di Fritz ferisce...
- Scritto da: Anonimo> di denti-Fritz perisce.Riesci a sentire da quella distanza le due biglie di acciaio che rotolano sul pavimento? Mi sono cadute... :'( (rotfl)Santos-DumontL'autore ha ragione
E' stata proposta una serie di soluzioni più che valida.Il problema è come e quando verrà applicata, con una classe politica italiana (ma anche europea) che non capisce niente di Information Technology di qualsiasi tipo e incredibilmente piegabile da chi è in grado di cacciar fuori soldi.Se solo la situazione politica non fosse questa...AnonimoRe: L'autore ha ragione
- Scritto da: Anonimo> E' stata proposta una serie di soluzioni più che> valida.> Il problema è come e quando verrà applicata, con> una classe politica italiana (ma anche europea)> che non capisce niente di Information Technology> di qualsiasi tipo e incredibilmente piegabile da> chi è in grado di cacciar fuori soldi.> > Se solo la situazione politica non fosse questa...ma cosa c'entra la situazione politica con la mancanza di competenze...allora fai un governo di informatici...che poi non capiranno una cippa di altrre tematicheAnonimoRe: L'autore ha ragione
Mah... mi sembra che in qualsiasi governo , un qualche ufficio lo hanno, con qualche tipo che gli accende il computer.... almeno a loro potrebbero informarsi, amonoché sia solo il fratello di suo cuggino.AnonimoRe: L'autore ha ragione
- Scritto da: Anonimo> Mah... mi sembra che in qualsiasi governo , un> qualche ufficio lo hanno, con qualche tipo che> gli accende il computer.... almeno a loro> potrebbero informarsi, amonoché sia solo il> fratello di suo cuggino.I politici nostrani probabilmente non sapranno accendere un computer ma dagli effetti che hanno le loro leggi sull IT italica, direi proprio che certi aspetti dell'informatica li hanno capiti assai bene. Pensa agli ultimi interventi censori ...AnonimoRe: L'autore ha ragione
> ma cosa c'entra la situazione politica con la> mancanza di competenze...allora fai un governo di> informatici...che poi non capiranno una cippa di> altrre tematicheCon gli stipendi che hanno i politici dovrebbero essere aggiornati in qualsiasi campo nel quale vogliono legiferare...Gliela insegnerei io l'informatica a suon di calci nelle palle finchè non imparano.AngeloneDisabilitare il TC
"In pratica, in un universo TC-compliant come quello che ci aspetta, disabilitare il TPM equivale a tagliarsi fuori dal mondo con le proprie mani." Perché, forse evitando di comprare un pc TC la cosa andava diversamente?Parliamoci chiaro: difficilmente la moda di distribuire contenuti tc diverrà realtà. Se per aziende della stazza di MS o IBM può essere fattibile, per la stragrande maggioranza delle altre no. Non è che ci si mette a rifare da capo il software per seguire i capricci di quattro parrucconi masterizzati.Anche perché, produrre sw e media solo per pc con TC, significa tagliarsi fuori da tutto quel mercato che è già ampiamente soddisfatta dalla potenza dei pc attuali. E sono tantissimi! Se il progetto TC fosse partito tempo fa, sarebbe forse andata diversamente, e ci sarebbe stato più di che preoccuparsi, ma oggidì... chi è che DEVE realmente upgradare, e a cosa??avvelenatoRe: Disabilitare il TC
- Scritto da: avvelenato> > "In pratica, in un universo TC-compliant come> quello che ci aspetta, disabilitare il TPM> equivale a tagliarsi fuori dal mondo con le> proprie mani." > > > Perché, forse evitando di comprare un pc TC la> cosa andava diversamente?> > Parliamoci chiaro: difficilmente la moda di> distribuire contenuti tc diverrà realtà. Se per> aziende della stazza di MS o IBM può essere> fattibile, per la stragrande maggioranza delle> altre no. Non è che ci si mette a rifare da capo> il software per seguire i capricci di quattro> parrucconi masterizzati.> > > Anche perché, produrre sw e media solo per pc con> TC, significa tagliarsi fuori da tutto quel> mercato che è già ampiamente soddisfatta dalla> potenza dei pc attuali. E sono tantissimi! Se il> progetto TC fosse partito tempo fa, sarebbe forse> andata diversamente, e ci sarebbe stato più di> che preoccuparsi, ma oggidì... chi è che DEVE> realmente upgradare, e a cosa??Posso sbagliarmi ma secondo me sarà sufficiente non aggiornare più i programmi vecchi e crearne di nuovi solo per macchine strutturate secondo le specifiche TC, invogliando gli utenti con feature rivoluzionare disponibili solo a patto di aggiornare l'hardware.C'è gente su questo stesso forum che non può venire a sapere di un nuovo orpello tecnologico senza farsela nelle mutande per l'eccitazione: non disturbarti a negarlo... ;)Santos-DumontRe: Disabilitare il TC
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: avvelenato> > > > "In pratica, in un universo TC-compliant come> > quello che ci aspetta, disabilitare il TPM> > equivale a tagliarsi fuori dal mondo con le> > proprie mani." > > > > > > Perché, forse evitando di comprare un pc TC la> > cosa andava diversamente?> > > > Parliamoci chiaro: difficilmente la moda di> > distribuire contenuti tc diverrà realtà. Se per> > aziende della stazza di MS o IBM può essere> > fattibile, per la stragrande maggioranza delle> > altre no. Non è che ci si mette a rifare da capo> > il software per seguire i capricci di quattro> > parrucconi masterizzati.> > > > > > Anche perché, produrre sw e media solo per pc> con> > TC, significa tagliarsi fuori da tutto quel> > mercato che è già ampiamente soddisfatta dalla> > potenza dei pc attuali. E sono tantissimi! Se il> > progetto TC fosse partito tempo fa, sarebbe> forse> > andata diversamente, e ci sarebbe stato più di> > che preoccuparsi, ma oggidì... chi è che DEVE> > realmente upgradare, e a cosa??> > Posso sbagliarmi ma secondo me sarà sufficiente> non aggiornare più i programmi vecchi e crearne> di nuovi solo per macchine strutturate secondo le> specifiche TC, invogliando gli utenti con feature> rivoluzionare disponibili solo a patto di> aggiornare l'hardware.> C'è gente su questo stesso forum che non può> venire a sapere di un nuovo orpello tecnologico> senza farsela nelle mutande per l'eccitazione:> non disturbarti a negarlo... ;)Se la vuoi detta io sono fra questi, ma un conto è essere technology-addicted, un conto è essere rincojoniti del tutto. E cmq, per lo più chi paga i sw è gente che coi pc ci lavora, stai fresco che si mettono a comprare pc nuovi per sfizio. Gli costa di meno pagare qualche "linaro cantinaro" a fare degli equivalenti opensorci dei programmi closed che verranno accantonati in favore dei loro cugini col TC....... ripeto, secondo me è improbabile che questo tc riesca ad imporsi come strumento per il drm.... cioé immagina un gruppo musicale che smette di fare cd perché non sono TC-ready, e per quanto lo puoi imbottire di rootkit, drm, cispe degli occhi e caccole del naso, ci sarà sempre qualcuno che riuscirà a leggertelo e condividerlo.avvelenatoRe: Disabilitare il TC
> Se la vuoi detta io sono fra questi, ma un conto> è essere technology-addicted, un conto è essere> rincojoniti del tutto. E cmq, per lo più chi paga> i sw è gente che coi pc ci lavora, stai fresco> che si mettono a comprare pc nuovi per sfizio.Infatti. Personalmente ho visto aziende che aggiornano l'hardware molto poco e con le licenze software saranno in regola si e no al 50%. Se in futuro dovranno pagare per ogni spillo installato la vedo dura!> Gli costa di meno pagare qualche "linaro> cantinaro" a fare degli equivalenti opensorci dei> programmi closed che verranno accantonati in> favore dei loro cugini col TCIo, giusto per abituarmi, sto già entrando nell'otticahttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1368767&tid=1368445&r=PI&p=1AnonimoRe: Disabilitare il TC
- Scritto da: avvelenato> > "In pratica, in un universo TC-compliant come> quello che ci aspetta, disabilitare il TPM> equivale a tagliarsi fuori dal mondo con le> proprie mani." > > > Perché, forse evitando di comprare un pc TC la> cosa andava diversamente?> > Parliamoci chiaro: difficilmente la moda di> distribuire contenuti tc diverrà realtà. Se per> aziende della stazza di MS o IBM può essere> fattibile, per la stragrande maggioranza delle> altre no. Non è che ci si mette a rifare da capo> il software per seguire i capricci di quattro> parrucconi masterizzati.> > > Anche perché, produrre sw e media solo per pc con> TC, significa tagliarsi fuori da tutto quel> mercato che è già ampiamente soddisfatta dalla> potenza dei pc attuali. E sono tantissimi! Se il> progetto TC fosse partito tempo fa, sarebbe forse> andata diversamente, e ci sarebbe stato più di> che preoccuparsi, ma oggidì... chi è che DEVE> realmente upgradare, e a cosa??> Caro avve non esiste il peter pan informatico, cresciamo tuttie gli anni passano e veniamo rimpiazzati dai nuovi arrivati e se penso che sta settimana è passata in un baleno.......http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1367047&tid=1366727&p=1&r=PI#1367047puffettaRe: Disabilitare il TC
