a cura di L.Saccomani
-
mah
www.tgaserver.eumio nonnoRe: mah
e cosa sarebbe ... scusa l'ignoranza ..perplessoRe: mah
spam pubblicitario, of courseAnonimoHanno imparato molto dal FEEDback?
Non dal KICKback che hanno ricevuto dalla maggior parte degli utenti, senza contare quelli che al suono dei Violini si sono tuffati nel gelido mare dell'Antartide a far compagnia ai pinguini ?0vertureRe: Hanno imparato molto dal FEEDback?
- Scritto da: 0verture> Non dal KICKback che hanno ricevuto dalla maggior> parte degli utenti, senza contare quelli che al> suono dei Violini si sono tuffati nel gelido mare> dell'Antartide a far compagnia ai pinguini?Questa sì che è la parola giusta, KICKback!madel28Re: Hanno imparato molto dal FEEDback?
- Scritto da: madel28> - Scritto da: 0verture> > Non dal KICKback che hanno ricevuto dalla> maggior> > parte degli utenti, senza contare quelli che al> > suono dei Violini si sono tuffati nel gelido> mare> > dell'Antartide a far compagnia ai pinguini?> > Questa sì che è la parola giusta, KICKback!Sara', eppure io ho comperato da poco un nuovo laptop con vista e' va che e' una bellezza...secondo me molto di cio' che si e' detto su questo OS e' stato "Pompato" dalle varie leggende metropolitane della rete "addirittura ho letto di uno che non voleva mettere Vista xche' gli cancellava i divx(rotfl)".http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: Hanno imparato molto dal FEEDback?
> Sara', eppure io ho comperato da poco un nuovo> laptop con vista e' va che e' una> bellezza...secondo me molto di cio' che si e'> detto su questo OS e' stato "Pompato" dalle varie> leggende metropolitane della rete "addirittura ho> letto di uno che non voleva mettere Vista xche'> gli cancellava i divx(rotfl)". Scherzi a parte le cose sono migliorate. Mi sono meravigliato parecchio anche io di come giri Vista su un aggeggio chiamato OQO model 2 (ce l'ho installato personalmente).Stiamo parlando di un affare che non è tanto più grosso di un palmare.Chiaramente Vista è uscito sul mercato senza avere proprio tutto in ordine e con un parco hardware per il 90% sottodimensionato in potenza.Ora che i dual-quad-multi core piovono fitti fitti, che la ram costa sempre meno (e c'è l'SP1), l'esperienza d'uso è quella che dovrebbe essere.madel28E + facile d quello che credi ...
ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni ... x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi stessi una mandrake o una fedora o una suse (OPENSUSE) o un ubuntu ... nn ve ne pentirete .. e sara' per sempre... gratis ... e forse imparerete veramente qualcosa..... Un consiglio d amicoluca cimiRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: luca cimi> ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni ...> x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi> stessi una mandrake o una fedora o una suse> (OPENSUSE) o un ubuntu ... nn ve ne pentirete> .. e sara' per sempre... gratis ... e forse> imparerete veramente qualcosa..... > > Un consiglio d amico(troll)M3LRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: M3L> - Scritto da: luca cimi> > ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni ...> > x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi> > stessi una mandrake o una fedora o una suse> > (OPENSUSE) o un ubuntu ... Questo distro Linux ti piaciono perchè sono buone o perchè non devi pagare.Se io dovessi usare una mandriva oppure una suse e con queste mi dovessi trovare bene, per riconoscenza prenderei la versione a pagamento dai rispettivi produttori ( non mi risulta che siano troppo care ) .Credo che un buono lavoro se usato meriti qualche soldino.Se poi si usa solo perchè si puo' scoccare, questo è un'altro discorso.pippo75Re: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: M3L> > - Scritto da: luca cimi> > > ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni> ...> > > x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi> > > stessi una mandrake o una fedora o una suse> > > (OPENSUSE) o un ubuntu ... > > Questo distro Linux ti piaciono perchè sono buone> o perchè non devi> pagare.> Se io dovessi usare una mandriva oppure una suse> e con queste mi dovessi trovare bene, per> riconoscenza prenderei la versione a pagamento> dai rispettivi produttori ( non mi risulta che> siano troppo care ).> Credo che un buono lavoro se usato meriti qualche> soldino.> > Se poi si usa solo perchè si puo' scoccare,> questo è un'altro discorso.Proprio mentre leggevo il post di un altro che invitava a piratare vista riflettevo che ormai non lascerei linux neanche se mi offrissero vista legalmente gratis.kraneRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: luca cimi> ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni ...> x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi> stessi una mandrake o una fedora o una suse> (OPENSUSE) o un ubuntu ... nn ve ne pentirete> .. e sara' per sempre... gratis ... e forse> imparerete veramente qualcosa..... > > Un consiglio d amicoanche io voglio darti un consiglio da amico, prima di farci imparare qualcosa, vedi di imparare tu per primo l'uso della lingua italiana.AnonimoRe: E + facile d quello che credi ...
quello che dici sta bene, ma in relatà le installazioni di Linux sono solo ora adatte ad un uso per non eseprti in ufficio.Lo dico avendo installato la prima versione di Linux 12 anni fa perciò penso di capirne abbastanza.Certo il futuro di Linux è tutto a crescere e se questa è concorrenza alla Microsoft converrà fare di molto melgio di vistra se no vorrà che le grandi aziende scartino Windows 7 per sempre e facciano il grande salto.Non si torna indietro.PoldoRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Poldo> ... relatà ... eseprti ... melgio ... vistra > ... se no(n) vorrà che le ...ma, hai usato la traduzione di Google ?NejitRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Poldo> quello che dici sta bene, ma in relatà le> installazioni di Linux sono solo ora adatte ad un> uso per non eseprti in> ufficio.> Lo dico avendo installato la prima versione di> Linux 12 anni fa perciò penso di capirne> abbastanza.Non ti credo.è evidente che non hai mai provato Ubuntu, sono anni che è elementare da installare (5 domande su lingua, tastiera, disco di installazione, utente e password, e poi fa tutto lui). Roba alla portata di inesperti totali, serve solo saper accendere e infilare il CD...FunzRe: E + facile d quello che credi ...
Dipende sempre cosa ci fai con il PC...se voi potete migrare a qualcos'altro buon per voi (Assistenza opensource a parte, dato che è tutto gratis nn potete pretendere nulla).Io con il mio OS ci programmo in Delphi, VC++, .NET e HTML...passare a Linux/OSX/altri nn avrebbe senso (PER ME).Quindi dipende...Per un uso casalingo forse ancora ancora...ma generalmente a casa SI GIOCHICCHIA, e su Linux la vedo dura giocare ad Half Life 2, WOW o altro...AntonyRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Antony> Per un uso casalingo forse ancora ancora...ma> generalmente a casa SI GIOCHICCHIA, e su Linux la> vedo dura giocare ad Half Life 2, WOW o> altro...Bhè se proprio ti interessa giocare ci sono software che ti permettono di far girare egregiamente i giochi win sotto linux e uno di essi è pure free e open, poi sono pienamente d'accordo con te che dipende tutto dall'uso che una persona ci deve fare con il pcmuraRe: E + facile d quello che credi ...
> (Assistenza opensource a parte, dato che è tutto gratis nn potete > pretendere nulla).SLED ? RHEL ? C'e' perfino chi ci fa tanti tanti tanti soldi con Linux. Te lo hanno detto ? ;)lunaRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Antony> Dipende sempre cosa ci fai con il PC...se voi> potete migrare a qualcos'altro buon per voi> (Assistenza opensource a parte, dato che è tutto> gratis nn potete pretendereCerto, se vuoi assistenza gratis ti accontenti, sennò paghi e hai l'assistenza professionale!> > Io con il mio OS ci programmo in Delphi, VC++,delphi: mi mancavc++: direi eclipse con gcc> .NET e HTML...passare a Linux/OSX/altri nn.net: monohtml: gnu/linux è un paradiso per lo sviluppo di applicazioni web!per quanto riguarda html "puro", non avrai dreamweaver (che cmq è caro) ma puoi sempre aver nvu, mozilla composer, oowriter in modalità html, vi ;-)> avrebbe senso (PER> ME).> Quindi dipende...In linea di principio è vero: dipende da cosa ci fai col pc, ma sono convinto che dopo un periodo di adattamento (inevitabile, sarebbe necessario anche nella migrazione inversa) le "cose" per cui senti ancora il bisogno di xp le conteresti su una mano...> > Per un uso casalingo forse ancora ancora...ma> generalmente a casa SI GIOCHICCHIA, e su Linux laci sono anche molti che i giochi non li giocano per il semplice motivo che 1) non hanno più 15-25 anni 2) hanno macchine un po' datate 3) non hanno intenzione di spendere 300-500 euro o + per una scheda grafica + i vari 50 euro per i giochi ultimo grido...E per questi sono convinto che una OpenSuse a caso sarebbe molto più semplice e "amichevole" di quanto si pensi...> vedo dura giocare ad Half Life 2, WOW o> altro...So che esistono prodotti per far girare i giochi win su linux, ma non li ho mai provati.Cmq dal punto di vista tecnico non credo che ci siano problemi di performance... avevo provato a suo tempo la demo di Descent 3 nativa per linux e filava da dio...Inoltre dal lato "giochi free", ti posso dire che linuX-gamers live dvd è godibilissimo e va che è una meraviglia.Marcello RomaniRe: E + facile d quello che credi ...
