a cura di PI Download
-
Alice Telecom?
Anche Alice mi sà tanto che fà limitazione P2P, ma non limitando la banda quanto creando dei "buchi di connessione" durante i quali riesce spesso a farti cambiare IP Address e perdere le connessioni attive con gli altri utenti... Sarà una mia impressione?AvalonRe: Alice Telecom?
- Scritto da: Avalon> Anche Alice mi sà tanto che fà limitazione P2P,Bene. Parto con l'insegnarti che i verbi "sa" e "fa" non richiedono l'accento. quindi se eviti di metterlo rendi giustizia alla nostra lingua e fai meno fatica tu.> ma non limitando la banda quanto creando dei> "buchi di connessione" durante i quali riesce> spesso a farti cambiare IP Address e perdere le> connessioni attive con gli altri utenti...Quello che descrivi a me sembra più una caduta della connessione dovuta magari ad un vecchio impianto o alla lontananza dalla centrale.Alice non filtra il p2p.Correggo invece su Wind. Anche chi non è più utente Telecom e utilizza wind per tutto in alcuni casi si vede filtrato il traffico. Tanto che a volte la semplice apertura di una pagina web può essere difficoltosa se nel frattempo si ha un prg p2p aperto; questo pur dosando bene la banda in upload. Tant'è: servizio meno costoso determina un servizio più scadente. Soprattutto per gli utenti Tele2.VesaRe: Alice Telecom?
> Correggo invece su Wind. Anche chi non è più> utente Telecom e utilizza wind per tutto in> alcuni casi si vede filtrato il traffico. Tanto> che a volte la semplice apertura di una pagina> web può essere difficoltosa se nel frattempo si> ha un prg p2p aperto; questo pur dosando bene la> banda in upload.rispondo giusto per dovere di cronaca, non ho nessun interesse a fare pubblicità, negativa o positiva che sia, a wind.ho un contratto per l'adsl di libero da più di 2 anni ormai e prima di farlo ero già passato a wind col fisso (non pagavo più il canone telecom) e devo dire che mi sono sempre trovato bene, la banda che ho è effettivamente quella che mi dovevano dare (4 mega, arrivo a scaricare tranquillamente sui 450/500 kb/s) e non ho mai avuto problemi di filtering o di altro genere riguardo al p2p.ci sono stati anche periodi in cui usavo 3 programmi differenti (mule, torrent e slsk) contemporaneamente saturando sia la banda in DL che in UL e non avevo comunque rallentamenti vistosi in nessun altro programma (1 o 2 secondi di ritardo per un pagina web se era molto pesante da caricare)a questo punto mi considero uno dei pochi fortunati :) (e spero che continui così :P)SwHRe: Alice Telecom?
sì, sul fatto dei filtri sono pienamente daccordo, non sono ammissibili, invece penso che regolare il traffico per garantire a tutti una qualità almeno decente della linea per qualsiasi applicazione vogliano usare sia un obbligo, a me non cambia nulla scaricare a 100 kb/s piuttosto che a 400 in alcuni periodi/orari, a uno in videoconferenza magari anche sì.quello che non mi va giù è che lo si faccia arbitrariamente ogni giorno a determinate ore o in base ai programmi che uno usa (apri un programma p2p: allora ti dimezzo la banda anche se non ce n'è bisogno), questa è un'ingiustizia bella e buonainoltre io mi sono fatto l'idea che gli ISP usino la "scusa" del VoIP (che regolarmente viene chiamato in causa in queste situazioni) o di fantomatici servizi che necessitano banda per far fronte ad un'infrastruttura che non può sopportare il carico nelle ore di "punta", dovrei credere che a mezzogiorno millemila persone si mettono a fare chiamate col voip e quindi devono togliere banda a chiunque usi un client p2p? mi sembra alquanto inverosimileSwHRe: Alice Telecom?
a me fa tipo perdere la portante per un secondo in modo che cada la linea e ti devi riconnettere combiando ipGesùRe: Alice Telecom?
- Scritto da: Gesù> a me fa tipo perdere la portante per un secondo> in modo che cada la linea e ti devi riconnettere> combiando> ipSi, questo lo fa anche a me a volte, il router si disallinea e poi si riconnette con ip diverso, lo fa per lo piu' la mattina. Strano perche' a quegli orari la linea e' molto libera, di solito i rallentamenti piu' grossi li noto verso sera ma li non mi cade mai!MicchanRe: Alice Telecom?
- Scritto da: Micchan> - Scritto da: Gesù> > a me fa tipo perdere la portante per un secondo> > in modo che cada la linea e ti devi riconnettere> > combiando> > ip> > Si, questo lo fa anche a me a volte, il router si> disallinea e poi si riconnette con ip diversoma quello è per colpa della qualità della linea, non sono mica i filtri.Partito democratic o e governo in agoniaRe: Alice Telecom?
- Scritto da: Avalon> Anche Alice mi sà tanto che fà limitazione P2P,> ma non limitando la banda quanto creando dei> "buchi di connessione" durante i quali riesce> spesso a farti cambiare IP Address e perdere le> connessioni attive con gli altri utenti...> > > Sarà una mia impressione?Mah, ti diro', a me va lento a volte, ma non tutti i giorni, solo verso il tardo pomeriggio, dalle 5 verso le 8-9 di sera, sento proprio un calo palese delle prestazioni, con linea a singhiozzo. Tuttavia questo non lo fa solo con il p2p, ma anche se navigo per il web, nell'apertura delle pagine, su youtube, e qualsiasi operazione su qualsiasi porta.Quindi, io credo che la Telecom non ponga un blocco completo come fanno gli altri ma semplicmemente, quando c'e' traffico intenso, il tutto si rallenta ma continua lo stesso a funzionare, poi non so se varia da zona a zona, io sto in un paesino di periferia della romagna.In definitiva, mi trovo bene con Telecom italia, (ho la 2 mega e li sfrutto fino all'ultimo bit), non ho mai avuto problemi grossi in 5 anni che sono con loro, del resto mai cambiare cio' che funziona no? :)MicchanRe: Alice Telecom?
Premetto che non posso proprio lamentarmi. Ho TIN, quindi Alice, ed ho notato da qualche mese che frquentemente cade la linea.Ho notato che mi capita molto spesso anche in ufficio dove ho una connessione ISDN sempre TinMastro GeppettoRe: Alice Telecom?
io ho alice 4Mb e in generale la linea e' sempre perfetta.Per dire, quando faccio un apt-get upgrade i pacchetti vengono giu' a 512k, quindi non mi posso certo lamentare :)ciccio ciccioRe: Alice Telecom?
mikia che sfiga, sei l'unico a cui Telecom filtra il p2p!!!ma per favore, qui siamo all'isteria di massa, prova a scaricare una distribuzione linux da bittorrent e vedi a quanto vai.DemiRe: Alice Telecom?
confermo tutto...anche a me succede questo...interruzioni momentanea della connessione con tutto quello che ne consegue ....leggendo qui vedo che è un problema comune...come fare?erwRe: Alice Telecom?
Non,non è una tua impressione:con alice di telecom italia sto riscontrando parecchi problemi(e non da poco tempo)...Lo dicessero chiaramente che limitano il p2p perchè così non si può andare avanti.Un'altra settimana con questa lentezza e chiudo totalmente con telecom!!!bestiolinaRe: Alice Telecom?
anche a me succede sta cosa ed ho una connessione wind. Non ho competenze tecniche, so solo che mi sveglio la mattina ed è sconnesso.conte di montepaoloRe: Alice Telecom?
Io ho avuto per anni (dalla 256k alla 4Mb) Alice e non ho mai avuto problemi col P2P. Le volte che ho avuto disconnessioni e/o rallentamenti (per periodi di 1-2 settimane, mai di più) sono state imputate a lavori in centrale ecc... Che sia vero o no la linea tornava sempre a posto.Poi son passato a Tiscali, più che altro per problemi di costi (Telecom stava succhiando il sangue), ed ho la netta impressione che loro filtrino eccome :Un po' di giustizia in questo paese mai eh?AspisRe: Alice Telecom?
Io non uso i programmi P2P e nonostante ciò con Alice sto riscontrando anch'io parecchi problemi di connessione da circa 15/20 gg. Ho fatto fare anche un controllo sulla linea da un tecnico (mi era già successo altre volte un guasto sulla linea) e invece va tutto bene. Bah...pegasus2000Re: Alice Telecom?
Può essere un problema di congestione ATM. Dipende su che VP sei, su che consegna sei. Probabilmente il VP su cui sei attestato è stra-saturo :)AranBanjoRe: Alice Telecom?
sarà, ma a me mai successo nè con la tin.it 4 mega nè successivamente con Alice 2 mega, evidentemente abiterai in una zona satura, io nella mia frazioncina da 4.000 abitanti navigo (e abito...) che è un piacereDanieleRe: Alice Telecom?
Alice filtra il P2P eccome. Da un giorno all'altro mi sono ritrovato le porte 4660 TCP e 4670 UDP bloccate. Ho poi notato che ero passato a una numerazione IP differente dalla solita (da 87.x.x.x a 79.x.x.x). Ho chiamato il 187 segnalando i miei problemi sulle porte. L'operatore mi ha risposto che era in effetti in atto un filtraggio del traffico e mi ha confermato che è associato alla numerazione 79.x.x.x ma che al riguardo hanno avuto molte segnalazioni di malfunzionamenti e non solo legate al P2P. Qualche ora dopo ho riavviato il router e sono tornato alla numerazione classica e tutto è tornato a funzionare.La mia esperienza sembra indicare che probabilmente il filtro di telecom è ancora in fase di test e quindi viene applicato a campione; in questo caso il filtro per tutti non tarderà ad arrivare.avatar976Re: Alice Telecom?
