Los Angeles (USA) – Dopo mesi di lamentele e minacce, Macrovision passa alle cattive maniere ed infligge il colpo di grazia al celebre DVD Decrypter, forse il più diffuso software gratuito utilizzato per effettuare copie speculari di film in formato digitale protetto.
Il colosso multinazionale specializzato nelle protezioni digitali antipirateria, come sostengono i gestori del portale AfterDawn , ha acquistato tutti i diritti esclusivi sulla distribuzione telematica di DVD Decrypter grazie ad un’inattesa prova di forza giuridica: le tecnologie utilizzate per blindare e sbloccare audiovisivi digitali, stando alle leggi statunitensi ed europee, non possono cadere in mano a terze parti non autorizzate.
Legittima proprietaria del tool , Macrovision ha immediatamente ordinato il ritiro totale del software , intimando “ritorsioni legali” verso tutti i siti che ne offrono il download. “Tecnicamente”, dichiarano gli esperti di AfterDawn, “scaricare DVD Decrypter equivale a scaricare abusivamente una copia di Windows XP”. I siti che pubblicheranno link a DVD Decrypter rischiano pertanto una pioggia di denunce da parte di Macrovision.
La piccola azienda che ha inventato l’applicazione dello scandalo, Lightning UK!, costretta ad interrompere la produzione di DVD Decrypter perché capace di sconfiggere la protezione CSS , ha così gettato la spugna, piegandosi definitivamente di fronte alle richieste di Macrovision.
Riusciranno gli specialisti di Macrovision a ripulire il web da questo software, utilizzato sia da utenti legittimi per eseguire copie di backup , sia da pirati incalliti dediti al traffico abusivo di materiale cinematografico? Alternative come DVD Shrink , pure finite nel mirino delle major, continuano a sopravvivere.
Tommaso Lombardi
-
Fedora? Molto meglio FoX
Capperi,sono il primo a commentare? Quale onore :) "una delle distribuzioni Linux general purpose più apprezzate dalla comunità open source"...mah, sarà sicuramente vero, ma sinceramente preferisco Mandriva e SuSE o ancora di più FoX Desktop, basata su Fedora ma con un look e strumenti molto migliori, oltre che sicuramente più veloce. E' un progetto italiano e se non sbaglio a dicembre uscirà la nuova release, la 1.0 (0.7 e 0.8 erano ottime).Un saluto a tuttiPS: a ki interessa, il link x FoX è: http://www.foxlinux.orgAnonimoRe: Fedora? Molto meglio FoX
eh sì di questa distribuzione ce ne era davvero bisogno...GusbertoneRe: Fedora? Molto meglio FoX
- Scritto da: Anonimo> sarà sicuramente vero, ma sinceramente preferisco> Mandriva e SuSE o ancora di più FoX Desktop,> basata su Fedora ma con un look e strumenti molto> migliori, A me non pare proprio piu' veloce, senza contare che la velocita' e' un concetto molto difficile da definire per un OS. Fedora e' un razzo se si fanno i giusti tweaking, cosi' come qualsiasi distribuzione. Resto invece perplesso da tutte queste distribuzioni clone che non fanno altro che disorientare la genete che vorrebbe passare a Linux.AnonimoRe: Fedora? Molto meglio FoX
- Scritto da: Anonimo> Resto invece perplesso da tutte queste> distribuzioni clone che non fanno altro che> disorientare la genete che vorrebbe passare a> Linux.Ma qua è un discorso diverso molto più complesso...Fedora è il progetto capostipite, definiamolo il "laboratorio" di sperimentazione.Contiene tutto il software, è grande su 4 CD e forse l'anno prossimo li sfora e si passerà a 5.Poi nulla vieta a chi ne ha voglia o ha individuato un target di mercato nella sua area (nazione, regione), o campo di utilizzo (desktop, dtv, dtp, grafica 3D, ecc) di prendere la base dal laboratorio, sfoltirla da roba non interessante per la data applicazione, e lasciare o aggiungere solo quelle applicazioni consone all'obiettivo che ci si è prefissati.Lorma Linux è una Fedora fatta in un college per gli studenti di quel college, viene ottimizzata i686 esce in un solo CD con un desktop pulito e software educational.Questa Fox Linux è un desktop fatto da italiani per altri italiani, con grafica più raffinata, KDE e il software più adatto all'utente desktop.E lo stesso per decine di altre distribuzioni per coreani, arabi, sudamericani, per il desktop video, per il mondo scientifico e così via.La base è comune e viene dalle sperimentazioni della fondazione Fedora, poi da li prendono tutti, sia RedHat che gli ideatori di queste distribuzioni specifiche.La gente si confonde? Ci sono troppe distribuzioni?Ci vogliono standard?Ci sono 4 distribuzioni capostipite e le altre sono tutte derivate, dove sta la confusione?--Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 28/11/2005 12.39.53MechanoRe: Fedora? Molto meglio FoX
> Contiene tutto il software, è grande su 4 CD e> forse l'anno prossimo li sfora e si passerà a 5.ma passate a debian tutti...30 cd di softwareAnonimoRe: Fedora? Molto meglio FoX
> PS: a ki interessa, il link x FoX è:> http://www.foxlinux.orgUn'altra?AnonimoRe: Fedora? Molto meglio FoX
Fox è davvero tutto tranne che una distribuzione clone: Fedora ha una grafica grigia e tristissima, non ha tools come un centro di controllo che ti aiuti a configurare (dalla stesa applicazione) velocemente hardware e connessioni internet, installare e aggiornare pacchetti ecc... Fox ha una grfica diversa, basata su KDE, ha tools pensati proprio per "chi vuol passare a Linux", ed è ottimizzata per l'architettura i686, il che la rende più veloce (tempi di boot e di esecuzione di un'applicazione) di altre distro, tra cui Fedora.A chi dice "un'altra?" io vorrei far notare che esistono centinaia di distro (www.distrowatch.com) e che molti progetti nascono e muoiono, quindi una distro come Fox è un progetto come un altro, solo che sembra piuttosto promettente. Cmq staremo a vedere com'è la 1.0 e poi si potrà giudicare meglio.AnonimoLinari Windows ha prevalso
ma quale Fedora Windows XP spacca il culo ai passeri altro chefetosa broken edition(rotfl)AnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
- Scritto da: Anonimo> ma quale Fedora > Windows XP spacca il culo ai passeri altro che> fetosa broken edition> (rotfl)Il giorno che vedrò tutto il sistema delle poste, basato su Red-Hat, andare in tilt per colpa di un codicillo scritto da un 17enne brufoloso sarò d'accordo con te.AnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
- Scritto da: Anonimo> Il giorno che vedrò tutto il sistema delle poste,> basato su Red-Hat, andare in tilt per colpa di un> codicillo scritto da un 17enne brufoloso sarò> d'accordo con te.Le Poste Italiane hanno Windows Server 2003AnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il giorno che vedrò tutto il sistema delle> poste,> > basato su Red-Hat, andare in tilt per colpa di> un> > codicillo scritto da un 17enne brufoloso sarò> > d'accordo con te.> > Le Poste Italiane hanno Windows Server 2003Appunto (ma non avevi capito perchè parlavo delle poste?) . Vatti a vedere cosa è successo quando è uscito Sasser!!AnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
e si vede come funzionano bene! :D :D :DAnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il giorno che vedrò tutto il sistema delle> poste,> > basato su Red-Hat, andare in tilt per colpa di> un> > codicillo scritto da un 17enne brufoloso sarò> > d'accordo con te.> > Le Poste Italiane hanno Windows Server 2003eccone un altro che fa finta di non sapere del disastro di Sasser alle posteAnonimoRe: Linari Windows ha prevalso
- Scritto da: Anonimo> ma quale Fedora > Windows XP spacca il culo ai passeri altro che> fetosa broken edition> (rotfl)ciao, passerottoAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
