Roma – “Couch potato”, ovvero patate da poltrona. E’ la definizione del tipico spettatore televisivo, la cui attitudine davanti allo schermo è improntata, fondamentalmente, alla passività. Si tratta di un atteggiamento dettato anche da ragioni pratiche e logistiche: la fruizione televisiva avviene in posture che difficilmente permettono il mantenimento di un livello di attenzione elevato su informazioni visualizzate su uno schermo distante qualche metro. La risoluzione televisiva, di gran lunga inferiore a quella del monitor di un PC, rende più complessa la lettura di un testo, e l’interallacciamento delle immagini, con il conseguente “tremolio” tipico della scansione in semiquadri, complica ulteriormente le cose.
Nonostante queste limitazioni, la tv è divenuta, in qualche modo, interattiva. Almeno nelle intenzioni di chi vuole giustificare gli incentivi al veicolo di questa interattività, ovvero le sovvenzioni al digitale terrestre (220 milioni di euro negli ultimi due anni): lo scopo, invocato dal Governo, è quello di diffondere l’accesso ai “servizi della Società dell’Informazione”, in grado di avvicinare il cittadino alle istituzioni e di semplificare i contatti con la burocrazia. Con il decoder digitale, in teoria, si dovrebbe dunque restringere il digital divide e compensare quel gap generazionale e mentale che impedisce alla “casalinga di Voghera” di utilizzare il computer e la banda larga.
Che ci si trovi di fronte ad un palliativo, è del tutto evidente: la DTT soffre sia di limiti tecnologici, sia dell’impossibilità di fornire un accesso bidirezionale “pieno” all’universo di informazioni disponibili su Internet. Attraverso l’interattività del digitale terrestre, al massimo, si può accedere ad un universo chiuso, un “walled garden” di servizi vincolati alla ricevibilità di un segnale televisivo che a tutt’oggi copre solo una parte limitata del territorio e della popolazione.
Con il mondo dei computer, il decoder interattivo ha in comune solo la tendenza a piantarsi: capita spesso quando si passa da un canale all’altro digitando il tasto rosso del telecomando, quello che dovrebbe “lanciare” l’applicazione interattiva. L’unica soluzione, quando succede, è quella di spegnere e riaccendere.
Quanto ai servizi, chi decidesse di avventurarsi nel mondo dell’interattività, troverebbe ben poco con cui interagire. C’è una sorta di televideo arricchito, che accanto alle informazioni testuali può ospitare immagini fisse. Attraverso questo sistema, vengono trasmessi i “magazine” interattivi, dedicati ai programmi in onda sui principali canali: da Amici di Maria de Filippi su Canale5 ad Un Posto al Sole di Rai3. C’è una scarna guida elettronica ai programmi. Ci sono le news “da sfogliare” (a fatica) attraverso l’interattività di RaiNews 24.
Ed i servizi destinati “al cittadino”? Nella migliore delle ipotesi sono ancora dichiaratamente sperimentali. Basta provare quelli offerti dal canale Rai Utile, realizzati dall’Agenzia delle Entrate, per rendersi conto di avere davanti una tecnologia del tutto immatura, peraltro di ardua utilizzabilità: l’impaginazione è inutilmente complessa, il testo è costretto in box di dimensioni limitate che richiedono il continuo ricorso al telecomando per lo scrolling, la dimensione dei caratteri è tale da richiedere lenti da miope anche a chi ci vede benissimo.
Ed i contenuti, ovvero le informazioni offerte, sono le stesse che possono essere comodamente consultate sul web, private però del loro lato “interattivo”: chi desidera approfondire le informazioni o effettuare una qualsiasi operazione che richiede uno scambio di dati, viene invitato ad utilizzare il sito web dell’Agenzia delle Entrate o a rivolgersi ad un call center.
I pochi servizi che permettono l’effettivo collegamento bidirezionale, come quelli del Comune di Milano (in onda sul canale La7), richiedono l’inserimento dei propri dati attraverso il tastierino alfanumerico del telecomando: è un po’ come comporre un SMS, ma senza l’aiuto della scrittura facilitata dei telefonini. A questo si aggiunge la lentezza esasperante dell’applicazione interattiva (per il cui caricamento è necessario sopportare lunghi inviti ad attendere) e la necessità di disporre di una presa telefonica nelle immediate vicinanze del decoder: tutti elementi che concorrono a rendere quantomai complesso l’effettivo utilizzo dei servizi.
Un esempio pratico: per richiedere un certificato (come uno stato di famiglia, che vi sarà recapitato con pagamento in contrassegno a domicilio), è necessario selezionare il canale dove il servizio viene trasmesso (posto che il suo segnale sia effettivamente ricevibile), attendere il caricamento dell’applicazione, digitare dal telecomando i propri dati anagrafici, il codice fiscale e l’indirizzo e attivare la connessione telefonica con il centro servizi. Tempo totale: 10-12 minuti. Con una semplice telefonata al call center del comune, la stessa pratica richiede 3 minuti secchi.
Non sorprende quindi il fatto che, accanto ai dati di diffusione dei nuovi decoder, nessuno abbia mai divulgato quelli relativi all’effettivo utilizzo della tanto decantata interattività. Secondo un’indagine interna di una catena di negozi di elettronica, meno del 4% degli acquirenti di un decoder digitale effettua il collegamento del box alla linea telefonica. Difficilmente, in questa percentuale, troveremo la famosa casalinga di Voghera.
-
Bastardi!
Morirete affogati nei vostri soldi!AnonimoRe: Bastardi!
Scusa, perchè dovrebbero morire con il sorriso ? :@ Devono crepare ed in maniera dolorosa pure ! :DAnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Morirete affogati nei vostri soldi!Quali soldi? Loro sono poveri a causa del P2P :)AnonimoRe: Bastardi!
Che i soldi gli debbono servire comprare la morfina x i dolori da cancro alle palle con metastasi al cervello!AnonimoRe: Bastardi!
>Che i soldi gli debbono servire comprare la morfina x i >dolori da cancro alle palle con metastasi al cervello!e che queste metastasi possano provocare alterazioni genetice mutanti e letali trasmissibili ai i loro discendenti!!!AnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Che i soldi gli debbono servire comprare la> morfina x i dolori da cancro alle palle con> metastasi al cervello!Io farei anche un bel sortilegio per fargli un cancro al retto. Non credo sia facile da operare, forse il mitico Motumbo :DAnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Che i soldi gli debbono servire comprare la> > morfina x i dolori da cancro alle palle con> > metastasi al cervello!> > Io farei anche un bel sortilegio per fargli un> cancro al retto. Non credo sia facile da operare,> forse il mitico Motumbo :DQuello si che glielo stura il tubo di scappamento :DAnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Che i soldi gli debbono servire comprare la> > morfina x i dolori da cancro alle palle con> > metastasi al cervello!> > Io farei anche un bel sortilegio per fargli un> cancro al retto. Si ma prima si meriterebbero di venir contagiati dall'AIDS per via rettale da un gruppo di bestioni tipo la linea difensiva dei Chicago Bulls.AnonimoRe: Bastardi!