Anche io non posso lamentarmi del servizio di Alice, da queste parti è l'unico che ti consente di fare un po' di P2P, e lo dico da ex-utente wind ed ho amici che hanno abbandonato tele2 per questo motivo.Credo alla fine che Telecom semplicemente non abbia soldi per comprare le strutture di Cisco di cui si discorre nell'articolo e che sembrano una manna per gli operatori e non abbia ad oggi interesse ad investirvi perchè detiene lei la quasi totalità della banda commerciale italiana.Ebolo.EboloRe: Alice Telecom?
- Scritto da: Avalon> Anche Alice mi sà tanto che fà limitazione P2P,> ma non limitando la banda quanto creando dei> "buchi di connessione" durante i quali riesce> spesso a farti cambiare IP Address e perdere le> connessioni attive con gli altri utenti...> > > Sarà una mia impressione?quando ci sono i buchi ci sono per ore. controlla tu stesso la spia del modem: non riprende dopo un'ora, ma dopo molte ore.Trist'ano IsottiRe: Alice Telecom?
Beh la simpatia di Telecom è tale da segarmi l'80% della banda in entrata se supero i 18 K in upload...ed è una 20 mega...è pazzesco ma è così...oltre poi a farmi cambiare IP almeno una volta ogni 24 ore, a non darmi banda per torrent mentre il resto funziona (neanche benissimo a dire il vero) ed ogni volta che chiamo incazzato come una vipera perchè perdo l'allineamento per svariate ore, mi rispondono che sono problemi dovuti alla rete non ottimale ed alla mia distanza dalla centrale...ma se dovete dire balle almeno fatelo bene...abito appena fuori le mura di Bologna...la centralina è a poche centinaia di metri da casa...P.Z.Ex utente Wind da Ottobre.
Posso confermare dei punti che con telecom ho risolto.Uso un router D-link 502t quando installavo Opensuse dovevo fare delle modifiche per connettermi con Wind mentre sarà un caso ma con telecom no addirittura con la opensuse 10.3 faccio l'aggiornamento dopo che la rete sia configurata mentre con wind era impossibile.Amo molto provare le iso delle distribuzione di Linux ed uso ktorrent con la 4MB dichiarata da Wind andavo al massimo a 22 kb mentre con telecom con una flat di solo 2MB vado in media 90kb .Quando ho fatto la disdetta con wind alla scadenza naturale ho pagato 40 euro .Confermo che quando usavo ktorrent con firefox ero limitato con l'apertura delle pagine.Un'altra cosa odiosa che per cui ho fatto al disdetta almeno una volta al giorno dovevo riavviare il router perché apparentemente la sincronizzazione dell' adsl segnalata dal led del router non dava problemi mentre in realtà non riusciva a contattare il server .Questo mi succedeva con qualsiasi distribuzione compreso windows.Ciao-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2007 00.52-----------------------------------------------------------mosfetLeggiamo tra le righe
Posto che il p2p di contenuti copyrigth-ed e' contro la legge andiamo a leggere tra le righe delle dichiarazioni:"l'introduzione dei sistemi di filtraggio ha determinato un miglioramento della qualità del servizio ADSL, come dimostra la drastica riduzione delle segnalazioni di slow speed da parte dei nostri clienti"qui si dichiara che veramente gli utenti non avevano "banda", cosa fino a pochi mesi fa era impensabile nella bocca di qualcuno che rappresenta teleco & co. quindi effetivamente alcuni utenti o la stragrande maggioranza hanno avuto dei cali di "banda" ( non usando p2p ) potrebbero essere configurati come negligenza contrattuale."il peso del traffico peer to peer cresce a dismisura sulle nostre reti; a velocità maggiore del numero degli utenti"i cablaggi non aumentano, non ci sono nuove porzioni del territorio italiano con l'ADSL e' naturale che gli utenti siano sempre gli stessi.tendenzialmente se la "rete" italiana e' gia' al collasso con i programmi p2p (che alla fine incidono si relativamente) come faranno le telecom a garantire i nuovi servizi VOIP , l'internet TV e tutti i servizi delle pubbliche amministrazioni ?picchiatelloNo alle limitazioni...
Ma invece di limitare le connessioni ed altro, non si dovrebbe andare incontro ad un potenziamento ed evoluzione di quest'ultime?E' come se io per aprire un applicazione di ultima generazione sul mio PC, invece di ampliare processore o ram o quel che sia, mi metto a chiudere applicazioni o task vari...Correggetemi se sto sbagliando...Insomma andiamo incontro ad un'evoluzione ed espansione tecnologica, dove bisogna evolversi in nuove tecnologie, potenziando quelle gia esistenti per un numero di utenza sempre piu crescente e sempre più esigente.In Italia negli ultimi anni milioni di persone sono entrati a far parte degli utilizzatori di computer e di nuove tecnologie(per fortuna)soprattutto le nuove generazioni.Non serve legare o limitare le persone, soprattutto quando si parla di tecnologia.Spero sinceramente che gli operatori telefonici (di cui si parla in questo caso)invece di investire soldi nel tentativo di limitare, spendano soldi nel tentativo di espandere e di rinnovare...genfrygogetaRe: No alle limitazioni...
sbaglio o è quello che si fa per far partire decentemente Vista? :-DDanieleRe: No alle limitazioni...
- Scritto da: genfrygogeta> Ma invece di limitare le connessioni ed altro,> non si dovrebbe andare incontro ad un> potenziamento ed evoluzione di> quest'ultime?certo....> E' come se io per aprire un applicazione di> ultima generazione sul mio PC, invece di ampliare> processore o ram o quel che sia, mi metto a> chiudere applicazioni o task> vari...certo.... l'ampliamento lo paghi tu...mica la software house.....> Non serve legare o limitare le persone,> soprattutto quando si parla di> tecnologia.> Spero sinceramente che gli operatori telefonici> (di cui si parla in questo caso)invece di> investire soldi nel tentativo di limitare,> spendano soldi nel tentativo di espandere e di> rinnovare...Hai sostanzialmente ragione con un "ma".Il p2p di solito è "il male" per le telco, credo che gli operatori generalisti andranno sempre di più verso la limitazione del p2p, magari anche escludendolo contrattualmente, a favore magari di operatori più specializzati che potrebbero fornire p2p senza filtri (o con molti meno filtri).Ovviamente tutto ciò si paga......anonimissim oTele2 - Perchè pagare di più?
Uno dei motivi principali riguardo il pagare di più o di meno, è anche per poter assicurarsi un certo livello di servizio. Ovviamente, la storia del "Perchè pagare di più" non è nient'altro che una rimescolatura prodotta dai commerciali di Tele2, i quali addescano i gonzi con le solite frasi ad effetto, per poi propinare, al momento della sottoscrizione del contratto (compreso di SLA, SLS e SLO), servizi al limite dell'inverosimile.Quote - :"Tele2 Italia", spiega Andea Filippetti, l'amministratore delegato, "conferma che l'utilizzo di filtri per il peer to peer è finalizzato all'ottimizzazione della banda per tutti i clienti. Limitando la banda a quel 10 per cento che fa un uso massiccio del peer to peer avvantaggiamo il restante 90 per cento".Fine Quote -In pratica non sta dicendo altro che questo:L'utente paga per ottenere un PCR ed un MCR. Di tali parametri, dichiarati dallo SLA, vengono decurtati, senza alcuna dichiarazione esplicita, delle prestazioni, al fine di preservare un certo livello di QoS. La fregatura, in tutto questo, è che, se l'utente paga 100, per ottenere 100, in sto caso, pagherebbe 100, per ottenere 50.Tele 2, perchè pagare di più? LOL^2AnonymousRe: Tele2 - Perchè pagare di più?
> In pratica non sta dicendo altro che questo:> > L'utente paga per ottenere un PCR ed un MCR. Di> tali parametri, dichiarati dallo SLA, vengono> decurtati, senza alcuna dichiarazione esplicita,> delle prestazioni, al fine di preservare un certo> livello di QoS. La fregatura, in tutto questo, è> che, se l'utente paga 100, per ottenere 100, in> sto caso, pagherebbe 100, per ottenere> 50.> Da notare che, in questo discorso, non s'include un eventuale limitazione dovuta alla saturazione delle centrali, bensì ad una limitazione deliberata operata dal fornitore di servizi, il quale, al posto di migliorare la rete di distribuzione, preferisce ingannare l'utente nel fargli pagare di più, offrendogli, in realtà, di meno rispetto a quel che già da prima, probabilmente, era misero (se paghi poco, ottieni poco; se di quel poco, ti dimezzano il tutto, hai voglia...).AnonymousRe: Tele2 - Perchè pagare di più?
Sui contratti di norma è segnalato che la velocità di picco (PCR) può non essere raggiunta per limitazioni tecniche.Dovrebbero garantire l'MCR, ma anche lì è tutto opinabile....AranBanjoRe: Tele2 - Perchè pagare di più?
nel testo si dice che la banda è limitata solo x ki usa di + la rete, più avanti che il 70% delle connessioni è fatta x il p2p.Ergo: vengono limitati tutti quelli che scaricano, il restante 30% (che non scarica) noserantoEhehehe, le volpi...