> Anche perché, produrre sw e media solo per pc con> TC, significa tagliarsi fuori da tutto quel> mercato che è già ampiamente soddisfatta dalla> potenza dei pc attuali. E sono tantissimi! Se il> progetto TC fosse partito tempo fa, sarebbe forse> andata diversamente, e ci sarebbe stato più di> che preoccuparsi, ma oggidì... chi è che DEVE> realmente upgradare, e a cosa??Ad es. pensa ai nuovi pc venduti con nuovi s.o., il TC te lo ritrovi automaticamente nel PC.Supponiamo che tu possa scegliere se attivarlo o no: perche' dovresti farlo?Ad es. perche' potrebbero fare accordi con tv e aziende telecom: se hai il TC vedi gratuitamente (o quasi) contenuti (calcio, film, etc).Ovviamente gratis solo per i primi tempi... poi quando tutti saranno passati al TC inizieranno a spremere gli utonti.AnonimoRe: Disabilitare il TC
Mi sembra che molti di voi siano proprio ingenui. Intanto questi signori iniziano OGGI a vendere hardware con TC incorporato, per il software non ci sono problemi continuerà a girare sia su PC con TC che su PC puliti, questo ancora per qualche anno. Ma credete veramente che tra un 4-5 anni ci saranno ancora tanti PC senza TC? E sarà allora che inizieranno a produrre e vendere sofware, CD e DVD che per essere letti e riprodotti necessiteranno di un PC abilitato al TC. Svegliaaaa gente!!!AnonimoRe: Disabilitare il TC
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra che molti di voi siano proprio ingenui.> Intanto questi signori iniziano OGGI a vendere> hardware con TC incorporato, per il software non> ci sono problemi continuerà a girare sia su PC> con TC che su PC puliti, questo ancora per> qualche anno. Ma credete veramente che tra un 4-5> anni ci saranno ancora tanti PC senza TC? E sarà> allora che inizieranno a produrre e vendere> sofware, CD e DVD che per essere letti e> riprodotti necessiteranno di un PC abilitato al> TC. Svegliaaaa gente!!!QUOTO TUTTO !!oltretutto ci hanno già provato con la parabola, prima era tutto crackabile cosi' la parabola la compravi, adesso 2a fase se vuoi i contenuti devi pagare (almeno l'abbonamento base); poi ci dovrebbe essere la 3a fase in cui paghi tuttoin quest'ambito non sta funzionando e non funzionerà perché ci saranno sempre gli stadi e le videoteche, per non parlare di internet e digitale terrestre, dove ci sarà sempre qualche operatore che si acconteterà solo della pubblicità.Ci sono le elezioni, forse saranno le ultime col sistema proporzionale, eppure il partito dei Giovani basato da una rete di blog e forum non e' nato.un partito a cui sarebbe bastato prendere il 4.-5% con questo programma:1) difendere la privacy2) sostenere il diritto alla copia di quello che si è comprato3) promuovere e soprattutto bocciare leggi fatte da chi di internet non ha capito nullaun partito dei giovani al 5% nel piattume ideologico italiano avrebbe avuto una risonanza mediatica eccezionale e con i Poli in pareggio sarebbe riuscito ad far approvare/abolire di tutto, (tappandosi il naso sul resto).Abbiamo perso il treno e ho il dubbio che fosse l'ultimo;il prossimo sarà quando il sud del mondo farà la rivoluzione francese contro le multinazionali e noi come i nobili o pretucci di campagna finiremo ghigliottinati insieme a Maria Antonietta.(i vari leader no global possono al massimo aspirare a fare la fine di Robespierre, solo che loro non l'hanno ancora capito ...)CIaoAnonimoproposta
Anzitutto faccio i miei complimenti all'autore per l'articolo. Volevo inoltre aggiungere:data la visibilità del quotidiano punto-informatico, perchè non girare la questione ai due poli (mi riferisco in particolare al centrosinistra) che affronteranno alle prossime elezioni politiche?SalutiAnonimoRe: proposta
- Scritto da: Anonimo> Anzitutto faccio i miei complimenti all'autore> per l'articolo. Volevo inoltre aggiungere:> data la visibilità del quotidiano> punto-informatico, perchè non girare la questione> ai due poli (mi riferisco in particolare al> centrosinistra) che affronteranno alle prossime> elezioni politiche?> SalutiInutile. Non esistono due poli ma due squadre dello stesso campionato con le stesse regole e con gli stessi obbiettivi.Santos-DumontRe: proposta
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > Anzitutto faccio i miei complimenti all'autore> > per l'articolo. Volevo inoltre aggiungere:> > data la visibilità del quotidiano> > punto-informatico, perchè non girare la> questione> > ai due poli (mi riferisco in particolare al> > centrosinistra) che affronteranno alle prossime> > elezioni politiche?> > Saluti> > Inutile. Non esistono due poli ma due squadre> dello stesso campionato con le stesse regole e> con gli stessi obbiettivi.concordo al 100%gian_dRe: proposta
bhè... tentar non nuoce.Salutieznet (autore del topic "proposta")AnonimoRe: proposta
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > Anzitutto faccio i miei complimenti all'autore> > per l'articolo. Volevo inoltre aggiungere:> > data la visibilità del quotidiano> > punto-informatico, perchè non girare la> questione> > ai due poli (mi riferisco in particolare al> > centrosinistra) che affronteranno alle prossime> > elezioni politiche?> > Saluti> > Inutile. Non esistono due poli ma due squadre> dello stesso campionato con le stesse regole e> con gli stessi obbiettivi.Si infatti diciamolo alla margherita che si è astenuta sulla legge urbani o bertinazzo che non si è presentato MANCO per votare contro i brevetti in u?Ma che vadano a darsi per strada se qualcuno li vuole è meglio!AnonimoRe: proposta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Santos-Dumont> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Anzitutto faccio i miei complimenti all'autore> > > per l'articolo. Volevo inoltre aggiungere:> > > data la visibilità del quotidiano> > > punto-informatico, perchè non girare la> > questione> > > ai due poli (mi riferisco in particolare al> > > centrosinistra) che affronteranno alle> prossime> > > elezioni politiche?> > > Saluti> > > > Inutile. Non esistono due poli ma due squadre> > dello stesso campionato con le stesse regole e> > con gli stessi obbiettivi.> > > Si infatti diciamolo alla margherita che si è> astenuta sulla legge urbani o bertinazzo che non> si è presentato MANCO per votare contro i> brevetti in u?> > Ma che vadano a darsi per strada se qualcuno li> vuole è meglio!Ti risulta che io abbia finora risparmiato critiche alla sinistra? Il fatto di opporsi decisamente alla destra non implica l'accettazione acritica delle posizioni della controparte.E infatti, da quando è venuta fuori la questione Ferrando, al 99% sono orientato per non votare proprio. Né dx né sx. In questo tipo di politica, di democrazia non mi riconosco e non voglio averci nulla a che fare.Santos-DumontRe: proposta
Che visibilita' pensi abbia PI ? ....dai su ....AnonimoRe: proposta
- Scritto da: Anonimo> Che visibilita' pensi abbia PI ? ....> > dai su ....> nel settore enormeAnonimopiù che una darknet... una dark society
Interessante articolo. Concordo con l'ultima soluzione, che sarebbe quella auspicabile ma con la classe politica che ci ritroviamo è pura utopia. Io aggiungerei un aspetto pratico: tolta qualche isola "felice", una grandissima fetta di utenti informatici anche nel mondo occidentale non può e non vuole permettersi il costo delle attuali licenze software e DRM vari. In giro non si fa altro che vedere office piratati, cd masterizzati, mp3 scaricati e moltiplicati ecc ecc Davvero pensano che questa società si lascerà travolgere dal TC? Fregheranno un bel po' di gente, ma quando s'inizierà a spargere la voce (non solo fra gli "addetti ai lavori") anche fra la gente comune che Office te lo dovrai pagare, che Photoshop te lo dovrai pagare, che i film te li dovrai pagare, che la musica te la dovrai pagare e chissà cosa altro, allora ne vedremo delle belle.Ci sarà probabilmente un crollo del mercato, magari un fiorire del mercato dell'usato e piano piano qualche casa ritornerà sui suoi passi, magari in sordina per non scatenare le ire delle altre. E quante imprese di e-commerce saranno disposte a rinunciare ad un 30% o un 70% di potenziali clienti? Forse le banche, loro se lo possono permettere.Insomma, ci sarà una specie di medio evo per un paio d'anni, ma oltre ad una darknet a mio parere ci sarà una fortissima dark society e quella sarà la spinta a rimettere le cose sui binari giusti.IMHO il trusted computing sarà destinato a fallire a furor di popolo. Se così non sarà allora l'umanità si merita di essere calpestata fino all'estremo.gian_dRe: più che una darknet... una dark soci
- Scritto da: gian_d> Interessante articolo. Concordo con l'ultima> soluzione, che sarebbe quella auspicabile ma con> la classe politica che ci ritroviamo è pura> utopia. > > Io aggiungerei un aspetto pratico: tolta qualche> isola "felice", una grandissima fetta di utenti> informatici anche nel mondo occidentale non può e> non vuole permettersi il costo delle attuali> licenze software e DRM vari. In giro non si fa> altro che vedere office piratati, cd> masterizzati, mp3 scaricati e moltiplicati ecc> ecc > Davvero pensano che questa società si lascerà> travolgere dal TC? Fregheranno un bel po' di> gente, ma quando s'inizierà a spargere la voce> (non solo fra gli "addetti ai lavori") anche fra> la gente comune che Office te lo dovrai pagare,> che Photoshop te lo dovrai pagare, che i film te> li dovrai pagare, che la musica te la dovrai> pagare e chissà cosa altro, allora ne vedremo> delle belle.> > Ci sarà probabilmente un crollo del mercato,> magari un fiorire del mercato dell'usato e piano> piano qualche casa ritornerà sui suoi passi,> magari in sordina per non scatenare le ire delle> altre. E quante imprese di e-commerce saranno> disposte a rinunciare ad un 30% o un 70% di> potenziali clienti? Forse le banche, loro se lo> possono permettere.> > Insomma, ci sarà una specie di medio evo per un> paio d'anni, ma oltre ad una darknet a mio parere> ci sarà una fortissima dark society e quella sarà> la spinta a rimettere le cose sui binari giusti.> > IMHO il trusted computing sarà destinato a> fallire a furor di popolo. Se così non sarà> allora l'umanità si merita di essere calpestata> fino all'estremo.la tua penultima frase: é ciò che anch'io auspico.Santos-DumontRe: più che una darknet... una dark soci