Non ho parole... RRIAA spero che tu ti autodistrugga con i vostri marci soldi... Vergognatevi!!!!AnonimoRe: Bastardi!
La repressione della libertà è cominciata, ma ancora lontana da essere vinta dai discografici che vivono alle spalle nostre e dei cantanti. :DAnonimoRe: Bastardi!
Ma siamo noi che li facciamo ricchi... facciamoci furbi... non acquistiamo niente che superi il vero valore dell'oggetto... il cd o dvd compriamolo solo se costa pochi euro... come succede a volte nei centri commerciali...AnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Ma siamo noi che li facciamo ricchi... facciamoci> furbi... non acquistiamo niente che superi il> vero valore dell'oggetto... il cd o dvd> compriamolo solo se costa pochi euro... come> succede a volte nei centri commerciali...Quoto! Però mi chiedo. Cosa aspettano artisti famosi a dare un calcio in culo ai discografici e a cominciare a vendere a prezzi onesti da soli?Almeno facciamo un tentativo. Loro ci guadagnerebbero senzaltro in immagine visto che sti bastardi discografici vogliono castrare tutta la rete per continuare il loro business.AnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Morirete affogati nei vostri soldi!No! Meglio che affoghino nel mare di merda multimediale che VOGLIONO venderci A PESO D'ORO!!!!!! :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Morirete affogati nei vostri soldi! :D discografici: ... ppppppppppppprrrrrrrrrrrrrrrrrr .... tanto torniamo ... certo che torniamo .... e più forti di prima e a voi non resterà che prendervi a sassate le palle con la fionda ....silentsoulRe: Bastardi!
- Scritto da: Anonimo> Morirete affogati nei vostri soldi! .. per aver preso a calci in culo anche l'inter cultura .. brutta merde ... io imparavo le lingue sulle chat straniere .. vi odiosilentsoulpeccato....
é stato uno dei miei network preferiti... adoravo la quantitá di chat che frequentavo, specie quelle italiane, sempre piene di persone disoposte a dialogare.un saluto a chiunque abbia trovato sulle chat : le ragazze, campania, piemonte, venetoawerellwvRe: peccato....
svegliaaaaaWinMX & company son nati per scambiare dati, non per far vita sociale, per quella c'e' la vita vera.L'ultima cosa che mi viene in mente usando un programma di P2P e' quella di andare a cercare delle chat, se mai ne avessi bisogno c'e' IRC/ICQ/....etc etcil P2P nasce con altri scopi.questa "mania" di dover andare a tutti i costi in un canale altrimenti si e' bannati proprio non l'ho mai capita....bahuomoRe: peccato....
- Scritto da: uomo> svegliaaaaaBel modo di iniziare..> WinMX & company son nati per scambiare dati, non> per far vita sociale, per quella c'e' la vita> vera.Tu che ci fai su questi forum? Esci a prendere una boccata d'aria!> L'ultima cosa che mi viene in mente usando un> programma di P2P e' quella di andare a cercare> delle chat, se mai ne avessi bisogno c'e'> IRC/ICQ/....etc etcDicesi "preferenza personale", "abitudine personale", "opinione"..> il P2P nasce con altri scopi.Vero, ma non ci vedo nulla di male a volergli affiancare altre funzioni, quali la chat.> questa "mania" di dover andare a tutti i costi in> un canale altrimenti si e' bannati proprio non> l'ho mai capita....bahInfatti la "mania" di obbligarti ad entrare in un canale è relativamente recente e da più parti criticata, allo stesso modo non tutti la praticano.Quando chattavo su WinMX l'entrata in chat non era obbligatoria, ciò nonostante era piacevole entrar lì dentro.AnonimoRe: peccato....
- Scritto da: uomo> svegliaaaaa[CUT]Se permetti come i diretti interessati gestiscono la loro vita sociale sono fatti loro. Sono altresì fatti loro su come usano la rete P2P.La rete P2P può anche essere incominciata per il mero scambio di dati, ma poi si è evoluta in altre forme. Lo stesso vale per Internet, il WEB, ecc.Il fatto che una data tecnologia nasca con un particolare obiettivo non implica che tale tecnologia non possa essere usata per scopi del tutto diversi.AnonimoMa gli altri 7?
Qualcuno sa chi sono le altre società cui la riaa ha inviato le diffide?AnonimoRe: Ma gli altri 7?
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sa chi sono le altre società cui la riaa> ha inviato le diffide?Scendi a controllare la posta ogni tanto... :pOrmai è la mafia gente.Arriverà a tutti la lettera di minaccia...AnonimoRe: Ma gli altri 7?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Qualcuno sa chi sono le altre società cui la> riaa> > ha inviato le diffide?> > Scendi a controllare la posta ogni tanto... :p> Ormai è la mafia gente.> Arriverà a tutti la lettera di minaccia...se c'e' differenza tra quello che stanno facendo e la consuetudine non solo siciliana di chiedere il pizzo ... nessuno ci protegge da loro, sono troppo potenti, lo stato non e' presente ... cose gia' sentite? 8)AnonimoRe: Ma gli altri 7?
The RIAA hasn't said which P2P networks it sent cease and desist letters to, but the Wall Street Journal yesterday named LimeWire, BearShare and WinMX, and it's not hard to guess who the others might be.AnonimoRe: Ma gli altri 7?