> per quanto riguarda html "puro", non avrai> dreamweaver (che cmq è caro) ma puoi sempre aver> nvu, mozilla composer, oowriter in modalità html,> vi> ;-)Perché Dreamweaver no? Sotto wine funziona da Platinum, almeno così dicono le recensioni... Comunque costa davvero troppo (qui da me solo la metà sono licenziate)> > vedo dura giocare ad Half Life 2, WOW o> > altro...> > So che esistono prodotti per far girare i giochi> win su linux, ma non li ho mai> provati.dire sempre wine, ma nemmeno io l'ho mai provato.advangeRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Marcello Romani> delphi: mi mancaNon so quanto sia valido, ma se ti interessa potresti dare un'occhiata a freepascal, con lazarus come ideHTH,KaysiXKaysiXRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Antony> Dipende sempre cosa ci fai con il PC...se voi> potete migrare a qualcos'altro buon per voi> (Assistenza opensource a parte, dato che è tutto> gratis nn potete pretendere> nulla).> > Io con il mio OS ci programmo in Delphi, VC++,> .NET e HTML...passare a Linux/OSX/altri nn> avrebbe senso (PER> ME).> Quindi dipende...> Con il tuo OS ????!????!!! Ma scusa hai scritto un OS e non ce lo comunichi???!??!?!!!? @^ Scherzi a parte, a mia modesta opinione proprio per sviluppare tutti i sistemi *nix sono decisamente migliori che non quelli di casa Microsoft...Altra precisazione ma tu scrivere html lo chiami programmare???!!?? :|Forse non intendiamo la stessa cosa... (rotfl)> Per un uso casalingo forse ancora ancora...ma> generalmente a casa SI GIOCHICCHIA, e su Linux la> vedo dura giocare ad Half Life 2, WOW o> altro...In ogni caso per un uso casalingo vanno molto meglio i sistemi di casa Microsoft anche solo per il supporto drivers, ecc... , per un uso professionale, bisognerebbe distinguere:1)Server decisamente migliori *nix.2)Desktop uso ufficio (videoscrittura, foglio di calcolo, db, applicativi su misura) decisamente migliori *nix.3)Desktop uso sviluppo decisamente migliori *nix, c, c++, java sia SE che EE, php per primi, poi se tu scrivendo c++ intendevi .NET C++/CLR Managed o MFC allora e' un'altra cosa, difatti e' proprio un'altra cosa rispetto all'ANSI c++... @^4)Desktop uso grafica 2D decisamente meglio Mac5)Desktop uso grafica 3D decisamente meglio *nix in particolare irix, solaris, ecc...6)Embedded realtime decisamente migliore qnx...Uhmmm rileggendo la mia opinione deduco che per me i sistemi Microsoft van giusto bene per giocarci......E poi ancora...Ciao,nanoBastardoRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: luca cimi> ma nn vi siete stufati d spendere soldi ogni ...> x anni? date in pasto hai vostri figli o a voi> stessi una mandrake o una fedora o una suse> (OPENSUSE) o un ubuntu ... nn ve ne pentirete> .. e sara' per sempre... gratis ... e forse> imparerete veramente qualcosa..... l'altro giorno è uscito Wine 1.0, ho deciso di provarla.Bene avendo tenuta parte dell'HW vuoto ( non partizionato ).Installo XUbuntu, installo wine dai repository presenti e mi ritrovo la versione 0.95, vado sul sito di winehq e per cercare come scaricare l'ultima versione.XUbuntu non è presente, uso le istruzioni per Ubuntu, segue passo passo come fare e in pochi secondi riesco ad aggionare a Wine 1.0 ( molte delle cose che prima non funzionavano ora sono Ok).XUbuntu mi avvisa che ci sono degli aggiornamenti del SO, bene faccio fare tutto in automatico e per essere sicuro di non aver problemi, chiudi i programmi e mi metto a leggere un libro.Dopo circa 30 minuti, trovo il sistema bloccato sull'aggiornamento dei pacchetti riguardanti l'H.A.L.Fine di Xubuntu, morto.Inzialmente pensavo fosse un problema HW, ma visto che con windows sembra tutto ok.......Magari quando avroì' piu' tempo cerchero info a riguardo.pippo75Re: E + facile d quello che credi ...
Non mi pare che Cedega lo supporti(Avid Liquid) così come Wine..e rimane sempre un metterci una "pezza".Se uno ci lavora non può stare a sbattersi per i crash,compatibilità etc...Considerato poi che Liquid è gia delicato sotto win(si integra in maniera massicia al s.o.) ...figuriamoci sotto Cedega o Wine.Discorso diverso sarebbe il supporto ufficiale della casa,dato che uno sborsa bei soldoni per questo tipo di programmi..L'unica soluzione è imparare nuovamente e sperare che siano altrettanto potenti, i programmi equivalenti di Linux,in questo caso Cinelerra.Ho un collega che usa Gimp e photoshop CS2..ammette che Gimp sia buono,sopratutto per un untente casalingo.Ma ancora preferisce LAVORARE con Photoshop.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2008 16.55-----------------------------------------------------------ChromoRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Chromo> Non mi pare che Cedega lo supporti(Avid Liquid)> così come Wine..e rimane sempre un metterci una> "pezza".> Se uno ci lavora non può stare a sbattersi per i> crash,compatibilità etc...Considerato poi che> Liquid è gia delicato sotto win(si integra in> maniera massicia al s.o.) ...figuriamoci sotto> Cedega o Wine.> Discorso diverso sarebbe il supporto ufficiale> della casa,dato che uno sborsa bei soldoni per> questo tipo di programmi..Visto che Cedega offre supporto a pagamento potrebbero loro andare ad accordarsi / litigare con il produttore del software che ti interessa, anche se ammetto di non aver mai provato il supporto a pagamento di Cedega quindi non so che per sentito dire che e' molto efficiente.> L'unica soluzione è imparare nuovamente e sperare> che siano altrettanto potenti, i programmi> equivalenti di Linux,in questo caso Cinelerra.Probabilmente ci sono software parecchio professionali per linux, visto che tutta Hollywood sta passando a linux, ma non e' il mio campo e non ti saprei consigliare.> Ho un collega che usa Gimp e photoshop> CS2..ammette che Gimp sia buono,sopratutto per un> untente casalingo.Ma ancora preferisce LAVORARE> con Photoshop.kraneRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: Chromo> Non mi pare che Cedega lo supporti(Avid Liquid)> così come Wine..e rimane sempre un metterci una> "pezza".> Se uno ci lavora non può stare a sbattersi per i> crash,compatibilità etc...Considerato poi cheIMHO fai bene a continuare cosi' come stai.Sono un fan di linux, soprattutto per la filosofia di apertura che c'e' sotto, ma non sono un talebano.Se per quello che devi fare ti trovi meglio con una certa combinazione di so+sw applicativo, usa quella, punto.Se uno e' cosciente di rischi e vantaggi, di costi palesi e nascosti e riesce a proiettarsi come si ritrovera' in futuro (compatibilita' dei formati in primis), allora IMO e' suo diritto fare le scelte che vuole.> Ho un collega che usa Gimp e photoshop> CS2..ammette che Gimp sia buono,sopratutto per un> untente casalingo.Ma ancora preferisce LAVORARE> con> Photoshop.E' una questione di abitudine, ma vale cmq il discorso sopra.CYAz f kRe: E + facile d quello che credi ...
- Scritto da: z f k> - Scritto da: Chromo> > Non mi pare che Cedega lo supporti(Avid Liquid)> > così come Wine..e rimane sempre un metterci una> > "pezza".> > Se uno ci lavora non può stare a sbattersi per i> > crash,compatibilità etc...Considerato poi che> > IMHO fai bene a continuare cosi' come stai.> Sono un fan di linux, soprattutto per la> filosofia di apertura che c'e' sotto, ma non sono> un> talebano.> Se per quello che devi fare ti trovi meglio con> una certa combinazione di so+sw applicativo, usa> quella,> punto.Quoto.> > Se uno e' cosciente di rischi e vantaggi, di> costi palesi e nascosti e riesce a proiettarsi> come si ritrovera' in futuro (compatibilita' dei> formati in primis), allora IMO e' suo diritto> fare le scelte che> vuole.Ecco appunto, con windows preinstallato e tutti i produttori che "consigliano" direi che questo diritto è piuttosto astratto nella realtà...> > > Ho un collega che usa Gimp e photoshop> > CS2..ammette che Gimp sia buono,sopratutto per> un> > untente casalingo.Ma ancora preferisce LAVORARE> > con> > Photoshop.> > E' una questione di abitudine, ma vale cmq il> discorso> sopra.> > CYANon è solo una questione di abitudine, è anche un problema di funzionalità. Io non sono un grafico, quindi Gimp copre il 100% delle mie necessità, ma non dubito che un professionista trovi ad esempio il supporto CMYK piuttosto importante...Probabilmente se _tutte_ (e sottolineo _tutte_) le copie _in funzione_ di Photoshop dovessero essere pagate a prezzo intero, forse Gimp avrebbe un po' più di diffusione... ;-) Marcello RomaniRe: E + facile d quello che credi ...
date in pasto hai vostri figli o a voi> stessi una mandrake o una fedora o una suse> (OPENSUSE) o un ubuntu ... Trovate l'errore grammaticale.... una confezione di Vista in regalo!MacatrozzoRe: E + facile d quello che credi ...
