San Jose (USA) – Si chiama Rio Digital Audio Receiver ed è un nuovo dispositivo che permette di diffondere la musica riprodotta sul PC in tutta la casa con qualità vicina a quella CD.
Il sistema consiste in un ricevitore auto-amplificato che funziona con la linea telefonica esistente, su cui viene fatta passare la musica: naturalmente si potrà continuare a fare e ricevere telefonate. Dalla parte del PC si ha una schedina PCI che ridirige il segnale audio verso una presa del telefono e il software RealJukebox per riprodurre i file MP3.
S3 ha mostrato come, possedendo più di un Digital Receiver, sia possibile effettuare selezioni indipendenti: ogni utente in pratica può ascoltare la musica che più gli aggrada, semplicemente attraverso il telecomando ed il piccolo display che l’apparecchio mette a disposizione.
Il Rio Receiver è pronto per funzionare anche con altri formati musicali, come il WMA, e in futuro dovrebbe supportare anche altri software di jukebox come il Rio Audio Manager.
Il Rio Digital Audio Receiver sarà disponibile verso la fine dell’estate ad un prezzo poco inferiore a 300 dollari.
-
Opera è eccezionale!
Fino a qualche mese fa ero un utente Netscape (e in precedenza IE). Al momento, se dovessi scegliere tra i due colossi, la scelta cadrebbe su IE -- ma il problema non si pone!Devo dire che Opera è veramente un buon software, e si impalla molto raramente. Qualcuno vi ha trovato dei difetti?Da tenere d'occhio anche l'alleanza Opera-Eudora...Viva Opera! :)AnonimoRe: Opera è eccezionale!
Purtroppo Opera ha ancora qualche problema di visualizzazione di alcuni siti e diversi problemi con javaPer il resto è eccezionale- Scritto da: Giovanni> Qualcuno vi ha trovato dei difetti?AnonimoRe: Opera è eccezionale!
- Scritto da: Enz> Purtroppo Opera ha ancora qualche problema> di visualizzazione di alcuni siti e diversi> problemi con javaJavascript?Comunque, è anche vero che la quasi totalità dei siti non passa il test di validazione HTML 4 del W3C. Fino ad ora ho riscontrato solo un paio di problemi su opera, facilmente aggirabili.AnonimoRe: Opera è eccezionale!
- Scritto da: FDG> > > - Scritto da: Enz> > Purtroppo Opera ha ancora qualche problema> > di visualizzazione di alcuni siti e> diversi> > problemi con java Javascript?Secondo me il maggior problema di Opera al giorno d'oggi è la quasi totale mancanza del supporto per il DHTML: avete mai provato a visualizzare un sito con i layer in Opera? E che dire poi dell'XML?Altra cosa: se provate a modificare il content-type della pagina visualizzata (ovviamente via ASP/PHP/etc.), Opera sbarella :-(Comunque,> è anche vero che la quasi totalità dei siti> non passa il test di validazione HTML 4 del> W3C.Questa è un altro abbaglio: Internet è libera (almeno fino ad oggi) ed è proprio questo che le ha portato fortuna: il fatto che chiunque potesse farsi il suo sito personale (la maggioranza dei siti oggi in circolazione...). E tu ti aspetti che un qualsiasi webmaster in erba rispetti le regole dell'HTML 4? ;-)Conclusione: Opera è proprio fico, ma molte delle moderne tecniche di programmazione sul web non le digerisce: ripeto, primo fra tutti il DHTML!CiaoAnonimoRe: Opera è eccezionale!
