Dude.it/ Scusi, ma il server di news?

Dude.it/ Scusi, ma il server di news?

di Luca & Mafe. La rete va sempre più veloce, ma si perde per strada qualche pezzo: sempre più offerte di collegamento infatti dimenticano di garantire l'accesso a Usenet
di Luca & Mafe. La rete va sempre più veloce, ma si perde per strada qualche pezzo: sempre più offerte di collegamento infatti dimenticano di garantire l'accesso a Usenet


Web – Molti di noi hanno conosciuto Internet grazie ai newsgroup. Un po ‘ perché la necessità di comunicare e socializzare è uno degli istinti umani di base, un po ‘ perché una decina d’anni fa Internet era ancora un ambiente prettamente testuale. Il web faceva i suoi primi passi, i browser non esistevano ancora, e la Rete era usata quasi esclusivamente per lo scambio di informazioni testuali e di file.

Grazie ai newsgroup e alle mailing list molte persone con interessi comuni sparse in tutto il territorio nazionale – e anche in tutto il mondo – si sono conosciute, e hanno stretto in molti casi forti rapporti d’amicizia, di lavoro, d’amore. Se grazie a Internet le distanze sono state eliminate, grazie a Usenet le persone hanno avuto la possibilità di conoscere altri uomini e donne in tutta Italia e in tutto il mondo che avevano i loro stessi interessi, curiosità, passioni, concezioni della vita. Sono anche nati rapporti che hanno portato a unioni, matrimoni, o semplici sfrenate notti di sesso. Grazie a Usenet sono persino nati dei piccoli utenti:-)

Ma se questi ultimi sono dettagli morbosetti da settimanale, quello che conta è che i newsgroup hanno rappresentato per moltissimi di noi la possibilità di uscire dalla propria realtà provinciale e scoprire che esistevano davvero altre persone con i nostri stessi interessi e curiosità; i newsgroup hanno dato a molti di noi la forza o la possibilità di mollare tutto quello che avevano per inventarsi un nuovo lavoro, una nuova vita più soddisfacente e in sintonia con le proprie aspirazioni.

Ora tutto questo rischia di sparire. No, non è stata eliminata Usenet: semplicemente si dà il caso che sempre più fornitori d’accesso tendano a non garantire un server di news, considerato forse obsoleto, quindi un costo inutile.

Full Business Company di Telecom e Fastweb non danno accesso a un news server; Dada in teoria sì, ma molti newsgroup italiani sono misteriosamente vuoti; Highway ADSL di Telvia non nomina mai l’accesso ai newsgroup; idem per Galactica Power Internet .

Mentre il web diventa sempre più multimediale e ricco di informazioni e servizi (a volte, paradossalmente, a scapito dei reali bisogni dell’utenza) si tendono a “dimenticare” gli ambiti autogestiti, ovvero quelli in cui sono gli utenti a creare e scambiarsi contenuti senza un’autorità che ne regoli i comportamenti. Passaggio di informazioni sempre più unidirezionale (da gestore a utente e non viceversa), procedure di interazione sempre più automatizzate, lento abbandono o boicottaggio dei forum di discussione non moderati, controllo della posta elettronica privata da parte delle autorità o delle aziende. Se questo è lo scenario attuale, cosa ci aspetta in futuro?

Dude, giornale per caso

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
23 gen 2001
Link copiato negli appunti