Web – La domanda di Dude.it – Ok, il fatto è che sempre più fornitori di accesso “veloce” a Internet dimenticano di garantire il server di news. Ma perché? Il sospetto è che questo meccanismo, più che a una naturale evoluzione dei comportamenti in rete, risponda a una vera e propria strategia. I luoghi non moderati sono scomodi, e per una serie di ragioni ben precise:
1. Usenet non rende commercialmente. I newsgroup rappresentano un costo di gestione (veramente minimo, a dire la verità) che non può essere ripagato da inserzioni pubblicitarie.
2. Usenet non ha le luci e i colori. Nell’ottica distorta e semplicistica dei colossi della comunicazione, qualsiasi ambiente in cui non siano possibili animazioni, effetti sonori e grafica trendy è “primitivo”.
3. Usenet è pericolosa. La libertà di espressione è ancora vista come una minaccia. Un ambiente di libera comunicazione non censurato rappresenta un impedimento al controllo del cittadino.
4. Usenet è gratis e aperta a tutti, in lettura e in scrittura. Chiunque, seguendo una procedura democratica , può aprire uno spazio di discussione, a costo zero.
Vogliamo fare una scommessa? Entro dieci anni – forse molto prima – l’anonimità in rete sarà considerata un reato. Questo non corrisponde alle “necessità operative delle forze dell’ordine per contrastare la criminalità via Internet”, come probabilmente vi verranno a dire. Il terrorista telematico, se esiste, è un terrorista scemo e i veri pedofili non hanno alcun bisogno della Rete, visto che la stragrande maggioranza delle violenze su minori avvengono in famiglia.
E ‘ un processo lento e quasi inavvertibile, iniziato da un po ‘ di tempo: un giorno scopriremo che non abbiamo più accesso a nessun luogo pubblico non moderato. E il bello sarà che ce la passeranno come una scelta inevitabile dovuta al necessario abbandono di tecnologie obsolete, o come un provvedimento preso per garantire la sicurezza del cittadino, simile allo straordinario specchietto per le allodole noto anche come “legge sulla privacy”. Ma la minaccia al cittadino non viene dai pedofili o dai terroristi o dal ricevere pubblicità per posta, e qui non si tratta solo di un paio di nostalgici che hanno paura di perdere il loro giocattolo: la questione è ben più ampia, ed è una questione di controllo e impedimento della libera circolazione delle informazioni, delle opinioni, delle relazioni.
-
Ottima osservazione
Il lettore ha secondo me capito alla perfezione il concetto e la funzione delle flat, riassunta mirabilmente in due pagine. complimenti.Zane, http://zanezane.comAnonimoLa seconda che hai detto ...
Sono in grado gli imprenditori della new economy di fornirmi questo servizio e farmi una quotazione? O sono capaci soltanto di spendere soldi nella grafica delle loro paginette?**********************************************************AnonimoTotale accordo
Hai perfettamente ragione. C'è addirittura chi si fa pagare UN ANNO in anticipo...Se non possono permettersi che gli utenti stiano connessi 24/24 365/365, allora che propongano delle semiflat, oppure aumentino la banda disponibile e dicano: "cari utenti, abbiamo aumentato la banda disponibile, ma non sarà mai abbastanza se tutti voi siete connessi contemporaneamente tutto il giorno! Per questo la connessione non potrà avere durata superiore alle tot ore (ma che non siano DUE!! diciamo almeno 14-16, visto che si tratta sempre di flat, salviamo l'apparenza)" in ogni caso per gli abbonamenti nuovi: quelli vecchi devono essere rispettati secondo me fino alla scadenza.Io non ho stipulato una flat, in realtà ho una semiflat che mi soddisfa pienamente (20.000 al mese più iva,avviato un mese prima che ritoccassero verso l'alto la tariffa,forse avete capito di chi parlo),sono anche fortunato perchè problemi di connessione ne ho patiti pochi, contrariamente a quanto accaduto a molti altri utenti. Però se io non pago il servizio me lo tagliano, se è il servizio a mancare, io devo ugualmente pagare! Non si può vendere un prodotto perchè fa "A" e poi dire "si ma non si dovrebbe fare proprio A":non sta scritto da nessuna parte, al di là del fatto che qualcuno consideri civile od incivile occupare la banda a disposizione rimanendo connessi anche quando si è fuori di casa, che non si può rimanere collegati vita natural durante fino allo scadere del contratto.Che poi la spesa dell'energia elettrica lieviti è un altro paio di maniche... :)Ciao a tuttiPonZAnonimoLe aspettative della FLAT
Però chiedo loro: io voglio un numero verde, che chiamo sempre e trovo sempre libero, da tutta Italia, anche quando sono in albergo nel paesino sperduto. Voglio un'assistenza che risponda sempre, anche sabato e domenica, anche dopo le 18, e che abbia un minimo di cortesia e competenza...L'ho fatto sotto la spinta di certe aspettative: 24h/24, 365g/365, prezzo fisso e poche balle.*********************************************Non e' che volevi anche la torta con la panna al tuo compleanno ??... ooops! :-)Pur condividendo molte delle cose che hai scritto, mi sembra che dimentichi un "piccolo particolare": probabilmente hai firmato anche tu come me un contratto che dice che il rapporto modem-utenti e' di 1:5, cioe' io te e altre 3 persone abbiamo un modem da "condividere", ma tu questo sembri averlo completamente dimenticato!Come puoi pensare di non essere "intortato" se resti attaccato giorno e notte TUTTI I GIORNI ??Certo che NON e' vietato dal contratto: pero' e' palesemente esagerato e, a mio parere, ingiustificato.Io non ho nessun interesse a difendere i provider: anzi, essendo un ex abbonato ad Internetzero ne avrei solo da parlare male e in abbonadanza.Quello che pero' sembriamo dimenticarci troppo spesso e' che abbiamo sempre e solo 1 modem ogni 5 utenti, quando va bene: la realta' per ora e' questa, se non peggio.Andiamo a cercare tutti i motivi piu' incredibili, ma poi questa specie di palla al piede e' sempre la' a farci trovare l'occupato :-(E chi vuole stare 24/24 a minacciare di morte mezzo mondo.Mah..Personalmente io uso l'Internet da quasi 6 anni e da quando ho la FLAT sto facendo in media circa 5/6 ore al giorno: capita anche che ci sto piu' tempo, e' successo anche per interi giorni, ma secondo me NON SI PUO' "PRETENDERE" TUTTI I GIORNI 24/24 !Io non so' se sia giusto o meno espellere chi usa troppo le FLAT: anche perche' dalla loro parte, gli ISP hanno la colpa di fare pubblicita' che si prestano ad essere male interpretate.Chi di FLAT ferisce, di FLAT perisce :-))E il confronto col ristorante che hai fatto tu a me sembra che NON REGGE !Che c'azzecca il cibo con la linea telefonica ??Allora chiediti anche se all'uscita dallo stadio si volesse prendere un caffe' in 50 mila magari nello stesso bar e serviti in fretta !AnonimoRe: Le aspettative della FLAT
- Scritto da: Sabrina> Pur condividendo molte delle cose che hai> scritto, mi sembra che dimentichi un> "piccolo particolare": probabilmente hai> firmato anche tu come me un contratto che> dice che il rapporto modem-utenti e' di 1:5,> cioe' io te e altre 3 persone abbiamo un> modem da "condividere", ma tu questo sembri> averlo completamente dimenticato!Ma quello che io non ho dimenticato è che mi hanno scritto "rapporto minimo modem/utenti 1:5"... Se è necessario aumentarlo, lo facciano...Oppure siano pronti a fare la figura dei caciottari...> Come puoi pensare di non essere "intortato"> se resti attaccato giorno e notte TUTTI I> GIORNI ??> Certo che NON e' vietato dal contratto:> pero' e' palesemente esagerato e, a mio> parere, ingiustificato.Nessuno però gli ha detto di non farlo, e se lui ne sente l'esigenza, ahimè, è libero di farlo...Anche se io sono quello sfigato cronico maledetto che dopo di lui cerco di prendere la linea... :-(> Quello che pero' sembriamo dimenticarci> troppo spesso e' che abbiamo sempre e solo 1> modem ogni 5 utenti, quando va bene: la> realta' per ora e' questa, se non peggio.Volete fare i provider professionisti: la soluzione è chiudere i nuovi abbonamenti ed aumentare le linee, non cacciare fuori chi vi ha pagato e profumatamente in anticipo!> Andiamo a cercare tutti i motivi piu'> incredibili, ma poi questa specie di palla> al piede e' sempre la' a farci trovare> l'occupato :-(Ripeto: volete essere dei professionisti del nuovo mondo?Aumentate il numero di modem! Avete scritto rapporto MINIMO, mica nulla vi vieta di mettere un modem ogni due utenti...> Personalmente io uso l'Internet da quasi 6> anni e da quando ho la FLAT sto facendo in> media circa 5/6 ore al giorno: capita anche> che ci sto piu' tempo, e' successo anche per> interi giorni, ma secondo me NON SI PUO'> "PRETENDERE" TUTTI I GIORNI 24/24 !Prentendere si può pretendere, se è ciò che PALESEMENTE PROMETTONO.Che sia da fuori di testa farlo o non capire che i problemi ci siano, è un altro discorso.> Io non so' se sia giusto o meno espellere> chi usa troppo le FLAT: anche perche' dalla> loro parte, gli ISP hanno la colpa di fare> pubblicita' che si prestano ad essere male> interpretate.Si prestano???Sei un po' troppo gentile nei loro confronti...E' cristallino il loro messaggio: ti colleghi quanto vuoi, per quanto vuoi, senza limiti di tempo, 24h/24, 365d/365...Ma se non è così, se qualcosa non funziona nella pubblicità come tutti sembrate dire, perchè nessuno chiede l'intervento del Garante?Ed un ultima domanda...Con tutti questi casini sulle Flat, perchè continuano a pubblicizzare su ogni rivista e tramite altri mezzi le loro offerte?Se vedere che il servizio fa schifo, per prima cosa abbiate il buon gusto di sospendere i nuovi abbonamenti, che peggiorate ancora la situazione!!!AnonimoRe: Le aspettative della FLAT
- Scritto da: Marco> - Scritto da: Sabrina> > Pur condividendo molte delle cose che hai> > scritto, mi sembra che dimentichi un> > "piccolo particolare": probabilmente hai> > firmato anche tu come me un contratto che> > dice che il rapporto modem-utenti e' di> 1:5,> > cioe' io te e altre 3 persone abbiamo un> > modem da "condividere", ma tu questo> sembri> > averlo completamente dimenticato!> Ma quello che io non ho dimenticato è che mi> hanno scritto "rapporto minimo modem/utenti> 1:5"... Se è necessario aumentarlo, lo> facciano...ok, ma se loro garantiscono quel rapporto minimo non li si puo' obbligare ad aumentarloleggendo sul contratto che quello era il rapporto minimo si poteva intuire che quattro volte su cinque si sarebbe trovata la linea occupata> [...]> Aumentate il numero di modem! Avete scritto> rapporto MINIMO, mica nulla vi vieta di> mettere un modem ogni due utenti...nessuno glielo vieta, pero' se gia' hanno piu' costi del previsto in questo modo non sono certo invogliati a spendere ulteriori soldi per offrire qualcosa non previsto dal contratto: di solito i servizi si migliornao quando gli affari vanno bene, non quando vanno male> > [...]> > interi giorni, ma secondo me NON SI PUO'> > "PRETENDERE" TUTTI I GIORNI 24/24 !> Prentendere si può pretendere, se è ciò che> PALESEMENTE PROMETTONO.no, loro promettono la possibilita' di collegarsi 24/24 tutti i giorni, non la possibilita' di stare collegatied e' effettivamente quello che dannoAnonimoRe: Le aspettative della FLAT
> no, loro promettono la possibilita' di> collegarsi 24/24 tutti i giorni, non la> possibilita' di stare collegati> ed e' effettivamente quello che dannoah, ecco. dei cialtroni che giocano con le parole.e magari pensano anche di essere furbi...AnonimoUna voce fuori dal coro
Io invece non sono d'accordo con la prima osservazione, mentre sono d'accordo con la seconda.SULLA PRIMA :Se, infatti, un provider offre un servizio con rapporto utenti:modem di 1 a 5, perchè pretendere di avere un servizio con rapporto 1 a 1 ?In questo caso è illogico il comportamento del cliente, non quello del fornitore !Questa è logica (e non logica di mercato...).Io sono conscio, quando firmo un contratto del genere (indipendentemente dal prezzo dello stesso), che se tutti useranno l'abbonamento come me, ovvero 14 ore al giorno, poi io troverò sempre la linea occupata, perchè peggioro il rapporto utenti : modem. In pratica, secondo la mia modestissima opinione, perchè lamentarsi di un servizio di cui si conosco benissimo i limiti?Per quanto riguarda invece la seconda osservazione, ovvero VOGLIO SAPERE QUANTO COSTA, ebbene questo lo si sà già.Con ADSL c'è un certo costo, con le CDN un altro costo ben preciso.Costa troppo, dite voi ?Cosa possono farci i provider? Dovrebbero farvi dei regali ? E a loro chi li fa? La Telecom non di sicuro...AnonimoRe: Una voce fuori dal coro
Direi che meglio di così non si poteva dire!!mARCOs- Scritto da: Carlo> Io invece non sono d'accordo con la prima> osservazione, [mega-cut]AnonimoRe: Una voce fuori dal coro
- Scritto da: Carlo> Io invece non sono d'accordo con la prima> osservazione, mentre sono d'accordo con la> seconda.> SULLA PRIMA :> Se, infatti, un provider offre un servizio> con rapporto utenti:modem di 1 a 5, perchè> pretendere di avere un servizio con rapporto> 1 a 1 ?> In questo caso è illogico il comportamento> del cliente, non quello del fornitore !Il contratto garantisce un rapporto MINIMO modem/utenti di 1:5.Ma se il servizio non funziona bene, il provider deve aumentare il numero di modem, fosse anche arrivare a 1:2, se vuol garantire un servizio degno di questo nome.> Questa è logica (e non logica di mercato...).> Io sono conscio, quando firmo un contratto> del genere (indipendentemente dal prezzo> dello stesso), che se tutti useranno> l'abbonamento come me, ovvero 14 ore al> giorno, poi io troverò sempre la linea> occupata, perchè peggioro il rapporto utenti> : modem. In pratica, secondo la mia> modestissima opinione, perchè lamentarsi di> un servizio di cui si conosco benissimo i> limiti?Perchè il limite è che per loro il MINIMO diventa anche insieme un MASSIMO, se non vogliono investire nella loro immagine!> Per quanto riguarda invece la seconda> osservazione, ovvero VOGLIO SAPERE QUANTO> COSTA, ebbene questo lo si sà già.> Con ADSL c'è un certo costo, con le CDN un> altro costo ben preciso.> Costa troppo, dite voi ?> Cosa possono farci i provider? Dovrebbero> farvi dei regali ? E a loro chi li fa? La> Telecom non di sicuro...Intanto si insaccocciano il nostro mezzo milione (e grazie tante) per poi minacciare di mandarci a fare un giro...Fanciullo, se hai un mezzo milione che ti ho cacciato in anticipo, tu mi devi dare il servizio che mi aspetto per un anno, come promesso...Se non lo fai, è giusto che io ti possa chiedere l'annullamento del contratto perchè non mi fornisci un servizio, ed arrivederci e grazie...Hai voluto avere un anno in anticipo per legarmi per 12 mesi perchè pensavi ti tornasse comodo?Adesso la palla è in mano al provider... Se vuol fare la figura del provider professionale, rimedierà alla situazione magari rimettendoci qualcosa di tasca sua... Se vuol fare la figura all'italiana, lasci le linee occupate e le bande intasate...Se poi qualche giudice dovesse dar ragione (cosa probabile) ai clienti che questo non è un servizio, e che far trovare le linee occupate per mezzo milione di lire sborsate non è rispettare il contratto di fornitura di servizio, allora fallirà dietro alla richiesta di rimborsi... Fatti suoi.Mi si permetta un esempio, spero che calzi. Se in tutta la mia città accendessimo contemporaneamente tutti gli elettrodomestici, non ci incavoleremmo come delle iene se saltasse la fornitura? Non malediremmo il fornitore perchè non ha pensato che una cosa simile poteva accadere e non ha posto rimedio? Sì, eccome se li malediremmo... E se succedesse ogni giorno, fioccherebbero richieste danni spaventose...E se qualcuno si azzardasse a dire "Ehi, ma con quel poco che costa 1KW/h, cosa pretendi?" incominceremmo a vagliare seriamente la possibilità di munirci di una bella bambolina voodoo con la quale esercitarci...E penso avremmo più che ragione!!!Lo stesso deve valere anche per i provider.AnonimoMa ti sei fumato il cervello ??
Il contratto garantisce un rapporto MINIMO modem/utenti di 1:5.Ma se il servizio non funziona bene, il provider deve aumentare il numero di modem, fosse anche arrivare a 1:2, se vuol garantire un servizio degno di questo nome.************************************Seeeeeeeeeeee ...Se TUTTI volessero stare 24/24 avendo 1 modem per ogni utente, allora sarebbero linee DEDICATE !!!Ma sapete quello che scrivete ?AnonimoRe: Ma ti sei fumato il cervello ??
- Scritto da: Nada> Il contratto garantisce un rapporto MINIMO> modem/utenti di 1:5.> > Ma se il servizio non funziona bene, il> provider deve aumentare il numero di modem,> fosse anche arrivare a 1:2, se vuol> garantire un servizio degno di questo nome.> > ************************************> > Seeeeeeeeeeee ...> > Se TUTTI volessero stare 24/24 avendo 1> modem per ogni utente, allora sarebbero> linee DEDICATE !!!> > Ma sapete quello che scrivete ?> > Certo che lo so ciò che scrivo...So anche che non lo faranno mai.Ma nella fantasia delle seghe mentali, questo sarebbe il modo più professionale di risolvere il lavoro.Il contratto non lo prevede, i soldi sono troppi, non lo faranno e non avranno torto.Faranno solo la figura da caciottari: hanno promesso un servizio e ci daranno un disserzio...AnonimoRe: Una voce fuori dal coro
- Scritto da: Carlo> > Per quanto riguarda invece la seconda> osservazione, ovvero VOGLIO SAPERE QUANTO> COSTA, ebbene questo lo si sà già.> Con ADSL c'è un certo costo, con le CDN un> altro costo ben preciso.in teoria si conosce il prezzo e le prestazioni su carta di ciò che ti viene proposto Purtroppo, regolarmente, dopo aver stipulato il contratto, il prezzo con il passare dei mesi potrebbe salire, le prestazioni, fin da principio invece, scendono inesorabilmente rispetto a ciò che ci è stato fatto leggere!!!Io voglio un servizio ottimo, ditemi quanto devo spendere, e io lo pago, ma fornitemi ciò che avete proposto!!!Capito a cosa alludeva il tipo a cui hai risposto con il tuo messaggio??Credo di aver risposto io per lui.Ciao a prestoAnonimoRe: Una voce fuori dal coro
- Scritto da: Carlo> Io invece non sono d'accordo con la prima> osservazione, mentre sono d'accordo con la> seconda.> SULLA PRIMA :> Se, infatti, un provider offre un servizio> con rapporto utenti:modem di 1 a 5, perchè> pretendere di avere un servizio con rapporto> 1 a 1 ?allora, con ordine:io sottoscrivo un contratto nel quale mi viene chiesto di pagare per avere un servizio.il dovere di mantenere questo servizio spetta a chi me lo offre, non a me.non mi vengono posti limiti d'uso, ne' mi viene citato alcun esempio di possibili abusi di servizio (almeno per l'ambito spaziale o temporale).risultato:- io ho il servizio: tutto bene. lo uso come mi pare nei limiti del contratto.- io non ho il servizio: ho diritto a lamentarmi.se il servizio non mi arriva perche' chi me lo offre ha mal calcolato rapporti, proporzioni, indici, pollici, anulari, modem, linee, borchie, cazzilandie varie, la colpa e' TUTTA sua; dovra' essere lui a venire da me e dirmi "mi spiace, non posso piu' offrire a queste condizioni" e chiedermi se accetto le nuove.tutto il resto, per quanto mi riguarda, e' aria fritta.AnonimoRe: Una voce fuori dal coro
Hai perfettamente ragione. Non fa una grinza.AnonimoE allora vattene!!!