Adesso invece capita che ci si abboni a Tele2 per poi disdire subito il contratto, insoddisfatti dalle prestazioni peer to peer; con una perdita di tempo e denaro (Tele2 fa pagare 60 euro per la disdetta; quota che secondo Altroconsumo è "illegittima").----Da notare, inoltre, che, ogni volta che su PI si parla di P2P filtrato, c'è sempre la volpe che dice "Disdite tutto ed andate altrove". Passa ad una, passa all'altra, alla fine, perdi una marea di soldi a fare e disfare.Tutti filtrano e stipulare contratti, per disdirli 5 minuti dopo, non è la soluzione contro i blocchi di banda.AnonymousRe: Ehehehe, le volpi...
attenzione, i 60 della disdetta anticipata non devono essere pagati se si chiede una disdetta per violazione del contratto da parte del gestore.Io ho letto per bene il contratto di Tele2.Introducendo i filti secondo me commettono più di una violazione:1)Modifica delle caratteristiche tecniche del servizio fornito senza comunicazione al cliente contro il punto 4.5 del contratto.2)Mancata informazione nei confronti dell'aquirente del servizio riguardo ai filtri contro la delibera dell'AGCOM n. 179/03/CSP, art. 4 (comma1)3)inottempranza all'allegato 10 della delibera n. 131/06/CSP ancora dell'AGCOMinsomma, secondo me non si deve proprio pagare la disdetta motivata dalla presenza di filtri... la normativa italiana è molto chiara.MorenoE Bravo Tripaldi
""Il filtering, ovvero l'impedimento del P2P, è la forma più grave di violazione della net neutrality - dice Tripaldi. Il traffic shaping, invece (inteso come le policy per diminuire le prestazioni del P2P al fine di non saturare la rete a scapito delle altre applicazioni) mi sembra una cosa, in moltissimi casi, doverosa e quindi positiva", risponde Tripaldi."Pur facendo io p2p in modo assiduo e con più software / reti mi trovo comunque d'accordo con quando detto da Tripaldi... Non è giusto che il tizio di turno navighi a strozzo perchè ci sono 2000 utenti che, pretendendo di scaricare tutto a 300 KB/s, gli rubano la banda per scaricarsi l'ultimo film invece di goderselo al cinema (io consumo 2 abbonamenti al cinema all'anno, io, che faccio p2p, quindi non vengano a sparare caxxate sul p2p che ruba soldi a Hollywood)... Allo stesso tempo non è giusto che chi fa un SANO p2p si veda con il mulo che non muove un bit a morire, e magari stava solo cercando roba più che legale, o la registrazione dell'ultima puntata del telefilm che la sera prima non era arrivato a vedere perchè era arrivato tardi dal lavoro.Secondo me uno shaping è giusto, si può fare p2p tranquillamente scaricando a 60/80 KB/s invece che a 160/180/200 e più ad esempio, e scaricare centinaia di GB di roba, il filtraggio invece è pessimo e consiglio a tutti di rivolgersi a provider seri che NON lo effettuano, indipendentemente se fate p2p o no, non è giusto andare ad elemosinare i bit che pagate!Pinco PallinoRe: E Bravo Tripaldi
- Scritto da: Pinco Pallino> ""Il filtering, ovvero l'impedimento del P2P, è> la forma più grave di violazione della net> neutrality - dice Tripaldi. Il traffic shaping,> invece (inteso come le policy per diminuire le> prestazioni del P2P al fine di non saturare la> rete a scapito delle altre applicazioni) mi> sembra una cosa, in moltissimi casi, doverosa e> quindi positiva", risponde> Tripaldi."> Non sono daccordo, pago per avere una 4 mega e l'uso che ne fo sono affari miei, se il provider non e' in grado di darmi cio' che pago non ha il diritto di razionare qualcosa che non ha disponibile , meglio sarebbe se facesse una previsione, ho 2 giga totali di banda da spartire con 2 mila utenti, quanto posso dare ad ognuno? questo sarebbe serio, a, gia, ma siamo in italia > Pur facendo io p2p in modo assiduo e con più> software / reti mi trovo comunque d'accordo con> quando detto da Tripaldi... Non è giusto che il> tizio di turno navighi a strozzo perchè ci sono> 2000 utenti che, pretendendo di scaricare tutto a> 300 KB/s, gli rubano la banda per scaricarsi> l'ultimo film invece di goderselo al cinema (io> consumo 2 abbonamenti al cinema all'anno, io, che> faccio p2p, quindi non vengano a sparare caxxate> sul p2p che ruba soldi a Hollywood)... Allo> stesso tempo non è giusto che chi fa un SANO p2p> si veda con il mulo che non muove un bit a> morire, e magari stava solo cercando roba più che> legale, o la registrazione dell'ultima puntata> del telefilm che la sera prima non era arrivato a> vedere perchè era arrivato tardi dal> lavoro.Aridaje, se pago 100 voglio cento, il problema non e' mio che pretendo 100 come da contratto, se mai e' colpa del provider che non puo' offrire 100 a tutti ma si fa pagare da tutti per dargli 100 > Secondo me uno shaping è giusto, si può fare p2p> tranquillamente scaricando a 60/80 KB/s invece> che a 160/180/200 e più ad esempio, e scaricare> centinaia di GB di roba, il filtraggio invece è> pessimo e consiglio a tutti di rivolgersi a> provider seri che NON lo effettuano,> indipendentemente se fate p2p o no, non è giusto> andare ad elemosinare i bit che> pagate!DuDeRe: E Bravo Tripaldi
Facile fare ragionamenti sbagliati se parti da PRESUPPOSTI sbagliati!Tu non paghi 100. La 4 MBit (Alice) ha una banda minima garantita di 20 KBit/s (se non ricordo male) e da contratto loro quella sono tenuti a fornirti sempre e comunque, i 4 MBit sono solo un PCR (Peak Cell Rate se ancora mi ricordo qualcosa) cioè una punta massima. Sul tuo contratto non c'è scritto da nessuna parte che ti devono 4 MBit sempre e comunque, c'è scritto che ti devono 20 KBit sempre e comunque, questo si!Però leggiamoli i contratti! Altrimenti che parliamo a fare... Ecco un altro motivo per cui i provider ci guadagnano a sbafo, dimostrate che non sapete nemmeno cosa avete accettato! (senza offesa ovviamente)Pinco PallinoPensare prima di lamentarsi...
A suo tempo esortai a non esagerare col P2P, proprio per evitare di arrivare a questi punti, oltre che correre rischi inutili (e non ditemi che non è vero).E comunque assolutamente nei nostri diritti di consumatori, prima di sottoscrivere un abbonamento Flat, sapere come, in che misura, con che tecnologie e sopratutto con quale politica vengono filtrati i servizi non essenziali ad elevato impatto, di cui il P2P è il caso tipico (e tutti i Providers in caso di necessità attuano il filter shaping, non illudetevi, ed è più che giusto che lo facciano nell'interesse di tutti, purchè lo si sappia a priori). Sarà poi la decisione dell'Utente, ovvero il mercato, a privilegiare gli operatori che attuano una politica onesta ed equilibrata sia in termini di investimenti e quindi di efficienza generale che in termini di bilanciamento dei filtraggi in funzione delle reali esigenze di tutti, penalizzando ovviamente gli operatori meno onesti che limitano ad arte le forniture a loro scomode per privilegiare quelle a loro commercialmente più redditizie magari sopraggiunte senza che loro abbiano fatto gli opportuni investimenti per poterle soddisfare (alterando quindi le condizioni di fronte alle quali si trovavano i clienti al momento della stipula del contratto, e questo si che è scorretto e può far indignare...). Tornando a noi ed al nostro comportamento egoistico, che senso ha raccogliere tonnellate di filmati (più che di canzonette, visti i volumi), che non avremo mai tempo e forse voglia di guardare; che senso ha la smania della caccia ai titoli appena o non ancora usciti, magari facendo code immense per poi ottenere una pessima qualità; sopratutto che senso ha saturare tutte le risorse disponibili per attività di nessuna urgenza, strafregandosene delle esigenze ben più importanti di una comunità di cui facciamo comunque parte... E' anzitutto un discorso di civiltà!Vi ricordo che nessun contratto Flat o meno che sia sottintende che voi possiati godere 24/24 7/7 365/365 di totale funzionalità della banda teorica massima assegnata, ragion per cui i massimi valori teorici nessuno potrà mai garantirveli, e voi di certo non avete pagato per questa massima garanzia, che nessuno vi potrà umanamente mai offrire.Siamo nelle condizioni di una strada più o meno trafficata: essa è stata costruita su esigenze medie o poco più, non sulle punte di traffico massimo; e se tutti pretendono di andare in Ferrari a tavoletta anche nelle ore di punta come se gli altri non esistessero, certo non possono dire che questo sia un loro diritto inalienabile solo perchè pagano le tasse, nelle quali per altro è compreso il costo di ammortamento di tale strada normalmente dimensionata, ma non di una strada 10 volte più larga, come sarebbe se davvero dovessero essere accontentate le loro pretese!Ma sopratutto ho un'altra impressione: che ci stiamo (vi state) lamentando senza tener presente un limite inevitabile in connessioni ADSL, la asimmetria di banda (io con FW Fibra sono simmetrico 10+10 Mb/s). Voi utenti ADSL siete abituati a fare download generico da WEB non P2P a velocità decisamente sostenute (non certo agli assurdamente teorici 20 Mb propagandati, ma a 3 0 4 Mb ovvero sui 400 KB reali ci si può arrivare). E poi vi lamentate che la cosa non vi riesce più col P2P, accusando di filtraggio selvaggio i Providers ovvero gli operatori TLC. Ma ragazzi miei, quel che voi ricevete chi ve lo manda? ve lo mandano altri utenti ADSL (i Fibra sono una netta minoranza). E costoro quanto hanno di Upload? hanno un livello di upload ridicolo; ma allora cosa pretendete, di ricevere a 400 se quelli emettono a 40 ben che vada? Saranno anche più di uno che concorrono al vostro flusso in Upload, ma sono anche più di uno gli altri che vi contendono detto flusso in Download, ed un numero controbilancia l'altro... A questo ci avete mai pensato prima di lamentarvi?Ed ancora, non avete mai pensato che l'accanirsi di quei distinti signori della Siae, IFPI, MPAA, RIA e simili combutte, oltre all'assurdo inasprirsi delle leggi della cilindrata della Urbani e simili, e tutto l'ambaradan di pesantissime nefandezze oltre ogni limite che affliggono Vista in primis (è stato progettato apposta!) e tutti i vincoli e paletti sui sistemi SW e HW anche di consumo che d'ora in poi ci propineranno, sono frutto dall'innegabile esagerazione di utilizzo dello Sharing tramite P2P?Ad ogni buon conto, se ognuno di noi si limitasse a scaricare/scambiare non più di un film DivX AVI e una compilation di poche decine di MP3 al giorno, praticamente un giga al giorno, magari in ore non di punta, ne ricaverebbe un volume di titoli già superiore a quello di una normale fruizione giornaliera, si resterebbe facilmente entro i limiti di traffico per i quali sono state dimensionate per un servizio efficiente le risorse di connessione, e sopratutto non si rischierebbero le conseguenze delle intercettazioni operate dai mastini al servizio dei potenti (su volumi di questo genere so per esperienza che lascerebbero correre, oltre che essere molto improbabile l'intercettazione stessa, che, sappiatelo, tecnicamente non è evitabile). Bye - rockroll.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2007 18.06-----------------------------------------------------------rockrollRe: Pensare prima di lamentarsi...
