Pechino (Cina) – Dopo aver introdotto sul mercato il suo primo processore commerciale a 32 bit, il cosiddetto “Dragon Chip”, la Cina è ora pronta ad offrire alla propria industria hi-tech una CPU a 64 bit che possa competere più efficacemente con gli standard tecnologici che guidano il mercato globale dei microchip.
Il nuovo processore, chiamato Godson-2 (che in cinese significa “drago”), è stato progettato da BLX IC Design, una delle più promettenti start-up cinesi che lo scorso anno ha licenziato l’architettura di Godson dall’Institute of Computing Technology, un ente di ricerca finanziato dal Governo cinese.
Il nuovo chip si baserà in larga parte sull’architettura MIPS e, nella sua prima versione, sarà in grado di funzionare ad una frequenza di clock intorno ai 500 MHz. Rispetto al suo predecessore a 32 bit, che gira a 266 MHz ed è destinato al mercato dei sistemi embedded, Godson-2 è stato progettato per il mercato dei server low-end e, in particolare, per i sistemi ultradensi a basso consumo.
Una delle caratteristiche più interessanti di Godson-2 è quella di conservare la compatibilità con il codice a 32 bit scritto per il suo predecessore: una scelta di progettazione che richiama da vicino quella intrapresa da AMD per i suoi imminenti processori a 64 bit basati sull’architettura x86-64, Opteron e Athlon64. Fra le altre caratteristiche tecniche del nuovo processore dagli occhi a mandorla si può citare l’architettura superscalare, la predizione dei salti e la cache non bloccante.
BLX, che sostiene di aver già preso contatti con alcuni dei maggiori produttori locali di server, ha intenzione di proporre il proprio chip come motore per i grid computer, reti per il calcolo distribuito spesso formate da cluster di server Linux a basso costo. Il piccolo produttore cinese sta poi cercando di creare un’alleanza di aziende interessate a collaborare allo sviluppo di nuovi progetti e di una futura evoluzione del proprio chip chiamata Godson-3: questo, a fronte di un consumo energetico circa doppio (intorno ai 10 watt) rispetto al suo diretto discendente, dovrebbe spingersi a frequenze di clock più elevate.
BLS ha già rilasciato i primi prototipi di Godson-2 ed è pronta, per l’inizio del prossimo anno, a commissionare la produzione del processore a qualche grosso chipmaker asiatico: in lizza ci sono Taiwan Semiconductor Manufacturing e Shanghaìs Semiconductor Manufacturing International.
Con la famiglia di processori Godson la Cina sta cercando, come ha già fatto nel campo dei sistemi operativi con Linux o nel campo dei media ottici con un DVD tutto suo , di conquistare una propria indipendenza tecnologica e ridurre al minimo l’acquisto di licenze e brevetti stranieri.
-
Ma si può sapere chi è che...
In una grossa azienda usa linux "perchè è gratuito"? Non mi sembrerebbe una motivazione sana, meno male che ce ne sono altre più sensate!AnonimoRe: Ma si può sapere chi è che...
beh si, comunque il target di GNU/Linux non sono certo le grosse imprese. Linux come windows o solaris rimane un sistema low-endAnonimoRe: Ma si può sapere chi è che...
- Scritto da: Anonimo> beh si, comunque il target di GNU/Linux non> sono certo le grosse imprese. Linux come> windows o solaris rimane un sistema low-endSolaris low-end ?Ma non mi fare ridere ! (forse la versione x86)Allora i "clusteroni" fatti con macchine Sun dove solitamente le grandi aziende fanno girare SAP girerebbero su un sistemino low-end ?Ed adesso chi glielo va a dire che hanno sbagliato il SO ?AnonimoRe: Ma si può sapere chi è che...
"beh si, comunque il target di GNU/Linux non sono certo le grosse imprese. Linux come windows o solaris rimane un sistema low-end"Infatti Oracle ha sviluppato il suo Application Server su Apache (x sistemi low-end naturalmente), ha testato i suoi sitemi (low-end naturalmente) su di una architettura cluster Linux con ottimi risulati, non contenta ha sviluppato un clustered file system x Linux.AnonimoRe: Ma si può sapere chi è che...
E la Cray (produttrice, per chi non lo sa, di palmtop, lavatrici e peluche) sta sviluppando un SuperCluster basato su Linux... Che scemi, avrebbero potuto usare Windows 2000 DataCenter server...AnonimoRe: Ma si può sapere chi è che...
- Scritto da: Anonimo> beh si, comunque il target di GNU/Linux non> sono certo le grosse imprese. Linux come> windows o solaris rimane un sistema low-endIl nostro principale cliente, un'azienda di grosse dimensioni, usa macchine intel con su linux in cluster LVS ed application server open source. Per questo tipo di applicazione va più che bene questa combinazione hardware-software. Il DB è oracle e va su macchine HP, più adatte allo scopo.AnonimoDa che pulpito...
"Il business non dovrebbe essere intrappolato dentro sistemi proprietari"...quali, citiamo in ordine sparso, DBII, OS/400, S/36, AIX, ossomezzi... :-DIl peccato originale per aver voluto risparmiare sul software l'avete fatto proprio voi vent'anni fa: ora è un pò tardi per cambiare pelle e bandiera.AnonimoRe: Da che pulpito...
- Scritto da: Anonimo> "Il business non dovrebbe essere> intrappolato dentro sistemi> proprietari"...quali, citiamo in ordine> sparso, DBII, OS/400, S/36, AIX,> ossomezzi... :-D> > Il peccato originale per aver voluto> risparmiare sul software l'avete fatto> proprio voi vent'anni fa: ora è un pò tardi> per cambiare pelle e bandiera.Non è mai troppo tardi per scegliere la strada giusta...Anonimoma lol
almeno alla microsoft gli sviluppatori vengono pagati ehehe..lavorate openari lavorate...AnonimoRe: ma lol
Perchè in microsoft sviluppano??AnonimoRe: ma lol
- Scritto da: Anonimo> Perchè in microsoft sviluppano??no di solito si passa il tempo a mangiare pinguini alla griglia e passata di mele lol solo che ultimamente sono un po cari hehehetséAnonimoRe: ma lol
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > no di solito si passa il tempo a mangiare> pinguini alla griglia e passata di mele lolEcco perchè sviluppano solo cagate... con quello che mangiano.. LOL> solo che ultimamente sono un po cari heheheScommetto che ieri hai fatto un indigestione di passata di mele (bleah, chissà che schifo) > tsétsèAnonimo[OT] Re: ma lol
> > Perchè in microsoft sviluppano??> > no di solito si passa il tempo a mangiare> pinguini alla griglia e passata di mele lol> solo che ultimamente sono un po cari heheheROFL:DDDDDDDDDDupdate: mi pento per l'OT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 16.15-----------------------------------------------------------cicoRe: ma lol
- Scritto da: Anonimo> almeno alla microsoft gli sviluppatori> vengono pagati ehehe..coi tuoi soldi, o pirati tutto ?AnonimoRe: ma lol
Evidentemente i soldi ci sono altrimenti non verrebbero pagatiAnonimoRe: ma lol
> almeno alla microsoft gli sviluppatori> vengono pagati ehehe..E' proprio questo il problema...AnonimoRe: ma lol
Allora evviva l'anarchia e viviamo tutti nelle capanne di pastorizia e agricoltura :)AnonimoRe: ma lol
- Scritto da: Anonimo> almeno alla microsoft gli sviluppatori> vengono pagati ehehe..io installo e configuro grazie alla comunità Linux, che ringrazio per i profitti che riesco a raggiungere e remunero con il mio aiuto personale (sviluppo, documentazione, ecc)> lavorate openari lavorate...almeno noi lavoriamo (e ci divertiamo pure)Anonimose devo pagare linux compro win.net
miglia e miglia più avanti di linuz.AnonimoDANGER!!! TROLL DETECT
- Scritto da: Anonimo> miglia e miglia più avanti di linuz.TROLL DETECTION SYSTEMO.S. QNX neutrinoSkin BracerRe: se devo pagare linux compro win.net
Cerco di rispondere seriamente a questa provocazione gratuita ;-)Se una azienda vuole installarsi linux sulle proprie macchine e' libera di farlo e gratuitamente...ovvio che se uno richiede la consulenza di esterni deve pagare, ma e' l'assistenza che paga non certo il SO :-)Sinceramente non capisco molto questo articolo...a meno che non ci siano persone davvero convinte che viene il principe azzurro e ti installa una rete Linux nella tua fabbrichetta completamente gratis... ;)AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
Ciò che conta è il fatto di pagare.Se si paga il SO poi non serve pagare assistenza e viceversa.La cosa certa è che l'assistenza costa di più .AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> Ciò che conta è il fatto di pagare.> Se si paga il SO poi non serve pagare> assistenza e viceversa.cioe` io pago diciamo 10000euro per farmi installare una rete win* e dopo non devo piu` pagare l'assistenza?buahahahahahahahah> La cosa certa è che l'assistenza costa di> più .no, la gente brava costa di piu`, e su Unix/Linux non puoi far finta di essere un esperto, ti sgamano dopo 20 secondiAnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> Ciò che conta è il fatto di pagare.> Se si paga il SO poi non serve pagare> assistenza e viceversa.> La cosa certa è che l'assistenza costa di> più .Non fila molto come discorso sinceramente :-)Se una azienda ha al suo interno dei sistemisti seri non paghera' nulla di assitenza sulle macchine Linux, no?E cmq non e' vero che se paghi il SO non paghi l'assistenza :-)- Fabio ScafaAnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> Ciò che conta è il fatto di pagare.> Se si paga il SO poi non serve pagare> assistenza e viceversa.> La cosa certa è che l'assistenza costa di> più .perche con win non servono sistemisti ? non serve assistenza? certo finche non succede nulla puoi mettere un imbecille a puntacliccare ma appena capita....ti costa e pure molto...OpenCurcioAnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