Ma certo che sarà così. E' una vita che lo dico: se veramente si voleva bloccare ogni atto di pirateria fin dal principio bisognava bloccare sul nascere la diffusione del masterizzatori CD e la possibilità di copie a basso costo. In fin dei conti salvo i filmati,le immagini, file di testo o fogli di calcolo stanno comodi dentro i floppy e se proprio traboccavano si andava avanti a zip 100, ls 120 e stupendevolezze del secolo scorso (voglio vedere chi si permetteva di diffondere la copia di un CD su 7 zip 100 a 60.000 l'uno).Finchè i masteri CD non hanno preso piede a nessuno passava per la testa di procurarsi CD copiati (o almeno alla massa non capitava) ma no le varie società hanno deciso di avviare le genti verso questa strada ed hanno scatenato qualcosa di più grande di loro. Avrebbero potuto rifarsi con i DVD magari dividendo i formati - e + in base agli usi ed agli indirizzi ma di nuovo un grosso minestrone hanno tirato fuori.Ora si aspettano di riuscire a darci un taglio netto con questa scemenza ma oramai il danno è stato fatto e di sicuro non sarà un atto di forza come il TC a sistemare le cose.AnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
- Scritto da: Anonimo> (voglio vedere chi si permetteva di diffondere la> copia di un CD su 7 zip 100 a 60.000 l'uno).> Finchè i masteri CD non hanno preso piede a> nessuno passava per la testa di procurarsi CD> copiati (o almeno alla massa non capitava) ma nocome no? e i marocchini sotto casa con i cd copiati? a 5mila lire prendevi di tutto, accettavano pure ordinazioni!!!i masterizzatori sono diventati necessari con l'avvento dell'ADSL.........AnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
I marocchini hanno preso piede quando hanno cominciato a diffondersi i primi masteri cd (mai notato che nessuno vendeva cd stampati ma solo princo masterizzati ?).AnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
Mio padre acquistò un CD copiato nel '95, presso un negozio che esercitava attività di pirateria alla luce del sole. I masterizzatori costavano milioni, ma la pirateria era già diffusa ! Tra parentesi, quel CD è ancora perfettamente leggibile. Ah, la qualità di una volta !Ciao,PiwiAnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
1 cribbio che numero.... sei come quello che dice che la pirateria sul game boy è sempre esistita perchè 4 gatti avevano la cartuccia riscrivibileAnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
- Scritto da: gian_d> Interessante articolo. Concordo con l'ultima> soluzione, che sarebbe quella auspicabile ma con> la classe politica che ci ritroviamo è pura> utopia. > > Io aggiungerei un aspetto pratico: tolta qualche> isola "felice", una grandissima fetta di utenti> informatici anche nel mondo occidentale non può e> non vuole permettersi il costo delle attuali> licenze software e DRM vari. In giro non si fa> altro che vedere office piratati, cd> masterizzati, mp3 scaricati e moltiplicati ecc> ecc > Davvero pensano che questa società si lascerà> travolgere dal TC? Fregheranno un bel po' di> gente, ma quando s'inizierà a spargere la voce> (non solo fra gli "addetti ai lavori") anche fra> la gente comune che Office te lo dovrai pagare,> che Photoshop te lo dovrai pagare, che i film te> li dovrai pagare, che la musica te la dovrai> pagare e chissà cosa altro, allora ne vedremo> delle belle.> > Ci sarà probabilmente un crollo del mercato,> magari un fiorire del mercato dell'usato e piano> piano qualche casa ritornerà sui suoi passi,> magari in sordina per non scatenare le ire delle> altre. E quante imprese di e-commerce saranno> disposte a rinunciare ad un 30% o un 70% di> potenziali clienti? Forse le banche, loro se lo> possono permettere.> > Insomma, ci sarà una specie di medio evo per un> paio d'anni, ma oltre ad una darknet a mio parere> ci sarà una fortissima dark society e quella sarà> la spinta a rimettere le cose sui binari giusti.> > IMHO il trusted computing sarà destinato a> fallire a furor di popolo. Se così non sarà> allora l'umanità si merita di essere calpestata> fino all'estremo.Aggiungici anche il fatto, IMHO, molto plausibile che passato un breve periodo le case produttrici di TC-HW cominceranno a farsi la guerra tra di loro inserendo codici di protezione che faranno funzionare il prodotto di Y solo su o con prodotti di Y, ma non di X o Z e allora il caos sarà totale!L'unica speranza è che tale caos obblighi le persone "normali" ad usare i pochi neuroni rimasti: solo allora forse cambierà qualcosa!E' triste, ma vedo poche alternative... :| :| :s :( :'( :'( :'( :'(P.S. Il mio vecchio videoregistratore analogico comprato molto prima che si parlasse di pirateria, DRM, TCPA, Palladium e mercanzia analoga, è felicemente revisionato e funzianante, con ampia scorta di pezzi di ricambio e di cassette! :D :D :D==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 9.43.10Rex1997Re: più che una darknet... una dark soci
> P.S. Il mio vecchio videoregistratore analogico> comprato molto prima che si parlasse di> pirateria, DRM, TCPA, Palladium e mercanzia> analoga, è felicemente revisionato e funzianante,> con ampia scorta di pezzi di ricambio e di> cassette!> :D :D :DMi sono sempre domandato una cosa. In pieno stile C64 quante possibilità ci sarebbero di utilizzare le VHS come DAT ?AnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
> > Mi sono sempre domandato una cosa. In pieno stile> C64 quante possibilità ci sarebbero di utilizzare> le VHS come DAT ?Durante gli anni '90 c'erano delle soluzioni in commercio di backup su nastro VHS a 100.000-150.000, erano in due versioni : scheda ISA da inserire nel computer oppure un box da collegare alla porta parallela. Io ne provai una di queste ma o per causa del videoregistratore a 2 testine o per l'usura delle cassette funzionava davvero male. Ricordo che una volta la leggeva e le successive volte dava errori in lettura. Comunque, data la scarsa affidabilità e con la perfezione dei nastri QIC-DAT e TRAVAN, questa soluzione, già poco diffusa, è stata abbandonata.Era economica e poteva disporre di molto spazio, specialmente con i videoregistratori che utilizzavano il "Long Play" ma, purtroppo, poco affidabilePaoloAnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
Ciao,Per il C64 non ti so dire, ma so che esistevano sistemi di backup su VHS per Amiga e presumo anche per i PC dell'epoca.Ciao,PiwiAnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
> Davvero pensano che questa società si lascerà> travolgere dal TC? Fregheranno un bel po' di> gente, ma quando s'inizierà a spargere la voce> (non solo fra gli "addetti ai lavori") anche fra> la gente comune che Office te lo dovrai pagare,> che Photoshop te lo dovrai pagare, che i film te> li dovrai pagare, che la musica te la dovrai> pagare e chissà cosa altro, allora ne vedremo> delle belle.quelli gia' non pagavano quindi non vengono considerati come ex clienti, quelli che pagavano prima pagheranno dopo e tra quelli che non pagavano, fosse anche solo l'1%, qualcuno iniziera' a pagare e per loro sara' gia' un successo.AnonimoRe: più che una darknet... una dark soci
- Scritto da: Anonimo> > Davvero pensano che questa società si lascerà> > travolgere dal TC? Fregheranno un bel po' di> > gente, ma quando s'inizierà a spargere la voce> > (non solo fra gli "addetti ai lavori") anche fra> > la gente comune che Office te lo dovrai pagare,> > che Photoshop te lo dovrai pagare, che i film te> > li dovrai pagare, che la musica te la dovrai> > pagare e chissà cosa altro, allora ne vedremo> > delle belle.> > quelli gia' non pagavano quindi non vengono> considerati come ex clienti, quelli che pagavano> prima pagheranno dopo e tra quelli che non> pagavano, fosse anche solo l'1%, qualcuno> iniziera' a pagare e per loro sara' gia' un> successo.Questo è vero, però l'obiettivo di una società è quello di espandere il mercato e non può certo mirare all'1%. Aggiungi anche che il trusted computing ha una forte incompatibilità con l'espansione del mercato delle ITC nel terzo mondo. Insomma, chi non paga ora difficilmente sarà disposto a pagare in futuro perciò per un motivo o per l'altro penso che il mercato dell'hardware (e di riflesso del software) subirà un forte ristagno temporaneo.Cosa che dovrebbe costringere diverse case a ritornare un po' sui propri passi. Immagino che la dotazione attuale di sistemi sia abbastanza rinnovata e in una famiglia che ha acquistato un pc negli ultimi 3-4 anni non si sente in genere l'esigenza di rinnovare il parco macchine, perciò il trusted computing dovrebbe inizialmente "colpire" tre categorie: le imprese e i professionisti che rinnovano/espandono la propria dotazione, gli amanti del rinnovo frequente (per lo più tecnici e professionisti delle ITC), i possessori di vecchi sistemi o quelli del tutto privi.E' chiaro che a questo punto le cose si complicano per quanto riguarda l'interoperabilità fra utenti dei vecchi sistemi MS e utenti dei nuovi sistemi MS (Vista?). Insomma, il mondo è ancora pieno di possessori di Windows 2000 e Windows 98 e chi ancora non è passato a sistemi più recenti avrà i suoi validi motivi (io per esempio).Ergo, ritengo che questa *grossa* fetta di utenti restii a cambiare rappresenti una variabile indipendente di non facile controllo. Come dire che stanno facendo i conti senza l'oste.gian_dRe: più che una darknet... una dark soci
