Copenhagen – Il governo danese è completamente favorevole all’introduzione di nuove norme che forzino l’ interoperabilità dei sistemi DRM per la protezione dei contenuti multimediali in formato digitale. Brian Mikkelsen, il ministro danese della cultura, ha affermato che il governo è pronto a spingere una legge su questa delicatissima questione entro il 2007.
Mikkelsen auspica un mercato multimediale dove i consumatori siano liberi di acquistare musica da qualsiasi servizio, come ad esempio iTunes , ed essere in grado di riprodurla su qualsiasi tipo di periferica. Uno scenario non gradito dai vertici di Apple , che hanno costruito il successo commerciale di iTunes sulla possibilità di ascoltarne i prodotti soltanto con la tecnologia dei lettori iPod, esclusiva dall’azienda di Steve Jobs.
La linea danese ha trovato immediatamente il supporto di due grandi gruppi industriali della piccola democrazia baltica: il colosso dei trasporti Maersk ed il primo operatore telefonico nazionale, TDC . Il CEO di TDC, Gert Rieder, ha dichiarato sul sito Politiken.dk che “non possiamo fare a meno di desiderare una situazione simile a quella francese”, in quanto “i consumatori hanno bisogno del maggior numero possibile di libertà ed opportunità quando si trovano ad acquistare musica”.
L’ effetto domino innescato dalla riforma francese sul diritto d’autore , che impone la compatibilità totale tra sistemi DRM, è destinato ad avere importanti ripercussioni sul mercato europeo dei contenuti multimediali.
La decisione francese mette innanzitutto a repentaglio il dominio di Apple sul mercato della musica digitale. Secondo numerosi analisti ed esperti d’economia, l’azienda californiana si trova adesso di fronte ad un bivio: condividere la propria tecnologia con la concorrenza oppure ritirarsi dal mercato . Ma molti mettono in dubbio la bontà delle decisioni francesi, soprattutto perché non sembrano affrontare la questione a monte, vale a dire l’oligopolio dei grandi gruppi della musica industriale internazionale.
Una situazione quantomeno complicata per Apple, che l’azienda ha stigmatizzato , incassando poi in questi giorni l’appoggio dell’amministrazione americana. Carlos Gutierrez, segretario per il Dipartimento del Commercio di Washington DC, si è detto “indignato ed arrabbiato” per la condotta della Francia, “capace di mettere a repentaglio i diritti della proprietà intellettuale”.
Gutierrez ha così aggiunto il peso dell’amministrazione Bush alle critiche mosse da Apple nei confronti della Francia. La Mela ha apostrofato la riforma francese come “un incentivo statale alla pirateria multimediale”, in quanto depenalizza la circonvenzione delle misure DRM .
Tommaso Lombardi
-
Perche' la corrente elettrica e' gratis?
ah ah vorrei proprio vedere dove sta il risparmio, se per legger un ebook del cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da 500w!!!La documentazione su carta e' sempre leggibile...il suo formato non diventara' mai obsoleto e dura nel tempo!!infatti si possono ancora leggere libri di 700 anni fa...chi di voi riesce ancora a leggere le ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???rock and trollNon è solo un problema di carta
Va molto bene che finalmente si facciano girare e si archivino documenti e informazioni digitali, invece di fogli di carta bollata. Ma purtroppo il problema resta, ed è di mentalità: ci vuole meno carta (e meno bit) perché ci vuole prima di di tutto meno burocrazia.Altrimenti si arriva al paradosso che la nostra PA ricostruisce digitalmente nei workflow informatici le assurdità dei suoi dedali burocratici, e alla fine non cambia niente. Prima era il timbro che non arrivava (magari per mesi), ora è la validazione informatica, ma il problema è rimasto tale e quale.Piccolo esempio: questa mattina per rifare il passaporto (a Milano) mi hanno detto in questura che ci vorranno due/tre mesi. E' una vera assurdità, altro che alba digitale.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!> > La documentazione su carta e' sempre> leggibile...il suo formato non diventara' mai> obsoleto e dura nel tempo!!> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...chi di voi riesce ancora a leggere le> ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???Oltre a queste giuste obiezioni ce ne sarebbero altre di carattere piu paranoide. Ma mi astengo dallo stressarvi.NSARe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!shhhh non dirglielo! :P> dura nel tempo!!è quello il problema! :P> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...nooo ma anche quelli messi all'indice? giammai!> chi di voi riesce ancora a leggere le> ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???io! su A500 però! :PAnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!> > La documentazione su carta e' sempre> leggibile...il suo formato non diventara' mai> obsoleto e dura nel tempo!!> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...chi di voi riesce ancora a leggere le> ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???Io. Ho ancora i floppy di 15 anni fa perfettamente leggibili e se li voglio leggere sul pc no problem. System/Storage/Dosdrivers/Pc0: lo metto in un bel floppy 720K e me li leggo tranquillamente sul PC.TADTADsince1995Re: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: NSA> Ma mi astengo dallo stressarvi.e stressaci!Anonimo[semi OT] Brasil
segnalo a questo proposito il bel film BRASIL: chiedetevi perchè il titolo è proprio questo.AnonimoHANNO SCOPERTO L' ACQUA CALDA?
Ogni tanto qualcuno si sveglia e sembra che scopra l' acqua calda.E il bello è che la cosa viene presentata come cosa dovuta a GRANDE INTELLIGENZA di un qualcuno che ruouta a turno per prendersi il plauso dei soliti BBAMBA.Adesso è la volta del risparmio della carta usando i supporti digitali.....cova ovviamente ovvia che si riisparmierebbe MOLTA carta con beneficio di risparmi, ma + ancora beneficio di alberi che non saranno tagliati.Prima o poi un qualche BEOTA ITALIOTA ariverà con l' altra NOTIZIONA SCOOP dicendo trafelato e emozionato che si potrebbero risparmiare MILIONI di Euro in licenze SW adottando smplicemente SW Open Sorcio.Siamo in Italia, paese degli ITALIOTI dove sarebbe facile avere come presidente del consiglio Al Capone se fosse ancora vivo, ma non disperiamo, eredi di Al Capone ne abbiamo a bizzeffe qui.AnonimoPro e contro della "Dematerializzazione"
O.K.Quali sono vantaggi e svantaggi dellacosiddetta "dematerializzazione"?Suggerisco di scrivere nel formato:PRO1. blablabla2. blablabla3. blablablaCONTRO1. blablabla2. blablabla3. blablablaDiscutete! ^_^AnonimoRe: HANNO SCOPERTO L' ACQUA CALDA?