>I provider hanno fatto una scommessa: "vuoi >vedere che con 50mila o 80mila al mese riesco a >guadagnarci?">Forse si sono basati su stime d'uso dovute al >fatto che chi paga la bolletta sta "poco" in >rete. Avran detto: "qui ci sono traffici medi di >un'ora o due al giorno... sono 60mila al mese, >vai, ci rientro".Non credo che siano stati così fessi da pensare che il traffico sarebbe rimasto uguale. Semplicemente, non pensavano che gli utenti sarebbero rimasti connessi DIECI volte più a lungo del normale (per di più stanno connessi quando non sono neanche davanti al PC, giusto per non perdere il collegamento).>Forse non hanno pensato che il modo d'uso del >mezzo telematico sarebbe cambiato quando i costi >sarebbero stati appiattiti. Non ci hanno pensato >e hanno fatto una cattiva mossa imprenditoriale, >se vogliono salvare la faccia devono >riattrezzarsi per tenere fede ai loro patti.Il provider tiene fede al contratto se rispetta il rapporto modem/utenti. Che altro deve fare?>Del resto sono loro che vogliono fare contratti >annuali. Io ho sottoscritto una flat e sto >connesso 14 e più ore al giorno. Lascio la >connessione attaccata la notte, così se qualcuno >vuole scarica i pezzi che ho composto tramite >Napster. Adesso mi sopportano per tutto un anno, >poi vedranno loro se vogliono rinnovarmi il >contratto. Se fosse stato un contratto mensile >ci avrebbero rimesso solo un mese di "abuso".>Anche la notte? Per i tuoi pezzi??>Altra questione. Io non ho sottoscritto questo >contratto per far loro del bene. L'ho fatto per >far del bene a me. L'ho fatto sotto la spinta di >certe aspettative: 24h/24, 365g/365, prezzo >fisso e poche balle.L'hai detto tu: aspettative. E NON garanzie esplicite dei provider.>Se mi fossero venuti a dire "beh, sì, ma... >però... dipende..." non avrei sottoscritto il >contratto. Magari avrei sottoscritto >qualcos'altro. Ecco! Se un provider fa un'offerta ragionevole (cioè piena di "dipende"), la gente non si abbona. E allora è chiaro che si allineano tutti su offerte "truffaldine". Se il provider A offre 6 ore di connessione al giorno ed il provider B ne offre 24, tutti si abboneranno a B, non pensando neanche un secondo che forse B non sarà in grado di garantire a tutti una connessione tanto lunga.>Altra questione ancora. Ci sono i soliti >saputelli che dicono "ah, ma per 50mila al mese >che pretendi, io c'ho l'Adsl ecc. ecc.".Non credo di essere un saputello, quando dico che in generale i servizi buoni costano tanto.>Bene, mettiamo caso che io compri una Fiat. Si >rompe. [...]No! Eh, no! Non è un paragone giusto, perché la flat non si "rompe". Semplicemente, può funzionare peggio: più lenta, più intasata, più occupata...>Luca Boccianti>PS: avete presente i ristoranti a prezzo fisso, >indipendentemente da quanto mangi? Negli Usa ce >ne sono parecchi, ce n'è qualcuno anche in >Italia. Ebbene, pensate se in questi ristoranti >dicessero: "no, a te siccome sei ciccione e >mangi tanto non ti faccio entrare"...Certo, ma se tutti i clienti sono sempre e solo grassoni che mangiano troppo, il ristorante, se non può buttarli fuori, chiude.>Però chiedo loro:>io voglio un numero verde, che chiamo sempre e >trovo sempre libero[...]>Voglio un'assistenza che risponda sempre, anche >sabato e domenica, anche dopo le 18, e che abbia >un minimo di cortesia e competenza[...]>Voglio dei contratti mensili, non annuali.>Voglio il money back no question asked, in >qualsiasi momento.>Sono disposto a pagare. ma voglio sapere quanto, >*una volta per tutte*.Se sei disposto a pagare (e vorrei vedere che non lo fossi! In un altro post avevi scritto che lavoravi con Internet...), fai così. Fatti un ADSL, così stai connesso tutta la notte e farai felice tante persone che potranno scaricare le tue canzoni a gran velocità: metti che venti utenti si connettono in contemporanea... Non vorrai mica farli aspettare, no? Poi il giorno naviga con le freenet, così è praticamente impossibile che trovi occupato (se una è occupata, provi con l'altra). Spenderai più di 50k al mese, ma almeno spendi solo quello che usi e non una lira di più. In quanto all'assistenza che risponde sempre, beh... non so proprio cosa dirti! Ma non eri uno che ci capiva?>Sono in grado gli imprenditori della new economy >di fornirmi questo servizio e farmi una >quotazione? O sono capaci soltanto di spendere >soldi nella grafica delle loro paginette?Sono in grado gli utenti di capire quando una loro aspettativa è assolutamente irrealizzabile per la miseria che pagano? Evidentemente, ancora no!mARCOsP.S.: L'ADSL per scaricare le tue canzoni era una chiara presa per i fondelli.AnonimoRe: E allora vattene!!!
Bè allora possiamo cambiare di un tantino il nostro sistema giuridico, quel tanto che basta da consentire ad una delle parti in causa di non rispettare un contratto, se l'altro "esagera" nello sfruttarne le clausole.Oppure i provider potrebbero fare un'offerta tipo "...vi diamo la possibilità di navigare 24h su 24h, a meno che non ne vogliate usufruire veramente, nel qual caso le ore si riducono a 12...".AnonimoRe: E allora vattene!!!
> Non credo che siano stati così fessi da> pensare che il traffico sarebbe rimasto> uguale. Semplicemente, non pensavano che gli> utenti sarebbero rimasti connessi DIECI> volte più a lungo del normale (per di più> stanno connessi quando non sono neanche> davanti al PC, giusto per non perdere il> collegamento).Se io pago per avere collegamento senza limiti, 24h/24, 365d/365 e loro hanno fatto male i conti, sono cacchi loro...Se vogliono fare la figura da cialtroni lascino trovare le linee occupate per ore, oppure ci diano 120bps di banda utile...Al limite si beccano una bella raccomandata di richiesta rimborso per inadempienza, perchè quello non è un servizio, ma un disservizio.> Il provider tiene fede al contratto se> rispetta il rapporto modem/utenti. Che altro> deve fare?Il contratto garantisce un rapporto MINIMO modem/utenti.Se hai bisogno di più modem perchè hai le linee intasate perchè hai fatto male i conti, cacchi tuoi: rimedia, se non vuoi fare la figura del cialtrone!!!> Anche la notte? Per i tuoi pezzi??Io sono uno di quelli che quando non usa il collegamento stacca, non mi piace l'idea di occupare la linea decine di ore solo per l'orgasmica soddisfazione di ricevere email in tempo reale... Però se qualcuno volesse farlo, ahimè, è suo diritto... Nessuno gli impone contrattualmente di non farlo... E' questione di buona educazione nei confronti degli altri...> >Altra questione. Io non ho sottoscritto> questo >contratto per far loro del bene.> L'ho fatto per >far del bene a me. L'ho> fatto sotto la spinta di >certe aspettative:> 24h/24, 365g/365, prezzo >fisso e poche> balle.> > L'hai detto tu: aspettative. E NON garanzie> esplicite dei provider.I provider fanno pagare un SERVIZIO. Se i loro sistemi impediscono a utenti di usufruire del servizio in maniera conclamata o inaccettabile, l'utente ha diritto ad un rimborso.> >Se mi fossero venuti a dire "beh, sì, ma...> >però... dipende..." non avrei sottoscritto> il >contratto. Magari avrei sottoscritto> >qualcos'altro. > > Ecco! Se un provider fa un'offerta> ragionevole (cioè piena di "dipende"), la> gente non si abbona. E allora è chiaro che> si allineano tutti su offerte "truffaldine".> Se il provider A offre 6 ore di connessione> al giorno ed il provider B ne offre 24,> tutti si abboneranno a B, non pensando> neanche un secondo che forse B non sarà in> grado di garantire a tutti una connessione> tanto lunga.L'hai detto tu: "truffaldine"... Allora pigliamoci per il culo tutti!!! Ma sì, questa è professionalità!!!Allora perchè devo fare ADSL? Perchè loro DICONO che ho diritto ad essere collegato 24h/24???Oppure perchè mi garantiscono 640kbps di banda... "Oops... Ci scusi... Noi intendevamo che i 640kbps sono fra NOI ed il SUO PC... Come? Da Internet al suo PC va solo a 32kbps quando va bene? Mah, è un problema di rete, non nostro!!!"> >Altra questione ancora. Ci sono i soliti> >saputelli che dicono "ah, ma per 50mila al> mese >che pretendi, io c'ho l'Adsl ecc.> ecc.".> > Non credo di essere un saputello, quando> dico che in generale i servizi buoni costano> tanto.Ed ecco perchè io ho fatto l'abbonamento con il provider acclamato come il migliore in Italia... Ma anche questi ha diffuso comunicati stampa minacciando cancellazioni di utenti... Per un "ABUSO" da parte di utenti!!! Uè, fanciulli: è mio DIRITTO!!! ABUSO un paio di balle!> >Bene, mettiamo caso che io compri una Fiat.> Si >rompe. [...]> > No! Eh, no! Non è un paragone giusto, perché> la flat non si "rompe". Semplicemente, può> funzionare peggio: più lenta, più intasata,> più occupata...Mi spiace, ma qui la FIAT qui non parte per una mazza (numero occupato) oppure è ingolfata come un po' di bene (banda nulla)... E allora me la aggiusti, e non mi spacchi i maroni sennò finisci con un letterozzo così su Quattroruote e di fronte alle associazioni consumatori perchè il prodotto che hai venduto non va per niente!!!> >PS: avete presente i ristoranti a prezzo> fisso, >indipendentemente da quanto mangi?> Negli Usa ce >ne sono parecchi, ce n'è> qualcuno anche in >Italia. Ebbene, pensate> se in questi ristoranti >dicessero: "no, a> te siccome sei ciccione e >mangi tanto non> ti faccio entrare"...> > Certo, ma se tutti i clienti sono sempre e> solo grassoni che mangiano troppo, il> ristorante, se non può buttarli fuori,> chiude.Certo, i provider possono fallire... Ma siccome non è certo conveniente, come non p conveniente aumentare la batteria di modem, provano a fare i furbini... "Mmm... Tu sei grasso e mangi come un maiale, ti butto fuori a calci a metà del pranzo, anche se hai pagato in anticipo..."! Oh, ma dove siamo, a far i pescivendoli al mercato? (con rispetto per i pescivendoli!!!)> >Però chiedo loro:> >io voglio un numero verde, che chiamo> sempre e >trovo sempre libero[...]> >Voglio un'assistenza che risponda sempre,> anche >sabato e domenica, anche dopo le 18,> e che abbia >un minimo di cortesia e> competenza[...]> >Voglio dei contratti mensili, non annuali.> >Voglio il money back no question asked, in> >qualsiasi momento.> >Sono disposto a pagare. ma voglio sapere> quanto, >*una volta per tutte*.> > Se sei disposto a pagare (e vorrei vedere> che non lo fossi! In un altro post avevi> scritto che lavoravi con Internet...), fai> così. Fatti un ADSL, così stai connesso> tutta la notte e farai felice tante persone> che potranno scaricare le tue canzoni a gran> velocità: metti che venti utenti si> connettono in contemporanea... Non vorrai> mica farli aspettare, no? Poi il giorno> naviga con le freenet, così è praticamente> impossibile che trovi occupato (se una è> occupata, provi con l'altra). Spenderai più> di 50k al mese, ma almeno spendi solo quello> che usi e non una lira di più. In quanto> all'assistenza che risponde sempre, beh...> non so proprio cosa dirti! Ma non eri uno> che ci capiva?E tu, non eri quello che ci capiva di Marketing e strategie aziendali?Chi gli assicura che ADSL funzioni veramente?...anche con la linea commutata dicono che possiamo stare collegati quanto vogliamo... Mmm... C'è qualcosa che non quadra? Dove mi scrivono che mi GARANTISCONO una banda REALE esterna di 640kbps??? Dove mi scrivono che non mi spaccheranno le scatole se io quella banda la riempirò TUTTA per 24h/24, 365d/365??? Guarda che se tutti gli utenti ADSL facessero così, inginocchiano tutti i provider italiani, perchè le dorsali che abbiamo non sono in grado di avere una quantità di dati simili!!!Mi vuoi dire che se un provider fa 1.000 abbonamenti ADSL, questi ha una banda REALE di più di 600Mbit??? Ma manco per niente! Ce la sogniamo!!!Ti ricordo che una ADSL porta più di 10 volte tanto di banda... Ergo ogniAnonimoRe: E allora vattene!!!
- Scritto da: Marco> > Non credo che siano stati così fessi da> > pensare che il traffico sarebbe rimasto> > uguale. Semplicemente, non pensavano che> gli> > utenti sarebbero rimasti connessi DIECI> > volte più a lungo del normale (per di più> > stanno connessi quando non sono neanche> > davanti al PC, giusto per non perdere il> > collegamento).> > Se io pago per avere collegamento senza> limiti, 24h/24, 365d/365 e loro hanno fatto> male i conti, sono cacchi loro...>nono... sono cacchi tuoi che trovi occupato.. a loro non cambia niente...tu puoi anche lamentarti, ma non puoi fare nullase vogliono ti ridanno i soldi e ti mandano viae' nelle loro possibilita' > Se vogliono fare la figura da cialtroni> lascino trovare le linee occupate per ore,> oppure ci diano 120bps di banda utile...> > Al limite si beccano una bella raccomandata> di richiesta rimborso per inadempienza,> perchè quello non è un servizio, ma un> disservizio.> il problema non e' la banda, ma le lineee il disservizio te lo danno solo se non rispettano il rapporto modem/utenti, altrimenti tu firmando il contratto hai detto "mi sta bene"quindi lato prov nessuna inadempienza> > Il provider tiene fede al contratto se> > rispetta il rapporto modem/utenti. Che> altro> > deve fare?> > Il contratto garantisce un rapporto MINIMO> modem/utenti.> > Se hai bisogno di più modem perchè hai le> linee intasate perchè hai fatto male i> conti, cacchi tuoi: rimedia, se non vuoi> fare la figura del cialtrone!!!> idem come soprail contratto prevedo un minimo ma non GARANTISCE espansioni solo perche' tu lo chiedimagari se dici vi do' 5 volte tanto e voglio una linea tutta per me loro te lo fanno....> > Anche la notte? Per i tuoi pezzi??> > Io sono uno di quelli che quando non usa il> collegamento stacca, non mi piace l'idea di> occupare la linea decine di ore solo per> l'orgasmica soddisfazione di ricevere email> in tempo reale... Però se qualcuno volesse> farlo, ahimè, è suo diritto... Nessuno gli> impone contrattualmente di non farlo... E'> questione di buona educazione nei confronti> degli altri...> > > >Altra questione. Io non ho sottoscritto> > questo >contratto per far loro del bene.> > L'ho fatto per >far del bene a me. L'ho> > fatto sotto la spinta di >certe> aspettative:> > 24h/24, 365g/365, prezzo >fisso e poche> > balle.> > > > L'hai detto tu: aspettative. E NON> garanzie> > esplicite dei provider.> > I provider fanno pagare un SERVIZIO. Se i> loro sistemi impediscono a utenti di> usufruire del servizio in maniera conclamata> o inaccettabile, l'utente ha diritto ad un> rimborso.> di nuovo noperche' non sono i loro sistemi a impedirti l'usodel servizio, bensi' le clausole del contratto> > >Se mi fossero venuti a dire "beh, sì,> ma...> > >però... dipende..." non avrei> sottoscritto> > il >contratto. Magari avrei sottoscritto> > >qualcos'altro. > > > > Ecco! Se un provider fa un'offerta> > ragionevole (cioè piena di "dipende"), la> > gente non si abbona. E allora è chiaro che> > si allineano tutti su offerte> "truffaldine".> > Se il provider A offre 6 ore di> connessione> > al giorno ed il provider B ne offre 24,> > tutti si abboneranno a B, non pensando> > neanche un secondo che forse B non sarà in> > grado di garantire a tutti una connessione> > tanto lunga.> > L'hai detto tu: "truffaldine"... Allora> pigliamoci per il culo tutti!!! Ma sì,> questa è professionalità!!!> > Allora perchè devo fare ADSL? Perchè loro> DICONO che ho diritto ad essere collegato> 24h/24???> non diritto , possibilita'> Oppure perchè mi garantiscono 640kbps di> banda... "Oops... Ci scusi... Noi> intendevamo che i 640kbps sono fra NOI ed il> SUO PC... Come? Da Internet al suo PC va> solo a 32kbps quando va bene? Mah, è un> problema di rete, non nostro!!!"> io tengo pulita casa mia, se l'appartamento a fianco puzza di morto, chiamo i carabinieri,ma non mi metto certo con la scopa in mano!!!> > >Altra questione ancora. Ci sono i soliti> > >saputelli che dicono "ah, ma per 50mila> al> > mese >che pretendi, io c'ho l'Adsl ecc.> > ecc.".> > > > Non credo di essere un saputello, quando> > dico che in generale i servizi buoni> costano> > tanto.> > Ed ecco perchè io ho fatto l'abbonamento con> il provider acclamato come il migliore in> Italia... Ma anche questi ha diffuso> comunicati stampa minacciando cancellazioni> di utenti... Per un "ABUSO" da parte di> utenti!!! Uè, fanciulli: è mio DIRITTO!!!> ABUSO un paio di balle!>potresti non essere gradito, rimborsato della spesa e cacciato...niente fuori leggeanche se magari un po' scortese > > >Bene, mettiamo caso che io compri una> Fiat.> > Si >rompe. [...]> > > > No! Eh, no! Non è un paragone giusto,> perché> > la flat non si "rompe". Semplicemente, può> > funzionare peggio: più lenta, più> intasata,> > più occupata...> > Mi spiace, ma qui la FIAT qui non parte per> una mazza (numero occupato) oppure è> ingolfata come un po' di bene (banda> nulla)... E allora me la aggiusti, e non mi> spacchi i maroni sennò finisci con un> letterozzo così su Quattroruote e di fronte> alle associazioni consumatori perchè il> prodotto che hai venduto non va per> niente!!!> FALLOSUBITOse avrai ragione vedrai riconosciute le tue istanze> > E tu, non eri quello che ci capiva di> Marketing e strategie aziendali?> > Chi gli assicura che ADSL funzioni veramente?> > ...anche con la linea commutata dicono che> possiamo stare collegati quanto vogliamo...> Mmm... C'è qualcosa che non quadra? Dove mi> scrivono che mi GARANTISCONO una banda REALE> esterna di 640kbps??? Dove mi scrivono che> non mi spaccheranno le scatole se io quella> banda la riempirò TUTTA per 24h/24,> 365d/365??? Guarda che se tutti gli utenti> ADSL facessero così, inginocchiano tutti i> provider italiani, perchè le dorsali che> abbiamo non sono in grado di avere una> quantità di dati simili!!!> > Mi vuoi dire che se un provider fa 1.000> abbonamenti ADSL, questi ha una banda REALE> di più di 600Mbit??? Ma manco per niente! Ce> la sogniamo!!!> > Ti ricordo che una ADSL porta più di 10> volte tanto di banda... Ergo ogni utente> ADSL occupa più di 10 utenti con modem> 56k... Però non costa 10 volte tanto...> Mmm... Ok, che non c'è la chiamata da pagare> a Telecom, ma c'è una linea dedicata, e> spesso chiamate urbane incluse... Mmm... Non> tornano i conti, sai?> > Io penso che se tutti noi che abbiamo unAnonimoRe: E allora vattene!!!
- Scritto da: Marco> Se io pago per avere collegamento senza> limiti, 24h/24, 365d/365 e loro hanno fatto> male i conti, sono cacchi loro...Il collegamento lo puoi avere ma non ti è garantito. L'ho detto decine di volte e c'è ancora qualcuno a cui non è chiaro!!!> > Il provider tiene fede al contratto se> > rispetta il rapporto modem/utenti. Che> altro> > deve fare?> > Il contratto garantisce un rapporto MINIMO> modem/utenti.Se hai bisogno di più modem> perchè hai le> linee intasate perchè hai fatto male i> conti, cacchi tuoi: rimedia, se non vuoi> fare la figura del cialtrone!!!Certo, c'è un minimo garantito. Se il provider rispetta quello, non c'è inadempienza da parte sua. O no?> L'hai detto tu: "truffaldine"... Allora> pigliamoci per il culo tutti!!! Ma sì,> questa è professionalità!!!"truffaldine" era scritto tra virgolette (cioè: gli utenti le vedono come truffaldine). Se gli utenti non sanno distingeure le offerte "buone" da quelle "truffaldine" e preferiscono sempre quelle "truffaldine", i provider si adeguano. Non dico che sia giusto, però è così! > Oppure perchè mi garantiscono 640kbps di> banda... "Oops... Ci scusi... Noi> intendevamo che i 640kbps sono fra NOI ed il> SUO PC... Come? Da Internet al suo PC va> solo a 32kbps quando va bene? Mah, è un> problema di rete, non nostro!!!"Con l'ADSL non ti garantiscono affatto 640 di banda. Molte offerte dicono "fino a 640". Se poi c'è chi poi non ha ben chiaro come è fatta la Rete e vuole navigare sempre al massimo della velocità, che c'entrano i provider???Cerchiamo di non attribuire ai provider (che di colpe ne hanno tante...) anche l'ignoranza degli utenti. > > Non credo di essere un saputello, quando> > dico che in generale i servizi buoni> costano> > tanto. > Ed ecco perchè io ho fatto l'abbonamento con> il provider acclamato come il migliore in> Italia... Non era quello che intendevo, quando parlavo di "servizi buoni".> Mi spiace, ma qui la FIAT qui non parte per> una mazza (numero occupato) oppure è> ingolfata come un po' di bene (banda> nulla)... E allora me la aggiusti, e non mi> spacchi i maroni sennò finisci con un> letterozzo così su Quattroruote e di fronte> alle associazioni consumatori perchè il> prodotto che hai venduto non va per> niente!!!Vedila così: tu paghi un tot al mese per affittare una macchina insieme ad altri quattro amici. Se uno degli amici la prende per tutto un week-end e per questo tu il sabato sera devi stare a casa, è colpa di chi ti ha affittato la macchina? > Certo, i provider possono fallire...Non ho parlato di fallimenti. Dico soltanto che potrebbero tornare a far pagare un tot a tempo, com'era prima.> E tu, non eri quello che ci capiva di> Marketing e strategie aziendali?IO? No, provo soltanto a ragionare un po'. > Chi gli assicura che ADSL funzioni veramente?Che un servizio funzioni veramente non te lo garantisce proprio nessuno. Ma almeno hai il TUO modem e, a meno di catastrofi naturali, ti connetti quando vuoi. > [...] Mi vuoi dire che se un provider fa 1.000> abbonamenti ADSL, questi ha una banda REALE> di più di 600Mbit??? Ma manco per niente! Ce> la sogniamo!!! [...] Non> tornano i conti, sai?Infatti non tornano i conti e chi pensa di poter scaricare roba sempre a 80KB/sec è un povero illuso! Ma sicuramente troveremo tanti post di protesta: "Mi avevano garantito 640kb/sec, questi ladri!"> > Sono in grado gli utenti di capire quando> > una loro aspettativa è assolutamente> > irrealizzabile per la miseria che pagano?> > Evidentemente, ancora no! > Miseria? Ma, guarda, secondo me una mezza> milionata non è proprio una miseria (questo> ciò che ho pagato io)E' una miseria rispetto alle "vere" connessioni ad Internet, quelle tramite linea digitale dedicata. Qui tutti sembrano avere una dannata fretta di connettersi, come se, quando non prendono la linea, cascasse il mondo. E allora fatevi una bella connessione CDN, di cui sarete soddisfattissimi. >[...]Trovami UN SOLO PROVIDER che una volta buona> dica con chiarezza che linee ha a> disposizione in Mbit e quanti utenti al max> accetta... Allora FORSE ci crederò!E' vero. Nessuno è mai tanto chiaro. > > P.S.: L'ADSL per scaricare le tue canzoni> > era una chiara presa per i fondelli. > La presa per i fondelli te la fai da solo,> perchè per il fondoschiena menano anche te> con questa tanto decantata ADSL [...]E chi si fa l'ADSL? Per ora resto con le freenet. Non sarà la soluzione più economica dl mondo ma almeno non devo incavolarmi quando ne trovo occupata una.mARCOsAnonimoFINALMENTE un confronto che rende bene l'idea !!!