- Scritto da: Anonimo> The RIAA hasn't said which P2P networks it sent> cease and desist letters to, but the Wall Street> Journal yesterday named LimeWire, BearShare and> WinMX, and it's not hard to guess who the others> might be.traduci a coso...!AnonimoRe: Ma gli altri 7?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > The RIAA hasn't said which P2P networks it sent> > cease and desist letters to, but the Wall Street> > Journal yesterday named LimeWire, BearShare and> > WinMX, and it's not hard to guess who the others> > might be.> > traduci a coso...!E tu imparati un po' d'inglese che internet non si ferma alle pedici delle Alpi'gnurantAnonimoRe: Ma gli altri 7?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > The RIAA hasn't said which P2P networks it sent> > cease and desist letters to, but the Wall Street> > Journal yesterday named LimeWire, BearShare and> > WinMX, and it's not hard to guess who the others> > might be.> > traduci a coso...!"La RIAA non ha detto a quali network p2p ha spedito le lettere di "cessa e desisti", ma il Wall Street Journal ieri ha fatto i nomi di LimeWire, BearShare e WinMX, e non è difficile immaginare quali potrebbero essere gli altri."Ciao :)Anonimopeerguardian/methlabs: news
leggete questo topic"Peer guardian senza controllo, rubato methlabs.org, privacy utenti a rischio"http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=50635AnonimoRe: peerguardian/methlabs: news
ho letto il topic ... e' tutto chiaro tranne che sembra piu' disinformazione che altro, e' utile per riflettere su questo metodo di "difesa".AnonimoRe: peerguardian/methlabs: news
qua devi leggerehttp://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=50635AnonimoGli utenti fanno sempre lo stesso errore
per inseguire l'ultima moda, per scaricare un millibti al secondo in più passano sempre in massa al protocollo proprietario o al programma commerciale, invece di contribuire, anche solo con il loro supporto morale, allo sviluppo dei protocollo aperti esistenti.In quetsa maniera si mettono proni ad azioni di forza, veri e proprio golpe digitali, che con un solo intervento mirato possono compromettere il funzionamento dell'intero sistema.Ed ora ci tocchera subirceli sui newsgroup e sui forum a chiedere "ke prog è meglio per scarikarmi i WMA per la PS4? E per le cr4k? gz 1k!! 8==>"AnonimoRe: Gli utenti fanno sempre lo stesso er
- Scritto da: Anonimo> per inseguire l'ultima moda, per scaricare un> millibti al secondo in più passano sempre in> massa al protocollo proprietario o al programma> commerciale, invece di contribuire, anche solo> con il loro supporto morale, allo sviluppo dei> protocollo aperti esistenti.> > In quetsa maniera si mettono proni ad azioni di> forza, veri e proprio golpe digitali, che con un> solo intervento mirato possono compromettere il> funzionamento dell'intero sistema.> > Ed ora ci tocchera subirceli sui newsgroup e sui> forum a chiedere "ke prog è meglio per scarikarmi> i WMA per la PS4? E per le cr4k? gz 1k!! 8==>"lol!!! :Dspero che su i.c.s.p2p ci siano almeno i soliti vecchi assennati che ricordino alla gente di rispettare quanto meno il manifesto... ora che accorreranno in massa a piangere.Anonimoants è la risposta !!
Se tutti passassero a sistemi crittati non ci sarebbero questi agguati. Ed ants andrebbe veloce e pieno di contenuti, invece adesso lo snobbano quasi tutti ma a quanto pare è l'unico che utilizzando il metodo che le formiche adoperano per trovare il cibo riesce a dare l'anonimato.AnonimoRe: ants è la risposta !!
- Scritto da: Anonimo> Se tutti passassero a sistemi crittati non ci> sarebbero questi agguati. Ed ants andrebbe veloce> e pieno di contenuti, invece adesso lo snobbano> quasi tutti ma a quanto pare è l'unico che> utilizzando il metodo che le formiche adoperano> per trovare il cibo riesce a dare l'anonimato.Ants è potenzialmente un buon programma p2p, ovvio che essendo nelle prime fasi di sviluppo ed essendo frequentato da poche persone non può essere comparato per efficienza alle reti classiche, per il momento. Tralasciando questo, ci rendiamo conto che per scaricare un mp3 si sta facendo migrare la massa verso tecnologie che faranno la gioia di pedofili et similia? Per l'avidità delle major e per la politica del solo-bastone-no-carota (ossia denunce per l'uso personale e niente abbassamento di prezzi) saremo costretti a nasconderci più dei mafiosi.. Anzi no, loro vanno in clinica a spese nostre.. :@AnonimoRe: ants è la risposta !!
- Scritto da: casteredandblue> Tralasciando questo, ci rendiamo conto che per> scaricare un mp3 si sta facendo migrare la massa> verso tecnologie che faranno la gioia di pedofili> et similia? Credo che non presto (perchè sono tonti, macchinosi e lenti), ma prima o poi, verrà imposto ai provider di di intercettare e bloccare le connessioni che usano i protocolli di sharing anonimo/crittografato.E questo sarebbe un bene a causa dei (spero) pochi deviati/mafiosi/terroristi, ma un male per gli altri cinque miliardi di potenziali utenti (che, mi pare, siano un filino più numerosi dei primi)... 'non è la mia firma' non è la mia firmaAnonimoRe: ants è la risposta !!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: casteredandblue> > > Tralasciando questo, ci rendiamo conto che per> > scaricare un mp3 si sta facendo migrare la massa> > verso tecnologie che faranno la gioia di> pedofili> > et similia? > > > Credo che non presto (perchè sono tonti,> macchinosi e lenti), ma prima o poi, verrà> imposto ai provider di di intercettare e bloccare> le connessioni che usano i protocolli di sharing> anonimo/crittografato.> E questo sarebbe un bene a causa dei (spero)> pochi deviati/mafiosi/terroristi, ma un male per> gli altri cinque miliardi di potenziali utenti> (che, mi pare, siano un filino più numerosi dei> primi)... > > 'non è la mia firma' non è la mia firmaVero, però un protocollo di comunicazione può essere nascosto all'interno di un altro legale agli occhi dell'esaminatore.....Anonimowinmx antico..se diventasse open source
Come da titolo...la rete wpn di winmx era ormai alla frutta...ancora peggio la rete opennap senza il multidownload. Ci sono moltissimi client 1000 volte meglio di winmx come bittorrent o lopster.Farebbero meglio alla frontcode (o come si chiama adesso) a rilasciare i file sorgenti alla comunity open source, lo farebbero ritornare alla vecchia gloria e finalmente ci farebbero vedere anche la fantomatica versione 4.0. ;)AnonimoRe: winmx antico..se diventasse open sou