Sono daccordo troppo spesso si riempono hardisck di file che non usiamo, poi con l'adsl il rallentamento c'è ma è accettabile ,pensate a chi come me non ha adsl perchè vive in un paese non raggiunto dalla banda larga e usa la connessione dialup 56kb . Saluti OtanchotanchRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: rockroll> A suo tempo esortai a non esagerare col P2P,parole al vento :(superginoRe: Pensare prima di lamentarsi...
scusa eh... però io mi compro e pago una connessione 20 mega per scaricare la posta e browsare punto-informatico?:)cioè... se gli isp non vogliono gestire il traffico del p2p perchè negli ultimi anni hanno sfornato ogni 6 mesi circa una connessione con ampiezza di banda sempre maggiore?secondo me è un presa per i fondelli bella e buona.gli isp non vogliono far altro che pararsi il culo (scusate il francesismo) da eventuali incursioni legali delle major.e questo perchè? perchè la legge italiano al momento è fumosa... non stabilisce esattamente responsabilità e pene relative...Emanuele "xet" TessoreRe: Pensare prima di lamentarsi...
Sparano connessioni sempre più larghe perchè l'allocco cliente "vuolelaventimegaperchèmiocugginocelha".Poi, quel che ne fa si sa già: P2P _illegale_. Illegale perchè le leggi attuali lo rendono tale; solo una piccola parte di utenza usa P2P "pulito"....AranBanjoRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: AranBanjo> Sparano connessioni sempre più larghe perchè> l'allocco clienteallocco? stiamo parlando di gente che paga, e non poco, vuoi i dindi? allora attira gli allocchi, ma allocchi perché ti pagano per un servizio mentre usi i soldi per trattarli da allocchi.> "vuolelaventimegaperchèmiocugginocelha".> Poi, quel che ne fa si sa già: P2P _illegale_.> Illegale perchè le leggi attuali lo rendono tale;> solo una piccola parte di utenza usa P2P> "pulito"....io direi che il modo migliore per estirpare certe piaghe, tipo il sesso, il p2p, il libero pensiero, le droghe, la lettura, sia il proibizionismo (se capisci l'ironia ...).cannaRe: Pensare prima di lamentarsi...
Bah io lo ritengo un discorso del Kaiser.Se io stipulo un contratto flat ho diritto ad occupare quella banda sempre al massimo, sia che faccia p2p, voip o chissà che cosa. Un fornitore che pubblicizza adsl flat deve essere in grado di venderti un prodotto che tu puoi sfruttare al 100% altrimenti non lo vende. E' un pò come se tu quando hai comprato il pc ti avessero detto: Usalo non più di un paio d'ore al giorno altrimenti si surriscalda e si rompe, oppure che consumi troppa energia elettrica.EttoreRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: Ettore> Bah io lo ritengo un discorso del Kaiser.> Se io stipulo un contratto flat ho diritto ad> occupare quella banda sempre al massimo, sia che> faccia p2p, voip o chissà che cosa.......Perchè sarebbe un discorso del Kaiser ? Ma scusa , quando milioni di italiani prendono l'auto per l'esodo estivo non sanno che vanno incontro ad ingorghi kilometrici ? Oppure pretendono di trovare le autrostade belle sgombre ? Beh , anche loro vorrebbero la via tutta per se , considerato che pagano le tasse . Ebbene , questo è l'analogo in internet . L'intasamento della rete italiana è dovuto a due fattori : il massiccio sfruttamento della stessa tramite P2P e il non ampliamento di nuove infrastrutture telematiche ; ossia le compagnie telefoniche , Telecom in testa , non investono in termini di nuovi connessioni e nuovi nodi .Mettici che propongono offerte sbilanciatissime , che non stanno ne in cielo ne in terra , 20M-320K se non vado errato , e hai il quadro completo della situazione .Jo PaRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: Ettore> > Perchè sarebbe un discorso del Kaiser ? Ma scusa> , quando milioni di italiani prendono l'auto per> l'esodo estivo non sanno che vanno incontro ad> ingorghi kilometrici ? Oppure pretendono di> trovare le autrostade belle sgombre ? Beh , anche> loro vorrebbero la via tutta per se , considerato> che pagano le tasse . Ebbene , questo è l'analogo> in internet . L'intasamento della rete italiana è> dovuto a due fattori : il massiccio sfruttamento> della stessa tramite P2P e il non ampliamento di> nuove infrastrutture telematiche ; ossia le> compagnie telefoniche , Telecom in testa , non> investono in termini di nuovi connessioni e nuovi> nodiIn questo caso l'analogia con le strade non funziona, da nessuna parte c'e' scritto che l'anas ti propone un contratto per farti usare 100 KM di strada da un punto ad un'altro sgombra a tua disposizione , ergo non essendoci tali contratti sai benissimo che ilo 15 agosto alle 14 e' meglio stare al mare.> Mettici che propongono offerte sbilanciatissime ,> che non stanno ne in cielo ne in terra , 20M-320K> se non vado errato , e hai il quadro completo> della situazioneMa e' sempre colpa delle telco che si vendono 20 pelli d'orso senza manco sapere dove si cacciano gli orsi, dal mio punto di vista, se pago x voglio x e voglio conoscere le eventuali limitazioni PRIMA di sottoscrivere un contratto, non solo, le condizioni debbono rimanere immutate fino alla naturale scadenza, pattuita, se ci dovessero essere delle variazioni, vanno approvate insieme e non unilateralmente, nel caso non le ritenessi accettabili, devo poter recedere senza penali.Ribadisco il mio pensiero, pago 20 mega? voglio usare 20 mega come pare e piace a me, anche per assurdo per fare p2p illegale, nel qual caso, le responsabilita' sono mie e non del provider, se te provider non puo' garantirmi 20 mega, sei un peracottaroDuDeRe: Pensare prima di lamentarsi...
Per Ettore:Non mi far ripetere tutto quel che ho già detto, facendo anche l'esempio del traffico stradale...Tu hai si diritto a connetterti come e quando vuoi, come ce l'ha l'automobilista di percorrere la strada più o meno congestionata come e quando vuole, ma l'efficienza del servizio di cui vuol godere nessuno gliela potrà mai garantire al massimo livello, salvo far pagare 10 volte di più detto servizio per coprire le punte di massimo utilizzo! Non sto difendendo i fornitori del servizio, sto solo riferendo una realtà di mercato che, scomoda quanto vuoi, lo capisco, dovrebbe comunque esserti chiara. Bye.rockrollRe: Pensare prima di lamentarsi...
Concordo in toto . ;)Jo PaRe: Pensare prima di lamentarsi...
Osservazioni condivisibili ma i signoriprovider invece che parlare di numeronipotrebbero offrire 1/10 ma garantito e senzabilanciamenti sospetti o peggio filtribi biiiiRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: bi biiii> Osservazioni condivisibili ma i signori> provider invece che parlare di numeroni> potrebbero offrire 1/10 ma garantito e senza> bilanciamenti sospetti o peggio filtriquesto è il punto.non devono vendere 100 se possono garantire 10.non si tratta di sovradimensionare quello che hai già venduto, facendo degli upgrade.hai sovradimensionato l'OFFERTA (vendendo) ... invece devi garantire e vendere per il garantito. tutto quello che avanza sarà da godersi, ma non garantibile.quello che compri dev'essere garantito.<----- ECCO LA VERITA'Re: Pensare prima di lamentarsi...