Il problema che impedisce a Linux o a un altro SO di sfondare nel settore home users non è tecnico ma commerciale, e lo sanno tutti. Un'azienda che è una delle più ricche del mondo e detiene il 95% di questo mercato è per ora in grado di impedire che qualsiasi concorrente disturbi il suo monopolio.Linux x gli home users è ancora meno adatto di Windows ma sta facendo passi da gigante sul piano della usabilità. Sul lato server invece Linux+Apache è in trend positivo e non subisce più di tanto Windows Server.Cordialità.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
Linux è una porcheria e basta! Lo dimostra il fatto che in 15 anni gli utenti stessi hanno voluto che restasse un OS di nicchia, un OS che solo gente con certi skill potesse usare. E così è stato! Intanto il mondo fuori dalle cantine buie dei linari , vive, e vive con le finestre colorate, i bottoni animati e tante altre belle cosette.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Linux è una porcheria e basta! Lo dimostra il> fatto che in 15 anni gli utenti stessi hanno> voluto che restasse un OS di nicchia, un OS che> solo gente con certi skill potesse usare.Allora puoi dire che è troppo difficile. Non che è una porcheria.Non è proprio la stessa cosa.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Linux è una porcheria e basta! Lo dimostra il> fatto che in 15 anni gli utenti stessi hanno> voluto che restasse un OS di nicchia, un OS che> solo gente con certi skill potesse usare. E così> è stato! Intanto il mondo fuori dalle cantine> buie dei linari , vive, e vive con le finestre> colorate, i bottoni animati e tante altre belle> cosette.:.....virus....virus...dialer...maleware...spyware...rootkit...DRM....E TANTE ALTRE BELLE COSETTE.....eheheeheehehe :DAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Linux è una porcheria e basta!Basta cosa? vuoi tacitare gli interlocutori? hai paura del dissenso?> Lo dimostra il> fatto che in 15 anni gli utenti stessi hanno> voluto che restasse un OS di nicchia, se così fosse sarebbe la dimostrazione che *ha* valore: utenti che volessero mantenerlo in una nicchia non vorrebero dividerlo con nessuno per via del suo valore.ma la logica non esiste + ?> un OS che> solo gente con certi skill potesse usare. E così> è stato! Intanto il mondo fuori dalle cantine> buie dei linari , vive, e vive con le finestre> colorate, i bottoni animati e tante altre belle> cosette.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Linux è una porcheria e basta! Lo dimostra il> fatto che in 15 anni gli utenti stessi hanno> voluto che restasse un OS di nicchia, un OS che> solo gente con certi skill potesse usare. E così> è stato! Intanto il mondo fuori dalle cantine> buie dei linari , vive, e vive con le finestre> colorate, i bottoni animati e tante altre belle> cosette.intendi questo?http://wshlab2.ee.kuas.edu.tw/~yurenju/albums/screenshot/Screenshot_1_001.sized.pngo questo?http://images2.deviantart.com/i/2004/08/f/d/WHAM_Gnome_screenshot.pngo...http://www.linuxshoppen.dk/images/screenshots/suse93/kde_screenshot1.pngtroppe ancora ce ne sono, il problema credo sia appunto questo, linux ti fa paura, troppa scelta...AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> voluto che restasse un OS di nicchia, un OS che> solo gente con certi skill potesse usare. E cosìChi sei un commerciale???Solo un commerciale dice "skill" invece che capacità/abilità. :) E i commerciali è meglio che continuino a usare windows, che così non devono stancare le meningi. ;) Seriamente: dov'è il problema se per usare un PC ci vogliono delle "skill"???Anche per usare carta e penna ci vuole istruzione. Solo che quella la danno obbligatoriamente alle elementari.-- CiaociaoilGimmyilGimmyRe: Linux è in testing da 15 anni
No per favore, evitiamo la solita tarantella su Bill Gates bast..., microsoft monopolista, tizio ladro e sempronio poco di buono.Un vecchio adagio recita: "conosci il tuo nemico per poterlo combattere"Domando agli utenti di linux: quanti di loro conoscono realmente a fondo windows per potersi permettere di dire che è una schifezza completa ? Lo hanno mai studiato seriamente ? Hanno mai preso in mano un libro studiandone le basi e le motivazioni che hanno spinto a realizzarle (non è tutto clicchete clic come si pensa) o si sono fermati alla prima schermata blu (magari venuta su per loro incompetenza) per potersi sentire in diritto di affossarlo senza appello ?Forse sarebbe il caso di studiarlo più a fondo, di percepirne le idee e di riportarle in linux (ovviamente correggendo laddove in winz certe cose non funzionano come si deve). Solo così si potrà creare un sistema veramente a portata di utente.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Forse sarebbe il caso di studiarlo più a fondo,> di percepirne le idee e di riportarle in linuxTi prego, no! Resta su windows! :'( :'( :'(AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
Come volevasi DimostrareLinux si farà altri 15 anni di limbo per gli home userAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> No per favore, evitiamo la solita tarantella su> Bill Gates bast..., microsoft monopolista, tizio> ladro e sempronio poco di buono.tarantella che?non riuscirai a minimizzare una sentenza di colpevolezza> Domando agli utenti di linux: quanti di loro> conoscono realmente a fondo windows per potersi> permettere di dire che è una schifezza completa ?semplice: io faccio lo stesso con linux e non ci spendo un euro-cent LEGALMENTE.Per me il denaro versato a Bill è BUTTATO via anche sul fronte desktop> Solo così si> potrà creare un sistema veramente a portata di> utente.installo e assisto distro desktop da un paio d'anni circa e queste remore non le ho più, grazieWindows non ha più niente da insegnareMS sta imparando, piuttostoAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> installo e assisto distro desktop da un paio> d'anni circa e queste remore non le ho più,> graziepurtroppo la categoria mago-del-win-pc non ha ancora ben chiaro il concetto per cui una volta che un desktop linux è stato INSTALLATO a dovere questo va avanti per cento anni senza mai incasinarsi con l'uso quotidiano e che l'utente non è più chiamato ad eseguire lavoro di manutenzione... ma sai la loro categoria campa con formattoni, pulizia registri, installazione antivirusGusbertoneRe: Linux è in testing da 15 anni
Gli unici che dovete imparare siete voi. Ci sono brochure datate 1990 (quanto linux era niente) riguardanti il TOS dove Atari poneva tra gli obiettivi fondamentali del suo sistema l'accessibilità all'utente comune (anzi a dire il vero se ne trovano di più vecchie). Se nel 2005 questo concetto è ancora il pole position tra le priorità di un os home è perchè è semplicemente giusto. Il pinguino e soprattutto i suoi utenti hanno ancora molto da imparareAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> No per favore, evitiamo la solita tarantella su> Bill Gates bast..., microsoft monopolista, tizio> ladro e sempronio poco di buono.> > Un vecchio adagio recita: "conosci il tuo nemico> per poterlo combattere"> > Domando agli utenti di linux: quanti di loro> conoscono realmente a fondo windows per potersi> permettere di dire che è una schifezza completa ?> Lo hanno mai studiato seriamente ? Hanno mai> preso in mano un libro studiandone le basi e le> motivazioni che hanno spinto a realizzarle (non è> tutto clicchete clic come si pensa) o si sono> fermati alla prima schermata blu (magari venuta> su per loro incompetenza) per potersi sentire in> diritto di affossarlo senza appello ?> > Forse sarebbe il caso di studiarlo più a fondo,> di percepirne le idee e di riportarle in linux> (ovviamente correggendo laddove in winz certe> cose non funzionano come si deve). Solo così si> potrà creare un sistema veramente a portata di> utente.In questo caso, ai linuxari, cosiglierei di copiare il MAC e di lasciare stare winz.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Intanto Linux continua a restare un OS in beta> test a vita, per la gioia di tutti i fan> cantinari.Scusami, sai, ma proprio te la chiami. Linux pur in beta da 15 anni, funziona perfetamente con una stabilità ed una sicurezza altissime.Quel tuo coso che tu invece ti ostini a definire OS, sebbene ogni due tre anni ne esca la versione definitiva, funziona (meglio: arranca) come tutti sanno.Passa al pinguino. :)AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> Un niubbo guarda per due ore imbambolato windows> e come per magia a fine giornata ha già imparato> ad installare/configurare/rimuovere programmi e> periferiche, a gestire i files e magari a> configurarsi perfino la rete.in teoria è tutto vero, in pratica non basta comportarsi da brava scimmietta clickatrice con windows, non sempre su windows le cosa vanno come si pensa che debbano andare. ;)AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