Vedila così: tu paghi un tot al mese per affittare una macchina insieme ad altri quattro amici. Se uno degli amici la prende per tutto un week-end e per questo tu il sabato sera devi stare a casa, è colpa di chi ti ha affittato la macchina? *********************************************Anonimo:-)))
Allora perchè devo fare ADSL? Perchè loro DICONO che ho diritto ad essere collegato 24h/24???Oppure perchè mi garantiscono 640kbps di banda... "Oops... Ci scusi... Noi intendevamo che i 640kbps sono fra NOI ed il SUO PC... Come? Da Internet al suo PC va solo a 32kbps quando va bene? Mah, è un problema di rete, non nostro!!!"***********************************************Questa e' bella !Ma da quante ... ore usi l'Internet ?Neanche con le linee dedicate ti possono assicurare la banda internazionale: figuriamoci con la FLAT, o con le normali FREENET! :-)))AnonimoRe: E allora vattene!!!
ah, tra l'altro non ho capito dove dovrei andare.forse dici: "vattene dal servizio".guarda, lo farei pure subito, se mi ridessero i soldi.ma non me li ridanno!e allora, tanto vale usarlo.AnonimoRe: E allora vattene!!!
comunque certo, me ne "andrò" quando il contratto scadrà e non lo rinnoverò.peccato che ci vorrà un anno.AnonimoRe: E allora vattene!!!
oggi ci ripenso parecchie volte, a Roma si dice "come i cornuti". vabbè.> >Voglio un'assistenza che risponda sempre,> anche >sabato e domenica, anche dopo le 18,> e che abbia >un minimo di cortesia e> competenza[...]> che usi e non una lira di più. In quanto> all'assistenza che risponde sempre, beh...> non so proprio cosa dirti! Ma non eri uno> che ci capiva?come non avrai letto, in un mio vecchio post dicevo che il mio attuale provider ha avuto (dice lui...) dei problemi perché Telecom stava facendo dei lavori nelle sue vicinanze.ecco, mi sarebbe piaciuto 1. che lui l'avesse scritto nella sua home page (non l'ha fatto), 2. che al suo numero verde perennemente occupato mi avesse invece risposto qualcuno dicendomi "oggi telecom sta facendo dei lavori, *ci spiace*..."io avrei risposto "certo, capisco che non è colpa vostra e non ce l'ho con voi. però oggi io pago un servizio di cui non posso usufruire. mi passa per favore un responsabile commerciale con cui discutere la faccenda? invece che un rimborso potrebbe andarmi bene, ad esempio, che mi posponiate di un giorno la scadenza del contratto per ogni giorno di disservizio...".uno così per me ci fa una gran bella figura e io lo raccomanderei in giro a chiunque.nota anche che in tutta questa situazione saper settare i modem o avere competenze tecniche non è affatto necessario. basta cortesia e buon senso.ma certo, tu sai settare i modem, te ne intendi, cosa te ne fai della cortesia e del buon senso.potrai sempre dire che quelli che si lamentano perché non prendono la linea a causa dei lavori telecom magari non sapevano neanche settare il loro modem... e quando ci sarà vera concorrenza di qualità tra i servizi, e l'azienda gestita a modo tuo fallirà perché nessuno compra i *suoi* servizi potrai sempre morire di fame fiero di saper settare i modem meglio degli altri...AnonimoRe: E allora vattene!!!
- Scritto da: Luca Boccianti> come non avrai letto, in un mio vecchio post> dicevo che il mio attuale provider ha avuto> (dice lui...) dei problemi perché Telecom> stava facendo dei lavori nelle sue> vicinanze.> ecco, mi sarebbe piaciuto 1. che lui> l'avesse scritto nella sua home page (non> l'ha fatto), Che significa "dice lui..."? Che non ci credi? E allora il provider può scrivere qualunque cosa ma tu ti sentirai sempre truffato.> io avrei risposto "certo, capisco che non è> colpa vostra e non ce l'ho con voi. però> oggi io pago un servizio di cui non posso> usufruire. mi passa per favore un> responsabile commerciale con cui discutere> la faccenda? invece che un rimborso> potrebbe andarmi bene, ad esempio, che mi> posponiate di un giorno la scadenza del> contratto per ogni giorno di> disservizio...".Giusto, è una proposta ragionevole. Ma non ti aiuterebbe tanto, visto che tu eri quello che, se non si connette quei CINQUE MINUTI (come hai scritto in un altro msg a PI), chissà quali occasioni perde. > ma certo, tu sai settare i modem,Ancora...>te ne intendi,Me ne intendo abbastanza da capire che le offerte flat avrebbero subìto un tracollo, che puntualmente è avvenuto.>cosa te ne fai della cortesia e del> buon senso.Se avessi una flat, avrei il buon senso di non starci attaccato 14 ore al giorno, in attesa che qualcuno si scarichi le mie canzoni. E' questo senso civico che a te manca del tutto. > potrai sempre dire che quelli che si> lamentano perché non prendono la linea a> causa dei lavori telecom magari non sapevano> neanche settare il loro modem... Belle chiacchiere...Sta di fatto che:(1) Il provider ha fatto un'offerta che non garantisce un modem per ogni utente(2) Tu vuoi la connessione garantita ma...(3) ...Ti sei abbonato lo stesso.E ancora stai qui lamentarti.Hai accettato il contratto sbagliato, probabilmente pensando "Ammazza, quanto posso risparmiare". Praticamente ti sei fottuto con le tue mani e te la prendi col provider. > e quando ci sarà vera concorrenza di qualità> tra i servizi, e l'azienda gestita a modo> tuo fallirà perché nessuno compra i *suoi*> servizi potrai sempre morire di fame fiero> di saper settare i modem meglio degli> altri...Se non c'è un'offerta di tipo flat che riserva un modem per ogni utente (cioè quella che vorresti tu), vai con le freenet."Quando ci sarà vera concorrenza di qualità", ritorna alle flat.mARCOsAnonimoRe: E allora vattene!!!
- Scritto da: mARCOs>> Il provider tiene fede al contratto se> rispetta il rapporto modem/utenti. Che altro> deve fare?>Appunto, rapporto modem utenti... Avranno bencontemplato il caso modem tutti occupati? Inteso come... i modem (pur con ricambio di utenti (statisticamente e praticamente c'e`)) sono quasi tutti occupati per tutto il giorno. Se in queste situazioni ci rimettono.. beh, sono stati dei mongoli a mettere tanti modem o a dare cosi` tanti accessi. Il provider ha avuto e ha tutti i numeri per avere un controllo totale.Non e` stato in grado di amministrarli... beh, non e` cerco colpa mia. > > Se sei disposto a pagare (e vorrei vedere> che non lo fossi! In un altro post avevi> scritto che lavoravi con Internet...), fai> così. Fatti un ADSL, così stai connesso> tutta la notte Alcune offerte ADSL costano poco di piu` di una flat all'utente finale (con caratteristiche altamente superiori) quindi viene da chiedersi se veramente possono rimetterci gli ISP che danno accesso a 56K o ISDN.AnonimoRe: E allora vattene!!!
Io capisco che vi sentiate presi in giro, non dico che i provider siano dei poveri innocenti!!!Resta però il fatto che il provider non è inadempiente, se garantisce il minimo rapporto modem/utenti.Chi pensa che le flat possano essere usate in modo "pesante" dagli utenti (che quindi non si staccheranno se non dopo quindici ore di collegamento) NON SI ABBONI.mARCOsAnonimoRe: E allora vattene!!!
- Scritto da: mARCOs> Non credo che siano stati così fessi da> pensare che il traffico sarebbe rimasto> uguale. Semplicemente, non pensavano che gli> utenti sarebbero rimasti connessi DIECI> volte più a lungo del normale (per di più> stanno connessi quando non sono neanche> davanti al PC, giusto per non perdere il> collegamento).Ma, io non penso che sia cosi'.....era una cosa prevedibilissima.....tutti, quelli che usano internet sognano di poter stare collegati 24h su 24.... > Il provider tiene fede al contratto se> rispetta il rapporto modem/utenti. Che altro> deve fare?Secondo me, non si tratta del rapporto modem ( che tra l'altro, tu non poi verificare!!!), ma sono tutte le altre piccolezze: essere disconessi anche mentre si sta navigano (quindi non per timeout), prendere la linea ma non essere autentificati (un mistero visto che la password e' salvata), parlare con un servizio clienti a cui devi spiegare non solo il problema che hai, ma anche come risolverlo.... > >Altra questione. Io non ho sottoscritto> questo >contratto per far loro del bene.> L'ho fatto per >far del bene a me. L'ho> fatto sotto la spinta di >certe aspettative:> 24h/24, 365g/365, prezzo >fisso e poche> balle.> > L'hai detto tu: aspettative. E NON garanzie> esplicite dei provider.Be' mi sembra che quando queste aspettative sono ben dichiarate nel contratto, debbano anche essere garanzie... > Ecco! Se un provider fa un'offerta> ragionevole (cioè piena di "dipende"), la> gente non si abbona. E allora è chiaro che> si allineano tutti su offerte "truffaldine".> Se il provider A offre 6 ore di connessione> al giorno ed il provider B ne offre 24,> tutti si abboneranno a B, non pensando> neanche un secondo che forse B non sarà in> grado di garantire a tutti una connessione> tanto lunga.E' proprio questo che non va!!! B si e' permesso di fare un' offerta truffaldina.....questa cosa non deve esistere!!! Quanlcuno dovrebbe impedire che accadano cose del genere, peccato che chi lo dovrebbe fare (Stato) non lo fa come dovrebbe. > >Altra questione ancora. Ci sono i soliti> >saputelli che dicono "ah, ma per 50mila al> mese >che pretendi, io c'ho l'Adsl ecc.> ecc.".> > Non credo di essere un saputello, quando> dico che in generale i servizi buoni costano> tanto.E' vero, peccato che l'unico servizio buono che conosco, sia la CDN e che abbia un costo minimo di 12milioni all'anno (64Kb). Va bene costare tanto, ma cosi' mi sembra un po' esagerato > >Bene, mettiamo caso che io compri una Fiat.> Si >rompe. [...]> > No! Eh, no! Non è un paragone giusto, perché> la flat non si "rompe". Semplicemente, può> funzionare peggio: più lenta, più intasata,> più occupata...No, no si rompe anche!!! > Se sei disposto a pagare (e vorrei vedere> che non lo fossi! In un altro post avevi> scritto che lavoravi con Internet...), fai> così. Fatti un ADSL, così stai connesso> tutta la notte e farai felice tante persone> che potranno scaricare le tue canzoni a gran> velocità: metti che venti utenti si> connettono in contemporanea... Ed e' una soluzione??? a me sembra che stiano vendendo solo fumo negli occhi....io non l'ho potuta provare e forse non lo faro' mai, ma anche se adesso funziona bene, domani sicuramente non sara' cosi'......sai come viene venduta l'adsl?? Per lo piu' in lotti da 100 connessioni su di una banda da 2Mbit....e' vero ci sono anche su linee da 8 o forse piu' Mbit, ma per fartela pagare poco, secondo te i provider quale comprano?? Quando fra un po' saremo tutti collegati in adsl, che garanzia avremo di poter navigare decentemente per quello che abbiamo pagato??>Non vorrai> mica farli aspettare, no? Poi il giorno> naviga con le freenet, così è praticamente> impossibile che trovi occupato (se una è> occupata, provi con l'altra). Spenderai più> di 50k al mese, ma almeno spendi solo quello> che usi e non una lira di più. In quanto> all'assistenza che risponde sempre, beh...> non so proprio cosa dirti! Ma non eri uno> che ci capiva?Guarda che capire non vuol dire poter mettere le mani sulle loro configurazioni o peggio sulle loro attrezzature hardware per poterle sistemare!!Un esempio per tutti: in azienda abbiamo un HDSL e paghiamo tanto per averla....pero' questo non ci ha evitato di stare per + di una settima senza linea....noi avevamo capito quale era il problema ed era una stronzata (un errore di configurazione del loro router) ma purtroppo nessuno capiva cosa dicevamo....decine e decine di telefonate ad un help-desk dove a risponderti non ci sono tecnici, ma gente che a mala pena sa usare un pc, e non c'e' modo di parlare direttamente con i tecnici....ti dicono che sarai richiamato, ma non lo fanno mai.....insomma una scandalo!!! (eppure paghiamo tanto). > >Sono in grado gli imprenditori della new> economy >di fornirmi questo servizio e farmi> una >quotazione? O sono capaci soltanto di> spendere >soldi nella grafica delle loro> paginette?> > Sono in grado gli utenti di capire quando> una loro aspettativa è assolutamente> irrealizzabile per la miseria che pagano?> Evidentemente, ancora no!Mi ripeto: se l'aspettativa e' nel contratto, questa deve essere rispettata!!! Sono in grado gli imprenditori della new economy di farlo ?? Evidentemente ancora no!! (e allora che non facciamo gli impreditori!!). P.s. scusatemi per il piccolo sfogo riguardo l'assistenza tecnica, ma non ne posso piu'!! (dopo un mese lo stesso problema si e' ripresentato!!!!!!!!!!)AnonimoRe: E allora vattene!!!
si.. vabbe'... pero'...una volta che hai fatto il giro torni all'iniziomi pare che qui il piu' pulito abbia la rogna ;))per cui la concorrenza c'e'.. di basso livelloma c'e'se tu avessi saputo non avresti stipulato il contratto?e allora che avresti fatto?un abbonamento canonico (non una freenet che sisa che non funziona per niente bene) pagandoANCHE la bolletta?e saresti stato collegato H24???sicuramente no, perche' sei italiano come me!!!!e all'italiano servono i limiti!se non gli dici se passi col rosso ti faccio 600kdi multa quello passae se non c'e' nessuno che guarda, quello passa lo stesso.....ergo... siamo famosi per il detto "fatta la legge trovatol'inganno"resteremo famosi nel mondo per la pasta, la pizzae il mandolino finche' non cercheremo di MIGLIORARE!bella li'AnonimoDai ragazzi litighiamo per colpa loro?
La realtà, alla fine, è che i provider ovviamente non rispettano il famoso rapporto modem-utenti, che spesso non hanno un helpdesk buono, e che ovviamente mammatelecom vende a troppo le linee verdi a cui ci colleghiamo...Io del mio 1:5 sono contento, non sto troppo tempo connesso, diciamo un 5-6 ore al giorno, ma prima quando avevo la tat ci stavo circa 2 ore! a me è convenuta e visto che trovavo occupato prima e ora no fortunatamente, pago, prendo e sto zitto. Se avrò problemi purtroppo non potrò reclamare perché non avrò prove della loro truffa... Tanto alla fine va sempre così, loro ci truffano e ci fanno scannare tra di noi. E' vero ciò che riguarda il senso civile, siamo in 5 per ogni scialuppa, e mi sta bene se mi permette di pagare di meno, visto che non ho un buono stipendio, ma qui si tratta di casi con 10-15 utenti per modem, disservizi a non finire e helpdesk non funzionanti... poi ci mettiamo anche modifiche al contratto "retroattive" (si dice così?) che dobbiamo accettare, liste nere, sconnessioni forzate non dichiarate... allora no.E' bene avere buon senso e non stare sempre attaccati quando non c'è bisogno, è vero, cerchiamo davvero di essere civili. Ma è anche bene che i provider facciano davvero ciò per cui li abbiamo pagati, cioè aumento del numero dei modem o chiusure degli abbonamenti.Non mi sembra di chiedere troppo...Anonimorodaggio
Come tutte le nuove idee imprenditoriali, anche l'internet a prezzi popolari ha bisogno di un periodo di rodaggio per migliorare... comunque visti gli alti costi di mantenimento e' gia' allo studio l'eliminazione dell'accesso a internet al solo costo telefonico (forse mossa politica per favorire i piccoli provider?).Vi ricordate i problemi della InWind?beh oggi ho telefonato all'assistenza per il mio problema di connessione lenta, MIRACOLO! la telefonista mi ha passato al reparto tecnico che mi ha aiutato con competenza a risolvere il problema, ora il mio modem viaggia ai ritmi dovuti. Se siamo alla svolta non lo so, ma quel che e' giusto dire...ScarlightAnonimoRe: rodaggio
- Scritto da: Scarlight> Come tutte le nuove idee imprenditoriali,> anche l'internet a prezzi popolari ha> bisogno di un periodo di rodaggio per> migliorare... comunque visti gli alti costicerto, ma chi lo deve pagare il costo del rodaggio?> Vi ricordate i problemi della InWind?> beh oggi ho telefonato all'assistenza per il> mio problema di connessione lenta, MIRACOLO!> la telefonista mi ha passato al reparto> tecnico che mi ha aiutato con competenza afluttuazione statistica... :-)AnonimoNon sono daccordo
Sei solo un maleducato che non ha rispetto per gli altri. Hai presente il rapporto modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tutti rimanessero collegati con Napster una giornata solo per vedere se qualcuno gli scarica un po' di musica, addio altri utenti! E non crediate che io sia un "bacchettone": una volta mi è capitato di lasciare il PC collegato per un paio di giorni per scaricare una distribuzione di Linux in formato ISO. Nessun problema di coscienza: ne AVEVO BISOGNO e l'ho fatto. Ma credetemi: se devo lavorare un pomeriggio al computer, anziché collegarmi ed ascoltare qualche radio da oltreoceano con RealPlayer, mi ascolto un MP3 dal mio hard disk.Il punto è che siccome non abbiamo un rapporto modem-utenti di 1 a 1, è ovvio che stiamo tutti sulla stessa barca! Dobbiamo quindi distinguere tra il necessario ed il superfluo, e questo è lasciato alla coscienza dei singoli utenti: è semplicemente questione di intelligenza e di senso civico (ma purtroppo in giro ce n'è veramente poco...). Si potrebbe anche azzardare un parallelo con lo sfruttamento delle risorse del pianeta Terra: è davanti ai vostri occhi cosa succede quando l'unico valore è l'egoismo nell'accaparrare le risorse.Fino ad un paio di anni fa io HO SEMPRE SOGNATO di disporre di una connessione flat: adesso che ce l'ho è molto triste vedersela portar via per il comportamento di pochi irresponsabili come te.AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: un utente civile> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. Hai presente il rapporto> modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tutti> rimanessero collegati con Napster una> giornata solo per vedere se qualcuno gli> scarica un po' di musica, addio altri> utenti! E non crediate che io sia un> "bacchettone": una volta mi è capitato di> lasciare il PC collegato per un paio di> giorni per scaricare una distribuzione di> Linux in formato ISO. Nessun problema di> coscienza: ne AVEVO BISOGNO e l'ho fatto. Ma> credetemi: se devo lavorare un pomeriggio al> computer, anziché collegarmi ed ascoltare> qualche radio da oltreoceano con RealPlayer,> mi ascolto un MP3 dal mio hard disk.> Il punto è che siccome non abbiamo un> rapporto modem-utenti di 1 a 1, è ovvio che> stiamo tutti sulla stessa barca! Dobbiamo> quindi distinguere tra il necessario ed il> superfluo, e questo è lasciato alla> coscienza dei singoli utenti: è> semplicemente questione di intelligenza e di> senso civico (ma purtroppo in giro ce n'è> veramente poco...). Si potrebbe anche> azzardare un parallelo con lo sfruttamento> delle risorse del pianeta Terra: è davanti> ai vostri occhi cosa succede quando l'unico> valore è l'egoismo nell'accaparrare le> risorse.Condivido il tuo senso civico...Il problema è che qui le risorse non sono della nostra Madre Terra, ma di una Azienda, che acquista servizi e li rivende, speculandoci sopra...Se io faccio un abbonamento illudendomi di poter stare collegato 24h/24 ad ascoltare la radio su DiscJockey.com (non sono io il caso, ma ogni tanto farlo non mi spiacerebbe), perchè questa Ditta che io ho pagato non deve cercare di mettermi in condizioni di farlo?Torniamo al problema sul quale tutti dibattiamo: il famoso rapporto minimo modem/utenti 1:5.E' un rapporto minimo, nessuno vieta loro di mettere un rapporto 1:1 se le condizioni lo richiedono.E' che siamo qui a fare la battaglia fra poveracci, rubandoci la linea l'un l'altro...Però il discorso riassumendolo al massimo è: io ho pagato per poter essere collegato 24h/24. Ed è giusto che il provider me lo consenta. Se il rapport 1:5 non basta, lo porti ad 1:3, poi ad 1:2, finchè non siamo tutti soddisfatti e contenti.Mi va benissimo l'idea di stare collegati il necessario e di cercare di liberare le linee... Però mi secca sapere che la nostra auto-limitazione è dovuta al fatto che alla fin fine alcuni provider non vogliono investire di più per darci la serenità di non trovare la linea occupata e di dover stare a pensare cosa è veramente necessario e cosa invece è superfluo.> Fino ad un paio di anni fa io HO SEMPRE> SOGNATO di disporre di una connessione flat:> adesso che ce l'ho è molto triste vedersela> portar via per il comportamento di pochi> irresponsabili come te.Anche io l'ho sempre sognata, da quando sapevo che in altri paesi c'era...Ma io trovo triste vedere che le Ditte non hanno fatto bene i loro conti, e che siamo noi a dover cercare di aiutarci a vicenda, subendo e vedendo che il parco utenti aumenta a dismisura per le mostruose pubblicità che stanno facendo.Io penso che fra pochi mesi, comunque, si vedrà quali saranno i provider veramente validi e quali i soliti pagliacci che non risolvono i problemi che si trovano innanzi.Spero di aver scommesso il mio mezzo milione sul cavall... ehm, pardon, sul provider giusto! ;-)Personalmente sono certo che di qui a 3 mesi i provider veramente professionali avranno risolto le problematiche, e mi illudo che a quel punto ad ogni ora troverò la linea libera, e che potrò ascoltare la radio via internet liberamente senza rubare la linea a qualcuno! :-)Eccessivamente ottimista?AnonimoRe: Non sono daccordo