Bisogna vedere cosa c'è scritto sui contratti per quanto concerne la banda. Di norma c'è scritto "fino a x Kbps in download e fino a x Kbps in upload, dipendenti dal traffico e dalla congestione della rete.E' ovvio che non è possibile garantire la banda in download: se ti colleghi con 20 mega ad un sito che in upload fa 256k, al massimo scaricherai a 256k. In questo caso il tuo provider è inadempiente? NO!AranBanjoRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: AranBanjo> Bisogna vedere cosa c'è scritto sui contratti per> quanto concerne la banda. Di norma c'è scritto> "fino a x Kbps in download e fino a x Kbps in> upload, dipendenti dal traffico e dalla> congestione della> rete.> E' ovvio che non è possibile garantire la banda> in download: se ti colleghi con 20 mega ad un> sito che in upload fa 256k, al massimo> scaricherai a 256k. In questo caso il tuo> provider è inadempiente?> NO!hai capito benissimo e c'era scritto tutto.connettiti con il vecchio winmx, o con waste o con soulseek ad una persona che conoscim oppure fai condividere un file ad una persona che conosci, un file che avete fatto voi, con un hash identificabile (magari un filmato di te che dici qualcosa per 30 minuti, bello corposo, magari codificato in divx).condivide SOLO quello e tu non condividi niente, provi a scaricarlo usando il link ed2k che ti fai dare direttamente via mail.se non raggiungi in download il suo limide di upload, c'è un filtro.fine.Trist'ano IsottiRe: Pensare prima di lamentarsi...
comment3,RrQGdRIgllu iORe: Pensare prima di lamentarsi...
comment6,CnQWwTpeMco KavcGNKRe: Pensare prima di lamentarsi...
comment3,MktjSPKfGum JFhRe: Pensare prima di lamentarsi...
comment4,rTSTBcxzOeL rRe: Pensare prima di lamentarsi...
comment2,UJzzaaCJvrV FRe: Pensare prima di lamentarsi...
comment4,iuynxNrVduT STRe: Pensare prima di lamentarsi...
> > Vi ricordo che nessun contratto Flat o meno> che> > sia sottintende che voi possiati godere 24/24> 7/7> > 365/365 di totale funzionalità della banda> > teorica massima assegnata, ragion per cui i> > massimi valori teorici nessuno potrà mai> > garantirveli, e voi di certo non avete pagato> per> > questa massima garanzia, che nessuno vi potrà> > umanamente mai> > offrire. > > Questo lo dici TU. Loro invece ti dicono FLAT, ti> dicono 20 megabit, ti dicono figate su> figate!> > e invece non è vero, anzi, ti tolgono quello che> dovrrebbero garantirti potenziandolo: se apri una> sala da cinema da 20 posti, non ne vendi> 40!vaglielo a dire alla KLM e a tutte le altre compagnie aeree che fanno overbooking, che tu hai pagato il biglietto ma su quell'aereo non c'è posto perché hanno venduto più biglietti sapendo che tanto qualcuno rinuncia. Vaglielo a dire a chi prende l'autobus nelle ore di punta: il biglietto l'ha pagato eppure deve stare stipato come chi è seduto eppure ha pagato uguale. Vaglielo a dire alla società autostrada che ti deve rimborsare il pedaggio perché quest'estate hai fatto coda alle 11 di sabato 11 agosto.Posso anche convenire che gli ISP facciano i loro sporchi comodi fregandosene più o meno bellamente di noi, ma evitiamo di fare discorsi indifendibili, altrimenti non faremo strada :)GlocalRe: Pensare prima di lamentarsi...
- Scritto da: rockroll> Ma sopratutto ho un'altra impressione: che ci> stiamo (vi state) lamentando senza tener presente> un limite inevitabile in connessioni ADSL, la> asimmetria di banda (io con FW Fibra sono> simmetrico 10+10 Mb/s).Vaccate.Fastweb fibra ti fornisce un HAG HALF DUPLEX "limitato" a 10mbit/sHALF DUPLEX che vuol dire? e che differenze ci sono tra un FULL DUPLEX ? HALF (o mandi ... o ricevi il dato)FULL (puoi mandare e ricevere)quindi10Mbit HALF non hai una connessione simmetrica dato che la velocità di up e down non sono indipendenti ( up + down == 10mbit)FULL invece ha velocità di up e down indipendenti (simmetria 10 + 10 ) sono indipendenti e puoi uppare a 10 e nel contempo downloadare a 10. con l'HALF no.quindi non dire vaccate che con una Fastweb fibra sei simmetrico. >> > Bye - rockroll> .> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 ottobre 2007 05.10> --------------------------------------------------Uno che ne capisce di Fastweb fibra !!!Re: Pensare prima di lamentarsi...
Risposta ad "Uno che ne capisce di Fasweb Fibra" Gentilissimo Uno:Il sottoscritto è simmetrico, contriamente a quanto sostenuto nella tua cortese risposta, in quanto in grado di avere 10 Mb/s in entrata e/o 10 Mb/s in uscita, e fino a prova contraria si definisce simmetrica una banda che ha ugual capacità (larghezza) in DL e in UL.Perchè dico e/o? perchè anche io ritenevo, essendo Half/Duplex, di essere si simmetrico (10 DL = 10 UL, non ci piove) ma non in contemporanea, e comunque con 10 Mb/s di Througput (traffico complessivo). Invece, recentemente, alcuni tecnici sono venuti a cambiarmi gratuitamente l'HAG (danneggiato per la caduta su di esso di una pesante scala nel ritinteggiare i muri), ed in quella occasione, ho chiesto loro lumi sull'argomento: mi hanno garantito che con quell'HAG potevo andare a 10+10 Mb/s, per un througput di 20 Mb/s, cosa che io proprio non credevo...Non avevo alcuna intenzione di raccontare quelle che tu definisce con gran finezza "vaccate", sono onestamente rimasto stupito anch'io. Non ho poi verificato l'esattezza di quanto da essi affermato, anche perchè è da un po' che non condivido più, avendo trovato fonti alternative ed assolutamente legali per incrementare la mia videoteca.Bye.rockrollRe: Pensare prima di lamentarsi...
Per Bruco Mela:Anzitutto non intendevo trattare alcuno come deficiente, ma far presente considerazione che molti già conoscono ma alcuni ignorano, senza per questo essere "deficienti".Tornando a quanto tu dici, ribattendo punto per punto quanto ho scritto, vorrei farti presente che non ho riferito tanto le mie opinioni personali, quanto piuttosto una realtà dei fatti che alcuni non conoscono o non vogliono conoscere, che a te può non piacere o essere giudicata ingiusta e vessatoria, sono daccordo e ti capisco, ma purtroppo così stanno le cose.Se tu vuoi la tua "strada" sempre disponibile indipendentemente dal traffico, ossia dimensionata per le ore di punta massima (e quindi dieci volte sovrabbondante per il traffico medio) devi essere disposto a pagarla dieci volte di più (a parte che non trovi chi ti può garantire queste condizioni, che sarebbero tecnicamente ed economicamente assurde per tutta la comunità).Se poi hai trovato un "venditore" che ti ha sparato questo tipo di garanzia, scusami se ti dico che sei un ingenuo a fidarti della sua disonestà!rockrollRe: Pensare prima di lamentarsi...
