Roma – Notizie preoccupanti per l’avventura italiana verso il DTT, la televisione digitale terrestre, sono giunte nelle scorse ore da Bruxelles: le autorità di controllo dei mercati hanno infatti deciso di indagare sul modo in cui nel nostro paese è stata condotta la campagna per stimolare gli acquisti dei decoder televisivi digitali.
In particolare, il Commissario UE alla concorrenza, Neelie Kroes, ha confermato l’avvio di una procedura di infrazione che prende di mira, nello specifico, il ricorso al finanziamento pubblico per l’acquisto dei decoder: come avevano denunciato in tanti, compresi anche interessati competitor del DTT, in particolare SKY, i contributi a pioggia per l’acquisto di questi set-top box si può configurare come un diretto intervento dello Stato sul mercato in un modo che contrasta con le direttive europee in materia. In particolare dovrà essere accertato se questi finanziamenti sono avvenuti o meno in un’ottica di “neutralità tecnologica”, uno dei criteri utilizzati per verificare la violazione della normativa comunitaria. Inutile sottolineare l’ amara soddisfazione espressa dai consumatori per le decisioni di Kroes che contribuiscono, a loro parere, ad allontanare l’ipotesi di nuovi stanziamenti pubblici per il DTT nel 2006.
Come previsto nei giorni scorsi, intanto, il Consiglio dei Ministri ha formalizzato il rinvio dello switch-off , ossia del momento del passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, portandolo dalla fine del 2006 al 31 dicembre 2008.
Secondo il ministro delle Comunicazioni Mario Landolfi il rinvio rappresenta un ottimo traguardo tecnico in quanto in quella data l’Unione Europea prevede di “cominciare a livello europeo il passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale”. A Bruxelles, poco prima dell’annuncio di Landolfi, i ministri delle Comunicazioni europei hanno concordato una roadmap verso il DTT destinata ad uniformare gli sforzi dei diversi paesi, oggi molto diversificati . Lo switch-off è stato così fatto passare dal periodo 2010-2012 al periodo 2008-2012, un cambiamento che il Ministro ha descritto come un’accelerazione.
Landolfi ha anche voluto sottolineare come, nonostante la plateale opposizione di alcune istituzioni locali, la sperimentazione in Sardegna e Valle d’Aosta non verrà cancellata e andrà avanti. Questo significa che, salvo correzioni all’indomani delle elezioni politiche generali previste a primavera, il 31 luglio 2006 entrambe le regioni dovranno diventare “all digital”. Di interesse segnalare che a due settimane dalle elezioni, il 15 marzo, dovranno convertirsi al DTT i capoluoghi di provincia delle due regioni “sperimentatrici”.
Secondo Landolfi, una volta eseguito il passaggio in quelle due aree, via via verranno individuate le altre regioni da convertire , che saranno man mano scelte in base a “parametri oggettivi, quali la isolabilità della zona, la popolazione e il numero degli operatori”.