Quando dico "dovrebbe inizialmente colpire" mi riferisco ad una situazione che coinvolge il fisiologico turn over delle tecnologie.Tuttavia il target principale è rappresentato dall'utenza domestica che rappresenta un enorme potenziale di mercato. Naturalmente mi baso su impressioni "a occhiometro" non suffragate da alcun dato o studio statistico perciò potrei anche sparare corbellerie.Cosa succederà *poi* è difficile prevederlo. Nell'arco di quei 3-4 anni di rodaggio del trusted computing potrebbero instaurarsi delle forzature che costringerebbero il grosso dell'utenza domestica ad upgradare la tecnologia a disposizione. Ad esempio un po' quello che succede con il DTT. Però una forzatura di questo genere non credo sia facile da realizzare. Costringere il 90% delle persone a cambiare usi e abitudini televisive o telefoniche è un conto, ma quando si entra nel campo dei computer le cose sono molto più complesse.In assenza di forzatura verso il TC avrebbe la meglio IMHO la forzatura inversa. La gente comune può permettersi di aspettare anni senza comprare certi beni, le imprese no. Alla fine soccomberanno o si adegueranno ad una condizione di mercato.Il trusted computing va preso per fame. In quel caso il successo sarà garantito ;)gian_dRe: più che una darknet... una dark soci
Ciao a tutti.Secondo il mio modesto parere, e rispettando l'opinione di tutti, ritengo che il problema non sia l'hardware, ma il software.Io stesso ho parecchi pc in casa, e molti sono composti da hardware che ormai pochi vorrebbero (P2 333, AMD800, celeron 233 e di questi più di uno, ad esempio il pc dal quale sto scrivendo con winxp montato sopra).Ebbene, io stesso su un pc come un celeron 233 ho provato diversi sistemi operativi. Sicuramente quelli più vecchi girano più velocemente e questo è sicuramente un vantaggio. Tuttavia chi mi ha costretto ad abbandonare sistemi vecchi è il fatto di NON poter installarci software COMPATIBILE con le persone che virtualmente frequento. Windows 95 è stato fatto fuori già da diverse utility come firewall, gestori di posta, programmi di messaggistica, ecc. E se anche in qualche modo tali programmi funzionano perchè ancora supportati, possono in vario modo farci scendere a tali compromessi che dopo un certo periodo più o meno lungo ci faranno scegliere di optare per un sistema che dia maggiori possibilità. Immaginate di ricevere continuamente da amici o conoscenti versioni SEMPRE successive a quelle che potete creare voi con i vostri software di versioni precedenti. Ogni volta dovete richiedere ai vostri interlocutori di risalvarvi il file con una versione precedente in modo che voi possiate leggerli, magari tra le maledizioni di chi vi deve riconvertire il file.. O magari alle volte non è nemmeno possibile risalvare il file perchè il programma non prevede una compatibilità verso il basso con i suoi predecessori. Alla lunga questi compromessi vengono estesi un pò con tutti i software o le utility. Mica tutto è come i pdf che sono leggibili anche con reader vecchi..Secondo me sono questo genere di seccature che alla fine fanno cedere.. certo, magari per 5 o 6 anni le cose vanno comunque avanti, ma tutti gli ossi duri cedono. Il problema è costituito da chi si rapporta con voi, non da voi. E' ovvio che per i lavori che fate voi per voi (ad esempio un foglio excel, un montaggio video, lettere commerciali a chiunque vogliate o cose del genere) è più che sufficiente anche un office 95. L'assistente graffetta, o il mago merlino che cerca i file per il vostro hd non sono certo indispensabili!!Saluti a tutti.AnonimoLa dittatura delle mega-corporazioni...
...era già stata predetta da qualche scrittore di fantascienza molti anni or sono. Sinceramente, il fatto che tali aziende trattino tanto male la fonte dei loro guadagni (cioé noi) mi disgusta. La pedofiRIAA ha fatto scuola, o era già nell'aria?Quasi mi dimenticavo: prepariamoci a dire addio a qualsiasi, valida alternativa ai prodotti M$. Sarebbe libertà, questa?AnonimoRe: La dittatura delle mega-corporazioni
- Scritto da: Anonimo> ...era già stata predetta da qualche scrittore di> fantascienza molti anni or sono. Sinceramente, il> fatto che tali aziende trattino tanto male la> fonte dei loro guadagni (cioé noi) mi disgusta.> La pedofiRIAA ha fatto scuola, o era già> nell'aria?> Quasi mi dimenticavo: prepariamoci a dire addio a> qualsiasi, valida alternativa ai prodotti M$.> Sarebbe libertà, questa?http://tecalibri.altervista.org/P/POHL_mercanti.htmE naturalmente il seguito:http://www.mondourania.com/urania/u981-1000/urania998.htm8)Santos-DumontRe: La dittatura delle mega-corporazioni
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > ...era già stata predetta da qualche scrittore> di> > fantascienza molti anni or sono. Sinceramente,> il> > fatto che tali aziende trattino tanto male la> > fonte dei loro guadagni (cioé noi) mi disgusta.> > La pedofiRIAA ha fatto scuola, o era già> > nell'aria?> > Quasi mi dimenticavo: prepariamoci a dire addio> a> > qualsiasi, valida alternativa ai prodotti M$.> > Sarebbe libertà, questa?> > http://tecalibri.altervista.org/P/POHL_mercanti.ht> E naturalmente il seguito:> http://www.mondourania.com/urania/u981-1000/urania> 8)oppure questo capolavoro...http://www.internetbookshop.it/dvd/ser/serdsp.asp?e=8010312027215(l'originale del 1975 non il penoso remake)Ho letto molte volte il paragone della nostra attuale societa' con Orwell 1984 ma non ho mai visto nessuno fare paragoni con Rollerball. Forse tutti ci ricordiamo delle gare di rollerball in questo film e ci dimentichiamo delle (allora) pesantissime pause emotive tra una partita e l'altra ... sembrava pura fantascienza nel non troppo lontano 1975 ... ormai e' diventato una tragica realta'.Se vi piace la liberta', e' un film da avere assolutamente.salutiAnonimoRe: La dittatura delle mega-corporazioni
si ma nn compratelo eh..niente soldi alle majors.. ricordatelo> > oppure questo capolavoro...> http://www.internetbookshop.it/dvd/ser/serdsp.asp?> (l'originale del 1975 non il penoso remake)> > Ho letto molte volte il paragone della nostra> attuale societa' con Orwell 1984 ma non ho mai> visto nessuno fare paragoni con Rollerball. Forse> tutti ci ricordiamo delle gare di rollerball in> questo film e ci dimentichiamo delle (allora)> pesantissime pause emotive tra una partita e> l'altra ... sembrava pura fantascienza nel non> troppo lontano 1975 ... ormai e' diventato una> tragica realta'.> Se vi piace la liberta', e' un film da avere> assolutamente.> > salutiAnonimoRe: La dittatura delle mega-corporazioni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Santos-Dumont> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...era già stata predetta da qualche scrittore> > di> > > fantascienza molti anni or sono. Sinceramente,> > il> > > fatto che tali aziende trattino tanto male la> > > fonte dei loro guadagni (cioé noi) mi> disgusta.> > > La pedofiRIAA ha fatto scuola, o era già> > > nell'aria?> > > Quasi mi dimenticavo: prepariamoci a dire> addio> > a> > > qualsiasi, valida alternativa ai prodotti M$.> > > Sarebbe libertà, questa?> > > >> http://tecalibri.altervista.org/P/POHL_mercanti.ht> > E naturalmente il seguito:> >> http://www.mondourania.com/urania/u981-1000/urania> > 8)> > oppure questo capolavoro...> http://www.internetbookshop.it/dvd/ser/serdsp.asp?> (l'originale del 1975 non il penoso remake)> > Ho letto molte volte il paragone della nostra> attuale societa' con Orwell 1984 ma non ho mai> visto nessuno fare paragoni con Rollerball. Forse> tutti ci ricordiamo delle gare di rollerball in> questo film e ci dimentichiamo delle (allora)> pesantissime pause emotive tra una partita e> l'altra ... sembrava pura fantascienza nel non> troppo lontano 1975 ... ormai e' diventato una> tragica realta'.> Se vi piace la liberta', e' un film da avere> assolutamente.> > saluti Forse perché in TV è passato veramente poco (o mai?...) anche io, fan di SF, devo confessare di non averlo mai visto. Una vergogna a cui, dopo il tuo invito, cercherò di por rimedio (ammesso che in questa "smallville" della provincia brasiliana simili "reperti" siano ancora disponibili).Santos-DumontRe: La dittatura delle mega-corporazioni
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > ...era già stata predetta da qualche scrittore> di> > fantascienza molti anni or sono. Sinceramente,> http://tecalibri.altervista.org/P/POHL_mercanti.ht> E naturalmente il seguito:> http://www.mondourania.com/urania/u981-1000/urania> 8)Io ricordo The running man, film del 1987 con Scharwzenegger che, non a caso secondo me, è oramai introvabile (almeno in Italia). .http://www.imdb.com/title/tt0093894/MarlenusRe: La dittatura delle mega-corporazioni