Per l'home user non è importante essere perfettamente in grado di... ma si ottenere quelle due o tre cose sufficienti che gli servono. In windows le cose vanno in tre maniere: non funzionano,funzionano, funzionano perfettamenteAl home user basta il secondo puntoAnonimoXorg X11R7 RC2
Non credo si possa definire gestore di finestre, di fatto è un server grafico, non si occupa di finestre...AnonimoRe: Xorg X11R7 RC2
forse è anche troppo definirlo server grafico... dai scherzo sta facendo passi avanti, speriamo di riuscire ad avere XGL un giorno :$GusbertoneRe: Xorg X11R7 RC2
- Scritto da: Gusbertone> forse è anche troppo definirlo server grafico...> dai scherzo sta facendo passi avanti, speriamo di> riuscire ad avere XGL un giorno :$Nnei repository della nuova ubuntu c'è un pacchetto che si chiama xserver-xgl, lo ho visto un paio di settimane fa.AnonimoRe: Xorg X11R7 RC2
- Scritto da: Anonimo> Non credo si possa definire gestore di finestre,> di fatto è un server grafico, non si occupa di> finestre...Diciamo che e' troppo avanzato per un misero utente windows che deve solo clickare, chi parla cosi' non sa cosa sta usando imhoAnonimoRe: Xorg X11R7 RC2
> > Non credo si possa definire gestore di finestre,> > di fatto è un server grafico, non si occupa di> > finestre...> Diciamo che e' troppo avanzato per un misero> utente windows che deve solo clickare, chi parla> cosi' non sa cosa sta usando imhoDiciamo che sei tu che non sai di cosa si sta parlando! X11 è, per definizione, un server grafico. Non un gestore di finestre (che sono i window manager KDE, Gnome ecc.).AnonimoRe: Xorg X11R7 RC2
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non credo si possa definire gestore di finestre,> > di fatto è un server grafico, non si occupa di> > finestre...> Diciamo che e' troppo avanzato per un misero> utente windows che deve solo clickare, chi parla> cosi' non sa cosa sta usando imhoChi parla cosi' sa' che X si limita a darti un'area di memoria su cui scrivere i tuoi pixel e a restituirti i click del mouse e poco altro. Direi che e' un po' poco per chiamarlo "gestore di finistre".AnonimoRe: Linux è in uso da 15 anni
Windows è relativamente giovane nel settore server, se pensiamo che il primo approccio è cominciato con Windows NT nel 1997 se non vado errato. Linux e i vari *BSD , Solaris, possono contare su decenni di esperienza, nei quali si sono affermati senza alcun dubbio. Con Windows 2003 server è stato fatto un grande passo in avanti, tempo un altro paio d'anni ed è probabile che le statistiche siano destinate a cambiare a favore di Microsoft. Per cui chi odia Microsoft deve mettersi l'anima in pace e accettare il dominio di Microsoft anche in questo settore.Saluti.AnonimoRe: Linux è in uso da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Windows è relativamente giovane nel settore> server, se pensiamo che il primo approccio è> cominciato con Windows NT nel 1997 se non vado> errato. Mi pare difficile che Linux possa contare decenni di esperienza sui server...> Per cui chi odia Microsoft> deve mettersi l'anima in pace e accettare il> dominio di Microsoft anche in questo settore.Io non odio nessuno (cazzo me ne frega, mica sono la Red Hat) però se da una parte sul mercato desktop non c'è trippa per gatti, sul lato server spopola e la vedo dura anche per il 2003 server.AnonimoRe: Linux è in uso da 15 anni
>e accettare non tutti sono portati a farsi impecorare comete, lurido schiavo di chi ha un po di grana permetterti a 90 gradi, e penso che 10 euri bastinoAnonimoRe: Linux è in uso da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Windows è relativamente giovane nel settore> server, se pensiamo che il primo approccio è> cominciato con Windows NT nel 1997 se non vado> errato. Linux e i vari *BSD , Solaris, possono> contare su decenni di esperienza, nei quali si> sono affermati senza alcun dubbio. Con Windows> 2003 server è stato fatto un grande passo in> avanti, tempo un altro paio d'anni ed è probabile> che le statistiche siano destinate a cambiare a> favore di Microsoft. Per cui chi odia Microsoft> deve mettersi l'anima in pace e accettare il> dominio di Microsoft anche in questo settore.> > Saluti.Quando sarebbe uscito windows nt ?!!AnonimoRe: Linux è in uso da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> Windows è relativamente giovane nel settore> server, se dieci anni ti sembrano una breve età nel mondo dell'ICT...> se pensiamo che il primo approccio è> cominciato con Windows NT nel 1997 se non vado> errato. e vai errato perché il primo sviluppo segna la data del 1988 !http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_nt"When development started in November 1988, Windows NT (using protected mode) was to be known as OS/2 3.0, the third version of the operating system developed jointly by Microsoft and IBM">Linux e i vari *BSD , Solaris, possono> contare su decenni di esperienza, nei quali si> sono affermati senza alcun dubbio. e l'affermazione non si ferma nonostante TUTTE le "migliorie" di MS> Con Windows> 2003 server è stato fatto un grande passo in> avanti,ma il prezzo è sempre ben maggiore di quello che serve per usare Linux.> tempo un altro paio d'anni ed è probabile> che le statistiche siano destinate a cambiare a> favore di Microsoft. "tutto" è probabile, ma le probabilità possono anche essere prossime allo zero, soprattutto se si considera il prezzo di Linux contro quello di qualunque prodotto MS>Per cui chi odia Microsoft> deve mettersi l'anima in pace e accettare il> dominio di Microsoft anche in questo settore.ahahaaahhaaAnonimowindows vende solo prodotti alph
>adesso comincia a farla da padrona Windows >2003/IIS.nella tua personale classifica delle fetecchie ?sveglia, linux-apache secondo le statisticheè al 71% in novembre, windows-iis al 20,5 %fonte: netcraft.comnon i tuoi sogni e pii desideriAnonimoLinux e Active Directory
Niente di nuovo per collegare Linux ad un dominio Windows?AnonimoRe: Linux e Active Directory
- Scritto da: Anonimo> Niente di nuovo per collegare Linux ad un dominio> Windows?io uso samba come domain controller da un bel po' di tempo. Non sto parlando peró di Active Directory, con quello ci devo ancora metter mano.blu3smanRe: Linux e Active Directory
Con samba 3 non ci sono problemi (almeno ad inserire il server linux come member server).La join si fa da linea di comando direttamente dalla macchina Linux dopo essersi presi un ticket kerberos valido dal KDC windows.Potresti chiarire un po' di cosa hai effetivamente bisogno?CiaodoppiaemmeRe: Linux e Active Directory
sarebbe utile usare AD come single sign-on per win e linuxmi chiedevo se in questa nuova fedora, avessero inserito qualcosa per agevolare questa proceduraAnonimoRe: Linux e Active Directory
La via piuù semplice è fare la join al dominio ed usare le librerie winbind per la risoluzione dei nomi utenti e kerberos per l'autenticazione.Se vuoi un tutorial semplice per fedora c'è un tizio che ne ha scritto 1 per FC2www.redmondmag.com/columns/print.asp?EditorialsID=858Su gentoo mi funziona tutto . Penso non avrai problemi con FC4.Ho un po' di perplessità con winbind ma sarebbe una storia un po' lunga e soprattutto non ti interesserebbe se per te è sufficiente il SSO per macchine WS.CiaodoppiaemmeA parte i flamers e i troll
qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche commento? cosa è piaciuto, cosa no, eccAnonimoRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: Anonimo> qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche> commento? cosa è piaciuto, cosa no, eccnon ho provato questa nuova versione, ma ho usato Fedora Core 3 e 4 sulla mia macchina di casa negli ultimi anni con sufficiente soddisfazione.la trovo un buon compromesso tra affidabilita' e aggiornamento (anche se questo ovviamente dipende dalle repository che abilito).yum per la gestione dei pacchetti mi piace quanto mi piace apt-get per debian, e non mancano i frontend grafici.nonostante Fedora nasca pensata per Gnome io mi trovo bene anche se uso KDE.hddRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: Anonimo> qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche> commento? cosa è piaciuto, cosa no, eccGli manca YaST o un equivalente tool tutto grafico con il quale configuri tutte le periferiche della macchina e possibilmente funzionante.AnonimoRe: A parte i flamers e i troll
Beh i tools ci sono, solo che non sono tutti in un unico strumento come YAST, che forse semplifica un po' le cose da un certo punto di vista. Però io anche con i tool di redhat/fedora mi trovo bene e di fatto ti configurano tutto anche loro senza problemi.EffeElleRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche> > commento? cosa è piaciuto, cosa no, ecc> > Gli manca YaST o un equivalente tool tutto> grafico con il quale configuri tutte le> periferiche della macchina e possibilmente> funzionante.Detto in altro modo: per fortuna gli strumenti di Fedora non sono cosi' invasivi e onnipresenti come in altre distribuzione (es. SUSE).AnonimoRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche> > > commento? cosa è piaciuto, cosa no, ecc> > > > Gli manca YaST o un equivalente tool tutto> > grafico con il quale configuri tutte le> > periferiche della macchina e possibilmente> > funzionante.> > Detto in altro modo: per fortuna gli strumenti di> Fedora non sono cosi' invasivi e onnipresenti> come in altre distribuzione (es. SUSE).Beh, diciamola tutta però: SuSE ad esempio, nonostante ti dia un tool semplice e potente come YaST, ti lascia sempre libero di configurare il PC anche a manina, o tramite altri tool. Del resto su Linux, come potrebbe impedirlo?E poi io lo trovo veramente utile, considerando anche che può girare in modalità testo, e tramite SSH è una vera comodità gestire la macchina in remoto da un'interfaccia comoda e pulita. Poi quando proprio non basta più o si ha premura, si può sempre tornare ai metodi "tradizionali".Insomma è un di più, non un qualcosa che ti porti a rinunciare ad altro.AnonimoRe: A parte i flamers e i troll
La Fedora non mi aveva fatto una buona impressione (ma è solo una mia opinione personale).Sinceramente uso da molto tempo la Mandrake/Mandriva e devo dire che mi trovo meglio. Il Mandrake Control Center lo trovo molto simile (e per certi versi molto più semplice) al Pannello di Controllo di Windows.Il che favorisce il passaggio Win -> LinuxGiusto per informarvi: mia nonna (70 anni) ha una mandrake 7 (con KDE) installata su un vecchio pentium 100Mhz. Lo usa per giocare ai vari giochini e non sa di usare linux... :-)A breve le insegnerò a navigare (la vedo dura...)byeAnonimoRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: Anonimo> qualcuno lo ha provato e sa dirmi qualche> commento? cosa è piaciuto, cosa no, eccUso Fedora da quando esiste e prima usavo RedHat. Molti dicono che sia pesante, tutto sommato non lo è più di Windows XP, io sinceramente la uso un po' per abitudine (so dove sono i file, come installare il software, etc, etc). Francamente non vedo enormi differenze tra questa ed un'altra distribuzione Linux desktop-oriented, anche Ubuntu quando la riempi di programmi come lo è Fedora si appesantisce non poco.Un unico neo: il fetentissimo installatore yum. Rispetto ad APT è anni luce indietro, è lento leeeeento leeeeeeeeeeento. Qualcuno mi spiega perchè deve scaricarsi tutti gli header di tutti i repository ogni santa volta che tento di installare un pacchetto? Perchè diavolo di motivo non usano tutti APT, tanto c'è anche per rpm, a che pro spendere tempo e soldi per sviluppare un altro sistema che fa esattamente la stessa cosa però la fa peggio?localhostRe: A parte i flamers e i troll
- Scritto da: localhost> Un unico neo: il fetentissimo installatore yum.> Rispetto ad APT è anni luce indietro, è lento> leeeeento leeeeeeeeeeento. Qualcuno mi spiega> perchè deve scaricarsi tutti gli header di tutti> i repository ogni santa volta che tento di> installare un pacchetto? Dipendenze? Comunque, se sai che repository ti serve, disabiliti gli altri con '--disablerepo=XYZ'.> Perchè diavolo di motivo non usano tutti APT,> tanto c'è anche per rpm, a che pro spendere tempo> e soldi per sviluppare un altro sistema che fa> esattamente la stessa cosa però la fa peggio?Mah... un tizio della RH sostiene che yum, rispetto a apt, e' peggio in certe cose e meglio in altre.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> rassicurante iconcina blu. L'enorme possibilità> di scelta offerta da Linux è il vero scoglio> insormontabile per l'utente comune, ben più della> difficoltà di apprendimento del sistema. > Saluti a tuttiScherzi vero? Secondo te la cosa che smonta un utente e' non trovare l'icona di explorer sul desktop e non il fatto che una volta installata la sua debian non parta un sistema grafico? O che per installare il suo software preferito gli tocchi cercare nel sito il nome del pacchetto o peggio affrontare il girone dantesco di dipendenze ./configure, make e palle varie? Linux manca di uno standard per tutto a cominciare dall'installazione del software, di queste la cosa minore e' l'interfaccia grafica... Generalmente capita questo, installi windows xp su qualsiasi pc, dal piu' vecchio al piu' nuovo funziona tutto subito, cliccki sull'inconcina blu e sei in internet. Installi linux dal pc nuova al piu' vecchio e a seconda della distribuzione qualcosa di essenziale non va. Ti devi leggere una quintalata di howto per capire cosa non va, magari con la tastiera settata in aramaico o il monitor in 20x20 con l'altoparlantino che beepa ogni due secondi ... ogni componente del pc rappresenta una sfida, solo che molte persone non hanno voglia / tempo di diventare esperti di touchpad ,di TCP/IP o di andarsi a cercare il manuale del monitor per le frequenze di refresh.AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> Ti devi leggere una quintalata di howto per> capire cosa non va, magari con la tastiera> settata in aramaico o il monitor in 20x20 con> l'altoparlantino che beepa ogni due secondi ...> ogni componente del pc rappresenta una sfida,> solo che molte persone non hanno voglia / tempo> di diventare esperti di touchpad ,di TCP/IP o di> andarsi a cercare il manuale del monitor per le> frequenze di refresh.Calma, quella che stai descrivendo tu è la situazione limite che ti si può presentare se installi una debian su una macchina con hardware non proprio diffuso. Io quando parlo di utente che si avvicina a Linux immagino che installi Mandriva o distro del genere, molto più user friendly. In ogni caso il tuo discorso si ricollega comunque al mio, in quanto Linux oggi può essere infernale da configurare o quasi semplice come win, ma questo dipende da una serie di scelte che confondono eccessivamente l'utente comune. La gente prima di tutto vuole chiarezza, poi magari è anche disposta ad imparare qualcosa di nuovo.Ciao a tuttiAnonimoWindows + facile?
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1196735&tid=1196717&p=1&r=PI#1196735ciao ciaoAnonimoRe: Windows + facile?
