Roma – Le bufale via email continuano a propagarsi nonostante i molti appelli che circolano in rete e la relativa facilità con cui è in genere possibile rendersi conto che il testo che arriva in mailbox è effettivamente una bufala.
L’ultima, la cui circolazione viene segnalata in aumento da tre settimane, è una bufala tutta italiana che in questi giorni ha preso a circolare in più versioni, segno che sono in molti a divertirsi a scapito degli oneri che riversano sulle spalle degli operatori di connettività e dell’operatività dei mail server. Ma anche un’altra bufala, che prende questa volta di mira gli utenti di telefonia mobile, e quindi una buona fetta degli utenti Internet, sta girando rapidamente in questi giorni.
Al contrario della sua “edizione” precedente, la versione più recente della bufala nota come “Settore Zero” non parla più di un solo terribile virus in circolazione, addirittura ne aggiunge un secondo.
Il primo virus, sostiene la mail, è capace di distruggere l’hard disk. Il secondo si dedicherebbe alla cancellazione di tutti i file.dll in ambiente Windows.
Le caratteristiche dell’email che la identificano come bufala ci sono tutte. Anzitutto è allarmistica oltre ogni limite, un segno immancabile nelle bufale che solo per la sua presenza dovrebbe bastare a far sorgere qualche sospetto in chi la riceve.
Naturalmente, dopo aver assolto al suo scopo “terrorizzante”, o che risulta tale spesso per chi da poco naviga sulla Rete e deve ancora imbattersi nelle decine di bufale che circolano e che di quando in quando riemergono, l’email chiude con l’invito a inoltre il messaggio a tutti gli indirizzi della propria rubrica. Anche questo è un invito sospetto, un segno che “gatta ci cova” ed è una caratteristica tipica, non a caso, di tutte le bufale di maggiore successo.
Ma anche il fatto che questa bufala citi Microsoft come azienda che avverte dell’arrivo di un virus pericolosissimo dovrebbe far riflettere, in quanto tutti i principali osservatori che sulla Rete tengono d’occhio il fenomeno virus hanno poco o nulla a che vedere con Microsoft. Difficilmente, dunque, l’allarme arriverà dal big di Redmond anziché da aziende specializzate come Symantec, Trend Micro e altre.
Una delle varie versioni di questa bufala cita addirittura Intel, che produce prima di tutto microprocessori, come azienda che avrebbe scoperto il nuovo virus.
La seconda bufala che sta girando rapidamente in questi giorni è un falso ancora più facile da identificare, elemento che non sembra però sufficiente a fermarne la diffusione. Si tratta della bufala via email che avverte di una “nuova truffa con il telefonino” che si sta “rapidamente diffondendo”.
Una bufala già nota che ora arriva in una nuova versione.
Il primo elemento che consente di capire che si tratta di una bufala sta nel fatto che l’allarme anti-truffa secondo quanto scritto nell’email fasulla sarebbe stato diramato dal ministero delle Comunicazioni. In caso di frode, fino ad oggi, non è certo il Ministero ad essersi mosso tempestivamente quanto invece gli operatori di telefonia mobile, i più interessati al fatto che i propri utenti siano soddisfatti del servizio.
Gli operatori Omnitel hanno confermato ieri a Punto Informatico di aver ricevuto in merito a questo falso numerose segnalazioni. Omnitel ha anche tenuto a precisare che in nessun caso la SIM può essere “copiata” come descritto nell’email.
Ma anche l’appello che, per ben due volte nel testo del messaggio, chiede di inviare l’email a tutti coloro che si conoscono che possiedono un cellulare è un elemento permanente delle bufale. Come detto nel caso dell’altra email fasulla in giro in queste ore, questo invito è un segnale che dovrebbe sempre mettere in allarme e indurre ad un controllo prima di inoltrare effettivamente l’email ad altri destinatari.
Se si hanno dubbi, il modo migliore per controllare è senz’altro quello di chiamare il proprio operatore telefonico e chiedere lumi. In questo modo si eviterà di diffondere ulteriormente la bufala e, anzi, si potrà scrivere a chi l’ha inviata al nostro indirizzo, una vittima dell’inganno, avvertendo del fatto che si tratta effettivamente di un falso.
Il problema con le bufale, come queste due di cui nelle prossime pagine forniamo i testi completi, non è soltanto quello di un ingolfamento dei mail server con spese per tutti, utenti compresi, che si sommano a quelle dovute allo spamming. Il problema sta anche nel fatto che alcune di queste bufale, se non “fermate”, si ripresentano talvolta periodicamente, “riportate in vita” da qualche facinoroso oppure dall’ingenuità di qualche nuovo utente Internet, come tale meno “preparato” a sospettare della veridicità di queste email.
La versione più recente della bufala ha questo testo:
“Oggetto: ALLARME ROSSO: VIRUS PERICOLOSISSIMI !!! (Leggete immediatamente)
Da Microsoft e McAfee ci è appena giunta notizia che sono in circolazione 2 virus in forma di E-mail pericolosissimi dei quali ancora non esiste l’antivirus !!!
Un E-mail, che ha per oggetto “A virtual card for you” (tradotto: Una cartolina virtuale per te), contiene un virus che distrugge il Settore Zero dell’Hard Disk !!! Microsoft e McAfee lo definiscono il più distruttivo finora realizzato !!!
Il virus agisce nel seguente modo:
– L’E-mail viene automaticamente inoltrato a tutti i contatti contenuti nella tua rubrica di posta elettronica (il risultato è una spaventosa diffusione a macchia d’olio in tempi brevissimi!!);
– Appena la cosiddetta cartolina virtuale si apre, il computer si paralizza in modo che l’utente è costretto a riavviarlo;
– Quando si preme Ctrl+Alt+Canc, il virus distrugge il Settore Zero, l’Hard Disk è così definitivamente distrutto !!!
NON APRITE UNA E-MAIL CON OGGETTO: “A VIRTUAL CARD FOR YOU” !!!
APPENA LA RICEVETE CANCELLATELA !!!
L’altro E-mail, che ha per oggetto “An Internet flower for you” (tradotto: Un fiore Internet per te), contiene un virus che distrugge tutti i files.dll !!! La conseguenza è che il computer non sarà più in grado di riavviarsi !!!
NON APRITE UNA E-MAIL CON OGGETTO: “AN INTERNET FLOWER FOR YOU” !!!
APPENA LA RICEVETE CANCELLATELA !!!
PER FAVORE, INOLTRATE QUESTO MESSAGGIO A TUTTI GLI INDIRIZZI E-MAIL CHE CONOSCETE, SOPRATTUTTO A QUELLI CONTENUTI NELLA VOSTRA RUBRICA DI POSTA ELETTRONICA”.
La prima versione della bufala “Settore Zero” arrivava fino a pochi giorni fa in messaggi come questo:
“Oggetto: virus pericoloso
E’ stato appena scoperto un nuovo virus che è stato classificato da
Microsoft e da McAfee come il più distruttivo di tutti.
Questo virus è stato scoperto ieri pomeriggio da McAfee e ancora non è stato
trovato l’antivirus.
Il virus distrugge il Settore Zero dall’Hard Disk dove sono riposte le
informazioni vitali per il suo funzionamento.
Il virus agisce nel seguente modo:
Si auto invia automaticamente a tutti i contatti del tuo elenco con il
titolo A virtual card for you (Una cartolina virtuale per te).
Appena la cosiddetta cartolina virtuale si apre, il computer si paralizza in
modo che l’utente è costretto a riavviarlo.
Quando si resetta il computer, il virus distrugge il Settore Zero
distruggendo definitivamente l’Hard Disk.
Quindi, non aprite nessuna mail con oggetto: A virtual card for you (Una
cartolina virtuale per te).
Appena la ricevi cancellala!!!!
Per favore inoltrate questo messaggio a tutti i vostri amici. A chiunque sia
nella vostra rubrica.
Io preferirei riceverlo 25 volte piuttosto che nessuna.
Intel ha inoltre annunciato che è stato scoperto di recente un nuovo virus
molto pericoloso.
Se ricevi una mail dal titolo An Internet flower for you non aprirlo.
Cancellalo! Questo virus distrugge tutti i file..”
L’email che invece si occupa di spaventare gli utenti proprietari di telefoni cellulari è questa:
“Subject: I: Attenzione: messaggio importante dal Ministero delle Comunicazioni
Oggetto: I: Attenzione: messaggio importante ma non relativo alla commissione
Oggetto: Attenzione
Oggetto: Re: Truffa sui cellulari
!! ATTENZIONE !! – NUOVA TRUFFA CON IL TELEFONINO.
Inviare questo messaggio a tutti i possessori di telefonini che conoscete.
Se ricevete un messaggio sul vostro telefonino di richiamare il numero 0141-455414 non rispondete e non richiamate in nessun caso. La vostra fattura telefonica sarebbe astronomica. Da qualche tempo dei truffatori hanno trovato una possibilità di utilizzare il vostro telefonino:
Vi chiamano sul vostro portatile e si spacciano per il vostro provider; vi invitano ad immettere un numero segreto(09 oppure 90) con la scusa che questo serve controllare il corretto funzionamento del vostro allacciamento.
NON IMMETTERE QUESTO NUMERO IN NESSUN CASO E APPENDERE SUBITO. I truffatori hanno la possibilità di leggere il numero della vostra carta SIM e di allestire quindi una nuova carta.
Questa truffa avviene realmente, quindi è indispensabile inoltrare questa informazione il più presto possibile ed al numero più elevato di persone possibile.”
-
siete ridicoli!
ma chi ve lo fa fare di scrivere certi articoli?siete gli operai del web: o scrivete 20 pagine al giorno o vi licenzianoil vostro articolo è del tutto inutile, trascura alcune offerte vantaggiosissime e fornisce informazioni che chiunque può trovare in retepunto informatico mi ha stufato, con questo articolo mi sono finalmente reso conto che in realtà non dite mai nulla di intelligenteaddioAnonimoRe: siete ridicoli!
Io personalmente non ho tempo di stare a leggermi tutte le pagineweb dei vari fornitori, quindi benvenga questo articolo riassuntivo.Se poi hanno trascurato offerte vantaggiosissime, spero che lo aggiornino. Hai qualche suggerimento (costruttivo) in proposito?AnonimoRe: siete ridicoli!