Per Glocal:Se pensi che sto difendendo gli ISP e le TLC (le cui politiche francamente odio), mi hai frainteso: ha solo riferito una situazione di fatto, che piaccia o meno.Gli ISP e chi per loro, che non investono a sufficienza per far fronte tempestivamente alla domanda che aumenta (e che, per colmo, loro stessi alimentano), sono in colpa e pertanto indifendibili di certo, se tale è il loro comportamento!Però, a ben leggere l'articolo, si parlava piuttosto di comportamenti necessari e non volutamente scorretti per far fronte a condizioni di punta che possono verificarsi, per dar modo a tutti di fruire decentemente anche in queste situazioni di un servizio che in taluni casi può rivestire caratteri di necessità e di urgenza ben superiori a quelle della condivisione di contenuti di mero intrattenimento.Daccordissimo poi sul fatto che tali comportamenti, pur necessari se vogliamo essere una comunità civile, dovrebbero essere preventivamente e chiaramente dichiarati prima che il cliente aderisca al contratto, e sopratutto dovrebbero essere previsti solo per condizioni eccezionali; se invece diventano una prassi invalsa sulla quale gli ISP e i fornitori di connettività ci cavalcano spudoratamente per i loro sporchi interessi, allora ben vengano tutte le rimostranze del caso e magari le azioni che vorremo intraprendere, ripeto sono daccordo. Ma scordatevi a priori che sia anche solo ipotizzabile avere garanzia di prestazioni totali e continuative addirittura a 20 Mb/s in qualsiasi momento per tutti, perchè a questo punto il servizio, dimensionato non più su una media di traffico accettabile ma sui momenti di punta massima, verrebbe a costare, dico un numero, 10 volte di più, e sarebbe sprecato per la gran maggioranza del tempo."E' chiaro sto fatto?"rockrollwind limita solo in alcuni casi? falso
espoerienza mia direttasono con libero ADSL da 4 anniho la 4Mb e sono in ULL..appena apro il mulo . le altre connessioni(su porta 80) crollano... (a qualunque ore anche alle 3 di notte)banda standard 3,4 - 3,6 Mb con il mulo aperto 0,9 - 1,1 Mb maxovviamnete con il mulo scarico a livelli di una idsn 64K non di più.. SE NON E' LIMITARE QUESTO!e sul loro sito troneggia l'info che la banda la taglianosolo in alcune ore e solo agli utenti NON ULL...non è vero..sentita più volte l'assistenza (ridicoli i tempoi di attesa intorno ai 45 minuti di media) e some al solitorisposte vaghe del tipo "beh,molto strano"... quando no ti buttano giù la linea no nsapendo cosa dire..serizio: PESSIMONome e cognomeRe: wind limita solo in alcuni casi? falso
il mulo non lo uso,cmq confermo che con i torrent arrivo a scaricare anche a 350k/sec. Ho Libero Absolute 4Mb e non mi lamento. Per ora.tomRe: wind limita solo in alcuni casi? falso
idem qui, torrent arriva sui 400 il mulo pure e non mi cade nessuna connessione, forse hai qualche settaggio messo male fra mule e/o router e/o firewallmah...pag.3 mi aspettavo una tabella
Mi aspettavo una tabella comparativa, in stile wikipedia inglese con il nome del provider, il nome del contratto/linea e le caratteristiche come "filtra il p2p" "blocca completamente" "diminuizione di velocità" "QoS" costo della distetta, traffic shaping, deep packet inspect, e così via.e pazienza se non è dinamico, anzi: ogni anno si potrebbe riverificare :)io lo apprezzerei tantissimo.Bruco MelaLe Parole Di Tele2
"introduzione dei sistemi di filtraggio ha determinato un miglioramento della qualità del servizio ADSL, come dimostra la drastica riduzione delle segnalazioni di slow speed da parte dei nostri clienti"Le segnalazioni sono diminuite forse perché i clienti che le facevano sono diminuiti?(anonimo)(anonimo)(cylon)Hiei3600Re: Le Parole Di Tele2
IO scarico benissimo con tele2!! E ME FREGO UNA MAZZA DEL UTENTE IO IO IO BLOCCO IL P2P!!! FAI QUELLO CHE CAZZ VUIOI! TANTO FILTRA OGGIE FILTRA DOMANI SI TROVBA SEMPRE UNA SOLUZIONE A TUTTO RICORDALO! AHAHAHAHAHAH VAI A FARTI UNA BELLA VACANZA Và!gab06Re: Le Parole Di Tele2
ADSL Tele2 4 Mega.... Mai avuti in realtà i 4 Mega. Per loro ammissione stanno filtrando e "ci dispiace ma noi dobbiamo accontentare anche chi naviga sul web. Provi i programmi p2p da mezzanotte alle 08 che i filtri sono staccati in quella fascia oraria". Per una settimana è andata così in effetti adesso mi filtrano H24!!!KavhrelIn Cina sono più avanti di noi
Strano a dirsi, m agli operatori cinesi incentivano l'utilizzo del P2P per i contenuti multimediali, ovvero i canali televisivi. Sarebbe interessante approfondire l'argomento, anche perchè il problema del P2P è che è utilizzato male, ovvero il traffico viene centralizzato versi il provider, generando collidi bottiglia, me mentre il P2P dovrebbe svolgersi a livello di periferia della rete.Il problema è generato dalla presenza dell'attuale legislazione di controllo, che opera non solo sui contenuti, ma anche sul traffico. Non ci sono dispositivi più periferici, ma solo quelli centralizzati, l'infrastruttura di rete dovrebbe entrare a livello di servizio di trasporto, dove la sua collocazione è più naturale, no a livello di provider.AdrianoRe: In Cina sono più avanti di noi
Io non ci trovo nulla di strano. Cina e Giappone sono anni luce più avanti tecnologicamente, sai che novità.Qui si fa tutto a tarallucci e vino.AspisSiamo alla frutta...
E' paradossale... per fermare qualcosa di illegale, stanno facendo altrettante cose illegali...Non vogliono capire, che bloccare il p2p non servirà a molto... si troverà un altro modo x scambiare file...Il problema sta nel rendere + accessibili i prezzi di CD e DVD, in modo da poter permettere a chiunque di poter ascoltareLordZorkRe: Siamo alla frutta...
- Scritto da: LordZork> E' paradossale... per fermare qualcosa di> illegale, stanno facendo altrettante cose> illegali...> Non vogliono capire, che bloccare il p2p non> servirà a molto... si troverà un altro modo x> scambiare> file...> Il problema sta nel rendere + accessibili i> prezzi di CD e DVD, in modo da poter permettere a> chiunque di poter> ascoltareNon hai capito che non ce ne fotte niente del contenuto, che li facciamo noi i prezzi dei cd e dvd?!io io io blocco il p2pRe: Siamo alla frutta...
Li facciamo noi???Ma chi sei tu??ma lavati un po la bocca dalle cavolate che dici...ma cosa ti fai il figo? ci sono tuo risposte ovunque e tutte uguali...ma esci a farti un giro invece di andare a predicare che sei il padre eterno che ha il potere di bloccare!!Bloccami sto c...sfiggyTele2, Wind & C
Devo smentire quanto riportato da diversi post, sono un Ex utente di Tele 2.Mi hanno tagliato la linea per loro errori (da loro riconosciuti) sulla fatturazione, a parte le fatture gonfiate e la loro incapacità a gestire la cosa (la loro procedura è che prima il cliente paga, anche se loro stessi ammettono che la fattura è erronea, poi loro lo rimborsano!!!). Il servizio era discreto in download con una 640/256, scaricavo in media a 60 Kbit/sec, con l'aumento a 2000/256 sono passato a 80 - 90 Kbit/sec (non posso essere più preciso perchè poi mi hanno tagliato la linea)Ora da circa una settimana sono passato a Wind e devo dire che con la 4096/256 scarico a 100 Kbit/sec in media, forse anche 110 Kbit/secUso ovviamente le connessioni offuscate e in up load limito la banda a 25 Kbit/sec.Onestamente se continua così il servizio non mi sembra poi tanto male. E' vero che siamo lontani dalla saturazione della banda in download, ma penso che la colpa sia del rapporto up/download già 4 a 1, in effetti aggiungendo con getright un download corposo sono arrivato ad un download totale di circa 250 Kbit/sec.Penso che più della compagnia telefonica sia importante il distretto in cui si abita. Io abito a Treviso.Enjoy with UsRe: Tele2, Wind & C
Io ho il tuo stesso abbonamento e a Genova, scaricando da Rapidshare, arrivo tranquillamente a 450 kb/sin upload invece non supero mai i 35kb/sStefano GERe: Tele2, Wind & C
> Penso che più della compagnia telefonica sia> importante il distretto in cui si abita. Io abito> a> Treviso.Ci sei quasi...la cosa più importante è essere connesso in rete diretta o passare su Telecom...io io io blocco il p2pdate per scontato che qualcosa si
Rimango esterrefatto... sembrate dare per scontato che in determinati casi si possa davvero essere inadempienti.Sostituiamo i bit con l'acqua, che si capisce meglio:Il provider ha il tubo e l'acqua. E io uso l'acqua. Se mi dici "uso illimitato di acqua per 20 litri al secondo, tutto compreso" e quando apro il contratto (nel 1999) ti dico "ma io posso aprire il rubinetto, andarmene in Brasile e tornare fra quattro anni e pago un fisso mensile e voi mi fate usare il tubo che permette il passaggio di 20 litri al secondo per sempre?""ma certo!!"solo che poi i litri non li fanno passare questi litri di acqua, anzi, ogni tanto esce una goccetta, ogni tanto sento solo i tubi borbottare ... E INTANTO PAGO."eh, ma solo se devi fare la pastasciutta!""eh ma gli altri?"qui non si tratta di fame nel mondo: vendi un servizio CHE NON SEI IN GRADO DI EROGARE!!! Che ca**** stiamo dicendo??? Io pago il tubo per il passaggio d'acqua, se non passa l'acqua, SEI INADEMPIENTE!Non è che se uso LA TUA ACQUA (che si paga) allora mi fai funzionare il passaggio d'acqua a pressione e quantità massima... io prendo l'acqua da chi mi pare, anzi, ci si scambia l'acqua tra utenti del condominio, del quartiere, di città differenti: per questo abbiamo comprato il servizio!!!E ancora di più: a ben guardare tutti noi potremmo volerci vendere l'acqua gli uni con gli altri, aprire dei SERVER di acqua noi... tu fornisci il servizio per farla passare e per farne passare quanto mi dici nel contratto. E se non mi sta bene, io NON APRO il contratto. Oppure ancora calcoliamo quanto costa al mese, dividiamo per il numero di secondi e vediamo quanto costa al secondo. Per ogni secondo di mancata erogazione, si scala il pagamento. In fondo una flat non è veramente "infinita" è un costo fisso al mese calcolato sul massimo di banda utilizzabile (che non è illimitata, è solo "il massimo" ed è quantificabile) sia in entrata che in uscita.E' dal 2003 che su it.comp.software.p2p se ne parlava (non era poi impossibile da prevedere...) ed era chiaro che ai providers faceva comodo far assaggiare la droga a buon prezzo del p2p a tanti utenti, in vista della vendita di contenuti propri, salvo poi chiudere su quello che voleva l'utente... Tra un po' forse vedremo chi fa davvero un buon servizio.Tra l'altro da qui Telecom Italia ne esce STRA vincente, dal punto di vista del 70% dell'uso degli utenti!Bruco MelaRe: date per scontato che qualcosa si
quoto in totoanche io pur critico nei confronti di molte scelte di "mamma" telecom che rimane monopolista "de facto" trovo che il servizio ADSL di Alice (io ho la 2 o la 4 mega a 19,**/mese) sia tra i meglio funzionanti sia normalmente che con traffico P2P, al contrario ho esperienza di amici con Wind-Infostrada-Libero ed è una cosa indecente! Sento invece molti parlar bene di Tiscali, ma al momento mi tengo ben stretta la mia Alice e mi guardo bene dal cambiarla!tonzieRe: date per scontato che qualcosa si
Saresti disposto a pagare 3'900 euro per una 4Mb?Se sei disposto dimmelo perchè te la faccio mettere e sappi che li avrai tutti e 4, quando vuoi, sempre al massimo.io io io blocco il p2pRe: date per scontato che qualcosa si
l'erore di fondo è che NON SONO INADEMPIENTI, loro ti garantiscono un tot di banda che è inferiore ai pubblicizzati 20MB, se vuoi un provider che ti garantisca tutt ala bdana scegli NGI.poi vienimi a confermare se alla fine del mese ti tornano i conti.DionisoMeravigliosa Authority!