-
Skype li farà fuori tutti
Questi provider che cercano di rivendere alla gente un servizio che Skype offre gratuitamente faranno una brutta fine. La gente non è stupida, e ho conosciuto molte persone che hanno provato questi VoIP "locali" e poi sono passati a Skype.Ora che quasi tutti i fornitori (anche i peggiori come qualità del servizio, come Telecom) offrono ADSL senza voce, l'uso di Skype per la voce si sta affermando anche in Italia.Speriamo che il Tronchetto dell'Infelicità stavolta capisca che sul VoIP è una guerra già persa.AnonimoRe: Skype li farà fuori tutti
Sinceramente Telecom con Alice offre il servizio migliore del mercato italiano...non so se hai provato adsl di tele2, infostrada, tiscali...sempre a parlar male di telecom, microsoft ecc ecc e magari con l'adsl poi ci guardi solo i siti!- Scritto da: Anonimo> > Questi provider che cercano di rivendere alla> gente un servizio che Skype offre gratuitamente> faranno una brutta fine. > > La gente non è stupida, e ho conosciuto molte> persone che hanno provato questi VoIP "locali" e> poi sono passati a Skype.> > Ora che quasi tutti i fornitori (anche i peggiori> come qualità del servizio, come Telecom) offrono> ADSL senza voce, l'uso di Skype per la voce si> sta affermando anche in Italia.> > Speriamo che il Tronchetto dell'Infelicità> stavolta capisca che sul VoIP è una guerra già> persa.AnonimoRe: Skype li farà fuori tutti
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente Telecom con Alice offre il servizio> migliore del mercato italiano...> > non so se hai provato adsl di tele2, infostrada,> tiscali...> > sempre a parlar male di telecom, microsoft ecc> ecc e magari con l'adsl poi ci guardi solo i> siti!> > Ci mancherebbe che alice fosse un pessimo servizio, visto che l'infrastruttura hardware la controlla la Telecom...sNickerRe: Skype li farà fuori tutti
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente Telecom con Alice offre il servizio> migliore del mercato italiano...sviolinata al datore di lavoro > > non so se hai provato adsl di tele2, infostrada,> tiscali...bastonata ai concorrenti > sempre a parlar male di telecom, microsoft ecc> ecc e magari con l'adsl poi ci guardi solo i> siti!lamento puerile conclusivoAnonimoRe: Skype li farà fuori tutti
- Scritto da: Anonimo> Sinceramente Telecom con Alice offre il servizio> migliore del mercato italiano...> > non so se hai provato adsl di tele2, infostrada,> tiscali... Guarda, ripassa quando hai provato Fastweb... allora capirai perché Alice è una truffa legalizzata.AnonimoSkype + Asterisk
Mancherebbe il tassello di un gateway tra Skype e Asterisk allora avremmo la soluzione definitiva ....Sto usando asterisk con due schede ISDN della trust (recuperate) e va da dio come interfaccia VOIP su centralini tradizionali ISDN ... Vantaggi ? Dall'america chiamano qualsiasi numero interno aziendale e possono anche uscire al resto dell'italia... in pratica lo skypeout a spese dei centralini aziendali..AnonimoRe: Skype + Asterisk
Esiste già il protocollo SIP che ti da tutto quanto tu auspichi. Skype (almeno per ora) è un giochino per fare comunicazione person2person non è la soluzione nel caso di comunicazione aziendale, SIP è molto meglio e peraltro ti consente di costruire soluzioni aperte e configurate come pare a te ... Skype funziona come Skype decide e questo non cambierà...purtroppo. :AnonimoRe: Skype + Asterisk
ma appunto , visto che asterisk supporta SIP, IAX2 e h323 piu i vari codec tra cui il 729 (che pultroppo vuole una licenza ma che si puo abilitare per uso non commerciale) aggiungendo anche il gateway su skype avresti tutti collegati e sfrutteresti le capacita di skype di diffusione e lo skypeout te lo fai con asterisk...AnonimoRe: Skype + Asterisk