E che palle!!!Ma confessa, anche la tua fidanzata è open source?!?!?!?D.AnonimoRe: winmx antico..se diventasse open sou
Guarda che da sostenitore dell'OS, Ti dico cheil problema di WinMX non e' il codice Non Apertoma l'appoggio della rete a dei server centralizzati,difatti e' chiudendo quelli che la rete e' andata incrisi e non per colpa dei peer winmx.glAnonimoRe: winmx antico..se diventasse open sou
A parte il fatto che non credo conti nulla il fatto che sia open oppure no, ad essere stati chiusi sono stati i servizi centrali, mica un baco del programma che ha fatto crollare tutta la rete.Comunque al posto di lamentarti inizia ad usare exeem che non è centralizzato, quindi nonè possibile bloccarlo (d'altronde èbasato sulla tecnologia bitorrent, ma senza il fastidio di dover impazzire per trovare ciò che si desidera)AnonimoRe: winmx antico..se diventasse open sou
Io non mi sto affatto lamentando...non m'interessa minimamente che winmx non funzioni + perchè non lo usavo + da parecchio tempo....cmq io ho parlato di open source per risolvere i problemi da cui il programma era afflitto, inclusa la centralizzazione e tutto quello che non andava, in modo che potesse vedere la luce la famigerata versione 4 e successivi sviluppi, magari con anche nuovi protocolli di trasmissione dati.AnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
Perchè l'era di internet è solo p2p? Complimenti.Certo il p2p è importante (non x scaricare roba illegale) ma per molto altro.Cmq esistono valide alternative che, se sviluppate, non potrebbero dare appiglio alle mafie x farli chiudere. Uno a caso? I torrent? Col tracker "personale" nessuno potrà mai più bloccare nullaAnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
- Scritto da: Anonimo> Perchè l'era di internet è solo p2p? Complimenti.> Certo il p2p è importante (non x scaricare roba> illegale) ma per molto altro.> Cmq esistono valide alternative che, se> sviluppate, non potrebbero dare appiglio alle> mafie x farli chiudere. Uno a caso? I torrent?> Col tracker "personale" nessuno potrà mai più> bloccare nullaci sono stato 3 giorni a scaricare il dvd della ubuntu.TRE giorni con azureus.con la ADSL sempre accesa 24/7 e nessun altro impiego.torrent il futuro?HAHAHHAHAAnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Perchè l'era di internet è solo p2p?> Complimenti.> > Certo il p2p è importante (non x scaricare roba> > illegale) ma per molto altro.> > Cmq esistono valide alternative che, se> > sviluppate, non potrebbero dare appiglio alle> > mafie x farli chiudere. Uno a caso? I torrent?> > Col tracker "personale" nessuno potrà mai più> > bloccare nulla> > ci sono stato 3 giorni a scaricare il dvd della> ubuntu.> > TRE giorni con azureus.> > con la ADSL sempre accesa 24/7 e nessun altro> impiego.> > torrent il futuro?> > HAHAHHAHAtacchino hai abbassato l'upload....di un terzo???e se lo porti a 2k in up non salirai mai in download..torna a kazaa và...>AnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
un utente anonimo vergo', in preda a delirio:> l'era di internet vera sta finendo ahimémachestaddi'?AnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
Tralasciando che no nsono assolutamente daccordo e il link http://www.mix-it.net/brontolo/cgi-bin/14all-Totale_globale.cgi?log=totaltraffic_global parla chiaro, esistono soluzioni che non sono assolutamente percorribili dalla Riaa se non il bandire completamente dall'uso;oltre ai software criptati piu comuni ne esiste uno che si chiama Share che attualmente non e' molto degno di nota ma in realta' contiene una serie di soluzioni direi avveneristiche che fara' probabilmente la strada dei p2p di nuova generazione;tale software infatti oltre a garantire l'anonimato degli utenti, oltre ad essere sviluppati da programmatori non noti che hanno la loro homepage su freenet, ha integrato gia' da tempo soluzioni che prevengono il poisoning dei files che comincia a prendere piede sui network comuni nonche' la possibilita' di certificare tramite un sistema complesso che non sto qui a spiegare la correttezza dei files (prevenzione dei fake).Sebbene queste features siano tuttora poco sfruttate saranno sicuramente la soluzione della prossima generazione dei software p2p.L'importante e' di non permettere al tcpa di affermarsi in pieno come si vorrebbe fare.AnonimoEcco perchè oggi non funzionava...
Ora ho capito tutto... Vili esseri della RRIAA... D'ora in avanti non comprerò alcun CD, fino a che il prezzo non scende a prezzi accettabili... Vili... Voi e la vostra sete di soldi...AnonimoRe: Ecco perchè oggi non funzionava...
> Ora ho capito tutto... Vili esseri della RRIAA...> D'ora in avanti non comprerò alcun CD, fino a che> il prezzo non scende a prezzi accettabili...> Vili... Voi e la vostra sete di soldi...Ha ha ha ha ha ha! Puuuuff!! Compra compra, picciotto, ha ha ha ha ha ha!(il "Puuuuff!!" è quello del discografico che te fuma er sigaro in faccia)http://punto-informatico.it/forum/pols.asp?mid=1141081&tid=1141081&p=1&r=PIAnonimoRe: Ecco perchè oggi non funzionava...
- Scritto da: Anonimo> Ora ho capito tutto... Vili esseri della RRIAA...> D'ora in avanti non comprerò alcun CD, fino a che> il prezzo non scende a prezzi accettabili...> Vili... Voi e la vostra sete di soldi...sono 6 anni che leggo la stessa cavolata. Ma ora i p2p sono meno ... sempre meno.il drm c'è sempre di più invece.AnonimoRe: Ecco perchè oggi non funzionava...
> > sono 6 anni che leggo la stessa cavolata. Ma ora> i p2p sono meno ... sempre meno.> il drm c'è sempre di più invece.> > Sono meno i p2p?? Sono aumentati gli utenti e sono aumentati i client....Anonimonon cambia nulla
ci sono i server pubblici.Personalmente non sono mai riuscito a scaricarci nulla usando il network principale, anzi di solito lo disattivoAnonimoRe: non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> ci sono i server pubblici.> Personalmente non sono mai riuscito a scaricarci> nulla usando il network principale, anzi di> solito lo disattivoBeh, forse per te non cambia nulla... io ho sempre usato solo in network principale, dove si trovano i server pubblici? Hai qualche link da postare?A mio avviso la maggior parte degli utenti usa/usava il network principale, il che significa che comunque ora lo useranno meno utenti e si trovera' molto meno ...OciRe: non cambia nulla
www.winmxitalia.it ci sono le liste dei server pubblicisia fast che nonAnonimoRe: Delinquenti e censori? No, fessi ...