Si bravo, ne esistono duemila di package manager pero' devi riuscire a far funzionare la distro, devi installare il package manager (quindi devi configurare comunque apt-get), deve esistere il package, devi saperne il nome. E se non sei in internet come li trovi i nomi dei package? E se non ti va l'interfaccia grafica come la leggi la documentazione ipertestuale di apt? Sai quant'e' comodo scorrersi un documento con links mentre cerchi di capire perche' X non parte? Poi decidi di usare aptitude e ti scorri i 2000 package cercando di capire quale devi mettere per scoprire che hai la stable e il package che cerchi e' nella testing ... semplice ! vala' riprova e controlla. Windows? Funziona tutto e subito, se ho proprio bisogno di qualcosa scarico il software, doppio click, avanti avanti, voglio toglierlo, uninstall ... se il software e' fatto bene il registry non lo toccherai mai se il software e' fatto male, e' fatto male anche per linux (c'e' di buono che il linuxaro medio reinstalla la sua distro ogni 15 giorni cosi' non si accorge mai quanta merda gli lasciano dietro i programmi ma sui nostri server di sviluppo ogni tanto tocca reinstallare proprio come windows). - Scritto da: Anonimo> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1196> > ciao ciaoAnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
> Calma, quella che stai descrivendo tu è la> situazione limite che ti si può presentare se> installi una debian su una macchina con hardware> non proprio diffuso. Io quando parlo di utenteBeh devo essere stato parecchio sfigato perche' mi e' sempre successo su qualsiasi macchina c'era qualcosa che non andava. Per non parlare dei portatili di marca che dovrebbero avere un hardware piuttosto standard.> che si avvicina a Linux immagino che installi> Mandriva o distro del genere, molto più user> friendly. In ogni caso il tuo discorso siSuse? Sul mio Travelmate TX522 si pianta. > ricollega comunque al mio, in quanto Linux oggi> può essere infernale da configurare o quasi> semplice come win, ma questo dipende da una serie> di scelte che confondono eccessivamente l'utente> comune. La gente prima di tutto vuole chiarezza,> poi magari è anche disposta ad imparare qualcosa> di nuovo.Linux e' indietro anni luce dal punto di vista della facilita' d'uso, questo e' semplicemente innegabile. Anche se trovi la distro giusta che si configura bene sul tuo sistema ogni minimo cambiamento e' un rischio tremendo. Basta solo pensare a come si configura X (nel 2005)...AnonimoSei uno sfortunato
i forum di Punto Informatico sono pieni di troll che spacciano le loro speranza per realtà...hddMasterizzatore via lan
Qualcuno sa come si fa ? :)AnonimoRe: Masterizzatore via lan
non mi sembra che c'entri molto con l'articolo, cmq ad esempio puoi usare WebCDWriterhttp://joerghaeger.de/webCDwriter/blu3smanRe: Masterizzatore via lan
- Scritto da: blu3sman> non mi sembra che c'entri molto con l'articolo,> cmq ad esempio puoi usare WebCDWriter> http://joerghaeger.de/webCDwriter/in effetti non è attinentissimo :-) ma giacchè si parlava di nuove funzioni.... grazie dell'indicazione, l'hai mai provato ?AnonimoRe: Masterizzatore via lan
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno sa come si fa ? :)Non e' che sia del tutto chiaro cosa stai chiedendo.Se quello che vuoi fare e' far partire la masterizzazione su un pc remoto scrivendoci sopra i file che ci sono in quello stesso pc: basta che ti connetti in sh al computer remoto, se occorre diventi root, e lanci li' il programma di masterizzazione.Se invece quello che vuoi fare e' masterizzare i file che ci sono su un pc remoto e il masterizzatore e' sul tuo pc (o su un altro pc), ti colleghi (sempre tramite ssh) al pc remoto, crei li' il file iso, lo trasferisci sul pc dove hai il masterizzatore (tramite scp) e poi masterizzi il cd.AnyFileRe: Masterizzatore via lan
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > Qualcuno sa come si fa ? :)> > Non e' che sia del tutto chiaro cosa stai> chiedendo.> > Se quello che vuoi fare e' far partire la> masterizzazione su un pc remoto scrivendoci sopra> i file che ci sono in quello stesso pc: basta che> ti connetti in sh al computer remoto, se occorre> diventi root, e lanci li' il programma di> masterizzazione.> > Se invece quello che vuoi fare e' masterizzare i> file che ci sono su un pc remoto e il> masterizzatore e' sul tuo pc (o su un altro pc),> ti colleghi (sempre tramite ssh) al pc remoto,> crei li' il file iso, lo trasferisci sul pc dove> hai il masterizzatore (tramite scp) e poi> masterizzi il cd.In sostanza vorrei usare il masterizzatore dvd del desktop per masterizzare files che ho sul portatile, per evitare di dover usare un masterizzatrore esterno. Nero ho visto ha una funzione di questo genere cercavo qualcosa di analogo per linux. Non è che puoi darmi qualche link a documentazione specifica. Grazie scusa se ne approfitto :-)AnonimoRe: Masterizzatore via lan
- Scritto da: Anonimo> In sostanza vorrei usare il masterizzatore dvd> del desktop per masterizzare files che ho sul> portatile, per evitare di dover usare un> masterizzatrore esterno. Nero ho visto ha una> funzione di questo genere cercavo qualcosa di> analogo per linux. Non è che puoi darmi qualche> link a documentazione specifica. Grazie scusa se> ne approfitto :-)Con la latenza di una rete Ethernet di mezzo?La soluzione è quella che ti hanno prospettato, col programma per masterizzare sul portatile crei solo l'immagine ISO, poi la trasferisci come vuoi (scp, ftp, smb, ecc) sul fisso e li lanci la masterizzazione vera e propria.Poi vedi un pò te come vuoi pilotare il desktop, se da shell o vnc o via web.P.S. Anche io faccio così e poi via VNC piloto il desktop per masterizzare. Perché sul portatile non ho il masterizzatore DVD ma solo un combo lettore DVD/masterizzatore CD-CDRW.--Mr. MechanoMechanoLinux aveva ANNI di vantaggio
sul lato server e sui 64 bitè stato gestito bene questo vantaggio?SalutiPaoloAnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
Sì, ad esempio da qualche anno è uscitoAPACHE 2.0E ancora tutti utilizzano la versione 1.AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Anonimo> Sì, ad esempio da qualche anno è uscito> APACHE 2.0> > E ancora tutti utilizzano la versione 1.tutti chi ? informati ...postmasterRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
Senza dubbio,quasi tutte le distro hanno versioni a 64 bit,e tutti preferiscono installare comunque la versione a 32 bit.AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Anonimo> Senza dubbio,> quasi tutte le distro hanno versioni a 64 bit,> e tutti preferiscono installare comunque la> versione a 32 bit.Non sulle macchine a 64 bit !!!!AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