> Qualcuno vi ha trovato dei difetti?Difetti? Crasha ogni tanto, ma non tanto di più di IESe devo trovargli un punto in cui IE è meglio, direi il salvataggio di pagine Internet complete. IE crea una cartella distinta per le immagini di ogni pagina mentre Opera piazza tutto nella stessa cartella del file .htmlSe devi scaricare più pagine ti si mischiano tutti i filePeccato veniale :-9AnonimoOpera, probabilmente il miglior browser OGGI
Uso Opera dalle versione 2.xx e continuo a pensare che nessun browser possa avvicinarglisi per velocità.Ma la cosa che apprezzo di più in Opera è il massimo controllo che ho su tutte le scelte e funzioni del browser. Sono io a scegliere cosa vedere e come navigare.Unico neo ad oggi (v 5.02) trovo un pò più lento il browser che nelle versioni 4.x (ma sempre più veloce di explorer e netscape) e per usare certi servizi come il Filo o il Sideloading di Idrive devo per forza usare IE5, ma questa è una scelta di Idrive e non di Opera. Se come me navigate con 5-10 finestre contemporaneamente usate Opera, che è nato con questa ottica e non aprite 3-4 finestre di IE5 che succhiano memoria e risorse.Ciao a tutti da un Operadipendente ;)AnonimoOpera vs. i "big"
ho ripreso ad usare Opera, e l'ho impostato come browser predefinito: è leggero e non "rompe", pur facendo tutto quello che fa IE5:, mentre netscape ormai l'ho "dimenticato".Tra breve passerò a Linux, e mi sa che lo utilizzerò anche li.W Opera.zio FrancoAnonimoImpossibile usarlo con il Top Trader
Purtroppo Opera non è possibile usarlo per accedere alla piattaforma toptrader di IMIWeb, neanche parte. Oltretutto una volta installato Opera la virtual machine si blocca anche chiamandola da Explorer; molto probabilmente riscrive delle dll fondamentali!! Da questo punto di vista una ciofecaAnonimoRe: Impossibile usarlo con il Top Trader
E' lo stesso discorso che qualcun'altro ha fatto per IDrive. E' una scelta implementativa di chi gestisce il sito, mica di Opera!!!!AnonimoRe: Impossibile usarlo con il Top Trader
> Purtroppo Opera non è possibile usarlo per> accedere alla piattaforma toptrader di> IMIWeb, neanche parte. Questo è un problema di IMIWeb, non di Opera. Il 90% dei siti web NON è conforme alle regole imposte dal W3C, il consorzio che regolamenta gli standard del web (html tra tutti, ma anche xml, css eccetera). Fatevi un giretto su www.w3.org ed utilizzate il loro validator per un qualsiasi sito "che funziona con Internet Explorer"... O, se usate Opera, fate click col destro su di una pagina, poi nel sottomenu Frames fate click su "Verifica HTML" e vedrete un po' i risultati... (vi dirà che state per caricare un file locale verso un server, non preoccupatevi, si tratta della pagina che state vedendo che viene inviata al validator per essere convalidata, niente di più)...> Oltretutto una volta> installato Opera la virtual machine si> blocca anche chiamandola da Explorer; molto> probabilmente riscrive delle dll> fondamentali!! Da questo punto di vista una> ciofecaNegativo.Prima di tutto la Java Virtual Machine non è di Opera, ma è quella ufficiale della SUN (che, ricordo, è la ditta che ha creato e sviluppa Java). Quindi se c'è qualcosa che non va non dipende da Opera.Seconda cosa, l'installazione non riscrive nessuna dll fondamentale, per 2 motivi. Il Java Runtime della SUN è una cosa. La JavaVM di Internet Explorer è un'altra. Di conseguenza l'installazione di Opera (o di Java semplicemente) non sfiora nemmeno i files di Internet Explorer.Altra conseguenza è che probabilmente alcune applet "non vanno". Si veda il discorso dei siti che "si vedono correttamente" con IE e dei siti *fatti* correttamente...Saluti!AnonimoRe: Impossibile usarlo con il Top Trader
- Scritto da: MaurizioB> > Purtroppo Opera non è possibile usarlo per> > accedere alla piattaforma toptrader di> > IMIWeb, neanche parte. > Questo è un problema di IMIWeb, non di> Opera. Il 90% dei siti web NON è conforme> alle regole imposte dal W3C, il consorzio> che regolamenta gli standard del web (html> tra tutti, ma anche xml, css eccetera).> Fatevi un giretto su www.w3.org ed> utilizzate il loro validator per un> qualsiasi sito "che funziona con Internet> Explorer"... O, se usate Opera, fate click> col destro su di una pagina, poi nel> sottomenu Frames fate click su "Verifica> HTML" e vedrete un po' i risultati... (vi> dirà che state per caricare un file locale> verso un server, non preoccupatevi, si> tratta della pagina che state vedendo che> viene inviata al validator per essere> convalidata, niente di più)...