E' proprio questo quello che mi sorprende: la loro è una scelta miope, per il momento.Al momento tutti i dati sono in chiaro, e il fatto delle denunce fa sì che la maggior parte degli utenti p2p autolimiti le proprie attività.Percorrendo la strada della chiusura degli attuali programmi però li si spinge verso paradisi del filesharing, dove l'anonimato non porrà fine alla quantità di materiale scambiato quindi..Guardando oltre, però, la battaglia la do vinta a loro, con sommo dispiacere, e i motivi te li spiego nell'altro mio post "Addio WinMX!Ma l'avevo predetto.." ed hanno a che fare con la sentenza Betamax e, per il futuro, con il DRM o qualcosa del genere.. Ovvio, sono scenari possibili.. Ciao :)AnonimoLa mafia
non c'è altro termine...il marcio sta arrivando...AnonimoRe: Addio mitico WinMX!Ma l'avevo predet
- Scritto da: casteredandblue> SE le cose stanno così, un velo di tristezza> scende sul mio volto.. :'( Ma lo hai letto fino alla fine l'articolo? Leggi bene le ultime righe.> Non lo nascondo e non me ne vergogno, WinMX è> stato uno dei primi programmi che ho fatto girare> sul mio pc, e quelle createsi nelle sue chat sono> state le prime community virtuali di cui ho fatto> parte..Allora è da poco che usi Internet.AnonimoRe: Addio mitico WinMX!Ma l'avevo predet
- Scritto da: Eye> > - Scritto da: casteredandblue> > SE le cose stanno così, un velo di tristezza> > scende sul mio volto.. :'( > > Ma lo hai letto fino alla fine l'articolo? Leggi> bene le ultime righe.Sì, l'ho letto e si parla di ipotesi, io ho valutato la peggiore, con un bel se scritto maiuscolo.> > Non lo nascondo e non me ne vergogno, WinMX è> > stato uno dei primi programmi che ho fatto> girare> > sul mio pc, e quelle createsi nelle sue chat> sono> > state le prime community virtuali di cui ho> fatto> > parte..> > Allora è da poco che usi Internet.E quindi? Qual è il problema?AnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
ogni volta volta arriva la cassandra di turno che predice imminenti sciagure sul p2p e reti in genere.. poi la realtà dimostra esattamente il contrario. winmx?? e chi lo utilizzava ancora? vecchio come il cucco e da anni privo di sostanziali aggiornamenti....AnonimoMI VIENE IN MENTE...
un film commedia degli anni 80,ma non ricordo il nome c'erano gigi & andrea,attori comici bolognesi,tutti fuori dalla discoteca,chi si faceva di cocaina,chi di morfina,chi di neve,e uno dei due accendendosi una semplice sigaretta viene allontanato dagli altri...drogato!!!! vai via drogato! :D praticamente viviamo una situazione fantozzianaAnonimoRe: MI VIENE IN MENTE...
Il film si chiama Anni 90 ;-)Ics-piVoci di corridioi dicono...
...che la sede di WinMX, come il predecessore Kazaa, si sta spostando qui http://en.wikipedia.org/wiki/VanuatuÈ quindi probabile che riaprano in un tempo relativamente breve, da un luogo in cui la RIAA non ha il minimo potere.AnonimoRe: Addio mitico WinMX!Ma l'avevo predet
Ciao! Mi spiace aver appreso ieri questa notizia, WinMX era sempre il primo programma che lanciavo subito dopo essermi connesso. mi ricordo quando con il 56K quella strisciolina blu non finiva mai di riempirsi ;) . ad ogni modo ho sempre trovato tutto quello che cercavo e per quanto riguarda i miei gusti, ultimamente non sapevo più cosa cercare :$ Comunque spero di leggere presto nuove news e concludo dicendo: grazie WinMX! :)tursiopsRe: Addio mitico WinMX!Ma l'avevo predet
Sono d'accordo.Anche se Winmx era arretrato non bisogna dimenticare che è stato l'erede di Napster, una volta trasformato. Tantissimi utenti si sono riciclati in winmx, poi sono arrivati gli altri network e client.Comunque vada, Winmx è stato mitico ed ha segnato un'era che, nel veloce mondo di internet corrisponda a pochi anni, a volte a pochi mesi, ma lascia il segno.AnonimoNon tutto e' perduto... a quanto pare...
Posto il risultato cosi' come me lo ritorna whois:root@Gondor root]# whois winmx.com[Querying whois.internic.net][Redirected to whois.easydns.com][Querying whois.easydns.com][whois.easydns.com]Registrant: WinMX Technology Associates PO Box 50 Port Vila, VU Domain name: WINMX.COM Administrative Contact: Registrations, Domain domain@winmx.com PO Box 50 Port Vila, VU +44 141 005 0251 Technical Contact: Registrations, Domain domain@winmx.com PO Box 50 Port Vila, VU +44 141 005 0251GLAnonimoRIAA speranzosa
che se chiudono tutti i network p2p la gente comprerà musica da loro....buffonipikappaRe: RIAA speranzosa
> che se chiudono tutti i network p2p la gente> comprerà musica da loro....buffoniSe aspettano me stanno freschi!Anzi, più calcano la mano e più mi fanno incazzare.Ho quasi la repulsione solo a toccare un cd o un dvd in un negozio. Sento già il pappone bastardo che mi fuma il sigaro in faccia sghignazzando: "compra, compra, picciotto!".AnonimoRe: RIAA speranzosa
Tutti compreranno dagli extracomunitari che vengono regolarmente riforniti dalla camorra che con i loro enormi capannoni pieni di masterizzatori sfornano migliaia di copie all'oraAnonimoRe: RIAA speranzosa
> Tutti compreranno dagli extracomunitari che> vengono regolarmente riforniti dalla camorra che> con i loro enormi capannoni pieni di> masterizzatori sfornano migliaia di copie all'oraNon credo perché poi ci saranno i simpaticoni della GdF(Giochi di Fantasia, come qualcuno ha fatto gentilmente notare) che ti aprono un altro foro fra le chiappe. Semplicemente bisogna smettere di comprare. Se vogliamo sentire musica telefoniamo all'amico e ci facciamo cantare qualcosa.AnonimoRe: RIAA speranzosa
Cedo che tu abbia ragione...ma dubito che i ragazzi smetteranno di comprare cd...ad ogni modo io ho smesso!winmx mi serviva anche per fare delle scelte...ora che non posso più scegliere smetterò di comperare.alla mia età non ho interesse a spendere 20 ? per un cd di canzoni tutte ugualiAnonimoRe: Questo il prezzo se non si è Open So
Fidanzata open source?zzi tuoi...anzi suoi...D.AnonimoUniti contro L'oscuro signore di Mordor
....La guerra è cominciata.....Scegliete da che parte stare e preparatevi ad affrontare la battaglia......TUTI UNITIAnonimoRe: Uniti contro L'oscuro signore di Mor
Preferirei TUTTI UNITI!AnonimoRe: Uniti contro L'oscuro signore di Mor
Toto uniti in tuta!==================================Modificato dall'autore il 22/09/2005 16.22.01pheudoRe: Uniti contro L'oscuro signore di Mor
- Scritto da: pheudo> Toto uniti in tuta!> taritiritù...tàrataratà....Anonimousato 1 minuto ed abbandonato subito!!!!