Smettila di dire idiozie!!! Vallo a trovare un sito che dà informazioni e che trovo sia al servizio degli utenti, mettendoci al corrente delle varie offerte e cercando anche di segnalare le ns. opinioni alle aziende. Se davvero volevi fare una critica, allora dicci quali sono queste offerte vantaggiose che secondo te PI ha trascurato. La verità forse è che tu ti senti su un altro pianeta, ed allora ti dico: rimani pure sul tuo pianeta, la Terra ci guadagna uno sputasentenze del cavolo in meno.Cordiali saluti.- Scritto da: dylan> ma chi ve lo fa fare di scrivere certi> articoli?> siete gli operai del web: o scrivete 20> pagine al giorno o vi licenziano> > il vostro articolo è del tutto inutile,> trascura alcune offerte vantaggiosissime e> fornisce informazioni che chiunque può> trovare in rete> > punto informatico mi ha stufato, con questo> articolo mi sono finalmente reso conto che> in realtà non dite mai nulla di intelligente> > addioAnonimoRe: siete ridicoli!
ragazzi anda al sito http://www.entrata.it/access.asp?sez=ADSLforse li trovate quello che cercate...AnonimoRe: siete ridicoli!
www.html.it- Scritto da: drey> Smettila di dire idiozie!!! Vallo a trovare> un sito che dà informazioni e che trovo sia> al servizio degli utenti, mettendoci al> corrente delle varie offerte e cercando> anche di segnalare le ns. opinioni alle> aziende. Se davvero volevi fare una critica,> allora dicci quali sono queste offerte> vantaggiose che secondo te PI ha trascurato.> La verità forse è che tu ti senti su un> altro pianeta, ed allora ti dico: rimani> pure sul tuo pianeta, la Terra ci guadagna> uno sputasentenze del cavolo in meno.> Cordiali saluti.> > - Scritto da: dylan> > ma chi ve lo fa fare di scrivere certi> > articoli?> > siete gli operai del web: o scrivete 20> > pagine al giorno o vi licenziano> > > > il vostro articolo è del tutto inutile,> > trascura alcune offerte vantaggiosissime e> > fornisce informazioni che chiunque può> > trovare in rete> > > > punto informatico mi ha stufato, con> questo> > articolo mi sono finalmente reso conto che> > in realtà non dite mai nulla di> intelligente> > > > addioAnonimoRe: siete ridicoli!
cos'e' un toccasana? mapperpiacere. html.it sara' pure un buon sito er chi deve fare siti ma lascia perdere le newssss che so' comunicati o lanci ansa ritoccati- Scritto da: Ppaperinik> www.html.it> > - Scritto da: drey> > Smettila di dire idiozie!!! Vallo a> trovare> > un sito che dà informazioni e che trovo> sia> > al servizio degli utenti, mettendoci al> > corrente delle varie offerte e cercando> > anche di segnalare le ns. opinioni alle> > aziende. Se davvero volevi fare una> critica,> > allora dicci quali sono queste offerte> > vantaggiose che secondo te PI ha> trascurato.> > La verità forse è che tu ti senti su un> > altro pianeta, ed allora ti dico: rimani> > pure sul tuo pianeta, la Terra ci guadagna> > uno sputasentenze del cavolo in meno.> > Cordiali saluti.> > > > - Scritto da: dylan> > > ma chi ve lo fa fare di scrivere certi> > > articoli?> > > siete gli operai del web: o scrivete 20> > > pagine al giorno o vi licenziano> > > > > > il vostro articolo è del tutto inutile,> > > trascura alcune offerte> vantaggiosissime e> > > fornisce informazioni che chiunque può> > > trovare in rete> > > > > > punto informatico mi ha stufato, con> > questo> > > articolo mi sono finalmente reso conto> che> > > in realtà non dite mai nulla di> > intelligente> > > > > > addioAnonimoOk per l'articolo ma poveri noi
Ok finalmente qualcosa si sta muovendo diventano sempre di piu gli operatori che forniscono servizi ADSL ma il problema rimarra la coperturaAnke se avessimo il servizio a 20 o 30 mila lire al mese cmq il prb rimane sempre e cmq la coperturaCi saranno vantaggiosissime (fortunati quelli che potranna scegliere) offerte, anke nei prossimi mesi, ma penso personalmente che dovrebbero tutti darsi una mossa a potenziare l'attuale copertura bhe gia con le vantaggiosissime offerte gli utenti si moltiplicherebbero quasi all'infinitoAnonimoMa quanto è caro!
L'offerta si starà pure allargando ma la copertura ancora è insufficiente e il canone ancora troppo alto. 120.000 lirette di media al mese + vari contributi sono eccessivi. Quando vivevo in Canada l'Adsl ad 1 megabit costava 50$ canadesi, al tempo circa 60.000 £ + modem in comodato d'uso gratuito. Quanti sono gli italiani disposti a spendere cosi tanto? Io credo che siano ancora pochini. I prezzi dovranno calare sensibilmente di un 30- 40% prima che la cosa diventi fattibileAnonimoRe: Ma quanto è caro!
Si' anche secondo me i prezzi sono alti. Pero' ci sono aziende (una comincia con A) che ti offrono prezzi anche migliori in cambio di fregature.Io conosco Telvia perche' ce l'ha mia sorella, e non ha avuto problemi fin dall'inizio. Ok, costa di piu', ma a quel punto ne vale la pena. Qui sopra c'e' un comento di uno di Tin che dice che per un mese e piu' non ha potuto collegarsi ecc. E si' che Tin costa molto. Quindi secondo me bisogna sceglier eil "migliore" senza stare troppo a guardare il portafoglio, perche' se si vuole ADSL oggi in italia non credo si possa risparmiare (senno' uno si accontenta di una flat o cose cosi)- Scritto da: caravaggio> L'offerta si starà pure allargando ma la> copertura ancora è insufficiente e il canone> ancora troppo alto. 120.000 lirette di media> al mese + vari contributi sono eccessivi. > Quando vivevo in Canada l'Adsl ad 1 megabit> costava 50$ canadesi, al tempo circa 60.000> £ + modem in comodato d'uso gratuito. > Quanti sono gli italiani disposti a spendere> cosi tanto? Io credo che siano ancora> pochini. I prezzi dovranno calare> sensibilmente di un 30- 40% prima che la> cosa diventi fattibileAnonimoRe: Ma quanto è caro!
Bè speriamo che ti ascoltino anche se credo sarà difficile.......- Scritto da: caravaggio> L'offerta si starà pure allargando ma la> copertura ancora è insufficiente e il canone> ancora troppo alto. 120.000 lirette di media> al mese + vari contributi sono eccessivi. > Quando vivevo in Canada l'Adsl ad 1 megabit> costava 50$ canadesi, al tempo circa 60.000> £ + modem in comodato d'uso gratuito. > Quanti sono gli italiani disposti a spendere> cosi tanto? Io credo che siano ancora> pochini. I prezzi dovranno calare> sensibilmente di un 30- 40% prima che la> cosa diventi fattibileAnonimosarà buono?
a me sembra che una delle offerte migliori sia http://adsl.aruba.it/ che a un prezzo ragionevole ti offre anche un indirizzo IP statico (per voi è accettabile un ADSL con IP dinamico? always on senza che ti possano raggiungere, se non con grandi sacrifici?).Qualcuno di voi lo ha provato? aiutatemi a capire se può andare bene.AnonimoRe: sarà buono?
Uso Aruba da 1 mese e funziona benissimo!La velocità e la massima possibile 640 Kb/s misurati su http://www.pcpitstop.com.L'installazione è stata velocissima circa 1 settimana anche se poi c'era un problema di linea che ha poi risolto la Telecom in 5 giorni.Non ho provato altri ADSL ma questo mi pare più che soddisfacente se dura.Paolo- Scritto da: l'Ignorante> a me sembra che una delle offerte migliori> sia http://adsl.aruba.it/ che a un prezzo> ragionevole ti offre anche un indirizzo IP> statico (per voi è accettabile un ADSL con> IP dinamico? always on senza che ti possano> raggiungere, se non con grandi sacrifici?).> Qualcuno di voi lo ha provato? > aiutatemi a capire se può andare bene.Anonimoma come si fa....
... a lasciare fuori Aruba in una rassegna ADSL ?!?!Se uno si va a leggere i newsgroup, si parla solo di Aruba, e qui non viene neppure menzionata !Mah...AnonimoRe: ma come si fa....
ARUBA????????????MA SEI IMPAZZITO!!!!!!!!!!!guarda guarda i newsgroup, vedi come se ne parla e capirai perche' non sta qui.- Scritto da: Nemo> ... a lasciare fuori Aruba in una rassegna> ADSL ?!?!> Se uno si va a leggere i newsgroup, si parla> solo di Aruba, e qui non viene neppure> menzionata !> Mah...AnonimoRe: ma come si fa....