- Scritto da: Anonimo> Ogni tanto qualcuno si sveglia e sembra che> scopra l' acqua calda.> E il bello è che la cosa viene presentata come> cosa dovuta a GRANDE INTELLIGENZA di un qualcuno> che ruouta a turno per prendersi il plauso dei> soliti BBAMBA.> Adesso è la volta del risparmio della carta> usando i supporti digitali.....cova ovviamente> ovvia che si riisparmierebbe MOLTA carta con> beneficio di risparmi, ma + ancora beneficio di> alberi che non saranno tagliati.> > Prima o poi un qualche BEOTA ITALIOTA ariverà con> l' altra NOTIZIONA SCOOP dicendo trafelato e> emozionato che si potrebbero risparmiare MILIONI> di Euro in licenze SW adottando smplicemente SW> Open Sorcio.> > Siamo in Italia, paese degli ITALIOTI dove> sarebbe facile avere come presidente del> consiglio Al Capone se fosse ancora vivo, ma non> disperiamo, eredi di Al Capone ne abbiamo a> bizzeffe qui.ahahahahah forse non hai tutti i torti, ma se non altro è apprezzabile lo sforzo nella direzione della digitalizzazione...anche se io non me la sentirei di affidare delle informazioni di lavoro ad una macchina windows...ma questi sono problemi miei.speriamo che il prossimo governo si decida a dare delle spinte importanti verso l'open source...sarebbe una bella cosa...AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
> Piccolo esempio: questa mattina per rifare il> passaporto (a Milano) mi hanno detto in questura> che ci vorranno due/tre mesi. E' una vera> assurdità, altro che alba digitale.Mi sa che dappertutto ci va quel tempo.Io, a Torino, l'ho aspettato tre mesi.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
non intendevo leggere il supporto...che ci si riesce ad arrangiare anche tramite emulatori....anche se vorrei vedere se con xp puoi leggere i floppy da 512k o come recuperare le cassette dell'atari...vabohMA SE VOGLIO USARE UN DOCUMENTO SCRITTO IN UN FORMATO CHIUSO CHE NON PUO' PIU' ESSERE LETTO...SONO FREGATO!!! Ah ah ah con la vecchia e cara carta di cellulosa no!!Certo se dobbiamo leggere solo dei txt si cambia la codiFICA ascii e possiamo leggerli...ma per i binari....che si fa??esempio se io avevo dai file realizzati per andare su un database, o foglio di calcolo...che faccio se il programma non c'e' piu' o non posso piu' usarlo??ah ah ah secondo me la soluzione migliore e' stampare tutto finche' si puo'!!e registrare tutto in fare file zip,txt, html o jpg , masterizzandoli su un cd iso 9660 senza joiletin formato 8+3ah ah rivoluzione al contrario!!! L'informatica ci avrebbe dovuto risolvere i problemi...invece ne ha creati di nuovi ah ah ah ahrock and trollRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah ah secondo me la soluzione migliore e'> stampare tutto finche' si puo'!!la carta sarà resa illegale in nome della salvaguardia della natura! :Pavremo tutti la nostra maglietta SOCING però :PAnonimoRe: [semi OT] Brasil
Spiega.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
Prendendo a prestito il buon vecchio Reagan: Il problema non è riformare la burocrazia, il problema è la burocrazia.AnonimoIMPARATE AI VOSTRI MODERATORI LA PARITA'
DI ESSERE PAR-CONDICIO E NON DI ESTREMA SINISTRA!!E' UN SITO MOLTO POCO DEMOCRATICO....VI DOVRESTE VERGOGNARE,DI APPOGGIARE IL MORTADELLA....E DEMIGRARE,L'ALTRO.....BISOGNA ESSERE NEUTRI DI NESSUNO!!MODERATORI DELLE P....!!!!.....ma chi cavolo siete??nullla......vi diamo noi da mangiare con la pubblicita'...quindi....siate onesti,e poco beceri..!!!! cazzzooo....qui siamo in molti incazz...!!!AnonimoCucù, cucù...
... l'atto di proprietà della tua casa non c'è più! :D... speriamo ci resti almeno una ricevuta cartacea :EAnonimo9 --
AnonimoRe: [semi OT] Brasil
- Scritto da: Anonimo> segnalo a questo proposito il bel film BRASIL:> chiedetevi perchè il titolo è proprio questo.Si intitola BRAZIL (e non BRASIL) a causa di un sogno a occhi aperti di Gilliam: un uomo su una spiaggia nera che ascolta immobile dalla radio il motivo di Aquarela do Brasil di Ary Barroso. Motivo che diventa il tema principale del film e ne ispira il titolo definitivo. Per la storia completa della genesi:http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/6757Santos-DumontRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: Anonimo> Va molto bene che finalmente si facciano girare e> si archivino documenti e informazioni digitali,> invece di fogli di carta bollata. > Ma purtroppo il problema resta, ed è di> mentalità: ci vuole meno carta (e meno bit)> perché ci vuole prima di di tutto meno> burocrazia.> Altrimenti si arriva al paradosso che la nostra> PA ricostruisce digitalmente nei workflow> informatici le assurdità dei suoi dedali> burocratici, e alla fine non cambia niente. Prima> era il timbro che non arrivava (magari per mesi),> ora è la validazione informatica, ma il problema> è rimasto tale e quale.> > Piccolo esempio: questa mattina per rifare il> passaporto (a Milano) mi hanno detto in questura> che ci vorranno due/tre mesi. E' una vera> assurdità, altro che alba digitale.Cambia da questura a questura, due anni fa a Treviso ci hanno messo un paio di settimane, se ben ricordo.Santos-DumontRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!> > La documentazione su carta e' sempre> leggibile...il suo formato non diventara' mai> obsoleto e dura nel tempo!!> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...chi di voi riesce ancora a leggere le> ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???Ma.... stai perdendo colpi tu o perdo colpi io? Trovo che il tuo messaggio sia sensatoAnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: rock and troll> > ah ah ah secondo me la soluzione migliore e'> > stampare tutto finche' si puo'!!> > la carta sarà resa illegale in nome della> salvaguardia della natura! :P> > avremo tutti la nostra maglietta SOCING però :PLa carta inquina una volta sola ed è riciclabile, il computer ogni volta che lo usi, anche se poco... mah... chi lo sa cos'è più inquinante. (newbie) (newbie)AnonimoAnnotazione scettica
Non penseranno mica di usare supporti ottici per fare backup dei documenti, VERO? Con la loro attuale affidabilità stiamo freschi... La maggior parte dura pochi anni. Quel che non spenderebbero più in carta lo spenderebbero in supporti nuovi e in personale addetto ai backup dei backup... (cylon)Santos-Dumont9 --
AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
Sai che hai ragione, semplicemente risparmiamo una risorsa naturale (gli alberi) per fare la carta e la sotituiamo con l'energia (che costa). In effetti il vero problema non è il supporto documentale, ma l'eccesso di documentazione e di burocrazia.E' lì che si dovrebbe intevenire principlamente!Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoNEL PAESE DEGLI ITALIOTI.....
CI SARÀ + CARTA X PULIRSI IL CULO!AnonimoRe: [semi OT] Brasil
Grazie per il chiarimento.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
Mi pare assurdo il vostro discorso.Nel momento in cui un documento viene scritto al computer, non vedo perchè dovrebbe essere stampato e inviato con metodi tradizionali al destinatario, quando si potrebbe impiegare la posta elettronica.In ogni caso verrebbe usato il computer e non il lapis per scrivere. La scusa del "costo energetico" è quindi una considerazione che lascia il tempo che trova.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: tua sorella,io TI AVVISO 2 volta!
Questo thread è la fiera dell'insulto.....BuaahahahhahahahahahahahahaahhaahEdGreen9 --
AnonimoCome faranno i burocrati?
Sono molto scettico su una riforma della P.A. che parta dall'esterno e non dall'interno.Nella maggior parte dei casi infatti gli effetti deleteri della burocrazia sono dati da comportamenti assunti dai pubblici funzionari o dagli impiegati.Al burocrate (e con questo termine intendo il pubblico funzionario che bada solo al suo interesse e non a quello della collettività alla quale è al servizio) preme solamente:a - pararsi le spalleb - esercitare il suo potereNel caso a) non c'è riforma che tenga.Il burocrate farà di tutto per evitare di assumersi responsabilità, per cui invece di spedire raccomandate spedirà mail di p.e.c.Il risultano non cambierà rispetto ad adesso.Anzi, il burocrate terrà via tutte le stampe di ciò che ha fatto per provare in ogni momento che "non è stata colpa sua".Nel caso b) non c'è bisogno di strumenti particolari.Il potere lo eserciti anche con il silenzio (se ti interessa).Purtroppo non sarà così semplice costruire un nuovo sistema: troppo dipende dalle persone.s.Re: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!Il risparmio energetico non conta niente. Qui non si parla di obbligare tutto il paese a eliminare la carta, ma solo per i documenti della pubblica amministrazione. I vantaggi sono palesi: -semplicità d'archiviazione (riduzione degli spazi e ricerca dei documenti agevolata)-velocità di spedizione dei documenti tra un ufficio all'altro (anziché spedire per raccomanda che ha anche un costo e richiede i suoi tempi, si userà la posta elettronica certificata)-riduzione dei costi per la cartoleria-il problema di formato non si pone, la pubblica amministrazione non è un cittadino privato che se deve sbrigare le cose da sè, si preoccuperà lei di mantenere compatibili i formati nel tempo.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
Idem a Roma: 2 settimane.e non in questura, ma nella stazione alla periferia della città.AnonimoSi potrebbe risparmiare di piu'...
Se eliminassimo GLI APPUNTI presi (su carta) ai dibattiti ... p)Anonimo...a fagiolo per voto elettronico!