> > > Oltretutto una volta> > installato Opera la virtual machine si> > blocca anche chiamandola da Explorer;> molto> > probabilmente riscrive delle dll> > fondamentali!! Da questo punto di vista> una> > ciofeca> > Negativo.> > Prima di tutto la Java Virtual Machine non è> di Opera, ma è quella ufficiale della SUN> (che, ricordo, è la ditta che ha creato e> sviluppa Java). Quindi se c'è qualcosa che> non va non dipende da Opera.> > Seconda cosa, l'installazione non riscrive> nessuna dll fondamentale, per 2 motivi. Il> Java Runtime della SUN è una cosa. La JavaVM> di Internet Explorer è un'altra. Di> conseguenza l'installazione di Opera (o di> Java semplicemente) non sfiora nemmeno i> files di Internet Explorer.> > Altra conseguenza è che probabilmente alcune> applet "non vanno". Si veda il discorso dei> siti che "si vedono correttamente" con IE e> dei siti *fatti* correttamente...> > Saluti!Pienamente daccordo per Java. Io ho installato la Java Virtual Machine della SUN e crasha quella non Opera!!! Prova ne è che ho disabilitato Java su Opera e crashavano gli stessi siti su IE5 :(E' il browser più veloce ed altamente configurabile che ci sia in giro oggi lo ripeto :)Kalips: se volete spaventarvi per la velocità scaricate una vecchia versione di Opera diciamo la 3.21 ITA e sebbene oggi sia "vecchia" perché magari non supporta certe specifiche, provatelo solo per vedere a che velocità si poteva navigare due anni fa mentre il 90% del mondo usava IE4 o roba del genere.... mi sto ancora gingillando coi Mb residui che ho scaricato alla faccia della lenta connessione telefonica.... ;)AnonimoRe: Impossibile usarlo con il Top Trader
> Purtroppo Opera non è possibile usarlo per> accedere alla piattaforma toptrader di> IMIWeb, neanche parte. Questo è un problema di IMIWeb, non di Opera. Il 90% dei siti web NON è conforme alle regole imposte dal W3C, il consorzio che regolamenta gli standard del web (html tra tutti, ma anche xml, css eccetera). Fatevi un giretto su www.w3.org ed utilizzate il loro validator per un qualsiasi sito "che funziona con Internet Explorer"... O, se usate Opera, fate click col destro su di una pagina, poi nel sottomenu Frames fate click su "Verifica HTML" e vedrete un po' i risultati... (vi dirà che state per caricare un file locale verso un server, non preoccupatevi, si tratta della pagina che state vedendo che viene inviata al validator per essere convalidata, niente di più)...> Oltretutto una volta> installato Opera la virtual machine si> blocca anche chiamandola da Explorer; molto> probabilmente riscrive delle dll> fondamentali!! Da questo punto di vista una> ciofecaNegativo.Prima di tutto la Java Virtual Machine non è di Opera, ma è quella ufficiale della SUN (che, ricordo, è la ditta che ha creato e sviluppa Java). Quindi se c'è qualcosa che non va non dipende da Opera.Seconda cosa, l'installazione non riscrive nessuna dll fondamentale, per 2 motivi. Il Java Runtime della SUN è una cosa. La JavaVM di Internet Explorer è un'altra. Di conseguenza l'installazione di Opera (o di Java semplicemente) non sfiora nemmeno i files di Internet Explorer.Altra conseguenza è che probabilmente alcune applet "non vanno". Al proposito si veda il discorso dei siti che "si vedono correttamente" con IE e dei siti *fatti* correttamente...Saluti!Anonimoopera & java
opera mi piace moltissimo: leggero, con tutte le funzionalità ma ho un problema: scaricando la versione java, a me non va.ho provato diversi siti e abilitando gli avvisi di javascript mi dice impossibile esegure lo script.non è che qualcuno sa dirmi qualcosa?comunque ultimamente sto usando solo explorer, perchè a dir si voglia è bello veloce, ma adesso opera gli da discreta pagaAnonimoOpera & JAVA
Salve, utilizzo Opera da parecchio tempo, fondamentalmente perchè software europeo.E devo dire che va molto bene.Inizialmente dava dei problemi con JAVA, che però ho per la massima parte risolto.In che modo?Ho notato che diversi problemi del JAVA dipendono dalla Java Machine di Windows. Gli stessi siti sotto Opera funzionano sotto Linux e non sotto Windows !!!Poi un trucchetto che ho utilizzato per far funzionare JAVA e vari PLUG-IN. Opera usa i Plug-in di Netscape ed è molto meglio installare i Plug-in direttamente su Netscape piuttosto che su Opera! Anche se occorre insallare Netscape!AnonimoA questo punto.....