A Reggio Emilia funziona bene.Tu cosa usi?Parli di ADSL o di flat?Pino SerioAnonimoTIN
Invece di dire sttrrrrrrrr parliamo di TIN... Chi non ha avuto problemi con l'installazione e l'assistenza?Io ci ho messo quasi un mese a partire con l'ADSL dopo l'arrivo del modem ecc e non ci capivano niente.Facciamo un sondaggio?AnonimoRe: TIN
- Scritto da: Matteo Zavoli> Invece di dire sttrrrrrrrr parliamo di> TIN... Chi non ha avuto problemi con> l'installazione e l'assistenza?> Io ci ho messo quasi un mese a partire con> l'ADSL dopo l'arrivo del modem ecc e non ci> capivano niente.> Facciamo un sondaggio?Lo stesso è capitato alla mia vicina.Ha aspettato + di un mese.Poi è arrivato un tecnico che non ci capiva molto e che inoltre aveva portato un modem da attaccare alla scheda di rete quando era stato chiesto un modem USB.Il tecnico voleva lasciare il modem di rete ma alla fine,dopo una lunga discussione,se lo è ripreso (ma che cavolo se ne fa uno di un modem di quel tipo se non ha la scheda di rete!!! e se per di + aveva richiesto l'altro modello).Dopo una decina di giorni arriva un altro tecnico ,più competente e con il modem giusto,che ha attivato il servizio anche se con qualche difficoltà perchè sembra che per l'attivazione i tecnici telecom usino una stessa password di accesso (che non può essere usata contemporaneamente da altri tecnici).Dopo 2 ore di prove alla fine l'adsl è partito e tutt'ora (dopo 3 mesi) funziona che è una meraviglia.Peccato xò che la telecom voglia essere pagata per l'intervento del primo tecnico che non ha fatto assolutamente niente (e che ha fatto pedere solo tempo).Saluti a tuttiAnonimoRe: TIN
domanda a parte le lungaggini classiche di TIN tristemente note a tutti..........come funziona adsl tin? va bene o è come le altre?tnx- Scritto da: Matteo Zavoli> Invece di dire sttrrrrrrrr parliamo di> TIN... Chi non ha avuto problemi con> l'installazione e l'assistenza?> Io ci ho messo quasi un mese a partire con> l'ADSL dopo l'arrivo del modem ecc e non ci> capivano niente.> Facciamo un sondaggio?AnonimoNessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
I 100.000-150.000 lire al mese non sono tanti, ma nemmeno pochi, ma il modem ASDL??? Non è quasi mai compreso, quando è compreso in un canone il prezzo diventa eccessivo che alla fine costa di più!I modem ASDL (funzionano come le schede di rete) costano 400.000-500.000, voi lo paghereste???Non sono nemmeno più veloci delle schede di rete Ethernet che costano 100.000 o anche meno!A Milano una società per sole 120.000 al mese tutto compreso ti installa le fibre ottiche in casa e ti offre anche le apparecchiature e la linea è pure 100 volte più veloce!AnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
Scusa, ma stiamo parlando dell'Italia, non di Milano che è extraterritoriale.La tua cara società non a caso lavora sul solo mercato che gli permette di avere grossi volumi di installato con pochi investimenti.L'autority delle TLC non potrebbe prevedere che le licenze vengano 'elargite' solo su piani di installazione unifirmi sul territorio nazionale?A cosa serve un'autority che ricalca pari-pari il mercato?- Scritto da: DanDylan> I 100.000-150.000 lire al mese non sono> tanti, ma nemmeno pochi, ma il modem ASDL???> Non è quasi mai compreso, quando è compreso> in un canone il prezzo diventa eccessivo che> alla fine costa di più!> > I modem ASDL (funzionano come le schede di> rete) costano 400.000-500.000, voi lo> paghereste???> Non sono nemmeno più veloci delle schede di> rete Ethernet che costano 100.000 o anche> meno!> > A Milano una società per sole 120.000 al> mese tutto compreso ti installa le fibre> ottiche in casa e ti offre anche le> apparecchiature e la linea è pure 100 volte> più veloce!AnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
Il problema e' che la fibbra ottica non e' proprio alla portata di tutti...Tra l'altro qualcuno sa se ha le stesse limitazioni di banda e le problematiche dei cable modem ? Quant'e' la banda minima garantita ?lord auberonAnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
> Tra l'altro qualcuno sa se ha le stesse> limitazioni di banda e le problematiche dei> cable modem ? No.> Quant'e' la banda minima garantita ?2 Mbit ogni tot edificio cablato.> lord auberon--T^AnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
> Tra l'altro qualcuno sa se ha le stesse> limitazioni di banda e le problematiche dei> cable modem ? No.> Quant'e' la banda minima garantita ?2 Mbit ogni tot edificio cablato.> lord auberon--T^AnonimoRe: Scusate il doppio post
T^AnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!
10 volte piu' veloce caro Dylan!forse 20 ma non di piu'...e comunque solo entro la cerchia dei navigli.Come dire che la banda che ti mette a disposizione FastWeb e' confinata all'area urbana poi, anche loro si attaccano alle linee di Telecom...e il bel sogno e' finito!AnonimoRe: Nessuna offerta conviene, non ci siamo ancora!!!
- Scritto da: DanDylan> I 100.000-150.000 lire al mese non sono> tanti, ma nemmeno pochi, ma il modem ASDL???> A Milano una società per sole 120.000 al> mese tutto compreso ti installa le fibre> ottiche in casa e ti offre anche le> apparecchiature e la linea è pure 100 voltePer L'ignorante, Lord Auberon e Larry:Non vi dò torto per quello che avete scritto.Ma nel mio opinione parlavo del modem o apparecchiature del genere per ADSL che sono ancora troppe costose per un utente medio e anche per un amatore.Se le linee ADSL non sono molto diffuse perchè, secondo me, bisogna pagare tanti altri soldi per poter sfruttare questo tipo di linea!Poi non parliamo dei filtri (per potere telefonare a voce) che hanno un bel prezzo ciascuno!Quella società di Milano delle fibre ottiche è soltanto un esempio per fare capire che vi dà già tutte le apparecchiature fin dall'inizio pagando solo un canone!Ve lo immaginate che un utente medio principante di informatica debba per forza farsi complicare e pagare altri soldi per quello che non sa nemmeno?Anonimoun passo indietro
Scusate, faccio un passo indietro rispetto alla scelta del provider e mi chiedo:per installare l'ADSL bisogna installare uno splitter sulle prese di casa...generalmente si parla di uno splitter per ogni presa, qualcuno di voi sa se è possibile installare uno splitter solo e collegare a quello il modem ADSL e sulla presa telefonica le restanti prese telefoniche in cascata?lo splitter regge un numero limitato di telefoni??sull'impianto ho collegati 5 apparecchi... non vorrei spendere 500.000 di splitter inutilmente...Aiutatemi!ciaoAnonimoRe: un passo indietro
Lo splitter dovrebbe servire per collegare gli apparecchi analogici e non quello adsl.In sostanza pero' installando lo splitter a "monte" dei tuoi apparecchi analogici (per esempio a monte del centralino), credo che i tuoi problemi dovrebbero essere risolti.Almeno credo (meglio se chiedi a qualche installatore)lord auberonAnonimoE' una questione di aritmetica !
1) I provider comprano raccolta Telecom. E questa costa in media 55/60.000 lire mese per linea ADSL. Quindi chi vende a questi prezzi lo fà in dumping per rivendere l'azienda a tot lire a cliente. Se mettete altre 20 mila al mese si coprono i costi amministrativi. Sono pure e semplici operazioni finanziarie. La qualità ve la lascio immaginare. Sotto le 100.000 sono bufale, che prima o poi scoppiano. Non so cosa chiedano per l'ADSL però BLIXER è già in amministrazione controllata, ePlanet ha finito i soldi, e cos' via. La connettività costa, che vi credete !?2) "ADSL 640" un par di ciufole. Se cercate su Internet la classifica delle performances trovate che mediamente Telecom è la peggiore, seguita da Infostrada. Ma certo, perchè sono i più diffusi (è come ai caselli dell'autostrada al rientro dal mare... tutti fermi in coda!).Ad un DSLAM si attaccano con overbooking da paura, tanto per 99.00 lire il cliente che vuole di più ? Raccogli raccogli (il traffico) si arriva a strozzature che danno performances da modem V90. Questa è l'unica cosa garantita ! Nelle offerte più care danno garanzie "statistiche". Furbi eh ?3) L'unica è trovare operatori A)scarichi B)onesti, che a seconda del prezzo ti garantiscano 10K, 25K, 50K. Se uno mi dice che per 100.000 lire al mese mi garantisce 10K sul gateway Internet ci vado di corsa. E poi te lo do io l'"ADSL 640". Dovrebbe intervenire l'Autorità. E' un vero e proprio messaggio ingannevole.CHIEDETE GARANZIA DI B-A-N-D-A !!!AnonimoRe: E' una questione di aritmetica !
.... E' un vero e proprio> messaggio ingannevole.> > CHIEDETE GARANZIA DI B-A-N-D-A !!!Purtroppo temo tu abbia ragione, infattivolevo sapere che banda minima garantita dava la adsl Telecom Italia B&B standard business, in promozione da qualche giorno. Non sono riuscito a trovare questo dato nel sito, ne, in un primo momento, me lo hanno saputo dire al 187, poi dopo aver chiesto ai superiori mi hanno detto che se loro non lo sapevano era perchè non c'è banda minima garantita, poi dopo un altro po' hanno detto che l'offerta è di 256 kb in download e 128 kb in upload, e che non c'è nessuna banda da condividere con altri, infatti "c'è un rapporto 1 a 1 e quindi potenzialmente si potrebbero sfruttare tutti i 256 k se i siti internet possono supportare la tecnologia dsl per trasmettere dati e pagine web a 256 kb", quando sarà così io potrò andare a quella velocità, senno dovrò aspettare fino a che tutti i siti si aggiorneranno... vi pare possibile che esista una superdsl come questa ?Non vi sembra un impapocchiamento un po' assurdo ? Dato un po' dall'ignoranza degli addetti al customer service su questo nuovo argomento e dal non voler ammettere da parte dei loro superiori che la tecnologia dsl non può garantire niente a bassi livelli di spesa cioè alla fascia consumer. Io ricordo la pubblicità Telecom quando mesi fa lanciò la dsl, in piccolo in basso c'era scritto che quella velocità era teorica perchè dipendeva dal traffico che si trovava in quel momento. Se fosse vero quello che mi hanno detto tutti quelli che hanno una dsl normale da 640 e pagano di più dovrebbero disdirla per prendere la 256 visto che ha un rapporto 1 a 1 ...ditemi il vostro parere, grazie. ciaoAnonimoRe: E' una questione di aritmetica !