Bella notizia, non c'e' dubbio.Ma e' sospetta la coincidenza con la polemica sul "Voto elettronico" che in tutta fretta stanno allestendo in alcune regioni italiane (guarda caso quelle che erano in bilico alle amministrative) senza troppa trasparenza...Di questi tempi a pensar male non si sbaglia.BaruchBravo Berlusca
... braviAnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Santos-Dumont> Non penseranno mica di usare supporti ottici per> fare backup dei documenti, VERO? Con la loro> attuale affidabilità stiamo freschi... La maggior> parte dura pochi anni. Quel che non spenderebbero> più in carta lo spenderebbero in supporti nuovi e> in personale addetto ai backup dei backup...> (cylon)Concordo. Per non parlare poi del formato di tali documenti digitali...Oggi si trovano negli archivi documenti cartacei leggibili a distanza di centinaia di anni. Per quanto tempo si potrà leggere un documento scritto con Office 4.2???ACAlessioCRe: Non è solo un problema di carta
L'ho appena rifatto, Milano: 2 settimane.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: Anonimo> Piccolo esempio: questa mattina per rifare il> passaporto (a Milano) mi hanno detto in questura> che ci vorranno due/tre mesi. E' una vera> assurdità, altro che alba digitale.Fai un esempio però che riguarda un supporto fisico: il passaporto. Un documento richiede di essere stampato in un centro apposito e non è come stampare una fotocopia, è una cosa che richiederà sempre passaggi fisici e non potrà mai essere spedito per posta elettronica. Dipende tutto dalla zona in cui vivi, se c'è tanta gente che deve rinnovare l'attesa aumenta. Lì riguarda più un problema di carenza del personale.Io invece avevo prenotato 4 mesi fa una visita nell'unico ospedale che la fa in Italia, la visita è ad aprile. Volevo disdire perché ormai mi hanno operato altrove e della visita non ho più bisogno. Ho provato per una settimana a chiamare il numero indicato sul foglio, eppure non riesco mai a parlare con nessuno, solo una volta la segreteria ha risposto e poi mi ha passato un interno...dopo 20 minuti è caduta la linea.Io ci ho rinunciato, probabilmente qualcuno poteva anticipare la visita e invece dovrà aspettare.Ma dico, costava tanto dare un codice quando si prenotava, così se uno ha bisogno di disdire va sul sito dell'ospedale, inserisce i suoi dati e il codice e ha fatto tutto.AnonimoRe: [semi OT] Brasil
... "la foresta Amazzonica deve essere interamente abbattuta per produrre la carta indispensabile ai moduli dei burocrati, così da soddisfare la loro sacrosanta esigenza di tenere tutto in ordine" ...Brazil, lala lala lala lala, Brazil Brazil! :| :| :| :| :|AnonimoMillanterie
Non è vero che stanno dematerializzando e non è vero che si può usare il documento informatico. Provate ad avviare una pratica con un ministero o con una qualsiasi pubblica amministrazione usando il documento informatico. Non sanno neanche come fare a cominciare, perché non hanno un sistema di gestione dei documenti informatici (cioè un protocollo informatico). Tra i milioni di dipendenti pubblici quelli che hanno una vaga idea del concetto di firma digitale e documento informatico sono pochissimi, e tra i dirigenti si conteranno ad alcune decine, quindi nessuna meraviglia che le leggi portentose siano del tutto disapplicate, sono come le famose "grida" citate da Manzoni nei Promessi Sposi. Intanto i vertici si riempiono la bocca parlando di risparmi.AnonimoRe: ...a fagiolo per voto elettronico!
Quanta ignoranza.Non è voto elettronico ma scrutino elettronico. Lo scrutatore usarà un computer invece di un registro cartaceo per la conta dei voti.AnonimoMa da quanto se ne parla ....
Ma da quanto tempo se ne parla?Quante tonnellata di carta hanno gia' prodotto i vari studi? ... altro che meno carta ....E oltre alla carta un sacco di altre spese (convegni, studi, consulenze, ecc.)Se avessero voluta veramente fare la riduzione della carta l'avrebbero gia' fatta!AnyFileRe: Come faranno i burocrati?
[Sono molto scettico su una riforma della P.A. che parta dall'esterno e non dall'interno.]ma.. veramente la riforma parte proprio dall'interno..hai mai provato i vantaggi delle ICT applicata al rapporto tra il privato e la PA? parlo per esperienza personale, e siamo solo all'inizio.Ovviamente, non sarà un processo lineare, e i svariati milioni di dipendenti della PA non risponderanno allo stesso modo...ma mi sembra più conservatore dire "è una buffonata inutile" che accogliere il cambiamento con fiducia.AnonimoRe: ...a fagiolo per voto elettronico!
- Scritto da: Anonimo> Lo scrutatore usarà un computer invece di un> registro cartaceo per la conta dei voti."Non è chi vota a contare, ma chi conta i voti."- Josif StalinAnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: AlessioC> Oggi si trovano negli archivi documenti cartacei> leggibili a distanza di centinaia di anni. Per> quanto tempo si potrà leggere un documento> scritto con Office 4.2???Prossimamente: Farenheit v2.0AnonimoRe: Annotazione scettica
> Concordo. Per non parlare poi del formato di tali> documenti digitali...> Oggi si trovano negli archivi documenti cartacei> leggibili a distanza di centinaia di anni. Per> quanto tempo si potrà leggere un documento> scritto con Office 4.2???Questa non è una supposizione, è già una triste realtà. Lavoro come consulente per aziende ed enti pubblici e purtroppo mi trovo spesso nell'impossibilità di leggere documenti creati "solo" 10 anni fa. I principali problemi sono due:- Il supporto fisico (il floppy si cancella, non ci sono più i lettori per i vecchi supporti, i CD sono garantiti solo poche decine di anni, dei nastri non ne parliamo)- Il formato (mi leggete un file fatto con l'applicativo pincopallino della ditta_che_non_esiste_più)Come la metteremo tra vent'anni ?AnonimoRe: forma e sosaza
Usare più mail e meno raccomandateè secondo me un aspetto secondario.Il vero prolema sono e migliaia di leggi,leggine, norme, regolamenti, circolariche gonfiano i costi informatici e sonocausa di una burocrazia asfissiantee persecutoria.Faccio un esempio: negli anni '70 hoiniziato a farmi la dichiarazione dei redditipersoalmente. Chi si ricorda il vecchio 740marroncino ? Ora dopo varie "semplificazioni"pur avendo poco da dichiarare non sarei piùin grado. Dopo qualche 730 (obolo al CAAF)ho ripreso a farlo telematico solo grazieal software dell'agenzia delle entrate chemi guida nella compilazione.Ma se la dihiarazione fosse menocoplicata quanto il cittadino avrebbe risparmato ?E quanto avrebbe risparmiato lo stato ?AnonimoRe: forma e sostanza
Scusate, rettifico il titolo.AnonimoRe: Annotazione scettica
E' la Torre di Babele dei tempi moderni.E' più facile conservare una stampa vecchiadi qualche secolo che tutti i supporti digitali. La sfnge ci guarda .....AnonimoE' tutto vero, esperienza diretta
Ho collaborato per una casa editrice che ha fallito.Le spese primarie erano proprio la carta (parliamo di miliardi di budget e di voce fissa nel bilancio).Negli ultimi tempi era stata fatta una operazione di revisione dell'attività della casa editrice. E' stato modificato un semplice passaggio (la versione provvisoria dei testi da pubblicare, invece che su cartaceo venivano forniti su supporto elettronico, da dare direttamente allo stampatore, dopodichè le correzioni venivano fatte sempre su file) ed in questo modo c'è stato un taglio netto di 1milione di euro!!!!!Meno carta, meno spese, purtroppo è proprio così!!AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
> Ma dico, costava tanto dare un codice quando si> prenotava, così se uno ha bisogno di disdire va> sul sito dell'ospedale, inserisce i suoi dati e> il codice e ha fatto tutto.Concordo, ottima idea.Sai quante idee vengono in mente vivendo la giornata? Tante.Anche quelle sulla pubblica sicurezza. Pazzesco.Avrei decine e decine di casi e soluzioni, che non dovrei prendere io, ma chi dirige le autorità locali, e/o regionali.Sai quanta rabbia viene a vedere un sacco di gente ignorante, che non si lamenta, che è lassiva-lassista (pelandroni) che gli va bene cosi? Tanta.E poi quando qualcuno propone, innova, cambia un po le cose... PAMMM, loro si lamentano, mica perchè è peggio il nuovo sistema, NO, NO, ma solo perchè ci si devono abituare, devono capirlo, ma non si sforzano, non ne hanno voglia, e quindi si lamentano.Persone poco dinamiche, anche mentalmente.Byexx...Christian-RiminiAnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> E' la Torre di Babele dei tempi moderni.> E' più facile conservare una stampa vecchia> di qualche secolo che tutti i supporti digitali. > La sfnge ci guarda .....OK. Non posso che concordare...Ma secondo voi ci sono alternative?Credo che la svolta verso la digitalizzazione sia oltre che doverosa, anche inevitabile...ACAlessioCRe: Annotazione scettica