...qualcuno à in grado di rimi un buon motivo per usare MSIE?^__________^AnonimoRe: A questo punto.....
1) la migliore implementazione di XSLT?2) tolleranza verso il codice HTML imperfetto?3) ottimo DOM DHTML/XML?4) visualizzazione gerarchica dei file XML?5) costanti upgrade che implementano le specifiche W3C (anche quando ancora in draft)?a me bastano (dato il mio lavoro), però se vuoi ce ne sarebbero anche altre...- Scritto da: Salkaner> ...qualcuno à in grado di rimi un buon> motivo per usare MSIE?> > ^__________^AnonimoRe: A questo punto.....
> 2) tolleranza verso il codice HTML> imperfetto?"Hahaha"... Semmai il discorso è opposto... Internet Explorer, erroneamente considerato "uno standard", viene utilizzato per la creazione di pagine. Chi le crea (spesso limitandosi alla visualizzazione su IE) si accontenta di quello che vede, fregandosene degli altri browser. E fregandosene del fatto che il suo codice è imperfetto...> 3) ottimo DOM DHTML/XML?Che in Opera è in continua implementazione. E' indubbio che IE abbia un ottimo DOM DHTML/XML, ma alla Microsoft si possono permettere fior di programmatori e anni di "costruzione" del DHTML...> 4) visualizzazione gerarchica dei file XML?Su questo non posso dire nulla, perchè vero. A parte, ovviamente, che è anche questo in implementazione...> 5) costanti upgrade che implementano le> specifiche W3C (anche quando ancora in> draft)?Mmmmh... Questo lo fa anche Opera. Per quanto riguarda le specifiche del W3C avrei qualcosa da ridire... ma andremmo troppo oltre.> a me bastano (dato il mio lavoro), però se> vuoi ce ne sarebbero anche altre...Se vuoi posso elencarti altri 10 motivi per *NON* utilzzare Internet Explorer... Ma ne cito 1: CSS.Solo il fatto di avere uno degli sviluppatori dello standard CSS nel team di Opera può bastare.E non mi saltate fuori col dire "ah sì? perchè questo sito si vede bene con IE e con Opera no?"... Leggere sopra sulla limitazione della fantasia nel testing del webmaster...Saluti (scusate la fretta ma devo uscire!)AnonimoRe: A questo punto.....
- Scritto da: uno qualunque> 1) la migliore implementazione di XSLT?> 2) tolleranza verso il codice HTML> imperfetto?> 3) ottimo DOM DHTML/XML?> 4) visualizzazione gerarchica dei file XML?> 5) costanti upgrade che implementano le> specifiche W3C (anche quando ancora in> draft)? > a me bastano (dato il mio lavoro),OK: se a te bastano, usalo pure..... a me questi ammenicoli non valgono certo controbilanciare un browser- grande almeno il triplo del necessario- stabile quanto uno spaghetto in piedi- che quando va in crash si trascina dietro il sistema operativo- che gestisce i frame da caneCMQ... se per te sono + importanti XSLT e DHTML fai benissimo a dusare MSIE.....AnonimoOpera5.02 vs IE5.01: chi è più veloce.