Facile: "hai" dovrebbe essere "ai". Ma per il resto ha scritto cose giuste e corrette.Comunque, il "pacco" con Vista non mi interessa minimamente: lo puoi anche buttare subito dalla finestra :D(linux)A Light In The SkyMah mah... solo l'oem lo spinge...
Laptop HP dualcore con 2GB ramVista Ultimate + sp1 "fresco": 780M di ram usata, prestazioni penose, interfaccia decisamente non intuitiva (a volte dopo 5-6 click non hai ancora raggiunto il tuo target)XP + Sp3 "fresco": 200M di ram usata, velocissimo, interfaccia dove con max 2 click arrivi a cio' che ti serveXubuntu 8.04: (Si, ho messo anche quella) 120M di ram usata, supera in velocita' xp, interfaccia semplice ma con 2 click anche qui arrivi a tutto.In ufficio ho tutti i pc/laptop con XP, escluso 3 postazioni di sviluppatori che han voluto il dual boot vista/xpTheBRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: TheB> > In ufficio ho tutti i pc/laptop con XP, escluso 3> postazioni di sviluppatori che han voluto il dual> boot> vista/xpBeh, gli do' ragione: gli applicativi devono essere provati su tutte le piattaforme su cui e' possibile che dovranno girare.Anche se sarebbe piu' logico dargli qualche macchina virtuale, invece del multiboot, cosi' evitano di riavviare. Ma msvista in vm... magari tanto bene non gira, eh? ^_^;CYAz f kRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
E vai di flame dove gli ignoranti che non conoscono Vista spalano boiate vs gli ignoranti che non conoscono Linux pure :DAlexRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Voglio sperare che chi ha usato il termine "ignorante" lo abbia inteso come voce del verbo ignorare... Ora si dà il caso che qualcuno possa "conoscere" perfettamente un sistema Open, vista la disponibilità del source, ma la cosa non si può dire per un sistema closed.rockrollRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
certo e tu te lo sei letto tutto questo codice opne vero?web developeee eeeeeeeeee rsRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: rockroll> Voglio sperare che chi ha usato il termine> "ignorante" lo abbia inteso come voce del verbo> ignorare... beh si, se vuoi uso una perifrasi "colui che non conosce"> Ora si dà il caso che qualcuno possa "conoscere"> perfettamente un sistema Open, vista la> disponibilità del source, ma la cosa non si può> dire per un sistema closed.Vero, posso sapere come funzionano le Memory Regions in Linux e non conoscere l'equivalente struttura in windows, ma questo esula dal discorso di base, così come questo tuo commento è parecchio fuori luogo, non hai centrato l'argomento, ma hai fatto una generalizzazione faziosa (per esporre una tua idea) con chiari spunti per flame.AlexRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: TheB> Laptop HP dualcore con 2GB ram> > Vista Ultimate + sp1 "fresco": 780M di ram usata,eddai, ancora con sta storia? Pensavo che dopo più di un anno dall'uscita fosse chiaro il concetto di superfetch.> prestazioni penose, continuo ad essere stupido. Su una macchina molto meno performante, vista ha delle buone prestaizoni. Anzi, sotto alcuni aspetti ottime.> interfaccia decisamente non> intuitiva (a volte dopo 5-6 click non hai ancora> raggiunto il tuo> target)Per quali operazioni, precisamente?BlackstormRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Per esempio per vedere quale cavolo di IP ha una scheda di rete o per disconnettere quella cavolo di rete Wireless sprotetta del vicino a cui lui deve per forza collegarsi anche se c'è un cavo attaccato.THe_ZiPMaNRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Per esempio per vedere quale cavolo di IP ha una> scheda di rete o per disconnettere quella cavolo> di rete Wireless sprotetta del vicino a cui lui> deve per forza collegarsi anche se c'è un cavo> attaccato.evita di dire stupidaggini linaro di merda!finettoRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: THe_ZiPMaN> Per esempio per vedere quale cavolo di IP ha una> scheda di rete o per disconnettere quella cavolo> di rete Wireless sprotetta del vicino a cui lui> deve per forza collegarsi anche se c'è un cavo> attaccato.ignorante! Basta clickare sull'icona dei computerini che c'è vicino all'orologio.gennaroRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Guarda che se la rete non è protetta, devi essere tu a confermare la connessione, altrimenti mica si connette automaticamente, a meno che sia tu stesso a dirgi di farloSuniRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
XP: tasto destro sull'icona della connessione (tra l'altro una icona per ogni connessione, con quella delle reti wireless che e' diversa dalle altre), trovi subito "Stato" che ti dice a colpo d'occhio se la scheda in questione sta trasmettendo pacchetti e ne riceve.Selezioni la linguetta in alto e vedi che indirizzo fisso ha o se il DHCP glielo ha assegnato (o se non lo ha ricevuto correttamente).Fai "Dettagli" e vedi tutti i parametri di rete (MAC, DNS, ecc..)Vista: c'e' solo una icona per tutte le connessioni di rete comprese le wireless (quando ne hai 2 attive non capisci mai niente), addirittura devi ricordarti di selezionare "Attiva animazione" altrimenti e' disabilitato di default e non capisci se sta facendo qualcosa, e per vedere se il PC scambia due miserabili pacchetti, devi aprire centro connessioni di rete e poi non mi ricordo piu' dove cavolo devi andare per trovare un qualcosa simile a "Stato", accidenti a loro.AnonimoRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Questa poi è un ottima trollata ;)Su Windows Vista- Centro connessioni di rete e condivisione- Visualizza StatoE' così difficile? non sono forse 2 i passaggi con Vista? ;)(troll)mahRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Utilizzare il task manager sotto la linguetta rete no eh? E perchè non utilizzare un piccolo software tipo DU meter? che oltretutto gira anche sulla barra laterale di vista, esistono poi anche dei piccoli gadget che ti permettono di visualizzare a colpo d'occhio il traffico di rete. per vedere l'ip poi semplicissimo, o si va su www.whatismyip.com oppure, per l'ip locale si fa start sul menù start e si scrive cmd nel campo di ricerca, si scrive poi ipconfig nel terminale ed ecco il nostro ip... non mi sembra poi così complicato, se poi qualcuno proprio non ha voglia di aprire il terminale, ci sono dei semplicissimi programmini standalone che indicano l'ip della macchina semplicemente passandoci sopra.SuniRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
il concetto di superfetch è quello di farti comprare GIGA di ram perchè sotto al paio di giga installati peggiora molto anzichè aiutarti. Quando anche ti aiuta, il guadagno prestazionale non giustifica i 2 giga o più di RAM che ci hai messo dentro. Se il fantastico superfetch decide che io uso photoshop, quello mi tiene in RAM, magari io vorrei usare Rhino 3D, peccato che prima che superfetch abbia la bontà di capire che voglio usare Rhino, passano 2 giorni in cui mi tiene 1 giga di ram occupata per tenerci dentro Photoshop che non sto usando.Se il sistema all'avvio consuma 750 mega, perchè mi sta "fetchando" qualcosa, e io non lo uso, questo qualcosa, sono 750 di RAM BUTTATI NEL CESSO. Non tutti fanno un uso ABITUDINARIO delle macchine usando sempre gli stessi 2 Programmi. Comunque ribadisco: Meglio 2 GIGA su XP che 4 su Vista. Non c'e' paragone alcuno.Possibile che qualcuno non ha ancora capito che superfetch serve soltanto a farti potenziare/cambiare l'hardware.lunaRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