> OK. Non posso che concordare...> Ma secondo voi ci sono alternative?> Credo che la svolta verso la digitalizzazione sia> oltre che doverosa, anche inevitabile...Non molte, forse un passo avanti sarebbe quello di obbligare le PA e i produttori di software per PA ad usare solo certi formati ampiamente documentati e abbastanza testati (PDF, XML, PNG, OpenDocument...).Oppure addirittura definire dei nuovi formati di file assieme agli altri membri UE.Ovviamente questo non risolve il problema del supporto.Però considerati i politici che abbiamo ora (gerontocrazia tecnologicamente ignorante) e visti i rigurgiti di normative tecnicamente ridicole prodotte negli ultimi anni (la legge terrorismo psicologico antitencologico di Pisanu e l'incomprensibile e ininterpretabile slalom della privacy 196/2003)... cosa pensate sarà in grado di uscirne fuori ?AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
"la pubblica amministrazione non è un cittadino privato che se deve sbrigare le cose da sè, si preoccuperà lei di mantenere compatibili i formati nel tempo."AH AH AH AH AH AH AH!!!!!!!Questa non era male.Grazie, mi ci volevano proprio 2 risate...J.J.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: rock and troll> La documentazione su carta e' sempre> leggibile...il suo formato non diventara' mai> obsoleto e dura nel tempo!!> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...chi di voi riesce ancora a leggere le> ricerche scritte sui floppy dell amiga 1200???È una critica sensata, in effetti. Io non mi fido ciecamente dell'archiviazione informatica (quella "casalinga", fatta di floppy, cd, ecc) e i documenti che ritengo importanti preferisco sempre stamparli o almeno conservarli in una mia webmail.Ciò premesso, il problema risiede non solo nella conservazione delle informazioni (va detto cmq che la PA non archivia i dati sui dischetti da 720 ma su macchine molto più affidabili) ma soprattutto nella accessibilità e quindi nella veloce disponibilità dei dati a chi ne fa richiesta.In questo senso il documento informatico è superiore. Posto che gli archivi siano collegati in rete, non si avrà più bisogno di presentare un documento già esibito/consegnato in passato ad un altro ufficio. Di qui l'enorme vantaggio per l'amministrazione e per il cittadino: meno carta, meno moduli da compilare, file più rapide agli sportelli, ecc.mARCOsRe: Millanterie
- Scritto da: Anonimo> Non è vero che stanno dematerializzando e non è> vero che si può usare il documento informatico.> Provate ad avviare una pratica con un ministero o> con una qualsiasi pubblica amministrazione usando> il documento informatico. [...]Guarda che si parla di " progressiva introduzione del digitale " e si ammette anche che " manca ancora una significativa azione di sensibilizzazione e di formazione del personale coinvolto per realizzare la tanto auspicata scomparsa della carta ".Nessuno ha mai detto che già puoi interagire con tutti gli enti usando le nuove tecnologie.mARCOsRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Santos-Dumont> Non penseranno mica di usare supporti ottici per> fare backup dei documenti, VERO? Con la loro> attuale affidabilità stiamo freschi... La maggior> parte dura pochi anni. Quel che non spenderebbero> più in carta lo spenderebbero in supporti nuovi e> in personale addetto ai backup dei backup...> (cylon)Forse utilizzeranno soluzinoi più professionali.http://www-5.ibm.com/storage/europe/it/tape/drives/index.htmlmARCOsRe: Millanterie
- Scritto da: mARCOs>> Guarda che si parla di "progressiva> introduzione del digitale" e si ammette anche> che "manca ancora una significativa azione di> sensibilizzazione e di formazione del personale> coinvolto per realizzare la tanto auspicata> scomparsa della carta".> > Nessuno ha mai detto che già puoi interagire con> tutti gli enti usando le nuove tecnologie.Per come sono scritte le norme del codice delle amministrazioni digitali, invece, pare che il cittadino abbia il diritto di interagire con le PA in modo totalmente informatico da subito. E ricordo che la normativa sulla firma digitale in Italia ha quasi 10 anni; se non ci sono riusciti in tutto questo tempo, vuol dire che non lo faranno mai....Ricordo anche che il protocollo informatico è obbligatorio dal 2004, e ancora adesso nessuno ce l'ha (a me risulta che non lo ha neppure Stanca).AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: Anonimo> L'ho appena rifatto, Milano: 2 settimane.Rifarlo non è un problema.Il problema è farlo la prima volta.L'ho chiesto il 4 gennaio. Mi hanno detto 20/25 giorni...Se alla fine non sollecitavo tramite conoscenze, il 18 marzo non sarei partito. Me lo hanno dato il 17 sera. Ho parlato con una persona, e mi ha confermato che la richiesta era ancora chiusa nella busta come quando consegnata.teddybearRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: mARCOs> > In questo senso il documento informatico è> superiore. Posto che gli archivi siano collegati> in rete, non si avrà più bisogno di presentare un> documento già esibito/consegnato in passato ad un> altro ufficio. Di qui l'enorme vantaggio per> l'amministrazione e per il cittadino: meno carta,> meno moduli da compilare, file più rapide agli> sportelli, ecc.per dire la verità, c'è più di un precedente (sentenze della cassazione e se non sbaglio norme ben precise) che prevedono l'obbligo da parte della PA di non richiedere un documento già consegnato precedentemente.oltre a ciò, io credo che tutto questa foga con cui si vuole informatizzare la PA abbia qualche altra specifica finalità, ovvero ribaltare sul singolo cittadino i costi di collegamento per l'utilizzo, la conservazione e la stampa dei documenti.se così non fosse, per essere coerente la PA dovrebbe licenziare una marea di dipendenti che quindi non servono più e dovrebbe abbassare le tasse visto che ci sono molti meno costi da sostenere a carico della collettività, oppure, in alternativa, destinare queste risorse ad altri settori più in crisi (invece di tagliare, coem fanno, sulla sanità/pensioni).lo faranno? io credo di no.ciao :)AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: teddybear> > - Scritto da: Anonimo> > L'ho appena rifatto, Milano: 2 settimane.> > Rifarlo non è un problema.> Il problema è farlo la prima volta.Rifarlo o farlo la prima volta non cambia niente, forse ti confondi con il rinnovo.AnonimoRe: Come faranno i burocrati?
> Sono molto scettico su una riforma della P.A. che> parta dall'esterno e non dall'interno.La riforma parte sempre dal Governo.In questo caso dal Governo Berlusconi.Come vedete, anche se velatamente, si scopre piano piano che gli investimenti durante questi anni sono stati fatti e sono di ingente quantità. I risultati verranno.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
> Va molto bene che finalmente si facciano girare e> si archivino documenti e informazioni digitali,> invece di fogli di carta bollata. > Ma purtroppo il problema resta, ed è di> mentalità: ci vuole meno carta (e meno bit)> perché ci vuole prima di di tutto meno> burocrazia.Guarda che è esattamente quel che viene fatto. Grazie alla trasmissione di comunicati via email anziché via posta cartacea, già oggi si risparmiano centinaia di milioni di euro. La digitalizzazione della pubblica amministrazione è anche questo.E il tutto fatto, spesso non lo si ricorda, dal ministro Lucio Stanca del Governo Berlusconi.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
> > Piccolo esempio: questa mattina per rifare il> > passaporto (a Milano) mi hanno detto in questura> > che ci vorranno due/tre mesi. E' una vera> > assurdità, altro che alba digitale.> Mi sa che dappertutto ci va quel tempo.> Io, a Torino, l'ho aspettato tre mesi.E che vuol dire? I progetti sono stati messi in pratica.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
> > ora è la validazione informatica, ma il problema> > è rimasto tale e quale.Sbagli in toto. La differenza è abissale. Si risparmia denaro.La burocrazia non viene cancellata con un colpo di bacchetta ovviamente. Ci va del tempo, ma questa è la strada giusta intrapresa da Lucio Stanca e dal Governo.AnonimoRe: Ma da quanto se ne parla ....