usato 1 minuto ed abbandonato subito!!!!in giro c'è roba molto ma molto meglio!!!! 8)AnonimoRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
- Scritto da: Anonimo> usato 1 minuto ed abbandonato subito!!!!in giro> c'è roba molto ma molto meglio!!!! 8)Per te, evidentemente.xander2kRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
Si vede che hai iniziato ad usare Internet ieri. Bravo!AnonimoRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
Vabbe dai mica tutti possono essere pionieri.Io personalmente utilizzo Internet dai tempi dell'Unviersità a metà degli anni 80 quando c'era solo gopher.CHi arriva ora trova guà tutto pronto.AnonimoRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
- Scritto da: Anonimo> Vabbe dai mica tutti possono essere pionieri.> Io personalmente utilizzo Internet dai tempi> dell'Unviersità a metà degli anni 80 quando c'era> solo gopher.> CHi arriva ora trova guà tutto pronto.A chi lo dici. Io ho cominciato che l'elenco mondiale dei server telnet e ftp era un libro alto pochi centimetri e se non eri ammanicato con qualche ricercatore universitario internet non sapevi manco che esistevaCiao collega :) .AnonimoRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
Verissimo anche questo, prima il software si scaricava dalle banche dati poi intorno al 92 scoprii i newsgroup binari; al tempo c'erano Archie, Gopher e ftp che guarda caso sono tutti clienti testuali;proprio in quel periodo comparse Mosaic che era assieme a lynx il primo browser.AnonimoRe: usato 1 minuto ed abbandonato subito
Ciao Anonimo !> usato 1 minuto ed abbandonato subito!!!!in giro> c'è roba molto ma molto meglio!!!! 8)Perfettamente d' accordo, un discorso ineccepibile !Anzi rincarerò la dose !!!Io non capisco perchè permettano ancora la vendita del gelato alla menta ! Io lo ho assaggiato una volta e mi ha fatto veramente schifo, alla luce di questo non riesco a capire perchè di continui imperterritamente a lasciare in circolazione una cosa che a ME non piace !Che mondo !The_GEZ[OT] fastweb
Sono mooolto ot,ma se qualcuno avra' lo stesso la bonta' di rispondere sara' molto gradito :)E' un po che da dentro la rete fastweb non mi risponde + il server Adunanza. Qualcuno sa le la situazione e' temporanea? Se (e spero di no) e' morto e sepolto,come fate/farete voi altri utenti FW a scaricare in modo decente? che programma/rete usate?AnonimoRe: [OT] fastweb
- Scritto da: Anonimo> Sono mooolto ot,ma se qualcuno avra' lo stesso la> bonta' di rispondere sara' molto gradito :)> E' un po che da dentro la rete fastweb non mi> risponde + il server Adunanza. Qualcuno sa le la> situazione e' temporanea? Se (e spero di no) e'> morto e sepolto,come fate/farete voi altri utenti> FW a scaricare in modo decente? che> programma/rete usate?A me funziona la rete di Adunanza...AnonimoRe: [OT] fastweb
i server CaT e Quakenet sono fuori uso, funzion molto meglo invece la rete KADAnonimoRe: [OT] fastweb
fastweb??? e ancora non usi ramalopster ????aiaiaiaiai;)informati su fastsharing, il forum degli utenti fastwebAnonimoFreenet
va bhe .. passeremo a freenet ... p2p & cifratura datihttp://freenet.sourceforge.net/ p2p del genere sono il futuro :) byeAnonimoRe: Freenet
Freenet forse non e' il migliore poiche' dedicato ad usi un po' diversi dall scambio files e molto lenti;Lo stesso frenet inoltre richiede risorse non proprio minimali che diventeranno uno standard nei prossimi pc (personalmente ho usato freenet in maniera incostante fino a che non ho portato la ram a 2gb, da allora e' sempre attivo).inutile dire che il client di freenet e' i ncostante aggiornamento e ora gl isviluppatori stanno finalmente puntando all'allelggerimento dello stesso e alle ottimizzazioni, il funzionamento e' comunque migliorato salvo la lentezza di navigazione su pagine web.Altri programmi arriveranno per il p2p, basti citare il gia' noto Ants, o andare a vedere l'asiatico Share che e' molto avanti nella concezione di funzionamento e gia' da tempo previene le messo che la Riaa sta per mettere in campo e il cui team di sviluppo mantiene un anonimato assoluto (si sa solo che sono giapponesi).Altri software del genere arriveranno sulla cenere di quelli che muiono e avranno le caratteristiche dei due che ho citato magari con ulteriori miglioramenti.AnonimoRe: Freenet
> (si sa solo che sono giapponesi)Sti giapponesi ne sanno una più del diavolo! ;)AnonimoRe: Freenet
- Scritto da: Anonimo> > o andare a vedere> l'asiatico Share che e' molto avantiindirizzo ?suo sito??atrimenti non e' facile trovarlo con un nome cosi' comune (metti la parola "share" in google e vedi quante pagine vengono fuori....)AnonimoIn Fondo è meglio così
L'ho usato tre anni fa per un certo periodo, ma con quelle estenuanti code, i fake (a volte pure osceni e da denuncia) che ti capitavano nel pc...senza che tu li volessi, non mi è mai piaciuto, oltretutto ero pure macchinoso nel suo utilizzoE-mule lo uso ogni tantoRevconnect (client della rete DC++) molto più spesso :DAnonimoRe: In Fondo è meglio così
- Scritto da: Anonimo> L'ho usato tre anni fa per un certo periodo, ma> con quelle estenuanti code, i fake (a volte pure> osceni e da denuncia) che ti capitavano nel> pc...senza che tu li volessi, non mi è mai> piaciuto, oltretutto ero pure macchinoso nel suo> utilizzo> E-mule lo uso ogni tanto> Revconnect (client della rete DC++) molto più> spesso :DMai provato a cercare per hash ;) ?AnonimoRe: Questo il prezzo se non si è Open So
Ma lii leggete gli articoli?si parla di sistemi centrali, credete forse che se winMX fosse open non l'avrebbero fatto chiudere?Illusi, l'unico modo è adottare un sistema decentralizzato come bittorrent o simili, indipendentemente che il suo codice sia aperto o chiusoAnonimoRe: Questo il prezzo se non si è Open So
> si parla di sistemi centrali, credete forse che> se winMX fosse open non l'avrebbero fatto> chiudere?> Illusi, l'unico modo è adottare un sistema> decentralizzato come bittorrent o simili,> indipendentemente che il suo codice sia aperto o> chiusoquoto ..non credo incida il fatto open/non open!ps:amule cvs sulla mia debian riceve aggiornamenti GIORNALIERI ,tutto è tranne che morto.AnonimoMorto un papa .....