> > Condivido il tuo senso civico...> > Il problema è che qui le risorse non sono> della nostra Madre Terra, ma di una Azienda,> che acquista servizi e li rivende,> speculandoci sopra...> > Se io faccio un abbonamento illudendomi di> poter stare collegato 24h/24 ad ascoltare la> radio su DiscJockey.com (non sono io il> caso, ma ogni tanto farlo non mi> spiacerebbe), perchè questa Ditta che io ho> pagato non deve cercare di mettermi in> condizioni di farlo?> > Torniamo al problema sul quale tutti> dibattiamo: il famoso rapporto minimo> modem/utenti 1:5.> > E' un rapporto minimo, nessuno vieta loro di> mettere un rapporto 1:1 se le condizioni lo> richiedono.> > E' che siamo qui a fare la battaglia fra> poveracci, rubandoci la linea l'un> l'altro...> > Però il discorso riassumendolo al massimo è:> io ho pagato per poter essere collegato> 24h/24. Ed è giusto che il provider me lo> consenta. Se il rapport 1:5 non basta, lo> porti ad 1:3, poi ad 1:2, finchè non siamo> tutti soddisfatti e contenti.AHAHHAHAHAHAcerto... come no....vado al cinema, il film non mi e' piaciuto... ridatemi i soldi! ;)))MADDAIIIIIIIIil provider ti dice 'E' cosi'.. ogni 5 utenti unalinea' tu dici ok e firmi col sanguesei fregato! ;))))raga'... le basi del diritto!!un contratto e' un vincolo io faccio la mia partetu la tua..se tu mi dai un rappoto 1/5 ed e' l'unico vincoloda contratto, io non posso che adeguarmi...STOPaltrimenti non firmate...> > Mi va benissimo l'idea di stare collegati il> necessario e di cercare di liberare le> linee... Però mi secca sapere che la nostra> auto-limitazione è dovuta al fatto che alla> fin fine alcuni provider non vogliono> investire di più per darci la serenità di> non trovare la linea occupata e di dover> stare a pensare cosa è veramente necessario> e cosa invece è superfluo.> non e' vero... se non ci fosse chi investe, tunon avresti la flatil problema e' che non e' che metti su un apparatoda 100 MILA linee in tre giorni!!!!!!come la fate voi, a roma mancano i parcheggi..dai, costruiamone uno, che ci vuole???troppo semplicistico....> > Anche io l'ho sempre sognata, da quando> sapevo che in altri paesi c'era...> > Ma io trovo triste vedere che le Ditte non> hanno fatto bene i loro conti, e che siamo> noi a dover cercare di aiutarci a vicenda,> subendo e vedendo che il parco utenti> aumenta a dismisura per le mostruose> pubblicità che stanno facendo.> > Io penso che fra pochi mesi, comunque, si> vedrà quali saranno i provider veramente> validi e quali i soliti pagliacci che non> risolvono i problemi che si trovano innanzi.> > Spero di aver scommesso il mio mezzo milione> sul cavall... ehm, pardon, sul provider> giusto! ;-)> > Personalmente sono certo che di qui a 3 mesi> i provider veramente professionali avranno> risolto le problematiche, e mi illudo che a> quel punto ad ogni ora troverò la linea> libera, e che potrò ascoltare la radio via> internet liberamente senza rubare la linea a> qualcuno! :-)> > Eccessivamente ottimista?si...magari ci vorranno uno o due anniti ricordo che rapporto modem utente 1:1 =~ linea dedicata (=~ = circa) che ha un costo nettamente superiore a quello di una flat attualeper cui lamentarsi serve veramente a pocoAnonimoRe: Non sono daccordo
Secondo il tuo ragionamento, tutti quelli che usano cable modem o adsl dovrebbero collassare una rete.Il fatto e' che se un imprenditore (provider in questo caso) non sa fare i conti, deve fallire, e questa e' la legge del mercato.Se ha basato i suoi conti sul marketing aggressivo e poi ha messo un modem su 10 utenti, non puo' rivalersi sugli utenti, che stanno rispettando le uniche regole che esistono e sono valide, cioe' quelle scritte sul contratto.Il resto sono seghe mentali. Se pago per 24/7 non mi faccio nessun problema ad usarlo. Se a chi mi fornisce il servizio non va bene, ma non lo ha detto prima della firma, sara' con il mio avvocato che avra' a che fare, non con me.E' una questione di etica di impresa, non di "educazione".Qui in USA se provano a fare una cosa del genere chiudono il giorno dopo per le cause che gli fanno.Detto questo, Kudos agli utenti come te, che mettono il rispetto per gli altri e dei quali condivido il comportamento. Ma il discorso qui era di principio: dire una cosa (e metterla per iscritto) salvo poi rimangiarsela se non viene piu' bene. In altre parole barare.- Scritto da: un utente civile> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. Hai presente il rapporto> modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tutti> rimanessero collegati con Napster una> giornata solo per vedere se qualcuno gli> scarica un po' di musica, addio altri> utenti! E non crediate che io sia un> "bacchettone": una volta mi è capitato di> lasciare il PC collegato per un paio di> giorni per scaricare una distribuzione di> Linux in formato ISO. Nessun problema di> coscienza: ne AVEVO BISOGNO e l'ho fatto. Ma> credetemi: se devo lavorare un pomeriggio al> computer, anziché collegarmi ed ascoltare> qualche radio da oltreoceano con RealPlayer,> mi ascolto un MP3 dal mio hard disk.> Il punto è che siccome non abbiamo un> rapporto modem-utenti di 1 a 1, è ovvio che> stiamo tutti sulla stessa barca! Dobbiamo> quindi distinguere tra il necessario ed il> superfluo, e questo è lasciato alla> coscienza dei singoli utenti: è> semplicemente questione di intelligenza e di> senso civico (ma purtroppo in giro ce n'è> veramente poco...). Si potrebbe anche> azzardare un parallelo con lo sfruttamento> delle risorse del pianeta Terra: è davanti> ai vostri occhi cosa succede quando l'unico> valore è l'egoismo nell'accaparrare le> risorse.> Fino ad un paio di anni fa io HO SEMPRE> SOGNATO di disporre di una connessione flat:> adesso che ce l'ho è molto triste vedersela> portar via per il comportamento di pochi> irresponsabili come te.AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: un utente civilecivile sto cavolo, ce l'hai un nome e cognome?> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. Hai presente il rapporto> modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tuttino, non ce l'ho presente e non me ne ha parlato nessuno.e questa del rapporto m/u mi sembra una guerra tra poveri.tu mi garanrtisci un servizio, a te attrezzarti in modo da tener fede agli impegni. se no sei un cialtrone.> rimanessero collegati con Napster una> giornata solo per vedere se qualcuno gli> scarica un po' di musica, addio altri> utenti! E non crediate che io sia un> "bacchettone": una volta mi è capitato di> lasciare il PC collegato per un paio di> giorni per scaricare una distribuzione di> Linux in formato ISO. Nessun problema di> coscienza: ne AVEVO BISOGNO e l'ho fatto. Ma> credetemi: se devo lavorare un pomeriggio al> computer, anziché collegarmi ed ascoltare> qualche radio da oltreoceano con RealPlayer,> mi ascolto un MP3 dal mio hard disk.> Il punto è che siccome non abbiamo un> rapporto modem-utenti di 1 a 1, è ovvio che> stiamo tutti sulla stessa barca! Dobbiamo> quindi distinguere tra il necessario ed il> superfluo, e questo è lasciato alla> coscienza dei singoli utenti: è> semplicemente questione di intelligenza e di> senso civico (ma purtroppo in giro ce n'è> veramente poco...). Si potrebbe anche> azzardare un parallelo con lo sfruttamento> delle risorse del pianeta Terra: è davanti> ai vostri occhi cosa succede quando l'unico> valore è l'egoismo nell'accaparrare le> risorse.> Fino ad un paio di anni fa io HO SEMPRE> SOGNATO di disporre di una connessione flat:> adesso che ce l'ho è molto triste vedersela> portar via per il comportamento di pochi> irresponsabili come te.AnonimoRe: Non sono daccordo
> civile sto cavolo, ce l'hai un nome e> cognome?>Non sono l'autore dell'intervento a cui ti riferisci ma lo condivido, mi chiamo Andrea Pancaldi. > > Sei solo un maleducato che non ha rispetto> > per gli altri. Hai presente il rapporto> > modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tutti> > no, non ce l'ho presente e non me ne ha> parlato nessuno.> Forse allora non hai una flat di Galactica, loro sono stati da subito molto seri: nel contratto è specificato che garantiscono un rapporto modem - utenti di 1 a 5, per cui fin dalla sottoscrizione è chiaro che puoi collegarti quando vuoi per il tempo che vuoi ma che è previsto anche che tu ogni tanto ti scolleghi per dare il cambio.> e questa del rapporto m/u mi sembra una> guerra tra poveri.> E' semplicemente il meccanismo che permette al provider di non fallire dando un servizio competitivo: vuoi una linea tutta per te? Allora paga 5 volte tanto ed avrai il tuo modem, però a quel punto ti conviene l'ADSL.> tu mi garanrtisci un servizio, a te> attrezzarti in modo da tener fede agli> impegni. se no sei un cialtrone.L'impegno è appunto 1 modem ogni 5 utenti, se il 20% degli abbonati sta connesso permanentemente l'80% restante sarà escluso.Le flat sono come un autobus di cui tu hai acquistato l'abbonamento annuale, mica mi dirai che ci vivi dentro! Semplicemente vai dove ti serve e poi scendi... o no?AnonimoRe: Non sono daccordo
Caro andrea sono perfettamente in linea con te.Mi chiedo, ma tutti questi protestatoriquando vanno al cinema, si guardano tutti gli spettacoli perche hanno pagato ?AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: Andrea Pancaldi> E' semplicemente il meccanismo che permette> al provider di non fallire dando un servizio> competitivo: vuoi una linea tutta per te?> Allora paga 5 volte tanto ed avrai il tuo> modem, però a quel punto ti conviene l'ADSL.Galactica ti fa pagare 99.000 al mese per avere isdn, un accesso ADSL costa da Aruba 74.000+iva/mese... dove sono le 5 volte tanto ?!?!AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: Andrea Pancaldi> Forse allora non hai una flat di Galactica,> loro sono stati da subito molto seri: ;)infatti non parlavano di semafori rossi...o di risorse condivise.> Le flat sono come un autobus di cui tu hai> acquistato l'abbonamento annuale, mica mi> dirai che ci vivi dentro! Semplicemente vai> dove ti serve e poi scendi... o no?Credo che se una azienda pubblica di trasporti dicesse "ok pagando l'abbonamento annuale PERO' potete prendere al massimo 3 autobus al giorno" ci sarebbero giorni e giorni di proteste davanti al comune, articoli sui Tg di stato, fino al ripensamento.Ma appunto quella e' una azienda pubblica di trasporti. Un provider PRIVATO e' sul mercato e se per quella cifra che paghi e' riuscito a comprare persino il tuo consenso allora tanto di cappello...Nonostante il tono un po stizzito e aristocratico condivido la lettera del SigBoccianti, la flat in Italia e' stato un mezzo fallimento A SPESE DEGLI UTENTI E NON DELLE AZIENDE.che stanno ancora li' a VENDERE abbonamenti che di fatto NON HANNO BANDA a disposizione.AnonimoRe: Non sono daccordo
> Forse allora non hai una flat di Galactica,no.> E' semplicemente il meccanismo che permette> al provider di non fallire dando un serviziono, guarda, il provider ha scommesso di non fallire, e gli ha detto male.poi, siccome siamo in Italia, siccome siamo abituati alla cassa integrazione, siccome *è normale* che autobus e metro siano affollati, *è normale* che gli ospedali pubblici facciano schifo (e che pretendi, se vuoi essere curato vai in clinica...), allora *è normale* che invece di tenere fede ai propri impegni si dia la colpa agli utenti.comunque, ripeto, dei cavilli, dei rapporti uno a cinque, me ne frego. so che sono stato preso in giro da chi gioca con le parole, da chi si affida alle clausole scritte in piccolo: ne prendo atto e me lo ricorderò. questa lezione mi è costata qualche centinaio di migliaia di lire, pazienza.> competitivo: vuoi una linea tutta per te?> Allora paga 5 volte tanto ed avrai il tuo> modem, però a quel punto ti conviene l'ADSL.se mi si garantisse che l'adsl funziona bene, se mi si offrisse un abbonamento mensile (in modo che passata la fregatura del primo mese io possa passare ad un altro provider), stai sicuro che avrei comprato *anche* l'adsl. la mia esigenza infatti è quella di potermi connettere da postazioni diverse: alberghi, sedi di clienti vari ecc.: tu capisci che l'adsl in questo caso non va...ripeto: non ho problemi a pagare, ma mi si faccia sapere il prezzo, una volta per tutte, in modo da non dover tirare fuori scuse in seguito. infatti succederà che mi diranno: "mah, veramente questo è un contratto dal rapporto modem utenti 1 a 3... se vuole lo passiamo ad 1 a 2..." così la colpa è sempre di quell'altro che sta connesso troppo e non è mai del provider poco attrezzato...> L'impegno è appunto 1 modem ogni 5 utenti,sì, l'impegno cavilloso. mi sta antipatico chi si attacca ai cavilli. mi ridasse i miei soldi indietro e buonanotte. ma non me li ridà!AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: Luca Boccianti>> Sei solo un maleducato che non ha rispetto>> per gli altri. Hai presente il rapporto>> modem-utenti di 1 a 5? Ebbene, se tutti> > no, non ce l'ho presente e non me ne ha> parlato nessuno.Ma bello mio... Quando firmi un contratto lo leggi prima? Sai, potrebbe costarti molto più caro un domani firmare in fiducia...AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: un utente civile> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. Hai presente il rapporto> modem-utenti di 1 a 5? *STANDING OVATION*AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: @-@> > > - Scritto da: un utente civile> > Sei solo un maleducato che non ha rispetto> > per gli altri. Hai presente il rapporto> > modem-utenti di 1 a 5? > > *STANDING OVATION*> Prima di fare la standing ovation ricordati di spegnere la connessione di accesso remoto!!!Se poi ciò che hai detto lo hai detto con malizia allora me arzo pure io a batte e mani. (modem acceso intanto!!)AnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: un utente civile> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. Ebbene, se tutti> rimanessero collegati con Napster una> giornata solo per vedere se qualcuno gli> scarica un po' di musica, addio altri> utenti! E non crediate che io sia un> "bacchettone": una volta mi è capitato di> lasciare il PC collegato per un paio di> giorni per scaricare una distribuzione di> Linux in formato ISO. Nessun problema di> coscienza: ne AVEVO BISOGNO e l'ho fatto. Ma> credetemi: se devo lavorare un pomeriggio al> computer, anziché collegarmi ed ascoltare> qualche radio da oltreoceano con RealPlayer,> mi ascolto un MP3 dal mio hard disk.> Il punto è che siccome non abbiamo un> rapporto modem-utenti di 1 a 1, è ovvio che> stiamo tutti sulla stessa barca! Dobbiamo> quindi distinguere tra il necessario ed il> superfluo, e questo è lasciato alla> coscienza dei singoli utenti: è> semplicemente questione di intelligenza e di> senso civico (ma purtroppo in giro ce n'è> veramente poco...). Si potrebbe anche> azzardare un parallelo con lo sfruttamento> delle risorse del pianeta Terra: è davanti> ai vostri occhi cosa succede quando l'unico> valore è l'egoismo nell'accaparrare le> risorse.> hai scritto:> Sei solo un maleducato che non ha rispetto per gli altririsposta:prima di tutto maleducato, anche se non lo hai detto a me, lo sarai tu, seconda cosa da dire è che mi chiedo come tu faccia a non capire la differenza tra le risorse naturali che gli egoisti consumano e sprecano rispetto a un provider che ci ha fatto firmare un contratto dove ci sta scritto che mi offrono la connessione 24ore al giorno per 365 giorni all'anno. Io sto rispettando alla lettera le regole che mi sono state proposte, io sono in regola nel modo più totale!!!hai scritto:se tutti rimanessero collegati con Napster una giornata solo per vedere se qualcuno gli scarica un po' di musica, addio altri utenti! risposta:io amo dormire con la televisione accesa, se non fosse per i miei che vengono a spegnerla nel bel mezzo della notte mentre dormo (nonostante sia a basso volume). Io pago il canone, la televisione accesa non da fastidio a nessuno, fa solo piacere a me, ma secondo qualcuno (come te, la tv deve stare spenta).Nonostante il canone e la luce la paghi io!Ma io pago e faccio quello che mi pare in base ai soldi che voglio spendere!!! Ma stiamo scherzando?hai scritto:Hai presente il rapporto modem-utenti di 1 a 5? risposta:io sono stato tra i primi clienti a stipulare un contratto con Galactica, dopo poco tempo la connessione è peggiorata di qualità, la causa è stata l'imprevisto numero di clienti abbonatisi in massa. Devi sapere che sul contratto che mi hanno proposto era scritto che il rapporto utenti/modem sarebbe stato di 5a1.Beh, che si aggiornino (come hanno prontamente fatto) credo che con i soldi che gli ho dato abbiano potuto comprare altri modem in base alle loro esigenze.Non capisci che abbiamo il diritto di pretendere ciò che ci è stato offerto e niente di più e, soprattuto niente di meno???Secondo me tu sei una vittima Telecom di quelle consenzienti! Giù la testa e mutismo.hai scritto:Fino ad un paio di anni fa io HO SEMPRE SOGNATO di disporre di una connessione flat: adesso che ce l'ho è molto triste vedersela portar via per il comportamento di pochi irresponsabili come te.risposta:anche io ho sempre sognato la flat a casa mia, ora che ce l'ho sogno l'adsl.In ogni caso se " te la portano via" non è a causa di chi paga, ma di chi ti prende i soldi (il tuo provider) e non mantiene le promesse che abbiamo firmato sul contratto.In ogni caso, se il tuo provider, un giorno ti dicesse che la connessione è peggiorata a causa di gente "incivile" come me, tu prova a dirgli che per quel mese non hai soldi per pagare l'abbonamento a causa di ladri "incivili" come il provider in questione, vedrai ......ti risponderanno: non si preoccupi paghi il prossimo mese oppure quando è più comodo lei..........Credici...Povero te!Con questa frase intendo alludere al fatto che se sbagliano loro allora tutto va bene (prova a leggere da qualche parte le storie degli utenti Telecom) se sbagliamo noi clienti, allora ci levano subito la connessione.Ora, con la concorrenza si fa la guerra tra cliente e fornitore, ad armi pari ( o quasi)evviva Dio, era ora!!!!Spero di essermi espresso bene, in modo che tu possa cogliere il senso di ciò che ho detto. Nel caso mi scuso sin da ora, ma io non sono uno scrittore, non ho mai detto di esserlo e quindi nessuno può pretendere che lo sia, non ho proposto alcun contratto a nessuno per farmi scrivere un libro.....capiscimi.Saluti a prestoAnonimoRe: Non sono daccordo
- Scritto da: Uccio> per 365 giorni all'anno. Io sto rispettando> alla lettera le regole che mi sono state> proposte, io sono in regola nel modo più> totale!!!Tu stai solo rispettando le prime 3 righe della pubblicità in prima pagina, e non ti sei preso la briga di leggere il contratto che hai firmato. Grosso errore.> io amo dormire con la televisione accesa, se> non fosse per i miei che vengono a spegnerla> nel bel mezzo della notte mentre dormo> (nonostante sia a basso volume). Io pago il> canone, la televisione accesa non da> fastidio a nessuno, fa solo piacere a me, ma> secondo qualcuno (come te, la tv deve stare> spenta).Nonostante il canone e la luce la> paghi io!Il fatto che tu abbia o meno accesa la televisione non ne preclude l'utilizzo ad altri, svegliati. Stare connesso ad un modem condiviso da altre utenze, invece, si.> prontamente fatto) credo che con i soldi che> gli ho dato abbiano potuto comprare altri> modem in base alle loro esigenze.TU parli ma non capisci bene il significato del diritto contrattuale. Se nel contratto che hai stipulato c'è scritto 1/5 NESSUNO può imporre alla ditta di ampliarsi. NESSUNO. Lo deciderà lei stessa, se intende mantenersi gli utenti l'anno prossimo.AnonimoRe: Non sono daccordo
> prima di tutto maleducato, anche se non lo> hai detto a me, lo sarai tu, seconda cosa da> dire è che mi chiedo come tu faccia a non> capire la differenza tra le risorse naturali> che gli egoisti consumano e sprecano> rispetto a un provider che ci ha fatto> firmare un contratto dove ci sta scritto che> mi offrono la connessione 24ore al giorno> per 365 giorni all'anno. > Io sto rispettando alla lettera le regole che mi sono state> proposte, io sono in regola nel modo più> totale!!!AnonimoRe: Non sono daccordoddiomachiseiciausescu?
- Scritto da: un utente civile> Sei solo un maleducato che non ha rispetto> per gli altri. <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Ma non ci posso credere!!!! un utente che si lamenta col suo simile e non con chi gli frega i soldi!!! ahahahahahaah a polloooo ma non hai ancora capito come gira in italia???Ti fanno vedere oro e poi ti danno merda e tu oltre che ingoiarla dici pure che e' buona..e consigli di mangiarne a me??..non ci posso credere.....ma sei proprietario di qualke nota azienda??intanto come da contratto...modem a pala ...e.....quando vado al lavoro...capatina a casa per riconnettermi se eventualmente dovesse cadere la connessione...devo battere il mio nuovo record di connessione permanente ehehehnb"e facile fottere col culo degl'altri"AnonimoSONO IN GRADO?
>"...Sono in grado gli imprenditori della new economy di fornirmi questo servizio e farmi una quotazione?..."NO.CiaoAnonimoRe: SONO IN GRADO?