Introvabile sì, ma forse solo per nascondere (troppo tardi!) la vergogna per lo stupido titolo datogli dai distributori nostrani ("l'implacabile")AnonimoRe: La dittatura delle mega-corporazioni
- Scritto da: Marlenus> > - Scritto da: Santos-Dumont> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...era già stata predetta da qualche scrittore> > di> > > fantascienza molti anni or sono. Sinceramente,> >> http://tecalibri.altervista.org/P/POHL_mercanti.ht> > E naturalmente il seguito:> >> http://www.mondourania.com/urania/u981-1000/urania> > 8)> > Io ricordo The running man, film del 1987 con> Scharwzenegger che, non a caso secondo me, è> oramai introvabile (almeno in Italia). .> > http://www.imdb.com/title/tt0093894/Strano, qui l'ho trovato senza grossi patemi qualche anno fa (in lingua originale e sottotitolato in portoghese, naturalmente).A morte Damon Killian! (cylon)Santos-DumontLa vera via di Fuga...doppi siti Berlino
CIAO A TUTTIinnanzi tutto dico che la parte finale dell'Articolo e` molto bella, quanto utopistica, difficilmente i governi, ed in particolare quello italiano, mai capiranno che cosa sia il trusted Computing, forse, tra una decinda di anni, quindi tra altri 2 governi, andra` al potere gente che ne capisce un po' di piu`, ma sara` troppo tardi.Comunqeu sia, tra le soluzioni elencate per uscire dal Trusted Computing, non hanno detto quella piu` semplice ed ovvia: Cambiare Piattaforma.Semplicemente, si rinuncia a tutti i Processori X86 quali Intel, AMD e VIA.Con essi, chiaramente ci si trova a rinunciare pure ai Sistemi Operativi Windows e MacIntel.A questo punto, una volta preso un Processore che non sia Trusted ed una relativa scheda madre che non lo sia a sua volta, il gioco e` fatto.Ci sono vari Sistemi Operativi installabili su piattaforme diverse dalla X86, si prende uno di quelli e poi ci so colleghera` ad Internet, o anzi, a quella che qui chiamano DarkNet.Beh, chiamarla DarkNet sembra quasi offensivo, ma giusto per darle un nome, chiameremo cosi` quella parte di Internet non Trusted.Come ho detto in passato, secondo me si verra` a creare un Muro di Berlino informatico: da una parte tutta l'Utenza Trusted limitata nella scelta dei Programmi che devono obbligatoriamente essere Trusted perche` deciso cosi` dai membri del TCG, dall'altra, la rete degli Utenti UnTrusted che saranno liberi di utilizzare tutti i Programmi che vogliono esclusi quelli che, per scelta di stare solo nel Trusted, non vorranno funzionare sui Computer UnTrusted.Ora, pensate veramente che molti Negozi On-Line rinunceranno a vendere a quella parte di utenti che vuole rimanere libera?Ne dubuto, piu` facilmente metteranno in piadi 2 siti, uno Trusted ed uno non Trusted, o anzi, uno Trusted ed una Dark in modo che continua ad avere il potenziale del 100% dei clienti e non solo della percentuale Trusted.Non penso che le Major ci staranno molto, per avidita`, a vendere dall'altra parte a discapito della pirateria, tanto, in ogni caso, un Brano copiato non funzionerebbe comunque su un Computer Trusted, quindi, ci rimetterebbero pochissimo, anzi, a sto punto ci guadagnerebbero un pizzico in piu` che a non vendere proprio nella DarkNet.In ogni caso, io e` ormai da anni che non compero piu` ne CD ne DVD perche` protetti, On-Line non compero nulla che sia protetto da DRM, insomma, al Trusted Computing soldi da me non ne arrivano.Sew facciamo tutti lo stesso, il Trusted Computing rimarra` solo una kimera.DISTINTI SALUTICrazyRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> innanzi tutto dico che la parte finale> dell'Articolo e` molto bella, quanto utopistica,> difficilmente i governi, ed in particolare quello> italiano, mai capiranno che cosa sia il trusted> Computing, forse, tra una decinda di anni, quindi> tra altri 2 governi, andra` al potere gente che> ne capisce un po' di piu`, ma sara` troppo tardi.> Comunqeu sia, tra le soluzioni elencate per> uscire dal Trusted Computing, non hanno detto> quella piu` semplice ed ovvia: Cambiare> Piattaforma.> Semplicemente, si rinuncia a tutti i Processori> X86 quali Intel, AMD e VIA.Mah sì, che vuoi che sia? C'è chi spende soldi per comprarsi roba per ste piattaforme e ora deve buttar via tutto. Certo... Guarda, che ne dici se torniamo ai mainframe? Sì sì, quelli che hanno quei terminali in verde su nero, alla Matrix.> Con essi, chiaramente ci si trova a rinunciare> pure ai Sistemi Operativi Windows e MacIntel.> A questo punto, una volta preso un Processore che> non sia Trusted ed una relativa scheda madre che> non lo sia a sua volta, il gioco e` fatto.Peccato che, leggendo l'articolo, TUTTI si stiano conformando. Se poi vuoi avere un computer stand-alone (nel vero termine della parola), regredendo a quando internet non esisteva, ah beh. Ok, sei l'unico, però, a quanto pare.> Ci sono vari Sistemi Operativi installabili su> piattaforme diverse dalla X86, si prende uno di> quelli e poi ci so colleghera` ad Internet, o> anzi, a quella che qui chiamano DarkNet.Ove non c'è nulla dentro. Per non parlare che, ovviamente, per connetterti dovrai schivare tutti i dispositivi di rete TCPA compliant, che, ovviamente, non t'accetteranno. Bella come cosa. Si riscrive Internet, in pratica.> Beh, chiamarla DarkNet sembra quasi offensivo, ma> giusto per darle un nome, chiameremo cosi` quella> parte di Internet non Trusted.> Come ho detto in passato, secondo me si verra` a> creare un Muro di Berlino informatico: da una> parte tutta l'Utenza Trusted limitata nella> scelta dei Programmi che devono obbligatoriamente> essere Trusted perche` deciso cosi` dai membri> del TCG, dall'altra, la rete degli Utenti> UnTrusted che saranno liberi di utilizzare tutti> i Programmi che vogliono esclusi quelli che, per> scelta di stare solo nel Trusted, non vorranno> funzionare sui Computer UnTrusted.> Ora, pensate veramente che molti Negozi On-Line> rinunceranno a vendere a quella parte di utenti> che vuole rimanere libera?Dipende dalla dimensione della fetta. Tenendo in considerazione che l'utonto medio sà, a malapena, leggere e scrivere, visto che tira canne e sciopera tutto il giorno (eh, se lo fai 48/24, quand'è che studi e diventi, sul serio libero? mah), trovandosi Svista installato (per non parlare di Linux e altri OS TCPA-compliant), ci rimarrà. Quando s'accorgerà che non può più giocare al gioco passato da suo cugggggggggino, allora, si divertirà a improvvisare dei pupazzetti, mettendo in fila le cartelle di Aero.> Ne dubuto, piu` facilmente metteranno in piadi 2> siti, uno Trusted ed uno non Trusted, o anzi, uno> Trusted ed una Dark in modo che continua ad avere> il potenziale del 100% dei clienti e non solo> della percentuale Trusted.Sìììììì, dove gli acher possono continuare ad ackare e gasarsi del loro DoS program "Click 2.3" (ah, l'evoluzione dell'aching :E)> Non penso che le Major ci staranno molto, per> avidita`, a vendere dall'altra parte a discapito> della pirateria, tanto, in ogni caso, un Brano> copiato non funzionerebbe comunque su un Computer> Trusted, quindi, ci rimetterebbero pochissimo,> anzi, a sto punto ci guadagnerebbero un pizzico> in piu` che a non vendere proprio nella DarkNet.> In ogni caso, io e` ormai da anni che non compero> piu` ne CD ne DVD perche` protetti, On-Line non> compero nulla che sia protetto da DRM, insomma,> al Trusted Computing soldi da me non ne arrivano.> Sew facciamo tutti lo stesso, il Trusted> Computing rimarra` solo una kimera.> DISTINTI SALUTIFinalmente hai ammesso qualcosa di veramente utile.AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
Siamo nell'erà del "io cel'ho!", e spesso non corrisponde con il "ne ho bisogno", se guardi realmente a cosa ti serve l'informatica a casa... giochini?... per i tuoi calcoli di fine mese, o per scolorire una foto, non penso che i 4 milisecondi di differenza tra un PC da 3 e un'altro da 3,2Ghz facciano la differenza!Parliamoci chiaro, quello che richiede potenza, video, grafica, elaborazione, audio, ecc... di massa sono i giochini, voglio dire che per ascoltare l'Mp3, è sufficente un 386, o un'amiga.... per guardarti un film, vai davanti alla tua televisione, e te lo guardi li, con tanto di birra e patatine!Che fine ha fatto l'armadio ripieno di VHS?... una collezione che è servita a poco, come quella che si fa oggi con DVD, DiVX, ecc...Se per 4-5 anni, rimaniamo con i nostri attuali PC e non corriamo come pecore dietro al Marketing di queste Multinazionali, si adegueranno al mercato! Ho deciso per me stesso, di comperare quello che voglio io, mi sto guardando intorno (Linux) perché sono stufo di pagare per del software venduto per nuovo al quale devo fare l'ADSL, perché devo scaricare aggiornamenti mostruosi, perché devo, fare come Alice, perché devo scaricare che cosa?... film vietato, mp3 vietato, programmi ?Ho un AMD 1.7Ghz, e ci faccio musica , film, lettere, calcoli, foto, videoconferenze, giochi, posta, mi ci leggo il giornale, di tutto... perché per forza devo cambiare ?Svegliaaa!!!!AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