> Non sulle macchine a 64 bit !!!!ovviamente intendevo sulle macchine a 64 bit.Si', tutti installano distro32 sulle macchine a 64.AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Anonimo> sul lato server e sui 64 bit> > è stato gestito bene questo vantaggio?Tutt'ora ha anni di vantaggio!KDE e Gnome, ma soprattutto il primo, ha strumenti integrati che in XP non ci sono. La GUI è completa di strumenti per PDF, FTP, editing ed elaborazione di immagini, backup, sincronizzazione file, remotizzazione del desktop, scaricamento Torrent, e mi sono perso pure io.Su XP tutto ciò va aggiunto con software esterni, anche se molti di questi sono gratuiti, spesso lo sono però solo per l'uso privato e non per le aziende.Il kernel di Linux è anni luce avanti a qualsiasi Windows in commercio. Ha NUMA, supporta clustering e file system per tutti i gusti dal journaling all'alta disponibilità, all'indistruttibilità.Il multithreading è efficiente e superiore per velocità ed efficienza rispetto a Solaris e soprattutto quella schifezza di MacOSX.La rete in Linux ha velocità vicine a quelle nominali per la tecnologia adottata, una Ethernet a 10Mbit su Linux da oltre 900KByte/s su Win forse 5-600. Lo stesso una 100Mbit Linux è ampiamente oltre i 9MByte/s Win non va oltre 6-7.Non parliamo di stabilità e qualità del wireless quando in Linux il tale chipset è ben supportato e il produttore fornisce le specifiche complete (mai provato Intel ipw2100, 2195 e 2200 o tutti i Prism?).Anche il desktop è più efficiente rispetto a Win, prova a visualizzare un film in DVD su un PC PentiumIII a 7-800Mhz con una Ubuntu Linux o con 2000/XP e vedi la differenza...Linux è in costante evoluzione e ottimizzazione perché i suoi utenti sono anche i suoi sviluppatori e lo vogliono migliorare perché vogliono sempre nuove funzioni. Vogliono capire fin dove si può arrivare, cosa di nuovo si può inventare.Micro$oft è un'azienda ed ha raggiunto una condizione di monopolio. A lei non interessa più innovare.Però è obbligata a far "sentire" ogni tanto agli azionisti, che c'è ed esiste, che si muove, produce dividendi, altrimenti questi si insospettiscono e vendono le azioni facendone diminuire il valore; e quindi M$ è obbligata a costruire il concetto di roadmap, ossia delle release fittizie di nuovi prodotti che non sono altro che acqua riscaldata delle vecchie versioni.L'innovazione tecnica va a rilento a confronto con la coreografia e le funzioni di dubbia utilità...--Mr. MechanoMechanoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Mechano> KDE e Gnome, ma soprattutto il primo, ha> strumenti integrati che in XP non ci sono. La GUI> è completa di strumenti per PDF, FTP, editing ed> elaborazione di immagini, backup,> sincronizzazione file, remotizzazione del> desktop, scaricamento Torrent, e mi sono perso> pure io.> > Su XP tutto ciò va aggiunto con software esterni,> anche se molti di questi sono gratuiti, spesso lo> sono però solo per l'uso privato e non per le> aziende.OK appena esce KDE per windows tutto questo discorso salta.> Il kernel di Linux è anni luce avanti a qualsiasi> Windows in commercio. Ha NUMA, supporta> clustering e file system per tutti i gusti dal> journaling all'alta disponibilità,> all'indistruttibilità.> Il multithreading è efficiente e superiore per> velocità ed efficienza rispetto a Solaris e> soprattutto quella schifezza di MacOSX.Il kernel di Windows e' piu' avanti nello sviluppo di palladium, tecnologia che e' ovvio dovrete inglobare anche voi> La rete in Linux ha velocità vicine a quelle> nominali per la tecnologia adottata, una Ethernet> a 10Mbit su Linux da oltre 900KByte/s su Win> forse 5-600. Lo stesso una 100Mbit Linux è> ampiamente oltre i 9MByte/s Win non va oltre 6-7.> Non parliamo di stabilità e qualità del wireless> quando in Linux il tale chipset è ben supportato> e il produttore fornisce le specifiche complete> (mai provato Intel ipw2100, 2195 e 2200 o tutti i> Prism?).Tutto da verificare> Anche il desktop è più efficiente rispetto a Win,> prova a visualizzare un film in DVD su un PC> PentiumIII a 7-800Mhz con una Ubuntu Linux o con> 2000/XP e vedi la differenza...Io dico che e' più veloce XP, io lavoravo con xp su 400Mhz 128 mega di ram e i filmati li guardavo.Chiunque sa che X è più pesante. > Linux è in costante evoluzione e ottimizzazione> perché i suoi utenti sono anche i suoi> sviluppatori e lo vogliono migliorare perché> vogliono sempre nuove funzioni. Vogliono capire> fin dove si può arrivare, cosa di nuovo si può> inventare.Esatto. Ma questo e' un pregio o un difetto?> Micro$oft è un'azienda ed ha raggiunto una> condizione di monopolio. A lei non interessa più> innovare.Come no? Tutti chiedono a microsoft che windows ciucci sempre più risorse per vendere nuovi pc, e microsoft è costretta a fare grande innovazione per giustificare questo.Se non dici che avalon non è innovativo, non sai di cosa stai parlando.> Però è obbligata a far "sentire" ogni tanto agli> azionisti, che c'è ed esiste, che si muove,> produce dividendi, altrimenti questi si> insospettiscono e vendono le azioni facendone> diminuire il valore; e quindi M$ è obbligata a> costruire il concetto di roadmap, ossia delle> release fittizie di nuovi prodotti che non sono> altro che acqua riscaldata delle vecchie> versioni.vedi avalon.> L'innovazione tecnica va a rilento a confronto> con la coreografia e le funzioni di dubbia> utilità...> Comunque notare, stavo facendo un discorso solo linux.E tu ovviamente hai tirato fuori winausauasuaSalutiPaoloAnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Anonimo> Chiunque sa che X è più pesante.sì, ma gli ignoranti come te, non si son neppure accorti che la lentezza è solo nel caricamento. Il sistema nella sua globalità è molto più reattivo di ogni windows. Se vuoi fare un esempio, prenditi un bel gioco multipiattaforma, chessò, quake 3. Lancialo su windows, giocaci per 10 secondi ed esci..... noterai che windows rimane occupato a macinare per diversi secondi. Se provi su kde, gnome o quello che ti pare, noterai che quando esci dal gioco linux è subito pronto. Questo accade con i giochi, con i grossi programmi, con i video e con quello che ti pare...... > Se non dici che avalon non è innovativo, non sai> di cosa stai parlando.Aspetta prima di parlare..... dai retta..... non vorrei che avalon facesse la figura delle xbox nuove. Microsoft ti dovrebbe aver abituato alle figuracce.AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
>Io dico che e' più veloce XP, io lavoravo con xp su >400Mhz 128 mega di ram e i filmati li guardavo.>Chiunque sa che X è più pesante.lol a che risoluzione a 120x90 dai su non dire queste cose ti pregoAnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Anonimo> Io dico che e' più veloce XP, io lavoravo con xp> su 400Mhz 128 mega di ram e i filmati li> guardavo.> Chiunque sa che X è più pesante.Ma smettila! Daiiiiii!!Chiunque abbia avuto il (dis)piacere di provare sa perfettamente che con Windows XP non c'è verso di vedere decentemente un DivX se non hai almeno un 6-700MHz di processore sotto il sedere. Con meno di questa frequenza prima o poi il filamto salta. E con appena quella frequenza devi premurarti di disabilitare qualunque cosa giri in background (AV ad esempio).E se proprio vogliamo dirla tutto ho visto gente che con portatili equipaggiati di Celeron a 1500MHz appena metteva il video in full screen cominciava ad avere un simpatico effetto slow-motion non richiesto.X è più pesante! Già di cosa poi? Di quel pachiderma di Windows XP! Ma vaaaaaaaaa!!! Ma chi vuoi che ci creda. Giusto chi non ha nemmeno la più pallida idea di cosa sia X. Te va http://en.wikipedia.org/wiki/X11 fatti una cultura.AnonimoRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > sul lato server e sui 64 bit> > > > è stato gestito bene questo vantaggio?> > Tutt'ora ha anni di vantaggio!> > KDE e Gnome, ma soprattutto il primo, ha> strumenti integrati che in XP non ci sono. La GUI> è completa di strumenti per PDF, FTP, editing ed> elaborazione di immagini, backup,> sincronizzazione file, remotizzazione del> desktop, scaricamento Torrent, e mi sono perso> pure io.> > Su XP tutto ciò va aggiunto con software esterni,> anche se molti di questi sono gratuiti, spesso lo> sono però solo per l'uso privato e non per le> aziende.> > Il kernel di Linux è anni luce avanti a qualsiasi> Windows in commercio. Ha NUMA, supporta> clustering e file system per tutti i gusti dal> journaling all'alta disponibilità,> all'indistruttibilità.> Il multithreading è efficiente e superiore per> velocità ed efficienza rispetto a Solaris e> soprattutto quella schifezza di MacOSX.ah ah ah ah ah ah , buona questa "la schifezza nel multithreading di osx".. questa me la devo proprio segnare .. > > La rete in Linux ha velocità vicine a quelle> nominali per la tecnologia adottata, una Ethernet> a 10Mbit su Linux da oltre 900KByte/s su Win> forse 5-600. Lo stesso una 100Mbit Linux è> ampiamente oltre i 9MByte/s Win non va oltre 6-7.