- Scritto da: Max> >"...Sono in grado gli imprenditori della> new economy di fornirmi questo servizio e> farmi una quotazione?..."> > NO.Ecco lì, siamo turna a capo...Cosa vuol dire, che ci stanno pigliando tutti per il naso?Giuro, i soldi che gli ho dato erano buoni, e me li sono guadagnati... Mica li ho stampati...Ok, ci sono problemi di marketing, di dorsali, di bande entranti/uscenti, di modem, di linee, di chiamate telefoniche ai numeri verdi che costano, etc. etc. etc...Per un istante riassumiamo al massimo ciò che per me è il nocciolo della questione.Noi abbiamo promesso loro dei soldi buoni... E li hanno avuti. Tutti. Sull'unghia. Anticipatamente.Loro hanno promesso noi un servizio buono...L'abbiamo avuto?Questa secondo me la sostanza.Il resto (i problemi reali che ci sono, la loro poca lungimiranza) è soltanto una discussione pacata e civile fra noi utenti, per far sì che ognuno di noi abbia il meno possibile problemi a trovar la linea libera.Ma la base è che devono adoperarsi per darci un servizio buono, come buoni sono i nostri soldi (e presi in anticipo!).È una semplificazione eccessiva, ne sono consapevole... Però secondo me ogni tanto semplificare sino quasi al paradosso serve a chiarirci le idee.AnonimoSveglia pecore!
Ma voi pensate VERAMENTE che i provider abbiano stabilito le cifre per gli abbonamenti flat cosi', pensando che la media del collegamento fosse (dico per dire) 20 minuti al giorno? A prescindere dal fatto che questo genere di tariffazione del traffico internet non e' nata ieri ma negli stati uniti gia' esisteva da tempo (e quindi ci sono fior di statistiche) ma voi pensate che se un provider avesse anche avuto qualche minimo dubbio non avrebbe potuto prima testare le cose magari su un bacino d'utenza piu' ristretto (magari solo la citta' di roma o milano, invece che tutta italia)? Ma voi credete che veramente se volessero non potrebbero segarvi la linea dopo un certo intervallo random, magari dando la colpa alla cattiva qualita' delle linee telecom? Cosa gli impedirebbe di avere un rapporto modem/utenti inferiore di 1:5? Se lo avessero di 1:10 chi potrebbe controllare? E mica c'e' bisogno di installare meno modem (anche perche' questo sarebbe troppo palese), basta far si che i modem rispondano occupato invece che libero, e' tanto semplice, voi non sapete quanto... :)E' che e' troppo comodo per le aziende prendere in giro i propri clienti. Vorrei vedere quanti utenti di wind cacciati dalla flat per via di ISDN hanno anche disdetto il contratto 1088. Come dite? Se non lo uso non pago? Si, e' vero, ma comunque siete degli utenti Wind ("fate numero") e vi assicuro che il giorno che Wind verra' quotata che voi ci siate oppure no fara' una certa differenza.Beeeeh :)AnonimoSiamo dei Virus?...
Mi ricordo nel film Matrix quando l'agente spiegava a Morpheus che la razza umana è un Virus perché succhia tutte le risorse che gli vengono messe a disposizione e che, quando sono finite, si sposta in una zona più ricca.Ma la differenza è che io, Virus, ho pagato per avere una zona che mi viene dichiarata ricca. E accidenti se voglio succhiarla!! Avendo una flat con ISDN poi, sono considerato il peggiore dei Virus.I provider giocano nel tenere basso il rapporto modem/utenti per guadagnare di più, ma noi ci prendiamo solo quello che abbiamo comprato, che è il 24h/24 365gg/anno. Quando compro qualcosa, la voglio. L'ho pagata? ora dammela! E che sia come l'hai dichiarata! IMO, il più grande sbaglio dei provider è il tenere aperti gli abbonamenti anche quando le linee cominciano ad essere sovraffollate. Questa è ingordigia pura, al contrario del semplice utilizzo da parte mia della flat a tempo pieno per cui, ribadisco, ho pagato anticipatamente.Non mi piace essere considerato un succhiarisorse. Mi è stata fatta un'offerta? L'ho accettata? Ho pagato? Bene, ora mi prendo quello che mi spetta! E non provino a cacciarmi dal servizio prima della scadenza del contratto con la scusa del sovrautilizzo. Un sovrautilizzo sarebbe 25h/24 che ovviamente non esiste.Io compro un servizio e quindi lo pretendo. E' sbagliato?AnonimoRe: Siamo dei Virus?...
- Scritto da: Fulvio> Mi ricordo nel film Matrix quando l'agente> spiegava a Morpheus che la razza umana è un> Virus perché succhia tutte le risorse che> gli vengono messe a disposizione e che,> quando sono finite, si sposta in una zona> più ricca.> > Ma la differenza è che io, Virus, ho pagato> per avere una zona che mi viene dichiarata> ricca. E accidenti se voglio succhiarla!!> Avendo una flat con ISDN poi, sono> considerato il peggiore dei Virus.> > I provider giocano nel tenere basso il> rapporto modem/utenti per guadagnare di più,> ma noi ci prendiamo solo quello che abbiamo> comprato, che è il 24h/24 365gg/anno. > Quando compro qualcosa, la voglio. L'ho> pagata? ora dammela! E che sia come l'hai> dichiarata! > > IMO, il più grande sbaglio dei provider è il> tenere aperti gli abbonamenti anche quando> le linee cominciano ad essere sovraffollate.> Questa è ingordigia pura, al contrario del> semplice utilizzo da parte mia della flat a> tempo pieno per cui, ribadisco, ho pagato> anticipatamente.> > Non mi piace essere considerato un> succhiarisorse. Mi è stata fatta un'offerta?> L'ho accettata? Ho pagato? Bene, ora mi> prendo quello che mi spetta! E non provino a> cacciarmi dal servizio prima della scadenza> del contratto con la scusa del> sovrautilizzo. Un sovrautilizzo sarebbe> 25h/24 che ovviamente non esiste.> > Io compro un servizio e quindi lo pretendo.> E' sbagliato?SIperche' un provider che chiude quando ha troppe linee affollate non andra' mai avanti, non investira', non aggiungera' lineelo ripeto di nuovo, se il rapporto e' 1/n anchese il provider ha 10 linee, si fermera' quando avra' raggiunto almeno quel rapportoesempiorapporto 1:5 mi fermo a 50 utenti con dieci lineeergo non cambia niente facendo come dici tu!!!!!se sta scritto cul contratto non capisco perche' lamentarsi!!!anche l'adsl di molti provider e' sharata e la banda e' pressoche nulla!anche la linea 10mb di fastweb per l'utenza domestica e' sharata ovvero non sono 10mb ma menosenno' date 50 milioni a telecom e vi fatte mettere una 2mb DEDICATA ovvero l'equivalente diun rapporto 1:1 che non posso darti a 100k al mesecercate di capirlo!!!!!!AnonimoRe: Siamo dei Virus?...
> perche' un provider che chiude quando ha> troppe > linee affollate non andra' mai avanti, non > investira', non aggiungera' linee> lo ripeto di nuovo, se il rapporto e' 1/n> anche> se il provider ha 10 linee, si fermera'> quando avra' raggiunto almeno quel rapporto> esempio> rapporto 1:5 mi fermo a 50 utenti con dieci> linee> ergo non cambia niente facendo come dici> tu!!!!!> SI> se sta scritto cul contratto non capisco> perche' > lamentarsi!!!> anche l'adsl di molti provider e' sharata e> la > banda e' pressoche nulla!> anche la linea 10mb di fastweb per l'utenza > domestica e' sharata ovvero non sono 10mb ma> meno> senno' date 50 milioni a telecom e vi fatte> mettere una 2mb DEDICATA ovvero> l'equivalente di> un rapporto 1:1 che non posso darti a 100k> al mese> cercate di capirlo!!!!!!Bene allora abbiamo sbagliato tutti a fidarci dei provider con offerte flat, disiscriviamoci tutti.Come loro condividano la banda o i modem sono problemi loro io non voglio saperne nulla! Ho pagato e voglio ciò che è scritto sul contratto. Stop. E questo NON è sbagliato.AnonimoRe: Siamo dei Virus?...
> SI> perche' un provider che chiude quando ha> troppe > linee affollate non andra' mai avanti, non > investira', non aggiungera' linee> lo ripeto di nuovo, se il rapporto e' 1/n> anche> se il provider ha 10 linee, si fermera'> quando avra' raggiunto almeno quel rapporto> esempio> rapporto 1:5 mi fermo a 50 utenti con dieci> linee> ergo non cambia niente facendo come dici> tu!!!!!> se sta scritto cul contratto non capisco> perche' > lamentarsi!!!> anche l'adsl di molti provider e' sharata e> la > banda e' pressoche nulla!> anche la linea 10mb di fastweb per l'utenza > domestica e' sharata ovvero non sono 10mb ma> meno> senno' date 50 milioni a telecom e vi fatte> mettere una 2mb DEDICATA ovvero> l'equivalente di> un rapporto 1:1 che non posso darti a 100k> al mese> cercate di capirlo!!!!!!Prima di tutto se arrivano al rapporto limite 1:5 loro sono Obbligati a aggiungere altri modem. Oppure in questo caso, chiudere gli abbonamenti.Devono farlo, è così e basta. Se poi loro fanno i furbi e mantengono il rapporto 1:10 senza dichiararlo, cosa che credo sia ormai dappertutto, quello è un'altro discorso.Io credo che a questo punto sia una guerra tra furbi, saremo più furbi noi o gli ISP? credo che loro abbiano più modi per fregarci e a questo io rispondo con il mio utilizzo a tempo pieno.AnonimoED ECCO CHE IL CERCHIO SI CHIUDE!
Prima di tutto se arrivano al rapporto limite 1:5 loro sono Obbligati a aggiungere altri modem. Oppure in questo caso, chiudere gli abbonamenti.Devono farlo, è così e basta. Se poi loro fanno i furbi e mantengono il rapporto 1:10 senza dichiararlo, cosa che credo sia ormai dappertutto, quello è un'altro discorso.Io credo che a questo punto sia una guerra tra furbi, saremo più furbi noi o gli ISP? credo che loro abbiano più modi per fregarci e a questo io rispondo con il mio utilizzo a tempo pieno.*********************************E voila': hai "risolto" tutti i problemi.Ma dei Pochemon, al massimo!Basta che il 20 % degli utenti di una qualsiasi FLAT con rapporto modem/utente di 1:5 stia connesso 24/24, e il restante 80 % non potra' MAI usarla.MAII !!E poi venite su punto o sui NG a frignare che vi hano RUBATO i soldi: PER AVERE QUELLO CHE VORRESTI TU, DEVI FARTI LA LINEA DEDICATA !!MA LO VUOI CAPIRE ???????????AnonimoQualcuno sa leggere ?
Quando si sottoscrive un contratto sarebbebene leggere quel ti danno.Se il rapporto modem/utenti e di 1:5vuol dire che cè posto per tutti.Soluzione 1 :Non abbonarsi, magari cercare un'altroche offra un servizio migliore e pagarloper quel che ti dà.Soluzione 2 :Non rompere le palle ed essere un pò piùcivili, cioè lasciare il posto ad altriquando non si ha più niente da fare.Si può stare collegati anche 24 ore se serve,ma certamente tenere occupata la linea per nullaè da stronzi.Il servizio e questo, siamo in un paese liberoe nessuno vi obbliga a fare quello che non volete.Leggete prima il contratto, perche ci sono persone che lo hanno fatto ed hanno accettatoquello che gli era stato proposto e soprattuttonon vogliono essere disturbati da quegli stronziche comprano la panda e poi ti vorrebberoconvincere che è lultimo modello della ferrari.AnonimoUltima frase fondamentale
Sono d'accordo quasi su tutto, anche se in alcune sfumature la penso diversamente.Credo che la ultima fase di questo articolo sia fondamentale >>"Sono in grado gli imprenditori della new economy di fornirmi questo servizio e farmi una quotazione? O sono capaci soltanto di spendere soldi nella grafica delle loro paginette?"<AnonimoCalcolo sbagliato
Il problema di tutto e' a monte: i provider che offrono la flat hanno copiato (male) il sistema americano. Ma il sistema americano funziona perche' la flat ce l'hanno tutti, sia chi naviga un sacco che chi naviga poco, chi sta connesso 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno che chi si collega 10 minuti al giorno per scaricare la posta e via (l'ottanta percento degli utenti). Da noi, con il canone, la TUT, la TAT, ecc., i costi di collegamento sono proibitivi per chi naviga tanto, che allora cercano una via diversa, piu' economica. Da li' la flat, ADSL, ecc. Certo, chi spende 10.000 lire di scatti al mese per internet non ti fara' mai una flat, continuera' cosi'. E li' casca l'asino, perche' incomincio ad avere utenti che stanno 8/10/14 ore collegati al giorno. E siccome vogliono essere collegati tutti allo stesso momento, il rapporto modem/utenti non basta piu', il disservizio salta fuori, trovi sempre occupato.Semplicemente non puo' funzionare il sistema misto, internet gratis da una parte e tariffe flat dall'altra. Va ripensato tutto il sistema della rete italiana.AnonimoRe: Calcolo sbagliato
- Scritto da: Umberto> Il problema di tutto e' a monte: i provider> che offrono la flat hanno copiato (male) il> sistema americano. Ma il sistema americano> funziona perche' la flat ce l'hanno tutti,> sia chi naviga un sacco che chi naviga poco,> chi sta connesso 24 ore al giorno, 365> giorni all'anno che chi si collega 10 minuti> al giorno per scaricare la posta e via> (l'ottanta percento degli utenti). Da noi,> con il canone, la TUT, la TAT, ecc., i costi> di collegamento sono proibitivi per chi> naviga tanto, che allora cercano una via> diversa, piu' economica. Da li' la flat,> ADSL, ecc. Certo, chi spende 10.000 lire di> scatti al mese per internet non ti fara' mai> una flat, continuera' cosi'. E li' casca> l'asino, perche' incomincio ad avere utenti> che stanno 8/10/14 ore collegati al giorno.> E siccome vogliono essere collegati tutti> allo stesso momento, il rapporto> modem/utenti non basta piu', il disservizio> salta fuori, trovi sempre occupato.> Semplicemente non puo' funzionare il sistema> misto, internet gratis da una parte e> tariffe flat dall'altra. Va ripensato tutto> il sistema della rete italiana.mi sembra di capire che tu sia un gestore di provider, beh, quando hai fornito la flat ai tuoi clienti, esisteva già la connessione ad internet gratis(che hai menzionato)sei tu che hai rischiato. Secondo la legge italiana le soluzioni al tuo caso sono varie:1 ti aggiorni alle esigenze della tua clientela e compri altri modem2 chiudi baracca e burattini E RENDI I SOLDI AI TUOI CLIENTI a causa di inadempienza del contratto3 fai fuori tutte le ditte che offrono "internet gratis" (e anzichè telecom avremo il tuo di monopolio)4 puoi evitare di scrivere messaggi come quello che ho letto.Per concludere, sei un imprenditore, accontenta i tuoi clienti nel miglior modo possibile, secondo me quando qualche tuo utente si lamenta sono convinto che sei uno di quelli che danno la colpa alla Telecom, alle linee telefoniche, agli altri utenti che stanno 20 ore connessi, ai politici, alla crisi del petrolio...Hei, hai mai pensato che la colpa è solo tua perchè non hai comprato ancora i modem di cui c'è bisogno???????????Scusa per il tono del mio messaggio.Cordiali salutiAnonimoRe: Calcolo sbagliato
> Hei, hai mai pensato che la colpa è solo tua> perchè non hai comprato ancora i modem di> cui c'è bisogno???????????e poi dici che non sai scrivere bene? :-)AnonimoQuanti modem ?
Hei, hai mai pensato che la colpa è solo tua perchè non hai comprato ancora i modem di cui c'è bisogno???????????************************************Uhmmm...Vediamo un po' se indovino: ogni 100 utenti mettiamoci ... 1005 modem.Cosi' in 5 possono usare l'abbonamento in coppia :-)Sei GRANDE !!AnonimoRe: Quanti modem ?
Nononono, troppo poco! Facciamo cento modem a testa in caso di guasti!!! D'altronde per l'enorme cifra che pagano al mese avranno pur diritto a qualche garanzia, no? Metti che poi Luca Boccianti salta un grosso affare per colpa di un modem rotto :-)))))))) ??????mARCOs- Scritto da: non solo io> Hei, hai mai pensato che la colpa è solo tua> perchè non hai comprato ancora i modem di> cui c'è bisogno???????????> > ************************************> > Uhmmm...> Vediamo un po' se indovino: ogni 100 utenti> mettiamoci ... 1005 modem.> Cosi' in 5 possono usare l'abbonamento in> coppia :-)> > Sei GRANDE !!> >AnonimoAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA
ma perche' continuate a scrivere queste cose????se non sapete di cosa parlate?????se non leggete i contratti???uno non ti deve dire cosa c'e' scritto in quelloche sottoscrivi con la TUA FIRMA, SEI TU che devi leggerlo!!!!!!!!!!se sul contratto c'e' scritto rapporto modem utenti 1/20, non si parla di garanzia della linea,non si parla di garanzia di banda.... beh sei uncoglione se firmi!!!!!Altra cosa.... che da stupido io capisco e voi no...il contratto e' una garanzia PRINCIPALMENTE per chi acquista!se io faccio un contratto annuale ma le clausolenon sono ripsettate posso chiedere la cessazioneper inadempienza...MA se il contratto e' come quello wind, ovvero mensile, posso buttarti fuori dalla flat a te chehai ISDN perche' non c'e' nessun contratto che ci lega per piu' di 30 giorni!!!!!!!!!almeno gli altri per un anno devono tenertiUltima nota... l'esempio del ristorante a prezzofisso e' una buona idea, ma e' sbagliato nellaforma! Se e' vero che non posso negare a chi mangia tanto di entrare (e anche qui c'e' da discutere, xke' faccio entrare o no chi voglio),e' anche vero che per il solo fatto che ho pagatonon vado in cucina e mi porto via il frigorifero,quando ormai nello stomaco non c'entra piu'niente!ovvero, se il collegamento non mi serve, stacco,non lascio il pc attaccato solo perche' ho pagato!ma con gente come voi.. in Italia non si andra' mai avanti....E' vero che in USA esistono le real flat, ma se abitate in un ranch in Texas sperduto, non avete neanche la corrente!!se la silicon valley puo' restare al buio, al prezzo che la paghiamo potremmo fare un uso piu'attento delle risorse che ci vengono offerte....altrimenti domani potremmo trovarci a piangeresulle macerie del Sacro FLAT impero...maksAnonimoRe: AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA
> forma! Se e' vero che non posso negare a chi > mangia tanto di entrare (e anche qui c'e' da > discutere, xke' faccio entrare o no chi> voglio),in America forse, in Italia si dovrebbe configurare come "offerta al pubblico" dovrebbe essere il 1036 cc, ma non ci giurerei, in ogni caso, tu vendi e vendi a tutti!nessuno obbliga un imprenditore a offrire una flat, ma se lo fa e con un contratto, deve ottemperarlo, come l'utente non e' del resto costretto a sottocrivere una flat, in regime non monopolistico, del resto, quindi se mi viene dato 'laccesso 24/24h, devo poter accedere in tempi ragionevoli, e poter usufruire del servizio (non posssono scollegarmi) e se mi viene il sospetto che lo facciano fraudolentemente faccio denuncia e l'autorita' competente indaga, e conto che lo sappia fare...D'altro canto c'e' il mercato: c'e' l'offerta e la domanda, l'imprenditore offre, a tutti, di obbliga a certe prestazioni volontariamente se non mi vuole per piu' di 10 ore, me lo dice ed io vadoa da qualcun'altro... 8)Sinceramente io ho la flat e mi trovo abbastanza bene!AnonimoRe: AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA
- Scritto da: Ulysses> > forma! Se e' vero che non posso negare a> chi > > mangia tanto di entrare (e anche qui c'e'> da > > discutere, xke' faccio entrare o no chi> > voglio),> > in America forse, in Italia si dovrebbe> configurare come "offerta al pubblico"> dovrebbe essere il 1036 cc, ma non ci> giurerei, in ogni caso, tu vendi e vendi a> tutti!> nessuno obbliga un imprenditore a offrire> una flat, ma se lo fa e con un contratto,> deve ottemperarlo, come l'utente non e' del> resto costretto a sottocrivere una flat, in> regime non monopolistico, del resto, quindi> se mi viene dato 'laccesso 24/24h, devo> poter accedere in tempi ragionevoli, e poter> usufruire del servizio (non posssono> scollegarmi) e se mi viene il sospetto che> lo facciano fraudolentemente faccio denuncia> e l'autorita' competente indaga, e conto che> lo sappia fare...> D'altro canto c'e' il mercato: c'e'> l'offerta e la domanda, l'imprenditore> offre, a tutti, di obbliga a certe> prestazioni volontariamente se non mi vuole> per piu' di 10 ore, me lo dice ed io vadoa> da qualcun'altro... 8)> Sinceramente io ho la flat e mi trovo> abbastanza bene!anche io ho la flat e mi trovo bene ;))ma non capisco il ragionamento l'ho pagata quindila uso all'inverosimilesarebbe piu' corretto chiedersi, prima di sottoscrivere un contratto, a cosa mi serve uncollegamento.Se devo mettere su un server meglio una dedicatao un housing.Se devo stare collegato flat (nel vero senso della parola) meglio una adslse poi volgio stare 24h online e mi faccio problemi sulle 40k lire in piu' al mese allora vuol dire che non mi serve un prodotto professionale, altrimenti quei soldi sarebberogiustificati dalla maggiore qualita del servizioe mi becco l'occupato, che poi io ho riscontratosolo in alcuni momenti la sera.E non mi si venisse a dire che alle 10 di sera la flat mi serve per lavorare.Saranno 10 in tutto le persone che a quell'oranon possono aspettare i 5/10 min per prendere la linea.Poi io sono a roma.. non so da altre parti come vanno le cose..AnonimoRe: AHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: Ulysses> > > forma! Se e' vero che non posso negare> a> > chi > > > mangia tanto di entrare (e anche qui> c'e'> > da > > > discutere, xke' faccio entrare o no chi> > > voglio),> > > > in America forse, in Italia si dovrebbe> > configurare come "offerta al pubblico"> > dovrebbe essere il 1036 cc, ma non ci> > giurerei, in ogni caso, tu vendi e vendi a> > tutti!> > nessuno obbliga un imprenditore a offrire> > una flat, ma se lo fa e con un contratto,> > deve ottemperarlo, come l'utente non e'> del> > resto costretto a sottocrivere una flat,> in> > regime non monopolistico, del resto,> quindi> > se mi viene dato 'laccesso 24/24h, devo> > poter accedere in tempi ragionevoli, e> poter> > usufruire del servizio (non posssono> > scollegarmi) e se mi viene il sospetto che> > lo facciano fraudolentemente faccio> denuncia> > e l'autorita' competente indaga, e conto> che> > lo sappia fare...> > D'altro canto c'e' il mercato: c'e'> > l'offerta e la domanda, l'imprenditore> > offre, a tutti, di obbliga a certe> > prestazioni volontariamente se non mi> vuole> > per piu' di 10 ore, me lo dice ed io vadoa> > da qualcun'altro... 8)> > Sinceramente io ho la flat e mi trovo> > abbastanza bene!> > anche io ho la flat e mi trovo bene ;))> ma non capisco il ragionamento l'ho pagata> quindi> la uso all'inverosimile> sarebbe piu' corretto chiedersi, prima di > sottoscrivere un contratto, a cosa mi serve> un> collegamento.> Se devo mettere su un server meglio una> dedicata> o un housing.> Se devo stare collegato flat (nel vero senso> della parola) meglio una adsl> se poi volgio stare 24h online e mi faccio > problemi sulle 40k lire in piu' al mese> allora vuol dire che non mi serve un> prodotto professionale, altrimenti quei> soldi sarebbero> giustificati dalla maggiore qualita del> servizio> e mi becco l'occupato, che poi io ho> riscontrato> solo in alcuni momenti la sera.> E non mi si venisse a dire che alle 10 di> sera > la flat mi serve per lavorare.> Saranno 10 in tutto le persone che a> quell'ora> non possono aspettare i 5/10 min per> prendere la > linea.> Poi io sono a roma.. non so da altre parti> come vanno le cose..Prima dell'arrivo della flat, io spendevo fino a un milione a bolletta telefonica. Personalmente il computer lo uso per cazzeggio, sin da allora restavo connesso ad emittenti radio via Internet mentre facevo altre cose.Ma scusatemi tanto, a me piace fare così, non siamo tutti uguali. Amo dormire con la tv accesa, mi piace lasciare il pc collegato con napster attivo e internet connessa mentre io sono fuori in giro....Lo facevo già prima quando pagavo la bolletta piena, continuo a farlo adesso con la flat.Mi è stato offerto un servizio, ho letto il contratto prima di pagare l'ho accettato e sto pagando ciò che mi è stato imposto. Sto rispettando le regole del contratto, nel caso non venissero rispettate dal mio provider, allora non pagherò più!Ah dimenticavo, mi hanno vincolato al pagamento mensile ma per la durata di un anno completo.Nel caso non rispettassero il contratto io sono disposto ad annullare la mia carta di credito (con cui eseguo i pagamenti) voglio vedere cosa potrebbe accadere............Anonimosono nella lista nera...