Visto che per il momento Skype non fornisce un software per integrare il suo VoIP con Asterisk con un po' d'ingegno si puoi comunque creare lo stesso questo gateway usando per Asterisk una scheda PCI oppure un adapter ATA- SIP esterno FXS, collegato ad un USB adapter telefonico per Skype via linea telefonica analogica, il tutto a sua volta collegato ad un PC sul quale deve funzionare SKYPE. Non sarà proprio lo stesso ma si ottiene che le chiamate che arrivamo da Skype vengono gestite dal centralino Asterisk ed aggiungendo un secondo ATA-FXO ad un secondo USB adapter si potrà anche chiamare sempre con Skype-OUT.Per il momento questa è la soluzione semplice e funzionale che ho trovato ma sembra che ora esiste uno sviluppatore che ha realizzato un software da far funzionare assieme sullo stesso PC...SIP to SkypeSkype to SIP, non l'ho provato ma forse funziona !_______________________________SGw 2.0 detailshttp://www.rsdevs.com/psgw.shtmlPSGw (Personal Skype to H.323/SIP gateway) is an application that allows to connect Skype network with H.323 and SIP networks. PSGw works as router that should be placed between Skype and H.323 or SIP network and route calls according to user-defined rules.PSGw 2.0 gives more flexibility for users and lower the prices: most popular application PSGw 2.0 Standard (SIP version) is available only for $29.95 ! PSGw supports only one concurrent connection between Skype and SIP/H.323 network. PSGw 2.0 testimonial:"...I am delighted to announce that the interface between Skype and SIP works like a charm, and at the remarkably good voice quality often reported by Skype users. We run PSGw with single Skype account to receive calls and route them to our telephone operator, to be forwarded on our Asterisk PBX to the intended recipient (or conference box).AnonimoRe: Skype + Asterisk
- Scritto da: Anonimo> Mancherebbe il tassello di un gateway tra Skype e> Asterisk allora avremmo la soluzione definitivahttp://share.skype.com/directory/psgw_1.0/view/KheruSe tassano il VoIP sarà rivolta
Come dice Beppe Grillo, è fondamentale che ogni tanto ributtiamo indietro un po' di quella m...a che ci opinano quotidianamente. Tassare il VoIP sarebbe un'insulto all'intelligenza, un affronto allo standard della tecnologia. Le varie TeleCom ci spolpano fino all'osso chiedendoci per telefonare cifre esagerate (ne so qualcosa io che ho la ragazza a Londra). Appena trovo un sistema per risparmiare i pochi soldi che guadagno qui in Italia, ecco che lo stato me lo vorrebbe opinare nel deretano. Non lasciamoci prendere per il c..o e reagiamo. Anche per telefonare tra di voi usate SKYPE. Il più possibile, e vedrete che i prezzi scenderanno, e chi ha fatto il furbo fino ad oggi, forse si renderà conto che non era l'uomo più intelligente del mondo, semmai uno dei tanti asini che ha attraversato il fiume con un carico di spugne, ed è affondato. E' proprio quello che gli auguro.AnonimoRe: Se tassano il VoIP sarà rivolta
- Scritto da: Anonimo> nel deretano. Non lasciamoci prendere per il c..o> e reagiamo. Anche per telefonare tra di voi usate> SKYPE. Il più possibile, e vedrete che i prezzi> scenderanno, e chi ha fatto il furbo fino ad> oggi, forse si renderà conto che non era l'uomo> più intelligente del mondo, semmai uno dei tanti> asini che ha attraversato il fiume con un carico> di spugne, ed è affondato. E' proprio quello che> gli auguro.Si ma in Italia cadrebbe nell'oblio qualsiasi protesta. Sia perché gli organio di informazione sono fortemente controllati da poteri politici, sia perché le Telco italiane sono le aziende più ricche e quelle che investono di più in pubblicità su tutti i mass media, che non vorranno mai inimicarsele...AnonimoRe: Se tassano il VoIP sarà rivolta
Anche io rabbrividisco all'idea di tassare il voip.Non dico che beni e servizi non vadano tassati, ma le tasse le stiamo gia' pagando per quello.pago quando prendo lo stipendiopago quando compro gli apparecchipago quando mi arriva il canone mensile della linea internet.... basta !saranno cazzi miei quello che ci faccio con la linea dati ? sarebbe come imporre una tassa sui martelli in base a quanti chiodi ti diverti a piantare.Purtroppo in Italia tante cose avrebbero dovuto suscitare una rivolta.Non per criticare sempre il governo, ma un prez del consiglio con processi che vanno in prescrizione grazie a leggi approvate dalla sua maggioranza non sarebbe motivo di rivolta ?Cosi come anche tante minchiate fatte dalla sinistra lo sono.Non voglio finire in un flame DX-vs-SX, voglio solo dire che ci sono state infinite porcate che avrebbero meritato una rivolta eppure siamo qui a pagare ...chefRe: Se tassano il VoIP sarà rivolta
spero che qui in italia quando io non ci sarò (perchè sarò andato a lavorare in un altro, migliore, paese) ci sarà una rivolta contro il governoe anche l'esercito che si rivolta al governo... Sarebbe troppo :DAnonimobah