> Non parliamo di stabilità e qualità del wireless> quando in Linux il tale chipset è ben supportato> e il produttore fornisce le specifiche complete> (mai provato Intel ipw2100, 2195 e 2200 o tutti i> Prism?).> > Anche il desktop è più efficiente rispetto a Win,> prova a visualizzare un film in DVD su un PC> PentiumIII a 7-800Mhz con una Ubuntu Linux o con> 2000/XP e vedi la differenza...> > Linux è in costante evoluzione e ottimizzazione> perché i suoi utenti sono anche i suoi> sviluppatori e lo vogliono migliorare perché> vogliono sempre nuove funzioni. Vogliono capire> fin dove si può arrivare, cosa di nuovo si può> inventare.> > Micro$oft è un'azienda ed ha raggiunto una> condizione di monopolio. A lei non interessa più> innovare.> Però è obbligata a far "sentire" ogni tanto agli> azionisti, che c'è ed esiste, che si muove,> produce dividendi, altrimenti questi si> insospettiscono e vendono le azioni facendone> diminuire il valore; e quindi M$ è obbligata a> costruire il concetto di roadmap, ossia delle> release fittizie di nuovi prodotti che non sono> altro che acqua riscaldata delle vecchie> versioni.> > L'innovazione tecnica va a rilento a confronto> con la coreografia e le funzioni di dubbia> utilità...> > --> Mr. MechanopostmasterRe: Linux aveva ANNI di vantaggio
- Scritto da: postmaster> ah ah ah ah ah ah , buona questa "la schifezza> nel > multithreading di osx".. questa me la devo> proprio segnare .. Segnati anche questa...http://www.anandtech.com/mac/showdoc.aspx?i=2436&p=7È una cosa risaputa, anche a causa della quale MacOSX è inutilizzabile come piattaforma MySQL/PHP per applicazioni ad alto traffico.-- Mr. MechanoMechanoRe: Linux è in testing da 15 anni
Da questo thread emerge una buona percentuale di utenti linux a cui non interessa nulla diffondere il sistema operativo agli homeusers: basta che ci sia e funzioni. Personalmente credo invece che avere installato sul 95% dei pc domestici e su una buona fetta dei server il sistema operativo di un'unica azienda sia deleterio: condiziona lo sviluppo tecnologico (Microsoft non aggiorna Explorer x 4 anni?Ecco che tecnologie come RSS non si diffondono. I webmaster seguono gli standard di IE invece che quelli W3C)Ora: è molto difficile che un altro prodotto scalfisca il monopolio di Windows, che si chiami Linux o Pippo. A mio avviso Linux ha molte più possibilità di Pippo perché è un ottimo sistema e il salto potrebbe essere l'impegno di grosse aziende ad investirci e a portare le distro più user friendly ad essere pre-installate su pc, a supportare più hardware ecc... Oggi per l'utente domestico l'alternativa a Win non esiste: già tanto se sanno cos'è un Mac, figurarsi se conoscono Linux.AnonimoCi son più DISTRO che LINARI
anche perchè se LINUX si dovesse diffondere troppo i linari passerebbero in massa ad altro, a loro interessa solo essere differenti, fighinon puoi essere figo se usi Microsoft (poi diciamola tutta, già che ci siamo: XP lo hanno installato taroccato su un'altra partizione, così quando non riescono a fare qualcosa con LINUX riavviano con XP e risolvono il problema)AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
Bè il bello di linux è che se non ti piace una distro, se ne sei capace puoi modificarla e migliorarla, per questo esistono molte distribuzioni (ma 4 o 5 distro hanno l'80% della diffusione). E con il Linux Standard cui sempre di più aderiscono, le varie distro sono compatibilissime tra loro.Ovviamente c'è chi preferisce spendere 300 euro per Windows XP Professional, 100 per MS Office, 60 per il Norton e poi beccarsi quello che MS propina, o prendere o lasciare. Ognuno fa le sue scelte e chi sono io per criticare?AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
- Scritto da: Anonimo> Bè il bello di linux è che se non ti piace una> distro, se ne sei capace puoi modificarla e> migliorarla, per questo esistono molte> distribuzioni (ma 4 o 5 distro hanno l'80% della> diffusione). E con il Linux Standard cui sempre> di più aderiscono, le varie distro sono> compatibilissime tra loro.> Ovviamente c'è chi preferisce spendere 300 euro> per Windows XP Professional, 100 per MS Office,> 60 per il Norton e poi beccarsi quello che MS> propina, o prendere o lasciare. Ognuno fa le sue> scelte e chi sono io per criticare?i soldi per XP ok, ma gli altri programmi li trovi gratuiti anche per windowsAnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
> Ovviamente c'è chi preferisce spendere 300 euro> per Windows XP Professional, 100 per MS Office,> 60 per il Norton e poi beccarsi quello che MS> propina, o prendere o lasciare. Ognuno fa le sue> scelte e chi sono io per criticare?Sei sicuro che chi usa Windows XP, Office e Norton antivirus abbia speso degli euro? C'è chi usa molto di più senza aver sganciato un solo centensimo.AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
Che problema c'è se noi utenti linux abbiamo una grande scelta (GRATUITA) mentre voi vi dovete sorbire quello che vi propina Microsoft a pagamento ?Invidioso?AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
- Scritto da: Anonimo> Che problema c'è se noi utenti linux abbiamo una> grande scelta (GRATUITA) mentre voi vi dovete> sorbire quello che vi propina Microsoft a> pagamento ?> > Invidioso?Non ti piace Internet Explorer? Esiste Firefox,Opera etc. Non ti piace Outlook? Usa Thunderbird. Non ti piace Windows Media Player? Esiste iTunes,Winamp,foobar2000,VLC.Il firewall integrato di windows ti fa schifo? Usa Sygate Firewall. Ti serve un antivirus? Usa Avast. E' tutto software freeware,quindi: evita di dire VACCATE della serie che il software free c'è solo per Linux. E poi c'è bisogno ogni volta di fare sti thread da 15 enne impazzito? Io uso sia Windows che Linux ma non vado a dire certe stupidate in giro per i siti, basterebbe dire qualcosa tipo "dunque, Linux è buono per questo, Windows per quest'altro" o almeno se proprio si vogliono fare delle critiche che almeno siano costruttive e fondate, e non sui soliti luoghi comuni dove siamo tutti bravi a sparare sentenze.AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che problema c'è se noi utenti linux abbiamo una> > grande scelta (GRATUITA) mentre voi vi dovete> > sorbire quello che vi propina Microsoft a> > pagamento ?> > > > Invidioso?> > Non ti piace Internet Explorer? Esiste> Firefox,Opera etc. Non ti piace Outlook? Usa> Thunderbird. Non ti piace Windows Media Player?> Esiste iTunes,Winamp,foobar2000,VLC.Il firewall> integrato di windows ti fa schifo? Usa Sygate> Firewall. Ti serve un antivirus? Usa Avast. E'> tutto software freeware,quindi: evita di dire> VACCATE della serie che il software free c'è solo> per Linux. E poi c'è bisogno ogni volta di fare> sti thread da 15 enne impazzito? Io uso sia> Windows che Linux ma non vado a dire certe> stupidate in giro per i siti, basterebbe dire> qualcosa tipo "dunque, Linux è buono per questo,> Windows per quest'altro" o almeno se proprio si> vogliono fare delle critiche che almeno siano> costruttive e fondate, e non sui soliti luoghi> comuni dove siamo tutti bravi a sparare sentenze.Il problema è che non piace il sistema alla base: c'è il registro, il sistema è poco modulare, costa troppo mantenerlo... e quindi si preferisce passare ad altro.AnonimoRe: Ci son più DISTRO che LINARI
> tutto software freeware,quindi: evita di dire> VACCATE della serie che il software free c'è solo> per Linux. E poi c'è bisogno ogni volta di fareAd esempio, il miglior software per la visualizzazione di immagini per Windows è Irfan view, che è distribuito gratuitamente.Anonimo5 --
ma chi lo legge il tuo post ?AnonimoPerchè continuo a usare WINDOWS