Bah io purtroppo grazie a problemi enormi con adsl 640 di tin ho avuto contatti con alti dirigenti telecom,meglio lasciar perdere cio' che dicono loro di bande garantite,poiche' prendono per i fondelli,bisogna rassegnarci in Italia la banda larga e' un sogno,un misero sogno.- Scritto da: cicciolino> > > .... E' un vero e proprio> > messaggio ingannevole.> > > > CHIEDETE GARANZIA DI B-A-N-D-A !!!> > Purtroppo temo tu abbia ragione, infatti> volevo sapere che banda minima garantita> dava la adsl Telecom Italia B&B standard> business, in promozione da qualche giorno.> Non sono riuscito a trovare questo dato nel> sito, ne, in un primo momento, me lo hanno> saputo dire al 187, poi dopo aver chiesto ai> superiori mi hanno detto che se loro non lo> sapevano era perchè non c'è banda minima> garantita, poi dopo un altro po' hanno detto> che l'offerta è di 256 kb in download e 128> kb in upload, e che non c'è nessuna banda da> condividere con altri, infatti "c'è un> rapporto 1 a 1 e quindi potenzialmente si> potrebbero sfruttare tutti i 256 k se i siti> internet possono supportare la tecnologia> dsl per trasmettere dati e pagine web a 256> kb", quando sarà così io potrò andare a> quella velocità, senno dovrò aspettare fino> a che tutti i siti si aggiorneranno... vi> pare possibile che esista una superdsl come> questa ?> Non vi sembra un impapocchiamento un po'> assurdo ? Dato un po' dall'ignoranza degli> addetti al customer service su questo nuovo> argomento e dal non voler ammettere da parte> dei loro superiori che la tecnologia dsl non> può garantire niente a bassi livelli di> spesa cioè alla fascia consumer. Io ricordo> la pubblicità Telecom quando mesi fa lanciò> la dsl, in piccolo in basso c'era scritto> che quella velocità era teorica perchè> dipendeva dal traffico che si trovava in> quel momento. Se fosse vero quello che mi> hanno detto tutti quelli che hanno una dsl> normale da 640 e pagano di più dovrebbero> disdirla per prendere la 256 visto che ha un> rapporto 1 a 1 ...ditemi il vostro parere,> grazie. ciaoAnonimoRe: E' una questione di aritmetica !
- Scritto da: Chip> 1) I provider comprano raccolta Telecom. E> questa costa in media 55/60.000 lire mese> per linea ADSL. Quindi chi vende a questi> prezzi lo fà in dumping per rivendere> l'azienda a tot lire a cliente. Se mettete> altre 20 mila al mese si coprono i costi> amministrativi. Sono pure e semplici> operazioni finanziarie. La qualità ve la> lascio immaginare. Sotto le 100.000 sono> bufale, che prima o poi scoppiano. Non so> cosa chiedano per l'ADSL però BLIXER è già> in amministrazione controllata, ePlanet ha> finito i soldi, e cos' via. La connettività> costa, che vi credete !?> 2) "ADSL 640" un par di ciufole. Se cercate> su Internet la classifica delle performances> trovate che mediamente Telecom è la> peggiore, seguita da Infostrada. Ma certo,> perchè sono i più diffusi (è come ai caselli> dell'autostrada al rientro dal mare... tutti> fermi in coda!).Ad un DSLAM si attaccano con> overbooking da paura, tanto per 99.00 lire> il cliente che vuole di più ? Raccogli> raccogli (il traffico) si arriva a> strozzature che danno performances da modem> V90. Questa è l'unica cosa garantita ! Nelle> offerte più care danno garanzie> "statistiche". Furbi eh ?parole sante chip> 3) L'unica è trovare operatori A)scarichi> B)onesti, che a seconda del prezzo ti> garantiscano 10K, 25K, 50K. Se uno mi dice> che per 100.000 lire al mese mi garantisce> 10K sul gateway Internet ci vado di corsa. E> poi te lo do io l'"ADSL 640". Dovrebbe> intervenire l'Autorità. E' un vero e proprio> messaggio ingannevole.> > CHIEDETE GARANZIA DI B-A-N-D-A !!!allora spiegami questi due punti a) scarichi si se sono scarichi 1 vuol dire che sono alle prime armi e sono piccoli mettono prezzi " da grandi" e nel giro di un paio di mesi sei fottuto............( vedi aruba) b) onesti? impossibile diogene ne cercava uno.... mi hanno detto che è ancora lì a cercare..........garanzia di banda? eheheh e come fai a garantirti? tu chiedi loro dicono di si..... ma di scritto? boh cmq per me è tutta una presa pre il culoAnonimoCerti lettori non capiscono un cavolo
1- per primo l'adsl sta arrivando abbastanza velocemente in tutta italia e non ci si puo' lamntare...2- l'adsl NON consta tanto... avete idea di quanto costa una linea da 2mbps in italia ??? no ?52 milioni l'anno circa...e c'è la gente che quando sente ADSL da 0,64 Mbps a 1-2 milioni circa l'anno compreso di modem o router in comodato dice che è caro ???Ma dove ? è il prezzo attuale di una linea del genere... cosa volete i servers in casa ?e ricordatevi che la bandwidth con l'adsl è unlimited... quindi potete trasferire quanto volete ogni mese...3- va be, poi c'è fastweb che da 10 mbps a 100.000 al mese... qui c'è veramente da spararsi nei c..se fate il calcolo di prima sono circa 260 milioni l'anno per 10 mbps in italia... cioè: non si dica che milano e fast web non sono alla portata di tutti, se uno ne ha l'esigenza si trasferisce ma veramente!fate conto che fastweb fa anche le offerte per aziende grosse...comunque va be, lasciando perdere fastweb, per l'adsl io consiglio uno dei carrier italiani... quindi o telecom o infostrada...AlessioAnonimoRe: Certi lettori non capiscono un cavolo
Sui prezzi sono daccordo con te; considerando che una flat 56k costa tra le 50k e le 60k al mese e che un ISDN ne costa minimo 90k l'ADSL che almeno promette velocità 10 volte superiori vale quel che costa. E' vero che i 640kb/s non si raggiungono, ma scaricare almeno a 50/60 kbyte/s è più che sufficiente per un utenza casalinga, mentre adesso con il 56k è un miracolo se si arriva a 5kbyte/s. L'unico vero problema è che le tecnologie via cavo sono ancora più economiche e performanti, ma siamo ben lungi dal raggiungere una copertura decente. Quello su cui sbagli è la copertura ADSL. Dall'inizio dell'anno (3mesi) sono state coperti solo una decina di comuni nel Nord. Considerando i numero dei comuni italiani credo che questa marcia sia fin troppo lenta! - Scritto da: Alessio> 1- per primo l'adsl sta arrivando abbastanza> velocemente in tutta italia e non ci si puo'> lamntare...> > 2- l'adsl NON consta tanto... avete idea di> quanto costa una linea da 2mbps in italia> ??? no ?> 52 milioni l'anno circa...> e c'è la gente che quando sente ADSL da 0,64> Mbps a 1-2 milioni circa l'anno compreso di> modem o router in comodato dice che è caro> ???> Ma dove ? è il prezzo attuale di una linea> del genere... cosa volete i servers in casa> ?> e ricordatevi che la bandwidth con l'adsl è> unlimited... quindi potete trasferire quanto> volete ogni mese...> > 3- va be, poi c'è fastweb che da 10 mbps a> 100.000 al mese... qui c'è veramente da> spararsi nei c..> se fate il calcolo di prima sono circa 260> milioni l'anno per 10 mbps in italia...> cioè: non si dica che milano e fast web non> sono alla portata di tutti, se uno ne ha> l'esigenza si trasferisce ma veramente!> fate conto che fastweb fa anche le offerte> per aziende grosse...> > comunque va be, lasciando perdere fastweb,> per l'adsl io consiglio uno dei carrier> italiani... quindi o telecom o infostrada...> > AlessioAnonimoRe: Certi lettori non capiscono un cavolo
Be, tieni presente che quando si parla di comuni non si parla di paesi veri e propri ma di centrali...Esempio: la centrale di Legnano che hanno attivato da poco non compre solo il paese Legnano, ma copre anche i diversi paesi vicini...Quindi se sono 10 centrali potrebbero essere più paesi...e se poi un paese coperto da una centrale che supporta l'ADSL non ha la possibilità di collegarsi per altri problemi tecnici fa niente, quello non fa a capo alla copertura... sono problemi tecnici che spariscono in tempi ragionevoli...e poi va be, è sempre una linea a banda larga un po' fuori dalla norma... non pretendiamo che arrivi sulle alpi...:-)Alessio- Scritto da: Maciste> Sui prezzi sono daccordo con te;> considerando che una flat 56k costa tra le> 50k e le 60k al mese e che un ISDN ne costa> minimo 90k l'ADSL che almeno promette> velocità 10 volte superiori vale quel che> costa. E' vero che i 640kb/s non si> raggiungono, ma scaricare almeno a 50/60> kbyte/s è più che sufficiente per un utenza> casalinga, mentre adesso con il 56k è un> miracolo se si arriva a 5kbyte/s. L'unico> vero problema è che le tecnologie via cavo> sono ancora più economiche e performanti, ma> siamo ben lungi dal raggiungere una> copertura decente. Quello su cui sbagli è la> copertura ADSL. Dall'inizio dell'anno> (3mesi) sono state coperti solo una decina> di comuni nel Nord. Considerando i numero> dei comuni italiani credo che questa marcia> sia fin troppo lenta! > > - Scritto da: Alessio> > 1- per primo l'adsl sta arrivando> abbastanza> > velocemente in tutta italia e non ci si> puo'> > lamntare...> > > > 2- l'adsl NON consta tanto... avete idea> di> > quanto costa una linea da 2mbps in italia> > ??? no ?> > 52 milioni l'anno circa...> > e c'è la gente che quando sente ADSL da> 0,64> > Mbps a 1-2 milioni circa l'anno compreso> di> > modem o router in comodato dice che è caro> > ???> > Ma dove ? è il prezzo attuale di una linea> > del genere... cosa volete i servers in> casa> > ?> > e ricordatevi che la bandwidth con l'adsl> è> > unlimited... quindi potete trasferire> quanto> > volete ogni mese...> > > > 3- va be, poi c'è fastweb che da 10 mbps a> > 100.000 al mese... qui c'è veramente da> > spararsi nei c..> > se fate il calcolo di prima sono circa 260> > milioni l'anno per 10 mbps in italia...> > cioè: non si dica che milano e fast web> non> > sono alla portata di tutti, se uno ne ha> > l'esigenza si trasferisce ma veramente!> > fate conto che fastweb fa anche le offerte> > per aziende grosse...> > > > comunque va be, lasciando perdere fastweb,> > per l'adsl io consiglio uno dei carrier> > italiani... quindi o telecom o> infostrada...> > > > AlessioAnonimoCome MI funziona TIN
Ho fatto l'abbonamento ADSL 640 di Tin anche se non ero affatto convinto dell'affidabilità dell'offerta: non c'è banda minima garantita e in più avevo già avuto problemi con Tin nel corso degli anni con gli abbonamenti analogici. Però avevo necessità di avere una connessione ADSL al più presto per questioni di lavoro, quindi ho bevuto l'amaro calice.Con mia somma sorpresa, in meno di 3 settimane ho ricevuto la visita di un tecnico (un esterno che "vende" i suoi servizi a TIN, quindi una persona competente) che mi ha installato linea e modem (USB, la cui forma ricorda una manta e di un orribile verde incubo) in poco più di 20 minuti. La linea da allora (in pratica viene usata 20 ore su 24) non ha MAI (e sottolineo mai, perché sono il primo a essere sorpreso) dato problemi. Per quanto concerne la velocità, il mio parametro è Napster. Anche di pomeriggio e di prima mattina riesco a scaricare contemporaneamente 3 brani a circa 30 Kb al secondo. Ovviamente Napster "gonfia" i dati del transfer rate, ma mi sembra una buona velocità complessiva. Tenete conto che riesco a scaricare fino a 68 Kb al secondo da Tucows e Zd net, con una media oltre i 50 Kb al secondo.La navigazione mi sembra un po' meno veloce, ma in questo caso il collo di bottiglia è rappresentato dal browser, che fa quel che può, ma spesso arranca dietro l'html. Con Opera 5 le cose sono migliorate assai.Che dire, è la prima volta che mi devo dichiarare felice di un servizio di Tin (che però già ha incominciato a sgarrare, inviandomi due volte le fatture - con errori e per di più nel suo servizio "How" non prevede gli utenti ADSL). Sono incredulo e tocco ferro. Sono certo (anche perché frequento da un po' i forum) che non tutte le situazioni sono rosee quanto la mia, ma non so cosa dirvi: per una volta sono stato fortunato! Speriamo continui così. Tra un anno, forse, Fastweb arriverà a Torino...AnonimoMa quale battaglia?