skype skype..come se prima non si era in grado di fare videochiamate, un account free su no-ip, netmeeting, una webcam, e via, tasseranno il voip? e chi se ne frega, l'importante è che finalmente si possono avere solo linee dati, una flat adsl e si è sistematiAnonimoRe: bah
Scusate l'ignoranza, ma Tiscali non offre già un servizio del genere gratuito? E se non sbaglio per tutte le chiamate nazionali su fisso.AnonimoRe: bah
- Scritto da: Anonimo> Scusate l'ignoranza, ma Tiscali non offre già un> servizio del genere gratuito? E se non sbaglio> per tutte le chiamate nazionali su fisso.si qualcosa del genere tiscali già la forniva, mi ricordo che un giorno mio cugino mi chiamò a casa dal suo pc, ma non so bene come si chiami e che protocolli usasse, il discorso mio era un altro, in barba alle numerazioni telefoniche si può chiamare direttamente l'ip/host fisso bypassando le aziende di telefonia e di voip, con un programma oltretutto già integrato nel windows 95AnonimoRe: bah
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > Scusate l'ignoranza, ma Tiscali non offre già un> > servizio del genere gratuito? E se non sbaglio> > per tutte le chiamate nazionali su fisso. > si qualcosa del genere tiscali già la forniva, mi> ricordo che un giorno mio cugino mi chiamò a casa> dal suo pc, ma non so bene come si chiami e che> protocolli usasse, il discorso mio era un altro,> in barba alle numerazioni telefoniche si può> chiamare direttamente l'ip/host fisso bypassando> le aziende di telefonia e di voip, con un> programma oltretutto già integrato nel windows 95E' il net meeting... ma del resto l' IP fisso diffuso e' roba relativamente recente e di solito per contratti aziendali.Alessandroxancora con questo SIP!
ma quando lo capirete che SIP e altri protocolli è basato su un concetto vecchio in quanto richiede un server centrale per funzionare. Il futuro è p2p e quelli di Skype l'hanno capito. Il costo "nascosto" che si paga è la cessione di una parte della propria banda per sostenere la rete Skype in cambio della possibilità di parlare gratis con altri utenti collegati.Si tratta di una scambio più che accettabile. Semmai sarebbe opportuna una maggiore trasparenza per sapere quanto sto "spendendo" e magari dei piccoli premi aggiuntivi per gli utenti "supernodi" (quelli con ip pubblico) che inconsapevolmente fanno da server agli utenti che stanno dietro NAT.Se facessero una versione specificamente rivolta alle aziende con la possibilità di configurare centralmente i client e controllarne il traffico sarebbe una vera killer applicationAnonimoRe: ancora con questo SIP!
- Scritto da: Anonimo> ma quando lo capirete che SIP e altri protocolli> è basato su un concetto vecchio in quanto> richiede un server centrale per funzionare. Il> futuro è p2p e quelli di Skype l'hanno capito. Il> costo "nascosto" che si paga è la cessione di una> parte della propria banda per sostenere la rete> Skype in cambio della possibilità di parlare> gratis con altri utenti collegati.Uhmmm... forse hai un po' di confusione. Vai a vedere il protocollo di skype e poi ne riparliamo. Esiste un UNICO sistema per l'autenticazione (controllato da skype ovviamente). Anche sui supernodi rimangono molti dubbi (prova a controllare con che supernodi sei collegato e guarda a che reti corrispondono).Io paragono Skype ad AOL IM, un sistema chiuso non collegabile ad altri sistemi se non quello che fornisce skype.Con SIP mi posso fare un mio server sotto il mio controllo e comunicare con tutti tramite l'ENUM (bye bye telefonia tradizionale).> Si tratta di una scambio più che accettabile.> Semmai sarebbe opportuna una maggiore trasparenza> per sapere quanto sto "spendendo" e magari dei> piccoli premi aggiuntivi per gli utenti> "supernodi" (quelli con ip pubblico) che> inconsapevolmente fanno da server agli utenti che> stanno dietro NAT.> Se facessero una versione specificamente rivolta> alle aziende con la possibilità di configurare> centralmente i client e controllarne il traffico> sarebbe una vera killer applicationStai forse parlando di asterisk (ovviamente basato su sip)? :)))AnonimoRe: ancora con questo SIP!
la forza di Skype è appunto che non richiede un server per funzionareAnonimoRe: ancora con questo SIP!