e readyboost ? ne vogliam parlare di readyboost ?Soltanto il 10 percento delle chiavette usb a costo medio/basso (cioè le più vendute) è in grado di fornire la velocità di trasferimento richiesta da ready boost. E sempre con le stesse caratteristiche: se hai poca ram peggiora invece che aiutare.Certo che su una 500 ci metto il motore di un lamborghini e la Vpower cammina di più ;) però poi frena :P :PlunaRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Vista è stato ingegnerizzato sulle macchine attualmente presenti sul mercato, che sono giâ di loro dotate di almeno un giga di RAM, quando non invece di 2 e più, perchè anche la RAM costa sempre di meno, o per meglio dire, per lo stesso prezzo te ne danno sempre di più, dunque, perchè non sfruttarla? Sulle macchine datate di qualche anno invece direi che XP è più indicato.SuniRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: TheB> > Laptop HP dualcore con 2GB ram> > > > Vista Ultimate + sp1 "fresco": 780M di ram> usata,> > eddai, ancora con sta storia? Pensavo che dopo> più di un anno dall'uscita fosse chiaro il> concetto di> superfetch.> Pensavo che dopo più di un anno fosse chiare come il superfetch non faccia ciò che promette, altrimenti le prestazioni di Vista dovrebbero essere tre ordini di grandezza migliori rispetto ad XP che il superfetch non ce l'ha. I test invece, compresi quelli commissionati da MS, dicono che le prestazioni sono circa uguali se non peggiori...> continuo ad essere stupido . Su una macchina molto> meno performante, vista ha delle buone> prestaizoni. Anzi, sotto alcuni aspetti> ottime.> Sotto quali condizioni? con che macchina? Se vedi i benchmark fatti (anche da MS, ripeto) dicono l'opposto.logicaMenteRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: TheB> Laptop HP dualcore con 2GB ram> > Vista Ultimate + sp1 "fresco": 780M di ram usata,> prestazioni penose, interfaccia decisamente non> intuitiva (a volte dopo 5-6 click non hai ancora> raggiunto il tuo target)> > XP + Sp3 "fresco": 200M di ram usata,> velocissimo, interfaccia dove con max 2 click> arrivi a cio' che ti serve[...]Come diceva l'assessore Palmiro Cangini "Fatti, non pugnette!".madel28Re: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
ma se i fatti non sono reali allora continua a farti calare la vista.se dopo 2 anni non sapete ancora come funziona il superfetch allora dimostri che si parla a sproposito-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2008 09.47-----------------------------------------------------------Renji AbaraiRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Super che???Forse SuperFetch?In ogni caso Pre-fetch o no è proprio un bidone di monnezza.Tienitelo pure stretto.frayRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: Renji Abarai> ma se i fatti non sono reali allora continua a> farti calare la> vista.> > se dopo 2 anni non sapete ancora come funziona il> superfatch allora dimostri che si parla a> spropositoMa la ram utilizzata dal superfetch va nel conteggio della ram fisica o della cache?Altrimenti mi preoccupo su 4GB di ram (di cui 3 utilizzabili causa sistema a 32bit) ho questo conteggio:1,38GB ram utilizzata3069 totale1901 (in lieve crescita) Cache36 (in calo causa aumento cache) Disponibile.Se come immagino il prefetch viene conteggiato nella memoria utilizzata, cosa ci fa con quasi 2 GB di cache?Altrimenti perchè mi occupa 1,38GB di ram?Ho aperto sommando la ram occupata dai processi non si arriva di certo a quel valore!DarkSchneiderRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: Renji Abarai> ma se i fatti non sono reali allora continua a> farti calare la vista.> > se dopo 2 anni non sapete ancora come funziona il> superfetch allora dimostri che si parla a> spropositoQuesto superfetch dev'essere proprio qualcosa di fondamentale, un po' come la Meccanica Quantistica...madel28Re: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
I miei:Windows x64: 78MB usati all'avvio.Windows Vista 64: 243MB usati all'avvio.Microsoft nn fa schifo, sono gli UTONTI come QUALCUNO che farebbero meglio a usare SAPIENTINO!!!Non è colpa di Microsoft se non avete macchine potenti e pensate di far girare Vista su un 286.Disattivate Aero in vista...disattivate i servizi che nn vi servono.Come fate a spiegare i 78MB del mio Windows x64 o i 240MB del mio Vista?Semplice: OTTIMIZZAZIONE, no Antivirus (basta sapere quell che si fa), no Firewall (basta sapere quello che si fa), no programmi inutili, niente grafica inutile (lo tengo com'era Windows 2000), niente demo, niente in avvio automatico e HD deframmentato.AntonyRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Debian linux : non mi devo preoccupare dell'uso della ram perche' e' SUPER efficiente. E il sistema non prende nessuna iniziativa a mio discapito.Pensa un po' se dovvessi fare il tuning.Poi comunque no Antivirus (non serve) , no antyspyware , no antti-monnezza (non servono).No deframmentazione disco etc etc.Vai Vai usa Vista power user.frayRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: fray> Debian linux : non mi devo preoccupare dell'uso> della> ram> perche' e' SUPER efficiente.> E il sistema non prende nessuna> iniziativa> a> mio discapito.> > Pensa un po' se dovvessi fare il tuning.> > Poi comunque no Antivirus (non serve) , no> antyspyware , no antti-monnezza (non> servono).> No deframmentazione disco etc etc.> > Vai Vai usa Vista power user.Questo a patto che tu faccia una bella netinst come si deve senza installare pacchetti a caso come scimmie (magari da Synaptic)Altrimenti anche un sistema debian può diventare estremamente inefficiente.L'esempo non è posto a caso perchè la maggior parte delle persone che lamentano una lentezza esagerata del pc arrivano dopo aver installato una marea di bloatware tra cui almeno 5 toolbar diverse più cagate varie (indipendentemente dal sistema operativo usato).DarkSchneiderRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Come risposto sotto, i dati sono con un Vista + SP1 "fresh" senza toccare altro.Disabilitare Aero? Ma allora Microsoft faceva prima a NON metterlo direttamente...Se per avere una macchina performante devo disabilitare una cosa sviluppate, rilasciata, e certificata da Microsoft e soprattutto PAGATA da me, che mi inginocchia un dual-core, tanto valeva che si fossero davvero impegnati a far qualcosa di meglio, magari che non si vede (che so, un filesystem ... ah, gia', era previsto ma non l'hanno rilasciato) piuttosto che appesantire un'interfaccia utente con inutili lustrini... che poi per lavorare devo anche disabilitare...Se lo devo tenere come Win 2000, tanto vale rimanere a Win 2000 o al piu' a XP con la skin Win 2000...TheBRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
ma il tuo target cos'è, guardare pornazzi? cosa vuoi misurare in click? l'ignoranza di una persona al massimo.pasticcioRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Commento decisamente inutile, direi.Hai da argomentare qualcosa di serio o la finiamo qui?(Ingorante lo vai a dire a chi ignora davvero cosa sia Vista: i miei colleghi ci si scontrano giornalmente, e che disperati mi han chiesto il dual boot)TheBRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: TheB> Laptop HP dualcore con 2GB ram> > Vista Ultimate + sp1 "fresco": 780M di ram usata,> prestazioni penose, interfaccia decisamente non> intuitiva (a volte dopo 5-6 click non hai ancora> raggiunto il tuo> target)> > XP + Sp3 "fresco": 200M di ram usata,> velocissimo, interfaccia dove con max 2 click> arrivi a cio' che ti> serve> > Xubuntu 8.04: (Si, ho messo anche quella) 120M di> ram usata, supera in velocita' xp, interfaccia> semplice ma con 2 click anche qui arrivi a> tutto.> > In ufficio ho tutti i pc/laptop con XP, escluso 3> postazioni di sviluppatori che han voluto il dual> boot> vista/xpHai provato ad eliminare norton? anche a me dava questi problemi. poi ho piallato la partizione e l'ho rifatta io installandomi vista ultimate per i fatti miei e va che e' una bellezza, molto meglio di xp. Sul fatto che l'interfaccia non e' semplice scusami ma mi viene da ridere. Ormai col cerca, per esempio sul pannello controllo trovi tutto con 3 lettere quindi no diciamo boiate :)http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. comRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
Per "fresco" intendo "installato da me, senza NULLA in piu'", con solo quello che ho scritto: Vista + SP1 da una parte, XP + SP3 dall'altra.Non ho detto che l'interfaccia non e' semplice, ho scritto "non intuitiva", che e' decisamente diverso: con Xp con 2 click arrivo ovunque, con Vista dopo 5/6 click non sono arrivato ancora a cio' che cerco.So benissimo che potrei usare il find, ma ho voluto mettermi dalla parte dell'utente finale, abituato solo a girare per i menu' di XP. Ti assicuro che Vista e' un delirio. Per non parlare poi di UAC che ogni 2x3 salta su e rompe discretamente...TheBRe: Mah mah... solo l'oem lo spinge...