Ma di quale battaglia stiamo parlando? Finchè l'ADSL sarà disponibile solo nelle aree urbane dei capoluoghi al massimo la scelta potrà essere fatta tra Telecom ed un altro operatore. Senza contare le città dove c'è solo Telecom...AnonimoMi sono rotto...
Mi sono rotto di vedere bellissime notizie sulla meravigliosa, magnifica, ultraveloce, economica fantastica ADSL, quando quei cafoni della telecom non sono ancora riusciti ad attivarla nel mio paese che si trova nell'interland cittadino.E le promesse, gli omini telecom, se le possono infilare da dove gli sono uscite, può darsi che gli piaccia...AnonimoADSL e mercato Consumer
oltre 100.000 al mese per collegarmi ad internet non le voglio dare ...infondo da casa non mi collego tutti i giorni e quando mi collego non ci sto' delle ore, ma la banda larga mi interessa, perchè non pensano a nuove formule invece che 24 ore su 24 a formule 18:00 - 08:00 o una tariffazione a mega down/up-loadato ...?AnonimoRe: ADSL e mercato Consumer
Perchè l'ADSL è disponibile in poche città, di conseguenza il target di utenti è basso e i pochi che hanno bisogno di ADSL non stanno certo collegati una sola ora al giorno...- Scritto da: SGABE> oltre 100.000 al mese per collegarmi ad> internet non le voglio dare ...infondo da> casa non mi collego tutti i giorni e quando> mi collego non ci sto' delle ore, ma la> banda larga mi interessa, perchè non pensano> a nuove formule invece che 24 ore su 24 a> formule 18:00 - 08:00 o una tariffazione a> mega down/up-loadato ...?AnonimoRe: ADSL e mercato Consumer
Be spari proprio una grossa fesseria parlando di costo a consumo (byte consumati),facendo come dici tu' si rimarrebbe sempre indietro come siamo ora e con gli stessi costi.- Scritto da: Mark> Perchè l'ADSL è disponibile in poche città,> di conseguenza il target di utenti è basso e> i pochi che hanno bisogno di ADSL non stanno> certo collegati una sola ora al giorno...> > - Scritto da: SGABE> > oltre 100.000 al mese per collegarmi ad> > internet non le voglio dare ...infondo da> > casa non mi collego tutti i giorni e> quando> > mi collego non ci sto' delle ore, ma la> > banda larga mi interessa, perchè non> pensano> > a nuove formule invece che 24 ore su 24 a> > formule 18:00 - 08:00 o una tariffazione a> > mega down/up-loadato ...?AnonimoCome mai avete dimenticato ARUBA?
Non ho visto ARUBA!Ampia diffusione, costa poco e funziona bene.PaoloAnonimoSe volete approfondire l'argomento...
http://www.iuslex.it/telefonia/finternetadsl.htmlAnonimoE Aruba dove l'avete lasciata?
Come da topicAnonimoRe: E Aruba dove l'avete lasciata?
Ecchine un'altro.... ARUBA??????????? NUN ME DI' CHE TE CE TROVI BBBENE CO' QUELLI!!!!!!!!!!MAMMMA MIAAAAAAAAAA- Scritto da: Juda> Come da topicAnonimoe...Picus?
non c'è neanche nella lista! Offre qualità e prezzoAnonimoRe: e...Picus?
- Scritto da: silvia> non c'è neanche nella lista! Offre qualità e> prezzoAHAHAHAHMa solo a Milano!!!!!!!Vabbe' che la copertura e' ridotta per tutti ma qui si esageraAnonimoDurata del contratto
il problema (e pochi se ne accorgono) non è tanto il prezzo stabilito mensilmente, ma è la durata contrattuale che non ti permette di utilizzare la libera concorrenza e le offerte promozionali di tutti i gestori (compresa quella dell'abbonato).infatti stipulando un contratto della durata di 1 anno, siamo costretti a pagare per la tariffa stipulata anche se il nostro gestore la dimezza dopo 4 mesi. inoltre sempre per via della durata contrattuale non è facile prendersi l'impegno di 1 anno se si è spesso soggetti a trasferimenti per lavoro (che durano magari 2/3 settimane o 1 mese).La concorrenza, infatti, si avrebbe solo se noi potessimo decidere con chi fare il contratto di collegamento mese per mese;mentre per l'attivazione della ADSL sarebbe oppurtuno pagare il costo della linea telefonica ad un gestore telefonico e non ad un internet provider, quindi pagarla separatamente dai servizi internet offerti: In questo modo io pago 250.000 a telecom o altro per abilitare in centrale il mio numero telefonico al protocollo DSL e poi mi scelgo l'internet provider che più mi piace. non solo, in teoria potrei anche utilizzare tale collegamento per connettermi con un amico o altri ad una velocità superiore al classico modem Point to Point.Altro punto dolente di tutte le offerte è il costo di attivazione: infatti anche se abbiamo stipulato un contratto adsl con tim e passato 1 anno volessimo farlo con infostrada (o altro) saremmo costretti a pagare di nuovo il canone di attivazione. PERCHE? - La mia linea è gia attiva in centrale, xche dovrei pagare di nuovo?ma non solo dopo un anno, il canone di attivazione siamo costretti a pagarlo anche se volessimo usufruire di un secondo abbonamento in contemporanea.AnonimoRe: Durata del contratto
- Scritto da: denun> il problema (e pochi se ne accorgono) non è> tanto il prezzo stabilito mensilmente, ma è> la durata contrattuale che non ti permette> di utilizzare la libera concorrenza e le> offerte promozionali di tutti i gestori> (compresa quella dell'abbonato).> > infatti stipulando un contratto della durata> di 1 anno, ARUBA:contatto mensile e primo mese di prova gratis...Io sono tentato ma quello che mi spaventa e' la configurazione dell'ADSL e il problema che devo condividere un PC e un portatile un po' vecchiotto... Temo molto di rimanere impantanato... Volevo sostituire il mio modem analogico rockwell con un US Robotics: dopo mille tentativi il nuovo andava a 33.600 fisso contro i 38.000/40.000 del vecchio.... e se non sono capace a far andare un modem analogico............AnonimoNon prenderò galactica.
Il provider sta fornendo, mi spiace dirlo, un servizio scadente per molti utenti come me. La connessione è veloce ma si riceve di continuo il segnale di occupato. E a volte per connettersi ci vogliono 50 tentativi. Sto parlando della Flatrate ovviamente. Il prossimo anno avevo intenzione di optare per l'ADSL di Galactica, ma viste come si stanno mettendo le cose di sicuro non opterò per questo provider. Valuterò cosa offre di meglio il mercato. Non ho niente contro Galactica, ma non se non rispetta ora i suoi clienti non credo li rispetterà più avanti, purtroppo... e pensare che fino a Novembre la lodavo...speriamo che non segua le orme di ColanninoAnonimogalactica?Meglio tornare ai segnali di fumo!
Ciao Delusa.Anche io sono un cliente truffato di galatruff.Dal 27 Febbraio 2001 galatruff ha obbligato me ed un certo numero di altri clienti (circa 2.500), per accedere ad Internet, ad utilizzare un altro Numero Verde, che é l'800/330.149 ribattezzato da noi truffati Numero Ghetto, perchè galatruff con tale mossa ha inteso spostare tutti i clienti indesiderati (solo perchè ci connettiamo per 4 o 5 ore al giorno! Ma scusate se uno intende conettersi solo 30 minuti od un'ora perché dovrebbe pagare per un Abbonamento Flat? Forse per fare della beneficenza a galatruff?)su un nuovo numero verde, dotato volutamente di un numero di linee sottostimato rispetto al totale dei clienti lì spostati, così i primi si connettono e gli altri si fregano, con enorme piacere di galatruff che così risparmia i soldi delle nostre telefonate al Numero Verde che deve poi pagare a Colaninno.Hanno avuto anche il coraggio di propormi il passaggio al loro servizio ADSL!Ed io, secondo loro, dopo questo trattamento, tornerei a servirmi di loro, pagandolo pure fior di milioni?Ma che si credono a galatruff che noi siamo così stupidi da tornare a prenderlo una seconda volta a quel servizio da loro?E magari si sono pure laureati in Marketing!!!E noi vogliamo sfondare con Internet utilizzando i servizi delle Aziende create e dirette da personaggi così tanto incapaci quanto incompetenti e dilettanti?Mi é bastata una sola esperienza con loro per imparare bene chi sono!No, grazie, preferisco rivolgermi ad aziende più serie!Galactica? MAI PIU'!!!!!Piuttosto torno a comunicare con i Segnali di Fumo come facevano gli Indiani d'America!Se vuoi maggiori informazioni su noi ghettizzati, vienici a trovare all'URL: http://utenti.tripod.it/iloveyougalactica e ne leggerai delle belle.CiaoGiorgioAnonimoRe: Non prenderò galactica.