Salve a tutti,sono un sostenitore di Opera fin dagli albori e continuo ad esserlo non per spirito anti Microsoft ma semplicemente perchè mettendo sulla bilancia i pro e i contro dei due browsers, la bilancia pende inesorabilmente a favore di Opera in termini di funzionalità e richiesta di risorse di sistema.Per amore della verità però voglio portare alla luce un fatto che pochi conoscono e che rende onore in un qualche modo alle potenzialità di IE5.Opera si fregia di essere il browser più veloce al mondo e questo è diventato il suo slogan.Questo è vero solo in parte: il caricamento del programma è molto veloce, la gestione delle finestre e della cache è molto veloce ma che ne è della velocità di rendering delle pagine HTML ?Mi spiego meglio: provate a scaricare una pagina composta da frames e documenti HTML di una certa complessità sul vostro PC e provate a caricare questa pagina in locale tramite i due browsers suddetti. Dall'istante in cui premete il tasto reload all'istante in cui visualizzate compiutamente la pagina trascorre qualche decimo di secondo che vi fa capire quale dei due browser ha un meccanismo di rendering più efficiente.Suppongo che tutti siate convinti che Opera batta largamente IE, vero? Non è così, è esattamente il contrario e ciò ha stupito me stesso prima di tutti !La prova è semplice: provate a scaricarvi il documento contenuto a questo indirizzo http://developer.netscape.com/docs/manuals/js/client/jsguide/ClientGuideJS13.zipUnzippatelo su una directory locale e provate a caricare il file index.html con i due browsers : stenterete a credere a ciò che vedrete e cioè Opera impiega circa tre volte di più a completare il rendering delle pagine rispetto a IE5 !!!.Questo è solo un esempio ma vale per tutti i files HTML abbastanza complessi da richiedere un certo sforzo di rendering. Dunque in questo campo IE è ancora imbattibile, provare per credere.Ci tengo a dire questo perchè non posso continuare a leggere che Opera è in tutto e per tutto più veloce di IE5, si tratta di una mistificazione..La conclusione che traggo è la seguente: su un PC suffcientemente dotato in termini di memoria e prestazioni Opera è più veloce di IE per ciò che riguarda il caricamento del programma e la gestione delle finestre ma per ciò che riguarda la velocità di rendering (ossia per 'impaginare' visivamente la pagina web) IE5 E' PIU' VELOCE DI OPERA.All'atto pratico il vantaggio di IE si riduce parecchio a causa della congestione della rete ma resta innegabile la sua superiorità nel rendering che si comincia ad apprezzare con connessioni a larga banda.Vi invito a sperimentare sulle vostre macchine quanto ho rilevato segnalando (anche ad OperaSoftware) se le vostre conclusioni sono le stesse che ho tratto io.Opera5 vs IE5 La sfida continua.Ciao BaldoAnonimoRe: Opera5.02 vs IE5.01: chi è più veloce.
- Scritto da: Baldo> stenterete a credere a ciò> che vedrete e cioè Opera impiega circa tre> volte di più a completare il rendering delle> pagine rispetto a IE5 !!!.Ad occhio impiegano lo stesso tempo per renderizzare tutta la pagina. Explorer è molto più veloce nel renderizzare la lista contenuta nel frame di sinistra. Ma ho l'impressione che questa differenza sia dovuta al modo diverso in cui avviene la visualizzazione. Opera ridisegna la lista man mano che la renderizza, con conseguente perdita di tempo, Explorer solo alla fine. Quello che è più importante non è questo (non sono differenze sostanziali, Netscape 6 è molto più lento), ma che il javascript del frame di sinistra purtroppo _non_ funzona su Opera. Non so se per colpa di Opera o per colpa di chi ha scritto lo script.AnonimoRe: Opera5.02 vs IE5.01: chi è più veloce.
Hai colto nel segno: a parte il possibile baco JavaScript (su JavaScript occorrerebbe aprire un thread a parte...) e il frame in alto che viene pescato direttamente in rete, la differenza sostanziale nel rendering la cogli esattamente nel frame a sinistra.Sulla mia macchina (PIII 500 64MB RAM) i tempi sono circa questi per completare il frame:Opera5.02 : circa 4 secondiIE5.01: circa 1 secondoPer rendere attendibile la prova è sufficiente reiterare il tasto reload velocemente.Come tu dici è evidente che si tratta di un diverso approccio nel rendering che però rende nettamente vincente IE da questo punto di vista.Certamente si tratta di un elemento secondario in quanto nella navigazione reale questo vantaggio si riduce fortemente, però è giusto riconoscere ad IE questa migliore implementazione e soprattutto farlo sapere ad OperaSoftware.OperaSoftware da questo punto di vista sta stendendo un velo di omertà (post cancellati sui forum a riguardo...) probabilmente perchè ha centrato tutta la campagna promozionale del browser proprio su questa caratteristica vincente: la velocità.Quando si comincierà a ragionare in termini di banda larga però tutto questo apparirà molto più evidente.Attendo altre conferme da tutti coloro che tifano per un Opera sempre migliore...Baldo- Scritto da: FDG> - Scritto da: Baldo> > > stenterete a credere a ciò> > che vedrete e cioè Opera impiega circa tre> > volte di più a completare il rendering> delle> > pagine rispetto a IE5 !!!.> > Ad occhio impiegano lo stesso tempo per> renderizzare tutta la pagina. Explorer è> molto più veloce nel renderizzare la lista> contenuta nel frame di sinistra. Ma ho> l'impressione che questa differenza sia> dovuta al modo diverso in cui avviene la> visualizzazione. Opera ridisegna la lista> man mano che la renderizza, con conseguente> perdita di tempo, Explorer solo alla fine.> Quello che è più importante non è questo> (non sono differenze sostanziali, Netscape 6> è molto più lento), ma che il javascript del> frame di sinistra purtroppo _non_ funzona su> Opera. Non so se per colpa di Opera o per> colpa di chi ha scritto lo script.AnonimoRe: Opera5.02 vs IE5.01: chi è più veloce.