- Scritto da: TheB> Per "fresco" intendo "installato da me, senza> NULLA in piu'", con solo quello che ho scritto:> Vista + SP1 da una parte, XP + SP3> dall'altra.> > Non ho detto che l'interfaccia non e' semplice,> ho scritto "non intuitiva", che e' decisamente> diverso: con Xp con 2 click arrivo ovunque, con> Vista dopo 5/6 click non sono arrivato ancora a> cio' che> cerco.> > So benissimo che potrei usare il find, ma ho> voluto mettermi dalla parte dell'utente finale,> abituato solo a girare per i menu' di XP. Ti> assicuro che Vista e' un delirio. Per non parlare> poi di UAC che ogni 2x3 salta su e rompe> discretamente...UAC lo disabiliti con un click dal pannello di controllo :)http://vistabuntu.wordpress.comvistabuntu. wordpress. commi potreste spiegare ...
qualcuno mi potrebbe spiegare cose si intende in questo passaggio dell'articolo ?"Uno degli investimenti chiave fatto in Vista è stata la creazione di un vasto sistema di telemetria - racconta Veghte - che ci consente di raccogliere informazioni anonime su come gli utenti utilizzano Windows, che tipo di esperienza vivono e quali sono le vere applicazioni e i veri dispositivi che girano sui veri computer"Il DruidoRe: mi potreste spiegare ...
che ti spiano, bello...0vertureRe: mi potreste spiegare ...
vedranno i processi attivi nel task manager forse.. s.o. loro, liberi di farci cio che vogliono dal momento che l'utente accetta l'eula dove sono indiate le loro intenzioni :PAnonimo_per _sceltaRe: mi potreste spiegare ...
Mi sa che hai capito bene.Significa che ogni volta che un pc con Vista si collega ad internet spedisce dei dati ai server Microsoft. Ma non ti preoccupare, ti danno la garanzia che non assoceranno mai il tuo nome a quei dati (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Praticamente uno spyware. Il bello è che anche software come ZoneAlarm inviano dati di questo genere, il freeware e il 'crackware' a questo serve.. e si, dai ditemi che sono un diabolico complottista.Con la tv si usa l'auditel, con i pc gli spyware, e noi anche se perdiamo tempo nella convinzione di eliminarli andremo sempre e solo a toccare quelli che loro vogliono farci rimuovere.E non mi sto lamentando restando comunque un utente windows.. ho preferito cambiare sistema operativo =)...Re: mi potreste spiegare ...
Io personalmente partecipo sempre VOLONTARIAMENTE all'invio di dati sui pacchetti maggiormente scaricati via apt. Se proprio per qualche strano motivo dovrei cominciare a sospettare qualcosa di losco, mi bastano 4 click 4 per cessare l'attività di informatore...franz1789Re: mi potreste spiegare ...
- Scritto da: franz1789> Io personalmente partecipo sempre VOLONTARIAMENTE> all'invio di dati sui pacchetti maggiormente> scaricati via apt. Se proprio per qualche strano> motivo dovrei cominciare a sospettare qualcosa di> losco, mi bastano 4 click 4 per cessare> l'attività di> informatore...Se ti piace pagare per essere spiato, fai pure.Quanto ai quattro click, ne bastano due per chiudere la connessione..., altrimenti non sei sicuro di niente in un sistema closed...rockrollRe: mi potreste spiegare ...
Ma possibile che non esista una lista di indirizzi IP che XP e Vista provano a contattare in modo da metterli dentro il router e impedire che il PC faccia rapporto.Non sopporto quando il mio PC fa qualcosa che io non so...AnonimoRe: mi potreste spiegare ...
- Scritto da: Anonimo> Ma possibile che non esista una lista di> indirizzi IP che XP e Vista provano a contattare> in modo da metterli dentro il router e impedire> che il PC faccia> rapporto.> > Non sopporto quando il mio PC fa qualcosa che io> non> so...Neanche io; già non lo sopportavo XP, Vista sotto questo apetto è davvero odioso! E il prezzo aggiuntivo da pagare per gli utenti di sostemi closed.In ogni caso se la connessione è attiva certi squisiti server di matrigna M$ ti tengono in pugno comunque, e via SW non puoi farci nulla se non sei un super Hacker (ad esempio vengono elegantemente ignorate le info di file Hosts sgradite a suddetta matrigna). E se anche tu cracckassi in qualche modo il sistema per evitare contatti spia non voluti, stai tranquillo che al prossimi WinUpdate ti rimettono d'ufficio le cose come vogliono loro, silenziosamente e proditoriamente (non ricordo dove qualcuno questa esperienza l'ha fatta). Via HW, ad esempio con blocchi sul router come hai detto tu, la cosa è possibile a patto di conoscere gli squisiti indirizzi IP che non ti riveleranno mai, ovviamente utilizzando apparecchiature costruite da case non conniventi con suddetta matrigna (ammesso che ce ne siano).rockrollRe: mi potreste spiegare ...
Si vede che non hai mai usato un buon firewall software. Con un firewall ottimo come Comodo, filtri qualsiasi accesso indesiderato verso l'esterno, non passa proprio nulla che tu non voglia. Predisponendolo in modo da dare tu il consenso in uscita ai programmi che vogliono comunicare con IP su web, dopo la prima configurazione devi solo intervenire saltuariamente e vivi sereno. Ed è sicuramente buona cosa dire di NO ai programmi, quali che siano, che chiedono di partecipare in modo silente a sondaggi sull'uso del proprio PC, prassi ormai comune con software anche non Microsoft.AlibabaRe: mi potreste spiegare ...
Non sapevo di questa lista per PeerGuardian.La provero'.Ti ringrazio per il momento.AnonimoRe: mi potreste spiegare ...
vuol dire che vista ti chiede se spontaneamente vuoi partecipare a un indagine sul tuo uso del pc, nel qual caso registra come lavori in vista e manda i dati al loro server in maniera, si suppone, anonima.PoldoRe: mi potreste spiegare ...
e se anche dovessi rispondere no lo fa ugualmente, e possono entrare e uscire quando gli pare e piace...Re: mi potreste spiegare ...
- Scritto da: Il Druido> qualcuno mi potrebbe spiegare cose si intende in> questo passaggio dell'articolo> ?> > "Uno degli investimenti chiave fatto in Vista è> stata la creazione di un vasto sistema di> telemetria - racconta Veghte - che ci consente di> raccogliere informazioni anonime su come gli> utenti utilizzano Windows, che tipo di esperienza> vivono e quali sono le vere applicazioni e i veri> dispositivi che girano sui veri> computer"semplice: SPIONAGGIO ovvero TRACCIATURACCCx L'autore
- Scritto da: Aranzulla>Chiuso il capitolo XP, si passa (alle dolenti note) a Vista. (rotfl)Di' la verità, sei invidioso di vista perché la scheda grafica del tuo mac non supporta aero :pBill JobsRe: x L'autore
- Scritto da: Bill Jobs> - Scritto da: Aranzulla> > >Chiuso il capitolo XP, si passa (alle dolenti> note) a Vista.> > (rotfl)> > Di' la verità, sei invidioso di vista perché la> scheda grafica del tuo mac non supporta aero > :pAero? La Saab Aero? Gran motore. Bestia di macchina.AeroRe: x L'autore
Guarda che Aero funziona sul MacBook con la intel 945paolino.Signori, datemi un SO che funzioni.