...Solo 50 tentativi per prendere la linea???? Io sono arrivato anche a 650 vani tentativi, per connettermi e mandargli una bella mail di protesta ho dovuto usare un altro provider pagando anche gli scatti telefonici!!!- Scritto da: Delusa> Il provider sta fornendo, mi spiace dirlo,> un servizio scadente per molti utenti come> me. La connessione è veloce ma si riceve di> continuo il segnale di occupato. E a volte> per connettersi ci vogliono 50 tentativi.> Sto parlando della Flatrate ovviamente. Il> prossimo anno avevo intenzione di optare per> l'ADSL di Galactica, ma viste come si stanno> mettendo le cose di sicuro non opterò per> questo provider. Valuterò cosa offre di> meglio il mercato. Non ho niente contro> Galactica, ma non se non rispetta ora i suoi> clienti non credo li rispetterà più avanti,> purtroppo... e pensare che fino a Novembre> la lodavo...speriamo che non segua le orme> di ColanninoAnonimoRe: Non prenderò galactica.
- Scritto da: NicolaSconsiglio vivamente Galactica a tutti. Il suo servizio a dire che è pessimo è gia un complimento. Sono + le volte che uso un provider ad accesso gratuito che galactica: sempre occupato.AnonimoRe: Non prenderò galactica.
Galactica?"?"?"Non c'è dubbio!!!!Spero proprio che si siano giokati tutti i potenziali acquirenti che in futuro potevano fare la foruna di questa azienda.Il futuro di Galactica però poggerà sulle pessime fondamenta del presente.BLEAH!AnonimoRe: Non prenderò galactica.
- Scritto da: Delusa> Il provider sta fornendo, mi spiace dirlo,> un servizio scadente per molti utenti come> me. La connessione è veloce ma si riceve di> continuo il segnale di occupato. E a volte> per connettersi ci vogliono 50 tentativi.> Sto parlando della Flatrate ovviamente. Il> prossimo anno avevo intenzione di optare per> l'ADSL di Galactica, ma viste come si stanno> mettendo le cose di sicuro non opterò per> questo provider. Valuterò cosa offre di> meglio il mercato. Non ho niente contro> Galactica, ma non se non rispetta ora i suoi> clienti non credo li rispetterà più avanti,> purtroppo... e pensare che fino a Novembre> la lodavo...speriamo che non segua le orme> di Colannino hai perfettamente ragione anche questa sera ho dovuto fare 40 tentativi prima di poter entrareAnonimoL'adsl TIN down in lombardia dalle 00:47 del 28/3
Un caso pratico per valutare il servizio offerto: l'ADSL di TIN e' dawn varie zone della lombardia (se non in tutta), dalle ore 00:47 del 28/3, ed adesso, alle 20:28 e' ancora down !! Calcolando che pago 2.100.000 iva compresa all'anno....E da questa mattina che l'800018787 mi prende in giro, dicendo che sarebbe stato tutto risolto in mattinata, poi nel primo pomeriggio, poi la sera..Nell'ultima telefonato mi hanno detto che non mi sapevano dire NEMMENO LA DATA di quando il problema sara' risolto !!!!AnonimoRe: L'adsl TIN down in lombardia dalle 00:47 del 28/3
- Scritto da: Vincenzo Belloli> Un caso pratico per valutare il servizio> offerto: l'ADSL di TIN e' dawn varie zone> della lombardia (se non in tutta), dalle ore> 00:47 del 28/3, ed adesso, alle 20:28 e'> ancora down !! Calcolando che pago 2.100.000> iva compresa all'anno....> E da questa mattina che l'800018787 mi> prende in giro, dicendo che sarebbe stato> tutto risolto in mattinata, poi nel primo> pomeriggio, poi la sera..> Nell'ultima telefonato mi hanno detto che> non mi sapevano dire NEMMENO LA DATA di> quando il problema sara' risolto !!!!Ore 21:05... il led "Line Sync" del mio modem continua inesorabilmente a lampeggiare da piu' di 20 ore in attesa di risposta dalla centrale.E' uno schifo che ci sia gente che pensa di poter lasciare "a piedi" i propri clienti in questa maniera...A me il customer care ha detto che la causa e' un aggiornamento del software dei MUX (che stia per multiplexer?) e che anche la zona di Venezia/Mestre e' nella stessa situazione.Consolante, non c'e' che dire.Intanto ho recuperato il vecchio modem ISDN e per il suo utilizzo paghero' gli scatti per tutta la durata del collegamento.Inoltre mi hanno detto che in genere i grossi guasti come questi (quindi evidentemente ne hanno spesso dato che hanno anche una casistica in merito) si risolvono entro 24 H... a questo punto ne hanno ancora poco meno di 4 a disposizione per dimostrarlo!Staremo a vedere...AnonimoRe: L'adsl TIN down in lombardia dalle 00:47 del 28/3
Concordo in pieno con te sono una manica di fetenti,io personalmente ho una valanga di problemi da piu' di un mese,e a questo punto faro' una disdetta e passero' ad albacom.- Scritto da: Vincenzo Belloli> Un caso pratico per valutare il servizio> offerto: l'ADSL di TIN e' dawn varie zone> della lombardia (se non in tutta), dalle ore> 00:47 del 28/3, ed adesso, alle 20:28 e'> ancora down !! Calcolando che pago 2.100.000> iva compresa all'anno....> E da questa mattina che l'800018787 mi> prende in giro, dicendo che sarebbe stato> tutto risolto in mattinata, poi nel primo> pomeriggio, poi la sera..> Nell'ultima telefonato mi hanno detto che> non mi sapevano dire NEMMENO LA DATA di> quando il problema sara' risolto !!!!AnonimoCosti e velocità: Telvia il migliore
Secondo me ora che ho potuto provarlo Telvia é la soluzione. Costa di meno (mi sono fatto il conto che questanno mi costa solo 720.000 ) ed i servizi vanno una bomba. Mi sono abbonato a Padova e prima avevo Aruba. Ho tenuto ARUBA per 2 giorni e poi ho disdetto. Il mio 56K andava decisamente più veloce del loro iperservizio ADSL, la cosa bella che il nmero Verde di ARUBA aveva il coraggio di prendermi anche per il c*@#, dicendomi cose tipo: "provabilmente il sito e lento!". Stavo provando a scaricare da akamai!Ho quindi la possibilità di fare paragoni... e ora sono un felicissimo abbonato Telvia ! PS. per la prima volta ho visto download a 80K e non ogni tanto....sempre!AnonimoDiventare ricchi configurando PC per l'ADSL
Ho scoperto quest'anno come diventare ricchi..configuare pc per connessioni ADSL...un sacco di poveri disgraziati si abbonano a provider senza scrupoli (tutti nella lista)..che forniscono talvolta una installazione che dopo 2 o 3 spegnimenti di macchina non riparte piu' o da connessione lentissime....specie con particolari combinazioni come WINdows ME + Ethernet i.e.. I poveri utenti chiamono si' il servizio verde , ma spesso non sanno comprendere quello che il tecnico (quando c'e') li dice..richiamano l'installatore originale che per ritornare vuole cifre folli...ecco allora il panico....si sta pagando per niente...cercano sull'elenco telefonico i consulenti informatici ma non ne trovano..perche' la materia e nuova...poi trovano qualcuno (in genova saremo una decina) decani delle reti che in meno 1.30 h per 100.000 gli lasciamo un pc stabile e connessione veloce..Tutti sorridenti......CARI PROVIDER NEI VOSTRI PACCHETTI QUALCOSA NON VA..CONSIDERATE IL SERVIZIO ADLS ALLA STREGUA DI UN MODEM ANALOGICO...MA NON E' COSI'....AnonimoRe: Diventare ricchi configurando PC per l'ADSL
CARO ENRICO,FACCE SOGNA' PURE NOI, POVERI MORTI DE FAME... E COME SE FA??? FACCE SAPE'... - Scritto da: Enrico> Ho scoperto quest'anno come diventare> ricchi..> configuare pc per connessioni ADSL...> un sacco di poveri disgraziati si abbonano a> provider senza scrupoli (tutti nella> lista)..che forniscono talvolta una> installazione che dopo 2 o 3 spegnimenti di> macchina non riparte piu' o da connessione> lentissime....specie con particolari> combinazioni come WINdows ME + Ethernet> i.e.. I poveri utenti chiamono si' il> servizio verde , ma spesso non sanno > comprendere quello che il tecnico (quando> c'e') li dice..richiamano l'installatore> originale che per ritornare vuole cifre> folli...ecco allora il panico....si sta> pagando per niente...cercano sull'elenco> telefonico i consulenti informatici ma non> ne trovano..perche' la materia e nuova...poi> trovano qualcuno (in genova saremo una> decina) decani delle reti che in meno 1.30 h> per 100.000 gli lasciamo un pc stabile e> connessione veloce..Tutti sorridenti......> CARI PROVIDER NEI VOSTRI PACCHETTI QUALCOSA> NON VA..> CONSIDERATE IL SERVIZIO ADLS ALLA STREGUA DI> UN MODEM ANALOGICO...MA NON E' COSI'....AnonimoFuggite da Galactica
Oggi senza nessun motivo ha sospeso il mio account.E' una società completamente priva di morale, statene alla larga nel vostro interesse..:-(((((AnonimoRe: Fuggite da Galactica
Anche io ho un abbonamento FLAT con galactica, o meglio avevo.Dopo un mese di tentativi di connessione falliti per la maggior parte delle volte, (se si esclude la mattina presto prima delle 07.00) ho mandato una mail di protesta alla società Galactica.Mi hanno risposto che mi avrebbero telefonato per risolvere insieme il problema.Mi hanno chiamato il 21/03/01 (avrebbero dovuto farlo almeno 15 giorni prima) e la soluzione quale è stata???? L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO!!!Hanno detto che mi avrebbero restituito i soldi del canone di marzo. Spero per loro che lo facciano, visto che non c'è niente di scritto e non sono tutelato da questo punto di vista.Mi chiedo: possono loro disdire il contratto in questo modo? Pensavo di essere un caso isolato, ma trovando per caso un articolo in rete, ad altri sul tema, mi rendo conto che non solo l'unico ad aver subito questo sopruso.- Scritto da: elio> Oggi senza nessun motivo ha sospeso il mio> account.> E' una società completamente priva di> morale, statene alla larga nel vostro> interesse..> > :-(((((AnonimoBella ADSL, ma quanto mi costi!!