> Ma da quanto tempo se ne parla?> > Quante tonnellata di carta hanno gia' prodotto i> vari studi? ... altro che meno carta ....> > E oltre alla carta un sacco di altre spese > (convegni, studi, consulenze, ecc.)> > Se avessero voluta veramente fare la riduzione> della carta l'avrebbero gia' fatta!Parli senza cognizione di causa.Evidentemente non hai la minima competenza in materia.I passi avanti fatti in questi ultimi anni sono enormi.Siamo passati da essere il 12 Paese in classifica per la digitalizzazione della PA nel 2001 all'8 posto nel 2005.Non è un passo da poco. C'è stato un gran lavoro dietro.Se poi qui, volete negarlo, siete liberi di farlo. Ma negare l'evidenza è da stolti.AnonimoRe: ...a fagiolo per voto elettronico!
> Bella notizia, non c'e' dubbio.> Ma e' sospetta la coincidenza con la polemica sul> "Voto elettronico" che in tutta fretta stanno> allestendo in alcune regioni italiane (guarda> caso quelle che erano in bilico alle> amministrative) senza troppa trasparenza...Che baggianata.Il voto elettronico è sicuro forse più del voto normale.Hai idea di quante schede vengano date buone quando non lo sono e nulle quando sono buone?Hai mai fatto lo scrutatore?Hai mai letto come andrebbe svolta la procedura?Ebbene, praticamente nessuno la segue, perché ritenuta lunga.Il voto elettronico dà la garanzia che il voto non venga mal interpretato dagli scrutatori a seconda della loro inclinazione politica. E inoltre si evitano molte schede nulle per disegni e fumetti vari (chi ha fatto lo scrutatore sa che intendo).AnonimoRe: Annotazione scettica
> Non penseranno mica di usare supporti ottici per> fare backup dei documenti, VERO? Con la loro> attuale affidabilità stiamo freschi... La maggior> parte dura pochi anni. Quel che non spenderebbero> più in carta lo spenderebbero in supporti nuovi e> in personale addetto ai backup dei backup...> (cylon)Tu ne sai più di tutti messi insieme vero?AnonimoRe: forma e sosaza
> Usare più mail e meno raccomandate> è secondo me un aspetto secondario.Questo solo nella tua mente.La realtà è che l'utilizzo delle mail nella PA permette di risparmiare centinaia di milioni di euro in carta, spedizioni e archivi vari. Giusto per la tua età...magari riesci a comrpendere che far stare una libreria in un dvd è molto meno costoso che tenere in piedi una libreria. Ecco, moltiplica questo per milioni e milioni di documenti che ogni giorno venivano prodotti in formato cartaceo e capirai che la digitalizzazione non è secondaria affatto.> Il vero prolema sono e migliaia di leggi,> leggine, norme, regolamenti, circolari> che gonfiano i costi informatici e sono> causa di una burocrazia asfissiante> e persecutoria.Su questo versante il Governo Berlusconi ha operato una serie di tagli impressionante, per nostra fortuna.Ovviamente non si tratta di tagli alla spesa, ma tagli alle leggi. Quando senti parlare di testi unici, quello è esattamente lo strumento a disposizione di un governo per ridurre la complessità della legislazione attraverso l'emanazione di codici che riepilogano tutte le leggi su una data materia. Costruire questi codici non è cosa da poco, ma il risultato è utile a tutti. Questo è stato fatto dal Governo Berlusconi in vari ambiti. Prova ad informarti.AnonimoRe: Annotazione scettica
> - Il supporto fisico (il floppy si cancella, non> ci sono più i lettori per i vecchi supporti, i CD> sono garantiti solo poche decine di anni, dei> nastri non ne parliamo)Per archiviare una gran mole di dati i nastri vengono usati ancora oggi in tutto il mondo. Aggiornati.AnonimoRe: Annotazione scettica
> E' la Torre di Babele dei tempi moderni.> E' più facile conservare una stampa vecchia> di qualche secolo che tutti i supporti digitali. > La sfnge ci guarda .....E allora torniamo alla carta?Ma voi comunisti riuscite pure a parlar male della digitalizzazione in atto?Che vuoi, tornare ai papiri?La carta di rovina in poco tempo, i papiri non possono essere esposti alla luce del sole.Non esiste un supporto immune da richi in assoluto. Se tu non fossi tanto ipocrita forse lo capiresti da te.AnonimoRe: Annotazione scettica
> > E' la Torre di Babele dei tempi moderni.> > E' più facile conservare una stampa vecchia> > di qualche secolo che tutti i supporti> digitali. > > La sfnge ci guarda .....> Ma secondo voi ci sono alternative?Ma certo che no. Qualsiasi supporto ha una durata limitata nel tempo.Persino le scorie nucleari non vivono per sempre.> Credo che la svolta verso la digitalizzazione sia> oltre che doverosa, anche inevitabile...Assolutamente doverosa e dobbiamo ringraziare il Governo Berlusconi per aver messo Lucio Stanca al Ministero per l'Innovazione.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> ah ah vorrei proprio vedere dove sta il> risparmio, se per legger un ebook del> cavolo...devo usare un p4 con aimentatore da> 500w!!!E tu non usare un p4...passa al mac e vedrai che risparmi.Oppure comincia ad alzare le chiappe e a promuovere il nucleare.Solo in Italia si compra tutta l'energia nucleare all'estero per un masochismo nazionale senza paragoni al mondo.> La documentazione su carta e' sempre> leggibile...il suo formato non diventara' mai> obsoleto e dura nel tempo.Ma che sei un troll?Allora tu perché usi un pc? Non puoi fare tutto a mano.La tua mi sa tanto di ideologia che non ha riscontri con la realtà.La digitalizzazione della PA è doverosa il Governo la sta portando avanti da 5 anni. Ringrazia per tutto ciò che viene fatto, invece di lamentarti.La carta ha pochi anni di vita e occupa parecchio spazio. Inoltre la ricerca di un documento fra altri miliardi è assolutamente complessa e lunga.Il risparmio per la PA si arrira intorno alle centinaia di milioni di euro ogni anno.Se poi tu vuoi restare alla carta...o ai papiri...butta via il tuo pc.> infatti si possono ancora leggere libri di 700> anni fa...Certo, non portandoli al sole...mantenendo i libri in atmosfera controllata...ma per favore.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> Oltre a queste giuste obiezioni ce ne sarebbero> altre di carattere piu paranoide. Ma mi astengo> dallo stressarvi.Ma tu sei fuori di testa. La carta si rovina in poco tempo.La carta occupa spazio.La carta pesa.La carta non permette ricerche veloci.Sei un troglodita se credi alle fandonie scritte dal tuo amico rosso.Torna alle caverne!La digitalizzazione della PA è stata per fortuna portata avanti dal Governo Berlusconi. Se qualcuno preferisce utilizzare i papiri se ne vada in qualche paese del terzo mondo.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> L'informatica ci avrebbe dovuto risolvere i> problemi...invece ne ha creati di nuoviLa tua ignoranza crea problemi. Non l'informatica.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> Ma.... stai perdendo colpi tu o perdo colpi io?> Trovo che il tuo messaggio sia sensatoQuel messaggio non è sensato.La carta non può essere utilizzata per archivi che devono durare nel tempo.Incredibile che pure su un sito di informatica arrivino i sinistri per dire che non si deve procedere alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.Prima dicevate che la digitalizzazione non era in atto, ora che è impossibile dire il contrario, venite a raccontarci che è meglio non farla e che si dovrebbe tornare ad utilizzare i papiri, magari in atmosfera controllata in eterno.Voi sinistri siete semplicemente ridicoli.E dovreste soltanto ringraziare il Ministro Stanca per i miliardi di euro di finanziamenti che ogni anno è riuscito ad ottenere per l'ammodernamento della PA:Questo è un pregio dell'attuale Governo Berlusconi e a voi sinistri brucia. Questa è la realtà.