...sono finita nella lista nera di Galaflat, perche' uso la rete piu' di un quindo del mio tempo. A loro risultano oltre 15 ore di connessione giornaliera media (che e' impossibile, fatti i conti sono circa 10).Riletto il contratto (che non esclude un uso professionale), rilette le clausole sui comportamenti proibiti (spamming, DOS, ecc.) da nessuna parte è scritto che l'utente si impegna a non usare la rete per piu' di 1/5 del tempo.Ho risposto in questo senso alla mail di galaflat, dicendo che mi rendevo ben conto dei loro problemi (chi sceglie una flat si connette ben piu' di 5 ore al giorno) e tuttavia non me ne sentivo per nulla responsabile, in quanto stavo usando l'abbonamento nei limiti previsti dal contratto.Ho ricevuto una mail di scuse, in cui mi si diceva che la segnalazione era partita verso tutti gli utenti, per ricordare quali erano i comportamenti scorretti che potevano portare alla cessazione del contratto.Per me il discorso e' chiuso qui, anche se non ho apprezzato il tono vagamente terroristico del primo messaggio, che invitava a passare all'ADSL (senza nemmeno rassicurare sul fatto che si sarebbero recuperati i costi della flat non ancora utilizzata).AnonimoMa l'abuso è previsto dal contratto?
Scusate, ma -per non saper nè leggere nè scrivere- dalle parti mie un contratto non si può rescindere se non nei termini previsti dalle apposite clausole.Abuso?C'è una clausola che citi l'abuso come causa di rescissione? Se si, dovrebbero anche essere CONTRATTUALMENTE DEFINITI i termini dell'abuso, che so: superare per un mese di seguito le 23 ore al giorno, o tenere inattiva la linea per oltre il 70% del tempo di collegamento o altro.Altrimenti:1) COME FAI A DIRE CHE HO ABUSATO DEL SERVIZIO???2) COME FACCIO IO, SE SONO IN BUONA FEDE, A COMPORTARMI IN MANIERA TALE DA NON ESSERE ACCUSATO DI ABUSARE DEL SERVIZIO???AnonimoRe: Ma l'abuso è previsto dal contratto?
- Scritto da: James T. Kirk> Scusate, ma -per non saper nè leggere nè> scrivere- dalle parti mie un contratto non> si può rescindere se non nei termini> previsti dalle apposite clausole.> Abuso?> C'è una clausola che citi l'abuso come causa> di rescissione? Se si, dovrebbero anche> essere CONTRATTUALMENTE DEFINITI i termini> dell'abuso, che so: superare per un mese di> seguito le 23 ore al giorno, o tenere> inattiva la linea per oltre il 70% del tempo> di collegamento o altro.> Altrimenti:> 1) COME FAI A DIRE CHE HO ABUSATO DEL> SERVIZIO???> 2) COME FACCIO IO, SE SONO IN BUONA FEDE, A> COMPORTARMI IN MANIERA TALE DA NON ESSERE> ACCUSATO DI ABUSARE DEL SERVIZIO???Il tuo discorso non fa una grinza, nel caso qualcuno non avesse capito, (nonostante la sua chiarezza) mi riprometto di trascrivere qui, un trattato sui diritti e sui doveri di chi propone e di chi firma un contratto.Ciò che dici è sacrosanto. Sul contratto che ho firmato era scritto che potevo restare connesso 24h/24h per 365 giorni all'anno, per un massimo di 14 ore consecutive.Nel caso un giorno mi scollegassero ogni 3 ore io gli mando una copia del contratto via fax insieme alla lettera del mio avvocato!!!!!Ma stiamo scherzando???? Mi è stata fatta un offerta dal mio provider e io sto pagando l'offerta che mi è stata proposta, se il servizio peggiora io telefono all'assistenza, è un mio diritto!Se il servizio migliora ancora di più rispetto ad oggi e, allo stesso tempo, mi aumentano la tariffa mensile, io gli faccio leggere il contratto che ho firmato, pretendendo di pagare ciò che mi è stato proposto sul documento, senza, allo stesso tempo pretendere nessun servizio in più!!. In ogni caso so già che la seconda ipotesi è impossibile che accada.Cordiali salutiAnonimoRe: Ma l'abuso è previsto dal contratto?
> Ciò che dici è sacrosanto. Sul contratto che> ho firmato era scritto che potevo restare> connesso 24h/24h per 365 giorni all'anno,> per un massimo di 14 ore consecutive.Puoi fare un copia/incolla delle parole ESATTE a cui ti riferisci ??Per quanto siano degli aspiranti truffatori, non ho ancora letto le parole che tu hai scritto, su NESSUN contratto FLAT!AnonimoDue parole a riguardo..
Solo due paroline:Sappi che il tuo articolo su Punto Informatico è, a dir poco, spettacolare, mentre lo leggevo mi commuovevo!Purtroppo non so scrivere come hai fatto tu, semplicemente hai scritto ciò che ho sempre pensato ma non ho mai detto.Bravo, grazie veramente, il discorso non fa, in nessuna sua parte, una grinza!Noi si paga ciò che ci hanno proposto nel contratto di abbonamento, se non lo rispettano che si scordino i miei soldi, a costo di annullare la mia carta di credito.Del resto, nel caso accadesse una cosa del genere anche in Italia, sarebbe il provider in questione a non aver edempiuto al contratto che ci ha proposto.In ogni caso questo messaggio solo per dirti che condivido in toto il tuo pensiero.Bravo, anzi bravissimo.UccioAnonimoDue parole de coccio!
Bravo, grazie veramente, il discorso non fa, in nessuna sua parte, una grinza!Noi si paga ciò che ci hanno proposto nel contratto di abbonamento, se non lo rispettano che si scordino i miei soldi, a costo di annullare la mia carta di credito.******************************************Secondo te quindi la FLAT sarebbe una linea DEDICATA svenduta in saldo ???Ma non ti sei mai chiesto perche' le linee dedicate costa minioni al mese, mentre le FLAT sono tutte sotto le 100 mila, a parte f4 ??Mi fai capire, per favore ?AnonimoRe: Due parole de coccio!
> Ma non ti sei mai chiesto perche' le linee> dedicate costa minioni al mese, mentre le> FLAT sono tutte sotto le 100 mila, a parte> f4 ??> > Mi fai capire, per favore ?no, se sei arrivato fin qui non credo che tu abbia la buona fede e le risorse intellettuali necessarie per capire.ma io ci provo lo stesso.i provider hanno fatto una scommessa. "vuoi vedere che in media i miei abbonati staranno connessi meno di x ore?"gli è andata male, adesso sarebbe carino che pagassero la posta, sempre se vogliono mantenere la reputazione di gente affidabile.se proprio non ce la fanno sarebbe carino che dicessero "ci siamo sbagliati, perdonateci, non credevamo che vi sareste connessi così tanto", e non "cattivi! cattivi! state abusando!".Anonimoflat homer
nei ristoranti a prezzo fisso quelli come homer li mandano fuori a calci...:-)o li pregano di non entrare!AnonimoGIUSTO-E-BASTA
esatto.AnonimoLe condizioni di ...
La famigerata Internetzero, di cui tanto si e' parlato anche su Punto, sul proprio sito spiega in poche parole cosa stanno vendendo ... cioe' cosa vendeVANO, visto che ora non so neppure se esistano ancora ...Copio e incollo dalla loro homepage su http://www.internetzero.it******************************************INTERNET ZERO VERDE (contratto attualmente sospeso alle nuove attivazioni) : £ 96.000 mensili IVA inclusa. Accesso ad Internet tramite rete ISDN o tramite rete Telefonica Commutata (la normale linea telefonica di casa) con rapporto modem/utente di 1/5 (quindi NON si tratta di una linea dedicata 24h su 24), senza limite di tempo o di traffico.******************************************Quanti "pecoroni" riuscirebbero a capire che facendo questo abbonamento possono stare sull'Internet TUTTI I GIORNI 24 ORE SU 24 ??Sono proprio curioso :-)AnonimoRe: Le condizioni di ...
Come mai hanno sospeso alle nuove attivazioni? Hanno raggiunto il rapporto 1:5 e lo mantengono? dai non ci credo...AnonimoRe: Le condizioni di ...
> Come mai hanno sospeso alle nuove> attivazioni? Hanno raggiunto il rapporto 1:5> e lo mantengono? dai non ci credo...Non hai seguito ne' tutti i numeri di Punto (cerca fra gli arretrati di inizio Novembre: ne leggerai delle belle!!) e non segui il NG it.tlc.provider.disserviziNon ho tempo ne' voglia di continuare con le polemiche su Internet0.Comunque penso che abbiamo chiuso perche' sono falliti: chiuso baracca e burattini e non la FLAT.AnonimoL'Italietta delle FLAT :(
L'Internet con abbonamento gratis e' arrivato solo a partire dall'estate del 1999: prima si pagavano dalle 150/200 mila all'anno in su, oltre alle famigerate tariffe urbane a tempo.Dall'inizio del 2000 ecco le FLAT e sull'onda delle emozioni di poter finalmente avere l'Internet "all'Americana" abbiamo cominciato a buttarci in massa verso questo tipo di accesso, nella speranza (o meglio, nelll'illusione) che fosse davvero possibile.E invece ci troviamo in mezzo a mille problemi e guai di ogni genere: spessissimo, secondo me, a causa della "natura stessa" della Telecom, attualmente ancora monopolista di quasi tutto e forse per sempre, visto che il canone che pagheremo ai gestori "alternativi" dovranno poi darlo alla Telecom stessa per l'affitto delle linee ... :-( oooops: sto andando OT.Poi la gente che compra la FLAT 24/24, con i modem condivisi fra 5 utenti, e vuole stare attaccato SEMPRE 24/24: se non e' follia questa, ditemi voi cosa sarebbe.E' vero che in apparenza sembra una presa in giro: pero' in realta' il meccanismo funziona (o almeno dovrebbe) se nessuno o solo pochissimi utenti usano la FLAT effettivamente 24/24 o quasi.Ogni utente che usa a tempo pieno una linea, impedisce nel corso delle ore della giornata l'accesso a svariati utenti, se ci pensate bene.Le risorse purtroppo sono quello che sono: la famosa Rete Intelligente, le infrastrutture della Rete Telefonica Generale dell'Italia, per altro carissime come possiamo vedere tutti dagli utenti privati alle ditte piccole medie e grandi, che Telecom ha sapientemente costruito e manutenuto nel corso degli anni coi nostri canoni, non sembra neanche lontanamente in grado di offrire l'efficienza necessaria per tutti (vedi anche l'ADSL).Io sono convinto che se non ci si autoregola a sufficienza, rischiamo che fra non molto tempo delle FLAT potremmo avere solo qualche lontano ricordo.Con buona pace di tutti: anche della gente che oggi sbraita come impazzita contro chi gli ha "rubato" 50/70 mila al mese e non gli da' il numero verde 24 ore su 24 ALWAYS ON e SEMPRE libero ad almeno 8K/s su modem 56K in tutto il mondo con PING bassissimi, ecc ...Io non capisco se certa gente che polemizza in modo tanto feroce su queste cose su Punto e' soltanto sfigatissima, o se invece fanno come i bambini che piangono SEMPRE perche' sono fra quella moltitudine di Italiani che ha la testa da adolescente ancora oltre i 40 anni.AnonimoRe: L'Italietta delle FLAT :(
> Poi la gente che compra la FLAT 24/24, con i> modem condivisi fra 5 utenti, e vuole stare> attaccato SEMPRE 24/24: se non e' follianon si tratta del sempre. si tratta dello spesso.> Io sono convinto che se non ci si autoregola> a sufficienza, rischiamo che fra non molto> tempo delle FLAT potremmo avere solo qualche> lontano ricordo.allora non sono flat. sono 3, o 4, o 5 o quel che è, ore al giorno. basta dirlo!> Con buona pace di tutti: anche della gente> che oggi sbraita come impazzita contro chi> gli ha "rubato" 50/70 mila al mese e non gli> da' il numero verde 24 ore su 24 ALWAYS ON e> SEMPRE libero ad almeno 8K/s su modem 56K in> tutto il mondo con PING bassissimi, ecc ...guarda che nessuno ha fatto sfoggio di tutta questa competenza tecnica melle sue richieste. nessuno ha detto voglio almeno tot numeri. tutti quelli che si sono lamentati, anche polemicamente, hanno detto in sostanza: voglio un servizio onesto e che funzioni, che mi garantisca quel che mi ha promesso.la petulanza dei numerelli tientela per te.> Io non capisco se certa gente che polemizza> in modo tanto feroce su queste cose su Punto> e' soltanto sfigatissima, o se invece fanno> come i bambini che piangono SEMPRE perche'> sono fra quella moltitudine di Italiani che> ha la testa da adolescente ancora oltre i 40> anni.forse invece è gente che a 40 anni ci è arrivata a forza di mantenere le *loro* promesse e la *loro* reputazione, prendendosi le *loro* responsabilità, senza salvataggi di emergenza, senza casse integrazione camuffate. tu che dici?gente che ancora si stupisce, poveri fessi!, quando i loro fornitori non mantengono le loro promesse e non badano alla loro reputazione.AnonimoRe: L'Italietta delle FLAT - pre Boccianti
> > Poi la gente che compra la FLAT 24/24, con i> > modem condivisi fra 5 utenti, e vuole stare> > attaccato SEMPRE 24/24: se non e' follia> non si tratta del sempre. si tratta dello> spesso.Ma spesso no ne' una unita' di misura !!CHE VUOI DIRE CON "SPESSO" ???> > Io sono convinto che se non ci si> autoregola> > a sufficienza, rischiamo che fra non molto> > tempo delle FLAT potremmo avere solo qualche> > lontano ricordo.> allora non sono flat. sono 3, o 4, o 5 o> quel che è, ore al giorno. basta dirlo!Secondo me ci sei :-((((((((((> > Con buona pace di tutti: anche della gente> > che oggi sbraita come impazzita contro chi> > gli ha "rubato" 50/70 mila al mese e non> gli> > da' il numero verde 24 ore su 24 ALWAYS> ON e> > SEMPRE libero ad almeno 8K/s su modem 56K> in> > tutto il mondo con PING bassissimi, ecc> ...> guarda che nessuno ha fatto sfoggio di tutta> questa competenza tecnica melle sue> richieste. nessuno ha detto voglio almeno> tot numeri. tutti quelli che si sono> lamentati, anche polemicamente, hanno detto> in sostanza: voglio un servizio onesto e che> funzioni, che mi garantisca quel che mi ha> promesso.COSA ti avrebbero PROMESSO ???Non ho capito, visto che i provider non promettono NIENTE DI NIENTE !!!Perlomeno gli ISP Italiani.E se credi che tutti gli altri, a parte il Sig. Boccianti ovviamente, siano contenti di questo ... continua ad URLare, ma prenditi qualche tranquillante, che ne hai senz'altro bisogno.AnonimoCivilta', questa sconosciuta.
Certo che ho presente i ristoranti a prezzo fisso USA. Sono quelli in cui di solito gli italiani fanno la figura DEI PEZZENTI perche' si abbuffano piu' che possono solo perche' han pagato.Perche' da loro esistono e da noi no? Perche' loro sanno *usare*, mentre noi solo *ABUSARE*. Siamo in gran parte degli incivili, ed e' anche per questo che in un settore sviluppatosi con la buona volonta' e la collaborazione con Internet siamo ancora cosi' indietro.La flat, che sia mangiare o stare collegati a internet, ti dice "utilizzami senza il fastidio dell'occhio sul cronometro" e non "abusa di me al massimo, gia' che hai pagato". Quest'ultima mentalita' e' gretta, misera e mentecatta.Ora, i provider son stati troppo di manica larga, e questo e' un dato di fatto. A questo punto pero', causa troppa gente come te, l'alternativa saranno prezzi triplicati o chiusura delle flat: sei soddisfatto? Spero di si', perche' io - proprio per non farmi rovinare il fegato dovendo condividere un bene con degli incivili - preferisco spendere di piu' e collegandomi a tempo.AnonimoRe: Civilta', questa sconosciuta.
Sei proprio un grande!! Condivido in pieno!!!mARCOs- Scritto da: deBrando> [mega-cut!]AnonimoRe: Civilta', questa sconosciuta.
> *ABUSARE*. Siamo in gran parte degli> incivili, ed e' anche per questo che in un> settore sviluppatosi con la buona volonta' e> la collaborazione con Internet siamo ancora> cosi' indietro.ullallà, ma allora ho sbagliato tutto!io pensavo di aver dato la mia carta di credito ad una srl con scopo di lucro, invece era un contributo ad una combriccola di filantropi, un circolo parrocchiale di disinteressati che stavano lì a sacrificarsi per il prossimo...mamma mia che brutta figura che ho fatto...sissì, mi sento proprio pezzente... uuuuh, come mi ci sento...AnonimoE' inutile, ragazzi!! (Re: Civilta', questa...)
Il grande manager Luca Boccianti non capirà mai!!! Diciamogli che ha ragione, sennò riscrive a Punto Informatico e dice che l'abbiamo trattato male!Chi di voi è abbonato a Galactica potrebbe stare connesso per i prossimi sei mesi di seguito, così almeno lui non prenderà la linea per scrivere le sue patetiche lamentele.Tanto lo potete fare, no? Nessuno ve lo vieta.mARCOs- Scritto da: Luca Boccianti> > *ABUSARE*. Siamo in gran parte degli> > incivili, ed e' anche per questo che in un> > settore sviluppatosi con la buona> volonta' e> > la collaborazione con Internet siamo> ancora> > cosi' indietro.> > ullallà, ma allora ho sbagliato tutto!> > io pensavo di aver dato la mia carta di> credito ad una srl con scopo di lucro,> invece era un contributo ad una combriccola> di filantropi, un circolo parrocchiale di> disinteressati che stavano lì a sacrificarsi> per il prossimo...> > mamma mia che brutta figura che ho fatto...> > sissì, mi sento proprio pezzente... uuuuh,> come mi ci sento...AnonimoRe: E' inutile, ragazzi!! (Re: Civilta', questa...)