E' vero Opera 5.xx è più lento della versione 4, non parliamo della 3 ed in certe cose dimostra una velocità notevolmente abbassatasi...Forse la loro campagna doveva partire due anni fa.Comunque rimane poco ingombrante, sempre il più veloce in assoluto per ogni tipo di operazione.Altro vantaggio che mi sovviene: fate il downlad di qualcosa su IE5, cade la linea o robe simili, risultato: nessun file neanche parziale presente nemmeno in cache. Stessa situazione su Opera risultato: se il file proviene da server col resuming basta recuperare il download direttamente nella Transfer window (:) se non c'è recupero rimane comunque il file trasmesso fino al crash.ps: provate il download dello stesso file con IE5 e con Opera e ditemi....AnonimoVA BENONE!
Da quando uso OPERA ho dimenticato IE, molto più veloce e stabile.AnonimoOPERA X MAC
Ciao, per quelli che non lo sapessero esiste anche la versione per Mac. Per ora solo in versione 5.0tp1 (tec. prew.1). Personalizzabile, velocissima, stabilissima, per essere una t.p. (es.:non cercate di trasferire con il drag&drop i bookmarks sulla scrivania da dentro il loro contenitore!!).Nella versione definitiva mi farebbe piacere trovare la gestione della posta, come nella versione per Windows.SalutiAnonimoRe: OPERA X MAC
- Scritto da: Fabrizio> anche la versione per Mac. Per ora solo in> versione 5.0tp1 (tec. prew.1).> Personalizzabile, velocissima, stabilissima, Concordo pienamente con Fabrizio (si inchioda molto meno Di Explorer 5 e iCab). Utenti MAC facciamo sentire la nostra voce e appoggiamo Opera.AnonimoOpera e Idrive.. non mi sono spiegato bene..
nel messaggio di ieri forse non mi sono spiegato bene. Non è che Idrive non funzioni con Opera, funziona tutto, è solo che Idrive ha deciso per certe funzionalità aggiuntive come Sideload e Clip di integrarsi SOLO (sicuramente per questioni economiche!!) col menù contestuale di IE5. E' lo stesso discorso che potrebbe fare chi usa netscape.A proposito OGGI chi usa più netscape 6???Mamma mia che autogol la versione 6....mi viene la nausea... e poi c'è chi ha il coraggio di parlare di problemi Java con Opera??? Ma mi faccia il piacere ed installi Netscape 6.Una media di un crash a sito, anzi a pagina di sito :)))Anonimoa me nun me piace
opera non funzia bene su tutti i siti-AnonimoRe: a me nun me piace
> opera non funzia bene su tutti i siti-Internet Explorer non funzia bene su tutti i computer :-P(siete liberi di interpretare come volete la forma di questa frase hehehe)Cmq nemmeno Internet Explorer funziona bene su tutti i siti. E spesso se non funziona non solo funziona male, ma ti manda in crash tutto quanto... ;-)SalutiAnonimoè stupendo!!!
Il miglior browser di navigazione mai visto e provato...(soprattutto velocissimo)ok ke nn supporta qlc tipo di visualizzazione...ma per il resto è versatile al 100%E poi chi ve lo fa fare di cancellare ie o netscape???teneteveli se qlc pagina nn la visualizzate usatene un'altro...NO?AnonimoOpera
Buongiorno, gentilmente potreste indicarmi un sito dove poter scaricare in maniera freware Opera?Grazie saluti ALEXAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2001
Ti potrebbe interessare