Hai assolutamente ragione. Il mondo però è popolato di persone che credono che conti solo la potenza del computer e non la sua conoscenza.Io ho due PC di cui un portatile centrino e un pentiun III a 800 mhz.Il portatile l'ho acquistato da poco solo per motivi di comodità e trasportabilità ma assicuro a chiunque che non avrei sentito minimamente il bisogno di upgradare l'hardware o il software del pentium III.Fino ad oggi l'ho usato per acquisire e montare video, elaborare tracce audio, masterizzare, gestire database ed elaborare foto digitali con piena soddisfazione (e continuo ad usarlo tutt'ora quando voglio digitare più comodamente o usare un display migliore.Non sono certo i millisecondi o i secondi in più o in meno che impediscono di utilizzare una applicazione.Certo, con i giochi è un altro discorso ma per quelli uso playstation. La definizione e gli effetti non sono al top come usando un pc e schede grafiche milionarie ma metto il cd, premo un tasto e gioco (niente attese di caricamenti di sistemi operativi traballanti, niente blocchi, niente configurazioni arzigogolate, solo puro divertimento). Personalmente sono anche contro la convergenza dei dispositivi. Preferisco usare un dispositivo ottimizzato per ogni cosa anzichè un aggeggio tuttofare che fa tutto ma male.Per il software stesso discorso. Non mi frega un accidente di upgradare office, o corel, o paintshop quando già quelli attuali li utilizzo nella minima parte delle loro funzionalità (e vorrei vedere quanti possono dire il contrario). Piuttosto preferisco investire il mio tempo e i miei soldi nel conoscere meglio ciò che ho e nel trovare nuovi modi di sfruttarlo.Svegliatevi, non fatevi prendere per il c... dalle multinazionali!!!AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
mee too.ho un AMD1700 , ci faccio musica, vedo film, navigo ...se non giochi non vedo la necessità di un mostro nuovo....quando ci saranno troppi TC in giro mi prendere l ultimo nonTC e ci vado avanti 10 anni....ah per giocare uso il mio vecchio PCengine a 8bit :-PAnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
Per ascoltare un MP3, non ti basta un 386. Ci vuole almeno un 486 DX-2 / 66 e devi sottostare ad un mucchio di limitazioni; come Amiga, minimo un 4000.Però sono d'accordo. Si va a periodi ... il marketing ti fa percepire alcune cose come indispensabili. Negli anni scorsi c'è stato il boom della banda larga con il P2P. Poi c'è stato Doom III ... oggi mi sembra che ci siano spinte verso la TV su computer e l'"editing video" (ovvero, qualche cagata di filmino da montare, oppure il passaggio di "preziose" VHS su DVD - quando, immaginando la qualiàt di partenza, basterebbe e avanzerebbe anche uno schifoso Video CD, che con un Athlon a 900 MHz si comprime in 4 ore, per ottenere un "buon" risultato). E la gente compra, spende ... si moltiplicano le caratteristiche dei prodotti e la qualità va a picco. Io tremo nel pensare al momento in cui si romperà il mio monitor CRT Samsung SyncMaster 753DFX, schermo piatto e dot pitch 0,24. Con cosa dovrò sostituirlo ?Ciao,PiwiAnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > Semplicemente, si rinuncia a tutti i Processori> > X86 quali Intel, AMD e VIA.> > Mah sì, che vuoi che sia? C'è chi spende soldi> per comprarsi roba per ste piattaforme e ora deve> buttar via tutto. Certo... Guarda, che ne dici se> torniamo ai mainframe? Sì sì, quelli che hanno> quei terminali in verde su nero, alla Matrix.> Il problema delle proposta iniziale e' dove reperire i compenenti senza la tecnologia trusted. Non vorrei che si debba tornare ad assemblare in casa i pc a partire dai flip-flop.AnyFileRe: e se gli ISP non ti danno accesso???
Ma scusa, si parla tanto di darknet ma non si e' capito che non si tratta di installare un daemon freenet o tor... si trata degli ISP... se domani telecom e wind che hanno tutte le reti fisiche in italia decidono che i dslam accettano il collegamento solo da computer trusted, allora c'e' poco da fare! Torni al modem? Nessun problema, si puo' verificare dopo la connessione che il computer sia trusted anche in quel caso!!AnonimoRe: e se gli ISP non ti danno accesso???
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, si parla tanto di darknet ma non si e'> capito che non si tratta di installare un daemon> freenet o tor... si trata degli ISP... se domani> telecom e wind che hanno tutte le reti fisiche in> italia decidono che i dslam accettano il> collegamento solo da computer trusted, allora> c'e' poco da fare! Torni al modem? Nessun> problema, si puo' verificare dopo la connessione> che il computer sia trusted anche in quel caso!!E se qualcuno usando ricetrasmettitori ad hoc (WIMax o similaria si possono anche fare su frequenze diverse usando materiale non TC, basta attrezzarsi..) si facesse la sua rete indipendente che non accetta collegamenti da TC-PC, ma solo da PC normali?Qualcuno l'idea l'ha lanciata, basta usare google.==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 10.40.04Rex1997Re: e se gli ISP non ti danno accesso???
- Scritto da: Anonimo> Ma scusa, si parla tanto di darknet ma non si e'> capito che non si tratta di installare un daemon> freenet o tor... si trata degli ISP... se domani> telecom e wind che hanno tutte le reti fisiche in> italia decidono che i dslam accettano il> collegamento solo da computer trusted, allora> c'e' poco da fare! Torni al modem? Nessun> problema, si puo' verificare dopo la connessione> che il computer sia trusted anche in quel caso!!Se domani telecom e wind vogliono infilarti un fallo di plastica di tre metri nel tuo delicato (_I_) tu che fai? Te lo pigli per non restare "tagliato fuori"?Mi spiace, ma a quel punto io stacco tutto e saluto il Pc.Ci rimetterò io, ma anche loro. Più probabile comunque che vengano a crearsi due internet. Quella per i feticisti di Bill che terranno il TC sempre attivo convinti che San Gates vegli su di loro, e quelli che lo terranno disattivato usando prodotti free. Nel mezzo ci sarà chi spara bestemmie per attivare e disattivare a seconda dei casi.AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
> A questo punto, una volta preso un Processore che> non sia Trusted ed una relativa scheda madre che> non lo sia a sua volta, il gioco e` fatto.Il problema e' proprio questo: c'e' il rischio che in un futuro non troppo remoto praticamente tutti i produttori per ragioni di mercato si adeguino allo standard e tutto l'hardware nuovi in vendita sia "Trusted".E recuperare hardware usato non e' una soluzione: in breve tempo sara' inadeguato (pensa ai pc di 5 anni fa...)AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
Secondo me è un' assurdità che vengano anche solo concepite certe cose, e qui c'è pure chi ci discute sopra. Altri poi danno addirittura ragione a chi continua ad immettere limiti nel mondo.Che volete che vi dica? Contenti voi...A me piace la libertà, quindi, né voglio che mi si impongano limiti, né voglio imporli ad altri, finanche decidano di esser liberi d' esser prigionieri.Buon limite a tuttiAnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
- Scritto da: Anonimo> Secondo me è un' assurdità che vengano anche solo> concepite certe cose, e qui c'è pure chi ci> discute sopra. Altri poi danno addirittura> ragione a chi continua ad immettere limiti nel> mondo.> Che volete che vi dica? Contenti voi...> A me piace la libertà, quindi, né voglio che mi> si impongano limiti, né voglio imporli ad altri,> finanche decidano di esser liberi d' esser> prigionieri.> > Buon limite a tuttiCLAP CLAPgian_dRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
- Scritto da: Anonimo> Secondo me è un' assurdità che vengano anche solo> concepite certe cose, e qui c'è pure chi ci> discute sopra. Altri poi danno addirittura> ragione a chi continua ad immettere limiti nel> mondo.> Che volete che vi dica? Contenti voi...> A me piace la libertà, quindi, né voglio che mi> si impongano limiti, né voglio imporli ad altri,> finanche decidano di esser liberi d' esser> prigionieri.92 minuti di applausi!AnonimoRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
- Scritto da: Anonimo> > A questo punto, una volta preso un Processore> che> > non sia Trusted ed una relativa scheda madre che> > non lo sia a sua volta, il gioco e` fatto.> > Il problema e' proprio questo: c'e' il rischio> che in un futuro non troppo remoto praticamente> tutti i produttori per ragioni di mercato si> adeguino allo standard e tutto l'hardware nuovi> in vendita sia "Trusted".> E recuperare hardware usato non e' una soluzione:> in breve tempo sara' inadeguato (pensa ai pc di 5> anni fa...)Il problema della reperibilità dell'hardware sarà solo temporaneo. Tempo 3-4 anni e si creeranno due mercati dell'hardware: quello TC costoso sia come costo fisso sia come costo d'esercizio e quello economico di provenienza asiatica.I cinesi si sganasceranno dalle risate all'idea di invadere il terzo mondo con i loro prodotti e nel medio termine anche il mercato occidentaleCome, i brevetti? mah... non ci conterei molto, in ogni caso il costo delle royalties sarebbe compensato dal basso costo di fabbricazione e dalle economie di scala che possono derivare da un mercato praticamente verginegian_dRe: La vera via di Fuga...doppi siti Ber
Quando ho letto la risposta precedente che parlava di due mercati dell'hardware mi si è visualizzato in mente uno scenario stile "nirvana" (il film) dovè si andrà ad acquistare hardware o software pulito in bui quartieri malfamati delle città, da loschi individui che lo producono nei loro laboratori segreti in totale anonimato, sfuggendo alle squadre della morte del tcpa che vogliono eliminarli...AnonimoPerplessita'...