> Ciò che conta è il fatto di pagare.> Se si paga il SO poi non serve pagare> assistenza e viceversa.> La cosa certa è che l'assistenza costa di> più .No. Dell'assisenza, della persona che te lo mette a posto non se ne può mai fare a meno.AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente non capisco molto questo> articolo...a meno che non ci siano persone> davvero convinte che viene il principe> azzurro e ti installa una rete Linux nella> tua fabbrichetta completamente gratis... ;)Ottimo.Infatti potremmo dedurre che visto che win si paga, la consulenza (installazione, formazione, etc.) gli omoidi di MS te la fanno gratis.Una volta un manualozzo lo davano con win (se oggi compri la scatola con linux è sicuro che lo trovi), oggi devi finanziare il cavalier Silvio B. (Mondadori) per formarti su M$.Bravi Entusiasti di Windows: Forza Italia.AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> miglia e miglia più avanti di linuz.BUAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!bella questa!!Ciao trolloneAnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
Vedo che mancano argomenti, conoscete altre parole oltre a "troll"?Guardate che fuori dalle caverne c'è un mondo che vi aspetta!AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> Vedo che mancano argomenti, conoscete altre> parole oltre a "troll"?> Guardate che fuori dalle caverne c'è un> mondo che vi aspetta!A uno che scrive un messaggio cosìse devo pagare linux compro win.netmiglia e miglia più avanti di linuz.Cosa vuoi rispondere?Suvvia, questo è un troll bello e buono e si merita una risposta come quell che gli hanno datoAnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
Compra quello che ti pare!Solo che credo che chi sia più fuori dal mondo sei tu.Noi abbiamo varie ditte nostre clienti che anche avendo dei sistemisti internamente. Pagano l'assistenza a Microsoft, così come la pagano ad IBM, così come la pagano ad Oracle, etc.Quindi forse non è poi tanto vero che Windows lo installi e funziona da solo, così come Linux, così come Oracle, ecc.Poi se tu lavori solo con aziende di 2 persone che invece di acquistare le licenze di Windows le scarica dalle reti p2p allora il discorso è diverso.AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
se a te i crash e riavvi stan bene, se ti sta bene pagare la ditta accusata in america di monopolio, se ti sta bene soprattutto doverlo pagare il s.o., bhe.. quelli son fatti tuoi...a me i monopoli non stan bene, anke perkè poi si sa che la ditta in questione fa un po' quel CAVOLO (sorry per il francesismo) che le pare!ciao ne!Ste'AkiroRe: se devo pagare linux compro win.net
- Scritto da: Anonimo> miglia e miglia più avanti di linuz.al massimo ti pui comprare stocazzo che è migliore di winet.AnonimoRe: se devo pagare linux compro win.net
Infatti è noto come viene utilizzato nel rilevamento, nei calcoli dei supersincrotoni, (accell. nucleari), al CERN, alla NASA, all'NSA, al Fermilab, etc.Se un'o.s. non risponde a queste che sono i più alti gradi di mission critical che cavolo esiste a fare?Meglio proibirlo per legge: offende l'intellingenza umana.BSD_likeRe: se devo pagare linux compro win.net
Il solo subject che hai usato dimostra che non hi capito una mazza. Continua pure ad usare UinDOS che è il sistem giusto per tesalutiAnonimoRe: se devo [...] compro win.net"
- Scritto da: Anonimo> miglia e miglia più avanti di linuz.AnonimoRe: "se ...win.net" guarda che win.net..
- Scritto da: Anonimo> miglia e miglia più avanti di linuz.guarda che win.net non esiste, si chiama Win 2003lo uso (RC2), effettivamente e' divino, ma prima di preferirlo a linux, voglio vedere la versione finale ed eventuali patch/upgrades... Linux e' fuori da anni, 2003 server e' nuovo, e come tutte le cose nuove e' soggetto a bug. ad oggi, su un server aziendale, metterei linux o win 2000, per il momento 2003 lo lascio agli smanettoni e ad uso interno (molto interno), almeno per qualche mese.. poi si vedra'! :))AlexAnonimoperchè nelle aziende installano red hat?
sono assolutamente digiuno di discorsi specifici e tecnici, per cui spero vogliate scusare il mio approccio semplicistico, ma mi interessa comunque capire ... spero di non venire sommerso da persone che vogliono parlare solo con chi sa già le coseho sentito parlare di "slackware", che a quanto ho capito è la versione ultra-base completamente gratuita ... e poi di altre "distribuzioni" che costano perché hanno personalizzazioni proprietarie, come la red hat o mandrake o SuSe ... come mai le ditte specializzate in informatica non installano semplicemente la parte comune gratuita, nelle aziende, e poi non si arrangiano loro (ovviamente è tutto lavoro che fanno loro, per cui possono essere pagati) a fare il resto ed installare le loro applicazioni?AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
Ovviamente perchè non hanno fiducia nel prodotto, perchè lo considerano scadente, instabile e inaffidabile.AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
- Scritto da: Anonimo> Ovviamente perchè non hanno fiducia nel> prodotto, perchè lo considerano scadente,> instabile e inaffidabile.Eh? :-)Perche' RH e' una societa' che fornisce assistenza, garanzia etc etc...Se si installa Debian nelle aziende, chi chiamano in caso di problemi?- Fabio ScafaAnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
Riferiti a slackware tutti questi aggettivi fanno ridere...AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
- Scritto da: Anonimo> sono assolutamente digiuno di discorsi> specifici e tecnici, per cui spero vogliate> scusare il mio approccio semplicistico, ma> mi interessa comunque capire ... spero di> non venire sommerso da persone che vogliono> parlare solo con chi sa già le cose> > ho sentito parlare di "slackware", che a> quanto ho capito è la versione ultra-base> completamente gratuita ... e poi di altre> "distribuzioni" che costano perché hanno> personalizzazioni proprietarie, come la red> hat o mandrake o SuSe ... > > come mai le ditte specializzate in> informatica non installano semplicemente la> parte comune gratuita, nelle aziende, e poi> non si arrangiano loro (ovviamente è tutto> lavoro che fanno loro, per cui possono> essere pagati) a fare il resto ed installare> le loro applicazioni?Come mai spari cazzate su cazzate?AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
Come mai non avendo argomenti non sai fare altro che dire parolacce?AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
perchè, prima di attaccare qualcuno, non leggi bene quello che scrive?Ha chiaramente scritto, all'inizio del post, di essere a digiuno dell'argomento, per cui se ha scritto qualche imprecisione si può pure passarci sopra.Spero, se mi trovassi in difficoltà nell'uso di linux, di non incontrare gente come te nei forumSasinoAnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
- Scritto da: Anonimo> perchè, prima di attaccare qualcuno, non> leggi bene quello che scrive?> Ha chiaramente scritto, all'inizio del post,> di essere a digiuno dell'argomento, per cui> se ha scritto qualche imprecisione si può> pure passarci sopra.> Spero, se mi trovassi in difficoltà nell'uso> di linux, di non incontrare gente come te> nei forum> > > SasinoGente che risponde sempre"RTFM!"Mah...non capiro' mai questi "guru" di Linux...- Fabio ScafaAnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
- Scritto da: Anonimo> come mai le ditte specializzate in> informatica non installano semplicemente la> parte comune gratuita, nelle aziende, e poi> non si arrangiano loro (ovviamente è tutto> lavoro che fanno loro, per cui possono> essere pagati) a fare il resto ed installare> le loro applicazioni?Le aziende hanno fiducia in RH perche' e' pure lei un'azienda quotata in borsa. Il discorso "RH contro AltreDistribuzioni" e' piu' o meno simile a "Microsoft contro Linux": Da una parte c'e' una ditta (Fatto che da' fiducia), dall'altra parte non c'e' niente. E poco conta la qualita' del prodotto, e' quasi puramente un fattore psicologico.Personalmente sulle mie macchine ho installato SuSE e Debian. La prima per comodita' (Ai tempi non ero smanettone come ora :-)), ma Debian si e' dimostrata molto piu' facile e pulita da amministrare. In fututo provero' anche RH, ma solo per il fatto che certi pacchetti sono disponibili solo per quest'ultima distribuzione :- ...GiamboRe: perchè nelle aziende installano red hat?