.....se ne fa un altro ! Forse non hanno capito che e una guerra persa in partenza: Napster, Audiogalaxy e tanti altri sono morti, e gia il giorno dopo eravamo migrati su altri programmi. L'unica cosa che stanno ottenendo e che i programmi diventeranno sempre + criptati e difficili da bloccare. Siamo alle solite: basterebbero prezzi + umani e meno ingordigia e ,ovviamente, il p2p non sparirebbe del tutto, ma sicuramente sarebbe un problema minore x le major. Ma sembra che da quell orecchio non ci sentano, e allora che si scornino avanti, tanto a noi non cambia assolutamente nulla: morto un papa...........FacocceroRe: Morto un papa .....
Concorde, nonche' 747.Non sono favorevolissimo al download di massa, ma anche certi prezzi che si vedono a giro di determinati prodotti, non e' che invoglino ad acquistarli.AnonimoRe: Morto un papa .....
Io so solo che se le major anni e anni fa non avessero visto all'orizzonte la minaccia delle videocassette, a nessuno sarebbe venuto in mente di fare i fantastici cinema che abbiamo adesso. E ora che vedono la minaccia del P2P, prepariamoci: vedrete che aumenteranno i cinema in 3D e a casa tutti cercheranno di sfruttare l'alta definizione (e lì altro che 1 GB bisognerà scaricare, passerà la voglia a tutti quanti :) ). Ve lo immaginate tra poco dover scaricare un gioco per PlayStation 3 su blu ray da 80 GB? Come minimo bisognerà attendere un nuovo tipo di internet ad accelerazione di particelle...crudelioIL DRM E' VIVO E LOTTA CONTRO DI NOI
Probabilmente dico una cosa ovvia(scusate) ma oggi su"la stampa" ho visto una pubblicità di ' un lettore Mp3 portatile della kenwood con l'elenco delle caratteristiche..eccole qui:20 gbDisplay 2.2 qvgaid3tagWMP con DRM !!!! :| JAnonimoRe: IL DRM E' VIVO E LOTTA CONTRO DI NOI
- Scritto da: Anonimo> Probabilmente dico una cosa ovvia(scusate) ma> oggi su> "la stampa" ho visto una pubblicità di ' un> lettore Mp3 portatile della kenwood con l'elenco> delle caratteristiche..eccole qui:> > 20 gb> Display 2.2 qvga> id3tag> WMP con DRM !!!! :| > > > > > JVoglio vedere quanti ne VENDERANNO!!!!! :D :D :D :D :DAnonimoRe: IL DRM E' VIVO E LOTTA CONTRO DI NOI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Probabilmente dico una cosa ovvia(scusate) ma> > oggi su> > "la stampa" ho visto una pubblicità di ' un> > lettore Mp3 portatile della kenwood con l'elenco> > delle caratteristiche..eccole qui:> > > > 20 gb> > Display 2.2 qvga> > id3tag> > WMP con DRM !!!! :| > > > > > > > > > > > J> > Voglio vedere quanti ne VENDERANNO!!!!!> :D :D :D :D :DConsiderando che i fighi che si comprano l'ultimo tecno-arnese abbondano, ho i dea che ne venderanno parecchiPalladium fa figo :D :D :D :D .AnonimoRe: IL DRM E' VIVO E LOTTA CONTRO DI NOI
Traducete per cortesia????AnonimoRe: IL DRM E' VIVO E LOTTA CONTRO DI NOI
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Probabilmente dico una cosa ovvia(scusate) ma> > > oggi su> > > "la stampa" ho visto una pubblicità di ' un> > > lettore Mp3 portatile della kenwood con> l'elenco> > > delle caratteristiche..eccole qui:> > > > > > 20 gb> > > Display 2.2 qvga> > > id3tag> > > WMP con DRM !!!! :| > > > > > > > > > > > > > > > > > > J> > > > Voglio vedere quanti ne VENDERANNO!!!!!> > :D :D :D :D :D> > Considerando che i fighi che si comprano l'ultimo> tecno-arnese abbondano, ho i dea che ne> venderanno parecchi> Palladium fa figo> > :D :D :D :D .La parte più divertente sarà quando ritorneranno nel negozio pretendendo la rstituzione dei soldi perché non legge i loro file...(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: i p2p rimasti sono pochi e crolleran
Morto un papa se ne fa un'altro.pero' non e' la stessa cosa, per ogni p2p vecchio che muore ne nasce uno nuovo molto piu' forte.AnonimoA me funziona tutt'ora
Ho letto la notizia e così per prova sono andato a vedere provando a scaricare un file non protetto (mievacanze.jpg :p ) mi pare che funzioni tutto come prima .. qualcun altro ha provato?AnonimoRe: A me funziona tutt'ora
Anch'io ho provato a scaricare qualcosa stamattina.... Il problema è finchè sei connesso funziona ma comunque non trovi tutto come prima. Si è ridotto tantissimo.....AnonimoRe: A me funziona tutt'ora
- Scritto da: Anonimo> Ho letto la notizia e così per prova sono andato> a vedere provando a scaricare un file non> protetto (mievacanze.jpg :p ) mi pare che> funzioni tutto come prima .. qualcun altro ha> provato?ma se stai stai usando server open nap sei un morto che cammina... se usi la wpn non si connette.e comunque se proprio vuoi usare opennap, meglio lopster!www.esseerre.it/lopsterprova!AnonimoRe: A me funziona tutt'ora
- Scritto da: Anonimo> Ho letto la notizia e così per prova sono andato> a vedere provando a scaricare un file non> protetto (mievacanze.jpg :p ) mi pare che> funzioni tutto come prima .. qualcun altro ha> provato?open nap NON è WinMXAnonimola mia paura....