Mi pareva strano! Quando ho letto che i filtri sul p2p sarebbero considerati illegittimi secondo l'authority, sono balzato sulla sedia. Possibile? E infatti no :) L'authority dice invece che sono illegittimi perché il gestore non lo dichiara.Ahhhh... ecco! Quindi basta che il gestore lo dichiari ed è tutto a posto, giusto?Giusto un corno: perché anche stavolta c'è una modifica unilaterale del contratto, e sarebbe ora di piantarla che i gestori possano fare contratti (imposti all'utente senza alcuna possibilità di mediazione) che poi possono modifcare a proprio piacimento. Nei contratti già avviati i gestori non dovrebbero poter introdurre di soppiatto restrizioni cos' gravi, punto. Se lo fanno, dovrebbero essere costretti a permettere al cliente la rescissione del contratto e anche *a pagare una penale*. Altrimenti è troppo comodo!Non si capisce perché le penali le debba sempre pagare l'utente e mai il gestore, non si capisce perché il gestore sia una specie di padre-padrone che tiene in ostaggio il proprio "figlio" che può mantenere decorosamente o prendere a cinghiate, secondo l'umore e le convenieneze del momento.http://aghost.wordpress.com/aghostSe è così facile filtrare...
perchè non filtrano, sulle connessioni retail, la posta elettronica generata dai server SMTP dei troian di cui mezza rete è impestata?Avremmo 1/10 dello spam e di sicuro il traffico di rete ne beneficierebbe.shezan74Re: Se è così facile filtrare...
perchè riconoscere lo spam non è altrettanto "semplice" come riconoscere un pacchetto P2P :PAranBanjoRe: Se è così facile filtrare...
- Scritto da: AranBanjo> perchè riconoscere lo spam non è altrettanto> "semplice" come riconoscere un pacchetto P2P> :PEbbravo Aran....io io io blocco il p2pRe: Se è così facile filtrare...
si ma se il contenuto è legale...lo riconosci?freeeakRe: Se è così facile filtrare...
- Scritto da: AranBanjo> perchè riconoscere lo spam non è altrettanto> "semplice" come riconoscere un pacchetto P2P> :PPer adesso, ma le cose stanno per cambiare a quanto leggo in giro : traffico P2P travestito da traffico http, ftp, smtp; pensa a che spreco di risorse ci stanno portando a forza di tentare di bloccare la gente.TuoRe: Se è così facile filtrare...
- Scritto da: Tuo> - Scritto da: AranBanjo> > perchè riconoscere lo spam non è altrettanto> > "semplice" come riconoscere un pacchetto P2P> > :P> > Per adesso, ma le cose stanno per cambiare a> quanto leggo in giro : traffico P2P travestito da> traffico http, ftp, smtp; pensa a che spreco di> risorse ci stanno portando a forza di tentare di> bloccare la> gente.Certo certo, travestito, hahaha.io io io blocco il p2pRe: Se è così facile filtrare...
basterebbe che la gente usasse i mezzi a disposizione con un po' di testa...AranBanjoBello! :D
Dove abito non c'è l'ADSL e sebbene il comune abbia fatto diverse volte richiesta, penso non arriverà mai. Tuttavia, la Telecom, confemando che non c'è l'ADSL nella mia zona, mi offre una connessione internet telefonica a 19 euro (+ canone) a 5Kbs! La verità è che, verificato da amici vicini, la linea non va oltre i 2kbs, quando va bene! A volte molto meno. Così sono passato alla connessione cellulare: Tim viaggia, almeno qui, tra 2 e 3 Kbs in GPRS mentre Wind riesce a darmi 6Kbs (il contratto conferma 5Kbs minimi) in EDGE. A volte, non si capisce bene perché, schizza anche 20 o 30Kbs! Come se il server che controlla la banda si fosse addormentato. ;)paoFastweb
L'articolo cita Fastweb, a me va benissimo, non ho mai avuto la sensazione che fosse rallentata... e la uso parecchio.Ho l'ADSL a 6 Mbit e in pieno pomeriggio ho scaricato ad oltre 7 Mbit (davvero!!).E poi visto che la più cara, se filtrasse andrebbe fallita subito!Matteo BRe: Fastweb
Anche Telecom non filtra (o se lo fa fa come Wind, quando serve ma io non me ne sono mai accorto)! Io non ho mai avuto problemi, col mulo soffro di una lentezza generale imputabile al programma, mentre col Torrent sfrutto tutta la banda (se ci sono seed, ovvio) a qualsiasi ora del giorno.AxelRe: Fastweb
- Scritto da: Axel> Anche Telecom non filtra (o se lo fa fa come> Wind, quando serve ma io non me ne sono mai> accorto)! Io non ho mai avuto problemi, col mulo> soffro di una lentezza generale imputabile al> programma, mentre col Torrent sfrutto tutta la> banda (se ci sono seed, ovvio) a qualsiasi ora> del> giorno.Telecom filtra.io io io blocco il p2pRe: Fastweb
io ho Fastweb, abito nelle immediate vicinanze di Avellino, e vengo filtrato.un mio amico abita al centro e non viene filtrato. Misteri..napodanoRe: Fastweb
Infatti l'articolo parla della nuova offerta. Anche io ho una DSL "vecchia" (2MBit o 10MBit in fibra ottica). Quella nuova da 20Mbit in download e 512k (o 1Mb) in upload.Questo tipo di offerte sono per lo streaming video (IPTV appunto)BiscoRe: Fastweb
Io ho fastweb, e vengo filtrato, non c'è dubbio. Sul mulo ho bruschi e misteriosissimi rallentamenti di velocità. Non riesco mai a mantenere una velocità superiore ai 100 K/sec per più di 3-4 minuti alla volta, poi ripiombo inesorabilmente a 40/60 K. E' così solo da un paio di mesi, prima andavo sempre a tutta birra. Sono incavolato neroMario RossiRe: Fastweb
Mi dispiace contraddirti ma a me, al mio coinquilino, a svariati utenti che si lamentano sui forum(fai una ricerca) non va per niete.spiegami inoltre come è possibile che scarichi a 7 se la tua connessione arriva a 6....utente "fast"webRe: Fastweb
fastweb è la più cessa dal costo che haveon rubil qos di libero blocca pure la posta...
Magari mi avvisavano prima di abbonarmi del disastro delle loro connessioni.Ho una 2Mbit che scarica file tramite ftp tra i 3 ed i7KBs...La posta?Guai se ti mandano allegati, non la scarichi più!MA io li pago questi signori, mica me la danno gratis...Ed ora vogliono pure la penale per la disdetta?Che schifo...lexisp contenitori senza contenuto
gli isp dovrebbero fornire la sola connettività, in questo modo non avrebbero interesse diretto a favorire un contenuto rispetto ad un altro, o ad esercitare controlli su ciò che transita sulla loro rete (perchè è anche di questo che stiamo orwellianamente parlando visto che viene analizzato il contenuto dei pacchetti).Anche IPTV genera un traffico elevato, ma non credo proprio che l'isp blocchi o limiti il traffico a questo tipo di servizio, anche se dovesse tradursi in una limitazione delle prestazioni degli altri utenti.loziopreteRe: isp contenitori senza contenuto
Ma da quale pianeta arrivi?Se hai problemi con il tuo isp al risparmio non prendertela con il P2PLozio ateoRe: isp contenitori senza contenuto
AO ZOZZONE LO DICI A CHI CAZZ VUOI TE!!!!io PAGO PER AVERE UN SERVIZIO E LO USO COME DICO IO!! cHE POI VOI TESTA DI CAZZ NON SIETE IN GRADO DI OFFRIRE QUANTO DITE IO ME NE SBATTO!!!e VEDI DI MODERARTI!! tANTO VOI SIETE I MORTI DI FAME E NON NOI! tU CAMPI PERCHè CI SIAMO NOI E NON VICEVERSA. COMPRENDO BENE CHE IN QUESTO PAESE CI SONO COSE SREGOLATE , MA QUESTO E TROPPO!!!!! RINGRAZIA DIO CHE TE LA FAI SOTTO E NON DICI LA TUA IDENTITA , ANCHE SE POTREMO PRENDERE IL TUO IP!VENIRE ED INSULTARE GLI UTENTI...MI FATE SCHIFO!gab06Ma non dovrebbero tutti...
...andare aff..no scherzo, La chiarezza contrattuale e trasparenza mai!Invece che promettere a ciascuno grandedisponibilita' di banda dovrebbero semplicementeoffrire *con chiarezza* quello che sono in grado digarantire senza menarlo con filtri e bilanciamentidel traffico poco chiari.Basta conbanda in download *fino a* x kbpsebanda in upload *fino a* y kbpscon y=(2/3)x1Anche se x1 dovesse rivelarsi un'ordine di grandezzainferiore all'attuale x che intento e' una presaper il sedere.CHIARO???*Vero che vogliamo cosi', no? :-) bi biiiiRe: Ma non dovrebbero tutti...
E aggiungo un bell'IP statico cosi' ognuno si puo'fare i cazz..ehhm, i servizi suoi senza dyndns e similimenate.bi biiiiRe: Ma non dovrebbero tutti...
e un soffocotto!DionisoRe: Ma non dovrebbero tutti...