> come mai le ditte specializzate in> informatica non installano semplicemente la> parte comune gratuita, nelle aziende, e poi> non si arrangiano loro (ovviamente è tutto> lavoro che fanno loro, per cui possono> essere pagati) a fare il resto ed installare> le loro applicazioni?Linux non è un SO completo, è un kernel, per essere più preciso un kernel monolitico + vari moduli. I pacchetti che formano le distribuzioni sono quindi scelti da chi compone la "compilation" e di regola sono sempre open-source ma non sempre sono free-software. Alcune distribuzioni seguono il principio assoluto del free-software (debian prima tra tutte) altre sono più elastiche ed accettano il concetto più esteso di open-source. In realtà a te cambia poco, come ti copi i cd della debian così quelli di red-hat, questa era un premessa per capire da cosa sono formate le distribuzioni.Bob Young, fondatore di Red-Hat, ha chiaramente espresso il suo piano commerciale: "voglio che quando la gente dica Linux pensi automaticamente a Red-Hat", due concetti indistinti in pratica. Questo si ottiene grazie al marketing, un pò come quando pensi bibita gassata=coca cola o concerto musicale estivo= heinekem (si scrive così?).A questo punto la risposta alla tua domanda è un'altra domanda: le aziende che usano red-hat sono sono vittime di un piano di marketing bene organizzato (ed adesso supportato anche da IBM) o veramente la Red-Hat raccoglie le migliori soluzioni open-source del momento ben amalgamate da tool personalizzati e da una buona assistenza tecnica?Ai puristi l'ardua sentenza...AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
secondo me funziona cosi`:sistema facile da installare e gestire e (quasi) a prova di imbecille ---> Mandrakesistema piu` complicato da installare ma piu` pulito da amministrare e per utenti esperti ---> Debiannon ho mai provato Slackware, Suse ha una politica che non mi piace e Redhat vuole fare le cose user friendly ma non ci riesce: imparate da Mandrake, finche` sopravvive :(AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
- Scritto da: Anonimo> non ho mai provato Slackware,Ti perdi qualcosa allora :)> Suse ha una> politica che non mi piace SuSE pero' ha il miglior tool per l'installazione/configurazione del sistema, yast2.Nettamente una spanna sopra tutti gli altri.AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red hat?
> Linux non è un SO completo, è un kernel,> per essere più preciso un kernel monolitico> + vari moduli. I pacchetti che formano le> distribuzioni sono quindi scelti da chi> compone la "compilation" e di regola sonoPer carità! Linux è un Sistema Operativo completo almeno secondo la definizione data in tutti i corsi universitari di "Sistemi Operativi" appunto. Il resto poi è corretto ma linux non è assolutamente solo un kernel...(vedi definizione di kernel in un SO).AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
bhe' a voler essere pignoli Linux e' solo il kernel, se ti riferisci al sistema operativo completo si chiama GNU/Linux.AnonimoRe: perchè nelle aziende installano red
- Scritto da: Anonimo> sono assolutamente digiuno di discorsi> specifici e tecnici, per cui spero vogliate> scusare il mio approccio semplicistico, ma> mi interessa comunque capire ... spero di> non venire sommerso da persone che vogliono> parlare solo con chi sa già le cose> > ho sentito parlare di "slackware", che a> quanto ho capito è la versione ultra-base> completamente gratuita ... e poi di altre> "distribuzioni" che costano perché hanno> personalizzazioni proprietarie, come la red> hat o mandrake o SuSe ... Ni.Non è che Slackware o Debian siano ultra-base rispetto a Red Hat, Suse o Mandrake. Anzi in effetti i pacchetti sono sostanzialmente gli stessi. Quello che cambia è l'approccio alla configurazione del sistema. Per Slackware e Debian la configurazione avviene prevalentemente a mano, magari andando ad editare direttamente i file di configurazione. Le altre distribuzioni utilizzano tool grafici e routine automatiche. Ovviamente ciascuno dei due approcci ha vantaggi e svantaggi. La configurazione manuale offre sicuramente un maggior controllo del sistema, ma per un neofita può rilevarsi un po' ostica. La configurazione automatica è comoda e veloce, ma se qualche cosa va storto o se vuoi fare delle cose un po' diverse e non previste allora rischia di lasciarti nelle canne. In ogni caso il fatto che ci siano tool automatici non vuol dire che non sia possibile ricorrere ad una configurazione manuale.Una volta configurate correttamente le diverse distribuzioni funzionano tutte bene e in maniera molto simile. Spesso Slackware e Debian funzionano un po' meglio delle altre a causa della configurazione manuale più accurata. Ma anche con le altre è possibile fare un tuning fine a mano. A mio avviso però per prendere una Mandrake e andare a smanetare con i file di configurazione, tanto vale tagliare la testa al toro ed installare una Debian. Le routine di configurazione non è però affatto detto che siano proprietarie. Lo sono nel caso della Suse, ma non nel caso della Mandrake o della RedHat, che infatti puoi scaricare liberamente da internet. Mandrake e RedHat offrono anche versioni a pagamento, che si distinguono però non dai tool di configurazione ma dai manuali, dall'assistenza e magari anche da pacchetti proprietari che non sono però per la configurazione del sistema. A parte i tool di configurazione, le diverse distribuzioni si differenziano per il tipo di pacchetti utilizzati per il sistema e gli applicativi (tgz per Slackware, deb per Debian e derivate, rpm per tutte le altre), per il numero di applicativi compresi (si va da distribuzioni su un unico floppy disk a distribuzioni su svariati CD, come ad esempio i 7 della Debian), per la filosofia sulla licenza dei pacchetti (totalmente open source, con pacchetti proprietari ma gratuiti, con pacchetti proprietari a pagamento), e per la filosofia di aggiornamento dei pacchetti (un po' "vecchiotti" ma ultratestati per la Debian, aggiornatissimi per altre distribuzioni, ma per questo motivo spesso con qualche bug di troppo). > come mai le ditte specializzate in> informatica non installano semplicemente la> parte comune gratuita, nelle aziende, e poi> non si arrangiano loro (ovviamente è tutto> lavoro che fanno loro, per cui possono> essere pagati) a fare il resto ed installare> le loro applicazioni?Su questo hai perfettamente ragione. Fermo restando il fatto che "la parte comune gratuita" è qualche cosa compreso fra il 99 e il 100%.....Però la presenza dei manuali originali, l'assistenza della casa madre e magari il nome della distribuzione hanno comunque un certo peso per un'azienda. Il tutto a fronte di un costo tutto sommato limitato.TeXIl famoso spot televisivo
"I server IBM supportano Linux, un bel risparmio, no?"Questo è il famoso slogan del celebre spot televisivo.La domanda sorge spontanea : come mai IBM che ha investito tanto in questi spot valorizza SOLAMENTE il fatto che Linux sia gratuito? Forse perchè crede che sia l'unico vantaggio!Zappata sui piedi !!! :-))AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
Nei vari spot ci sono molte altre "allusioni" sulla maggiore stabilita' ed altro :)Vedi anche lo spot in cui c'e' la riuonione ed il sistemista riceve una chiamata..."Devo andare...e' caduta la rete"e poi..."Per quanto tempo potremo utilizzare questa scusa?""Poco stanno installando Linux"Geniale :D - Fabio ScafaAnonimoRe: Il famoso spot televisivo
Sei decisamente Off Topic, quegli spot sono riferiti ai server, non ai sistemi operativi (che rimangono una scelta del cliente).AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