Credo che le tariffe debbano ancora calare, sostanzialmente, almeno per i privati che navigano in Internet solo per "diporto". Quando il costo scenderà a 50.000 lire al mese, se ne potrà riparlare...AnonimoRe: Bella ADSL, ma quanto mi costi!!
> [...]> Quando il costo scenderà a 50.000 lire al> mese, se ne potrà riparlare...Allora se ne può *GIA'* riparlare.CitiesOnLine offre ADSL a 50.000+iva al mese, appunto (60.000) ... mi sembra che su questo fronte ci siamo.Dove invece non va proprio bene è la copertura... è ancora a dir poco RIDICOLA :-((([Un possibile utente ADSL frustrato]AnonimoADSL? Subito ! Ma la copertura ?
ADSL la farei subito : il prezzo mi pare quasi ragionevole, ma le coperture? a parte le citta', mi pare che non ci sia molta speranza per chi come me vive in cintura urbana. e allora mi compro la parabola di net.system ?(neanche morto ;-)Anonimogala FLOP
lasciate perdere galactica Ve lo dico per esperienza diretta Avevo una linea isdn 24hME LA HANNO BLOCCATA VOLUTAMENTE per costringermi a passare all'ADSL non sono mai reperibili non rispondono alle email quando mi hanno chiamato per "propormi" (leggi costringermi ) di passare all ADSL mi hanno pure SFOTTUTO .. vi faccio un riassunto -"come nota l'isdn non va tanto bene Desidera passare all'ADSL ? "-e io " no vorrei che rispettaste il contratto e che la mia ISDN funzioni come funzionava prima "-risposta " ah... come vuole .. buona serata "GALAdriAnonimoADSL PRO Infostrada: NON ABBONATEVI!
Sono un utente aziendale di ADSL Infostrada da circa 6 mesi, dopo un primo periodo di funzionamento discreto, è da circa un mese che un giorno sì e uno no la connessione (nella zona di Bologna) cade e rimane inattivabile per 5/6 ore.Infostrada dice che è colpa di Telecom...le solite cose.Se qualcun altro è nelle nostre connessioni lo gridi forte!AnonimoAltre su INFOSTRADA
Credo sia utile pubblicare anche questo.Riguarda la prevaricazione di certe compagnie telefoniche.Ho sottoscritto mesi fa un abbonamento Flat parziale, e cioè SOGNO INFOSTRADA.Le condizioni iniziali erano: abbonamento gratuito al provider e collegamento telefonico dalle 20,30 alle 8,00: Spesa totale £ 20.000 + IVA.Dopo qualche mese le condizioni sono variate per i nuovi entranti, ma dovevano rimanere inalterate per i vecchi abbonati.Trascorse pochissime settimane Infostrada mi manda un avviso, PER SEMPLICE LETTERA, CHE POTREI ANCHE NON AVER RICEVUTO, in cui mi si dice che per uniformare le tariffe dal prossimo 15 aprile 2001, a fronte di UN ALLARGAMENTO DI BEN 2 ORE DELLA FASCIA ORARIA E CIOE' DALLE 18,30 ALLE 8,00 , DOVRO' PAGARE L'INSIGNIFICANTE AUMENTO DI 15000 LIRE + IVA.SI PASSA DA 24.000 A 42.000 PER 2 ORE CHE NON HO CHIESTO, NE MI SERVONO, NE SONO NEMMENO LONTANAMENTE PROPORZIONALI ALL'AUMENTO DEL TEMPO SOMMATO ALL'INFAZIONE !!!E' GIUSTO ESSERE TRATTATI DA SUDDITI IGNORANTI CON CERTE SOCIETA' ?LA TANTO DECANTATA AUTORITHY CHE CI STA A FARE?Unica nota positiva: accetterebbero la disdetta anche immediata.Grazie dell'ospitalità!Anonimore:
Questo è OT....- Scritto da: Claudio 101> Credo sia utile pubblicare anche questo.> Riguarda la prevaricazione di certe> compagnie telefoniche.> Ho sottoscritto mesi fa un abbonamento Flat> parziale, e cioè SOGNO INFOSTRADA.> Le condizioni iniziali erano: abbonamento> gratuito al provider e collegamento> telefonico dalle 20,30 alle 8,00: Spesa> totale £ 20.000 + IVA.> Dopo qualche mese le condizioni sono variate> per i nuovi entranti, ma dovevano rimanere> inalterate per i vecchi abbonati.> Trascorse pochissime settimane Infostrada mi> manda un avviso, PER SEMPLICE LETTERA, CHE> POTREI ANCHE NON AVER RICEVUTO, in cui mi si> dice che per uniformare le tariffe dal> prossimo 15 aprile 2001, a fronte di UN> ALLARGAMENTO DI BEN 2 ORE DELLA FASCIA> ORARIA E CIOE' DALLE 18,30 ALLE 8,00 ,> DOVRO' PAGARE L'INSIGNIFICANTE AUMENTO DI> 15000 LIRE + IVA.> SI PASSA DA 24.000 A 42.000 PER 2 ORE CHE> NON HO CHIESTO, NE MI SERVONO, NE SONO> NEMMENO LONTANAMENTE PROPORZIONALI> ALL'AUMENTO DEL TEMPO SOMMATO ALL'INFAZIONE> !!!> E' GIUSTO ESSERE TRATTATI DA SUDDITI> IGNORANTI CON CERTE SOCIETA' ?> LA TANTO DECANTATA AUTORITHY CHE CI STA A> FARE?> Unica nota positiva: accetterebbero la> disdetta anche immediata.> Grazie dell'ospitalità!AnonimoADSL TELECONOMY - OTTIMO
Sono abbonato da circa un mese a Teleconomy ADSL della TeLECOM a MONZA. Ci è voluto un po' per l'attivazione della linea. L'installazione del modem si può fare autonomamente, ma funziona tutto alla meraviglia. Gli operatori sono sempre disponibili, la linea non è mai occupata. Io ero utente INFOSTRADA, ma LIBERO ADSL e la stessa utenza telefonica non sono più competitive, perchè il loro customer service non è in grado di far fronte al cresciuto numero di utenti: risultato non si riesce mai a parlare con un operatore.AnonimoRe: ADSL TELECONOMY - OTTIMO
E hai anche il coraggio di postarlo???Certo che pagare una gallina oggi a quel prezzo, cosa che domani potresti pagare ad almeno la metà è veramente una logica di mercato conveniente...Scommetto che per lavori per un ente telefonico...Mha...- Scritto da: Marco> Sono abbonato da circa un mese a Teleconomy> ADSL della TeLECOM a MONZA. Ci è voluto un> po' per l'attivazione della linea.> L'installazione del modem si può fare> autonomamente, ma funziona tutto alla> meraviglia. Gli operatori sono sempre> disponibili, la linea non è mai occupata. Io> ero utente INFOSTRADA, ma LIBERO ADSL e la> stessa utenza telefonica non sono più> competitive, perchè il loro customer service> non è in grado di far fronte al cresciuto> numero di utenti: risultato non si riesce> mai a parlare con un operatore.AnonimoRe: ADSL TELECONOMY - OTTIMO
Caro "autore" che critichi tanto la Telecom, va a guardarti cosa offre sulla carta Infostrada, ma poi guarda cosa offrono davvero all'utente (problemi e servizi scadenti); ma della Wind te ne sei già dimenticato?O critichi perchè sei un coglione che segue la massa di segaioli del tanto è bello criticare, o più semplicemente perchè non hai cognizione di causa.- Scritto da: autore> E hai anche il coraggio di postarlo???> Certo che pagare una gallina oggi a quel> prezzo, cosa che domani potresti pagare ad> almeno la metà è veramente una logica di> mercato conveniente...> > Scommetto che per lavori per un ente> telefonico...> Mha...> > > - Scritto da: Marco> > Sono abbonato da circa un mese a> Teleconomy> > ADSL della TeLECOM a MONZA. Ci è voluto> un> > po' per l'attivazione della linea.> > L'installazione del modem si può fare> > autonomamente, ma funziona tutto alla> > meraviglia. Gli operatori sono sempre> > disponibili, la linea non è mai occupata.> Io> > ero utente INFOSTRADA, ma LIBERO ADSL e la> > stessa utenza telefonica non sono più> > competitive, perchè il loro customer> service> > non è in grado di far fronte al cresciuto> > numero di utenti: risultato non si riesce> > mai a parlare con un operatore.Anonimoallucinante
Ho sottoscritto 1 contratto galaflat isdn con il PROVIDER Galactica.Questi signori dopo 2 mesi stanno recedendo dal contratto,dicendomi che provoco problemi alla loro clientela.Ma io chi sono allora?? Non sono io il cliente??Ho pagato 1.080.000 anticipate e questi incapacimi dicono che recedono dal contratto.Pensare che sono loro che provocano problemi a me a volte prima di prendere la linea impiego 50 tentativi.GALACTICA la devono togliere dal mercato,cosa si aspetta a indagare sul loro servizio scandaloso?INCAPACI ed incompetenti!!!!!!!!!AnonimoRe: allucinante
Ciao Ho aspettato giusto 1 anno per fare la disdetta di un servizio che fa pena! andate a quel paese Galctica di mer.....- Scritto da: sergione> Ho sottoscritto 1 contratto galaflat isdn> con il PROVIDER Galactica.> Questi signori dopo 2 mesi stanno recedendo> dal contratto,dicendomi che provoco problemi> alla loro clientela.> Ma io chi sono allora?? Non sono io il> cliente??> Ho pagato 1.080.000 anticipate e questi> incapaci> mi dicono che recedono dal contratto.> Pensare che sono loro che provocano problemi> a me a volte prima di prendere la linea> impiego 50 tentativi.> GALACTICA la devono togliere dal> mercato,cosa si aspetta a indagare sul loro> servizio scandaloso?> INCAPACI ed incompetenti!!!!!!!!!AnonimoUna buona Adsl...finchè dura
Ho sottoscritto un contratto Adsl con Citiesonline, 50.000 al mese, attivata in una settimana, scarico a 60k dai loro server e a 20/30 dagli altri. A meno di una flat Isdn mi pare un ottimo affare. Speriamo che duri.AnonimoE Aruba?