- Scritto da: Anonimo> la forza di Skype è appunto che non richiede un> server per funzionareConfermo quanto detto da chi mi ha preceduto:le aziende usano sistemi basati su asterisk. Assolutemente non Skype.fasibianiente tasse ma REGOLE certe per VoIP
il VoIP ha bisogno di regole...se si ha bisogno di attivare una linea telefonica e si sceglie una linea dati con VoIP integrato, occorre essere certi di tempi di attivazione ragionevoli e della qualità e della continuità del servizio, che devono essere garantite contrattualmente e dalla legge.Troppi provider si stanno improvvisando "gestori telefonici" senza avere adeguata struttura tecnico-amministrativa, dunque senza garanzie serie per gli utenti.Esempi?Gli attuali contratti prevedono tempi di attivazione anche di 90gg.: è normale attendere 90 giorni per avere una linea telefonica, sia pure VoIP?AnonimoRe: niente tasse ma REGOLE certe per VoI
- Scritto da: Anonimo> Gli attuali contratti prevedono tempi di> attivazione anche di 90gg.: è normale attendere> 90 giorni per avere una linea telefonica, sia> pure VoIP?Alt ... falso.Lavoro per un provider e attivo linee VoIP in real time, 5 minuti e la linea è attiva ed il numero è assegnato (abbiamo scorta di numeri sui vari prefissi).Il ritardo a cui tu ti riferisci è quando si richiede la Number Portability ... è vero, da 30 a 90 giorni.Ma secondo te ... chi è che "ci fa aspettare" quel tempo ? :-)Bye ...AnonimoRe: niente tasse ma REGOLE certe per VoI
ma aziende in cui si può fare sto voip con portability number?AnonimoRe: niente tasse ma REGOLE certe per VoI
- Scritto da: Anonimo> ma aziende in cui si può fare sto voip con> portability number?Skype. Ti da il tuo numero e ti possono chiamare ovunque tu sei.Si chiama "Skype In". Il problema come al solito è che è attivo in tutti i paesi, tranne che in italia perché Telecom lo sta impedendo, contro ogni regola di concorrenza.AnonimoRe: niente tasse ma REGOLE certe per VoI
Le regole certe sarebbe bello se ci fossero anche solo per le aziende telefoniche tradizionali.Un mio parente in questi giorni non può più ricevere telefonate: chimando il suo numero risponde un altra utenza!!!telecom lo ha informato che il problema sarà risolto entro 3 giorni lavorativi.Sempre nella stessa zona (e probabilmente non è un caso) un mio amico da Giovedi' non è più in grado di ricevere telefonate: telecom lo ha rassicurato che uscirà al più presto la squadra.............Onestamente mi pare un troppo per un servizio che viene sbandierato come "necessario" per contrapporlo alle aleatorie linee voipAnonimoRe: Perché Skype è il MIGLIORE
> 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> superare NAT e Firewall senza alcuna> configurazione addizionale. Se volete fare> chiamate negli uffici, spesso firwallati o> nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.Opinabile, ci sono soluzioni sia CISCO che 3Com che con un investimento minimo (5/600 euro) ti permettono di far la stessa cosa.Se hai il SIP, non occorre un sistemista mega per la configurazione attraverso transversal nat o similari.Basta che il provider lo supporti, e oramai tutti stanno andando in quella direzione.> 2) Skype è l'unico che offre la crittografia dei> pacchetti sulle chiamate, garantendo la non> intercettabilità, perlomeno non senza strumenti> massicci (leggi: NSA).Non ho dati, dovrei verificare.> 3) Skype ha una API per gli sviluppatori che sta> realizzando un mercato tutto suo, al punto che> già oggi esistono decine di segreterie> telefoniche software (Es. Pamela), organizer,> rubriche, etc. che funzionano in accoppiata con> Skype.Lo stesso dicasi per SIP, anzi di più.> 4) Skype ha già versioni del client per tutte le> piattaforme più diffuse, dai PocketPC agli> Smartphone.Idem SIP.