Ci sono molte cose che non mi convincono di un sistema TC ma soprattutto l'accettazione del sistema stesso.Semplificando al massimo questi signori (TCG) si propongono di cambiare tutte (ma proprio tutte) le macchine sul mercato in sistemi TC entro un certo numero di anni.Quindi tutti, ma proprio tutti dovrebbero essere costretti a passare al TC per non essere tagliati fuori dal mondo.Ma un sistema TC e' progettato per aprire le porte ad un numero non ben precisato di "entita esterne" quantomeno per affinita' di controllo (DRM, autorizzazioni, identificazioni, etc. etc.). Ma chi potra' dire di conoscere l'identita' di tutti questi "privilegiati" e da chi dovrebbero essere garantiti? Da Microsoft, Intel e loro compagni di merende?Come possono governi di nazioni, eserciti, assicurazioni, banche, uffici postali, providers telefonici ma anche industrie, scuole, ospedali, semplici negozi ed infinite altre attivita' affidare la loro sicurezza e i dati dei cittadini di intere nazioni o il loro business ad un sistema del genere? Non potrebbero mai essere sicuri che entita' virtualmente ostili (autorizzate dal TCG) non entrino per "curiosare" o per sottrarre dati personali o segreti industriali, militari o peggio.Onestamente non posso credere che in ambito professionale, politico, militare, medico, industriale, etc. ci sia qualcuno che possa essere convinto della blindatura del sistema da accessi esterni, visto che il sistema TC stesso e' nato proprio a questo fine.AnonimoRe: Perplessita'...
gia, la vera catastrofe non e' il fatto che io possa o meno fare p2p musicale o scaricare pornazzi.La vera catastrofe e' che chi controlla il TC controlla il mondo.Ed i governanti non capiscono una cippa di informatica...msemmeesseRe: Perplessita'...
- Scritto da: emmeesse> gia, la vera catastrofe non e' il fatto che io> possa o meno fare p2p musicale o scaricare> pornazzi.> La vera catastrofe e' che chi controlla il TC> controlla il mondo.> Ed i governanti non capiscono una cippa di> informatica...> > msPer questo Bill Gates vuole il TC e lo ha proposto partendo da Palladium... se può controllare governi e concorrenti diventa il nuovo dittatore mondiale. Altro che Hitler.AnonimoLa fonte di queste bischerate?
Come dal titolo, avete in mano qualcosa di concreto per gettare panico e DISINFORMAZIONE? TC qua, apocalisse là, e che noia.AnonimoAlmeno taci fai più figura!
Esistono decine e decine di siti che trattano la cosa, alcuni dei quali fanno analisi molto molto approfondite sulla questione della porcheria tcpa e annessihttp://www.complessita.it/tcpa/ (di ross anderson!!!)http://www.againsttcpa.com/what-is-tcpa.htmlOnore a punto informatico che dall'inglese li porta in italiano. Se ti annoi vai a farti un giro e non rompere le balls a chi tenta di informare la gente.AnonimoRe: Almeno taci fai più figura!
- Scritto da: Anonimo> Esistono decine e decine di siti che trattano la> cosa, alcuni dei quali fanno analisi molto molto> approfondite sulla questione della porcheria tcpa> e annessi> http://www.complessita.it/tcpa/ (di ross> anderson!!!)> http://www.againsttcpa.com/what-is-tcpa.html> > Onore a punto informatico che dall'inglese li> porta in italiano. Se ti annoi vai a farti un> giro e non rompere le balls a chi tenta di> informare la gente.devi presentarti a Sanremo, gliele hai cantate che é un piacere!Santos-DumontRe: La fonte di queste bischerate?
- Scritto da: Anonimo> Come dal titolo, avete in mano qualcosa di> concreto per gettare panico e DISINFORMAZIONE? TC> qua, apocalisse là, e che noia.di la verità...tu l'articolo non lo hai nemmeno letto, vero?AnonimoRe: La fonte di queste bischerate?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Come dal titolo, avete in mano qualcosa di> > concreto per gettare panico e DISINFORMAZIONE?> TC> > qua, apocalisse là, e che noia.> > di la verità...tu l'articolo non lo hai nemmeno> letto, vero?e se lo ha letto, non lo ha capito.AnonimoRe: La fonte di queste bischerate?
- Scritto da: Anonimo> Come dal titolo, avete in mano qualcosa di> concreto per gettare panico e DISINFORMAZIONE? TC> qua, apocalisse là, e che noia.perchè non torni nel forum della De Filippi?quà continueresti solamente ad annoiarti.e ad annoiare noi...Anonimosvezia
se in svezia il partito degli hacker otterrà un buon successo forse qualcosa accadrà.. ps. non ricordo se è vero comunque in svezia tutte le stampante devono essere ricaricabili (legge ecologica)AnonimoNaseranno processori open NON-TC
Alla fine o per conquistare altro una fetta del mercato o per pura filantropia, nascerranno aziende che produrranno componenti NON-TC, emacs docet.AnonimoRe: Nasceranno processori open NON-TC
Alla fine o per conquistare una fetta del mercato o per pura filantropia, nascerranno aziende che produrranno componenti NON-TC, emacs docet.AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Anonimo> Alla fine o per conquistare altro una fetta del> mercato o per pura filantropia, nascerranno> aziende che produrranno componenti NON-TC, emacs> docet.Diosanto, pure Kattivik scrive su 'sti forum!AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Anonimo> Alla fine o per conquistare altro una fetta del> mercato o per pura filantropia, nascerranno> aziende che produrranno componenti NON-TC, emacs> docet.Un'idea di cosa significhi produrre processori neanche l'ombra, eh?AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
1) mettersi a produrre cpu vuol dire avere vagonate di milioni di dollari2) una cpu non tc è come un sistema tc con tc disattivato, sei tagliato fuori lo stessoAnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
realizzare hardware open source non e' poi cosi difficile, ho provato io stesso un processore java (JOP) su una scheda di test realizzata da Xilinx con sopra (chiaramente) una logica programmabile, memoria ram e Flash e nient'altrologica programmabile (FPGA) = HW programmabile Esiste un microprocessore open, si chiama OpenRisc 1200 e gia' c'e' tutti il porting di linux sopradate uno sguardo a www.opencores.orgOltre chiaramente a essere diventaato open anche l'UltraSPARC di SUNChiaramente e' una cosa che per adesso non e' molto spinta, ma in futuro potrebbe diventarloNaturalmente questo non vuol dire che possiamo farci anche un "abilitatore" per contenuti TCAnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Anonimo> realizzare hardware open source non e' poi cosi> difficile, ho provato io stesso un processore> java (JOP) su una scheda di test realizzata da> Xilinx con sopra (chiaramente) una logica> programmabile, memoria ram e Flash e nient'altro> > logica programmabile (FPGA) = HW programmabile > > Esiste un microprocessore open, si chiama> OpenRisc 1200 e gia' c'e' tutti il porting di> linux sopra> date uno sguardo a www.opencores.org> Oltre chiaramente a essere diventaato open anche> l'UltraSPARC di SUN> > Chiaramente e' una cosa che per adesso non e'> molto spinta, ma in futuro potrebbe diventarlo> > Naturalmente questo non vuol dire che possiamo> farci anche un "abilitatore" per contenuti TCMa sai di cosa parli ? "open hardware" ma di che ? Che i kit di sviluppo sono forniti senza SDK C ed assembly ? Mah! Sai come fa un produttore a valutare dell'hardware se il kit di sviluppo viene dato in modo che non sia riprogrammabile ed il codice ricompilabile a piacimento ?!? Mah!Che confusione che avete in testa !AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Anonimo> 2) una cpu non tc è come un sistema tc con tc> disattivato, sei tagliato fuori lo stessoMa tagliato fuori da che??Non potrò vedere i dvd senza particolari programmi di cracking. Ok. ChissenefregaE poi che altro?Alle banche interesserà davvero obbligarti ad usare un sistema tc? Per quale motivo? E come sarebbe implementato un sistema del genere? E a quale database delle chiavi dovrà accedere? Lo stesso usato per vendere i dvd? Così quando craccano un lettore dvd e revocano la chiave tutti i suoi clienti non potranno accedere alla banca online e dovranno comprarsi un altro computer...Ma dai è ridicolo solo a pensarci.Enzo4510Re: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Anonimo> > 2) una cpu non tc è come un sistema tc con tc> > disattivato, sei tagliato fuori lo stesso> > Ma tagliato fuori da che??> Non potrò vedere i dvd senza particolari> programmi di cracking. Ok. Chissenefrega> E poi che altro?> Alle banche interesserà davvero obbligarti ad> usare un sistema tc? Per quale motivo? E come> sarebbe implementato un sistema del genere? E a> quale database delle chiavi dovrà accedere? Lo> stesso usato per vendere i dvd? Così quando> craccano un lettore dvd e revocano la chiave> tutti i suoi clienti non potranno accedere alla> banca online e dovranno comprarsi un altro> computer...> Ma dai è ridicolo solo a pensarci.Il 90% dei programmi minimo funzionerà solo se hai l'hardware per decriptare le chiavi di utilizzo ed essere autenticato. Questo è ciò che ha in mente Bill Gates.AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