Sto scrivendo questo commento dal mio notebook Asus Pro57S. Con Ubuntu.La macchina, *ora*, funziona perfettamente. Acquistata mesi fa, ovviamente con Vista; esperienza assolutamente tragica, per chi veniva, come me, da XP pro, un SO che forse non avra' la stabilita' e l'essenzialita' di 2000pro ma pazienza; Vista e' semplicemente un abominio, un totale ostacolo anche ai lavori piu' banali; persino navigare era un'esperienza irritante (continui alert assolutamente demenziali). Bene, spianato l'HD (e buttati nel cesso i soldi spesi per Vista, giacche' il rimborso non e' concesso se hai accettato le clausole in boot) ora sono un uomo felice.Signori di MS, la questione e' semplice: io sono disposto a pagare, e pure bene, per un sistema operativo: ma voi dovete darmelo funzionante; perche' senno', pagare per pagare, io gia' so che passero' a mac; nel frattempo, linux. Che sia benedetto.LockOneRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: LockOne> Sto scrivendo questo commento dal mio notebook> Asus Pro57S. Con> Ubuntu.> La macchina, *ora*, funziona perfettamente.> Acquistata mesi fa, ovviamente con Vista;> esperienza assolutamente tragica, per chi veniva,> come me, da XP pro, un SO che forse non avra' la> stabilita' e l'essenzialita' di 2000pro ma> pazienza; Vista e' semplicemente un abominio, un> totale ostacolo anche ai lavori piu' banali;> persino navigare era un'esperienza irritante> (continui alert assolutamente demenziali). Bene,> spianato l'HD (e buttati nel cesso i soldi spesi> per Vista, giacche' il rimborso non e' concesso> se hai accettato le clausole in boot) ora sono un> uomo> felice.> Signori di MS, la questione e' semplice: io sono> disposto a pagare, e pure bene, per un sistema> operativo: ma voi dovete darmelo funzionante;> perche' senno', pagare per pagare, io gia' so che> passero' a mac; nel frattempo, linux. Che sia> benedetto.Per quanto mi riguarda, sono contento dell'investimento che ho fatto (fatica e tempo) per migrare le mie attività su Linux.Decisi di passare a Linux circa 8 anni fa, quando effettivamente, soprattutto per uso in ambito desktop, Linux lasciava a desiderare, con un'interfaccia grafica decisamente instabile (c'era la kde 1.0-2.0 e faceva veramente schifo).Sapevo che le alternative windows a quell'epoca erano migliori, ma ho voluto tener duro, trovare tutte le alternative possibili per quello che mi serviva ed impararle ad usarle, per diventare indipendente.Nel frattempo Linux (desktop) ha fatto passi da gigante e molte delle mie paure sul pericolo di legarsi a software commerciali completamente chiusi si sono alla fine rivelate vere.Ora posso fare a meno di Vista (e anche di windows7 quando sostituirà Vista) e guardo un po' divertito la gente che va in paranoia per questo sistema operativo e guarda preoccupata le prossime mosse della MS. La stessa gente che nel 2000 non capiva perché volessi complicarmi la vita con Linux...Ora sta ripagando davvero.NifftRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
su linux stai usando tutto software gratuito?VegaRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: Vega> su linux stai usando tutto software gratuito?In pratica si. L'unica eccezione è MatLab, ma mano a mano che altri sistemi liberi di analisi numerica si stanno sviluppando, anche l'uso di Matlab si sta ridimensionando (anche perché costa un occhio, anzi due).ciaoNifftRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
> - Scritto da: LockOne> Per quanto mi riguarda, sono contento> dell'investimento che ho fatto (fatica e tempo)> per migrare le mie attività su> Linux.> > Decisi di passare a Linux circa 8 anni fa, quando> effettivamente, soprattutto per uso in ambito> desktop, Linux lasciava a desiderare, con> un'interfaccia grafica decisamente instabile> (c'era la kde 1.0-2.0 e faceva veramente> schifo).> > Sapevo che le alternative windows a quell'epoca> erano migliori, ma ho voluto tener duro, trovare> tutte le alternative possibili per quello che mi> serviva ed impararle ad usarle, per diventare> indipendente.> > Nel frattempo Linux (desktop) ha fatto passi da> gigante e molte delle mie paure sul pericolo di> legarsi a software commerciali completamente> chiusi si sono alla fine rivelate> vere.> Mi riconosco in pieno in questo post. E' stata anche la mia esperienza. Io però arrivai leggermente + tardi. Acquistai il mio primo PC intorno al 2000 e più o meno a partire dal 2002 misi la mia prima distro Linux in dual boot (una Mandrake `8.non-ricordo-cosa`) con Windows. > La stessa gente che nel> 2000 non capiva perché volessi complicarmi la> vita con> Linux...> Questa frase è veramente illuminante. Capitò anche a me di sentirla spesso e volentieri.Oggi quando accendo il PC sono... felice no, forse felicità è una parola impegnativa, ma direi .... "tranquillo", in pace con me stesso e con gli altri. Anche con chi, ai tempi in cui frequentavo un forum italiano dedito prevalentemente all'hardware, piuttosto che preoccuparsi del modello di business portato avanti da M$, dava al sottoscritto - e, a detta di "altri", totalmente a sproposito - del "fan boy". A ognuno la sua verità.CiaoTuxerRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
Sei solo un fan-boy.Passa ad apple. che è meglio.- Steve.- Scritto da: Tuxer> > - Scritto da: LockOne> > Per quanto mi riguarda, sono contento> > dell'investimento che ho fatto (fatica e tempo)> > per migrare le mie attività su> > Linux.> > > > Decisi di passare a Linux circa 8 anni fa,> quando> > effettivamente, soprattutto per uso in ambito> > desktop, Linux lasciava a desiderare, con> > un'interfaccia grafica decisamente instabile> > (c'era la kde 1.0-2.0 e faceva veramente> > schifo).> > > > Sapevo che le alternative windows a quell'epoca> > erano migliori, ma ho voluto tener duro, trovare> > tutte le alternative possibili per quello che mi> > serviva ed impararle ad usarle, per diventare> > indipendente.> > > > Nel frattempo Linux (desktop) ha fatto passi da> > gigante e molte delle mie paure sul pericolo di> > legarsi a software commerciali completamente> > chiusi si sono alla fine rivelate> > vere.> > > > > Mi riconosco in pieno in questo post. E' stata> anche la mia esperienza. Io però arrivai> leggermente + tardi. Acquistai il mio primo PC> intorno al 2000 e più o meno a partire dal 2002> misi la mia prima distro Linux in dual boot (una> Mandrake `8.non-ricordo-cosa`) con Windows.> > > > > La stessa gente che nel> > 2000 non capiva perché volessi complicarmi la> > vita con> > Linux...> > > > Questa frase è veramente illuminante. Capitò> anche a me di sentirla spesso e> volentieri.> > Oggi quando accendo il PC sono... felice no,> forse felicità è una parola impegnativa, ma direi> .... "tranquillo", in pace con me stesso e con> gli altri. Anche con chi, ai tempi in cui> frequentavo un forum italiano dedito> prevalentemente all'hardware, piuttosto che> preoccuparsi del modello di business portato> avanti da M$, dava al sottoscritto - e, a detta> di "altri", totalmente a sproposito - del "fan> boy".> > A ognuno la sua verità.> > CiaoSteve JobsRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
gli allert era l'UAC che ti scattava quando cercavi i siti porno.Hai fatto bene, ora puoi navigare in sicurezza guardando le donnine nude senza che qualcosa di grigio interrompa la scena sul più bello.Renji AbaraiRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: Renji Abarai> gli allert era l'UAC che ti scattava quando> cercavi i siti porno.> Hai fatto bene, ora puoi navigare in sicurezza> guardando le donnine nude senza che qualcosa di> grigio interrompa la scena sul più> bello.Sempre detto io che linux e' meglio di windows :DE senza antivirus !!!kraneRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
tra tutte le trollate che potevi dire questa te la potevi anche risparmiare mi sembra di eccessivamente offensiva e gratuitamuraRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
Bravo Amico.Continua cosi, a cercare in quale cluster hai lasciato l'ultimo neurone sano dopo l'ultimo formattone riparatore ed inevitabile.Continua a guardare ai dettagli insignificanti, quando l'azienda che produce il sistema operativo + diffuso al mondo continua da 7 e + anni a prendere per il culo i propri utenti.E solo oggi ammettono esplicitamente di avere fatto un crack micidiale.E' cosi che si fa.Complimentoni.loop0Re: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: loop0> Bravo Amico.> > Continua cosi, a cercare in quale cluster hai> lasciato l'ultimo neurone sano dopo l'ultimo> formattone riparatore ed> inevitabile.> > Continua a guardare ai dettagli insignificanti,> quando l'azienda che produce il sistema operativo> + diffuso al mondo continua da 7 e + anni a> prendere per il culo i propri> utenti.> > E solo oggi ammettono esplicitamente di avere> fatto un crack> micidiale.> > E' cosi che si fa.> > Complimentoni.I winari dovrebbero chiedersi come mai la loro tanto amata Microsoft nel 2000 era ormai morta, con la testa sotto la scure dell'antitrust.Ma poi non se ne è più fatto nulla.Però nello stesso anno è rientrato Ballmer, hanno venduto il 30% delle quote ad un gruppo di pescecani di Wall Street (di quelli in bombetta e treccine, come il panzone saltellante) e pagano un bel pizzo da 2 miliardi di dollari all'anno allo stato di Israele.Due miliardi di dollari in nero, senza che nessun funzionario del fisco americano dica nulla.Capito a cosa serve il monopolio del SO?http://www.spazioforum.net/forum/index.php?showtopic=39073de cheRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
certo do tutti i commenti letti i tuoi sonbo davvero una purgaPestRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: Renji Abarai> gli allert era l'UAC che ti scattava quando> cercavi i siti> porno.> Hai fatto bene, ora puoi navigare in sicurezza> guardando le donnine nude senza che qualcosa di> grigio interrompa la scena sul più> bello.sei un grande, hai capito tutto. eh.LockOneRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: Renji Abarai> gli allert era l'UAC che ti scattava quando> cercavi i siti> porno.> Hai fatto bene, ora puoi navigare in sicurezza> guardando le donnine nude senza che qualcosa di> grigio interrompa la scena sul più> bello.Oltre che prezzolato e antipatico, ultimamente sei pure diventato volgare :(FunzRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
> Acquistata mesi fa, ovviamente con Vista;> esperienza assolutamente tragica, per chi veniva,> come me, da XP pro, un SO che forse non avra' la> stabilita' e l'essenzialita' di 2000pro ma> pazienza; Vista e' semplicemente un abominio, un> totale ostacolo anche ai lavori piu' banali;> persino navigare era un'esperienza irritante> (continui alert assolutamente demenziali).mah.... solo a te da dei continui alert nella navigazione...non è che ti confondi con i programmi preinstallati tipo quelle schifezze di norton che nulla hanno a che fare con Win e che ti propinano su tutti i notebook?????? Bene,> spianato l'HD (e buttati nel cesso i soldi spesi> per Vista, giacche' il rimborso non e' concesso> se hai accettato le clausole in boot) ora sono un> uomo> felice.toglimi una curiosità, linux non chiede mai conferme o addirittura la password per fare nulla? mi sembrava l'opposto.> Signori di MS, la questione e' semplice: io sono> disposto a pagare, e pure bene, per un sistema> operativo: ma voi dovete darmelo funzionante;> perche' senno', pagare per pagare, io gia' so che> passero' a mac; nel frattempo, linux. Che sia> benedetto.Se ti trovi bene, fai bene a cambiare... ma non mi sembra che le motivazioni da te portate giustifichino quello che hai scritto.VegaRe: Signori, datemi un SO che funzioni.