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> semplicemente risparmiamo> una risorsa naturale (gli alberi) per fare la> carta e la sotituiamo con l'energia (che costa). > In effetti il vero problema non è il supportoIl supporto è un grande problema. Come fai a non capirlo?La carta non può essere utilizzata per archivi che devono durare nel tempo.Incredibile che pure su un sito di informatica arrivino i sinistri per dire che non si deve procedere alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.Prima dicevate che la digitalizzazione non era in atto, ora che è impossibile dire il contrario, venite a raccontarci che è meglio non farla e che si dovrebbe tornare ad utilizzare i papiri, magari in atmosfera controllata in eterno.Voi sinistri siete semplicemente ridicoli.E dovreste soltanto ringraziare il Ministro Stanca per i miliardi di euro di finanziamenti che ogni anno è riuscito ad ottenere per l'ammodernamento della PA:Questo è un pregio dell'attuale Governo Berlusconi e a voi sinistri brucia. Questa è la realtà.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> Mi pare assurdo il vostro discorso.> Nel momento in cui un documento viene scritto al> computer, non vedo perchè dovrebbe essere> stampato e inviato con metodi tradizionali al> destinatario, quando si potrebbe impiegare la> posta elettronica.Lascia perdere, il forum è infestato dai sinistri.I DS hanno sguinzagliato i loro servi su tutti i forum via internet.E così si riesce persino a dire che la carta è meglio dell'archiviazione elettronica...alla faccia dell'innovazione.Prevedo che per i prossimi 5 anni, se sarà al governo la sinistra verranno gettati al fuoci tutti i pc, considerati armi del demonio. Che retrogradi. :(AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> > Mi pare assurdo il vostro discorso.> > Nel momento in cui un documento viene scritto al> > computer, non vedo perchè dovrebbe essere> > stampato e inviato con metodi tradizionali al> > destinatario, quando si potrebbe impiegare la> > posta elettronica.> Lascia perdere, il forum è infestato dai sinistri.> I DS hanno sguinzagliato i loro servi su tutti i> forum via internet.> > E così si riesce persino a dire che la carta è> meglio dell'archiviazione elettronica...alla> faccia dell'innovazione.> > Prevedo che per i prossimi 5 anni, se sarà al> governo la sinistra verranno gettati al fuoci> tutti i pc, considerati armi del demonio. Che> retrogradi. :(Bha, io la cosa piu' di sinistra che vedo sono le tue accuse, ma probabilmente sei uno di quelli che vede la politica dappertutto... Tipo secondo te le tendine della cucina sono di destra o di sinistra ?AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> "la pubblica amministrazione non è un cittadino> privato che se deve sbrigare le cose da sè, si> preoccuperà lei di mantenere compatibili i> formati nel tempo."> AH AH AH AH AH AH AH!!!!!!!> Questa non era male.Ecco il solito trolletto inviato dai sinistri per parlar male del Governo Berlusconi.La verità è che vi brucia che l'ammodernamento della PA sia stato fatto dalla destra. E ora, non potendo più sostenere che non è stato fatto cambiate strada dicendo che l'ammodernamento non serve e a nulla.Fosse per la mortadella e per tutti i sinistri la digitalizzazione della PA sarebbe cancellata dall'Italia.Siamo all'ottavo posto in classifica nell'ammodernamento della Pubblica Amministrazione. Nel 2001 eravano al 12esimo. Un brutto posto ereditato dalla sinistra. Il Governo Berlusconi ha incentivato la digitalizzazione e ora che ciò è indiscutibilmente dimostrato, voi sinistri dovreste vergognarvi di voler tornare alla carta.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> La verità è che vi brucia che l'ammodernamento> della PA sia stato fatto dalla destra. A me sembra che sia a te che queste cose bruciano tanto, visto che in tua assenza non si sarebbe mai parlato di destra o di sinistra !!!Te sei malato dentro !AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> È una critica sensataAh! Se volevi farmi ridere ci sei riuscito.La critica è priva totalmente di sensatezza.> i> documenti che ritengo importanti preferisco> sempre stamparli o almeno conservarli in una mia> webmail.E la webmail, notoriamente è fatta di carta...sei un po' incoerente...e nemmeno te ne accorgi.Nella PA viene fatta una cosa che a livello consumer (privati) è abbastanza sconosciuta: il BACKUP.Questa cosa ai più sconosciuta è la regola nelle imprese serie, così come lo è nella Pubblica Amministrazione.Il BACKUP permette di evitare i problemi di cui parli.Torna a scuola...AnonimoRe: Ma da quanto se ne parla ....
Ah come godo da quando esiste l'invio telematico insieme all'adsl... quanto tempo risparmiato!- Scritto da: Anonimo> > Ma da quanto tempo se ne parla?> > > > Quante tonnellata di carta hanno gia' prodotto i> > vari studi? ... altro che meno carta ....> > > > E oltre alla carta un sacco di altre spese > > (convegni, studi, consulenze, ecc.)> > > > Se avessero voluta veramente fare la riduzione> > della carta l'avrebbero gia' fatta!> Parli senza cognizione di causa.> Evidentemente non hai la minima competenza in> materia.> I passi avanti fatti in questi ultimi anni sono> enormi.> Siamo passati da essere il 12 Paese in classifica> per la digitalizzazione della PA nel 2001 all'8> posto nel 2005.> Non è un passo da poco. C'è stato un gran lavoro> dietro.> Se poi qui, volete negarlo, siete liberi di> farlo. Ma negare l'evidenza è da stolti.AndreaMilanoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> io credo che tutto questa foga con> cui si vuole informatizzare la PA abbia qualche> altra specifica finalità, ovvero ribaltare sul> singolo cittadino i costi di collegamento per> l'utilizzo, la conservazione e la stampa dei> documenti.Falso. La digitalizzazione fa risparmiare. I costi non aumentano, bensì diminuiscono. Dove hai sentito la baggianata per cui i costi dovrebbero aumentare?La digitalizzazione riduce i tempi, gli spazi per l'archiviazione e di conseguenza i costi.Chiunque abbia un cervello ci arriverebbe.Solo i sinistri potrebbero sostenere che la digitalizzazione porti solo svantaggi.> se così non fosse, per essere coerente la PA> dovrebbe licenziare una marea di dipendentiFalso. Ma questo è un concetto leggermente più difficile da comprendere. E capisco che tu possa non arrivarci. Provo a spiegartelo.La PA non licenzia nessuno. Altrimenti sai che ritorsioni sindacali. La PA fa una cosa molto più furba: quando un dipendente va in pensione, questo non viene sostituito da un altro dipendente. Questo permette di risparmiare senza fare macelleria sociale.Quando senti parlare del Governo Berlusconi che blocca i turn over nella PA (cosa persino osteggiata dai sinistri), ci si riferisce esattamente a questo.Il problema semmai è che spessi gli enti locali non rispettano il blocco del turn over (che consentirebbe ampi risparmi). Ma questo non può essere controllato dallo Stato centrale.Poi non capisco come facciano i rossi che viaggano continuamente su questo forum a sostenere che l'archiviazione su carta sia meglio di quella elettronica. Solo chi vive ancora nell'età della caverna non capirebbe gli enormi vantaggi della carta.Non oso pensare a cosa succederebbe se vincesse la mortadella. La digitalizzazione verrebbe bloccata?Si tornerebbe alla tv in bianco e nero (visto che i sinistri ebbero pure l'ostinazione di bloccare la tv a colori)?AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> > > Mi pare assurdo il vostro discorso.