Ed il tutto assolutamente GRATIS, mi pare ovvio! :pGreenu64Italia,paese dei furbi!
Purtroppo non è una novità che gli isp facciano come gli pare a loro! Io ho telecom e m'è successo di avere la linea di casa giù per ben 10 giorni quando loro ti dicono che ai guasti dovrebbero rimediare in 2 giorni lavorativi.. si provò a chiedere il rimborso e la loro risposta " per avere il rimborso ci dovevi chiamare tutti i giorni dicendo che non ti funzionava la linea"........ :Comunque il fatto che tanti scaricano roba inutile è vero, però se uno paga connessioni con più banda è giusto che la possa sfruttare come gli pare! Se io mi guardo dei filmati online o gioco online la banda posso saturarla ugualmente e allora che fanno..non me la riducono perchè non uso p2p? non è che è un pò strumentale tirare in ballo il p2p visto le notizie degli ultimi giorni? :sPoi un dubbio per i più esperti.. se il provider mi blocca alcune porte, che succede se sui programmi p2p cambio le porte a cui loro si connettono? In fondo il provider mica me le può bloccare tutte, se no avrei tutto internet giù!SSARe: Italia,paese dei furbi!
fanno una cosa molto piu' sofisticata e illegale: deep content inpsection a livello 5 e 6alfa betaClausole contrattuali
Quando ho sottoscritto il contratto, Tiscali mi ha offerto una banda da 6Mb/": se pago per quello perché non devo ottenerlo?Forse dovremmo pagare in funzione del rendimento della banda...╘ una presa in giro bella e buona. ╘ come pagare un chilo di frutta e ottenerne 1/2! Io la chiamo truffa.GianniRe: Clausole contrattuali
- Scritto da: Gianni> Quando ho sottoscritto il contratto, Tiscali mi> ha offerto una banda da 6Mb/": se pago per quello"Fino a" 6 Mb/s non "banda garantita"...occhio allebastard...ehmm alle parole che vengono usate!Vedi il mio messaggio due sopra.bi biiiiRe: Clausole contrattuali
- Scritto da: bi biiii> - Scritto da: Gianni> > Quando ho sottoscritto il contratto, Tiscali mi> > ha offerto una banda da 6Mb/": se pago per> quello> > "Fino a" 6 Mb/s non "banda garantita"...occhio> alle> bastard...ehmm alle parole che vengono usate!> Vedi il mio messaggio due sopra.già...Bruco MelaChi sta uccidendo il P2P?
Forse potrò sembrare OT ma secondo la mia opinione, la risposta più corretta alla domanda in oggetto - titolo dell'articolo - è molto semplice e proprio per questo motivo, spesso ignorata: "Gli utenti". Se non ci fosse una così massiva diffusione di contenuti commerciali, illegalmente disponibili al pubblico, tutto questo non sarebbe mai accaduto. Il networking P2P è, senza alcun dubbio, una grande invenzione ma come tutte le cose scade ed è scaduto, una volta giunto tra le mani delle masse. Molti di voi adesso, con tutta probabilità, staranno andando "su di giri", inneggiando che il diritto d'autore non deve esistere o che non è applicato con giustizia da chi lo dovrebbe garantire, che l'informazione dev'essere libera e che i brevetti impediscono il progresso e la trasmissione delle conoscenze; A questi vorrei rispondere semplicemente che l'unica cosa assolutamente indispensabile è la liberà individuale, secondo la quale un artista *deve* poter scegliere di pubblicare le proprie opere in forma commerciale o meno. Battersi strenuamente per imporre una filosofia differente è, comicamente, negare la libertà che si inneggia a garantire. Iniziare con l'usare gli strumenti (P2P, Web 2.0, etc.) in modo appropriato, legale e rispettoso delle libere scelte altrui è l'unico modo per impedire le censure, più o meno legittime, di cui si discute nell'articolo.StormRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: Storm> A questi vorrei rispondere> semplicemente che l'unica cosa assolutamente> indispensabile è la liberà individuale, secondo> la quale un artista *deve* poter scegliere di> pubblicare le proprie opere in forma commerciale> o meno. Battersi strenuamente per imporre una> filosofia differente è, comicamente, negare la> libertà che si inneggia a garantire. Iniziare con> l'usare gli strumenti (P2P, Web 2.0, etc.) in> modo appropriato, legale e rispettoso delle> libere scelte altrui è l'unico modo per impedire> le censure, più o meno legittime, di cui si> discute nell'articolo.Se gli artisti trovano cosi' poco conveniente vendere le loro opere al pubblico a causa del p2p possono sempre smettere di pubblicare e cambiare mestiere.CollageneRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: Collagene> Se gli artisti trovano cosi' poco conveniente> vendere le loro opere al pubblico a causa del p2p> possono sempre smettere di pubblicare e cambiare> mestiere.Forse hai interpretato male quello che ho scritto.Gli artisti non trovano poco conveniente vendere le loro opere a causa del P2P, trovano quantomeno inaccettabile che le stesse, prodotte per fine di lucro, siano liberamente ed illegalmente disponibili. Se un artista sceglie di pubblicare le proprie opere in forma commerciale - a pagamento, per intenderci - allora tutti gli interessati *devono* pagare per averle, non trafugarle. L'uomo "medio" è, purtroppo, egoista per definizione; Pensa di poter attingere liberamente all'orto del vicino ma s'infuria se il vicino fa altrettanto con il suo. Tutti scaricano tutto dalle reti P2P, fregandosene altamente delle volontà/esigenze di chi ha prodotto le opere, salvo poi lamentarsi se la controparte agisce (legalmente) per limitare il fenomeno.StormRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: Storm> - Scritto da: Collagene> > Se gli artisti trovano cosi' poco conveniente> > vendere le loro opere al pubblico a causa del> > p2p possono sempre smettere di pubblicare e > > cambiare mestiere.> Forse hai interpretato male quello che ho scritto.Solo perche' la mia risposta non ti e' piaciuta ?> Gli artisti non trovano poco conveniente vendere> le loro opere a causa del P2P, trovano quantomeno> inaccettabile che le stesse, prodotte per fine di> lucro, siano liberamente ed illegalmente disponibili. Benissimo, se lo trovano tanto inaccettabile che smettano di distribuire le loro opere: nessuno le piratera'.> Se un artista sceglie di pubblicare> le proprie opere in forma commerciale - a> pagamento, per intenderci - allora tutti gli> interessati *devono* pagare per averle, non> trafugarle. Altrimenti ??Gli artisti non sono nati ne' con internet ne' con le case di produzione, che succede se la gente si rifiuta di pagare per averle ?> L'uomo "medio" è, purtroppo, egoista per definizione; Anche l'artista che pretende di guadagnare soldi per tutta la vita per aver creato un Jingle secondo me, ci sono i concerti per far guadagnare gli artisti.> Pensa di poter attingere liberamente all'orto > del vicino ma s'infuria se il vicino fa > altrettanto con il suo. Ecco molti artisti fanno proprio cosi' inoltre e' la perfetta descrizione del business di tutte le case di distribuzione.> Tutti scaricano tutto dalle reti P2P, fregandosene> altamente delle volontà/esigenze di chi ha> prodotto le opere, salvo poi lamentarsi se la> controparte agisce (legalmente) per limitare il> fenomeno.Esatto: se il p2p da' loro tanto fastidio possono sempre mettersi a zappare invece di fare gli artisti: nessuno mettera' su p2p i frutti della loro terra.CollageneRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: Storm> L'uomo "medio" è, purtroppo, egoista> per definizione; Pensa di poter attingere> liberamente all'orto del vicino ma s'infuria se> il vicino fa altrettanto con il suo. e mi sembra più che giusto che sia cosìUomo MedioRe: Chi sta uccidendo il P2P?
> Se gli artisti trovano cosi' poco conveniente> vendere le loro opere al pubblico a causa del p2p> possono sempre smettere di pubblicare e cambiare> mestiere.ma che Razzo di discorso e' ?Allora se io faccio il panettiere e vengono a rubarmi il pane ... che faccio ?Cambio mestiere e mi metto a fare il ladro ?bah ... gentagliasaimon leopard e garfanchelRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: saimon leopard e garfanchel> > Se gli artisti trovano cosi' poco conveniente> > vendere le loro opere al pubblico a causa del> p2p> > possono sempre smettere di pubblicare e cambiare> > mestiere.> > ma che Razzo di discorso e' ?> Allora se io faccio il panettiere e vengono a> rubarmi il pane ... che faccio ?Cambio mestiere e> mi metto a fare il ladro> ?> > bah ... gentagliaTi sottraggono qualcosa, ma in questo caso non c'e' sottrazione: e' come se pretendessi soldi dai passanti che guardano le forme di pane nella tua vetrina.cognomeRe: Chi sta uccidendo il P2P?
- Scritto da: Storm> A questi vorrei rispondere> semplicemente che l'unica cosa assolutamente> indispensabile è la liberà individuale, secondo> la quale un artista *deve* poter scegliere di> pubblicare le proprie opere in forma commerciale> o meno. Battersi strenuamente per imporre una> filosofia differente è, comicamente, negare la> libertà che si inneggia a garantire.Gli artisti sono vittime quanto gli utenti.La crociata è contro le grandi Major della musica,è il LORO modello che è sbagliato, e gli artisti dovrebberocapirlo (alcuni l'hanno già fatto) e spostarsi su altri canali.Sai qual'è il problema a questo punto?Che usando altri canali, che produce merda MUORE.HAHAHAHA! TIZIANO FERRO HAI PAURA EH???????