- Scritto da: Vega> non è che ti confondi con i programmi> preinstallati tipo quelle schifezze di norton che> nulla hanno a che fare con Win e che ti propinano> su tutti i> notebook??????no, sono in grado di distinguere le due cose, grazie. mi riferisco, precisamente, ai continui e snervanti alert di ogni tipo, per ogni download di software o per ogni accesso a siti, peraltro assolutamente innocui.> toglimi una curiosità, linux non chiede mai> conferme o addirittura la password per fare> nulla? mi sembrava> l'opposto.certo che si, come saprai l'immissione della passw e' richiesta dal gestore di pacchetti ad ogni aggiornamento o installazione di software, ma mi pare una cosa ben piu' coerente e rispettosa rispetto alle pratiche MS, con i continui pop sul tono "ma che razzo fai" tipici di vista. salvo che poi, quando si tratta di proteggere validamente l'utente, arrivano i service pack, i patchoni, et similia. guarda, a me vista ricorda paurosamente l'esperienza avuta con millenium. per inciso, ho cominciato ad usare i prodotti MS ai tempi di windows 3.11 e Netscape 2. Conservo un arcaico portatile con modem esterno e trumpet winsock per l'accesso dialup: ci crederesti? e' di gran lunga piu' sicuro di vista.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2008 10.50-----------------------------------------------------------LockOneLeopard
Proprio in previsione di un upgrade hardware, piuttosto che trovarmi tra le mani Vista ho provato un Mac con Leopard.Quello che avevo sempre reputato uno spocchioso soprammobile per macachi si e' rivelato invece una macchina di alta qualita', governata da un SO elegante e piacevole da usare, che mi ha rivelato un'abissale differenza con windows, a cui non tornerei mai indietro.Grazie a Vista non avrei mai switchato a un MAC, se il successore di XP fosse stato un SO degno di questo nome, meno antipatico, goffo, inutilmente complicato, invadente.Senza fare fondamentalismi o crociate da tecno talebani, provate Leopard per scoprire quanto sia rozzo Vista e riscoprire il piacere di usare un computer.temporaryRe: Leopard
Sono ntato nella tua stessa identica situazione.Avevo necessità di cambiare portatile e tutti erano solamente con disponibili con windows vista.Piuttosto che avere un portatile con Vista (e l'ho provato, non parlo per pregiudizi), ho acquistato un macBook. A parte qualche problema con dei dischi USB formattati ntfs, non sono mai stato cosi contento di un portatile.AbcRe: Leopard
Circa un anno fa mi è capitata la stessa cosa.Vecchio portatile andato, vado in alcuni negozi e avevano solo notebook con Vista. Se volevo passare a XP dovevo seguire un iter del cavolo.Entro da un rivenditore Apple, provo un po' un macbook, faccio qualche domanda e poi esco con il macbook sottobraccio.Con VMWare Fusion ho virtualizzato XP e lo uso raramente.Devo dire che l'esperienza con OSX farà si che al momento di un ulteriore cambio, scelga nuovamente prodotti Apple.AranBanjoRe: Leopard
Sono nella tua stessa situazione solo che sono passato a sistemi mac da più tempo. Mi sono sempre posto il problema di come continuare ad utilizzare vecchi software sotto windows e poter ampliare e/o manutenere applicazioni sviluppate con strumenti Microsoft tipo Visual Studio 6, Visual Studio 2005...Ho fatto comunque il cambio tenendo una macchina MAC e una MS. Con l'avvento di vmware e parallels ho mandato in pensione la macchina MS poichè riesco ad avere su un macbook tutto ciò che mi serve.Questa filosofia credo che, nel tempo e se le persone comprenderanno l'effettiva utilità, ruberà utenti a MS per convertirli al mondo Apple. Per sempre.La stessa differenza che hai comprando una fiat o una volkswagen...franchinoRe: Leopard
Idem. La prima volta che ho usato tiger, dopo l'uscita vista, ho pensato: ma da dove sbuca questo gioiello???bubuRe: Leopard
Per quel che mi riguarda vista non funziona ne peggio ne meglio degli altri.Solo che mi annoia, come linux del resto.Come mi annoiano tutti i linari che non fanno altro che parlare di open source. Per me usare un computer è anche un piacere e non una frustrazione. Hai notato quanti utenti windows/linux frustrati ci sono che attaccano i fan apple solo per invidia?E apple qui e apple la...ma jobs fa questo...ma leopard è la copia di..macachi...Noi siamo contenti e consapevoli di ciò che abbiamo tra le mani, gli altri rosicanobubuRe: Leopard
bravi ragazzi! ;)MeXRe: Leopard
Ho fatto la stessa identica considerazione: prima di essere costretto a passare a Vista provo qualcos'altro...La differenza è che ho installato e testato veramente Ubuntu superando l'inevitabile (piccolo) scoglio iniziale.Ora non tornerei indietro!Vista è la miglior pubblicità possibile per i sistemi operativi concorrenti!irolavRe: Leopard
Per ogni nuova versione di winsoz crescono (quasi raddoppiano) gli utenti di sistemi alternativi.vacRe: Leopard
Quoto... e mi metto in coda.Da settembre, o meglio ottobre quando uscirà il nuovo MacBookPro, anche io farò il passo... uso da anni Windows e Linux, ma Linux mi convince per la parte server mentre, Mac lo adotterò per la parte desktop partendo da 0.Posso dirvi che non vedo l'ora!!!Addio Windows....FabioRe: Leopard
- Scritto da: irolav> Ho fatto la stessa identica considerazione: prima> di essere costretto a passare a Vista provo> qualcos'altro...> La differenza è che ho installato e testato> veramente Ubuntu superando l'inevitabile> (piccolo) scoglio> iniziale.> Ora non tornerei indietro!> Vista è la miglior pubblicità possibile per i> sistemi operativi> concorrenti!E Dovella e Renji sono i migliori testimonials!!!de cheRe: Leopard
- Scritto da: irolav> Ho fatto la stessa identica considerazione: prima> di essere costretto a passare a Vista provo> qualcos'altro...> Ora non tornerei indietro!> Vista è la miglior pubblicità possibile per i> sistemi operativi> concorrenti!Quoto e dico "Speriamo esca presto Uindoz 7!"(linux)(apple)FinalCutRe: Leopard
Bravi miei cari inferiori bravi...IO cel'ho contro bill gates da quando andavamo al college e mi sta sul cazzo quel nerd puzzolente...io ero molto piu figo di lui coi mei jeans e magliettine avevo un sacco di fighette attorno...Non pensavo a sviluppare quella merda di DOS io si che ho fattoun bel computer e gli ho dato il nome di una cosa mangiabile cosi tutti potranno consumarne come si fa col cibo e io diventare ricco....hahahahahah ù- Scritto da: temporary> Proprio in previsione di un upgrade hardware,> piuttosto che trovarmi tra le mani Vista ho> provato un Mac con> Leopard.> > Quello che avevo sempre reputato uno spocchioso> soprammobile per macachi si e' rivelato invece> una macchina di alta qualita', governata da un SO> elegante e piacevole da usare, che mi ha rivelato> un'abissale differenza con windows, a cui non> tornerei mai> indietro.> > Grazie a Vista non avrei mai switchato a un MAC,> se il successore di XP fosse stato un SO degno di> questo nome, meno antipatico, goffo, inutilmente> complicato,> invadente.> > Senza fare fondamentalismi o crociate da tecno> talebani, provate Leopard per scoprire quanto sia> rozzo Vista e riscoprire il piacere di usare un> computer.Steve JobsRe: Leopard
> Senza fare fondamentalismi o crociate da tecno> talebani, ....solo che dopo avere usato per un pò un mac (almeno nel mio caso) si diventa Talebani e si vorrebbe convertire il mondo alla luce di Steve!!!!!Scherzi a parte quoto in toto quello che dici.Winston WolfLa morte di XP è fondamentale per il ..