è che le major ci possano rifilare un software creato da loro e spacciato per un nuovo prg p2p...di ultima generazione così da fotterci tutti...Spero proprio di sbagliarmi...AnonimoRe: la mia paura....
- Scritto da: Anonimo> è che le major ci possano rifilare un software> creato da loro e spacciato per un nuovo prg> p2p...di ultima generazione così da fotterci> tutti...> Spero proprio di sbagliarmi...Mi sa che il tempo ti darà ragione. :( .Nel mentre, "Peer guardian senza controllo, rubato methlabs.org, privacy utenti a rischio"http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=50635Tempo fa certi furbi si sono divertiti a fare delle mod del mulo piene zeppe di spyware che spacciavano per genuine. Mi pare di averla letta in un articolo di PIAl dns poisoning l'ardua sentenzaAnonimoBasta P2P! Non se ne può + !!!
Lavorate e guadagnate.Guadagnate e pagate.Pagate e comprate.Sono le 3 leggi del capitalismo.Se non sei in questo circolo (vizioso) non sei utile alla collettività. E ne devi essere fuori.E' inutile che insultiate nei post successivi.Se non siete d'accordo potete sempre emigrare in uno dei paesi dell'est, in Africa od in America Latina.E basta con la bestialità che con il p2p "si conoscono cose nuove" o che "diffondi la cultura".Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello Stato o in biblioteca!!!!!!!AnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
Rispetto la tua opinione.Ma secondo me sbagli.AnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
- Scritto da: Anonimo(cut)> Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello> Stato o in biblioteca!!!!!!!Guarda che grazie ad una direttiva europea non è più aggratis manco laAnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
- Scritto da: Anonimo> Lavorate e guadagnate.> Guadagnate e pagate.> Pagate e comprate.> Sono le 3 leggi del capitalismo.> Se non sei in questo circolo (vizioso) non sei> utile alla collettività. E ne devi essere fuori.> E' inutile che insultiate nei post successivi.> Se non siete d'accordo potete sempre emigrare in> uno dei paesi dell'est, in Africa od in America> Latina.> E basta con la bestialità che con il p2p "si> conoscono cose nuove" o che "diffondi la> cultura".> Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello> Stato o in biblioteca!!!!!!!allora come videoregistri un programma alla tv...ti mando la finanza...e non serve il p2p per pagarne le stesse conseguenze...AnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
- Scritto da: Anonimo> Lavorate e guadagnate.> Guadagnate e pagate.> Pagate e comprate.Forse si parla anche del costo dei prodotti, e nello specifico del costo elevato dei prodotti multimediali.Un costo che e' sproporzionato a valore dell'oggettoposto in vendita, oltre al cartello dei prezzi tra i prodottidei vari produttori. Speculazione e Trust di mercato sono nemici del capitalismo, se non quello di regime.Anonimobiblioteca fosse x te : si paga
> Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello> Stato o in biblioteca!!!!!!!vedo che prendi in considerazione l'attualità.bravo.comunque la cultura, fosse per te, si pagherebbe anche li.torneresi indietro di 1000 anni in tutta gioia, lasciando il sapere in mano ai 4 che vivono nel castello.bravo, grazie per la tua cavolataAnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
> Lavorate e guadagnate.> Guadagnate e pagate.> Pagate e comprate.> Sono le 3 leggi del capitalismo.> Se non sei in questo circolo (vizioso) non sei> utile alla collettività. E ne devi essere fuori.> E' inutile che insultiate nei post successivi.> Se non siete d'accordo potete sempre emigrare in> uno dei paesi dell'est, in Africa od in America> Latina.> E basta con la bestialità che con il p2p "si> conoscono cose nuove" o che "diffondi la> cultura".> Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello> Stato o in biblioteca!!!!!!!Non è sbagliato ciò che dici però parli da persona un pò troppo coinvolta. Due paroline sui prezzi no eh?O che il capitalismo forse non regge più visto come la tecnologia sta cambiando il nostro modo di vivere?Mi spiace ma dovete accettare i cambiamenti.Del resto si è mai visto in Star Trek qualcuno entrare in un negozio di CD per comprare l'ultima hit di "Le-Ha la vulcaniana"? L'informazione circolerà liberamente ma non perché è giusto o sbagliato. Perché è inevitabile, inevitabile! :DAnonimoRe: Basta P(I)2P(PE)! Non se ne può + !!
- Scritto da: Anonimo> Lavorate e guadagnate.> Guadagnate e pagate.> Pagate e comprate.> Sono le 3 leggi del capitalismo.> Se non sei in questo circolo (vizioso) non sei> utile alla collettività. E ne devi essere fuori.> E' inutile che insultiate nei post successivi.> Se non siete d'accordo potete sempre emigrare in> uno dei paesi dell'est, in Africa od in America> Latina.> E basta con la bestialità che con il p2p "si> conoscono cose nuove" o che "diffondi la> cultura".> Vuoi la cultura gratis? Vai alla nastroteca dello> Stato o in biblioteca!!!!!!!Ecco quello che devi smettere!!!!AnonimoRe: Basta P(I)2P(PE)! Non se ne può + !!
diciamo che il p2p piace a molti per avere tutto a sbafo!Io sono stato cosi' all'inizio....ora la cosa bella e' scovare invece dei files di "cose"che in un negozio(specie se di provincia) non trovi...pezzi rari...video in lingua originale etc. etc.....AnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
Attento bene: io non ho nessun problema a non comprare una cosa che non ritengo valga la pena di essere comprata, è la legge del mercato.Quello che non accetto è il seguente sillogismo (delle major): migliaia di persone non comprano perchè i prodotti fanno schifo -> io major vedo che le vendite calano-> QUINDI decido che le vendite non calano perchè la gente non compra i prodotti schifosi, ma perchè cìè la "pirateria" -> QUINDI devo chiedere aiuto e sostegno allo stato-mamma con finanziamenti, aiuti, regali (vedi finanziamenti al cinema italiano): IL PRODOTTO CHE FAI FA SCHIFO? ESCI DAL MERCATO E VATTENE FINCHE' NON HAI FATTO UN PRODOTTO CHE PIACCIA, COME "ORDINA" LA LEGGE DELL'IMPRENDITORIA.Le major stanno diventando più comuniste dei sovietici, vogliono passare il concetto che "se non vendo (perchè divento obsoleto, devo essere aiutato".Aiutiamo spazzacamini e lustrascarpe, migliaia di posti di lavoro potenziali sono in ballo.AlfioAnonimoRe: Basta P2P! Non se ne può + !!!
In effetti l'autocritica non è il loro forte.Anonimo9 --
SPARATI