- Scritto da: mARCOs> Il grande manager Luca Boccianti non capiràgrande manager? io sono un piccolo artigiano. non ci tengo affatto ad essere un grande manager.vedi, questo tu sforzi a capire (del resto sei uno studente, quindi probabilmente un mantenuto che non ha mai sovuto guadagnarsi il pane e pagare l'affitto - lo dico da ex studente che quando ha dovuto lavorare ha dovuto pure smettere di fare lo studente). che la qualità debba per forza risiedere dietro paroloni come grande manager eccetera.c'è modo e modo di fare lavoro di qualità. anche il fruttivendolo può fare un lavoro di qualità.se il fruttivendolo mi dà le arance marce, i oda lui non torno più. contratto, scontrino, garanzia, ma che me frega! ho perso cinque sacchi, cambio fruttivendolo.se io faccio un programma che non soddisfa il mio cliente, anche perché magari lui non è un analista e mi ha fatto le richieste sbagliate, io posso essere certo tanto petulante da digli "guarda, sul contratto non me l'hai chiesto, cicca cicca".bene, lui paga e cambia programmatore.a me finora non mi ha mai cambiato nessuno, chissà come mai. non sono neanche andato fallito. non mi sento neanche sfruttato dai miei amici clienti, anzi.> mai!!! Diciamogli che ha ragione, sennò> riscrive a Punto Informatico e dice che> l'abbiamo trattato male!ti sembro uno che ha bisogno di farsi difendere da qualcun altro? o che si spaventa al dialogo e alla polemica? ma bello mio, troppe pagnotte devi ancora mangià prima di infastidirmi...scrivi, scrivi. non prentendo che tu superi la vergogna di firmare le tue opinioni con nome e cognome, sei giovane e c'è tempo, ma scrivi pure.> Chi di voi è abbonato a Galactica potrebbe> stare connesso per i prossimi sei mesi di> seguito, così almeno lui non prenderà la> linea per scrivere le sue patetiche> lamentele.il problema è che i oogni tanto mi devo connettere, glaactica o non galactica. approposito, non ho la flat di galactica. se mi avessero mandato la famosa lettera avrei chiesto i soldi indietro (se me li danno bene sennò pazienza) e addio per sempre. non mi lamento, cambio fornitore.forse tu sei uno di quelli che, vedendo come è stta governata questa nazione negli ultimi 50 anni, vedendo come vanno gli affari nello Stato e nel parastato pensa che la concorrenza non esiste e non esisterà mai, esistono solo i contratti.magari avrai anche ragione tu, ma accidenti, che squallore umano.AnonimoRe: Civilta', questa sconosciuta.
- Scritto da: deBrando> Certo che ho presente i ristoranti a prezzo[...]> spendere di piu' e collegandomi a tempo.Certo che non vi capisco. Peche' non provi in sede di MdF, oppure presso le Banche, oppure dal droghiere, oppure in qualsiasi altro posto (anche in USA) a agire cosi'. Perche' non verso il tuo stipendio a pro di x ... ma va tutte parole le tue. Oppure ne sei interessato tu stesso nel settore.Oppure fai il pr per punto informatico.Mha!AnonimoRe: Civilta', questa sconosciuta.
Non ho capito una parola della tua risposta. 8-|Anonimoil gusto di rovinare tutto.
Una cosa è stabilita: nessuna flat da la possibilità a tutti di essere collegati nello stesso momento.Questo è un dato certo.Quindi quando sottoscriviamo un contrattosappiamo che cè questo limite.Se io oggi ho bisogno di stare 24 ore collegatoci sto, domani magari non entro neanche.Questo è il servizio che mi offrono e che ho pagato.Però nel momento che ho fatto mi devo scollegareperche ci sono altre persone che hanno bisogno del mio stesso servizio.Nessuno dice di limitare l'uso di internet,però non si può lasciare il computer accesoa far finta di lavorare per non dover cliccaresu di una stupida icona che ti ricollega quando hai bisogno.Sottrarre il tempo agli altri è stupido.E poi si parla di solidarietà tra i "naviganti".Ma fate il piacere !!AnonimoRe: il gusto di rovinare tutto.
> E poi si parla di solidarietà tra i> "naviganti".la solidarietà tra naviganti mi sta pure bene.ma tu sembri considerare i provider come degli elementi naturali. c'è il terremoto, be', sono solidale con i terremotati, certo. piove, dò un passaggio a chi è senza ombrello. l'estate dura 90 giorni, al 91esimo mi rassegno al freddo e all'autunno.ma un provider non è la pioggia o il terremoto.sono dei signori che si sono messi lì e dicono: se compriamo più modem invece di guadagnare 100 guadagnamo 75. invece di comprare la villa al mare e la barca ci compriamo solo la villa al mare.io dico che per tenere fede ai propri impegni (morali, certo, non contrattuali) si rinuncia alla barca e alla villa al mare: si fa vacanza in città e si comprano più modem. poi si vedrà. magari alla scadenza del contratto si aumentano i prezzi, magari si ricalibra l'offerta, che ne so. magari si ritorna a dare bustarelle allo stato per vendere lenzuola d'oro, che finora ha funzionato così bene e i contratti sono stati rispettati.per me l'impegno morale vale più di quello contrattuale. il contratto, come dire, è un proforma, un promemoria, un minimo garantito, appunto.certo che quando arrivo al punto di dover dire ad una persona che come minimo mi doveva dare questo e questo, vuol dire che come rapporti stiamo già alla frutta.AnonimoRe: il gusto di rovinare tutto.
- Scritto da: Luca Boccianti> sono dei signori che si sono messi lì e> dicono: se compriamo più modem invece di> guadagnare 100 guadagnamo 75. invece di> comprare la villa al mare e la barca ci> compriamo solo la villa al mare.Non è solo questione di guadagno... Se metto 5 modem su una linea che prima ne ospitava 1 avrò come risultato il poter far collegare 5 utenti contemporaneamente, ma che avranno una banda ridotta ad 1/5 di prima... Capisci il problema? Aumentare il numero dei modem significa dover aumentare PER FORZA anche la banda disponibile e la banda la aquisti da interbusiness, per esempio, e interbusiness non la cede gratis. Capisci le problematiche ora?AnonimoRe: il gusto di rovinare tutto.
> il problema? Aumentare il numero dei modem> significa dover aumentare PER FORZA anche la> banda disponibile e la banda la aquisti da> interbusiness, per esempio, e interbusiness> non la cede gratis. Capisci le problematiche> ora?certo, mi sembrano solo quantitativamente diverse, non qualitativamente.cioè, invece di comprare solo modem, bisognerà comprare modem, linee e banda.riformulo la mia frase:sono dei signori che si sono messi lì edicono: se compriamo più modem, più banda e più linee, invece di guadagnare 100 guadagnamo 75. invece di comprare la villa al mare e la barca cicompriamo solo la villa al mare.non credo che il succo cambi, no?AnonimoSi comunque......
prima di "demonizzare" noi utenti che utilizziamo la flat per più di 10 ore al giorno, inizierei a fare qualche distinzione.Qualcuno mi saprebbe spiegare il motivo per cui secondo voi non dovrei utilizzare "troppo" la mia flat (pagata nel caso di Infostrada 114.000 al mese) su modem analogico, quando c'è gente che con 160.000 (o anche meno) usa l'ADSL, e non parliamo di FastWeb a 100.000 su fibra ottica?Tutti sempre 24 ore su 24 e decisamente più veloci (anche se questo non è lo scopo della discussione...).I discorsi fatti da qualcuno di voi mi sembrano un'assurdità.Ma possibile che con telecom che vuole introdurre la XDSL entro breve ci sia qualcuno che pensi ad applicare una strategia "stacca tu che stacco anch'io" sulle flat per migliorare la situazione...senza prima preoccuparsi di chi è più veloce che sicuramente intasa più di "noi analogici" la banda.Io penso di pagare fin troppo in confronto ad altri e se mi può anche lontanamente essere utile non ci penso nemmeno ad utilizzarla 24 ore su 24.AnonimoRe: Si comunque......
- Scritto da: thx> Qualcuno mi saprebbe spiegare il motivo per> cui secondo voi non dovrei utilizzare> "troppo" la mia flat (pagata nel caso di> Infostrada 114.000 al mese) su modem> analogico, quando c'è gente che con 160.000> (o anche meno) usa l'ADSL, e non parliamo di> FastWeb a 100.000 su fibra ottica?Allora... Vedo che il concetto non è ancora chiaro. Non si parla di banda sprecata ma di RISORSE. Nel nostro caso le risorse sono i modem. E' questo il problema. La normale linea commutata NON E' l'ideale per navigare su internet perchè è TROPPO COSTOSA (non è nata per quello infatti), ma d'altro canto è la linea che bene o male hanno già tutti in casa. Mi ripeto: se uno desidera stare collegato 24/24h NON DEVE fare una FLAT, ma deve fare ADSL.Sarebbe come chiedersi perchè se faccio 400Km con un bestione di autoarticolato spendo di più e vado più lento che non con una macchina di piccola cilindrata.AnonimoRe: Si comunque......
...ma se io sarei ben contento di non sprecare "risorse" se potessi installare l'ADSL dove risiedo (magari anche un bel collegamento in fibra ottica).Pur non essendo molto convinto, visto che ho seri dubbi che le varie xDSL o fibra ottica senza garanzie di banda minima siano un buon investimento, attiverei il servizio anche domani mattina...solo che non posso...e visto che non abito nel "burundi" ma in piccolo centro urbano a 13km dal centro città che dovrei fare intanto che "aspetto" telecom o chi per essa? e siamo in tanti.....io considero la flat su linea analogica una sorta di soluzione temporanea (ma necessaria) per tamponare la situazione in attesa che si decidano a completare la cablatura dei servizi a banda larga...se servono anni...è colpa mia? ritornando al tuo esempio io comprerei l'utilitaria ma NON VOGLIONO VENDERMELA...e devo LAVORARE lo stesso.Ciao- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: thx> > > Qualcuno mi saprebbe spiegare il motivo> per> > cui secondo voi non dovrei utilizzare> > "troppo" la mia flat (pagata nel caso di> > Infostrada 114.000 al mese) su modem> > analogico, quando c'è gente che con> 160.000> > (o anche meno) usa l'ADSL, e non parliamo> di> > FastWeb a 100.000 su fibra ottica?> > Allora... Vedo che il concetto non è ancora> chiaro. Non si parla di banda sprecata ma di> RISORSE. Nel nostro caso le risorse sono i> modem. E' questo il problema. La normale> linea commutata NON E' l'ideale per navigare> su internet perchè è TROPPO COSTOSA (non è> nata per quello infatti), ma d'altro canto è> la linea che bene o male hanno già tutti in> casa. > Mi ripeto: se uno desidera stare collegato> 24/24h NON DEVE fare una FLAT, ma deve fare> ADSL.> Sarebbe come chiedersi perchè se faccio> 400Km con un bestione di autoarticolato> spendo di più e vado più lento che non con> una macchina di piccola cilindrata.AnonimoRe: basterebbe leggerseli 'sti contratti
> Volete il 24ore al giorno? Fatevi una ADSLvolentieri... se mi portano il cavo fino a casa mia... dato che la mia zona, come moltissime altre zone d'italia, sara' coperta dalla adsl quando il resto della civilta' umana sara' in viaggio verso nuovi e remoti pianeti.AnonimoRe: Idem come munehiro
- Scritto da: munehiro> > Volete il 24ore al giorno? Fatevi una ADSL> > volentieri... se mi portano il cavo fino a> casa mia... dato che la mia zona, come> moltissime altre zone d'italia, sara'> coperta dalla adsl quando il resto della> civilta' umana sara' in viaggio verso nuovi> e remoti pianeti.Nella zona dove io abito abbiamo tante comodità ma ADSL no. E non mi rimbeccate dicendo "ma 'ndo vivi in culonia?" NO ma in una zona di Roma dove il servizio ADSL non è disponibile.Lo farei volentieri, molto volentieri.AnonimoRe: basterebbe leggerseli 'sti contratti
- Scritto da: munehiro> > Volete il 24ore al giorno? Fatevi una ADSL > volentieri... se mi portano il cavo fino a> casa mia... dato che la mia zona, come> moltissime altre zone d'italia, sara'E fammi capire allora. siccome TELECOM non ti porta l'ADSL e siccome 'sta cavolo di liberalizzazione dell'ultimo miglio TARDA ad arrivare (chissà come mai eh?) allora IL gestore di FLAT DEVE farti scorazzare 24h al dì 7 gg su 7 su un modem tutto per te?Hahahaha! Siamo seri.AnonimoCompliment per la riflessione
Hai azzeccato (secondo la mia opinione) il nocciolo della questione flat in tutte le sue parti.Sarebbe bello che la redazione di PI facesse pervenire (magari lo ha gia fatto) a tutti i responsabili/gestori dei provider internet che forniscono Flat Rate e che ci dessere una risposta alle domande che hai posto indirettamente e loro.Complimenti.e ciao. Sono anche io dalla tua.AnonimoI contratti non contano: lo dice Luca Boccianti
Sentite l'ultima di Luca Boccianti:"[...]frega niente a nessuno di mantenere un buon nome, di stare simpatico al prossimo? no, c'è il contratto, i cavilli! e sti cavoli del contratto!"Bene, amici, i contratti non contano più! Sono solo carta straccia!!Se mi fossi fatto "fregare" come ti sei fatto "fregare" tu, che dici di lavorare con Internet, mi andrei a nascondere, altro che pubblicare una lettara di protesta!!!Almeno rifletti su quanto sei stato pollo ad accettare un'offerta che NON GARANTIVA quello che volevi (cioè la connessione assicurata) e che ti vincola anche per un anno.I provider possono avere le loro colpe ma pure tu...mARCOsAnonimoRe: I contratti non contano: lo dice Luca Boccianti
- Scritto da: mARCOs> Sentite l'ultima di Luca Boccianti:> > "[...]frega niente a nessuno di mantenere un> buon nome, di stare simpatico al prossimo?> no, c'è il contratto, i cavilli! e sti> cavoli del contratto!"> > Bene, amici, i contratti non contano più!> Sono solo carta straccia!!certo che estrapolato così il mio discorso perde senso. non hai fatto una cosa in buona fede. pazienza, avrai tempo per imparare, spero solo non troppo duramente, cosa significa la mancanza di buona fede.torniamo a noi.> Se mi fossi fatto "fregare" come ti sei> fatto "fregare" tu, che dici di lavorare con> Internet, mi andrei a nascondere, altro che> pubblicare una lettara di protesta!!!premetto che tu ti nascondi dietro uno pseudonimo, quindi forse un po' di coscienza ti è rimasta e non tutto è perduto. tu pensi che io mi dovrei vergognare del fatto di essere stato imbrogliato.io non me ne vergogno affatto. mi dispiace per i tapini che vivono di questi mezzucci.chiunque può "fregare" chiunque altro, una volta nella vita. ma una sola. poi chi è rimasto fregato impara.in Svezia, mi dicono, quando vai a passeggio per i boschi può capitarti di vedere dei barattoli di mirtilli appesi agli alberi e dei soldi lì sotto. può capitarti di arrivare in negozietti deserti dove la frutta, le uova ecc. sono lì alla mercé di chiunque. tu prendi il tuo barattoletto, le tue uova e lasci i tuoi soldi. se vuoi il resto la cassa sta lì aperta (con tutto l'incasso della giornata, of course), te lo puoi prendere da solo. e va avanti così da parecchio.pensa se un bel giorno qualcuno non pagasse il barattoletto. secondo te lo svedese dei barattoletti si vergognerebbe o penserebbe che chi ha rubato il barattoletto è un cialtrone? si vergognerebbe o si farebbe vanto della onestà sua e dei suoi concittadini? si sentirebbe derubato, o intristito per la pochezza umana altrui?e metterebbe una cassa custodita, o direbbe, vabbè, cose che capitano?ecco, io dico: cose che capitano. *io* sono onesto: tanto mi basta.> Almeno rifletti su quanto sei stato pollo ad> accettare un'offerta che NON GARANTIVA> quello che volevi (cioè la connessione> assicurata) e che ti vincola anche per un> anno.tu pensa: io da quel provider avrei potuto comprare anche l'adsl, avrei potuto consigliarlo a tutti i miei amici e conoscenti, avrei potuto fargli vendere un'altra decina di account al mese.invece no.eh già, il pollo sono io.AnonimoRe: I contratti non contano: lo dice Luca Boccianti
- Scritto da: Luca Boccianti> certo che estrapolato così il mio discorso> perde senso. non hai fatto una cosa in> buona fede. pazienza, avrai tempo per> imparare, spero solo non troppo duramente,> cosa significa la mancanza di buona fede.Non è che perda senso, non l'ha mai avuto.Puoi avere ragione nel dire che i provider, quanto a soddisfazione del cliente, stanno a zero ma non ci fai una bella figura a protestare qui, se non leggi neanche le condizioni che ti propongono. Gli ISP non saranno enti di beneficienza ma il servizio che propongono mi sembra chiaro e avrebbero vita difficile se gli utenti si svegliassero un po', senza accettare la prima offerta che sembra tanto conveniente. > premetto che tu ti nascondi dietro uno> pseudonimo, quindi forse un po' di coscienza> ti è rimasta e non tutto è perduto.C'è anche la mia mail, quella vera. Chi mi vuole contattare e conoscere può cominciare da lì. > tu pensi che io mi dovrei vergognare del> fatto di essere stato imbrogliato.Quanto sei di coccio...Non ti hanno "imbrogliato" nel vero senso della parola, perché non ci sono clausole nascoste che ti fregano.E' come se tu compri una Panda da un concessionario e gli vai a dire:- Mi scusi, la macchina che mi ha venduto non raggiunge i 200 Km/h.- Ma lei ha comprato una Panda...- E allora?- Beh, c'era scritto che la Panda andava massimo a 120 Km/h.- E che discorsi sono questi? Che mi frega del contratto? Dov'è la soddisfazione del cliente? Basta, non comprerò più macchine da lei!Ti sei comprato la Panda? E allora sopporta tutte le sue limitazioni. Il problema è che ti compri la Panda e poi vuoi che fili come una Maserati.Volevi una connessione sempre garantita? Non avresti dovuto firmare un contratto flat che EVIDENTEMENTE NON TE LA GARANTISCE. Per di più, ti sei vincolato pure per un anno...> ecco, io dico: cose che capitano. *io* sono> onesto: tanto mi basta.Onesto forse sì, ma attento a quello che compra certamente no. > tu pensa: io da quel provider avrei potuto> comprare anche l'adsl, avrei potuto> consigliarlo a tutti i miei amici e> conoscenti, avrei potuto fargli vendere> un'altra decina di account al mese. > invece no. > eh già, il pollo sono io.Beh, un po' pollo sei...mARCOsAnonimoRe: I contratti non contano: lo dice Luca Boccianti
- Scritto da: Luca Boccianti> in Svezia, mi dicono, quando vai a passeggio> per i boschi può capitarti di vedere dei> barattoli di mirtilli appesi agli alberi e> dei soldi lì sotto. può capitarti di> arrivare in negozietti deserti dove la> frutta, le uova ecc. sono lì alla mercé di> chiunque. tu prendi il tuo barattoletto, le> tue uova e lasci i tuoi soldi. se vuoi il> resto la cassa sta lì aperta (con tutto> l'incasso della giornata, of course), te lo> puoi prendere da solo. e va avanti così da> parecchio.Vedi, tu hai ragione, ma pecchi di 'non realismo'. In Svezia ci sono tradizioni e cultura COMPLETAMENTE differenti dall'Italia. Sono certi aspetti hanno una civiltà ed un senso civico molto più evoluti rispetto ai nostri. Insomma... Tu non sei uno svedese che si lamenta di come si comportano gli italiani, tu sei un italiano!!!E pertanto dovresti conoscere a MENADITO la cultura italiana che si basa PROPRIO (purtroppo) su cavilli, contratti, clausole in piccolo, etc...E che sei italiano lo dimostri pure scrivendo cose del genere: "non mi interessa cosa c'è sul contratto", "non voglio neppure sapere cosa sia il rapporto modem/utenti, voglio la mia connessione", etc....AnonimoRe: I contratti non contano: lo dice Luca Boccianti
> E che sei italiano lo dimostri pure> scrivendo cose del genere: "non mi interessa> cosa c'è sul contratto", "non voglio neppure> sapere cosa sia il rapporto modem/utenti,> voglio la mia connessione", etc....ti spiego meglio: io non "pretendo" quelle cose indipendentemente da un contratto.dico solo che non mi aspetto che sia un contratto a dover definire i rapporti che ci sono tra me e un mio fornitore.il contratto è solo una rete di sicurezza: quando arriviamo a parlare che sul contratto c'era scritto che... siamo già in polemica e il rapporto è compromesso.cioè esiste una ragione formale, quella del contratto, quella che se andiamo in causa hai ragione tu, e quella morale, cioè quella per la quale io posso parlare bene di te continuare ad essere tuo cliente e raccomandare i tuoi servigi ad altri, oppure posso parlar male di te, capisci?almeno per me, la mia reputazione è più importante che averla vinta con cavilli vari! il cliente non mi può far causa, però non torna più. e dice in giro che è meglio non avere a che fare con me, perché mi attacco ai cavilli. sai che soddisfazione!AnonimoQui continuiamo a offenderci l'un l'altro...
Ho postato qualche commento qui e là dove pensavo di dire la mia, ma a quanto pare qui le cose funzionano solo con lo sfottere e provocare gratuitamente... se dobbiamo essere civili con le flat, siamolo anche nel parlare o no?Mi hanno dato moltissimo fastidio, anche se non erano affatto destinate a me, le varie prese per i fondelli riguardo ai pezzi composti e lasciati a disposizione su Napster, e non vedo cosa ci sia da sfottere o deridere. E anche il grido "sentite l'ultima di Luca Boccianti" quando ha parlato della minore importanza del contratto rispetto alla soddisfazione del cliente, ripetendo la frase come per scherno, a me è sembrato veramente un atteggiamento un po' infantile...siamo persone mature, parliamo chiaro dicendo la nostra senza impuntarci su piccoli dettagli no? Stiamo cercando di capire quante colpe abbiamo noi utenti e quante ne hanno gli ISP nel mantenere efficienti le loro Flat. Ovviamente ciascuno fa la sua parte.Spero che questo mio post non venga replicato con un "ma zitto, imbec**le" e/o "ha parlato il saggio". P.S. Se comunque devo dire la mia riguardo all'argomento, io ho una flat con isdn, mi connetto senza pensare all'orologio, e quando non sono davanti al pc o se non devo usare internet, rimango sconnesso. Pretendo tuttavia che il servizio mi lasci teoricamente 24h/24 connesso perché così da contratto, anche se non lo farei mai, ma solo perché almeno, so che ne avrei la possibilità.AnonimoRe: Qui continuiamo a offenderci l'un l'altro...