- Scritto da: Anonimo> Alla fine o per conquistare altro una fetta del> mercato o per pura filantropia, nascerranno> aziende che produrranno componenti NON-TC, emacs> docet.Ma che dici ? Ma ti rendi conto di quanti soldi servono per produrre CPU ? Secondo te aziende grandi come Intel o IBM o Sony nascono come funghi ? Come AMD possono pure uscirne fuori come consorzi, ma non è detto.AnonimoRe: Naseranno processori open NON-TC
Naseranno processori open NON-TC.Perchè, bisogna pure annusarli per abilitare la visione del DVD? :DAnonimoci vuole un progetto Open Hardware
ovvero hardware libero ,il corrispondente hardware dell Open source.non e facile per niente, se pensiamo che nella nostra "vecchia" europa ancora non c'e nessuno che fa microprocessori per personal computerAnonimoRe: ci vuole un progetto Open Hardware
Diamo link di approfondimento. ;) http://en.wikipedia.org/wiki/Open_hardwarehttp://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/03/02/open-source-hardware/AnonimoRe: ci vuole un progetto Open Hardware
- Scritto da: Anonimo> Diamo link di approfondimento. ;) > > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_hardware> http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/03/02/oBeh, se il futuro è una soluzione del genere ben venga: voglio vedere quanti win-dipendenti riusciranno nell'impresa di farsi un OS closed che funzioni come TC-win ma senza il TC su NoTC HW SUN-Sparc ;)AnonimoCosa farà chi ha un pc "vecchio" che
non ha il Trusted Computing?Non viene riconosciuto dai server e Il risultato sarà uguale a chi compra un nuovo pc e decide di disabilitarlo? cioè. non potrà più vedere file di testo, file musicale, film etc? :spuffettaRe: Cosa farà chi ha un pc "vecchio" che
Ma non hai sentito ?, Alice , Vodafone, Tiscali, a quel punto, pur di fare business, con la banda larga ti regaleranno un PC tutto bello e nuove il quale potrai avere solo se ti abboni per 83anni, tassa fissa piu iva variabile....AnonimoRe: Cosa farà chi ha un pc "vecchio" che
- Scritto da: puffetta> non ha il Trusted Computing?> Non viene riconosciuto dai server e Il risultato> sarà uguale a chi compra un nuovo pc e decide di> disabilitarlo? > cioè. non potrà più vedere file di testo, file> musicale, film etc?No, ma basterà aspettare che qualcuno riversi il film su un circuito p2p e potrà scaricarlo da li.Enzo4510Re: Cosa farà chi ha un pc "vecchio" che
aspetteremo un emulatore TCAnonimoRe: Solo Darknet
Dici bene, ma quando il tuo pc dovrà fare i conti con la nuova tecnologia e i nuovi software e tutte la novità che le corporazioni portano avanti per il nuovo sistema indotto dai venditori ad essere adottato dai nuovi utenti, che crescoino naturalmente di numero mentre noi invecchiamo, nonchè dalle aziende cosa farai?Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la chiameremo "i nostalgici della libertà"?==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 10.41.03puffettaRe: Solo Darknet
- Scritto da: puffetta> Dici bene, ma quando il tuo pc dovrà fare i conti> con la nuova tecnologia e i nuovi software e> tutte la novità che le corporazioni portano > avanti per il nuovo sistema indotto ad adottare> dai venditori ai nuovi utenti, che crescoino> naturalmente di numero mentre noi invecchiamo,> nonchè alle aziende cosa farai?Se passerà il TC la nascita di una rete alternativa non è utopia: qualcuno semplicemente scoprirà come costruire un emulatore TC per collegarsi alla rete "Ufficiale" e far credere di essere dei loro...> Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> chiameremo "i nostalgici della libertà"?E perché no? Suona anche bene! ;)==================================Modificato dall'autore il 10/03/2006 9.28.23Rex1997Re: Solo Darknet
>Se passerà il TC la nascita di una rete alternativa non >utopia: qualcuno semplicemente scoprirà come >costruire un emulatore TC per collegarsi alla >>rete "Ufficiale" e far credere di essere dei loro...>>>>> ...Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la>> chiameremo "i nostalgici della libertà"?...>>E perché no? Suona anche bene! ;)>Io nel frattempo fino a quanto non sarà pronta la nuova Internet, cercherò di seguire il consiglio dei "Figli di Bubba", vendendo tutto ciò che ho di Informatica, ed andandomi: "...laggiù nella valle dei Timbales, senza il 740, Celentano non canta e la Carrà non c'è più..." a rilassarmi un pò.galatticoRe: Solo Darknet
- Scritto da: puffetta> Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> chiameremo "i nostalgici della libertà"?Che ficata...Dai dai, facciamo venire un dittatore che poi noi facciamo una bella società segreta di resistenza...Vivere in democrazia è così noioso... Meglio sognare di stare in una dittaturaEnzo4510Re: Solo Darknet
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: puffetta> > > Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> > chiameremo "i nostalgici della libertà"?> > Che ficata...> Dai dai, facciamo venire un dittatore che poi noi> facciamo una bella società segreta di> resistenza...Ci sto. Io porto la birra e le armi automatiche.AnonimoRe: Solo Darknet
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Enzo4510> > > > - Scritto da: puffetta> > > > > Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> > > chiameremo "i nostalgici della libertà"?> > > > Che ficata...> > Dai dai, facciamo venire un dittatore che poi> noi> > facciamo una bella società segreta di> > resistenza...> > > Ci sto. Io porto la birra e le armi automatiche.Io no... "...manca l' analisi e poi non c' ho l' elmetto" :-))))))Enzo4510Re: Solo Darknet
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Enzo4510> > > > - Scritto da: puffetta> > > > > Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> > > chiameremo "i nostalgici della libertà"?> > > > Che ficata...> > Dai dai, facciamo venire un dittatore che poi> noi> > facciamo una bella società segreta di> > resistenza...> > > Ci sto. Io porto la birra e le armi automatiche.Non serve, quelle me le procuro in Paraguay: fanno anche consegna a domicilio! (rotfl)No, non é uno scherzo.Santos-DumontRe: Solo Darknet
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: puffetta> > > Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> > chiameremo "i nostalgici della libertà"?> > Che ficata...> Dai dai, facciamo venire un dittatore che poi noi> facciamo una bella società segreta di> resistenza...> Vivere in democrazia è così noioso... > Meglio sognare di stare in una dittaturaCi sono vari gradi di dittatura, il kit base non include il gulag siberiano.Santos-DumontRe: Solo Darknet
- Scritto da: puffetta> Dici bene, ma quando il tuo pc dovrà fare i conti> con la nuova tecnologia e i nuovi software e> tutte la novità che le corporazioni portano > avanti per il nuovo sistema indotto dai> venditori ad essere adottato dai nuovi utenti,> che crescoino naturalmente di numero mentre noi> invecchiamo, nonchè dalle aziende cosa farai?> Ci costruiremo una intenret tutta nostra e la> chiameremo "i nostalgici della libertà"?Se a quel punto la gente non avrà imparato a reagire, non passerò certo la giornata lambiccandomi il cervello.Mi basterà aver insegnato quel che ritengo giusto a mio figlio.E non mi riterrò certo escluso per partecipare ad una Darknet piuttosto che a una DictatorNet. ;)Santos-DumontRe: Solo Darknet
DictatorNet non è male! Dubito però che gli esperti del marketing la chiameranno così!AnonimoRe: Solo Darknet
- Scritto da: Anonimo> DictatorNet non è male! Dubito però che gli> esperti del marketing la chiameranno così!Probabilmente la chiameranno SafeNet o SecureNet o HappyNet o, possibilmente, SafeForTheChildrenNet.AnonimoComprate i Pc Trusted e poi denunciateli
...per violazione della privacy.AnonimoBeghe mentali, b come Savona.
Bel posto Savona, ci vive un mio amico a cui rinnovo i miei auguri per aver contribuito ad incrementare la popolazione italiana :DQualcuno di voi si ricorda il videolaser?Era la seconda meta' degli anni 80, un sistema home theater costava da 1 milione e mezzo a tre milioni, secondo l'hardware, i videodischi (dei cd grandi quanto un LP in vinile) circa 50mila lire.Fatti i conti con l'inflazione si puo' convertire a 1000 = 1 eur, tenendo presente che si tratta di una stima spannometrica.Prezzi elevati, totale incompatibilita' del nuovo hardware con il vecchio software e conseguente morte del nuovo promettente formato.C'era un terzo fattore da considerare: chi acquistava un videoregistratore poteva avere tutte le videocassette pirata che voleva, magari doppiate da un amico o prese da uno degli onnipresenti vucumpra'.Chi acquistava un video-laser non aveva neanche i noleggi dove prenderlo e disponeva di un catalogo MOLTO limitato.Se pure il catalogo poteva essere un problema transitorio, quello dell'accesso ai contenuti e' stato fatale.Stesso discorso per i sistemi TC: mi vengono gli incubi la notte pensando a tutti quelli che mi telefoneranno nei prossimi anni (faccio il tecnico informatico, tra le altre cose) perche il film non si vede o il cd non si sente piu'.Forse dovrei buttare via il mio cellulare e procurarmi dei piccioni... ma con l'aviaria in circolazione non mi pare comunque una buona idea.>GT<GuybrushRe: Beghe mentali, b come Savona.
- Scritto da: Guybrush....> > Forse dovrei buttare via il mio cellulare e> procurarmi dei piccioni... ma con l'aviaria in> circolazione non mi pare comunque una buona idea.> > >GT