> 5) La prossima versione di Skype attualmente in> beta, la 2.0, aggiunge le VIDEO CHIAMATE. Sarà> quindi il primo sistema di videochiamate al mondo> a funzionare attraverso i nat, e questo lo> renderà uno standard per le conferenze aziendali> istantaneo.E sai di che me ne faccio.. Per far quello TRA PC mi basta anche Netmeeting, altri usi non ludici non ne vedo. IDEM dicasi per le videochiamate sui cellulari eh.. > 6) Skype consente il trasferimento dei file in> modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> diffuso molto tra i file sharer.Ah si.. E sticavoli.. Idem come sopra. > 7) I concorrenti di Skype, usano il protocollo> SIP, che è un protocollo nato "monco" non potendo> attraversare i NAT:Opinabile, vedi punto 1. > 8) Le aziende e gli uffici che vogliono usare> internamente SIP, per essere accessibili devono> chiamare (con costi aggiuntivi) amministratori di> rete che configurano server STUN, attualmente il> solo modo per SIP di passare attraverso i NAT.> Sfortunatamente STUN non funziona su molti Router> e comunque non funziona se la chiamata va da NAT> a NAT. Un nuovo sistema, ICE, promette di> risolvere i problemi di STUN, ma per ora non> arriva ai livelli di Skype:Sei rimasto parecchio indietro, oramai router seri lo supportano, analogamente a quelli che supportano servizi VoIP.> 9) IAX2 è un protocollo nato per superare i> problemi di SIP, ma non riesce comunque a> funzionare in tutti i casi:E ti paiono situazioni "NORMALI" ?? > 10) ultima ma forse la più importante: Skype è il> protocollo VoIP con più utenti AL MONDO (68> MILIONI DI UTENTI). Il che è di per se, per un> applicazione di telefonia, una killer feature per> chi deve scegliere.E certo è uscito prima. > Insomma, io dubito che ormai qualcuno possa> impedire a Skype di diventare lo standard per la> telefonia nei prossimi anni. Lo standard lo diventa se diventa aperto, altrimenti è un proprietario, che "non serve a nessuno", virgolettato d'obbligo. Va da se che già qui in italia sta offrendo servizi SIP a costi inferiori di Skype, e quello alla fine conta molto.marchinoRe: Perché Skype è il MIGLIORE
- Scritto da: marchino> > 1) Skype è l'UNICO software al momento capace di> > superare NAT e Firewall senza alcuna> > configurazione addizionale. Se volete fare> > chiamate negli uffici, spesso firwallati o> > nattati, Skype è l'unica scelta attualmente.> > Opinabile, ci sono soluzioni sia CISCO che 3Com> che con un investimento minimo (5/600 euro) ti> permettono di far la stessa cosa. Certo. Quindi tu mi confronti Skype che è gratis e funziona con una roba che costa 600 euro e non funziona sempre.Complimenti, hai un futuro come manager.> Basta che il provider lo supporti, e oramai tutti> stanno andando in quella direzione. Ma chi? La metà dei provider da problemi con SIP, ci sono i forum pieni di gente che si lamenta che non riescono a chiamare in ufficio. Sveglia. > E sai di che me ne faccio.. Per far quello TRA PC> mi basta anche Netmeeting Certo, come no. Prova a usare Netmeeting dietro un NAT.> > 6) Skype consente il trasferimento dei file in> > modo anonimo e criptato, cosa per cui si è> > diffuso molto tra i file sharer.> > Ah si.. E sticavoli.. Idem come sopra. Quindi tu ad una azienda che deve permettere ai propri dipendenti di trasferirsi tra loro file excel o documenti inerenti al loro business e quindi sensibili di usare SIP senza crittografia?Ripeto, hai un futuro come manager. > Sei rimasto parecchio indietro, oramai router> seri lo supportano, analogamente a quelli che> supportano servizi VoIP. I router seri non sono la base installata, e la base installata di router di mezza internet non supporta l'hairpinning (e lo devono supportare entrambi per funzionare).Quindi tu cosa proponi? DI investire milioni per rinnovare tutti i router aziendali o semplicemente scaricare Skype che è gratis e funziona sempre?Ah, già, dimenticavo. Tu sei il futuro manager. > E ti paiono situazioni "NORMALI" ?? Svegliati. Anche se funzionasse nel 90% dei casi, Skype funziona nel 100% dei casi. Ma cosa più importante, non puoi sapere quando non funzionerà. Lo dici tu al tuo cliente che una certa chiamata importante non la può fare perchè guarda caso il loro router non è compatibile? > E certo è uscito prima. Informati: SIP è in giro da molto prima di Skype. Ma non si è mai affermato proprio per la sua incapacità di superare i NAT. > Lo standard lo diventa se diventa aperto Windows è lo standard de facto su pc, e non mi sembra proprio che sia aperto.AnonimoRe: Perché Skype è il MIGLIORE
> Windows è lo standard de facto su pc, e non mi> sembra proprio che sia aperto.WIndows non è mica standrd....che sia installato sul 89% di pc non vuol dire che lo siaAnonimoRe: Perché Skype è il MIGLIORE
> WIndows non è mica standrd....che sia installato> sul 89% di pc non vuol dire che lo siaHo detto standard "de facto". Ovvero:De Facto StandardsA de facto technology standard is usually established by market share. When a particular owner of a technology has a large enough market share, it is said to be a de facto standard. Windows is a de facto standard.da: http://www.craigburton.com/stories/storyReader$36AnonimoRe: Perché Skype è il MIGLIORE
- Scritto da: Anonimo> WIndows non è mica standrd....che sia installato> sul 89% di pc non vuol dire che lo siaQuando si dice nascondersi dietro un dito.O arrampicarsi sugli specchi......AnonimoTelecom vuole impedire SkypeIN
Skype offre un servizio di portabilità del numero perfetto, in pratica ti da un numero da cui ti si può chiamare ovunque ti sia collegato con skype, anche in aereo. Il problema è che in certi paesi certe compagnie telefoniche stanno facendo ostruzionismo ed impediscono a Skype il servizio SkypeIN di redirezione del numero. Due paesi in particolare: CINA E ITALIA, ovvero Telecom.Vogliamo denunciare questo regime di monopolio contro ogni forma di libera concorrenza o no?AnonimoRe: Telecom vuole impedire SkypeIN
Per portabilità del numero si intende la possibilità di mantenere il tuo numero (es. quello di Telecom Italia) quando cambi operatori (es. verso un operatore VoIP). E' questo a cui ti stai riferendo?AnonimoMorte a Skype
la storia insegna, i migliori vanno sempre all'inferno per colpa di qualcun'altro, è un dato di fatto.Skype fa bene il suo mestiere? benissimo! allora va ricattata e condannata alla sua triste fine.al suo posto... l'altro monopolista?AnonimoRe: Morte a Skype
Se si realizzasse l'effettiva diffusione di Skype in ambito privato ed aziendale in cui molti (almeno in questo forum) sperano, non ci troveremmo forse di fronte ad un monopolio, un monopolio globale?Nessuno critica le capacità di Skype: quello che si critica è l'architettura chiusa della rete (... passi quella del software in sè)!!Se un produttore non è libero di implementare una tecnologia aperta e costruire un telefono VoIP (degno di chiamarsi così) non sarebbe forse una bella perdita in termini di concorrenzialità e apertura del mercato? O vi immaginate tutti i managers col telefono USB Skype collegato al portatile?Veramente desiderate che ci sia solo Skype come operatore sul mercato VoIP? Sarà anche comodo, facile e carino, ma veramente non vi interessa la concorrenza? La telefonia via Internet ha APERTO il mercato della telefonia tradizionale ad operatori che prima mai avrebbero potuto fornire un servizio telefonico a causa degli enormi investimenti necessari. Volete ora che un unico operatore-produttoreSe sarà tutto Skype, allora ci sarà SOLO Skype, perchè non ci saranno nè operatori, nè produttori di software concorrenti... Qui mi sembra che la gente non veda l'ora di trovarsi un'altra Microsoft, a cui dare addosso tra 5-6 anni quando dominerà il mercato!PietroVoIPblog.itAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 12 2005
Ti potrebbe interessare