- Scritto da: Anonimo> Sei decisamente Off Topic, quegli spot sono> riferiti ai server, non ai sistemi operativi> (che rimangono una scelta del cliente).Lo spot dice "stanno installando linux".Perche' dici che non stanno parlandodi sistemi operativi ? LLPshandRe: Il famoso spot televisivo
> "Devo andare...e' caduta la rete"> "Per quanto tempo potremo utilizzare questa> scusa?"> "Poco stanno installando Linux"> > Geniale :Dinvece è una cazzata micidiale..ovviamente lo sarebbe se gli utenti della TV non fossero dei bradipi morti.un ascoltatore non addormentato dovrebbe evincere il seguente messaggio: "il fatto che Windows crashi è una scusa inventata per farmene andare a bighellonare alla faccia dei supermanager della mia azienda, ma purtroppo a furia di sfruttare questa panzana per farmi le giornate a mare, lo prenderò nel popo' perché mi accontenteranno installando Linux che all'opposto ha la fama di non crashare mai, e quindi verrò anche licenziato, o al massimo passerò le mie giornate chiuso negli antri bui del CED cercando di farlo funzionare".Sveglia, sùnapodanoRe: Il famoso spot televisivo
- Scritto da: napodano> > "Devo andare...e' caduta la rete"> > "Per quanto tempo potremo utilizzare> questa> > scusa?"> > "Poco stanno installando Linux"> > > > Geniale :D> > invece è una cazzata micidiale..> ovviamente lo sarebbe se gli utenti della TV> non fossero dei bradipi morti.> > un ascoltatore non addormentato dovrebbe> evincere il seguente messaggio: "il fatto> che Windows crashi è una scusa inventata per> farmene andare a bighellonare alla faccia> dei supermanager della mia azienda, ma> purtroppo a furia di sfruttare questa> panzana per farmi le giornate a mare, lo> prenderò nel popo' perché mi accontenteranno> installando Linux che all'opposto ha la fama> di non crashare mai, e quindi verrò anche> licenziato, o al massimo passerò le mie> giornate chiuso negli antri bui del CED> cercando di farlo funzionare".> Grazie... stavo per scriverlo io, quando mi sono letto il tuo POST, e' la stessa considerazione che avevo fatto... ah ah> Sveglia, sù>In effetti, ce ne sarebbero molti che avrebbero bisogno di una scrollatina...:-)AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
- Scritto da: napodano> > "Devo andare...e' caduta la rete"> > "Per quanto tempo potremo utilizzare> questa> > scusa?"> > "Poco stanno installando Linux"> > > > Geniale :D> > invece è una cazzata micidiale..> ovviamente lo sarebbe se gli utenti della TV> non fossero dei bradipi morti.> > un ascoltatore non addormentato dovrebbe> evincere il seguente messaggio: "il fatto> che Windows crashi è una scusa inventata per> farmene andare a bighellonare alla faccia> dei supermanager della mia azienda, ma> purtroppo a furia di sfruttare questa> panzana per farmi le giornate a mare, lo> prenderò nel popo' perché mi accontenteranno> installando Linux che all'opposto ha la fama> di non crashare mai, e quindi verrò anche> licenziato, o al massimo passerò le mie> giornate chiuso negli antri bui del CED> cercando di farlo funzionare".> > Sveglia, sùsi, effettivamente stando attenti è quello che si capisce del messaggio...nickgiasceltoRe: Il famoso spot televisivo
Il significato dello spot e' "e' una balla che la rete sia instabile. E' solo la scusa che usa la tipa per andare a..."- Scritto da: Anonimo> Nei vari spot ci sono molte altre> "allusioni" sulla maggiore stabilita' ed> altro :)> > Vedi anche lo spot in cui c'e' la riuonione> ed il sistemista riceve una chiamata...> "Devo andare...e' caduta la rete"> e poi...> > "Per quanto tempo potremo utilizzare questa> scusa?"> "Poco stanno installando Linux"> > Geniale :D> > - Fabio ScafaAnonimoRe: Il famoso spot televisivo
> E' vero, ma almeno il server non ti sta down> per 2/3 giorni [tempo impiegato a capire> cosa è successo], al peggio per qualche ora.Scusa ma se il server rimane non disponibileper 2/3 o non e' cosi' critico, oppure c'e'qualche cosa di sbagliato nei processidi gestione.AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
Se ci fai caso in quello spot c'è un errore "logico" nel senso.. che si puo' trovare anche un significato a sfavore di linux.. infatti se analizziamo i fatti dello spot.. notiamo che la rete non è caduta realmente.. (è una balla della tipa) dunque l'OS corrente è in realta' valido.. (in quanto la rete è ancora in piedi). Di conseguenza l'installazione di linux non sarebbe realmente necessaria.. che ne pensate?SkavenRe: Il famoso spot televisivo
> Se ci fai caso in quello spot c'è un errore> "logico" nel senso.. che si puo' trovare> anche un significato a sfavore di linux..> infatti se analizziamo i fatti dello spot..> notiamo che la rete non è caduta realmente..> (è una balla della tipa) dunque l'OS> corrente è in realta' valido.. (in quanto la> rete è ancora in piedi). Di conseguenza> l'installazione di linux non sarebbe> realmente necessaria.. > > che ne pensate?No, in realta' significa che la rete e' talmente instabile che si puo' permettere di inventare che sia caduta una volta in piu'... ;-)AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
SI PRIMA AVEVANO UNIXAHHAHAHAAHAHAHHHAHAHAHAAHAHHA- Scritto da: Anonimo> Nei vari spot ci sono molte altre> "allusioni" sulla maggiore stabilita' ed> altro :)> > Vedi anche lo spot in cui c'e' la riuonione> ed il sistemista riceve una chiamata...> "Devo andare...e' caduta la rete"> e poi...> > "Per quanto tempo potremo utilizzare questa> scusa?"> "Poco stanno installando Linux"> > Geniale :D> > - Fabio ScafaAnonimoRe: Il famoso spot televisivo
> La domanda sorge spontanea : come mai IBM> che ha investito tanto in questi spot> valorizza SOLAMENTE il fatto che Linux sia> gratuito? Forse perchè crede che sia l'unico> vantaggio!> Zappata sui piedi !!! :-))Ma ci sei o ci fai??AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
Vedo che le argomentazioni ti mancano :-))AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
- Scritto da: Anonimo> "I server IBM supportano Linux, un bel> risparmio, no?"DOV'È SCRITTO CHE È GRATIS????????> Questo è il famoso slogan del celebre spot> televisivo.> La domanda sorge spontanea : come mai IBM> che ha investito tanto in questi spot> valorizza SOLAMENTE il fatto che Linux sia> gratuito? Forse perchè crede che sia l'unico> vantaggio!Il vantaggio sta nel fatto che il costo è inferiore a quello affrontato per piattaforme non linux e detto s.o. rende il loro hardware più produttivo, il famoso "valore aggiunto" di linux!!!!> Zappata sui piedi !!! :-))forse è il caso di pensare prima, invece di darti le zappate!!!AnonimoRe: Il famoso spot televisivo
- Scritto da: Anonimo> Il vantaggio sta nel fatto che il costo è> inferiore a quello affrontato per> piattaforme non linux e detto s.o. rende il> loro hardware più produttivo, il famoso> "valore aggiunto" di linux!!!!Si, nelle mani di una azienda che deve vendere _*HARDWARE*_, e' un asso nella manica.AnonimoIBM, non cambiera' mai... :-)
Se qualcuno aveva qualche dubbio ( ho sentito anche sostenere anche che IBM aveva finalmente capito ed era diventata "brava" ), siamo alle prime fasi, IBM ci sta' provando ( a sfruttare Linux e il mondo Open, intendo ), e se il mondo Open Source non se ne accorge in tempo, saranno "forse" dolori.AnonimoRe: IBM, non cambiera' mai... :-)
- Scritto da: Anonimo> Se qualcuno aveva qualche dubbio ( ho> sentito anche sostenere anche che IBM aveva> finalmente capito ed era diventata "brava"> ), siamo alle prime fasi, IBM ci sta'> provando ( a sfruttare Linux e il mondo> Open, intendo ), e se il mondo Open Source> non se ne accorge in tempo, saranno "forse"> dolori.Bé, è ovvio che se l'ibm si comporta così pensa di guadagnarci. Ma non penso ciò sia necessariamente in conflitto con lin e open.AnonimoLINUX non è gratis ?