Uso molto spesso il portatile, sul quale ci sono installati degli applicativi come DriveWindows della ABB (c'è solo per Win), come Step7 della Siemens (c'è solo per Win), come NcDrive della Vacon (c'è solo per Win) e potrei continuare con almeno un'altra ventina di software. Di Wine non mi fido perchè causa troppi crash.Quindi, la sera quando mi collego e navigo per i fatti miei, uso ancora XP, anche per non stare a collegare il modem esterno seriale, perchè linux non riconosce il mio winmodem.Anche per non dover aggiornare due sistemi operativi, visto che non sono coperto da adsl è già una palla aggiornare XP ed anti-tutto vari, non ho proprio voglia di spendere tempo per aggiornare anche la Suse.Quindi pur simpatizzando per Linux mi tengo stretto il mio XP e penso che lo farò per molti anni ancora.MiFAnRe: Ci son più DISTRO che LINARI
> sorbire quello che vi propina Microsoft a> pagamento ?Quale pagamento?AnonimoChe tristezza
Ma davvero vi divertite così tanto a dire che quello fa schifo, no il mio è meglio, il tuo è un cesso, invece io... che noia. Sono davvero l'unico che usa con soddisfazione sia XP che linux ? Alcune cose preferisco farle su linux (ad esempio usare blender 3d), altre su windows (ad esempio cose di audio e video con cutterman e autogk), altre sono indifferenti (openoffice, firefox, thunderbird). Io sinceramente sono felice di avere a disposizione diversi strumenti, ma mi guardo comunque bene di dare dell'idiota a chi usa windows, piuttosto che del cantinaro a chi usa linux. MadderMadderRe: Che tristezza
Sono d'accordo con te.AnonimoRe: Che tristezza
> > Io sinceramente sono felice di avere a> disposizione diversi strumenti, ma mi guardo> comunque bene di dare dell'idiota a chi usa> windows, piuttosto che del cantinaro a chi usa> linux. > > MadderQuoto tutto, però i LINARI CANTINARI non li sopporto.AnonimoRe: Che tristezza
Concordo pienamente.Utilizzo sistemi operativi da ben prima che windows e linux fossero "inventati", uso win e linux (purtroppo meno), trovo che entrambi hanno i loro punti di forza e "particolarità".A leggere sti troll sembra che la scelta del sistema operativo sia come la squadra di calcio.Concordo, che tristezza.EzAnonimoRe: Che tristezza
> linux (purtroppo meno), trovo che entrambi hanno> i loro punti di forza e "particolarità".Un "linaro" DOC non riuscirebbe mai a dire una cosa del genere, sono totalmente incapaci di un approccio scientifico/imparziale alle caratteristiche di un software.E' come se indossassero dei paraocchi, per loro open source = bene, "closed" source = male.Mi dispiace per loro.AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: Gabryel> Un "linaro" DOC non riuscirebbe mai a dire una> cosa del genere, sono totalmente incapaci di un> approccio scientifico/imparziale alle> caratteristiche di un software.> E' come se indossassero dei paraocchi, per loro> open source = bene, "closed" source = male.> Mi dispiace per loro.Closed source non è male. Micro$oft sì invece è male.Se possibile evito tutto quello che è Micro$oft. Purtroppo molto buon software gira solo su sistemi operativi Micro$oft, ergo se posso trovare una valida alternativa sotto un altro sistema operativo meglio...AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: Gabryel> > linux (purtroppo meno), trovo che entrambi hanno> > i loro punti di forza e "particolarità".> > Un "linaro" DOC non riuscirebbe mai a dire una> cosa del genere, sono totalmente incapaci di un> approccio scientifico/imparziale alle> caratteristiche di un software.> E' come se indossassero dei paraocchi, per loro> open source = bene, "closed" source = male.> Mi dispiace per loro.Ehi, non cadere anche tu ne tranello.Non confondere un linaro con un membro della comunità open source o un membro di una delle tante comunità linux.Il linaro è una creatura che esiste solo qui sui forum di PI.Così come solo qui su i forum di PI esiste il winaro.Entrambi sono una sottospecie del troll.AnonimoRe: Che tristezza
> Sono davvero l'unico che usa con soddisfazione> sia XP che linux ? Io credo d'essere l'unico che usa, con molta soddisfazione, Windows XP professional (alla faccia dei "linari").AnonimoRe: Che tristezza
- Scritto da: Gabryel> > Sono davvero l'unico che usa con soddisfazione> > sia XP che linux ? > > Io credo d'essere l'unico che usa, con molta> soddisfazione, Windows XP professional (alla> faccia dei "linari").E tu pensi che ai "linari" freghi qualcosa di te?AnonimoRe: Linux è in testing da 15 anni
- Scritto da: Anonimo> L'home user ha necessità che linux non potrà mai> soddisfare.> Un niubbo guarda per due ore imbambolato windows> e come per magia a fine giornata ha già imparato> ad installare/configurare/rimuovere programmi e> periferiche, a gestire i files e magari a> configurarsi perfino la rete.Tu vivi in un mondo di sogno, con gli elefantini giocosi che volano nel cielo impreziosito dall'arcobaleno, e petali di fiori profumati che ti avvolgono come un colorato alberello di Natale...Ma dicci, che cosa hai ingerito? :D > Un niubbo davanti a linux dopo due ore è ancora> lì che sfoglia la guida "pratica" da 500 pagine> che gli spiega cos'è la variabile PS1 di bash ma> non gli fa capire un accidente di come funge il> filesystem di linux (come mettere i programmi poi> lasciamo perdere). Questo se possiede la famosa> "guida pratica" ma se non ce l'ha... guarda te in> maniera ebete la shell che ti ricambia il favore> ed avanti cos'ì finchè l'occhio non casca sul cd> di installazione di winz con relativo epilogo...Quando l'effetto svanisce, vedi di dare un'occhiata a una qualsiasi distribuzione che distribuiscono nelle edicole: sei rimasto indietro di alcuni anni...AnonimoRe: Linari? Winari?
- Scritto da: localhost> Manica di parole vuote e inutili che portano solo> alle pippe mentali.> > Che è un "Linaro"?> Che è un "Winaro"?Linaro = pecora addomesticata da Torvalds, convertita al suo credo e trasformata in caprone evangelizzatore anti-Win/M$/Sistema a suon di dosi di 500 HOW-TO al giornoWinaro = utente windows, che usa il pc, esce e vive la sua vita fuori dalle cantineUtonto = utente sia windows che linux non accorto nella cfg del suo sistema!AnonimoRe: Linari? Winari?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: localhost> > Manica di parole vuote e inutili che portano> solo> > alle pippe mentali.> > > > Che è un "Linaro"?> > Che è un "Winaro"?> > Linaro = pecora addomesticata da Torvalds,> convertita al suo credo e trasformata in caprone> evangelizzatore anti-Win/M$/Sistema a suon di> dosi di 500 HOW-TO al giornoLinaro = estremista linux che pensa di sapere tutto, con il quale è impossibile fare un discorso serio: vuole avere ragione.> Winaro = utente windows, che usa il pc, esce e> vive la sua vita fuori dalle cantineWinaro = estremista windows che pensa di sapere tutto, con il quale è impossibile fare un discorso serio: vuole avere ragione.> Utonto = utente sia windows che linux non accorto> nella cfg del suo sistema!Utonto = "non me ne frega niente di niente e non voglio sapere più delle poche cose che sò, non mi importa", completo ignorante informatico.AnonimoRe: Linari? Winari?
> Linaro = pecora addomesticata da Torvalds,> convertita al suo credo e trasformata in caprone> evangelizzatore anti-Win/M$/Sistema a suon di> dosi di 500 HOW-TO al giornoLinaro= persona che usa una distribuzione a caso di Linux (litigando con quelli che ne usano una diversa dalla sua) e sfotte i Winari, usando argomenti di solito scontati e opinabili e dei quali nemmeno lui sa niente> > Winaro = utente windows, che usa il pc, esce e> vive la sua vita fuori dalle cantine> Winaro= persona che usa MS Windows semplicemente o perchè non ha mai usato altro oppure perchè qualunque cosa non abbia uno "Start" bianco con fondo verde nell'angolo in basso a sinistra dello schermo gli crea dei problemi esistenziali. Anche il Winaro sfotte i Linari usando argomenti scontati e opinabili di cui non sa niente.In definitiva: Linaro+Winaro=NULL> Utonto = utente sia windows che linux non accorto> nella cfg del suo sistema!Finchè se ne frega di che sistema usa, a patto che faccia quello che gli serve, così tonto non è.localhost9 --
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 11 2005
Ti potrebbe interessare