> > > Nel momento in cui un documento viene scritto> al> > > computer, non vedo perchè dovrebbe essere> > > stampato e inviato con metodi tradizionali al> > > destinatario, quando si potrebbe impiegare la> > > posta elettronica.> > Lascia perdere, il forum è infestato dai> sinistri.> > I DS hanno sguinzagliato i loro servi su tutti i> > forum via internet.> > > > E così si riesce persino a dire che la carta è> > meglio dell'archiviazione elettronica...alla> > faccia dell'innovazione.> > > > Prevedo che per i prossimi 5 anni, se sarà al> > governo la sinistra verranno gettati al fuoci> > tutti i pc, considerati armi del demonio. Che> > retrogradi. :(> > Bha, io la cosa piu' di sinistra che vedo sono le> tue accuseSbagli. Il problema è che chi frequenta il forum vuole negare la digitalizzazione e tornare ai vecchi sistemi a carta. Si vuole che il Paese torni indietro. Che schifo.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> > La verità è che vi brucia che l'ammodernamento> > della PA sia stato fatto dalla destra. > A me sembra che sia a te che queste cose bruciano> tantoIl problema è che qui qualcuno pensa che digitalizzare la Pubblica Amministrazione sia un male da rinengare.E lo si legge dai post del forum di chi diche che la carta sia meglio...baggianate.Vi dà fastidio che l'ammodernamento del Paese sia stato portato avanti e con buoni risultati.AnonimoRe: E' tutto vero, esperienza diretta
> Meno carta, meno spese, purtroppo è proprio così!!Perché purtroppo?La carta inquina e devasta la natura.E sicuramente è più dispendioso mantenere un archivio cartaceo piuttosto che supporti elettronici.Ringraziamo che sia avvenuto l'ammodernamento del Paese in questi ultimi anni.AnonimoRe: Millanterie
> Non è vero che stanno dematerializzando e non è> vero che si può usare il documento informatico.> Provate ad avviare una pratica con un ministero o> con una qualsiasi pubblica amministrazione usando> il documento informatico.Forse dovresti provare davvero. Prova ad andare sul portale per le imprese. Ti renderai conto delle sciocchezze che dici.Poi certo che se qualcuno sul forum riesce pure a dire che i papiri sono meglio della digitalizzazione...beh che dire? Questione di politiche.La digitalizzazione sicuramente ha ancora molto da fare, ma la strada è stata intrapresa negli ultimi 5 anni.AnonimoRe: Millanterie
> Per come sono scritte le norme del codice delle> amministrazioni digitali, invece, pare che il> cittadino abbia il diritto di interagire con le> PA in modo totalmente informatico da subitoMa certo. Si sono introdotti nuovi diritti. Per te è un male?Sta alla PA far valere quei diritti. E se non lo fanno, tu puoi rivolgerti ad un gudice per farti rimborsare per il danno subito.AnonimoRe: Si potrebbe risparmiare di piu'...
> Se eliminassimo GLI APPUNTI presi (su carta) ai> dibattiti ... p)Ma se non vogliono neppure che si portino dati statistici presi dall'Istat...Mortadella ha paura dei risultati del Governo Berlusconi.Basterebbe un pc connesso ad internet per sbugiardare la mortadella!AnonimoRe: Ma da quanto se ne parla ....
> Ah come godo da quando esiste l'invio telematico> insieme all'adsl... quanto tempo risparmiato!E ringraziamo che la digitalizzazione sia in atto.Senza il gran lavoro di Stanca questo non esisterebbe.AnonimoRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: Anonimo> Rifarlo o farlo la prima volta non cambia niente,> forse ti confondi con il rinnovo.No, se hai già avuto un passaporto, la procedura è molto più semplice e veloce.teddybearRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > OK. Non posso che concordare...> > Ma secondo voi ci sono alternative?> > Credo che la svolta verso la digitalizzazione> sia> > oltre che doverosa, anche inevitabile...> > Non molte, forse un passo avanti sarebbe quello> di obbligare le PA e i produttori di software per> PA ad usare solo certi formati ampiamente> documentati e abbastanza testati (PDF, XML, PNG,> OpenDocument...).OD testato?Ma se ancora non ha passato la certificazione...ma dove vivi?I pdf non possono essere modificati...vuoi altri esempi?AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
> > Ma mi astengo dallo stressarvi.> e stressaci!Quoto...strassaci! Vediamo quante cavolate riesci ad inventarti per argomentare che i papiri sono meglio dei supporti elettronici!!!Solo i sinistri possono riuscire in tale impresa AHAHAHAAnonimoRe: Millanterie
- Scritto da: Anonimo> > Per come sono scritte le norme del codice delle> > amministrazioni digitali, invece, pare che il> > cittadino abbia il diritto di interagire con le> > PA in modo totalmente informatico da subito> Ma certo. Si sono introdotti nuovi diritti. Per> te è un male?> Sta alla PA far valere quei diritti. E se non lo> fanno, tu puoi rivolgerti ad un gudice per farti> rimborsare per il danno subito.e chi dice che è un male. Lui dice solo che non è vero, come al solito in Italia il mondo della legge è separato dal mondo della realtà.AnonimoRe: Millanterie
- Scritto da: Anonimo> Forse dovresti provare davvero. Prova ad andare> sul portale per le imprese. Ti renderai conto> delle sciocchezze che dici.Ci sono andato, e allora? Si sapeva già che le pratiche che hanno a che farecon la Camera di commercio si fanno con la smart card(venduta da Infocamere). Ma le altre pubbliche amministrazioni? Il CODICE parla di una cosa che nonesiste, e cioè della possibilità di fare a meno dellacarta per *qualsiasi* pratica avviata presso *qualsiasi* PA italiana.> La digitalizzazione sicuramente ha ancora molto> da fare, ma la strada è stata intrapresa negli> ultimi 5 anni.Ma va, se ne parla a vanvera almeno da 10 e si sono spesi miliardi di lire prima e milioni di euro poi.AnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> Assolutamente doverosa e dobbiamo ringraziare il> Governo Berlusconi per aver messo Lucio Stanca al> Ministero per l'Innovazione.Ringrazialo pure tu se vuoi, a me sembra che abbia parlato tanto e concluso poco. O meglio legiferato tanto, senza nessuna verifica se poi le leggi venivano effettivamente applicate.Anonimomah
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=4409AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> La carta si rovina in> poco tempo.> La carta occupa spazio.> La carta pesa.> La carta non permette ricerche veloci.La carta non scompare alla pressione di un tastoAnonimoRe: Non è solo un problema di carta
- Scritto da: Anonimo> > Va molto bene che finalmente si facciano girare> e> > si archivino documenti e informazioni digitali,> > invece di fogli di carta bollata. > > Ma purtroppo il problema resta, ed è di> > mentalità: ci vuole meno carta (e meno bit)> > perché ci vuole prima di di tutto meno> > burocrazia.> Guarda che è esattamente quel che viene fatto.> Grazie alla trasmissione di comunicati via email> anziché via posta cartacea, già oggi si> risparmiano centinaia di milioni di euro. La> digitalizzazione della pubblica amministrazione è> anche questo.> E il tutto fatto, spesso non lo si ricorda, dal> ministro Lucio Stanca del Governo Berlusconi.E' possibile evitare la propaganda elettorale per favore? Peraltro molto fuori luogo.Anonimo9 --
AnonimoRe: Ma da quanto se ne parla ....