non sembrerebbe, a giudicare dalla licenza delle varie distribuzioni che ho installato per me e per i miei clienti.(clienti cui ho fatto risparmiare suon di licenze Microsoft).La lezione è la solita: IBM no parla per tutta la "comunità" Open Source.AnonimoRe: LINUX non è gratis ?
- Scritto da: Anonimo> non sembrerebbe, a giudicare dalla licenza> delle varie distribuzioni che ho installato> per me e per i miei clienti.> La lezione è la solita: IBM no parla per> tutta la "comunità" Open Source. Non devi leggerla in questi termini ... L'affermazione di IBM si riferisce al fatto che l'introduzione di Linux in un ambito aziendale costa molto di piu'in termini di "istruzione del personale","parcelle dei consulenti", etc. etc. rispettoa continuare ad usare Wingonz per ilquale hai a disposizione persone gia'skillate.A conti fatti Linux rimane, quasi sempre, conveniente ma la sua introduzione non e' certo a costo zero.LLPshandRe: LINUX non è gratis ?
resta il fatto che pure le licenze linux dei maggiorni distributori hanno costi (che comprendono l'asssitenza) ma che sono obbligatori per una aziendaAnonimoRe: LINUX non è gratis ?
- Scritto da: Anonimo> resta il fatto che pure le licenze linux dei> maggiorni distributori hanno costi (che> comprendono l'asssitenza) ma che sono> obbligatori per una aziendaquesto significa solo che le aziende di cui parli possono evitare alla grande di pagare _quelle_ licenze, adottando soluzioni più economiche (come utilizzare distribuzioni libere)AnonimoRe: LINUX non è gratis ? - Andrea
Non mi sembra che IBM abbia detto che Linux è a pagamento, ma piuttosto che l'introduzione di Linux in azienda ha dei costi. La cosa mi sembra profondamente diversa e decisamente evidente. Quando "HAI INSTALLATO LINUX PER TE E PER I TUOI CLIENTI", l'hai fatto per beneficienza o hai fatto pagare la tua consulenza? Per l'azienda non è stato un costo? La distribuzione sarà anche stata gratis ma "l'introduzione di linux in azienda" è stata pagata.- Scritto da: Anonimo> non sembrerebbe, a giudicare dalla licenza> delle varie distribuzioni che ho installato> per me e per i miei clienti.> (clienti cui ho fatto risparmiare suon di> licenze Microsoft).> La lezione è la solita: IBM no parla per> tutta la "comunità" Open Source. E' triste vedere persone con i paraocchi che non accettano la minima critica, appunto o quant'altro (anche se, secondo me quella di IBM non è stata affatto una critica...)AndreaAnonimoRe: LINUX non è gratis ? - Andrea
- Scritto da: Anonimo> > > Non mi sembra che IBM abbia detto che Linux> è a pagamento, ma piuttosto che> l'introduzione di Linux in azienda ha dei> costi. niente di nuovo. Ogni volta che introduci una ristrutturazione in un' azienda questa deve far fronte a dei costi. Solo che con Linux o altro sw OS i costi diminuiscono perché non costano proprio.> La cosa mi sembra profondamente> diversa e decisamente evidente. > > Quando "HAI INSTALLATO LINUX PER TE E PER I> TUOI CLIENTI", l'hai fatto per beneficienza> o hai fatto pagare la tua consulenza?quando l'ho fatto per me non ha pagato nessuno, ovviamenteNelle aziende, invece, la scelta era spesso tra installare windows2000 invece che linux. Nel primo caso avrei dovuto caricare l'azienda di costi ulteriori (ormai superflui).> Per> l'azienda non è stato un costo? è stato un costo totale minore, dovuto al fatto che LINUX NON COSTA> La> distribuzione sarà anche stata gratis ma> "l'introduzione di linux in azienda" è stata> pagata.l'alternativa è, solitamente, se installare win o LINUX/freeBSD. Nel secondo caso l'azienda non ci paga alcunché e la faccio risparmiare. Ti assicuro che sono stati contenti :-) E pure io> - Scritto da: Anonimo> > non sembrerebbe, a giudicare dalla licenza> > delle varie distribuzioni che ho> installato> > per me e per i miei clienti.> > (clienti cui ho fatto risparmiare suon di> > licenze Microsoft).> > > La lezione è la solita: IBM non parla per> > tutta la "comunità" Open Source. > > E' triste vedere persone con i paraocchi che> non accettano la minima critica, > appunto o quant'altro (anche se, secondo me quella di> IBM non è stata affatto una critica...)infatti: è stata solo propaganda per la LORO attività di consulenza.I paraocchi ce li hanno quelli che pensano che solo una azienda abbia il diritto a parlare per tutti, e che solo i conti di questa azienda valgano.Di nuovo, anche se non sei d'accordo, Ibm non parla per tutta la comunità e per tutti gli operatori. Di certo fà il proprio interesse cercando di giustificare eventuali costi di consulenza elevati, dato che si trova a installare prodotti gratuitiAnonimoRe: LINUX non è gratis ? - Andrea
- Scritto da: Anonimo> niente di nuovo. Ogni volta che introduci> una ristrutturazione in un' azienda questa> deve far fronte a dei costi. Solo che con> Linux o altro sw OS i costi diminuiscono> perché non costano proprio.Il costo di una licenza MS OEM e' uguale a quello di una mezza mia giornata.AnonimoRe: LINUX non è gratis ? - Andrea
- Scritto da: Anonimo> l'introduzione di Linux in azienda ha dei> costi. La cosa mi sembra profondamente> diversa e decisamente evidente. Il che è ovvio per qualsiasi cosa comporti cambiamenti più o meno significativi in una azienda.FDGsolo gli openari ci credevano ancora
che pensavate che usare con profitto linuzz in azienda non costava nulla, solo voi potevate pensare ciò.solito openaro: ue ti.. sti 10 client win e sti due server win li prendiamo e a gratis li trasformiamo in linuz.come no l'infrastruttura, la gestione,l'amministrazione, la conversione dei programmi di uso interno, le procedure automatizzate di office, il db access (che qualcuno chiamerà cesso ma e usato alla grande), la fatturazione, per non parlare dei problemi di interfaccia con altri partner.AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
- Scritto da: Anonimo> che pensavate che usare con profitto linuzz> in azienda non costava nulla, a me non costa nulla, e neanche ai miei clienti.> solo voi> potevate pensare ciò.perché? solo perché noi lo facciamo e tu no ?> come no l'infrastruttura, la> gestione,l'amministrazione, la conversione> dei programmi di uso interno, le procedure> automatizzate di office, il db access (che> qualcuno chiamerà cesso ma e usato alla> grande), ottima la conversione in Mysql.Se vuoi ti dò due link per farlo alla grande ! :-)> la fatturazione, per non parlare> dei problemi di interfaccia con altri> partner.tutto superato. Con il profitto che ne deriva (contrariamente a quello che dice IBM, LINUX è proprio gratis)AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