Vi siete dimenticati di Aruba o technorail che dir si voglia.Sono abbonato Adsl di questo provider da circa 2 mesi e direi che il rapporto prezzo/prestazioni è decisamente interessante, forse il migliore sul mercato.AnonimoRe: E Aruba?
Quanto riesci a raggiungere in media sul download?> Sono abbonato Adsl di questo provider da> circa 2 mesi e direi che il rapporto> prezzo/prestazioni è decisamente> interessante, forse il migliore sul mercato.AnonimoRe: E Aruba?
..scusa la domanda...ma dura ancora??tanto per sapere se sono io lo sfigato o ...son finiti i tempi di rose e fiori..!(ps: a me non va da un mese e non riescono a risolvere...anzi non riesco neppure a parlarci!!)- Scritto da: Graybear> Vi siete dimenticati di Aruba o technorail> che dir si voglia.> Sono abbonato Adsl di questo provider da> circa 2 mesi e direi che il rapporto> prezzo/prestazioni è decisamente> interessante, forse il migliore sul mercato.Anonimoniente banda minima garantita per T.I.
ho guardato tutte le offerte dei provider che offrono la adsl e quasi tutti ti dicono quanto danno di banda minima garantita (per quello che una informazione del genere può valere...), ma stranamente telecom non la da. Neanche se la chiedi al 187. secondo voi è onestà o furbizia il non dare garanzie, tenuto conto comunque che quello è un valore impossibile da garantire ?Anonimoperch' no DADA
esiste un particolare motivo per cui le offerte di DADA non vengono segnalate? sono interessato in quanto utilizzo la connessione da 6 mesi e vorrei compararle con le altre.AnonimoOcchio ad Aruba !
Prima di sottoscrivere un abbonamento ad Aruba andate a leggervi un pò di messaggi nel loro forum alla sezione "...assistenza e segnalazioni".. forse vi passerà la voglia!AnonimoCon Tiscali mi trovo bene
Tiscali ADSL Business funziona molto bene, ha un PCR (Peak Cell Rate, banda minima garantita) di 128 kbs, uno dei più alti, con un prezzo interessante (180m + iva); il router l'abbiamo preso noi (3com 812), e ci mettono una settimana per installare la presa e fornire la banda. Con Telecom ho aspettato quattro mesi e poi ho disdetto (avevano perso la richiesta...)AnonimoRe: Con Tiscali mi trovo bene
- Scritto da: Dario> Tiscali ADSL Business funziona molto bene,> ha un PCR (Peak Cell Rate, banda minima> garantita) di 128 kbs, uno dei più alti, con> un prezzo interessante (180m + iva); il> router l'abbiamo preso noi (3com 812), e ci> mettono una settimana per installare la> presa e fornire la banda. Con Telecom ho> aspettato quattro mesi e poi ho disdetto> (avevano perso la richiesta...)Anch'io mi trovo bene con Tiscali, però PCR non è il minimo di banda garantita ma il "picco" di banda garantita ovvero al massimo vai a 128 kbs, che è buono visto quello che c'è. Il minimo di banda è il parametro MCR (minumum cell rate) che non so quale sia per Tiscali.AnonimoRe: Con Tiscali mi trovo bene
- Scritto da: NetDruid> Anch'io mi trovo bene con Tiscali, però PCR> non è il minimo di banda garantita ma il> "picco" di banda garantita ovvero al massimo> vai a 128 kbs, che è buono visto quello che> c'è. Il minimo di banda è il parametro MCR> (minumum cell rate) che non so quale sia per> Tiscali.Grazie della precisazione, non lo sapevo :-)C'è comunque confusione un po' in tutte le offerte commerciali, dalla telefonia alle connessioni, meno male che il servizio funziona...AnonimoSCUSATE ... UNA DOMANDA
SERA A TUTTI io sono una persona che causa trasferimento ha deciso di passare ad adsl ....leggendo il forum però mi sta passando la voglia:)a parte ciò da quanto ho potuto capire ci sono tanti problemi con varie compagnie ... per esperienza sò che parecchi di questi problemi sono dovuti alle zone di locazione degli utenti..... infatti come spiegarsi altrimenti le lodi a una compagnia in torino e le ingiurie alla stessa compagnia a genova?ovvio che le zone siano importanti .....secondodi sicuro c'è l'eterno problema piccoli o grandi?se prendiamo i piccoli c'è il rischio saturazinoenel senso che fanno offerte concorrenziali come grandi compagnie non avendone nè i mezzi nè molte volte le capacità tecniche.....che succede? tempo tre mesi e navigherai nel mare di internet con la ...barca :--)se prendiamo i grandi...... bè per loro siamo mucche da mungere tante promesse pochi fatti e tanti inganni e raggiri..... ( vero wind?)altra cosa si parla tanto di banda garantita...ma garantita da chi? avete mai visto contratti con su scritto banda garantita di tot kB e intendokB non Kb ? mah non credo che esistano e poi anche se esistessero fanno presto a rescinderti il contratto senza che noi povere mucch...ehm utenti possiamo fare nulla per impedirlo......la grande fregatura è proprio dargli in mano il coltello con cui ci minacciano si il loro asso nella manica è il contratto annuale ovvio tu firmi e loro per un anno fanno quello che vogliono tanto tu paghi........il nocciolo è questo tanti doveri nessun diritto ci hanno ridotto a una massa di pecore ai loro ordini ..... io mi domando ma l'associazione dei consumatori che fà?bisogna che questa vergogna finisca e al più presto tutti noi abbiamo il diritto di avere almeno il diritto di rescindere il contratto immediato se non rispettato ciò che la società si è impegnata a darci........questo è il poco che ho capito leggendo il vostro forum traendone le conclusioni se voglio un servizio efficente a prezzi ragionevoli che mantenga quello che dice .....devo trasferirmi in america:-)ma a parte gli scherzi nella zona est di milano che compagnia mi consigliate?tnx per eventuali replybye to allAnonimoteleconomy 24 ADSL
nella pagina di PUNTO INFORMATICO che descrive l'offerta "Teleconomy 24 ADSL" di Telecom Italia (TI), c'è scritto :""TELECONOMY 24 ADSLIl canone mensile è di 98.400 lire, comprensivo del collegamento ADSL e dell'abbonamento voce. ""che significa ?Nella descrizione del servizio fornita da TI non c'è scritto nulla riguardo "l'abbonamento voce".Da come è scritto nella pagine di PUNTO INFORMATICO io capisco che è compreso nel canone anche l'abbonamento ordinario. ??????Chi mi aggiorna/spiega ?Grazie, Gianni.P.S. Avendo ricevuto la lettera di Galactica di modifica del contratto, devo passare ad altro operatore. Avrei pensato a Teleconomy 24 ADSL che per il momento mi pare l'offerta migliore. Suggerimenti graditi.AnonimoARUBBA??? - AVVISO A TUTTI
Informazione a tutti di un deluso totaleAumentano a dismisura gli utenti che - come il sottoscritto - lamentano gravi problemi con ARUBA. L'associazione utenti www.cittadinionline.it sta raccogliendo i dati ed ha messo a disposizione il suo staff legale per azioni di tutela.Credo che uniti potremo ottenere qualche risultatoAnonimoADSL Albacom: se non hai fretta..
Ho sottoscritto il contratto Uny Sprint Light della Albacom per fonia+ADSL il 9 luglio. Oggi è il 14 agosto e mi è stata attivata solo la fonia dopo innumerevoli telefonate, incazzature e casini da parte di Albacom. Dell'ADSL nessuna traccia... se chiamo il loro call center mi dicono che stanno aspettando una risposta da Telecom (esponetegli qualsiasi problema e la risposta è o fantasiosa -"c'è un conflitto tra sistemi operativi"- o scaricabarile - "è colpa di Telecom"). I tempi di attivazione indicati da Albacom sono o le 48 ore lavorative (questo lo dicono solo verbalmente dal call center) o i 30 gg indicati nel contratto.E intanto io sono inchiodato a 56k e spendo un sacco di soldi. Le mie conclusioni sono due: -pubblicità ingannevole-incapacità tecnico-logisticaSe state pensando all'ADSL NON rivolgetevi ad Albacom.AnonimoAlbacom Scadente
ciao a tutti,più di un mese fa ho sottoscritto un contratto albacom con un loro agente. L'accordo era disdire telecom per poi attivare albacom adsl, e ci dovevano essere al massimo 2-3 giorni di transizione senza adsl in questo passaggio.ovviamente non è stato così, anzi... l'adsl di telecom è disattivata già da un mese, e dell'Adsl di albacom nessuna traccia.dopo varie telefonate (in cui magicamente cadeva la linea... caso strano), fax senza risposta, raccomandate,ecc... per disdire il tutto qualche giorno fa mi sono sentito dire che anche se il servizio non è attivo, sono comunque necessari ben 30 giorni per disdire il contratto... e ovviamente in questo lasso di tempo non posso attivare nient'altro perchè la linea ce l'hanno in mano lorobeh che dire, complimenti!frank23confronto offerte adsl su sostariffe
Buongiorno, volevo solo segnalare per avere una mappa delle offerte aggiornata che c'è il sito sostariffe che offre una comparazione gratuita di tutte le offerte adsl a questo link: http://www.sostariffe.it/confronto-offerte-adsl/Alice BerardiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mar 2001Ti potrebbe interessare