- Scritto da: nessuno di importante> Mi hanno dato moltissimo fastidio, anche se> non erano affatto destinate a me, le varie> prese per i fondelli riguardo ai pezzi> composti e lasciati a disposizione su> Napster, e non vedo cosa ci sia da sfottere> o deridere. Perché non credo che la comunità Napster cerchi in continuazione le canzoni di Luca Boccianti. Perché non apre un sito web e le rende disponibili da lì? Eh no, lui vuole sfruttare a fondo la flat dei ladroni e sta connesso pure tutta la notte. E poi si lamenta se non si trova la linea libera!!! Basta che pochi abbonati facciano come lui, per far affondare le flat.> E anche il grido "sentite l'ultima di Luca> Boccianti" quando ha parlato della minore> importanza del contratto rispetto alla> soddisfazione del cliente, ripetendo la> frase come per scherno, a me è sembrato> veramente un atteggiamento un po'> infantile...siamo persone mature, parliamo> chiaro dicendo la nostra senza impuntarci su> piccoli dettagli no? Beh, il discorso è: SVEGLIATEVI. A parte il fatto che ciò che conta è il contratto e non le parole, Luca Boccianti dimostra di non aver letto neanche quelle quattro righe in cui Galactica dice che il rapporto modem/utenti non è 1/1. Non si tratta di cercare i cavilli, si tratta di leggere e capire.Se lui non legge o non capisce, fa la figura dell'idiota a postare messaggi come il suo. > Stiamo cercando di capire quante colpe> abbiamo noi utenti e quante ne hanno gli ISP> nel mantenere efficienti le loro Flat.> Ovviamente ciascuno fa la sua parte.Appunto. Ci sono le colpe degli ISP e quelle degli utenti. Secondo Luca Boccianti gli utenti non c'entrano niente. Lo dice LUI, che sta connesso 14 ore al giorno!!> Spero che questo mio post non venga> replicato con un "ma zitto, imbec**le" e/o> "ha parlato il saggio". Mai detto niente di tutto ciò. > P.S. Se comunque devo dire la mia riguardo> all'argomento, io ho una flat con isdn, mi> connetto senza pensare all'orologio, e> quando non sono davanti al pc o se non devo> usare internet, rimango sconnesso. Pretendo> tuttavia che il servizio mi lasci> teoricamente 24h/24 connesso perché così da> contratto, anche se non lo farei mai, ma> solo perché almeno, so che ne avrei la> possibilità.Bravo. E' così che si ragiona.mARCOsAnonimoRe: Qui continuiamo a offenderci l'un l'altro...
> Perché non credo che la comunità Napster> cerchi in continuazione le canzoni di Luca> Boccianti. Perché non apre un sito web e lenon cerca nemmeno in continuazione quelle dei Pink Floyd, se è per questo. non cerca quelle degli Stranglers: non si trova quasi niente di loro!comunque, per chi non l'avesse capito, quella di napster era una battuta. non ci sono mie canzoni in rete.> Se lui non legge o non capisce, fa la figura> dell'idiota a postare messaggi come il suo.> > Spero che questo mio post non venga> > replicato con un "ma zitto, imbec**le" e/o> > "ha parlato il saggio". > > Mai detto niente di tutto ciò.ah ecco, mi sembrava...AnonimoRe: Qui continuiamo a offenderci l'un l'altro...
- Scritto da: Luca Boccianti> comunque, per chi non l'avesse capito,> quella di napster era una battuta. non ci> sono mie canzoni in rete.Peccato! Ero proprio ansioso di sentire quanche tuo pezzo! Mi avevano detto che avevi composto:1. "'Sti provider 'nfami"2. "M'hanno fregato"3. "Aridateme li sòrdi!"Oddio, quanto ci sono rimasto male!> > > Spero che questo mio post non venga> > > replicato con un "ma zitto, imbec**le"> e/o> > > "ha parlato il saggio". > > > > Mai detto niente di tutto ciò. > ah ecco, mi sembrava... Ti sembrava... che?mARCOsAnonimoRe: basterebbe leggerseli 'sti contratti
- Scritto da: Luca Boccianti> > mese 700*24*30 ovvero 500.000Lire ? Le> FLAT> > non so, economie di scala, acquisto a> forfait?> quello è un prezzo al dettaglio. non credo> che all'ingrosso il prezzo sia sempre> quello.Tu a telecom paghi al dettaglio o all'ingrosso?> mica tanto poco. e poi mica me la posso> portare appresso l'adsl.Allora vedi? hai già una comodità in più con la FLAT e non vorresti pagarla?> e quali sono?C'è Wind e c'è Aruba.> > i 300 Km all'ora non li farà mai?> > ma infatti io non voglio il ferrari, voglio> una panda. però se la panda si ferma mi> arrabbio uguale.La panda si ferma, come tutte le macchine, perchè il guidatore SI STANCA.AnonimoUn ammasso di pecoroni.
Si, perche' solo cosi' si possono definire tutte quelle persone che, con tipico servilismo italiota, si pongono subito dalla parte del piu' forte (in queto caso i provider, in altri il governo, ecc.) trovando gusto a dare addosso ad altri utenti *paganti* piuttosto che cogliere il vero nocciolo del problema:CI SONO POCHE RISORSE?ALLORA PERCHE' I PROVIDER CONTINUANO A FARE PUBBLICITA' E AD ACCETTARE NUOVI ABBONATI?Se non c'e' la possibilita' di espandere le strutture a causa dei costi, come qualche sapientone dice, allora si fissi un numero chiuso di utenti che sia compatibile con un servizio accettabile.Altro che arraffare soldi a destra e a manca e poi chiedere a chi ha pagato di non usare la flat perche' anche se sul contratto c'e' scritto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, bisogna essere altruisti e pensare a chi trova le linee occupate.Siete proprio sicuri che tutti i disservizi delle flat italiane derivino davvero da quella minima percentuale di utenti che ne abusa e non da un generale sottodimensionamento delle strutture?Io sono convinto che i provider abbiano solo cercato un capro espiatorio su cui scaricare tutte le loro inefficienze e che i veri allocchi siano quelli che credono a questa baggianata.AnonimoRe: Un ammasso di pecoroni.
- Scritto da: John Doe> CI SONO POCHE RISORSE?Probabilmente sì. > ALLORA PERCHE' I PROVIDER CONTINUANO A FARE> PUBBLICITA' E AD ACCETTARE NUOVI ABBONATI?Perché vogliono spillare quanti più soldi possibili a dei poveretti che credono di poter risparmiare sulla bolletta. E' evidente anche dal fatto che propongono contratti annuali e non mensili. > Se non c'e' la possibilita' di espandere le> strutture a causa dei costi, come qualche> sapientone dice, allora si fissi un numero> chiuso di utenti che sia compatibile con un> servizio accettabile.Giusto. Anzi, sacrosanto. Se i provider sanno che, nella situazione attuale, il rapporto modem/utenti di 1/5 è evidentemente insufficiente (ammesso che sia rispettato!) , dovrebbero renderlo migliore (tipo 1/3) ed, al limite, aumentare i prezzi, lasciando poi all'utente la possibililtà di scegliere. > Altro che arraffare soldi a destra e a manca> e poi chiedere a chi ha pagato di non usare> la flat perche' anche se sul contratto c'e'> scritto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, bisogna> essere altruisti e pensare a chi trova le> linee occupate.Non si chiede di NON USARE affatto la flat, si chiede di non usarla 24 ore su 24. Anche se il rapporto modem/utenti fosse migliore, nessun provider attualmente potrebbe garantirti un rapporto di 1/1 a basso costo. E cmq, non sono contrario alle lunghe connessioni, quando servono; sono contrario a lasciare il PC sempre collegato anche se siamo usciti (pur di non perdere la connessione).Però non puoi parlare del contratto solo quando ti fa comodo. Il contratto non pone nessuna limitazione al tempo di connessione ed allora tu puoi sare connesso anche due mesi di fila. Ma pone un limite ben preciso per il rapporto modem/utenti ed allora devi accettare di poter trovare occupato (anche per due mesi di fila). Non puoi sfruttare le condizioni favorevoli e poi lamentarti per quelle sfavorevoli. O ti vanno bene tutte le condizioni o non accetti l'offerta.Cmq, se ti devi connettere ogni giorno per 20 ore, la flat non fa per te. Passa ad un'altro tipo di offerta:(1) Se ti connetti da casa o hai un'azienda, fatti un ADSL o una linea dedicata;(2) Se ti connetti da fuori, usa le freenet. > Siete proprio sicuri che tutti i disservizi> delle flat italiane derivino davvero da> quella minima percentuale di utenti che ne> abusaIMHO, non è così minima. Basta leggere i msg su PI e sui NG! Sono pieni di: "Ho pagato e sto connesso quanto voglio".> e non da un generale> sottodimensionamento delle strutture?Certo, le strutture sono sottodimensionate.> Io sono convinto che i provider abbiano solo> cercato un capro espiatorio su cui scaricare> tutte le loro inefficienze e che i veri> allocchi siano quelli che credono a questa> baggianataAllocco? Gli allocchi sono quelli che credono che il torto sia sempre dall'altra parte e mai dalla propria.mARCOsAnonimocosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
visto che qualcuno dice che per me i contratti sono carta straccia, vediamo se riesco a chiarire meglio il mio concetto, per porgerlo anche a chi non ci è potuto arrivare, per malafede o per limiti personali.vado da un concessionario, compro una macchina. (non so bene come funzionano queste cose, è per fare un esempio). arrivo lì, pago, metto in moto e la macchina non parte. chiedo come mai e il concessionario mi dice "come da contratto, ti ho venduto un'automobile. non sta scritto da nessuna parte che ti debba dare anche la benzina".ma come faccio a portar via la macchina, dico io? eh, ci potevi pensare prima, potevi leggere meglio il contratto, sei un pollo, dice il concessionario.allora leggo il famoso contratto, e, cribbio, ha ragione, sul contratto non si parla di benzina. non lo posso denunciare.e vabbè, spingo la macchina fino al più vicino benzinaio.il concessionario contento si frega le mani "eh eh, voleva fregarmi 20mila di benzina, ma io sono più furbo di lui, non l'ho messa sul contratto..."cosa dirò io in giro di quel concessionario? quanto tempo resterà in attività con quell'atteggiamento?invece vado da un altro concessionario. compro la macchina. la metto in moto, parte. "sa, la benzina non era nel contratto, ma come avrebbe fatto sennò? e guardi, le regalo questa mappa delle autostrade, si faccia dei bei viaggi e mi chiami quando vuole."quel concessionario ci ha rimesso 20mila di benzina più i soldi della mappa.ma cosa diranno in giro i suoi clienti? da chi manderanno gli amici a comprare l'auto?insomma, chi la vuol capire la capisce, chi vuol far vedere quant'è bravo a polemizzare continui pure, io non ho più tempo per discussioni sterili.AnonimoRe: cosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
- Scritto da: Luca Boccianti> visto che qualcuno dice che per me i> contratti sono carta straccia, vediamo se> riesco a chiarire meglio il mio concetto,Vediamo se stavolta dici cose sensate...> vado da un concessionario, [...]Ecco, puntuale il mio commentino!Prima cosa:-----------Tu stai parlando della vendita di un bene, mentre qui si parla della vendita di un servizio. Non è la stessa cosa. Quello di cui si può parlare, restando in tema di macchine, è l'assistenza post-vendita.In genere puoi pagare un po' di più e hai diritto a pezzi e manodopera gratuita per un certo tempo (un anno). Se tu non paghi per questa opportunità (per limitare le spese) e poi pretendi di goderne i benefici, non è il concessionario ad essere in torto, semplicemente perché per la cifra che hai speso (cioè solo il costo la macchina) non hai diritto a questo tipo di assistenza extra. D'altra parte il concessionario sarà stato ben disposto a spiegarti tutte le varie opportunità (come fanno i provider con le loro offerte diversificate) ma, se tu cmq vuoi un servizio che non hai pagato, sarà costretto a dirti: "Legga il contratto".Tu non hai pagato una connessione garantita e permamente, e allora non la pretendere.Seconda cosa:-------------Il provider ***non ti nasconde*** le cause di possibili problemi, perché ti dice che NON hai un modem tutto per te.Nell'esempio del concessionario, è come se lui ti dicesse: "Caro signore, ma lei lo sa che nella macchina che sta per comprare non c'è manco una goccia di benzina? No?". Se poi tu vuoi fare un po' di allenamento e spingerla fino a casa, firmi. Se no, no. Certo che poi non consiglierai agli amici quel concessionario che non mette neanche la benzina ma lui te lo ha detto PRIMA che tu avessi hai accettato, non si tratta di una magagna che scopri DOPO.Nel caso del provider le condizioni sono un file testo che tu puoi scaricare e leggere con assoluta calma e tranquillità: non hai davanti un venditore che aspetta bramoso che tu metta la tua firma...Terza cosa:-----------20.000 lire su 40 milioni (il costo della tua macchina) non sono proprio niente.Portare il rapporto modem/utenti da 1/5 ad 1/2 (come io penso che servirebbe), invece, comporta l'acquisto del doppio di modem, l'affitto di un numero doppio di linee e l'affitto di una banda doppia. Sono spese assolutamente NON paragonabili.Altro che 20.000 lire!!! Sarebbe come pretendere che il concessionario, di tasca sua, pagasse anche gli alettoni, i cerchioni in lega, un sistema di navigazione... Sono cose costose, sono optional, che tu non hai chiesto e lui, giustamente, non ti ha dato.Anche la connessione garantita, come la banda, sono optional.> insomma, chi la vuol capire la capisce, chi> vuol far vedere quant'è bravo a polemizzare> continui pure, io non ho più tempo per> discussioni sterili.Di concessionari o provider non trasparentissimi (eufemismo per dire: disonesti) ce ne sono, ma perché vuoi dar loro la soddisfazione di "fregarti", per poi dire: "Sì, vabbe' però loro sono disonesti e non è corretto"?Non sto dicendo che la situazione attuale sia buona e giusta. Dico che come utenti della Rete dobbiamo maturare e capire quali promesse un provider è in grado di manterene e quali no. Se poi le promesse neanche ci stanno, N O N A B B O N I A M O C I A F F A T T O.mARCOsAnonimoRe: cosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
mai letto un ragionamento tanto lucido!!!!luca boccianti è meglio che stai zitto che stai collezionando una serie di figure di m..... una dopo l'altra.AnonimoRe: cosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
- Scritto da: DonGirolamo> > mai letto un ragionamento tanto> lucido!!!!luca boccianti è meglio che stai> zitto che stai collezionando una serie di> figure di m..... una dopo l'altra.vedi, caro anonimo, a me di fare brutte figure davanti a gente come te non mi interessa affatto.anzi, sarei preoccupato se uno come te si dicesse d'accordo con me: dove avrei sbagliato?quello che volevo dire io è chiarissimo.non mi interessa la rispostina petulante, la polemica punto su punto.io ho una certa idea di quello che dev'essere il rapporto tra clienti e fornitori, tu ne hai un'altra.il problema è che io sono sia cliente, sia fornitore. forse ne so qualcosa più di te. forse i miei clienti sono più contenti dei tuoi. forse i miei fornitori *abituali* sono più affidabili dei tuoi.tutto qui, a me basta questo.se lo vuoi capire bene, sennò pazienza.poi vedrai che quando diventerai grande troverai ridicolo offendere persone dall'anonimato e forse ti vergognerai un po' di come ti sei espresso.se ciò non succederà, sappi che la natura si è presa una tremenda vendetta su di te, costringendoti ad essere e rimanere quello che sei.AnonimoRe: cosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
> Tu stai parlando della vendita di un bene,> mentre qui si parla della vendita di un> servizio. Non è la stessa cosa. Quello di> cui si può parlare, restando in tema di> macchine, è l'assistenza post-vendita.O l'assicurazione... Se io faccio un contratto con l'assicurazione, questa mi copre fino alla scadenza, e senza fiatare, qualsiasi sia il numero di incidenti, e paga pure tutto fino all'ultima lira, se ho sottoscritto una polizza a massimale illimitato (=flat...)Poi e' liberissima di scaricarmi a fine periodo, ma non mi molla a meta' strada.Invece ai provider e' permesso dire "non gioco piu'". Eppure propagandavano accessi 24/24, senza menzionare il rapporto modem/utenti. Inoltre sul contratto non c'e' nessuna clausola che parla di misure da prendere in caso di uso eccessivo.> In genere puoi pagare un po' di più e hai> diritto a pezzi e manodopera gratuita per un> certo tempo (un anno).Errore, per legge occorre fornire una garanzia della durata minima di un anno compresa nel prezzo di acquisto. Il contratto e' molto chiaro. Poi Io devo sottostare a certi obblighi, e loro pure. Ma li so in anticipo e so per cosa pago. Con un provider NO! So quanto spendo, ma non so fino a che punto sara' usabile il servizio che acquisto, visto che non so quanta banda avro' realmente a disposizione, ne' so per quanto tempo restero' collegato, e quanto tempo ci mettero' a collegarmi.> Se tu non paghi per> questa opportunità (per limitare le spese) e> poi pretendi di goderne i benefici, non è il> concessionario ad essere in torto,> semplicemente perché per la cifra che hai> speso (cioè solo il costo la macchina) non> hai diritto a questo tipo di assistenza> extra. > > Tu non hai pagato una connessione garantita> e permamente, e allora non la pretendere.Gia', ma per che cosa ho pagato? A questo punto il problema e' inverso: occorre una definizione chiara del servizio, ed e' questo il punto cruciale. Non posso andare da un assicuratore che mi dice "lei sottoscriva la polizza, e poi per i termini del contratto si vedra'"> Nell'esempio del concessionario, è come se> lui ti dicesse: "Caro signore, ma lei lo sa> che nella macchina che sta per comprare non> c'è manco una goccia di benzina? No?". Se> poi tu vuoi fare un po' di allenamento e> spingerla fino a casa, firmi. Se no, no.Il cncessionario e' obbligato per legge a fornire la benzina per una percorrenza di 50 Km.> Certo che poi non consiglierai agli amici> quel concessionario che non mette neanche la> benzina ma lui te lo ha detto PRIMA che tu> avessi hai accettato, non si tratta di una> magagna che scopri DOPO.Ma in questo caso il provider dice semplicemente "Guarda che i modem sono 1 a 5", poi le conclusioni deve trarle chi acquista...> Anche la connessione garantita, come la> banda, sono optional.Si', ma allora che lo dicano...> Non sto dicendo che la situazione attuale> sia buona e giusta. Dico che come utenti> della Rete dobbiamo maturare e capire quali> promesse un provider è in grado di manterene> e quali no. Se poi le promesse neanche ci> stanno, N O N A B B O N I A M O C I A F> F A T T O.Gia', ma continuando il parallelo con le assicurazioni: il mercato ormai e' maturo, dopo qualche decennio di obbligo per l'RC, ma ci sono ancora in giro SOLE paurose. Solo che la legge puo' intervenire a sanarle. COn i provider questo non accade. PerisherAnonimoRe: cosa dice davvero Luca Boccianti dei contratti...
- Scritto da: Perisher> Eppure propagandavano accessi> 24/24, senza menzionare il rapporto> modem/utenti.??? COME SAREBBE ???> Inoltre sul contratto non c'e'> nessuna clausola che parla di misure da> prendere in caso di uso eccessivo.E' vero. > > In genere puoi pagare un po' di più e hai> > diritto a pezzi e manodopera gratuita per> un> > certo tempo (un anno).> > Errore, per legge occorre fornire una> garanzia della durata minima di un anno> compresa nel prezzo di acquisto.Dài, era per fare un esempio... Allora facciamo così: "l'estensione della garanzia da uno a tre anni", ok?>Il> contratto e' molto chiaro. Poi Io devo> sottostare a certi obblighi, e loro pure. Ma> li so in anticipo e so per cosa pago. Con un> provider NO! So quanto spendo, ma non so> fino a che punto sara' usabile il servizio> che acquisto,Lo puoi immaginare. Se tu pensi di stare 14 e più ore attaccato ad Internet (come Luca Boccianti), come fai a pensare che gli altri utenti non faranno così? Non sei mica il solo furbo...>visto che non so quanta banda> avro' realmente a disposizione, ne' so per> quanto tempo restero' collegato, e quanto> tempo ci mettero' a collegarmi.Certo, alcune informazioni che sono utili non ce le abbiamo.Vorrei sapere, ad esempio:(1) Come'è il traffico nelle varie ore della giornata.(2) Quante persone tentano di connettersi e trovano occupato.(3) La banda nazionale ed internazionale del provider.> Gia', ma per che cosa ho pagato?Per il momento, hai pagato per un servizio che ti garantisce "almeno" un modem per cinque utenti. E' la sola garanzia che un provider mantiene e proprio perché tale garanzia NON GARANTISCE un buon servizio NON bisogna abbonarsi.>A questo> punto il problema e' inverso: occorre una> definizione chiara del servizio, ed e'> questo il punto cruciale.Esattamente. Il rapporto modem/utenti non è molto indicativo, se non so il "tipo" di utenti che si connettono.>Non posso andare> da un assicuratore che mi dice "lei> sottoscriva la polizza, e poi per i termini> del contratto si vedra'"No, aspetta, i termini del contratto sono fissati. > Il cncessionario e' obbligato per legge a> fornire la benzina per una percorrenza di 50> Km.Non pignolare :) ! > Ma in questo caso il provider dice> semplicemente "Guarda che i modem sono 1 a> 5", poi le conclusioni deve trarle chi> acquista...Certo! Ma chi si pensa di connettersi qunidici ore al giorno dovrebbe pensare che gli altri utenti abbiano la sua stessa identica voglia di stare in Rete.Il provider sarebbe veramente colpevole se nascondesse il rapporto modem/utenti e se poi tale rapporto risultasse scandaloso (tipo 1/50).> > Anche la connessione garantita, come la> > banda, sono optional.> Si', ma allora che lo dicano...Lo dicono eccome.> > Non sto dicendo che la situazione attuale> > sia buona e giusta. Dico che come utenti> > della Rete dobbiamo maturare e capire> quali> > promesse un provider è in grado di> manterene> > e quali no. Se poi le promesse neanche ci> > stanno, N O N A B B O N I A M O C I A> F> > F A T T O.> > Gia', ma continuando il parallelo con le> assicurazioni: il mercato ormai e' maturo,> dopo qualche decennio di obbligo per l'RC,> ma ci sono ancora in giro SOLE paurose. Solo> che la legge puo' intervenire a sanarle. COn> i provider questo non accade. Certo, la situazione può migliorare ma nel frattempo cerchiamo di non prendere sòle.> PerishermARCOs