> ottima la conversione in Mysql.> > Se vuoi ti dò due link per farlo alla grande> ! :-)> Se è possibile si!GrazieAnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
sapdb, ha prestazioni paragonabili ad oracle/db2 ed e' GPLAnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
> sapdb, ha prestazioni paragonabili ad> oracle/db2 ed e' GPLHai qualche link (seriamente) con benchmarkche paragonano le prestazioni e magari anchei principali pregi/difetti ?TIAcico[OT] Re: solo gli openari ci credev
- Scritto da: Anonimo> sapdb, ha prestazioni paragonabili ad> oracle/db2 ed e' GPLVisto che mi sembrate ferrati..volevo chiedervi: "dove si pone rispetto a questi PostgresSQL??"Grazie.AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
- Scritto da: Anonimo>> Con il profitto che ne> deriva (contrariamente a quello che dice> IBM, LINUX è proprio gratis)> Nel mio piccolo sono d'accordo. Ho Linux Red Hat 8.0 sul mio PC di casa, che uso anche per lavoro. Mi affido a Red Hat perché è la più facile da trovare in giro, e cominciato dalì ho continuato. So cmq che la Debian è di superiore qualità ed è molto attenta allo spirito GNU/GPL, tanto che si fregiano orgogliosi dell'appellativo Debian GNU/Linux. Non è detto che un giorno non la adotti, ma cmq poi divago, e non è di questo che voglio parlare.Mi sono procurato negli anni le seguenti versioni della distro RedHat: 6.1, 6.2, 7.0, 7.1, 7.2, 7.3, 8.0. Ho di fatto usato realmente, aggiornando il sistema, solo le seguenti: 6.1, 6.2, 7.1, 7.2, 8.0. Considerando un prezzo medio di ? 5 a versione ho speso in poco più due anni (ripeto: ho speso) ca. ? 35. Attualmente fruisco di un sistema IMHO molto superiore a quello che mi passano in ufficio basato sul principale sistema closed commerciale, mentre l'ultima versione soltanto credpo costi (non lo so perché non la uso) intorno a ? 200 senza suite da ufficio. Arrotondando per difetto ho risparmiato (e quindi guadagnato) intorno agli ? 160 per il solo so. In più mi sono fatto un minimo di cultura informatica.AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
- Scritto da: Anonimo> che pensavate che usare con profitto linuzz> in azienda non costava nulla, solo voi> potevate pensare ciò.> solito openaro: ue ti.. sti 10 client win e> sti due server win li prendiamo e a gratis> li trasformiamo in linuz.Tutto dipende da cosa uno intende per "gratis"A me pare abbastanza *ovvio* che se vuoi installare un server linux nella tua azienda e sei completamente *ignorante* *devi* pagare un consulente che te lo installi, ma il SO e' e rimane *GRATIS*Ma il servizio lo paghi...Alla IBM hanno scoperto l'acqua calda.. :-)> > come no l'infrastruttura, la> gestione,l'amministrazione, la conversione> dei programmi di uso interno, le procedure> automatizzate di office, il db access (che> qualcuno chiamerà cesso ma e usato alla> grande), la fatturazione, per non parlare> dei problemi di interfaccia con altri> partner.E comunque come ti hanno gia' risposto ci sono fior fior di soluzioni gratis per ogni problema :-)- Fabio ScafaAnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
- Scritto da: Anonimo> Tutto dipende da cosa uno intende per> "gratis"> > A me pare abbastanza *ovvio* che se vuoi> installare un server linux nella tua azienda> e sei completamente *ignorante* *devi*> pagare un consulente che te lo installi, ma> il SO e' e rimane *GRATIS*> Ma il servizio lo paghi...> Alla IBM hanno scoperto l'acqua calda.. :-)D'altro canto ... A giudicare da quello che leggo in questo threaddirei che la differenza tra il "costo del OS"ed il "costo dell'introduzione dell'OS" sia*OVVIO* solo per pochi di noi ,,,Non ci resta altro che continuare a ripeterlo alle masse ... Anche perche'il signor Cancelli continua a far sfornare studi di mercato in cui sievidenziano i "costi occulti" di Linux.La storia ci ha gia' insegnato che la qualita' dell'ufficio marketing contapiu' della qualita' del prodotto ...LLPshandRe: solo gli openari ci credevano ancora
ma nemmeno linux è gratis, come ha detto l'IBM solo il kernel linux è gratis ma sui pc metti una distribuzione, e una azienda non può mettere una distrubuzione pesacata a casaccio sulla rete deve comprarne una (Red Hat o mandrake) per es. e non sono gratis anche se costano meno di windows ma costano sempre e le distrubuzioni per server costano pure tanto, e poi paghi l'assistenza dopo la scadenza, Il mondo ha vantaggi dalla concorrenza tra Linux e Windows ma devonoe sistere entrambi e magari pure un terzo e un quarto, non solo linux e non dimentichiamo che IBM parla della fine dei prodotti proprietari ma i suoi server mica sono freeAnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
- Scritto da: Anonimo> ma nemmeno linux è gratis, > come ha detto l'IBM solo il kernel linux è gratis se ti accontenti della "parola" di IBM fà pure. Io nelle aziende in cui son chiamato installo e configuro distribuzioni linux prive di costo (oltre quello per la duplicazione del supporto)AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
> Red Hat o mandrake per es. e non sono gratisPosso procurarmele (quasi) gratis. Tranne forse qualche programma secondario.E comunque ce ne sono altre, come la debian, che contengono solo materiale libero.AnonimoRe: solo gli openari ci credevano ancora
> il db access (che> qualcuno chiamerà cesso ma e usato alla> grande)Magari funziona bene perche' tu non lo usi veramente...Uptime: 1274583 Threads: 11 Questions: 73587089 Slow queries: 207 Opens: 121858 Flush tables: 1 Open tables: 512 Queries per second avg: 57.734Provalo cosi' (con tabelle anche da 23.000.000 di records) poi vediamo come se la cava il tuo Windows-access...CiaoDanieleAnonimoSCO DENUNCIA IBM!
sco ha denunciato IBM e gli ha fatto causa chiedendogli 1 miliardo di $ perche' secondo loro e' SOLO da quando IBM ha iniziato ad appoggiare linux con forza, dedicando i propri sviluppatori a migliorare linux con il loro know how, che linux e' realmente competitivo con UNIX...secondo me SCO si e' uccisa da sola... oltre a perdere la causa si e' inimicata tutti i programmatori e sviluppatori OpenS...Deve essere veramente a pezzi economicamente se arriva a fare queste cose.ErgoAnonimoRe: SCO DENUNCIA IBM!
- Scritto da: Anonimo> secondo me SCO si e' uccisa da sola... oltre> a perdere la causa si e' inimicata tutti i> programmatori e sviluppatori OpenS...sì.Già prima evitavo di installare il Linux di Caldera, ma ora hanno chiuso di certoAnonimoRe: SCO DENUNCIA IBM!