...ma basta con questo Stanca, vai a fare propaganda altroveAnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> > Mi pare assurdo il vostro discorso.> > Nel momento in cui un documento viene scritto al> > computer, non vedo perchè dovrebbe essere> > stampato e inviato con metodi tradizionali al> > destinatario, quando si potrebbe impiegare la> > posta elettronica.> Lascia perdere, il forum è infestato dai sinistri.> I DS hanno sguinzagliato i loro servi su tutti i> forum via internet.> > E così si riesce persino a dire che la carta è> meglio dell'archiviazione elettronica...alla> faccia dell'innovazione.> > Prevedo che per i prossimi 5 anni, se sarà al> governo la sinistra verranno gettati al fuoci> tutti i pc, considerati armi del demonio. Che> retrogradi. :(No, se governano loro fanno un centesimo di quanto è stato fatto e lo propagandano per innovazione. Come fecero dal '96 al 2001, informatizzando solo qualche ufficio nelle regioni rosse per far scena e lasciando l'Italia senza ma con progetti e previsioni di spesa per il futuro, molto remoto. Magari poi decidono di farci su 2-3 commissioni di inchiesta "per velocizzare" i lavori, così si finisce come nei passati 60 anni, con chiacchiere e niente fatti.AnonimoRe: Perche' la corrente elettrica e' gra
- Scritto da: Anonimo> > > > Mi pare assurdo il vostro discorso.> > > > Nel momento in cui un documento viene> scritto> > al> > > > computer, non vedo perchè dovrebbe essere> > > > stampato e inviato con metodi tradizionali> al> > > > destinatario, quando si potrebbe impiegare> la> > > > posta elettronica.> > > Lascia perdere, il forum è infestato dai> > sinistri.> > > I DS hanno sguinzagliato i loro servi su> tutti i> > > forum via internet.> > > > > > E così si riesce persino a dire che la carta è> > > meglio dell'archiviazione elettronica...alla> > > faccia dell'innovazione.> > > > > > Prevedo che per i prossimi 5 anni, se sarà al> > > governo la sinistra verranno gettati al fuoci> > > tutti i pc, considerati armi del demonio. Che> > > retrogradi. :(> > > > Bha, io la cosa piu' di sinistra che vedo sono> le> > tue accuse> Sbagli. Il problema è che chi frequenta il forum> vuole negare la digitalizzazione e tornare ai> vecchi sistemi a carta. Si vuole che il Paese> torni indietro. Che schifo.E tu naturalmente sei in grado di vedere in trasparenza attraverso il forum il colore politico di ognuno di loro ? (rotfl)AnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > OK. Non posso che concordare...> > Ma secondo voi ci sono alternative?> > Credo che la svolta verso la digitalizzazione> sia> > oltre che doverosa, anche inevitabile...> > Non molte, forse un passo avanti sarebbe quello> di obbligare le PA e i produttori di software per> PA ad usare solo certi formati ampiamente> documentati e abbastanza testati (PDF, XML, PNG,> OpenDocument...).> Oppure addirittura definire dei nuovi formati di> file assieme agli altri membri UE.> Ovviamente questo non risolve il problema del> supporto.> Però considerati i politici che abbiamo ora> (gerontocrazia tecnologicamente ignorante) e> visti i rigurgiti di normative tecnicamente> ridicole prodotte negli ultimi anni (la legge> terrorismo psicologico antitencologico di Pisanu> e l'incomprensibile e ininterpretabile slalom> della privacy 196/2003)... cosa pensate sarà in> grado di uscirne fuori ?> Omettendo l'aspetto del supporto, credo che l'unico modo per conservare i dati sacrificando la forma ma mantenendo una compatibilitá illimitata, consista nel salvarli in formato testo. Se proprio bisogna salvare anche l'aspetto grafico, senza disprezzare altri formati magari piú "prestanti" abbiamo il PDF che é uno standard de facto...Santos-DumontRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > OK. Non posso che concordare...> > > Ma secondo voi ci sono alternative?> > > Credo che la svolta verso la digitalizzazione> > sia> > > oltre che doverosa, anche inevitabile...> > > > Non molte, forse un passo avanti sarebbe quello> > di obbligare le PA e i produttori di software> per> > PA ad usare solo certi formati ampiamente> > documentati e abbastanza testati (PDF, XML, PNG,> > OpenDocument...).OD testato?> Ma se ancora non ha passato la> certificazione...ma dove vivi?> I pdf non possono essere modificati...vuoi altri> esempi?I PDF possono essere modificati, sia con gli applicativi di Adobe che con applicazioni di terzi... A meno che non siano stati resi esplicitamente immodificabili.Santos-DumontRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > > E' la Torre di Babele dei tempi moderni.> > > E' più facile conservare una stampa vecchia> > > di qualche secolo che tutti i supporti> > digitali. > > > La sfnge ci guarda .....> > Ma secondo voi ci sono alternative?> Ma certo che no. Qualsiasi supporto ha una durata> limitata nel tempo.> Persino le scorie nucleari non vivono per sempre.Se mi procuri un supporto che abbia un tempo di "dimezzamento" pari o superiore a 10^3 anni abbraccio senza rimpianti il nuovo medium di backup.> > Credo che la svolta verso la digitalizzazione> sia> > oltre che doverosa, anche inevitabile...> Assolutamente doverosa e dobbiamo ringraziare il> Governo Berlusconi per aver messo Lucio Stanca al> Ministero per l'Innovazione.In merito ai supporti, ne riparliamo quando ti servirá un dimostrativo di pagamento di cinque anni prima e ti sará proibito l'accesso al CD/DVD... ;)Santos-DumontUtilizzare meglio i documenti digitali?
A proposito di documenti elettronici io, per il mio lavoro, ho esclusivamente documenti elettronici: manuali, guide, riferimenti, appunti, ecc.I formati vanno dal PDF, al DOC di Word al semplice TXT.Problema:Ho difficolta' a utilizzare (cioe' leggere) piu' di un documento alla volta. Nel senso che mi capita di dover lavorare su del materiale che e' sparso in 3-4 documenti e passare dall'uno all'altro con alt-tab non e' per niente pratico ed efficiente. In effetti e' molto piu' semplice stamparsi le pagine che servono e sparpagliarle sulla scrivania.Qualcuno ha un software da suggerirmi ?Un software (magari multiformato) che permetta di disporre a schermo piu' documenti simultaneamente, spostabili con un click del mouse, zoomabili con lo scroll del mouse, annotabili, evidenziabili, linkabili l'uno all'altro, ecc....Grazie per l'aiuto.L.AnonimoRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > E' la Torre di Babele dei tempi moderni.> > E' più facile conservare una stampa vecchia> > di qualche secolo che tutti i supporti> digitali. > > La sfnge ci guarda .....> E allora torniamo alla carta?> Ma voi comunisti riuscite pure a parlar male> della digitalizzazione in atto?> Che vuoi, tornare ai papiri?> La carta di rovina in poco tempo, i papiri non> possono essere esposti alla luce del sole.> Non esiste un supporto immune da richi in> assoluto. Se tu non fossi tanto ipocrita forse lo> capiresti da te.Non capisco che c'entri la politica in questo tema, si sta discutendo di un problema reale quale l'affidabilità dei supporti di memorizzazione. Purtroppo (e lo dico nel vero senso del termine, non ironicamente) un foglio di carta di buona qualità resiste molto più di un supporto ottico. Ho dei CD anche di marca discreta che dopo qualche anno mostrano segni di cedimento con aree illeggibili... E se ci avessi salvato la copia di una ricevuta di pagamento che mi serve a tutti i costi?Secondo me, o si rivede radicalmente i criteri qualitativi nella produzione di supporti ottici, aumentandone grandemente i costi, oppure la carta rimane suo malgrado il supporto ancora più affidabile cui affidare dati critici.Santos-DumontRe: Annotazione scettica
- Scritto da: Anonimo> > - Il supporto fisico (il floppy si cancella, non> > ci sono più i lettori per i vecchi supporti, i> CD> > sono garantiti solo poche decine di anni, dei> > nastri non ne parliamo)> Per archiviare una gran mole di dati i nastri> vengono usati ancora oggi in tutto il mondo.> Aggiornati.Vero. Sono i meno soggetti a deterioramento, tutti i clienti dell'azienda in cui lavoravo in Italia facevano backup giornalieri su nastro e/o su HD di backup.Santos-DumontRe: Annotazione scettica
- Scritto da: mARCOs> > - Scritto da: Santos-Dumont> > Non penseranno mica di usare supporti ottici per> > fare backup dei documenti, VERO? Con la loro> > attuale affidabilità stiamo freschi... La> maggior> > parte dura pochi anni. Quel che non> spenderebbero> > più in carta lo spenderebbero in supporti nuovi> e> > in personale addetto ai backup dei backup...> > (cylon)> > Forse utilizzeranno soluzinoi più professionali.> > http://www-5.ibm.com/storage/europe/it/tape/drivesNon ne dubito, i nastri durano di più, sono più affidabili e in genere le aziende si affidano a loro per i backup. Ma i costi? E di quanti ordini di grandezza questi supporti si dimostrano più efficienti e resistenti di un supporto ottico?