La morte di XP è fondamentale per avanzare con lo sviluppo.si ma per l anno 2009 ci sarà un incremento di sviluppo del 45% per Vistahanno anche sfruttato il binomio XP Vista fino all'ultimo.facendo solo applicazioni per Vista avrebbero perso l 80% dei PC gia installati con XP.Ora che XP cmq è morto e morirà sempre piu si dedicheranno a Vista e Seven che da questo punto di vista sono la stessa cosa.in sintesi XP frenava lo sviluppo di Vista, e VIsta resta un pò il Cristo di Seven .Il peggio (anche se indolore) è passatogodetevi Vista with SP1 !!!!PS. ma con le falle critiche Apple in 10 anni si riprenderà??dovellaRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
> Il peggio (anche se indolore) è passato> > godetevi Vista with SP1 !!!!Come dire: e' vero, Vista e' stato un cesso, ma adesso godetevelo. Godere di Vista? Ma si puo' essere piu' masochisti? Mi ricorda tanto windows millenium... un gabinetto di transizione che nessuno ha capito bene a che scopo e' stato creato...> > PS. ma con le falle critiche Apple in 10 anni si> riprenderà??Cazzo c'entra? Vuoi suscitare simpatia negli anti macachi per dar supporto alle minchiate che hai scritto ?AeroRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
Per me il cesso è stato XP nel 2001 resuscitato nel 2004.di che vuoi parlare?superfetch?Indigo?Uac?Readyboost?Shadow Copy?Anteprima dei file multimediali?Media Center incluso (ci fai streaming in HD senza problemi)Sidebar??molto probabilmente le tue osservazioni si fermano nelle differenze GUI per il resto non è arte tua!!!dovellaRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
Si certo con le latenze che ha è veramente adattissimo allo streaming....L'Uac poi utilissima se si è disoccupati e non si sa come usare la giornata :D :D :D :D :DMmmmmhhhhhRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: dovella> Per me il cesso è stato XP nel 2001 resuscitato> nel> 2004.> > di che vuoi parlare?> superfetch?wow (c'è anche, in versione minore in xp)> Indigo?c'è anche per xp ed è qualcosa di realmente inutile.> Uac?il sudo venuto male?> Readyboost?sempre di superfetch stiamo parlando> Shadow Copy?c'è da XP Sp1 in poi> Anteprima dei file multimediali?A che serve?> Media Center incluso (ci fai streaming in HD> senza> problemi)A che serve?> Sidebar??A che serve?> > > molto probabilmente le tue osservazioni si> fermano nelle differenze GUI per il resto non è> arte> tua!!!Hai messo da parte una delle poche vere innovazioni di Vista. :D :DadvangeRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: dovella> Per me il cesso è stato XP nel 2001 resuscitato> nel> 2004.> > di che vuoi parlare?> superfetch?> Indigo?> Uac?> Readyboost?> Shadow Copy?> Anteprima dei file multimediali?> Media Center incluso (ci fai streaming in HD> senza> problemi)> Sidebar??> di tutte queste "novità" (da quando è una novità l'anteprima di file multimediali poi me la spieghi) hai proprio dimenticato le uniche due che sono veramente utili in un mare di bloatware ammazzacpu ma non te le dico ti lascio a trollare nella vana speranza di scoprirle per poi tornare qui a trollare di nuovo> > molto probabilmente le tue osservazioni si> fermano nelle differenze GUI per il resto non è> arte> tua!!!bhè la gui di solito è proprio quello che si vede per primo e se fa pietà in termini di usabilità si inizia subito a pensare malepersonalmente ho avuto modo di mette le mani abbastanza a fondo in vista sul portatile di un mio amico e francamente con una macchina dual core e 2 giga di ram e scheda video 3d di quelle di fascia medio alta mi aspetto di + che attendere 2 secondi ad ogni click destro + poprietà per vedere apparire le maschere che mi servono; ah prima che iniziate a sparare tutti il solito aero "hai disattivato aero, no ? allora ecco il motivo" vi avverto subito che era vista basic per cui non è proprio installatomuraRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: dovella> Per me il cesso è stato XP nel 2001 resuscitato> nel> 2004.> > di che vuoi parlare?Fai tu...> superfetch?cit. Superfetch e' un'evoluzione del concetto di cache disco. Una politica di caching più o meno condivisibile, implementata malamente.Superfetch non si limita a mettere in cache cio' che viene usato, nel momento in cui per la prima volta viene usato. Nella prima settimana di uso Vista analizza l'intero Harddisk (rendendo la macchina pressoche' inutilizzabile per tutta la durata del processo) facendo delle statistiche sulle applicazioni che utilizziamo piu' spesso. In seguito cerca in tutti i modi dimantenere queste applicazioni sempre pronte in RAM con lo scopo di velocizzare il funzionamento del PC. Il problema e'che superfetch salva queste statistiche e all'avvio successivo del sistema tornera' a mettere in cache quelle che "secondo lui" sono le applicazione che andremo ad usare, anche se poi non sara' cosi'. Se noi per 5 giorni usassimo "Photoshop" ma il sesto giorno volessimo lavorare con "Office" Superfetch continuerebbe a tenere in cache "Photoshop" a discapito delle prestazioni di "Office" solo perche' nei giorni precedenti abbiamo usato molto "Photoshop". Superfetch quindi e' una cache con un tempo di adattamento lungo al cambio di utilizzo del computer.Altro problema è la priorità attribuita da Superfetch alle applicazioni presenti sul pc. Se decide che il progamma X deve stare in cache (anche se in questo momento non lo stiamo usando) fara' swappare le altre applicazioni per mancanza di RAM, costringendo il sistema a massicci accessi al disco e rallentando tutto il sistema di conseguenza. Questo dovrebbe anche spiegare - almeno in parte - perchè tutta la RAM occupata da Vista non si traduce in un incremento di prestazioni reale rispetto ad XP.> Indigo?E' disponibile anche per XP da SP2...> Uac?La feature più rompiballe nella storia dell'informatica> Readyboost?Parliamo del reale incremento di prestazioni su macchine con più di 1 GB di RAM (con meno non è proprio il caso di mettere Vista...)?> Shadow Copy?Bello, sostituisce un backup? No ? Impatto sulle già scarse prestazioni? > Anteprima dei file multimediali?Questa si che è una vera innovazione, quanti anni di rirardo sulla concorrenza?> Media Center incluso (ci fai streaming in HD> senza problemi)Vista ha SEMPRE media center incluso? anche nella Home Basic? Anche nella Business? Ma sopratutto "senza problemi"? :|> Sidebar?? Assolutamente indispensabile: la prima funzione da togliere per recuperare pixel sullo schermo e memoria ram.Dai, riprovaci.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2008 09.55-----------------------------------------------------------logicaMenteRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: Aero> Mi ricorda tanto windows> millenium... un gabinetto di transizione che> nessuno ha capito bene a che scopo e' stato> creato...perche aveva dei wallpapers più belli di windows 98, ovviamentebobo 83Re: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: dovella> La morte di XP è fondamentale per avanzare con lo> sviluppo.> si ma per l anno 2009 ci sarà un incremento di> sviluppo del 45% per> Vistaper quel che posso vedere la gente con vista di sta disaffezionando a windows giorno per giorno, alcuni lo prendono storcendo il naso e poi finicono per fare un downgrade.. altri non riescono, comprano un mac con l'intenzione di mettere xp in dual boot, poi dopo un giorno di utilizzo finiscono di usare solo osx e abbandonano per sempre windows. E' per questo motivo che le vendite dei mac sono alle stelle. Forse con windows 7 le cose cambieranno ma fino ad allora ballmer perdera' svariati milioni di utentigio vanniRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
- Scritto da: gio vanni> - Scritto da: dovella> > La morte di XP è fondamentale per avanzare con> lo> > sviluppo.> > si ma per l anno 2009 ci sarà un incremento di> > sviluppo del 45% per> > Vista> > per quel che posso vedere la gente con vista di> sta disaffezionando a windows giorno per giorno,> alcuni lo prendono storcendo il naso e poi> finicono per fare un downgrade.. altri non> riescono, comprano un mac con l'intenzione di> mettere xp in dual boot, poi dopo un giorno di> utilizzo finiscono di usare solo osx e> abbandonano per sempre windows. E' per questo> motivo che le vendite dei mac sono alle stelle.> > Forse con windows 7 le cose cambieranno ma fino> ad allora ballmer perdera' svariati milioni di> utentiInvece io vedo il perfetto contrarioGiorno per giorno la gente abbandona le parole degli stupidi Blog o riviste on line informatiche per direma vista funziona!!!ed è vero, il problema di Vista reale è1) L ignoranza di chi lo usa2) Le copie pirata prive di hotifix vanno mailissimo3) I continui e ripetuti insulti nel forum tra Macchettari e Linari4) Una forte campagna antifud contro Vista-----------per il resto Vista è 100 volte meglio di XPhttp://imieiguaiconvista.blogspot.com/2008/05/congedo.htmlhttp://imieiguaiconvista.blogspot.com/2008/06/piani-ben-riusciti-parte-ii.htmldovellaRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
Si, quoto la considerazione di sopra ed aggiungo che:Ritengo che chi ha già un rodato Xp sp3, non ha senso che si vada a comprare vista, almeno sul breve, medio periodo.Chi deve comprare un pc nuovo (magari portatile), può anche lasciargli vista (ovviamente aggiornato, e con tutte le schifezze software messe dal costruttore rimosse), e non piangerà grosse lacrime amare.Detto ciò, penso anch'io di saltare la Vista generation (rimango nel primo caso).SalutP_PRe: La morte di XP è fondamentale per il ..
Si vabbè si vede che son l'unico ad avere una partizione con Vista sopra che praticamente è spazio perso ....