- Scritto da: Anonimo> sco ha denunciato IBM e gli ha fatto causa> chiedendogli 1 miliardo di $ perche' secondo> loro e' SOLO da quando IBM ha iniziato ad> appoggiare linux con forza, dedicando i> propri sviluppatori a migliorare linux con> il loro know how, che linux e' realmente> competitivo con UNIX...> > secondo me SCO si e' uccisa da sola... oltre> a perdere la causa si e' inimicata tutti i> programmatori e sviluppatori OpenS...> > Deve essere veramente a pezzi economicamente> se arriva a fare queste cose.Scusa, non ho capito per quale reato SCO avrebbe denunciato IBMAnonimoRe: SCO DENUNCIA IBM! W SCO
Non per la sua denuncia ma per il sistema operativo.Ricordo le scatole con i manuali da 1500 pagine ed alla fine oltre al login non potevi fare nulla con quel SO.Quando sembrava complicato rispetto a win!!!Anche adesso Linux sembra complicato con SO rispetto a windows e spero che questo non danneggi troppo il suo sviluppo nel mercato.AnonimoRe: SCO DENUNCIA IBM! W SCO
- Scritto da: Anonimo> Non per la sua denuncia ma per il sistema> operativo.> Ricordo le scatole con i manuali da 1500> pagine ed alla fine oltre al login non> potevi fare nulla con quel SO.> > Quando sembrava complicato rispetto a win!!!> > Anche adesso Linux sembra complicato con SO> rispetto a windows e spero che questo non> danneggi troppo il suo sviluppo nel mercato.Non solo, ma a parte i desktop colorati e le iconerotanti, comandi GNU GPL adottati anche da Linuxhanno migliorato di non poco quelle merde di comandi base di Unix (vecchio SCOA, etc), per le quale non c'era inizialmente nemmeno l'history e il TAB completion nelle SHELL. Pensate anche solo a getoptlong()...AnonimoBASTA WIN VS LINUX & CO! USATE CERVELLO
Se qualcuno vi dice che la Ferrari costa cara, ma è meglio della Panda, c'è ancora bisogno di stare ore a discuterne?Ma basta, leggetevi ste News e state zitti, prezzolati della Micro$off.AnonimoRe: BASTA WIN VS LINUX & CO! USATE CERVE
> Se qualcuno vi dice che la Ferrari costa> cara, ma è meglio della Panda, c'è ancora> bisogno di stare ore a discuterne?secondo me la Ferrari nn è meglio del Panda ^^è un lusso inutile il FeVVaVinoAkiroRe: BASTA WIN VS LINUX & CO! USATE CERVELLO
Ho installato Linux sulla mia panda... adesso va come una ferrari :-DDAnonimoRe: BASTA WIN VS LINUX & CO! USATE CERVELLO
- Scritto da: Anonimo> Se qualcuno vi dice che la Ferrari costa> cara, ma è meglio della Panda, c'è ancora> bisogno di stare ore a discuterne?Per trasportare le casse di mele dal fondo valle alla malga, la Panda e' meglio della Ferrari. Per il pensionato che ha problemi di artrosi la Panda e' meglio della Ferrari.ecc. ecc. ecc.Non esiste un software che sia "in assoluto" meglio di un altro.AnonimoPer la mia azienda e' gratis
Per la mia azienda l'adozione di linux e' stata totalmente gratuita. Zero costi di licenze, hardware piu' economico rispetto a Win2000 per fare le stesse cose. Il sistemista e' stato preso fin dall'inizio con l'obiettivo linux, quindi, se il management e' acculturato, linux puo' essere gratuito.AnonimoRe: Per la mia azienda e' gratis
- Scritto da: Anonimo> Per la mia azienda l'adozione di linux e'> stata totalmente gratuita. Zero costi di> licenze, hardware piu' economico rispetto a> Win2000 per fare le stesse cose. Il> sistemista e' stato preso fin dall'inizio> con l'obiettivo linux, quindi, se il> management e' acculturato, linux puo' essere> gratuito.lo stesso vale per me: sono stato assunto proprio sulla base della mia conoscenza di Unix/linux/BSDAnonimoRe: Per la mia azienda e' gratis
> lo stesso vale per me: sono stato assunto> proprio sulla base della mia conoscenza di> Unix/linux/BSDErgo Linux *NON* e' gratis: per la tua azienda TU sei un costo.AnonimoRe: Per la mia azienda e' gratis
- Scritto da: Anonimo> > > lo stesso vale per me: sono stato assunto> > proprio sulla base della mia conoscenza di> > Unix/linux/BSD> > > Ergo Linux *NON* e' gratis: per la tua> azienda TU sei un costo.costo meno di un msce, se è per questo.stai confrontando pere con meleAnonimoRe: Per la mia azienda e' gratis
- Scritto da: Anonimo> Linux e' gratis...> Il consulente si paga...Se il consulente sei tu, vali pochino pochino, se non si sono accorti del costo.> Il SO lo paghi..Pochino pochino, per una azienda> Il consulente pure! :DTantino tantino, se il consulente non e' un quindicenne brufoloso pagato con un sacchetto di patatine.AnonimoRe: Per la mia azienda ..: bravo scrocc
one- Scritto da: Anonimo> Per la mia azienda l'adozione di linux e'> stata totalmente gratuita. Zero costi di> licenze, peccato che questo implichi zero introiti per chi mantiene e sviluppa il kernel linuz, finche ci saranno i big che finanzieranno (per interesse) allora tu sarai ben coperto, ma il giorno che non sarà più conveniente eheheheh per te saranno volatili per diabetici. (infatti è nota la sparizione di molti progetti open non considerati validi e degni di finanziamento, ma allora open che vol di che vanno avanti solo i progetti interessanti per qualcuno.... pensate gente pensate )>hardware piu' economico rispetto a> Win2000 per fare le stesse cose. e vero prova a far girare un kde 3 su un pentium con 48 MB di ram, con una suite open office a lavoro e poi ne riparliamotrollone linaro>Il> sistemista e' stato preso fin dall'inizio> con l'obiettivo linux, quindi, se il> management e' acculturato, linux puo' essere> gratuito.quindi il sistemista e gratuito booo, quel "se" che significa lo avete introdotto linuz oppure è una bufala.ma poi non siete voi che continuate a dire che open non e gratuito boooo.mi son sempre chiesto se e più fesso la volpe o il cane che gli corre dietro ba.AnonimoRe: Per la mia azienda ..: bravo scrocc
- Scritto da: Anonimo> one> > - Scritto da: Anonimo> > Per la mia azienda l'adozione di linux e'> > stata totalmente gratuita. Zero costi di> > licenze, > > peccato che questo implichi zero introiti> per chi mantiene e sviluppa il kernel linuz,eccone un altro che conosce a menadito la dichiarazione dei redditi di TUTTI gli sviluppatori "linuz"> ma allora open che> vol di che vanno avanti solo i progetti> interessanti per qualcuno.... pensate gente> pensate )per ora noto che vanno avanti i progetti che vanno giù male a qualcun altro (come microsoft, pensaci, pensaci..)> >hardware piu' economico rispetto a> > Win2000 per fare le stesse cose. > > e vero prova a far girare un kde 3 su un> pentium con 48 MB di ram, io lo faccio> con una suite open> office a lavoro faccio anche questo> e poi ne riparliamo> trollone linaroche c'è? non vuoi più parlarne?> >Il> > sistemista e' stato preso fin dall'inizio> > con l'obiettivo linux, quindi, se il> > management e' acculturato, linux puo'> essere> > gratuito.> > > quindi il sistemista e gratuito booo,no. ma il costo del'operatore è preventivato anche in caso di uso di win2000.Nel caso di un sistema gratuito, l'azienda continuerà a pagare un sistemista, ma come minimo ci risparmia in partenza per tutte le licenze che non si ritroverà a versare a un monopolio stranierobeeeeeee > mi son sempre chiesto se e più fesso la> volpe o il cane che gli corre dietro ba.ti sei dimenticato la volpe e l'uva (la volpe sei te che non arrivi all'uva-linux e ti struggi di invidia mentre vedi artri che 'nvece stanno già mangiando grappoli su grappoli)come disse Gigi Proietti: cciaooo 'nvidiossssonon soffirci troppo: un giorno o l'altro anche la tua mammina ms rilascerà i suoi progetti in OS. Allora i cassoni di questo farraginoso monopolio verranno rivalutati e ci si potrà lavorare sopra seriamenteAnonimoRe: Per la mia azienda e' gratis
- Scritto da: Anonimo> Per la mia azienda l'adozione di linux e'> stata totalmente gratuita. Zero costi di> licenze, hardware piu' economico rispetto a> Win2000 per fare le stesse cose. Il> sistemista e' stato preso fin dall'inizio> con l'obiettivo linux, quindi, se il> management e' acculturato, linux puo' essere> gratuito.senza nulla togliere alla tua azienda, credo che per una azienda di 400/500 persone che ha già una rete e un "sistema" completo, sostituire il tutto potrebbe essere un po' differentesalutiAnonimoCome il diritto o la medicina...
... il diritto è gratuito e sviluppato da enti no profit, ma tutti quando abbiamo problemi legali paghiamo fior di soldi agli avvocati. Anche la medicina è gratuita e sviluppata nelle università, ma andiamo spesso dal dottore, piuttosto che leggerci enormi manuali.Linux è gratuito per chi è in grado (investendo il proprio tempo e la propria abilità) di utilizzarlo. Chi non ne ha le capacità (o la voglia), pagherà un professionista che faccia il lavoroper lui. Con l'opensource il software smette di essere un prodotto come il dentifricio e diventa una scienza come la medicina, chi non l'ha capito va contro lil progresso.Chiudo dicendo che, se visto in quest'ottca, il costo di una licenza (per un software non specializzato verticalmente) non può essere altro che un dazio iniquosaluti, barneybarneyRe: Come il diritto o la medicina...
> ... il diritto è gratuito e sviluppato da> enti no profit, ma tutti quando abbiamo> problemi legali paghiamo fior di soldi agli> avvocati. > > Anche la medicina è gratuita e sviluppata> nelle università, ma andiamo spesso dal> dottore, piuttosto che leggerci enormi> manuali.> > Linux è gratuito per chi è in grado> (investendo il proprio tempo e la propria> abilità) di utilizzarlo. Chi non ne ha le> capacità (o la voglia), pagherà un> professionista che faccia il lavoroper lui. > > Con l'opensource il software smette di> essere un prodotto come il dentifricio e> diventa una scienza come la medicina, chi> non l'ha capito va contro lil progresso.> > Chiudo dicendo che, se visto in quest'ottica,> il costo di una licenza (per un software non> specializzato verticalmente) non può essere> altro che un dazio iniquoEsattamente. Se uno non capisce nemmeno leggendo questa easuriente spiegazione, allora non c'e' proprio speranza.AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
Ti sfugge il dettaglio che se anche leggi l' "enorme manuale" e poi apri uno studio medico clandestino, arriva la pula e ti offre un simpatico soggiorno in una stanza con le sbarre.Ah... quando si parla delle utopie pinguinare...- Scritto da: Anonimo> > ... il diritto è gratuito e sviluppato da> > enti no profit, ma tutti quando abbiamo> > problemi legali paghiamo fior di soldi> agli> > avvocati. > > > > Anche la medicina è gratuita e sviluppata> > nelle università, ma andiamo spesso dal> > dottore, piuttosto che leggerci enormi> > manuali.> > > > Linux è gratuito per chi è in grado> > (investendo il proprio tempo e la propria> > abilità) di utilizzarlo. Chi non ne ha le> > capacità (o la voglia), pagherà un> > professionista che faccia il lavoroper> lui. > > > > Con l'opensource il software smette di> > essere un prodotto come il dentifricio e> > diventa una scienza come la medicina, chi> > non l'ha capito va contro lil progresso.> > > > Chiudo dicendo che, se visto in> quest'ottica,> > il costo di una licenza (per un software> non> > specializzato verticalmente) non può> essere> > altro che un dazio iniquo> > Esattamente. Se uno non capisce nemmeno> leggendo questa easuriente spiegazione,> allora non c'e' proprio speranza.AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
> > Esattamente. Se uno non capisce nemmeno> > leggendo questa easuriente spiegazione,> > allora non c'e' proprio speranza.> Ti sfugge il dettaglio che se anche leggi l'> "enorme manuale" e poi apri uno studio> medico clandestino, arriva la pula e ti> offre un simpatico soggiorno in una stanza> con le sbarre.> Ah... quando si parla delle utopie> pinguinare...Ufficiale: non c'e' speranza.AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
- Scritto da: Anonimo> > Ti sfugge il dettaglio che se anche leggi l'> "enorme manuale" e poi apri uno studio> medico clandestino, arriva la pula e ti> offre un simpatico soggiorno in una stanza> con le sbarre.Ti sfugge il dettaglio che quando uno ha letto l'"enorme manuale" a quel punto tanto vale che dia l'esame di laurea PASSANDOLO. Quindi, se apre uno studio ed arriva la pula non gli puo' piu' offrire un simpatico sogiorno in una stanza con le sbarre, a meno che non fatturi i suoi guadagni di libero professionista in modo fantasioso, o che tu non si sia installato il so commerciale in versione piratata (cose che non fa nessuno, medici o altro, ovviamente :-).> Ah... quando si parla delle utopie> pinguinare...E' vero. Far ragionare un utEnte di quel so li' e' utopico.:-))AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
> Ti sfugge il dettaglio che se anche leggi l'> "enorme manuale" e poi apri uno studio> medico clandestino, arriva la pula e ti> offre un simpatico soggiorno in una stanza> con le sbarre.> Ah... quando si parla delle utopie> pinguinare......e chi è il clandestino?se mi spieghi il nesso posso anche obiettare... altrimenti posso solo confermare che non c'è speranza barneyPS: firmarsi non sarebbe un'ideacciabarneyRe: Come il diritto o la medicina...
- Scritto da: barney> ... il diritto è gratuito e sviluppato da> enti no profit, ma tutti quando abbiamo> problemi legali paghiamo fior di soldi agli> avvocati. > > Anche la medicina è gratuita e sviluppata> nelle università, ma andiamo spesso dal> dottore, piuttosto che leggerci enormi> manuali.[...]> saluti, barneyMeriti una Laurea Honoris Causa ;-))AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: barney> > ... il diritto è gratuito e sviluppato da> > enti no profit, ma tutti quando abbiamo> > problemi legali paghiamo fior di soldi> agli avvocati. ma non ne siamo obbligati.> > Anche la medicina è gratuita e sviluppata> > nelle università, ma andiamo spesso dal> > dottore, piuttosto che leggerci enormi> > manuali.> [...]ma non siamo costretti neanche in questo casoIl concetto che molti non sembrano capire, è quello della LIBERTÀ di poter esercitare in un certo ambito a partire da conoscenze LIBERE.AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
> Con l'opensource il software smette di> essere un prodotto come il dentifricio e> diventa una scienza come la medicina, chi> non l'ha capito va contro lil progresso.ma le ditte che sviluppano sono daccordo a fare questo, quanti prodotti di successo sono stati passati opensource, non che sono nati opensource, ben pochi, questo perche'?molto semplice, le ditte per sviluppare i programmi investono soldi, che servono per creare del codice, questi programmi poi non vogliono che siano visibili direttamente dai loro concorrenti, altrimenti gli altri avrebbero lo sviluppo del codice a costo zero.Sicuramente ad avere tutto opensource si avrebbe una maggiore circolazione di informazione ed una maggiore possibilità di miglioramento dei programmi ma.- devi tenere conto dello sionaggio industriale- bacconaggio, ditte che se ne aprofitterebbero (avrebbero codice gratis e magari non contribuiscono, quindi a scrocco).inverstiresti 20000 euro per un codice open, il quale andrà anche dal tuo diretto concorrente il quale lo studierà e userà contro di te creando un programma closed, non copia il codice ma ne prende spunto.> Chiudo dicendo che, se visto in quest'ottca,> il costo di una licenza (per un software non> specializzato verticalmente) non può essere> altro che un dazio iniquoEd il guadagno dove lo prende una ditta, che produce programmi, non dirmi dall'assistenza perche' non è detto che la ditta che produce puo' darmi anche assistenza, ad esempio MS vende programmi ma l'assistenza me la danno altre ditte, sparse sul territorio.ciaopippo75Re: Come il diritto o la medicina...
- Scritto da: pippo75> > Con l'opensource il software smette di> > essere un prodotto come il dentifricio e> > diventa una scienza come la medicina, chi> > non l'ha capito va contro lil progresso.> > ma le ditte che sviluppano sono daccordo a> fare questo, quanti prodotti di successo> sono stati passati opensource, non che sono> nati opensource, ben pochi, questo perche'?Vediamo un po' i programmi che mi ricordo essere nati closed per poi diventare in seguito OpenSource (GPL per la precisione):-Netscape (-> Mozilla)-StarOffice (->OpenOffice)-BlenderChi se ne ricorda altri?AnonimoRe: Come il diritto o la medicina...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: pippo75> > > Con l'opensource il software smette di> > > essere un prodotto come il dentifricio> e> > > diventa una scienza come la medicina,> chi> > > non l'ha capito va contro lil> progresso.> > > > ma le ditte che sviluppano sono daccordo a> > fare questo, quanti prodotti di successo> > sono stati passati opensource, non che> sono> > nati opensource, ben pochi, questo> perche'?> > Vediamo un po' i programmi che mi ricordo> essere nati closed per poi diventare in> seguito OpenSource (GPL per la precisione):> -Netscape (-> Mozilla)> -StarOffice (->OpenOffice)> -Blender> Chi se ne ricorda altri?Tra poco RealOne Player.